Bianca e Falliero

Date dell'opera
Titolo: Bianca e Falliero o Il Consiglio dei Tre
Titolo originale: Bianca e Falliero, o sia Il consiglio dei Tre
Frontespizio del libretto, Milano 1820

Frontespizio del libretto, Milano 1820

Forma: Opera in due atti
Lingua originale: italiano
Musica: Gioachino Rossini
Libretto : Felice Romani
Fonte letteraria: Antoine-Vincent Arnault
Prima: 26 dicembre 1819
Luogo della prima: Teatro alla Scala , Milano
Tempo di esecuzione: circa 3 ore
Luogo e ora dell'azione: Venezia nel XVII secolo dopo la congiura del Marchese di Badamar
persone
  • Priuli, Doge di Venezia ( basso )
  • Contareno, senatore ( tenore )
  • Capellio, senatore, ammiratore di Biancas (basso)
  • Loredano, senatore (ruolo muto)
  • Falliero, generale veneziano ( contralto )
  • Bianca, figlia di Contarenos, amante Fallieros ( soprano )
  • Costanza, infermiera Biancas ( mezzosoprano )
  • Pisani, Cancelliere del Consiglio dei Tre (tenore)
  • Ufficiale (tenore)
  • Ufficiale (tenore)
  • Senatori, nobili veneziani di entrambi i sessi, funzionari pubblici, soldati, domestici Contarenos, ancelle Biancas ( coro )

Bianca e Falliero, o sia Il consiglio dei Tre (inglese: Bianca and Falliero or The Council of Three ) è un'opera (nome originale: "melodramma") in due atti di Gioachino Rossini (musica) su libretto di Felice Romani basato su Antoine Arnault -Vincent gioco Blanche et Montcassin ou Les vénitiens dal 1798. la prima rappresentazione ebbe luogo il 26 dicembre 1819 nel Teatro alla Scala di Milano.

complotto

L'opera parla dell'amore tra l'eroe popolare veneziano Falliero e la figlia del senatore Bianca. Il padre di Bianca, Contareno, ha intenzione di farla sposare con il senatore Capellio per poter dirimere un'antica disputa familiare. Sorprende Falliero e Bianca in un ultimo incontro. Falliero fugge oltre un muro nella vicina proprietà dell'ambasciatore spagnolo. Falliero viene arrestato e assicurato alla giustizia perché il contatto con potenze ostili è soggetto alla pena di morte. Di tutte le persone, Contareno, Capellio e il senatore Loredano dovrebbero giudicare la sua colpevolezza. Mentre la faccenda sembra chiara a Contareno e Loredano, Capellio lo difende perché crede alle rassicurazioni sue e di Bianca. Porta la questione al Senato, che conferma l'innocenza di Falliero. Infine, grazie all'appoggio di Capellio, anche Contareno può essere convinto ad accettare il matrimonio della figlia con Falliero.

primo atto

La Piazza San Marco a Venezia

Scena 1. Il popolo ei nobili veneziani celebrano la scoperta di una congiura spagnola contro Venezia (coro: “Dalle lagune adriatiche”).

Scena 2. Dopo che la folla si è dispersa nei portici, si incontrano i senatori Contareno e Capellio, da tempo nemici di una disputa ereditaria. Questa volta, però, Capellio è conciliante perché ama la figlia di Contareno Bianca. Per ricevere la sua mano, è disposto a rinunciare alla controversa eredità. Contareno accetta felicemente. Con un colpo di cannone viene annunciata l'apparizione del Doge, che viene accolto dal coro.

Scena 3. Il doge esce dal palazzo con la sua corte e proclama una delibera del Senato che ritorna a una legge precedentemente abolita: si dice che trattare con gli inviati stranieri sia soggetto alla pena di morte. Capellio, che non ha partecipato alla riunione consiliare, ha affermato che non avrebbe approvato una legge del genere poiché la congiura era già stata smascherata. Il Doge, però, non considera finita la minaccia spagnola. Secondo alcune indiscrezioni, anche il giovane generale Falliero sarebbe morto in battaglia.

Scena 4. Quando un ufficiale annuncia l'arrivo di Falliero, creduto morto ma vittorioso, il coro lo celebra come un eroe (coro: "Viva Fallier").

