Friedrich Engels

Friedrich Engels, fotografo George Lester circa 1868
Firma di Friedrich Engels
Friedrich Engels: statua nel Wuppertal Engelsgarten. Sullo sfondo: la casa del proprietario della fabbrica Friedrich Engels, l'odierno Museo Engels.

Friedrich Engels (nato il 28 novembre 1820 a Barmen (ora parte di Wuppertal ) nella provincia prussiana di Jülich-Kleve-Berg , 5 agosto 1895 a Londra ) è stato un filosofo , teorico sociale , storico , giornalista e rivoluzionario comunista tedesco . Fu anche un imprenditore di successo nel settore tessile . Insieme a Karl Marx, sviluppò quello che oggi viene chiamato marxismo, la teoria sociale ed economica .

Già prima di Marx, Engels si occupava della critica dell'economia politica . I contorni di una critica dell'economia politica , pubblicati nel 1844, divennero il punto di partenza per l'opera di Marx. Già nel 1845 apparve la pubblicazione congiunta La Sacra Famiglia , con la quale Engels e Marx iniziarono a formulare la loro comprensione teorica. Nel 1848 scrissero il Manifesto del Partito Comunista a nome della Lega dei Comunisti .

Con il suo influente studio La situazione della classe operaia in Inghilterra (1845) Engels fu uno dei pionieri della sociologia empirica. La sua attività giornalistica contribuì in modo significativo alla diffusione del marxismo. Oltre all'Anti-Dühring (1877), fu particolarmente apprezzata la versione breve Lo sviluppo del socialismo dall'utopia alla scienza (1880). Dopo la morte di Marx nel 1883, Engels pubblicò il secondo e il terzo volume della sua opera principale, Das Kapital . Critica dell'economia politica , trad. Inoltre, continuò il lavoro sullo sviluppo teorico della loro comune visione del mondo , anche in L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato (1884) e Ludwig Feuerbach e l'esito della filosofia classica tedesca (1888).

Oltre ai suoi studi economici e filosofici, Engels si occupò intensamente anche dello sviluppo delle scienze naturali e della matematica, gettando così le basi per il successivo materialismo dialettico .

Previde chiaramente il pericolo di una guerra mondiale in Europa e tentò nel 1893 con una serie di articoli in Vorwärts di dare impulso alla riduzione degli eserciti permanenti .

vita e lavoro

Infanzia e adolescenza (1820-1841)

Federico Engels. Disegno di Georg Wilhelm Feistkorn (1811–1843) dicembre 1840

Engels era il primo di nove figli del produttore di cotone di successo Friedrich Engels (1796-1860) e di sua moglie Elisabeth Franziska Mauritia Engels (nata van Haar). Padre Engels proveniva da un rispettato, dal 16 ° secolo in Bergisch Terra a base di famiglia ed è diventato il pietismo vicino. Sua madre proveniva da una famiglia di filologi. Nella sua città natale di Barmen (oggi a Wuppertal ) ha frequentato la scuola municipale. Nell'autunno del 1834 suo padre lo mandò al liceo liberale di Elberfeld . Lo studente estremamente dotato dal punto di vista linguistico era entusiasta delle idee umanistiche e si oppose sempre più a suo padre. Su sua insistenza, Engels dovette lasciare il liceo il 25 settembre 1837, un anno prima della maturità , per lavorare come impiegato nell'azienda di suo padre a Barmen. Nel luglio 1838 si recò a Brema per continuare la sua formazione fino all'aprile 1841 nella casa del commerciante all'ingrosso e console sassone Heinrich Leupold . Viveva nella casa di Georg Gottfried Treviranus , parroco della chiesa Martini .

Nella cosmopolita Brema, oltre alla sua formazione commerciale, Engels ebbe l'opportunità di perseguire le idee liberali diffuse attraverso la stampa e il commercio librario . Si sentì interpellato soprattutto dai poeti liberali e dai pubblicisti della “ Giovane Germania ” e fece lui stesso dei tentativi letterari.

Nella primavera del 1839, Engels iniziò a fare i conti con il pietismo radicale della sua città natale. Nel suo articolo Lettere da Wuppertal , apparso sul Telegraph per la Germania nel 1839 , descrisse come il misticismo religioso permeava tutti gli ambiti della vita a Wuppertal e richiamava l'attenzione sulla connessione tra l'atteggiamento pietistico nei confronti della vita e la miseria sociale. Nel 1840 riportò sulla disputa della chiesa di Brema .

Engels lavorò come corrispondente da Brema per lo Stuttgarter Morgenblatt per lettori colti e dal 1840 per l'Augsburger Allgemeine Zeitung . Ha scritto numerose recensioni letterarie, poesie, drammi e varie opere in prosa. Inoltre, ha scritto relazioni sul tema dell'emigrazione e sul "vapore a vite". Importanti sostenitori dei suoi interessi letterari e politici in questo periodo furono Ludwig Börne , Ferdinand Freiligrath e soprattutto Karl Gutzkow . Nel suo Telegraph für Deutschland , dal 1839 al 1841, apparvero numerosi contributi di Engels sotto lo pseudonimo di "Friedrich Oswald".

Da settembre 1841, Engels ha fatto il servizio militare come volontario per un anno con la Guardia brigata d'artiglieria a Berlino , dove ha frequentato le lezioni di filosofia presso l' università . Si avvicinò al gruppo dei Giovani Hegeliani e si unì al gruppo attorno a Bruno ed Edgar Bauer , i cosiddetti “liberi”. All'inizio dell'anno 1841/42, Engels pubblicò - sotto l'impressione delle lezioni di Hegel a Berlino di Schelling - un articolo e due opuscoli diretti contro la filosofia di Schelling.

Fin dai suoi opuscoli contro Schelling, Engels prestò sempre maggiore attenzione alla filosofia. Studiò le opere di Hegel, si occupò ampiamente dello stato della ricerca critica della religione e si rivolse per la prima volta alla filosofia dei materialisti francesi . Dalla metà del 1842 iniziò a trattare con Ludwig Feuerbach ( Das Wesen des Christianentums ), che nelle sue opere rifiutava la religione e l'idealismo hegeliano. Sotto l'impressione di questi studi, Engels si allontanò sempre più dal giovane hegelismo e iniziò a prendere posizioni di materialismo. Per lui, le questioni politiche dell'epoca avevano un peso sempre maggiore. Dall'aprile 1842 pubblicò articoli diretti contro il corso reazionario dello stato prussiano nella Rheinische Zeitung , l'organo principale del movimento borghese di opposizione in Germania all'epoca.

Lettere dal Wuppertal e occupazione con i giovani hegeliani

Engels si interessò molto presto alla situazione precaria della forza lavoro. Nel saggio Lettere da Wuppertal , pubblicato sul Telegraph for Germany già nel 1839 , descrive, tra l'altro, l' impoverimento e la degenerazione degli operai dell'industria tedesca - come la diffusione del misticismo e dell'ubriachezza - e il lavoro minorile nelle fabbriche.

Inoltre, Engels si occupò da vicino con i Giovani Hegeliani nel periodo successivo, in particolare con David Friedrich Strauss . Negli anni 1842/43 - sotto l'influenza delle lezioni di Schelling su Hegel a Berlino - furono pubblicati articoli e opuscoli su Schelling e la sua critica a Hegel. Engels critica il tentativo di Schelling di giustificare la religione cristiana e difende la dialettica hegeliana. La filosofia di Schelling rappresenta una ricaduta nella scolastica e nel misticismo ed è un tentativo di umiliare nuovamente la filosofia alla "serva della teologia".

Primi passi rivoluzionari (1842-1844)

Rheinische Zeitung
Friedrich Engels tra il 1857 e il 1859

Nel novembre 1842 Engels si recò via Colonia - dove incontrò di persona Karl Marx per la prima volta durante una visita alla redazione della Rheinische Zeitung - a Manchester , dove risiedeva nel distretto di Chorlton-on-Medlock , per completare la sua formazione commerciale nella filatura del cotone. mulino di proprietà di suo padre e del suo socio Ermen Ermen & Engels da completare.

In Inghilterra, che era molto più sviluppata industrialmente, Engels apprese gli effetti del liberalismo di Manchester sulle condizioni di vita della classe operaia, che cambiò la sua posizione politica e la forgiò per la vita. Il feudalesimo era già superata lì, e le contraddizioni tra la borghesia e la classe operaia erano aperte a Engels ha rivelato. Cercò il contatto con l'emergente movimento operaio inglese e conobbe le loro forme di lotta come scioperi , riunioni e iniziative legislative . L'operaia irlandese Mary Burns , partner di Engels, ha svolto un ruolo importante in questo.

Nel 1843 Engels prese contatto con la prima organizzazione operaia rivoluzionaria tedesca, la “ Lega dei giusti ”, a Londra, dove incontrò esponenti di spicco come Heinrich Bauer , Joseph Moll e Karl Schapper . Contemporaneamente prese contatto con i cartisti inglesi a Leeds e scrisse i primi articoli che apparvero sui giornali degli Owenisti (The New Moral World) e dei cartisti (The Northern Star) . Nell'autunno del 1843 risale la sua amicizia con il leader cartista Julian Harney e l'assistente commerciale e poeta Georg Weerth , che in seguito sarebbe stato a capo della sezione di approfondimento della Neue Rheinische Zeitung negli anni rivoluzionari 1848/49.

Mosso dalle dure lotte del proletariato inglese, Engels si immerse nello studio delle teorie esistenti della società capitalista . Ha fatto ricorso alle opere degli utopisti inglesi e francesi ( Robert Owen , Charles Fourier , Claude-Henri de Saint-Simon ) e dell'economia politica borghese classica ( Adam Smith , David Ricardo ). Ha pubblicato i risultati dei suoi studi nella Rheinische Zeitung , in fogli di lavoro inglesi e in una rivista svizzera. Nel febbraio 1844, gli scritti Die Lage Inghilterra del und Umrisse sono stati pubblicati su una critica dell'economia politica negli annuari franco-tedeschi pubblicati da Karl Marx e Arnold Ruge a Parigi . In esso ha cercato di dare una prima risposta alla domanda su quale ruolo giocano le condizioni e gli interessi economici nello sviluppo della società umana.

Poco dopo il suo arrivo a Manchester, Engels incontrò le lavoratrici irlandesi Mary e Lizzie Burns , delle quali era stato innamorato per tutta la vita. Un giorno prima della morte di Lizzie (11 settembre 1878) la sposò ufficialmente.

Engels era stato in regolare corrispondenza con Marx sin dalla sua collaborazione agli annuari franco-tedeschi . Al suo ritorno in Germania alla fine dell'agosto 1844, lo visitò a Parigi per dieci giorni. I due hanno trovato le loro opinioni concordate e hanno deciso di continuare a lavorare a stretto contatto.

Linee per una critica dell'economia politica

Con l'arrivo in Inghilterra (1842), il confronto con il cartismo ei primi dibattiti storici del movimento operaio, l'interesse di Engels si sposta sull'analisi della situazione sociale e politica della classe operaia. Arrivò alla convinzione che la lotta degli interessi materiali è il motore principale dello sviluppo sociale, che trova la sua espressione politica nella lotta di classe. Le sue opinioni teoriche all'epoca sono meglio espresse in Outlines on a Critique of Economics. In esso Engels formula la sua critica alla filosofia idealistica e materialista . Evidenzia la proprietà privata come categoria centrale del capitalismo , motivo dell'alienazione del lavoro , della formazione dei monopoli e delle crisi ricorrenti. Engels vede la soluzione ai problemi del capitalismo in un'organizzazione razionale della produzione.

Prima collaborazione con Karl Marx (1844-1847)

La situazione della classe operaia in Inghilterra
Il manifesto comunista

Dopo il suo ritorno a Barmen, Engels trovò mutate circostanze. La rivolta dei tessitori slesiani nel giugno 1844 aveva innescato scioperi operai anche in altre parti della Germania. Ciò ha anche influenzato le forze borghesi nella Prussia renana per opporsi al governo prussiano. Per sostenere le forze di opposizione, Engels tentò di stabilire un contatto con i socialisti che lavoravano in Renania , il cui principale teorico era Moses Hess . Con lui e il pittore e poeta Gustav Adolf Koettgen sviluppò una vivace attività di agitazione a Elberfeld dall'autunno 1844 . Nei discorsi di Elberfeld del febbraio 1845, Engels propagò una società comunista, dopo di che il governo provinciale vietò tutti gli incontri pubblici. Ora si concentrò sul rafforzamento dei legami tra i gruppi socialisti che lavoravano illegalmente e coltivò le sue relazioni internazionali, specialmente con i socialisti e i cartisti inglesi. Per la rivista socialista The New Moral World , alla quale aveva già lavorato in Inghilterra, scrisse diversi articoli in cui riferiva sullo sviluppo delle correnti socialiste in Germania. Inoltre, ha cercato di conquistare i vari gruppi per le idee rappresentate da Marx e da lui e di superare le idee idealistiche e utopico-socialiste prevalenti. Un evento importante fu l'apparizione della Sacra Famiglia , uno sforzo congiunto con Marx, nel febbraio 1845. Il pubblico scientifico in Germania reagì a questo con attacchi per lo più violenti alle idee materialistico-socialiste in essa contenute. Per far avanzare la teoria della lotta di classe, Engels lavorò intensamente dal suo arrivo a Barmen alla sua opera La situazione della classe operaia in Inghilterra , che fu pubblicata nel marzo 1845 da Otto Wigand . Se ne parlò sui più importanti giornali e riviste tedesche e trovò grande interesse tra le forze democratiche della borghesia.

