giustizia

Il bacio della giustizia e della pace . Artista sconosciuto, Anversa intorno al 1580
La rappresentazione allegorica della giustizia come Justitia, comune nelle culture occidentali . Di solito ha tre attributi: la bilancia (bilanciamento, arbitrato, diritto privato), spada (condanna, diritto penale) e una benda davanti agli occhi (senza guardare la persona).

Il concetto di giustizia (greco: δικαιοσύνη dikaiosýne , latino: iustitia , francese: giustizia , inglese equità e giustizia ) ha denotato una virtù umana al suo interno fin dall'antica filosofia , vedi teorie della giustizia . Secondo questa visione classica, la giustizia è una misura del comportamento umano individuale.

La condizione fondamentale perché il comportamento umano sia considerato giusto è che ciò che è simile sia trattato allo stesso modo e ciò che è diverso sia trattato in modo diseguale. In questa definizione di base, rimane aperto secondo cui due criteri di valore devono essere considerati uguali o disuguali tra loro.

Riconoscendo che nessun essere umano può pretendere di agire sempre giustamente da tutti i punti di vista, nel Medioevo prevaleva l'opinione che la giustizia non fosse una quantità umana, ma divina . Secondo questa visione, la giustizia poteva esistere solo in cielo e non sulla terra. Nel Rinascimento, la divinità della giustizia fu sostituita dall'idea di una legge naturale . In linea di principio, la giustizia è già disposta nella natura e l'uomo deve sforzarsi di riconoscere questa giustizia.

Contro questo, il filosofo Immanuel Kant ha formulato la sua etica della ragione dalla posizione dell'Illuminismo . Una giustizia divina o naturale non sono categorie sensate, perché entrambe non sono fondamentalmente o almeno non completamente riconoscibili per l'uomo. Secondo l' imperativo categorico agisce giustamente colui che si rende conto delle massime delle sue azioni sotto tensione delle sue facoltà mentali e agisce di conseguenza, purché queste massime della sua azione possano essere elevate anche a legge generale.

Il moderno concetto di giustizia significa anche che non si applica solo alle azioni individuali delle persone, ma anche alla somma e all'interazione di un gran numero di azioni umane in un ordine sociale . In astratto, un ordine sociale è giusto se è progettato in modo tale che i singoli individui siano liberi di comportarsi in modo equo.

Il concetto di giustizia conosce un'ulteriore espansione da un punto di vista sociale verso la giustizia sociale . Questo termine non denota più la virtù umana, ma uno stato della società, per cui il punto non è che gli individui in questa società siano liberi di comportarsi giustamente - nel senso di virtù - ma piuttosto che ogni membro della società dovrebbe La partecipazione alla società è fatta possibile concedendo diritti ed eventualmente anche mezzi materiali.

La giustizia è vista in tutto il mondo come la norma fondamentale della convivenza umana; pertanto, la legislazione e la giurisprudenza in quasi tutti gli stati le invocano . In etica , in legali e filosofia sociale così come in teologia morale, è un tema centrale nella ricerca di morali norme e legali e per la valutazione delle condizioni sociali.

Secondo Platone , la giustizia è un atteggiamento interiore. Per lui è la virtù principale ( virtù cardinale ), secondo la quale ognuno fa ciò che è il suo compito, e le tre parti dell'anima umana (il desiderio, il coraggioso e il ragionevole) sono nel giusto rapporto tra loro. Aristotele e Tommaso d'Aquino , invece, sottolineavano che la giustizia non è solo una virtù ( caratteristica ), ma va pensata sempre in relazione agli altri ( intersoggettività ). Azioni come la carità , la misericordia , la gratitudine o la carità vanno oltre il regno della giustizia ( superrogazione ).

Nelle teorie più recenti della giustizia , egualitarismo , libertarismo e comunitarismo si contrappongono come posizioni di base.

La globalizzazione , i problemi economici globali, i cambiamenti climatici e gli sviluppi demografici hanno contribuito a far emergere , oltre alle questioni di giustizia sociale interna , quelle della giustizia intergenerazionale e di un giusto ordine mondiale.

Sul termine "giustizia"

Problemi della definizione di base

La definizione di base dell'azione equa, trattando come uguali e disuguali in modo diseguale, è semplicemente di natura formale. Se due situazioni sono valutate come uguali o disuguali tra loro dipende dagli standard di valore sottostanti. Il concetto di giustizia va quindi sempre riempito.

Esempio 1: suffragio femminile . Agli albori della democrazia, alle donne non veniva concesso il diritto di voto. Questo non è stato ritenuto ingiusto perché le donne non sono uomini. In altre parole, ciò che è disuguale è trattato in modo diseguale, il che in fondo appare giusto. Per gli standard odierni, non c'è differenza tra donne e uomini per quanto riguarda il diritto di voto. Proprio come gli uomini, le donne sono soggette a decisioni democratiche, sostengono la società proprio come gli uomini e, come gli uomini, sono sensibili e capaci di decisioni democratiche. È quindi ingiusto se, pur essendo di fatto uguali agli uomini per quanto riguarda la loro capacità di partecipare alla democrazia, non viene loro concesso anche il diritto di partecipare.

Esempio 2: parità di salario. La Bibbia conosce la parabola degli operai della vigna come un classico racconto di giustizia. Il padrone della vigna dà a ogni lavoratore quello che il padrone vede come giusto salario, cioè ciò di cui ha bisogno per vivere. Non fa distinzione tra il fatto che alcuni lavoratori hanno lavorato dodici ore, mentre altri ne hanno lavorato solo una. Questi ultimi ricevono quindi una paga oraria dodici volte superiore. A seconda che la libera decisione del Signore, le esigenze dei lavoratori o le loro prestazioni siano utilizzate come metro di valutazione, la remunerazione appare equa o ingiusta.

Diversi valori entrano nel concetto generale di giustizia. Secondo John Rawls, questo nasconde il rischio che in una disputa politica sulla giustizia vengano portati in primo piano quei valori che sono particolarmente vantaggiosi per i propri interessi (di classe). Egli chiede quindi il velo dell'ignoranza per una discussione aperta sulla giustizia e sui valori sottostanti . Solo chi argomenta indipendentemente dai propri interessi ha la possibilità di escogitare un ragionevole equilibrio tra i vari valori che dovrebbe confluire in un moderno concetto di giustizia. In particolare, il rapporto tra giustizia delle prestazioni , secondo cui chi ottiene più degli altri dovrebbe anche vivere meglio, ad una giustizia egualitaria , secondo cui tutte le persone con bisogni simili dovrebbero avere anche opportunità materiali simili, dovrebbe, secondo Rawls, in l'ignoranza della propria prestazione o il non tener conto della stessa.

Etimologia e campo delle parole

Allegoria della Giustizia. Virgilio Solis 1540/45

"Se non si ha giustizia per Hann, si desidera essere persone e patria rette"

In antico alto tedesco , l'aggettivo "gireht" si trova per la prima volta nell'VIII secolo. Significava "diritto", "giusto", "adatto" (forma più forte di "reht"), nel medio alto tedesco "reht" si aggiunge il significato più astratto "secondo il senso di giusto", come nel gotico "garaihts ”. Più tardi, "solo" sta anche per "diretto", "appropriato" e "conforme".

La giustizia è un termine normativo associato a un dovere . Ad essa è associato l'appello a trasformare le condizioni ingiuste in giuste. Chi vuole essere giusto ha un dovere verso se stesso, ma anche nell'aspettarsi che gli altri agiscano di conseguenza. Se si riconosce la giustizia come un'esigenza della moralità , si ha parte della responsabilità di assicurare che siano stabilite condizioni giuste.

L'ingiustizia è una violazione della giustizia. L'ingiustizia include anche il non agire correttamente. L'arbitrarietà è una delle principali cause di ingiustizia perché infrange il principio di imparzialità.

Relazione con diversi campi di azione

Il termine giustizia è usato in diversi contesti, ad esempio in relazione a

  • il lavoro umano e i suoi risultati (salari equi, personale equo),
  • Sentenze su azioni (in tribunale, nello sport, nell'istruzione),
  • regole sociali (norme di azione, leggi, procedure),
  • Anche gli atteggiamenti (la giustizia come virtù umana )
  • rapporti esistenti tra le persone o nella società (condizioni eque).

Occasionalmente le istituzioni o anche le emozioni ( rabbia giusta ) sono etichettate come giuste.

Il concetto di giustizia nelle società precedenti

La giustizia come principio di un ordine equilibratore in una società può essere trovata in tutte le culture e può essere fatta risalire storicamente molto indietro. In origine, la giustizia era intesa come l'osservanza delle norme e delle leggi sociali . L'ordine sociale era visto come un principio naturale ( legge naturale ) o come l'instaurazione di poteri trascendenti , come una divinità , che era vista come giustizia personificata o al quale questa qualità era almeno assegnata come essenziale. Essere giusti quindi significava adempiere ai comandamenti di Dio o degli dèi.

Scultura del Ma'at al Louvre

Nelle culture antiche venivano usati termini che ora sono tradotti solo in modo impreciso e troppo restrittivo come "giusto". Erano modellati dalla religione e contenevano anche significati come giusto o saggio, come nella dottrina egiziana Ma'at o nell'antico termine israeliano di Sädäq (fedeltà alla comunità). Altrettanto ampio è lo “Yi” (义, rettitudine ), uno dei quattro pilastri di Lunyu nel Confucianesimo , che richiede un atteggiamento che si possa giustificare di fronte a se stessi. In questi insegnamenti tradizionali , la giustizia era intesa principalmente come giustizia personale, come qualità e virtù di una persona all'interno del sistema di governo , che dovrebbe contribuire al mantenimento dell'ordine dato.

Le prime considerazioni sistematiche di giustizia si trovano nella filosofia dell'antichità in Platone e Aristotele . Aristotele ha fatto innanzitutto della distinzione tra giustizia personale e sociale come virtù civica. Questa concezione della giustizia personale è stata prevalente fino al Medioevo . Fu solo all'inizio dell'era moderna che emersero concetti elaborati per definire la giustizia come un rapporto contrattuale tra le persone al fine di risolvere i conflitti, come nelle idee del contratto sociale a metà del XVII secolo con Thomas Hobbes o circa un secolo più tardi nell'età dell'Illuminismo con Jean-Jacques Rousseau . La legge non era più intesa solo come espressione di un ordine divino. Alla giustizia è stato dato il significato di un'istituzione per bilanciare interessi diversi. Corrispondentemente, la definizione di giustizia personale è stata soppiantata dalla visione di una giustizia istituzionale, la iustitia legalis .

Il concetto di giustizia è stato ampliato e spostato nei contenuti con la rivoluzione industriale e il conseguente impoverimento (“ pauperizzazione ”) di ampi strati della popolazione , che ha sollevato la questione sociale . Hegel , che notava la "generazione della plebaglia " attraverso le condizioni economiche, rifletteva filosoficamente il problema e chiedeva al pubblico di abolire la "necessità" . Nell'emergente movimento operaio , ciò si è concretizzato nella domanda di giustizia sociale , divenuta oggetto di controversie politiche fino ai giorni nostri .

Critica del concetto di giustizia

Storicamente, c'è stato un grande cambiamento nei postulati relativi al valore . Nel discorso filosofico giuridico il termine giustizia è spesso usato al singolare. L'obiezione a ciò, tuttavia, è che, dopo l'esperienza di numerosi cambiamenti di sistema e costituzionali, questa è un'illusione. Secondo questo, il contenuto del concetto di giustizia nel passato e nel presente è determinato da preconcetti religiosi o ideologici e cambia in larga misura con il cambiamento delle culture e dei valori politicamente stabiliti. Coloro che rivendicano la loro giustizia come "la" giustizia fraintendono la soggettività e la relatività dei postulati relativi al valore . In uno Stato libero e in un ordine sociale, la giustizia esiste solo al plurale, vale a dire come riflesso dei diversi ideali di giustizia nella società e come competizione per soluzioni maggioritarie ai problemi di progettazione e regolamentazione.

