L'italiana in Algeria

Dati di lavoro
Titolo: L'italiano ad Algeri
Titolo originale: L'italiana in Algeria
Frontespizio del libretto, Venezia 1813

Frontespizio del libretto, Venezia 1813

Forma: Opera buffa in due atti
Lingua originale: italiano
Musica: Gioachino Rossini
Libretto : Angelo Anelli
Fonte letteraria: ultima scena dopo il cittadino come un nobile di Molière
Prima: 22 maggio 1813
Luogo della prima: Venezia, Teatro San Benedetto
Tempo di esecuzione: circa 2 ore e mezza
Luogo e ora dell'azione: Algeri , intorno al 1810
persone
  • Mustafà, Bey di Algeri ( basso )
  • Elvira, moglie di Mustafàs ( soprano )
  • Zulma, schiava e confidente di Elviras (soprano)
  • Haly, capitano dei corsari algerini ( basso baritono )
  • Lindoro, giovane italiano e schiavo prediletto Mustafàs ( tenore )
  • Isabella, italiana ( coloratura - contralto )
  • Taddeo, compagno di Isabella ( basso buffo )
  • Eunuchi dell'harem, corsari algerini, schiavi italiani, "pappataci" ( coro maschile )
  • Signore dell'harem, schiavi europei, schiavi della nave (extra)

L'italiana in Algeri ( L'italiano ad Algeri ) è un opera buffa (nome originale: " dramma giocoso per musica") di Gioachino Rossini in due atti su libretto di Angelo Anelli . La prima ebbe luogo il 22 maggio 1813 al Teatro San Benedetto di Venezia.

complotto

L'opera è ambientata ad Algeri intorno al 1810. Mustafà, il Bey di Algeri, è stanco di sua moglie Elvira. Per sbarazzarsi di lei, vuole farla sposare con il suo schiavo italiano Lindoro. Il suo confidente Haly dovrebbe sostituirlo con un vivace italiano. Lindoro si innamorò di Isabella prima della sua cattura e sfugge all'offerta di Mustafà. Isabella ora ha iniziato a cercare Lindoro con Taddeo. Tuttavia, la loro nave si è arenata al largo delle coste dell'Algeria. Haly coglie l'occasione per esaudire il desiderio del suo padrone. Taddeo riesce a stare con Isabella perché si spaccia per suo zio. Per sbarazzarsi di Elvira, Mustafà Lindoro gli promette di fargli viaggiare in Italia se prende Elvira in moglie. Isabella arriva alla corte del Bey, che viene subito preso con sé. Lindoro arriva con Elvira per salutare. Lindoro e Isabella si riconoscono subito. Con la sua presenza di spirito, Isabella esorta Mustafà a mantenere Elvira come donna e a lasciarle Lindoro se apprezza il suo favore.

Nel secondo atto, Mustafà Isabella cadde completamente in rovina. Ama ancora Lindoro, che può facilmente convincerla che le è ancora fedele. Decidi di fuggire. Per conquistare Isabella, Mustafà nomina lo "zio" Taddeo " Kaimakan " (vice). Mustafà, Taddeo e Lindoro guardano di nascosto Isabella, che vuole farsi bella per il suo "amante", al cesso. Mustafà manda Lindoro da Isabella a prenderla e ordina a Taddeo di lasciarlo solo con Isabella appena starnutisce. Il tête-à-tête , però, non funziona perché Taddeo si rifiuta di andare e Isabella chiede di andare anche a Elvira.

Isabella promette a Mustafà di nominarlo "Pappataci" ("Wolverine"). Non è difficile, un pappataci non ha altro da fare che mangiare, bere e dormire. Deve giurare che mangerà un pasto ricco alla cerimonia del ricevimento e che non presterà attenzione a ciò che sta accadendo intorno a lui. Isabella, Lindoro e gli altri italiani usano questo per scappare. Mustafà si accorge troppo tardi della vertigine e accetta il suo destino.

primo atto

Scenografia di Francesco Bagnara per uno spettacolo a Venezia (1826)

Piccola sala presso le stanze di Bey e quelle di sua moglie; in mezzo un divano

Scena 1. Mentre il coro degli eunuchi dell'harem celebra la sorte delle donne nate per servire, Elvira si lamenta con la sua confidente Zulma che suo marito Mustafà, il Bey di Algeri, è stanco di lei (introduzione: "Serenate il mesto ciglio") . Lo stesso Mustafà si unisce a loro e conferma la sua decisione di separarsi da lei (Andantino: “Delle donne l'arroganza”). Zulma e gli eunuchi cercano invano di confortare Elvira. Mustafà manda via tutti.

Scena 2. Mustafà dice al suo confidente Haly che vuole sposare Elvira con il suo schiavo italiano preferito, Lindoro. Haly dovrebbe cercare un italiano vivace per sostituirlo. Entrambi vanno.

