Svizzera

Confederazione Svizzera
Confédération suisse ( francese )
Confederazione Svizzera ( italiano )
Confederaziun svizra ( romancio )
Confoederatio Helvetica (CH) ( latino )
Bandiera e stemma della Svizzera
Bandiera e stemma della Svizzera
striscione stemma
Motto : Unus pro omnibus, omnes pro uno
latino per:
One for all, all for one ” (tedesco)
Un pour tous, tous pour un ” (francese)
Uno per tutti, tutti per uno ” (italiano)
" In per tuts, tuts per in " (romancio)
Lingua ufficiale tedesco , francese , italiano , romancio
capitale de jure : nessuno
de facto : Bern
Sede del governo Berna
Stato e forma di governo repubblica federale con un sistema di direzione
Capo dello Stato , anche capo del governo Il Consiglio federale è di fatto il capo di Stato collettivo :
la zona 41.285 (133° posto) km²
popolazione 8.606.033 (31 dicembre 2019)
Densità demografica 208 abitanti per km²
Sviluppo della popolazione + 0,7% (2019)
prodotto interno lordo
  • Totale (nominale)
  • Totale ( PPA )
  • PIL / ab. (nominale)
  • PIL / ab. (KKP)
2019
  • $ 705 miliardi ( 20. )
  • $ 615 miliardi ( 36° )
  • 82,484 USD ( 2. )
  • 72.008 dollari statunitensi ( 6. )
Indice di sviluppo umano 0,955 ( ) (2019)
valuta Franchi Svizzeri (Fr., CHF)
fondazione 1 agosto 1291 secondo la leggenda come "Ewiger Bund" ( giuramento di Rütli ),
12 settembre 1848 come stato federale moderno nella sua forma attuale
indipendenza 1499 distacco di fatto dal Sacro Romano Impero nella pace di Basilea ,
1648 separazione legale dal Sacro Romano Impero nella pace di Westfalia ,
1798-1813 Stato vassallo francese al tempo dell'elvetismo e della mediazione
inno nazionale Salmo svizzero
festa nazionale 1 agosto ( festa nazionale )
Fuso orario UTC + 1 CET
UTC + 2 CEST (da marzo a ottobre)
Targa CH
ISO 3166 CH , CHE, 756
TLD Internet .ch , .swiss
Codice telefono +41
ÖsterreichBelgienBulgarienRepublik ZypernTschechienDeutschlandDänemarkDänemarkEstlandSpanienFinnlandFrankreichFrankreichVereinigtes KönigreichVereinigtes KönigreichGriechenlandGriechenlandUngarnIrlandItalienItalienItalienLitauenLuxemburgLettlandNiederlandePolenPortugalRumänienSchwedenSlowenienSlowakeiIslandMontenegroNordmazedonienKroatienTürkeiTürkeiMaltaSerbienGrönlandFäröerNorwegenNorwegenIsle of ManGuernseyJerseyAndorraMonacoSchweizLiechtensteinVatikanstadtSan MarinoAlbanienKosovoBosnien und HerzegowinaRepublik MoldauWeißrusslandRusslandUkraineAutonome Republik KrimKasachstanAbchasienSüdossetienGeorgienAserbaidschanAserbaidschanArmenienIranLibanonSyrienIsraelJordanienSaudi-ArabienIrakRusslandTunesienAlgerienMarokkoPosizione della Svizzera in Europa
A proposito di questa immagine
Posizione della Svizzera in Europa
Kanton WallisKanton ThurgauKanton Appenzell InnerrhodenKanton Appenzell AusserrhodenKanton SchaffhausenKanton ObwaldenKanton NidwaldenKanton Basel-StadtKanton Basel-LandschaftKanton SolothurnKanton ZugKanton ZürichKanton St. GallenKanton AargauKanton LuzernKanton GlarusKanton SchwyzKanton UriKanton TessinKanton JuraKanton GraubündenKanton NeuenburgKanton GenfKanton FreiburgKanton WaadtKanton WaadtKanton BernFrankreichLiechtensteinÖsterreichItalienDeutschlandDeutschlandStruttura politica della Svizzera: i 26 cantoni
A proposito di questa immagine
Struttura politica della Svizzera: i 26 cantoni
Logo delle autorità federali della Confederazione Svizzera
Logo delle autorità federali della Confederazione Svizzera

La Svizzera ( Suisse francese [ sɥis (ə) ], Svizzera italiana [ zvitːsera ], romancio: Svizra ? / I [ ʒviːtsrɐ ] o [ ʒviːtsʁɐ ], latino Helvetia ), ufficialmente la Confederazione Svizzera ( Confédération suisse francese , Confederazione Svizzera italiana , romancio Confederaziun Svizra ? / i , latino Confoederatio Helvetica ), è un federale , democratico dello stato in Europa centrale . Confina a nord con la Germania, a est con l' Austria e il Liechtenstein , a sud con l' Italia e a ovest con la Francia . File audio/campione audio File audio/campione audio

8,6 milioni di persone vivono in Svizzera. Tanto che il paese è uno dei paesi più densamente popolati d'Europa, con la popolazione concentrata nell'Altopiano centrale , la zona pelvica tra Giura e Alpi , e nel Ticino meridionale . Le otto maggiori città e centri economici sono Zurigo , Ginevra , Basilea , Berna , Losanna , Winterthur , Lucerna e San Gallo .

Il paese partecipa a tre grandi aree linguistiche: quella tedesca nella Svizzera tedesca , quella francofona nella Svizzera romanda (Romande Suisse, Svizzera occidentale, Svizzera gallese) e quella italiana nella Svizzera italiana ; Il retoromanzo viene aggiunto come quarta area linguistica (in alcune parti del cantone dei Grigioni ). Le quattro lingue menzionate sono le lingue ufficiali del governo federale. Per non preferirne uno, il prefisso del paese è "CH", abbreviazione del nome latino Confoederatio Helvetica .

La Confederazione Svizzera è uno Stato federale composto da 26 cantoni parzialmente sovrani . La città federale di Berna è la sede del governo e del parlamento . La Svizzera è vista come una nazione di volontà ; L' identità e la coesione nazionale svizzera non si basano su una lingua, un'origine etnica o una religione comuni , ma su fattori interculturali come la fede nella democrazia diretta , un alto grado di autonomia locale e regionale e una spiccata cultura della disponibilità al compromesso nel processo decisionale politico . Inoltre, la neutralità permanente è fondamentale per l' immagine di sé .

La Confederazione Svizzera è nata dai cosiddetti cantoni originari di Uri , Svitto e Untervaldo . La lettera federale del 1291 , il più antico documento di alleanza sopravvissuto , è considerato il documento di fondazione non ufficiale e mitizzato . Nella pace di Westfalia del 1648 fu riconosciuta la loro indipendenza costituzionale. L'attuale Stato federale esiste dal 1848. Il nome Svizzera deriva dall'originario cantone di Svitto o dall'omonima capitale .

Sul indice di sviluppo umano , la Svizzera ha preso il secondo posto insieme a Irlanda nel 2019, ed è uno dei paesi più altamente sviluppati. Sebbene sia al 133° posto in termini di dimensioni del paese e al 98° posto in termini di popolazione, è al 20° posto tra le maggiori economie del mondo.

geografia

Immagine satellitare della Svizzera

Lo stato senza sbocco sul mare della Svizzera si trova tra il 46° e il 48°  parallelo e ha le sorgenti dei fiumi che sfociano nel Mare del Nord , nel Mediterraneo e nel Mar Nero . La massima estensione nord-sud è di 220,1 chilometri (da Bargen a Chiasso ), la maggiore estensione ovest-est è di 348,4 chilometri (da Chancy a Val Müstair ).

Il punto più alto della Svizzera è 4634  m sul livello del mare. M. alta Punta Dufour al confine con l'Italia, il punto più basso è la sponda del Lago Maggiore a 193  m sul livello del mare. M. , anche al confine italiano. L'insediamento più alto Juf nel cantone dei Grigioni si trova a 2126  m sul livello del mare. M .; gli insediamenti più bassi intorno al Lago Maggiore nel Canton Ticino a 196  m sul livello del mare. M. Il centro geografico della Svizzera si trova nel cantone di Obvaldo sull'Älggi-Alp .

La Svizzera ha un confine nazionale lungo 1935 chilometri. Con 782 chilometri, il confine nazionale più lungo è quello con l'Italia a sud (→  confine tra Italia e Svizzera ). Ad ovest, la Svizzera confina con la Francia per 585 chilometri (→  confine tra Francia e Svizzera ); a nord fino alla Germania per oltre 347 chilometri, la maggior parte dei quali costeggiano il Reno (→  confine tra Germania e Svizzera ). A est, la Svizzera confina con l'Austria (→ confine tra Austria e Svizzera ) a 180 chilometri  e il Principato del Liechtenstein a 41 chilometri (→  confine tra Liechtenstein e Svizzera ).

Il 23,9 percento della superficie della Svizzera è terreno agricolo , il 13 percento è superficie agricola alpina . L'area di insediamento è del 6,8 percento e il 25,5 percento - principalmente nelle Alpi e nel Giura - sono considerate aree naturali improduttive. Circa il 30,8% sono foreste e alberi.

Struttura spaziale naturale

Grandi aree paesaggistiche; le Prealpi non sono differenziate dalle Alpi (mappa con una comunità al 1 gennaio 2021)
La divisione naturale della Svizzera

La Svizzera può essere suddivisa in tre grandi aree panoramiche , che mostrano grandi differenze: il Giura , il popoloso Altopiano Centrale e le Alpi con le Prealpi . Circa il 48 percento della superficie appartiene alle Alpi in senso stretto e il 12 percento alle Prealpi. Il 30 percento fa parte dell'altopiano centrale e il Giura occupa il restante dieci percento dell'area del paese.

L' altopiano svizzero è delimitato geograficamente e geologicamente a nord-ovest ea nord dalle creste allungate del Giura. A sud, verso le Alpi, di solito c'è l'aumento relativamente brusco in alcuni punti ad altezze di oltre 1500  m sul livello del mare. M. utilizzato come criterio per la delimitazione. Il Lago di Ginevra forma il confine sud-occidentale dell'altopiano svizzero e il Lago di Costanza, insieme al Reno , forma il confine nord- orientale . La densità di popolazione della Svizzera è determinata dalle aree metropolitane, tutte situate nell'Altopiano svizzero, con le due modeste ma importanti città globali di Zurigo e Ginevra .

In Svizzera, le prealpi sono quelle aree che segnano il passaggio dall'altopiano svizzero leggermente collinare alla zona montuosa delle Alpi e si caratterizzano per le loro elevazioni come zona ricreativa locale, specialmente durante i periodi di alta nebbia . Con le Alpi, descrivono un arco tra il sud-ovest e il nord-est della Svizzera.

Le Alpi costituiscono un importante spartiacque climatico e spartiacque nel "cuore d'Europa" con ulteriori effetti meteorologici alpini e alpini interni che, nonostante le loro piccole dimensioni, di solito si traducono in diverse condizioni meteorologiche in Svizzera. Nell'arco alpino svizzero si trovano rinomate destinazioni di vacanza per il turismo estivo e invernale, nonché l'unico parco nazionale svizzero . La rete di trasporti pubblici in Svizzera, che esiste anche nelle Alpi, ha ricevuto un patrimonio mondiale dell'UNESCO con la Linea dell'Albula , che integra il patrimonio naturale dell'arena tettonica di Sardona e delle Alpi svizzere Jungfrau-Aletsch .

Il versante meridionale delle Alpi è un termine utilizzato principalmente nelle previsioni meteorologiche , poiché il tempo, il clima e la vegetazione differiscono principalmente da quelli del versante settentrionale delle Alpi . Il versante meridionale delle Alpi comprende il Canton Ticino , le valli grigionesi meridionali Misox , Calanca , Bregaglia , Val Poschiavo e Val Müstair nonché l'area a sud del Passo del Sempione nel Canton Vallese e appartiene naturalmente alle Alpi.

Il Giura svizzero può essere approssimativamente delimitato a est e sud-est dall'altopiano centrale svizzero, a nord dall'Alto Reno e a nord-ovest dalla Porta Borgogna . Il Giura è una catena montuosa geologicamente giovane con una lunghezza di circa 300 chilometri e descrive un grande arco a forma di mezzaluna aperto a sud-est. Sulla linea Besançon – Yverdon, la massima larghezza delle montagne è di circa 70 chilometri. A Biel/Bienne le catene cambiano direzione sempre più verso est, il sistema montuoso si restringe e il numero delle catene adiacenti diminuisce. La catena più orientale del Giura, la catena del Lägern , corre esattamente in direzione ovest-est e termina a Dielsdorf , dove gli strati montuosi scendono sotto il melasso dell'altopiano svizzero.

geologia

Spinta di Glarona con Atlas (a destra) e Tschingelhörner (a sinistra)

La struttura geologica della Svizzera è essenzialmente il risultato di una collisione di placche tra l' Africa e l' Europa negli ultimi milioni di anni. Questo fenomeno è particolarmente visibile nel Glarus Thrust , patrimonio mondiale dell'UNESCO .

Geologicamente, la Svizzera è divisa in cinque regioni principali: le Alpi (→  Geologia delle Alpi ) sono costituite essenzialmente da granito , mentre il Giura (→  Geologia del Giura ) è una catena montuosa giovane e piegata fatta di calcare . L'altopiano centrale , in parte pianeggiante, in parte collinare, si trova tra il Giura e le Alpi (→  Geologia dell'altopiano centrale ). Inoltre, vi è la pianura padana nella punta più meridionale del Ticino, il Mendrisiotto ( Mendrisio ), e la pianura dell'Alto Reno intorno a Basilea, la maggior parte delle quali fuori dalla Svizzera.

Negli ultimi due milioni di anni, la topografia della Svizzera odierna è stata notevolmente modellata e modellata dalle enormi masse di ghiaccio che si erano spinte molto nell'altopiano svizzero durante le varie ere glaciali .

Rispetto ad altri Paesi europei, la Svizzera ha una pericolosità sismica media , sebbene vi siano differenze regionali: i terremoti si verificano più frequentemente in Vallese, Basilea, Valle del Reno di San Gallo, Grigioni centrali, Engadina e Svizzera centrale che in altre zone. Ci si può aspettare un terremoto di magnitudo pari o superiore a 6 ogni 60-100 anni. Un terremoto di questa magnitudo si è verificato l'ultima volta nei pressi di Sierre nel Vallese nel 1946 . Il terremoto che si verificò nei pressi di Basilea il 18 ottobre 1356 è il più forte mai documentato nell'Europa centrale in tempi storici. Il Servizio Sismico Svizzero (SED) dell'ETH di Zurigo monitora l'attività sismica in Svizzera e in altri Paesi vicini al confine.

catena montuosa

Il Cervino a Zermatt ( VS )

In Svizzera ci sono oltre 3350 vette oltre i 2000 metri sul livello del mare. Le sedici vette più alte della Svizzera si trovano tutte nelle Alpi vallesane . La vetta più alta è 4634  m sul livello del mare. M. alta Punta Dufour nel massiccio del Monte Rosa , che è il massiccio montuoso più imponente delle Alpi. La Dufourspitze è anche il punto più alto della Svizzera. La montagna più alta che si trova interamente in territorio svizzero è la cattedrale . Appartiene al gruppo del Mischabel e si trova a 4545  m sul livello del mare. M. alto.

Probabilmente la montagna più famosa delle Alpi svizzere è a 4478  m sul livello del mare. M. alto Cervino . Nel Oberland bernese , l' Eiger ( 3967  m slm ), il Mönch ( 4107  m slm ) e la Jungfrau ( 4158  m slm ) formano un gruppo ben noto che è visibile anche dalla Central Plateau. Punti distintivi delle Alpi Orientali sono il Piz Bernina ( 4049  m slm ), il quattromila più orientale delle Alpi e l'unico quattromila delle Alpi Orientali, nonché il Piz Kesch , altra montagna con più di 1.500 metri di risalto .

Ai piedi delle Alpi, le quote sono più basse, ma le montagne non sono meno imponenti per la loro posizione dominante e per l'altezza dei divari. Montagne famose sono la montagna locale di Lucerna, il Pilatus ( 2132  m sul livello del mare ), il Mythen ( 1898  m sul livello del mare ), il Rigi ( 1797  m sul livello del mare ) nel cantone di Svitto o il Säntis ( 2502  m sul livello del mare livello). ) nell'Alpstein nella Svizzera orientale.

La montagna più alta del Giura svizzero è il Mont Tendre a 1679  m sul livello del mare. M. Altre montagne importanti sono La Dole ( 1677  m slm. M. ) Chasseral ( 1607  m slm. M. ) Chasseron ( 1.607  m slm. M. ) e Seek ( 1588  m slm. M. . ). Il ramo più orientale del Giura è il Randen nel cantone di Sciaffusa .

ghiacciaio

Il Grande Ghiacciaio dell'Aletsch è il ghiacciaio più lungo delle Alpi.

Le alte montagne svizzere sono in gran parte dominate dai numerosi ghiacciai . Il ghiacciaio alpino più grande e più lungo è il grande ghiacciaio dell'Aletsch , seguito dal ghiacciaio del Gorner (per area). I ghiacciai svizzeri raggiunsero il loro ultimo culmine durante la piccola era glaciale , che durò dall'inizio del XV secolo alla metà del XIX secolo. Dalla metà del XIX secolo, anche in Svizzera, come quasi in tutto il mondo, si osserva un calo significativo dei ghiacciai. Questo ritiro dei ghiacciai si è intensificato negli ultimi decenni. Tra il 1973 e il 2010, l'area di tutti i ghiacciai delle Alpi svizzere è diminuita del 28 percento a circa 940 chilometri quadrati. Nella calda estate del 2015 i ghiacciai hanno perso molte volte la loro massa rispetto agli anni precedenti.

grotte

L' Hölloch nel Canton Svitto è il secondo sistema di grotte più lungo d'Europa e il Lac Souterrain de Saint-Léonard nel Canton Vallese è il più grande lago sotterraneo naturale d'Europa.

Il Reno a Basilea come porta della Svizzera verso l'Europa

Acque e isole

Bacini fluviali europei in Svizzera:
  • Reno ( Reno alpino , Thur , Birs )
  • Reno ( Aare , Reuss e Limmat )
  • Rodano
  • po
  • Etsch
  • Danubio
  • Nella Svizzera ricca d'acqua, due dei fiumi più lunghi d'Europa sorgono nel massiccio del Gottardo , il Reno e il Rodano . Diversi principali bacini idrografici europei attraversano la Svizzera : separano i bacini idrografici del Mare del Nord, del Mediterraneo e del Mar Nero. Il Reno con i suoi affluenti sfocia nel Mare del Nord, il Rodano e il Ticino nel Mediterraneo, mentre l'acqua dell'Inn sfocia nel Mar Nero attraverso il Danubio . C'è un triplo spartiacque principale sul Passo Lunghin .

    All'interno della Svizzera, il Reno ha il corso più lungo a 375 chilometri, davanti all'Aare , che sfocia nel Reno, a 295 chilometri. Il Rodano scorre per 264 chilometri all'interno della Svizzera, mentre il Reuss, il quarto fiume più grande della Svizzera, è lungo 158 chilometri. Altri fiumi caratteristici sono il Saane a ovest, il Ticino a sud, il Birs e il Doubs a nord-ovest, il Linth / Limmat e il Thur a nord-est e l'Inn a sud-est. A Sciaffusa , il Reno forma la cascata più grande dell'Europa centrale ( Rheinfall ). A volte c'era l'idea di utilizzare un canale transelvetico tra il Reno e il Rodano per collegare il Mare del Nord e il Mediterraneo con un corso d'acqua , ma questo progetto non fu mai realizzato.

    Per la sua struttura topografica e soprattutto per le glaciazioni durante le glaciazioni, la Svizzera conta circa 1.500 laghi, la maggior parte dei quali sono piccoli laghi di montagna. In totale, circa il 4% della superficie della Svizzera è coperta da laghi, ma questa somma è determinata principalmente dai laghi più grandi della Svizzera: il lago più grande della Svizzera è il Lago di Ginevra (580,03 chilometri quadrati) al confine con la Francia. Quasi il 60 per cento si trova sul suolo svizzero. Il Lago di Costanza , che confina con la Germania e l'Austria, è leggermente più piccolo con 536,00 chilometri quadrati (23,73% della lunghezza della costa sul suolo svizzero). Il Lago Maggiore al confine con l'Italia (19,28 per cento in territorio svizzero) insieme a 193  m sul livello del mare. M. il punto più basso della Svizzera. I laghi più grandi situati interamente in Svizzera sono il Lago di Neuchâtel (215,20 chilometri quadrati), il Lago dei Quattro Cantoni (113,72 chilometri quadrati) e il Lago di Zurigo (88,17 chilometri quadrati).