A rischio che se l'ubiquità della categoria giustizia in tutte le religioni, filosofie e ideologie alla fine rimane solo una parola facciata , ha sottolineato Ernst Topitsch . Egli postulò "il fatto che certe formule linguistiche siano state riconosciute nei secoli come intuizioni rilevanti o addirittura come principi fondamentali dell'essere, della cognizione e della valutazione e lo siano ancora oggi - ... proprio perché e in quanto non hanno o non hanno più precisamente specificabile, fattuale o Avere contenuto normativo. ” Anche Hans Kelsen è giunto a una valutazione simile dal punto di vista del positivismo giuridico : la determinazione dei valori assoluti in generale e la definizione di giustizia in particolare, che si ottengono in questo modo , si rivelano formule completamente vuote attraverso le quali ogni ordine sociale può essere giustificato come giustificato. Allo stesso modo, per Max Weber il postulato della giustizia era “insostenibile su premesse 'etiche'”. Anche per il teorico dei sistemi e costruttivista Niklas Luhmann , la questione della giustizia resta circoscritta all'ordinamento giuridico. Per lui «l'idea di giustizia può essere intesa come la formula della contingenza dell'ordinamento giuridico» perché «non sono più applicabili i presupposti per un concetto di giustizia fondato sul diritto naturale».

Convivenza umana

Condizioni di giustizia

Giustizia come donna nuda con spada e bilancia. Lucas Cranach il Vecchio UN. 1537

Affinché la giustizia possa essere efficace come adeguato compenso per le diverse differenze esistenti in ogni società storica, è un presupposto necessario che gli interessi e le valutazioni morali esistenti possano essere comunicati apertamente e senza riserve. Vengono discussi in una discussione aperta e quindi convertiti in norme o accordi legali validi ma modificabili in un processo politico , che può essere progettato in modi diversi .

Se le norme sociali sono date in modo eteronomo (esternamente, esternamente determinato), per esempio da un governante (dittatoriale) o da una élite dominante (per esempio l' aristocrazia ), le persone dipendono dagli interessi e dal potere di pochi o individui e non possono condurre un'eguale discorso.

In secondo luogo, come principio formale di base, deve essere garantita l' uguaglianza (pari diritti) per le persone.

Anche la cosiddetta tutela delle minoranze si basa sul principio di uguaglianza . Ha lo scopo di garantire che una maggioranza non domini in modo permanente gli individui o le minoranze per quanto riguarda religione, razza, genere, orientamento sessuale o altre condizioni con decisione a maggioranza.

Forme di giustizia

Diversi concetti di giustizia giocano un ruolo in diverse aree della convivenza umana. Dipendono dai destinatari e dalle rispettive condizioni sociali:

  • Uguali diritti per tutte le persone come rinuncia alla discriminazione dei gruppi sociali sulla base del genere, dell'orientamento sessuale, della razza, della religione o di altre credenze ( principio di uguaglianza )
  • Giustizia politica in termini di libertà, uffici e opportunità sia a livello nazionale che internazionale
  • Giustizia legale sotto forma di leggi adeguate ed equilibrate, giurisprudenza adeguata e un sistema penale adeguato ( legalità , legittimità , principio di proporzionalità )
  • Giustizia di Transizione ( Giustizia di Transizione ) come adeguato risarcimento per violenze e crimini in un conflitto passato (violazioni del diritto internazionale )
  • Giustizia di scambio in termini di rapporti economici nonché nella valutazione delle prestazioni e del corrispettivo, ad esempio nella valutazione dei danni e delle sanzioni (anche: giustizia risarcitoria )
  • Giustizia sociale come distribuzione appropriatadi beni materiali, posti di lavoro e risorse, comprese le pari opportunità o le pari opportunità attraverso l'accesso agli oggetti della soddisfazione dei bisogni primari come cibo, alloggio, cure mediche o opportunità educative
  • Giustizia protettiva attraverso la pace , la sanzione penale e istituzionale della violenza strutturale nello spazio pubblico e privato, la protezione delle minoranze come tolleranza alle deviazioni dalle pratiche e dalle norme sociali e culturali (ad esempio, per i disabili e gli omosessuali) e la protezione contro le invasioni di altri attraverso il diritto penale
  • Giustizia intergenerazionale nel rapporto tra i vivi di oggi e le generazioni future, soprattutto attraverso il contenimento del debito pubblico , investimenti sufficienti nell'istruzione e nella tutela dell'ambiente , ma anche all'interno della famiglia nel rapporto tra genitori e figli minorenni nonché tra figli e genitori che sono invecchiati
  • Giustizia ambientale, da un lato, come distribuzione uniforme dell'inquinamento ambientale tra le diverse regioni e, dall'altro, come partecipazione di tutti coloro che ne sono colpiti alle decisioni politiche che inquinano il loro ambiente ( giustizia ambientale )
  • Parità di genere come dovere di creare pari opportunità tra donne e uomini nella vita professionale e privata, così come nella politica e nel pubblico nel senso del mainstreaming di genere
  • Giustizia contributiva come diritto alla codeterminazione, ma anche come obbligo di partecipazione
  • La giustizia organizzativa si occupa in psicologia organizzativa della percezione e valutazione individuale o collettiva della giustizia nel contesto lavorativo
  • Giustizia procedurale come rispetto di regole riconosciute prescindendo dalla persona al fine di mantenere la disciplina giuridica, ad esempio nell'ambito del diritto penale, della giustizia sociale o (anche: regola della giustizia in opposizioneall'equità dei risultati )
  • Per giustizia formale si intende un principio di controllo generale, che determina una procedura secondo la quale tutte le cause di uguale montatura devono essere trattate allo stesso modo.
  • La giustizia riparativa è un approccio alternativo alla giustizia, nonché una forma di trasformazione del conflitto . Rappresenta un'alternativa agli attuali procedimenti penali giudiziari e allo stesso tempo descrive iniziative sociali al di fuori del sistema statale. La giustizia riparativa riunisce i diretti interessati (danneggiato, imputato) e talvolta la comunità alla ricerca di soluzioni. L'obiettivo è riparare i danni materiali e immateriali e ristabilire rapporti sociali positivi.

Standard di giustizia sistemica

Se il concetto di giustizia non è applicato a un comportamento individuale, ma a un ordine sociale, allora ci sono due possibilità concettuali: o l'ordine sociale è inteso come la somma delle azioni umane, con il contributo anche delle azioni di persone del passato (es. attraverso leggi e istituzioni che sono state create nel passato) o l'ordine sociale nel suo insieme è giudicato dal punto di vista di un concetto di giustizia da definire e applicare ad esso. Quest'ultimo è quindi un concetto sistemico di giustizia che differisce fondamentalmente dal concetto classico di virtù nel suo approccio e non deve essere equiparato ad esso.

Nel caso della giustizia sistemica, tuttavia, rimane la definizione centrale di giustizia, che ciò che è uguale deve essere trattato allo stesso modo e ciò che è disuguale deve essere trattato in modo diseguale. Anche qui sorge la domanda su quali standard di valore in un sistema sociale debbano essere utilizzati per valutare due casi come uguali o disuguali. Inoltre, l'appello all'azione contenuto nel concetto di giustizia ha ora bisogno di un destinatario. Se una situazione viene giudicata sistematicamente ingiusta, non è ancora chiaro chi dovrebbe poi comportarsi e come.

Ad esempio, una situazione di emergenza acuta dovuta a un disastro naturale non può essere valutata come giusta o ingiusta perché un disastro naturale non è un comportamento umano. Ma se questa esigenza può essere superata o alleviata attraverso le azioni delle persone, allora un concetto di giustizia che includa empatia e misericordia, come richiesto da Tommaso d'Aquino , può spiegare come giusto il comandamento di fornire aiuto. A livello sistemico, tuttavia, sorge la domanda successiva su chi dovrebbe comportarsi in modo equo: è questo lo Stato, forse una divisione o un'istituzione dello stesso, è la comunità internazionale degli Stati, è il più vicino chi è più vicino al malato in termini della geografia o dei rapporti personali È una comunità nazionale da definire in qualche modo, tutti conoscono la sofferenza allo stesso modo o è meglio che l'aiuto in modo equo sia organizzato da una comunità di assicurati ?

Nel caso della giustizia sistemica, invece, la questione di quali valori riempiano il concetto di giustizia viene prima della domanda del destinatario. Ovviamente, gli obiettivi egoistici differiscono. B. si esprimono in corruzione e arbitrarietà, anche dalla definizione di base della giustizia, ma oltre a ciò, dalla definizione di base non possono essere derivati ​​obiettivi generali. Praticamente ogni obiettivo ben intenzionato per un ordine sociale può anche essere definito giusto. Se un obiettivo riconosciuto come buono giustifica una disparità di trattamento, allora la preferenza si colloca sotto l'aspetto che la disuguaglianza deve essere trattata in modo diseguale.

In questo contesto, diversi obiettivi postulati come giusti possono essere riassunti in diversi concetti di giustizia, che a loro volta possono essere definiti in modi diversi. Questi sono ad es. B .:

Questi diversi concetti di giustizia entrano in conflitto, il che rivela che valori diversi in una società portano a conflitti, in particolare conflitti di interesse.

Ad esempio, sovvenzionare beni acquistati solo da persone benestanti può, dal punto di vista dell'egualitarismo, essere considerato ingiusto, tra gli altri, ad es. B. ma appaiono eque da un punto di vista ecologico. Questo vale ad es. B. per impianti fotovoltaici che acquistano solo i proprietari di casa o auto elettriche costose che non vengono acquistate anche da lavoratori a basso reddito. La pensione di 63 anni, nota come pensione di rendita vitalizia, che è stata introdotta in Germania e beneficia quasi esclusivamente persone che possono aspettarsi una pensione ben al di sopra della media, può anche essere vista come correlata al rendimento, anche se è diametralmente opposto a considerazioni egualitarie e considerazioni di equità intergenerazionale.

Criteri di giustizia

Raffigurazione della giustizia sulla tomba di papa Clemente II nella cattedrale di Bamberg

La funzione sociale dei dibattiti e delle concezioni della giustizia è quella di consentire giudizi di valore su distribuzioni o allocazioni all'interno delle relazioni umane. Il metro di misura per questo può essere ciò di cui qualcuno ha bisogno secondo la propria opinione o quella degli altri , ciò a cui ha diritto o ciò che merita .

Ci sono molti criteri in base ai quali il grado di giustizia può essere giudicato. Tali criteri sono determinati secondo diversi principi distributivi , spesso selezionati in funzione della specifica situazione decisionale:

  • Principio del bisogno, ovvero soddisfare le esigenze di diverse/diverse dimensioni
  • Principio contrattuale, cioè rendere giustizia a quanto concordato
  • Principio di realizzazione, cioè chi fa molto per la comunità ha diritto a di più
  • Principio di uguaglianza, cioè tutti ottengono lo stesso - egualitarismo
  • Principio casuale, ovvero a tutti viene data la stessa possibilità (scelta a sorte)
  • Principio di uguaglianza, ovvero perequazione/equalizzazione dei diritti e delle opportunità - ad esempio tra uomini e donne
  • Principio di Maximin , cioè, la persona con un punteggio basso riceve almeno ciò che la persona con un punteggio basso avrebbe ricevuto in un'altra distribuzione (indicato da John Rawls come principio di differenza)
  • Principio di sostenibilità come principio di etica ambientale , che significa non utilizzare più di quanto le risorse naturali ricrescano
  • Principio comunista, cioè ognuno secondo le proprie capacità, ognuno secondo le proprie necessità
  • Principio di potere autoritario, cioè a ciascuno viene assegnato con la forza il proprio.

