Walter Benjamin

Walter Benjamin, 1928

Walter Bendix Schoenflies Benjamin (nato il 15 luglio 1892 a Berlino ; 26 settembre 1940 a Portbou , Spagna ) è stato un filosofo tedesco , critico culturale e traduttore delle opere di Honoré de Balzac , Charles Baudelaire e Marcel Proust . Come pensatore dalla posizione non dogmatica, la sua stretta amicizia con Theodor W. Adorno significa che è annoverato tra le sfere di attività associate alla Scuola di Francoforte . Anche l'amicizia e la collaborazione con Bertolt Brecht si sono rivelate formative per il suo pensiero e la sua scrittura . I suoi scritti sono ricevuti in un'ampia varietà di discipline e il loro impatto si estende oltre i domini accademici nelle aree della letteratura, delle arti, dei media e del giornalismo. Nato a Berlino, dopo aver studiato e aver fallito la sua abilitazione, che gli ha impedito di intraprendere la carriera universitaria, ha vissuto di nuovo come scrittore freelance nella sua città natale, interrotto da lunghi soggiorni all'estero. Nel 1933, da ebreo secolarizzato , si ritirò dal regime nazista e andò in esilio a Parigi. Dopo l' occupazione della Francia da parte delle truppe tedesche , si suicidò in una fuga fallita nella città di confine con la Spagna.

Vita

Walter Benjamin nacque come figlio dell'antiquario e mercante d'arte Emil Benjamin (1856-1926) e di sua moglie Pauline (1869-1930) (nata Schoenflies) a Berlino-Tiergarten, Magdeburger Platz . Susan Sontag , che lo vede come il grande malinconico, lo cita con le parole: "che sono nato sotto Saturno - la stella della rotazione più lenta, il pianeta delle deviazioni e dei ritardi". È cresciuto in una famiglia ebrea completamente assimilata appartenente all'alta borghesia berlinese. Walter Benjamin era il maggiore di tre fratelli, Dora (1901–1946) e Georg Benjamin (1895–1942), e quindi cognato di Hilde Benjamin , moglie di Georg, e anche cugino di Gertrud Kolmar e Günther Anders (→ famiglie Schoenflies e Hirschfeld ). Lo zio di Benjamin, William Stern, era un noto psicologo infantile tedesco che sviluppò il concetto di quoziente intellettivo (QI). Benjamin ha trascorso gran parte della sua infanzia, i cui ricordi sono registrati nell'infanzia berlinese intorno al 1900 , a Berlino . La casa di famiglia in Delbrückstrasse 23 a Berlino-Grunewald non è più conservata.

Walter Benjamin (a destra) con i suoi genitori Emil e Pauline Benjamin e il fratello Georg, 1896

giorni di scuola

Dal 1902 al 1912 frequentò il liceo della Kaiser-Friedrich-Schule di Charlottenburg, che a quel tempo non apparteneva ancora a Berlino. Nel mezzo ci fu un soggiorno di due anni (1905-1907) presso la Hermann-Lietz-Schule Haubinda , un collegio pedagogico riformato in Turingia. Lì conobbe Martin Luserke, l'insegnante Gustav Wyneken , che lo impressionò profondamente e lo spinse a impegnarsi nel movimento giovanile . Di conseguenza, ha lavorato al fianco di Siegfried Bernfeld , Georg Gretor (pseudonimo Georges Barbizon), Otto Gründler , Erich Krems , i fratelli Hans e Peter Kollwitz e Wyneken sulla leggendaria e famigerata rivista giovanile Der Anfang . Questo è stato vietato in tutte le scuole della Baviera. La tesi di Wyneken secondo cui una nuova giovinezza deve preparare la strada a un cambiamento culturale rivoluzionario divenne l'argomento principale di tutte le pubblicazioni dello studente Benjamin. Nel 1912 conseguì la maturità al Kaiser-Friedrich-Gymnasium di Charlottenburg.

Studi e movimento giovanile

Gli studi di Benjamin furono caratterizzati da discontinuità, anche a causa della guerra. Ha studiato a Friburgo e Berlino (1912-1915), Monaco (1915-1917) e Berna (1917-1919). Fino allo scoppio della guerra, dedicò gran parte del suo tempo all'organizzazione di gruppi di studenti basati sugli scritti di Wyneken, che propagarono una cultura giovanile indipendente nell'istruzione superiore.

Ha iniziato a studiare filosofia, letteratura tedesca e storia dell'arte presso l' Università Albert Ludwig nel semestre estivo del 1912 a Friburgo in Brisgovia . Ha ascoltato la filosofia dal neokantiano Heinrich Rickert . A Friburgo stringe amicizia con i poeti espressionisti Philipp Keller e Christoph Friedrich Heinle . Nel semestre invernale del 1912/13 Benjamin e Heinle continuarono i loro studi a Berlino. Ma nel semestre estivo del 1913 Benjamin tornò a Friburgo, dal suo amico poeta Philipp Keller. Secondo la richiesta di Wyneken, doveva portare sotto il suo controllo il dipartimento per la riforma della scuola, che era stato fondato nel semestre invernale del 1911/12 dopo un appello di Wyneken come parte del movimento della Germania Libera. Nel frattempo si era sviluppato in un circolo letterario di sette o nove studenti sotto la direzione "dispotica" di Philipp Keller. Il rapporto personale di Benjamin con Keller si è raffreddato, sebbene abbia continuato ad apprezzare i suoi scritti espressionisti. Nel semestre invernale del 1913/14 studiò di nuovo a Berlino e fu eletto presidente dell'Unione studentesca libera di Berlino. Dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, il suicidio di Heinle, l'8 agosto 1914, causò grande costernazione in Benjamin. Dedicò 30 sonetti all'amico defunto e tentò invano di trovare un editore per l'opera che aveva lasciato .

Benjamin apparteneva insieme a Hans Blüher , Ernst Joël , Fritz Klatt , Erich Krems , i fratelli Hans e Walter Koch, Hans Kollwitz , Alfred Kurella e Alexander Rustow al cosiddetto Westend Circle , che riuniva l'ala sinistra del movimento giovanile borghese . Klatt è stato probabilmente il motore intellettuale e giornalistico di questa alleanza.

Rottura con Wyneken, amicizia con Scholem

Lo scoppio della guerra pose fine a ogni partecipazione al movimento giovanile e portò a una rottura definitiva con l'amante della guerra Wyneken. A novembre Wyneken ha tenuto una conferenza a Monaco di Baviera intitolata " La guerra ei giovani" , invitando i giovani di sesso maschile a fare volontariato per difendere la patria. Nel suo ultimo seminario a Berlino, nell'estate del 1915, Benjamin incontrò Gershom Scholem , uno studente di matematica e filosofia più giovane di lui di sei anni e che proveniva anche lui da una famiglia ebrea assimilata, sebbene della vecchia Berlino piccolo-borghese. Il pacifista, socialista e sionista impegnato Scholem, che all'inizio si oppose all'allontanamento della sua famiglia dall'ebraismo come un "autoinganno radicale", divenne uno dei suoi amici più cari e il corrispondente più coerente. Benjamin ha detto a Scholem che lui, come Scholem, ha preso posizione dell'avversario radicale della guerra Karl Liebknecht . Le intense discussioni con Scholem sull'ebraismo e sul misticismo ebraico diedero impulso al testo del 1916 (tramandato come manoscritto) Sulla lingua in generale e sul linguaggio umano , che, come ha sottolineato Benjamin Scholem, “in un rapporto immanente con l'ebraismo e con il rapporto sul primo capitolo della Genesi”. Da allora, «la teoria del linguaggio è diventata per Benjamin un tema permanente»; in esso vide il "canone della percezione". Questa amicizia iniziò presto, come scrisse Hannah Arendt, "queste curiose, infinite considerazioni sull'emigrazione in Palestina, che si trascinarono per quasi vent'anni" e che era lecito chiedersi se gli sarebbe piaciuto dopo essersi separato da se stesso da una donna nativa dell'ambiente sionista veramente serio. Ciò includeva le lezioni temporanee che prese per imparare l'ebraico. Come scrive Scholem nelle sue memorie, nel corso del 1930 gli divenne chiaro che Benjamin aveva "finalmente messo da parte i suoi piani ebraici".

Matrimonio e laurea

Nel 1917 Benjamin sposò Dora Sophie Kellner , divorziò da Pollak (1890–1964), studentessa di filosofia e chimica di Vienna, figlia dell'inglese Leon Kellner (1859–1928) e di sua moglie, la scrittrice e traduttrice Anna Kellner nata Weiß (1862). –1928), 1941). Il matrimonio è durato 13 anni e ha dato alla luce il figlio Stefan Rafael (1918-1972). Nell'anno del suo matrimonio (anche per evitare la minaccia di essere arruolato nell'esercito) Benjamin si trasferì in Svizzera, dove si stabilì a Berna dopo aver trascorso l'estate a St. Moritz e Zurigo . Lì era in rapporti amichevoli con Ernst Bloch , che come altri intellettuali ( Hermann Hesse , Hugo Ball ) si era anche ritirato dalla guerra in Germania. Nei due anni successivi si dedicò intensamente alla sua tesi intitolata Il concetto di critica d'arte nel romanticismo tedesco . Il filosofo Richard Herbertz ha agito come supervisore del dottorato . Il 27 giugno 1919 Benjamin difese la sua tesi di dottorato e la superò con il massimo dei voti summa cum laude . Secondo i piani del padre, dovrebbe intraprendere la professione civile dopo aver completato gli studi. Benjamin, d'altra parte, voleva continuare la sua vita di studioso privato e si aspettava un ulteriore sostegno finanziario dal padre finché ciò fosse stato necessario. Nel marzo 1920 fu costretto a tornare nella villa dei suoi genitori con la famiglia a Berlino perché il padre voleva continuare a sostenere le ambizioni accademiche del figlio solo a condizione che la giovane famiglia vivesse nella casa dei suoi genitori. Forse, come sottolinea Bernd Witte , era anche la situazione finanziaria del padre, compromessa dall'inflazione , che non consentiva più il sostegno al di fuori della casa dei genitori. Dopo continue discussioni, ci fu un completo litigio con i suoi genitori, che portò lui, sua moglie e suo figlio a trasferirsi in un appartamento nella casa del suo amico, lo scrittore Erich Gutkind, alla periferia di Berlino-Grünau nel maggio 1920 . A dicembre ha ceduto tacitamente ed è tornato con la famiglia a casa dei suoi genitori.

Angelus Novus di Paul Klee (1920)

Scrittore freelance a Berlino

Tornato a Berlino, Benjamin ha lavorato come scrittore e pubblicista freelance in circostanze personali sempre più precarie. I lunghi periodi di assenza a Parigi, Capri e Baleari, come scrisse Adorno, “non lo allontanarono dalla città”. Berlino rimase la sua residenza principale fino al suo esilio. La sua ricerca di un modo per guadagnare abbastanza per sé e per la sua famiglia pur avendo abbastanza tempo per scrivere è stata messa in ombra da fallimenti professionali e difficoltà personali. È vero che i guadagni della moglie, prima come traduttrice, poi come giornalista e redattrice per la radio e per vari giornali Ullstein, hanno assicurato il sostentamento della famiglia per anni. Ma i rapporti coniugali si rivelarono estremamente conflittuali con relazioni amorose reciproche al di fuori del matrimonio: Benjamin si innamorò dello scultore Jula Cohn, sua moglie ebbe una relazione amorosa con l'amico di Benjamin, il compositore Ernst Schoen . Dalla primavera del 1921 condussero vite separate. Il legame di Benjamin con l'attrice e regista lettone Asja Lācis , che aveva conosciuto durante il suo soggiorno estivo a Capri nel 1924 e che in una lettera a Scholem descrisse come un “rivoluzionario russo di Riga ”, portò infine alla rottura definitiva . Dopo un'aspra guerra di divorzio nell'aprile del 1930, i due amici divorziati tornarono presto amici e rimasero in un'intensa corrispondenza, per la maggior parte inedita, fino alla morte di Benjamin.

All'inizio degli anni '20 scrisse il libro filosofico Sulla critica della violenza e tradusse poesie di Baudelaire, che apparve nel 1923 in edizione bilingue (Charles Baudelaire, Tableaux Parisiens) nella casa editrice di Heidelberg da Richard Weißbach con il suo saggio saggio The Translator's Compito . Iniziò anche a scrivere il grande saggio sulle affinità elettive di Goethe , "una delle opere più influenti e difficili di Benjamin" (pubblicato nel 1924/25 in: Neue Deutsche Post , a cura di Hugo von Hofmannsthal ).

Dopo aver visitato una mostra di Paul Klee , nell'aprile 1921 acquistò l'acquerello Angelus Novus , dipinto da Klee nel 1920, per 1.000 marchi , che divenne il bene più prezioso di Benjamin. Il tentativo di Benjamin di pubblicare una rivista con lo stesso nome fallì. Nel 1923/24 si recò a Francoforte sul Meno per fare la sua abilitazione lì . Qui conobbe Theodor W. Adorno e Siegfried Kracauer , con i quali lui e Alfred Sohn-Rethel trascorsero alcune settimane nel Golfo di Napoli nel settembre 1925 , dove Jakob Johann von Uexküll gli mise a disposizione la sua residenza estiva a Capri . Tuttavia, la sua tesi di abilitazione sull'origine della tragedia tedesca si è rivelata troppo poco ortodossa per il lavoro accademico. Per salvarsi un rifiuto ufficiale, Benjamin ritirò la sua domanda di abilitazione nel 1925, che infranse le sue speranze per una carriera universitaria.

Nel 1926 e nel 1927 Benjamin soggiornò a Parigi , dove lavorò, in parte insieme a Franz Hessel , alla traduzione delle opere di Marcel Proust (soprattutto Alla ricerca del tempo perduto ). Il suo interesse per il comunismo , iniziato nel 1924, portò Benjamin a Mosca nell'inverno del 1926/27 , dove fece visita alla sua ragazza Asja Lācis. Nonostante la sua crescente simpatia per il movimento comunista, Benjamin mantenne quelli che chiamava "estranei di sinistra" per tutta la vita.

Contemporaneamente iniziò a lavorare regolarmente per la radio . Nel 1932 iniziò a scrivere un'opera commissionata per il mondo letterario sulla sua infanzia e giovinezza a Berlino, che doveva essere un'opera in quattro parti. Ciò ha dato origine alla "sua più vasta documentazione autobiografica", la Berlin Chronicle , pubblicata solo nel 1970 da Gershom Scholem. Benjamin riorganizzò il manoscritto per il “capolavoro dei suoi ultimi giorni ”, l' infanzia berlinese intorno al millenovecento , che fu pubblicato da Adorno solo dopo la sua morte.

Sa Punta des Moli , casa dove visse Walter Benjamin durante i suoi soggiorni a Ibiza

Nel 1932 e nel 1933 Benjamin trascorse l'estate nell'isola delle Baleari di Ibiza . Durante il suo primo soggiorno, ha incontrato Jean Selz , con il quale ha scambiato esperienze di droga e che in seguito ha pubblicato del loro tempo insieme. Durante l'estate del 1933 a Ibiza si innamorò della pittrice olandese Anna Maria Blaupot ten Cate, per la quale scrisse Agesilaus Santander . Ha anche scritto storie di viaggio a Ibiza, di cui un episodio ibizenco in nove parti è apparso sulla Frankfurter Zeitung .

Appartamento parigino di Benjamin a 10 rue Dombasle (1938-1940)
La tessera di Walter Benjamin per la Bibliothèque nationale de France , Parigi 1940

L'amicizia con Bertolt Brecht

Benjamin aveva un dono speciale per le amicizie, come dimostra l'impressionante elenco di oltre due dozzine di suoi amici che Erdmut Wizisla ha messo insieme. Tra queste meritano una menzione speciale le “tre grandi amicizie” con Gershom Scholem, Theodor W. Adorno e Bertolt Brecht . Asja Lacis organizzò un primo incontro con Brecht nel tardo autunno del 1924 a Berlino, nel quale, tuttavia, ebbe luogo solo un incontro formale. Dopo diversi incontri fugaci, nel giugno 1929 si sviluppò una stretta amicizia che durò fino alla sua morte. Negli undici anni vi sono stati numerosi incontri e viva corrispondenza tra di loro. Tra il 1929 e il 1933 si incontrarono frequentemente a Berlino, dopo di che Benjamin trascorse diverse settimane estive nel 1934, 1936 e 1938 con Brecht in esilio in Danimarca. Insieme hanno perseguito progetti giornalistici, tra l'altro hanno progettato la pubblicazione di una rivista (crisi e critica) , in un gruppo di lettura hanno voluto "spaccare l'Heidegger". Da accaniti lettori di romanzi polizieschi, entrambi nel loro primo anno di esilio hanno tentato un romanzo poliziesco comune, di cui ci è pervenuta una raccolta di appunti. L'interesse di Benjamin per il teatro di Brecht è stato alimentato dal suo lavoro sul libro della tragedia, a cui il suo primo saggio di Brecht in particolare si riferiva spesso implicitamente. Ha scritto undici saggi e recensioni completi su Brecht e il suo teatro epico , sei dei quali sono stati pubblicati solo postumi. Secondo Adorno, Brecht parlava di Benjamin come del suo miglior critico. Erdmut Wizisla vede Benjamin come il "primo critico sistematico di Brecht che lavora con affermazioni teoriche". Nel suo grande saggio su Benjamin, Hannah Arendt ha elogiato l'amicizia Benjamin-Brecht come "unica perché in essa il più grande poeta tedesco vivente ha incontrato il più importante critico del tempo". Nonostante fosse “piena di tensione”, si trattava di un'amicizia “più forte della differenza tra carattere, modo di lavorare e mentalità”. Dopo che Brecht ebbe ricevuto la notizia del suicidio di Benjamin, Hannah Arendt riportò la reazione di Brecht con la frase “questa fu la prima vera perdita che Hitler inferse alla letteratura tedesca”. In quattro poesie - epitaffi - Brecht ha commemorato il destino di Benjamin. La quartina A Walter Benjamin, che morì mentre fuggiva da Hitler, ricorda il comune gioco degli scacchi e la tattica di Benjamin di logorare l'avversario ritardando a lungo la mossa:

Era tattica di esaurimento che ti piaceva
Seduto al tavolo degli scacchi all'ombra del pero
Il nemico che ti ha cacciato dai tuoi libri Non
si stancherà di noi.

