Friburgo in Üechtland

Friburgo
Friburgo
Stemma di Friburgo Friburgo
Stato : SvizzeraSvizzera Svizzera
Cantone : Canton FriburgoCanton Friburgo Friburgo (FR)
Distretto : Saanew
BFS n. : 2196i1 f3 f4
Codice postale : 1700-1709
UN / LOCODICE : CH FRB
Coordinate : 578929  /  183935 coordinate: 46°48'22"  N , 9'45 O ; CH1903:  578929  /  183935
Altezza : 587  m sul livello del mare M.
Gamma di altezza : 531–704 m sul livello del mare M.
Zona : 9,28  km²
Residente: io38.197 (31 dicembre 2019)
Densità di popolazione : 4116 abitanti per km²
Percentuale di stranieri :
(residenti senza
cittadinanza svizzera )
36,7% (31 dicembre 2019)
Sindaco : Thierry Steiert ( SP )
Sito web: www.ville-fribourg.ch
Vista della mappa della città: Città di Friburgo nel distretto di Saane (2017)

Vista sulla mappa della città
: Città di Friburgo nel distretto di Saane (2017)

Posizione del comune
GreyerzerseeLac de SeedorfSchiffenenseeKanton BernKanton BernKanton BernKanton WaadtKanton WaadtBroyebezirkBroyebezirkBroyebezirkGlanebezirkGreyerzbezirkSeebezirk (Freiburg)SensebezirkAutigny FRAvryBelfauxBois-d’Amont FRChénensCorminboeufCottens FRFerpiclozFreiburg im ÜechtlandGiblouxGivisiezGranges-PaccotGrolleyHauterive FRLa BrillazLa SonnazLe MouretMarly FRMatranNeyruzPierrafortschaPonthauxPrez FRTreyvauxVillarsel-sur-MarlyVillars-sur-GlâneMappa di Friburgo Friburgo
A proposito di questa immagine
w
Friburgo e dintorni nell'Atlante Sigfrido (1874)
Foto aerea di Werner Friedli del 1949
Quartieri di Friburgo

Friburgo ( francese Friburgo [ fʀibuːʀ ], italiano Friburgo, Friburgo , svizzero tedesco Fryburg [ fribʊrg ], nel regionale Senslerdeutsch [ friːbʊrg ] o [ friːbərg ], franco- friboua [fribwa] ? / I ) è la capitale dell'omonimo cantone e il distretto di Saane . Per distinguerlo dal tedesco Freiburg im Breisgau , si può usare l'aggiunta in Üechtland (breve i. Ü. O i. Üe .; pronunciato [ ˈyəçtland ]) o (Svizzera) . Con una popolazione attuale di quasi 40.000 abitanti, Friburgo è la quarta città più grande della Svizzera romanda dopo Neuchâtel . File audio/campione audio

Friburgo, situata su entrambi i lati della Saane nell'altopiano svizzero , è un importante centro economico, amministrativo ed educativo con un'università bilingue al confine culturale tra la Svizzera tedesca e quella francofona. Il ben conservato centro storico è adagiato su uno stretto sperone roccioso sopra la valle della Saane e nella sua stretta pianura alluvionale .

geografia

Il centro storico di Friburgo si trova a 581  m sul livello del mare. M. , 28 km a sud-ovest di Berna (distanza lineare). La città si estende sull'altopiano su entrambi i lati della Saane ( Sarine in francese ), il cui alveo è scavato in profondità negli strati di arenaria melassa , nell'altopiano svizzero . Il centro storico si trova su uno sperone meandro largo appena 100 metri a ovest della Saane, a circa 40 m sopra il fondovalle del fiume. La maggior parte dei quartieri della città si trova sull'altopiano ad una media di 620  m sul livello del mare. M. e sulle colline adiacenti, mentre il fondovalle della Saane è abitato solo nella zona del meandro del centro storico, l'ex povera città bassa. Il punto più basso della città è a 525  m sul livello del mare. M. nella zona di Windig.

L'area del comune, che è relativamente limitata a 9,3 chilometri quadrati per una città, comprende una sezione dell'altopiano della Molassa nell'altopiano centrale di Friburgo. Da sud a nord, l'area è attraversata dal corso tortuoso della Saane, che a causa dell'erosione ha tagliato l'altopiano fino a 100 metri di profondità. Il fondovalle è generalmente largo da 200 a un massimo di 500 metri. A sud della città si trova il lago Pérolles, arginato nel 1872, con la più antica diga a gravità d'Europa. Lo sbarramento dello Schiffenensee inizia circa un chilometro a nord del centro storico . Presso i bacini artificiali, la Saane occupa quasi l'intera larghezza disponibile del fondovalle.

Su entrambi i lati il ​​fondovalle pianeggiante è fiancheggiato da ripidi pendii in gran parte boschivi e in parte solcati da arenarie . Segue l'altopiano di Friburgo ( 610-630  m ) a ovest , che a sua volta è delimitato dalle colline molasse di Chamblioux ( 681  m ) e Le Guintzet ( 690  m ). Ad est della Saane, il suolo comunitario si estende fino alle alture di Schönberg ( Schœnberg in francese ), che si trova a 702  m sul livello del mare. M. rappresenta il punto più alto dell'area urbana, e Bürglen (francese Bourguillon; fino a 700  m ). In mezzo c'è la trincea del Galtera (francese: Gottéron ), anch'essa sprofondata nell'altopiano e che sfocia nella Saane nella zona del meandro del centro storico. Nel 1997 il 61% del territorio comunale era insediato, il 18% in foreste e boschi, il 14% in agricoltura e poco meno del 7% era improduttivo.

Il comune politico di Friburgo comprende l'ex frazione di Bürglen ( 655  m ) sull'altopiano a sud del Galterngraben e parte del distretto di Schönberg (fino a 700  m ) sui limiti orientali della città a nord del Galterngraben; la maggior parte è già nel comune di Tafers. Le comunità vicine a Friburgo sono Düdingen e Tafers a est, St. Ursen e Pierrafortscha a sud-est, Marly a sud, Villars-sur-Glâne e Givisiez a ovest e Granges-Paccot a nord .

Quartieri della città

Quartiere tedesco francese Codice BFS Residenti
a fine 2015
Castello Bourg 2196011 2.400
Beauregard 2196012 7,527
legge legge 2196013 6'220
Pérolles 2196014 6.023
Neustadt Neuveville 2196015 1.553
Au occhio 2196016 1.088
Schoenberg Schoenberg 2196017 9,485
Luoghi 2196018 3.144
Bürglen Bourguillon 2196019 691

clima

Friburgo
Diagramma climatico
J F. M. UN. M. J J UN. S. oh n D.
 
 
57
 
-3
 
 
55
 
5
-3
 
 
72
 
10
0
 
 
84
 
14°
3
 
 
126
 
19°
 
 
115
 
22
11
 
 
113
 
25
13
 
 
117
 
24
12°
 
 
100
 
20
9
 
 
91
 
15°
 
 
74
 
1
 
 
72
 
-2
Temperatura in °Cprecipitazioni in mm
Fonte: www.meteoschweiz.admin.ch
Temperature e precipitazioni medie mensili per Friburgo
Jan febbraio Mar aprile Maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre
Max. Temperatura ( ° C ) 3.7 5.4 9.9 13.6 18.5 21,8 24.6 24.1 19,6 14.5 8.0 4.3 oh 14°
Min. Temperatura (° C) −3.2 −2.8 0,4 2.9 7.4 10.6 12,7 12.3 9.0 5.7 0.8 −1.9 oh 4.5
Temperatura (°C) −0.1 0.9 4.7 8.0 12,7 16.0 18.4 17.7 13.7 9,5 3.9 0.9 oh 8.9
Precipitazioni ( mm ) 57 55 72 84 126 115 113 117 100 91 74 72 ? 1076
Giorni di pioggia ( g ) 10.2 9,5 10.6 10.7 13.4 11,4 10.6 10.5 8.9 10.4 10.6 10.3 ? 127.1
Umidità ( % ) 84 79 72 72 73 71 69 71 77 82 84 84 oh 76.5
T
e
m
p
e
r
a
t
u
r
3.7
−3.2
5.4
−2.8
9.9
0,4
13.6
2.9
18.5
7.4
21,8
10.6
24.6
12,7
24.1
12.3
19,6
9.0
14.5
5.7
8.0
0.8
4.3
−1.9
Jan febbraio Mar aprile Maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre
N
i
e
d
e
r
s
c
h
l
un
g
57
55
72
84
126
115
113
117
100
91
74
72
  Jan febbraio Mar aprile Maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

popolazione

residente

Con 38.197 abitanti (popolazione residente permanente al 31 dicembre 2019), Friburgo è la città più grande del cantone di Friburgo. Circa il 29% di loro sono stranieri. Soprattutto all'inizio del XX secolo e dal 1930 al 1970 la popolazione di Friburgo è aumentata notevolmente. Il picco è stato raggiunto nel 1974 con circa 42.000 abitanti. Successivamente, è stato registrato un calo della popolazione di circa il 14%, ma questo potrebbe essere fermato. Oggi, l'agglomerato di Friburgo conta una delle popolazioni più giovani della Svizzera per via dell'afflusso di famiglie provenienti dalle costose comunità residenziali sul Lago di Ginevra .

L' Ufficio federale di statistica (UST) stima l' agglomerato di circa 100.000 abitanti (2008). L'area maggiore / economica di Friburgo ha una popolazione di circa 75.000 (2015). Oltre alla città di Friburgo, questo include i comuni di Avry , Belfaux , Corminboeuf , Givisiez, Granges-Paccot, Marly, Matran e Villars-sur-Glâne.

Le aree di insediamento dei comuni di Friburgo, Villars-sur-Glâne, Givisiez e Granges-Paccot sono in gran parte cresciute insieme. Direttamente all'estremità orientale della città si trovano il distretto di Klein-Schönberg (francese: Petit-Schoenberg) appartenente a Tafers e la frazione di Uebewil (francese: Villars-les-Joncs) appartenente a Düdingen. Questa area di insediamento chiusa conta circa 60.000 abitanti (2015). A partire dagli anni '50 sono emerse nuove aree residenziali, soprattutto nella parte occidentale della città (Beaumont, Jura, Torry) e nei distretti di Bellevue e Schönberg a est del Saanegraben. In parte estesi quartieri di condomini, in parte anche quartieri di case unifamiliari come intorno alle colline di Chamblioux e Le Guintzet e sull'Alto Schönberg.

Città di Friburgo - sviluppo della popolazione
anno 1450 1798 1850 1870 1888 1900 1910 1930 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 2016
residente 6.000 5'117 9.065 10.581 12.195 15.794 20.293 21.557 29'005 32.583 39.695 37.400 36,355 34.897 35.547 38.829
Proporzione di lingua tedesca (dal 1888) 37,1% 35,4% 33,0% 33,3% 33,2% 28,0% 22,8% 21,2%

le lingue

Cartello toponimo
Friburgo Friburgo

Dei residenti nel 2016, il 68,6% (63,3%) parlava francese e il 27,4% (21,2%) tedesco . Il 21% parla anche una prima lingua straniera , tra cui albanese, inglese, serbo-croato e, soprattutto, portoghese (i dati si riferiscono alla popolazione residente permanente nel cantone di Friburgo e per la città di Friburgo all'anno 2000 con informazioni in parentesi). All'università esiste un equilibrato rapporto linguistico tra germanofoni e francofoni, oltre a diverse centinaia di studenti della Svizzera italiana e numerosi studenti ospiti internazionali.

A differenza del cantone di Friburgo, ufficialmente bilingue, la città di Friburgo è politicamente un comune francofono con una significativa minoranza di lingua tedesca. Da molti anni gli abitanti della città e del cantone di lingua tedesca cercano di rendere ufficialmente bilingue il comune di Friburgo. Richieste in tal senso sono state finora respinte dal consiglio comunale.

