Giustizia sociale

Il concetto di giustizia sociale si riferisce a condizioni sociali che possono essere descritte come eque o giuste in termini di relativa distribuzione di diritti , opportunità e risorse . Qual è esattamente il contenuto e lo standard di questa forma di giustizia è sempre stato controverso e complesso.

Come espressione indipendente, la "giustizia sociale" è emersa a metà del XIX secolo in connessione con la questione sociale . Il termine risale all'opera Saggio teoretico di diritto naturale appoggiato sul fatto (1840-1843) di Luigi Taparelli d'Azeglio . Nel 1931 fu con la pubblicazione dell'enciclica Quadragesimo anno di papa Pio XI. per la prima volta entrò formalmente e ufficialmente nelle dottrine del papa utilizzate. La giustizia sociale è stata utilizzata come principio regolativo per risolvere la questione sociale. All'interno dell'enciclica il termine non era ancora usato con assoluta precisione scientifica, per cui c'era ancora spazio per accenti diversi.

Dagli anni '70, la discussione sulla giustizia sociale, in particolare con riferimento al liberalismo egualitario sostenuto da John Rawls in A Theory of Justice , ha assunto un nuovo significato. Un altro rappresentante di questa tendenza si applica Amartya Sen . Rawls è stato criticato anche da comunitaristi come Michael Walzer . Anche nei paesi di lingua tedesca, la giustizia sociale è un argomento sempre più importante nel dibattito sociale dalla fine degli anni '60.

Storia delle idee

Il fondamento della differenziazione del concetto di giustizia è stato fatto da Aristotele , questo è stato ulteriormente sviluppato in modo significativo da Tommaso d'Aquino . Secondo Rolf Kramer, i riferimenti alla giustizia sociale si trovano già in Aristotele. In base alla giustizia legale, il cittadino è un membro dello Stato che si impegna a favore del tutto. La giustizia particolare sotto forma di giustizia compensativa e, in particolare, la giustizia distributiva avrebbe anche una relazione con la giustizia sociale. D'altra parte, Arno Anzenbacher ritiene che la giustizia sociale non possa essere classificata con precisione all'interno della differenziazione del concetto di giustizia di Aristotele. Christoph Giersch giunge anche alla conclusione che la determinazione del rapporto con questa concezione classica della giustizia rimane incoerente e poco chiara.

Secondo Otfried Höffe , l'espressione "giustizia sociale" appare molto tardi nella filosofia e anche "così casualmente che la sua prima apparizione difficilmente può essere catturata". La nozione di “giustizia sociale” è stata inizialmente discussa insieme alla questione sociale nella società industriale . Contrariamente al modello di pensiero che risale ad Aristotele, che riguardava solo il rapporto tra individui ( equità nel traffico) o con lo Stato (giustizia distributiva e legale), il termine giustizia sociale indica anche quei rapporti i cui soggetti e oggetti sono considerati essere stratificazioni e strutture sociali.

Secondo Peter Koller, la giustizia sociale include elementi sia distributivi che correttivi, politici e commutativi. È stato anche descritto nelle seguenti dimensioni (vedi anche teorie della giustizia ):

Concettualizzazione e controversia

insegnamento sociale cattolico

Il termine giustizia sociale o giustizia sociale , così come si è fatto strada nell'insegnamento sociale cattolico , fu probabilmente coniato per la prima volta nel XIX secolo dal gesuita Luigi Taparelli d'Azeglio . Nella sua opera in cinque volumi sull'istituzione del diritto naturale nella tradizione della scolastica razionalista barocca , Taparelli d'Azeglio parla di una giustizia sociale , nella traduzione francese Justice [et droit] social e nella traduzione tedesca giustizia sociale . Descrive questo concetto come “giustizia di una persona contro un'altra” e la mette in relazione con l'uguaglianza per ogni persona riguardo ai “diritti dell'umanità in generale”. Tuttavia, Taparelli cerca di rendere giustizia alle naturali differenze individuali e postula: "[T] le azioni di una persona saranno dunque giuste se si adatteranno ai vari diritti individuali dei suoi simili". Ad esempio, i beni ricevuti dovrebbero essere bilanciati quantitativamente ("giustizia scambiata"), nel caso di una comunità di beni ricevuti proporzionalmente ("giustizia distributiva"). Questi ultimi termini corrispondono alla distinzione tra aspetti della giustizia, soprattutto in Tommaso d'Aquino e Aristotele . La dottrina del diritto naturale di Taparelli ei suoi concetti di "benessere sociale" e "giustizia sociale" ebbero una notevole influenza sulla successiva dottrina sociale cattolica, ad esempio attraverso il diretto allievo di Taparelli, che in seguito divenne Papa Leone XIII. che scrisse la prima enciclica sociale, Rerum novarum .

Poco dopo, l'influente Antonio Rosmini , che, influenzato tra gli altri da Taparelli, riferì la tradizione del diritto naturale agli sviluppi dell'economia di mercato della modernità, parlò di una giustizia sociale , già nel titolo della sua costituzione statale modello, Progetto di costituzione secondo la giustizia sociale , opera anch'essa indicizzata per diversi anni .

Riguardo al rapporto tra il concetto di giustizia sociale e le forme di giustizia come distinto nella tradizione di Aristotele e Tommaso d'Aquino, ci sono state diverse interpretazioni. I destinatari del termine giustizia sociale includono Gustav Ermecke , Heinrich Pesch , Eberhard Welty , Johannes Messner e Oswald von Nell-Breuning oltre a quelli già citati . Il riferimento al bene comune ( bonum commune ) è stato maggiormente enfatizzato.

Alla vigilia del Concilio Vaticano I , il termine giustizia sociale fu discusso in modo controverso e associato anche alle concezioni condannate dal magistero e chiamate “ modernismo ”.

Nella enciclica anno Quadragesimo (1931) da papa Pio XI. il magistero pontificio assunse per la prima volta il termine. Oswald von Nell-Breuning, come uno dei contributori dell'enciclica, ha spiegato che il concetto di giustizia sociale all'interno dell'enciclica non era ancora diventato pienamente accademico, perché "il lavoro scientifico preparatorio che doveva essere ipotizzato non era ancora stato svolto, ma piuttosto attraverso le innovazioni nell'ufficio ecclesiastico si doveva anzitutto stimolare l'uso del linguaggio”. La "grande impresa" di Pio XI. consisteva nella sua visione di aver fatto della giustizia sociale "quasi il fulcro del suo mondo circolare". In questo modo, secondo Franz-Josef Bormann, la giustizia sociale è stata spogliata di un mero carattere di tormentone e quindi immunizzata contro gli abusi ideologici.

Le linee del termine nell'enciclica sono rimaste così vaghe che c'era spazio per accenti diversi, soprattutto per quanto riguarda il rapporto con le forme tradizionali di giustizia. Nel processo sono emerse tre interpretazioni. Secondo una visione, la giustizia sociale deve essere collocata all'interno della comprensione della giustizia di Tommaso d'Aquino nella giustizia per il bene comune. Secondo un altro punto di vista, la giustizia sociale ( iustitia socialis ) sta al di fuori del triangolo della giustizia giustizia regolare ( iustitia legalis ), giustizia di scambio ( iustitia commutativa ) e giustizia distributiva ( iustitia distributiva ) come un quarto tipo di giustizia uguale o, secondo la terza visione , come termine integrativo sovraordinato. Anche a ben settant'anni dalla Quadragesimo anno , tutte e tre le interpretazioni sono ancora rappresentate.