Esilio e morte

La presa del potere da parte dei nazisti costrinse Benjamin nel settembre 1933 ad andare in esilio a Parigi . Qui conobbe anche Hannah Arendt , che sosteneva Benjamin, che era quasi squattrinato. Da entrambi è stata tramandata una vivace corrispondenza. Benjamin è riuscito a finanziarsi quasi esclusivamente attraverso le donazioni della ex moglie e sorella, la ricercatrice sociale Dora Benjamin , oltre a un piccolo stipendio da dipendente (l'ultima volta 80 dollari USA al mese), che l' istituto per lui, diretto da Max Horkheimer , era nel frattempo emigrato a New York La ricerca sociale di cui . Durante gli anni dell'esilio a Parigi, continuò il lavoro iniziato nel 1927, in particolare sulla sua opera principale, che era rimasta un frammento: Das Passagen-Werk . Scrisse anche l'ormai celebre articolo L'opera d'arte nell'età della sua riproducibilità tecnica , pubblicato nel 1936 sulla Zeitschrift für Sozialforschung , e gli studi su Baudelaire.

Trascorse gli anni fino al 1939 a Parigi e in viaggi a Sanremo , dove soggiornò nella pensione "Villa Verde" gestita dalla sua ex moglie, e a Svendborg in Danimarca come ospite dell'emigrato Bertolt Brecht nella sua casa di Skovsbostrand .

Dal 1937 al 1939 Benjamin fu membro del Collège de Sociologie, fondato da Georges Bataille , Michel Leiris e Roger Caillois , nonché della società segreta di Bataille Acéphale , sebbene criticasse gli sforzi del Collège per combattere il fascismo con i propri mezzi . La conferenza programmata di Benjamin sulla moda non poteva più aver luogo a causa dello scoppio della guerra. Benjamin fu internato per tre mesi con altri rifugiati tedeschi nel campo di Château de Vernuche a Varennes-Vauzelles .

Dopo essere tornato da questa prigionia nel novembre 1939, Benjamin scrisse il suo ultimo testo, le Tesi sul concetto di storia . Benjamin fuggì a Lourdes , da dove si recò per la prima volta a Marsiglia prima di tentare di raggiungere la Spagna nel settembre 1940 con l'aiuto di Lisa Fittko e da lì attraverso il Portogallo con il suo visto USA. Nella città di confine spagnola di Portbou , dove ancora temeva l'estradizione verso i tedeschi nonostante avesse attraversato con successo il confine, si suicidò nella notte tra il 26 e il 27 settembre 1940, apparentemente con un'overdose di compresse di morfina . Il suo corpo è scomparso in una fossa comune. La fonte più importante per il suo suicidio è una lettera di addio a Theodor W. Adorno, che ha dato al suo compagno rifugiato Henny Gurland . Gurland distrusse la lettera dopo averla letta e in seguito scrisse la versione conservata oggi a memoria. Ci sono quindi dubbi sia sull'esatta formulazione del messaggio che sull'ora esatta della morte di Beniamino. Dopo la morte di Beniamino, ai compagni fu permesso di fuggire ulteriormente. Hannah Arendt riferì a Gershom Scholem in una lettera datata 17 ottobre 1941 sugli ultimi mesi di Benjamin e sulla sua morte e menzionò che Benjamin le aveva ripetutamente espresso intenzioni suicide. Aveva già annunciato una volta la sua intenzione di suicidarsi in una lettera a Scholem (1932) e descriveva la sua vita come "vittorie su piccola scala" e "sconfitte su larga scala".

Il documentario del 2005 Who Killed Walter Benjamin… di David Mauas mette in dubbio la teoria del suicidio. Il film esamina le circostanze della morte di Walter Benjamin e, nel suo stile narrativo basato sul modello di Benjamin, affronta i problemi del discorso storico e della sua costruzione. Allo stesso tempo, il film mette in luce la situazione limite di quel tempo dando la parola all'“anonimo” della storia.

pianta

Gli autori del Benjamin Handbook hanno diviso lo sviluppo della professione letteraria di Benjamin in tre fasi. I primi scritti della prima fase, che circolavano solo in circoli esclusivi di spiriti affini, sono caratterizzati dall'esoterismo . Dopo il rigetto della sua tesi di abilitazione, la seconda fase fu quella di "volgersi al giornalismo ": tra il 1925 e il 1933, Benjamin assunse "il ruolo di intellettuale indipendente nella Repubblica di Weimar", che, come critico, contribuì regolarmente alla guida giornali (Frankfurter Zeitung , Literarian Welt) e dal 1929 anche alla radio. L'ultima fase è quella dell'esilio, in cui la sua sfera di attività rimane limitata, dove riflette in conferenze e saggi sul suo ruolo di autore e sulla sua pratica di critico e prende coscienza della sua posizione nella lotta di classe.

Carattere lavorativo, modo di pensare, connessioni teoriche

Non si dovrebbe mettere a confronto il lavoro di Benjamin con "irragionevoli requisiti di coerenza", ha osservato Jürgen Habermas a proposito del gran numero di motivi divergenti nella sua scrittura. Lo studioso di letteratura e teorico dell'avanguardia Peter Bürger ha trovato il carattere degli scritti di Benjamin come "a-sistematico". Contrariamente ad Adorno, in cui le contraddizioni sono mediate dialetticamente nel suo “antisistema”, in Benjamin esse stanno “a fianco a fianco, senza mediazione dialettica”. Benjamin ha cercato di “trasferire nel saggio il principio avanguardistico del montaggio . Il montaggio, invece, è l'unione di elementi eterogenei con l'obiettivo che ne “risplenda” qualcosa che non è contenuto in nessuna delle parti assemblate”. Lo studioso di letteratura Detlev Schöttker ha caratterizzato la definizione formale dell'opera di Benjamin non come “a-sistematica”, ma come “frammentaria” . Nella sua tesi di abilitazione ha scelto per questo il termine "frammentarismo costruttivo".

“Pensare per immagini”, pensare per immagini (invece che in termini) è caratteristico dell'ortografia di Benjamin. In un'area tra filosofia e letteratura, le immagini del pensiero agiscono come figure ambigue di chiara conoscenza, per così dire come "modelli epistemologici che [...] delineano un problema nell'aforisma pittorico". Pensiero e percezione, concetto e immagine entrano in un rapporto indissolubile. Con la breve prosa del volume Einbahnstraße , Benjamin offre un caleidoscopio di miniature letterario-filosofiche che corrispondono precisamente al concetto di immagini mentali coniato successivamente . La piccola raccolta di testi pubblicata sulla Frankfurter Zeitung nel novembre 1933 con il titolo Städtebilder, Reisebilder, Denkbilder sotto lo pseudonimo di Detlef Holz non ha uno statuto specifico per quanto riguarda la teoria del pensiero di genere dell'immagine.

Un principio guida fondamentale per il suo pensiero e la sua scrittura è anche la categoria del "salvataggio". Come sottolinea lo studioso di letteratura di Marburg Heinrich Kaulen, "linee storiche concettuali dall'epistemologia, dalla teologia e dalla critica letteraria" si sovrappongono in esso. Dal punto di vista epistemologico, il termine traccia un confine con la metodologia delle scienze naturali, in quanto «pur rinunciando alla sussunzione concettuale e alla generalizzazione astratta, cerca di catturare nella memoria storica l'altra parte non concettuale del mondo degli oggetti», quella che Adorno chiamava “salvezza del particolare e del non identico” ha designato. Come termine filosofico- escatologico , si oppone “all'ideale scientifico dello storicismo” con l'intento di nascondere gli “elementi sepolti della tradizione”, i “momenti di felicità e di liberazione irredenti nel passato” in rottura con il precedente corso di storia. Sotto il profilo storico letterario, la categoria mira alla “rivalutazione e aggiornamento di tradizioni completamente trascurate o [...] periferiche”. Storiograficamente, il compito della “salvezza” è “preservare la tradizione degli oppressi contro l'appropriazione della storia da parte dei vincitori”, ricordare “le vittime della storia”. Anche Benjamin vede l'opera del collezionista come la salvezza dell'altro, del trascurato e incompreso, il suo obiettivo è raccogliere tutto ciò che è stato individuato e lasciato "fino al punto (utopico) in cui non c'è nulla che sia stato individuato fuori o lasciato". Il collezionista diventa un rivoluzionario. "Ogni frammento che ha recuperato, ogni singolo atto porta alla fine a cospirare contro l'ordine esistente per mettere in discussione la struttura compatta della rispettiva epoca".

Lo studioso letterario Günter Hartung classifica il concetto di mito (anche ordine mitico, età mitica) come costitutivo del pensiero storico-filosofico di Benjamin, sì, come una "funzione di orientamento storico-filosofico" . Nel suo studio del concetto di mito di Benjamin, Winfried Menninghaus spiega addirittura che la (ri)costruzione dell'“uso di questa parola da parte di Benjamin” significa anche “dare un ritratto complessivo del suo pensiero in nuce”. Va notato che il concetto di mito di Benjamin è “sia ambiguo che ambiguo”. Secondo Adorno, la "riconciliazione del mito" è oggetto della filosofia di Benjamin, e "l'area di tensione tra mito e anti-mito" è " l'area di tensione in tutto il pensiero di Benjamin". Dal primo all'ultimo lavoro, afferma Menninghaus, "la violenza e l'illusione [...] rimangono elementi integranti del suo concetto di mito". Interpreta anche la storia attuale come "governata miticamente", perché "anche nei tempi moderni le persone stanno affrontando una realtà travolgente immutata". D'altra parte, nella sua "Teoria delle immagini oniriche" nell'opera Passagen , il termine sperimenta un significato ripreso dal Surrealismo : quello delle fantasie immaginarie collettive che aguzzano l'occhio per "il tempo e lo spazio della storia sempre presente [.. .]”. In contrasto con il concetto di mito del surrealista aragonese , che rimane nel regno del sogno, Benjamin si distingue nel lavoro di passaggio con la "costellazione del risveglio", che tratta della "dissoluzione della 'mitologia' nello spazio storico". Inoltre, nonostante tutta la critica rigorosa del mito, i suoi scritti testimoniano una simpatia per i contenuti di verità presenti nel mito come poesia, che devono essere salvati contro la diminuzione di pregnanza e significato prodotta dalla ragione scientifica. Nella “bellezza artistica” vede una “eredità conciliante del terribile mito”. Menninghaus riassume: rompere e salvare il mito. Benjamin attribuisce alla fiaba la capacità di "scuotere di dosso l'alpe che il mito [l'umanità] ha posto sui loro seni". Insegna ancora oggi ai bambini "ad affrontare le forze del mondo mitico con astuzia e arroganza".

È difficile determinare una teoria indipendente di Benjamin. Dopo essersi staccato dal movimento per la cultura giovanile, si è occupato della filosofia di Kant o della filosofia universale neokantiana e in questo collegamento con la filosofia del linguaggio. Lo testimonia il testo Sul linguaggio in generale e sul linguaggio umano, scritto nel 1916 . Contrariamente al modello positivistico della filosofia, orientato alle singole scienze, egli oppone la diffusa reificazione del linguaggio in un mero sistema di segni e tuttavia vuole mettersi al passo con ciò che non è fissato in termini, e che non può essere fissato in termini affatto. Attraverso l' enfatico rapporto della filosofia con il linguaggio, Benjamin ha cercato di trasformare il prevalente concetto di conoscenza scientificamente orientato in modo tale che fosse nuovamente in grado di utilizzare le esperienze teologiche. Al più tardi dalla sua tesi, la critica d'arte è stata un'altra parte essenziale della sua architettura teorica. Secondo Bernd Witte, una teoria indipendente di Benjamin dovrebbe essere pensata come una “sintesi della filosofia della storia, della critica letteraria e della teoria del linguaggio”, sebbene i motivi teologici di Benjamin così numerosi, specialmente quello dell'utopico-messianico, avrebbero da inscrivere nella sua filosofia della storia. Non a caso uno dei suoi interpreti parla di “teologia della storia di Benjamin”. Il modo in cui la storia deve essere scritta è stata una preoccupazione per Benjamin durante tutta la sua carriera.

Pubblicazioni durante la sua vita

Libri

Durante la vita di Benjamin ha pubblicato quattro libri e tre volumi con traduzioni di Baudelaire e Proust. Secondo la conoscenza di Schöttler, essi "non furono citati durante la sua vita, non provocarono alcun dibattito e il loro autore non ottenne alcun riconoscimento nell'attività letteraria dell'epoca". I libri includevano la sua tesi ( The Concept of Art Criticism in German Romanticism , 1920) e la tesi di abilitazione rifiutata ( Origin of the German Tragedy , 1928), così come il volume di aforismi Einbahnstraße (1928) e la raccolta commentata di lettere di Popolo tedesco (1936).

La strada a senso unico con le sue miniature letterarie è apparsa inizialmente come una brochure con busta disegnata dalla fotografa costruttivista russa Sasha Stone , un fotomontaggio con elementi della grande città. È una delle opere più note di Benjamin e, come genere letterario, divenne precursore e modello delle raccolte di miniature e aforismi sulle tracce di Ernst Bloch (1930), di Max Horkheimer (pubblicato con lo pseudonimo di Heinrich Regius) Twilight Collection (1935) ) e Minima Moralia (1951) di Adorno . In una lettera a Scholem aveva annunciato la raccolta come “aforismi, barzellette, sogni”, con la strada come schema compositivo di ordine, che Ernst Bloch così chiaramente descriveva in una recensione: “La sua forma è quella di una strada, un giustapposizione di case e negozi in cui sono disposte le idee. ”Dedicò la collezione alla sua amante Asja Lācis.

La sua tesi Il concetto di critica d'arte romantica (1920) si basa su uno studio approfondito della letteratura romantica tedesca; In esso il suo concetto di critica trova una giustificazione modellata sui primi romantici , in primis la teoria della poesia di Friedrich Schlegel, secondo la quale è "in netto contrasto con l'odierna concezione della sua essenza, nella sua intenzione centrale non valutazione, ma [.. .] completamento, aggiunta, sistematizzazione dell'opera”.

Nell'opera Ursprung des Deutschen Trauerspiels, che fu respinta come tesi di abilitazione (completata come manoscritto nel 1925, pubblicata come libro nel 1928), il concetto di allegoria trova una “impressione ossessionante”. In quanto termine “filosoficamente complesso”, sta per “distruzione della bellezza ed espressione di malinconia ”. Per Burkhardt Lindner, l'opera rappresenta “la 'somma' dei primi lavori di Benjamin” con l'uso dell'esoterismo, in cui tutti i suoi testi precedenti sono stati inclusi come riferimento o autocitazione distorta. Per lui è importante distinguere tra tragedia e tragedia. Mentre nella tragedia antica il sacrificio mitico dell'eroe antico rappresenta un “atto nel cosmo”, i personaggi della tragedia sono in balia della “storia naturale”, la cui espressione allegorica è malinconica.

All'inizio degli anni venti aveva tradotto poesie di Baudelaire (Tableaux Parisiens) ; apparvero in un'edizione di lusso di 500 copie nel 1923 da Heidelberg Verlag Weißbach, insieme alla prefazione programmatica The Translator's Task . Secondo lui, "il concetto di traduzione deve essere stabilito nello strato più profondo della teoria del linguaggio".

La pubblicazione Deutsche Menschen (1936) apparve in Svizzera con l'introduzione e i commenti di Benjamin , sotto lo pseudonimo di Detlef Holz, che Benjamin aveva usato più frequentemente dal 1933. Il libro è composto da una serie di lettere, alcune delle quali già pubblicate dalla Frankfurter Zeitung . Dopo una nuova edizione del libro ben venduto, un censore aveva visto attraverso lo pseudonimo, dopo di che era stato inserito nell'indice del Ministero del Reich per l'Illuminazione Pubblica e la Propaganda.

Articoli, saggi, conferenze

Oltre ai suoi libri, ha pubblicato circa 50 saggi, 400 articoli di giornale e 80 opere radiofoniche. Dopo il fallimento della sua abilitazione, Benjamin aveva creato opportunità per pubblicare sui due giornali più importanti della Repubblica di Weimar - Frankfurter Zeitung e Literary World . Come critico letterario e recensore, pubblicò numerosi articoli tra il 1926 e il 1933, con le recensioni di libri come forma di pubblicazione più importante. Sebbene entrambi i giornali pubblicassero il suo lavoro almeno due volte al mese, le specifiche condizioni di pubblicazione del mezzo "non consentivano lo sviluppo di una personalità dell'autore".

Nel suo saggio Sulla critica della violenza (pubblicato nel 1921 negli Archivi per le scienze sociali e le politiche sociali) Benjamin ha discusso varie forme di violenza: legiferare e preservare la legge, violenza giusta e giusta ("divina"). Axel Honneth lo descrive come un "trattato filosofico-religioso" di "sottigliezza altamente irritante" perché fa una "transizione appena percettibile alle considerazioni religiose" da una sobria domanda accademica chiave. Il suo concetto di violenza ha connotazioni morali , legate all'imposizione di “cambiamenti morali nella società” in forme di diritto. A tal fine, egli adotta anche le considerazioni da Georges Sorel libro sulla violenza , in particolare l'idea di “un, la violenza proletaria moralmente giustificato [...], che culminò nel apoteosi della sciopero generale ”.

