Elisabetta regina d'Inghilterra

Date dell'opera
Titolo: Elisabetta, regina d'Inghilterra
Titolo originale: Elisabetta regina d'Inghilterra
Frontespizio del libretto, Napoli 1815

Frontespizio del libretto, Napoli 1815

Forma: Dramma per musica in due atti
Lingua originale: italiano
Musica: Gioachino Rossini
Libretto : Giovanni Schmidt
Fonte letteraria: Carlo Federici dopo Sophia Lee
Prima: 4 ottobre 1815
Luogo della prima: Napoli, Teatro San Carlo
Tempo di esecuzione: circa 2 ore e mezza
Luogo e ora dell'azione: Londra, intorno al 1570
persone

Elisabetta regina d'Inghilterra (tedesco: Elisabeth, regina d'Inghilterra ) è un'opera (nome originale: "dramma per musica") in due atti di Gioachino Rossini . Il libretto di Giovanni Schmidt è tratto dalla commedia Il Poggio di Leicester (1814) di Carlo Federici sul romanzo The Recess (1783-85) di Sophia Lee . La prima avvenne il 4 ottobre 1815 al Teatro San Carlo di Napoli.

complotto

La regina inglese Elisabetta ( Elisabetta I ) è innamorata del suo generale di successo Leicester . Quando apprende dal suo avversario Norfolc che Leicester ha sposato segretamente Matilde, la figlia della regina Maria di Scozia , arresta lui, Matilde e suo fratello Enrico come traditori. I piani di Norfolc non funzionano, tuttavia, poiché Elisabetta disapprova il suo comportamento insidioso. Sta quindi progettando una rivolta popolare in cui vuole coinvolgere il Leicester. Questi piani vengono sventati da Leicester, Matilde ed Enrico, dimostrando così la loro lealtà alla regina. Rivogliono la loro libertà.

“Avvertimento”

Il soggetto inedito di questo dramma, scritto in prosa dal signor avvocato Carlo Federici, e tratto da un romanzo inglese, comparve nell'anno scorso sul teatro del Fondo. L'esito fortunato che ottenne ha fatto sì che, a richiesta dell'Impresa de' reali teatri, ho dovuto trattarlo per la musica. Mancavami il manoscritto originale (perchè di pertinenza della comica compagnia, che da più mesi partì di Napoli) onde poter minutamente seguirne le tracce. Essendomi trovato varie volte alla recita, le ho calcate per quanto ha potuto assisterermi la memoria, riducendo cinque atti ben lunghi di prosa in due molto brevi in ​​​​versi. Non mi dichiaro in conseguenza autore se non che delle parole, e di qualche leggiero cambiamento, a cui mi hanno astretto le leggi dell'odierno nostro teatro melodrammatico.

Giovanni Schmidt,

poeta addetto a' reali teatri di Napoli".

"Nota

Il soggetto inedito di questo dramma, scritto in prosa dall'avvocato Carlo Federici, e tratto da un romanzo inglese, è stato pubblicato lo scorso anno al Teatro del Fondo. Il felice risultato che questo ottenne fece sì che, su richiesta della direzione dei teatri reali, fui incaricato di montarlo per la musica. Non avevo il manoscritto originale (poiché era in possesso della Compagnia della Commedia, partita da Napoli da pochi mesi) da cui avrei potuto seguire esattamente i bozzetti. Avendo assistito più volte alla rappresentazione, ho cercato di ricordare il più possibile e ho ridotto i cinque lunghissimi atti in prosa a due brevissimi in versi. Non mi definisco quindi un autore, a parte le parole e qualche piccola deviazione che sono stato costretto a fare a causa delle leggi del teatro melodrammatico odierno.

Giovanni Schmidt,

poeta responsabile dei teatri reali di Napoli”.

- Prefazione dal libretto, Napoli 1815

primo atto

Sala del Trono

Scena 1. Dopo una vittoria delle truppe di Leicester sugli scozzesi, Norfolc, il capitano Guglielmo e altri nobili attendono l'arrivo della regina Elisabetta (introduzione: “Più lieta, più bella”). Norfolc reagisce di cattivo umore e geloso all'inno di lode del coro perché lui stesso non è stato coinvolto nella rissa. Neppure la persuasione di Guglielmo può placarlo.

Scena 2. Elisabetta appare con il suo seguito e viene salutata dal coro (coro e cavatine: “Esulta, Elisa, omai” - “Quant'è grato all'alma mia”). Si prepara all'onore di Leicester e sale al trono, guidata da Guglielmo.