Nell'aprile 1845 Engels si trasferì a Bruxelles per sostenere Marx, che, sotto la pressione della reazione prussiana, era stato espulso dalla Francia dal governo francese e si trasferì nel giovane Regno del Belgio. Nello stesso anno è stato seguito da Mary Burns dall'Inghilterra. Marx ed Engels crearono una cerchia reciproca di amici e conoscenti a Bruxelles, che includeva Moses Hess, Ferdinand Freiligrath , Joseph Weydemeyer e Joachim Lelewel , tra gli altri . Marx ed Engels scoprirono che nel movimento comunista si diffusero idee che inibivano l'assorbimento della loro nuova conoscenza. Iniziarono quindi a lavorare al testo Die deutsche Ideologie , che includeva una critica a Feuerbach e al "socialismo da allora tedesco". Dopo sei mesi terminarono il loro lavoro nel maggio 1846. Engels tentò invano di trovare un editore fino al 1847 e, all'inizio del 1847, scrisse I veri socialisti come supplemento . Dopo aver posto le basi teoriche per la futura trasformazione della società dal loro punto di vista, Marx ed Engels videro il loro compito più importante nel conquistare “il proletariato europeo e prima di tutto tedesco” alle loro convinzioni. Dopo il 1846 si dedicarono sempre più al lavoro pratico per la formazione di un partito proletario. Nel febbraio 1846, insieme a Philippe Gigot , fondarono a Bruxelles il Comitato di corrispondenza comunista , che avrebbe dovuto stabilire i collegamenti tra i comunisti nei vari paesi. Nel corso del 1846 furono istituiti altri comitati in numerose città europee. Marx ed Engels consideravano questi gruppi per lo più piccoli come la base per introdurre le loro idee nel movimento operaio e trattare con quei concetti ideologici che fino ad allora avevano determinato il mondo delle idee dei lavoratori. Questi includevano soprattutto il comunismo utopico di Wilhelm Weitling , gli insegnamenti del socialista francese Proudhon e la concezione del socialismo “vero” ( Karl Grün ).

Alla fine del gennaio 1847, Marx ed Engels aderiscono alla “Lega dei giusti”, che nel frattempo si era avvicinata alle loro idee. Ora stavano lavorando vigorosamente per convertire il "Bund" in un partito della classe operaia. Nel frattempo, a Bruxelles, Marx stava scrivendo il suo opuscolo teorico Misère de la philosophie (La miseria della filosofia) , uscito in Francia nel luglio 1847 e contenente una critica ai piani di riforma di Proudhon. A Parigi, Engels diffuse le questioni teoriche trattate nel libro tra i comunisti tedeschi ei dirigenti dei socialisti francesi. Nel giugno 1847 si svolse il primo dei due congressi federali della “Lega dei Giusti” , ora ribattezzata “ Lega dei Comunisti ” perché i suoi membri non avevano più “giustizia” ma un attacco “all'ordine sociale esistente”. e la Proprietà privata ”era in primo piano. Al posto del vecchio motto federale "Tutti gli uomini sono fratelli", lo slogan rivoluzionario di classe "Lavoratori di tutti i paesi, unitevi!" Sotto forma di 22 domande e risposte, il congresso ha deciso la " Bozza di un credo comunista ".

Nell'agosto 1847 Engels fondò insieme a Marx l' Associazione dei lavoratori tedeschi di Bruxelles e in settembre  l' Associazione democratica , sul modello dei Fraternel Democratici di Londra . All'inizio di novembre 1847, Engels - incaricato dai membri parigini della "Lega dei comunisti" - scrisse i principi del comunismo . Nello stesso mese Marx ed Engels parteciparono al secondo congresso della "Lega dei comunisti" a Londra, dove furono incaricati di sviluppare ulteriormente il programma del sindacato, che sfociò nel Manifesto del comunismo , apparso a Londra nel febbraio 1848. Sullo sfondo del loro lavoro c'era l'aspettativa che la rivoluzione borghese del 1848 avrebbe portato al rovesciamento proletario delle condizioni sociali esistenti in Germania. Engels fu anche attivo nel trattare con il "vero socialismo" nella Deutsche-Brusseler-Zeitung .

La situazione della classe operaia in Inghilterra

Dopo il suo ritorno dall'Inghilterra alla Germania, Engels scrisse La situazione della classe operaia in Inghilterra dal novembre 1844 al marzo 1845 . L'opera, pubblicata nel 1845, è la prima grande pubblicazione indipendente di Engels, caduta in un momento di particolari tensioni sociali in Germania (la rivolta dei tessitori ). Engels si rivolge qui alla questione sociale , a partire dalle condizioni in Inghilterra, che conosceva per propria esperienza. Descrive i miseri alloggi dei lavoratori nelle città industriali inglesi e descrive la situazione lavorativa del proletariato, indica il lavoro minorile, le malattie professionali ei tassi di mortalità. Infine informa dell'ulteriore imbavagliamento delle famiglie della classe operaia con l'obbligo di acquistare generi alimentari dagli imprenditori e di vivere negli appartamenti da loro forniti ( sistema di camion e cottage ).

Elaborazione congiunta

L'amicizia che ebbe con Marx nel settembre 1844 portò inizialmente a un'elaborazione congiunta del loro punto di vista filosofico. La loro prima opera congiunta La Sacra Famiglia o Critica della critica critica (1845) segna il loro passaggio dall'idealismo al materialismo. In esso, Marx ed Engels regolano i conti con i loro ex compagni Giovani Hegeliani, in particolare Bruno Bauer . Accusano Bauer di “critica critica” di non puntare sulle persone, ma piuttosto sulle “categorie” - spirito e fiducia in se stessi - e di restare indietro rispetto al livello raggiunto da Feuerbach, che aveva da tempo superato l'idealismo speculativo della filosofia di Hegel.

In risposta ai contributi polemici di Bruno Bauer e Max Stirner nella rivista trimestrale di Wiegand , i manoscritti probabilmente più importanti di questo periodo, Die deutsche Ideologie , furono scritti nel maggio 1847 . Critica della più recente filosofia tedesca nei suoi rappresentanti, Feuerbach, B. Bauer e Stirner, e del socialismo tedesco nei suoi vari profeti . In esso Marx ed Engels (ma anche Joseph Weydemayer , Moses Hess e Roland Daniels ) riassumono la loro critica alla filosofia Young hegeliana, la cui esigenza di un cambiamento di coscienza equivale solo a interpretare l'esistente in modo diverso, ma altrimenti a riconoscerlo . Il materialismo di Feuerbach, la filosofia della fiducia in se stessi di Bauer e l'anarchismo individualistico di Stirner lasciarono inalterata la situazione pratica, nonostante tutto il radicalismo teorico. Inoltre, criticano il socialismo tedesco , che è cosmopolita ma mostra “ristrettezza mentale nazionale”. Era degenerato da movimento sociale a movimento puramente letterario e quindi soddisfaceva solo i bisogni della piccola borghesia tedesca.

Con la separazione dai Giovani hegeliani e socialisti, le posizioni di Marx ed Engels si radicalizzarono. Nel 1847 furono incaricati dal Secondo Congresso della Lega dei Comunisti di redigere il manifesto del Partito Comunista . L'opera formula la lotta di classe come un principio della storia precedente e interpreta l'ascesa della borghesia moderna come la vittoria di una classe rivoluzionaria. Con la sua vittoria, tuttavia, la borghesia perderebbe il suo ruolo rivoluzionario e inibirebbe l'ulteriore sviluppo delle forze produttive . Nella sua lotta contro il feudalesimo, la borghesia aveva distrutto tutti i rapporti tradizionali tra le persone e li aveva sostituiti con "denaro puro". La condizione della società capitalista che ha creato è il lavoro salariato, sua conseguenza il proletariato , che attraverso il suo lavoro aumenta il capitale senza potersi procurare la proprietà. La borghesia produce così «soprattutto il proprio becchino». Il manifesto si chiude con l'appello alla lotta "Lavoratori di tutti i paesi, unitevi!" Sebbene non abbia ottenuto alcun effetto politico diretto, in seguito è diventato la base dei programmi del partito socialista e comunista.

Dalla Rivoluzione di marzo al trasferimento a Londra (1848-1870)

Neue Rheinische Zeitung
Engels dopo il 1871

Dopo lo scoppio della Rivoluzione di marzo a Vienna e la barricata a Berlino (marzo 1848), Marx ed Engels si incontrarono a Parigi ed elaborarono le richieste del Partito Comunista in Germania , che furono stampate come volantini. Quindi entrambi lasciarono Parigi e arrivarono a Colonia in aprile per iniziare i preparativi per la fondazione della Neue Rheinische Zeitung ; nelle condizioni della libertà di stampa appena conquistata , un grande quotidiano appariva il mezzo più efficace per rappresentare in pubblico gli obiettivi politici. Marx divenne redattore capo del nuovo giornale, Engels il suo vice. A causa dell'imminente arresto, Engels dovette lasciare Colonia nel settembre 1848 e si recò in Svizzera per aiutare nell'organizzazione delle associazioni operaie. Nel gennaio 1849 tornò a Colonia, dove fu assolto dalla giuria di Colonia nel processo stampa contro la Neue Rheinische Zeitung .

Nel maggio 1849 Engels a volte sostenne attivamente la rivolta di Elberfeld . Un mese dopo si arruolò nell'esercito del Baden-Palatinato e prese parte come aiutante di Willich alle battaglie rivoluzionarie contro la Prussia nel Baden nella battaglia di Gernsbach e nel Palatinato . Qui incontrò per la prima volta Johann Philipp Becker , comandante dell'esercito popolare di Baden, con il quale in seguito divenne amico intimo. In seguito ha messo giù le sue critiche alla politica timida del governo rivoluzionario del Baden e alla campagna in definitiva sfortunata nella sua opera La campagna costituzionale del Reich tedesco . Dopo la sconfitta della Rivoluzione di marzo , Engels, come molti emigranti rivoluzionari, fuggì in Inghilterra passando per la Svizzera.

Nel settembre 1850 la Lega comunista si sciolse. Due mesi dopo, Engels lavorò di nuovo presso Ermen & Engels a Manchester e in seguito rilevò la quota del padre, che alla fine vendette a Ermen (1870). Engels iniziò a studiare affari militari; Grazie alla sua esperienza militare pratica nel servizio militare e nei combattimenti a Baden, è diventato un esperto militare, che gli è valso il soprannome di "Generale". Alla fine del 1850 iniziò anche a studiare il russo e altre lingue slave , e studiò la storia e la letteratura dei popoli slavi. Continuò i suoi studi linguistici nel 1853 imparando il persiano. Engels parlava attivamente dodici lingue e venti passivamente, tra cui greco antico , norreno , arabo , bulgaro , danese , inglese , francese , frisone , gotico , irlandese , italiano , latino , olandese , norvegese , persiano , portoghese , rumeno , russo , scozzese , svedese , serbo-croato , spagnolo , ceco .

L'anno 1850 vide anche l'inizio della costante corrispondenza con Marx. Sotto il nome del suo amico, scrisse regolarmente dal 1851 al 1862 per la rivista New York Daily Tribune . Dal 1853 al 1856 pubblicò vari articoli sulla guerra di Crimea e altri eventi internazionali sul New York Daily Tribune e sulla Neue Oder-Zeitung .

Dal 1857 al 1860 Engels lavorò alla New American Cyclopaedia pubblicata da Charles Anderson Dana a New York e produsse numerosi articoli militari, nonché articoli biografici e geografici. Scrisse anche numerosi articoli di giornale, anche sulla guerra in Italia del 1859 per il giornale operaio Das Volk .

Alla fine degli anni '50 e all'inizio degli anni '60, Engels si occupò dell'emergente nazionalismo europeo in due scritti . Nell'aprile 1859, l'opera Po und Rhein apparve a Berlino come un opuscolo anonimo , in cui si rivoltava contro la supremazia austriaca in Italia ed era convinto che solo un'Italia indipendente sarebbe stata nell'interesse della Germania. Per i tedeschi ha invocato "l'unità che [...] sola può renderci forti internamente ed esternamente". All'inizio del 1860 pubblicò anonimamente l'opera Savoyen, Nizza und der Rhein , nella quale si opponeva all'annessione di Savoia e Nizza da parte di Napoleone III. e ha avvertito di una "alleanza russo-francese".

Mentre Engels fu scosso da una serie di incidenti privati ​​nei primi anni 1860 - la morte di suo padre (1860), quella di sua moglie Mary Burns (1863) e il suo compagno d'armi di lunga data Wilhelm Wolff (1864) - due eventi politici attirarono attenzione Engels e Marx su se stessi. La guerra civile americana (1861-1865) è vista come "un'opera teatrale senza eguali negli annali della storia della guerra". Engels ha invitato gli stati del nord a condurre la guerra in modo rivoluzionario e a coinvolgere più da vicino le masse popolari. Ha sottolineato che la lotta per la liberazione dei neri era la causa stessa della classe operaia e che anche i lavoratori bianchi non potevano essere liberi finché esisteva la schiavitù. Nella rivolta polacca contro la Russia zarista (1863), Engels vide un importante prerequisito per indebolire l'influenza reazionaria dello zarismo in Europa e per sviluppare il movimento democratico in Prussia, Austria e Russia stessa.

Dopo la morte di Ferdinand Lassalle (settembre 1864), Engels lavorò al giornale dell'ADAV , Social-Demokrat , su suggerimento di Marx , per convincere i suoi membri alla politica rivoluzionaria. Nel febbraio 1865 entrambi smisero di lavorare perché il giornale cercava sempre più la vicinanza di Bismarck . Nel 1865 apparve ad Amburgo l'opuscolo La questione militare prussiana e il Partito operaio tedesco , in cui Engels si occupava principalmente di ricordare una posizione rivoluzionaria contro i lassalliani e l'Associazione generale dei lavoratori tedeschi.

Dopo che Marx aveva lavorato alla creazione del capitale fin dal 1850 , il primo volume apparve nel settembre 1867. Engels aveva reso possibili gli studi economici a lungo termine di Marx in primo luogo intraprendendo il "commercio da cani" e il sostentamento della famiglia Marx negato in larga misura. Engels fu in grado di consigliare Marx su tutte le aree della teoria economica. Anche i suoi consigli su questioni pratiche erano di grande valore. Poiché inizialmente non erano disponibili giornali operai per la diffusione delle idee contenute nel Capitale , Engels pubblicò diverse recensioni dell'opera di Marx sulla stampa borghese sotto forma di critica. Nel 1868 poté onorare l'opera come il libro più importante per la classe operaia nel nuovo settimanale democratico di Wilhelm Liebknecht senza le precedenti restrizioni.