Con i saggi e le conferenze su Franz Kafka e Karl Kraus , Benjamin si è occupato di due (non solo) autori letterari importanti e influenti del loro tempo, i cui concetti chiave comuni corrispondevano a concetti teologici. Ha avuto a che fare con entrambi per oltre un decennio. Ha pubblicato tre opere su Kafka ( Kavaliersmoral in Literarisches Welt 1929; Franz Kafka. Durante la costruzione della Grande Muraglia cinese , conferenza radiofonica 1931; Franz Kafka. Un apprezzamento in Jüdische Rundschau 1934). Con la polemica morale cavalleresca difese Max Brod dall'accusa di aver disatteso la disposizione testamentaria di Kafka di distruggere i manoscritti delle sue opere incompiute. Brod ha agito contro questa “povera arroganza” del critico con “genuina fedeltà a Kafka”. Il riconoscimento è una ristampa parziale di due delle quattro sezioni di un manoscritto più ampio: Frank Kafka. Per il decimo anniversario della sua morte , pubblicato per la prima volta nel 1955 negli scritti di Walter Benjamin . Benjamin rifiuta decisamente "le letture teologiche, politiche e psicoanalitiche convenzionali e insiste sul fatto che questi testi sono in definitiva non decifrabili". - cinque opere apparso sul Kraus (la Miszelle monumento ai caduti nel volume Einbahnstraße ; Karl Kraus legge Offenbach nel mondo letterario nel 1928, la rassegna teatrale di Wedekind e Kraus nel Volksbühne nel 1929; tre parti saggio . Karl Kraus Allmensch - Demon - Unmensch , che il Frankfurters Newspaper ha ristampato in quattro episodi nel 1931). Benjamin era stato tra il pubblico alle esibizioni teatrali ben frequentate di Kraus e lo aveva sentito esibirsi alla radio: per lui incarnava una forza elementare; Nelle sue azioni critiche ha visto qualcosa di "cannibale" che si appropria dall'interno degli oggetti bersaglio della sua critica satirica attraverso l'imitazione e quindi li divora. Non si stanca mai di denunciare Heine come il “creatore delle pagine d'arte” e di mettere al suo fianco Nietzsche come il creatore del saggismo, l'altra “malattia cronica”, accusando entrambi di “inautenticità”. “Non riconosciuto come Harun al Raschid ”, si aggira di notte “per le strutture delle frasi dei diari e dietro la rigida facciata delle frasi […] scopre la profanazione, il martirio delle parole, nelle orge di 'magia nera' ”. Secondo il giudizio di Adorno, c'era un'affinità elettiva tra Benjamin e Karl Kraus, cioè quelli di "guardare i testi profani come se fossero sacri".

Il saggio Le affinità elettive di Goethe , scritto nel 1921/22, è, secondo Burkhardt Lindner, il "terzo grande trattato filosofico-estetico dell'opera giovanile", oltre alla tesi di laurea e alla tesi di abilitazione. Scritto senza un mandato specifico, è stato spesso associato al fallimento del suo matrimonio. La dedica a Julia Cohn, di cui all'epoca si era invano pubblicizzato, suggerisce questa ipotesi senza che ciò contribuisca alla comprensione del trattato. Come contenuto fattuale dell'opera di Goethe, secondo Lindner, Benjamin non determinò il matrimonio, contrariamente alla filologia goethena dell'epoca, ma il mitico, il che significa le forze che la rottura del matrimonio libera. Hugo von Hofmannsthal , che ammirava molto l'opera, ne fece pubblicare in due parti nei Nuovi contributi tedeschi nel 1924 e nel 1925.

Con riluttanza all'inizio, ma sempre più risoluto dall'inizio degli anni '30, Benjamin prese posizioni di materialismo dialettico . In quest'ultima fase le sue amicizie con Adorno e Brecht trovarono un effetto produttivo. L'amicizia con Brecht si è rivelata il “più grande catalizzatore” della “tendenza marxista” che ha prevalso nella sua opera. Con lui, nelle parole di Scholem, “una forza elementare nel senso più vero” è entrata nella sua vita. Ben presto Benjamin apparteneva alla sua cerchia ristretta. Brecht lo presentò al politico e teorico marxista Karl Korsch , che divenne una delle principali fonti della conoscenza di Benjamin del marxismo. Dal amicizia e di cooperazione più lavoro e trasmissione lezioni Benjamin è andato circa il lavoro di Brecht ha prodotto (u a .. Commenti su poesie di Brecht ; Cosa c'è di teatro epico? ; Di Brecht da tre soldi Novel ).

Dopo che uno dei suoi più vecchi amici, il compositore Ernst Schoen, assunse una posizione di responsabilità presso il Südwestdeutscher Rundfunk, Benjamin iniziò a lavorare regolarmente per la radio dalla fine degli anni venti grazie alla sua mediazione. In una vasta gamma di argomenti è stato ascoltato al microfono più di 80 volte nei formati più diversi. Nonostante vedesse questo lavoro come “pane e burro”, ha sempre avuto voglia di sperimentare “modelli di ascolto”, programmi per ascoltatori più giovani, radiodrammi per bambini, letture e conferenze specialistiche.

Il saggio Piccola storia della fotografia , pubblicato nel 1931, diede un importante contributo alla teoria della fotografia . Riprende la lunga discussione sul fatto che la fotografia sia o meno arte. Secondo Benjamin, la fotografia non può essere analizzata con un “concetto antitecnico dell'arte”. Vorrebbe capire la fotografia come arte, soprattutto sullo sfondo della tecnologia e del suo sviluppo. Il motivo dell'articolo erano diverse pubblicazioni sulla fotografia storica e contemporanea. Evidenzia anche le peculiarità della nuova tecnologia nelle prime fotografie. Questi hanno un valore magico che un quadro dipinto non può necessariamente raggiungere. Il concetto di aura è già spiegato anche nell'articolo , che in seguito svolge un ruolo esposto nell'opera d'arte. Qui come là, l'aura si riferisce principalmente all'unicità delle esperienze temporali e spaziali. Per la fotografia, Benjamin vede l'aura come ambivalente. Da un lato, le prime fotografie hanno un valore aggiunto magico, auratico, trascendente. D'altra parte, elogia espressamente anche le fotografie che hanno liberato il loro oggetto dall'aura. Le fotografie prive di tali momenti auratici possono quindi rappresentare il rapporto tra l'uomo e l'ambiente in modo più differenziato e quindi servire un discorso politico libero da ideologie. Anche per questo saggio Benjamin è oggi considerato il più importante teorico della fotografia della Repubblica di Weimar.

Le esperienze con la radio e le considerazioni sulla fotografia furono incluse nel saggio pubblicato nel 1935 sulla rivista di ricerca sociale L'opera d'arte nell'età della sua riproducibilità tecnica . Il titolo è diventato una specie di parola familiare. La riproduzione illimitata della musica, della pittura e in effetti di tutte le belle arti ha portato alla perdita della loro "aura" secondo Benjamin. Ciò significa anche il mutato contesto di accoglienza: mentre gli amanti dell'arte dovevano andare a un concerto o in una galleria per inseguire la loro passione, le riproduzioni tecniche, siano esse dischi, registrazioni radiofoniche o stampe d'arte, hanno portato a una "svalutazione dell'originale" . Mentre nell'arte tradizionale il contenuto utopico si basava sulla bella apparenza, sull'“aura” dei valori di culto, Benjamin analizza nell'arte moderna a partire da Baudelaire (cfr. Charles Baudelaire. Un poeta nell'età dell'alto capitalismo [1969]) un progressivo declino dell'auratico, con cui l'arte - soprattutto il surrealismo e il teatro epico di Brecht (cfr. Tentativi su Brecht [1966]), in modo diverso il cinema - si pone al servizio della demitizzazione materialistica e assume direttamente una funzione nella lotta per l'emancipazione della società. Con il suo orientamento positivo verso le masse, Benjamin va oltre la teoria critica di Adorno e Horkheimer perché non condivide le loro riserve né la loro lamentela che "le masse cercano il diversivo, ma l'arte esige la raccolta dallo spettatore". Secondo Benjamin, la fotografia e il cinema hanno annunciato la fine dell'arte tradizionale, un processo in cui ha visto all'opera le forze della storia.

Dei saggi di Baudelaire dall'area intorno all'opera Passagen su cui Benjamin aveva lavorato dal 1927, solo uno è apparso durante la sua vita: Su alcuni motivi di Baudelaire (1939 nella Zeitschrift für Sozialforschung ). Due precedenti tentativi fallirono a causa dell'obiezione di Adorno (vedi 3.1).

Scritti legacy

Infanzia berlinese

Benjamin ha ripreso i singoli ricordi d'infanzia per il testo letterario Berliner Kindheit um millenovecento dal più ampio manoscritto postumo Berliner Chronik e ha presentato la prima versione al Gustav Kiepenheuer Verlag di Berlino nella primavera del 1933. Ma né questa né la seconda versione ampliata della primavera del 1934 furono pubblicate durante la vita di Benjamin. Theodor W. Adorno non lo fece pubblicare fino al 1950. Il contenuto è costituito da un ciclo di 30 brani con brevi episodi di ricordi della propria infanzia. La miniatura L'uomo gobbo costituisce la conclusione . Singoli brani erano stati precedentemente pubblicati in forma anonima o sotto pseudonimo sulla Frankfurter Zeitung e sulla Vossische Zeitung .

I passaggi funzionano

I più importanti degli scritti postumi sono il Passagen-Werk e le tesi sul concetto di storia , scritte poco prima del suicidio . Con il lavoro di passaggio , Benjamin ha riunito enormi masse di materiale sulla "preistoria della modernità", simbolizzata architettonicamente dai passaggi e focalizzata su Parigi come capitale del XIX secolo, per cui l'opera lirica di Baudelaire, "come è incastonata in XIX secolo", è di grande importanza. “Non è un'opera di Benjamin”, afferma l'editore del brasiliano Passagen-Werk , Willi Bolle, “è tanto ampia, così confusa e controversa quanto l'opera di passaggio”. L'opera è costituita da frammenti di varia origine e comprende un gran numero di argomenti e capitoli. Oltre ai due capitoli elencati Parigi, capitale del XIX. Secolo (in versione tedesca e francese) l'obiettivo principale del lavoro sono le oltre mille pagine stampate e 36 capitoli di "documenti e materiali". Si tratta di una raccolta di brani , note e discussioni teoriche con l'intento di "portare materia e teoria, citazione e interpretazione in una nuova costellazione rispetto ad ogni comune forma di rappresentazione", secondo il "principio del montaggio", e con lo scopo di presentare un'immagine genuina dell'Ottocento, di ripulirla "dal sottobosco della follia e del mito". Tipico del suo metodo di raccolta del materiale è la sua nota: “Metodo di questo lavoro: montaggio letterario. Non ho niente da dire. Solo per mostrare. Non ruberò nulla di valore né adotterò formulazioni intelligenti. Ma gli stracci, la spazzatura: non voglio fare un inventario di loro, voglio che diventino propri nell'unico modo possibile: usarli. ”La teoria dell'allegoria sviluppata nel libro della tragedia assume una tematica centrale ruolo; Anche qui è la malinconia, questa volta quella della “poesia altamente artificiale di Baudelaire” con l'accento sull'“immagine della grande città come rovina” e sull'“immagine della merce e, ad essa connessa, che della puttana”. Rolf Tiedemann, direttore del Passagen-Werk , parla di due bozze. La prima stesura era basata su una "forma romantica" e una "ingenuità rapsodica". Dopo discussioni con Horkheimer e Adorno, nella seconda stesura, Benjamin fece del carattere feticcio della merce , come spiegato da Marx , nella versione di Georg Lukács , lo “schema interpretativo centrale dell'intera opera di passaggio”. Per Jean-Michel Palmier, l'opera, non facilmente accessibile, assomiglia a “un oceano nella sua ampiezza e profondità”.

Sul concetto di storia

Tesi di storia filosofica

L'ultima opera di Benjamin, le Tesi sul concetto di storia , apparve per la prima volta postuma nel 1942 in una piccola edizione ettografata nel volume commemorativo dell'Istituto per le ricerche sociali dedicato a Benjamin. È una testimonianza del suo "risveglio dallo shock del patto Hitler-Stalin ". Le tesi rappresentano "la somma delle riflessioni di Benjamin sulla storia" in una "libera sintesi del materialismo storico [...] compresa la teologia speculativa". È vero che «la teologia oggi è piccola e brutta», dice proprio all'inizio nella parabola pittorica della macchina degli scacchi manovrata da un nascosto «nano gobbo», ma se il materialismo storico mette al suo servizio la teologia, può «senza prendi di più con tutti ”(tesi I). Pensieri e motivi già formulati dal lavoro di passaggio sono già stati incorporati nel testo .

In diciotto tesi e due appendici, il testo dispiega la teoria della storia di Benjamin, con la questione della “vera immagine del passato” (tesi V). A ciò si può rispondere con una “svolta copernicana nella prospettiva storica”. Almeno cinque principi guida possono essere da individuare: lo scoppio del continuum storico e l'incompletezza della storia, l'idea dell'allora ricordo , il concetto storico come unico disastro e la critica al concetto di progresso.

(1) Con il “salto della tigre nel passato”, il continuum storico viene spezzato e l'“adesso” si riempie di passato. Benjamin cita come esempi dell'esplosione il ritorno di Roma (per Robespierre), il nuovo calendario rivoluzionario e gli spari agli orologi della torre durante la Rivoluzione di luglio (tesi XIV e XV). (2) Ciò corrisponde alla convinzione che la storia non è una "cosa che è stata" fissa e che può essere richiamata in qualsiasi momento; perché nulla è più incompleto di quanto è accaduto. Il passato si carica di attualità nell'involucro dialettico, appare in modo del tutto nuovo e in una forma mutata penetra nella coscienza presente. Come continua a funzionare nel presente, Auguste Blanqui ha esemplificato ricordando la sofferenza sopportata da generazioni di sconfitti, che divenne la forza trainante per "la classe combattente e oppressa", il cui odio e la volontà di sacrificare "erano schiavi dell'immagine del Antenati sconfitti, non l'ideale dei nipoti liberati ”(tesi XII). Lo stesso Benjamin chiamò l'idea dell'incompleto nella teologia della storia. Anche la nozione di passato, che pretende di essere redenta nel futuro (tesi II), è teologica. (3) Collegato a questo è il concetto di ricordo, che trae origine dalla tradizione giudaica ed è citato solo in due punti delle tesi (tesi XV e Appendice B), ma ciascuna tesi riprende motivi che non si applicano all'esperienza di ricordo sono separati. La memoria delle vittime della storia è di centrale importanza. L'ingiustizia del passato non dovrebbe essere riconosciuta come un semplice fatto. Gli uccisi e gli oppressi rivendicano alle generazioni viventi di ribellarsi contro i vincitori. In una nota sulle tesi di storia, si dice con riferimento al poema di Brecht “Ai nati dopo”: “Noi rivendichiamo dai nati dopo [ sic! ] non grazie per le nostre vittorie ma il ricordo delle nostre sconfitte. Questa è la consolazione: la consolazione che può essere data solo a chi non ha più speranza di consolazione”.(4) L'immagine più forte delle tesi è quella dell'“angelo della storia” (tesi IX). Viene evocato l' Angelus Novus dell'acquarello di Klee, che ha voltato il volto al passato e lì “una catastrofe unica che accumula incessantemente macerie su macerie”. vede. (5) Benjamin critica la duplice critica dello “ storicismo ” e dell'ottimismo di progresso del movimento operaio socialdemocratico e comunista (tesi VII e XIII) con l' aperçu spesso citato dalle note sulle tesi storiche: “Marx dice che le rivoluzioni sono la locomotiva della storia del mondo. Ma forse è completamente diverso. Forse le rivoluzioni sono la morsa del genere umano che viaggia su questo treno per la frenata d'emergenza».

Inoltre, le tesi contengono affermazioni significative sulla cultura: In ogni epoca, la tradizione delle opere culturali può essere riconquistata dal conformismo (tesi VI). Perché nel corteo trionfale dei vincitori, i governanti portavano con sé come bottino i “beni culturali”. Da osservatore a distanza, il materialista storico ricorderà tuttavia non solo "gli sforzi dei grandi geni" che li hanno creati, ma anche, non senza orrore, "il lavoro senza nome dei loro contemporanei" che hanno contribuito alla loro creazione: "Non è mai un documento di cultura senza essere allo stesso tempo un documento di barbarie” (tesi VII). Nel suo diario di lavoro , Brecht elogia "il piccolo lavoro [come] chiaro e districante (nonostante tutte le metafore e l'ebraismo").

Se si vuole riassumere la pretesa filosofica di Benjamin, allora dovrebbe concentrarsi sulle "rovine della storia" e sulle catastrofi storiche, su tutto "che è stato tradito, soppresso e dimenticato". Mentre la filosofia tradizionale della storia, soprattutto nella forma hegeliana , ha il suo movens, cioè la sua forza motrice, nella trasfigurazione del destino, celebra l'infinito e l'assoluto nella morte del finito, il soggetto di Benjamin è proprio l'«intempestivo, doloroso, mancato” con l'Insistere sul fatto che la storia persiste ancora nella mera storia naturale. Lontano da ogni apologetica , il pensiero di Benjamin è fondato sul dolore dell'allegoria . "Finché c'è ancora un mendicante, c'è ancora il mito", si legge in un frammento dell'opera Passagen .

Rapporto con Adorno e l'Istituto per la Ricerca Sociale

Autore dipendente della Zeitschrift für Sozialforschung

Molto è stato scritto sul rapporto di Benjamin con l'Istituto per le Ricerche Sociali, in particolare con Adorno. La sua influenza sulla teoria critica fu significativa. Nasce dalla stretta amicizia di Adorno con lui; non era esente da rivalità e, a causa della sua dipendenza materiale dall'istituto durante il suo esilio, era un rapporto del tutto asimmetrico. Durante l'emigrazione francese, i contributi finanziari dell'Istituto furono la sua principale fonte di reddito. Oltre ai compensi per articoli e recensioni sulla rivista dell'istituto, ricevette a partire dalla primavera del 1934 un assegno di ricerca mensile di 500 franchi francesi, che dalla fine del 1937 in poi di 80 dollari in valuta statunitense furono trasferiti direttamente da New York. Tuttavia, non erano sufficienti per garantire un sostentamento. Ulteriori piccoli doni in denaro di amici, tra cui "numerosi trasferimenti di denaro" da parte di Gretel Adorno , non potevano impedirgli di doversi spostare in hotel sempre più economici.

Le pubblicazioni di Benjamin nella Zeitschrift für Sozialforschung furono suggerite, modificate, abbreviate e parzialmente respinte da Horkheimer e Adorno. Adorno ha fatto da “portiere editoriale” per i saggi offerti da Benjamin alla rivista. Opera di pura commissione furono i saggi Sulla posizione sociale attuale dello scrittore francese (1934), Problemi di sociologia del linguaggio (1935), che fu pubblicato con il sottotitolo inadeguato A Collective Review , e l'opera Eduard Fuchs, il collezionista e storico (1937), che Benjamin ha scritto solo con riluttanza, insieme a diverse recensioni più brevi. Anche questi contributi non sono apparsi senza un intervento editoriale. Benjamin ha riferito a Scholem di “notevoli distorsioni e lacune” nel caso dell'articolo sugli scrittori francesi; Nel saggio di Fuchs è stato cancellato il primo paragrafo con discussioni su una “teoria marxista dell'arte” e altri passaggi.

