Terzo Reich

Terzo Reich è stato un termine per la Germania nazionalsocialista dalla fine della seconda guerra mondiale , che è controverso a causa della sua storia concettuale. Dagli anni '20, il termine è stato utilizzato dal Movimento Völkische e dai nazionalsocialisti a scopo di propaganda per porre la dittatura a cui aspiravano in una linea di tradizione con il Sacro Romano Impero, caduto nel 1806, e l' Impero fondato nel 1871 , ma per differenziare la Repubblica di Weimar da entrambe e quindi delegittimare .

Le origini del termine risiedono in tradizioni cristiano - teologiche e filosofico - utopiche molto più antiche dell'Occidente . Secondo le idee cristiane del Medioevo , il Terzo Reich si riferiva alla regola post- escatologica dello Spirito Santo . I nazisti usarono l' aspettativa messianica di salvezza che risuona in loro per dare al loro movimento un aspetto quasi religioso . Dopo che il regime di Adolf Hitler fu stabilito, la propaganda nazista usò solo raramente il termine a causa delle sue implicazioni cristiane e alla fine lo abbandonò del tutto.

Contesto della storia delle idee

Filosofia della storia

Secondo Claus-Ekkehard Bärsch , la successiva divulgazione del termine "Terzo Reich" può essere fatta risalire alla " ossessione occidentale " di pensare la storia in "tre passi" e al discorso moderno sulla divisione della storia in antico , medievale e moderno. volte . Questa divisione della storia come storia totale si basa su pensieri storico-filosofici che affondano le loro prime radici nella storia delle idee nella teologia cristiana della storia , specialmente in Paolo e nell'Apocalisse di Giovanni . La divisione paolina della storia del mondo nei tre regni - quello della lex naturalis pagana , quello della lex mosaica dell'Antico Testamento e il terzo regno cristiano - rappresenta lo schema fondamentale dell'interpretazione religiosa della storia in Occidente, iniziata con la proclamazione di un terzo regno da parte di Gioacchino von Fiore raggiunse l' apice nel XII secolo fino a Dante .

Soprattutto, la Rivelazione di Giovanni è dunque «la madre della teologia della storia e la nonna della moderna teologia della storia». Durante il Rinascimento, Re Francesco I di Francia fece domanda per la corona imperiale del Sacro Romano Impero , ad esempio, sull'attesa escatologica di salvezza descritta in questo documento, secondo la quale la “ Gerusalemme celeste ” doveva essere eretta sulla terra per sempre . Come segno di ciò, fece costruire il castello di Chambord , che in termini di forma strutturale e simbolismo era basato sulla città celeste descritta nell'Apocalisse di Giovanni .

Gnosi e chiliasmo

Oltre alla filosofia della storia paolina, la filosofia della storia cristiana di Agostino occupava una posizione preminente nell'interpretazione della storia nel suo insieme. Agostino, che fu seguace della religione gnostica del manicheismo per diversi anni prima di rivolgersi al cristianesimo, comprese la storia del mondo come un tremendo conflitto tra il regno di Cristo e il regno del male . Alla fine, immagina, la civitas terrena si separerà dalla civitas Dei attraverso l'apostasia degli angeli maligni e la civitas Dei diventerà uno stato angelico che finirà in un regno di Dio . Sebbene Agostino non avesse diviso la storia in tre parti, ma avesse predetto sei età terrene che si concludessero con il regno di Cristo, la sua teologia della storia era di notevole importanza storica per quanto riguarda l'interpretazione che avrebbe avuto luogo una battaglia tra il bene e il male, fino Nazionalsocialismo . Un pensiero che è diventato una componente centrale del topos del Terzo Reich . Di conseguenza, Friedrich Heer riteneva che il manicheismo fosse stato trasportato nella cultura occidentale del XX secolo attraverso l' agostinismo . Al contrario, il ricercatore della Gnosi Sonnenschmidt nel suo libro Gnosi politica non si è impegnato in una connessione diretta tra la gnosi antica e la gnosi politica nei tempi moderni. Piuttosto, egli stesso si è specializzato nella storia delle idee e ha evidenziato questo aspetto come prospettiva di ricerca e si è chiesto, anche con espresso ed esemplare riferimento ad Agostino: «Si apre l'arco che si dipana nell'indagine dalla gnosi tardoantica alla gnosi moderna nuove prospettive di ricerca, riassumibili sotto l'aspetto generale dell'esistenza di una linea evolutiva o di una ›logica‹ evolutiva della Gnosi, almeno in Occidente”.