Scena 5. Appare Falliero con i suoi ufficiali e riferisce - interrotti da applausi del popolo - della sua vittoria contro il nemico (Cavatine Falliero: "Se per l'Adria il ferro io strinsi"). Il Doge lo ringrazia a nome di Venezia e lo invita alla messa di ringraziamento in cattedrale.

Cortile interno ornato di fiori nella casa di Contarenos su un canale

Scena 6. Mentre raccolgono i fiori, le ancelle di Bianca cantano il bel mese di aprile (coro: “Negli orti di Flora”). La stessa Bianca appare piena di attesa per il ritorno del suo amante Falliero (Cavatine Bianca: “Della rosa il bel vermiglio”).

Scena 7. L'infermiera di Bianca Costanza riferisce dell'onorevole ricevimento di Falliero. Quando vede arrivare il padre di Bianca, se ne va.

Scena 8. Contareno dice alla figlia di averle trovato un degno marito a Capellio. Quando Bianca sottolinea il suo amore per Falliero, lui le proibisce con rabbia di menzionare di nuovo il suo nome. Altrimenti deve temere per l'incolumità di Falliero (Cavatine Contareno: “Pensa che omai resistere”). Dal momento che tutte le suppliche non aiutano, Bianca alla fine cede tristemente e promette obbedienza.

Sala in casa Contarenos

Scena 9. Falliero dice a Costanza che ora che non è più un uomo semplice, oserà fermare la mano di Bianca. Costanza gli assicura che Bianca ne sarebbe felice e gli è sempre stata fedele. Si ritira quando vede Bianca avvicinarsi.

Scena 10. Falliero corre felice verso il suo amante. Tuttavia, lo informa tristemente della decisione del padre (duetto Bianca / Falliero: “Sappi che un rio dovere”).

Scena 11. Costanza torna di corsa e avverte i due dell'arrivo di Contareno. Scompare attraverso una porta laterale con Falliero.

Scena 12. Contareno appare con Capellio, i suoi genitori e parenti, nobili e servi per celebrare le imminenti nozze (finale: “Fausto Imene e di gioia cagione”).

Scena 13. Bianca li raggiunge e Contareno la presenta a Capellio come suo futuro marito. Capellio nota il suo disturbo, ma Contareno lo liquida come irrilevante. Quando ora le mostra il contratto di matrimonio da firmare, lei all'inizio rifiuta - solo un accenno minaccioso di suo padre la fa cedere.

Scena 14. In questo momento appare Falliero e dice a Bianca di fermarsi. Spiega ai presenti che Bianca gli ha giurato fedeltà e amore. Contareno si arrabbia. Capellio, invece, ora comprende la riluttanza di Bianca. Sia lui che Falliero insistono sui loro diritti. Ne nasce una lite, nel corso della quale Falliero accusa Bianca di infedeltà. Contareno chiama i servi per cacciare di casa Falliero. Falliero li avverte delle conseguenze della sua rabbia. Bianca sente il suo cuore spezzarsi mentre tutti scoppiano in insulti selvaggi.

Secondo atto

Cortile interno del Palazzo Contarenos. Sullo sfondo un muro che delimita il palazzo dell'ambasciatore spagnolo. Di notte

Scena 1. Bianca è andata in cortile con Costanza per incontrare di nuovo Falliero. Si preoccupa per la sua sicurezza. Costanza cerca di calmarla dicendo che se necessario può fuggire oltre il muro. Lei si ritira.

Scena 2. Appare Falliero. Dice a Bianca che le sue preghiere sono state vane e che il loro matrimonio è già stato programmato per quella notte. Ora l'unica opzione rimasta per loro è la fuga o la morte: a te la scelta. Bianca all'inizio esita perché vuole salvare suo padre dalla disgrazia. Solo dopo ripetute insistenze di Fallieros accetta di fuggire (duetto Falliero/Bianca: “Va', crudel”).

Scena 3. Costanza avverte i coniugi dell'avvicinarsi dei Contareno. Falliero fugge oltre il muro verso il palazzo dell'ambasciatore spagnolo, anche se Bianca gli ricorda che se viene scoperto lì, dovrà affrontare la pena di morte.

Scena 4. Contareno viene a scegliere Bianca per il matrimonio di Capellio. Vede il fatto di incontrarla nel cortile come un segno del suo consenso.

Scena 5. Accompagnato da Contareno, Capellio si unisce a loro e saluta con gioia la sua sposa. Quando lei reagisce con molto meno entusiasmo del previsto, lui si ritira indignato. Contareno minaccia la figlia di essere rifiutata se continua a rifiutarsi di sposare Capellio (Duett Contareno / Bianca: “Non proferir tal nome”).