Le opere che sono state create e presentate su iniziativa di Benjamin hanno portato a conflitti violenti. Questi erano, da un lato, il saggio sull'opera d'arte e, dall'altro, le opere provenienti dalle vicinanze del Passagen-Werk . Il saggio L'opera d'arte nell'età della sua riproducibilità tecnica è apparso in una traduzione francese molto ridotta di Pierre Klossowski nella Zeitschrift für Sozialforschung nel 1936 . Una traduzione francese era nei termini di Benjamin; sperava di farsi conoscere negli ambienti intellettuali francesi. I tagli avviati da Horkheimer, che equivalevano a un disinnescare politico, incontrarono la protesta iniziale di Benjamin, prima che alla fine "capitolasse" e accettasse le cancellazioni di Horkheimer. Adorno ha articolato la sua critica in un'ampia lettera di otto pagine di macchina da scrivere a Benjamin, in cui ha presentato la sua visione opposta dell'arte moderna, in particolare con la difesa dell'autonomia dell'arte e l'enfasi sulla tecnologia estetico-immanente rispetto alla tecnica di riproduzione evidenziata di Beniamino. Ha criticato Benjamin molto più schiettamente nella corrispondenza interna con Horkheimer: “Inoltre, le nozioni romantiche professorali della tecnologia. Ha davvero una specie di uccello errante impazzito e non è riuscito a emancipare Brecht da molto tempo”.

Due opere del complesso di Passagen sono state categoricamente respinte : "Parigi, la capitale del XIX secolo", un'esposizione del 1935, e "La Parigi del Secondo Impero vicino a Baudelaire" (1938). Dapprima accolse con entusiasmo la prima opera (lettera del 5 giugno 1935), ma pochi mesi dopo (lettera del 2-4 agosto 1935) la sottopose a dure critiche in cui descrisse la "psicologizzazione dell'immagine dialettica" e si lamentava dell'associazione della società senza classi con il mito. Ha impedito la stampa del secondo testo con l'argomento che riteneva "metodologicamente sfortunato" "trasformare 'materialisticamente' le caratteristiche evidenti individuali dall'area della sovrastruttura portandole in relazione diretta e causale con le caratteristiche vicine della sottostruttura mette. La determinazione materialistica dei caratteri culturali è possibile solo attraverso il processo complessivo ” (enfasi ok). Questo "renderebbe omaggio al marxismo che né lui né tu avresti ragione". Solo la revisione risultante dalla “revisione della costruzione complessiva” con il titolo “Su alcuni motivi in ​​Baudelaire”, che aveva ripreso alcuni temi e formulazioni dall'opera precedente, fu accolta con grandi lodi da Adorno. Secondo l'interpretazione di Rolf Tiedemann, Benjamin fece sue le riserve di Adorno. Il nuovo testo "non conosce più paralleli metaforici tra le strutture della sovrastruttura e la loro base sociale". L'opera apparve finalmente nel 1939 nella Zeitschrift für Sozialforschung .

Burkhardt Lindner , a lungo capo del dipartimento Walter Benjamin dell'Università di Francoforte ed editore del Benjamin Handbook , ha identificato la tendenza tra Horkheimer e Adorno a "promuovere l'indipendenza teorica e la creatività intellettuale di Benjamin, dei cui impulsi di vasta portata essi stessi hanno beneficiato" e in particolare per respingere l'influenza di Brecht, vista come una “vera sventura”.

Negli anni Cinquanta fu Adorno, insieme a Gershom Scholem, a far conoscere per la prima volta gli scritti di Benjamin al pubblico di lingua tedesca. Fu grazie all'iniziativa e alla redazione di Adorno, con il supporto del suo collega Rolf Tiedemann , che la Suhrkamp Verlag pubblicò gradualmente i libri e gli scritti postumi di Benjamin, tra l'altro con crescente successo.

Le appropriazioni di Adorno delle idee di Benjamin

Quanto allo scambio intellettuale tra Adorno e Benjamin, anche questo era squilibrato. Mentre Benjamin prendeva nota del lavoro di Adorno solo sporadicamente, e poi li giudicava per lo più con benevolenza, Adorno criticava numerose opere di Benjamin, non solo quelle presentate alla “Zeitschrift für Sozialforschung”. Il beneficiario intellettuale del loro reciproco rapporto era Adorno. I biografi di Benjamin, Howard Eiland e Michael Jennings, giudicano che "il flusso di idee tra i due fosse senza dubbio una strada a senso unico". Adorno non ha sempre adottato onestamente le idee ei motivi di Benjamin. Nella letteratura specialistica, le accuse vanno da "appropriazione occulta" a "accuse palese di plagio". L'elogio di Adorno dei teoremi di Benjamin è spesso accompagnato dalla “sindrome IBAH (ick am all here)”, cioè con la nota che “egli stesso aveva pensato cose simili prima, pubblicate o meno”.

Già nella sua prima pubblicazione del libro, la tesi di abilitazione su Kierkegaard e completamente nella sua lezione inaugurale del 1931, "L'attualità della filosofia", Adorno si orientò sulle linee di pensiero di Benjamin. L'adozione segreta di un pensiero importante da parte di Benjamin (secondo la sua valutazione: un "pensiero nuovo del tutto inconfondibile [...]") dal " preludio epistemologico" del libro della tragedia nella conferenza inaugurale ha spinto Benjamin a commentare in una lettera: “Al mio posto non avrei qui potuto tralasciare il riferimento al libro barocco. Non devo aggiungere: io ancora meno se fossi in te”.

Nella Dialettica dell'Illuminismo , gli autori hanno ripreso tre idee centrali dal manoscritto “Sul concetto di storia” (pubblicato anche con il titolo “Tesi filosofiche”) senza citare il testo. Secondo Detlev Schöttker, si tratta della connessione tra cultura e barbarie, della concezione della storia come catastrofe e dell'interconnessione tra controllo tecnico della natura e regressione sociale.

Dopo il ritorno di Adorno dall'esilio americano, continuò l'appropriazione segreta delle idee di Benjamin nei suoi saggi; Schöttker elenca nove opere dalle note sulla sola letteratura , in cui si è orientato sui corrispondenti saggi di Benjamin senza mostrare il riferimento.

Accoglienza e apprezzamento

Durante la sua vita Benjamin fu un autore di spicco della Frankfurter Zeitung e del mondo letterario , ma come autore godeva di "alta stima intellettuale" solo in certi circoli - secondo Scholem: "esoterici". Questa valutazione è confermata dalla valutazione retrospettiva di Ernst Bloch: "Benjamin aveva la migliore reputazione tra la nostra ristretta cerchia di amici: Adorno, Kracauer, Weil, Brecht, me e pochi altri". Adorno ha anche confermato, ricordando i suoi primi incontri con lui a vent'anni, che Benjamin aveva «un'aura di straordinario» e che tutta la sua esistenza era «completamente spiritualizzata» e «produttività quasi inesauribile, che si rinnovava». Per il pubblico dei lettori della Repubblica di Weimar non era molto conosciuto; I libri erano tematicamente troppo eterogenei e i suoi articoli erano troppo diffusi su molti media. Lo stesso Benjamin ha parlato con Scholem di una "produzione infinitamente sprecata".

Il filosofo Josef Früchtl descrive l'accoglienza iniziata dopo la sua morte come "l'ironia della storia dell'impatto" , che lo ha reso uno dei teorici più citati negli studi culturali. La ricezione tedesca dei suoi scritti dopo la seconda guerra mondiale può essere suddivisa in tre fasi. Nella prima fase, Adorno riuscì a conquistare la Suhrkamp Verlag per la pubblicazione postuma degli scritti di Benjamin. Nel 1950, con una postfazione di Adorno, apparve l'Infanzia di Berlino intorno al 1900 , nel 1955 l'edizione in due volumi degli scritti , curata da Adorno e dalla moglie Gretel, con l'aiuto di Friedrich Podszus, editore della casa editrice. Inoltre, nel 1961 e 1966 furono pubblicati Selected Writings 1 (sotto il titolo Illuminations ) e Selected Writings 2 (Angelus Novus) . Nel 1966 apparve un'edizione in due volumi delle lettere, a cura di Adorno e Scholem. In questa fase Adorno emerge non solo come editore, ma anche come influente interprete di Benjamin. Nella seconda fase, nel corso del movimento del Sessantotto, ci fu la critica pubblica alle prospettive editoriali e interpretative di Adorno, che aprirono agli scritti di Benjamin una prospettiva neomarxista. In questo contesto si inserisce anche la disputa che Heißenbüttel e Arendt hanno avuto con Adorno sulla pubblicazione delle opere e delle lettere di Benjamin. La terza fase è seguita da un'ampia e intensa discussione, culminata inizialmente con la pubblicazione dei sette volumi Gesammelte Schriften di Rolf Tiedemann e Hermann Schweppenhäuser. I due editori, che si erano assunti la responsabilità del patrimonio di Adorno con la raccolta Benjamin, si sono fatti carico anche del contenuto delle controverse posizioni di Adorno sull'opera di Benjamin, incontrando così ripetutamente critiche. I sei volumi di Collected Letters , a cura di Christoph Gödde e Henri Lonitz (Francoforte sul Meno 1995-2000) e i 21 volumi di opere e lasciti pubblicati dal 2008 costituiscono la conclusione provvisoria delle edizioni . Edizione critica completa . Pubblicato da Henri Lonitz e Christoph Gödde per conto della Fondazione di Amburgo per la scienza e la cultura e in collaborazione con l'archivio Walter Benjamin.

Le polemiche sulla pratica editoriale di Adorno hanno trovato risonanza nel movimento studentesco principalmente attraverso le riviste alternative , Das Argument e Estetica e Comunicazione . Nel segno di Benjamin si propagava una politicizzazione dell'arte. La sua conferenza "L'autore come produttore", pubblicata per la prima volta nel 1966, ha stimolato la discussione su un mutato rapporto tra produttori d'arte e consumatori d'arte, in cui sono stati coinvolti anche Frank Benseler e Hans Magnus Enzensberger . L'Istituto tedesco di Francoforte è stato temporaneamente ribattezzato Walter Benjamin Institute . Vari dei suoi testi sono apparsi in stampe piratate, tra cui il suo "programma di un teatro per bambini proletario". E 'stato utilizzato anche per l'educazione antiautoritaria.

Dopo che Adorno e Scholem ebbero ripubblicato gli scritti di Benjamin dopo la seconda guerra mondiale, la maggior parte di essi furono modificati per la prima volta, l'effetto di Benjamin si trasformò nell'opposto dell'insuccesso che il suo lavoro aveva sperimentato durante la sua vita. Dopo la sua morte, Benjamin stimolò varie discipline umanistiche e di scienze sociali, che ripresero il suo slancio socialmente critico. Secondo Jürgen Habermas , Benjamin è "uno di quegli autori confusi il cui lavoro si basa su una storia disparata di impatto", ha "collegato motivi divergenti, ma in realtà non li ha uniti". Nei suoi scritti Gershom Scholem fa riferimento all'"intreccio intimo di intuizioni mistico-cosmiche e marxiste", per cui "l'elemento marxista è qualcosa come un'inversione del metafisico-teologico". Hannah Arendt trova la spiegazione dell'opera di Benjamin, di difficile accesso, che "pensava poeticamente senza essere poeta", per cui la metafora doveva essere il "dono più grande e più misterioso del linguaggio", e nella sua "passione per i piccoli e il più piccolo Per lui le cose “stavano per” la dimensione di un oggetto inversamente proporzionale al suo significato”. Susan Sontag sottolinea anche la “visione microscopica” e la sua passione per il collezionismo delle cose più piccole (giocattoli, francobolli, cartoline illustrate, palline di vetro con paesaggi invernali). Adorno trovato: “Ciò che Benjamin ha detto e scritto sembrava come se provenisse da un segreto” Michael Maar ammira la sua “pura, picture-frizzante stile”, che rimane sempre al suo apice, “se è una recensione, un pezzo radio, un saggio importante o ha scritto una nota di diario. […] Anche la sua lista della spesa sarebbe inconfondibilmente benjaminiana con lui”.

Nella sua "biografia di gruppo" della Scuola di Francoforte , l'autore britannico Stuart Jeffries descrive Benjamin come "probabilmente il pensatore più originale associato alla Scuola di Francoforte". Il filosofo italiano Giorgio Agamben , che nel 1983 scoprì un fascio di testi di Benjamin nella Bibliothèque nationale de France , che Benjamin aveva affidato all'allora bibliotecario Georges Batailles , adottò il metodo filosofico di Benjamin: confessò che doveva a Benjamin in particolare la capacità di “ qualcosa che mi interessa estrarre dal suo contesto storico e divincolarlo da esso per riportarlo in vita e renderlo efficace per il presente”. Jean-Michel Palmier, l'autore francese di un'ampia monografia su Benjamin, elogia "l'insolita capacità di Benjamin di percepire ciò che è 'irredento' nella storia anche nei minimi dettagli". Hans Ulrich Gumbrecht pensa che la "popolarità ininterrotta nelle discipline umanistiche" di Benjamin sia il risultato della sua fede nella relazione strumentale tra il soggetto e le varie tecnologie, "che [potrebbe] essere una delle ragioni per cui la maggior parte delle sue profezie si sono rivelate sbagliate . "

Negli Stati Uniti, Benjamin è stato presentato al pubblico accademico all'inizio del 1969 attraverso l' antologia pubblicata, curata e fornita con una prefazione di Hannah Arendt con il titolo Illuminations. Walter Benjamin: Saggi e riflessioni resi noti. La maggior parte delle opere di Benjamin è ora disponibile in traduzione inglese e francese. Nel 2004 la Cambridge University Press ha pubblicato The Cambridge Companion to Walter Benjamin , a cura di David S. Ferris, con undici capitoli sulla vita e sul lavoro. Dal 2020, due studiosi di letteratura americani, Howard Eiland e Michael W. Jennings, hanno avuto una vasta biografia di Benjamin in traduzione tedesca, che in rigoroso ordine cronologico e in grande dettaglio e accuratezza diffonde la sua vita e la sua scrittura su oltre 1000 pagine.

Benjamin è diventato una "figura della memoria culturale" attraverso l'impegno letterario e artistico con se stesso e il suo lavoro. Un riferimento letterario alla sua opera può essere trovato in alcune poesie di Paul Celan , principalmente nella poesia "Port Bou - German?", E nella lettura di Heiner Müller "Organizing the pessimism". L'opera Shadowtime (in prima mondiale nel 2004 a Monaco di Baviera) del compositore d'avanguardia britannico Brian Ferneyhough e del suo librettista Charles Bernstein fa di Benjamin una figura centrale come prototipo simbolico della cultura intellettuale europea del XX secolo. Un gran numero di mostre (vedi sotto 8. Mostre ) tra cui documenta 12 ha evidenziato l'attualità del suo pensiero.

L'Archivio Walter Benjamin presso l'Akademie der Künste, Berlino, è stato fondato nel 2004 come istituzione della Fondazione di Amburgo per la promozione della scienza e della cultura. Conserva la proprietà di Walter Benjamin e una vasta collezione di documenti provenienti da collezioni private. Una collezione per l'accoglienza integra continuamente le partecipazioni. L'archivio raggruppa tre parti del patrimonio: le parti del patrimonio di Francoforte, Berlino e Parigi, per un totale di 12.000 fogli.

Il Walter Benjamin Kolleg (WBK) esiste presso l' Università di Berna dal 2015 , in cui dottorandi, borsisti e altri giovani ricercatori si dedicano a progetti interdisciplinari su "questioni di base nelle scienze umane, culturali e sociali". Il college si basa sul concetto di Benjamin di "combinare in modo creativo un'ampia varietà di approcci disciplinari nelle discipline umanistiche". L' Università Ebraica di Gerusalemme ha istituito una cattedra Walter Benjamin per gli studi letterari e culturali tedesco-ebraici. La Fondazione tedesca per la ricerca (DFG) ha lanciato il programma Walter Benjamin , che ha lo scopo di consentire agli scienziati nella fase di qualificazione successiva al dottorato di attuare autonomamente il proprio progetto di ricerca nel luogo prescelto.

Commemorazione

Walter Benjamin è morto in questa casa a Portbou
Lapide commemorativa per Walter Benjamin nel cimitero di Portbou , Spagna
Vista dall'interno dell'accessibile Walter Benjamin Memorial “Passagen” dell'artista Dani Karavan al cimitero di Portbou

C'è una targa commemorativa sulla casa di Benjamin a Berlino dal 1930 al 1933 (Prinzregentenstrasse 66, Berlin-Wilmersdorf ). Il Charlottenburg-Wilmersdorf ha il 12 maggio 2001. una delle nuove piazze di Hans Kollhoff ( colonnati di Leibniz ) vicino al Kurfürstendamm chiamata "Walter-Benjamin-Platz". Nel gennaio 2001 è stato eretto un memoriale per Hans e Lisa Fittko a Banyuls-sur-Mer per ricordare alle persone che, sebbene le loro vite fossero in pericolo, hanno permesso a molte persone perseguitate dai nazisti di fuggire in Spagna. Ai piedi di questo memoriale, inizia un sentiero escursionistico, sul quale è possibile seguire la vecchia via di fuga in circa cinque ore, la " via F " precedentemente chiamata dai Fittkos da Banyuls via Cerbère a Portbou, in Spagna. Dal 24 giugno 2007, questo sentiero è stato ufficialmente chiamato "Chemin Walter Benjamin" e contrassegnato come un sentiero storico.

Walter Benjamin intraprese questa strada in circostanze drammatiche mentre fuggiva dai nazionalsocialisti il ​​25 e 26 settembre 1940. Le autorità spagnole non permisero l'ingresso al latitante a causa di un nuovo decreto, ma vollero rimandarlo in Francia, al che Benjamin si stabilì durante la notte si tolse la vita il 26-27 settembre 1940 all'Hotel Francia de Portbou per evitare l'estradizione. La scultura paesaggistica walk-in Passagen dell'artista israeliano Dani Karavan ricorda questo . C'è anche una lapide in memoria di Walter Benjamin nel cimitero di Portbou.