Decisivo per l'idea moderna del Terzo Reich fu ciò che è generalmente indiscusso nella ricerca, il pensiero sorto nell'ambito del chiliasmo medievale che il regno di Cristo non fosse, come nella rappresentazione più antica, l'ultimo regno terreno, ma un altro ne sarebbe seguita una per lui. Questo pensiero è stato formulato dal anti-giudaica storia teologo Joachim von Fiore nel 12 ° secolo, che ha anche basa il suo pensiero sulla storia nel suo insieme sull'idea di dividere in tre stato (letteralmente "stati") o età o imperi. Nel primo regno vide il regno divino dell'Antica Alleanza (l'Antico Testamento “regno del padre”), nel secondo quello cristiano (“regno del figlio”) e nel terzo quello della terza Persona divina (“regno del figlio”). il regno della pace dello Spirito Santo”, “età della redenzione ”). Secondo il filosofo Wolfgang Röd, i pensieri gnostici ed escatologici hanno avuto un ruolo qui. Röd ha scritto: “Si presume che i membri del Terzo Reich, come quelli che sanno veramente, abbiano una connessione con Dio indipendentemente dalle autorità di mediazione e dalle organizzazioni esterne. Allo stesso tempo, si è aperta la prospettiva di una fine dei tempi. ”Con questi pensieri, Gioacchino von Fiore ha fatto riferimento all'Apocalisse di Giovanni , cap. 20, vv. 1-10. Nel descrivere i suoi tre regni, tuttavia, ha sottolineato che ciascuno di essi era simbolicamente determinato dal suo " capo ". Dopo i precursori Zaccaria e Giovanni stanno Cristo all'inizio del secondo Impero ed era nel Terzo Reich un fenomeno che ha semplicemente etichettato come "DUX". Per Joachim von Fiore il terzo impero non era «una nuova istituzione che avrebbe dovuto sostituire in modo rivoluzionario la chiesa», ma un processo «di spiritualizzazione dell'Ekklesia e di trasformazione della chiesa universale in una nuova ordine del monachesimo contemplativo, spiritualizzato ”. In questo terzo regno le persone vivrebbero “spiritualmente e povere, fraternamente , tutte dello stesso rango, senza un ordine coercitivo”. Fece anche calcoli su quando sarebbe iniziato il terzo impero. Ha datato il suo inizio all'anno 1200, i Gioachiti Francescani Spirituali più tardi al 1260, quest'ultimo vedendo Francesco d'Assisi come il DUX proclamato da Gioacchino von Fiore.

Modi di pensare volki

Il termine "Terzo Reich", che è emerso sullo sfondo del modo di pensare popolare dei secoli XIX e XX, includeva non solo aspetti religiosi, ma anche politici, per cui lo stato e la religione erano descritti e interpretati nel contesto più vicino. Il filosofo Eric Voegelin ha osservato in termini generali che “i termini di religione e stato, così come sono vincolanti oggi nell'uso linguistico generale europeo, ma anche nel più ristretto [sic!] della scienza”, sono modelli “determinati”, che hanno il loro significato speciale nella lotta intellettuale dell'Europa ”, orient. Per religione si intendono “fenomeni come il cristianesimo e le altre grandi religioni redentrici ” e lo stato “le organizzazioni politiche del tipo dello stato nazionale moderno ”. Di conseguenza, numerosi autori nel dopoguerra hanno notato che il nazionalismo moderno conteneva un elemento religioso. Lo storico e studioso tedesco Klaus Vondung ha sottolineato nel suo libro Die Apokalypse in Deutschland che il nazionalismo politico in Germania era " permeato e modellato da idee apocalittiche fin dall'ora della sua nascita ". Lo storico Michael Ley ha descritto una connessione tra il pensiero nazionalista e il romanticismo politico nell'età moderna, sottolineando anche: "La visione del mondo romantica è gnostico-apocalittica, il rinnovamento spirituale è il cosiddetto Terzo Reich o il prossimo Reich millenario". E nel contesto del suo esame del termine "Terzo Reich", Bärsch ha fatto un riferimento esplicito tra l'apocalisse e il nazionalsocialismo, per cui ha anche richiamato l'attenzione sulla prospettiva ottimistica inerente ai credenti apocalittici : pessimista o nichilista. Piuttosto, i terribili eventi da lui descritti sono “nel senso originario della parola 'catastrophé' , cioè come un punto di svolta; da intendersi come cambiamento in meglio e come cambiamento verso la redenzione ”. Prima della prima età della redenzione, il Regno Millenario, arriva la battaglia di Armageddon ( Apocalisse 1616  UE ).

“Terzo Reich” nel XX secolo

L'impero tedesco

Il termine Terzo Reich non acquistò molta importanza nel discorso sociale del XIX secolo. Divenne il terminus technicus solo negli anni '20 . Tuttavia, il termine fu usato sporadicamente nell'Impero tedesco dalla fine del XIX secolo, ma con riferimenti diversi.

La prima apparizione del termine in Germania è datata nella ricerca all'anno 1888. In quell'anno il dramma di Henrik Ibsen Kaiser und Galiläer , scritto in Norvegia nel 1873, fu tradotto in tedesco. Ibsen ha usato il termine in questo pezzo per indicare una sintesi tra paganesimo e cristianesimo. Nel 1894 il termine trovò la sua strada nel romanzo Vigilien del poeta tedesco-polacco Stanisław Przybyszewski e nel 1896 nella raccolta di poesie Donna e mondo del suo amico Richard Dehmel . Schmitz-Berning ha notato a questo proposito che entrambi "i partecipanti alla tavola rotonda nel pub di Berlino› Schwarzes Ferkel ‹› Unter den Linden ‹" e che questo ristorante era anche di Arthur Moeller van den Bruck , che in seguito ha reso popolare il termine è stato visitato.