In Quadragesimo anno , la giustizia sociale è utilizzata come principio regolativo per risolvere la questione sociale e ciò è giustificato da due principali filoni argomentativi:

  1. L'equità salariale include il livello di sussistenza del singolo lavoratore come limite inferiore e la redditività dell'azienda come limite superiore. La giustizia sociale, come giustizia per il bene comune, richiede che i lavoratori partecipino in modo appropriato alla prosperità congiuntamente sviluppata, per cui il livello dei salari deve essere basato anche sul fatto che il maggior numero possibile di persone possa trovare un lavoro.
  2. Inoltre, l'idea che lo stato debba lasciare l'economia a se stessa liberamente e senza ostacoli è criticata come un "errore fondamentale dell'economia individualistica". Per superare l'unilateralità di tale visione, la giustizia sociale e l'amore sociale sono necessari come principio regolativo radicale. Ciò ha lo scopo di portare la funzione individuale e la funzione sociale dell'economia in un equilibrio armonioso. La giustizia sociale deve realizzare un ordine giuridico e sociale che "disegni il segno all'economia". Spetta quindi alla ragione morale determinare “il fine posto da Dio, Creatore, per l'intera economia”, mentre la razionalità economica si limita a trovare mezzi adeguati.

Lo sviluppo dell'economia sociale di mercato è stato influenzato sia dalla dottrina sociale cattolica che dall'etica sociale protestante. I "padri fondatori" della concezione dell'economia sociale di mercato invocavano motivi e fonti dell'etica sociale teologica.

Wilhelm Röpke , uno dei pionieri dell'economia sociale di mercato, ha visto una vicinanza alla dottrina sociale cattolica, in particolare con riferimento a Quadragesimo anno, che contiene un "programma che coincide completamente con il nostro punto di vista".

La giustizia sociale da un punto di vista marxista

Come filosofia della pratica materialistica basata sul lavoro umano , il marxismo adotta un rapporto critico con i postulati etici. Si può ipotizzare una “comprensione complessa della giustizia da parte di Marx ed Engels”. Essi “rifiutavano radicalmente l'esistenza di una giustizia astorica e trascendentale, cioè assoluta”. Se Marx descrive il capitalismo come un sistema di coercizione, servitù e sfruttamento, allora da nessuna parte si fa menzione dell'ingiustizia del capitalismo o dei rapporti di sfruttamento capitalistici; Secondo lui, ciò che è giusto è ciò che “corrisponde al dato modo di produzione”, anche se – come nel lavoro salariato – si basa sullo sfruttamento del lavoro umano. Tuttavia, nella sua critica al programma Gotha dell'SPD , Marx ha formulato principi di giustizia sociale per la società senza classi, che Andreas Wildt descrive come i "principi della giustizia comunista". Secondo loro, nella «società comunista [...] l'angusto orizzonte giuridico borghese può essere completamente superato e la società può scrivere sul suo stendardo: ognuno secondo le sue capacità, ognuno secondo le sue necessità!» Nei primi scritti di Marx, un « imperativo categorico, tutti." Capovolgere condizioni in cui l'essere umano è un essere umiliato, schiavo, abbandonato, spregevole". Tra i marxisti successivi, Ernst Bloch in particolare formulò "la sua teoria della giustizia genuinamente marxista" con la sua opera Natural Law and Human Dignity (1961). Alla “giustizia dall'alto” patriarcale e paternalistico si opponeva una “giustizia dal basso” che emergeva dalle rivendicazioni dei movimenti sociali e che si rifletteva, ad esempio, nei diritti umani e nel welfare state.

Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche vede l'origine della giustizia nel carattere dello scambio tra persone di potere più o meno uguale: “Ognuno soddisfa l'altro ottenendo ciò che apprezza più dell'altro. Tu dai a tutti ciò che vogliono, come ciò che ora è loro, e ricevi in ​​cambio ciò che vogliono.” Anche la vendetta è uno scambio e “originariamente appartiene [...] al regno della giustizia”. Altrove dice che tutto il passato dell'antica cultura è stato costruito sulla violenza, la schiavitù, l'inganno e l'errore. Questo atteggiamento ingiusto è in noi umani, anche nelle anime di chi non ha. Non nuove distribuzioni forzate, come aspirano i socialisti, ma è necessaria una lenta ristrutturazione della mente. La giustizia deve crescere in tutti, l'istinto violento più debole.

John Rawls

John Rawls descrive la giustizia come la “prima virtù delle istituzioni sociali”, così coglie fin dall'inizio il concetto di giustizia nella sua dimensione sociale. Per Rawls la giustizia è di per sé anche giustizia sociale e non solo una disposizione degli individui. Il punto di riferimento è il risultato di un giusto ordine sociale , che riguarda in particolare la distribuzione dei beni e l'equilibrio tra i partecipanti. Rawls presuppone che le persone che hanno o acquisiscono la disposizione a scavalcare la loro ricerca personale della felicità con un senso di giustizia . Una convincente teoria della giustizia deve tener conto della felicità dei più poveri. Anche i più svantaggiati dovrebbero poter accettare i principi di un giusto ordine sociale. Rawls delinea tale ordine in un ipotetico contratto sociale . In questo esperimento mentale, ogni persona non sa inizialmente quali beni e diritti gli saranno assegnati alla fine, quale posizione sociale occuperà - sono sotto un "velo di incertezza". Tutti vorrebbero evitare che “il suo nemico possa assegnargli un posto”, ed è per questo che si preferisce l'alternativa, “il cui peggior risultato possibile è migliore di quello di tutti gli altri” ( regola di Massimino ). In definitiva, secondo Rawls, i partner contrattuali non dovrebbero fare affidamento ad es. B. uniscono principi strettamente egualitari , libertari o utilitaristici , ma due principi di giustizia, che Rawls chiama anche brevemente principio di uguaglianza e differenza:

  1. Tutti sono ugualmente in possesso di libertà fondamentali inalienabili (libertà, vita, proprietà, ecc.)
  2. La disuguaglianza sociale ed economica è consentita solo quando almeno un impatto favorevole per i meno abbienti della comunità a beneficio e se tali disuguaglianze legate a cariche (Engl. Uffici ) e posizioni tutte conformi a eque opportunità (Engl. Under condizioni di eque pari opportunità ).