Scena 3. Lindoro desidera Isabella, della quale si innamorò prima della sua cattura (Cavatine: “Languir per una bella”). Si sottrae quindi all'offerta di Mustafà. Ma quando Mustafà gli assicura che la sua futura moglie soddisfa in tutto e per tutto le sue preferenze, non ha più obiezioni (duetto: “Se inclinassi a prender moglie”).

riva del mare. In lontananza, una nave si capovolse su uno scoglio e disalberata dalla tempesta; persone disperate a bordo

Scena 4. Due gruppi di corsari - uno sulla riva sotto il loro capitano Haly e l'altro che sta per sbarcare - sono felici del ricco bottino di tesori e schiavi che hanno fatto sulla nave (coro: “Quanta roba! Quanti schiavi!” ). Una delle prigioniere è Isabella, che stava cercando Lindoro con il suo ammiratore Taddeo e ora si lamenta della sua sorte durante il coro dei pirati (Cavatine: "Cruda sorte"). Tuttavia, non si lascia scoraggiare e decide di usare il suo fascino femminile per liberarsi dalla situazione. Il temibile Taddeo è intanto inseguito e arrestato dai pirati. Poi Haly nota Isabella, che finge di essere la nipote di Taddeo e quindi non può separarsi da lui. Haly è entusiasta: l'italiano è proprio la persona giusta per Mustafà. Se ne va con alcuni corsari.

Scena 5. Taddeo ha capito da tempo che il vero motivo del suo viaggio è trovare l'amante di Isabella. È geloso e non vuole più solo interpretare il suo partner. Ora ha paura di dover seguire anche lei nell'harem. Isabella diventa impaziente, ma non può fare a meno del suo sostegno. Dopo una breve battaglia verbale, si riconciliano e decidono di continuare a fingere di essere zio e nipote (duetto: “Ai capricci della sorte”). Il futuro dovrebbe risolverlo.

Piccola sala, come nella prima scena

Scena 6. Zulma è sorpresa che Lindoro ed Elvira non si interessino l'uno dell'altra. Il Bey voleva vederla come un uomo e una donna, e la sua decisione doveva essere obbedita.

Scena 7. Mustafà ha appreso che presto salperà l'ancora una nave veneziana. Promette a Lindoro libertà e oro, purché porti con sé Elvira. Dovrebbe andare direttamente dal capitano per assicurarsi il passaggio. Lindoro sta arrivando.

Scena 8. Mustafà assicura a Elvira che starà bene in Italia. Haly porta già la notizia che una delle donne italiane più belle è nelle sue mani. Mustafà fa subito convocare tutto il serraglio per riceverla. Elvira dovrebbe partire subito con Zulma perché possa prendersi cura del suo nuovo amante (aria: "Già d'insolito ardore nel petto"). Se ne va con Haly e il suo entourage.

Scena 9. Con stupore di Zulma, Elvira confessa di amare ancora Mustafà nonostante tutto. Le piacerebbe rivederlo. Lindoro le consiglia di partire di buon umore come lui. Da quando era giovane, ricca e bella, avrebbe trovato abbastanza amanti in Italia. Vanno tutti e tre.

Splendido salone; a destra un divano del Bey; sullo sfondo un balcone sul quale si vedono le dame dell'harem

Scena 10. Mentre il coro delle guardie dell'harem canta in sottofondo la conoscenza delle donne di Mustafà (inizio di Finale I: “Viva, viva il flagel delle donne”), Haly riferisce che la bella italiana sta aspettando il suo segno. Mustafà li fa entrare.

Scena 11. Quando Isabella entra nella sala, Mustafà è subito stupito dalla sua bellezza. Isabella sta al gioco (duetto: "Ohi! Che muso, che figura!"). Pur commentando di nascosto la bruttezza del Bey, lo lusinga e gli chiede consolazione nella sua miseria. È sicura di poterlo avvolgere al dito, e Mustafà è già in preda al desiderio.

Scena 12. Taddeo spinge oltre Haly nella stanza e interrompe la scena facendo notare che è lo zio di Isabella. Mustafà vuole subito farlo impalare per questa mancanza di rispetto, ma viene subito placato da Isabella.

Scena 13. Lindoro, Elvira e Zulma arrivano per salutarsi. Isabella e Lindoro si riconoscono. Anche i tuoi sentimenti non sono nascosti agli altri. Isabella chiede spiegazioni a Mustafà e lo chiama un tiranno dal cuore duro. Avrebbe potuto mantenere il suo favore solo se avesse tenuto Elvira come sua moglie e le avesse lasciato lo schiavo Lindoro. Dilaga la confusione generale (settetto: “Confusa e stupida”). Come in preda alla frenesia, tutti pensano di sentire rumori forti. Per le donne sono le campane (“din, din”), per Mustafà il tuono dei cannoni (“bum, bum”), per Taddeo le urla dei corvi (“kra, kra”) e per Lindoro e Haly Hammer (“tac, tac ").