Scena 6. A sorpresa, Pisani, il Cancelliere del Consiglio dei Tre, bussa alla porta. Consegnò a Contareno un documento chiedendogli di comparire davanti al consiglio, poiché Falliero era stato arrestato presso la residenza dell'ambasciatore spagnolo. Contareno è segretamente esultante, mentre Bianca è tormentata dalle preoccupazioni. Capellio va avanti con Pisani. Contareno li segue dopo ulteriori minacce contro la figlia, che ha rinchiuso nella sua stanza.

Sala riunioni foderata di nero del Consiglio dei Tre

Scena 7. Il coro si lamenta dell'imprevisto susseguirsi degli eventi e prodigi chi può ancora credere nell'onore di qualcuno quando Falliero si rivela un traditore (coro: “Qual notte di squallore”).

Scena 8. Falliero è condotto dal Cancelliere e dalle guardie. Teme il peggio, ma soprattutto si preoccupa per Bianca (Aria Falliero: "Alma, ben mio, sì pura"). Pisani gli comunica i nomi dei suoi giudici: Loredano, Capellio e Contareno. Mentre Contareno era duro e inflessibile, poteva sperare in giustizia e gentilezza da Capellio, che come suo genero poteva esercitare la sua influenza. Con questa notizia del matrimonio di Bianca, Falliero perde completamente ogni speranza e non vedendo più alcun senso nella sua vita si rifiuta di parlare in sua difesa (Cavatine Falliero: “Tu non sai qual colpo atroce”).

Scena 9. Pisani è convinto che Falliero non sia un traditore, ma solo estremamente infelice. Ma chi può difenderlo adesso? Contareno fa fare un passo avanti a Falliero.

Scena 10. Contareno inizia l'interrogatorio chiedendo i dati anagrafici dell'imputato e poi chiede il motivo del suo delitto. Falliero spiega che il suo crimine è evidente. Il resto dovrebbe essere tenuto segreto. È pronto a firmare la confessione di colpevolezza.

Scena 11. Un impiegato riferisce che un complice sta cercando l'udienza di Falliero. La velata Bianca entra e si rivela ai presenti. Contareno vuole mandarla subito a casa. Tuttavia, Capellio consiglia di lasciarli parlare. Ha certamente una ragione per venire, e come giudici siete obbligati ad ascoltarla. L'incertezza si sta diffondendo. Bianca cerca di incoraggiarsi, Falliero non è sicuro da che parte stia, Contareno cerca di trattenere la rabbia, e Capellio oscilla tra pietà e rabbia (Quartetto Bianca / Falliero / Contareno / Capellio: “Cielo, il mio labbro inspira”) . Alla fine Bianca rivela la verità. Spiega che Falliero è innocente e ha agito solo per amore. Quando suo padre la sorprese a un incontro, non c'era altra via di fuga che il muro che portava al cortile dell'ambasciatore spagnolo. Ora che Falliero è di nuovo convinto del loro amore, è pronto a difendersi. Contareno però non vuole più ascoltarlo e firma la condanna a morte. Loredano fa lo stesso. Solo Capellio si rifiuta di firmare. Esige che il Senato giudichi Falliero. Ad eccezione di Contarenos, tutti sono d'accordo.

Sala nel palazzo Contarenos come nel primo atto

Scena 12. Costanza si preoccupa per Bianca, che non si trova da nessuna parte. Capellio si precipita da lei per affidarle Bianca, perché deve andare al Senato il prima possibile.

Scena 13. Bianca è accolta e accudita dalle sue compagne (coro: “Vieni: per te tremante”). Costanza cerca di incoraggiarla.