Le libertà fondamentali (secondo il principio di uguaglianza 1.) hanno la priorità (su distribuzioni ineguali, in quanto sono consentite in misura limitata da 2.). Le libertà fondamentali possono essere limitate solo se una minore libertà rafforza il sistema complessivo delle libertà per tutti ed è accettabile per le persone colpite. Secondo Rawls, entrambi i principi di giustizia (1° e 2°) prevalgono sull'efficienza e sulla massimizzazione dei benefici, secondo cui ogni disuguaglianza di opportunità deve migliorare le possibilità degli svantaggiati e un alto tasso di risparmio deve tradursi in un alleggerimento dell'onere per coloro colpito. In un primo saggio, Rawls aveva formulato il principio di differenza nella formulazione che "le disuguaglianze sociali ed economiche devono essere distribuite in modo tale" "che siano sia (a) presumibilmente a vantaggio di tutti e (b) posizioni e cariche che sono condivisi equamente da tutti gli stand aperti”. Secondo Rawls, tuttavia, entrambe le clausole (a e b) consentono interpretazioni diverse:

  1. nel senso di un sistema di libertà naturale (o "uguaglianza formale di opportunità"), dove (a) è inteso come un principio di efficienza paretiano-ottimizzante secondo l' economia del benessere , in modo che nessuno starebbe meglio attraverso la redistribuzione, per cui (a b) "tutte le carriere dotate di talento sono aperte", ma" non viene fatto alcuno sforzo "per" preservare l'uguaglianza [...] "- le disuguaglianze causate da" coincidenze naturali e sociali "sono accettate.
  2. nel senso di un “sistema di uguaglianza liberale” (o di “eque pari opportunità”) si cerca di “indebolire l'influenza delle coincidenze sociali sulla distribuzione delle quote”. Le posizioni dovrebbero "non essere aperte solo in senso formale"; allo stesso modo, tutti dovrebbero "avere anche una buona possibilità [...] di raggiungerli". La “posizione di partenza all'interno del sistema sociale”, ad esempio attraverso la “classe in cui sono nati”, non dovrebbe ostacolare. Tuttavia, “la distribuzione risultante di proprietà e reddito rimane in linea con la distribuzione naturale di abilità e talenti”, quindi una “lotteria naturale” decide sulla distribuzione delle azioni.
  3. Nel "sistema dell'aristocrazia naturale " (o "parità formale di opportunità", come in Burke o Rousseau ) la "lotteria naturale" è equilibrata, ma "non si cerca di controllare gli effetti delle coincidenze sociali al di là delle esigenze del La parità formale delle opportunità va oltre”.
  4. Solo nel “sistema di uguaglianza democratica” (o “eque pari opportunità”), per il quale Rawls sostiene, la distribuzione delle azioni è “indebitamente influenzata né dalle coincidenze sociali né dalla lotteria dei vantaggi naturali”, che è anche “nella lungo termine e attraverso le generazioni”. Secondo il principio della differenza, qui esisterebbe una “equa parità di opportunità” anche senza pari opportunità.

Amartya Sen

L'economista Amartya Sen e la filosofa sociale Martha Nussbaum hanno sviluppato l' approccio dell'empowerment , che viene discusso riguardo all'equità dello sviluppo, al genere e alle politiche sociali. In esso, il tema della giustizia sociale si basa sulla questione di quali qualifiche una persona ha bisogno per plasmare con successo la sua vita. I fautori di questa teoria combinano l'idea di giustizia sociale con un concetto sostanziale di libertà. Temi centrali sono, ad esempio, l'assistenza sanitaria o le opportunità educative per le fasce svantaggiate della popolazione.

Walter Eucken

La politica di regolamentazione stabilita da Walter Eucken non colloca più la questione della giustizia negli archivi di cambio, ma la sposta nel quadro del processo economico. L'ordine del concorso mira a “realizzare idee morali centrali come la libertà, l'uguaglianza, la solidarietà e la pace”. Secondo Hans G. Nutzinger , Eucken “non solo riconosce la significatività di un concetto di giustizia sociale che va oltre la giustizia di scambio , ma vede la parte principale della soluzione al problema della giustizia assicurata proprio dall'appropriato disegno normativo del processo di concorrenza” e propugna anche interventi correttivi nella Distribuzione del reddito e nella distribuzione della ricchezza .

Friedrich August von Hayek

Friedrich August von Hayek ha valutato la "giustizia sociale" come uno slogan senza senso nel suo libro The Illusion of Social Justice del 1976, che, secondo Otfried Höffe, è il primo grande lavoro filosofico su questo argomento. La maggior parte dell'attenzione che la critica di Hayek ha ricevuto nella letteratura delle scienze sociali si concentra sul suo rifiuto della nozione di giustizia sociale nel senso di giustizia distributiva . In un'economia di mercato , come Hayek, non possono essere creati standard morali come la giustizia sociale, poiché in un'economia di mercato nessuno distribuisce reddito. Non esistono criteri per i risultati del processo di mercato con cui misurare una distribuzione equa. Un tale standard di giustizia può essere significativamente applicabile solo in un'economia amministrativa centrale , in cui un'autorità centrale ordina la distribuzione di beni e doveri, che, secondo Hayek, equivarrebbe, tuttavia, a un controllo totale totalitario della società e a una paralisi della processi economici. Ma anche in un tale ordine economico, solo un particolare concetto di "giustizia sociale" può essere imposto e difficilmente può essere raggiunto un consenso generale sulla distribuzione "socialmente giusta". L'espressione “giustizia sociale” appartiene dunque, secondo Hayek, “alla categoria delle [..] sciocchezze”. Se sono richiesti interventi statali in nome della "giustizia sociale", questo di solito viene fatto per rafforzare i privilegi di determinati gruppi o persone. La libertà di privilegio, tuttavia, è un requisito fondamentale per un regime normativo equo. Gli aiuti d'urgenza, invece, dovrebbero essere organizzati politicamente almeno laddove l'iniziativa autonoma fallisce; Nelle società prospere , tale aiuto sarebbe legittimamente al di sopra del livello di sussistenza fisica . Hayek sottolinea che non si tratta di correggere presunte ingiustizie nei processi di mercato.

Michael Waltz

Il filosofo politico statunitense-americano Michael Walzer assume che i beni siano prodotti nella società umana e in diversi contesti sociali (le cosiddette "sfere") secondo principi diversi, ad es. B. essere distribuito secondo merito, necessità o libero scambio. Una giustizia universale e astratta non renderebbe giustizia ai diversi contesti sociali per la produzione di diversi “beni”. Come diversi contesti sociali, individua, tra l'altro, “sfere” per la realizzazione del benessere e della sicurezza, del denaro e dei beni, dell'educazione, del potere politico, della comunità, della parentela e dell'amore e così via. Nella società, in queste diverse "sfere di giustizia" (titolo del suo libro del 1983), si sarebbero sviluppate diverse forme di giustizia e, soprattutto, un concetto "complesso" di uguaglianza. Di conseguenza, può essere equo distribuire i benefici in base alle necessità nel sistema sanitario e in base ai guadagni nel sistema economico.

Wolfgang Merkel e Mirko Krück

Un gruppo di lavoro commissionato dalla Fondazione Friedrich Ebert ha sviluppato quattro teorie contemporanee della giustizia ( F.A. von Hayek , John Rawls , Michael Walzer e Amartya Sen ) come "principi" per la "giustizia sociale"

  • l'equa distribuzione delle possibilità di accesso ai beni di base necessari per lo sviluppo individuale da decidere delle possibilità di vita e
  • il rafforzamento delle capacità individuali che proteggono, assicurano ed espandono l' autonomia personale , la dignità , la libertà di scelta, le possibilità di vita e la varietà di opzioni.