Secondo atto

Piccola sala, come nel primo atto

Scena 1. Il coro delle guardie dell'harem, Elvira, Zulma e Haly parlano del fatto che Mustafà Isabella è nel frattempo completamente caduta in rovina (introduzione: “Uno stupido, uno stolto”). Zulma, però, è fiduciosa che per Elvira andrà tutto bene.

Scena 2. Mustafà appare per dire ai suoi amici che vuole prendere un caffè con l'italiano tra mezz'ora. Elvira e Zulma dovrebbero preparare Isabella per questo.

Scena 3. Isabella ama ancora Lindoro, ma teme che ora sposerà Elvira. Lindoro può facilmente convincerla del contrario. Decidi di fuggire. Dopo la partenza di Isabella, Lindoro esprime la sua gioia per aver trovato e soddisfatto il suo amato (Cavatine: “Oh come il cor di giubilo”). Anche lui si sta allontanando.

Scena 4. Mustafà non vede l'ora di incontrare l'italiano. Taddeo, sentendosi perseguitato da Haly, entra e chiede pietà. Mustafà lo tranquillizza. Non ha nulla da temere. Per guadagnarsi la benevolenza della nipote, lo ha appena nominato " Kaimakan ", suo vice. Entra Haly con gli eunuchi e due mori, che portano a Taddeo un turbante, una veste turca e una sciabola. Gli eunuchi lodano il nuovo kaimakan (coro: “Viva il grande kaimakan”). Taddeo si ritiene inadatto a questo ufficio perché non sa nemmeno leggere (aria: “Ho un gran peso sulla testa”). Mustafà gli assicura che non ne ha bisogno. Il suo unico compito è difenderlo con sua nipote. Taddeo accetta l'incarico e ringrazia. Ma segretamente non si sente a suo agio.

Magnifica camera al piano terra con un grazioso loggiato sullo sfondo che si affaccia sul mare; ingressi giusti a stanze diverse

Scena 5. Davanti a un grande specchio, Isabella, con l'aiuto di Elvira e Zulma, indossa una veste turca per il suo incontro con Mustafà. Chiama il suo nuovo "schiavo" Lindoro e gli ordina di portare il caffè per tre persone. Elvira le ricorda che Bey vuole stare da solo con lei davanti a un caffè. Si lamenta anche della sua crescente indifferenza nei suoi confronti. Isabella suggerisce alle due donne di ritirarsi nella stanza accanto per assistere all'incontro e imparare a gestire il Bey. Con l'aiuto dei suoi schiavi, Isabella ora completa il suo guardaroba. Spiega in un'aria che si fa bella per la sua amata (Cavatine: “Per lui che adoro”). Mustafà, Taddeo e Lindoro li osservano di nascosto e commentano ammirati la loro bellezza. Terminati i preparativi, Isabella e gli schiavi si ritirano.

Scena 6. Mustafà manda Lindoro da Isabella a prenderla e ordina a Taddeo di lasciarlo solo con Isabella appena starnutisce. Lindoro comunica che Isabella arriverà presto. Poco dopo appare. Mustafà le presenta suo "zio" come un Kaimakan appena fatto. Il suo Tête-à-Tête pianificato sta ora diventando un quintetto, poiché Lindoro e Taddeo si rifiutano di andarsene nonostante i ripetuti starnuti di Mustafà e appare Elvira, che invita Isabella a nome di Mustafà (quintetto: "Ti presento di mia man"). Mustafà si sente deriso e giura vendetta. Gli altri lo pregano di non respingere la moglie. Nessuno sa come uscire da questa situazione confusa.

Piccola sala, come nella prima scena del secondo atto

Scena 7. Haly, divertito, commenta la posizione del Bey in cui si è messo. Nell'aria seguente canta dell'astuzia delle donne italiane (aria: “Le femmine d'Italia”). Lui va.

Scena 8. Taddeo e Lindoro sperano di poter portare via Isabella dal Bey. Taddeo rivela al presunto schiavo italiano che non è suo zio, ma il suo amante. Non si preoccupa più che lei sia ancora innamorata del suo ex amante, un certo Lindoro. Divertito, Lindoro gli augura buona fortuna.

Scena 9. Mustafà entra per lamentarsi del comportamento di Isabella con loro due. Gli assicuri che Isabella lo ama ardentemente. Lindoro aggiunge che quindi intende nominarlo addirittura suo "pappataci". Nel trio successivo, Lindoro e Taddeo gli spiegano l'importanza di questo onorevole ufficio: È qualcuno che esaudisce tutti i desideri delle donne. Non deve far altro che mangiare, bere e dormire (trio: “Pappataci! Che mai sento!”). Mustafà è entusiasta. Tutti vanno.