    Ci sono numerose isole grandi e piccole nei laghi e nei fiumi svizzeri. Le più famose sono le Isole di Brissago , St. Petersinsel e Ufenau .

    clima

    Diagramma climatico Locarno.svg
    Diagramma climatico Locarno ( TI )
    Diagramma climatico Segl-Maria.svg
    Diagramma climatico Sils Maria ( GR )


    A nord delle Alpi c'è un clima mitteleuropeo temperato, caratterizzato per lo più da venti oceanici , a sud delle Alpi è più mediterraneo . Il clima è regionale molto diverso, tuttavia, a causa degli elementi geografici.

    Fondamentalmente, il tempo è ogni giorno simile dall'ansa del Giura sull'altopiano centrale e ai piedi delle Alpi, mentre il tempo all'interno delle Alpi e nel sud della Svizzera può essere completamente diverso. Nella Svizzera centrale, sulle Alpi e in Ticino la piovosità media è di circa 2000 millimetri all'anno. Il luogo con la maggiore piovosità è il Säntis (2502 m slm) con una media di 2837 mm (periodo normale 1981-2010), il luogo più secco è Ackersand nella Vispertal con una media di 545 mm all'anno (entrambi i valori periodo normale 1981-2010). Nel periodo standard 1961-1990, il valore della sabbia arabile era ancora di 521 millimetri. Nell'altopiano centrale, la quantità è di circa 1000-1500 millimetri all'anno. Essendo l'unica regione della Svizzera, questa regione ha registrato un aumento statisticamente significativo delle precipitazioni annuali dal 1864, dovuto principalmente all'aumento dei mesi invernali. La quantità di precipitazioni in Svizzera è generalmente circa il doppio in estate che in inverno. Principalmente a seconda dell'altitudine, in inverno cadono molte precipitazioni sotto forma di neve, tanto che nelle Alpi e nelle Prealpi per mesi c'è un manto nevoso chiuso. Nelle regioni intorno a Ginevra e Basilea e nel sud del Ticino nevica relativamente raramente, qui possono esserci anche inverni senza manto nevoso. La massima altezza di neve in Svizzera è stata misurata sul Säntis nell'aprile 1999 a 816 cm.

    Le temperature in Svizzera dipendono principalmente dall'altitudine. Inoltre, sono statisticamente leggermente più alti a ovest che a est (circa 1 ° C). In generale, la temperatura media nelle pianure a gennaio è compresa tra -1 e +1 ° C. Nel mese più caldo, luglio, è compresa tra 16 e 19 °C. Le temperature medie annuali si aggirano intorno ai 7-9°C. Le località mediamente più calde con serie di misurazioni disponibili sono Locarno-Monti e Lugano con una media annua di 12,4 °C ciascuna (periodo standard 1981–2010). Come in quasi tutte le stazioni di misura, anche qui si può osservare il cambiamento climatico: nel periodo standard 1961–1990 i valori medi erano di 11,5°C (Locarno/Monti) e 11,6°C (Lugano) e quindi intorno a 0,9 e 0,8° C inferiore rispetto all'ultimo periodo standard mediato. Il luogo più freddo in media è lo Jungfraujoch a -7,2°C (periodo normale 1981-2010). Anche qui la temperatura media è aumentata di 0,7°C rispetto al periodo standard 1961–1990. I record assoluti sono stati misurati a Grono con 41,5°C l'11 agosto 2003 e a La Brévine con -41,8°C (12 gennaio 1987). Rispetto all'altitudine di località comparabili nell'Altopiano, le temperature nella Valle del Rodano , nella Valle del Reno e nella regione di Basilea sono in media da uno a due gradi Celsius più calde, e nella pianura di Magadino in Ticino da due a tre gradi più calde. Sebbene dal punto di vista climatico faccia parte della Svizzera meridionale, le temperature in Engadina sono in media di dieci gradi Celsius più basse . Questo perché l'Engadina è un'alta valle alpina. Lo stesso vale per le valli laterali e il Goms in Vallese.

    La grandine è un evento raro nelle Alpi, nella Svizzera romanda e in Ticino. Nel periodo dal 1999 al 2002 ha piovuto in media fino a 60 minuti nelle regioni dell'Emmental , Laufental e Toggenburg , e meno di 30 minuti nelle altre regioni.

    Nebbia può essere osservato in tutto il Central Plateau, le regioni alpine sono meno colpite. La nebbia è particolarmente comune lungo l'Aare, la Reuss settentrionale e in Turgovia, dove può presentarsi per diverse settimane, soprattutto in autunno, inverno e all'inizio della primavera. Ad eccezione della nebbia alta, la nebbia nell'Arco del Giura e nella regione di Basilea è un fenomeno relativamente raro. La frequenza della nebbia nell'altopiano svizzero è notevolmente diminuita dagli anni '70. La stazione meteorologica di Zurigo-Kloten , ad esempio, registrava anni con 50-60 giorni di nebbia. Oggi sono circa 40. Le ragioni della diminuzione della nebbia sono da ricercarsi probabilmente in un cambiamento delle condizioni meteorologiche prevalenti e nel miglioramento del controllo dell'inquinamento atmosferico.

    I venti frequenti in Svizzera sono il mite foehn su entrambi i lati della dorsale alpina e il freddo bise , da cui spesso la Svizzera meridionale viene risparmiata. La velocità del vento più alta mai misurata è di 285 chilometri all'ora (Jungfraujoch, 27 febbraio 1990).

    L' Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSwiss) è il servizio meteorologico statale della Svizzera. Altri noti servizi meteorologici privati ​​sono: SRF Meteo , Meteomedia e MeteoNews . L' Istituto per la ricerca sulla neve e le valanghe si trova a Davos .

    Cambiamento climatico in Svizzera

    Nel corso del cambiamento climatico globale , il clima in Svizzera è cambiato. Il riscaldamento è aumentato costantemente ogni decennio dal 1971 . La temperatura media annuale è aumentata di circa 2°C dal 1864 (dal 2018). Si tratta di oltre il doppio della media globale, il che significa che la Svizzera è particolarmente colpita dal cambiamento climatico. Una sfida particolarmente grande è, tra l'altro. il ritiro del ghiacciaio ; colpisce z. B. la disponibilità di acqua potabile e la generazione di energia elettrica tramite energia idroelettrica . Nel 2019 sono stati contati solo 1.463 ghiacciai svizzeri, il che corrisponde a una perdita di 700 ghiacciai dagli anni '70 a causa dello scioglimento. Gli scienziati del clima prevedono che la maggior parte dei ghiacciai alpini scomparirà entro la fine del 21° secolo. Ci sono anche tendenze nelle precipitazioni totali, ad es. B. un aumento significativo dell'Altopiano. Inoltre, vi è un aumento della frequenza e dell'intensità delle precipitazioni abbondanti, che a loro volta possono portare a inondazioni locali. Le estati, invece, diventano più secche e più calde, il che può portare a scarsità d'acqua , soprattutto in agricoltura .

    Nel 2021 la Svizzera è al 14° posto nell'indice di protezione del clima . Il settore dei trasporti contribuisce maggiormente alle emissioni di gas serra . Le emissioni di CO 2 pro capite della Svizzera e le emissioni di CO 2 in relazione al prodotto interno lordo sono relativamente basse rispetto ad altri Paesi dell'OCSE . I gas serra che la Svizzera produce all'estero non vengono conteggiati per gli svizzeri. Se si aggiungesse questo, il bilancio della CO 2 sembrerebbe meno buono. Il produttore di cemento LafargeHolcim è il più grande produttore svizzero di CO 2 . Per persona, la Svizzera ha, dietro il Lussemburgo e il Belgio, la più grande impronta di CO 2 in Europa. Sono solo 13 i paesi al mondo che hanno un'impronta di CO 2 pro capite ancora maggiore della Svizzera. In termini di effetti di ricaduta, la Svizzera è all'ultimo posto. L'attuale politica climatica in Svizzera mira a ridurre le emissioni di CO 2 di almeno il 50% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030 ea raggiungere l' obiettivo zero netto entro il 2050 .

    natura

    Si stima che in Svizzera vivano circa 40.000 specie animali , di cui circa 30.000 sono insetti e solo circa 83 specie di mammiferi. Almeno il 40% delle specie animali è in pericolo, in particolare anfibi e rettili.

    La rete idrica svizzera comprende circa 65 300 km di fiumi e torrenti. Il diritto di accesso per tutti in Svizzera consente a tutti di muoversi liberamente nella natura sotto determinate restrizioni. Anche la raccolta di bacche e funghi è consentita con restrizioni. In alcuni cantoni è consentito pescare in determinate acque nell'ambito della legge sulla pesca libera a determinate condizioni senza autorizzazione, altrimenti è richiesto un brevetto . La caccia è nei cantoni settentrionali come tenute di caccia organizzate nella maggior parte degli altri cantoni come caccia al brevetto ; vedi anche legge sulla caccia (Svizzera) .

    Flora e vegetazione

    La vegetazione nel Parco Nazionale Svizzero a Zernez ( GR )

    Un terzo della superficie terrestre in Svizzera è boscoso. Nelle Alpi, conifere dominano ( abete , abete rosso , larice e cembro pini ). I boschi delle Alpi hanno importanti funzioni come bosco di protezione dalle valanghe e protezione dalle inondazioni (il bosco assorbe la quantità di pioggia e la rilascia solo lentamente). Nell'Altopiano, nel Giura e sul versante meridionale delle Alpi al di sotto dei 1.000 metri crescono boschi misti di latifoglie e boschi di latifoglie . Aree forestali particolarmente note in Svizzera sono la foresta dell'Aletsch , il Sihlwald e il Pfynwald e la giungla alpina foresta Bödmerenwald (area centrale incontaminata circa 150  ettari ) della pineta del Lac de Derborence (22 ettari) della pineta Scatlè a Brigels nel cantone dei Grigioni (9 ha) e la riserva forestale Val Cama - Val Leggia a Misox . Il Tamangur nella Bassa Engadina è il bosco di cembri più alto d'Europa. In Ticino e Misox ci sono estesi boschi di castagno come specialità regionale , che in passato svolgevano un ruolo importante nell'alimentazione della popolazione. I tre boschi contigui più grandi della Svizzera si trovano nel sud della Svizzera e sulle alture del Giura . Si tratta di aree forestali ad ovest della Maggia (169 km²), tra il Monte Tamaro e Roveredo (162 km²) e al Col du Mollendruz fino al confine di La Dôle (117 km²). Oltre 700 specie vegetali in Svizzera sono considerate minacciate di estinzione.

    Nelle valli del Ticino e saltuariamente nell'Altopiano, crescono come piante ornamentali alcuni tipi di palma, ad esempio la palma nana o la palma da canapa cinese . Quest'ultima specie di palma è troppo cresciuta e poiché è una minaccia per il legno nativo, è elencata come neofita invasiva nella lista nera dei neofiti invasivi .

    fauna

    In Svizzera vivono allo stato brado circa 99 specie di mammiferi , la maggior parte delle quali può essere attribuita a pipistrelli e altri piccoli mammiferi . Tutti i grandi predatori sono scomparsi dalla Svizzera negli ultimi cento anni. L'importanza dei predatori in un ecosistema sano è stata riconosciuta e la lince, il lupo e l'orso sono stati posti sotto protezione. La lince è stata reintrodotta in Svizzera. Il lupo emigrò indipendentemente dall'Italia e dalla Francia. Nel sud-est dei Grigioni, gli orsi bruni dall'Italia , scomparsi a causa della caccia dal 1910, sono stati trovati anche in territorio svizzero dal 2005 , anche se una popolazione non è stata ancora in grado di formarsi. La volpe rossa può essere vista più frequentemente . Si sente molto a suo agio anche nelle città svizzere. I tassi vivono spesso nella stessa tana con le volpi, motivo per cui hanno sofferto molto per essere perseguitati dalla volpe. Ci sono anche marmotte come altri abitanti delle costruzioni in alcune regioni alpine . Oltre alla lince, in Svizzera nel Giura esistono anche popolazioni isolate di gatto selvatico . Le lontre sono scomparse dalla Svizzera dal 1990, le ultime tracce sono state trovate nel 1989 sul lago di Neuchâtel. Il motivo principale è probabilmente lo stato delle acque e la conseguente riduzione degli stock ittici. La faina si trova spesso negli insediamenti . La sua parente, la martora , è piuttosto rara e tiene le distanze dalle persone. Il primo sciacallo dorato è stato avvistato nel 2011.

    Dalla Svizzera sono scomparsi anche diversi ungulati, come il bisonte e l' alce . Alcune specie estinte come lo Stambecco delle Alpi sono state reintrodotte; egli popola le alte montagne delle Alpi. Nel Basso Vallese ci sono due colonie di mufloni europei immigrati dalla Francia. Il camoscio è molto diffuso nelle regioni più alte delle Alpi e del Giura. La specie di cervo più grande è attualmente il cervo nobile . La più piccola specie autoctona di cervo è il cervo . Il capriolo è anche la specie di cervo più comune e abita l'Altopiano e il Giura. Il cervo sika si trova nella zona di confine Zurigo-Sciaffusa vicino a Rafzerfeld . Durante i tumulti della seconda guerra mondiale, alcuni animali fuggirono dai recinti della Germania meridionale e da lì si stabilirono in Svizzera. Il cinghiale è abbastanza diffuso anche in alcune zone della Svizzera settentrionale . Il castoro è stato reintrodotto dai roditori .

    In Svizzera vivono numerose specie di uccelli . I laghi ei fiumi svizzeri sono importanti aree di sosta e svernamento per gli uccelli acquatici. Così svernano ogni anno migliaia di aironi , vasellame e moriglioni e folaghe , smerghi e svassi in Svizzera. Tra i rapaci sono particolarmente comuni il gheppio e la poiana . Ma anche gli aquiloni rossi e neri si verificano regolarmente. L' aquila reale torna a colonizzare l'intera regione alpina . Anche le popolazioni di falco e sparviero si sono riprese e sono stabili. Il gipeto estinto è stato liberato nel Parco Nazionale Svizzero ; Nel 2007 tre coppie hanno covato per la prima volta in Svizzera.

    Del gallo cedrone abitano il gallo forcello , la pernice bianca , il gallo forcello e il gallo cedrone , le Alpi svizzere e in parte l' arco del Giura . Tuttavia, gli stock del gallo cedrone sono in pericolo a causa del turismo alpino e dell'intensificazione della selvicoltura . Il gallo cedrone è già scomparso da molte zone delle Prealpi e del Giura settentrionale. Tuttavia, le organizzazioni per la conservazione della natura stanno lavorando duramente per preservare la specie.Il gallo forcello popola le aree intorno al limite degli alberi. La pernice , il mais e il chiurlo sono tutti a rischio di estinzione .

    In Svizzera dal vivo le specie di gufo come l' allocco , il gufo comune , il gufo reale , la civetta nana e capogrosso e barbagianni . Molte specie di picchi vivono nei vecchi boschi di montagna . Ci sono molti uccelli canori in Svizzera. A causa dell'espansione dell'area di insediamento, dell'intensificazione dell'agricoltura nelle regioni di montagna sempre più elevate e del turismo invernale, molte specie di uccelli in Svizzera sono in pericolo. In totale, quasi il 40 percento delle specie di uccelli in Svizzera figura nella lista rossa delle specie minacciate. Nel caso dei gufi reali e delle cicogne bianche , la scossa elettrica è una delle cause di morte più comuni conosciute , secondo Daniela Heynen della stazione ornitologica di Sempach (vedi bird strike ).

    Per quanto riguarda i rettili, sono soprattutto molte le specie di serpenti che si trovano a loro agio nelle soleggiate valli meridionali delle Alpi, come la vipera aspic . Negli altopiani delle Alpi e del Giura vive anche la vipera . Tuttavia, molto più comuni e diffusi sono i serpenti non velenosi come la biscia dal collare e il serpente a dadi . Diversi tipi di lucertole sono molto diffusi . La tartaruga palustre europea è l' unica specie di tartaruga presente in Svizzera .

    Gli anfibi sono molto diffusi in Svizzera. Comuni rane , rospi comuni e tritoni montagna sono comuni . Molto più rari sono la raganella , il rospo levatoio e il tritone crestato alpino . Il vertebrato più tipico in Svizzera è la salamandra alpina  - le sue popolazioni più grandi e il centro della sua distribuzione sono le Alpi svizzere.

    Nelle acque svizzere vivono circa 65 specie e sottospecie di pesci autoctoni , tra cui una varietà unica di coregone . Inoltre, ci sono circa 20 specie ittiche introdotte. Ci sono anche quattro tumori autoctoni ( granchio nobile , taccola italiana , taccola , granchio di pietra ) e 4 tumori introdotti. Dal XIX secolo, anche gli stock ittici sono stati rinnovati artificialmente attraverso misure di stoccaggio , soprattutto a partire dagli anni '80. Ogni anno vengono rilasciati centinaia di milioni di novellame.

    riserva naturale

    L'obiettivo della conservazione della natura in Svizzera è "preservare e proteggere il paesaggio locale e urbano, i siti storici, nonché i monumenti naturali e culturali del paese e promuoverne la conservazione e la cura" . La conservazione della natura è regolamentata dalla legge federale sulla conservazione della natura e la protezione del patrimonio (NHG). Norme parziali esistono anche nella legislazione forestale e agricola della Confederazione e dei Cantoni. Circa 300 ranger sono dispiegati in tutta la Svizzera .

    Attualmente (a maggio 2016) sono operativi 16 parchi di importanza nazionale e 3 sono in fase di costruzione. Probabilmente il più noto tra questi è il Parco Nazionale Svizzero fondato nel 1914 nel Canton Grigioni. Due parchi sono anche designati come riserve della biosfera . 165 paesaggi protetti sono elencati nell'inventario federale dei paesaggi e dei monumenti naturali di importanza nazionale .

    In Svizzera ci sono 1.073  riserve forestali naturali , incluso il Parco Nazionale Svizzero, con una superficie totale di 46.199 ettari, che corrisponde al 3% della superficie forestale svizzera (al 12/2018).

    Organizzazioni private si occupano anche della conservazione della natura locale, come Pro Natura , che assicura contrattualmente oltre 600 riserve naturali in Svizzera con una superficie totale di quasi 600 km², o la protezione degli uccelli svizzera .

    Le brughiere e le brughiere sopraelevate sono rigorosamente protette dalla Costituzione federale dal 1987 ( Iniziativa Rothenthurm ). Nel 2007, l'inventario federale delle torbiere di importanza nazionale ha registrato 1.163 torbiere meritevoli di protezione con una superficie totale di circa 20.000  ettari e l'inventario federale delle torbiere di importanza nazionale comprende 549 torbiere con una superficie totale di circa 1.500 ettari . Ciò corrisponde a circa lo 0,04% della superficie del paese.

    Nel 2019 Lancy è stato il primo comune a ricevere la certificazione Bio-Suisse .

    Non era stata registrata abbastanza terra per la rete smeraldo entro il 2020 . Finora ci sono solo 37 aree smeraldo. Di tutti i paesi europei, la Svizzera ha la percentuale più bassa di aree protette rispetto all'area del paese. Tra l'altro, il turismo, l'espansione delle aree di insediamento, l'intensificazione dell'agricoltura, l'inquinamento ambientale e l'eccessivo sfruttamento delle risorse contribuiscono alla perdita di biodiversità. Nel 2020 BirdLife Svizzera è giunta alla conclusione che la Svizzera aveva fatto troppo poco per migliorare la sua ricca biodiversità . L' OCSE e l' Agenzia europea dell'ambiente sottolineano inoltre che le precedenti misure di protezione della diversità biologica sono lungi dall'essere sufficienti.

    Giardini zoologici

    Vari zoo e parchi faunistici mostrano ai visitatori animali sia autoctoni che esotici. Tra i più famosi zoo della Svizzera ci sono lo zoo di Basilea , lo zoo di Zurigo con la sua sala Masoala , Knies Children e il parco dell'orso bernese .

    popolazione

    città e comuni

    Piramide della popolazione della Svizzera nel 2016

    La più piccola unità politica è costituita dai comuni. Le città contano come comuni. A partire dal 1 gennaio 2021, c'erano 2172 comunità politiche. Il numero è diminuito drasticamente negli ultimi anni a causa delle fusioni di chiese .