Da questi due principi derivano cinque dimensioni della "giustizia sociale":

  1. Evitare la povertà in senso sostanziale
  2. Opportunità sociali attraverso l'istruzione
  3. Opportunità sociali attraverso un mercato integrativo (tasso di occupazione, adeguata distribuzione del reddito )
  4. Considerazione del ruolo speciale delle donne (uguaglianza di genere)
  5. Previdenza sociale (spesa sanitaria e sociale in rapporto al prodotto nazionale)

Questa concezione della giustizia sociale è fortemente orientata verso un'equa (qui: equa) distribuzione delle opportunità di accesso. La successiva ridistribuzione attraverso misure passive di welfare state è meno adatta per rompere le strutture di classe , espandere le opportunità di vita ed evitare le trappole della povertà. Se la povertà si presenta comunque, va combattuta attraverso una ridistribuzione ex post con un'elevata preferenza politica, poiché la povertà può danneggiare l'autonomia individuale e la dignità umana e diventare una trappola per le generazioni future nelle famiglie povere.

James Buchanan

La teoria della giustizia sociale, pubblicata nel 1985 da James M. Buchanan con Geoffrey Brennan, si concentra ancor più di Rawls sulla giustizia delle regole . Il metro di giudizio della giustizia non sta né nelle istanze etiche né nei profili distributivi, ma esclusivamente nel processo di costituzione e di sviluppo costituzionale. Le azioni sono giuste se seguono regole che a loro volta corrispondono a regole superiori; la gerarchia delle regole porta in definitiva alla “costituzione” in cui le “aspettative giustificate” degli individui all'interno di una società sono stabilite per consenso.

Controversia

Un punto controverso è la questione dell'universalità o del legame comunitario delle idee di giustizia. Mentre Rawls assume condizioni generali per società giuste, che si riflettono principalmente in processi equi, filosofi più comunitari come Walzer sono dell'opinione che le idee di giustizia siano spesso implicite e legate alle comunità locali. Queste domande sono diventate particolarmente esplosive nel contesto della liberalizzazione degli scambi e dell'aumento delle relazioni economiche transfrontaliere. L'obiettivo qui è sondare fino a che punto i fondamenti filosofici e sociali della giustizia sociale globale si dimostrano sostenibili per poter integrare o addirittura sostituire la comunitarizzazione e la solidarietà nazionale.

Un'altra controversia è il rapporto tra libertà e giustizia sociale. Il filosofo politico liberale Isaiah Berlin , che definisce la libertà principalmente come libertà negativa , sottolinea le difficili scelte tra libertà e giustizia sociale. Altri teorici, che sono più in una tradizione repubblicana , come Amartya Sen, sottolineano che la giustizia sociale nel senso di pari opportunità e responsabilizzazione deve applicarsi come prerequisito per un sostanziale esercizio individuale di libertà.

Secondo Harald Jung , Hayek ha attaccato "l'illusione della giustizia sociale" sullo sfondo di una versione storica unidimensionale della giustizia. Contrariamente a quanto assunto da Hayek nel suo appello del 1944, The Path to Servitude, che era critico nei confronti dello stato sociale, l'origine del termine giustizia sociale non risiede nelle "utopie socialiste" dei "socialisti in tutti i partiti", ma in una comprensione multidimensionale della giustizia che risale ad Aristotele, sulla quale, ad esempio, Emil Brunner si riferiva all'idea occidentale di giustizia. Lo scienziato sociale Jörg Reitzig colloca la critica di Hayek all'espressione “giustizia sociale” in un attacco generale alla teoria neoliberista contro il concetto di giustizia sociale. Per il sociologo Albert Hirschman , l'esclusione discorsiva della possibilità di giustizia sociale è un elemento principale di quella che chiama la “retorica della reazione”.

Uso del termine nella discussione politica

Il concetto di giustizia sociale è usato molto spesso nei dibattiti pubblici, ma raramente è definito con precisione. I decisori politici creano e rappresentano determinate nozioni di giustizia sociale. Il termine di solito ha una connotazione positiva, quindi nelle controversie politiche i rappresentanti di posizioni diverse e persino contraddittorie rivendicano l'etichetta socialmente solo per se stessi. Di conseguenza, etichettare una posizione come socialmente ingiusta serve a squalificare posizioni impopolari. Secondo Rolf Kramer, la richiesta di “giustizia sociale” spesso non si basa sulla volontà di giustizia , ma su una redistribuzione , una migliore e più equa distribuzione dei beni .

Utilizzare in Germania

Il termine "giustizia sociale" era già stabilito nel Reich tedesco durante la Repubblica di Weimar (1918-1933) B. ha dichiarato un obiettivo politico dal partito di centro tedesco . Con la Costituzione di Weimar del 19 luglio 1919, nella quinta sezione , che regolava la vita economica, furono per la prima volta ancorati in una costituzione ampi “diritti sociali”. Il termine "giustizia sociale" si è affermato anche dopo la seconda guerra mondiale nella Repubblica federale di Germania nella forma del postulato dello stato sociale che, inoltre esentato da modifiche costituzionali dalla clausola di eternità , istituisce uno "stato federale sociale" e un " stato di diritto sociale”.

Secondo la Konrad-Adenauer-Stiftung, la giustizia sociale è uno dei valori fondamentali nel concetto di economia sociale di mercato . Secondo i sondaggi, la giustizia sociale è un valore importante per la popolazione e anche una questione pubblica nei dibattiti sulla comunità.

Nella discussione politica in Germania, il termine è stato usato sempre di più dall'Agenda 2010 e dalle leggi Hartz IV e, tra l'altro, nella discussione sullo stato sociale sta per il desiderio di un più alto grado di uguaglianza sociale e sicurezza sociale. Attualmente il termine compare anche ad es. B. nella discussione sulla distribuzione ineguale del reddito e sui pacchetti di salvataggio delle banche. Mentre i critici vedono questo sviluppo come una conseguenza dell'aumento dell'ingiustizia sociale, alcuni sostenitori si riferiscono a questa critica come al " dibattito dell'invidia " e si riferiscono all'auto-responsabilità economica dei cittadini e al principio di successo. L'uso del termine porta anche a un conflitto politico tra i partiti secondo l'asse destra-sinistra del sistema partitico. A partire dai risultati degli studi PISA , che hanno dimostrato che l'origine sociale in Germania ha spesso un effetto decisivo sulle opportunità educative, è stata discussa in particolare la questione della giustizia sociale del sistema educativo.

Dimensioni della giustizia sociale

Dopo aver analizzato la discussione pubblica sullo stato sociale tedesco , Lutz Leisering giunge alla conclusione che esistono quattro paradigmi di giustizia sociale:

  1. Principio dei bisogni: lo Stato ha il compito di assicurare i bisogni globali e la redistribuzione
  2. Principio di prestazione: qui l'attenzione è posta sulla correttezza della prestazione, il che significa poche interferenze nella distribuzione del mercato e solo una minima protezione contro le emergenze non causate da colpa.
  3. Giustizia produttivista: la ripartizione dei beni o degli oneri avviene secondo i servizi forniti alla società.
  4. Parità di partecipazione: ciò dovrebbe garantire la partecipazione sociale nel senso di uguaglianza giuridica, riconoscimento sociale e partecipazione alla vita sociale, culturale ed economica.