Scena 3. Leicester, accompagnato dai suoi ufficiali, entra nella sala (coro: “Vieni, o prode”). Seguono i nobili scozzesi che sono stati presi in ostaggio, tra cui Matilde travestita da uomo (sua moglie segreta e figlia della regina scozzese Maria Stuart ) e suo fratello Enrico. Dopo aver lodato il coro, si inginocchia davanti al trono e riceve un ordine da Elisabetta. Solo ora, inorridito, scopre sua moglie tra gli ostaggi. Elisabetta nomina magnanimamente gli ostaggi le sue pagine. Scende dal trono e offre a Leicester la sua mano da baciare. Norfolk è furioso. Ma anche Matilde fa fatica a nascondere la sua gelosia e deve essere trattenuta dal fratello. Mentre tutti gli altri se ne vanno, Leicester fa segno a Matilde di parlarle.

Scena 4. Leicester rimprovera a Matilde di seguirlo nonostante i pericoli (duetto: "Incauta! Che festi!").

Scena 5. Enrico arriva e anche lui viene rimproverato. Si giustifica dicendo che non ha potuto trattenere sua sorella ed è venuto con lei solo per proteggerla. Leicester fa notare che Elisabetta ha giurato di morire a tutti i discendenti di Maria Stuart e consiglia maggiore prudenza. Va a chiedere aiuto al suo amico Norfolc.

Scena 6. Enrico cerca senza successo di incoraggiare Matilde. Esce dalla stanza dopo un'aria disperata (Cavatine: “Sento un'interna voce”).

Scena 7. Enrico ha brutti presentimenti.

Appartamenti della regina

Scena 8. Leicester racconta a Norfolc della sua associazione con Matilde. Dopo essere stato separato dai suoi compagni in una tempesta in Scozia, fu accolto da un contadino, con il quale aveva imparato a conoscere e amare Matilde come sua presunta figlia. Norfolc promette il suo sostegno. Il Leicester va.

Scena 9. Norfolc gode di questa opportunità per vendicarsi di Leicester.

Scena 10. Norfolc racconta ad Elisabetta il matrimonio segreto di Leicester con la figlia di Maria Stuart e rivela che lei e suo fratello sono tra gli ostaggi. Finge di essere rattristato da questa notizia e di voler dimostrare la lealtà di Leicester (duetto: “Perchè mai, destin crudele”). Elisabetta è sconvolta dal tradimento di Leicester e risolve la sua morte. Entrambi vanno.

Scena 11. Guglielmo si preoccupa per la regina, che non ha mai visto così arrabbiata. Sospetta l'intrigo di Norfolc.

Scena 12. Elisabetta dice a Guglielmo di chiamare Leicester e poi le guardie ei paggi scozzesi. Guglielmo si precipita a svolgere l'incarico.

Scena 13. Elisabetta si lamenta del tradimento di Leicester e giura vendetta.

Scena 14. Leicester oltre a Matilde, Enrico e gli altri ostaggi entrano nella stanza da diversi lati. Elisabetta si rende conto dal comportamento di Leicester e Matilde che le accuse di Norfolc sono vere. Lascia che Leicester si faccia avanti e gli promette la ricompensa dovuta alla sua fama: lo ha scelto come re e marito (Finale I: “Se mi serbasti il ​​soglio”). Una guardia porta un vaso contenente lo scettro e la corona. Leicester e la sua gente sono scossi. Cerca di convincersi di non essere degno di questo onore. Dopo una breve scena muta in cui Elisabetta osserva l'inquietudine degli sposi, dichiara di conoscere la verità e chiama le guardie.

Scena 15. Entrano nella stanza Guglielmo e le guardie e le guardie. Elisabetta fa arrestare Leicester, Matilde ed Enrico. La tua richiesta di perdono non serve a nulla. Vengono portati via separatamente mentre il coro lamenta la triste svolta degli eventi.

Secondo atto

Camera

Scena 1. Norfolc è tormentato dal rimorso e si incoraggia.

Scena 2. Guglielmo gli dice che la regina non vuole vederlo per il momento e che è libero di andarsene. Lui va.

Scena 3. Norfolc spera in un'opportunità successiva per perseguire i suoi piani. Va anche lui.

Scena 4. Elisabetta dice a Guglielmo di portarle Matilde.

Scena 5. La guardia fa entrare Matilde. Dopo che la guardia se ne va, Elisabetta dichiara che sarebbe disposta a perdonarla se si separasse da Leicester. Matilde rimane ferma per molto tempo. Solo dopo ripetuti ordini di Elisabetta si siede a firmare il documento presentato (Terzett: “Pensa che sol per poco”). In quel momento compare Leicester all'ingresso.