    La città più grande della Svizzera è Zurigo con 420.217 abitanti (31 dicembre 2019) , il comune più piccolo è Kammersrohr con 32 abitanti (31 dicembre 2019) . Altre grandi città sono Ginevra con 203'951 (31 dicembre 2019) , Basilea con 173'232 (31 dicembre 2019) , Losanna con 139'408 (31 dicembre 2019) , la città federale di Berna con 134'591 ( 31 dicembre 2019) 2019) e Winterthur con 113.173 (31 dicembre 2019) abitanti. Le città più grandi con meno di 100.000 abitanti sono Lucerna (82.257), San Gallo (76.090), Lugano (62.615) e Biel / Bienne (55.602) (tutte al 31 dicembre 2014) .

    In agglomerato di Zurigo intorno 1'369'000 persone nel 2017 dal vivo nella maggior Ginevra 592'100 nell'agglomerato di Basilea 547'800 nell'agglomerato di Losanna 420'800 e 418'200 persone nella maggior Berna (31 dicembre). In totale, quasi tre quarti della popolazione vive in uno dei 49 agglomerati svizzeri.

    Dal 1 gennaio 2015, il comune politico più grande in termini di superficie è il comune di Scuol ( Cantone dei Grigioni ) con 438 chilometri quadrati; in precedenza il comune più grande in termini di superficie era il comune di Glarus Süd ( Canton Glarona ), anch'esso creato per fusione, con 430 chilometri quadrati. I comuni più piccoli in termini di superficie sono Gottlieben ( Canton Turgovia ), Kaiserstuhl ( Canton Argovia ) e Rivaz ( Canton Vaud ), ciascuno con 0,32 chilometri quadrati.

    cittadinanza svizzera

    La cittadinanza svizzera è il nome comune per la cittadinanza svizzera . Secondo l' articolo 37 capoverso 1 della Costituzione federale, non può essere acquistato senza acquisire contemporaneamente la cittadinanza di un comune e la cittadinanza del cantone . Il diritto sulla cittadinanza comunale e cantonale trasmette la cittadinanza svizzera.

    Il comune la cui cittadinanza (comune) ha una persona svizzera è chiamato il luogo di origine (chiamato anche il luogo di origine ).

    Il passaporto svizzero e la carta d'identità servono come prova della cittadinanza della Confederazione Svizzera.

    La legge sulla nazionalità della Svizzera è restrittiva nel confronto internazionale e nei cantoni esistono normative diverse. I bambini nati in Svizzera da stranieri residenti nel paese non ricevono automaticamente la cittadinanza.

    Gli svizzeri che vivono all'estero sono indicati come Svizzeri all'estero e anche la Quinta Svizzera . Questa espressione è spiegata dalle quattro regioni linguistiche della Svizzera . Alla fine del 2018 vivevano all'estero 760.200 svizzeri, di cui il 62% in Europa, il 16% in Nord America , l'8% in Sud America , il 7% in Asia , il 4% in Australia e il 3% in Africa (statistica del quelli registrati presso una rappresentanza diplomatica svizzera all'estero ).

    Dati demografici

    Sviluppo della popolazione a lungo termine

    Sviluppo della popolazione dal 2010

    Percentuale di stranieri per comune (2019)
    Densità di popolazione per comune (2019)
    Esempio di carta d'identità per straniero : colore lilla - «L» per soggiornanti di breve durata con soggiorno fino a un anno

    La popolazione è più che raddoppiata dall'inizio del XX secolo: da 3,3 milioni (1900) a 8,6 milioni (2019). La crescita della popolazione si è appiattita allo 0,7 percento nel 2018. L'aumento della popolazione ha raggiunto il picco tra il 1950 e il 1970. L'unico calo della popolazione si è verificato nel 1918 a causa dell'influenza spagnola e negli anni di recessione economica 1975-1977. Mentre un totale di 148.799 persone sono immigrate in Svizzera nel 2012, 96.494 hanno lasciato il Paese.

    Dal 1981 la crescita della popolazione con passaporto svizzero è stata più lenta e costante rispetto a quella della popolazione nel suo complesso. Lo sviluppo della popolazione straniera residente è stato un po' più rapido, ma più irregolare nel corso degli anni, con tassi di crescita annui relativamente elevati tra il 1988 e il 1993 di circa il 3% ciascuno.

    Mentre il tasso di natalità generale era ancora di 2,67 nel 1963, è poi diminuito costantemente fino a un valore di 1,38 nel 2001. Da allora c'è stato un moderato aumento a 1,46 nel 2007. È la prima volta in dieci anni che si registra un'eccedenza di natalità per i cittadini svizzeri (+400). Nel 2018 il tasso di natalità è stato di 1,52 figli per donna.

    L' aspettativa di vita è stato nel 2019 in base alle dell'Ufficio federale di statistica 85,6 anni per le donne e 81,9 anni per gli uomini. Secondo l'ONU, la Svizzera è stato il secondo Paese al mondo con la speranza di vita più alta dal 2015 al 2020.

    La densità di popolazione nell'altopiano centrale pianeggiante è di circa 450 persone per chilometro quadrato sul 30 per cento del territorio nazionale - per gli standard svizzeri - molto alta, nella regione alpina e nel Giura è naturalmente magra. Nel cantone dei Grigioni , situato nella regione alpina, la densità di popolazione è solo una frazione di questa (circa 27 persone per chilometro quadrato). Inoltre, l'Altopiano, ma anche il Canton Ticino, è fortemente disteso .

    L'immigrazione più lenta ha un impatto sul mercato immobiliare : secondo l'Ufficio federale di statistica, il numero di appartamenti sfitti è passato da 40.000 a 65.000 appartamenti negli anni dal 2013 al 2017. Di conseguenza, calano anche gli affitti.

    In Svizzera si distingue tra stranieri (popolazione senza cittadinanza svizzera) e popolazione con un passato migratorio (popolazione con cittadinanza svizzera e radici straniere). Il termine secondo è il nome comune in Svizzera per gli immigrati di seconda generazione, alcuni dei quali sono stranieri e alcuni sono cittadini svizzeri.

    Stranieri

    Gli stranieri sono persone senza cittadinanza svizzera (nome ufficiale per la cittadinanza svizzera ). Alla fine del 2017, in Svizzera vivevano 2.126.400 persone senza cittadinanza svizzera , che corrisponde a una quota di stranieri del 25,1 per cento, la maggior parte provenienti da Italia (317.300), Germania (304.600), Portogallo (266.600) e Francia (131'). 100) Qualsiasi straniero ottiene un permesso di soggiorno . Dall'inizio del XIX secolo, la percentuale di stranieri sulla popolazione totale svizzera è stata superiore a quella di altri paesi europei. I motivi per questo includono: le numerose regioni di confine, la posizione centrale in Europa e le piccole dimensioni del paese. Altri ne vedono la ragione più nella legislazione restrittiva che impedisce naturalizzazioni più rapide. Mentre la percentuale media di stranieri nell'intero Paese è del 25,1 per cento, alcuni comuni hanno una percentuale ben al di sopra della media. Questi includono, ad esempio, Basilea (37,3%), Losanna (43,2%), Dietikon (45,0%), Montreux (46,5%), Ginevra (47,9%), Spreitenbach (50,3%), Renens (51,2%), Kreuzlingen ( 54,7%.

    Popolazione con un passato migratorio

    La popolazione con un passato migratorio comprende persone immigrate in Svizzera ei cui genitori sono entrambi nati all'estero. Ciò include anche i discendenti immediati (diretti) di queste persone (i cosiddetti secondos , membri della seconda generazione) nati in Svizzera.

    Una persona con un passato migratorio può avere sia la cittadinanza svizzera che straniera.

    Gli stranieri di terza generazione e le persone nate in Svizzera con almeno un genitore nato in Svizzera non sono quindi persone con un passato migratorio. L' Ufficio federale di statistica (UST) ha rilevato che alla fine del 2013 tra la popolazione residente di 15 anni e più in Svizzera la quota di persone con un passato migratorio era del 34,8 per cento (2 374 000 abitanti).

    asilo

    La Svizzera adempie agli obblighi derivanti dal diritto internazionale ai sensi della Convenzione di Ginevra sui rifugiati . La base giuridica è la legge sull'asilo (AsylG). L'autorità federale competente è la Segreteria di Stato della migrazione (SEM). Richiedenti asilo e rifugiati, come tutti gli altri stranieri, ricevono una carta d'identità per stranieri : richiedenti asilo, stranieri ammessi temporaneamente “F” e persone bisognose di protezione “S” ricevono la carta “N”.

    2014 applicato per 23'765 persone in Svizzera in materia di asilo . La maggioranza dei richiedenti asilo proveniva principalmente dall'Eritrea , seguita da Siria e Sri Lanka . Nel 2015, 39.523 persone hanno chiesto asilo, principalmente da Eritrea, Afghanistan e Siria.

    Sans-Papiers

    Le persone che vivono in Svizzera senza un permesso di soggiorno valido sono chiamate Sans-Papiers (letteralmente "[persone] senza documenti"). Il loro numero è naturalmente sconosciuto. Le stime variano tra 80.000 e 300.000 persone; l'Ufficio federale di statistica (UST) ha stimato il numero a circa 76'000 in uno studio del 2015. La maggior parte dei Sans-Papiers lavora per i "poco qualificati". I sans-papiers lavorano in industrie il cui fabbisogno di personale non è completamente coperto da cittadini svizzeri o dell'UE. Puliscono nelle case private, si prendono cura dei bambini e degli anziani, lavorano nei cantieri o nell'agricoltura.

    emigrazione

    Per i giovani, entrare nel servizio militare straniero come mercenari era la forma più comune di emigrazione fino al primo terzo del XIX secolo. Dal 14° secolo, i cosiddetti Reisläufer erano al servizio dell'imperatore, dei re francesi e delle città italiane come. B. Milano (→  Truppe svizzere in servizio all'estero ).

    La fame e la povertà dopo la Guerra dei Trent'anni portarono a ondate di emigrazione nella Prussia orientale. All'inizio del XIX secolo, l' impoverimento generale dovuto alla guerra (→  Guerre napoleoniche ) ha portato all'emigrazione in Russia, mentre negli anni della carestia 1816-1817 (→  anno senza estate ) l'America Latina era la destinazione principale. Le crisi agricole degli anni 1840, 1870 e 1880, così come i problemi di ristrutturazione durante l'industrializzazione, portarono a un'emigrazione di massa di dimensioni senza precedenti all'estero, specialmente in Nord America e Sud America. Alla fine del XIX secolo, il Nord America era meta di quasi il 90% degli emigranti. Circa 50.000 persone emigrarono all'estero tra il 1851 e il 1860, 35.000 ciascuna negli anni 1860 e 1870 e oltre 90.000 tra il 1881 e il 1890. Nel 1930, il numero di emigranti per decennio si era stabilizzato tra 40.000 e 50.000. In alcuni cantoni le autorità hanno spinto i poveri a emigrare su larga scala.

    Gli emigranti fondarono colonie nel Nuovo Mondo, con Nouvelle Vevay (ora New Vevay) in Indiana nel 1803 , New Switzerland nell'Illinois nel 1831 e New Glarus nel Wisconsin nel 1845 . Probabilmente l'emigrante più famoso fu Johann August Sutter . Il proprietario terriero californiano, noto come il generale Sutter , fondò la colonia privata della Nuova Helvetia . La corsa all'oro in California scoppiò nella sua terra nel 1848 .

    Secondo dati empirici , il saldo migratorio per l'attuale Svizzera è sempre stato negativo dalla seconda metà del XVI secolo alla fine del XIX secolo.

    immigrazione

    Oggi la Svizzera - come quasi tutti i ricchi paesi occidentali del mondo - è un paese di immigrazione . Al tempo dell'industrializzazione vi fu una grande migrazione interna, principalmente dalle Alpi. A partire dalla grande crescita economica degli anni '60, i lavoratori ospiti (→  statuto dei lavoratori stagionali ) sono stati reclutati in modo mirato; in seguito, i rifugiati hanno continuato a raggiungere la Svizzera, ad esempio dall'ex Jugoslavia durante le guerre jugoslave . Molti lavoratori ospiti sono arrivati ​​dalla Turchia verso l'Europa occidentale e quindi anche in Svizzera. Dopo che 8544 persone (4876 dei quali tedeschi) si sono trasferite dalla Germania alla Svizzera nel 1992, il numero è stato di 14.792 (11.225) nel 2003 e di 35.061 (29.139) nel 2008. Successivamente, il numero di immigrati è diminuito in Germania ad eccezione di 25.881 (19.930 tedeschi) nel 2014. Nel 2015, 106.805 persone sono immigrate dall'UE/AELS e 55.111 cittadini UE/AELS hanno lasciato la Svizzera. Nel 2008 solo poche persone in più, 113.235, sono immigrate dall'UE/EFTA. Alcune migliaia di persone provenienti da paesi terzi ricevono ogni anno un permesso per il mercato del lavoro.

    Nel 2017 i cittadini italiani costituivano il gruppo più numeroso di stranieri con il 14,9 per cento, seguiti da tedeschi (14,3 per cento), portoghesi (12,5), francesi (6,2), kosovari (5,2), spagnoli (3, 9), turchi (3,2) e Cittadini serbi (3.1). Il 19,9 per cento proviene dal resto d'Europa, il 7,9 per cento dall'Asia, il 5,1 per cento dall'Africa e il 3,8 per cento dall'America.

    42.699 persone, principalmente da Italia, Germania, Portogallo, Francia e Kosovo, sono state naturalizzate nel 2015. Nel 2008 sono state naturalizzate 45.305 persone, in particolare da Kosovo, Italia, Germania e Turchia.

    le lingue

    Aree linguistiche della Svizzera - Quota di maggioranza secondo il sondaggio UST 2010; Mappa con una popolazione parrocchiale al 1 gennaio 2021
  • Tedesco (62% della popolazione)
  • Francese (23% della popolazione)
  • Italiani (8% della popolazione)
  • Romancio (0,5% della popolazione)
  • I termini lingua nazionale e lingua ufficiale sono utilizzati nella Costituzione federale della Confederazione Svizzera (BV) .

    L' articolo 4 BV vale dal 1999 afferma:

    « Le lingue nazionali sono il tedesco , il francese , l' italiano e il romancio . »

    Nel articolo 70, paragrafo 1 BV significa anche:

    Le lingue ufficiali della Confederazione sono il tedesco, il francese e l'italiano. Quando si tratta di persone in romancio, il romancio è anche la lingua ufficiale del governo federale. »

    Secondo un sondaggio delle autorità federali del 2020, il tedesco (rosso pallido sulla mappa adiacente) è la lingua più parlata, rappresentando il 62 percento della popolazione totale. Nella Svizzera tedesca si parlano i dialetti svizzero-tedeschi (→  tedesco svizzero ) e, in misura minore, il tedesco standard (svizzero) , mentre la scrittura è solitamente scritta in tedesco standard svizzero . Questo è il nome della lingua scritta tedesca utilizzata in Svizzera . È la varietà svizzera del tedesco standard (alto tedesco) e si differenzia da esso in termini di vocabolario , formazione delle parole , morfologia , sintassi , ortografia (ad es. no " ß ") e pronuncia . Queste peculiarità sono chiamate elvetismi . Il tedesco svizzero appartiene all'area linguistica svevo-alemannica della lingua tedesca.

    Area linguistica svevo-alemannica nei secoli XIX e XX

    Il francese (viola) è parlato dal 23 percento della popolazione totale (→  francese svizzero ). Questa parte del paese viene spesso chiamata Romandia , Suisse romande , Welschland o Svizzera occidentale , dove oltre al francese standard che è oggi predominante, si parla solo una piccola minoranza di patois (dialetti) .

    L'italiano è parlato nel Canton Ticino e quattro valli meridionali ( Misox , Calanca , Bregaglia , Poschiavo ) e il comune di Bivio, il Cantone dei Grigioni (Grigioni Italiano) (verde). Ciò vale per l'8 percento della popolazione totale in Svizzera (→  Svizzera italiana ). Gran parte della popolazione di lingua italiana, in via di declino, parla dialetti locali appartenenti al lombardo ("Ticinées").

    La quarta lingua nazionale, il romancio (giallo), ha una quota dello 0,5 percento della popolazione totale ed è parlata nei Grigioni, sebbene praticamente tutti i romanci parlino anche il tedesco. La lingua romancia è in pericolo dal XIX secolo e, nonostante le misure di finanziamento, viene sempre più soppiantata dal tedesco. Dal 1860, 51 comuni dei Grigioni sono passati dal romancio all'area germanofona. Nel 1938 gli aventi diritto al voto adottarono un emendamento alla costituzione, secondo il quale il romancio divenne lingua nazionale. Il romancio è lingua ufficiale solo dal 1996. Dal 2001 la lingua scritta Rumantsch Grischun è la lingua scritta ufficiale nel Canton Grigioni e viene utilizzata nella Confederazione per le comunicazioni con la popolazione di lingua romancia; Nelle comunità romanci , tuttavia, uno dei cinque idiomi romanci serve ancora come lingua ufficiale.

    La Costituzione federale non definisce le aree linguistiche della Svizzera. L'articolo 70 capoverso 2 LPP attribuisce ai Cantoni il potere di determinare le loro lingue ufficiali. Nel fare ciò, tuttavia, devono tenere conto delle minoranze linguistiche e della composizione tradizionale delle aree linguistiche. Chi si trasferisce nel Paese da un'altra lingua non ha il diritto di comunicare con le nuove autorità cantonali e comunali nella propria lingua madre (principio di territorialità ). Tra i cantoni multilingue, solo Berna e Vallese hanno definito spazialmente le aree linguistiche; il cantone multilingue di Friburgo assegna ai comuni la regolamentazione della lingua ufficiale. I comuni di Biel/Bienne , Evilard /Leubringen e Friburgo /Friburgo all'interfaccia tra francese e tedesco sono ufficialmente bilingue dalla costituzione cantonale . Alcuni altri comuni, come il sette di Murten distretto scolastico / Morat e quelli della zona di Biel offrono anche servizi bilingue e scuole in entrambe le lingue cantonali al fine di accogliere la minoranza di lingua francese.

    Nel Cantone dei Grigioni, secondo l'articolo 16 della Legge sulla lingua dei Grigioni del 2006, i comuni sono ufficialmente monolingui se almeno il 40 percento degli abitanti parla la propria lingua madre e bilingue se almeno il 20 percento parla la lingua madre. In effetti, questo può significare che il romancio è la lingua amministrativa e scolastica lì, ma il tedesco svizzero è la lingua franca. Il Canton Ticino si definisce interamente appartenente all'area linguistica italiana e il Canton Giura come appartenente interamente all'area linguistica francese, sebbene un comune ciascuno (Giura: Ederswiler , Ticino: Bosco/Gurin ) sia a maggioranza germanofona.

    Il numero di viaggiatori, tra i quali gli Yenisch costituiscono la stragrande maggioranza insieme a un numero minore di Sinti e Rom , non è registrato nei censimenti, ma le stime ufficiali lo stimano tra 20.000 e 35.000. Ciò corrisponderebbe a una quota di circa lo 0,5 per cento. Gli yenish vivono in tutta la Svizzera e, oltre alla loro lingua di gruppo interna, gli yenish parlano solitamente una delle lingue nazionali. Yiddish (West Yiddish) ha un'antica tradizione in Svizzera nei villaggi della Surbtal di Endingen e Lengnau a causa del fatto che oggi vi sono solo comunità ebraiche marginali. Lo yiddish (Yiddish orientale) ha una tradizione più recente nella città di Zurigo, dove talvolta viene parlato in ambienti ultra-ortodossi. I parlanti yenish e yiddish sono stati considerati dalla Svizzera come "comunità minoritarie" nazionali non territoriali nel quadro della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie dal 1997 , ma le loro lingue non sono riconosciute come lingue minoritarie nazionali.

    Le lingue dei segni sono parlate da circa 10.000 persone che vivono in Svizzera, in Svizzera la lingua dei segni svizzera tedesca (DSGS), la Langue des signes Suisse romande (LSF-SR, lingua dei segni della Svizzera occidentale ) e la Lingua dei segni della Svizzera italiana (LIS -SI, Lingua dei segni ticinese ).