Le disuguaglianze materiali non sono necessariamente ingiustizie sociali, dipende dal concetto sottostante di giustizia. Le disuguaglianze di reddito sono ingiuste solo se si comprende la giustizia sociale come uguaglianza dei risultati. Tuttavia, se questo standard di uguaglianza dei risultati non viene preso come base, le disuguaglianze di reddito nel senso di responsabilità personale e diversi livelli di prestazioni delle persone sono percepite come eque. Secondo Leisering, il paradigma dell'equità sta diventando sempre più importante nei dibattiti attuali e sta sostituendo la concezione classica della giustizia sociale basata sui risultati della distribuzione. Secondo Stefan Liebig, tuttavia , le questioni della giustizia basata sui bisogni in senso classico non sono affatto obsolete. Restano requisiti importanti la tutela contro il fallimento del mercato, la tutela contro le emergenze non autoinflitte e la salvaguardia di un certo tenore di vita minimo. In contrasto con il requisito di protezione z. Nelle famiglie, ad esempio, una tale garanzia statale per carenza non si verifica necessariamente, ma ad essa sono allegate le aspettative di una corrispondente considerazione.

Il sociologo francese François Dubet parte da una teoria plurale della giustizia, da lui determinata in una vasta indagine sui lavoratori. Tre principi centrali e contraddittori, non riconducibili l'uno all'altro, sono costitutivi del suo concetto di giustizia: uguaglianza, realizzazione e autonomia. "Uguaglianza" non riguarda l' egualitarismo , ma l'"uguaglianza come ordine giusto", per cui le posizioni nella società e l'organizzazione del lavoro sono giudicate dal punto di vista di una giusta gerarchia di status . A sua volta, si può fare una distinzione tra parità di posizioni e una delle opportunità di partenza. Il “realizzazione” come principio di giustizia entra in gioco in un contesto meritocratico . Gli intervistati si preoccupano principalmente dell'adeguatezza della remunerazione per le loro prestazioni e il loro impegno. "Autonomia" è il terzo principio di giustizia nell'area della tensione tra autorealizzazione e alienazione. Il principio di autonomia si fonda sulla convinzione che “ha un suo valore, una libertà che è minacciata dalle condizioni di lavoro”.Per la dimensione dell'autonomia, l'occupazione riveste particolare importanza perché conferisce al lavoratore orgoglio e dignità, la sentimento, non solo Essere un lavoratore media. Perdita di autonomia e alienazione derivano da un controllo più rigoroso del lavoro da parte dei superiori; impedisce l'impegno e l'iniziativa. Le conseguenze sono stanchezza e stress.

Realizzazione della giustizia sociale in vari modelli di welfare state

Secondo Wolfgang Merkel , c'è stata una divisione in "tre mondi del capitalismo del benessere ", che nel mondo reale si verificano in forme miste, ma possono essere chiaramente distinti l'uno dall'altro per caratteristiche strutturali caratteristiche:

Germania

Nella Repubblica federale di Germania , la giustizia sociale è vista come l'obiettivo ideale degli sforzi di politica sociale derivati dal concetto di stato sociale dell'articolo 20, paragrafo 1 della Legge fondamentale . Ai cittadini dovrebbe essere garantita una partecipazione di sussistenza ai beni materiali e spirituali della comunità. In particolare, l'obiettivo è garantire un livello minimo di sicurezza adeguato per condurre una vita autodeterminata con dignità e rispetto di sé.

Per l'obbligo dello stato a un giusto ordine sociale , che deriva dal principio dello stato sociale , il legislatore ha diritto a un'ampia gamma di opzioni progettuali .

Secondo l'organizzazione di aiuto all'infanzia dell'UNICEF , la povertà infantile sta crescendo più rapidamente in Germania che nella maggior parte degli altri paesi industrializzati. Oltre agli studi PISA , altri studi educativi comparativi internazionali (es. Euro Student Report , studio UNICEF: Educational Disadvantage in Rich Nations ) collocano la Germania in fondo alla lista quando si tratta di giustizia sociale.

Nel gennaio 2011, la Bertelsmann Stiftung ha pubblicato uno studio in cui la “giustizia sociale” è intesa come uguaglianza di partecipazione . Contrariamente alla giustizia distributiva “equalizzante” o alla giustizia formale delle regole, si tratta di “ garantire a ogni individuo effettivamente le stesse opportunità di realizzazione attraverso investimenti mirati nello sviluppo delle capacità individuali”. La Germania entra in gioco nel confronto OCSE Midfield. Particolarmente criticati sono stati tra l'altro. l'alto livello di povertà infantile, il grave svantaggio sociale nel sistema educativo e l'insufficiente sostegno ai disoccupati di lunga durata.

Attività internazionali

Il 20 febbraio è stato nominato Giornata Mondiale della Giustizia Sociale dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ed è stato celebrato per la prima volta nel 2009.