Nel romanzo Il Terzo Reich di Johannes Schlaf , pubblicato nel 1899, appaiono per la prima volta somiglianze con la successiva ideologia nazionalsocialista , come affermato da Bärsch. L'eroe principale, il dott. Emmanuell Liesegang "Scritti gnostici, l'apocalisse di Giovanni ei sogni del› superuomo ‹". La riformatrice dell'educazione svedese Ellen Key usò il termine nel suo volume di saggi The Few and the Many (1901) con riferimento al mistico Maximos , al quale si riferiva anche Ibsen. Nel romanzo Wiltfeber, l'eterno tedesco (1912) di Hermann Burte , il termine è stato usato incidentalmente, ma questo nel contesto dei termini › Krist ‹, › Widerkrist ‹, › Swastika ‹ e la purezza delle bionde, che è già è stata data una connessione tra la visione del mondo folk - razzista e religiosa . Inoltre, il termine è stato utilizzato nel titolo del libro del giornalista Martin Wust; anche nel 1916 con Gerhard von Mutius nel suo libro The Three Realms . Entrambi gli autori, però, hanno usato il termine in senso pacifista - illuminista .

Repubblica di Weimar

Divulgazione del termine

Nella Repubblica di Weimar , il termine fu usato per la prima volta nel 1918 nel saggio Der Gedanke del filosofo e matematico tedesco Gottlob Frege . Il concetto fregeano di terzo impero rappresenta un significato a sé stante: “Un terzo impero deve essere riconosciuto. Ciò che appartiene a questo concorda con l'idea che non può essere percepito con i sensi, ma con cose che non hanno bisogno di un portatore alla cui coscienza appartenga. "

In completo contrasto con la terminologia di Frege, che veniva generalmente ignorata , l'opera Il Terzo Reich del nazionalista conservatore antidemocratico Moeller van den Bruck , pubblicata nel 1923, contribuì a rendere popolare il discorso del “Terzo Reich” . Secondo la sua divisione, il primo impero fu il Sacro Romano Impero della Nazione Germanica fino al 1806, il secondo quello creato da Otto von Bismarck sotto gli imperatori tedeschi Guglielmo I, Federico III. e Guglielmo II (1871-1918) e il terzo, che sarebbe seguito, un impero in cui il nazionalismo si sarebbe unito al socialismo . Con questa costruzione Moeller van den Bruck non si riferiva direttamente a Joachim von Fiore, ma alla sua idea diffusa. Il germanista Peter Philipp Riedl scrisse: “L'efficace concetto di 'Terzo Reich' di Arthur Moeller van den Bruck, che Julius Petersen perseguì anche dopo molti anni di lavoro preparatorio nel 1934 'nella leggenda e nella poesia tedesca', interpreta la dottrina dello spirito di Joachim von Fiore al mito intramondano della redenzione, all'evento völkisch-salvezza nazionale».

Adozione nel vocabolario nazista

Nel suo saggio Sulla storia originale del Terzo Reich, pubblicato per la prima volta nel 1935, Ernst Bloch riteneva che i nazionalsocialisti avessero adattato il loro concetto di "Terzo Reich" da Arthur Moeller van den Bruck. Dalla pubblicazione del libro La religione politica del nazionalsocialismo di Bärsch nel 1998, questa tesi è stata considerata controversa nelle recenti ricerche. Matthias Straßner ha scritto:

"Da Claus-Ekkehard Bärsch arriva la tesi che il termine del 'Terzo Reich' né di Ibsen ancora solo direttamente da Moeller van den Bruck nella fraseologia raggiunga i nazisti, ma dal traduttore di Ibsen Dietrich Eckart ."

Bärsch ha scritto esattamente:

“Non è Moeller van den Bruck, da cui i nazionalsocialisti presero il termine 'Terzo Reich', ma un influente cofondatore dell'intero movimento aveva questo termine già nel 1919 - prima della prima edizione del libro di Moeller van den Bruck dell'anno 1923 - utilizzato in un chiaro contesto di scritti politico-ideologici. È il poeta Dietrich Eckart che si è trasformato in un politico".

Inoltre, Bärsch ha sottolineato che il termine Terzo Reich non era né "chiaramente definito dagli stessi nazionalsocialisti" né "trattato in una monografia sistematica nella letteratura sull'ideologia nazista". E ha aggiunto: “In nessun caso si basa su un concetto statale o costituzionale. Un sistema di governo basato sulla l' ideologia del 'Terzo Reich' non è stato redatto o prima o dopo il 1933. "

Critiche da parte dei pubblicisti cristiani

Nel giugno 1931, Eugen Rosenstock-Huessy avvertì sulla rivista Hochland che con il "Terzo Reich", un termine del mondo dei concetti cristiano era inammissibilmente secolarizzato e applicato a un regno mondano sostitutivo: invece di un cristianesimo giovanneo veramente completo (dopo il " Petruskirche ") e la " missione Paulus "), i nuovi ideologi stanno subendo una costrizione politica laica. E il battista Arnold Köster descrisse il pericolo che le persone riponessero la loro speranza nei "regni di questo mondo" e ora credessero nel "terzo regno", non "nel regno di Dio, nella regalità di Gesù".