In contatto con le autorità, invece, puoi comunicare sia in francese che in tedesco. Possono essere frequentate anche scuole in entrambe le lingue. Nel 2008 è stato avviato da alcuni parlamentari cittadini un “Forum Languages” volto a favorire lo scambio e l'avvicinamento tra le lingue. Nel 2013 la stazione è stata ufficialmente denominata "Friburgo / Friburgo" e in futuro apparirà in tutti gli orari e le tariffe. A differenza di Biel/Bienne , che è ufficialmente bilingue, Friburgo è ancora in fase di sviluppo per quanto riguarda la questione linguistica.

Friburgo è sempre stata al confine linguistico , il cosiddetto " Röstigraben ", ma la lingua tedesca era predominante quando la città fu fondata nel XII secolo. Sebbene il tedesco fosse la lingua ufficiale della città fino al 1798 e le famiglie ricche germanizzassero i loro nomi - Bourquinet divenne Burgknecht, Cugniet divenne Weck, Dupasquier divenne Von der Weid - Il francese gradualmente acquisì influenza. Con le nuove fabbriche si è creata un'attrazione per i lavoratori francofoni. Dopo gli sconvolgimenti politici alla fine del XVIII secolo e all'inizio del XIX secolo, i residenti di lingua tedesca sono stati spinti in minoranza e discriminati per qualche tempo. Nella città bassa (Basse-Ville), dove un tempo viveva la popolazione povera, esisteva una lingua mista tedesco-francese, il bolz . La pressione per l'assimilazione era alta e non di rado associata a forti sentimenti di inferiorità. I pochi scalatori di successo economico, come il pilota automobilistico Jo Siffert , erano quasi completamente acculturati .

Contro la volontà dei residenti, il villaggio di 147 anime di Tafers fu elevato a capoluogo del distretto nel 1848 , il che indebolì politicamente e culturalmente il popolo di lingua tedesca di Friburgo, poiché ora era separato dalla sua area più importante. Cifre esatte sulle relazioni linguistiche sono disponibili solo dal 1888. A quel tempo, circa il 37% della popolazione della città diceva il tedesco come lingua madre. Dal 1909 gli insegnanti di lingua tedesca potevano essere formati ad Altenryf vicino a Friburgo, prima di doversi trasferire a Zugo e Rickenbach . Dal 1950 in particolare, la percentuale di persone di lingua tedesca è diminuita drasticamente a causa dell'afflusso di persone provenienti dalle aree rurali francofone a ovest ea sud di Friburgo. La città si espanse principalmente verso ovest. Tuttavia, dalla metà del XX secolo sono stati compiuti sforzi per mantenere il bilinguismo. Nel 1968 l' Istituto di Friburgo ha pubblicato una carta per la pace linguistica.

religioni

La popolazione di Friburgo è prevalentemente cattolica romana . Nel 2000, il 69% dei residenti era cattolico, il 9% protestante, il 14% di altre fedi e l'8% aconfessionale. La città è rimasta cattolica durante la Riforma e ha costituito un centro politico e intellettuale del cattolicesimo svizzero , che è stato fortemente collegato a livello internazionale, nel XX secolo . La città ha una densità di chiese e monasteri superiore alla media e Friburgo è sede di un vescovado dal 1613 . Fu ed è in parte ancora accanto ai grandi religiosi e rami dei Padri del SS. Sacramento , Redentoristi , Carmelitani , Salvatoriani , Salesiani , Pallottiner , Maria Hiller , Padri Bianchi , Piccoli Fratelli del Vangelo , Marianisti , Vincenziani , Società di il Verbo Divino , le Missionarie di Betlemme , le Suore di Canisio , le Filles de la charité de Saint-Vincent-de-Paul , le Suore della Divina Provvidenza , o, ad esempio , le Suore in Sposa . Friburgo era il centro di controllo e rifugio dei conservatori cattolici di tutta Europa (ad esempio l' Union de Fribourg , la Pax Romana ). I membri delle classi superiori polacche e lituane arrivarono in gran numero in città nel corso della spartizione della Polonia e durante la seconda guerra mondiale , che si era dedicata alla formazione di un'élite cattolica. Dal 1942 al 1946 c'era un'università in esilio per internati polacchi nel foyer di Saint-Louis. A Friburgo e nei dintorni, dal 1825 nacque un vero e proprio arcipelago di collegi cattolici, principalmente per ragazze. Questi istituti fiorirono a causa della chiusura ordinata dallo stato delle scuole dei gesuiti in Francia. I collegi maschili e femminili che esistevano da Givisiez , all'ingresso nord della città ( La Chassotte ), a Estavayer-le-Lac (dal 1836) e Montagny-la-Ville , sono ora in gran parte vuoti o sono diventati, come nel caso della Villa Saint-Jean , demolita nel 1981. Per il cattolico Friburgo e le opere sociali erano come la Villa Beausite, gli istituti agrari, le tipografie e le proprietà in fase di proprietà ecclesiastica, il giornale cattolico La Liberté e Freiburger Nachrichten , nonché nell'organizzazione basata sulla guerra culturale Associazione svizzera della stampa cattolica . C'era anche l'influente Cercle catholique dei ultramontane conservatori di Friburgo dal 1874 e la stampa cattolica agenzia internazionale dal 1917 . L'influenza della chiesa è molto diminuita; Nel 1970, solo 403 persone nel cantone di Friburgo ha dichiarato di essere non-confessionale , questo numero è salito a 41.200 nel 2015. Parte della ragione di questo declino sono anche numerosi casi di abusi sui minori nella casa dei bambini cattolici Institut Marini a Montet , che avvenuti tra il 1929 e il 1955 sono documentati.

L'immagine mostra un ascensore di alti dignitari della chiesa accompagnati da personale militare o di polizia.  Sullo sfondo si possono vedere spettatori e compagni di marcia.
La vita cattolica nello spazio pubblico, cosa rara oggi: in primo piano i canonici nella loro almutia alla consacrazione del vescovo André Bovet, 1912.

La Congregazione Evangelica Riformata fu fondata nel 1836, il cui primo parroco fu Wilhelm Legrand , ma solo nel 1875 ottenne una propria chiesa, che si trova all'ingresso della città vecchia. La comunità, originariamente organizzata di diritto privato, appartiene dal 1854 alla Chiesa evangelica riformata del cantone di Friburgo . I servizi si svolgono separatamente in entrambe le lingue, le altre attività sono bilingue. Molte iniziative per lo sviluppo urbano sono venute dai protestanti, ad esempio la fondazione dell'ospedale Daler da parte del mercante Jules Daler. Inoltre, oggi a Friburgo sono attive diverse chiese libere protestanti .

La comunità cristiana ortodossa ha una chiesa nel cortile sul retro dell'edificio editoriale del quotidiano La Liberté in Boulevard de Pérolles. La comunità appartiene alla Svizzera Metropolitana del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli . Numerosi cristiani ortodossi eritrei vivono attualmente in città.

Dopo ebrei sono stati banditi da stabilirsi a Friburgo per secoli dopo i pogrom del l' età moderna , una nuova comunità ebraica ( Communauté Israélite de Fribourg, CIF) è stata fondata nel 1895 da immigrati dalla Surbtal e l'Alsazia , che esiste a questo giorno e è stato oggi dal 1904 Sinagoga possiede. Nel 2006 la comunità contava 62 membri. È una delle comunità più piccole della Svizzera e appartiene all'Associazione Svizzera degli Israeliti . La comunità è per quanto possibile ortodossa e ha un minian regolare , ma non ha un proprio rabbino o chasan .

C'è anche una comunità musulmana ( Association des Musulmans de Fribourg, AMF) e un'associazione alevita .

Il cimitero di Saint-Léonard fu allestito dal 1901 al 1903 su progetto dell'architetto Isaac Fraisse. A questo periodo risalgono i settori 1 e 2. Un primo ampliamento basato sul modello di un cimitero forestale ebbe luogo nel 1923 su progetto dell'architetto paesaggista Adolf Vivell . Il secondo ampliamento nel 1972 ha conferito al cimitero l'aspetto odierno. Il cimitero di Saint-Léonard comprende parti per le comunità religiose cattoliche, protestanti, ebraiche e ortodosse. Qui sono sepolti personaggi famosi, ad esempio Jules Daler, Athénaïs e suo fratello Gustave Clément, Bruno Baeriswyl o Armand Niquille . Il cimitero è uno dei beni culturali di importanza regionale.

politica

ramo legislativo

Composizione del Consiglio Generale
Partito politico 2021 2016 2011 2006
SP 23 30 24 22
Verde 21 10 9
CVP 14° 15° 17° 23
FDP 10 10
SVP 9 9
CSP 5
glp CVP 1 1 -
Varie 1 2 2 2
Totale 80
Consiglio generale di Friburgo dal 2021
21
23
14°
1
21 23 7° 14° 8° 6° 
Un totale di 80 posti

L'autorità legislativa è il Consiglio generale (conseil général) eletto ogni cinque anni dagli elettori del comune di Friburgo . Gli 80 parlamentari sono eletti con il sistema proporzionale . I compiti del Consiglio Generale comprendono l'approvazione del bilancio e delle fatture, l'istituzione dei regolamenti comunali e il controllo dell'esecutivo.

esecutivo

L'autorità di esecuzione è il consiglio comunale (conseil comunale) . Si compone di cinque membri ed è eletto dal popolo con voto proporzionale . Il numero dei membri è stato ridotto da nove a cinque nel 2001. La durata del mandato è di cinque anni. Il consiglio comunale è competente per l'esecuzione delle deliberazioni del consiglio generale, per l'attuazione della legislazione federale e cantonale, nonché per la rappresentanza e la gestione del comune. L'amministratore della città (Syndic) ha competenze estese. Presiede le riunioni del consiglio comunale.

I cinque consigli comunali in carica sono (periodo legislativo 2016-2021):

  • Thierry Steiert (SP): Stadtammann (Syndic)
  • Antoinette de Weck (FDP): vicesindaco ( vicesindaco )
  • Laurent Dietrich (CVP)
  • Pierre Olivier Nobs (CSP)
  • Andrea Burgener Woeffray (SP)

Elezioni del Consiglio nazionale

Nelle elezioni parlamentari svizzere del 2019, la quota dei voti a Friburgo è stata: SP 29,45% (lista principale 22,88% + quattro liste giovani e diversità 1,74 / 1,36/0,48%, Juso 2,99%), GPS 20,85%, CVP 15,50% (lista principale 12,40% + quattro liste giovanili 1,36 / 0,31 / 0,69 / 0,74%), SVP 9,65% (lista principale 9,27% + una lista giovani 0,38%), FDP 9,13% (lista principale 8,50% + una lista giovani 0,63 %), CSP 5,61%, GLP 5,54% (lista principale 3,88% + una lista giovani 1,66%), EVP 0,48%, BDP 0,36%, EDU 0,30%. Altre quattro liste hanno rappresentato un totale del 3,14%. L'affluenza è stata del 46,59%.

Fusione comunitaria

Nel 2017 è stata convocata un'assemblea costitutiva per discutere una possibile fusione comunitaria con il nome del progetto Grand Fribourg . È compito dei delegati definire insieme le linee della futura Congregazione nel quadro di un accordo di fusione.

Saane Valley con fiumi di arenaria vicino a Friburgo

attività commerciale

Sviluppo del commercio e dell'economia

Neustadt

Vari rami dell'industria si svilupparono a Friburgo già nel XIII e XIV secolo. Le espansioni della città sulla sponda orientale del Saane che sono state effettuate in questo momento indicano una forte ripresa economica. In particolare nella valle di Galtern, l'energia idraulica veniva utilizzata per azionare mulini, seghe, fucine a martelli, gualchiere e frantoi. Lungo la Saane furono creati anche quartieri commerciali con i distretti di Au, Neustadt e Matten. Questa “città bassa” (Basse-Ville) è rimasta un quartiere operaio fino ai tempi più recenti, quando i pittoreschi edifici antichi sono diventati chic , e fino agli anni '50 è stata addirittura una delle regioni più povere della Svizzera.