letteratura

  • Anthony Barnes Atkinson : Giustizia sociale e politica pubblica. MIT Press, 1983.
  • Brian Barry : Perché la giustizia sociale è importante. Stampa politica, 2005.
  • Irene Becker , Richard Hauser : Giustizia sociale : un quadrato magico. Dimensioni target, analisi delle politiche e risultati empirici . edizione sigma, Berlino 2009, ISBN 978-3-8360-8704-9 .
  • C. Lampada Blumenberg: Il programma di politica economica dei 'Circoli di Friburgo': Progetto di economia liberal-sociale del dopoguerra. Berlino 1973.
  • Monica Budowski, Michael Nollert (a cura di): Giustizia sociale. Seismo Verlag, Scienze sociali e questioni sociali, Zurigo 2008, ISBN 978-3-03777-051-1 .
  • María do Mar Castro Varela, Nikita Dhawan (a cura di): Social (in) Justice. Prospettive critiche su diversità, intersezionalità e antidiscriminazione. Lit Verlag, Münster e altri 2011, ISBN 978-3-8258-1192-1 .
  • Andreas Dorschel: La giustizia sociale è un termine "senza senso"? Su una tesi di Friedrich August von Hayek. In: Rivista austriaca di sociologia . XIII (1988), n. 1, pp. 4-13.
  • François Dubet: Ingiustizie. Sulla sensazione soggettiva di ingiustizia sul posto di lavoro. Edizione Hamburger, Amburgo 2008.
  • Thomas Ebert: Giustizia sociale. Idee - storia - polemiche. Agenzia federale per l'educazione civica , 2a edizione Bonn 2015, ISBN 978-3-8389-0571-6 . Indice e testo completo ( Memento del 23 febbraio 2014 in Internet Archive ) (file PDF; 2,3 MB)
  • Stefan Empter, Robert B. Vehrkamp (a cura di): Giustizia sociale. Un inventario. Iniziativa congiunta della Fondazione Bertelsmann , della Fondazione Heinz Nixdorf e della Fondazione Ludwig Erhard , 2007, ISBN 978-3-89204-925-8 .
  • Friedrich August von Hayek : Legge, diritto e libertà. Mohr, Tübingen 2003, ISBN 3-16-147878-9 (in particolare Parte 2: Il miraggio della giustizia sociale ).
  • Otfried Höffe : Giustizia. Un'introduzione filosofica 3. Edizione. C. H. Beck, Monaco 2007, ISBN 978-3-406-44768-6 , pp. 84-92.
  • Christoph Horn, Nico Scarano (a cura di): Filosofia della giustizia. Testi dall'antichità ai giorni nostri. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 2002, ISBN 3-518-29163-7 .
  • Harald Jung : Economia sociale di mercato e ordine secolare. (= ETHD Volume 21). Berlino 2009.
  • Wolfgang Kersting : Teorie della giustizia sociale . Metzler, Stoccarda / Weimar 2000, ISBN 3-476-01752-4 .
  • Hermann Kunst , Heinrich Tenhumberg (a cura di): Giustizia sociale e ordine economico internazionale (= sviluppo e pace - documenti, relazioni, opinioni. Volume 4). Matthias Grünewald Verlag, Magonza 1976, ISBN 3-7867-0561-5 .
  • Matthias Möhring-Hesse : L'ordine democratico di distribuzione. Una teoria della giustizia sociale. Campus, Francoforte sul Meno 2004, ISBN 3-593-37492-7 .
  • Rodney G. Peffer: Marxismo, moralità e giustizia sociale: studi in filosofia morale, politica e giuridica . University Press, Princeton 1990, ISBN 0-691-07789-4 .
  • Thomas Pogge : Justice in the One World (= cultura in discussione. Volume 15). Klartext Verlag, Essen 2009, ISBN 978-3-8375-0153-7 .
  • John Rawls : A Theory of Justice (Original: A Theory of Justice . ) 1971, ISBN 3-518-06737-0 .
  • Jörg Reitzig: Contratto sociale, giustizia, lavoro. Westfälisches Dampfboot Verlag, Münster 2005, ISBN 3-89691-611-4 .
  • Jörg Reitzig : "Una categoria di sciocchezze..." - La giustizia sociale nel mirino della teoria neoliberista. In: Christoph Butterwegge , Bettina Lösch, Ralf Ptak (a cura di): Neoliberalismus: analisi e alternative. VS, Wiesbaden 2008, pp. 132-146.
  • Bernd Rüthers : Teoria giuridica. 4a edizione. Monaco 2008, pp. 224-271.
  • Andrea Wesenauer, Sarah Sebinger (a cura di): Disuguaglianza sociale e salute. Assistenza sanitaria e promozione della salute: una questione di giustizia sociale? Mabuse-Verlag, 2009, ISBN 978-3-940529-51-0 .
  • Arne Heise : Disoccupazione e disuguaglianza in diversi modelli di capitalismo. In: lavoro. Rivista per la ricerca del lavoro, la progettazione del lavoro e la politica del lavoro. Numero 4 (2006), volume 15, pagine 273-289.