Scena 6. Leicester entra nella stanza e legge il documento. Quando Elisabetta gli chiede di seguire l'esempio della moglie, strappa il lenzuolo. Nonostante le minacce di Elisabetta, gli sposi si incoraggiano a vicenda. Sarai portato via dalle guardie.

Scena 7. Elisabetta ricorda il suo amore per Leicester.

Scena 8. Guglielmo dice a Elisabetta che Norfolc vuole vederla. Elisabetta reagisce con rabbia e bandisce Norfolc per il suo tradimento a Leicester. Lei va.

Scena 9. Guglielmo spera che la falsità di Norfolc venga presto smascherata. Va ad informarlo del suo esilio.

Posto vicino alle celle della prigione

Scena 10. Cori di popolo e soldati lamentano la sorte dell'eroe nazionale Leicester (coro: “Qui soffermiamo il piè”). Vai all'ingresso del dungeon.

Scena 11. Norfolc, indignato per il suo esilio, parla ai soldati che passano. Per poter esercitare ancora la sua vendetta, la convince a prendere d'assalto la prigione per liberare Leicester. Quando il coro gli consiglia di affidarsi alla giustizia del trono, risponde che Elisabetta disprezza il cuore e l'amicizia del principe.

L'interno di una spaziosa volta del dungeon

Scena 12. Leicester contempla le sue mutevoli fortune quel giorno. È sopraffatto dalla stanchezza e sogna una conversazione con la moglie (scena e aria: "Della cieca fortuna").

Scena 13. Norfolc entra nella cella con due carpentieri e accoglie Leicester come amico. Tuttavia, sa attraverso Elisabetta che Norfolc ha rivelato il suo segreto. Norfolc smentisce e risponde di aver fatto invano una campagna per lui con Elisabetta. Ora vuole liberare lui, Matilde ed Enrico. I carpentieri dovrebbero prima abbattere il muro tra le loro celle. Leicester finalmente crede alle sue promesse di amicizia e chiede perdono per i suoi sospetti (duetto: "Deh! Scusa i trasporti"). Dopo che i due hanno giurato la loro amicizia, Norfolc informa Leicester che le persone davanti alla prigione sono pronte ad aiutarlo e seguirlo verso la libertà. Tuttavia, Leicester dichiara di non voler diventare un traditore del Reich e rifiuta.

Scena 14. I carpentieri abbattono il muro e si allontanano. Prima che Norfolc possa costringere nuovamente Leicester a fuggire, Elisabetta appare in abiti semplici con una guardia giurata che la illumina. Norfolc si nasconde dietro un pilastro. Matilde ed Enrico si intravedono dietro lo sfondamento del muro, ma non vengono notati dai presenti. La guardia depone la torcia e si ritira. Leicester si getta ai piedi della regina. Elisabetta lo informa che doveva firmare la condanna a morte inflittagli dai signori come regina, ma che dietro non c'era "Elisabetta". Voleva quindi aiutarlo a fuggire. Leicester afferma che in nessun caso vuole fuggire perché può essere interpretato come prova del suo tradimento - sebbene sia colpevole di amore, non ha commesso un crimine contro il trono. Chiede a Elisabetta solo di salvare sua moglie e suo fratello. Elisabetta risponde che ciò non è possibile perché Norfolc aveva nominato i due come compagni traditori alla presenza dei signori. Leicester ora si rende conto dell'insidia del suo presunto amico e svela ad Elisabetta il suo piano per metterlo alla testa del popolo. Enrico e Matilde escono e indicano il Norfolc nascosto. Sguaina la spada e si lancia contro Elisabetta. Tuttavia, viene disarmato da Enrico e Matilde. Leicester chiama le guardie.

Scena 15. Entrano Guglielmo e le guardie. Elisabetta arresta Norfolc e lo condanna a morte (Finale II: “Fellon, la pena avrai”). Viene portato via. Elisabetta abbraccia Matilde ed Enrico e li conduce a Leicester. Mentre i tre cadono ai piedi della regina, fuori si sente il coro che chiama Leicester. I cancelli della prigione sono aperti.

Ultima scena. Il coro dei soldati e il popolo appaiono e si gettano ai piedi della regina. Elisabetta reintegra Leicester in suo onore e rinuncia alla speranza nel suo amore.

disposizione

Secondo il lessico operistico di Reclam, l' Elisabetta di Rossini è considerata il “prototipo dell'opera storico-romantica”. Qui, per la prima volta, fece completamente a meno dei recitativi secchi . Inoltre, scrisse - anche per la prima volta - tutte le decorazioni delle parti vocali, che ora dovrebbero essere cantate dai solisti esattamente come specificato.