Nei secoli XIV e XV la conceria e la lavorazione dei panni , supportate dalla pastorizia, allora molto diffusa nella regione, portarono ad un vero e proprio boom economico . Hanno reso Friburgo famosa in tutta l'Europa centrale grazie al commercio di merci. Il progressivo declino della produzione di tessuti iniziò nella seconda metà del XV secolo, quando l'allevamento ovino fu sempre più sostituito dall'allevamento bovino . Ulteriori ragioni per il crollo dell'industria tessile nel XVI secolo sono che le corporazioni (in francese: Abbayes ) si rifiutarono di adottare nuovi tessuti e tendenze della moda e che le strutture sociali della città cambiarono con l'ascesa del patriziato . Un'altra causa fu il declino delle fiere di Ginevra, tanto che la vendita della merce fu ostacolata.

Nel periodo che seguì, Friburgo fu plasmata da piccole imprese. L' industrializzazione durò fino a dopo il collegamento a piedi alla rete ferroviaria svizzera degli anni 1870. Molte aziende sono state fondate da immigrati protestanti , poiché l'élite cittadina cattolica era contraria a qualsiasi industria perché temeva l'emergere di un proletariato di sinistra . Dopo che il lago di Pérolles è stato arginato nel 1872, l'energia potrebbe essere fornita all'altopiano di Pérolles a sud della città ea ovest della Saane. Su questo altopiano sorse un'area industriale, inizialmente dominata da una segheria e da una fabbrica di carri . Due birrifici furono fondati nel 1877 e nel 1883 e si fusero nel 1970 per formare Sibra Holding AG. 1901 era sul pavimento di Villars-sur-Glane , ha aggiunto la fabbrica di cioccolato Chocolat Villars . Questo è stato nell'area della città da un incarico nel 1906. La limonata Sinalco è stata prodotta dagli anni '60 . Era dominato dall'industria alimentare legata all'agricoltura, che nel cantone produceva anche succo di mela ( Mosterei Düdingen ) e latte in polvere ( Epagny ). Nel settore della vendita al dettaglio, la famiglia Nordmann ha preso diverse iniziative per fondare grandi magazzini ( Manor ) dal 1885 in poi .

Nel corso del XX secolo, l'altopiano di Pérolles, che aveva anche un collegamento ferroviario, si è sviluppato in un quartiere industriale. Con lo sviluppo di nuove zone industriali al di fuori del territorio comunale, diverse industrie sono state trasferite nelle periferie di Givisiez , Granges-Paccot e Villars-sur-Glâne dagli anni '70 . L'industria è stata in grado di occupare uno spazio più ampio qui e ha ricevuto migliori collegamenti stradali (vicinanza all'autostrada), mentre le aree libere vicino al centro potrebbero essere convertite in aree residenziali e commerciali.

Il La Pila discarica appena fuori la città è stata utilizzata per lo smaltimento 1952-1973 ed è ora uno dei sei più grandi siti contaminati in Svizzera. Poiché il PCB scorre nella Saane, la discarica deve essere rinnovata a partire dal 2022.

Situazione oggi

Vista della Saane, sullo sfondo il ponte Galternbach

Oggi Friburgo offre circa 25.000 posti di lavoro. Con lo 0,6% della forza lavoro ancora occupata nel settore primario, l'agricoltura ha solo un ruolo minimo nella struttura occupazionale della popolazione. Oggi si concentra sull'allevamento di bestiame da latte , sull'allevamento del bestiame e su alcuni seminativi . Circa il 17% della forza lavoro è impiegata nelle industriali e commerciali settori , mentre i conti il settore dei servizi per circa il 82% della forza lavoro (dal 2001).

Friburgo ha una forte eccedenza di pendolari ed è un'attrazione regionale per i residenti della zona circostante, in gran parte dominata dall'agricoltura, nonché da Berna e Losanna . L'industria con sede a Friburgo si è ora specializzata nei settori alimentare e delle bevande, farmaceutico, metallurgico e meccanico, nonché in ingegneria elettrica, elettronica e microtecnologia. Anche il settore delle costruzioni è ben rappresentato. Al contrario, il birrificio Cardinal è ora di proprietà della società danese Carlsberg , che produce birra Cardinal a Rheinfelden . Le strutture del birrificio sono state in gran parte smantellate. Attualmente esiste un utilizzo transitorio attraverso le aree culturali e il promotore dell'innovazione Blue Factory .

Il maggior numero di dipendenti lavora nel settore dei servizi, gran parte dei quali nei servizi pubblici ( FFS , TPF , Gruppo E , ufficio postale , città e cantone). Altri settori importanti sono il sistema educativo con l'università, filiali di banche e compagnie assicurative con la sede della Freiburger Kantonalbank , il commercio al dettaglio, l'industria del turismo e della ristorazione (es. Villars Holding ) e il sistema sanitario. Per la sua posizione al confine linguistico, diversi call center hanno scelto Friburgo come sede. Oltre ai due giornali locali La Liberté e Freiburger Nachrichten , Radio Friburgo dispone anche di una radio locale e di uffici di diverse televisioni svizzere. Il comune limitrofo a bassa tassazione di Villars-sur-Glâne è la sede dei rami amministrativi di aziende attive a livello internazionale. L' ospedale cantonale di Friburgo si trova sul confine comunale, ma per la maggior parte nell'area di Villars-sur-Glâne.

Cultura e turismo

Ratzéhof
Equilibre, teatro comunale

La città di Friburgo è un'attrazione per i turisti giornalieri che vogliono visitare le attrazioni della città. Le attrazioni turistiche sono il centro storico sul suo impressionante sperone sopra la valle della Saane con la cattedrale gotica di San Nicola con le famose vetrate di Józef Mehoffer ei musei.

Il Museo di Storia Naturale di Friburgo è stato fondato nel 1873 e ora si trova accanto al Giardino Botanico in uno degli edifici della Facoltà di Scienze Naturali dell'Università di Friburgo a Pérolles. Nel Museo d'Arte e Storia (Musée d'art et d'histoire), ospitato nel Ratzéhof dal 1920, si possono vedere importanti collezioni di preistoria e protostoria, archeologia, scultura e pittura, figure tradizionali in peltro, arti e artigianato, nonché monete e collezioni grafiche Visita.

Un tesoro è stato aperto nella cattedrale dal 1992. L' Espace Jean-Tinguely-Niki-de-Saint-Phalle , che dal 1998 si trova nell'ex deposito di tram, mostra le opere della coppia di artisti. Altri musei includono la galleria d' arte Fri-Art , il Museo svizzero del teatro delle marionette (Musée suisse de la Marionnette), il Museo svizzero della macchina da cucire (Musée suisse de la Machine à Coudre), il Museo Gutenberg dell'industria grafica svizzera e il Cardinal Beer Museo . Anche la Biblioteca cantonale e universitaria di Friburgo propone mostre temporanee . L'università ha il piccolo Museo della Bibbia e dell'Oriente nella Miséricorde .

Gli eventi culturali includono il Festival internazionale biennale di musica sacra, l' Incontro internazionale del folklore , il Festival Belluard Bollwerk , il Festival internazionale del cinema nei cinema Rex e Arena e Cinéplus (dal 1978). Inoltre, l'arte contemporanea trova il suo posto nel WallRiss art- fuori lo spazio , così come la musica elettronica e rock nella Fri-Son . Altri luoghi di cultura giovanile e studentesca sono il Centre Fries , il Café Culturel de l'Ancienne Gare (Le Nouveau Monde) nella vecchia stazione ferroviaria, il jazz club La Spirale o il piccolo teatro Keller Poche . La musica attuale è offerta anche dal Bad Bonn Kilbi Festival nella vicina Düdingen, dal Les Georges Festival e dall'inverno all'aperto Le Kopek Festival, che ha ottenuto titoli negativi a causa del suo vecchio nome ("Le Goulag Festival") .

Il centro esposizioni e congressi Forum Fribourg , inaugurato nel 1999, si trova accanto al Casino Barrière nel comune di Granges-Paccot, alla periferia nord della città. È la sede della fiera di Friburgo.

Il centro culturale Équilibre per il teatro, i concerti, l'opera e la danza esiste a Friburgo dal dicembre 2011 . Presenta il suo programma in collaborazione con il Teatro Nuithonit di Villars-sur-Glâne. Organizzano il festival FriScènes ogni anno .

Ogni anno il primo sabato di dicembre si svolge la tradizionale Festa di San Nicola , che richiama fino a 20.000 persone per le vie del centro cittadino. La centesima edizione è stata celebrata all'inizio di dicembre 2005. Anche la Concordia (l'orchestra d'armonia della città) e la Landwehr (una banda musicale che si esibisce in uniforme) così come le associazioni studentesche che esistono ancora oggi , come l' AKV Alemannia , hanno anche una lunga tradizione .

formazione scolastica

Dalla fondazione del Collegio dei Gesuiti di San Michele nel XVI secolo e dall'istituzione dell'Università bilingue di Friburgo nel 1889, Friburgo ha acquisito una reputazione come importante città educativa. Tutti i livelli scolastici di Friburgo possono essere frequentati in tedesco o francese. A Friburgo - unica in Svizzera - c'è anche la possibilità di un diploma universitario bilingue o la possibilità di studiare senza maturità . Sono possibili anche lauree universitarie in scienze applicate in entrambe le lingue. Il fulcro del lavoro educativo si è spostato dal cattolicesimo al bilinguismo nella seconda metà del XX secolo .

La città ha tre licei, il Collegium Sankt Michael , il Kollegium Heilig Kreuz e il Kollegium Gambach . Oltre all'università, le scuole secondarie con sede a Friburgo includono l'Ecole de Multimedia et d'Art de Fribourg (EMAF), il laboratorio didattico di Friburgo (Ecole des Métiers de Fribourg, EMF), specializzati nei campi della tecnologia , Informatica, elettronica, automazione e polimeccanica concentrati, la scuola di ingegneria e architettura, l' università per l'economia e l'amministrazione , l'università per la salute e il lavoro sociale, l' università pedagogica e il conservatorio . Il centro linguistico dell'università e z. B. il centro di educazione degli adulti integra l'offerta formativa.

traffico

Friburgo è il nodo stradale più importante del cantone di Friburgo. La città si trova sulla strada principale 12 , che porta da Berna a Vevey . Ulteriori collegamenti stradali principali esistono con Payerne , Morat e Thun . Il collegamento alla rete autostradale svizzera è avvenuto nel 1971 con l'apertura dell'autostrada A12 da Berna a Matran . Dal 1981 l'autostrada è percorribile ininterrottamente da Berna a Vevey. Friburgo è stata poi per 20 anni fino all'apertura della A1 sull'asse principale del traffico stradale da Berna alla Svizzera occidentale . L'autostrada aggira la città a nord ea ovest e interessa il comune solo in un breve tratto nella valle a ovest delle alture di Chamblioux. Gli svincoli Fribourg-Sud e Fribourg-Nord distano ciascuno circa 3 km dal centro della città. Il ponte Poya , inaugurato nel 2014, alleggerisce il centro storico dal traffico automobilistico.

stazione ferroviaria di Friburgo

Il collegamento alla rete ferroviaria avvenne in più fasi a partire dal 1860. In primo luogo, il 2 luglio 1860 fu messa in funzione la linea Losanna – Berna . Tuttavia, il capolinea provvisorio all'epoca era vicino alla frazione di Balliswil, a circa quattro chilometri a nord-nord-est della città. Il viadotto Grandfey sul Saanegraben non era ancora stato completato in quel momento. Ben due anni dopo, il 4 settembre 1862, fu aperta l'intera linea da Balliswil via Friburgo a Losanna . La stazione ferroviaria di Friburgo era inizialmente solo una soluzione temporanea fino alla costruzione dell'edificio vero e proprio nel 1873. Ulteriori rotte furono aperte il 25 agosto 1876 (Friburgo – Payerne) e il 23 agosto 1898 (Friburgo – Morat). Il collegamento dal quartiere di Neuveville alla Città Alta è realizzato dal 1899 dalla funicolare Neuveville – Saint-Pierre, che è gestita con le acque reflue (vedi anche ferrovia zavorra ). Dal 1897 al 1965 a Friburgo era in funzione il tram lungo circa sei chilometri . Dal 1951, però, dovette cedere il passo al filobus che aprì nel 1949 . Tuttavia, tra il 1912 e il 1932 esisteva una linea di filobus via terra, la Gleislose Bahn Freiburg – Farvagny . La nuova stazione ferroviaria Friburgo-Poya porta gli appassionati di hockey su ghiaccio direttamente allo stadio.