Scena 10. Zulma spiega ad Haly che Elvira si fida di Isabella. Si sforzano di curare Mustafà dalla sua follia e di riconciliarlo con sua moglie.

Magnifica stanza come nella quinta scena

Scena 11. Taddeo e Lindoro sperano che Isabella riesca a far uscire tutti gli italiani. Ha preparato una festa alla quale alcuni di loro dovrebbero venire travestiti da pappataci. Gli altri saliranno sulla nave in tempo utile. Isabella appare con gli schiavi italiani, pronta a forzare la fuga con le forze armate se necessario (coro: "Pronti abbiamo e ferri e mani" - Rondò: "Pensa alla patria"). Gli italiani accettano di seguirla. Tutti lasciano la stanza.

Scena 12. Taddeo è ancora convinto che Isabella lo ami. Quando Mustafà glielo chiese, lo informò che stava preparando la festa per la sua nomina a pappataci.

Scena 13. Appare Lindoro con il coro Pappataci. La celebrazione ha inizio (Finale II: “Dei pappataci s'avanza il coro”). Lindoro e Taddeo fanno fatica a trattenere le risate quando Mustafà chiede di unirsi ai Pappataci. Questi lo aiutano a scambiare il turbante con una parrucca e ad indossare la veste dei pappataci.

Scena 14. Isabella fa giurare a Mustafà di seguire gli statuti dei Pappataci. Taddeo legge ad alta voce e Mustafà ripete ogni riga: deve guardare senza vedere, ascoltare senza sentire, mangiare e divertirsi, facendo attenzione non a ciò che accade o si dice intorno a lui. Se infrange il suo voto, deve radersi la barba. Isabella fa portare un tavolino con cibo e bottiglie e chiede a Kaimakan e Pappataci di sedersi. I due dovrebbero ora mangiare, bere e tacere. Gli altri Pappataci si ritirano per prepararsi alla fuga. Segue la prima prova di Mustafà: deve guardare in silenzio mentre Isabella e Lindoro si confessano d'amore. Non ci riesce. Taddeo lo rimprovera.

Scena 15. Una nave guidata da marinai e schiavi europei si avvicina alla loggia al canto gioioso del coro. Isabella e Lindoro si preparano alla fuga. Isabella cita il nome "Lindoro". Sorpreso da ciò, Taddeo non riesce a tenere la bocca chiusa e Mustafà gli ricorda il comandamento del silenzio. Lindoro e Isabella invitano Taddeo a sbrigarsi.

Scena 16. Appaiono Elvira, Zulma e le guardie dell'harem e fanno notare a Mustafà la situazione, che ancora non capisce. Si rende conto delle vertigini troppo tardi. Dal momento che le guardie sono intorpidite dal vino, non ha altra scelta che sottomettersi al destino. Non vuole più sentire le donne italiane e chiede perdono a Elvira. Chi è rimasto augura alle partenze un buon ritorno a casa.

disposizione

Strumentazione

La formazione orchestrale dell'opera utilizza i seguenti strumenti:

Numeri musicali

La riduzione per pianoforte dell'edizione critica di Azio Corghi contiene i seguenti numeri musicali (indicazioni di scena dopo il libretto):

  • ouverture

primo atto

  • N. 1. Introduzione (Elvira, Zulma, Haly, Mustafa, coro): "Serenate il mesto ciglio" - "Rallegra i tuoi sguardi cupi" (scena 1)
    • Recitativo (Elvira, Zulma, Haly, Mustafa): "Ritiratevi tutti" - "Preparatevi, voglio stare da solo" (scene 1-2)
  • No. 2. Kavatine (Lindoro): "Languir per una bella" - "Desiderio di una bella donna" (scena 3)
    • Recitativo (Lindoro, Mustafa): "Ah, quando fia" - "Mi sarà concesso" (scena 3)
  • No. 3. Duetto (Lindoro, Mustafa): "Se inclinassi a prender moglie" - "Una donna secondo i miei sensi" (scena 3)
  • No. 4. Coro (Coro, Haly): "Quanta roba!" - "Reiche Beute" (scena 4)
    • Kavatine (Isabella, coro): "Cruda sorte!" - "Oh, mio ​​destino" (scena 4)
    • Recitativo (Isabella, Haly, Taddeo): "Già ci siam" - "Sì, è così che funziona" (scene 4-5)
  • No. 5. Duetto (Isabella, Taddeo): "Ai capricci della sorte" - "Tutti i capricci del mio destino" (scena 5)
    • Recitativo (Elvira, Zulma, Lindoro, Haly, Mustafa): "E ricusar potre" - "How can one spurn" (scene 6-8)
  • N. 6. Aria (Mustafa): "Già d'insolito ardore" - "Già scorre nelle mie vene" (scena 8)
    • Recitativo (Elvira, Zulma, Lindoro): "Vi dico il ver" - "Spiegami" (scena 9)
  • N. 7. Finale I (Elvira, Zulma, Isabella, Lindoro, Haly, Taddeo, Mustafa, coro): "Viva, viva il flagel delle donne" - "Mostra la frusta alle donne dell'harem" (scene 10-13)