In un evento in occasione dell'80° anniversario della morte di Walter Benjamin , la Hans Mayer Society ha mostrato quanto siano attuali le controversie su Walter Benjamin . Dal 2013 c'è un centro culturale a Perpignan chiamato Walter Benjamin. Dopo un glorioso inizio nel 2014, questo "Center d'Art Contemporain Walter Benjamin" (CACWB) non è diventato un rinomato museo per l'arte contemporanea. Louis Aliot dell'estremista di destra Rassemblement National (RN) ha annunciato nel maggio 2020 come nuovo sindaco della città che l'avrebbe rianimata con un nuovo concetto. Vuole farne un luogo “dedicato alla creazione e al dovere di ricordare, con l'istituzione di mostre, convegni, residenze d'artista e creazioni in loco”. e destino lo zingaro e la tragica storia della “Retirada” spagnola. Questo è stato riportato in dettaglio all'evento commemorativo per Walter Benjamin - Ricordo e Commemorazione il 23 ottobre 2020.

Nel centro di Strasburgo c'è una piccola strada chiamata Passage Walter Benjamin . A Friburgo, dove aveva studiato Benjamin, situato nel quartiere Rieselfeld , nella Walter-Benjamin-Straße e nella Wiehre c'è una targa sulla sua casa in Church Street 49th

A Barcellona , a lui è stato intitolato il Jardins de Walter Benjamin .

Il Walter Benjamin Programma della Fondazione tedesca per la ricerca ha finanziato dottori di ricerca nella realizzazione dei propri progetti di ricerca dal 2019 .

Impostazioni

Sia musicalmente che scenicamente, la morte di Benjamin è stata elaborata nell'opera Shadowtime da Charles Bernstein (libretto) e Brian Ferneyhough (composizione). L'opera Port Bou di Elliott Sharp parla degli ultimi momenti della vita di Walter Benjamin. Il ciclo in tre parti Angelus Novus di Helmut Oehring si riferisce alla vita e agli scritti di Walter Benjamin in relazione al disegno Angelus Novus di Paul Klee .

caratteri

Edizioni di libri durante la sua vita

  • Il concetto di critica d'arte nel romanticismo tedesco. Casa editrice A. Francke, Berna 1920.
  • Charles Baudelaire, Tableaux Parisiens. Traduzione in tedesco con prefazione sul compito del traduttore , francese e tedesco, Verlag von Richard Weißbach, Heidelberg 1923.
  • Strada a senso unico . Rowohlt, Berlino 1928.
  • Origine della tragedia tedesca. Rowohlt, Berlino 1928.
  • Persone tedesche. Una serie di lettere . Selezione e introduzione di Detlef Holz [pseudonimo]. Vita Nova Verlag, Lucerna 1936.

Edizioni di lavoro

  • Font . A cura di Theodor W. Adorno e Gretel Adorno con l'assistenza di Friedrich Podszus. 2 volumi. Suhrkamp, ​​Francoforte sul Meno 1955.
  • Lettere . A cura e annotazione di Gershom Scholem e Theodor W. Adorno. 2 volumi. Suhrkamp, ​​Francoforte sul Meno 1966.
  • Illuminazioni. Walter Benjamin: Saggi e riflessioni. Prefazione, adattamento e montaggio di Hannah Arendt. Schocken Verlag, New York 1969, ISBN 0-8052-0241-2 .
  • A proposito di hashish: novelle, reportage, materiali. 1a edizione. Suhrkamp, ​​Francoforte sul Meno 1972.
  • Scritti raccolti. Con la partecipazione di Theodor W. Adorno e Gershom Scholem ed. di Rolf Tiedemann e Hermann Schweppenhäuser . Volumi I – VII, Suppl. I – III (rilegati in 17 volumi). Suhrkamp, ​​Francoforte sul Meno 1972-1999. Edizione tascabile rivista: Volumi I – VII (rilegati in 14 volumi), Suhrkamp, ​​​​Frankfurt am Main 1991.
    • Volume I/1: Trattati. Pagg. 1-430.
      Il concetto di critica d'arte nel romanticismo tedesco ; le affinità elettive di Goethe ; Origine della tragedia tedesca ; L'opera d'arte nell'età della sua riproducibilità tecnica , prima e terza versione
    • Volume I/2: Trattati, pp. 435-796.
      Carlo Baudelaire. Un poeta nell'età dell'alto capitalismo , 3 parti: La Parigi del Secondo Impero vicino a Baudelaire , Su alcuni motivi di Baudelaire , Central Park ; Sul concetto di storia ; Divulgazione volontaria della tesi; L'œuvre d'art à l'époque de sa playback mécanisée ; Note sui Tableaux Parisiens de Baudelaire .
    • Volume I/3: Trattati, pp. 797-1272. Note del redattore
    • Volume II / 1: Articoli, saggi, conferenze, pp. 1-406.
    • Volume II / 2: Articoli, saggi, conferenze, pp. 407-813.
    • Volume II / 3: Articoli, saggi, conferenze, pp. 815–1526.
    • Volume III: Critiche e recensioni.
      Critiche e recensioni 1912-1939 / 1940; Appendice: Bozze per Recensioni; Suggerimenti per la sezione di revisione della Zeitschrift für Sozialforschung
    • Volume IV / 1: Trasmissioni in piccola prosa / Baudelaire, pp. 1-605.
    • Volume IV / 2: Piccole prose / Trasmissioni di Baudelaire, pp. 607–1108.
      Articoli illustrati ; Modelli di udito ; Storie e novelle ; Cattiva amministrazione
    • Volume V/1: Das Passagen-Werk, pp. 1–654.
    • Volume V / 2: Das Passagen-Werk, pp. 655-1350.
    • Volume VI: Frammenti, scritti autobiografici
      su filosofia del linguaggio e critica della conoscenza ; Sulla filosofia della storia e la critica della conoscenza ; riprende; Registri 1906-1932; Cronaca di Berlino intorno al millenovecento ; contiene i.a. il frammento capitalismo come religione
    • Volume VII/1: Supplementi, pp. 1-519.
    • Volume VII/2: Supplementi, pp. 525-1024.
    • Minestra I: Traduzioni minori: Tristan Tzara , D'Annunzio , Louis Aragon , Proust , Léon Bloy , Adrienne Monnier , Saint-John Perse , Honoré de Balzac , Jouhandeau
    • Minestra II: Proust, All'ombra delle fanciulle
    • Minestra III: Traduzione (con Franz Hessel): Proust, Guermantes
  • Scritti francesi . Presentazioni e presentazioni di Jean-Maurice Monnoyer. Gallimard, Parigi 1991.
  • Lettere raccolte . A cura dell'Archivio Theodor W. Adorno. 6 volumi, ed. di Christoph Gödde e Henri Lonitz. Suhrkamp, ​​Francoforte sul Meno 1995-2000.
  • Arendt e Benjamin: testi, lettere, documenti , ed. di Detlev Schöttker e Erdmut Wizisla . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2006, ISBN 3-518-29395-8 .
  • Opere e lasciti. Edizione critica completa . A cura di Henri Lonitz e Christoph Gödde. 21 volumi (in programma), Suhrkamp, ​​​​Frankfurt am Main / Berlino dal 2008.
    • Volume 3: Il concetto di critica d'arte nel romanticismo tedesco . A cura di Uwe Steiner. 2008, ISBN 978-3-518-58501-6 .
    • Volume 7: Charles Baudelaire Tableaux Parisiens . A cura di Antonia Birnbaum e Michel Métayer. 2017. ISBN 978-3-518-58704-1 .
    • Volume 8: strada a senso unico . A cura di Detlev Schöttker con l'assistenza di Steffen Haug. 2009, ISBN 978-3-518-58524-5 .
    • Volume 9: Lavori di radiodiffusione (due volumi). A cura di Thomas Küpper e Anja Nowak. 2017, ISBN 978-3-518-58610-5 .
    • Volume 10: Il popolo tedesco . Pubblicato da Momme Brodersen. 2008, ISBN 978-3-518-58510-8 .
    • Volume 11: Cronaca di Berlino. Infanzia berlinese intorno al millenovecento (due volumi). A cura di Burkhardt Lindner e Nadine Werner. 2019, ISBN 978-3-518-58728-7 .
    • Volume 13: Critiche e recensioni (due volumi). Pubblicato da Heinrich Kaulen. 2011, ISBN 978-3-518-58560-3 .
    • Volume 16: L'opera d'arte nell'età della sua riproducibilità tecnica . Pubblicato da Burkhardt Lindner. 2012, ISBN 978-3-518-58589-4 .
    • Volume 19: Sul concetto di storia . A cura di Gérard Raulet. 2010, ISBN 978-3-518-58549-8 .

Pubblicazioni singole (selezione)

  • Il lavoro del traduttore. 1921
  • Alla critica alla violenza. In: Archivi per le scienze sociali e la politica sociale . 1921 (pdf)
  • Il capitalismo come religione , 1921, Dirk Baecker (a cura di), Kadmos, Berlino 2003, ISBN 3-931659-27-5 .
  • Le affinità elettive di Goethe. In: Nuovi contributi tedeschi. 1924/1925
  • Il surrealismo. In: Il mondo letterario. 1929.
  • Alla foto di Proust. In: Il mondo letterario. 1929
  • Karl Kraus. In: Frankfurter Zeitung. 1931
  • Franz Kafka. Nel decimo anniversario della sua morte. Estratti da: Judische Rundschau. 21 e 28 dicembre 1934.
  • L'opera d'arte nell'età della sua riproducibilità tecnica (quattro versioni 1935-1939). Prima edizione Übers.] In: Zeitschrift für Sozialforschung. 1936
  • Il narratore. Riflessioni sull'opera di Nikolai Lesskov. In: Oriente e Occidente. 1936.
  • Eduard Fuchs, il collezionista e lo storico. In: Journal for Social Research. 1937
  • Su alcuni motivi di Baudelaire. In: Journal for Social Research. 1939
  • Sul concetto di storia (1940). In: Walter Benjamin in memoria. 1942; La nuova Rundschau. 1950
  • Das Passagen-Werk (1928-1929, 1934-1940), ed. di Rolf Tiedemann, 2 volumi, Suhrkamp Francoforte sul Meno 1983 [edizione tascabile]
  • Infanzia berlinese intorno al millenovecento (1932-1934 / 1938). Con una postfazione di Theodor W. Adorno e un poscritto editoriale di Rolf Tiedemann. Versione finale e frammenti di versioni precedenti. Suhrkamp, ​​Francoforte sul Meno 1987.
    • Infanzia berlinese intorno al millenovecento . Versione Giessen, ed. e con una postfazione di Rolf Tiedemann. Suhrkamp, ​​Francoforte sul Meno 2000.

Catalogo completo delle opere

Mostre

  • 1990: Walter Benjamin 1892-1940. Una mostra dell'Archivio Theodor W. Adorno in collaborazione con l'Archivio di letteratura tedesca . Museo Nazionale Schiller, Marbach, 28 agosto-14 ottobre 1990; Literaturhaus Berlino, dal 21 ottobre al 9 dicembre 1990
  • 1991: Contro gli uomini e gli angeli della storia. Walter Benjamin, teorico della modernità . Una mostra dell'Archivio Werkbund al Martin-Gropius-Bau , dal 28 dicembre 1990 al 28 aprile 1991
  • 2006: Archivi di Walter Benjamin. Immagini, testi e disegni , dal 3 ottobre al 19 novembre 2006, Akademie der Künste (Berlino)
  • 2007: Walter Benjamin A Ibiza 1932-1933. Vicente Valero
  • 2011: Walter Benjamin: A Reflection in Pictures , Museo di Architettura dell'Università Tecnica di Monaco
  • 2011: Walter Benjamin: Constellations , Círculo de Bellas Artes Madrid, a cura di César Rendueles
  • 2011: Walter Benjamin Archives , Musée d'art et d'histoire du Judaïsme , Parigi, 11 ottobre 2011-5 febbraio 2012
  • 2012: " Benjamin in Berlin " , vetrina dell'archivio dell'Accademia delle Arti di Berlino, dal 23 ottobre 2012 al 30 giugno 2013
  • 2017: Benjamin e Brecht: Thinking in extremes , Akademie der Künste Berlino, 26 ottobre 2017 - 28 gennaio 2018

letteratura

Presentazioni

  • Mamma Brodersen: Walter Benjamin. Vita, lavoro, effetto . (= Suhrkamp BasisBiographie. 4). Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2005, ISBN 3-518-18204-8 .
  • Sven Kramer : Walter Benjamin come introduzione. 3. completamente rivisto Edizione Junius, Amburgo 2010, ISBN 978-3-88506-683-5 .
  • Burkhardt Lindner (a cura di): Benjamin manuale. Effetto vita-lavoro . Metzler, Stoccarda e Weimar 2006, ISBN 3-476-01985-3 .
  • Ansgar Lorenz, Antonio Roselli: Walter Benjamin. Filosofia per principianti. Wilhelm Fink, Paderborn 2017, ISBN 978-3-7705-6163-6 .
  • Bernd Witte: Walter Benjamin. Con testimonianze e documenti fotografici. (= monografie di Rowohlt). Rowohlt, Reinbek 1985, ISBN 978-3-499-50341-2 .

biografie

Testimoni contemporanei

  • Theodor W. Adorno: A proposito di Walter Benjamin. Saggi, articoli, lettere. Suhrkamp, ​​​​Francoforte 1970, ISBN 3-518-01260-6 .
  • Hannah Arendt : Walter Benjamin - Bertolt Brecht. Due saggi. Piper, Monaco 1986, ISBN 3-492-10012-0 , sempre in: Persone in tempi bui. Monaco 2001, ISBN 3-492-23355-4 , pp. 179-236, pubblicato per la prima volta in tedesco e americano nel 1968.
  • Hannah Arendt, Gershom Scholem: Der Briefwechsel (1939–1964), Ed. Marie Luise Knott con collaboratori. di David Heredia, Jüdischer Verlag im Suhrkamp Verlag, Berlin 2010, ISBN 978-3-633-54234-5 , in particolare sul lascito di Walter Benjamin.
  • Lisa Fittko : La mia strada attraverso i Pirenei. Ricordi 1940/41. Carl Hanser, Mü 1985, ISBN 3-446-13948-6 .
  • Carl Linfert , Anna Maria Toet Blaupot ten Cate, Hermann Hesse , Asja Lācis , Willy Haas , Max Aron, Werner Kraft , Soma Morgenstern , Karl Otto Thieme, Dora Benjamin (sorella). Bostelmann & Siebenhaar, Berlino 2000, ISBN 3-934189-47-4 (serie: Exil files, 2).
  • Geret Luhr (Ed.): “Ciò che era ancora sepolto.” Sull'esilio di WB. Lettere e documenti. Contributi di Dora Sophie B. & Stefan Benjamin, Wilhelm Speyer , Gretel Adorno , Elisabeth Hauptmann , * * "... come le persone sono sparse ovunque ..." Walter Benjamin - la rubrica dell'esilio 1933–1940. Edito e commentato da Christine Fischer-Defoy , Koehler & Amelang, Lipsia 2006, ISBN 3-7338-0346-9 .
  • Gershom Scholem : Walter Benjamin - la storia di un'amicizia . Suhrkamp, ​​​​Francoforte 1975, ISBN 3-518-01467-6 .
  • Gershom Scholem: Walter Benjamin e il suo angelo. Quattordici saggi e piccoli contributi. Suhrkamp, ​​Francoforte 1983, ISBN 3-518-57634-8 .
  • A proposito di Walter Benjamin. Con contributi di Theodor W. Adorno, Ernst Bloch, Max Rychner, Gershom Scholem, Jean Selz, Hans Heinz Holz, Ernst Fischer. Suhrkamp, ​​Francoforte 1968.