    Un'altra lingua principale è parlata dal 25% della popolazione totale. A causa dell'immigrazione, il 9% della popolazione ora parla lingue diverse dalle lingue nazionali. Di questi, il serbo - bosniaco - croato è il più diffuso con l'1,5 per cento.

    Gli svizzeri imparano una seconda lingua nazionale e l' inglese come lingue straniere . Si discute se l'inglese debba essere insegnato contemporaneamente o anche prima della seconda lingua nazionale. A causa delle proteste dell'altra regione linguistica e di considerazioni fondamentali sulla coesione della Svizzera, un insegnamento della lingua straniera puramente inglese non è stato finora in grado di affermarsi da nessuna parte.

    religioni

    Aree di denominazione per comune (2017)

    Della popolazione residente totale in Svizzera nel 2017, 3.213.411 persone (37,9 percento) erano membri della Chiesa cattolica romana e 2.150.387 persone (25,3 percento) erano membri della Chiesa evangelica riformata (100 percento: 8.484.130 persone).

    Secondo un'indagine dell'Ufficio federale di statistica (UST), della popolazione residente di 15 anni e più nel 2017, il 35,9 per cento era cattolico romano , il 26,0 per cento non aveva appartenenza religiosa , il 23,8 per cento era protestante e il 5,9 per cento apparteneva ad altre comunità cristiane ( Chiese libere, cristiani cattolici e cristiani ortodossi), il 5,4 per cento apparteneva a comunità islamiche , l'1,6 per cento apparteneva ad altre comunità religiose (di cui lo 0,3 per cento ebrei ) e l'1,4 per cento non ha risposto.

    Secondo uno studio del Pew Research Center del 2017, il 75% della popolazione adulta in Svizzera si definisce cristiana, indipendentemente dal fatto che sia ufficialmente, ad es. B. pagando una tassa ecclesiastica , di appartenere a una certa denominazione o chiesa cristiana. Tuttavia, solo il 27% dei cristiani frequenta una funzione almeno una volta al mese. Il 21% degli intervistati si sente di non appartenere a nessuna religione, con quasi la metà che si definisce atea .

    La libertà religiosa in Svizzera è sancita come un diritto fondamentale costituzionale costante. Spetta ai Cantoni decidere se conferire a determinate comunità religiose uno status speciale di ente pubblico e quindi di chiesa regionale . Nella maggior parte dei cantoni la Chiesa cattolica romana e la Chiesa evangelica riformata , in molti cantoni anche la Chiesa cattolica cristiana e in alcune comunità ebraiche hanno questo status. Nel 1973, la Comunità israelita di Basilea (IGB) nel cantone di Basilea-Città è stata riconosciuta dal cantone di diritto pubblico come la prima comunità ebraica in Svizzera, con i cantoni di Berna, Friburgo, San Gallo, Vaud e Zurigo. avendo la stessa legge. La Chiesa cattolica cristiana è importante solo in alcune parti della Svizzera nordoccidentale . Non ci sono chiese regionali nei cantoni francofoni di Ginevra e Neuchâtel perché lì chiesa e stato sono completamente separati ; sono comunque riconosciute come “organizzazioni di interesse pubblico”. A Basilea c'è la cosiddetta "separazione zoppicante" tra Chiesa e Stato.

    Con lo 0,33 percento, il buddismo è più rappresentato in Svizzera che in altri paesi europei. Sinagoghe , moschee (→  elenco delle moschee in Svizzera ) e templi buddisti esistono in diversi luoghi della Svizzera. Storicamente, gli abitanti dei cantoni di Zurigo, Berna, Basilea Città, Basilea Campagna (eccetto il distretto di Arlesheim), Sciaffusa, Appenzello Esterno e Vaud furono praticamente esclusivamente riformati intorno al 1850, quelli dei cantoni di Friburgo (eccetto il distretto di Murten), Vallese, Giura, Soletta (tranne il distretto di Bucheggberg), Lucerna, Obvaldo e Nidvaldo, Uri, Svitto, Zugo, Appenzello Interno e Ticino quasi tutti di fede cattolica. I cantoni di Glarona, Argovia, San Gallo, Grigioni e Ginevra, invece, erano religiosamente misti. La distribuzione delle denominazioni fu il risultato dell'applicazione del principio territoriale nella scelta della denominazione dopo le guerre di religione del XVI secolo; I cantoni misti confessionali o avevano nuovi cantoni (Argovia, San Gallo, Ginevra) o conoscevano una definizione comunale tradizionale (Glarus, Grigioni). La parità , cioè la presenza simultanea di entrambe le denominazioni nello stesso luogo, era l'eccezione; era valido ad esempio nel Toggenburgo, in parti delle ex aree disciplinari della Confederazione (Turgovia, Echallens ) e in alcuni comuni dei Grigioni e di Glarona.

    Un referendum nel Vorarlberg nel 1919 sui negoziati con la Svizzera per l'adesione alla Confederazione svizzera ha portato a un buon 80 percento di approvazione, ulteriori negoziati sono falliti a causa dei riformati in Svizzera, che all'epoca avrebbero perso la maggioranza a causa di un ulteriore cantone con i cattolici.

    Niklaus von Flüe è considerato il patrono della Svizzera.

    storia

    preistoria

    L'area dell'odierna Svizzera è stata abitata fin dal Paleolitico . Tracce della cultura magdaleniana si possono trovare ad es. B. nel Kesslerloch vicino a Thayngen . Solo dopo l'ultima era glaciale, la cosiddetta era glaciale di Würm , l' altopiano svizzero fu più densamente popolato dai palafitticoli , in particolare le zone intorno ai laghi (→  Palafitte preistoriche intorno alle Alpi ). Con l'inizio dell'età del ferro iniziò l' insediamento celtico dell'Altopiano. Reperti nei pressi di La Tène, nel cantone di Neuchâtel, hanno dato il nome all'intera età del ferro più giovane (→  Cultura di Latène ). I Celti coltivarono rapporti commerciali fino all'area culturale greca .

    L'episodio su Polifemo dalla Odyssey , che si verifica per via orale come il "accecante del dell'orco " nel folklore di molti gruppi etnici in tutto il mondo, arriva più vicina ad un originale preistorica versione tradizione svizzera per l'area dell'attuale Canton Vallese .

    Storia antica

    Prima della conquista da parte dei Romani, secondo i documenti del generale e politico romano Giulio Cesare nella sua giustificazione per la guerra gallica (→  De bello Gallico ), diverse tribù e popoli celtici vivevano in quella che oggi è la Svizzera : gli Elvezi (altopiano centrale ), il Lepontier (Ticino), il Seduner (Vallese, Lago di Ginevra) e il Raetier (Svizzera orientale). Nel corso dell'espansione dell'Impero Romano (→ La  Svizzera in epoca romana ) oltre le Alpi, l'area dell'odierna Svizzera fu integrata nell'Impero Romano fino al I secolo d.C. e la popolazione fu romanizzata. Le più importanti città romane della Svizzera erano Aventicum ( Avenches ), Augusta Raurica , Vindonissa ( Windisch ), Colonia Iulia Equestris ( Nyon ) e Forum Claudii Vallensium ( Martigny ). Nella tarda antichità , la Svizzera fu cristianizzata sulla base dei centri urbani. Le prime sedi episcopali erano Ginevra, Augusta Raurica / Basilea, Martigny / Sitten, Avenches / Losanna e Chur.

    Il dominio aristocratico nell'odierna Svizzera nel Medioevo intorno al 1200

    Dopo la caduta dell'Impero Romano , le tribù germaniche dei Burgundi e degli Alemanni , provenienti dal nord, si insediarono nell'Altopiano e si mescolarono alla popolazione romanizzata. Le lingue romanze (poi francese, romancio e italiano) e il cristianesimo furono mantenute nelle zone della Svizzera occidentale più densamente popolate in epoca romana e nelle valli alpine, mentre il germanico alemanno si diffuse nella Svizzera settentrionale. Nel 746 i Franchi soggiogarono i Burgundi e gli Alemanni, rendendo la Svizzera parte dell'Impero Francone . Quando questo impero fu diviso, la Svizzera entrò a far parte della Franconia orientale , in seguito del Sacro Romano Impero . La maggior parte della loro area apparteneva al ducato tribale di Svevia e al Regno di Borgogna . Fino al IX secolo gli Alamanni furono anche cristianizzati a partire da importanti centri monastici come San Gallo e Reichenau .

    Nella prima storia dell'impero romano-germanico, le famiglie aristocratiche svizzere come gli Asburgo , Kyburger , Lenzburger e Rudolfinger hanno svolto un ruolo importante. Inoltre, i passi alpini erano di grande importanza per il dominio tedesco sull'Italia. Questo spiega perché i dominatori tedeschi prestassero sempre particolare attenzione alle valli delle Alpi e cercassero di dominarle direttamente. Gli abitanti delle valli della Svizzera centrale vedevano questa " immediatezza imperiale " come un privilegio.

    Dalla fine del XII al XIV secolo, i residenti dell'Alto Vallese iniziarono a migrare in altre regioni alpine della Svizzera, nell'Italia nordoccidentale , nel Liechtenstein e nell'Austria occidentale , e occasionalmente in Savoia e in Baviera . I reinsediamento furono in seguito denominati Walser . Nell'arco alpino esistono ancora oggi circa 150 villaggi fondati dai Walser su una lunghezza di circa 300 km.

    Vecchia Confederazione

    Lo sviluppo territoriale della Vecchia Confederazione fino al 1797
    La struttura dell'antica Confederazione nel XVIII secolo. In colori chiari, le aree tematiche delle città e dei paesi di campagna, i luoghi relativi e le signorie comuni.
    Raffigurazione della Confederazione Svizzera sul frontespizio della Topographia Helvetiae di Matthäus Merian , 1654

    I tre cantoni originari o Waldstätte (luoghi) Uri , Svitto e (sebbene la lettura sia incerta) Untervaldo conclusero una lega per proteggere le loro "vecchie libertà" nel 1291 dopo la morte del re tedesco Rodolfo I d' Asburgo . Un documento rilevante, la cosiddetta Carta Federale, è datato all'inizio di agosto 1291. Secondo la leggenda, avvenne l' evocazione di questo patto sul Rütli . Nel XIX secolo, il 1 agosto 1291 fu posto come "fondamento" della Vecchia Confederazione e quindi il 1 agosto come festa nazionale svizzera .

    Il cattivo rapporto tra i Confederati e la casa regnante degli Asburgo deriva dall'elezione tedesca del 25 novembre 1314, quando il Wittelsbacher Ludovico il Bavaro e l'Asburgo Federico il Bello furono contemporaneamente eletti re di Germania . I confederati sostennero Ludovico il Bavarese. Questo e un attacco all'abbazia di Einsiedeln spinsero Leopoldo I d'Austria a intraprendere una campagna contro gli svizzeri nel 1315, che si concluse sfortunatamente per lui nella battaglia di Morgarten . Per mantenere la propria indipendenza dagli Asburgo, le città imperiali di Lucerna , Zurigo , Glarona , Zugo e Berna si unirono al Bund der Waldstätte nel XIV secolo. L'entità risultante è conosciuta come gli Otto Antichi Luoghi . Solo quando le città di Zurigo, Berna e Lucerna fecero della Confederazione uno strumento della loro cooperazione aderendo alla Confederazione acquisì un significato politico stabile, tollerato anche dai tribunali europei di Vienna, Parigi e Milano.

    La battaglia di Morgarten è oggi controversa tra gli storici. Seguono ulteriori contese con la Casa d'Asburgo: nel 1386 nei pressi di Sempach (la Lombardia, che vedeva i propri interessi economici messi in pericolo dagli Asburgo, aveva finanziato l'armamento federale) e nel 1388 nei pressi di Näfels , i Confederati riuscirono a sconfiggere gli eserciti asburgici. Nel 1415 conquistarono (su istigazione dell'imperatore Sigismondo ) le terre ancestrali degli Asburgo in Argovia . A causa dell'eredità dei conti di Toggenburg, scoppiò la vecchia guerra di Zurigo (1436–1450) tra la città di Zurigo e il resto della Confederazione, durante la quale Zurigo si alleò con gli Asburgo. Zurigo fu infine costretta a tornare alla Confederazione Svizzera. Un'altra guerra portò gli Asburgo in Turgovia nel 1460 , tanto che l'11 giugno 1474 il Duca Sigismondo di Tirolo fu costretto a riconoscere l'antica Confederazione come Stato indipendente in vista della minaccia del Duca Carlo il Temerario di Borgogna nella " Direzione Eterna " . Nel 1474 i confederati si trasferirono su richiesta dell'imperatore Federico III. contro Carlo il Temerario e distrusse il suo impero nelle guerre di Borgogna in associazione con Lorena e Asburgo. Durante questo periodo, Berna e Friburgo si espansero nell'ex Vaud controllato dai Savoia e dalla Borgogna , che conquistarono completamente nel 1536.

    La vittoria militare sui Burgundi rafforzò la Confederazione nella sua volontà di indipendenza. Per questo motivo si oppose alla riforma imperiale del re di Germania e poi dell'imperatore Massimiliano I. Il tentativo di Massimiliano di sottoporre i Confederati alla guerra di Svevia si concluse con il trattato di pace di Basilea nel 1499 . Come conseguenza concreta, Basilea e Sciaffusa si unirono alla Confederazione Svizzera nel 1501, che si sviluppò nei Tredici Antichi Luoghi . Inoltre, c'erano altri alleati, i cosiddetti ``Luoghi correlati'' , in particolare il Vallese e le Tre Leghe , ma anche monarchie come l' abbazia principesca di San Gallo o la contea di Neuchâtel . Fino al 1798, le aree che erano state conquistate congiuntamente da molti dei Tredici centri storici e anche amministrate congiuntamente come baliati erano indicate come signorie comuni . Questi inclusi Aree negli odierni cantoni Turgovia e Ticino. Inoltre, la maggior parte dei luoghi aveva aree disciplinari politicamente dipendenti .

    Le vittorie nelle guerre di Borgogna e di Svevia e le loro moderne tattiche di fanteria stabilirono la reputazione dei combattenti federali e diedero un enorme impulso al sistema mercenario . Questo rimase un importante fattore economico nelle regioni rurali della Svizzera centrale fino al XIX secolo.

    L'espansione della Confederazione verso il Nord Italia fu attuata per mettere in sicurezza i valichi alpini. Questo coinvolse la Confederazione nelle complicate guerre italiane tra Asburgo, Francia , Venezia , il Papa , la Spagna e i vari potentati italiani. A questo periodo risale anche la Guardia Svizzera , fondata da papa Giulio II nel 1506. Nel 1513 gli svizzeri riuscirono a conquistare l'odierno Ticino e infine anche Milano , su cui esercitavano il patronato. Dopo la sconfitta subita dalla Francia nella battaglia di Marignano nel 1515, il dominio militare sull'Italia settentrionale terminò. Il mito politico dell'invincibilità degli svizzeri fu confutato e le differenze politiche tra i luoghi divennero evidenti. Di conseguenza, dal 1515 fu impedita un'efficace politica estera e iniziò la fase di "stare fermo" (oggi politica di neutralità ). I Tredici Luoghi conclusero la Pace Eterna nel 1516 e un'alleanza salariale con il Regno di Francia nel 1521 e ricevettero pensioni, benefici tariffari e commerciali e assistenza politica nei conflitti interni ed esterni. Inoltre, gran parte dell'area di Ennetberg fu infine assegnata ai Confederati.

    La Riforma avviata da Ulrich Zwingli nel 1519 (→  Riforma e Controriforma in Svizzera ) a Zurigo si diffuse nell'Altopiano e provocò forti tensioni tra i vari cantoni. Dopo la prima e la seconda guerra di Kappel a sfondo religioso , nel 1531 fu raggiunto un compromesso nel secondo Kappeler Landfrieden (→  Landfriedensbünde der Schweiz ): Zurigo , Berna , Basilea , Sciaffusa e parti dei Grigioni rimasero riformate; i cantoni originari , Lucerna , Zugo , Soletta e Friburgo rimasero cattolici. Nel 1541 Giovanni Calvino promosse la Riforma a Ginevra, che attraverso la sua opera divenne "Roma riformata". Tuttavia, nelle guerre di Villmerger del 1656 e del 1712 ci furono scontri militari tra i due gruppi confessionali tra le città. Gli Zwingliani e i Calvinisti si unirono nella Confessione Elvetica nel 1536 e fondarono così la Chiesa Riformata , che si diffuse in tutto il mondo attraverso Inghilterra, Scozia e Paesi Bassi.

    In vista dei tumulti e delle devastazioni della Guerra dei Trent'anni , la Confederazione Svizzera decise nel 1647 nella Defensionale von Wil la " perenne neutralità armata " e rimase largamente neutrale nelle guerre del XVII e XVIII secolo. Il 24 ottobre 1648, i cantoni svizzeri ottennero il riconoscimento della loro separazione dal Sacro Romano Impero nella pace di Westfalia e divennero così indipendenti . L'interpretazione del relativo Art. VI IPO o § 61 IPM è stata controversa, ma è stata poi principalmente interpretata come un riconoscimento della sovranità del diritto internazionale . Internamente, la divisione religiosa ha impedito una riforma dell'anacronistica rete federale di alleanze. Nei secoli XVII e XVIII, i cantoni urbani in particolare consolidarono il loro dominio interno in senso assolutista e in alcuni casi si svilupparono così fortemente economicamente che si può parlare di protoindustrializzazione . Tuttavia, la Confederazione nel suo insieme è rimasta indietro rispetto agli sviluppi ed è stata percepita nella letteratura contemporanea come arretrata, disorganizzata e superata. Ciò contrasta con la rappresentazione predominante della Svizzera nella letteratura e nella pittura nell'Illuminismo come idillio alpino, Arcadia o come luogo della democrazia primordiale ( Rousseau ).

    Repubblica Elvetica e Restaurazione

    Rivoluzione elvetica e invasione francese 1797/98
    La Repubblica Elvetica fino all'annessione dei Grigioni nell'aprile 1799
    Conseguenze del Congresso di Vienna per la Svizzera

    Il 5 maggio 1798, dopo una breve resistenza, la vecchia Confederazione fu occupata dalla Francia e inglobata nella sua sfera di influenza come repubblica sussidiaria con il nome di " Repubblica Elvetica ". La Repubblica Elvetica fu il primo Stato moderno in territorio svizzero e, contrariamente alla tradizione di Stato unitario, era fortemente centralizzata. Le precedenti differenze tra paesi soggetti e città e luoghi governanti sono state abolite. L'uguaglianza giuridica, la creazione di un'area economica e monetaria unificata, la libertà di credo e di coscienza sono solo alcune delle innovazioni progressiste che hanno trovato la loro strada in Svizzera. Come stato satellite francese, tuttavia, la Repubblica elvetica è stata coinvolta negli eventi bellici delle guerre di coalizione ed è diventata teatro di guerra in diverse occasioni. Dopo diversi colpi di stato e la repressione di un'insurrezione armata, Napoleone Bonaparte emanò nuovamente una costituzione federale con cantoni autonomi nell'atto di mediazione della Svizzera nel 1803 . Il nome "Confederazione Svizzera" è stato istituito come nome dello stato. Le precedenti aree disciplinari ei relativi luoghi sono stati convertiti nei nuovi Cantoni di San Gallo , Grigioni , Argovia , Turgovia , Ticino e Vaud .

    Nel 1815, al Congresso di Vienna , i confini interni ed esterni della Svizzera furono riconosciuti a livello internazionale. Ai 19 cantoni del periodo di mediazione si aggiunsero Neuchâtel , Vallese e Ginevra e il cantone di Berna ricevette il territorio del Principato di Basilea . Nella Seconda Pace di Parigi del 20 novembre 1815, le grandi potenze della Svizzera decretarono la " perenne neutralità armata " per sottrarre il loro territorio all'influenza della Francia. La Svizzera fu dal " contratto federale ad una confederazione, cosicché durante il successivo periodo della restaurazione posteriore" l'autonomia dei cantoni contro il periodo napoleonico fu di nuovo maggiore. Il Canton Giura è stato creato solo nel 1979 dalla separazione di una parte del territorio che nel 1815 divenne Cantone di Berna.