Secondo atto

  • N. 8. Introduzione (Elvira, Zulma, Haly, coro): "Uno stupido, uno stolto" - "Un pazzo gonfiato" (scena 1)
    • Recitativo (Elvira, Zulma, Isabella, Lindoro, Haly, Mustafa): "Haly, che te ne par?" - "Haly, cosa vuoi dire?" (Scene 1–3)
  • N. 9. Kavatine (Lindoro): "Oh come il cor di giubilo" - "Il mio cuore sussulta di gioia" (scena 3)
    • Recitativo (Taddeo, Mustafa): “Ah! se da solo a sola "-" Non vedo l'ora "(scena 4)
  • N. 10. Coro: "Viva il grande Kaimakan" - "Ave al grande Kaimakan" (scena 4)
    • Recitativo (Mustafa, coro): "Kaimakan!" - "Kaimakan!" (Scena 4)
    • Aria (Taddeo): "Ho un gran peso sulla testa" - "Questo turbante è terribile" (scena 4)
    • Recitativo (Elvira, Zulma, Isabella, Lindoro): “Buon segno pe'l Bey” - “E tutto per il Bey” (scena 5)
  • N. 11. La cavatina di Isabella (Isabella, Lindoro, Taddeo, Mustafa): "Per lui che adoro" - "Per renderlo felice" (scena 5)
    • Recitativo (Lindoro, Taddeo, Mustafa): "Io non resisto più" - "Non posso più aspettare" (scena 6)
  • No. 12. Quintetto (Elvira, Isabella, Lindoro, Taddeo, Mustafa): "Ti presento di mia man" - "Guarda quest'uomo qui!" (Scena 6)
    • Recitativo (Haly): "Con tutta la sua boria" - "Tutte le volte che ha vinto" (scena 7)
  • N. 13. Aria (Haly): "Le femmine d'Italia" - "Le donne d'Italia" (scena 7)
    • Recitativo (Lindoro, Taddeo, Mustafa): "E tu speri" - "E tu pensi che sarebbe possibile" (scene 8-9)
  • N. 14. Trio (Lindoro, Taddeo, Mustafa): “Pappataci! che mai sento! ”-“ Pappataci! Che onore!" (Scena 9)
    • Recitativo (Zulma, Lindoro, Haly, Taddeo): "E può la tua padrona" - "E tu intendi la tua amante" (scene 10-11)
  • N. 15. Coro: "Pronti abbiamo e ferri e mani" - "Siate pronti e preparati" (scena 11)
    • Recitativo (Isabella): "Amici, in ogni evento" - "I tuoi amici, in ogni situazione" (scena 11)
    • Rondò (Isabella, coro): "Pensa alla patria" - "Pensa a casa" (scena 11)
    • Recitativo (Taddeo, Mustafa): "Che bel core ha costei!" - "È davvero deliziosa!" (Scena 12)
  • N. 16. Finale II (Elvira, Zulma, Isabella, Lindoro, Haly, Taddeo, Mustafa, coro): "Dei Pappataci s'avanza il coro" - "I Pappataci aspettano" (scene 13-16)

Appendice I (due cavatine di Isabella nella versione originale)

  • n. 4a. Kavatine (Isabella, coro): "Cruda sorte!" - "Oh, mio ​​destino"
  • n. 11 bis. Cavatina (Isabella, Lindoro, Taddeo, Mustafa): "Per lui che adoro" - "Per renderlo felice"

Appendice II (Vicenza 1813)

  • n. 4b. Recitativo (Isabella): "Cessò alfin la tempesta" - "Il temporale è finito"
    • [Kavatine] (Isabella): "Cimentando i venti e l'onde" - "Tempeste, onde, li sfido"

Appendice III (Milano 1814)

  • No. 9a. Recitativo (Isabella, Lindoro): "Miseral ... che farò? ..." - "Il mio destino è terribile"
    • [Kavatine] (Lindoro): "Concedi, amor pietoso" - "Dio di bontà"

Appendice IV (Napoli 1815)

  • n. 15 bis. Recitativo (Isabella, Lindoro, Pompeo, coro): "Perché ridi Pompeo?" - "Perché ridi, Pompeo?"
    • [Aria] (Isabella): "Sullo stil de' viaggiatori" - "Chi viaggia molto"

musica

L'opera è la prima opera buffa integrale di Rossini . In esso riesce, se non la connessione, almeno l'eccitante interazione di battute capricciose e spesso sarcastiche e sensibilità lirico-tenera . Isabella incarna l'oscillazione tra questi due poli, uno dei personaggi femminili più stravaganti nell'opera dell'epoca e un ruolo da parata per ogni contralto di coloratura. In seguito Rossini creò anche ruoli per questo raro tipo di voce, come B. la Rosina ne Il barbiere di Siviglia o La Cenerentola .