A Londra fino alla morte di Marx (1870-1883)

Engels visse qui dal 1870 al 1894: 122, Regent's Park Road, Londra NW
Engels, fotografia di William Elliott Debenham 1888

Nell'ottobre 1870, Engels e Lizzie Burns si trasferirono a Londra vicino all'appartamento di Marx. Nel frattempo, in Europa centrale era scoppiata la guerra franco-tedesca . Marx ed Engels trovarono difficile "conciliarsi con l'idea che invece di lottare per la distruzione dell'impero, i francesi si sacrificassero per il suo allargamento". Credevano che la guerra francese fosse una guerra dinastica progettata per garantire il potere personale di Bonaparte. I lavoratori tedeschi dovrebbero quindi sostenere la guerra finché rimane una guerra difensiva contro Napoleone III, il principale nemico dell'unificazione statale della Germania. Dalla fine di luglio 1870 al febbraio 1871, Engels scrisse in modo anonimo 59 articoli sul corso della guerra per il quotidiano londinese Pall Mall Gazette , che fece scalpore a Londra a causa della loro esperienza militare. Ebbe Engels fino alla sconfitta di Napoleone III. (2 settembre 1870) sosteneva ancora nei suoi articoli che la Germania si stava difendendo contro lo sciovinismo francese, in seguito la guerra per lui "lentamente ma sicuramente si trasformò in una guerra per gli interessi di un nuovo sciovinismo tedesco".

Nell'ottobre 1870, su suggerimento di Marx, Engels fu eletto membro del Consiglio generale dell'Associazione internazionale dei lavoratori . Successivamente ha lavorato come segretario corrispondente per Belgio, Spagna, Portogallo, Italia e Danimarca. Dopo la sconfitta dei comunardi della Comune di Parigi , il Consiglio Generale formò un comitato profughi per i rifugiati parigini, che per lo più accorrevano a Londra. Su iniziativa di Engels, Marx scrisse La guerra civile in Francia , che intendeva sottolineare l'importanza della lotta di Parigi per tutti i membri dell'“Internazionale”; Engels tradusse questa scrittura dall'inglese al tedesco a metà del 1871.

Dal 1873 Engels si occupò intensamente di problemi filosofici nelle scienze naturali. La sua intenzione era quella di scrivere un libro dopo un accurato lavoro preparatorio in cui voleva dare una generalizzazione dialettico-materialistica delle conoscenze teoriche delle scienze naturali. Nel mezzo di questi studi, Liebknecht e Marx gli chiesero di contrastare il "Dühringsseuche" in Germania. Ha adempiuto a questo compito dal 1876 al 1878 con la stesura della rivoluzione scientifica di Mr. Eugen Dühring (Anti-Dühring) . È apparso per la prima volta in forma di libro in Vorwärts , l'organo centrale del Partito Socialista dei Lavoratori in Germania , nel 1878. Nel 1878 morì sua moglie Lydia Burns .

Dialettica della natura e anti-Dühring

Dopo il ritiro dall'azienda (1869), le pubblicazioni di Engels miravano alla “chiarizione concettuale, approfondimento storico e delimitazione metodologica del socialismo scientifico”. La dialettica del frammento di natura è stata creata dal 1873 al 1882 . Engels fu motivato al lavoro dalla critica delle scienze naturali emergenti della filosofia di Hegel e dal trasferimento delle teorie scientifiche alla società. Engels vuole dimostrare che in natura si possono scoprire le stesse leggi del moto che valgono anche nella storia. Oltre alle tesi dell'eternità della materia e del movimento, formula le tre leggi fondamentali della dialettica . Engels contrappone la dialettica al pensiero “metafisico”, che si basa su categorie rigide invece che su processi contraddittori. Con l'aiuto di molti esempi, Engels vuole mostrare che la natura non è strutturata “metafisicamente” ma piuttosto dialetticamente. Elabora quasi tutte le intuizioni e le scoperte scientifiche del suo tempo con grande attenzione ai dettagli.

Nell'opera della rivoluzione scientifica di Mr. Eugen Dühring ("Anti-Dühring"), pubblicata nel 1877/78 come una serie di articoli su Vorwärts con la collaborazione di Karl Marx, Engels esamina criticamente alcune delle opere di Eugen Dühring . La sua critica è diretta contro il carattere dogmatico-metafisico della "filosofia della realtà" di Dühring e la sua incapacità di comprendere il processo di sviluppo "dialettico" del mondo. Allo stesso tempo, l'opera è un primo tentativo di sintesi enciclopedica sia della storia del socialismo che delle dottrine del comunismo marxista.

Il saggio, basato sull'Anti-Dühring e pubblicato per la prima volta nel 1880, Lo sviluppo del socialismo dall'utopia alla scienza, sviluppa i principi del materialismo storico . Per Engels, il primo socialismo ( Saint-Simon , Fourier , Owen ) era " utopico " perché faceva appello in modo non dialettico alle verità della ragione senza tempo. Hegel ha posto rimedio a questa deficienza vedendo l'intera realtà come un processo dialettico di sviluppo, anche se in modo sbagliato, come il dispiegarsi dell'“idea”. Fu solo Marx che fece del socialismo una scienza attraverso la sua concezione della storia come storia delle lotte di classe e la scoperta del “ plusvalore ” come “segreto della produzione capitalistica”. Ha dimostrato che la società borghese deve necessariamente fallire a causa della logica della sua contraddizione fondamentale tra produzione sociale e appropriazione privata. Mentre era compito storico della borghesia sviluppare le forze produttive, ora è compito del proletariato imporre la loro appropriazione sociale.

Dopo la morte di Marx (1883-1895)

Friedrich Engels nel 1891, fotografo William Elliott Debenham (1839-1924)
Engels (quarto da sinistra) nel Gasthof zum Löwen a Bendlikon vicino a Zurigo nel 1893 insieme alla famiglia Bebel e ad altri importanti rappresentanti del movimento socialdemocratico in Germania (da sinistra a destra: Dr. Ferdinand Simon - genero di August Bebels -, Friederike Simon, nata Bebel (1869–1948), Clara Zetkin , Friedrich Engels , Julie Bebel , August Bebel , Ernst Schattner, Regina Bernstein, nata Zadek, ex Schattner (1849 / 1852–1923), Eduard Bernstein (parzialmente interrotto))

Dopo la morte di Marx (1883) Engels divenne il principale consigliere del movimento operaio "marxista" influenzato a livello internazionale, in particolare quello tedesco. Ha influenzato lo sviluppo della socialdemocrazia tedesca e il suo programma di Erfurt (1891).

Si è anche occupato dell'editing e dell'editing delle opere di Marx, nonché della supervisione di nuove traduzioni. Sotto le condizioni della legge socialista in Germania (1878-1890), Engels pubblicò una nuova edizione del primo volume della capitale nel 1883 . Nel prepararlo, ha tenuto conto di alcune delle modifiche più importanti rispetto all'edizione francese.

Nel 1884 pubblicò l'opera L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato , basata tra l'altro sui manoscritti di Marx , in cui adottò un modello evoluzionista in cinque fasi delle formazioni sociali dalla società primitiva attraverso la società schiavista , il feudalesimo e capitalismo al comunismo.

Poi Engels iniziò a organizzare e decifrare i manoscritti di Marx. Nel 1885 pubblicò La miseria della filosofia di Marx e il secondo volume del Capitale . Seguì la traduzione inglese del primo volume (1887), che preparò insieme al suo amico Samuel Moore e al genero di Marx, Edward Aveling . Nel 1890 apparve la quarta versione del primo volume del capitello , edita ancora da Engels , nella quale aggiunse alcune note a piè di pagina che avrebbero dovuto tener conto delle mutate "circostanze storiche". L'edizione del terzo volume, per la quale Engels impiegò nove anni (1895), si rivelò molto difficile. Prese come base il manoscritto di Marx del 1864/65, che pubblicò ampiamente.

Oltre all'edizione del Capitale, Engels pubblicò Ludwig Feuerbach e l'esito della filosofia classica tedesca nel 1886, e nel 1891 la critica di Marx al programma Gotha , scritta da Marx nel 1875 . Inoltre, condusse una vivace corrispondenza con socialisti e comunisti in tutta Europa.

Engels morì di cancro alla gola il 5 agosto 1895 a Londra all'età di 74 anni. Poiché era nota la sua preferenza per la località balneare di Eastbourne , l'urna con le sue ceneri fu affondata in mare il 27 settembre 1895, a cinque miglia nautiche dalla costa lì a Beachy Head . Nel suo testamento, Engels lasciò una fortuna in contanti di circa £ 30.000 (circa 600.000 marchi d'oro).

Lavoro in ritardo

Dopo la morte di Marx (1883), l'obiettivo principale di Engels era quello di diffondere, difendere e continuare il lavoro scientifico e politico che aveva creato insieme a Marx. Invece, ha messo in pausa il proprio lavoro, come quello sulla dialettica della natura .

La preoccupazione principale di Engels fu inizialmente il lavoro sul capitale e la pubblicazione dei manoscritti lasciati da Marx. Nei suoi scritti ha cercato di trasmettere le tradizioni rivoluzionarie al movimento operaio in via di sviluppo. Di conseguenza, l'elaborazione della storia del primo movimento socialista e della rivoluzione del 1848/49 prese una parte importante. Opere come Marx e la Neue Rheinische Zeitung , Sulla storia della lega dei comunisti e la prefazione a Karl Marx prima che emergessero la giuria di Colonia . Come mezzo di rappresentazione, Engels scelse ripetutamente la biografia, ad esempio sui leader dei lavoratori Georg Weerth , Johann Philipp Becker e Sigismund Ludwig Borkheim .

L'interesse storico di Engel riguardava anche il tema della " preistoria ". In L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato , ha analizzato la formazione sociale della società primitiva e il passaggio alla società di classe.

Inoltre, si occupò ampiamente della storia tedesca. Come parte della sua prevista revisione della guerra dei contadini tedeschi , si occupò della storia della guerra dei contadini tedeschi , che vedeva come il "fulcro di tutta la storia tedesca". L'emergere dello stato-nazione tedesco e la politica di Bismarck furono oggetto del manoscritto The Role of Violence in History , scritto tra la fine del 1887 e l'aprile 1888 , che rimase incompiuto. Dall'inizio del 1885 una serie di saggi sulla storia del movimento operaio inglese ( Inghilterra nel 1845 e nel 1885 ) sono stati scritti intorno all'edizione americana della situazione della classe operaia in Inghilterra .

Engels lavorò anche alla storia della Russia e della Francia. La politica estera dello zarismo russo apparve nel 1889/90, e nel 1891 la traduzione francese del Diciottesimo brumaio di Karl Marx apparve nella sezione delle rubriche del Socialiste . Seguì la nuova edizione di La guerra civile in Francia di Karl Marx , alla quale Engels scrisse un'introduzione.

La storia del cristianesimo primitivo lo interessava per i suoi "strani punti di contatto con il moderno movimento operaio". Così, il cristianesimo primitivo era «in origine un movimento degli oppressi: apparve dapprima come una religione degli schiavi e dei liberati, dei poveri e senza diritti […]. Entrambi sono perseguitati e vessati, i loro seguaci ostracizzati, posti sotto leggi eccezionali”. Il suo approccio era in linea con la ricerca biblica storico-critica del suo tempo. Nel saggio Il libro dell'Apocalisse , pubblicato nel 1883, Engels esaminò l' Apocalisse di Giovanni , che considerava la più importante fonte del Nuovo Testamento per la ricerca sulla storia del cristianesimo primitivo. Nell'estate del 1894 affrontò nuovamente in dettaglio il tema del "cristianesimo primitivo" nell'opera sulla storia del cristianesimo primitivo , che fu pubblicata sulla Neue Zeit , e includeva pensieri dal saggio del 1883.

Un altro argomento importante per il compianto Engels fu il ripetuto esame delle fonti filosofiche del marxismo. Nel 1886, nell'opera Ludwig Feuerbach e l'esito della filosofia classica tedesca, espose il rapporto tra il marxismo e la filosofia di Hegel e Feuerbach.Engels comprese quest'opera stessa come "l'esposizione più dettagliata del materialismo storico" che conoscesse esistesse .

Concetti teorici di base

Sebbene Engels abbia messo la maggior parte del suo lavoro teorico e pratico al servizio di Marx, ha aperto aree della teoria marxista a cui Marx ha prestato poca attenzione. In particolare nelle discipline classiche della filosofia come l' epistemologia , l' ontologia e l' antropologia e la teoria della storia , Engels è considerato un pensatore indipendente.

filosofia

punto di partenza

Contrariamente a Marx, Engels sviluppò le sue concezioni filosofiche solo più tardi, quando si occupò intensamente delle scienze naturali, specialmente per quanto riguarda il problema della dialettica. A questo punto Engels si trovava di fronte al compito di difendere la dialettica dagli attacchi di Dühring e al tempo stesso di enunciare i principi di una nuova filosofia che si discostasse sia dall'idealismo precedente sia dal materialismo volgare che allora dominava. In tutte le discussioni fondamentali, Hegel era la figura determinante su cui basava le sue considerazioni.

dialettica

Engels intende la dialettica non solo come principio storico, ma soprattutto come principio ontologico ed epistemologico. È la modalità di movimento e di sviluppo di tutto ciò che è e allo stesso tempo il metodo di pensare. Engels sviluppò tre leggi dialettiche :

  1. "La legge della compenetrazione degli opposti"
  2. "La legge di trasformare la quantità in qualità e viceversa"
  3. "La legge della negazione della negazione"

Per Engels la materia è essenzialmente in movimento. Il movimento è contraddittorio, il che risulta già dal fatto che un corpo in movimento è “in un medesimo istante di tempo in un luogo e nello stesso tempo in un altro luogo, in uno stesso luogo e non in esso”. Partendo dal presupposto di Engels che tutto il reale è materiale e tutto ciò che è materiale è essenzialmente mosso, si può allora affermare che tutto il reale contiene contraddizioni o che gli opposti si permeano necessariamente nella realtà.