tempo del nazionalsocialismo

Termine di propaganda

In retrospettiva, dopo aver preso il potere, i nazionalsocialisti hanno descritto la Repubblica di Weimar come un impero intermedio per chiarire che non ha posto nel censimento ufficiale. Inoltre, il termine sistema di tempo è stato utilizzato per gli anni tra il "Secondo Reich" - l' Impero tedesco ( guglielmino ) e il "Terzo Reich". Con Systemzeit o Zwischenreich , il sistema di governo parlamentare del Reich tedesco dal 1918 al 1930/1933 doveva essere ridotto rispetto ai sistemi di governo autoritari tedeschi, che erano riconosciuti come Reich , in dizione nazionalsocialista . È riconoscibile l'ideologia della salvezza propagata con questa dizione ( regno millenario ), che è legata alle idee religiose.

I nazionalsocialisti adattarono anche il termine " Reich millenario " per propagare un periodo di continuità sotto il loro dominio dopo la movimentata storia tedesca. Il 1 settembre 1933, Adolf Hitler annunciò ufficialmente che lo stato da lui guidato era un "Terzo Reich" che sarebbe durato "mille anni". Il termine "Reich millenario" e il termine "Terzo Reich", come usati dai nazionalsocialisti, riprendevano i "simboli della speculazione della storia apocalittica per la fase finale della storia". Vondung ha osservato:

"Con l'acquisizione di questi simboli il Reich tedesco o nazista viene trasfigurato: dovrebbe <Il> regno millenario conosciuto non durare mille anni ma per sempre , a cui Schumann simbolo del> regno eterno sale di comando <indicato anche come tempio della consacrazione dell'onore di Hitler al posto del re per 'Eternal Watch'. L'"Eterno Impero" nel tempo è impostato come la fase finale della "storia della salvezza" nazionalsocialista e, in questo senso, come la fase finale della storia rilevante per i nazionalsocialisti in generale."

In questo contesto si registra anche che Heinrich Himmler , Reichsführer SS e capo della polizia tedesca e sostenitore dell'occulto , si considerava la “ reincarnazione ” del re Heinrich I , che fu sepolto nella Cappella Palatina sullo Schlossberg a Quedlinburg nel 936 . In occasione del millesimo anniversario della morte del re nel 1936, la chiesa Wiperti e la chiesa di San Servatii sul Quedlinburger Schlossberg furono dichiarate "Consacrazione delle SS". Questo è stato fatto per tracciare una linea diretta con i nazionalsocialisti che volevano governare "altri mille anni".

Critica concettuale

Il pubblicista Erik von Kuehnelt-Leddihn , che fu influenzato dalle idee monarchiche , negò completamente allo stato nazista il diritto di usare il termine "Reich". A suo avviso, il termine comprendeva una varietà di culture, lingue e popoli del Sacro Romano Impero , ma l'ideologia del nazionalsocialismo includeva esattamente l'opposto.

Elusione del termine

Gli oppositori del regime nazionalsocialista hanno satirizzato la sua pretesa di eternità con il termine " Quarto Reich ".

Il 13 giugno 1939, Hitler fece vietare l'ulteriore uso del termine "Terzo Reich" in una circolare "non destinata alla pubblicazione". Reinhard Bollmus ha scritto, tra l'altro, che Hitler stava in tal modo chiarendo che "anche secondo le sue opinioni, lo Stato Führer non aveva quasi mai nulla in comune con le idee di Moeller van den Bruck". E a proposito della prospettiva hitleriana aggiungeva: “Preferiva espressioni come 'Reich germanico nazione tedesca' e 'Grande Reich germanico', e se dovessero evocare il ricordo del tempo della Grande Migrazione, se Hitler si riferiva a le immagini - in questa unilateralità per lui tipica - di un periodo di continue campagne di conquista, ha caratterizzato il sistema di governo che ha creato abbastanza correttamente: come uno stato conquistatore e come uno stato conquistatore non solo in politica estera, ma anche nella politica interna».

Il 10 luglio 1939 il Ministero della Propaganda del Reich destituito , la stampa nel "Vecchio Reich" e in Austria al per evitare il termine "Terzo Reich" in futuro. La spiegazione affermava letteralmente: “Per esprimere in modo propagandistico i cambiamenti nelle condizioni interne al Reich, l'espressione 'Terzo Reich' è stata coniata e utilizzata per il Reich nazionalsocialista prima e dopo la presa del potere. Questo nome di derivazione storica non rende più giustizia al profondo sviluppo che ha avuto luogo da allora. Si consiglia pertanto che l'espressione "Terzo Reich", che è già stata sostituita dal termine "Grande Reich tedesco" a seguito degli eventi, non sia più utilizzata nel contesto dell'attuale lavoro di stampa. ”Alternativa ufficialmente desiderata i nomi di "Terzo Reich" erano anche "Germania nazionalsocialista" e "Reich tedesco".