Gli inizi di un'associazione di trasporti a Friburgo risalgono al 1 febbraio 1996. In questo giorno, le società di trasporto hanno unito le forze con quelle dell'agglomerato di Friburgo per formare la Communauté urbaine des transports de l'agglomération de Fribourg (CUTAF) e hanno adottato gli statuti. Le operazioni sono iniziate con il cambio di orario il 29 giugno. Oltre alla città di Friburgo, che ha sostenuto il 70% del carico di traffico, i comuni di Villars-sur-Glâne (16%), Marly (4%), Granges-Paccot e Givisiez (3% ciascuno) e Avry , Belfaux, Corminbœuf, Düdingen, Matran, St.-Ursen e Tafers (tutti al di sotto dell'1%).

Oggi, una fitta rete di servizi di trasporto pubblico nella città di Friburgo prevede la distribuzione fine del trasporto pubblico . Si compone di tre linee di filobus e quattro linee di autobus aggiuntive . Quando l'orario è cambiato nel dicembre 2012, sono stati aggiunti alla rete degli autobus urbani gli ex autobus interurbani n. 542 (nuovo n. 8), n. 575 (nuovo n. 9) e n. 338 (nuovo n. 11). Inoltre, linee di autobus regionali collegano la città a forma di stella in tutte le direzioni del cantone , anche per Bulle , Avenches , Schmitten , Schwarzenburg e la regione turistica di Schwarzsee .

Dal 2010 esiste una rete pubblica di tre stazioni di noleggio bici. Sono disponibili 32 bici da città ed elettriche. Le stazioni si trovano presso la stazione ferroviaria, a St-Léonard e presso l'Uni Pérolles. I biglietti giornalieri possono essere acquistati presso l'ufficio turistico o presso lo sportello TPF presso la stazione ferroviaria. La rete PubliBike è stata ora ampliata per includere un totale di 25 stazioni di noleggio biciclette nell'agglomerato di Friburgo (dal 2019).

storia

Documento del re Rudolf von Habsburg del 23 luglio 1275 per i cittadini di Friburgo nell'Üechtland. Archivio di Stato Friburgo , Diploma 41
Friburgo nella cronaca di Johannes Stumpf 1548
Sviluppo territoriale della città-stato di Friburgo fino al 1798
Veduta della città di Friburgo nella "Topographie der Eydgnossschaft" di David Herrliberger , intorno al 1760

Vedi anche l'articolo principale: Storia del Canton Friburgo

Disco degli stemmi dello stato di Friburgo nel monastero di Wettingen

preistoria

La regione di Friburgo è stata abitata fin dal Neolitico , ma solo rari reperti provengono dall'area urbana odierna, ad esempio alcuni reperti di selce nei pressi di Bürglen , nonché lame di asce in pietra e strumenti di bronzo. Durante il periodo romano c'era un attraversamento della Saane vicino a Friburgo. A quel tempo, tuttavia, l' asse principale attraverso il Mittelland correva più a nord attraverso la Broyetal e via Aventicum (Avenches). Ecco perché di epoca romana sono sopravvissute solo piccole tracce di insediamento. Alcuni resti di fondazioni murarie romane sono stati scoperti sull'altopiano di Pérolles.

mezza età

Il centro storico visto da sotto il Ponte di Mezzo
Bürglentor

Friburgo è stata fondata nel 1157 dal duca Bertoldo IV di Zähringen in una posizione strategicamente ben protetta su un promontorio roccioso sopra la Saane e dotata di generosa libertà. Gli Zähringer riuscirono a consolidare ed espandere la loro posizione di potere nell'altopiano svizzero nell'area tra Aar e Saane. I primi nomi registrati della città sono Friborc (1157/80) e Fribor (1175). Fribourg en Nuithonie è stato tramandato come nome francese . Il nome, che significa "città libera", vuole da un lato riferirsi ai privilegi che il fondatore della città concedeva ai cittadini, ma dall'altro essere una deliberata imitazione di Friburgo in Brisgovia , anch'essa fondata poco prima dagli Zähringer .

Fin dall'inizio Friburgo è stata una città-stato, cioè un governo cittadino, a cui non apparteneva quasi nessuna area del territorio circostante. Quando la famiglia degli Zähringer si estinse nel 1218, Friburgo passò ai conti di Kyburg per eredità . Ciò concesse alla città le sue precedenti libertà e trascrisse la costituzione comunale nell'anno 1249 nella cosiddetta festa della mano , nella quale si registrava l'organizzazione giuridica, istituzionale ed economica. Durante questo periodo furono concluse diverse alleanze con le vicine città di Avenches (1239), Berna (1243) e Morat (1245).

La città passò alla Casa d' Asburgo attraverso l'acquisto nel 1277 per 3.040  marchi d' argento e divenne così la sua base più occidentale in competizione con la Casa Savoia per il potere nella regione e fu più volte coinvolta in guerre con i Duchi di Savoia e Berna. Il tentativo di Friburgo in combutta con i Savoia e varie altre casate nobiliari della regione di opporsi alla politica espansionistica di Berna fallì il 21 aprile 1339 con la sconfitta nella battaglia di Laupen . Il commercio e l'industria fiorirono già a metà del XIII secolo. All'inizio Friburgo era composta da quattro diversi quartieri: Burg, Neustadt, Au e Spital. La città si sviluppò rapidamente e subì la prima espansione: il quartiere del castello si espanse ulteriormente ad ovest già nel 1224, la testa di ponte fu fondata sul lato est del ponte di Berna nel 1254 e dal 1280 furono effettuati ampliamenti nell'area dell'odierna Place Python . Queste estensioni riflettono la ripresa economica di Friburgo. Nel XIV secolo Friburgo divenne un importante centro di commercio, produzione di tessuti e lavorazione del cuoio, che aiutò la città a farsi conoscere in tutta l'Europa centrale dal 1370 in poi.

Il 12 febbraio 1378 Jakob von Düdingen vendette la sua quota della Simmental alla città di Friburgo per 3000 fiorini . Il 24 febbraio, Wilhelm von Düdingen è inoltre impegnata a mantenere i suoi castelli in Simmental ( Blankenburg , Mannenberg e Laubegg ) aperto per la città di Friburgo . Allo stesso tempo, il conte Rudolf von Kyburg ha impegnato la città di Friburgo per 5000 fiorini per il castello, la città e il dominio di Nidau . Il 16 maggio 1382 la città di Friburgo fu in grado di acquistare Inselgau (Seeland) per 1050 fiorini. Questi includevano Worben, Jens, Merlingen, Bellmund, Wiler, Port e il baliato su St. Petersinsel . Tutte queste acquisizioni, oltre al vecchio paesaggio, avrebbero costituito una solida prima pietra per il territorio della città-stato di Friburgo. Ma furono persi a Berna dopo la guerra di Sempach e tra Friburgo e Berna si sviluppò una vera guerriglia. Infine, nel trattato di pace tra i Confederati e gli Asburgo dell'aprile 1389, i Friburgo non solo persero le loro pretese su Büren an der Aare e Nidau, ma anche sulla Simmental. Dopo lunghe e dure trattative arbitrali, fu anche loro negato Inselgau il 18 febbraio 1398.

Il trattato di diritto castellano con Berna fu rinnovato nel 1403. I signori della città ora perseguivano una nuova politica territoriale acquisendo gradualmente aree nelle immediate vicinanze e ponendo così le basi per il vecchio paesaggio di Friburgo. Già nel 1442, la città creò un'area di circa 20 km di diametro su entrambi i lati della Saane. Di conseguenza, era direttamente subordinato ai signori della città e non era amministrato attraverso lo stadio intermedio di un balivo.

Il periodo intorno alla metà del XV secolo fu segnato da vari conflitti armati. Prima di tutto, ci furono grandi perdite nella guerra contro i Savoia . L'elemento sabaudo acquisì sempre maggiore influenza a Friburgo, e così nel 1452 la città passò sotto la sovranità sabauda degli Asburgo, dove rimase fino al 1477 dopo le guerre borgognone . In qualità di alleato di Berna, Friburgo partecipò alle guerre contro Carlo il Temerario e fu così in grado di assicurarsi ulteriori aree. Il 10 settembre 1477, la duchessa Jolande di Savoia liberò Friburgo dal dominio sabaudo e poco dopo, il 31 gennaio 1478, la città ricevette l'immediatezza imperiale. Da quel momento Friburgo, con il suo territorio, il "Paesaggio Vecchio" e i domini di Montagny e Illens / Arconciel acquisiti dal 1475 al 1478, formò una città con lo status di libera città imperiale . Insieme a Berna, Friburgo governava i domini di Grasburg , Morat , Grandson e Orbe-Echallens .

Processi eretici contro i protestanti valdesi ebbero luogo a Friburgo nel 1399 e nel 1429-1430 . Gli imputati sono stati torturati e costretti a portare sul petto e sulla schiena croci di stoffa gialle vergognose. Quattro donne furono imprigionate a vita, una valdese fu condannata al rogo . La società commerciale di successo internazionale della Società Perroman (anche: Praroman-Bonvisin ), i cui membri erano considerati valdesi, fu espulsa dalla città. Dal 1400 in poi, le autorità fecero di Friburgo teatro di numerosi processi alle streghe . Friburgo è membro della Confederazione Svizzera dal 1481 . Nel XVI secolo Friburgo fu in grado di registrare un'ulteriore crescita della superficie, prima nel 1536 con Berna alla conquista di Vaud e nel 1554 quando fu divisa la contea di Gruyères in bancarotta .

Diverse famiglie ricche emersero dal commercio di stoffe e cuoio dalla fine del XIV secolo, tra cui Gottrau, Lanthen, Affry, Diesbach (originari di Berna, dopo la Riforma anche a Friburgo), Von der Weid, Techtermann, Fegeli e Weck. Insieme all'aristocrazia locale (famiglie Maggenberg, Düdingen / Velga, Montenach, Englisberg e Praroman), si formò a partire dal XV secolo il patriziato , che in seguito si divise il potere. Proprio questo fu un motivo importante per il declino della produzione del panno, perché le famiglie, un tempo cresciute attraverso gli scambi e il commercio, si occupavano ora sempre più del governo della città e dell'amministrazione delle terre acquisite e da allora in continuo arrotondato . Una pietra miliare nella politica cittadina è l'anno 1627, in cui il patriziato dell'epoca si dichiarava reggimento con una nuova costituzione e rivendicava così il diritto attivo e passivo di votare per se stesso. Ciò suggellò l' oligarchia con strutture organizzative restrittive già emerse nel corso del XV secolo.