L'ouverture contiene vivaci melodie dei legni e l'immancabile crescendo, in cui gli archi partono dal ponticello (“sul ponticello”) e, con gli oboi, “mettono insieme fuoco ritmico e ghiaccio sonoro”.

I numeri musicali degni di nota sono:

  • La cavatina di Lindoro “Languir per una bella” (atto primo, scena 3), introdotta da un assolo di corno francese
  • Charles Osborne considera il duetto Mustafà/Lindoro "Se inclinassi a prender moglie" (atto primo, scena 3) uno dei momenti salienti dell'opera, "un pezzo comico e melodiosamente effervescente"
  • L'imponente rappresentazione cavatine di Isabella "Cruda sorte" (atto primo, scena 4)
  • Il duetto Allegro Isabella/Taddeo "Ai capricci della sorte" (atto primo, scena 5): "sia spiritoso che melodioso"
  • Aria di Mustafà "Già d'insolito ardore nel petto" (atto primo, scena 8): "pomposamente nel carattere"
  • Il finale del primo atto “Viva, viva il flagel delle donne”. Il cui duetto Isabella / Mustafà “Ohi! che muso, che figura! ”considera Charles Osborne uno dei capolavori di Rossini. Il settetto finale è efficace attraverso la sua onomatopea.
  • L'aria di Taddeo "Ho un gran peso sulla testa" (secondo atto, scena 4) è particolarmente divertente riguardo alla sua reazione alla sua nomina a caimakan.
  • La cavatine di Isabella "Per lui che adoro" (atto secondo, scena 5) esprime i suoi sentimenti più profondi, anche se o perché sa di essere osservata dai suoi adoratori.
  • Il trio Mustafà/Lindoro/Taddeo “Pappataci! che mai sento!" (atto secondo, scena 9), secondo Charles Osborne "delizioso"
  • Il rondò di Isabella "Pensa alla patria" (atto secondo, scena 11) con il recitativo precedente introduce un elemento del Risorgimento nella trama altrimenti comica
  • Il finale del secondo atto "Dei pappataci s'avanza il coro" (atto secondo, scena 13), che Charles Osborne trova tuttavia alquanto deludente

Storia del lavoro

Origine della sostanza

Allegoria della liberazione degli schiavi da Algeri di Jérôme Bonaparte nel 1805 (dipinto ad olio di François-André Vincent, 1806)

Angelo Anellis fu scelto come libro di testo già nel 1808 da Luigi Mosca per ambientare L'italiana in Algeri , un materiale che riflette la prima ondata di entusiasmo per l' Oriente (e soprattutto per il Nord Africa ) tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo ( vedi qui Il Ratto dal Serraglio di Mozart), iniziata essenzialmente dalla spedizione egiziana di Napoleone . Poco dopo, nel 1805 , la propaganda motivata dal riscatto dei prigionieri italiani da parte di Jérôme Bonaparte per conto del fratello Napoleone dirottò l'interesse degli europei verso gli stati barbari , la cui principale fonte di reddito era la pirateria .

Il biografo rossiniano Giuseppe Radiciotti e altri ipotizzano che la leggenda di Roxelane , la quarta moglie di Solimano I , fosse il modello per la sicura di sé Isabella . È possibile che la trama risalga alla storia vera di Antonietta Frapolli, sposata con Antonietta Suini, milanese. Le loro date esatte di vita non sono ancora state determinate. Raggiunse la fama nel 1808 quando poté tornare nella sua città natale dalla prigionia del Bey ad Algeri via Venezia. Fu probabilmente catturata con altri connazionali nel 1805 nelle acque tra la Sardegna e la Sicilia dai corsari nordafricani e portata alla corte dei Bey di Algeri. In circostanze inspiegabili, ma probabilmente senza pagare un riscatto, fu rilasciata nel 1808, presumibilmente con l'aiuto della prima moglie del Bey, che vide in pericolo la sua posizione di leader nell'harem . È possibile che il motivo della loro liberazione sia stato semplicemente il cambio del trono da Mustafà-Ibn-Ibrahim ad Ahmed-Ibn-Ali (1808) (vedi l' elenco dei Bey ottomani di Algeri ).

Non si sa chi abbia rivisto il testo per l'ambientazione di Rossini. Entrano in discussione lo stesso Anelli, Giuseppe Maria Foppa e Gaetano Rossi . Quest'ultimo è indicato come il più probabile nel numero critico di Azio Corghi . La revisione servì, tra l'altro, a soddisfare la richiesta di Rossini di rafforzare il carattere di Isabella. Nella versione originale mancavano anche le sillabe onomatopeiche alla fine del primo finale.