Seguendo le istruzioni, per la 12a edizione dei dudens ortografici del 1941, la parola chiave "Terzo Reich" ancora contenuta nell'11a edizione del 1934 con il significato "il terzo Reich fondato nel 1933 dopo il vecchio impero tedesco e il Reich degli Hohenzollern “Non più registrato. La Volks- Brockhaus del 1940 usò il termine ufficialmente desiderato "Grande Reich tedesco" invece di "Terzo Reich" e la rivista Die Kunst im Third Reich si chiamò dal 1939 Die Kunst im Deutschen Reich .

Tuttavia, il termine non è stato completamente cancellato. Cornelia Schmitz-Berning dimostrò che il termine continuò ad essere usato, ad esempio, nel settimanale Das Reich pubblicato da Joseph Goebbels . Il termine compare anche nei dettami Bormann , a volte indicati come "testamento politico" di Hitler.

Impero e Impero

Dopo l' annessione dell'Austria nel 1938, il termine " Grande Reich tedesco " fu inizialmente utilizzato in modo ufficioso e dal 26 giugno 1943 come nome ufficiale dello stato.

Il 21 marzo 1943, il Ministero della Propaganda del Reich ha richiesto la stampa per usare il termine generico del Reich analogo all'uso del termine dell'Impero nel impero britannico .

olocausto

Indipendentemente dal fatto che il termine “Terzo Reich” perse di significato per i nazionalsocialisti e la cosiddetta questione ebraica durante la seconda guerra mondiale “non era più trattata come prima del 1938/39, i cattolici (e protestanti ) i teologi hanno tentato la Shoah con la storia della salvezza per interpretare argomenti e così hanno contribuito alla banalizzazione dei crimini antisemiti ”. Anche lo storico Urs Altermatt ha scritto di questo fenomeno occasionale: “Negli anni della guerra, singoli teologi hanno usato lo stigma della 'depravazione' degli ebrei per spiegare la loro persecuzione e sterminio da parte dei nazionalsocialisti e dei loro complici. Erano dell'opinione che solo la conversione degli ebrei al cristianesimo avrebbe potuto salvarli dalla persecuzione. ”Lo storico Jacques Le Goff ha evidenziato l'idea apocalittica su cui si basava questo pensiero come un fenomeno moderno . Scriveva: "E se gli europei di oggi hanno idee escatologiche , sono purtroppo quelle del genocidio o della minaccia nucleare , sono più apocalittiche di quelle della società medievale, in cui le utopie e le paure dell'apocalisse erano generalmente diffuse solo tra le minoranze ".

resistenza

Heinrich Vogeler : Il Terzo Reich , 1934

Nella 29a edizione delle parole alate di Georg Büchmann del 1943, si dice:

“Sono stati meno gli stessi circoli nazionali che i loro avversari a usare la parola più spesso e con un sottofondo malizioso. Adolf Hitler e il NSDAP non hanno mai affermato esplicitamente che avrebbero portato al Terzo Reich, anche ufficialmente è stato menzionato solo raramente. Tuttavia, le persone in patria e all'estero parlano del tempo trascorso dalla presa del potere (30 gennaio 1933) solo del Terzo Reich ".

Nel lungometraggio americano Casablanca (1942), il maggiore tedesco Strasser accusa il capitano Renault franco-vichy di aver usato la frase “Terzo Reich” sottovoce come se si aspettasse di più.

dopoguerra

Uso del termine dalla fine della guerra nel 1945

Dal dopoguerra , la prospettiva sul termine "Terzo Reich" è cambiata radicalmente. Se l'idea associata al termine contenuto è stata legata per secoli al futuro , da allora il termine si è generalmente riferito all'epoca del nazionalsocialismo e quindi al passato storico . Dopo il 1945, il termine "Terzo Reich" prevalse nel linguaggio colloquiale, tra gli storici, nel giornalismo e nelle lezioni di storia nelle scuole, poiché era un sintetico riferimento alla Germania durante la dittatura nazista e i nazionalsocialisti non indicavano un termine specifico per la Germania stabilita in il tempo del suo governo.

In generale, tuttavia, dopo il 1945 nella Repubblica federale di Germania emerse una "eterogeneità dei nomi" . In aggiunta l'espressione “popolare” “Terzo Reich”, termini come NS Stato , il regime NS , la dittatura di Hitler e regola nazionalsocialista sono anche utilizzati. Uno studio casuale di Georg Stötzel del quotidiano taz (dal 1989 al 1999) e del settimanale Die Zeit (dal 1995 al 1998) ha mostrato, ad esempio, che per il rispettivo periodo di studio in questi giornali “l'indicazione dell'epoca nazista " era "predominante" rispetto ad altre designazioni. era ( taz con il 90 percento, Die Zeit con il 60 percento).

Discorso critico dagli anni '80

Dal punto di vista della critica linguistica , l'avvocato Walter Mallmann ha pubblicato la sua obiezione nel 1984 nel dizionario conciso di storia giuridica tedesca che il termine "Terzo Reich" era "giustificabile giuridicamente e politicamente in termini di storia delle idee e della costituzione".