Come ouverture, Rossini utilizzò ancora quella di Aureliano in Palmira del 1813, che utilizzò anche nel 1816 per Il barbiere di Siviglia . Tuttavia, è stato probabilmente originariamente composto per L'equivoco stravagante già nel 1811 . Per Elisabetta, Rossini adattò la strumentazione all'orchestra del Teatro San Carlo . Il crescendo dell'ouverture si ripete alla fine del primo atto. Per l'introduzione orchestrale alla scena del carcere nel secondo atto, Rossini ha utilizzato la musica di Ciro in Babilonia . Il Cavatine di Elisabetta nel primo atto proviene da Aureliano in Palmira e fu poi utilizzato anche ne Il barbiere di Siviglia .

Strumentazione

La formazione orchestrale comprende i seguenti strumenti:

Numeri musicali

  • Sinfonia

primo atto

  • N. 1. Introduzione (coro, Norfolc): "Più lieta, più bella" (scena 1)
  • N. 2. Coro e Cavatine (Elisabetta): "Esulta, Elisa, omai" - "Quant'è grato all'alma mia" (scena 2)
  • N. 3. Coro: "Vieni, o prode" (scena 3)
  • No. 4. Duetto (Leicester, Matilde): “Incauta! che festa!" (Scena 4)
  • No. 5. Cavatine (Matilde): "Sento un'interna voce" (scena 6)
  • N. 6. Duetto (Norfolc, Elisabetta): "Perchè mai, destin crudele" (scena 10)
  • N. 7. Finale I: "Se mi serbasti il ​​soglio" (scena 14)

Secondo atto

  • N. 8. Trio (Elisabetta, Matilde, Leicester): "Pensa che sol per poco" (scena 5)
  • No. 9. Coro, scena e cavatine (Norfolc): “Qui soffermiamo il piè” - “Deh! troncate - i ceppi suoi" (Scena 10)
  • No. 10. Scena e aria (Leicester): "Della cieca fortuna" (Scena 12)
  • No. 11. Duetto (Leicester, Norfolc): “Deh! scusa i trasporti" (scena 13)
  • N. 12. Finale II: "Fellon, la pena avrai" (scena 15)

musica

I passaggi particolarmente riusciti sono:

  • L'aria della performance di Elisabetta (primo atto, scena 2), che può anche servire come esempio del metodo di Rossini di adottare elementi musicali da opere precedenti
  • Il duetto di Matilde con Leicester (primo atto, scena 4), particolarmente apprezzato alla prima
  • Le Cavatine Matilde (atto primo, scena 6) soprattutto per l'accompagnamento orchestrale
  • Norfolcs Verrat (atto primo, scena 10), la cui musica consiste in un recitativo di accompagnamento con tremoli e pizzicati d'archi, nonché il suo successivo duetto con Elisabetta.
  • Il finale del primo atto con la sua combinazione di splendore e interiorità
  • Scena del sogno di Leicester (secondo atto, scena 12) con coro di fiati e linea vocale spezzata

Storia del lavoro

Il libretto dell'opera fu scritto dal toscano Giovanni Schmidt (1775? –1840?). È basato sull'opera teatrale Il paggio di Leicester (1814) di Carlo Federici basata sul romanzo The Recess (1783–85) di Sophia Lee . Secondo le sue stesse informazioni nella prefazione del libretto, Schmidt ha ricostruito la trama a memoria dopo aver assistito più volte allo spettacolo. In alcune pubblicazioni più antiche, Andrea Leone Tottola è stato erroneamente indicato come autore del libretto. Schmidt fu autore di oltre cento libretti. Alexis Azevedo lo descrisse nella sua biografia rossiniana come segue: “Ce Schmidt manquait essentiellement de gaieté: il avait le caractère fort lugubre, et ne parlait jamais que de malheurs et de catastrophes. Rossini, Non sa conversazione éteignait la verve, dut, versare travailler pouvoir, prier Barbaja de lui épargner les EntreVues avec ce navrant personaggio " (" Questo Schmidt è andato soprattutto gioia, ha sempre parlato solo di disgrazie e disastri Rossini cui la scorza. poiché la vita era soppressa da tale conversazione, era necessario, per poter lavorare, chiedere a Barbaja di risparmiargli incontri con quest'uomo deprimente. ").