link internet

Evidenze individuali

  1. ^ Olaf Cramme, Patrick Diamond: Giustizia sociale nell'era globale . Politica, 2009, ISBN 978-0-7456-4419-6 , pagina 3.
  2. ^ Olaf Cramme, Patrick Diamond: Giustizia sociale nell'era globale . Polity, 2009, ISBN 978-0-7456-4419-6 , pagina 3. La critica radicale rispetto a uno slogan vuoto di contenuto ha valutato la "giustizia sociale" di Friedrich August von Hayek nel suo libro L'illusione della giustizia sociale del 1976
  3. Harald Jung: l'economia sociale di mercato e ordine mondano. Lit Verlag, 2009, ISBN 978-3-643-10549-3 , pagina 286.
  4. Arno Anzenbacher: Etica sociale cristiana: introduzione e principi. UTB, 1998, ISBN 3-8252-8155-8 , pagina 221.
  5. ^ Secondo Bormann: Giustizia sociale tra equità e partecipazione: John Rawls e la dottrina sociale cattolica. 2006, p.290, “Nell-Breuning […] non ha nascosto il fatto che il concetto di iuststitia socialis all'interno dell'enciclopedia non ha ancora raggiunto la piena chiarezza scientifica. Per lui, la vera 'grande impresa' Prius XL. perché anche proprio nel fatto che usa il termine in un momento in cui il lavoro scientifico preparatorio che in realtà è da ipotizzare non era ancora stato compiuto, ma doveva essere stimolato dall'innovazione nell'uso della lingua ufficiale della chiesa».
  6. ^ A b Arno Anzenbacher: Etica sociale cristiana: introduzione e principi. UTB, 1998, ISBN 3-8252-8155-8 , pagina 221.
  7. ^ Rolf Kramer: Giustizia sociale - contenuto e limiti. Duncker & Humblot, 1992, ISBN 3-428-07343-6 , pagina 37.
  8. a b Christoph Giersch: Tra giustizia sociale ed efficienza economica. Lit Verlag, Münster 2003, ISBN 3-8258-6684-X , pagina 26.
  9. Höffe p.84.
  10. Erik Oschek: Il welfare state tedesco è equo? Una considerazione socio-filosofica per il lavoro sociale. Frank & Timme GmbH, 2007, ISBN 978-3-86596-140-2 , p. 101 (con riferimento a Koller, in: Kersting (Ed.): Politische Philosophie des Sozialstaats. 2000, 123 segg .).
  11. Otfried Höffe : giustizia ; vedi letteratura.
  12. Vedi ad esempio Peter Langhorst: Gerechtigkeit, V. Kirchliche Soziallehre . In: Walter Kasper (a cura di): Lessico per la teologia e la Chiesa . 3. Edizione. nastro 4 . Herder, Friburgo in Brisgovia 1995, Sp. 304 .
  13. Vedi Volume II c. 3, n.341, pp.142 ss., Volume I Intr. I c. 4 un. 1 XCII, pag.44 e a.
  14. Cfr., pp. 142ss.
  15. Cfr Taparelli: Tentativo di una legge naturale fondata sull'esperienza. Tradotto da F. Schöttl, C. Rinecker, 2 volumi, Regensburg 1845, volume 1 ( digitalizzato su archive.org ), p.137 ss., Esp. 142 f.
  16. Vedi, pagina 143.
  17. Vedi pagina 144 f.
  18. Vedere la panoramica in Gunter M. Prüller-Jagenteufel: “Socialwohl” e “Socialerechtigkeit”. Sull'influenza del “tentativo di una legge naturale basata sull'esperienza” di Luigi Taparelli sull'annuncio sociale cattolico , in: Stephan Haering, Josef Kandler, Raimund Sagmeister (a cura di): Grace and Law. Contributi di etica, teologia morale e diritto canonico (FS Gerhard Holotik), Peter Lang, Frankfurt am Main et al. 1999 (= serie di pubblicazioni dell'Arcivescovo Rohracher Study Fund 5), pp. 115-128. Walther Homberg: Luigi Taparelli d'Azeglio come innovatore della filosofia scolastica in Italia , Ingelheim 1955.
  19. Cfr. La costituzione secondo la giustiza sociale , in: Scritti politici , Stresa 1997, 43–249, Milano 1848.
  20. ^ J. Brian Benestad: Chiesa, Stato e società: un'introduzione alla dottrina sociale cattolica. CUA Press, 2011, pagina 152.
  21. Cfr. Axel Bohmeyer , Johannes Frühbauer: Profilo, etica sociale cristiana tra teologia e filosofia. Lit Verlag, 2005, ISBN 3-8258-7649-7 , pagina 52.
  22. Cfr. su questo Oswald von Nell-Breuning : L'enciclica sociale. Spiegazioni della circolare mondiale di Papa Pio XI. Colonia 1932, p.169 ff.249 et passim. Una mantovana: idea e sviluppo della giustizia sociale. Friburgo / Svizzera 1971, pagina 14 e seguenti.
  23. ^ A b Franz-Josef Bormann: Giustizia sociale tra equità e partecipazione: John Rawls e la dottrina sociale cattolica. Verlag Herder, 2006, ISBN 3-451-29158-4 , pp. 288-289.
  24. ^ Franz-Josef Bormann: Giustizia sociale tra equità e partecipazione: John Rawls e la dottrina sociale cattolica. Verlag Herder, 2006, ISBN 3-451-29158-4 , pagina 290 f.
  25. ^ Franz-Josef Bormann: Giustizia sociale tra equità e partecipazione: John Rawls e la dottrina sociale cattolica. Verlag Herder, 2006, ISBN 3-451-29158-4 , pp. 289-290.
  26. Winfried Löffler : Giustizia sociale - Radici e presenza di un concetto nell'insegnamento sociale cristiano. In: Peter Koller : La giustizia nel discorso politico del presente. Passagen Verlag, 2001, ISBN 3-85165-509-5 , pp. 74-75.
  27. Werner Veith: Dalla giustizia sociale alla giustizia intergenerazionale. In: Axel Bohmeyer, Johannes Frühbauer: Profili, etica sociale cristiana tra teologia e filosofia. Lit Verlag, 2005, ISBN 3-8258-7649-7 , pagina 52.
  28. ^ Franz-Josef Bormann: Giustizia sociale tra equità e partecipazione: John Rawls e la dottrina sociale cattolica. Verlag Herder, 2006, ISBN 3-451-29158-4 , pagina 286.
  29. Harald Jung: l'economia sociale di mercato e ordine mondano. Lit Verlag, 2009, ISBN 978-3-643-10549-3 , pagina 304.
  30. Stephan Wirz, Philipp W. Hildmann: Economia sociale di mercato: modello futuro o fuori produzione? Casa editrice teologica, Zurigo 2010, ISBN 978-3-290-20059-6 , pagina 28.
  31. Entry giustizia. In: Dizionario storico-critico del marxismo. Volume 5, Col. 383.
  32. Entry giustizia. In: Dizionario storico-critico del marxismo. Volume 5, Col. 384.
  33. Andreas Wildt: La giustizia nel "capitale" di Marx. In: Emil Angehrn, Georg Lohmann (a cura di): Etica e Marx. Critica morale e fondamenti della teoria di Marx. Boschetto vicino all'Ateneo, Königstein i.Ts. 1986, pagina 150.
  34. Andreas Wildt: La giustizia nel "capitale" di Marx. In: Emil Angehrn, Georg Lohmann (a cura di): Etica e Marx. Critica morale e fondamenti della teoria di Marx . Boschetto vicino all'Ateneo, Königstein i.Ts. 1986, pagina 150.
  35. Karl Marx, Friedrich Engels: Works Volume 19. Dietz, Berlino 1969, p.31.
  36. ^ Karl Marx, Friedrich Engels: Opere Volume 1 . Dietz, Berlino 1961, p.385.
  37. giustizia. In: Dizionario storico-critico del marxismo. Volume 5. Argument-Verlag, Amburgo 2001, Sp. 391.
  38. Vedi Ernst Bloch: Legge naturale e dignità umana. Suhrkamp, ​​​​Frankfurt am Main 1961, pp. 50 ss., 227 ss. E Eva Kreisky : Justice Discourses (PDF) ( Memento del 5 marzo 2016 in Internet Archive )
  39. ^ Friedrich Nietzsche: Menschliches, Allzumenschliches , Aphorismus 92.
  40. ^ Friedrich Nietzsche: Menschliches, Allzumenschliches. Aforisma 452.
  41. Sugli aspetti etici individuali e sociali del concetto di giustizia, introducendo Michael Slote:  Justice as a Virtue. In: Edward N. Zalta (a cura di): Stanford Encyclopedia of Philosophy ..
  42. Vedi John Rawls: A Theory of Justice. Francoforte sul Meno 1971/79, p.177 segg. Et passim.
  43. Sui tentativi di specificare filosoficamente il termine uguaglianza di opportunità e le sue condizioni d'uso, cfr Richard Arneson introduttivo:  Equality of Opportunity. In: Edward N. Zalta (a cura di): Stanford Encyclopedia of Philosophy .; al principio di differenza z. B. Julian Lamont, Il favore di Cristo:  giustizia distributiva, 3. Il principio della differenza. In: Edward N. Zalta (a cura di): Stanford Encyclopedia of Philosophy ..