L'importanza delle chiese e dei monasteri in città

Il centro storico di Friburgo con la cattedrale sullo sfondo
Monastero di Magerau

I monasteri di Friburgo hanno sempre costituito un centro di cultura spirituale, sono stati responsabili dell'architettura, della scultura e della pittura e hanno contribuito in modo significativo alla prosperità della città. Il monastero dei Francescani Conventuali fu donato da Jakob von Riggisberg nel 1256 come monastero dell'Ordine Francescano fondato nel 1210 e, quando l'ordine fu diviso nel 1517, si unì alla direzione dei Conventuali, che seguono una forma moderata del voto di povertà . Nei suoi primi giorni fu strettamente legato al consiglio comunale, mantenendo l' archivio cittadino fino al 1433 e mettendo a disposizione la chiesa del monastero per le riunioni dei cittadini. Di particolare importanza è la danza della morte , che il pittore friburghese Pierre Vuilleret dipinse tra il 1606 e il 1608 sulla parete sud del chiostro del monastero . I 17 murales originariamente mostravano come la morte affronta diversi notabili per portarli con sé. Il cliente era il cavaliere Hans von Lanthen-Heid. I resti di questi murales furono rimossi nel 1927 per rendere nuovamente visibile il ciclo tardo gotico della vita della Vergine Maria. Oggi le scene della danza della morte possono ancora essere ricreate perché sono sopravvissuti due acquarelli del 1875 del pittore solettese Adolf Walser e 16 gouaches del 1925/26 del francescano Maurice Moullet.

Anche il monastero agostiniano dell'Au è stato fondato intorno alla metà del XIII secolo e ha goduto a lungo del sostegno della famiglia Velga. Anche il monastero femminile Magerau (Maigrauge) esiste dal 1255. Appartiene all'ordine cistercense dal 1262 ed è subordinato al monastero di Hauterive .

Un'importante istituzione fu l'ospedale cittadino fondato a metà del XIII secolo, che si occupò delle cure degli Arbareössigen e fu dato un nuovo edificio in Rue de l'Hôpital dal 1681 al 1699. Dal 1260 fu costruito sotto il Johannitern un commendatore con annesso ospedale.

Durante il periodo della Riforma , Friburgo rimase con l'antica fede, sebbene la sua area fosse quasi completamente circondata dalla Berna, ora riformata. Nel 1524 l'intera popolazione fu costretta a prendere una professio fidei , un credo cattolico pubblico. Nelle zone di confine e nelle signorie amministrate congiuntamente con Berna si ebbero ripetute controversie sulla denominazione. Le aree settentrionali intorno a Morat si convertirono alla denominazione protestante . La stessa città di Friburgo divenne una roccaforte della Controriforma . Nel periodo che va dalla fine del XVI secolo alla prima metà del XVII secolo furono fondati diversi nuovi monasteri, ovvero il Convento dei Cappuccini (1608), il Convento dei Cappuccini sul Bisemberg (1621), il Convento delle Orsoline (1634) e il Monastero in visita (1635) .

L'ordine più influente, tuttavia, furono i Gesuiti , che diedero un contributo decisivo allo sviluppo e alla prosperità della città. Sotto la direzione dell'olandese Petrus Canisius , dell'inglese Robert Andrew e dello slesiano Peter Michel, fondarono nel 1582 il Saint Michael College , che con la sua facoltà teologica rappresenta l'origine dell'Università di Friburgo . Il collegio, che fu costruito sulla collina bisessuale in tre fasi di costruzione entro il 1661, fu ampliato dai Gesuiti nel 1673 per diventare una scuola di diritto. Alla sua iniziativa è riconducibile anche lo sviluppo della tipografia ufficiale. L' ordine, bandito da papa Clemente XIV nel 1773, fu autorizzato a tornare in città il 15 settembre 1818 su iniziativa del patriziato sotto la guida di Philippe de Gottrau e ne fece un caposaldo della Restaurazione . Ciò sottrasse anche alle innovazioni l'influenza di sacerdoti più aperti, come il padre francescano Jean Baptiste Girard .

Dal 1613 Friburgo divenne la residenza del Vescovo di Losanna, che dopo la Riforma di Losanna soggiornò prima a Evian e poi in esilio in Borgogna. Oggi Friburgo è la sede delle diocesi di Losanna, Ginevra e Friburgo .

Tempi moderni

Murtentore

Il rigido regime patrizio (composto da un massimo di 60 famiglie) ricoprì per quasi 200 anni tutte le cariche influenti della città e svolse un ruolo di primo piano in termini politici, economici, culturali e sociali. I cittadini oppressi si unirono più volte e provarono la rivolta popolare, anche nel 1781 sotto la guida di Pierre-Nicolas Chenaux . Con il sostegno richiesto da Berna, la rivolta potrebbe essere sedata. L'élite era strettamente legata alla monarchia francese e finanziava in gran parte il proprio stile di vita con pensioni per la consegna di mercenari ai Borboni . Gli svizzeri uccisi nell'assalto al palazzo delle Tuileries nel 1792 erano al comando di Louis Augustin d'Affry di Friburgo . Fa eccezione Franz Peter König von Mohr (1594–1647): proveniva da una famiglia piuttosto modesta, prestò servizio nell'esercito imperiale degli Asburgo durante la Guerra dei Trent'anni e arrivò al sindaco di Friburgo.

Quando le truppe francesi entrarono in Svizzera nel 1798, segnò la fine dell'Ancien Régime . Friburgo si arrese il 2 marzo e dovette rinunciare al suo dominio sul paesaggio. Questo aprì la strada all'elezione di un'autorità locale, che fu il primo sindaco della città, Jean de Montenach . Con l'introduzione dell'atto di mediazione sotto Napoleone , il cantone e il comune di Friburgo furono separati nel 1803. Il 28 giugno 1803 la Constitutio Criminalis Carolina del 1532, che z. B. Torture , squartamento e ruote previste che nella Repubblica Elvetica erano state bandite, reintrodotte su pressione dei conservatori.

La città fu capoluogo del distretto e del cantone e, tra il 1803 e il 1809, alternativamente una delle capitali della Svizzera. La vita sociale della ricca borghesia si svolgeva d'estate nei loro palazzi di piacere e d'inverno nelle società invernali delle corporazioni e dei circoli : nell'aristocratica Grande Société del 1802, nel liberale Cercle littéraire et de commerce del 1816, e successivamente anche nel Cercle de l'Union liberale-conservatore (1841) e nel Cercle catholique conservatore (1874). Numerose osterie di vino e grappa erano aperte alla classe inferiore, in cui era tollerata la prostituzione , dichiarata illegale, da parte di donne e ragazze della povera città bassa di Friburgo.

Gli anni 1816 e 1817 portarono cattivi raccolti e crescente miseria sociale. Allo stesso tempo, nonostante la repressione e lo spionaggio, aumentò la paura di una rivoluzione, come molti ufficiali di Friburgo avevano assistito a distanza ravvicinata a Parigi. Il patriziato quindi cercò un'intesa con l'imperatore titolare del Brasile , il re portoghese Giovanni VI . e concordò con il reggente interessato agli immigrati cattolici nel 1818 di fondare la colonia Nova Friburgo . 830 abitanti di Friburgo hanno lasciato il Paese per il Brasile il 4 luglio dell'anno successivo, insieme ad altri svizzeri (circa 500 bernesi, 160 vallesani , 140 argau e lucernesi ). Tuttavia, circa un quinto di questi emigranti morì di tifo , malaria e altre malattie sulla strada per la nuova colonia . L'emigrazione, poi anche in Argentina e Cile , fu uno sbocco sociale che ostacolò lo sviluppo economico. Nel 1845 un impiegato su quattro a Friburgo era un domestico o una domestica. Molti residenti si sono trasferiti anche nelle zone più industrializzate della Svizzera occidentale . Nova Friburgo è oggi una città gemella di Friburgo.

Nel 1814 il vecchio governo patrizio tornò al potere e governò la città durante il periodo della restaurazione e fino all'abolizione del patriziato sotto il successivo sindaco Joseph de Diesbach-Torny nel 1830. Quindi il regime fu sostituito da una costituzione cantonale più liberale e in 1831 il distretto di Sense di lingua tedesca , dove i contadini continuavano ad essere affittati ai signori della città, politicamente più indipendenti. Nel 1830 furono sciolti i reggimenti svizzeri al servizio della Francia, dopo di che molti Freiburger si unirono alla Legione Straniera dal 1831 . Friburgo, che prese parte al Sonderbund come città e cantone , fu una delle scene della guerra del Sonderbund e dovette capitolare il 14 novembre 1847. I gesuiti, che da un punto di vista liberale erano agenti del Vaticano e dei poteri conservatori - come l'Austria - furono espulsi, i loro possedimenti furono nazionalizzati e il loro collegio estremamente redditizio saccheggiato. Il 22 aprile 1853, diverse centinaia di contadini cattolico-conservatori sotto la guida dell'ex insegnante Nicolas Carrard tentarono un colpo di stato contro il governo liberale di Julien Schaller , che si concluse con la morte di Carrard e di altri 13 ribelli. Dal 1848, con la nuova costituzione federale e la modifica della costituzione cantonale nel 1857, ogni cittadino svizzero residente aveva diritto di voto a Friburgo.

Dal 2 febbraio al 15 marzo 1871, 3.700 membri francesi internati dell'Armée de l'Est , i cosiddetti Bourbakis, furono acquartierati e curati a Friburgo. C'erano anche 628 cavalli che erano ospitati dentro e intorno alla città. 81 internati non sopravvissero alle difficoltà. Per loro fu istituito un cimitero nei Neigles. Oswald Corvinus Szymanowski, figlio di un polacco fuggito in Svizzera dopo la rivolta di novembre in Polonia nel 1830, fornì un aiuto esemplare e generoso, al quale si unì anche la popolazione. Il fatto che la Svizzera abbia dato rifugio a un esercito straniero internandolo ha contribuito a definire la neutralità armata a livello internazionale e ha permesso alla giovane Svizzera di distinguersi come Paese umanitario.

Friburgo ha introdotto il suffragio femminile cantonale solo il 7 febbraio 1971, contemporaneamente all'introduzione a livello federale. Dal 1983 esiste un servizio cantonale di consulenza per la pianificazione familiare e l' assistenza all'infanzia . Due anni prima era stata abolita la base giuridica che aveva portato a un gran numero di disposizioni amministrative per le madri nubili nel cantone dalla seconda metà del XIX secolo . Anche i figli di dissidenti politici , i poveri , i bevitori abituali ("buveurs d'habitude") e i cosiddetti timidi per il lavoro sono stati colpiti dai blocchi stradali. Il carcere di Bellechasse , nel cantone settentrionale, è servito alle autorità di Friburgo per attuare queste misure, che sono state applicate in tutta la Svizzera. Questa pratica è stata giustificata con la tutela della morale e dell'ordine pubblico .

Posizioni estremamente conservatrici mantennero a Friburgo per molto tempo. Dal 1856 al 1966 le forze conservatrici tornarono al potere senza interruzione. In particolare, il regno di Georges Python fu caratterizzato dall'antiliberalismo. Ciò è stato espresso anche in diverse campagne contro i comunisti e la massoneria che non esistevano a Friburgo. Allo stesso tempo, la scuola elementare godeva di poca priorità rispetto all'istruzione ecclesiastica. L'immagine di sé del cantone di Friburgo, definito come la "République chrétienne" (Ing. "Repubblica cristiana"), includeva anche il coordinamento delle raccolte di denaro per i golpisti del generale Franco durante la guerra civile spagnola . In seguito i membri anziani della algerino OAS trovarono rifugio nella città, e collaboratori e apologeti l' occupazione nazista ( Bernard Faÿ , Yves Bottineau ) sono stati offerti posti di lavoro. Durante la guerra del Vietnam , centinaia di figli dell'élite sudvietnamita, allora prevalentemente francofona, continuarono i loro studi a Friburgo. A livello nazionale, Friburgo era una roccaforte e un centro di attrazione, soprattutto per i conservatori vallesani, e con Jean-Marie Musy e Gonzague de Reynold produsse i più accesi sostenitori dello stato corporativo . L'organizzazione dell'Opus Dei è attiva a Friburgo dal 1966 .