La legge di convertire la quantità in qualità dice "che in natura [...] i cambiamenti qualitativi possono avvenire solo attraverso l'aggiunta quantitativa o il ritiro quantitativo della materia o del movimento".

Secondo Engels, la legge della negazione della negazione è una "legge di sviluppo della natura, della storia e del pensiero" generale, che presenta solo usando esempi. Quindi la pianta che nasce da un chicco d'orzo, la sua negazione, i numerosi grani che la pianta produce, è il risultato della negazione della negazione.

Engels contrappone la dialettica al modo di pensare metafisico . Questa opera con categorie “fisse”, mentre la dialettica - tra i cui rappresentanti annovera Aristotele e soprattutto Hegel - con categorie “fluide”. Nella visione di Engels, gli “opposti fissi di ragione e conseguenza, causa ed effetto, identità e differenza, apparenza ed essenza” del modo di pensare metafisico sono insostenibili, poiché l'un polo nell'altro è già “in nuce” e “ in un punto particolare che trasforma un polo nell'altro”. Il modo di pensare metafisico è quello "ordinario", di cui tanto il pensiero quotidiano quanto la scienza hanno bisogno per orientarsi nel mondo, e "ha avuto a suo tempo una grande giustificazione storica". È un livello necessario della conoscenza quotidiana e scientifica che non può essere semplicemente saltato a favore della dialettica, ma è sospeso in essa come un momento .

Conoscenza e logica

Nel Antidühring , Engels ha sviluppato la sua teoria immagine nei principi . Per lui, la coscienza e il pensiero sono i “prodotti del cervello umano”; l'uomo è “un prodotto naturale stesso”. Gli “schemi logici” si riferiscono a “forme del pensiero”, che a loro volta sono “forme dell'essere, del mondo esterno”. Come Hegel, Engels nega la tesi della " cosa in sé "; per questo non aggiunge «una parola alla nostra conoscenza scientifica, perché se non possiamo occuparci delle cose, per noi non esistono». La conoscenza è un “prodotto storico che in tempi diversi assume forme molto diverse e quindi contenuti molto diversi. La scienza del pensiero è, come ogni altra, una scienza storica, la scienza dello sviluppo storico del pensiero umano”.

Engels si unisce alla critica di Hegel al principio logico-formale di identità . La scienza ha dimostrato che l'identità include anche la diversità. Allo stesso modo, nel senso di Hegel, Engels interpreta il giudizio come l'unità del generale e del particolare.

Ideologia, morale e religione

Per Engels, l' ideologia è “un processo che viene compiuto con consapevolezza dal cosiddetto pensatore, ma con una falsa consapevolezza. Le reali forze motrici che lo muovono gli restano sconosciute”. All'ideologo le sue idee appaiono “perché sono mediate dal pensiero, anche in ultima analisi basato sul pensiero”. Queste forze trainanti includono sia oscuri interessi soggettivi che la costellazione economica oggettiva. D'altra parte, Engels sottolinea anche l'«efficacia storica» dell'ideologia. Il loro "negare lo sviluppo storico indipendente" non significa che "una volta portati al mondo da altre cause, in definitiva economiche, ora reagiscono anche" e possono reagire a ciò che li circonda, persino alla loro stessa causa.

Lo sviluppo di un'ideologia segue una certa logica intrinseca, si sviluppa "in connessione con l'oggetto dato". Dunque «la filosofia di ogni epoca ha come presupposto un certo materiale, che le è stato tramandato dai suoi predecessori e da cui si fonda». Tuttavia, le influenze economiche determinano in gran parte "il tipo di modifica e ulteriore sviluppo del materiale di pensiero trovato". Di solito non hanno un effetto diretto, ma piuttosto mediano, poiché "sono i riflessi politici, legali, morali che hanno il maggior effetto sulla filosofia".

Tipici esempi di ideologie per Engel sono la morale e la religione. Il morale era "sempre una morale di classe; o giustificava la regola e gli interessi della classe dominante, oppure, non appena la classe oppressa diventava abbastanza potente, rappresentava l'indignazione contro questa regola e gli interessi futuri degli oppressi”. L'origine della forma ideologica della religione è l'impotenza dell'uomo nei confronti della natura. Il basso livello di padronanza della natura e la dipendenza da eventi naturali sconosciuti ha fatto sì che pratiche magico-religiose compensassero il sottosviluppo economico-tecnico e scientifico: "Questi vari fraintendimenti della natura, della natura dell'uomo stesso, degli spiriti, dei poteri magici, ecc. sono per lo più solo dovuti a sottostanti economici negativi; Il basso sviluppo economico del periodo preistorico ha, oltre, ma in alcuni punti anche una condizione e in sé una causa, le errate concezioni della natura”.

storia

Engels condivideva con Marx l'assunto di base che la storia dell'umanità è una “storia di lotte di classe” e che il suo corso è essenzialmente determinato dalle condizioni economiche. In Antidühring e nei suoi ultimi scritti, Engels elaborato le concezioni storico-filosofiche.

La visione della storia di Engel è caratterizzata da un fondamentale ottimismo. Come Hegel, non intende la storia umana come un “desolato groviglio di violenza insensata”, ma come un processo di sviluppo, la cui regolarità interiore può essere percepita attraverso tutte le apparenti coincidenze.

Per lui, la storia è prima di tutto un lavoro di persone - “noi facciamo la nostra storia” - ma “le motivazioni realmente attive delle persone che agiscono storicamente non sono affatto le cause ultime degli eventi storici”. Piuttosto, “dietro questi motivi ci sono altre forze in movimento […] che vanno ricercate”. Per Engels il nesso tra la libertà dell'individuo e la regolarità del processo storico può essere compreso solo dialetticamente. Si intendono gli “scopi delle azioni”, ma non “i risultati che derivano realmente dalle azioni”. Gli eventi storici appaiono "come governati dal caso", ma sono "governati da leggi interne nascoste". Perché queste siano efficaci, però, deve prima essere raggiunto un certo grado di maturità nello sviluppo storico: «La storia ha il suo corso, e per quanto dialettica possa essere in definitiva, la dialettica deve spesso seguire la storia abbastanza a lungo aspettare».

La condizione decisiva per lo sviluppo storico sono le condizioni economiche - il modo in cui le persone producono il loro sostentamento e scambiano i loro prodotti. Essi e la struttura sociale che ne deriva costituiscono la base “della storia politica e intellettuale” di ogni epoca storica.

I fattori economici

Soprattutto nei suoi ultimi lavori, Engels sviluppò un concetto completo dei "fattori economici" determinanti. Nella sua lettera a Borgius, include "l'intera tecnologia della produzione e dei trasporti", la geografia, la " tradizione " e anche la " razza ". Costituiscono la base del corso storico, ma non sono l'unico fattore determinante. I «vari momenti della sovrastruttura - forme politiche della lotta di classe e dei suoi risultati - costituzioni, determinate dalla classe vittoriosa dopo una battaglia vinta, ecc. - forme giuridiche, e ora anche i riflessi di tutte queste lotte reali nel cervelli di coloro che sono coinvolti, teorie politiche, giuridiche, filosofiche, credenze religiose e il loro ulteriore sviluppo in sistemi dogmatici esercitano la loro influenza anche sul corso delle lotte storiche e in molti casi ne determinano principalmente la forma”.

Per Engels, le leggi economiche non sono leggi naturali eterne della storia, ma leggi storiche che sorgono e passano. In quanto esprimono “rapporti puramente borghesi”, non sono più antichi della moderna società borghese. Rimangono valide solo finché questa società basata sul dominio di classe e sullo sfruttamento di classe rimane in vita. In questo contesto, Engels prende posizione anche sulla legge sulla popolazione di Malthus . È solo una legge per la società civile e dimostra che è diventata un ostacolo allo sviluppo e deve quindi cadere.

Comunismo primitivo e civiltà

Un elemento essenziale dell'ultimo lavoro di Engels fu l'esame della preistoria, la cui importanza gli divenne chiara solo quando lesse le opere di Haxthausen , Maurer e Morgan .

Per Engels, tutta la storia si basa sulla comunità originaria della terra di proprietà delle comunità tribali e di villaggio. È entusiasta della società gentilizia e della sua “meravigliosa costituzione in tutta la sua fanciullezza e semplicità”. Simile a Rousseau , contrappone il presente a due età d'oro  : all'inizio e alla fine della storia.

Engels descrive vividamente l'età che precede ogni divisione del lavoro e la fondazione degli stati nel linguaggio romantico:

“Senza soldati, gendarmi e poliziotti, senza nobiltà, re, governatori, prefetti o giudici, senza carceri, senza processi, tutto fila liscio. Tutte le liti e le controversie sono decise dalla totalità di coloro che sono interessati, la gens o la tribù, o le singole gentes tra di loro - solo come mezzo estremo, raramente usato, minaccia una vendetta di sangue , di cui anche la nostra pena di morte è solo il civile formano tutti i vantaggi e gli svantaggi della civiltà. Sebbene ci siano questioni molto più comuni di quanto non ce ne siano ora - le pulizie sono comuni e comuniste a un certo numero di famiglie, la terra è tribale, solo i giardini sono provvisoriamente assegnati alle pulizie - non c'è bisogno di una traccia del nostro vasto e complesso apparato amministrativo. Sta alle parti coinvolte, e nella maggior parte dei casi secoli di utilizzo hanno sistemato tutto. Non ci possono essere né poveri né bisognosi: la famiglia comunista e la gens conoscono i loro obblighi nei confronti degli anziani, dei malati e dei paralizzati durante la guerra. Tutti sono uguali e liberi, anche le donne. Non c'è ancora spazio per gli schiavi, né in generale nemmeno per la sottomissione delle tribù straniere".

- L'origine della famiglia , MEW 21, pp. 95-96

Le comunità gentili originarie, tuttavia, furono condannate perché non andarono oltre la tribù; “Ciò che era fuori della tribù era fuori della legge”. Potrebbero esistere solo finché la produzione è rimasta completamente sottosviluppata. Nonostante questa intuizione, Engels critica lo sviluppo della civiltà che seguì:

“Sono gli interessi più bassi - l'avidità comune, la brutale brama di piacere, l'avidità sporca, il furto egoistico della proprietà comune - che inaugurano la nuova società di classe, civilizzata; sono i mezzi più vergognosi - furto, stupro, inganno, tradimento - che minano e rovesciano la vecchia società gentilizia senza classi. E la stessa nuova società, durante tutti i tremila e mezzo anni della sua esistenza, non è mai stata altro che lo sviluppo della piccola minoranza a spese della grande maggioranza sfruttata e oppressa, e lo è ora più che mai prima. "

- L'origine della famiglia , MEW 21, p.97

Nazione

Per Engels lo Stato è un prodotto storico. Engels lo spiega usando l'esempio dell'emergere dello stato ateniese. Questo si sviluppò dalla società gentilizia originariamente comunista . Con l'eredità della ricchezza ai figli, fu favorito l'accumulo di ricchezza in alcune famiglie, conferendo loro una forte posizione di potere sulla gens . Alla fine, lo stato è stato "inventato" per proteggere i privilegi della famiglia. Deve assicurare la nuova proprietà privata dell'individuo «contro le tradizioni comuniste dell'ordine gentilizio», elevarla al «fine supremo di tutta la comunità umana» e imprimerla «con l'impronta del generale riconoscimento sociale». Così facendo, perpetuò la “divisione della società in classi ” e “il diritto della classe proprietaria di sfruttare i non-possessori e il dominio di coloro che li sovrastano”.

La forma dell'autorità statale è determinata dalla forma dei comuni nel momento in cui l'autorità statale diventa necessaria. Ad esempio, laddove – come per i “popoli ariani dell'Asia e dei russi” – “non è ancora emersa sul terreno alcuna proprietà privata, il potere statale appare come dispotismo ”. Al contrario, nelle terre romane conquistate dai tedeschi, le singole parti della terra sono già state convertite in " allod " - la "libera proprietà del proprietario, soggetta solo agli obblighi comuni di mercato".

Lo Stato nasce “dalla necessità di tenere sotto controllo le differenze di classe”. Tuttavia, poiché è sorto allo stesso tempo “in mezzo al conflitto tra queste classi, è solitamente lo stato della classe economica più potente”. Con il suo aiuto, questa diventa anche la classe politicamente dominante, che “acquista così nuovi mezzi per tenere e sfruttare la classe oppressa”. In via eccezionale, possono verificarsi anche situazioni in cui “le classi combattenti sono così vicine l'una all'altra che l'autorità statale, in quanto apparente mediatore, gode di un certo grado di indipendenza da entrambe”. Engels cita come esempio “la monarchia assoluta del 17 ° e 18 ° secolo” - che mediate tra la nobiltà e la borghesia - e il “ bonapartismo del la prima e soprattutto il secondo impero francese , che ha svolto il proletariato contro la borghesia e la borghesia contro il proletariato».

Engels è tuttavia dell'opinione che la classe operaia abbia ancora bisogno dello Stato, per il momento, per superare il potere della borghesia e poter iniziare l'organizzazione della nuova società. Con la scomparsa della società divisa in classi, lo Stato perde poi la sua vera ragion d'essere. Si rende superfluo quando non è più rappresentante di una classe privilegiata, ma dell'intera società. “L'amministrazione delle cose e la gestione dei processi produttivi prendono il posto del governo sulle persone. Lo Stato non è 'abolito', sta morendo”.

natura

Mentre Hegel vedeva la natura come una mera "alienazione" dell'idea, che non è suscettibile di alcuno sviluppo nel tempo, per Engels la natura non è un mero stadio preliminare logico dello spirito. Piuttosto, per lui, la storia umana è "solo diversa dalla storia della natura come processo di sviluppo di organismi autocoscienti". Ispirato dalla teoria della discendenza di Darwin , Engels vede la natura come un fenomeno storico.