Emergenza

Dopo la prima rappresentazione di Tancredi a Ferrara , Rossini tornò a Venezia a metà aprile 1813. Il 19 aprile, la sua opera La pietra del paragone , che ebbe molto successo a Milano , fu rappresentata al Teatro San Benedetto lì, ma sorprendentemente fallì e dovette essere sostituita. Poiché un'opera già annunciata di Carlo Coccia era in arrivo da tempo, si ricorreva a soluzioni transitorie come Ser Marcantonio di Stefano Pavesi e una combinazione del suo primo atto con il secondo atto de La pietra del paragone. Nessuna di queste soluzioni fu soddisfacente, così l' impresario chiese a Cesare Gallo Rossini di consegnargli una nuova opera entro la fine di maggio. Il ricercatore rossiniano Paolo Fabbri sospetta, tuttavia, che Rossini abbia offerto la nuova opera di propria iniziativa "per compensare la brutta figura che ha fatto". e misurare le sue capacità con quelle di Luigi Moscas, che l'aveva musicato qualche anno prima.

Secondo quanto riporta il Giornale ufficiale di Venezia, Rossini compose l'opera in 27 giorni. L'Allgemeine Musikalische Zeitung, citando una dichiarazione di Rossini, ha scritto che ci sono voluti solo 18 giorni. Non ha nemmeno ripiegato sui numeri delle opere precedenti; solo i recitativi secchi, la piccola aria di Haly “Le femmine d'Italia” e forse le cavatine di Lindoro “Oh come il cor di giubilo” di Lindoro dal secondo atto sono state scritte da un collega sconosciuto.

Filippo Galli (Mustafà), Luttgard Annibaldi (Elvira), Annunziata Berni Chelli (Zulma), Giuseppe Spirito (Haly), Serafino Gentili (Lindoro), Maria/Marietta Marcolini cantarono alla prima assoluta il 22 maggio 1813 al Teatro San Benedetto di Venezia (Isabella), Paolo / Pablo Rosich (Taddeo). Il set è stato disegnato da Giovanni Piccuti, i costumi da Pietro Guariglia e Vincenzo Battaglia e le macchine da Antonio Zecchini e Girolamo Perosa. L'esibizione è stata accolta da "applausi generali assordanti e sostenuti" - secondo il Giornale. Tuttavia, l'attrice protagonista Maria Marcolini era indisposta, tanto che la seconda rappresentazione dovette essere rimandata al 29 maggio. Quella sera ricevette un'ovazione. Il giorno dopo lo stesso Rossini fu celebrato mentre versi di lode fluivano giù nella sala dell'orchestra. L'italiana in Algeri era ormai considerata la sua migliore opera buffa. Si è svolto al Teatro San Benedetto fino alla fine di giugno. Il 24 maggio il Giornale ha difeso lo stabilimento dalle voci di plagio. Ma quando Marcolini inserì la versione di Mosca di “Pensa alla patria” in un esperimento il 21 giugno, la differenza di qualità con Rossini fu così enorme che fu soffocata prima della metà dell'aria.

Solo poche settimane dopo, la produzione è stata data a Vicenza con in gran parte gli stessi attori. L'opera iniziò quindi la sua marcia trionfale attraverso i teatri italiani. Una menzione particolare merita la produzione torinese dello stesso anno con Rosa Morandi nei panni di Isabella. L'italiana in Algeri è la prima opera di Rossini ad essere rappresentata in Francia (1 febbraio 1817 al Théâtre-Italy di Parigi ) e in Germania (18 giugno 1816 a Monaco di Baviera). A Vienna fu rappresentata in italiano al Theater am Kärntnertor nel 1817 , il 26 gennaio 1819 con Teresa Giorgi-Belloc e Manuel García a Londra, e il 5 novembre 1832 a New York.

Per la rappresentazione vicentina Rossini sostituì le cavatine “Cruda sorte” di Isabella con “Cimentando i venti e l'onde”, perché gli era stato fatto intendere che la versione originale del Marcolini non era buona. Tuttavia, questa nuova versione non ha preso piede. Nel 1814 apportò ulteriori modifiche per Milano. Ha riorchestrato “Cruda sorte” e ha sostituito il violoncello solista con un flauto in “Per lui che adoro”. Ha anche scambiato le cavatine di Lindoro “Oh come il cor di giubilo” con le più impegnative “Concedi, amor pietoso”. Nel 1815, per motivi di censura per una rappresentazione a Napoli, la “Pensa alla patria” fu sostituita da “Sullo stil de'viaggiatori”.