Giacomo Pregliasco: Isabella Colbran come Elisabetta - Teatro San Carlo, Napoli 1815

Il soprano Isabella Colbran (Elisabetta), il tenore Andrea Nozzari (Leicester), il soprano Girolama Dardanelli (Matilde), il mezzosoprano Maria (?) Manzi (Enrico) e il soprano hanno cantato in prima assoluta al Teatro San Carlo di Napoli il 4 ottobre 1815 i tenori Manuel García (Norfolc) e Gaetano Chizzola (Guglielmo). Nello stesso giorno è stato rappresentato Gli amori di Adone e Venere su libretto di Paul Duport . Fu la prima opera di Rossini scritta per il Teatro San Carlo. La stagione autunnale del teatro si è aperta con lo spettacolo. Inoltre, secondo il frontespizio del libretto , si celebrava l'onomastico del Principe Ereditario delle Due Sicilie , Francesco . Erano quindi presenti anche re Ferdinando I e la corte.

La performance è stata un grande successo. Ciò è dovuto principalmente alla cantante del ruolo principale, Isabella Colbran, per la quale Rossini ha potuto scrivere la coloratura più virtuosa . Nozzari e Garcia furono tra i migliori tenori del loro tempo. L'opera è stata rappresentata al Teatro San Carlo fino a ottobre e ha aperto la stagione invernale il 26 dicembre.

Nel maggio 1816 l'opera fu nuovamente rappresentata a Napoli, questa volta al Teatro del Fondo. Molte altre rappresentazioni seguirono nelle città italiane intorno al 1840. All'estero ci furono spettacoli a Barcellona (agosto 1817), Dresda (1818 e 1819), Vienna (1818, fallimento), Londra (30 aprile 1818), San Pietroburgo (1820 in russo), Parigi (1822 in italiano), Berlino (1824), Odessa (1830) e Messico (1834). Nel maggio 1822 l'opera fu rappresentata come parte di un ciclo rossiniano al Kärntnertortheater di Vienna. Anche qui Isabella Colbran ha cantato il ruolo principale e ha ricevuto recensioni travolgenti. L'Allgemeine Zeitung Musikische ha scritto: “La signora Colbran ha cantato il ruolo del titolo meravigliosamente [...] e lei era veramente la regina di questa sera.” Andrea Nozzari (Leicester) e Giovanni David (Norfolc) potrebbe essere sentito a fianco Colbran . Nel 1824 Giovanni Battista Rubini assunse il ruolo di Norfolc a Vienna.

Registrazioni

link internet

Commons : Elisabetta regina d'Inghilterra  - Raccolta di immagini, video e file audio

Evidenze individuali

  1. Elisabetta, regina d'Inghilterra. In: Opernlexikon di Reclam. Biblioteca digitale volume 52. Philipp Reclam giugno 2001, p.721.
  2. a b c d e f g Herbert Weinstock : Rossini - Una biografia. Tradotto da Kurt Michaelis. Kunzelmann, Adliswil 1981 (1968), ISBN 3-85662-009-0
  3. ^ A b Wilhelm Keitel , Dominik Neuner : Gioachino Rossini. Albrecht Knaus, Monaco di Baviera 1992, ISBN 3-8135-0364-X
  4. Elisabetta, regina d'Ighilterra nel Center for Italian Opera Studies dell'Università di Chicago , consultato il 22 ottobre 2015.
  5. ^ Richard Osborne: Rossini - vita e lavoro. Tradotto dall'inglese da Grete Wehmeyer. List Verlag, Monaco 1988, ISBN 3-471-78305-9
  6. a b Richard Osborne:  Elisabetta, regina d'Inghilterra. In: Grove Music Online (inglese; abbonamento richiesto).
  7. Alexis Azevedo: G. Rossini - Sa vie et ses œuvres. Heugel, Paris 1864, p.92 f. Traduzione in Weinstock, p.59.
  8. ^ Registrazione della performance di Elisabetta regina d'Inghilterra il 4 ottobre 1815 nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna
  9. ^ Michael Jahn, L'Opera di corte di Vienna dal 1810 al 1836. Il Kärnthnerthorthortheater come opera di corte. Vienna 2007, pagina 265.
  10. a b c d e f g h i j Gioacchino Rossini. In: Andreas Ommer : Elenco di tutte le registrazioni complete dell'opera. Zeno.org , volume 20.
  11. ^ Ammissione di John Burrows (1998) nella discografia per Elisabetta regina d'Inghilterra ad Operadis.
  12. Giorgio Paganini (2004) è stato incluso nella discografia per Elisabetta regina d'Inghilterra ad Operadis.