Scena 14. Si avvicinano Falliero, Capellio e altri nobili veneziani. Falliero e Bianca si abbracciano. Riferiscono che il Senato ha confermato l'innocenza di Falliero. Si aggiunge anche Contareno. Accusa sua figlia di averlo disonorato. Bianca gli assicura l'amore della figlia e accetta di fare a meno di Falliero (Cavatine Bianca: "Teco io resto"). Solo quando Falliero, Capellio e gli altri lo accusano di essere un duro di cuore Contareno si arrende. Bianca e Falliero ora possono sposarsi, dopotutto.

disposizione

Strumentazione

La formazione orchestrale dell'opera comprende i seguenti strumenti:

  • Due flauti / un ottavino, due oboi, due clarinetti, due fagotti
  • Quattro corni, due trombe, tre tromboni
  • Timpani, grancassa , piatti , triangolo
  • stringhe
  • Continuo

Numeri musicali

L'opera contiene i seguenti numeri musicali

  • Sinfonia

primo atto

  • N. 1. Introduzione (coro, contareno, capellio): "Dalle lagune adriatiche" (scena 1)
  • N. 2. Coro e Cavatine (Falliero): "Viva Fallier" (scena 4) - "Se per l'Adria il ferro io strinse" (scena 5)
  • N. 3. Coro e Cavatine (Bianca): “Negli orti di Flora” - “Della rosa il bel vermiglio” (scena 6)
  • N. 4. Cavatine (Contareno): "Pensa che omai resistere" (scena 8)
  • No. 5. Duetto (Bianca, Falliero): "Sappi che un rio dovere" (scena 10)
  • No. 6. Finale (coro, Contareno, Capellio, Bianca, Falliero): "Fausto Imene e di gioia cagione" (scene 12-14)

Secondo atto

  • No. 7. Duetto (Falliero, Bianca): "Va', crudel" (scena 2)
  • No. 8. Duetto (Contareno, Bianca): "Non proferir tal nome" (scena 5)
  • No. 9. Coro e aria (Falliero): "Qual notte di squallore" (scena 7) - "Alma, ben mio, sì pura" (scena 8)
  • N. 10. Cavatine (Falliero): "Tu non sai qual colpo atroce" (scena 8)
  • N. 11. Quartetto (Bianca, Falliero, Contareno, Capellio): "Cielo, il mio labbro inspira" (scena 11)
  • N. 12. Coro: "Vieni: per te tremante" (scena 13)
  • N. 13. Cavatine (Bianca): "Teco io resto" (scena 14)

acquisizioni

Per la composizione, Rossini ha utilizzato materiale musicale di opere precedenti:

  • L'andante dell'ouverture deriva da Eduardo e Cristina ed è basato su Ricciardo e Zoraide .
  • Una melodia del primo duetto è tratta da La donna del lago .
  • Un crescendo arriva dall'ouverture a Eduardo e Cristina.
  • La musica del finale de La donna del lago riappare nell'ultima scena.

Al contrario, ha usato anche materiale da Bianca e Falliero in opere successive:

  • Ha assunto il coro di apertura del primo atto "Viva Fallier!" (Scena 4) nella prima scena di Moïse et Pharaon .
  • Il quartetto fu rielaborato in sestetto nel 1846 per il pasticcio Robert Bruce .
  • L'ouverture a Le siège de Corinthe contiene parti dell'allegro vivace dall'inizio dell'ouverture.
  • Il preludio orchestrale all'aria di Adèle “En proie à la tristesse” in Le comte Ory è tratto da Bianca e Falliero.
  • L'ouverture all'arrangiamento di Maometto II fatta per Venezia nel 1822 contiene prestiti da quest'opera.

musica

Il Cavatine Contarenos “Pensa che omai resistere” (atto primo, scena 8) è “uno dei pezzi più esplosivi per tenore di coloratura che siano mai stati scritti”. Rappresenta il più vario degli stati d'animo tra vendicatività, mitezza e testardaggine.

Il duetto di Bianca e Falliero “Sappi che un rio dovere” (atto primo, scena 10) è - insolito per Rossini - “senza riserve e apertamente sensuale”.

Il pezzo più importante e interessante dell'opera è il quartetto “Cielo, il mio labbro inspira” (atto secondo, scena 11), l'unico rimasto all'attenzione del pubblico. Stendhal ha annoverato "questo pezzo e soprattutto il passaggio per clarinetto [...] tra le idee più belle di tutta la storia della musica." Questo quartetto rappresenta anche il culmine drammatico dell'opera.