Ricerca e accoglienza

Bibliografia filosofica: Walter Benjamin - Ulteriori riferimenti sull'argomento

  • Julia Abel: l'estetica della traduzione di Walter Benjamin. Il compito del traduttore nel contesto dei primi lavori di Benjamin e del suo tempo. Aisthesis, Bielefeld 2014, ISBN 978-3-8498-1094-8 .
  • Wolfgang Bock : A proposito del sussurro delle cose. Lingua. Memoria ed estetica con Walter Benjamin. Lezioni a Rio de Janeiro 2007. Königshausen & Neumann, Würzburg 2010, ISBN 978-3-8260-4179-2 .
  • Peter Bulthaup (a cura di): Materiali sulle tesi di Benjamin “Sul concetto di storia”, contributi e interpretazioni. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1975, ISBN 3-518-07721-X .
  • Jacques Derrida : Forza del diritto. Il "territorio mistico dell'autorità". Suhrkamp, ​​​​Frankfurt am Main 1996, ISBN 3-518-13331-4 (discussione di Benjamin sulla critica della violenza ).
  • Jacques Derrida: Des tours de Babel. In: J. Derrida: Psiche. Invenzioni dell'autre. Éditions Galilée, Paris 1987, pp. 203-237 (in relazione a Benjamin: Il compito del traduttore. 1923).
  • Sophia Ebert: Walter Benjamin e Wilhelm Speyer. Amicizia e cooperazione. Aisthesis, Bielefeld 2017, ISBN 978-3-8498-1231-7 (Modern Studies Volume 21).
  • Justus Fetscher: A Port Bou. Walter Benjamin in letteratura. In: literaturkritik.de. N. 9, settembre 2006 - Focus: Walter Benjamin (testo integrale)
  • Dominik Finkelde : Benjamin legge Proust. Mimesi - Teoria del linguaggio - Poetologia. W. Fink Verlag, Monaco di Baviera 2004, ISBN 3-7705-3932-X .
  • Stefan Gandler: Materialismo e messianismo. Sulle tesi di Walter Benjamin “Sul concetto di storia”. Aisthesis, Bielefeld 2008, ISBN 978-3-89528-695-7 .
  • Claude Haas; Daniel Weidner (a cura di): La tragedia di Benjamin. Teoria - Lettura - Aldilà . Kulturverlag Kadmos, Berlino 2014. Volume 21 di ricerca sulla letteratura, ISBN 978-3-86599-237-6 .
  • Jürgen Habermas : Critica che ti rende consapevole o che ti salva. L'attualità di Walter Benjamin. (1972). In: Jürgen Habermas: Politica, Arte e Religione. Saggi sui filosofi contemporanei. Reclam, Stoccarda 1978 (attuale nuova edizione 2006) ISBN 3-15-009902-1 , pp. 48-95.
  • Werner Hamacher : Il gesto nel nome. Beniamino e Kafka. In: Werner Hamacher: Comprensione lontana. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1998, ISBN 3-518-12026-3 , pagina 280 e segg.
  • Anselm Haverkamp (a cura di): Violenza e giustizia. Derrida – Beniamino. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1993, ISBN 3-518-11706-8 .
  • Michael Hofmann : "Il passato ha un indice segreto attraverso il quale si fa riferimento alla redenzione". Filosofia della storia, della religione e dell'interculturalità con Walter Benjamin. In: »Ermeneutica transculturale I«. Lezioni su invito della cattedra Walter Benjamin per la letteratura e gli studi culturali tedesco-ebraici presso l'Università Ebraica di Gerusalemme. A cura di Michael Fisch e Christoph Schmidt. Weidler, Berlino 2020, pp. 193-208. (Contributi alla scienza transculturale. Volume 12.) ISBN 978-3-89693-750-6 .
  • Andreas Jacket : Passi da sogno - una teoria del cinema con Walter Benjamin. Königshausen & Neumann, Würzburg 2013, ISBN 978-3-8260-5046-6 .
  • Eric Jacobson: Metafisica del profano: la teologia politica di Walter Benjamin e Gershom Scholem. Columbia University Press, New York 2003, ISBN 0-231-12657-3 , pp. 352 ss.
  • Sascha Kirchner, Vivian Liska , Karl Solibakke, Bernd Witte (a cura di): Walter Benjamin e l'ebraismo viennese tra il 1900 e il 1938. Königshausen & Neumann, Würzburg 2009, ISBN 978-3-8260-4246-1 .
  • Ralf Konersmann : Irrequietezza congelata. Il concetto di storia di Walter Benjamin. Fischer, Francoforte sul Meno 1991, ISBN 3-596-10962-0 .
  • Isabel Kranz: Il passato ha fatto spazio. Poetologia della storia di Walter Benjamin. Wilhelm Fink Verlag, Paderborn 2011, ISBN 978-3-7705-5108-8 .
  • Rudolf Maresch : Traffico fantasma. Derrida legge "Sulla critica della violenza" di Benjamin. Testo elettronico come PDF .
  • Burkhardt Lindner Studi su Benjamin , ed. Jessica Nitsche e Nadine Werner, Berlino 2016.
  • Horst Nitschak: Walter Benjamin in America Latina. Una contraddittoria storia di successo. In: Peter Birle, Friedhelm Schmidt-Welle (Ed.): Processi di accoglienza reciproca della Germania e dell'America Latina nel XX secolo . Vervuert, Francoforte sul Meno 2007, pp. 47-77.
  • Jessica Nitsche: l'uso della fotografia da parte di Walter Benjamin. Berlino 2010.
  • Jessica Nitsche, Nadine Werner (a cura di): Entzüge. Walter Benjamin e le sue fonti . Paderborn 2019, ISBN 978-3-7705-6352-4 .
  • Michael Opitz, Erdmut Wizisla (a cura di): I termini di Benjamin. 2 volumi. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2000, ISBN 3-518-12048-4 .
  • Jean-Michel Palmier: Walter Benjamin. Collezionisti di stracci, angeli e uomini gobbi. Estetica e politica con Walter Benjamin. A cura e con prefazione di Florent Perrier. Dal francese di Horst Brühmann, Suhrkamp, ​​​​Frankfurt am Main 2009, ISBN 978-3-518-58536-8 . - Edizione TB 2019, ISBN 978-3-518-29888-6 .
  • Sandro Pignotti: Walter Benjamin - Ebraismo e letteratura. Tradizione, origine, dottrina con una breve storia del sionismo. Rombach, Friburgo 2009, ISBN 978-3-7930-9547-7 .
  • Birgit Recki : Aura e autonomia. Sulla soggettività dell'arte in Walter Benjamin e Theodor W. Adorno. Würzburg 1988, ISBN 3-88479-361-6 .
  • Heinz Schlaffer : Pensieri. Una piccola forma di prosa tra poesia e teoria sociale . In: Wolfgang Kuttenkeuler (a cura di): Poesia e politica. Sulla situazione della letteratura in Germania . Kohlhammer, Stoccarda 1973, pp. 137-152.
  • Detlev Schöttker: Frammentazione costruttiva. Forma e ricezione degli scritti di Walter Benjamin. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1999, ISBN 3-518-29028-2 .
  • Hermann Schweppenhäuser : Sul concetto di storia di Walter Benjamin. In: Storia del pensiero. Lit, Münster 1999, ISBN 3-8258-4176-6 , p.95 e segg.
  • Rolf Tiedemann : Studi sulla filosofia di Walter Benjamin. Con prefazione di Theodor W. Adorno. Casa Editrice Europea, Francoforte sul Meno 1965 (2a edizione: Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1973, ISBN 3-518-00644-4 ).
  • Rolf Tiedemann: Dialettica a un punto morto. Tentativi sull'ultimo lavoro di Walter Benjamin. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1983, ISBN 3-518-28045-7 .
  • Walter Benjamin Archive (a cura di): Walter Benjamin's Archive. Immagini, testi, segni. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2006, ISBN 3-518-41835-1 .
  • Lienhard Wawrzyn : la teoria dell'arte di Walter Benjamin. Critica di un ricevimento. Luchterhand, Darmstadt 1973, ISBN 3-472-77016-3 .
  • Daniel Weidner : »Rivelare l'elemento epico nella storia«. La storicizzazione di Walter Benjamin. In: »Ermeneutica transculturale I«. Lezioni su invito della cattedra Walter Benjamin per la letteratura e gli studi culturali tedesco-ebraici presso l'Università Ebraica di Gerusalemme. A cura di Michael Fisch e Christoph Schmidt. Weidler, Berlino 2020, pp. 211-227. (Contributi alla scienza transculturale. Volume 12.) ISBN 978-3-89693-750-6 .
  • Sigrid Weigel : Walter Benjamin. La creatura, il sacro, le immagini. Fischer, Francoforte sul Meno 2008, ISBN 978-3-596-18018-9 .
  • Sigrid Weigel, Daniel Weidner (a cura di): Benjamin Studies 3 . Monaco di Baviera, Fink 2014.
  • Daniel Weidner: Traduction et Survie. Walter Benjamin ha acceso Marcel Proust. Traduci e sopravvivi. Walter Benjamin legge Marcel Proust . Éditions de l'éclat / 'éclats, 2015, ISBN 978-2-84162-358-7 .
  • Nadine Werner: Archeologia del ricordo. Sigmund Freud in “Berlin Childhood” di Walter Benjamin , Wallstein, Göttingen 2015.
  • Jan Urbich : Rappresentazione di Walter Benjamin. La "prefazione epistemologica" nel contesto delle teorie della rappresentazione estetica della modernità. De Gruyter, Berlino 2011, ISBN 978-3-11-026515-6 .
  • Hans J. Vermeer : Tradurre come utopia. La teoria della traduzione di Walter Bendix Schoenflies Benjamin . (Science series, Vol. 3) Textcontext-Verlag, Heidelberg 1996, ISBN 3-9805370-2-1 .

Altri articoli e pubblicazioni

Film

  • Chi ha ucciso Walter Benjamin ... (OT: Quién mató a Walter Benjamin ... ) Documentario, Spagna, Paesi Bassi, 2005, 53 min., Libro: David Mauas e Joan Ripollès, regia: David Mauas, produzione: Milagros producciones, Televisió de Catalunya, sito del film con anteprima .
  • Storie di amicizia. Walter Benjamin in memoria. Documentario, Francia, Germania, 2010, 53 min., Sceneggiatura e regia: David Wittenberg, produzione: Navis Film, WDR , arte , prima trasmissione: 20 settembre 2010 su arte, sinossi di arte.

link internet

Commons : Walter Benjamin  - Raccolta di immagini, video e file audio
Wikisource: Walter Benjamin  - Fonti e testi completi
Wikibooks: Walter Benjamin  - materiali per l'apprendimento e l'insegnamento