    Guerra del Sonderbund

    Le controversie tra i cantoni liberale-progressista e conservatore-cattolico di Lucerna, Svitto, Uri, Zugo, Ob- e Nidvaldo, Friburgo e Vallese ( Sonderbund ) portarono alla guerra del Sonderbund nel 1847 . La guerra civile durò dal 3 novembre al 29 novembre 1847, quando il Vallese fu l'ultimo dei cantoni cattolici conservatori ad arrendersi al nemico. Secondo le informazioni ufficiali, la guerra del Sonderbund aveva ucciso 150 persone e lasciato circa 400 feriti. È stato l'ultimo conflitto militare sul suolo svizzero fino ad oggi.

    stato moderno

    Dopo la vittoria dei liberal-progressisti sui cantoni conservatori-cattolici nella guerra del Sonderbund , la Svizzera fu trasformata in un moderno Stato federale e l'autonomia dei cantoni fu limitata dalla Costituzione federale del 1848. Berna divenne la sede delle autorità federali e del parlamento. Il nuovo Stato federale svizzero è stato politicamente dominato all'inizio dal movimento liberale . Ha fornito la maggioranza nell'Assemblea federale e nell'intero Consiglio federale . La Costituzione federale è stata finora completamente rivista due volte, precisamente nel 1874 e nel 1999 . La Posta Svizzera (→  Storia della Posta Svizzera e francobolli ) è stata fondata il 1° gennaio 1849 .

    Nei primi 25 anni della sua esistenza, lo stato ancora giovane dovette eleggere un generale quattro volte a causa di minacce militari . L'esperto generale Guillaume Henri Dufour , che ha agito con cautela nella guerra del Sonderbund, ricevette nuovamente il comando supremo delle forze armate svizzere dall'Assemblea federale nel 1849 ( commercio di Büsinger ), 1856 ( commercio di Neuchâtel ) e 1859 ( commercio della Savoia ). Il generale Hans Herzog era responsabile della protezione dei confini nazionali durante la guerra franco-tedesca (1870/71) (→ La  Svizzera nella guerra franco-tedesca ). Nel febbraio 1871 circa 87.000 uomini dell'" esercito Bourbaki " francese sconfitto attraversarono il confine nei cantoni di Neuchâtel e Vaud sotto gli occhi dell'esercito svizzero e furono internati. Accogliere e prendersi cura dei soldati esausti è la più grande operazione umanitaria che la Svizzera abbia mai realizzato. (→ La Svizzera nella guerra franco-tedesca).

    Su iniziativa di Henry Dunant , nel 1864 fu fondato a Ginevra il Comitato internazionale della Croce Rossa .

    Nel 1866 gli ebrei svizzeri ottennero pieni diritti civili e libertà di insediamento in tutta la Svizzera. Tuttavia, la completa libertà di credo seguì solo con la revisione totale della Costituzione federale svizzera nel 1874 (→  Ebraismo in Svizzera ).

    Nella seconda metà del XIX secolo la Svizzera fu colpita da una forte ondata di industrializzazione e costruzione ferroviaria (→  Storia delle Ferrovie Svizzere ). Il politico, imprenditore e imprenditore ferroviario Alfred Escher influenzò come nessun altro lo sviluppo politico ed economico della Svizzera dell'epoca. Oltre ai suoi incarichi politici, ha svolto un ruolo chiave nella fondazione della Ferrovia Svizzera del Nordest , dell'Eidgenössisches Polytechnikum , della Schweizerische Kreditanstalt , della Cassa svizzera di assicurazione sulla vita e pensione , della Compagnia svizzera di riassicurazione e della Ferrovia del San Gottardo .

    Gli svantaggi dell'industrializzazione divennero sempre più evidenti. B. con lavoro minorile . Glarona e Zurigo sono stati i primi cantoni ad emanare leggi di fabbrica per proteggere i lavoratori. Nel 1877 lo stato ha assunto l'autorità legislativa competente per combattere le peggiori rimostranze a livello nazionale.

    In campo religioso e culturale, il confronto tra liberalismo e conservatorismo è proseguito nel Kulturkampf . L'integrazione dei cattolici nel nuovo Stato federale avvenne nel 1891 con l'elezione di Josef Zemp al Consiglio federale . Fu il primo cattolico nel governo dello stato. Prima di allora, il corpo era composto esclusivamente da rappresentanti dei liberali sin dalla fondazione dello Stato . Da allora, i partiti borghesi sono stati più o meno uniti contro il movimento operaio (dalla prima guerra mondiale nel " blocco civico "). Lo sciopero nazionale del 1918 provocò lo scontro più aspro fino ad oggi tra i lavoratori e la borghesia in Svizzera. Il movimento operaio è stato in grado di affermarsi politicamente a livello nazionale solo dopo l'introduzione della rappresentanza proporzionale nel 1919. Il Partito socialdemocratico svizzero (PS) è emerso dalle elezioni del Consiglio nazionale nel 1943 come il gruppo parlamentare più forte . Di conseguenza, Ernst Nobs è stato il primo socialdemocratico ad essere eletto al Consiglio federale. Con l'introduzione dell'assicurazione per la vecchiaia ei superstiti (AVS) nel 1948, un'altra richiesta dello sciopero generale fu soddisfatta.

    Durante la prima guerra mondiale (→ La  Svizzera nella prima guerra mondiale ), la Svizzera ha mantenuto la neutralità armata . L' occupazione del confine ha avuto luogo sotto il generale Ulrich Wille .

    La Svizzera e il Principato del Liechtenstein firmarono il trattato doganale, valido ancora oggi, nel 1923 .

    L'accordo di pace nell'industria dei metalli e dell'orologeria tra le organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori ha inaugurato nel 1937 l'era della pace industriale e dei contratti collettivi di lavoro . Da allora, gli scioperi sono stati estremamente rari in Svizzera.

    Dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale (→ La  Svizzera nella seconda guerra mondiale ), la Svizzera invocò nuovamente la neutralità armata e ordinò la mobilitazione generale dell'esercito sotto il generale Henri Guisan . L'esercito svizzero si ritirò nel Réduit con servizio attivo per contrastare un attacco tedesco il più duro possibile in posizioni di montagna. Il movimento di " difesa nazionale intellettuale " sponsorizzato dal governo ha dato al popolo svizzero una forte volontà di affermarsi contro il nazionalsocialismo . Durante il governo dei nazionalsocialisti in Germania, la Svizzera accolse temporaneamente dei profughi, ma dopo un po' respinse gli ebrei e, soprattutto, i profughi classificati come «perseguitati politicamente». In risposta, il consigliere nazionale ebreo David Farbstein si dimise nel 1938. Il 31 agosto 1938 la Svizzera minacciò di porre fine all'accordo sui visti tedesco-svizzero , con il quale nel 1926 era stato concordato un passaggio di frontiera senza visto e che, dopo l' annessione dell'Austria, fu applicato anche lì senza un contratto formale. Al fine di mantenere l'esenzione dal visto per i cittadini "di sangue tedesco ", la parte tedesca concordò il 29 settembre 1938, dopo diversi giorni di trattative, di contrassegnare in modo speciale i passaporti degli ebrei. I passaporti con timbro ebraico danno diritto all'attraversamento della frontiera solo se è stato preventivamente rilasciato un visto di transito o di soggiorno. Molti rifugiati sono stati rimandati ai confini, alcuni sono stati addirittura arrestati ed estradati presso le autorità tedesche. I profughi ammessi nel paese furono internati nei campi al più tardi dopo l'inizio della guerra. Non potevano esprimersi politicamente in alcun modo. Circa 1.000 cittadini svizzeri hanno sofferto nei campi di concentramento nazisti tra il 1933 e il 1945, almeno 200 dei quali sono morti. Nessuno scontro violento ha provocato più vittime svizzere negli ultimi 200 anni (→  Svizzeri nei campi di concentramento nazisti )

    Gli atti omosessuali in Svizzera sono legali dal 1942 (→  Storia dell'omosessualità in Svizzera ).

    La Svizzera dal dopoguerra ad oggi

    Nel dopoguerra furono riprese altre problematiche del passato, come la persecuzione degli Yeniche da parte del programma “ Bambini della Landstrasse ”, il problema dei figli a contratto, l' assistenza amministrativa , la sterilizzazione forzata , i rapporti economici con i stato dell'apartheid del Sudafrica e il ruolo delle banche svizzere in relazione alla fuga di fondi dai dittatori del terzo mondo . Alla fine degli anni '90, tra il 1933 e il 1945 sorse una controversia sul risarcimento dei beni ebraici perduti presso le banche svizzere . Il ruolo della Svizzera nella seconda guerra mondiale è stato esaminato criticamente nel rapporto Bergier degli anni '90 .

    AELS (dal 1995)
  • Stati membri
  • ex membri
  • Nel 1960 la Svizzera è diventata membro della neonata Associazione europea di libero scambio (AELS). Nel 1961 la Svizzera è stata uno dei membri fondatori dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). Dopo un lungo dibattito politico interno, incentrato principalmente sulla questione della neutralità, la Svizzera è entrata a far parte del Consiglio d'Europa nel 1963 e nel 1974 ha ratificato la Convenzione europea dei diritti dell'uomo . Nel 1970, il Consiglio federale ha mosso i primi passi della Svizzera verso la CEE, che hanno portato a un accordo di libero scambio nel 1972 . Nel 1971, dopo decenni di lotte, il suffragio femminile fu adottato con un referendum . Nel 1973 è entrata a far parte dell'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE).

    Nel 1969 e nel 1970 tre attentati terroristici contro l'aviazione sconvolsero il Paese. In totale furono uccise 51 persone e Swissair perse 2 aerei (→  attacchi terroristici palestinesi del 1969 e 1970 contro la Svizzera ). Nel 1982 la fabbrica di aerei Pilatus di Stans fu vittima di un incendio doloso .

    La questione del Giura preoccupa la Svizzera da decenni. Infine, nel 1979, quando i distretti francofoni di Delsberg , Ajoie e Freiberge si separarono dal cantone di Berna, fu fondato il nuovo cantone del Giura .

    Elisabeth Kopp è stata la prima donna eletta in Consiglio federale nel 1984.

    L'esercito è stato in grado di mantenere una forte posizione sociale in Svizzera fino agli anni '90, poiché la sua struttura come esercito di milizia ha portato a un forte intreccio di quadri dirigenti civili e militari. Già negli anni '70, e sempre più in occasione dell'iniziativa per l'abolizione dell'esercito della GSoA nel 1989, sorsero tensioni tra tradizionalisti e critici sul ruolo dell'esercito nella società. Dalla fine della Guerra Fredda, l'influenza dell'esercito svizzero sulla società civile è diminuita drasticamente.

    Il tentativo del governo di aderire allo Spazio economico europeo (SEE) fallì con una votazione del 6 dicembre 1992 (→ La  Svizzera va da sola ). Dopo il 1999, il popolo svizzero ha firmato diversi trattati bilaterali con l'Unione europea . Nel 2005 anche la Svizzera ha aderito agli accordi di Schengen e Dublino . Dopo un referendum positivo, il 10 settembre 2002 la Svizzera è entrata a far parte delle Nazioni Unite (ONU).

    Dal 2014 al 2021 si sono svolti i negoziati per un accordo quadro UE-Svizzera . Di conseguenza, nel novembre 2018 è stata presentata una bozza di contratto, ma non è stata attuata. Nel maggio 2021 i negoziati sono stati interrotti dalla Svizzera senza alcun risultato.

    A causa della pandemia di COVID-19 in Svizzera , il Consiglio federale ha dichiarato la "situazione speciale" ai sensi della legge sulle epidemie con effetto dal 28 febbraio 2020. Dal 16 marzo 2020 è stata sostituita dalla "situazione straordinaria", che è durata fino a giugno. 19, 2020 era vero. Da allora è tornata in vigore la “situazione speciale” che ha conferito al Consiglio federale il potere di governare con legge d'urgenza . Era la prima volta dalla seconda guerra mondiale che il Consiglio federale si avvaleva a lungo di questa possibilità. Le misure adottate dal Consiglio federale comprendevano

    • il divieto di eventi con più di 1000 visitatori, motivo per cui tra l'altro cancellati l' Engadin Skimarathon , il Salone di Ginevra e il Carnevale di Basilea ,
    • la chiusura di tutti i negozi (tranne quelli di uso quotidiano), ristoranti, bar e strutture di intrattenimento e svago,
    • il passaggio alla didattica a distanza nelle scuole e nelle università,
    • la possibilità di convocare fino a 8.000 membri dell'Esercito Svizzero al servizio di assistenza per supportare le autorità civili. Ciò significava il maggior numero di truppe nell'esercito svizzero dalla seconda guerra mondiale.

    Cronologia degli eventi più importanti della storia svizzera

    COVID-19-Pandemie in der SchweizDie Schweiz in den Vereinten NationenBilaterale Verträge zwischen der Schweiz und der EUGeschichte der Schweiz#Die Schweiz in den 1990er JahrenKanton JuraFrauenstimmrecht in der SchweizSchweiz#Die Schweiz in der Nachkriegszeit bis heuteSchweiz im Zweiten WeltkriegProporzwahlLandesstreikSchweiz im Ersten WeltkriegTotalrevision der Schweizer Bundesverfassung 1874Schweiz#Moderner BundesstaatGeschichte der Schweiz#Gründung und Konsolidierung des neuen Schweizer BundesstaatesSonderbundskriegRegeneration (Schweizergeschichte)Zweiter Pariser FriedenBundesvertragRestauration (Schweiz)Wiener KongressMediation (Geschichte)Helvetische RepublikFranzoseneinfall (Schweiz)Geschichte der Schweiz#Ancien Régime 1712–1798ToggenburgerkriegVillmergerkriegeSchweizer BauernkriegWestfälischer FriedeBündner WirrenKappelerkriegeReformation und Gegenreformation in der SchweizSchlacht bei MarignanoSchwabenkriegEnnetbirgische Feldzüge#MailänderkriegeDie Dreizehn Alten OrteStanser VerkommnisBurgunderkriegeAlter ZürichkriegGeschichte des Kantons Aargau#Eroberung des AargausEnnetbirgische FeldzügeAppenzellerkriegeSchlacht bei SempachDie Acht Alten OrteSchlacht am MorgartenBundesbrief von 1291Geschichte der Schweiz#Gründung und Konsolidierung des neuen Schweizer BundesstaatesAlte Eidgenossenschaft

    Ordinanza di ingresso dei Cantoni nella Confederazione

    1291 1332 1351 1352 1353 1481 1501 1513 1803 1815 1979
    Cantone di UriCantone di Uri Uri Svitto Untervaldo
    Cantone di SvittoCantone di Svitto 
    Stemma Untervaldo alt.svg 
    Canton LucernaCanton Lucerna Lucerna Canton ZurigoCanton Zurigo Zurigo Canton GlaronaCanton Glarona Glarona treno
    Cantone di ZugoCantone di Zugo 
    Canton BernaCanton Berna Berna Canton FriburgoCanton Friburgo Friburgo Soletta
    Canton SolettaCanton Soletta 
    Stemma Basilea-Città matt.svg Basilea Sciaffusa
    Canton SciaffusaCanton Sciaffusa 
    Stemma Appenzello Interno matt.svg Appenzello Canton San GalloCanton San Gallo San Gallo Grigioni Argovia Turgovia Ticino Vaud
    cantone dei Grigionicantone dei Grigioni 
    Canton ArgoviaCanton Argovia 
    Canton TurgoviaCanton Turgovia 
    Canton TicinoCanton Ticino 
    Canton VaudCanton Vaud 
    Canton ValleseCanton Vallese Vallese Neuchâtel Ginevra
    Cantone di NeuchâtelCantone di Neuchâtel 
    Cantone di GinevraCantone di Ginevra 
    Cantone del GiuraCantone del Giura legge

    origine del nome

    Helvetia sul pezzo da 2 franchi

    Il nome del paese "Svizzera" è linguisticamente identico al nome del luogo e del cantone "Svitto" (vedi ). Nelle guerre dei vecchi confederati contro gli Asburgo, le truppe di Svitto giocarono un ruolo importante. Gli Svitto erano anche di grande importanza per gli affari mercenari europei. Dopo la battaglia di Sempach nel 1386, il nome «Swiz» o «Sweiz» divenne leggendario: i cronisti tedeschi ora chiamavano tutti i Confederati così. La prima prova scritta di ciò è un documento legale del re Sigismondo del 1415, che parla di "svizzero".

    I membri della Confederazione iniziarono ad usare questo nome collettivo dalla guerra di Svevia del 1499, quando i confederati, insultati come "svizzeri", iniziarono a chiamarsi così con orgoglio di sfida. Ufficialmente, tuttavia, hanno continuato a utilizzare il termine - di fatto più appropriato - "Confederati". Fu solo nel XVIII secolo che il cronista Johannes von Müller iniziò a riferirsi ai Confederati come "Confederati svizzeri". Nel 1803 questo termine fu usato ufficialmente per la prima volta nella costituzione di mediazione .

    Il nome latino della Svizzera, Confoederatio Helvetica, si riferisce all'antica tribù celtica degli Elvezi , che si stabilì nell'altopiano svizzero e in alcune parti della Germania meridionale.

    Dopo la fine dell'Antica Confederazione nel 1798, il nuovo Stato svizzero fu chiamato " Repubblica Elvetica " secondo la consuetudine di nominare le repubbliche sussidiarie francesi . Quando la Svizzera fu ricostituita come confederazione nel 1803, tuttavia, il nome "Confederazione Svizzera" fu usato per distinguersi dalla Repubblica Elvetica politicamente instabile e centralizzata. Il termine "Confoederatio Helvetica" fu introdotto nel 1848 in occasione della creazione dello Stato federale. È stato trovato sulle monete dal 1879 e sul sigillo della Confederazione Svizzera dal 1948 e si basa sull'abbreviazione del paese "CH".

    In Irlanda (a Eilvéis), greca ( Ελβετία, translit. Elvetia) e rumena lingua (Elvetia) , le parole "Helvetia" è usato anche in italiano è un aggettivo Elvetico (per Swiss uso). Nella Costituzione federale del 1848, il nome del paese è stato ufficialmente concordato con la Confederazione Svizzera .

    miti

    Il colpo di mela , affresco di Ernst Stückelberg nella Cappella Tell
    Konrad Grob : L'eroica morte di Arnold von Winkelried nella battaglia di Sempach

    I miti nazionali della Svizzera sono una serie di miti e leggende politici che hanno plasmato la coscienza nazionale svizzera e, attraverso la loro funzione di identificazione, hanno dato un contributo decisivo alla coesione nazionale, soprattutto dopo la fondazione dello Stato federale nel 1848. I miti nazionali includono le seguenti persone ed eventi:

    Legge

    politica

    Sistema politico della Svizzera

    La politica della Svizzera è caratterizzata dall'immagine di sé come nazione di volontà - l' identità nazionale non si basa su una lingua e una cultura comuni, ma tra l'altro sulla storia comune , sui miti comuni , sulla tradizione liberale , democratica di base e federalista e in parte sulla sensazione di dover creare un “ piccolo stato ” neutrale e multilingue, autosufficiente in Europa come “caso speciale”. C'è un sistema di directory .

    Questi presupposti si riflettono in un sistema politico unico nel suo insieme, in cui sono in primo piano il federalismo, i diritti politici estesi ed elementi di democrazia diretta , la neutralità della politica estera e il consenso politico interno .