Rispetto al principio di distribuzione, che è rivolto al destinatario, il principio di sussidiarietà riguarda il datore di beni e servizi. Dice che prima tutti dovrebbero aiutare se stessi il più possibile. Ciò include il dovere dell'individuo di dare il suo contributo alla comunità secondo le possibilità che gli sono state date. Solo quando i bisogni (fondamentali) non sono soddisfatti in questo modo la comunità è obbligata a creare un equilibrio. L' assistenza sociale tedesca , ad esempio, si basa sull'idea di sussidiarietà . Inoltre, il principio di sussidiarietà afferma che il livello superiore della comunità non è responsabile laddove il livello inferiore può svolgere compiti in modo indipendente. In questo senso, il principio è fondamentale per i rapporti tra il governo federale, gli Stati federali ei comuni in Germania, ma anche per le istituzioni dell'Unione europea nei confronti degli Stati membri.

La moltitudine di idee sulla giustizia mostra l'ampiezza del tema e, allo stesso tempo, i suoi problemi. Nessuno dei principi individuali è adatto a risolvere tutti gli interessi in conflitto con la soddisfazione di tutti. I rappresentanti dei singoli approcci tendono a evidenziare gli svantaggi dei progetti alternativi. A seconda della giustificazione dei diversi postulati che sono legati all'ambiente di vita dei loro creatori, vengono formulati diversi giudizi di valore. La questione della ponderazione è importante per molti ambiti pratici della vita quando si tratta di correggere condizioni considerate ingiuste. Questo vale per le opportunità educative così come la co-determinazione nelle aziende, la tassazione equa, salari equi o la valutazione di sanzioni eque. Lo standard “A ciascuno il suo” ( Suum cuique ) già formulato nell'antichità dà un punto di riferimento, ma non risolve il problema della distribuzione (quantificazione) o dei conflitti di interesse. Ludwig Erhard fa riferimento al pericolo di un uso improprio del termine : "Mi sono abituato a dire la parola giustizia quasi sempre solo tra virgolette, perché ho imparato che nessuna parola è abusata più di questo valore più alto".

La giustizia come compito politico

La giustizia è sempre stata un tema centrale nella filosofia politica . B. Sitter fa riferimento all'antico Anassimandro presocratico , che intendeva la giustizia in senso comprensivo, come principio cosmico di ordine e come ideale del comportamento umano nei confronti di tutti gli esseri. Anche oggi, la questione della giustizia determina essenzialmente il pensiero politico e le questioni della politica pratica. Qui, nei paesi industrializzati occidentali oltre ai classici argomenti sulla giustizia sociale nazionale, la lotta per trovare la soluzione della questione sociale e la creazione e lo sviluppo di un sistema di sicurezza sociale è stata segnata con le sue varie diramazioni e sono questioni di uguaglianza di i sessi, l' autodeterminazione culturale e individuale nonché la giustizia nei confronti degli animali e della natura.

Ma soprattutto, l'integrazione sempre più stretta attraverso la globalizzazione ha accresciuto la consapevolezza del problema riguardo alla giustizia distributiva internazionale, alla realizzazione della giustizia attraverso i diritti umani e attraverso un giusto ordine politico mondiale. Mentre la prevenzione della guerra, gli accordi di pace e gli interessi commerciali nazionali sono stati tradizionalmente al centro della diplomazia internazionale e della comprensione reciproca, l'agenda delle Nazioni Unite e quella dei vertici e forum internazionali ( World Economic Forum , World Social Forum ) sono sempre più preoccupati di problemi di povertà , protezione del clima , migrazione e spostamento globale dei flussi di capitale , investimenti delle imprese e posti di lavoro legati all'industria .

La questione se possano esistere “ guerre giuste ” è stata e viene discussa più e più volte nel quadro di una politica di sicurezza internazionale e oltre.

Jürgen Habermas et al. sollevare la questione di una politica interna mondiale in questo contesto . Otfried Höffe immagina persino una "repubblica mondiale" basata su Kant. Posizioni in competizione sottolineano il primato della giustizia economica, sociale e culturale. C'è un ampio consenso sul fatto che un ordine mondiale più equo possa essere raggiunto solo attraverso la cooperazione globale.

ricerca

Ricerca empirica sulla giustizia

Sebastian Loscher: Giustizia terrena e divina (1536)

Una presentazione più approfondita dei singoli temi di ricerca può essere trovata nell'articolo principale Research on Justice .

Anche i diversi atteggiamenti verso l'oggetto ( psicologia ) e la misura in cui questi si riflettono nelle condizioni sociali date ( scienze sociali ) giocano un ruolo nell'indagine sulla giustizia . Vengono affrontate le seguenti domande:

(1) Cosa credono gli individui e le società di giusto, e perché lo credono?
(2) In che modo le nozioni di giustizia influenzano i premi attuali e l'attuale distribuzione dei beni in una società?
(3) Qual è l'entità dell'ingiustizia percepita in caso di deviazione da uno stato di cose giusto?
(4) Quali sono le conseguenze comportamentali e sociali dell'ingiustizia percepita?

Da un punto di vista psicologico, ciò che è di particolare interesse sono i fattori che influenzano l'atteggiamento di una persona nei confronti della propria idea di giustizia e gli effetti di circostanze giudicate ingiuste. Che influenza ha l'educazione morale? In che modo quali principi procedurali e norme di distribuzione influiscono sul senso di giustizia? Nella maggior parte dei casi, le indagini vengono effettuate utilizzando i metodi della ricerca sociale empirica .

Pioniere della ricerca sulla giustizia in psicologia sociale , la teoria della dissonanza cognitiva negli anni '50 di Leon Festinger e la sua teoria del confronto sociale. George C. Homans ha introdotto per la prima volta un concetto di giustizia distributiva nella sua teoria dello scambio del comportamento sociale. Teorie significative da queste aree di ricerca sono la teoria dell'equità di J. Stacy Adams. e la teoria della giustizia di Melvin Lerner, rappresentata in Germania da Leo Montada. La ricerca psicologica sociale si occupa dell'emergere, dell'esperienza e del giudizio delle ingiustizie e delle reazioni ad esse; perché le ingiustizie reali o presunte sono fortemente percepite e talvolta portano a reazioni violente.

Nelle scienze sociali, in particolare in sociologia , la questione di come le istituzioni sociali , ad esempio il sistema fiscale, le opportunità di lavoro e di istruzione, l'accesso all'assistenza sanitaria, i sistemi di remunerazione aziendale o il diritto penale, influenzino le nozioni di giustizia. Allo stesso tempo, viene esaminato il contesto sociale dei rispettivi valori.

Il sociologo francese Pierre Bourdieu , in particolare con le sue opere Le differenze sottili e La miseria del mondo, ha presentato studi empirici per ricercare fatti sociali che puntano all'ingiustizia.

La giustizia come soggetto della psicologia dello sviluppo

Secondo Jean Piaget , gli esseri umani attraversano uno sviluppo di apprendimento cognitivo , che ha suddiviso in principali fasi di sviluppo . Ciò includeva anche l'espansione del giudizio morale. Dopo una fase originale, amorale, Piaget ha distinto tre fasi:

  • Realismo morale (pura reazione alle punizioni previste; fino a circa 3 anni)
  • Morale eteronoma (conoscere e seguire le regole prescritte; fino a circa 10-12 anni)
  • Moralità autonoma (giudizi e regole propri; dalla pubertà)

Il modello Piaget è stato successivamente ulteriormente sviluppato e differenziato da Lawrence Kohlberg presso l' Università di Chicago . Kohlberg ha equiparato lo sviluppo morale a quello di un senso di giustizia. Questo crea un equilibrio tra richieste e bisogni. L'assunzione di stadi di sviluppo è un tipo ideale di costruzione. Ogni livello si basa sul precedente ed è allo stesso tempo un'estensione del quadro cognitivo.

Livelli di sviluppo dei giudizi morali
secondo Lawrence Kohlberg
Livelli e Livelli Motivazione e relazione
A. Livello preconvenzionale
1. Autorità Punizione, ricompensa
2. I propri bisogni Fine significa pensare
B. Livello convenzionale
3. Riconoscimento Conformismo, favore
4. Dovere Ordine sociale
C. Livello post-convenzionale
5. Regole sociali Principi democratici
6. Etica universale principi etici di base

All'inizio del loro sviluppo, i bambini sono a un livello preconvenzionale. La prospettiva egoistica è fondamentale. In una prima fase di sviluppo seguono le regole di un'autorità, i genitori, un insegnante. I parametri di riferimento sono punizioni e ricompense. La seconda fase mostra il perseguimento dei propri bisogni nell'interazione con gli altri. È ancora individualista. Il pensiero predominante è nelle categorie di costi e benefici secondo il principio: se mi aiuti, aiuterò anche te. Il livello convenzionale inizia da circa dieci anni . Le persone iniziano ad orientarsi verso regole di livello superiore. Nella terza fase, si sforza di essere riconosciuto, si comporta in accordo con il suo ambiente sociale (famiglia, scuola, tempo libero) e soprattutto vuole compiacere gli altri. Nel quarto, l'orientamento si basa sull'ordine sociale. Compi i tuoi doveri verso le istituzioni (stato, religione, in un club) e cerchi di contribuire al bene della società. Il terzo livello, post-convenzionale, rappresenta una transizione verso l'orientamento al valore, raggiungibile a partire dai 20 anni circa. Tuttavia, non tutti gli adulti riescono ad avvicinarsi a questa oa forme di pensiero anche superiori. Nella quinta fase, la società è intesa come contratto sociale. I diritti individuali, in particolare i diritti fondamentali, ei principi giuridici generali determinano il modo in cui pensiamo alle questioni di giustizia. Il sesto e più alto livello porta l'orientamento verso principi etici universali ( imperativo categorico ), che contengono anche critiche alle strutture sociali (principio di responsabilità).

Kohlberg ha esaminato il suo schema di sviluppo in una serie di interviste con l'aiuto di ipotetici dilemmi . Ai soggetti sono state descritte situazioni in cui i valori morali sono in conflitto tra loro e dovevano essere giudicati prioritari o subordinati. La sua sesta tappa di sviluppo morale non poteva essere confermata empiricamente. La ricerca di Kohlberg ha portato a un gran numero di ulteriori indagini empiriche e ha trovato la sua strada nella pedagogia . In Germania, è stato istituito un centro di ricerca presso l' Università di Costanza su questo argomento , in cui Georg Lind , uno studente di Kohlberg, ha sviluppato il metodo di discussione del dilemma di Costanza .

Carol Gilligan , un'ex dipendente di Kohlberg, ha scoperto durante la ricerca congiunta che le donne hanno regolarmente raggiunto livelli in media più bassi rispetto agli uomini all'interno di questo schema. Nel suo stesso concetto di indagine, ha ampliato la gamma dei valori esaminati ed è giunta alla conclusione che il concetto di giustizia e l'autonomia in esso assunti sono tipicamente dominanti, cioè androcentrici , nel sesso maschile . Per le donne, invece, secondo Gilligan, la cura come valore etico è molto più importante. Da ciò Gilligan ha sviluppato la moralità del benessere , che considera una categoria etica indipendente dalla giustizia, ma anche dalla misericordia. Per loro, quindi, la giustizia non è la più alta, ma una delle tante virtù uguali.