Nel corso del XIX secolo ci furono drastici cambiamenti nel paesaggio urbano. Dal 1848 le mura della città furono parzialmente abbattute e nuovi ponti attraversarono le valli di Saane e Galtern. Il collegamento alla rete ferroviaria svizzera dal 1862 ha portato alla creazione di un quartiere stazione. Con i migliori collegamenti di trasporto, prevalse anche l'industrializzazione . Il baricentro della città si è così spostato dal centro storico al quartiere della stazione. Grandi aree nei quartieri di Pérolles, Beauregard e Vignettaz furono costruite intorno al 1900 con stabilimenti industriali ed edifici residenziali. Una pietra miliare è stata l'apertura dell'università nel 1889. Tra il 1950 e il 1965, la quota del settore primario (agricoltura) nel cantone è scesa dal 35,4% al 23,2% della popolazione attiva. Parallelamente, la quota degli occupati nell'industria è passata dal 34,5% al ​​43,6%. Friburgo ricevette un ulteriore impulso nella ripresa economica nel 1971 con l'apertura della prima sezione dell'autostrada A12 da Berna a Vevey. Oggi, lo spazio pubblico di Friburgo è fortemente influenzato dalla società dei consumi , con diversi grandi centri commerciali dentro e intorno alla città, e da un notevole volume di traffico. Oggi Friburgo si afferma con successo come agglomerato urbano tra Losanna e Berna.

1 Friburgo Batzen del 1830

Paesaggio urbano e punti di riferimento

Balmgasse / Schmiedgasse
Schmiedgasse, mura della città e torre rossa

Friburgo è stata in grado di mantenere il suo vecchio centro storico. Oggi è uno dei più grandi centri medievali chiusi d'Europa e si trova su una spettacolare sporgenza rocciosa, attorno alla quale scorre su tre lati la Saane. La maggior parte del tessuto edilizio risale al periodo gotico fino al XVI secolo; le case sono realizzate per lo più in melasso - arenaria regionale . Il nucleo della città vecchia è il Burgquartier, ma l'Auquartier (anch'esso nell'ansa della Saane, ma solo a circa 10 m sopra il fondovalle) e la testa di ponte a est del fiume all'inizio del XIII secolo furono aggiunti nel XII secolo . Questa pianta della città leggermente angolata è lunga circa un chilometro, ma larga solo da 100 a 200 m circa.

La città era protetta da un sistema di mura circolari lungo almeno due chilometri e ben inserito nella difficile topografia. Testimonianze importanti di questa architettura militare medievale in Svizzera sono, oltre ai resti delle mura, 14 torri e un grande baluardo del XV secolo. Le antiche fortificazioni sono particolarmente ben conservate a est ea sud. Questi includono la Torre della Porta di Berna, la Katzenturm, la Torre Rossa (del XIII secolo) e la Dürrenbühlturm. Il Murtentor (1410), la torre di quattro libbre (Tour des Rasoirs, 1411), i romanzi del Tour des Curtils e la torre semicircolare di Thierry (Tour Henri, 1490) al Miséricorde nelle parti nord e ovest della città sono un po' più recente .

Cattedrale di Friburgo

La Cattedrale di San Nicola è un edificio eccezionale nel centro storico di Friburgo . Fu costruito in più fasi dal 1283 al 1490 sul sito di una chiesa romanica .

Nel quartiere del castello sono numerosi altri importanti edifici. Il municipio (Hôtel de Ville) fu costruito dal 1501 al 1522 sul sito dell'ex castello Zahringi, distrutto nel XV secolo. La sua torre dell'orologio è stata modificata più volte nel XVI e XVII secolo. Proprio accanto si trova la residenza cittadina del 1731, un misto di stili del barocco e del classicismo.Anche la Cancelleria di Stato (1734–1737) mostra gli stessi stili e un motivo araldico scolpito sopra il portale principale. La piazza del municipio con il Georgsbrunnen (figura della fontana del 1525) è anche fiancheggiata dalla gendarmeria, un edificio in stile Luigi XVI del 1783. L'edificio dell'ufficio postale del 1756-1758 mostra lo stile Luigi XV. Il mercato si svolgeva e si svolge ancora in Hauptstrasse (Reichengasse, Grand-Rue francese ). La strada è fiancheggiata da un imponente gruppo di case dal XVI al XVIII secolo, tra cui l'edificio amministrativo del comune con stili gotici e rinascimentali , la casa Castella (1780) e l'edificio tardo gotico Les Tornalettes (1611-1613) con torre scala e bovindo angolare. La casa Techtermann, che risale sostanzialmente al 14° secolo ed è quindi l'edificio residenziale più antico della città, e l'Hôtel Zaehringen del 18° secolo si trovano sulla Zähringerstrasse.

municipio

Nella Città Alta , l'ex quartiere ospedaliero sulla Murtengasse, si trovano alcuni importanti edifici ecclesiastici. Il nucleo della Chiesa di Nostra Signora (Notre-Dame) a tre navate risale al XII secolo, ma fu ampiamente ridisegnato dal 1785 al 1787. A questo periodo risale la facciata barocco-classicista, mentre il campanile mostra ancora la sua struttura originaria e nella sottostruttura si trova una cappella romanico-gotica del XIII secolo. Da vedere anche la Chiesa francescana (originaria del 1281) con il suo coro gotico a tre navate; la navata e la facciata esterna furono rinnovate nel 1735-1746. Il ricco arredo comprende gli stalli del coro ligneo del 1280, tra i più antichi della Svizzera, e un altare maggiore del XV secolo. Nel chiostro ci sono affreschi del 1440 circa. Più recenti sono il monastero e la chiesa delle Visitande, costruiti tra il 1653 e il 1656. Notevole l'edificio centrale della chiesa conventuale, coronato da una cupola a tamburo ottagonale. La chiesa di San Michele, che apparteneva ai Gesuiti, fu costruita in stile tardo gotico nel 1604–1613, mentre l'interno fu ridisegnato a metà del XVIII secolo e dotato di decorazioni rococò . Gli edifici del collegio risalgono al Rinascimento e furono costruiti per lo più alla fine del XVI secolo. La Chiesa delle Orsoline fu infine costruita nel 1677-1679.

Gli importanti edifici secolari della città alta comprendono il Ratzéhof (costruito in stile rinascimentale 1581–1585, oggi sede del Museo di Arte e Storia), il Castello La Poya ( villa palladiana circondata da un parco privato , aperto per la famiglia nel 1699–1701 Lanthen-Heid), la casa Gottrau del XVIII secolo, il palazzo vescovile (1842–1845) e l'ex ospedale cittadino della fine del XVII secolo.

Chiesa Agostiniana

L' Auquartier (francese Quartier de l'Auge) costituisce la continuazione sud-orientale del Burgquartier a un livello inferiore. Qui si trovano il monastero agostiniano e la chiesa. La chiesa a tre navate di San Maurizio con coro poligonale risale all'epoca di fondazione del monastero nel XIII secolo, ma fu più volte modificata nel XVI e XVIII secolo; ha un ricco interno, comprendente un altare maggiore con retablo scolpito (1602) e sedili dei sacerdoti in pietra (1594). La maggior parte degli edifici conventuali risale al XVII e XVIII secolo e funge da sede del servizio cantonale di conservazione dei monumenti. L'Archivio di Stato è stato ospitato qui fino al 2005 e ora si trova nel quartiere di Pérolles. L'Auquartier è caratterizzato da varie case gotiche e tardo gotiche e da piazze decorate con fontane (fontana Samaritana, fontana Anna).

La Neustadt (Neuveville) con la chiesa Mariahilf (1749–1762, interni barocchi) e numerose case tardo gotiche si trova nel fondovalle della Saane a sud del Burgquartier .

Caserma Mat vista dalla parrocchia di San Giovanni

Dall'altra parte della Saane, nel Mattenquartier (Quartier de la Planche), la commenda e la chiesa di San Giovanni costituiscono il centro. La chiesa, consacrata nel 1264, subì importanti modifiche nel 1885 e nel 1951, mentre gli edifici dell'ex commenda risalgono al XVI e XVII secolo. Nelle vicinanze si trova la caserma, un magazzino costruito tra il 1708-1709, che nel 1821 assunse la funzione di caserma e vi fu adibito. Un po' isolata e circondata su tre lati dalla Saane è l'abbazia cistercense di Magerau (Maigrauge), menzionata per la prima volta nel 1255. La chiesa ha mantenuto in gran parte la sua forma originale del XIII secolo, gli edifici del convento furono ricostruiti dopo un incendio nel 1660-1666. Il Monastero Montorge (fondata nel 1626) con un semplice, chiesa del convento, a navata unica dal 1635, il Loreto Cappella (costruito nel 1648 sulla base di Santa Casa di Loreto ) e la Bürglentor (Porte de Bourguillon) si trovano a est promontorio Saane Date dal XIV al XV secolo.

Fuori dal centro storico, dovrebbero essere gli edifici dell'Università Miséricorde (1938-1941), il quartiere delle ville con edifici Art Nouveau nel quartiere Gambach e la struttura in cemento della chiesa di Cristo Re (1951-1953) sul Boulevard de Pérolles menzionato. C'è anche la sede della Freiburger Kantonalbank, costruita nel 1979-1982 su progetto di Mario Botta . Il castello di Pérolles, costruito per la famiglia Diesbach dal 1508 al 1522, e la cappella privata di San Bartolomeo in stile gotico fiammeggiante , che ospita una collezione di vetrate rinascimentali di Lukas Schwarz dal 1520 al 1523, si trovano vicino all'ex birrificio Cardinal . A Bourguillon (Bürglen) si trova la chiesa a navata unica Notre-Dame, costruita nel 1464-1466. Un monumento ai caduti per gli ex alunni caduti dell'ex collegio Villa Saint-Jean sul Cimetière de St-Léonard ricorda i giorni di scuola dello scrittore Antoine de Saint-Exupéry in città.

Friburgo è anche nota per i suoi numerosi ponti che attraversano il corso della Saane . Il ponte di Berna, che collega l'Auquartier con la testa di ponte a est della Saane, è un ponte di legno coperto a cui è stata data la forma nel 1653. Il Mittlere Brücke, un ponte in pietra a quattro arcate del 1720, e dal Neustadt il Sankt Johannbrücke (1746, anch'esso con blocchi di tufo) conducono al Mattenquartier. Oltre a questi ponti nella valle, Friburgo ha tre ponti alti. Il ponte Zähringer , chiuso al traffico dal 2014, collega direttamente il Burgquartier con il quartiere di Schönberg; fu costruito nel 1924 sul sito del ponte sospeso del 1834, che fino al 1849 era stato il più lungo del suo genere al mondo. Il nuovo ponte Galtern ha sostituito un primo ponte sospeso del 1840 nel 1960, attraversa il Galterngraben e collega i distretti di Schönberg e Bürglen (Bourguillon). Il ponte di Pérolles, costruito nel 1920, assicura infine un collegamento diretto dal quartiere di Pérolles a Marly . Un progetto di riqualificazione del centro storico è legato alla demarcazione del traffico nel centro cittadino attraverso il Ponte Poya . Si aggiudica l'appalto lo studio Montagnini Fusaro di Venezia .

stemma

Stemma della città

Lo stemma cittadino di Friburgo mostra in azzurro una torre merlata con murata merlata attaccata a sinistra, digradante in due gradini con un mezzo anello che sgorga dal basso, tutto in argento. Sebbene sia in uso dal XIII secolo, solo nel 1803 lo stemma fu dichiarato stemma ufficiale della città dopo varie modifiche. Le tre torri dello stemma della città incarnano gli ex governanti: stendardi della città, stendardi del castello, stendardi della nuova città, stendardi dell'ospedale. L'anello d'argento incarna il quarto stendardo , l'Aubanne, che si trova sulla Saane.