L'opera scomparve dal repertorio solo per un breve periodo all'inizio del XX secolo. Ma anche allora, almeno l'ouverture è stata suonata nelle sale da concerto. Già il 26 novembre 1925 c'era a Torino una nuova importante produzione sotto la direzione di Vittorio Gui con Conchita Supervía nel ruolo di Isabella. Gui scrisse al biografo rossiniano Giuseppe Radiciotti che Richard Strauss era "molto eccitato dall'entusiasmo" dopo aver assistito a uno spettacolo nel 1927. Anche le quattro rappresentazioni che ebbero luogo nel 1929 al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi sono considerate storicamente significative. Dopo la seconda guerra mondiale, Giulietta Simionato e poi Marilyn Horne e Lucia Valentini Terrani furono attrici popolari di Isabella. Più recentemente, dovrebbero essere menzionate qui Jennifer Larmore , Cecilia Bartoli e Vesselina Kasarova . L'edizione critica dell'opera di Azio Corghi è stata pubblicata nel 1981.

Un allestimento del Teatro alla Scala di Milano nel 1973/74, generalmente considerato esemplare, in scenografie orientali, fiabesche, è stato realizzato da Jean-Pierre Ponnelle . Era già basato su una versione preliminare dell'edizione critica. Dal 28 settembre 1987 è stato presentato in forma rivista sotto la direzione musicale di Claudio Abbado con Agnes Baltsa e Ruggero Raimondi nei ruoli principali all'Opera di Stato di Vienna .

Registrazioni

L'italiana in Algeri è apparsa più volte sui fonogrammi. Operadis nomina 40 registrazioni nel periodo dal 1951 al 2009. Di seguito vengono quindi elencate solo quelle registrazioni che si sono particolarmente distinte su riviste specializzate, guide liriche o simili o che per altri motivi meritano di essere citate.

letteratura

  • Partitura, riduzione per pianoforte, materiale orchestrale edito dalla casa editrice Ricordi .

link internet

Commons : L'italiana in Algeri  - Raccolta di immagini, video e file audio

Evidenze individuali

  1. L'Italiana in Algeri. Commenti all'edizione critica di Azio Corghi ( Memento del 2 novembre 2014 in Internet Archive ).
  2. L'italiana in Algeri. Riduzione per pianoforte con testo in tedesco e italiano. Traduzione tedesca di Joachim Popelka e Arthur Müller. Ricordi, Milano 1990, ISBN 978-88-7592-826-1 , pp. VIII-IX.
  3. a b c d e f g h i j k l m n o p Charles Osborne : The Bel Canto Operas of Rossini, Donizetti, and Bellini. Amadeus Press, Portland, Oregon, 1994, ISBN 978-0-931340-71-0 .
  4. a b c d e Richard Osborne: Rossini - vita e lavoro. Tradotto dall'inglese da Grete Wehmeyer. List Verlag, Monaco di Baviera 1988, ISBN 3-471-78305-9 .
  5. L'italiana in Algeri - Brani significativi nelle informazioni sull'opera su librettidopera.it , consultato il 4 giugno 2016.
  6. a b c d e f L'Italiana in Algeri. In: Guida all'opera di Harenberg. 4a edizione. Meyers Lexikonverlag, 2003, ISBN 3-411-76107-5 , pp. 764-766.
  7. a b c d e f g h Herbert Weinstock : Rossini - Una biografia. Tradotto da Kurt Michaelis. Kunzelmann, Adliswil 1981 (1968), ISBN 3-85662-009-0 .
  8. a b Enciclopedia del teatro musicale di Piper. Vol. 5. Opere. Piccinni - Spontini. Piper, Monaco e Zurigo 1994, ISBN 3-492-02415-7 .
  9. ^ Rapporto su Antonietta Frapolli su opera.stanford.edu
  10. a b c d Richard Osborne:  Italiana in Algeri, L '. In: Grove Music Online (inglese; abbonamento richiesto).
  11. Reto Müller : Supplemento al CD Naxos 8.660284-85 , consultato il 4 giugno 2016.
  12. ^ Registrazione della rappresentazione del 22 maggio 1813 al Teatro San Benedetto nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  13. ^ Discografia su L'italiana in Algeri da Operadis, consultata il 7 novembre 2016.
  14. a b c d e f Gioacchino Rossini. In: Andreas Ommer : Elenco di tutte le registrazioni complete dell'opera. Zeno.org , volume 20.
  15. Richard Osborne: recensione del CD di Claudio Scimone su Gramophone , consultato il 2 giugno 2016.
  16. ^ L'Italiana in Algeri - DG: 0734261 su Presto Classical , consultato il 2 giugno 2016.
  17. John Steane: recensione del DVD di James Levine su Gramophone , consultato il 2 giugno 2016.
  18. John Steane: recensione del DVD di Ralf Weikert su Gramophone , accessibile il 2 giugno 2016.
  19. ^ Alan Blyth: Review of the CD by Jesús López-Cobos on Gramophone , consultato il 2 giugno 2016.
  20. Richard Osborne: recensione del CD di Alberto Zedda su Gramophone , consultato il 2 giugno 2016.
  21. Disco di Alberto Zedda (2008) nella discografia per L'italiana in Algeri presso Operadis.