Evoluzione umana e ricerca sui primati

Cappuccino con cappuccio ( Cebus apella )

Hanah Chapman dell'Affect and Cognition Lab dell'Università di Toronto , ispirandosi a Charles Darwin e alla sua tesi secondo cui ogni emozione ha una certa espressione facciale (vedi L'espressione dei movimenti emotivi negli esseri umani e negli animali ), ha esaminato le reazioni al disgusto . Le 27 persone del test hanno reagito con bevande amare e immagini di feci o insetti chiudendo gli occhi, arricciando il naso e sollevando il labbro superiore con il "muscolo del disgusto" ( Musculus levator labii superioris ). Era anche in grado di notare la stessa reazione se i soggetti del test sentivano di essere stati trattati ingiustamente in un esperimento. Chapman attribuisce l'analoga reazione difensiva ad un processo evolutivo . “Crediamo che questo vecchio sistema di disgusto possa poi essere utilizzato in modi nuovi per il mondo sociale. Man mano che le persone sviluppavano società più complesse, dovevano emarginare i comportamenti che violavano le norme. L'evoluzione non ha inventato nulla di nuovo per questo, ha semplicemente ampliato la portata della sensazione di disgusto ".

Nel campo della ricerca sui primati , Frans de Waal e Sarah Brosnan hanno condotto esperimenti con scimmie cappuccine (Cebus apella) alla Emory University di Atlanta , con uva o cetriolo come diversi premi per la stessa performance. Le scimmie svantaggiate hanno poi rifiutato il cetriolo come scarsa ricompensa. De Waal e Brosnan concludono da questo comportamento che i primati hanno un senso di giustizia originale che hanno sviluppato nel corso dell'evoluzione ai fini della cooperazione . Susan Perry del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia è arrivata a risultati simili .

Giustizia nelle religioni

La giustizia è un valore eccezionale e positivamente provato in molte religioni. Il termine ha molti significati, anche all'interno di una religione.

Nella tradizione giudaico-cristiana, la giustizia è un concetto centrale della comunicazione e della comunità. Descrive la relazione tra Dio e le persone così come tra le persone. Nella Bibbia ( traduzione standard 2016) i termini giustizia , giusto e giusto compaiono rispettivamente 308, 97 e 33 volte, a partire da Noè , che viene chiamato uomo giusto e irreprensibile ( Gen 6,9  EU ).

Per l' ebraismo, giustizia ( sâdâq ) significa sia la lealtà di Dio all'alleanza sia l'obbedienza dell'uomo, che egli esprime sia attraverso il suo atteggiamento interiore che attraverso le sue azioni esteriori. Mosè è presentato nella Torah come un mediatore delle leggi di Dio: "Ecco, io ti insegno leggi e regolamenti, come il Signore, mio ​​Dio, mi ha comandato." ( Dt 4,5  LU ) Un ebreo credente è chiamato agire per allineare la giustizia. "Perseguire la giustizia, perseguire la giustizia." ( Dt 16,20  UE ) Non è richiesto solo l'adempimento dei comandamenti nel Tanach , ma un atteggiamento etico fondamentale: "Ti è stato detto, uomo, ciò che è buono e ciò che Dio è con te è cercando: non fare altro che giustizia, amare il bene e andare con attenzione con il tuo Dio. ”( Michea 6,8  EU ) Il termine ebraico sädäq è in realtà intraducibile e unisce giustizia, bontà e amore in un'unità. “Descrive tutta la nostra benevolenza, dal fare l'elemosina al donarsi al prossimo, come qualcosa che è dovuto a quel prossimo e con l'adempimento del quale abbiamo fatto solo ciò che è nostro dovere verso Dio. […] Una giustizia senza amore, cieca, bendata sarebbe un'autocontraddizione in ebraico, mentre Zedaka , da un punto di vista legale , è un'ingiustizia a favore dei poveri”.

Giustizia. Affresco di Raffaello in Vaticano

In senso cristiano , la giustizia umana sorge indirettamente attraverso l' amore disinteressato di Dio insito negli esseri umani come motivazione delle proprie azioni e direttamente attraverso la conseguente osservanza automatica dei comandamenti di Dio (cfr Gesù: “Se mi ami, osserverai i miei comandamenti”, Gv 14,15  UE ). La giustizia include la misericordia dall'amore (di Dio) . A prevalere su questa giustizia è la giustizia di Dio , attraverso il cui amore e azione la giustizia di Dio è data come grazia alle persone che vivono sulla terra, ma che, dopo la morte del corpo biologico, alle persone peccaminose ma "giuste" nel giudizio di Dio come perdono e redenzione di fronte.

Secondo l' Antico Testamento , la giusta azione di Dio si rivela anche nelle cosiddette istruzioni per la salvezza. I Vangeli del Nuovo Testamento testimoniano la predicazione di Gesù della stessa tradizione. I numerosi miracoli o guarigioni rivelano l'amore salvifico di Gesù "Padre nei cieli". Le parabole di Gesù chiariscono che ogni individuo ha la certezza del perdono e della redenzione di Dio, nonché di una vita eterna in paradiso attraverso la propria vita terrena come "giusti" . La parabola degli operai della vigna ( Mt 20, 1-16  UE ) mostra che, secondo il concetto cristiano di giustizia, ciò che conta di più è che un peccatore confidi in Dio e inizi una vita giusta sulla terra e riceva “ricompensa” per essa indipendentemente dal fatto che abbia seguito Gesù all'inizio o alla fine della sua vita adulta . Nella chiesa primitiva, l' apostolo Paolo sperimentò l'azione salvifica di Dio attraverso la sua spontanea conversione . La fiducia personale in questo evento, d. H. la fede acquisita da esso lo pone sotto la giusta opera di Dio. Secondo Paolo, la giustizia di Dio si " rivela mediante fede in fede" ( Rm 1,17  UE ) "senza fare la legge" ( Rm 3,21  LU ). La giustizia di Dio è il dono eterno di Dio al mondo, la fonte eterna dell'amore di Dio nelle persone è la motivazione per un'azione giusta tra le persone; La distinzione tra l'ingiustizia “peritura” nel mondo e la giustizia “eterna” come opera di Dio in azione pratica sul versante mondano: vivi risuscitato dai morti e metti le tue membra al servizio di Dio come armi di giustizia” ( Rm . 06:13  UE ). Poiché la giustizia è un concetto chiave nella Bibbia, è arrivata in tempi moderni con la risoluzione del VI. Assemblea Generale del Consiglio Mondiale delle Chiese a Vancouver 1983 per concordare il processo conciliare per Giustizia, Pace e Integrità del Creato. La priorità dell'obiettivo di “Pace nella giustizia” è stata confermata da un'assemblea rappresentativa tutta cristiana alla prima Assemblea ecumenica europea nel 1989 a Basilea e da allora è stata inserita nei testi costituzionali. Un anno dopo, l' Assemblea Ecumenica Mondiale su Giustizia, Pace e Integrità del Creato a Seoul, con la partecipazione di tutte le famiglie confessionali cristiane, ha formulato le seguenti convinzioni fondamentali: “L'unica base possibile per una pace duratura è la giustizia. ( Isaia 32:17  MENG ) "," La fonte dei diritti umani è la giustizia di Dio che libera l'essere schiavizzati e verelendetes le persone dall'oppressione ( 2. Mosè da 3,7 a 8  UE ) "," La giustizia di Dio protegge, i più piccoli ' ( Matteo 25 : 31-46  UE , i più vulnerabili, Deuteronomio 24  UE ). Dio è l'avvocato dei poveri ( AmosEU )”.

In Islam giustizia ( "'ADL") è un comandamento da Allah nel quadro dell'ordine mondiale che ha dato. Egli è l'incarnazione della giustizia, "Allah testimonia nel rispetto della giustizia, che non c'è dio all'infuori di Lui." Secondo la giustizia è un diritto fondamentale per la (Cor 3, 18) musulmana . “Il mio Signore ha comandato la giustizia.” (Cor. 7, 29) Il Corano si concentra sull'azione umana concreta in un gran numero di passi.

  • “Dio ti comanda di restituire i beni affidati ai loro proprietari; e quando giudichi tra due persone, giudica secondo giustizia». (4, 58)
  • "Non seguire il desiderio invece di procedere con giustizia." (4, 135)
  • “L'odio delle persone non dovrebbe certo indurti a non comportarti in modo equo. Questo è più vicino al timore di Dio. "(5, 8)
  • "Dio ama coloro che agiscono rettamente." (5:42)
  • "Se testimoni, sii giusto, anche quando si tratta di parenti." (6, 152)
  • "Popolo mio, dacci giusta misura e peso." (11, 85)

Anche nell'Islam la fede conduce a un atteggiamento giusto. “Voi che credete, rappresentate Dio come testimone di giustizia.” (Cor. 5, 8) Allo stesso modo, Dio è il giudice che giudica l'ingiustizia e il diritto nel giorno del giudizio. (Cor. 10, 54)

Negli insegnamenti della saggezza asiatica del Confucianesimo , del Daoismo e del Buddismo , la categoria della giustizia (come azione corretta) fa parte di dottrine più comprensive di virtù e dovere, che sono principalmente orientate verso l'individuo, ma nel Confucianesimo riguardano anche lo stato e la società .

Un problema fondamentale per tutte le religioni con l'idea di un Dio onnipotente , tutto buono, giusto e impegnato negli affari mondiali di Dio di fronte all'esistenza nel mondo del male , la cosiddetta teodicea : la questione di come l'esistenza e realtà trascendente di Dio con il male in questo lato , la realtà naturale terrena è compatibile.

Teorie della giustizia

Una presentazione approfondita delle singole teorie sulla giustizia si trova nell'articolo principale Theories of Justice .

Antichità e Medioevo: la giustizia come virtù

Aristotele

La questione della natura della giustizia è stata oggetto di discussione filosofica fin dall'antica Grecia . Le prime spiegazioni si basavano su ragioni metafisiche . La giustizia era intesa come un ordine nella natura o come un'origine divina. All'inizio, la giustizia non veniva misurata in primo luogo rispetto al diritto codificato, ma vista come espressione di uno stile di vita personale. Sia Platone che Aristotele vedevano eudaimonia (vita buona e di successo, spesso tradotta come "felicità") come il valore più alto per cui lottare . La giustizia come virtù e tratto caratteriale fondamentale erano visti come un prerequisito per raggiungere l'eudaimonia.

Per Platone, la giustizia è un eterno, trascendente, immutabile idea nelle quali partecipa anima. La giustizia prevale «quando uno fa le sue cose e non fa molte cose» ( Politeia IV, 433a), quando ogni persona e ogni parte dell'anima fa solo ciò che gli è conveniente. Pertanto, lo Stato deve garantire che ognuno svolga il proprio compito secondo le proprie capacità e non interferisca con le responsabilità altrui. Platone afferma l' esigenza che ognuno debba ottenere ciò che si merita ( suum cuique ), ma la respinge con forza come caratteristica distintiva della giustizia.

La divisione analitica del concetto di giustizia da parte di Aristotele è utilizzata fino ai giorni nostri. Egli distingue tra giustizia legale (generale) e giustizia speciale che è decisiva per le relazioni interpersonali (iustitia particolaris / specialis). Egli distinse quest'ultima in “giustizia distributiva” (iustitia distributiva) e “giustizia eguale” (iustitia commutativa). Epicuro si staccò dal concetto di legge naturale e vide la giustizia come un accordo di mutuo vantaggio nella comunità umana.