Dalla fondazione della città di Friburgo nel 1157, questo stemma è stato modificato più volte. In passato lo stemma sopra le torri recava ancora l'aquila Zähringer, in seguito fu diviso in uno stemma in quattro parti (due stemmi cittadini, due stemmi cantonali attraverso la croce), che portava alla colori ufficiali cantonali nero e blu. Gli attuali colori cantonali bianco e nero sono stati introdotti solo con il crollo degli ex tenditori cittadini; fino ad allora lo stemma cittadino e quello cantonale furono fusi.

I vecchi colori cantonali sono chiaramente visibili nel costume dello stemma del distretto di Sense e nelle vecchie bandiere del reggimento (ad es. Oberlandrist Regiment - Oberer Schrot Düdingen), che avevano tutte uno sfondo fiammato nero e blu dietro il federale attraverso. Il doppio stemma è ancora visibile sull'antica insegna della locanda “Aigle Noir” (Alpenstrasse) nel centro di Friburgo.

ponte centrale
Ponte San Giovanni
ponte di Berna
Ponte Zähringer

Gli sport

Il club sportivo più famoso della città è il club di hockey su ghiaccio HC Fribourg-Gottéron , che gioca nella Lega nazionale A e finora cinque volte secondo classificato svizzero. Le partite si giocheranno nella BCF Arena (capacità: 8.934 spettatori).

Il club di basket olimpico di Friburgo è un altro club di punta. In Svizzera, il basket è uno sport più marginale dell'hockey su ghiaccio e del calcio, soprattutto nella parte di lingua tedesca. Il numero di spettatori fino a 3.500 nell'“Heimstadion” (palazzo dello sport St. Leonhard, fino al 2010 palestra del collegio Heilig Kreuz) è superato a livello nazionale solo a livello di club negli stadi di calcio e hockey su ghiaccio. Anche in termini di sport (tra cui 19 volte campioni svizzeri, 9 volte vincitori della Coppa Svizzera e 5 volte vincitori della Coppa di Lega), il club è un top nazionale.

La squadra di calcio FC Fribourg milita nella prima lega , la massima categoria dilettantistica. C'è anche il club di floorball Floorball Fribourg , dei giochi della B National League .

Dal 1933, la prima domenica di ottobre si svolge il Murtenlauf (Corso Morat-Friburgo). Questa è una delle fun run più famose e tradizionali della Svizzera, ognuna con migliaia di partecipanti. Il percorso è lungo circa 17 chilometri, porta da Morat a Friburgo ed è eseguito per commemorare la battaglia di Morat .

L'infrastruttura sportiva comprende la pista di St. Leonhard ghiaccio, lo Stade Universitaire e vari altri campi sportivi, nonché una piccola piscina coperta e il La Motta piscina all'aperto da architetto Beda Hefti dal 1923, la prima piscina all'aperto in Svizzera che non era né un fiume né un lago. Nell'agosto 1928 fu sede dei campionati svizzeri di nuoto.

personalità

Gemellaggio di città

Inoltre, Friburgo è una delle città di Zähringer .

letteratura

  • Bernhard Altermatt: Il bilinguismo istituzionale della città di Friburgo-Friburgo: storia, condizione e tendenze di sviluppo . In: Bulletin suisse de linguistique appliquée. Neuchâtel 2005 (n. 82), 62–82 ( ISSN  1023-2044 ).
  • Anton Bertschy, Michel Charrière: Friburgo, un cantone e la sua storia. Friburgo, un canton, une histoire . Friburgo 1991.
  • Gaston Castella: Histoire du canton de Fribourg depuis les origines jusqu'en 1857 . Friburgo 1922.
  • Enciclopedia del cantone di Friburgo . Edito sotto la direzione di Roland Ruffieux. 2 volumi Friburgo 1977.
  • Storia del Canton Friburgo / Histoire du Canton de Fribourg . Edito sotto la direzione di Roland Ruffieux. 2 volumi Friburgo 1981.
  • François Guex, Hermann Schöpfer e Alain-Jacques Czouz-Tornare: Friburgo (comune). In: Lessico storico della Svizzera .
  • Léon Savary : Friburgo . Payot, Losanna, 1929. OCLC 12515493
  • Hans-Joachim Schmidt (a cura di): Fondazione della città e pianificazione urbana. Friburgo / Friburgo nel Medioevo . Munster 2010.
  • Hermann Schöpfer: Guida d'arte Città di Friburgo . Berna 1979.
  • Marcel Strub: I monumenti d'arte e di storia del canton de Fribourg: la ville de Fribourg . 3 volumi Basilea 1956–1964.
  • Silvia Zehnder-Jörg: La grande cronaca di Friburgo di Franz Rudella. ( Memento del 14 febbraio 2007 in Internet Archive ) Edizione basata sulla copia dell'Archivio di Stato di Friburgo. Phil. Diss., Friburgo (Svizzera) 2005. (La cronaca risale all'anno 1568, PDF; 5.6 MB.)

link internet

Ulteriori contenuti nei
progetti fratelli di Wikipedia:

Commons-logo.svg Comuni - Contenuti multimediali (categoria)
Wiktfavicon it.svg Wikizionario - Voci del dizionario
Wikisource-logo.svg Wikisource - Fonti e testi completi
Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg Wikiviaggio - Guida di viaggio