Storia della scienza e della filosofia

Engels guarda alla storia delle scienze principalmente per quanto riguarda lo sviluppo della comprensione della natura e del pensiero dialettico.

Per il "materialismo naturale" dei filosofi naturali ionici , l'unità e l'oggettività della natura erano una cosa ovvia. Poiché non si era ancora passati all'analisi della natura, essa era ancora considerata nel suo insieme. Per loro, il “contesto complessivo dei fenomeni naturali” era il “risultato della percezione diretta”, che rivela “l'inadeguatezza della filosofia greca”.

Con la vittoria del cristianesimo, le tradizioni cosmologico-dialettiche dei greci andarono perdute. Engels valuta il periodo successivo del Medioevo in gran parte negativamente - come una "notte oscura" in cui le scienze non si sarebbero sviluppate ulteriormente. Tuttavia, sottolinea i "grandi progressi compiuti nel Medioevo" - soprattutto per quanto riguarda "l'espansione dello spazio culturale europeo" e l'emergere di "grandi nazioni vitali".

Il Rinascimento è stata la prima grande epoca interamente basata sull'esperienza. La terra è stata “in realtà solo ora scoperta e sono state gettate le basi per il successivo commercio mondiale e il passaggio dall'artigianato alla manifattura, che ancora una volta ha costituito il punto di partenza per la moderna industria su larga scala. La dittatura spirituale della Chiesa è stata spezzata”. Tuttavia, il Rinascimento si occupò principalmente della meccanica dei "corpi terrestri e celesti" e del "perfezionamento dei metodi matematici". Questo sviluppo fu "portato a una certa conclusione" con Newton e Linneo . La caratteristica peculiare di quest'epoca era che essa - contrariamente all'approccio evolutivo dei Greci - prendeva come punto di partenza "l'assoluta immutabilità della natura".

Engels vede la dissoluzione di questa comprensione statica della natura solo a partire da General Natural History and Theory of Heaven (1755) di Kant . Kant aveva eliminato la "questione del primo impulso" e presentato la terra e l'intero sistema solare "come qualcosa che si è formato nel corso del tempo". Questo lavoro di Kant è stato ignorato dalle scienze naturali fino alla comparsa di Laplace e Herschel , ed è stato riservato alle nuove scienze geologiche emergenti per dimostrare che "la natura non è, ma diviene e passa".

Il rigido sistema di una "natura organica immutabilmente fissata" fu infine sciolto da Darwin , che liquefece il concetto di specie. Si completava così una nuova concezione della natura nei suoi tratti fondamentali: "Tutto ciò che è rigido si è dissolto, tutto ciò che è fisso è evaporato, tutto ciò che di speciale era ritenuto eterno è divenuto transitorio, è stato dimostrato che tutta la natura si muove in un flusso e ciclo eterno". ".

Con Hegel, alla dissoluzione della rigidità dell'immagine della natura è seguita quella dei concetti. Engels vede l'importanza dell'epoca da Kant a Hegel nella rinascita della dialettica. Kant gli sembra essere stato superato da Hegel. In particolare, Engels si oppone alla non dialettica interpretazione kantiana della neo-kantismo e una filosofia che vede l'essenza di epistemologia. Egli descrive l' agnosticismo come un "materialismo vergognoso".

Engels considera il sistema di Hegel come "l'ultima, più perfetta forma di filosofia"; con lui "l'intera filosofia è fallita". Ciò che rimaneva, tuttavia, era “il modo di pensare dialettico e la concezione del mondo naturale, storico e intellettuale come un mondo senza fine in movimento, in trasformazione, in un processo costante di divenire e di scomparire. La richiesta era ora fatta non solo alla filosofia, ma a tutte le scienze, di mostrare le leggi del moto di questo costante processo di trasformazione nel loro campo particolare”.

Economia

Engels critica l' economia classica - come è stata rappresentata da Adam Smith , David Ricardo e John Stuart Mill , tra gli altri - come una "scienza dell'arricchimento" perché basata sulla proprietà privata . I loro rappresentanti non erano pronti ad esaminare le "contraddizioni" delle condizioni economiche esistenti. Il sistema economico liberale è da respingere anzitutto per il principio di concorrenza su cui si basa, che equivale al “diritto del più forte”. Il principio della concorrenza divide le persone creando un conflitto costante tra acquirenti e venditori, e rende il commercio una "frode legale". Porta alla formazione di un monopolio e porta alla speculazione . Engels critica questo - sulla base dell'imperativo categorico di Kant  - come il “punto culminante dell'immoralità” perché attraverso di esso “la storia e in essa l'umanità è ridotta a mezzo”. In definitiva, secondo Engels, la competizione ha portato alla perdita della libertà umana : "La competizione ha permeato tutte le nostre condizioni di vita e ha completato la schiavitù reciproca in cui le persone ora si tengono".

Per Engels, "tutte le relazioni naturali e ragionevoli sono capovolte" nell'economia capitalista. Solo con l'abolizione della proprietà privata si ristabiliranno le condizioni naturali e si creerà uno "stato degno dell'umanità". Engels immagina un'economia pianificata in cui è compito della comunità calcolare "ciò che può produrre con i mezzi a sua disposizione e determinare in che misura aumenta o diminuisce la produzione in base al rapporto tra questa forza produttiva e la massa". dei produttori," la misura in cui deve cedere al lusso o limitarlo".

ricezione

Engels ebbe un'influenza decisiva sull'ulteriore sviluppo del marxismo. Per i dirigenti sindacali ei teorici socialisti fu l'autorità indiscussa nei primi anni della Seconda Internazionale . I più importanti leader del movimento operaio tedesco, austriaco, francese, italiano e spagnolo ( Wilhelm Liebknecht , Karl Kautsky , Eduard Bernstein , Victor Adler , Paul Lafargue , Filippo Turati , José Mesa ) divennero suoi studenti e confidenti. Le divulgazioni di Engels aprirono per la prima volta la teoria di Marx ad ampi circoli del movimento operaio. I suoi scritti - in particolare la recensione di Marx sulla critica dell'economia politica (1859), il compianto Ludwig Feuerbach e l'esito della filosofia classica tedesca (1886) o l'addendum al terzo volume del Capitale (1894/1895) - ebbero un grande impatto sulla ricezione le teorie di Marx ed Engels. Ma soprattutto l' Anti-Dühring è diventato un libro di testo che descrive una “visione del mondo marxista”. Per Kautsky non c'era “nessun libro che raggiungesse così tanto per la comprensione del marxismo”, e per Lenin era uno dei “manuali di ogni lavoratore cosciente” con Ludwig Feuerbach di Engels e il Manifesto comunista .

La relazione tra la teoria di Marx e quella di Engels - spesso indicata in letteratura come il "problema Marx-Engels" - è controversa all'interno del marxismo. La tradizione ortodossa, marxista-leninista, considera Marx ed Engels come “gemelli spirituali” che, per ragioni pratiche, si sono assunti vari compiti. Mentre Marx cadeva nel ruolo dell'economia, il compito di Engels era quello di coprire le altre aree - dalla filosofia (Anti-Dühring) , all'antropologia e alla teoria dello stato, alla fisica e alla teoria della scienza (dialettica della natura) . La tesi dei due "gemelli spirituali" è stata più volte contrapposta in letteratura alla tesi del "tragico errore" ("tragico inganno"). Secondo questa versione, Engels avrebbe frainteso tutti i concetti fondamentali di Marx ed era responsabile dei conseguenti sviluppi socialisti reali. Questa visione è stata rappresentata fin dagli anni '70 in particolare dalla “ Neue Marx-Lektüre ”, i cui rappresentanti problematizzano come Engels interpretava le categorie di Marx in modo storicizzante ( metodo logico-storico ).

La tesi di fondo della teoria dello Stato di Engels, secondo cui lo Stato è un prodotto storico, è oggi generalmente accettata. I dettagli della teoria di Engels sulla formazione dello Stato sono ormai considerati superati.

Siti commemorativi e onorificenze

La Deutsche Bundespost ha onorato Engels nel 1970 con un francobollo speciale in occasione del suo 150esimo compleanno.
Banconota da 50 marchi
Monumento a Karl Marx e Friedrich Engels, Marx-Engels-Forum a Berlino-Mitte.

In numerose città del mondo (es. Berlino, Wuppertal, Vienna , Mosca) ci sono strade, piazze, edifici, statue e simili che prendono il nome da Engels. Ci sono riferimenti a lui soprattutto nei luoghi in cui Engels soggiornò a lungo. A Wuppertal- Unterbarmen si trova il centro storico , che comprende la proprietà della famiglia di industriali Engels, tra cui la Engels House e il Giardino Engels con il Memorial Engels , inaugurato nel 2014 . A Londra - Primrose Hill c'è una targa su una casa che ricorda il soggiorno di Friedrich Engels e della sua famiglia. C'è una casa degli angeli a Salford . A Manchester c'è una targa commemorativa nel luogo in cui Engels visse ufficialmente dall'aprile 1858 al maggio 1864: “Friedrich Engels (1820-1895), filosofo e scrittore sociale, visse al n. 6 Thorncliffe Grove, che un tempo sorgeva su questo sito".

I ricordi di Engels sono stati realizzati in molti modi, specialmente nel socialismo reale . A Berlino c'è una statua di Friedrich Engels sul Marx-Engels-Forum , eretto nel 1986 dall'allora dirigenza della DDR come parte del 750esimo anniversario della città di Berlino. È stato anche mostrato nella DDR sulla banconota da 50 marchi . La città di Engels in Russia è stata intitolata a lui. C'è anche una statua di Engels a Dresda , che fu eretta lì di fronte a un pezzo del muro di Berlino dopo la caduta del muro . L' Esercito Popolare Nazionale della DDR ha chiamato il suo reggimento di guardia , che è stato utilizzato per scopi rappresentativi, dopo Friedrich Engels nel 1970; con funzioni centrali di stanza nella Caserma Friedrich-Engels a Berlino, in un'ex caserma d'artiglieria, nel cui edificio precedente la "Caserma di artiglieria di guardia" Engels stesso era in servizio. Dal 1959 al 1969 la nave di protezione costiera Friedrich Engels , fregata della classe sovietica Riga , apparteneva alla Marina popolare della DDR. Anche l'accademia militare della NVA prende il nome da Friedrich Engels. Nel 1920 il cacciatorpediniere russo Woiskowoi ( Voiskovoy / Войсковой ), costruito nel 1904, fu ribattezzato Friedrich Engels (Фридрих Энгельс) e utilizzato sul Mar Caspio come parte della guerra civile russa . Tuttavia, tre anni dopo fu ribattezzato Markin . Per questo, al cacciatorpediniere Desna ( Десна ) della classe Orfei fu dato il nome Engels .

caratteri

Edizioni di lavoro

  • Karl Marx, Friedrich Engels: Opere. ( MEW = M arx- E ngels- W erke, noto anche come volumi blu ). 44 volumi, Dietz Verlag, Berlino 1956–2018 Lettere nei volumi dal 27 al 39 e 41
  • Karl Marx, Friedrich Engels: Edizione completa. ( MEGA = M ARX E ngels- G otale un SSUE). Dietz Verlag, Berlino 1975 ff. / Akademie-Verlag, Berlino 1998 ff.
  • Karl Marx, Friedrich Engels: Opere scelte in due volumi . Dietz Verlag, Berlino 1951 (34a edizione Dietz Verlag, Berlino 1989)
  • Karl Marx, Friedrich Engels: Opere scelte in sei volumi . Dietz Verlag, Berlino 1970 (8a edizione 1979) (edizione su licenza Verlag Marxistische Blätter, Francoforte sul Meno 1970)
  • Karl Marx, Friedrich Engels: Opere scelte . Digital Library Volume 11 ( CD-ROM ), Directmedia, Berlino 1998, ISBN 3-932544-15-3 .
  • Friedrich Engels: scritti militari selezionati . Selezionato e compilato da Günter Wisotzki, Vol. 1 Berlin (Casa Editrice del Ministero della Difesa Nazionale) 1958, Vol. 2 Berlin (Casa Editrice Militare Tedesca ) 1964.