Nella società romana, le disposizioni legali codificate si svilupparono gradualmente più fortemente. La giustizia era ancora associata a un atteggiamento personale, ma nel caso di Cicerone, ad esempio, era più orientata all'ordine sociale. La raccolta giuridica dell'imperatore Giustiniano I (527-565), il Corpus Juris Civilis , inizia con la definizione del diritto dai principi generali:

"Le regole della legge sono queste: vivere con onore, non offendere gli altri, concedere a ciascuno il suo".

A partire dalla tarda antichità e fino al tardo Medioevo , le idee cristiane hanno successivamente dominato il dibattito. La giustizia di Dio aveva la precedenza e di conseguenza l'uomo poteva ottenere la giustizia solo per grazia di Dio .

Tempi moderni: giustizia attraverso il contratto sociale, diritto di ragione

Con l' età moderna c'è stata una graduale soluzione dall'idea di un ordine di giustizia dato da Dio. Thomas Hobbes ha stabilito la giustizia come un principio necessario dalla natura umana. Come risultato della nuova visione del mondo, emersero vari concetti del contratto sociale da Hobbes a John Locke a Jean-Jacques Rousseau , che ebbero anche un'influenza politica sui nuovi sistemi sociali assolutisti e liberali. I modelli di un contratto sociale, ciascuno concepito come un esperimento mentale , seguono concetti di giustificazione diversi, a volte contraddittori.

Thomas Hobbes

Il contratto di Hobbes è il modello di una comunità di convenienza puramente razionale con cui domare la natura aggressiva dell'uomo. Nella dedica alla sua opera De Cive (A proposito del Cittadino) dice della natura originaria dell'uomo: “Homo homini lupus est”, cioè l'uomo è il lupo dell'uomo. Per evitare una guerra di tutti contro tutti ("Bellum omnia contra omnes"), scrive nel Leviatano , le persone trasferiscono i loro diritti naturali, come l'autodifesa, a un sovrano che stabilisce autonomamente la legge e la fa rispettare con la forza . Questa legittimazione di un sovrano assoluto è allo stesso tempo la giustificazione di un positivismo giuridico senza restrizioni , che conosce l'ingiustizia solo come violazione del diritto applicabile. "Dove non c'è violenza generale, non c'è legge, e dove non c'è legge, non c'è ingiustizia".

Per Locke, invece, c'è una legge naturale prepositiva, data da Dio, in cui l'uomo, similmente a quanto vide prima di lui Seneca , è libero e ha il diritto di creare proprietà . Il contratto sociale è un accordo di cooperazione in modo che il governo rappresenti solo la volontà del cittadino dello stato. È vincolato dalla costituzione come trattato di base ed è controllato dalla separazione dei poteri .

Con Rousseau lo Stato ha una funzione protettiva simile a quella di Hobbes. Tuttavia, Rousseau ha visto la "lotta di tutti contro tutti" causata dalla proprietà e dal passaggio delle persone nella società civile. Lo Stato serve a prevenire l'ingiustizia e può anche usare la forza per questo scopo. Con Rousseau, invece, il contratto sociale ( contrat social ) non si conclude con un governante indipendente, ma con uno stato che incarna la volontà comune ( volonté générale ). Di conseguenza, l'unica forma di governo possibile è la repubblica senza rappresentanza indiretta (partiti, parlamento). La giustizia sociale fa parte della natura del contratto sociale , nel senso che "nessun cittadino può essere così ricco da potersi comprare un altro, né così povero da doversi vendere".

Mentre le idee di Locke hanno avuto un'influenza sulla costituzione degli Stati Uniti del 1787 con il suo catalogo dei diritti fondamentali, il Bill of Rights , che è stato aggiunto poco dopo , parti dei concetti di Rousseau tendevano a plasmare la Rivoluzione francese .

Gli scettici David Hume e Immanuel Kant fecero un passo ulteriore, riferendosi all'impossibilità di collegare l' essere con il dovere ( legge di Hume ). Kant rifiutò la legge naturale come metafisica e sviluppò l'idea della legge della ragione .

David Hume rappresentava un empirismo radicale e quindi rifiutava anche le idee di uno stato naturale e di una legge naturale. Vedeva la giustizia come un prodotto della ragione, come una virtù secondaria che non stabilisce alcun comandamento o divieto morale, ma persegue lo scopo di assicurare l'ordine della convivenza umana. Prima della costituzione dello Stato esistevano già regole di convivenza in famiglia, che divennero la base del contratto sociale. Soprattutto, questo protegge la proprietà individuale in una società solitamente caratterizzata da una carenza di beni. Se l'uomo vivesse in abbondanza, ognuno potrebbe esistere secondo i suoi bisogni; il principio di prestazione non sarebbe richiesto. D'altra parte, se c'è un'estrema carenza di beni, le persone si comporteranno in modo egoistico e sorgerà l'ingiustizia.

La legge kantiana della ragione si basa sulla considerazione che è un fatto indiscutibile dell'esperienza per l'uomo che egli può determinare le sue azioni attraverso la ragione. È libero e autonomo. Questa autonomia nasce anche nel rapporto esterno tra le persone. L'essere umano è obbligato dalla sua ragione a rispettare la personalità e in essa la dignità dell'altro. Secondo Kant, ciò si traduce nell'imperativo giuridico categorico:

«Il diritto è dunque l'epitome delle condizioni in cui l'arbitrarietà dell'uno può combinarsi con l'arbitrarietà dell'altro secondo una legge generale di libertà».

La libertà dell'individuo è garantita da una legge autoimposta. Ciò garantisce l'autonomia, ma allo stesso tempo limita la libertà attraverso la determinazione comune del diritto. Questa determinazione della giustizia (iuridica) è puramente formale. Secondo Kant, l'esperienza empirica è necessaria per la giustizia materiale. Partendo da Locke e Hume, Kant adottò il modello del contratto sociale, ma altrettanto poco accettò l'idea di diritto naturale quanto la relatività della giustizia scaturita dallo scetticismo di Hume. Il suo fondamento di giustizia risiede nella morale come comandamento della ragion pura pratica.

Moderno: utilitarismo, scetticismo, tentativi ed errori, discorso, equità

Sulla scia di Hume, l' utilitarismo emerse nel mondo anglosassone come principio etico dominante che poneva il benessere generale (il beneficio per la società nel suo insieme ) al centro dei valori e riconduceva la giustizia al livello di un quadro. Jeremy Bentham per primo ha formulato "la più grande felicità del maggior numero" come l'obiettivo utilitaristico originale. Già John Stuart Mill relativizzava questo puro edonismo mediante la valutazione qualitativa delle preferenze e la considerazione dei valori e delle virtù. Ha visto la giustizia come un dovere perfetto perché può essere richiesto. Proprio per questo può essere applicato anche con sanzioni . Henry Sidgwick ha ribattuto alla critica secondo cui il beneficio complessivo derivante dall'azione non poteva essere determinato in situazioni di azione individuale con l' utilitarismo regola , secondo cui valori e virtù come principi secondari assicurano il beneficio alla società nel suo insieme (vedi anche Richard Mervyn Hare ). Rappresentanti moderni dell'utilitarismo sono JJC Smart , Peter Singer e John Harsanyi . Il concetto di beneficio sottostante si traduce in una forte vicinanza dell'utilitarismo all'economia del benessere e alla teoria della decisione che è strettamente correlata ad essa .

Sulla scia dell'Illuminismo, c'è scetticismo contro una giustizia vincolante (eternoma). Friedrich Nietzsche negò affatto che la vita fosse determinata essenzialmente dalla ragione pratica. - Karl Marx riteneva che la giustizia dovesse derivare da determinati principi, l'opinione che il diritto e la giustizia appartenessero alla cosiddetta sovrastruttura : la giustizia si basa sulle rispettive circostanze materiali e, ad esempio, nel capitalismo è espressione della regola di una classe borghese . - Walter Benjamin e Jacques Derrida hanno fatto notare che la giustizia è una grandezza metafisica immanente al diritto, ma non può essere colta come una categoria. - Secondo il Razionalismo Critico, la conoscenza della giustizia si realizza sperimentalmente per “prova ed errore”. Questo avanzamento graduale si basa (molto chiaramente nella giurisprudenza) sulla coscienza e sul consenso degli avvocati.

La teoria del discorso , in particolare la teoria del discorso del diritto di Jürgen Habermas , punti di partenza per risolvere questioni di giustizia razionale e rappresenta un tentativo di arrivare a risultati equilibrati e quindi quasi equi: all'interno di una società e oltre.

Amartya Sen

Un nuovo approccio nella discussione è sorto con la teoria della giustizia come equità di John Rawls , che ha accettato una serie di diritti fondamentali come prerequisito per la giustizia e offre quindi principi generali per il giusto disegno della società nell'ulteriore sviluppo delle idee kantiane. Dopo Rawls, negli ultimi 30 anni del XX secolo è sorto un intenso dibattito sulla questione della giustizia. Le critiche all'egualitarismo liberale rappresentato da Rawls o Ronald Dworkin provenivano dalle posizioni liberali radicali di Robert Nozick , Friedrich Hayek o James Buchanan , nonché dal comunitarismo orientato alla comunità , in particolare da Charles Taylor , Michael Sandel e Alasdair McIntyre e Michael Walzer era rappresentato.

Martha Nussbaum e Amartya Sen indicano una strada lontana dal solo dominio dei criteri economici con il loro approccio di opportunità di sviluppo e realizzazione ( capacità inglese ), che si basa su un fascio di valori per giudicare la giustizia. In tal modo, tengono conto delle esigenze molto diverse delle persone e, soprattutto, tengono conto dei problemi della giustizia internazionale.

Giustizia e giustizia

Oltre a termini come legge , diritto e punizione, la giustizia è uno dei concetti fondamentali della filosofia e della giurisprudenza del diritto.

Il sonno dei tre giusti, xilografia di Ernst Würtenberger

La giustizia legale differisce dalla giustizia etica in quanto le norme valide nella comunità sono state dichiarate vincolanti. Ciò solleva la questione fondamentale di chi è responsabile di questa determinazione, chi ha il potere legislativo. Occorre distinguere tra diritto codificato (scritto) , diritto consuetudinario e diritto contrattuale come fonti del diritto . Un ordinamento giuridico regola sia il rapporto dell'individuo tra di loro sia quello dell'individuo con la comunità. La legge diventa vincolante se le sue deviazioni risultano essere una violazione della legge e possono essere punite (con conseguenze legali).

L'esistenza stessa di un ordinamento giuridico - comunque questo possa essere strutturato - cioè deviante dalla pura arbitrarietà, costituisce un fatto fondamentale della giustizia perché crea certezza giuridica per l'individuo e gli consente di ricavare il proprio margine di manovra. Si tratta di una condizione formale di giustizia garantita dal diritto positivo in quanto tale. La giustizia materiale deve essere realizzata su tre livelli: nella legislazione , nei procedimenti giudiziari e nel diritto penale . La sicurezza giuridica come condizione necessaria della giustizia formale è un obiettivo a breve termine del diritto, l'istituzione della giustizia materiale è l'obiettivo a lungo termine. La giurisprudenza dovrebbe mediare tra questi due valori giuridici. La più grande ingiustizia può derivare se si pone come unico obiettivo la certezza del diritto. Inoltre, lo stato basato sulla giustizia legale deve attuare il suo sistema legale in modo credibile per gli attori sociali . L'interazione tra giustizia (concezioni), legge (sistema) e potere (applicativo) diventa chiara.