    Sistema politico

    Landsgemeinde Glarus, 2009.jpg
    La comunità rurale annuale del Canton Glarona . Gli elettori sono nel "ring".
    Appenzeller Landsgemeinde.jpg
    Landsgemeinde (elettori) nel cantone di Appenzello Interno


    L'originale democrazia di base svizzera in questa forma è praticata solo da questi due cantoni.
    Bundeshaus Berna 2009, Flooffy.jpg
    Bundeshaus con Bundesplatz a Berna
    Tribunale federale di Losanna.jpg
    La magistratura in Svizzera - Tribunale federale di Losanna ( VD )


    Il Consiglio federale 2021 : (da sinistra a destra) Viola Amherd , Simonetta Sommaruga , Ignazio Cassis , Guy Parmelin (presidente federale), Ueli Maurer , Alain Berset , Karin Keller-Sutter , Walter Thurnherr (cancelliere federale)

    La Svizzera è uno Stato federale repubblicano . Si differenzia dalle altre repubbliche in questo

    Come è consuetudine nelle democrazie, il potere dello Stato, basato sulla Costituzione federale della Confederazione Svizzera , si articola in tre pilastri:

    • La legislatura ( Assemblea federale ) è composta da due camere, il Consiglio nazionale con 200 membri in rappresentanza del popolo e il Consiglio degli Stati con 46 membri in rappresentanza dei Cantoni. Il parlamento svizzero è un cosiddetto parlamento di milizia : i consigli nazionali e di stato esercitano il loro mandato (almeno nominalmente) a tempo parziale. Le elezioni di rinnovo si svolgono ogni quattro anni (→  Elezioni parlamentari svizzere 2019 ).
    • L' esecutivo è il Consiglio federale con l'amministrazione. Si compone di sette membri con pari diritti (principio di collegialità ), i cosiddetti "Consiglieri federali" (ministri), ciascuno dei quali dirige un dipartimento dell'amministrazione federale . I consiglieri federali sono eletti dal parlamento . Un membro del Consiglio federale è eletto Presidente federale dall'Assemblea federale per un anno alla volta . Presiede le sedute del Consiglio federale e svolge compiti di rappresentanza in patria e all'estero, ma non ha privilegi sul resto del Consiglio federale. Solitamente la presidenza ruota in base all'età della carica, l'effettiva elezione è generalmente considerata una questione formale di conferma; un rifiuto da parte del parlamento è teoricamente possibile. Il Presidente, durante quest'anno, si è rivolto al pubblico in generale come Sig. Presidente , Signora Presidente Federale , non più del Sig. Federale o Consigliere federale . Durante l'anno presidenziale, un Consiglio federale svolge pienamente le sue consuete funzioni di governo.
    • La magistratura è a livello federale presso il Tribunale federale con sede a Losanna e due dipartimenti di sicurezza sociale del Tribunale federale a Lucerna (fino al 2006: Tribunale federale delle assicurazioni ) come massima istanza giudiziaria. Il Tribunale penale federale di Bellinzona , il Tribunale amministrativo federale e il Tribunale federale dei brevetti , entrambi a San Gallo , fungono da organi federali inferiori . I giudici federali , che appartengono per lo più a un partito, sono eletti dall'assemblea federale. Il tribunale penale ha iniziato a lavorare nel 2004; il
      Tribunale amministrativo lo ha fatto nel 2007. Non esiste una corte costituzionale speciale in Svizzera, come in altri paesi, ma tutti i tribunali possono esercitare una giurisdizione costituzionale (limitata) . Secondo l'articolo 190 della Costituzione federale (BV), le leggi federali sono vincolanti per il Tribunale federale e gli altri tribunali ; non possono revocarli, dichiararli non validi o impedirne l'utilizzo.

    L'ordine dei singoli Consiglieri Federali è il seguente: Il Presidente Federale è in testa alla graduatoria, seguito dal Vice Presidente. I Consiglieri federali seguono quindi in ordine di età per la rielezione secondo il principio dell'anzianità .

    Nell'ambito dell'elezione del Consiglio federale 2019 , il 4 dicembre 2019 l' Assemblea federale plenaria ha eletto i sette consiglieri federali e il cancelliere federale. Tutti e sette i precedenti consiglieri federali sono stati rieletti. L'attuale composizione del Consiglio federale con appartenenza di partito e ripartizione dei dipartimenti è:

    Walter Thurnherr ( CVP / AG ) è cancelliere federale della Confederazione Svizzera e quindi capo della Cancelleria federale ( BK ) da dicembre 2015 .

    Indici politici

    Indici politici pubblicati da organizzazioni non governative
    Nome dell'indice Valore dell'indice Classifica mondiale Aiuto all'interpretazione anno
    Indice degli Stati Fragili 17.1 su 120 176 di 178 Stabilità del Paese: molto sostenibile
    0 = molto sostenibile / 120 = molto allarmante
    2020
    Indice della democrazia 8.83 su 10 12 di 167 Piena democrazia
    0 = regime autoritario / 10 = piena democrazia
    2020
    Indice Libertà nel mondo 96 di 100 - Stato di libertà: libero
    0 = non libero / 100 = libero
    2020
    Classifica libertà di stampa 10.55 su 100 10 di 180 Buona situazione per la libertà di stampa
    0 = buona situazione / 100 = situazione molto grave
    2021
    Indice di percezione della corruzione (CPI) 85 su 100 3 di 180 0 = molto corrotto / 100 = molto pulito 2020

    Budget statale

    Interessi su titoli di Stato decennali

    Il bilancio dello Stato nel 2016 le spese comprese pari a US $ 213,4 miliardi di , che è stato compensato da un fatturato di US $ 215,9 miliardi di dollari. Ciò si traduce in un avanzo di bilancio dello 0,1 per cento del prodotto interno lordo .
    Nel 2016 il debito pubblico ammontava al 45,4 per cento del prodotto interno lordo.

    Nel 2006, la quota della spesa pubblica (in percentuale del prodotto interno lordo) nel settore sanitario era del 10,8 per cento, nel settore dell'istruzione del 5,8 per cento nel 2005 e dell'1,0 per cento nel settore militare nel 2005.

    Nel 2016 la Confederazione ha registrato entrate (entrate) per 67,01 miliardi di franchi. La fonte di reddito più importante era l' IVA (tre aliquote diverse) con il 34,0 percento, seguita dall'imposta federale diretta con il 31,0 percento, dalla ritenuta alla fonte (8,0 percento), dall'imposta sugli oli minerali (7,0 percento) e dall'imposta sul tabacco (3a, 0 percento). , imposte di bollo (3,0 per cento), altre entrate fiscali (8,0 per cento) e non fiscali (7,0 per cento).

    Nel 2016 la Confederazione ha speso 66,26 miliardi di franchi nei seguenti settori: assistenza sociale (34,0 percento), finanza e tasse (14,0 percento), trasporti (14,0 percento), istruzione e ricerca (11,0 percento), altre spese (10,0 percento) , difesa nazionale (7,0 per cento), agricoltura e alimentazione (6,0 per cento) e relazioni estere (5,0 per cento).

    Il reddito dei 26 Cantoni nel 2016 è stato di 89,6 miliardi di franchi.

    Il freno all'indebitamento , radicato nella Costituzione dal 2003, ha lo scopo di obbligare il governo federale a mantenere l'equilibrio tra entrate e uscite durante tutto il ciclo economico .

    L'agenzia di rating Standard & Poor's sono titoli di stato svizzeri dal 1989 invariati con il massimo rating AAA (dal 2018). I tassi di interesse a lungo termine per i titoli di Stato svizzeri sono molto bassi nel confronto internazionale (vedi grafico a destra).

    Partiti politici

    La Svizzera ha molti partiti politici nazionali, regionali e locali. L'organizzazione e il finanziamento dei partiti non sono in gran parte regolati dalla legge.

    2015Elezioni generali del
    Consiglio nazionale nel 2019
    2023
    Affluenza: 45,1%
     %
    30
    20
    10
    0
    25.6
    16.8
    15.1
    13.2
    11,4
    7.8
    2,5
    2.1
    1.0
    4.6
    Altrimenti.
    Guadagni e perdite
    rispetto al 2015
     % P
       8°
       6°
       4°
       2
       0
      -2
      -4
    −3.8
    −2.0
    −1.3
    +6.1
    −0.2
    +3.2
    −1.6
    +0.2
    −0.2
    −0.3
    Altrimenti.
    In Consiglio federale sono rappresentati quattro dei cinque partiti con il maggior numero di elettori (vedi anche formula magica )
    Partito politico Abbr. classificazione Allineamento Quota di elettori 2019
    Partito Popolare Svizzero SVP A destra conservatore nazionale   25,6%
    Partito Socialdemocratico Svizzero SP Sinistra socialdemocratico   16,8%
    FDP I Liberali FDP Al centro a destra liberale   15,1%
    Partito dei Verdi di Svizzera Verde Sinistra ecologicamente   13,2%
    Partito Popolare Democratico Cristiano CVP centro Democrazia Cristiana   11,4%
    Partito più forte per comune (2019)

    Secondo un sondaggio di opinione della Consumer Research Association (GfK) nel 2016, il 19 percento degli svizzeri si fida dei propri politici. Rispetto ad altri gruppi professionali, questo è un valore basso, ma la fiducia è significativamente superiore alla media dell'Europa occidentale del 13%.

    Cantoni

    cantoni svizzeri

    La Svizzera è composta da 26 cantoni (prima della revisione completa della Costituzione federale della Confederazione svizzera nel 1999: 23 cantoni, di cui tre divisi in due semicantoni ciascuno). Tradizionalmente, i cantoni sono indicati anche come feudi, a livello cantonale anche come stato ( état francese ).

    La tabella seguente elenca i 26 cantoni con i loro dati chiave. I Cantoni sono ordinati secondo l'ordine in cui sono elencati nella Costituzione federale della Confederazione Svizzera . La popolazione è al 31 dicembre 2019, la percentuale di stranieri al 31 dicembre 2019 e il tasso di disoccupazione al 30 giugno 2021.

    I Cantoni con i loro dati chiave
    Abbr.
    Cantone
    posto principale
    Superficie totale
    (km²)
    residente Abitanti
    per km²
    Stranieri
    (%)
    Tasso di disoccupazione
    (%)
    Lingua ufficiale
    ZH Canton ZurigoCanton Zurigo Zurigo Zurigo 1729 1.539.275 890 27.1 2.9 Tedesco
    ESSERE Canton BernaCanton Berna Berna Berna 5959 1.039.474 174 16.6 2.2 tedesco francese
    LU Canton LucernaCanton Lucerna Lucerna Lucerna 1493 413,120 277 18.8 2.0 Tedesco
    UR Cantone di UriCantone di Uri Uri Altdorf 1077 36.703 34 12.6 0.9 Tedesco
    SZ Cantone di SvittoCantone di Svitto Svitto Svitto 908 160,480 177 21.9 1.2 Tedesco
    OW Canton ObvaldoCanton Obvaldo Obvaldo Sarnen 491 37.930 77 14.7 1.0 Tedesco
    NO Canton NidvaldoCanton Nidvaldo Nidvaldo Stans 276 43.087 156 14.8 1.2 Tedesco
    GL Canton GlaronaCanton Glarona Glarona Glarona 685 40.590 59 24.2 1.8 Tedesco
    ZG Cantone di ZugoCantone di Zugo treno treno 239 127.642 534 28,3 2.4 Tedesco
    FR Canton FriburgoCanton Friburgo Friburgo Friburgo 1671 321.783 193 22,8 2.8 francese tedesco
    COSÌ Canton SolettaCanton Soletta Soletta Soletta 791 275,247 348 22.9 2.8 Tedesco
    BS Canton Basilea CittàCanton Basilea Città Basilea città Basilea 37 195.844 5293 36.6 3.8 Tedesco
    BL Canton Basilea CampagnaCanton Basilea Campagna Basilea-Paese Liestal 518 289.468 559 23.1 2.4 Tedesco
    SH Canton SciaffusaCanton Sciaffusa Sciaffusa Sciaffusa 298 82.348 276 26.1 3.1 Tedesco
    AR Cantone di Appenzello EsternoCantone di Appenzello Esterno Appenzello Esterno Herisau , Trogen 1 243 55'445 228 16.5 1.9 Tedesco
    AI Cantone di Appenzello InternoCantone di Appenzello Interno Appenzello Interno Appenzello 173 16.128 93 11.3 0.8 Tedesco
    SG Canton San GalloCanton San Gallo San Gallo San Gallo 2026 510.734 252 24,4 2.3 Tedesco
    GR cantone dei Grigionicantone dei Grigioni Grigioni Coira 7105 199.021 28 18.8 1.2 tedesco, romancio , italiano
    AG Canton ArgoviaCanton Argovia Argovia Aarau 1404 685.845 488 25.3 3.4 Tedesco
    TG Canton TurgoviaCanton Turgovia Turgovia Frauenfeld 991 279,547 282 25.2 2.3 Tedesco
    TI Canton TicinoCanton Ticino Ticino Bellinzona 2812 351.491 125 27,6 2.8 italiano
    VD Canton VaudCanton Vaud Vaud Losanna 3212 805.098 251 33.0 3.9 francese
    VS Canton ValleseCanton Vallese Vallese Maniere 5224 345,525 66 22.6 2.7 francese tedesco
    NO Cantone di NeuchâtelCantone di Neuchâtel Neuchâtel Neuchâtel 803 176'496 220 25.3 3.9 francese
    GE Cantone di GinevraCantone di Ginevra Ginevra Ginevra 282 504.128 1788 40.0 4.9 francese
    JU Cantone del GiuraCantone del Giura legge Delémont 838 73.584 88 14.7 4.7 francese
    CH Stemma federale Confederazione Svizzera Berna ( città federale ) 41285 8.606.033 208 25.3 2.8 tedesco (65,6%), francese (22,8%),
    italiano (8,4%), romancio (0,6%)
    1 Herisau è la sede del governo e del parlamento del cantone di Appenzello Esterno , la sede dei tribunali cantonali è Trogen . L'ex comunità rurale si è svolta alternativamente a Trogen e Hundwil . L'Appenzello Esterno non ha quindi un capoluogo chiaramente definito.

    I governi cantonali sono - a seconda del cantone - indicati come consiglio di governo, governo, consiglio di stato, comitato di etica professionale, Conseil exécutif, Conseil d'État (entrambi francesi), Consiglio di Stato (italiano) o Regenza Governo (romancio) . I parlamenti cantonali sono organizzati come parlamenti unicamerali e sono chiamati Consiglio cantonale, Gran Consiglio, Amministratore distrettuale, Gran Consiglio (francese), Gran Consiglio (italiano) o Cussegl grond (consigliere).

    Il livello amministrativo tra il cantone e il comune è - se mai si verifica - nella maggior parte dei cantoni come un distretto chiamato in alcuni cantoni di regione amministrativa, distretto amministrativo, Amtei, ufficio elettorale nella parte francofona del distretto del paese , nella parte italiana del distretto campestre , la parte romancia delle frazioni campestri .

    A causa del federalismo in Svizzera , la responsabilità di molti compiti statali spetta in tutto o in parte ai Cantoni, ad esempio nei settori dell'istruzione, della sanità, delle finanze, della polizia e della giustizia, nonché del diritto amministrativo. Per svolgere questi compiti in modo efficiente e secondo principi uniformi, i Cantoni hanno concluso numerosi concordati intercantonali . Tutti i Cantoni aderiscono inoltre a una delle cinque conferenze regionali , che servono per l'informazione reciproca, il coordinamento delle attività del governo e l'efficace rappresentanza degli interessi nei confronti della Confederazione. I Cantoni collaborano anche nelle diverse conferenze dei direttori (ad es. Conferenza svizzera dei direttori cantonali della formazione o Conferenza svizzera dei direttori cantonali della sanità ). Le segreterie di queste conferenze si trovano nella Casa dei Cantoni a Berna.

    Enclavi ed exclavi

    Büsingen am Hochrhein e Campione d'Italia sono enclavi in Svizzera. Il comune tedesco di Büsingen è circondato dal cantone di Sciaffusa a nord del Reno ea sud confina con i cantoni di Zurigo e Turgovia . Il Campione italiano, noto per il suo casinò, si trova sul Lago di Lugano all'interno del Canton Ticino. In termini di diritto doganale, le due enclavi sono state trattate in modo diverso dal 1 gennaio 2020. Mentre Büsingen fa parte dell'area doganale svizzera , Campione non lo è più dal 1 gennaio 2020. Invece, il comune da allora fa parte del territorio doganale dell'Unione Europea .

    La Livigno italiana è stata per lungo tempo un'enclave funzionale . Data la costruzione di una strada di passaggio, Livigno è raggiungibile anche dall'Italia. Per rendere più attraente la vita nel luogo appartato, il comune è ora un'area doganale italiana , dopo essere stata precedentemente parte dell'area doganale svizzera.

    Il comune di Samnaun fu per lungo tempo un'exclave funzionale , in quanto l'unica strada di accesso percorreva il territorio austriaco fino al 1912. Oggi la comunità è una zona di esclusione doganale svizzera.

    Politica estera

    Il Palazzo delle Nazioni a Ginevra, che la seconda sede dopo il 1945 delle Nazioni Unite dopo New York City era

    La Svizzera si considera neutrale in termini di politica estera, i. H. non partecipa alle guerre tra stati. La neutralità della Svizzera fu riconosciuta al Congresso di Vienna del 1815 . È permanente e armato ed è ancora oggi espressamente riconosciuto a livello internazionale.

    La Svizzera è membro di numerose organizzazioni internazionali. La Svizzera è stato uno degli ultimi paesi ad aderire all'ONU nel 2002 , ma è anche il primo paese il cui popolo è stato autorizzato a votare per l'adesione. La Svizzera è inoltre attiva nell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), nel Consiglio d'Europa e nell'Associazione europea di libero scambio (AELS). La Svizzera partecipa in parte al Partenariato per la pace della NATO e ha ratificato il Protocollo di Kyoto . La Svizzera è membro del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite . Nella ricerca, la Svizzera collabora con diverse organizzazioni europee. È membro fondatore sia dell'Agenzia spaziale europea (ESA) che dell'Organizzazione europea per la ricerca nucleare (CERN) e, insieme a Ginevra, è la sede della struttura di ricerca. La Svizzera fa parte dello spazio Schengen .

    La Svizzera non è né membro dell'Unione europea (UE) né dello Spazio economico europeo (SEE); esistono tuttavia importanti accordi bilaterali tra la Svizzera e l'UE . Il Presidente federale svizzero partecipa dal 2004 all'incontro annuale dei capi di Stato dei paesi di lingua tedesca , format che si rifà al desiderio dell'allora presidente federale Joseph Deiss di intensificare il dialogo con l'UE. L'adesione alla NATO sarebbe in conflitto con la neutralità della Svizzera.

    Relazioni tra la Svizzera e il Principato del Liechtenstein

    I rapporti tra la Svizzera e il Principato del Liechtenstein sono regolati da un trattato doganale dal 1923 (ufficialmente: "Trattato tra la Svizzera e il Liechtenstein sul collegamento del Principato del Liechtenstein al territorio doganale svizzero").

    Dopo che l'Austria ha perso la prima guerra mondiale e la monarchia austriaca è crollata, il principe Giovanni II ha sciolto il trattato doganale del 1852 con l'Austria nel 1919 e ha cercato la vicinanza alla Svizzera. Dalla firma del trattato doganale con la Svizzera nel 1923, il principato appartiene al territorio doganale svizzero e la moneta nazionale è il franco svizzero . Tuttavia, il Liechtenstein ha firmato un trattato valutario ufficiale con la Svizzera solo il 19 giugno 1980. Il trattato doganale continua a garantire la piena sovranità di Sua Altezza il Principe del Liechtenstein . A causa del trattato, esiste ancora una stretta collaborazione tra i due stati.

    I buoni uffici della Svizzera

    I buoni uffici hanno una lunga tradizione nella politica estera svizzera . Oltre ai mandati della potenza protettrice, svolgono un ruolo centrale nella politica di pace svizzera. I buoni uffici della Svizzera oggi non si limitano a mettere il proprio territorio a disposizione delle parti in conflitto come luogo di negoziazione ("funzione di albergatore"), ma si offrono anche come mediatore (mediazione dei conflitti).

    Mandati di potere di protezione

    La tutela degli interessi esteri come potenza protettrice è un elemento classico di buoni uffici e storicamente di grande importanza per la Svizzera.

    Gli inizi della tradizione svizzera di protezione del potere risalgono al XIX secolo. Nella guerra franco-prussiana del 1870 e del 1871, la Confederazione Svizzera rappresentò gli interessi del Regno di Baviera e del Granducato di Baden in Francia . La Svizzera ha posto le basi per la sua reputazione di potenza protettrice più importante e più importante del mondo nella prima metà del XX secolo. Durante la prima guerra mondiale, ad esempio, la Svizzera ha assunto 36 mandati di rappresentanza degli interessi. L'attività del potere protettivo della Svizzera raggiunse il culmine durante la seconda guerra mondiale nel 1943/44 con 219 mandati per 35 Stati. Dopo la fine della guerra, il numero dei mandati diminuì rapidamente. Durante la Guerra Fredda , diversi paesi hanno nuovamente utilizzato la Svizzera per rappresentare i propri interessi. La Svizzera è il Paese più importante per i mandati di potenza protettrice, davanti a Svezia e Austria, e tra il 1966 e il 1974 ha avuto solitamente più di 20 mandati. Le ragioni più importanti di ciò sono la vasta esperienza, l'atteggiamento neutrale e la vasta rete diplomatica.