Nel 1989 Dieter Gunst ha scritto un saggio in cui ha indagato sulla questione di come il termine "Terzo Reich" sia stato in grado di ristabilirsi dopo il 1945. Dichiarò che da un lato il termine era stato reimportato come anglicismo dagli Alleati nel 1945 e dall'altro, secondo l'articolo 131 GG, "i vecchi estremisti dell'era nazista erano stati assunti nell'amministrazione della Repubblica di Germania", "nella misura in cui non fossero criminalizzati" (cfr. 131er ). E ha aggiunto in merito a questo:

“Il termine 'Terzo Reich' ha un effetto neutrale e non dispregiativo ed è quindi usato molto meglio in questi ambienti rispetto ad altri termini come il terrore nazista o il regime di Hitler che ci ricordano un tempo che si vorrebbe sopprimere dalla propria coscienza. A questo proposito, il termine "Terzo Reich" è un prodotto del meccanismo di repressione di coloro che seguirono l'era di Hitler. Il termine 'Terzo Reich' piaceva anche ai vecchi nazisti e a loro piaceva usarlo nelle loro giustificazioni, per esempio Diels , il primo capo della Gestapo, il vicecancelliere di Hitler von Papen e il ministro degli armamenti Speer ”.

Inoltre, Gunst ha osservato che la designazione retrospettiva del regime di Hitler come "Terzo Reich" non era solo un "apprezzamento del nazionalsocialismo", ma avrebbe anche travisato i fatti storici. Come ha aggiunto, Hitler non ha fondato né uno stato né un "impero speciale".

Nel suo libro Zeitgeschichtlichesverzeichnis der deutschen Gegenwartsssprache, pubblicato per la prima volta nel 2002, Stötzel ha sottolineato la mancanza di riflessioni riconoscibili sul termine “Terzo Reich” sia nella letteratura accademica che nella stampa tedesca. Tra l'altro, ha notato che, ad esempio, lo storico Karl Dietrich Bracher aveva sempre usato il termine “Terzo Reich” con “virgolette distanziate” nel 1964, ma senza commentare esplicitamente il problema della denominazione, come faceva il “sensibile alla lingua”. politologo” Dietrich Thränhardt nel suo Libro Storia della Repubblica federale di Germania del 1996. Inoltre, per esempio, la rivista Der Spiegel nel 1950 avrebbe scritto “Terzo Reich” senza virgolette in varie edizioni. E ha sintetizzato:

“Non è possibile identificare chiaramente quali opere o testi e argomenti della comunicazione specialistica sopra presentata o quali conoscenze storiche nella popolazione siano responsabili dell'ortografia non marcata nella stampa tedesca dopo il 1945 senza alcuna ragione riconoscibile e senza argomenti esplicativi Terzo Reich e la grafia ›Terzo Reich‹ compare tra virgolette distanziate."

letteratura

Contesto della storia delle idee

  • Ernst Bernheim : concezioni medievali del tempo nella loro influenza sulla politica e sulla storiografia. Tübingen 1918 (ristampa, Tübingen 1964, DNB ).
  • Gerhard Bauer: Regno di Dio e Terzo Reich. Gottinga 1934. DNB
  • Heinz Hertl: Il terzo regno nella storia intellettuale . Amburgo 1934. DNB
  • Julius Peterson: Il desiderio del Terzo Reich nella leggenda e nella poesia tedesca. Stoccarda 1934. DNB
  • Jean Frederic Neurohr: Il mito del Terzo Reich. Cotta, Stoccarda 1957. DNB
  • Norman Cohn : La lotta per il millennio. Il messianismo rivoluzionario nel Medioevo e la sua sopravvivenza nei moderni movimenti totalitari . (Titolo originale: La ricerca del millennio , tradotto da Eduard Thorsch). Francke , Berna / Monaco 1961. DNB
  • Jacques Sole: miti cristiani. Dal Rinascimento all'Illuminismo (titolo originale: Les mytes chrétiens , tradotto da Henriette Beese). Ullstein, Francoforte sul Meno / Berlino / Vienna 1982, ISBN 3-548-35155-7 .
  • Johan Hendrik Jacob van der Pot: Significato e periodizzazione della storia. Una revisione sistematica di teorie e credenze. Leida 1999, ISBN 90-04-11605-2 .

Uso del termine nel XX secolo

  • Dieter Gunst: Hitler non voleva un "Terzo Reich". In: Storia, politica e loro didattica , 17, 1989, pp. 299-306.
  • Jost Hermand : Il vecchio sogno del nuovo impero. Utopie popolari e nazionalsocialismo. Francoforte sul Meno 1988 (2a edizione, Weinheim 1995, ISBN 3-89547-709-5 ).
  • Cornelia Schmitz-Berning: Vocabolario del nazionalsocialismo. Berlino 1998, ISBN 3-11-013379-2 , pp. 157-160 ( Google Books ).
  • Burchard Brentjes : Il mito nel Terzo Reich. Tre millenni di sogno di salvezza. Portatore di torcia, Hannover 1999, ISBN 3-7716-2112-7 .
  • Gábor Hamza: L'idea del "Terzo Reich" nel pensiero filosofico e politico tedesco del XX secolo. In: Journal of the Savigny Foundation for Legal History , Vol. 118, Dipartimento tedesco. Böhlau, Vienna / Colonia / Weimar 2001, pp. 321-336.
  • Hermann Butzer : Il “Terzo Reich” nel Terzo Reich. Il topos "Terzo Reich" nell'ideologia e nella teoria politica nazionalsocialista. In: Lo Stato . Rivista di teoria statale e storia costituzionale, diritto pubblico tedesco ed europeo. 42° volume, Hannover 2003, pp. 600-627.
  • Georg Stötzel : Dizionario di storia contemporanea del tedesco contemporaneo. 2a edizione ampliata e aggiornata, Hildesheim 2003, ISBN 3-487-11759-2 ( Google Books ).