Diritto naturale vs positivismo giuridico

Justitia al tribunale regionale di Berlino

Una delle questioni fondamentali della filosofia del diritto è se esista una legge naturale universale o se le leggi debbano nascere esclusivamente sulla base di regole create dall'uomo. Quest'ultimo punto di vista è chiamato positivismo giuridico . A seconda del punto di vista, il rapporto tra giustizia e diritto si determina diversamente. Per quanto riguarda l'ordinamento giuridico, i rappresentanti del diritto naturale pretendono almeno che le leggi derivino da principi etici e siano in armonia con essi.

Per i positivisti legali, il diritto nasce dalla pratica sociale ed è indipendente dalla morale (tesi della separazione), che include anche l'idea di giustizia. Il diritto si giudica unicamente in base alla sua opportunità. Inoltre, ci sono approcci che cercano in modi diversi di collegare tra loro elementi provenienti da entrambe le direzioni.

Il conflitto tra le due posizioni si basa in linea di principio sulla differenza nella natura dei valori fondamentali di una società. Per il positivista giuridico sono scelte dall'uomo e variano a seconda del contesto culturale. Per alcuni studiosi di diritto naturale, determinazioni morali come la dignità umana, la libertà, l'uguaglianza o l'inviolabilità della vita sono valori inalienabili che esistono indipendentemente dalla cultura e indipendenti dal diritto vigente; altri si riferiscono alla ragione. Come conseguenza pratica, le leggi positive possono rappresentare un'ingiustizia per l' attivista per i diritti naturali .

Secondo una visione diffusa, ma troppo generale, il diritto stabilito è valido senza restrizioni per il positivismo giuridico, mentre secondo la concezione del diritto naturale, la resistenza civile alle leggi esistenti può essere giustificata e persino eticamente richiesta a determinate condizioni (estreme) . Collegata a ciò (non identica, ma) è la distinzione tra validità giuridica inderogabile e mera esecutività di norme che, ad es. B. le regole del campo di concentramento, giustificano un obbligo condizionale, ma legittimano la disobbedienza. La formula di Radbruch , che Gustav Radbruch sviluppò sullo sfondo dello stato di ingiustizia nazista , fornisce una giustificazione non positivista per un diritto alla resistenza . Che questa dicotomia semplifichi eccessivamente l'atteggiamento del positivismo giuridico e del giusnaturalismo nei confronti del problema della giustizia è reso chiaro da due controesempi: da un lato ci sono filosofi del diritto di orientamento positivista come il britannico HLA Hart , che è il più importante positivista giuridico del XX secolo al fianco di Hans Kelsen , e Nei paesi di lingua tedesca, il filosofo Norbert Hoerster ha più volte sottolineato che la tesi della separazione positivista in particolare consente una valutazione critica degli standard di giustizia applicabili. La critica giuridica potrebbe persino riuscire meglio con una teoria giuspositivista che con una basata sul diritto naturale, poiché solo quella teoria è in grado di distinguere tra il diritto così com'è e il diritto come dovrebbe essere. In una discussione con i rappresentanti del diritto naturale, tuttavia, Hans Kelsen ha espressamente sottolineato che il diritto naturale ha lo svantaggio rispetto alla sua teoria giuridica pura "che si deve quindi presumere che il diritto sovietico ... (e) che il diritto nazista non sia un diritto . .." Si è sviluppata una ragionevole dottrina giuridica basata su principi materiali, un diritto del popolo di opporsi a leggi ingiuste che violano anche i diritti umani, ma severamente respinto.

L'uguaglianza davanti alla legge come diritto fondamentale

Il principio di uguaglianza è una base importante per il perseguimento legale della giustizia. È una linea guida per lo sviluppo giuridico e, nel complesso, una base per lo stato di diritto . Quindi fa parte della maggior parte delle costituzioni. Così, ai sensi dell'articolo 3. Sezione 1 della Legge fondamentale tedesca (GG): "Tutti gli esseri umani sono uguali davanti alla legge" e si riferisce anche qui alla giustizia: "Il popolo tedesco riconosce ... i diritti umani inviolabili e inalienabili come la base di ogni comunità umana, pace e giustizia nel mondo." ( Articolo 1, comma 2, Legge fondamentale)

Nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite del 1948 si afferma: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. [...] Ogni individuo ha diritto ai diritti e alle libertà proclamati in questa dichiarazione senza alcuna distinzione, come razza, colore, sesso, lingua, religione, convinzioni politiche o di altro tipo, origine nazionale o sociale, proprietà, nascita o altre circostanze . "

Giustizia in tribunale

Justitia presso l'edificio del tribunale regionale di Ravensburg

Oltre al diritto codificato , i tribunali rappresentano un passo essenziale verso la creazione della certezza del diritto e della giustizia, soprattutto se combinato con il divieto di giustizia privata o di vigilanza associata. L'istituzione giudiziaria dovrebbe garantire che le controversie legali di diritto civile e le violazioni legali di diritto pubblico e penale siano giudicate e decise o punite in modo equo e appropriato da persone informate e indipendenti. Ciò è necessario per garantire la giustizia, poiché le leggi sono generalmente formulate nel carattere e possono essere applicate a fatti concreti solo attraverso una valutazione.

Una serie di fattori contribuiscono all'equità in un processo giudiziario:

  • chiarimento completo dei fatti
  • Imparzialità del giudice (nessun pregiudizio )
  • Competenza del giudice
  • perizia legale del giudice
  • Pubblicità della procedura
  • un ordine procedurale generalmente applicabile
  • il diritto delle persone coinvolte di ispezionare i file
  • l'opportunità di richiedere prove, interrogare testimoni ed esperti e commentare la situazione di fatto e di diritto
  • la possibilità di un avvocato di farsi rappresentare

La capacità di emettere giudizi e la relativa giustizia personale del giudice sono auspicabili, ma non esecutive. Poiché le leggi richiedono l'interpretazione ed esiste la possibilità di errore , si è sviluppata la possibilità di appellarsi a un tribunale superiore. Alla certezza del diritto contribuisce anche la pubblicazione delle sentenze, che opera per l'uniformità della giurisprudenza. Nel caso dei reati, il fatto che il pubblico ministero debba indagare d'ufficio quando viene a conoscenza di un sospetto contribuisce all'applicazione uniforme della legge a prescindere dalla persona. In larga misura, queste condizioni ideali possono essere raggiunte negli stati costituzionali democratici .

Il problema del diritto giudiziario

La bilancia come simbolo di una giurisdizione giusta (equilibrata)

Poiché le leggi sono norme generali astratte, accade ancora e ancora che sorgono problemi legali nelle questioni della vita individuale che non sono regolate dalla legge. Ciò può portare a situazioni percepite come ingiuste. A ciò si può porre rimedio con un'ulteriore formazione giuridica che porta alla cosiddetta legge dei giudici . Nella versione originale del codice civile, solo due casi sono stati forniti per la legge delle obbligazioni in cui il debitore avrebbe dovuto risarcire al creditore in caso di inadempimento di prestazioni : l'impossibilità e di default . Ben presto si è scoperto che un altro gruppo di casi era stato trascurato dal legislatore, ovvero la cattiva esecuzione: il debitore esegue la prestazione, ma così facendo provoca un danno al creditore. Al fine di raggiungere soluzioni soddisfacenti qui, il caso legge completato la legge con la figura giuridica del violazione positiva dei crediti . Questo è stato riconosciuto come un diritto del giudice che colma le lacune fino a quando non è stato espressamente disciplinato dal legislatore nel 2001 da una nuova versione del § 280 BGB.

Tuttavia, le analogie sono più comuni nella giurisprudenza . Analogo qui significa applicare di conseguenza una legge a un'altra situazione. L'aggiunta di scappatoie legali è espressamente prevista dal diritto svizzero:

“Se nessuna disposizione può derivare dalla legge, il giudice dovrebbe decidere secondo il diritto consuetudinario e, in mancanza di tale norma, secondo la norma che stabilirebbe come legislatore. Segue dottrina e tradizione comprovate." (Art. 1, commi 2 e 3, c.c. )

Non esiste tale norma giuridica in Germania, ma si riconosce che in determinate circostanze la giurisprudenza può applicare analogamente una legge che non si applica a una situazione secondo la sua formulazione se tale applicazione è necessaria dal punto di vista della giustizia e non è una scappatoia involontaria (vale a dire che il legislatore non ha deliberatamente emanato alcun regolamento). In particolare, in questo modo si può ottenere un'interpretazione costituzionale della semplice legge statutaria.

Nel l' giudizio Soraya del 1973, la Corte costituzionale federale espressamente approvato il fatto che il BGH, in contrasto con la formulazione della sezione allora 847 (1) BGB (ora Sezione 253 (2) BGB), compensazione concessa per il dolore e la sofferenza per la violazione del diritto generale della personalità . Come giustificazione ha dichiarato:

“Il tradizionale vincolo del giudice alla legge, parte integrante del principio della separazione dei poteri e quindi dello Stato di diritto, è stato modificato nella Legge fondamentale, almeno nella formulazione, in modo che il potere giudiziario sia vincolato dalla legge e dalla giustizia ( Articolo 20.3 della Legge fondamentale). Secondo l'opinione generale, ciò significa che il positivismo giuridico stretto è respinto. La formula mantiene la consapevolezza che la legge e la legge di fatto in generale, ma non necessariamente e sempre, coincidono. Il diritto non è identico alla totalità delle leggi scritte. Rispetto agli statuti positivi dell'autorità statale, in determinate circostanze possono esistere più diritti, che hanno la loro fonte nell'ordinamento giuridico costituzionale nel suo insieme e possono agire come correttivi alla legge scritta; Trovarlo e attuarlo nelle decisioni è compito della giurisprudenza. Secondo la Legge fondamentale, il giudice non è tenuto ad applicare istruzioni legislative al singolo caso nei limiti del possibile significato letterale. Una tale visione presupporrebbe la fondamentale assenza di lacune nell'ordinamento giuridico statale positivo, situazione giustificabile come postulato fondamentale della certezza del diritto, ma praticamente irraggiungibile. L'attività giudiziaria non consiste solo nel riconoscere e nell'esprimere le decisioni del legislatore. Il compito della giurisprudenza può, in particolare, richiedere valori immanenti all'ordinamento costituzionale , ma non o solo imperfettamente espressi nei testi delle leggi scritte, in un atto di conoscenza valutativa, cui pure non mancano elementi volitivi portatori e realizzare nelle decisioni. Il giudice deve mantenersi libero dall'arbitrio ; la sua decisione deve essere basata su un ragionamento razionale . Occorre chiarire che la legge scritta non adempie alla sua funzione di risolvere equamente un problema giuridico. La decisione giudiziaria poi colma questa lacuna secondo i canoni della ragion pratica e le fondate idee generali di giustizia della comunità ».

Con sentenza del 25 gennaio 2011, la Corte Costituzionale Federale ha evidenziato i limiti di tale evoluzione giuridica:

Tuttavia, esistono limiti al compito e all'autorità di “ricerca giuridica creativa e sviluppo giuridico”, nel rispetto del principio della competenza vincolante, indispensabile per ragioni di Stato di diritto. Il giudice non deve eludere il significato e lo scopo della legge come definito dal legislatore. Deve rispettare la decisione legislativa di base e far valere la volontà del legislatore nel modo più affidabile possibile. Deve seguire i metodi riconosciuti di interpretazione della legge. Un'interpretazione che, in quanto sviluppo giuridico giudiziale, prescinde dal chiaro dettato normativo, non trova eco nel diritto e non è espressamente omologata dal legislatore o - in presenza di una lacuna giuridica riconoscibilmente involontaria - tacitamente approvata, interferisce inammissibilmente con le competenze del legislatore democraticamente legittimato.