    La Svizzera ha attualmente (a partire da settembre 2020) sette mandati diplomatici:

    • Stati Uniti in Iran (1980): mandato completo che risale alla presa di ostaggi di Teheran dal 1979 al 1981 e alla conseguente rottura delle relazioni diplomatiche.
    • Iran in Egitto (1979)
    • Russia in Georgia (13 dicembre 2008)
    • Georgia in Russia (12 gennaio 2009)
    • Iran in Arabia Saudita (2016)
    • Arabia Saudita in Iran (2016)
    • Iran in Canada (2019)

    Solo la rappresentanza degli interessi degli Stati Uniti in Iran è un mandato completo. Gli altri mandati sono di natura più formale.

    Dopo che Cuba e gli Stati Uniti hanno ripreso le relazioni diplomatiche dirette nel 2015, il mandato di potenza protettrice della Svizzera per gli Stati Uniti all'Avana è scaduto nel luglio 2015 dopo 54 anni .

    sicurezza

    Secondo il Global Peace Index, la Svizzera si colloca al 9° posto tra i paesi più sicuri al mondo nel 2017 (su 163 nazioni).

    l'esercito svizzero

    L' esercito svizzero è la forza armata della Confederazione Svizzera. Consiste dell'esercito e dell'aeronautica dei servizi armati . Il budget annuale è di circa 4,873 miliardi di franchi (2011).

    La specialità delle forze armate svizzere è il loro sistema di milizia . I militari professionisti e temporanei costituiscono solo il 5% circa del personale dell'esercito; tutti gli altri sono cittadini arruolati di età compresa tra i 20 ei 34 (in casi particolari fino a 50) anni. Ai cittadini svizzeri è vietato prestare servizio in un esercito straniero. Questo non vale per la Guardia Svizzera del Vaticano , poiché la Svizzera li considera solo un servizio di sicurezza.

    Come parte del sistema delle milizie, i membri dell'esercito tengono a casa il loro equipaggiamento personale, comprese le armi personali (comprese le munizioni tascabili fino al 2008 ). In connessione con le peculiarità del sistema di milizia, è sorto il vecchio detto "La Svizzera non ha esercito, la Svizzera è un esercito". Tutti i cittadini svizzeri di sesso maschile sono tenuti a svolgere il servizio militare. Le donne possono fare volontariato per il servizio militare e dal 2007 si applicano loro gli stessi requisiti fisici degli uomini. Ogni anno circa 20.000 persone vengono addestrate per diventare soldati in scuole di reclutamento della durata di 18 o 21 settimane. Gli inabili al servizio militare prestano servizio nella protezione civile e pagano anche una tassa militare annuale obbligatoria . Gli obiettori di coscienza militari hanno la possibilità di svolgere il servizio civile (→  servizio civile in Svizzera ), a condizione che facciano valere motivi di coscienza e siano disposti a prestare una giornata e mezzo di servizio in più rispetto ai soldati come prova . Il rifiuto del servizio per altri motivi (politici o personali) porta inevitabilmente a un procedimento giudiziario militare .

    Con la riforma " Esercito XXI " - adottata con referendum nel 2003 - il numero di equipaggi previsti nel precedente modello " Esercito 95 " sarà ridotto da 400.000 a circa 200.000. Di questi, 120.000 sono suddivisi in unità attive e 80.000 in unità di riserva.

    Per proteggere l'integrità e la neutralità della Svizzera si sono svolte in totale tre mobilitazioni generali (GMob; anche mobilitazione bellica, KMob). Il primo GMob ebbe luogo in occasione della guerra franco-prussiana del 1870/71. Come reazione allo scoppio della prima guerra mondiale e per impedire una marcia tedesca o francese attraverso la Svizzera, il 3 agosto 1914 fu deciso che l'esercito sarebbe stato nuovamente GMob. Il terzo GMob dell'esercito ebbe luogo il 1 settembre 1939 in risposta all'invasione tedesca della Polonia. Henri Guisan fu eletto generale e durante la guerra si trasformò nella figura principale dell'integrazione nella Confederazione, che era racchiusa dalle potenze dell'Asse .

    La Svizzera di oggi non ha mai dovuto affrontare attacchi aperti da parte di forze nemiche a terra da quando è stata fondata nel 1848. Durante la seconda guerra mondiale , tuttavia, vi furono frequenti violazioni dello spazio aereo da parte di aerei da combattimento tedeschi e alleati . Nell'attentato con le conseguenze più gravi , 40 persone morirono nel bombardamento di Sciaffusa del 1 aprile 1944, 270 rimasero ferite, alcune in modo grave (→  Bombe alleate sulla Svizzera ).

    Dato che la situazione della minaccia militare nell'Europa di oggi è cambiata per la Svizzera, l'esercito viene ripetutamente chiamato in causa. Il Gruppo per una Svizzera senza esercito (GSoA), in particolare, sta conducendo da anni una campagna per l'abolizione, ma finora senza successo: due voti per l'abolizione dell'esercito sono stati chiaramente respinti dal popolo. Anche la questione se le operazioni militari di mantenimento della pace all'estero siano compatibili con la neutralità è controversa.

    Organizzazione della protezione civile

    La protezione civile, fondata nel 1934, è subordinata al Dipartimento federale della difesa, della protezione civile e dello sport . In caso di calamità, si occupa della protezione, cura e sostegno della popolazione civile come risorsa operativa per il secondo squadrone (dopo vigili del fuoco, polizia e servizio sanitario/servizio di soccorso, ma prima dei membri dell'esercito) . Inoltre, la Protezione civile si occupa della tutela dei beni culturali, supporta gli enti di gestione a livello locale e regionale e ripara le infrastrutture.

    Servizio di intelligence federale NDB

    Il Servizio di intelligence svizzero NDB, che esiste dal 1° gennaio 2010, è nato dalla fusione del Servizio di analisi e prevenzione DAP e del Servizio di intelligence strategica SND. La FIS riporta direttamente al capo del Dipartimento della Difesa, Protezione Civile e Sport (DDPS). Il servizio di intelligence acquisisce informazioni utilizzando mezzi di intelligence o di servizi segreti e le analizza e valuta con l'obiettivo di creare una situazione di notizie rilevanti per la gestione per i decisori a tutti i livelli. Con i suoi servizi operativi e preventivi, il FIS contribuisce direttamente alla protezione della Svizzera.

    La Svizzera vorrebbe probabilmente partecipare al sistema di spionaggio francese Composante Spatiale Optique , in quanto non dispone di propri satelliti.

    Corpo della guardia di frontiera

    Il Corpo delle guardie di frontiera (GWK) è responsabile della protezione del confine svizzero. Le guardie di frontiera in uniforme e armate fanno parte dell'Amministrazione federale delle dogane , che è subordinata al Dipartimento federale delle finanze . I membri della guardia di frontiera sono di stanza alla frontiera e negli aeroporti di Zurigo, Basilea-Mulhouse, Ginevra e Lugano-Agno; controllare la circolazione di persone e merci; combattere il contrabbando, la criminalità transfrontaliera, il contrabbando e la tratta di esseri umani.

    Polizia Stradale

    La sovranità di polizia in Svizzera spetta ai Cantoni. Ogni cantone ha la propria polizia cantonale per far rispettare le forze di polizia . In alcuni cantoni i servizi di polizia di base sono forniti dalla polizia municipale/comune , ad es . B. dalla polizia municipale di Zurigo . La rispettiva polizia cantonale è anche responsabile della sicurezza negli aeroporti situati sul loro territorio cantonale. L' Ufficio federale di polizia (fedpol) è responsabile del coordinamento delle forze di polizia cantonali e delle stazioni di polizia estere.

    Il numero di emergenza generale per la polizia in Svizzera è il 117 . Chi compone il numero di emergenza europeo 112 viene automaticamente collegato alla centrale operativa della polizia cantonale competente.

    vigili del fuoco

    Nella maggior parte dei cantoni, gli uomini adulti e in alcuni casi le donne devono essere vigili del fuoco . L'organizzazione di un corpo dei vigili del fuoco è principalmente responsabilità dei comuni. Tuttavia, sempre più vigili del fuoco locali si stanno unendo a livello regionale. I vigili del fuoco in Svizzera sono raggiungibili al numero di emergenza 118 .

    Soccorso aereo

    Elicottero Rega

    La Swiss Air Rescue (Rega) è una fondazione privata indipendente e senza scopo di lucro ed è responsabile del soccorso aereo in Svizzera . Lavora a stretto contatto con le organizzazioni della luce blu, polizia, vigili del fuoco e servizi medici. La Rega è uno stretto partner del Club Alpino Svizzero CAS per le operazioni di soccorso e recupero alpino . Nel Canton Vallese non è la Rega, ma Air-Glaciers e Air Zermatt ad essere responsabile del soccorso aereo. La Rega è raggiungibile in Svizzera al numero di emergenza 1414.

    società

    Politica sociale

    La Svizzera è uno Stato sociale molto ben sviluppato. Ci sono diverse assicurazioni sociali. Si tratta di un'assicurazione obbligatoria , il che significa che i residenti devono avere un'assicurazione. Le assicurazioni sociali più importanti sono:

    L'assicurazione pensionistica statale (AVS), la previdenza professionale (cassa pensioni) e la previdenza privata sono denominate collettivamente un sistema a tre pilastri . La previdenza professionale, il fondo pensione , è obbligatoria per gli occupati . Questo è regolato dal settore privato ed è responsabilità del datore di lavoro. D'altra parte, la prestazione privata sotto forma di assicurazione sulla vita, ad esempio, è volontaria . Questi sono agevolati dalle tasse fino a un certo limite.

    Inoltre, esiste il regime di compensazione del reddito , per cui coloro che sono soggetti al servizio militare ricevono un'indennità giornaliera durante l'esercizio delle funzioni militari. Anche l'assicurazione contro la disoccupazione è obbligatoria .

    Assistenza sanitaria

    In Svizzera, ogni residente - indipendentemente dalla nazionalità - è obbligato dalla legge sull'assicurazione sanitaria ad assicurarsi con una compagnia di assicurazione sanitaria di sua scelta per le spese di cura in caso di malattia ("assicurazione di base", "assicurazione sanitaria obbligatoria"). Le casse malati in Svizzera sono esclusivamente società private. Siete legalmente obbligati a includere nell'assicurazione di base tutti coloro che presentano una domanda corrispondente, a condizione che siano domiciliati nell'area in cui è attiva la compagnia di assicurazione sanitaria. Il pagamento del premio (quota associativa) è a carico dell'assicurato. È un bonus di testa, io. Ciò significa che il premio è indipendente dal reddito, ma varia da assicuratore malattia ad assicuratore malattia e da cantone a cantone. Gli individui a basso reddito beneficiano di riduzioni sui premi individuali da parte dello Stato. Gli ospedali statali sono finanziati da un lato con i proventi delle cure e dall'altro con le sovvenzioni dei Cantoni o dei Comuni. Gli ospedali privati, invece, sono solitamente finanziati solo con le spese di cura, che sono quindi notevolmente superiori a quelle degli ospedali statali. L'assicurazione di base legale non copre quindi le cure nelle cliniche private. Le cure ambulatoriali sono invece coperte dall'assicurazione di base in tutta la Svizzera e presso ogni fornitore di prestazioni autorizzato. I trattamenti odontoiatrici non sono coperti dalle assicurazioni sanitarie, salvo poche eccezioni. Esistono contratti con gli Stati dell'UE che regolano l'assunzione reciproca delle cure in caso di emergenza ( modulo E111 ).

    Ogni dipendente è obbligatoriamente assicurato ai sensi della Legge sull'assicurazione contro gli infortuni (LAINF) per le spese di cura in caso di infortunio . La maggior parte dei dipendenti è assicurata anche contro la perdita di salario, ad eccezione degli infortuni non professionali per i dipendenti marginali con un carico di lavoro inferiore alle 8 ore per dipendente. Da un lato esiste un'assicurazione contro gli infortuni di diritto pubblico ( Schweizerische Unfallversicherungsanstalt ) (in breve SUVA), dall'altro la maggior parte dei gruppi assicurativi privati ​​offre anche un'assicurazione contro gli infortuni secondo LAINF. La responsabilità, che si tratti della SUVA o dell'assicurazione privata, dipende dal settore economico del datore di lavoro ed è disciplinata da un'ordinanza del Consiglio federale. I settori più soggetti a incidenti come l'edilizia e la silvicoltura sono, ad esempio, alla SUVA. Spetta al datore di lavoro assicurare tutti i dipendenti, compresi gli infortuni nel tempo libero. Coloro che non sono occupati devono assicurarsi contro le spese di cura in caso di infortunio.

    Sviluppo dell'aspettativa di vita
    periodo anni periodo anni
    1950-1955 69,3 1985-1990 77.2
    1955-1960 70.7 1990-1995 77.9
    1960-1965 71,6 1995-2000 79.2
    1965-1970 72.6 2000-2005 80.5
    1970-1975 73.7 2005-2010 81,8
    1975-1980 75.2 2010-2015 82,7
    1980-1985 76.1 2015-2020 83.6

    Fonte: UN

    sistema scolastico

    Il sistema educativo svizzero (rappresentanza semplificata)

    Il sistema scolastico svizzero è una struttura complessa. La cura del sistema scolastico non spetta esclusivamente alla Confederazione, ma spetta principalmente ai Cantoni a causa del federalismo . In Svizzera, la frequenza scolastica media della popolazione di 25 anni e più è stata di 13,4 anni nel 2015, diventando così la più lunga del mondo.

    La Confederazione ei Cantoni condividono la responsabilità dell'istruzione, mentre i Cantoni godono di un'ampia autonomia. La garanzia della gratuità della scuola, l'inizio dell'anno scolastico ad agosto e l'assicurazione dei requisiti di qualità sono definiti a livello federale. In altri settori, i Cantoni hanno competenza esclusiva nella scuola dell'obbligo.

    Il governo federale ha poteri leggermente maggiori nelle scuole secondarie. Tuttavia, i Cantoni sono ancora responsabili dell'attuazione e sono responsabili.

    Nel livello terziario vengono distribuite anche le competenze. Il governo federale è responsabile della regolamentazione delle scuole universitarie professionali (FH) e delle due università tecniche federali (ETH) di Zurigo (ETHZ) e Losanna (EPFL) , nonché dell'Università federale svizzera dello sport Magglingen . Nelle università , i Cantoni sono a loro volta responsabili.

    Sulla base di questi fatti, si può parlare di 26 diversi sistemi scolastici in Svizzera, corrispondenti al numero dei cantoni.

    La durata della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado e il numero dei livelli (livello di rendimento) della scuola secondaria di primo grado variano da cantone a cantone; sono per lo più nove anni in totale. Ci sono anche grandi differenze nel materiale scolastico. I materiali didattici (libri scolastici) sono per lo più prodotti e distribuiti dai Cantoni stessi. Dopo la fine della scuola dell'obbligo, però, tutti sono allo stesso livello. Dopo la scuola dell'obbligo, si ha la scelta tra una scuola secondaria che porta alla Matura , o l'inizio della formazione professionale, un apprendistato . L'apprendistato è accompagnato dalla frequenza regolare di una scuola professionale (→  scuola professionale in Svizzera ). La contemporanea frequenza di una scuola secondaria professionale (BMS), che porta al diploma di maturità professionale , è volontaria . La maggior parte degli studenti svizzeri sceglie la via dell'apprendistato. L'accesso per studiare in un'università di scienze applicate è possibile tramite il BMS. Con le nuove cosiddette “ Passerelle ”, dopo l'acquisizione del diploma di maturità professionale (certificato BM), un anno scolastico aggiuntivo e un esame aggiuntivo consentono l'accesso senza esame all'università.

    Diritti umani

    Documento originale della prima Convenzione di Ginevra, 1864

    La Svizzera è lo Stato depositario delle le Convenzioni di Ginevra . L'accordo intergovernativo è una componente essenziale del diritto internazionale umanitario .

    Nel 1942, con l'introduzione del Codice penale svizzero, la pena di morte è stata abolita nei procedimenti penali civili in Svizzera . Dal 1999, anche la pena di morte è stata proibita costituzionalmente.

    Nel 1974 la Svizzera ha ratificato la Convenzione europea dei diritti dell'uomo .

    In Svizzera esiste un'istituzione nazionale per i diritti umani e una commissione nazionale per la prevenzione della tortura. La commissione visita i luoghi di detenzione. In un referendum è stato approvato un emendamento costituzionale, secondo il quale i cittadini stranieri condannati per determinati reati devono essere immediatamente espulsi nei loro paesi d'origine (vedi iniziativa popolare federale "Per l'espulsione degli stranieri criminali (iniziativa di espulsione)" ). Non esisteva ancora una definizione internazionale di tortura nel diritto penale.

    Amnesty International ha ripetutamente criticato la politica di asilo della Svizzera. Nel 2010, il Comitato delle Nazioni Unite contro la tortura ha espresso la sua preoccupazione che la legge federale svizzera sugli stranieri potesse violare il principio di non respingimento ( divieto di espulsione). La legge consente l' espulsione automatica dei cittadini stranieri considerati una minaccia per la sicurezza senza che le persone interessate possano presentare ricorso. Nello stesso anno, il Comitato delle Nazioni Unite per i diritti economici, sociali e culturali ha espresso preoccupazione per il fatto che, a fronte di strutture inadeguate per accogliere i richiedenti asilo, le persone siano ospitate nella protezione civile sotterranea per un periodo di tempo indefinito.

    Dal febbraio 2010 il Tribunale amministrativo federale ha sospeso il trasferimento di numerosi richiedenti asilo in Grecia ai sensi del regolamento Dublino II in attesa di un giudizio fondamentale sulla questione dell'ammissibilità di tali trasferimenti in Grecia. L' Ufficio federale della migrazione UFM comunque deportato un totale di 50 richiedenti asilo verso la Grecia nel corso del 2010.

    Ordini e decorazioni

    La Svizzera ei suoi cantoni sono uno dei pochi stati a non assegnare medaglie o decorazioni .

    traffico

    Trasporto ferroviario

    La rete ferroviaria svizzera
    Lokremise Erstfeld
    ABe 8-12 Allegra della Ferrovia Retica sulla linea del Bernina

    Con circa 122 metri per chilometro quadrato, la Svizzera ha la rete ferroviaria più fitta del mondo (con l'eccezione di piccoli stati come lo Stato del Vaticano o Monaco ), anche se due terzi del Paese si trovano in un territorio molto montuoso e non contribuiscono a questo disco. La rete ferroviaria svizzera a scartamento normale è lunga 3778 km ed è completamente elettrificata. Le ferrovie a scartamento ridotto, metro e largo hanno una lunghezza totale di 1766 km, di cui 30 km (1,7 percento) non sono elettrificati. L'elettrificazione è avvenuta all'80% con AC (corrente alternata e trifase ) e al 20% con DC ( corrente continua ).

    Con una distanza di 3236 km, le Ferrovie Federali Svizzere (FFS) gestiscono la maggior parte delle linee ferroviarie. Da sole trasportano oltre 300 milioni di passeggeri all'anno. BLS AG gestisce la seconda rete di collegamenti più lunga con soli 420 km di percorso , seguita dalla Ferrovia retica a scartamento metrico con 384 chilometri, le cui linee sono esclusivamente nel Cantone dei Grigioni . Ci sono anche altre 47 compagnie ferroviarie private in Svizzera . In Svizzera, le ferrovie private sono quelle società ferroviarie che sono organizzate secondo il diritto privato, cioè di solito come società per azioni ai sensi del Codice delle obbligazioni . Nella maggior parte dei casi, i principali azionisti sono il settore pubblico. Anche il settore pubblico svolge un ruolo importante nel finanziamento del trasporto ferroviario. Nel 2016 Confederazione, Cantoni e Comuni si sono assunti circa 5,1 miliardi di franchi (45%) dei costi totali.

    Nel 2019 ogni svizzero ha effettuato in media 74 viaggi in treno e ha percorso una distanza di 2505 km; questo fa della Svizzera la prima nazione al mondo per i conducenti ferroviari.

    Le gallerie di base del San Gottardo e del Lötschberg sono state realizzate nell'ambito della Nuova ferrovia alpina trasversale (NEAT) e servono al trasferimento del traffico di transito previsto dalla costituzione . La galleria di base del Lötschberg è stata messa in esercizio con il cambio di orario del 9 dicembre 2007 per il traffico regolare di passeggeri e merci; la Galleria di base del San Gottardo, con 57 km la galleria più lunga del mondo, è seguita l'11 dicembre 2016.