a persona

Al lavoro

In memoria

Osservazioni

  1. Susan Sontag: Nel segno di Saturno . In: Muore.: Nel segno di Saturno. Saggi . 4a edizione. Fischer, Francoforte sul Meno 2018, pp. 127–148, qui p. 128.
  2. ^ Howard Eiland, Michael W. Jennings: Walter Benjamin. Una biografia . Suhrkamp, ​​​​Berlino 2020, pagina 26.
  3. Werner Kraft : Time out of joint. Registri. S. Fischer Verlag, Francoforte sul Meno 1968, pagina 201.
  4. ^ Hainer Weißpflug: Benjamin Walter . In: Hans-Jürgen Mende , Kurt Wernicke (Hrsg.): Berliner Bezirkslexikon, Charlottenburg-Wilmersdorf . Luisenstädtischer Bildungsverein . Haude e Spener / Edition Luisenstadt, Berlino 2005, ISBN 3-7759-0479-4 ( luise-berlin.de - a partire dal 7 ottobre 2009).
  5. Florian Telsnig: La ribellione dei giovani contro l'entusiasmo per la guerra dei loro insegnanti: Benjamin - Wyneken, Scholem - Buber, Kraft - Borchardt . In: Annuario di studi sulla letteratura ebraica europea. Walter de Gruyter, Berlino 2014. ISSN  2196-6249
  6. Peter Kollwitz: caduto nel 1914 a soli 18 anni. In: vrtNWS, 22 ottobre 2014, su: vrt.be
  7. Ulrich Grober : La breve vita di Peter Kollwitz. Resoconto di una ricerca di indizi. In: Die Zeit , 22 novembre 1996, su: zeit.de.
  8. ^ Howard Eiland, Michael W. Jennings: Walter Benjamin. Una biografia . Suhrkamp, ​​​​Berlino 2020, pagina 47.
  9. Un compagno di scuola di questo periodo era Ernst Schoen , con il quale manteneva una corrispondenza. Schoen in seguito diede a Benjamin l'opportunità di realizzare il radiodramma Radau um Kasperl (1932), per il quale Schoen scrisse la musica.
  10. a b Bernd Witte: Walter Benjamin con testimonianze e documenti fotografici . Rowohlt, Reinbek bei Hamburg 1985, pagina 18.
  11. ^ Howard Eiland, Michael W. Jennings: Walter Benjamin. Una biografia . Suhrkamp, ​​​​Berlino 2020, pagina 77.
  12. Bernd Witte: Walter Benjamin con testimonianze e documenti fotografici . Rowohlt, Reinbek bei Hamburg 1985, p.23 f.
  13. Sono stati pubblicati per la prima volta nel 1986. Cfr. Walter Benjamin: Sonetti . A cura e con una postfazione di Rolf Tiedemann . Volume 876 della biblioteca Suhrkamp. Suhrkamp. Francoforte sul Meno 1986-
  14. Una prima pubblicazione indipendente di libri sulle opere letterarie di Heinle ha avuto luogo nel 2016 con il titolo Christoph Friedrich Heinle. Poesia e prosa di Johannes Steizinger. Il lavoro di Heinle, che è noto oggi, comprende principalmente poesie, insieme ad alcuni brani in prosa. Sono state ricevute nove lettere. Vedi Johannes Steizinger (a cura di): Christoph Friedrich Heinle. Poesia e prosa. Con una prefazione di Giorgio Agamben . Kadmos, Berlino 2016, ISBN 978-3-86599-257-4 .
  15. a b Ulrike Koch: "L'ho saputo da Fritz Klatt" - Käthe Kollwitz e Fritz Klatt . In: Käthe Kollwitz e le sue amiche: Catalogo della mostra speciale in occasione del 150° compleanno di Käthe Kollwitz . Pubblicato dal Käthe-Kollwitz-Museum di Berlino, Lukas Verlag, Berlino 2017, ISBN 978-3-86732-282-9 , pagina 65.
  16. Anna M. Lazzarino Del Grosso: Povertà e ricchezza nel pensiero di Gerhoh von Reichersberg . CH Beck, Monaco 1973, pagina 83.
  17. ^ Howard Eiland, Michael W. Jennings: Walter Benjamin. Una biografia . Suhrkamp, ​​​​Berlino 2020, pagina 107.
  18. ^ Stéphanie Mosès: Gershom Scholem . In: Burkhardt Lindner (a cura di): Benjamin-Handbuch. Effetto vita-lavoro . Metzler, Stoccarda 2011, pp. 59-76, qui p. 59.
  19. Gershom Scholem: Walter Benjamin - la storia di un'amicizia . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1975. - corrispondenza Walter Benjamin / Gershom Scholem 1935–1940 . Suhrkamp, ​​Francoforte sul Meno 1980.
  20. Gershom Scholem: Walter Benjamin - la storia di un'amicizia . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1975, pagina 14.
  21. Citazione di Bernd Witte: Walter Benjamin con testimonianze e documenti fotografici . Rowohlt, Reinbek bei Hamburg 1985, pagina 28.
  22. ^ Howard Eiland, Michael W. Jennings: Walter Benjamin. Una biografia . Suhrkamp, ​​​​Berlino 2020, pagina 123 segg.
  23. ^ Hannah Arendt: Walter Benjamin (Saggio 1968/71) . In: Detlev Schöttker, Erdmut Wizisla (a cura di): Arendt e Benjamin. Testi, lettere, documenti . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2006, pp. 45-97, qui p. 82.
  24. Gershom Scholem: Walter Benjamin - la storia di un'amicizia . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1975, pagina 199.
  25. Maya Nitis: i molti nomi di una donna - Dora Sophie Kellner . (Inglese). In: aviva-berlin.de. 5 novembre 2012, accesso 1 dicembre 2015.
  26. ^ Jean-Michel Palmier: Walter Benjamin. Collezionisti di stracci, angeli e uomini gobbi. Estetica e politica con Walter Benjamin. 2009, pagina 235.
  27. ^ Howard Eiland, Michael W. Jennings: Walter Benjamin. Una biografia . Suhrkamp, ​​​​Berlino 2020, pagina 158.
  28. ^ Howard Eiland, Michael W. Jennings: Walter Benjamin. Una biografia . Suhrkamp, ​​​​Berlino 2020, pagina 166.
  29. Bernd Witte: Walter Benjamin con testimonianze e documenti fotografici . Rowohlt, Reinbek bei Hamburg 1985, pagina 38.
  30. ^ Howard Eiland, Michael W. Jennings: Walter Benjamin. Una biografia . Suhrkamp, ​​​​Berlino 2020, pagina 166 segg.
  31. ^ Howard Eiland, Michael W. Jennings: Walter Benjamin. Una biografia . Suhrkamp, ​​​​Berlino 2020, pagina 173.
  32. ^ Theodor W. Adorno: Postfazione . In: Walter Benjamin: L' infanzia berlinese intorno al millenovecento . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2010, pp. 111-113, qui 111.
  33. ^ Howard Eiland, Michael W. Jennings: Walter Benjamin. Una biografia . Suhrkamp, ​​​​Berlino 2020, pagina 161.
  34. ^ Howard Eiland, Michael W. Jennings: Walter Benjamin. Una biografia . Suhrkamp, ​​​​Berlino 2020, pagina 193.
  35. Bernd Witte: Walter Benjamin con testimonianze e documenti fotografici . Rowohlt, Reinbek bei Hamburg 1985, pagina 81.
  36. ^ Howard Eiland, Michael W. Jennings: Walter Benjamin. Una biografia . Suhrkamp, ​​​​Berlino 2020, pagina 275.
  37. ^ Howard Eiland, Michael W. Jennings: Walter Benjamin. Una biografia . Suhrkamp, ​​​​Berlino 2020, pagina 201.
  38. ^ Howard Eiland, Michael W. Jennings: Walter Benjamin. Una biografia . Suhrkamp, ​​​​Berlino 2020, pagina 188.
  39. ^ Martin Mittelmeier: Adorno a Napoli. Come un paesaggio del desiderio si trasforma in filosofia . Siedler, Monaco di Baviera 2013.
  40. Giorgio Agamben : L'Open. L'uomo e l'animale. Francoforte sul Meno 2002, pagina 49.
  41. Vedi il Diario di Mosca e il saggio di Mosca , nella rivista Die Kreatur . Cornelia Niedermeier: La biblioteca della diaspora. In: La norma. 7 marzo 2009.
  42. Corriere Ibiza del 1 marzo 2021. [1]
  43. ^ Walter Benjamin: Cronaca di Berlino . A cura con una postfazione di Gershom Scholem, Suhrkamp, ​​​​Frankfurt am Main 1970.
  44. ^ Howard Eiland, Michael W. Jennings: Walter Benjamin. Una biografia . Suhrkamp, ​​​​Berlino 2020, pagina 489.
  45. Erdmut Wizisla: Amicizia asimmetrica ?. Walter Benjamin e Bertolt Brecht . In: Thomas Jung, Stefan Müller-Doohm (a cura di): Amicizie precarie . Sulla vicinanza e la distanza spirituali . Fink, Monaco 2011, pp. 89-108, qui p. 93.
  46. Nikolaus Müller-Scholl: Bertolt Brecht . In: Burkhardt Lindner (a cura di): Benjamin manual. Effetto vita-lavoro . Metzler, Stoccarda 2011, pp. 77-91, qui p. 77.
  47. Erdmut Wizisla: Amicizia asimmetrica ?. Walter Benjamin e Bertolt Brecht . In: Thomas Jung, Stefan Müller-Doohm (a cura di): Amicizie precarie . Sulla vicinanza e la distanza spirituali . Fink, Monaco 2011, pp. 89-108, qui p. 94 f.
  48. Erdmut Wizisla: Amicizia asimmetrica ?. Walter Benjamin e Bertolt Brecht . In: Thomas Jung, Stefan Müller-Doohm (a cura di): Amicizie precarie . Sulla vicinanza e la distanza spirituali . Fink, Monaco 2011, pp. 89-108, qui p. 94 f.
  49. ^ Howard Eiland, Michael W. Jennings: Walter Benjamin. Una biografia . Suhrkamp, ​​​​Berlino 2020, pagina 458 f.
  50. Omicidio nel vano ascensore. Un romanzo poliziesco . In: Erdmut Wizisla (a cura di): Benjamin e Brecht. Pensare agli estremi . 2a edizione. Akademie der Künste / Suhrkamp, ​​​​Berlino 2018, pagina 146.
  51. Nikolaus Müller-Scholl: Bertolt Brecht . In: Burkhardt Lindner (a cura di): Benjamin manual. Effetto vita-lavoro . Metzler, Stoccarda 2011, pp. 77-91, qui p. 77.
  52. Erdmut Wizisla: Benjamin e Brecht. La storia di un'amicizia . Suhrkamp, ​​​​Frankfurt am Main 2004, p.164. Le opere su Brecht sono raccolte in: Walter Benjamin: Experiments on Brecht (= edizione suhrkamp 172). Suhrkamp, ​​Francoforte sul Meno 1968.
  53. Erdmut Wizisla: Benjamin e Brecht. La storia di un'amicizia . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2004, pagina 237.
  54. Erdmut Wizisla: Benjamin e Brecht. La storia di un'amicizia . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2004, pagina 237.
  55. ^ Hannah Arendt: Walter Benjamin (Saggio, 1968/71) . In: Detlev Schöttker, Erdmut Wizisla (a cura di): Arendt e Benjamin. Testi, lettere, documenti . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2006, pp. 45-97, qui p. 60.
  56. Erdmut Wizisla: Premessa . In: Ders (a cura di): Benjamin e Brecht. Pensare agli estremi . 2a edizione. Akademie der Künste / Suhrkamp, ​​​​Berlino 2018, pp. 7–10, qui p. 8
  57. Erdmut Wizisla: Benjamin e Brecht. La storia di un'amicizia . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2004, pagina 279.
  58. Con i titoli The Loss List , Dov'è Benjamin il critico? , Sul suicidio del rifugiato WB , A Walter Benjamin, che si è evacuato mentre fuggiva da Hitler
  59. Erdmut Wizisla: Benjamin e Brecht. La storia di un'amicizia . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2004, pp. 279-287.
  60. Bernd-Peter Lange: apertura francese. Benjamin e Brecht giocano a scacchi . In: Erdmut Wizisla (a cura di): Benjamin e Brecht. Pensare agli estremi . 2a edizione. Akademie der Künste / Suhrkamp, ​​​​Berlin 2018, pp. 30-39, qui p. 39.
  61. ^ Hannah Arendt / Walter Benjamin Corrispondenza (1936-1940) . In: Detlev Schöttker, Erdmut Wizisla (a cura di): Arendt e Benjamin. Testi, lettere, documenti . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2006, pp. 121-141.
  62. Benjamin aveva conosciuto suo marito, Hans Fittko, da quando furono imprigionati nello stesso campo dai francesi nel 1939.
  63. Testo originale in traduzione francese e tedesca .
  64. Lettere non scritte | Mimeo. Estratto il 23 maggio 2021 .
  65. La corrispondenza. Hannah Arendt, Gershom Scholem. Berlino 2010, p.17 f.Ci sono anche - fortemente messe in dubbio - speculazioni sull'omicidio di Benjamin, che vanno da un suicidio imposto all'uccisione da parte di agenti di Stalin: una morte con molte fasi intermedie . In: Il quotidiano. 7 novembre 2005; vedere La valigetta mancante . ( Memento del 15 dicembre 2005 in Internet Archive ) In: Frankfurter Allgemeine Zeitung. 25 giugno 2001 (traduzione inglese).
  66. Gershom Scholem: Walter Benjamin e il suo angelo . In: Siegfried Unseld (a cura di): Sull'attualità di Walter Benjamin . A cura di Siegfried Unseld in occasione del suo 80° compleanno. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1972, pp. 87-138, qui p. 135.
  67. ^ Morire a Port Bou . Il documentario spagnolo fa luce sulla misteriosa morte del filosofo Walter Benjamin
  68. Thomas Küpper, Timo Skrandies: Storia della ricezione . In: Burkhardt Lindner (a cura di): Benjamin-Handbuch. Effetto vita-lavoro . Metzler, Stoccarda 2011, pp. 17-56, qui p. 19 f.
  69. Jürgen Habermas: Walter Benjamin. Critica di sensibilizzazione o di risparmio (1972) . In. Ders.: Profili filosofico-politici . Seconda edizione. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1984, pp. 336-376, qui p. 338.
  70. Peter Bürger: studi letterari oggi . In: Jürgen Habermas (Ed.): Parole chiave sulla “situazione intellettuale del tempo”. Volume 2: "Politica e Cultura". Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1979, pp. 781-795, qui pp. 187 seg.
  71. Detlev Schöttker: Frammentazione costruttiva. Forma e ricezione degli scritti di Walter Benjamin . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1999, pagina 9.
  72. Thomas Küpper, Timo Skrandies: Storia della ricezione . In: Burkhardt Lindner (a cura di): Benjamin-Handbuch. Effetto vita-lavoro . Metzler, Stoccarda 2011, pp. 17-56, qui p. 20.
  73. ^ Burkhardt Lindner: Allegoria . In: Michael Opitz e Erdmut Wizisla (a cura di): I termini di Benjamin . Primo volume. Suhrkamp, ​​​​Frankfurt am Main 2000, pp. 50-94, qui p. 85.
  74. Heinz Schlaffer : Denkbilder. Una piccola forma di prosa tra poesia e teoria sociale . In: Wolfgang Kuttenkeuler (a cura di): Poesia e politica. Sulla situazione della letteratura in Germania . Kohlhammer, Stoccarda 1973, pp. 137-152, qui p. 142.
  75. Peter Krumme: Sulla concezione delle immagini dialettiche . In: Walter Benjamin . Seconda edizione. Testo + Critica , Heft 31/32, pp. 72-80, qui p. 73.
  76. Roger W. Mueller Farguell: paesaggi urbani, foto di viaggio, immagini di pensiero . In: Burkhardt Lindner (a cura di): Benjamin-Handbuch. Effetto vita-lavoro . Metzler, Stoccarda 2011, pp. 628–642, qui p. 639.
  77. ^ Heinrich Kaulen: Salvataggio . In: Michael Opitz e Erdmut Wizisla (a cura di): I termini di Benjamin . Secondo volume. Suhrkamp, ​​​​Frankfurt am Main 2000, pp. 619-664, qui p. 640.
  78. ^ Heinrich Kaulen: Salvataggio . In: Michael Opitz e Erdmut Wizisla (a cura di): I termini di Benjamin . Secondo volume. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2000, pp. 619-664, qui pp. 629, 661.
  79. ^ Heinrich Kaulen: Salvataggio . In: Michael Opitz e Erdmut Wizisla (a cura di): I termini di Benjamin . Secondo volume. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2000, pp. 619-664, qui pp. 629, 654 f.
  80. ^ Heinrich Kaulen: Salvataggio . In: Michael Opitz e Erdmut Wizisla (a cura di): I termini di Benjamin . Secondo volume. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2000, pp. 619-664, qui p. 629.
  81. Detlev Schöttker: Frammentazione costruttiva. Forma e ricezione degli scritti di Walter Benjamin . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1999, pagina 283.
  82. ^ Giulio Schiavoni: Al bambino . In: Burkhardt Lindner (a cura di): Benjamin-Handbuch. Effetto vita-lavoro . Metzler, Stoccarda 2011, pp. 373-385, qui pp. 375 f.
  83. ^ Gunter Hartung: Mito . In: Michael Opitz e Erdmut Wizisla (a cura di): I termini di Benjamin . Secondo volume. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2000, pp. 552-572, qui pp. 552, 571.
  84. ^ Winfried Menninghaus: cliente della soglia. Il passaggio del mito di Benjamin . 2a edizione. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2015, pagina 7.
  85. Rolf-Peter Janz: mito e modernità con Walter Benjamin . In: Karl Heinz Bohrer (a cura di): Mito e modernità . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1983, pp. 363-381, qui p. 378.
  86. ^ Theodor W. Adorno: Caratteristiche di Walter Benjamin . In: Ders.: Scritti raccolti. Fascia 10.1: Critica culturale e società I . Pp. 238-253, qui p. 244.
  87. ^ Winfried Menninghaus: cliente della soglia. Il passaggio del mito di Benjamin . 2a edizione. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2015, pagina 65.
  88. ^ Winfried Menninghaus: cliente della soglia. Il passaggio del mito di Benjamin . 2a edizione. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2015, pagina 15.
  89. Rolf-Peter Janz: Mito e modernità con Walter Benjamin. In: Karl Heinz Bohrer (a cura di): Mito e modernità . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1983, p. 363-381, qui p. 363 f.
  90. ^ Winfried Menninghaus: cliente della soglia. Il passaggio del mito di Benjamin . 2a edizione. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2015, pagina 16.
  91. ^ Walter Benjamin: Il lavoro di passaggio . Primo volume. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1983, p.571.
  92. Rolf-Peter Janz: mito e modernità con Walter Benjamin . In: Karl Heinz Bohrer (a cura di): Mito e modernità . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1983, p. 363-381, qui p. 378 f.
  93. ^ Winfried Menninghaus: cliente della soglia. Il passaggio del mito di Benjamin . 2a edizione. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2015, pagina 69.
  94. ^ Winfried Menninghaus: cliente della soglia. Il passaggio del mito di Benjamin . 2a edizione. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2015, pagina 67.
  95. Walter Benjamin: Il narratore. Osservazioni sull'opera di Nikolai Lesskov . In: Ders.: Illuminazioni. Scritti selezionati . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1977, pp. 385-410, qui p. 403 f.
  96. Michael Bröcker: Lingua . In: Michael Opitz e Erdmut Wizisla (a cura di): I termini di Benjamin . Secondo volume. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2000, pp. 740-773, qui p. 740.
  97. Bernd Witte: Walter Benjamin con testimonianze e documenti fotografici . Rowohlt, Reinbek bei Hamburg 1985, pagina 29.
  98. ^ Andreas Pangritz: Teologia . In: Michael Opitz e Erdmut Wizisla (a cura di): I termini di Benjamin . Secondo volume. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2000, pp. 774-825, qui p. 793.
  99. Willi Bolle: Storia . In: Michael Opitz e Erdmut Wizisla (a cura di): I termini di Benjamin . Primo volume. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2000, pp. 399-442, qui p.399.
  100. Detlev Schöttker: Frammentazione costruttiva. Forma e ricezione degli scritti di Walter Benjamin . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1999, pp. 19 e 287 seg.
  101. Detlev Schöttker: Frammentazione costruttiva. Forma e ricezione degli scritti di Walter Benjamin . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1999, pagina 182.
  102. Gérad Raulet: "Strada a senso unico" . In: Burkhardt Lindner (a cura di): Benjamin-Handbuch. Effetto vita-lavoro . Stoccarda 2011, pagine 359-373, qui pagina 359.
  103. Detlev Schöttker: Frammentazione costruttiva. Forma e ricezione degli scritti di Walter Benjamin . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1999, pagina 181.
  104. Ernst Bloch: Eredità di questo tempo . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1985, pagina 36.
  105. Citazione di Bernd Witte: Walter Benjamin con testimonianze e documenti fotografici . Rowohlt, Reinbek bei Hamburg 1985, pagina 37.
  106. ^ Burkhardt Lindner: Allegoria . In: Michael Opitz e Erdmut Wizisla (a cura di): I termini di Benjamin . Secondo volume. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2000, pp. 50-94, qui p. 50.
  107. ^ Burkhardt Lindner: Allegoria . In: Michael Opitz e Erdmut Wizisla (a cura di): I termini di Benjamin . Secondo volume. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2000, pp. 50-94, qui p. 54.
  108. ^ Jean-Michel Palmier: Walter Benjamin. Collezionisti di stracci, angeli e uomini gobbi. Estetica e politica con Walter Benjamin . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2009, pagina 1284.
  109. Citazione di Alfred Hirsch: “Il compito del traduttore” . In: Burkhardt Lindner (a cura di): Benjamin-Handbuch. Effetto vita-lavoro . Metzler, Stoccarda 2011, pp. 609-626, qui p. 610.
  110. ^ Howard Eiland, Michael W. Jennings: Walter Benjamin. Una biografia . Suhrkamp, ​​​​Berlino 2020, pagina 707.
  111. Detlev Schöttker: Frammentazione costruttiva. Forma e ricezione degli scritti di Walter Benjamin . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1999, pagina 19.
  112. ^ Michael Opitz: critica letteraria . In: Burkhardt Lindner (a cura di): Benjamin-Handbuch. Effetto vita-lavoro . Stoccarda 2011, pagine 311-332, qui pagina 315.
  113. Tra il 1926 e il 1929 il mondo letterario pubblicò una media di 30 articoli all'anno, la Frankfurter Zeitung all'inizio degli anni '30 ne pubblicò una media di 15 all'anno. Cfr. Bernd Witte: Walter Benjamin con testimonianze e documenti fotografici . Rowohlt, Reinbek bei Hamburg 1985, pagina 71.
  114. Detlev Schöttker: Frammentazione costruttiva. Forma e ricezione degli scritti di Walter Benjamin . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1999, pagina 25.
  115. Axel Honneth: "Sulla critica della violenza" . In: Burkhardt Lindner (a cura di): Benjamin-Handbuch. Effetto vita-lavoro . Stoccarda 2011, pp. 193-210, qui pp. 193, 195.