Il problema di tale diritto giudiziario, analogo all'applicazione delle leggi, è che per il principio della separazione dei poteri, la legislazione è riservata al legislatore parlamentare, mentre il giudice è vincolato dalla legge applicabile, ma non deve creare nuova legge. I critici sottolineano anche che il diritto giudiziario contiene un elemento di arbitrarietà nella giurisprudenza che contribuisce all'incertezza giuridica. In particolare, è un difetto sistematico del diritto giurisdizionale il fatto che i principi giuridici stabiliti nella sentenza non siano stati in precedenza una base giuridica per tali casi. Il diritto del giudice viola quindi il principio della non retroattività delle leggi. Il problema con gli aspetti della separazione dei poteri è che il legislatore potrebbe spesso regolamentare un problema, ma non lo vuole, perché un regolamento è difficile da ottenere in parlamento e lascia il problema ai tribunali.

In linea di principio, la formazione giuridica e l'analoga applicazione delle leggi a danno dell'imputato in diritto penale sostanziale sono inammissibili , poiché vi si applica il rigoroso principio della Nulla poena sine lege . Sono ammesse analogie nel diritto di procedura penale, a condizione che non venga violato il principio dell'equo processo.

Il sistema giuridico anglo-americano se la cava con meno norme giuridiche create dal legislatore; si sviluppa - più caso per caso - essenzialmente attraverso un'ulteriore formazione in diritto giudiziario. Va notato qui un allineamento degli ordinamenti giuridici. D'altra parte, il legislatore anglo-americano interviene sempre più nella società stabilendo norme giuridiche, d'altra parte, nell'ordinamento giuridico franco-tedesco, sempre più questioni giuridiche sono regolate in casi individuali specifici dai tribunali che dal legislatore.

Giustizia nel diritto penale

La giustizia secondo Max Baumann al Duomo di Berlino

Le punizioni sono una lesione essenziale del diritto dell'individuo all'autodeterminazione . Richiedono pertanto una giustificazione di base . Le sanzioni inflitte giudizialmente per violazione della legge hanno diverse funzioni che hanno un peso diverso nel diritto penale dei diversi paesi:

Così facendo , un criminale ha in qualche modo guadagnato un vantaggio e sconvolto l'equilibrio morale della società. In questo senso, le punizioni sono una forma di giustizia compensativa e sono legate al passato. Si basano sul presupposto fondamentale che i perpetratori agiscono di loro spontanea volontà e sono consapevoli o almeno potrebbero essere consapevoli delle possibili conseguenze delle loro azioni. I filosofi Immanuel Kant e Georg Wilhelm Friedrich Hegel hanno rappresentato nel modo più coerente questo carattere di punizione puramente ritorsivo, compensatorio e legato al passato . Secondo Kant, "[se un popolo dell'isola decidesse di sciogliere] l'ultimo assassino in prigione dovrebbe essere giustiziato in anticipo, in modo che ciò che accade a tutti per quello che valgono le sue azioni e la colpa del sangue non aderisca alle persone che hanno non ha insistito su questa punizione". Hegel ha espresso l'idea di giustizia compensativa considerando il crimine come la negazione del diritto e la punizione, d'altra parte, come la negazione di questa negazione.

Il concetto di diritto penale come forma di giustizia risarcitoria (ritorsione) è messo in discussione dai sostenitori del diritto penale puramente preventivo. Già nel I secolo d.C. Seneca affermava , riferendosi a Platone , che si riferiva allo scettico greco antico Protagora , che il saggio non punisce perché ha peccato, ma piuttosto che non pecca (“Nam, ut Plato ait : 'Nemo prudens punit, quia peccatum est, sed ne peccetur ...'”). L'idea di prevenzione conobbe poi un periodo di massimo splendore dall'età dell'Illuminismo . Importanti rappresentanti di un diritto penale prevalentemente preventivo furono, ad esempio, il riformatore penale italiano Cesare Beccaria alla fine del XVIII secolo e il penalista tedesco Franz von Liszt , che dedicò il suo famoso programma Marburg del 1882 all'idea di prevenzione . Da un punto di vista filosofico, l'idea della retribuzione è stata respinta da Friedrich Nietzsche , per esempio . Ha tenuto la rappresaglia come giustificazione per la punizione per un istinto irrazionale di vendetta, che è supportato dagli insegnamenti cattolici ("fuoco infernale").

La prevenzione attraverso la deterrenza si basa sul presupposto che l'autorità statale riuscirà a ridurre notevolmente la portata e la frequenza dei reati se la punizione minacciata è sufficiente. Questo ha lo scopo di garantire la giustizia fin dall'inizio.

Le misure di riabilitazione efficaci che portano al reinserimento dei criminali nella società operano nell'interesse della giustizia. Perché aumentano la sicurezza legale generale diminuendo i tassi di recidiva.

L'argomento psicologico e sociologico secondo cui le persone spesso commettono crimini sulla base della disposizione personale e delle condizioni sociali, cioè sono in gran parte determinate (fisse) e quindi incapaci di colpa, è stato recentemente sostenuto da neuroscienziati come Gerhard Roth , ma è molto controverso.

Le norme penali spesso servono solo a far rispettare gli scopi normativi senza dover disturbare l'equilibrio morale della società. Le restrizioni di soggiorno per i richiedenti asilo ai sensi del diritto tedesco servono solo a facilitare la successiva espulsione e ad assicurare una distribuzione uniforme dei richiedenti asilo in tutti gli stati federali. Chiunque violi ciò non ha guadagnato alcun vantaggio morale, ma mina solo gli scopi normativi prefissati.

Giustizia nell'arte e nella letteratura

La fontana della giustizia a Francoforte sul Meno

Numerose sono le rappresentazioni artistiche della giustizia, ad esempio in dipinti e sculture. La giustizia è spesso rappresentata allegoricamente come una donna con una spada, una bilancia e una benda. Un certo numero di città hanno fontane di giustizia , spesso con una statua di Justitia .

La giustizia è spesso anche un tema centrale nella letteratura e nel teatro parlato. Già nell'antico teatro greco, Eschilo dedica la sua attenzione nel Oresty ad un procedimento penale che è molto difficile essere 'solo' deciso , in cui gli dei e le persone consigliare e giudicare un assassino madre che voleva vendicare il padre, che era stato assassinato da sua madre. Nel mondo di lingua tedesca, Friedrich Schiller si è rivolto alla giustizia in molte delle sue opere da Die Räuber a Guglielmo Tell , ma anche nella ballata Die Kraniche des Ibykus . Heinrich von Kleist ha fornito esempi famosi con la sua storia Michael Kohlhaas e la sua commedia Der zerbrochne Krug . Gottfried Keller ha contribuito all'argomento con il grottesco The Three Just Comb Makers . La parabola di Franz Kafka davanti alla legge si riferisce all'impossibilità di redigere una legge giusta . Famoso è anche Il cerchio di gesso del Caucaso di Bertolt Brecht . Nel dramma Die Gerechten Albert Camus ha affrontato la questione dell'uso della violenza terroristica. Friedrich Dürrenmatt ha problematizzato il rapporto tra diritto e giustizia nel romanzo Justiz , girato nel 1993 da Hans W. Geißendörfer .

In Opera, per esempio, la giustizia e la magnanimità lottare tra loro in di Mozart La clemenza di Tito . Giuseppe Verdi ha elaborato i ladri di Schiller nell'opera I masnadieri . Ludwig van Beethoven affronta la libertà, la giustizia e la fratellanza nella sua unica opera Fidelio . Nel radiodramma Chi si gira o ride... di John von Düffel , regista: Christiane Ohaus , il 42° episodio della scena del crimine radiofonico , Radio Bremen 2011, la psicosi dell'effettivo autore ruota attorno alla maniacale richiesta di giustizia.

Famosi adattamenti cinematografici sul tema della giustizia sono Testimone d'accusa , I dodici giurati , Il tabù del giusto , Il caso Winslow o ... e Giustizia per tutti . Tra l'altro da Amnesty International vincendo film Hunt per la Giustizia (Hunt per la Giustizia), diretto da Charles Binamé sono l'istituzione del Tribunale i crimini di guerra a L'Aia e le resistenze al processo di Slobodan Milosevic al centro dell'azione.

Guarda anche

letteratura

Bibliografia filosofica: Giustizia - Ulteriori riferimenti sull'argomento

Classico (ordinato storicamente)
Raccolte annotate di testi
  • Norbert Hoerster (a cura di): Diritto e morale. Testi di filosofia del diritto. Reclam, Stoccarda 2002, ISBN 3-15-008389-3 .
  • Christoph Horn, Nico Scarano (a cura di): Filosofia della giustizia. Testi dall'antichità ai giorni nostri. Suhrkamp, ​​​​Francoforte 2002, ISBN 3-518-29163-7 .
  • Angelika Krebs (a cura di): Uguaglianza o giustizia. Testi della nuova critica dell'egualitarismo. 3. Edizione. Suhrkamp, ​​​​Francoforte 2008, ISBN 978-3-518-29095-8 .
  • Dietmar von der Pfordten: Filosofia del diritto. Alber, Monaco 2002, ISBN 3-495-48012-9 .
Presentazioni
approfondimento
  • Michel Balinski: La matematica della giustizia. In: Spettro della scienza. Marzo 2004, ISSN  0170-2971 , pp. 90-97.
  • Thomas Ebert : Giustizia sociale . Idee, storia, controversie (= collana editoriale dell'Agenzia federale per l'educazione civica, volume 1571), Agenzia federale per l'educazione civica, 2a edizione. Bonn 2015, ISBN 978-3-8389-0088-9 . Recensione FAZ .
  • Felix Ekardt: Il principio della sostenibilità. Giustizia intergenerazionale e globale. Beck, Monaco di Baviera 2005, ISBN 3-406-52798-1 .
  • Günter Herrmann: Legge e giustizia. La scienza dello spirito impulsi per una convivenza giusta e umana. Rudolf Steiner Verlag, Dornach 2007, ISBN 978-3-7274-5332-8 .
  • Claudia Fröhlich, Horst-Alfred Heinrich, Harald Schmid (a cura di): Annuario per la politica e la storia , Vol. 1: Giustizia storica, Stoccarda 2010
  • Werner Hamacher : Giustizia linguistica . Fischer, Francoforte sul Meno 2018
  • Günter Herrmann: Giustizia! Impulsi per una vita giuridica umana. (= Trattati scientifici e discorsi di filosofia, politica e storia intellettuale. Volume 65). Duncker & Humblot Berlino 2012, ISBN 978-3-428-13736-7 .
  • Arthur Kaufmann , Winfried Hassemer , Ulfried Neumann (a cura di): Introduzione alla filosofia del diritto e alla teoria giuridica del presente. 7a edizione. Müller (utb), Heidelberg 2004, ISBN 3-8252-0593-2 .
  • Jürgen Maes, Manfred Schmitt: Giustizia e psicologia della giustizia. In: Gert Sommer, Albert Fuchs (a cura di): Guerra e pace. Manuale di psicologia del conflitto e della pace. Beltz Verlag, Weinheim/Basilea/Berlino 2004, ISBN 3-621-27536-3 , pp. 182-194. (con revisione della letteratura sulla psicologia della giustizia )
  • David Leslie Miller : Principi di giustizia sociale. Campus, Francoforte 2007, ISBN 978-3-593-38152-7 ( recensione )
  • Thomas Pogge : Giustizia nel mondo unico. (= Cultura in discussione. Volume 15). Klartext Verlag, Essen 2009, ISBN 978-3-8375-0153-7 .
  • John Rawls : Giustizia come equità. una riprogettazione. 2a edizione. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2007, ISBN 978-3-518-29404-8 .
  • Jörg Reitzig : Contratto sociale, giustizia, lavoro. Westfälisches Dampfboot Verlag, Münster 2005, ISBN 3-89691-611-4 .
  • Bernd Rüthers: La rivoluzione segreta dallo stato di diritto allo stato giudiziario. Costituzione e metodi. Mohr Siebeck Verlag, Tubinga 2014.
  • Michael J. Sandel : Giustizia. Come facciamo la cosa giusta . Ullstein, Berlino 2013, ISBN 978-3-550-08009-8 .
  • Ulrich Steinvorth: Giustizia. In: Christian Bermes e Ulrich Dierse (a cura di): Termini chiave della filosofia del XX secolo. Amburgo 2010, ISBN 978-3-7873-1916-9 , 117-130.
  • Judith N. Shklar : Sull'ingiustizia . Esplorare un senso morale. Rotbuch, Berlino 1992, ISBN 3-88022-780-2 .
  • Reinhold Zippelius: Filosofia del diritto. 6a edizione riveduta. CH Beck, Monaco di Baviera, 2011, ISBN 978-3-406-61191-9 .
ricerca sulla giustizia
  • Stefan Empter, Robert Vehrkamp (a cura di): Giustizia sociale - un inventario. Casa editrice Bertelsmann Stiftung, Gütersloh 2007, ISBN 978-3-89204-925-8 .
  • Stefan Liebig , Holger Lengfeld (a cura di): Ricerca interdisciplinare sulla giustizia. Collegare prospettive empiriche e normative. Campus, Amburgo 2002, ISBN 3-593-37012-3 .
  • Gerold Mikula (a cura di): Giustizia e interazione sociale. Huber, 1980, ISBN 3-456-80707-4 .