Corrispondenza

  • Lettere di Ferdinand Lassalle a Karl Marx e Friedrich Engels 1849-1862 . ed. di Franz Mehring . JHW Dietz Nachf. (GmbH), Stoccarda 1902
  • Lettere ed estratti da lettere di Joh. Phil. Becker , Jos. Dietzgen , Friedrich Engels, Karl Marx e altri a FA Sorge e altri . Successore di JHW Dietz, Stoccarda 1906
  • Corrispondenza tra Engels e Marx . A cura di August Bebel e Eduard Bernstein. 4 volumi JHW Dietz Nachf., Stoccarda 1913
  • Gustav Mayer (a cura di): La corrispondenza tra Lassalle e Marx. Insieme alle lettere di Friedrich Engels e Jenny Marx a Lassalle e di Karl Marx alla contessa Sophie Hatzfeld . casa editrice tedesca; Verlagbuchhandlung Julius Springer, Stoccarda, Berlino 1922 (Ferdinand Lassalle. Lettere e scritti rimanenti. Ed. di Gustav Mayer. Terzo volume)
  • Saggi, discorsi e lettere di Victor Adler . A cura del comitato esecutivo del Partito socialdemocratico dei lavoratori dell'Austria tedesca. Primo numero: Victor Adler e Friedrich Engels. Verlag der Wiener Volksbuchhandlung, Vienna 1922
  • Karl Marx Friedrich Engels. Lettere a A. Bebel, W. Liebknecht, K. Kautsky e altri. Parte I. 1870-1886 . Ottenuto dall'Istituto Marx-Engels-Lenin di Mosca, a cura di W. Adoratski. Cooperativa editoriale di lavoratori stranieri in URSS, Mosca-Leningrado 1933
  • Antonio Labriola . Lettera a Engels . Roma 1949
  • La corrispondenza di Friedrich Engels con Karl Kautsky . Seconda edizione di “Dal primo periodo del marxismo”, completata dalle lettere di Karl Kautsky. A cura e a cura di Benedikt Kautsky . Danubia-Verlag, Libreria dell'Università Wilhelm Braumüller, Vienna 1955 ( Fonti e studi sulla storia del movimento operaio tedesco e austriaco, Vol. I. Ed. A cura dell'International Institute for Social History di Amsterdam)
  • Friedrich Engels Paul e Laura Lafargue . Corrispondenza . Testi recueillis, annotés e présentés di Émile Bottigelli. Traduzioni inglesi di Paul Meier. 3 volumi Edizione Sociales, Parigi 1956–1959
  • Georg Eckert (a cura di): Wilhelm Liebknecht. Corrispondenza con Karl Marx e Friedrich Engels . Mouton & Co., L'Aia 1963 ( Fonti e studi sulla storia del movimento operaio tedesco e austriaco V. International Instituut voor Sociale Geschiedenis, Amsterdam)
  • corrispondenza di Karl Marx Friedrich Engels con Wilhelm Bracke (1869-1880). A nome dell'Istituto per il Marxismo-Leninismo presso il Comitato Centrale della SED ed. e introdotto da Heinrich Gemkow. Dietz Verlag, Berlino 1963 ( Biblioteca del marxismo-leninismo , volume 62)
  • La corrispondente di Marx i Engels con italiani. 1848-1895 . A cura di Giuseppe Del Bo. Milano 1964
  • La Prima Internazionale in Germania (1864-1872). Documenti e materiali . Editors Rolf Dlubek , Evgenija Stepanova, Irene Bach, Ursula Hermann, Erich Kundel, Vera Morosova, Olga Senekina, Richard Sperl. Dietz Verlag, Berlino 1964
  • Werner Blumenberg : La corrispondenza di August Bebel con Friedrich Engels . Mouton & Co., Londra L'Aia Parigi 1965 ( Fonti e studi sulla storia del movimento operaio tedesco e austriaco VI. Ed. Internationaal Instituut voor sociale Geschiedenis, Amsterdam)
  • Herbert Steiner : I fratelli Scheu . In: Archives for Social History Vol. VI/VIII, 1966/67, pp. 441-576.
  • La corrispondenza di Freiligrath con Marx ed Engels . A cura di Manfred Häckel. 2 parti. Akademie Verlag, Berlino 1968 (pubblicato dall'Accademia tedesca delle scienze di Berlino, Istituto di lingua e letteratura tedesca)
  • I documenti di Harney . A cura di Frank Gees Black e Renee Métiver Black. van Gorcum & Comp., Assen 1969 (Pubblicazioni di storia sociale emesse dall'Internationaal Instituut voor Sociale Geschiedenis V.)
  • Helmut Hirsch (ed.): La corrispondenza di Eduard Bernstein con Friedrich Engels . van Gorcum & Comp. NV, Assen 1970 ( Fonti e studi sulla storia del movimento operaio tedesco e austriaco. Nuova serie, vol. 1. Ed. V. Internationaal Instituut voor Sociale Geschiedenis, Amsterdam)
  • Friedrich Leßner : Ho portato in tipografia il “Manifesto comunista” . Compilato e introdotto da Ursula Hermann e Gerhard Winkler con l'assistenza di Ruth Rüdiger e Wilfried Henze. Dietz Verlag, Berlino 1975
  • Contemporanei di Marx ed Engels. Lettere scelte dagli anni 1844 al 1852 . Modificato e annotato da Kurt Koszyk e Karl Obermann . Van Gorcum & Comp, Assen / Amsterdam 1975 ( Fonti e studi sulla storia del movimento operaio tedesco e austriaco. Nuova serie, Vol. VI. Ed. V. Internationaal Instituut voor Sociale Geschiedenis, Amsterdam)
  • Heinz Monz : Il legame tra Paul Stumpf di Magonza e Karl Marx e Friedrich Engels. Allo stesso tempo un contributo alla storia del movimento operaio di Magonza, Darmstadt 1986 (contributi dell'Assia alla storia del movimento operaio)
  • Jan Gielkens: “Domani ci muoviamo”. Una cartolina inedita di Friedrich Engels a Karl Kautsky. Per Götz Langkau . In: Ursula Becker, Heiner M. Becker, Jaap Kloosterman (a cura di): Nessun necrologio! Articoli su e per Götz Langkau. IISG, Amsterdam 2003, pp. 98-100.
  • Markus Bürgi: Friedrich Engels ei suoi parenti Beust a Zurigo. Lettere e materiali ritrovati relativi a una relazione precedentemente sconosciuta . In: Marx-Engel-Jahrbuch. 2006, Berlino 2007, pp. 171-213.
  • Gerd Callesen: corrispondenza Victor Adler - Friedrich Engels. Vienna 2009 (Associazione per la storia del movimento operaio. Documentazione 1–4/200)

Estratti

  • ( Opuscolo ): G. von Gülich - Germania . In: Karl Marx Friedrich Engels. Sulla Germania e il movimento operaio tedesco. Volume 1. Dalle origini al XVIII secolo . 6a edizione Dietz Verlag, Berlino 1978, pp. 521-561.
  • Artiglieria dall'America . In: Friedrich Engels 1820-1970. Documenti, discussioni, documenti . Verlag für Literatur und Zeitgeschehen, Hannover 1972, pp. 69-71.
  • Hans-Peter Harstick : Costituzione del midollo di Friedrich Engels dei tempi primordiali . In: Friedrich Engels 1820-1970. Documenti, discussioni, documenti . Verlag für Literatur und Zeitgeschehen, Hannover 1972, pp. 261-289.

Guarda anche

Portale: Marxismo  - Panoramica dei contenuti di Wikipedia sul tema del marxismo

letteratura

Biografie e letteratura biografica

(cronologicamente)

  • Karl Kautsky : Friedrich Engels. La sua vita, il suo lavoro, i suoi scritti . 2a edizione, Vorwärts, Berlino 1895.
  • Friedrich Engels . In: Emanuel Wurm : Volks-Lexikon. Libro di riferimento per tutte le branche del sapere con particolare riguardo alla legislazione dei lavoratori, alla sanità, alla scienza commerciale, alle politiche sociali. Quarto volume. Wörlein & Comp., Norimberga 1897, pp. 432-433.
  • Gustav Mayer : Friedrich Engels. Una biografia. Vol. 1: Friedrich Engels nei suoi primi giorni 1820-1851 . Springer, Berlino 1920.
  • Ernst Drahn : Friedrich Engels. Una foto del suo centesimo compleanno . Vienna / Berlino 1920.
  • Max Adler : Engels pensatore . Berlino 1920.
  • JB Mayer: Friedrich Engels. Una demolizione . Treviri 1931.
  • Walther Victor : Il generale e le donne . Libro gilda Gutenberg, Berlino 1932 (nuova edizione Hammerich & Lesser, Amburgo 1947) storia .
  • Gustav Mayer: Friedrich Engels. Una biografia. Vol. 1: Friedrich Engels agli inizi. Vol. 2: Engels e l'ascesa del movimento operaio in Europa. Martinus Nijhoff, Haag ² 1934/1934. Ristampa: Ullstein, Francoforte / M. Berlino / Vienna 1975, ISBN 3-548-03114-5 (La biografia di Engels più completa fino ad oggi).
  • Reinhart Seeger: Friedrich Engels come un "giovane tedesco" . Tesi inaugurale. Laboratori di stampa di libri Eduard Klinz, Halle (Saale) 1935.
  • Auguste Cornu : Karl Marx e Friedrich Engels. Vita e lavoro. 1818-1846 . 3 voll., Akademie Verlag, Berlino 1954-1968.
  • EA Stepanowa: Friedrich Engels. La sua vita e il suo lavoro . Dietz Verlag, Berlino 1958.
  • Wolfgang Köllmann : Friedrich Engels . In: Wuppertal Biographies 1° episodio. Contributi alla storia e alla storia locale del Wuppertal , Volume 4, Born-Verlag, Wuppertal 1958, pp. 35-39.
  • Hermann Dollnow:  Engels, Friedrich. In: Nuova biografia tedesca (NDB). Volume 4, Duncker & Humblot, Berlino 1959, ISBN 3-428-00185-0 , pp. 521-527 (versione digitalizzata ).
  • Věra Macháčková: Il giovane angelo e la letteratura (1838-1844) . Dietz Verlag, Berlino 1961.
  • Horst Ullrich: Il giovane angelo . 2 parti, Deutscher Verlag der Wissenschaften, Berlino 1966.
  • Helmut Hirsch : Friedrich Engels in relazioni personali e documenti fotografici . Rowohlt, Reinbek vicino ad Amburgo 1968; 11a edizione, 2002, ISBN 3-499-50142-2 (= monografie di Rowohlt , volume 142)
  • Helmut Hirsch: Friedrich Engels (1820-1895). In: Rheinische Lebensbilder . Volume 4. A cura di Bernhard Poll . Rheinland Verlag, Colonia 1970, pp. 191-208.
  • Heinrich Gemkow (tra gli altri): Friedrich Engels. Una biografia. Dietz, Berlino 1970 (6a edizione 1988), ISBN 3-320-00308-9 .
  • Federico Engels. 1820-1895. Vita e lavoro. Una mostra della città di Wuppertal , arr. v. Dieter Dowe . Istituto di ricerca della Friedrich-Ebert-Stiftung con una lettera inedita di Friedrich Engels. Bonn-Bad Godesberg 1970.
  • Harald Wessel : Visita della casa a Friedrich Engels. Un viaggio nel suo percorso di vita . Dietz Verlag, Berlino 1971.
  • Hans-Josef Steinberg : Friedrich Engels . In: Hans-Ulrich Wehler German Historians , Volume 3, Vandenhoeck and Ruprecht, Göttingen 1972, pp. 263-274.
  • LF Ilyichov: Friedrich Engels. La sua vita e il suo lavoro . Progresso, Mosca 1973.
  • Hans Pelger, Michael Knieriem (a cura di): Friedrich Engels come corrispondente da Brema del “ Morgenblatts für educated reader ” di Stoccarda e dell'Augsburger “ Allgemeine Zeitung ”. Treviri 1975 (= scritti della Karl-Marx-Haus Trier , numero 15) (2a edizione ampliata 1976).
  • William Otto Henderson: La vita di Friedrich Engels. 2 voll., Londra 1976, ISBN 0-7146-4002-6 .
  • Manfred Kliem : Friedrich Engels. Documenti della sua vita . Reclam, Lipsia 1977. Digitalizzato
  • Terrel Carver: Angeli . Oxford University Press, Oxford/Toronto/Melbourne 1981 (Maestri passati).
  • Hans Peter Bleuel : Friedrich Engels - Cittadino e rivoluzionario. La biografia contemporanea di un grande tedesco . casa editrice Scherz. Berna / Monaco 1981 romanzo .
  • Walter Baumert : Il volo del falco. La gioventù ribelle di Friedrich Engels . Junge Welt, Berlino 1981 (anche Weltkreis-Verlag, Dortmund 1981, ISBN 3-88142-257-9 ) Roman .
  • Heinrich Gemkow: La nostra vita. Una biografia su Karl Marx e Friedrich Engels . Dietz Verlag, Berlino 1981.
  • I loro nomi vivono nei secoli. Condoglianze e necrologi per la morte di Karl Marx e Friedrich Engels. Redattori Heinrich Gemkow e Alexander Malysch, Anny Krüger, Boris Rudjak , Olga Senekina, Günter Uebel, Holger Franke, Gisela Hoppe, Angelika Miller, Alexander Tschepurenko e Lujudmilla Welitschanskaja . Dietz Verlag, Berlino 1983.
  • Federico Engels. La sua vita e le sue opere. Documenti e fotografie. Tradotto da Vic Schneiderson. Progettato da Victor Christyakov. NN Ivanov, TD Belyakova, YP Krasavina. Introduzione NN Ivanov. A cura di VE Kunina . Editori Progress, Mosca 1987.
  • Roy Whitfield: Frederick Engels a Manchester. La ricerca di un'ombra . Biblioteca del movimento della classe operaia, Manchester 1988. ISBN 0-906932-21-1 (La migliore biografia in lingua inglese fino ad oggi con molti fatti nuovi e sconosciuti di Manchester).
  • Manfred Kliem: Il giovane Engels e l'Università di Berlino 1837-1842 . Berlino 1990 (= contributi alla storia dell'Università Humboldt di Berlino , n. 26).
  • Michael Knieriem (a cura di): L'origine di Friedrich Engels. Lettere dei parenti, 1791-1847. Modifica testi di Margaret Dietzen. Treviri 1991 (= scritti dalla Karl-Marx-Haus Trier , volume 42; notizie dalla Engels-Haus , 6/8).
  • Walter Euchner : Friedrich Engels (1820-1895) . In: Walter Euchner (Ed.): Klassiker des Sozialismus , CH Beck, Monaco 1991, ISBN 3-406-35089-5 , pp. 157-170.
  • Gertrud Pätsch : Linguistica e materialismo storico per i 150 anni di Friedrich Engels ; 1970, 19, 3: 425-442.
  • Frammenti sulle attività democratiche internazionali intorno al 1848 (M. Bakunin, F. Engels, F. Mellinet e altri) . Ed. E modifica. di Helmut Elsner, Jacques Grandjonc, Elisabeth Neu e Hans Pelger. Treviri 2000. (= scritti dalla Karl-Marx-Haus n. 48), ISBN 3-86077-545-6 .
  • Terrell Carver: Engels - Una brevissima introduzione . Oxford University Press, Oxford 2003.
  • Johann-Günther König : Friedrich Engels. Gli anni di Brema dal 1838 al 1841 . Kellner Verlag , Brema 2008, ISBN 978-3-927155-91-6 .
  • John Green: Engels: una vita rivoluzionaria . Artery Publications, Londra 2008.
  • Tristram Hunt : il comunista in giacca e cravatta. La vita rivoluzionaria di Friedrich Engels . Allen Lane, Londra 2009 (edizione tedesca tradotta: Friedrich Engels - L'uomo che inventò il marxismo , Propylaeen Verlag, Berlino 2012, ISBN 978-3-549-07378-0 - recensione online di Michael Knieriem: Tristram Hunt: Friedrich Engels. L'uomo che ha inventato il marxismo . In: Marx-Engels-Jahrbuch 2012/13 , p. 309 ss. ).
  • Jürgen Herres : Marx ed Engels. Ritratto di un'amicizia intellettuale . Philipp Reclam giugno, Ditzingen 2018, ISBN 978-3-15-011151-2 .
  • Georg Fülberth : Friedrich Engels . PapyRossa, Colonia 2018. ISBN 978-3-89438-669-6 .
  • Rainer Lucas, Reinhard Pfriem , Hans-Dieter Westhoff (eds.): Lavorare sulla contraddizione - Friedrich Engels per il suo 200° compleanno , Metropolis, Marburg 2020. ISBN 978-3-7316-1400-5 .
  • Michael Krätke : Friedrich Engels o: Come un signore del cotone ha inventato il marxismo , Dietz Verlag, Berlino 2020, ISBN 978-3-320-02368-3 .
  • Friedrich Engels - Un fantasma infesta l'Europa . Bergischer Verlag, Remscheid 2020. ISBN 978-3-945763-90-2 . (Catalogo della mostra per il 200° compleanno).
  • Eberhard Illner , Hans Frambach e Norbert Koubek (a cura di): Friedrich Engels: Il camaleonte rosso-nero . wbg Accademico, Darmstadt 2020, ISBN 978-3-534-27274-7 .
  • Detlef Lehnert (a cura di), Christina Morina : Friedrich Engels e la socialdemocrazia. Opere ed effetti di un europeo. Metropol, Berlino 2020, ISBN 978-3-86331-554-2 .
  • Reiner Rhefus: Friedrich Engels a Wuppertal. Sulle tracce del pensatore, del creatore e del rivoluzionario nella "Manchester tedesca" . VSA Verlag, Amburgo 2020, ISBN 978-3-96488-065-9 .
  • Marlene Ambrosi: Friedrich Engels - produttore, compagno, rivoluzionario sociale, Verlag Michael Weyand, Trier 2020. ISBN 978-3-942429-09-2 .