  116. Axel Honneth: "Sulla critica della violenza" . In: Burkhardt Lindner (a cura di): Benjamin-Handbuch. Effetto vita-lavoro . Stoccarda 2011, pp. 193-210, qui p. 197.
  117. ^ Sigrid Weigel: A Franz Kafka . In: Burkhardt Lindner (a cura di): Benjamin-Handbuch. Effetto vita-lavoro . Stoccarda 2011, pp. 543-557, qui pag. 544.
  118. Walter Benjamin: Kavaliersmoral . In: Benjamin su Kafka. Testi, lettere, record . Pubblicato da Hermann Schweppenhäuser. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1971, pp. 47-48.
  119. Walter Benjamin: Kavaliersmoral . In: Benjamin su Kafka. Testi, lettere, record . Pubblicato da Hermann Schweppenhäuser. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1971, pagina 53.
  120. ^ Howard Eiland, Michael W. Jennings: Walter Benjamin. Una biografia . Suhrkamp, ​​​​Berlino 2020, pagina 586.
  121. Alexander Honold: "Karl Kraus" . In: Burkhardt Lindner (a cura di): Benjamin-Handbuch. Effetto vita-lavoro . Stoccarda 2011, pp. 522-539, qui p. 528.
  122. ^ Howard Eiland, Michael W. Jennings: Walter Benjamin. Una biografia . Suhrkamp, ​​​​Berlino 2020, pagina 465 f.
  123. ^ Walter Benjamin: Karl Kraus . In: Ders. Illuminazioni. Scritti selezionati . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1977, pp. 353-384, qui pp. 354 f.
  124. ^ Walter Benjamin: Karl Kraus . In: Ders. Illuminazioni. Scritti selezionati . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1977, 353-384, qui pagina 362.
  125. Theodor W. Adorno: Introduzione agli 'scritti' di Benjamin . In: Ders .: Scritti raccolti . Volume 11: Note sulla letteratura . Terza edizione. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1973, pp. 567-582, p. 573.
  126. Mentre Gershom Scholem è convinto che questo lavoro "e le loro intuizioni siano state possibili solo perché è stato scritto in una situazione umana Benjamins che corrispondeva esattamente al romanzo" (enfasi aggiunta. I. O.). Cfr. Gershom Scholem: Walter Benjamin e il suo angelo . In: Siegfried Unseld (a cura di): Sull'attualità di Walter Benjamin . A cura di Siegfried Unseld in occasione del suo 80° compleanno. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1972, pp. 87-138, qui p. 91.
  127. ^ Burkhardt Lindner: "Le affinità elettive di Goethe". Goethe nelle sue opere complete . In: Ders (a cura di): Benjamin-Handbuch. Effetto vita-lavoro . Metzler, Stoccarda 2011, pp. 472-493, qui p. 477.
  128. ^ Burkhardt Lindner: "Le affinità elettive di Goethe". Goethe nelle sue opere complete . In: Ders (a cura di): Benjamin-Handbuch. Effetto vita-lavoro . Metzler, Stoccarda 2011, pp. 472-493, qui p. 472.
  129. ^ Howard Eiland, Michael W. Jennings: Walter Benjamin. Una biografia . Suhrkamp, ​​​​Berlino 2020, pagina 424 e segg.
  130. Walter Benjamin: Tiri nello Brecht . Suhrkamp, ​​Francoforte sul Meno 1968.
  131. ^ Howard Eiland, Michael W. Jennings: Walter Benjamin. Una biografia . Suhrkamp, ​​​​Berlin 2020, pagine 438 e seguenti - Sabine Schiller-Lerg: La radio funziona . In: Burkhardt Lindner (a cura di): Benjamin-Handbuch. Vita - lavoro - effetto. Stoccarda 2011, pp. 406-420.
  132. Eckhardt Köhn: Piccola storia della fotografia. In: Burkhardt Lindner (a cura di): Benjamin-Handbuch. Vita - lavoro - effetto. Stoccarda 2011, pp. 399-406, qui p. 400.
  133. Walter Benjamin: Scritti raccolti . Con la partecipazione di Theodor W. Adorno e Gershom Scholem ed. di Rolf Tiedemann e Hermann Schweppenhäuser. Volume II: Saggi . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1977, p.371.
  134. Walter Benjamin: Scritti raccolti . Con la partecipazione di Theodor W. Adorno e Gershom Scholem ed. di Rolf Tiedemann e Hermann Schweppenhäuser. Volume II: Saggi . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1977, pagina 378.
  135. ^ Herbert Molderings: Fotografia nella Repubblica di Weimar. Berlino 1988, pagina 23.
  136. Walter Benjamin: L'opera d'arte nell'età della sua riproducibilità tecnica. Tre studi di sociologia dell'arte. Francoforte sul Meno, 1963, pagina 45 seg.
  137. Vedi Thomas Neumann / Natias Neutert : Walter Benjamin e la fotografia. In: tendenze. n. 86, anno 13 dic./gen. 1973, pp. 21-23.
  138. Anna Lemke: "Infanzia berlinese intorno al millenovecento" . In: Burkhardt Lindner (a cura di): Benjamin-Handbuch. Vita - lavoro - effetto. Stoccarda 2011, pp. 653-663, qui 653 f.
  139. ^ Lettera di Benjamin a Scholem del 14 aprile 1938. In: Walter Benjamin / Gershom Briefwechsel 1933-1940 . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1980, p.262.
  140. willi Bolle: storia . In: Michael Opitz e Erdmut Wizisla (a cura di): I termini di Benjamin . Primo volume. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2000, pp. 399-442, qui p. 414.
  141. Panoramica del capitolo del lavoro di passaggio .
  142. Rolf Tiedemann: Introduzione dell'editore . In: Walter Benjamin: Das Passagen-Werk . A cura di Rolf Tiedemann. Primo volume. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1983, pp. 11-41, qui p. 13.
  143. ^ Walter Benjamin: Il lavoro di passaggio . A cura di Rolf Tiedemann. Primo volume. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1983, p.571.
  144. ^ Walter Benjamin: Il lavoro di passaggio . A cura di Rolf Tiedemann. Primo volume. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1983, pagina 574.
  145. ^ Burkhart Lindner: Allegoria . In: Michael Opitz e Erdmut Wizisla (a cura di): I termini di Benjamin . Primo volume. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2000, pp. 50-94, qui pp. 52, 73.
  146. Molti intellettuali della sua generazione devono il loro “armamento marxista” alla storia e alla coscienza di classe di Georg Lukàcs (1923). Rolf Tiedemann: Dialettica a un punto morto. Tentativi dell'ultimo lavoro di Walter Benjamin . 2a edizione. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2016, pagina 24.
  147. ^ Rolf Tiedemann: Dialettica in stallo. Tentativi dell'ultimo lavoro di Walter Benjamin . 2a edizione. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2016, pagina 23 f.
  148. ^ Jean-Michel Palmier: Walter Benjamin. Collezionisti di stracci, angeli e uomini gobbi. Estetica e politica con Walter Benjamin . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2009, pagina 1276.
  149. Raramente le spiegazioni biografiche del testo fanno a meno del riferimento di Gershom Scholem al fatto che Benjamin lesse le prime note allo scrittore e collega austriaco Soma Morgenstern. In esso ebbe luogo il "risveglio dallo shock del patto Hitler-Stalin" di Benjamin, il testo fu la sua risposta a questo patto. Cfr. Gershom Scholem: Walter Benjamin e il suo angelo . In: Siegfried Unseld (a cura di): Sull'attualità di Walter Benjamin. In occasione degli 80 anni di Walter Benjamin . Pp. 87-138, qui p. 129.
  150. ^ Howard Eiland, Michael W. Jennings: Walter Benjamin. Una biografia. Suhrkamp, ​​​​Berlino 2020, pagina 871.
  151. ^ Walter Benjamin: Il lavoro di passaggio . A cura di Rolf Tiedemann. Primo volume. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1983, pagina 490.
  152. ^ Walter Benjamin: Il lavoro di passaggio . A cura di Rolf Tiedemann. Primo volume. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1983, pagina 589.
  153. Stefano Marcheson cita nella sua tesi “per esempio la felicità come redenzione (2° tesi), la citabilità del passato (3° e 14° tesi), l'immagine che vola involontariamente (5° e 6° tesi), la tradizione come Evento discontinuo contro il processo storicistico dell'empatia (settima e diciassettesima tesi), la critica dell'idea di un tempo omogeneo e vuoto (tredicesima, quattordicesima e diciottesima tesi), la struttura monadologica dell'oggetto storico (17esima tesi), l'idea di il presente come costellazione o come l'adesso della riconoscibilità (16° e 18° tesi, Appendice A)”. Stefano Marcheson: il concetto di memoria di Walter Benjamin. Sulla genesi, posizione e significato di un termine non comune negli scritti di Benjamin . Kulturverlag Kadmos, Berlino 2016, pagina 281.
  154. Walter Benjamin: Scritti raccolti . Con la partecipazione di Theodor W. Adorno e Gershom Scholem ed. di Rolf Tiedemann e Hermann Schweppenhäuser. Volume 1 · 3 Note dell'editore . 9a edizione. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2019, pagina 1240.
  155. Walter Benjamin: Scritti raccolti . Con la partecipazione di Theodor W. Adorno e Gershom Scholem ed. di Rolf Tiedemann e Hermann Schweppenhäuser. Volume 1 · 3: "Note del redattore". 9a edizione. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2019, pagina 1232.
  156. ^ Bertolt Brecht: Arbeitsjournal. Primo volume 1938-1942 . Pubblicato da Werner Hecht . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1974, pagina 213 (agosto 1941).
  157. ^ Walter Benjamin: Il lavoro di passaggio . A cura di Rolf Tiedemann. Primo volume. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1983, pagina 505.
  158. Detlev Schöttker: Frammentazione costruttiva. Forma e ricezione degli scritti di Walter Benjamin . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1999, pagina 64 seg.
  159. Christoph Gödde, Henri Lonitz: L'Istituto per la ricerca sociale, Gretel Adorno, Adorno e Horkheimer . In: Burkhardt Lindner (a cura di): Benjamin-Handbuch. Effetto vita-lavoro . Metzler, Stoccarda 2011, pp. 92-106, qui p. 94 f.
  160. Christoph Gödde, Henri Lonitz: L'Istituto per la ricerca sociale, Gretel Adorno, Adorno e Horkheimer . In: Burkhardt Lindner (a cura di): Benjamin-Handbuch. Effetto vita-lavoro . Metzler, Stoccarda 2011, pp. 92-106, qui p. 94.
  161. ^ Howard Eiland, Michael W. Jennings: Walter Benjamin. Una biografia . Suhrkamp, ​​​​Berlino 2020, pagina 590 f.
  162. ^ Willem van Reijen: La controversia su Adorno Benjamin . In: Giornale per la ricerca filosofica . 60° anno (2006), numero 1, pp. 99-121, qui p. 100.
  163. Detlev Schöttker: Frammentazione costruttiva. Forma e ricezione degli scritti di Walter Benjamin . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1999, pagina 77 f. - Howard Eiland, Michael W. Jennings: Walter Benjamin. Una biografia . Suhrkamp, ​​​​Berlino 2020, pagina 566 seg.
  164. Detlev Schöttker: Frammentazione costruttiva. Forma e ricezione degli scritti di Walter Benjamin . Suhrkamp, ​​​​Frankfurt am Main 1999, p.70. - Franz Voigt: "Il momento distruttivo" come "il potere saltellante della dialettica". Sul dattiloscritto trovato nel saggio di Walter Benjamin "Eduard Fuchs, il collezionista e lo storico" . In: Weimarer Contributions 2016 (2), pp. 212–244 (versione digitalizzata ).
  165. Burkhardt Lindner: Commento su: Walter Benjamin: L'opera d'arte nell'era della sua riproducibilità tecnica (= opere e patrimonio. Edizione critica completa. Volume 16). Suhrkamp, ​​​​Berlino 2013, pp. 332, 334.
  166. Burkhardt Lindner: Commento su: Walter Benjamin: L'opera d'arte nell'era della sua riproducibilità tecnica (= opere e patrimonio. Edizione critica completa. Volume 16). Suhrkamp, ​​​​Berlin 2013, pp. 336 ss. - Howard Eiland, Michael W. Jennings: Walter Benjamin. Una biografia . Suhrkamp, ​​​​Berlino 2020, pagine 686 e segg.
  167. ^ Theodor W. Adorno / Walter Benjamin: Corrispondenza 1920-1940 . Seconda edizione. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1995, pp. 168-177.
  168. Citazione da Burkhardt Lindner: Commento su: Walter Benjamin: L'opera d'arte nell'era della sua riproducibilità tecnica (= opere e patrimonio. Edizione critica completa. Volume 16). Suhrkamp, ​​​​Berlino 2013, pagina 348.
  169. Più precisamente, si trattava della seconda parte ("Il Flaneur") dell'omonima opera in tre parti.
  170. In letteratura prende il nome dal luogo di origine nella Foresta Nera "Hornberg-Brief".
  171. ^ Howard Eiland, Michael W. Jennings: Walter Benjamin. Una biografia . Suhrkamp, ​​​​Berlino 2020, pagina 650.
  172. ^ Theodor W. Adorno / Walter Benjamin: Corrispondenza 1928-1940 . Seconda edizione. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1995, p. 367. 369.
  173. ^ Rolf Tiedemann: Postfazione . In: Walter Benjamin: Charles Baudelaire. Un poeta nell'età dell'alto capitalismo . A cura e con una postfazione di Rolf Tiedemann. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1974, pp. 187-212, qui p. 200.
  174. Christoph Gödde, Henri Lonitz: L'Istituto per la ricerca sociale, Gretel Adorno, Adorno e Horkheimer . In: Burkhardt Lindner (a cura di): Benjamin-Handbuch. Effetto vita-lavoro . Metzler, Stoccarda 2011, pp. 92-106, qui p. 98.
  175. Burkhardt Lindner: Commento su: Walter Benjamin: L'opera d'arte nell'era della sua riproducibilità tecnica (= opere e patrimonio. Edizione critica completa . Volume 16). Suhrkamp, ​​​​Berlino 2013, pagina 348.
  176. Detlev Schöttker: Frammentazione costruttiva. Forma e ricezione degli scritti di Walter Benjamin . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1999, pagina 75.
  177. ^ Howard Eiland, Michael W. Jennings: Walter Benjamin. Una biografia . Suhrkamp, ​​​​Berlino 2020, pagina 478.
  178. Detlev Schöttker: Frammentazione costruttiva. Forma e ricezione degli scritti di Walter Benjamin . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1999, pagine 64 e segg.
  179. ^ Willem van Reijen: La controversia su Adorno Benjamin . In: Giornale per la ricerca filosofica . 60° anno (2006), numero 1, pp. 99-121, qui p. 102,
  180. ^ Willem van Reijen: La controversia su Adorno Benjamin . In: Giornale per la ricerca filosofica . 60th year (2006), numero 1, pp. 99-121, qui p. 101.
  181. Carlo Pettazzi: studi sulla vita e l'opera di Adorno e 1938 . In: Testo + critica , Sonderband (Theodor W. Adorno). Monaco 1977, p.39 sgg.
  182. Citazione di Howard Eiland, Michael W. Jennings: Walter Benjamin. Una biografia . Suhrkamp, ​​​​Berlino 2020, pagina 478.
  183. Detlev Schöttker: Frammentazione costruttiva. Forma e ricezione degli scritti di Walter Benjamin . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1999, pagina 83 f.
  184. Detlev Schöttker: Frammentazione costruttiva. Forma e ricezione degli scritti di Walter Benjamin . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1999, pagina 85 seg.
  185. Thomas Küpper, Timo Skrandies: 3. Storia della ricezione . In: Burkhardt Lindner (a cura di): Benjamin manual. Effetto vita-lavoro . Metzler, Stoccarda 2011, pp. 17-56, qui p. 17.
  186. Citazione di Erdmut Wizisla: Amicizia asimmetrica ?. Walter Benjamin e Bertolt Brecht . In: Thomas Jung, Stefan Müller-Doohm (a cura di): Amicizie precarie . Sulla vicinanza e la distanza spirituali . Fink, Monaco 2011, pp. 89-108, qui p. 93.
  187. ^ Theodor W. Adorno: Ricordi . In: Theodor W. Adorno: Collected Writings , Volume 01.20: Miscellaneous Writings I . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1986, pp. 173-178, qui pp. 174, 176.
  188. Detlev Schöttker: Frammentazione costruttiva. Forma e ricezione degli scritti di Walter Benjamin . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1999, pagina 19.
  189. Citazione di Thomas Küpper, Timo Skrandies: 3. Storia della ricezione . In: Burkhardt Lindner (a cura di): Benjamin manual. Effetto vita-lavoro . Metzler, Stoccarda 2011, pp. 17-56, qui p. 17.
  190. Josef Früchtl: L'angelo della storia dell'impatto. Alla ricostruzione dell'opera di Walter Benjamin . In: Die ZEIT del 17 febbraio 2000.
  191. Una recensione dettagliata è apparsa in due numeri della rivista Alternativa : Numero 56/57, 10° anno (1968) e Numero 59/60, 11° anno (1969). Robert Pursche ha creato una ricostruzione delle controversie sulle pratiche editoriali dell'Istituto di Francoforte con la figura centrale Rolf Tiedemann: Philology as a barricate fight . In: Mittelweg 36 . 30° anno (2021), numero 3, pp. 12-40.
  192. ^ Detlev Schöttker, Erdmut Wizisla (a cura di): Arendt e Benjamin. Testi, lettere, documenti . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2006, pp. 45-97, qui pp. 14-20.
  193. Thomas Küpper, Timo Skrandies: 3. Storia della ricezione . In: Burkhardt Lindner (a cura di): Benjamin manual. Effetto vita-lavoro . Metzler, Stoccarda 2011, pp. 17-56, qui p. 22.
  194. Fonti per questo in Robert Pursche: Philology as a barricate fight. Rolf Tiedemann e il lavoro per l'aldilà di Walter Benjamin . In: Mittelweg 36 . 30° anno (2021), numero 3, pp. 12-40, qui p. 24.
  195. Thomas Küpper, Timo Skrandies: 3. Storia della ricezione . In: Burkhardt Lindner (a cura di): Benjamin manual. Effetto vita-lavoro . Metzler, Stoccarda 2011, pp. 17-56, qui p. 26 f.
  196. Jürgen Habermas: Critica che fa coscienza o che salva - L'attualità di Walter Benjamin 1972. In: ders.: Cultura e critica. Saggi sparsi . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1973, pagina 304.
  197. Gerholm Scholem: Walter Benjamin e il suo angelo . In: Siegfried Unseld (a cura di): Sull'attualità di Walter Benjamin . A cura di Siegfried Unseld in occasione del suo 80° compleanno. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1972, pp. 87-138, qui pp. 87, 90.
  198. ^ Hannah Arendt: Walter Benjamin (Saggio, 1968/71) . In: Detlev Schöttker, Erdmut Wizisla (a cura di): Arendt e Benjamin. Testi, lettere, documenti . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2006, pp. 45-97, qui pp. 58, 61.
  199. Susan Sontag: Nel segno di Saturno . In: Muore.: Nel segno di Saturno. Saggi . 4a edizione. Fischer, Francoforte sul Meno 2018, pp. 127–148, qui p. 139.
  200. Theodor W. Adorno: Introduzione agli 'scritti' di Benjamin . In: Scritti raccolti . Volume 11: Note sulla letteratura . 3. Edizione. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1990, pp. 467-582, qui p. 568.
  201. Michael Maar: Il serpente travestito da lupo. Il segreto della grande letteratura . 8a edizione. Rowohlt, Amburgo 2020, pagina 115.
  202. Stuart Jeffries: Grand Hotel Abyss. La Scuola di Francoforte e il suo tempo. Klett-Cott, Stoccarda 2019, pagina 137.
  203. Jeanne Marie Gagnebin: "Sul concetto di storia" In: Burkhardt Lindner (Ed.): Benjamin manual. Effetto vita-lavoro . Metzler, Stoccarda 2011, pp. 264-300, qui p. 265.
  204. Citazione di Gregor Dotzauer: Giorgio Agamben a Berlino. Il sacro e il profano . In: Der Tagesspiegel del 13 giugno 2019 Der Tagesspiegel del 13 giugno 2019
  205. ^ Jean-Michel Palmier: Walter Benjamin. Collezionisti di stracci, angeli e uomini gobbi. Estetica e politica con Walter Benjamin. : Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 20!9, pagina 25.
  206. Hans Ulrich Gumbrecht: Un addio all'interpretazione. [1994], In: Presenza . Suhrkamp, ​​​​Berlin 2012, pp. 171-189, qui p. 187 e nota.
  207. Pubblicato nel 1969 a New York da Schocken.
  208. ^ Howard Eiland e Michael W. Jennings: Walter Benjamin. Una biografia . Suhrkamp, ​​Francoforte sul Meno 2020.
  209. Youtube
  210. Thomas Küpper, Timo Skrandies: 3. Storia della ricezione . In: Burkhardt Lindner (a cura di): Benjamin manual. Effetto vita-lavoro . Metzler, Stoccarda 2011, pp. 17-56, qui pp. 53 f.
  211. Ursula Marx: L'archivio Walter Benjamin . In: Burkhardt Lindner (a cura di): Benjamin manual. Effetto vita-lavoro . Metzler, Stoccarda 2011, pp. 15-16.
  212. Dichiarazione di missione. (Non più disponibile online.) In: www.wbkolleg.unibe.ch. 11 settembre 2016, archiviato dall'originale il 26 novembre 2016 ; Estratto il 25 novembre 2016 .
  213. Stadtplatz in pietra: Apertura dei Colonnati Leibniz a Berlino. su baunetz.de , 14 maggio 2001.
  214. Claudia Diemar: Passaggi in libertà. Il "Chemin Walter Benjamin" ricorda il volo del filosofo sui Pirenei esattamente settant'anni fa. Berliner Zeitung , 4 settembre 2010, consultato il 13 agosto 2014 .
  215. ^ "Reiser": Chemin Walter Benjamin, l'F-way. uebersmeer.at, 19 maggio 2012, consultato il 13 agosto 2014 .
  216. ^ Chemin Walter Benjamin: Guida multimediale con ampie informazioni di base. 26 febbraio 2015, accesso 5 settembre 2015 .
  217. Heinrich Bleicher: Non è mai un documento di cultura senza essere uno di barbarie , Hans-Mayer-Gesellschaft
  218. documentazione. "Per Walter Benjamin - ricordare e commemorare". http://www.hans-mayer-gesellschaft.de , 11 maggio 2020, accesso l'11 maggio 2020 .
  219. Esposizione: Archivi Walter Benjamin , Musée d'art et d'histoire du Judaïsme
  220. adk.de
  221. adk.de
  222. adk.de
  223. La moglie di Benjamin, spesso anche con "Sophie" per distinguerla dall'omonima sorella. Entrambe le donne sono rappresentate in questo libro.