Articoli di giornale

link internet

Wikizionario: Terzo Reich  - spiegazioni di significati, origini delle parole, sinonimi, traduzioni

Evidenze individuali

  1. Georg Stötzel : Dizionario di storia contemporanea della lingua tedesca contemporanea . 2a edizione ampliata e aggiornata, Hildesheim 2003, p.92.
  2. ^ A b Claus-Ekkehard Bärsch: La religione politica del nazionalsocialismo . Monaco di Baviera 1998, ISBN 3-7705-3172-8 , pagina 45 e seguenti.
  3. a b c d e f Eric Voegelin: Le religioni politiche . A cura di Peter J. Opitz. Monaco 1993, ISBN 3-7705-2838-7 , pagina 39.
  4. Rüdiger Safranski : The Evil o il dramma della libertà . Monaco/Vienna 1997, p.50; Stuart Holroyd: Gnosticismo . Tradotto dall'inglese da Martin Engelbrecht. Braunschweig 1995, p.73 e segg.
  5. Eric Voegelin: Le religioni politiche . A cura di Peter J. Opitz. Monaco 1993, pagina 35.
  6. a b Friedrich Heer : Il primo amore di Dio . Gli ebrei nel campo della tensione nella storia, Francoforte sul Meno / Berlino 1986, 68 sgg.
  7. ^ Claus-Ekkehard Bärsch: La religione politica del nazionalsocialismo . Monaco 1998, pp. 131 ss. E 329 ss.
  8. Reinhard W. Sonnenschmidt: Gnosi politica . La fede nell'alienazione e l'illusione dell'immortalità nella religione e nella filosofia politica della tarda antichità, Monaco di Baviera 2001, ISBN 3-7705-3626-6 , p.261 .
  9. ^ Claus-Ekkehard Bärsch: La religione politica del nazionalsocialismo . Monaco 1998, pag.45 ss.
  10. Ruth Kerstenberg-Gladstein: Il “Terzo Reich” - Una polemica del XV secolo contro il Gioacchino e il suo retroscena. In: Journal of Warburg e Courtauld Institutes. Vol. 18, n. 3/4 (1955), pp. 245-295 .
  11. Eric Voegelin: Le religioni politiche . A cura di Peter J. Opitz. Monaco 1993, pagina 39.
  12. a b Wolfgang Röd: La via della filosofia. Volume 1: Antichità, Medioevo, Rinascimento. Beck, Monaco 1994, ISBN 3-406-38388-2 , p.382 .
  13. a b Michael Ley: Movimenti apocalittici nell'età moderna . In: Michael Ley / Julius H. Schoeps : Il nazionalsocialismo come religione politica. Bodenheim vicino a Magonza 1997, ISBN 3-8257-0032-1 , pagina 17.
  14. a b c d Eric Voegelin: Le religioni politiche . A cura di Peter J. Opitz. Monaco 1993, pagina 40.
  15. a b Eric Voegelin: Le religioni politiche . A cura di Peter J. Opitz. Monaco 1993, pagina 11 f.
  16. z. B. Barbara Ehrenreich: Rituali di sangue. Origine e storia del piacere in guerra. Dall'inglese di Wolfgang Heuss, Reinbek bei Hamburg 1999, p.248 ss.; Peter Berghoff: La morte del collettivo politico. Religione politica e morire e uccidere per le persone, la nazione e la razza. Berlino 1997; Axel Dunker: Organizza il pessimismo. Categorie escatologiche nella letteratura sul Terzo Reich , Bielefeld 1994; Egon Meusel: Il desiderio di anarchia . Rheinfelden/Berlino 1993, pagine 161 ss.; Friedrich Hacker: La sindrome del fascismo. Analisi di un fenomeno attuale , Francoforte sul Meno 1992, p.53 ss.; Wilhelm Kamlah: Utopia , escatologia , teologia della storia . Studi critici sulle origini e il pensiero futurista dell'età moderna, Mannheim 1969.
  17. Klaus Vondung : L'Apocalisse in Germania . Monaco 1988, ISBN 3-423-04488-8 , pagina 152 ss.
  18. ^ Claus-Ekkehard Bärsch: La religione politica del nazionalsocialismo . Monaco di Baviera 1998, pagina 344 sg.
  19. a b c d Claus-Ekkehard Bärsch: La religione politica del nazionalsocialismo . Monaco 1998, pag.48 sgg.
  20. ^ A b Cornelia Schmitz-Berning: Vocabolario del nazionalsocialismo. Walter de Gruyter, Berlino / New York 1998, pagina 156/157.
  21. ^ Ellen Key: Die Fewigen und die viel , 4a ed., Berlino 1905 (1901), p.131 .