Altra letteratura

  • арл Маркс ридрих Энгельс. Собрание фотографий , Москва 1976 (traduzione di HST: Karl Marx Friedrich Engels. Collezione di fotografie ) (2a edizione, Москва 1983).
  • Boris Rudjak : Le fotografie di Friedrich Engels Marx nell'archivio centrale del partito dell'Istituto per il marxismo-leninismo presso il Comitato centrale del PCUS . In: Marx-Engels-Jahrbuch 4, Berlino 1981, pp. 431-445.
  • Predrag Vranicki : Storia del marxismo. Suhrkamp, ​​​​Francoforte 1985, ISBN 3-518-57746-8 , volume 1.
  • Hartmut Mehringer , Gottfried Mergner: Dibattito su Engels. 2 volumi Rowohlt, Reinbek vicino ad Amburgo 1973.
  • Harry Schmidtgall: soggiorno di Friedrich Engels a Manchester 1842-1844. Movimenti sociali e discussioni politiche. Con estratti dal libro di Jakob Venedey sull'Inghilterra (1845) e documenti sconosciuti di Engels, Treviri 1981. (= scritti dal numero 25 di Karl-Marx-Haus )
  • Sconosciuto da Friedrich Engels e Karl Marx. Parte I: 1840-1874 . A cura di Bert Andréas, Jacques Grandjonc, Hans Pelger. Treviri 1986. (= scritti dal numero 33 di Karl-Marx-Haus )
  • Frammenti sull'attività democratica internazionale intorno al 1848 (M. Bakunin , F. Engels, F. Mellinet e altri) . Ed. E modifica. di Helmut Elsner, Jacques Grandjonc, Elisabeth Neu e Hans Pelger. Treviri 2000. ISBN 3-86077-545-6 . (= Scritti dal numero 48 di Karl-Marx-Haus )
  • I fratelli Akstinat (a cura di): Marx & Engels intim. Registrazione dal vivo. Letto da Harry Rowohlt , Dott. Gregor Gysi , Anna Thalbach . CD audio. Random House, Colonia 2009, ISBN 978-3-8371-0006-8 .
  • Samuel Salzborn (a cura di): " ... nel Museo delle Antichità": Teoria dello Stato e critica dello Stato con Friedrich Engels. Nomos Verlag, Baden-Baden 2012, ISBN 978-3-8329-5797-1 .
  • Elmar Altvater : Riscoprire Engels. Il nastro azzurro come introduzione alla “dialettica della natura” e alla critica dell'accumulazione e della crescita . VSA Verlag, Amburgo 2015, ISBN 978-3-89965-643-5 .
  • Richard Sperl: Friedrich Engels come scienziato. Le specificità della sua metodologia di studio . In: Contributi alla ricerca Marx-Engels. Nuovo episodio 2014/15. Argomento, Amburgo 2016. ISBN 978-3-86754-682-9 , pp. 7-66.
  • Michael Driver: Sulle orme di Karl Marx e Friedrich Engels , guida di viaggio, 4 paesi e 8 città, Reise Know-How Verlag, Bielefeld 2020, ISBN 978-3-8317-3272-2 .
  • Christoph Heuer, Fabian WW Mauruschat, Uwe Garske: Engels - Imprenditore e rivoluzionario, edizione 52, Wuppertal 2020, ISBN 978-3-948755-49-2

link internet

Commons : Friedrich Engels  - Album con immagini, video e file audio
Wikisource: Friedrich Engels  - Fonti e testi completi

caratteri

aggiuntivo

allegato

Voce nel libro Confessioni Jenny Marx (figlia)

Voce di Friedrich Engels nel libro delle Confessioni

Come amico della famiglia di Karl Marx, Friedrich Engels vi fu spesso ospite e nel 1868 riempì anche il questionario nell'album di Jenny Marx . La traduzione dall'inglese è:

domanda Rispondere
La tua virtù preferita (La tua virtù preferita) Adulto (gioia)
- qualità nell'uomo badare ai propri affari (fare i fatti suoi)
- - nella donna (- - nella donna) non oggetti da spostare (non smarrire cose)
- caratteristica principale metà sapere tutto (sapere tutto a metà)
Concezione di felicità (idea di felicità) Castello Margaux 1848.
- - miseria (- - miseria) dover andare dal dentista (andare dal dentista)
Il vizio che scusi (Il vizio che scusi) Eccesso di qualsiasi tipo
- - detesta (- - detesta) Ipocrisia (Cant)
La loro antipatia (la tua avversione) donne campy, arroganti (affettuate donne presuntuose )
La persona che preferisci di meno (il personaggio che non ti piace di più) Charles Haddon Spurgeon (Spurgeon)
Attività preferita (occupazione preferita) prendere in giro e farsi prendere in giro
- Eroe (- Eroe) nessuno (nessuno)
- Eroina (- Eroina) troppi per nominarne uno
- poeta (- poeta) Reineke Fuchs , William Shakespeare , Ludovico Ariosto ecc. (Reineke de Vos, Shakespeare, Ariost ecc.)
- scrittore (- scrittore di prosa) Johann Wolfgang von Goethe , Gotthold Ephraim Lessing , Dr.Samelson (Goethe, Lessing, Dr. Samelson)
- Fiore (- Fiore) Campanule blu (Bluebell)
- Colore (- Colore) tutti tranne il colore dell'anilina (qualsiasi non anilina )
- Corte (- Piatto) freddo: lattuga, caldo: Irish Stew (freddo: insalata, caldo: Irish Stew)
- massima (- massima) non averne (non averne)
- Motto (- Motto) vacci piano (vai piano)

La casa d'infanzia di Engel

Nonni Johann Caspar Engels (nato il 28 febbraio 1753 a Barmen; 20 luglio 1821 a Barmen), proprietario della fabbrica
⚭ 1791
Ida Luise Friedrike Noot (nato il 7 ottobre 1762 a Ruhrort; † 26 luglio 1822 a Barmen)
Gerhard Bernhard van Haar (nato il 6 aprile 1760 a Wesel; 20 febbraio 1837 a Hamm), Rettore del liceo
classico di Hamm ⚭ 1788
Franziska Christine Snethlage (nata il 23 agosto 1758 a Tecklenburg; † 30 agosto 1846 a Barmen)
genitori Friedrich Engels (nato il 12 maggio 1796 a Barmen; 20 marzo 1860 a Barmen), proprietario di una fabbrica a Manchester e Engelskirchen
⚭ 1819
Elisabeth Franziska Mauritia van Haar (nata il 22 aprile 1797 a Hamm; 29 ottobre 1873 a Barmen)
fratelli e sorelle
  • Hermann Engels (nato il 29 ottobre 1822 a Barmen † lì il 18 marzo 1905, proprietario della fabbrica a Barmen, socio di Ermen e Engels a Engelskirchen, maestro di chiesa e consigliere comunale a Barmen, sposato Mönchengladbach il 3 maggio 1855 Emma Croon, nata: Mönchengladbach 23 novembre 1834; † 1916, figlia del proprietario della fabbrica)
  • Marie Engels (* 13 luglio 1824 a Barmen; lì il 5 aprile 1901, sposò Barmen il 3 giugno 1845 Karl Emil Blank, * a Barmen il 17 maggio 1817; † 5 giugno 1893, commerciante a Barmen)
  • Anna Engels (nata il 5 dicembre 1825 a Barmen, d. Engelskirchen il 9 luglio 1853, sposò Barmen il 16 maggio 1848 Adolf Friedrich Leonhard Ludwig Wilhelm von Griesheim, nato a Hamm i. W. il 21 dicembre 1820; Bonn il 16 ottobre 1894 , titolare della fabbrica, partner in Ermen ed Engels)
  • Emil Engels (nato il 9 marzo 1828 a Barmen, a Engelskirchen il 30 novembre 1884, Prussia reale. Kommerzienrat, proprietario della fabbrica, socio di Ermen e Engels, sposò Barmen il 10 maggio 1853 Charlotte Bredt, * a Barmen l'8 ottobre 1833, morì a Düsseldorf il 3 giugno 1912, figlia di un proprietario di fabbrica.)
  • Hedwig Engels (nata il 3 gennaio 1830 a Barmen; 10 settembre 1904 a Godesberg, sposata a Barmen il 20 agosto 1850 con Friedrich Boelling, nato a Barmen il 18 giugno 1816; † a Barmen il 3 marzo 1884, uomo d'affari a Barmen. )
  • Rudolf Engels (* 8 marzo 1831 a Barmen; lì 15 febbraio 1903, proprietario della fabbrica, socio di Ermen e Engels, sposato a Barmen il 20 maggio 1856 Mathilde Remkes, nata a Krefeld il 21 novembre 1831; † a Barmen 18. febbraio 1905, figlia del sindaco.)
  • Wilhelm Engels (nato il 21 ottobre 1832 a Barmen; morto l'11 agosto 1833)
  • Elise Engels (nata il 6 agosto 1834 a Barmen; morta il 9 marzo 1912, sposata a Barmen il 3 ottobre 1854 con Adolf von Griesheim, suo cognato)