Evidenze individuali

  1. Confini generalizzati UST 2020 . Per successive fusioni parrocchiali, le altezze sono riassunte in base al 1 gennaio 2020. Accesso 17 maggio 2021
  2. Limiti generalizzati 2020 . In caso di successive fusioni di comunità, le aree verranno combinate in base al 1° gennaio 2020. Accesso 17 maggio 2021
  3. Ritratti regionali 2021: cifre chiave per tutti i comuni . In caso di successive fusioni comunali, i dati demografici sono riassunti in base al 2019. Accesso 17 maggio 2021
  4. Ritratti regionali 2021: cifre chiave per tutti i comuni . Per successive fusioni comunitarie, la percentuale di stranieri riassunta in base allo status 2019. Accesso 17 maggio 2021
  5. a b Lessico dei nomi dei comuni svizzeri . A cura del Centre de Dialectologie dell'Università di Neuchâtel sotto la direzione di Andres Kristol . Frauenfeld / Losanna 2005, pagina 369.
  6. La Basse-Ville
  7. ^ Friburgo / Friburgo - una dichiarazione d'amore , NZZ, 6 maggio 2004
  8. Storia della città. Estratto il 18 dicembre 2018 .
  9. Pierre Caille (Ed.): Annuaire statistique du canton de Fribourg / Annuario statistico del Canton Friburgo - 2018 . 47a edizione. Direction de l'économie et de l'emploi / Direzione dell'economia, Friburgo dicembre 2017, p. 14, 363 .
  10. ^ Rainer Schneuwly: Bilingue - Come Friburgo e Bienne trattano il bilinguismo . Hier und Jetzt Verlag, Baden 2019, ISBN 978-3-03919-460-5 , p. (monografia) .
  11. a b c d e f g h Georges Andrey, Jean-François Braillard: 500e anniversaire de l'entrée de Fribourg dans la Confédération - 500 anni di Friburgo nella Confederazione . Ed.: Édouard Dousse. Friburgo 1981, p. 25-31 .
  12. a b Nei, dasch zvüu, tu me connais! , swissinfo, 18 settembre 2010
  13. a b c d e f Niklaus Meienberg : Rapporti . Ed.: Marianne Fehr, Erwin Künzli, Jürg Zimmerli. No. 8 . Limmat Verlag, Zurigo 2000, ISBN 3-905753-08-1 , p. 168–175 (edizione su licenza Das Magazin / Biblioteca svizzera).
  14. a b c d Beat Hayoz, et al.: 40 × Seiselann; Distretto di Sense e Friburgo . Ed.: Batti Hayoz. Museo Sensler Tafers, Tafers 2015, ISBN 978-3-03305320-5 , p. 145 ff .
  15. ^ Victor Conzemius: Union de Fribourg. In: Lessico storico della Svizzera . 15 maggio 2012 , accesso 12 ottobre 2020 .
  16. ^ Jean-Christophe Emmenegger: Traces de l'âme polonaise à Fribourg . In: Universitas . No. 4 . Friburgo (Svizzera) giugno 2011, pag. 51 f .
  17. Anne-Marie Steullet-Lambert: Les filles de l'international - Les années secrètes . Edizioni Cabédita, Bière 2017, ISBN 978-2-88295-785-6 .
  18. a b c d e Rudolf Ebneter, et al.: Il Collegio di San Michele oggi - Le collège St-Michel aujourd'hui . Éditions La Sarine, Friburgo 2017, ISBN 978-2-88355-176-3 , p. 43-55 .
  19. Jean-Pierre Gross Rieder: La Broye fribourgeoise racontée par la carte postale 1890-1920 . Autopubblicato (?) E Journal d'Yverdon SA (stampato), Estavayer-le-Lac 1984, p. 63, 88 (pag. 63: Institut Stavia (edificio 2), 88: Pensionat Montagny-la-Ville).
  20. ^ Villa Beausite (Association Fribourgeoise de Institutions pour Personnes Agées) . Estratto il 9 dicembre 2018 (francese).
  21. ^ Ernst Bollinger: La Liberté (giornale). In: Lessico storico della Svizzera . 1 maggio 2014 , accesso 12 ottobre 2020 .
  22. Ernst Bollinger: Freiburger Nachrichten. In: Lessico storico della Svizzera . 11 gennaio 2018 , accesso 21 giugno 2019 .
  23. a b Michel Charrière, et al.: Chronique Fribourgeoise 2017 . Société d'histoire du canton de Fribourg / Biblioteca cantonale e universitaria di Friburgo , Friburgo ottobre 2018, p. 77 (I numeri 403 e 41.200 comprendono, oltre agli ex cattolici, anche una piccola percentuale di ex membri della Chiesa evangelica riformata).
  24. Michel Charrière, et al.: Chronique Fribourgeoise 2016: L'église catholique entre réorganisation et éloignement des fidèles . Société d'histoire du canton de Fribourg / Biblioteca cantonale e universitaria di Friburgo , Friburgo maggio 2017, p. 57 .
  25. Marianne Rolle: Jules Daler. In: Lessico storico della Svizzera . 29 marzo 2004 , consultato il 9 dicembre 2018 .
  26. Bernhard Flühmann: Tradition et Modernité - les 100 ans de l'Hôpital Daler / Tradition and Modernity - 100 anni di Daler-Spital . Friburgo 2017, ISBN 978-2-8399-2060-5 , pp. 7-11 .
  27. ^ Friburgo / Friburgo (capitale del cantone di Friburgo / Friburgo, CH) Storia ebraica / sinagoga , su www.alemannia-judaica.de, accessibile il 7 maggio 2017.
  28. Risultati | Stato di Friburgo. Estratto l'8 marzo 2021 (francese).
  29. Elezione del Consiglio generale del 28 febbraio 2016. (PDF) Stato di Friburgo, 29 febbraio 2016, consultato il 9 aprile 2016 .
  30. ^ Election du conseil général. (PDF) Città di Friburgo, 21 marzo 2011, consultato il 9 aprile 2016 .
  31. http://www.ville-fribourg.ch/vfr/files/pdf32/Resultat_elec_compl.pdf , Secondo la legge di Friburgo, un'elezione supplementare deve aver luogo se in una lista vengono elette più persone dei candidati, questo era il caso nel 2011 per la lista "Libre et indépendent", che ha vinto due seggi con un candidato, nelle elezioni suppletive del 15 maggio 2011, è stato eletto il candidato dei Verdi.
  32. Election du Conseil national du 20 ottobre 2019: Résultat de la commune Ville de Fribourg. Chancellerie d'Etat du canton de Fribourg, 20 ottobre 2019, consultato il 23 ottobre 2019 (francese).
  33. Grossfreiburg costituente assemblaggio. Estratto il 22 dicembre 2019.
  34. ^ Friburgo / Friburgo - una dichiarazione d'amore , NZZ, 6 maggio 2004
  35. ^ Nicole Zimmermann: Les EEF et le développement économique - Un siècle de collaboration . Ed.: Gaston Gaudard. 1a edizione. Edizioni Buchheim, Friburgo 1990, p. 16-27 .
  36. Anne Wicht-Pierart: Sibra. In: Lessico storico della Svizzera . 4 ottobre 2010 , accesso 18 dicembre 2018 .
  37. ^ Jean-Pierre Dorand: Nordmann. In: Lessico storico della Svizzera . 1 febbraio 2011 , accesso 6 novembre 2019 .
  38. ^ I siti contaminati di Friburgo - Il governo propone una variante per il risanamento della discarica di La Pila. In: srf.ch . 15 febbraio 2019, accesso 20 agosto 2019 .
  39. Discarica La Pila. Informazioni dal cantone di Friburgo, consultate il 18 novembre 2020 .
  40. BLUEFACTORY Friburgo – Friburgo SA. Estratto l'8 dicembre 2018 .
  41. Verena Villiger (a cura di): Museo di arte e storia Friburgo - la collezione. (Guida all'arte svizzera, n. 832/833, serie 84). Ed.  Società per la storia dell'arte svizzera GSK. Berna 2008, ISBN 978-3-85782-832-4 .
  42. ^ Museo di arte e storia MAHF , su www.fr.ch, accessibile il 18 dicembre 2018
  43. Ritratto sul sito web del festival, accessibile il 25 luglio 2012.
  44. Redazione La Liberté : Facebook a eu la peau du Goulag Festival - Créé en 2011 à la Pisciculture, a Fribourg, le Goulag Festival cambia nome dopo una mobilitazione sui réseaux sociaux contro l'utilisation de ce nom. Une soixantaine d'intellectuels ont souscrit à l'appel d'une socialiste genevoise. In: La Libertà. 28 dicembre 2017, consultato il 6 novembre 2019 (francese).
  45. ^ Teatro di Friburgo. Estratto l'8 dicembre 2018 .
  46. La dissoluzione de la CUTAF (Communauté urbaine des transports de l'agglomération fribourgeoise) . Message du Conseil communial au Conseil général, n. 47 12 maggio 2009
  47. Friburgo www.velopass.ch ( Memento del 10 luglio 2010 in Internet Archive )
  48. regolatori Saner: PubliBike: Ciò che sarà discusso a Berna, è nella realtà di Friburgo. In: bernerzeitung.ch . 3 febbraio 2020, consultato il 6 aprile 2020 .
  49. a b c d e f g h i Adriana Spallanzani et al. (traduit par Jean-Jacques Langendorf): Guide culturel de la Suisse . Ed.: Niklaus Flüeler. Ex Libris, Zurigo 1982, p. 145-151 .
  50. ^ Ernst Theodor Gaupp : Diritti della città tedesca nel Medioevo, con spiegazioni storiche legali . Secondo volume, Breslau 1852, pp. 58-107, in linea.
  51. a b c d e f Andreas Z'Graggen, Barbara Franzen, Ruedi Arnold: L' aristocrazia in Svizzera - Come le famiglie dominanti hanno plasmato il nostro paese per secoli . 1a edizione. NZZ Libro / Schwabe, Zurigo 2018, ISBN 978-3-03810-334-9 , p. 110-121 .
  52. ^ Articolo «Freiburg», in: Historisch-Biographisches Lexikon der Schweiz, Neuenburg 1926, p.256.
  53. ^ Kathrin Utz Tremp: Società Perroman. In: Lessico storico della Svizzera . 13 ottobre 2011 , accesso 21 giugno 2019 .
  54. ^ A b Pierre Felder, Helmut Meyer, Claudius Sieber-Lehmann et al.: La Svizzera e la sua storia . 1a edizione. Lehrmittelverlag des Kantons Zürich / Intercantonale Lehrmittelzentrale, Zürich 1998, ISBN 3-906719-96-0 , p. 113, 128, 173 .
  55. Hans Georg Wehrens: La danza della morte nell'area della lingua alemanna . «Devo farlo - e non so cosa» . Schnell & Steiner, Regensburg 2012, ISBN 978-3-7954-2563-0 . P. 182 sgg. Verena Villiger: Pierre Wuilleret, monografia, catalogo ragionato e catalogo della mostra. Berna 1993, pp. 72-91.
  56. Christian Schütt (Ed.): Cronaca della Svizzera; Friburgo diventa una città universitaria . Chronik Verlag (Ex Libris Verlag), Dortmund (Zurigo) 1987, ISBN 3-611-00031-0 , p. 456 .
  57. Christian Schütt (Ed.): Cronaca della Svizzera; I gesuiti possono tornare . Chronik Verlag (Ex Libris Verlag), Dortmund (Zurigo) 1987, ISBN 3-611-00031-0 , p. 354 .
  58. ^ Fabien Python: D'art et d'histoire - Tribulations d'un musée XVIIIe – XXIe siècle . 1a edizione. Société d'histoire du Canton de Fribourg, Fribourg 2018, ISBN 978-2-9701205-2-0 , p. 21 ff .
  59. ^ Daniel Bitterli (a cura di): Franz Peter König. Uno svizzero nella guerra dei trent'anni. Fonti . Collaborazione: Manuel Bigler, Wendelin Brühwiler, Nicolas Maternini e Lucia de Masi (=  Archives de la Société d'histoire du canton de Fribourg . Band 1 ). 2006, ISBN 978-2-9700548-0-1 , pp. 12-13 .
  60. Christian Schütt (Ed.): Cronaca della Svizzera; Procedimenti penali per tortura . Chronik Verlag (Ex Libris Verlag), Dortmund (Zurigo) 1987, ISBN 3-611-00031-0 , p. 337 .
  61. Pierre Rime: Dénonciations et en République délations fribougeoise . Edizioni Cabédita, Bière 2019, ISBN 978-2-88295-850-1 .
  62. Christian Schütt (Ed.): Cronaca della Svizzera; Nuova casa in Brasile . Chronik Verlag (Ex Libris Verlag), Dortmund (Zurigo) 1987, ISBN 3-611-00031-0 , p. 356 .
  63. a b c Joseph Jung : Il laboratorio del progresso - La Svizzera nel XIX secolo . NZZ Libro, Zurigo 2019, ISBN 978-3-03810-435-3 , p. 219 .
  64. La saga de l'histoire des suisses au Brésil. Association Fribourg - Nova Fribourg, Friburgo, consultato il 14 dicembre 2018 (francese).
  65. Christophe Mauron: La reencarnación de Helvetia - Historia de los suizos en Baradero (1856-1956) . Ed.: Néstor Braillard, Martin Nicoulin, Gérald Arlettaz. Sociedad Suiza de Baradero / Association Baradero-Fribourg, Baradero (Argentina) 2006, ISBN 950-02-9842-2 .
  66. ^ Roger Pasquier: Marie Pittet l'émigrée - Des Fribourgeois en Patagonie chilienne . Edizioni La Sarine, Friburgo 2008, ISBN 978-2-88355-115-2 .
  67. Alain-Jacques Tornare Czouz-: Friburgo (comune): 3. XIX e XX secolo, 3.2 economia e società. In: Lessico storico della Svizzera . 4 febbraio 2010 , accesso 12 ottobre 2020 .
  68. Christian Schütt (Ed.): Cronaca della Svizzera; Rivolte a Friburgo . Chronik Verlag (Ex Libris Verlag), Dortmund (Zurigo) 1987, ISBN 3-611-00031-0 , p. 410 .
  69. a b Thierry Jacolet: Un siècle d'action humanitaire [commentaire de l'auteur: sur la Croix-Rouge fribourgeoise] . Éditions La Sarine, Friburgo 2009, ISBN 978-2-88355-126-8 , p. 26-32, 98 .
  70. ^ Alain-Jacques Tornare: 150 e anniversaire du passaggio des Bourbakis à Fribourg . In: 1700. Bulletin d'information de la Ville de Fribourg = bollettino della città di Friburgo . No. 371 , febbraio 2021, pag. 8-9 (francese).
  71. a b Alain-Jacques Tornare: Histoire de Fribourg (3) - XIXe – XXe siècle . In: 1700 (rivista della città di Friburgo) . No. 358 . Friburgo ottobre 2019, p. 12 .
  72. a b Christel Gumy, Sybille Knecht, Ludovic Maugué, Noemi Dissler, Nicole Gönitzer: Des lois d'exception? / Leggi speciali? - Légitimation et délégitimation de l'internement administratif / legittimazione e delegittimazione dell'assistenza amministrativa . In: Pubblicazioni della Commissione di Esperti Indipendenti Forniture Amministrative . nastro 3 . Chronos Verlag, Zurigo 2019, ISBN 978-3-0340-1513-4 , pp. (Monografia; in particolare 27-110) .
  73. Beat Gnädinger, Ruth Ammann, Danielle Berthet, Claudio Conidi, et al.: Mirjam Häsler Kristmann in: Volti dell'assistenza amministrativa - ritratti delle persone colpite . Ed.: Commissione di esperti indipendenti di fornitura amministrativa. nastro 1 . Chronos Verlag, Zurigo 2019, ISBN 978-3-0340-1511-0 , p. 94-103 .
  74. ^ Jean-Pierre Dorand: La politique fribourgeoise au 20e siècle . In: Olivier Meuwly, Damir Skenderovic (a cura di): Collection le savior suisse . 1a edizione. Presses polytechniques et universitaires romandes, Losanna 2017, ISBN 978-2-88915-223-0 , p. 27-69 .
  75. ^ Vittorio Conzemio: Opus Dei. In: Lessico storico della Svizzera . 16 settembre 2010 , accesso 13 ottobre 2020 .
  76. Anne PIERART: 1956-1965: L'effet Paul Torche . In: Jean Steinauer (a cura di): Annales Fribougeoises . nastro LXVII . Société d'histoire du Canton de Fribourg, Fribourg 2005, p. 87 .
  77. ^ Etienne Chatton: Eglise et Monastère de la Visitation Fribourg. (Guida d'arte svizzera, n. 161). Ed. Società per la storia dell'arte svizzera GSK. Berna 1974, ISBN 978-3-85782-161-5 .
  78. ^ Robert Savary: Antoine de Saint-Exupéry. In: Trova una tomba . 10 gennaio 2017, accesso 27 ottobre 2019 .
  79. Michel Dousse, Claudio Fedrigo: Fribourg vu par les écrivains - Anthology XVIIIe - XXIe siècle . 2 (aumentata) edizione. Éditions de l'Aire, Vevey 2015, ISBN 978-2-940537-43-3 , pp. 208 f .
  80. a b Selina Grossrieder: La città di domani o un progetto di ieri? In: Spectrum Magazine des étudiant-es de l'Université de Fribourg . AGEF, Friburgo maggio 2019, p. 23 ff .
  81. ^ Jean-Luc Rime et al.: Beda Hefti, Ingénieur 1897–1981 . In: Pro Friburgo . No. 184 . Friburgo 2014, pag. 55-65 .
  82. BULLETIN D'INFORMATION DE LA VILLE DE FRIBORG / MITTEILUNGSBLATT DER STADT FREIBURG, pagina 4 , www.fr.ch, consultato il 18 dicembre 2018