link internet

Ulteriori contenuti nei
progetti fratelli di Wikipedia:

Commons-logo.svg Comuni - Contenuti multimediali (categoria)
Wiktfavicon it.svg Wikizionario - Voci del dizionario
Wikiquote-logo.svg Wikiquote - Citazioni
Wikiversità-logo.svg Wikiversità - materiali del corso

Evidenze individuali

  1. Plato: Politeia . 443d
  2. Aristotele: Etica Nicomachea . (V, 1129b; traduzione di Eugen Rolfes, Meiner, 1911) e Tommaso d'Aquino: Summa theologica. secondo Josef Pieper: Sulle virtù. Kösel, Monaco 2004, p.75, simile a David Miller: Principi di giustizia sociale. Campus, Francoforte 2008, p.62, anche Richard Hauser: Justice. In: Dizionario storico della filosofia . Volume 3. Schwabe, Basilea 1974, Sp. 330.
  3. Otfried Höffe: Giustizia. 2a edizione. Beck, Monaco di Baviera 2004, pp. 29-30.
  4. ^ Friedrich Kluge: Dizionario etimologico della lingua tedesca. 24a edizione. Berlino / New York 2002, pagina 348.
  5. Ernst Tugendhat : Giustificazione della moralità e della giustizia. (PDF; 892 kB) pagina 6.
  6. Otfried Höffe: Giustizia. pag. 16.
  7. Georg Wilhelm Friedrich Hegel: Fondamenti di filosofia del diritto. 1821, § 244.
  8. Bernd Rüthers: L'ingiustizia della giustizia - interpretazione errata di un termine. 3. Edizione. Mohr Siebeck, Tubinga 2009.
  9. Ernst Topitsch: Sulle formule vuote - Sulla pragmatica dell'uso del linguaggio in filosofia e teoria politica. In: E. Topitsch (a cura di): Problemi di filosofia della scienza. Springer Verlag, Vienna 1960, pp. 233-264; simile in: Ernst Topitsch: La lingua come arma. (PDF; 27 kB) pagina 1.
  10. Hans Kelsen: Che cosa è la giustizia? Manzsche Verlagbuchhandlung, Vienna 1975, pagina 18.
  11. Max Weber: Il senso di "libertà valore". In: Saggi raccolti sulla scienza della scienza. Tubinga 1922. (7a edizione 1988, p. 505)
  12. Moritz Renner: Contingenza, Ridondanza, Trascendenza? Sul concetto di giustizia di Niklas Luhmann. In: Ancilla Juris. 2008, pp. 62-72.
  13. ^ Niklas Luhman: Das Recht der Gesellschaft, Suhrkamp, ​​​​Francoforte 1993, pp. 218-219.
  14. Horn, Sacarno: Filosofia della giustizia. pag. 9.
  15. Susanne Buckley-Zistel: Giustizia di transizione come via per la pace e la sicurezza. Possibilities and Limits, SFB Governance Working Paper 15 (in linea ( memoria del 25 maggio 2014 in Internet Archive )); Jon Elster: Chiudi i file. Diritto e giustizia dopo la fine delle dittature, Campus, Francoforte 2005 ( recensione di H-Soz-u-Kult)
  16. Chaim Perelman distingue: lo stesso a tutti, ognuno secondo i suoi meriti, ognuno secondo le sue opere, ognuno secondo i suoi bisogni, ognuno secondo il suo rango, ognuno secondo ciò che gli è assegnato dalla legge ( A proposito di giustizia. Originale edizione 1945, Beck, Monaco 1967, pp. 16-20)
  17. John Rawls: una teoria della giustizia, pagina 336.
  18. A. Leist: Etica ecologica II: giustizia, economia, politica. In: Julian Nida-Rümelin (a cura di): Etica applicata. L'etica del territorio e il suo fondamento teorico. Un manuale (= edizione tascabile di Kröner . Volume 437). Kröner, Stoccarda 1996, ISBN 3-520-43701-5 , pp. 432-439.
  19. ^ Karl Marx : Critica del programma di Gotha. MEW 19, pagina 21.
  20. Christoph Lumer: Giustizia. In: Hans Jörg Sandkühler (a cura di): Enciclopedia Filosofia. Meiner, Amburgo 1999, pagina 468b.
  21. ^ Gustav Radbruch : Filosofia del diritto. Edizione di studio, a cura di Ralf Dreier e Stanley L. Paulson. 2a edizione. CF Müller, Heidelberg 2003, pp. 126-127.
  22. Ludwig Erhard: Franz Oppenheimer, l'insegnante e amico, discorso in occasione del centesimo compleanno di Oppenheimer. tenuto presso la Libera Università di Berlino (1964), In: Karl Hohmann (Hrsg.): Ludwig Erhard: Pensieri da cinque decenni, discorsi e scritti. Dusseldorf et al. 1988, pagina 862.
  23. B. Sitter: Giustizia ecologica. In: Rapporti stiriani. 6/85; Graz 1985, pp. 3-4.
  24. Otfried Höffe: Giustizia. pag. 99 f.
  25. Stefan Liebig: Giustizia empirica. Rapporto di lavoro ISGF 41 ( Memento dell'8 gennaio 2005 in Internet Archive )
  26. George C. Homans: Forme elementari di comportamento sociale. Casa editrice della Germania occidentale, Opladen 1968.
  27. ^ J. Stacy Adams: Iniquità nello scambio sociale. In: Leonard Berkowitz (a cura di): Advances in Experimental Social Psychology. Vol.2, Academic Press, New York 1965, pp. 267-300 e: Elain Walster, G. William Walster: Equity and Social Justice. In: Journal of Social Issues. 31, 1975, pp. 21-43.
  28. Melvin Lerner: La fede in un mondo giusto. Un delirio fondamentale. Plenum Press, New York 1980.
  29. Stefan Liebig: Empirical Justice Research ( Memento dell'8 gennaio 2005 in Internet Archive )
  30. ^ Jean Piaget: Sui giudizi morali nei bambini, Zurigo 1954.
  31. ^ Lawrence Kohlberg: La psicologia dello sviluppo morale. 5a edizione. Suhrkamp, ​​Francoforte 1996.
  32. Georg Lind: La morale può essere insegnato. Manuale di teoria e pratica dell'educazione morale e democratica. Oldenbourg, Monaco di Baviera 2003; homepage del progetto
  33. Carol Gilligan: l'altra voce. Conflitti di vita e morale delle donne. Piper, Monaco 1982 (5a edizione 1999)
  34. Deutschlandfunk: ricerca aggiornata. 27 febbraio 2009, 16:35 ( online )
  35. ^ Sarah F. Brosnan, Frans BM de Waal: Le scimmie rifiutano la disparità di retribuzione. In: Natura. Volume 425, pp. 297-299, edizione del 18 settembre 2003 e Frans BM de Waal: Joint Ventures Require Joint Payoffs: Fairness between Primates. ( Memento del 10 luglio 2009 in Internet Archive ) e intervista di Frans de Waal In: Die Zeit . 17 dicembre 2003.
  36. ^ Susan Perry: Convenzioni sociali nelle scimmie cappuccine selvatiche dalla faccia bianca: prove delle tradizioni in un primate neotropicale. In: Current Anthropology Vol. 44, No. 2, aprile 2003, pp. 241-268.
  37. ^ Pinchas Lapide , Carl Friedrich von Weizsäcker : Le beatitudini - Una conversazione di fede. Calwer-Kösel, Stoccarda / Monaco 1980, pagina 72.
  38. Per l'argomento di Platone, vedi Christian Schäfer: Gerechtigkeit. In: Christian Schäfer: Platon Lexicon. Darmstadt 2007, pagina 132 f.
  39. "Juris praecepta sunt haec: onesto vivere, alterum non laedere, suum cuique tribure", Digest 1, 1, 10, 1; Corte, Giustizia, 49
  40. Secondo Hobbes, però, vale anche la frase: "Homo homini deus est", d. H. l'uomo è un dio per l'uomo - ma questo vale solo nello stato socializzato in cui l'uomo può avvicinarsi alla “somiglianza a Dio” attraverso le “virtù della pace”, cioè “giustizia e amore”.
  41. Thomas Hobbes: Leviatano (cap. 13). 9a edizione. Francoforte 1999, pagina 96.
  42. ^ Leviatano , Jan.
  43. ^ Rousseau: Contratto sociale, 59
  44. Immanuel Kant: Principi metafisici della dottrina giuridica, Introduzione alla dottrina giuridica, § B (sentenza finale)
  45. Axel Tschentscher: Teorie procedurali della giustizia. Nomos, Baden-Baden 2000 con riferimento a Jürgen Habermas: fattualità e validità. Francoforte 1992.
  46. Franz-Martin Schmölz (a cura di): Il diritto naturale nella teoria politica . Springer-Verlag, Vienna, p. 149 .
  47. Reinhold Zippelius , Der Gleichheitssatz, in: Pubblicazioni dell'Associazione degli insegnanti di diritto costituzionale tedesco, Volume 47, 1989, pp. 7 ff.
  48. BVerfGE 34, 269-293
  49. BVerfGE 34, 269 - Soraya del 1973, citazione dalla Sezione IV ( Memento del 1 febbraio 2008 in Internet Archive )
  50. Az. 1 BvR 918/10, Neue Juristische Wochenschrift . 2011, pp. 836-841.
  51. ^ Johann Braun: Filosofia del diritto nel XX secolo. Beck, Monaco di Baviera 2001, pp. 196-197.
  52. HLA Hart : Prolegomeni a una teoria della punizione. In: Diritto e morale. Gottinga 1971, pp. 60-86.
  53. Immanuel Kant: Gli inizi metafisici della teoria giuridica (AA), p.333.
  54. Seneca, De ira, liber I, XIX-7
  55. ^ Friedrich Nietzsche: Menschliches, Allzumenschliches. In: Edizione delle opere in tre volumi. (Schlechta), Volume 1, Darmstadt 1963, pp. 511-512.
  56. vedi Norbert Hoerster : Diritto e Morale. Pagg. 214-218.