Osservazioni

  1. ^ In precedenza datato al 1856. Nel libro: Manchester Photographers di Gillian Read. Ed. Historical Group della Royal Photographic Society, 1982, ma si possono trovare le seguenti informazioni: "George Lester, 51, King Street, Manchester (1863–1868)"
  2. Engels ha lasciato una notevole fortuna. (Gustav Mayer: Friedrich Engels: Eine Biographie . Volume II., P. 525.)
  3. Vedi Liedman: Engelsismo . In: HKWM , Vol. 3, Col. 385.
  4. Vedi Liedman: Engelsismo . In: HKWM , Vol. 3, Col. 385.
  5. ↑ L' Europa può disarmarsi? , MEW 22
  6. 1841: Schelling su Hegel (MEW 41, p. 163 ss.); marzo 1842: Schelling e l'Apocalisse (MEW 41, p. 173 ss.); Maggio 1842: Schelling, il filosofo in Cristo, ovvero la trasfigurazione della sapienza mondiale in sapienza divina (MEW 41, p. 225 ss.)
  7. MEW 1, p.413 e segg.
  8. 1841: Schelling su Hegel (MEW 41, p. 163 ss.); marzo 1842: Schelling e l'Apocalisse (MEW 41, p. 173 ss.); Maggio 1842: Schelling, il filosofo in Cristo, ovvero la trasfigurazione della sapienza mondiale in sapienza divina (MEW 41, p. 225 ss.)
  9. Schelling, il filosofo in Cristo (MEW 41, p. 231)
  10. Questa immagine è stata pubblicata per la prima volta nel 1920. Gustav Mayer scrisse: "Il ritratto del giovane angelo prestampato nell'opera è un dagherrotipo di proprietà della famiglia". ( Friedrich Engels. Primi scritti . Julius Springer, Berlino 1920, p. XII.)
  11. La prima pubblicazione russa era nella prima edizione dell'opera russa di Marx Engels nel Volume V 1929 con la didascalia: “F. Angelo. A metà degli anni Quaranta”. (Κарл Μаркс Фридрих Энгельс. Собрание фотографий. Manifesto, Mosca 1976, p. 244).
  12. Jenny Marx scrisse a Conrad Schramm l'8 dicembre 1857: “A proposito. Abbiamo le fotografie di Freiligrath ed Engels. Se non è troppo fastidioso per te, facciamone uno anche tu. Karl vorrebbe così tanto avere i suoi migliori amici nella foto intorno a sé." ( Edizione completa Marx-Engels . Dipartimento III. Volume 8, p. 212.) Friedrich Leßner ha scritto su una fotografia di Friedrich Engels:" Nel 1859 ho scritto una lettera a Engels, nella quale gli chiedevo anche una fotografia; Ho ricevuto questo insieme a un'eccellente lettera. "( Mohr e General . Dietz, Berlino 1964, p. 465). Lessner non riusciva più a trovare questa immagine e la lettera del 1902.
  13. ^ Fritz Wahrenburg: Engels, Friedrich . In: Killy Literaturlexikon, Vol. 3, pagina 254.
  14. Salford Star, edizione invernale 2007, continua a leggere: http://www.salfordstar.com/article.asp?id=461
  15. MEW 1, pagine 499 e seguenti.
  16. ^ Schemi di una critica dell'economia politica , MEW 1, p.515.
  17. Vedi MEW 2, pp. 536-557.
  18. ^ Da Marx a Carl Friedrich Julius Leske, 1 agosto 1846 , MEW 27, p.448 f.
  19. Un'edizione completa e storicamente critica dei manoscritti è potuta uscire solo nel 2017. ( Marx-Engels Complete Edition . Dipartimento I. Volume 5. De Gruyter Academy Research, Berlino / Boston 2017, ISBN 978-3-11-048577-6 ).
  20. ^ Sulla storia della Lega dei Comunisti , MEW 21, p.212.
  21. Lettera circolare del primo congresso della Lega dei comunisti al Bund, 9 giugno 1847. In: La Lega dei comunisti. Documenti e materiali. Vol. 1, Berlino 1970, pagina 481.
  22. ^ Fraternal Democrats in lingua inglese Wikipedia
  23. ^ Association Démocratique, ayant pour but l'union et la fraternité de tous les peuples. Una prima associazione democratica internazionale a Bruxelles 1847-1848 . A cura di Bert Andréas , Jacques Gandjonc e Hans Pelger. Organizzato da Helmut Elsner ed Elisabeth Neu. Treviri 2004 765 pp. ISBN 3-86077-847-1 (= scritti della Karl-Marx-Haus 44)
  24. MEW 3, pagina 458.
  25. Vedere MEW 3, pagina 458.
  26. MEW 4, pagina 465.
  27. MEW 4, pagina 474.
  28. MEW 4, pagina 493.
  29. Non nel 1862, perché il fotografo Egidius Franz Carl Billotte (nato nel 1828) è stato registrato a Bruxelles solo dal 1871. Information Asbl CIDEP Centre d'Information, de Documentation et d'Etude du Patrimoine, Bruxelles; Manfred Schöncke: Egidius Bilotte e Carl Heinrich Lüdecke hanno fotografato Friedrich Engels? Nota iconografica sul prossimo bicentenario . In: Mitteilungen Förderkreis Archivi e biblioteche sulla storia del movimento operaio . N. 58 settembre 2020, Berlino 2020, pp. 36–40. ISSN  1869-3709
  30. MEW 5, pp. 3-5.
  31. MEW 7, pp. 109-197.
  32. ^ Thou Sichen: studio della lingua persiana di Friedrich Engels. In: Contributi alla ricerca Marx-Engels. Nuovo episodio 2014/15. Argomento, Amburgo 2016. ISBN 978-3-86754-682-9 , pp. 67-74.
  33. pace Hilde Krause: Marginalien agli studi di lingua serba di Friedrich Engels . In: Contributions to Marx-Engels Research 20, Berlino 1986, pp. 67-70.
  34. Hans Peter Bleuel: Friedrich Engels - Cittadino e rivoluzionario. Pag. 298.
  35. ^ Heinrich Gemkow (tra gli altri): Friedrich Engels. pag. 274.
  36. ^ Po e Reno , MEW 13, p.268.
  37. Savoia, Nizza e il Reno , MEW 13, p.605.
  38. Nel censimento dell'aprile 1861, viveva con il marito Friedrich Engels, alias Frederick Boardman, al 7 di Rial Street a Manchester. (Roy Whitfield: Residenza di Friedrich Engels a Manchester dal 1850 al 1869 , p. 91.)
  39. ^ Marx/Engels: La guerra civile americana. MEW Vol. 15, pagina 486.
  40. Vedi Heinrich Gemkow (e altri): Friedrich Engels. Una biografia. pag. 304 f.
  41. Lars Hennings: Marx, Engels e la divisione del lavoro. Un lettore introduttivo alla teoria e alla storia sociale. 4a edizione. Berlino 2010, ISBN 978-1-4452-1249-4 , pagina 541.
  42. ↑ Da Engels a Marx - 27 aprile 1867. In: MEW 31, p.208.
  43. Cfr. Gemkow: Friedrich Engels. pag. 334 f.
  44. Recensione del primo volume Das Kapital per il Democratic Weekly Journal . In: MEW 16, pagina 235.
  45. ^ Jenny Marx (figlia) di Ludwig Kugelmann , 17 luglio 1870. In: MEW 32, p.717.
  46. Vedi Engels a Marx, 15 agosto 1870. In; MEW, Vol. 33, pp. 40/41.
  47. ^ Pall Mall Gazette
  48. Come battere i prussiani. In: MEW 17, pagina 105.
  49. ^ Wilhelm Liebknecht a Engels, 16 maggio 1876, secondo Gemkow: Friedrich Engels. Pag. 431.
  50. Vedi Fritz Wahrenburg: Friedrich Engels. In: Killy Literaturlexikon, Vol. 3, pagina 255.
  51. Cfr. Herbert Scheit: Dialettica della natura . In: Lessico delle opere filosofiche , pagina 169.
  52. ^ Corso di filosofia, Corso di economia nazionale e sociale e Storia critica dell'economia nazionale e del socialismo.
  53. MEW 19, pagina 209.
  54. Ernst Schattner (1879–1944) è il figliastro di Eduard Bernstein. Vedi Marx-Engels-Jahrbuch 2004, p.194.
  55. MEW 24
  56. MEGA² sezione II Volume 9. Karl Marx. Capitale. Un'analisi critica della produzione capitalista, Londra 1887 . Dietz Verlag, Berlino 1990, ISBN 3-320-00067-5 .
  57. MEW Vol. 23, pagina 41.
  58. Avanti , 29 novembre 1895; Heinrich Gemkow : necessaria correzione di una data. In: Contributi alla ricerca Marx-Engels 13, Berlino 1982, pp. 41-44.
  59. Manfred Kliem: Friedrich Engels. Documenti della sua vita . Reclam, Lipsia 1977, p.587.
  60. Su quanto segue vedi Renate Merkel-Melis : Sull'edizione dell'ultimo lavoro di Engels nella MEGA . In: L'ultimo lavoro di Friedrich Engels . Argomento 2008, pp. 18-35.
  61. MEGA I / 30
  62. MEGA I / 31
  63. ^ Engels a Friedrich Adolph Sorgen, 31 dicembre 1884. In: MEW 36, p.264.
  64. MEGA I / 31
  65. MEGA I / 30
  66. MEGA I / 31
  67. Sulla storia del cristianesimo primitivo. MEW 22, pagina 449.
  68. Sulla storia del cristianesimo primitivo. MEW 22, pagina 449.
  69. Vedi Renate Merkel-Melis: sull'edizione dell'ultimo lavoro di Engels nella MEGA. pag.26.
  70. Engels a Joseph Bloch, 21./22. settembre 1890 ( ricordo del 18 gennaio 2012 in Internet Archive ). In: MEW 37, pagina 464.
  71. Vedi Wolfgang Röd : Storia della Filosofia , Volume X, p.238 f.
  72. sconvolgimento del signor Eugen Dühring nella scienza . MEW Vol. 20
  73. Dialettica della natura . MEW 20, pagina 348.
  74. Dialettica della natura. MEW 20, pagina 112.
  75. Dialettica della natura. MEW 20, pagina 349.
  76. Dialettica della natura. MEW 20, pagina 131.
  77. Dialettica della natura . MEW 20, pagina 472.
  78. Ludwig Feuerbach e l'esito della filosofia classica tedesca , MEW 21, 294
  79. Vedi la rivoluzione scientifica di Eugen Dühring. MEW 20, pagina 21.
  80. sconvolgimento del signor Eugen Dühring nella scienza . MEW 20, pagina 33.
  81. Dialettica della natura . MEW 20, pagina 507.
  82. Dialettica della natura . MEW 20, pagina 330.
  83. Vedi Dialektik der Natur , MEW 20, p.484.
  84. ^ Lettera a F. Mehring , MEW 39, p.97 f. ( Dearchiv.de )
  85. Ludwig Feuerbach e il risultato della filosofia classica tedesca , MEW 21, p.303.
  86. ^ Lettera a Conrad Schmidt , 27 ottobre 1890 , MEW 37, p.493 ( dearchiv.de ).
  87. sconvolgimento del signor Eugen Dühring nella scienza , MEW 20, pag. 88.
  88. ^ Lettera a Conrad Schmidt del 27 ottobre 1890, MEW 37, p.492.
  89. ^ Marx/Engels: Manifesto del Partito Comunista. MEW 21, pagina 3.
  90. sconvolgimento del signor Eugen Dühring nella scienza , MEW 20, pag. 23.
  91. Ludwig Feuerbach e il risultato della filosofia classica tedesca , MEW 21, p.298.
  92. Ludwig Feuerbach e l'esito della filosofia classica tedesca , MEW 21, p.297.
  93. Dialettica della natura , MEW 20, p.392.
  94. ^ Marx/Engels: Manifesto del Partito Comunista. MEW 21, pagina 3.
  95. ^ Lettera a W. Borgius del 25 gennaio 1894 , MEW 39, pp. 205 f., Dearchiv.de
  96. Friedrich Engels: Lettera a Joseph Bloch. dalle 21. – 22. Settembre 1890. MEW 37, p.462 . ( dearchiv.de ( Memento del 18 gennaio 2012 in Internet Archive ))
  97. ^ Lettera a Friedrich Albert Lange del 29 marzo 1865 , MEW 31, p.466 ( dearchiv.de )
  98. Cfr. Mayer: Friedrich Engels. Vol. 2, p.437 ff.
  99. L'origine della famiglia , MEW 21, pagina 95.
  100. L'origine della famiglia , MEW 21, pagina 97.
  101. L'origine della famiglia , MEW 21, p.105 f.
  102. Fränkische Zeit , MEW 19, p.475 f.
  103. L'origine della famiglia , MEW 21, pp. 166–167.
  104. Alla morte di Karl Marx. MEW 19, pagina 344.
  105. Umwälzung del signor Eugen Dühring der Wissenschaft , MEW 20, pag. 262.
  106. Vedi Dialektik der Natur , MEW 20, p.477.
  107. Dialettica della natura , MEW 20, p.504.
  108. Vedi Dialektik der Natur , MEW 20, p.319.
  109. Dialettica della natura , MEW 20, p.458.
  110. Dialettica della natura , MEW 20, p.333.
  111. Dialettica della natura , MEW 20, p.456.
  112. Ludwig Feuerbach e il risultato della filosofia classica tedesca , MEW 21, p.279.
  113. Dialettica della natura , MEW 20, p.312.
  114. Dialettica della natura , MEW 20, p.313 f.
  115. Dialettica della natura , MEW 20, p. 316.
  116. Dialettica della natura , MEW 20, p.317.
  117. Dialettica della natura , MEW 20, p.319.
  118. Dialettica della natura , MEW 20, pp. 319-320.
  119. Vedi Ludwig Feuerbach e il risultato della filosofia classica tedesca , MEW 21, p.276.
  120. ^ Prima bozza della "Introduzione" all'Anti-Dühring , MEW 20
  121. Lineamenti di una critica dell'economia politica . MEW 1, pagina 499.
  122. Lineamenti di una critica dell'economia politica . MEW 1, pagina 500.
  123. Lineamenti di una critica dell'economia politica . MEW 1, pagina 512.
  124. Lineamenti di una critica dell'economia politica . MEW 1, pagina 503.
  125. Lineamenti di una critica dell'economia politica . MEW 1, pagina 515.
  126. Lineamenti di una critica dell'economia politica . MEW Vol. 1, pagina 523.
  127. Lineamenti di una critica dell'economia politica . MEW 1, pagina 516.
  128. Karl Kautsky, citato da Stedman Jones: Engels e la storia del marxismo . In: Stedman Jones: classi, politica, lingua. Per una storia sociale orientata alla teoria , Münster, p.231-275 1988, p.234 f.
  129. Lenin: Tre fonti e tre componenti del marxismo. In: Lenin: Werke, Vol. 19, Berlino, pp. 3-9 1965, p. 4.
  130. cf. B. Sven-Eric Liedman: Angelismo. In: HKWM , Vol. 3, Col. 384-392 e la controversia tra Ingo Elbe , The Perseverance of 'Engelsism'. Commenti sul “Problema Marx-Engels” . (PDF; 65 kB) e Michael R. Krätke , Il problema di Marx-Engels: Perché Engels non ha falsificato il "capitale" di Marx . (PDF)
  131. Liedman: Engelsism. Sp. 386.
  132. cf. B. Georges Labica : Angelismo . In: KWM , Vol. 2, pagina 291.
  133. ^ Norman Levine: L'inganno tragico. Marx contro Engels, Santa Barbara 1975.
  134. Fred Engels a Salford . In: Salford Star , numero 6, inverno 2007; Estratto il 25 novembre 2012
  135. ^ Roy Whitfield: residenza di Friedrich Engels a Manchester dal 1850 al 1869 . In: Nachrichten aus dem Engels-Haus , 3, Wuppertal 1980, pag.100.
  136. ^ Targa blu di Friedrich Engels a Manchester . Estratto il 25 novembre 2012
  137. Michael Knieriem: Friedrich Engels. Cola di Rienzi . Peter Hammer, Wuppertal 1974; Marx-Engels Edizione Completa. Sezione I. Volume 3 . Dietz Verlag, Berlino 1985, pp. 157-191.
  138. Gustav von Gülich: Rappresentazione storica del commercio, dell'industria e dell'agricoltura dei più importanti stati commerciali . Volume 2. Frommann, Jena 1830.
  139. ^ Famiglia Marx privato . Akademie Verlag, Berlino 2005 Fig. 40, ISBN 3-05-004118-8 , pp. 312-313.
  140. Dr. Adolph Samelson era un membro dell'Istituto Schiller. vedi famiglia Marx privato , p.452.
  141. ^ Michael Knieriem: L'origine di Friedrich Engels, p.710.