  22. Gottlob Frege: Il pensiero. Un'indagine logica . In: Contributi alla filosofia dell'idealismo tedesco , 2. (1918/19), p.69; Dirk Koob: ha tirato fuori il capitale sociale . Gottinga 2007, pagina 133.
  23. ^ A B Wolfgang Wippermann: Terzo Reich . In: Wolfgang Benz et al. (Ed.): Enciclopedia del nazionalsocialismo . 5a edizione aggiornata e ampliata, dtv, Stoccarda 2007, ISBN 978-3-423-34408-1 , p.479 f.
  24. ^ Claus-Ekkehard Bärsch: La religione politica del nazionalsocialismo . Monaco 1998, pagina 49.
  25. a b Peter Philipp Riedl: Quadri d'epoca - tipologie di artisti. Contributi a bozze tradizionali in letteratura e scienza dal 1860 al 1930. Francoforte sul Meno 2005, ISBN 3-465-03410-4 , p. 262 ( Das Abendland ; NF 33, a cura di Eckhard Heftrich).
  26. a b Matthias Sträßner : Flauto e Pistola . Note sul rapporto tra Nietzsche e Ibsen. Würzburg 2003, ISBN 3-8260-2539-3 , p. 76 (Fonte: Ernst Bloch: Zur Originalgeschichte des Third Reichs . In: ders.: Inheritance of this time . Edizione completa, Vol. 4, Frankfurt am Main 1977, p. 126-160).
  27. ^ Claus-Ekkehard Bärsch: La religione politica del nazionalsocialismo . Monaco 1998, pagina 50.
  28. ^ Claus-Ekkehard Bärsch: La religione politica del nazionalsocialismo . Monaco 1998, pagina 48.
  29. Anabattista Bote del dicembre 1931, pagina 1. Citato da Franz Graf-Stuhlhofer : Critica pubblica del nazionalsocialismo nel Grande Reich tedesco. Vita e visione del mondo del pastore battista viennese Arnold Köster (1896-1960) (=  studi storico-teologici del XIX e XX secolo ; vol. 9). Neukirchener Verlag, Neukirchen-Vluyn 2001, pagina 135.
  30. ^ A b Klaus Vondung: La rivoluzione come rituale. Il mito del nazionalsocialismo. In: Ursula Härtl et al. (Ed.): "Ecco, qui è la Germania ..." Da concetti culturali nazionali alla nazionalsocialista politica culturale , Göttingen 1997, ISBN 3-89244-279-7 , pag 52. .
  31. a b c d Cornelia Schmitz-Berning: Terzo Reich . In: Vokabular des Nationalozialismus , 2a edizione, de Gruyter, Berlino / New York 2010, ISBN 978-3-11-092864-8 , pp. 159-160.
  32. Georg Stötzel: Dizionario di storia contemporanea della lingua tedesca contemporanea , 2a edizione, Hildesheim 2003, p.93 f.
  33. a b Reinhard Bollmus: L'ufficio di Rosenberg e dei suoi avversari. Studi sulla lotta di potere nel sistema di governo nazionalsocialista. Stoccarda 1970, pagina 236.
  34. a b Urs Altermatt: Cattolicesimo e antisemitismo. Mentalità - continuità - ambivalenze. Sulla storia culturale della Svizzera 1918–1945. Stoccarda / Vienna 1999, pagina 117.
  35. Jacques Le Goff : La vecchia Europa e il mondo della modernità. Monaco di Baviera 1996, ISBN 3-406-39269-5 , pagina 65.
  36. Vedi ad es. B. Il Terzo Reich. Documenti di politica interna ed estera , ed. v. Wolfgang Michalka, Deutscher Taschenbuch Verlag, Monaco 1985; Saul Friedländer: Il Terzo Reich e gli ebrei. Persecuzione e sterminio 1933-1945. Due volumi, CH Beck, Monaco 1998 e 2006; Il Terzo Reich: un punto di svolta nella storia del mondo . In: Storia e avvenimenti nell'età moderna. Livello secondario II . Ernst Klett Schulbuchverlag, Lipsia 2005 a.
  37. a b Georg Stötzel: Dizionario di storia contemporanea della lingua tedesca contemporanea . 2a edizione ampliata e aggiornata, Hildesheim 2003, p.92.
  38. a b c Georg Stötzel: Dizionario di storia contemporanea del tedesco contemporaneo . 2a edizione ampliata e aggiornata, Hildesheim 2003, p.96 f.
  39. ^ Walter Mallmann: Impero tedesco. In: Dizionario conciso di storia giuridica tedesca. Volume III. Berlino 1984, pagina 724.
  40. a b c Dieter Gunst: Hitler non voleva un “Terzo Reich”. In: Storia, politica e loro didattica 17, 1989, p.303 f.