  44. Vedi John Rawls: A Theory of Justice. Francoforte sul Meno 1971/79, p.81 et passim.
  45. ^ John Rawls: Giustizia distributiva. In: John Rawls: Giustizia come equità. ed. di Otfried Höffe , Friburgo-Monaco 1977, pp. 84-124.
  46. Per una panoramica iniziale della discussione filosofica sulla “lotteria” naturale e sociale o sulla giustizia e il caso, che affronta anche le idee di base di Rawls, vedere Kasper Lippert-Rasmussen:  Justice and Bad Luck. In: Edward N. Zalta (a cura di): Stanford Encyclopedia of Philosophy ..
  47. Vedi ad esempio John M. Alexander: Capabilities and Social Justice: The Political Philosophy of Amartya Sen e Martha Nussbaum. Ashgate Publishing, 2008, ISBN 978-0-7546-6187-0 .
  48. Martha C. Nussbaum: Capacità come diritti fondamentali: Sen e giustizia sociale. In: Economia femminista. 9 (2 - 3), 2003, pp. 33-59 (online) ( Memento del 16 novembre 2012 in Internet Archive )
  49. Entry politica di regolamentazione. In: In: Georges Enderle, Karl Homan, Martin Honecker, Walter Kerber, Horst Steinmann (a cura di): Lessico dell'etica aziendale. Herder, Friburgo / Basilea / Vienna 1993, ISBN 3-451-22336-8 , Sp. 786.
  50. Hans G. Nutzinger / Christian Hecker: La giustizia nell'economia: una contraddizione insolubile? doi: 10.1007 / s11578-008-0032-z , pagina 559.
  51. Otfried Höffe : Giustizia: A Philosophical Introduzione. 2a edizione. Verlag CH Beck, Monaco di Baviera 2001, ISBN 3-406-44768-6 , pagina 84.
  52. Viktor Vanberg , Economia di mercato e giustizia - Critica di FA Hayek al concetto di "giustizia sociale" , Istituto per la ricerca economica generale - Dipartimento di politica economica, Albert-Ludwigs-Universität Freiburg, 2011, p.2.
  53. a b Jörg Reitzig: Una categoria di sciocchezze ... In: Neoliberalismus: Analisi e alternative. Springer-Verlag, 2008, pagina 137.
  54. ^ Walter Reese-Schäfer : Teoria politica del presente in quindici modelli, libri di testo e manuali di scienze politiche. Oldenbourg Wissenschaftsverlag, Monaco di Baviera 2006, ISBN 3-486-57930-4 , pagina 19.
  55. ^ A b Viktor Vanberg : Economia di mercato e giustizia. Sulla critica di FA Hayek al concetto di "giustizia sociale". Università di Friburgo, Istituto Walter Eucken, Friburgo 2011. (online)
  56. Reinhard Zintl, Von Hayek - Libertà e "giustizia sociale". In: Filosofia politica. (= Uni-Taschenbücher M, corso di scienze politiche di base. Volume 2816). 2a edizione. 2006, ISBN 3-8252-2816-9 , pagina 152.
  57. ^ Richard Bellamy: Giustizia nella comunità. Valzer su pluralismo, uguaglianza e democrazia. In: David Boucher, Paul Joseph Kelly (a cura di): Social Justice: From Hume to Walzer. Volume 1, Routledge, 1998, ISBN 0-415-14997-5 , pp. 157-180.
  58. Wolfgang Merkel , Mirko Krück , Giustizia sociale e democrazia: alla ricerca della connessione
  59. Nick Lin-Hi nel Gabler Wirtschaftslexikon, parola chiave: Giustizia .
  60. Norman P. Barry: un'introduzione alla teoria politica moderna. 4a edizione. Palgrave Macmillan, 2000, ISBN 0-312-23516-X , pagina 155.
  61. Heather Widdows, Nicola J. Smith: giustizia sociale globale . Taylor & Francis, 2011, ISBN 978-1-136-72591-3 .
  62. George Crowder: Isaiah Berlin: Libertà e pluralismo. Politica, 2004, ISBN 0-7456-2477-4 , pagina 179.
  63. John M. Alexander: capacità e giustizia sociale: la filosofia politica di Amartya Sen e Martha Nussbaum. Ashgate Publishing, 2008, ISBN 978-0-7546-6187-0 , pagina 151.
  64. Harald Jung: l'economia sociale di mercato e ordine mondano. Lit Verlag, 2009, ISBN 978-3-643-10549-3 , pp. 285, 286.
  65. Jörg Reitzig: "Una categoria di sciocchezze..." - La giustizia sociale nel mirino della teoria neoliberista. In: Christoph Butterwegge, Bettina Lösch, Ralf Ptak (a cura di): Neoliberalismus: analisi e alternative. VS, Wiesbaden 2008, pp. 132-146. Cfr. Andreas Dorschel: 'La giustizia sociale è un termine 'senza senso'? Su una tesi di Friedrich August von Hayeks, in: Österreichische Zeitschrift für Soziologie XIII (1988), n. 1, pp. 4-13.
  66. Lea Hartung: "Half-an-idea machine" - La società Mont Pèlerin tra società istruita e think tank (file PDF; 655 kB) In: Thomas Brandstetter, Claus Pias, Sebastian Vehlken (a cura di): Think Tanks: Advising society . Diaphanes, Zurigo 2010, pagina 106.
  67. Christoph Giersch: Tra giustizia sociale ed efficienza economica (= studi di Bochum sulla giustizia; Volume 2), Lit Verlag, Münster 2003, ISBN 3-8258-6684-X , p. 25.
  68. ^ Roswitha Pioch: Giustizia sociale in politica: orientamenti dei politici in Germania e nei Paesi Bassi. Campus Verlag, 2000, ISBN 3-593-36486-7 , pagina 59.
  69. Christoph Giersch: Tra giustizia sociale ed efficienza economica. Volume 2 degli studi di Bochum sulla giustizia, Lit Verlag, Münster 2003, ISBN 3-8258-6684-X , p.25 .
  70. ^ Rolf Kramer: Giustizia sociale: contenuto e limiti. Duncker & Humblot, 1992, ISBN 3-428-07343-6 , pagina 6.
  71. Heiko Bollmeyer: La strada pietrosa verso la democrazia: l'Assemblea nazionale di Weimar tra l'Impero e la Repubblica. Campus Verlag, 2007, ISBN 978-3-593-38445-0 , pp. 210-211.
  72. a b Frank Nullmeier : Giustizia sociale : un “concetto di battaglia” politico? In: Social Justice (file PDF; 2,3 MB), From Politics and Contemporary History 47/2009, 16 novembre 2009, pp. 9-13.
  73. Konrad-Adenauer-Stiftung: Lessico dell'economia sociale di mercato, parola chiave: giustizia sociale (equilibrio sociale) e parola chiave: economia sociale di mercato: sociale Irenik .
  74. Cfr. per esempio Ingo Schulze : Il mostro nella fossa. In: FAZ . agosto 2009.
  75. Heinz Sünker: Politiche educative, educazione e giustizia sociale PISA e le conseguenze In: Hans-Uwe Otto, Thomas Rauschenbach (a cura di): L'altra faccia dell'educazione. 2a edizione. Verlag für Sozialwissenschaften, Wiesbaden 2008, pp. 223-236.
  76. a b c Stefan Liebig : Dimensioni della giustizia sociale. ( Memento del 21 gennaio 2010 in Internet Archive ) In: Il Parlamento. 47/2009.
  77. ^ François Dubet: Ingiustizie. Sulla sensazione soggettiva di ingiustizia sul posto di lavoro. Hamburger Edition HIS Verlagsgesellschaft mbH, Amburgo 2008.
  78. ^ François Dubet: Ingiustizie. Sulla sensazione soggettiva di ingiustizia sul posto di lavoro. Hamburger Edition HIS Verlagsgesellschaft mbH, Amburgo 2008, pagina 95.
  79. ^ Le ingiustizie di François Dubet. Sulla sensazione soggettiva di ingiustizia sul posto di lavoro. Hamburger Edition HIS Verlagsgesellschaft mbH, Amburgo 2008, pagina 147.
  80. Wolfgang Merkel: La giustizia sociale nel confronto OCSE. In: Empter / Varenkamp: Giustizia sociale - un inventario. 2007, ISBN 978-3-89204-925-8 , pagine 233 e seguenti.
  81. BVerfG , decisione del 13 gennaio 1982, Az. 1 BvR 848, 1047/77, 916, 1307/78, 350/79 e 475, 902, 965, 1177, 1238, 1461/80, BVerfGE 59, 231 - Freie Dipendente.
  82. Giustizia sociale nell'OCSE: a che punto si trova la Germania? (PDF) In: Sustainable Governance Indicators 2011. Bertelsmann Stiftung , 2011, pagina 10 , consultato l'8 aprile 2019 (3,1 MB).
  83. Domanda repressa in materia di giustizia sociale. Bertelsmann Stiftung, 3 gennaio 2011, consultato l'8 aprile 2019 (comunicato stampa).
  84. Lancio della Giornata Mondiale della Giustizia Sociale, New York, 10 feb 2009 ( Memento del 10 marzo 2011 in Internet Archive ) . Consultato l'8 marzo 2010 dal sito web delle Nazioni Unite .