Storia del lavoro

Ai primi di novembre del 1819 Rossini ricevette il libretto per la sua prossima opera da rappresentare alla Scala di Milano . Veniva da Felice Romani ed era basato sul dramma del 1798 Blanche et Montcassin ou Les Vénitiens di Antoine-Vincent Arnault . L' ipotesi di Herbert Weinstock che si trattasse di un'acquisizione del dramma Il Conte di Carmagnola di Alessandro Manzoni si è da allora rivelata sbagliata. A differenza dell'originale, l'opera ha un lieto fine. Per la composizione, Rossini ha utilizzato del materiale precedentemente utilizzato. Come poco prima, scrisse anche per l'opera pasticcio Eduardo e Cristina Secco recitativi, composta in circostanze simili, invece di accompagnamenti orchestrali - che Weinstock attribuisce alla pressione del tempo, dal momento che Rossini utilizza quest'ultimo quasi costantemente nelle sue opere serie dal 1814. Ricevette 2500 lire per l'opera.

Il soprano Violante Camporesi (Bianca), il mezzosoprano Adelaide Ghinzani / Chinzani (Costanza), il contralto Carolina Bassi (Falliero), i tenori Claudio Bonoldi (Contareno) e Francesco Biscottini ( Pisani) nonché i bassi Alessandro De Angelis ( Priuli) e Giuseppe Fioravanti (Capellio). Insieme all'opera sono stati eseguiti i due balletti Cimene (coreografia: Salvatore Viganò) e La campanella d'argento (coreografia: Filippo Bertini). Il pubblico ha ricevuto l'opera con indifferenza. Tuttavia, ci sono state 39 esibizioni in questa stagione.

Fino al 1831 l'opera fu rappresentata più volte in vari teatri italiani, ma in versioni pesantemente modificate e mutilate. Ci fu anche uno spettacolo a Vienna il 21 febbraio 1825 al Theater am Kärntnertor . Fu eseguita a Lisbona nel 1824 e a Barcellona nel 1830. Nell'autunno del 1856 ci fu un'altra rappresentazione a Cagliari (Sardegna). Successivamente, il lavoro cadde nel dimenticatoio. Richard Osborne ha citato "la composizione tecnicamente complessa per tre voci principali, l'uso di un eroe travestito (Falliero) e il riutilizzo da parte di Rossini del finale de La donna del lago nell'ultima scena" come ragioni di ciò . "I problemi possono sorgere con una buona getto però da superare.

Più recentemente, Bianca e Falliero è stata riproposta solo nel 1986 al Rossini Opera Festival Pesaro . Questa è stata seguita il 7 dicembre 1987 come prima rappresentazione negli Stati Uniti, una produzione della Greater Miami Opera.

Registrazioni

link internet

Commons : Bianca e Falliero  - Raccolta di immagini, video e file audio

Evidenze individuali

  1. ^ Bianca e Falliero o sia Il consiglio dei Tre. Commenti all'edizione critica di Gabriele Dotto , consultata il 1 febbraio 2016.
  2. a b c d e f g h i j Herbert Weinstock : Rossini - A biography. Tradotto da Kurt Michaelis. Kunzelmann, Adliswil 1981 (1968), ISBN 3-85662-009-0
  3. a b c d e f g h i Richard Osborne: Rossini - vita e lavoro. Tradotto dall'inglese da Grete Wehmeyer. List Verlag, Monaco 1988, ISBN 3-471-78305-9
  4. ^ A b c d Charles Osborne : The Bel Canto Operas of Rossini, Donizetti, and Bellini. Amadeus Press, Portland, Oregon, 1994, ISBN 978-0-931340-71-0
  5. ^ Stendhal : Rossini (francese: Vie de Rossini. Paris, 1824). Tradotto dal francese da Barbara Brumm. Athenaeum, Francoforte sul Meno 1988, ISBN 3-610-08472-3 , pagina 323 f.
  6. Marcus Chr. Lippe: La serie opere di Rossini - Sulla concezione musicale-drammatica. Franz Steiner Verlag, Stoccarda 2005, ISBN 3-515-08586-6
  7. ^ Registrazione della rappresentazione del 26 dicembre 1819 al Teatro alla Scala nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  8. ^ Bianca e Falliero, o sia Il consiglio dei Tre (Gioachino Rossini) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna . Estratto il 28 gennaio 2016.
  9. ^ Performances (1770–1830) by Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre in the DFG opera project
  10. Dati di lavoro per Bianca e Falliero ossia Il consiglio dei tre basato sul MGG con discografia in Operone
  11. a b c d Gioacchino Rossini. In: Andreas Ommer : Elenco di tutte le registrazioni complete dell'opera. Zeno.org , volume 20.
  12. Informazioni sul CD di Antonino Fogliani vicino a Naxos, consultato il 15 ottobre 2018.