    Dal 1990 sono state costruite diverse S-Bahn (→  S-Bahn in Svizzera ), che nel frattempo gestiscono gran parte del traffico ferroviario locale. Al fine di rendere le tariffe il più semplici possibile, sono state istituite associazioni tariffarie nazionali .

    Occorre promuovere nuovamente il trasporto ferroviario internazionale di passeggeri a lunga percorrenza . A tal fine, i ministri dei trasporti di Germania, Francia, Austria e Svizzera hanno preso una decisione fondamentale nel dicembre 2020 e le quattro ferrovie statali SBB, DB , ÖBB e SNCF hanno firmato una corrispondente dichiarazione di intenti.

    Trasporto locale

    In aggiunta alla fitta rete ferroviaria, autobus, tram e veicoli ferroviari leggeri forniscono ottimi collegamenti nel trasporto pubblico locale.

    Autobus articolato alimentato a biogas nel centro storico di Berna

    Autobus: diverse decine di aziende di trasporto regionale trasportano passeggeri nelle città e nelle campagne. Difficilmente c'è un luogo che non sia collegato ai trasporti pubblici; Anche il luogo Juf ( Cantone dei Grigioni ), l'insediamento più alto d'Europa, è accessibile giornalmente con i mezzi pubblici. Nelle città più grandi vengono utilizzati anche filobus elettrici . L' autopostale giallo costituisce la spina dorsale del trasporto pubblico in molte zone rurali e montane.

    Tram: Fino agli anni '60, i tram operavano in molte città e agglomerati. Il crescente traffico stradale aveva bisogno di più spazio e così i tram furono sostituiti da autobus in molti luoghi. Molte linee tranviarie esistono ancora nelle sei città di Basilea, Berna, Ginevra, Neuchâtel, Losanna e Zurigo.

    Metropolitana leggera: a complemento della S-Bahn, degli autobus e dei tram, negli ultimi anni sono stati costruiti o sono ancora in fase di progettazione diversi veicoli della metropolitana leggera . La metropolitana leggera più giovane è la Glattalbahn vicino a Zurigo.

    Metropolitana: A parte lo Skymetro a Zurigo , il Métro Losanna è l'unica urbano sotterraneo in Svizzera.

    Traffico

    La maggior parte della popolazione dell'altopiano centrale, densamente popolato, vive a meno di 10 km dall'autostrada o dalla strada più vicina . Al contrario, una vasta area della Svizzera con una quota relativamente piccola della popolazione è accessibile da strade principali , e infine ci sono vari collegamenti in montagna, per lo più chiusi in inverno, tramite strade di passo (→  elenco dei passi in Svizzera ) e attraverso i tunnel (→  elenco dei tunnel svizzeri ). Nel 2017, la lunghezza totale di tutte le strade è stata di 71.557 km, di cui 1.458 km di autostrade. Nel 2020, più di un milione di persone sono state colpite dall'eccessivo rumore del traffico stradale . Il settore pubblico paga miliardi di franchi ogni anno per coprire i costi degli effetti esterni . Nel 2017 questi costi ammontavano a 9,5 miliardi di franchi, che corrisponde al 71% dei costi esterni totali dei trasporti in Svizzera. In linea di principio, questi costi dovrebbero essere fatturati agli automobilisti .

    La ben sviluppata rete di trasporti pubblici si nota dal fatto che circa un quinto di tutte le economie domestiche svizzere non dispone di un'auto propria. Questa percentuale sale fino al 57 percento nelle città, supportata anche dal fatto che il car sharing è diffuso anche in Svizzera . Nel Cantone dei Grigioni la circolazione di autoveicoli privati ​​è stata vietata fino al 1926. Diverse migliaia di tonnellate di microplastiche vengono rilasciate nell'ambiente a causa dell'usura dei pneumatici . Poiché vengono utilizzate sempre più auto di grandi dimensioni, l' efficienza energetica del traffico stradale è in costante calo. Nel 2018, un quarto di tutto il consumo energetico svizzero è stato utilizzato nel traffico stradale e i valori medi di CO 2 delle auto nuove sono stati i più alti d'Europa. Nel 2019 sulle strade svizzere si sono verificati 187 decessi , il livello più basso dal 1940. Nello stesso anno il tasso di motorizzazione (auto per 1000 abitanti) è stato di 541 e le emissioni di CO 2 delle auto nuove hanno continuato ad aumentare. Con azionamenti e carburanti alternativi, ecc., la strada sarà di nuovo efficiente dal punto di vista energetico e rispettosa del clima. Nel 2019 sono state immatricolate 13.197 auto completamente elettriche , più del doppio rispetto all'anno precedente (+143,9%). Tuttavia, poiché nello stesso anno ne sono stati guidati di più (con il parco veicoli a motore di 6.160.300), le emissioni di CO 2 non sono diminuite. Nell'anno della crisi economica di Corona nel 2020, sono state immatricolate 236.828 nuove autovetture, poche quante dalla crisi petrolifera a metà degli anni '70. Tuttavia, il numero di veicoli stradali ha continuato a crescere. Per il pendolarismo Pivoting può usufruire di una detrazione fiscale.

    L'utilizzo della rete stradale svizzera è generalmente gratuito per le autovetture. Per l'utilizzo delle autostrade con segnaletica bianco-verde in Svizzera, invece, è previsto un bollino obbligatorio per le autovetture, la tassa di circolazione nazionale una tantum (CHF 40) da pagare per un anno . Fanno eccezione assoluta gli oneri su una strada privata aperta al pubblico (esempio più noto: il tunnel che porta in Italia sul Gran San Bernardo ).

    Dal 1° gennaio 2001 è in vigore per gli autocarri la tassa sui veicoli pesanti basata sulle prestazioni (LSVA), che viene riscossa elettronicamente e il cui importo non dipende dal tipo di strada percorsa, ma dalla distanza percorsa e dall'emissione categoria del veicolo. Il 28 febbraio 2016 un referendum ha approvato la costruzione di una seconda canna della galleria stradale del San Gottardo con una quota di sì del 57 percento. La nuova galleria è necessaria a causa della ristrutturazione della vecchia galleria stradale del San Gottardo (→  Voto federale sulla ristrutturazione della galleria stradale del San Gottardo ).

    Traffico aereo

    La Svizzera ha tre aeroporti nazionali, undici aeroporti regionali, 44 aeroporti e cinque aeroporti militari civili. I maggiori aeroporti e punti di partenza per i voli a lungo raggio sono a Kloten ( aeroporto di Zurigo ) e Cointrin ( aeroporto di Ginevra ). Il terzo aeroporto più grande della Svizzera, l'aeroporto di Basilea-Mulhouse , si trova a Hésingue e Saint-Louis sul suolo francese. Gli aeroporti regionali si trovano anche a Sion ( aeroporto di Sion ), Berna-Belp ( aeroporto di Berna-Belp ), Lugano-Agno ( aeroporto di Lugano-Agno ) e San Gallo-Altenrhein ( aeroporto di San Gallo-Altenrhein ). Uno degli aeroporti più alti d'Europa, l' aeroporto dell'Engadina , si trova vicino a Samedan .

    Secondo Greenpeace , il traffico aereo in Svizzera è sovvenzionato con 1,7 miliardi di franchi all'anno, poiché le compagnie aeree non pagano la tassa sugli oli minerali (vedi anche tassa sul kerosene ). Inoltre, nel 2016 i costi ambientali e sanitari del traffico aereo di circa 1,2 miliardi di franchi svizzeri sono stati quasi interamente a carico della popolazione. I costi di questi effetti esterni sono stati di 1,4 miliardi di franchi svizzeri nel 2017, che corrisponde al 10% dei costi esterni totali dei trasporti in Svizzera. Nel 2018, il 77 percento delle destinazioni dalla Svizzera si trovava in Europa.

    Fino alla moratoria sulla ristrutturazione del debito nell'ottobre 2001, Swissair era la compagnia aerea nazionale e mantenne una rete di rotte globale e la compagnia aerea regionale Crossair . Il successore, Swiss , è una filiale di Deutsche Lufthansa AG dal luglio 2007 e continua a operare a livello intercontinentale. Altre compagnie aeree svizzere includono: La Edelweiss Air e la Helvetic Airways .

    L'unico collegamento aereo nazionale è la rotta Zurigo – Ginevra offerta da Swiss.

    Skyguide , una società a responsabilità limitata, si occupa per conto dell'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) , del traffico aereo nello spazio aereo svizzero e dello spazio aereo adiacente in Germania, Austria, Francia e Italia. Nello spazio aereo svizzero, questo include il controllo del traffico aereo sia civile che militare.

    Il servizio di trasporto aereo federale , responsabile anche dei due jet del Consiglio federale, è di stanza all'aeroporto di Berna-Belp.

    L' emblema nazionale della Svizzera è HB nella registrazione degli aeromobili , agli aeroporti svizzeri vengono assegnati codici ICAO che iniziano con LS .

    Spedizione

    Gli unici porti internazionali con collegamenti marittimi sono i porti svizzeri del Reno , che si trovano dentro e vicino a Basilea sul Reno . Quattro compagnie di navigazione gestiscono un totale di 19 navi oceaniche (dal 2020) sotto bandiera svizzera (→  Navigazione oceanica svizzera ).

    Inoltre, ci sono i porti dei laghi interni che, oltre ai servizi di traghetti attraverso il Lago di Zurigo , il Lago di Costanza e il Lago dei Quattro Cantoni, nonché lo sviluppo della comunità di Quinten sul Lago di Walen, hanno un'elevata quota turistica.

    L'unico traffico di merci sui laghi sono solitamente i trasporti di ghiaia con barche Ledish . Le barche da escursione operano sulla maggior parte dei laghi e fiumi più grandi, a volte solo nei mesi estivi. I battelli a vapore restaurati e elencati sono particolarmente apprezzati dai passeggeri .

    Ferrovie di montagna

    A causa della topografia, ci sono molte funivie di montagna , funicolari e funivie in Svizzera , alcune delle quali sono utilizzate come trasporto pubblico per sviluppare insediamenti, e alcune sono utilizzate per il turismo. La stazione ferroviaria sullo Jungfraujoch è la stazione ferroviaria più alta d'Europa e la funivia per il Kleine Matterhorn è la stazione ferroviaria più alta d'Europa.

    Alcune località delle montagne svizzere non sono o sono accessibili solo parzialmente su strada a causa della loro posizione. Luoghi e luoghi di villeggiatura che può essere raggiunto solo in treno o in funivia in Svizzera includono Belalp , Bettmeralp , Braunwald , Fiescheralp , Gimmelwald , Gspon , Landarenca , Lauchernalp , Mürren , Niederrickenbach , Rasa , Riederalp , Schatzalp , Stoos , Wengen , Wirzweli e Zermatt . Per chi arriva in auto sono disponibili parcheggi o anche parcheggi multipiano presso l'ultima stazione ferroviaria raggiungibile in auto o presso la stazione a valle, ad esempio per Mürren e Wengen a Lauterbrunnen , per Zermatt a Täsch .

    Traffico lento

    Segnaletica delle piste ciclabili in Veloland Svizzera

    SvizzeraMobile è la rete nazionale per il traffico non motorizzato , in particolare per il tempo libero e il turismo. In Svizzera, traffico lento è il termine generico ufficiale per l'escursionismo, il ciclismo, la mountain bike, il pattinaggio e la canoa. Il progetto è stato lanciato nel 1998 e si compone di più parti. La Fondazione Veloland Svizzera promuove il ciclismo ricreativo in Svizzera e ha creato nove percorsi nazionali entro il 1998 . Altri argomenti sono la Svizzera in mountain bike , la Svizzera sul pattinaggio e la Svizzera in canoa .

    Sotto il nome di Wanderland Schweiz , anche i sentieri escursionistici fanno parte del progetto SvizzeraMobile. La Svizzera ha una rete di sentieri escursionistici segnalati in modo uniforme per un totale di 62.441 km, di cui 13.880 km di superficie dura e 23.090 km di sentieri di montagna (dal 2007). Ci sono tre tipi di sentieri con diversi gradi di difficoltà: giallo segnalati sentieri , segnalati bianco-rosso-bianco sentieri di montagna e il bianco-blu-bianco segnalati vie alpine . Nel 2017 SvizzeraMobile è stata integrata da un'offerta invernale segnalata in modo uniforme per escursioni invernali, ciaspolate, sci di fondo e slittino.

    Nella ripartizione modale nel 2015, il 37% di tutti i viaggi e il 6% di tutti i chilometri-passeggeri sono stati guidati da traffico non motorizzato.

    attività commerciale

    La Svizzera è uno dei paesi più ricchi del mondo. In termini di prodotto interno lordo , la Svizzera si è classificata 20a nel 2019 con l'equivalente di 705 miliardi di dollari USA , e al secondo posto per prodotto interno lordo pro capite con 82.484 dollari USA. Secondo uno studio della Bank Credit Suisse , i residenti in Svizzera hanno la seconda ricchezza pro capite al mondo a 537.599 dollari USA (a partire dal 2017) e una persona adulta su dieci ha una ricchezza di oltre un milione di dollari.

    Nel 2020 in Svizzera erano occupate 5,0 milioni di persone. Il 2,8 per cento lavorava nell'agricoltura ( settore primario ), il 20,8 per cento nell'industria e nel commercio ( settore secondario ) e il 76,4 per cento nel settore dei servizi ( settore terziario ). Al 30 giugno 2021, il tasso di disoccupazione era del 2,8 percento. Il livello generale dei prezzi è alto. Il costo della vita è il più alto d'Europa e nel 2015 era del 63,3 per cento al di sopra della media UE. Zurigo e Ginevra sono state considerate le città più care del mondo nel 2016.

    L'economia svizzera è considerata una delle economie più stabili al mondo. La stabilità dei prezzi è uno dei fattori di successo. Nel 2008, per la prima volta dal 1994, l' inflazione annua è stata del 2,4 percento superiore all'1,8 percento. La libertà economica è garantita dall'articolo 27 della Costituzione federale svizzera e da tutte le 26 costituzioni cantonali . Nel 2020, la Svizzera si è classificata al 5° posto nell'indice per la libertà economica . Nel Rapporto sulla competitività globale 2017-2018 del del World Economic Forum , che misura la competitività dei paesi, la Svizzera è al primo posto, davanti a Singapore e Stati Uniti . La Svizzera occupa il primo posto nel Global Innovation Index , che mostra la capacità innovativa dei singoli Paesi.

    Secondo Brand Finance, i cinque marchi (e società) più preziosi della Svizzera sono: Nestlé , UBS , Zurigo , Rolex e Roche . Economiesuisse è la più grande organizzazione mantello dell'economia svizzera (→  elenco delle associazioni di categoria in Svizzera ). La Federazione svizzera dei sindacati è il più grande sindacato del paese (→  elenco dei sindacati in Svizzera ).

    franco svizzero

    Il franco svizzero (breve Fr. , SFr. E CHF ) è la valuta ufficiale della Svizzera. Dopo il dollaro USA, l'euro, la sterlina e lo yen, il franco svizzero è una delle valute minori più importanti al mondo.

    La Banca nazionale svizzera BNS, in qualità di banca centrale indipendente , la politica monetaria e monetaria della Confederazione Svizzera e deteneva nel 2013 riserve valutarie 477,4 miliardi di franchi svizzeri e una riserva aurea di 35,6 miliardi di franchi svizzeri. Le banconote in circolazione ammontavano a 65,8 miliardi di franchi svizzeri. A febbraio 2018, le riserve valutarie erano aumentate a 826 miliardi di dollari USA (779 miliardi di franchi svizzeri), rendendo il paese la terza riserva valutaria più alta dietro la Repubblica popolare cinese e il Giappone.

    agricoltura

    Superfici agricole per comune (2016)

    Le strutture di piccole dimensioni, il terreno a volte sfavorevole, l'alto livello salariale e le rigide normative (allevamento di animali, tutela del paesaggio) hanno un effetto negativo sulla competitività internazionale. Con la crescente apertura del mercato agricolo, l'agricoltura svizzera è sotto pressione. Il cambiamento strutturale da molte piccole imprese di montagna e pedemontana a poche grandi imprese dell'altopiano svizzero va avanti da decenni. Tra il 2000 e il 2011, il numero di occupati a tempo pieno in agricoltura è diminuito di 23.280 unità e nel 2011 era solo di 72.715 (-24 per cento). Anche il numero delle imprese è diminuito dell'1,8 per cento, mentre l'area utilizzabile è diminuita di poco. L'agricoltura è sostenuta dal governo federale con fondi considerevoli ( sussidi o pagamenti diretti legati a determinate condizioni ). Il livello lordo di autosufficienza è stato inferiore al 60 per cento negli ultimi anni. Il livello netto di autosufficienza (compresi i mangimi importati ) è stato del 48% nel 2016.

    Materie prime e produzione di energia

    La diga di Contra sul Lago di Vogorno

    Le risorse ecologiche in Svizzera sono scarse. La biocapacità o capitale biologico naturale pro capite è del 40% inferiore alla media mondiale: nel 2016 la Svizzera disponeva di 1,0 ettaro globale di biocapacità pro capite rispetto alla media mondiale di 1,6 ettari globali pro capite. L'utilizzo della biocapacità e quindi dell'impronta ecologica legata al consumo della Svizzera, è stato invece pari a 4,6 ettari pro capite. Con una biocapacità dichiarata di circa 4,6 volte superiore a quella della Svizzera, il Paese densamente popolato presenta un notevole deficit di biocapacità.

    Ghiaia , calce (→ Fabbrica di calce Netstal ), argilla , granito e sale (→ Saline svizzere ) vengono estratti in Svizzera , che è povera di materie prime .

    Ogni anno in Svizzera vengono consumate circa 5 milioni di tonnellate di cemento , di cui l'86 percento è stato coperto dalle sei cementerie svizzere e il 14 percento dalle importazioni nel 2019. I sei cementifici si trovano a Eclépens , Cornaux , Péry , Wildegg , Siggenthal-Station e Untervaz . Oltre a utilizzare carbone , petrolio pesante , coke di petrolio e gas naturale , riciclano anche rifiuti di plastica , solventi , fanghi di depurazione , farine animali , grassi animali e quasi la metà di tutti i pneumatici usati in Svizzera . Vigier Cement sola AG, con sede a Péry, emesso oltre 475 mila tonnellate di anidride carbonica (CO 2 ) in aria nel 2018 . Nello stesso periodo, vi erano circa 2.054 tonnellate di monossido di carbonio , circa 508 tonnellate di ossidi di azoto , circa 30 tonnellate di ammoniaca (NH 3 ), quasi 3,8 tonnellate di benzene e 40 kg di mercurio .

    La raffineria di petrolio svizzera Cressier è collegata direttamente all'oleodotto dell'Europa meridionale . Nel 2014 la quota di petrolio nel consumo energetico svizzero è stata del 51,5%.

    La società svizzera di commercio e trasporto di gas naturale Swissgas acquista e trasporta gas naturale per conto delle quattro società regionali di distribuzione del gas svizzere. 12 punti di ingresso sono collegati alla rete europea dei gasdotti. La linea di approvvigionamento più importante è la Trans-Europa-Naturgas-Pipeline , che va dai Paesi Bassi all'Italia. Nel 2012, il 41 percento del gas naturale consumato in Svizzera proveniva dall'UE, il 24 percento dalla Norvegia e il 21 percento dalla Russia. Il restante 12% proveniva da altri paesi. Nel 2015 la quota di gas sui consumi energetici finali totali è stata del 13,5%.

    L'energia idroelettrica è una materia prima importante in Svizzera ; le oltre 500 grandi e piccole centrali ad accumulazione e centrali ad acqua fluente coprono circa i due terzi del fabbisogno di elettricità della Svizzera (→  elenco dei laghi di accumulazione in Svizzera ). Nel 2016, l' Istituto federale di ricerca per le foreste, la neve e il paesaggio ha contato 249 cooperative energetiche sulla base delle iscrizioni nel registro di commercio , che commerciano e promuovono in particolare le energie rinnovabili . Inoltre, ci sono 30 impianti di incenerimento dei rifiuti (KVA) che possono aspettarsi quantità di rifiuti superiori alla media a causa del comportamento dei consumatori e della crescita della popolazione. Secondo Eurostat, nel 2017 ci sono stati 703 chilogrammi di rifiuti urbani pro capite, di cui 336 chilogrammi sono stati inceneriti. Il riciclo diffuso dei cartoni per bevande per il recupero delle materie prime secondarie è stato interrotto perché l'intero commercio non ha voluto partecipare alla raccolta.

    L' energia nucleare contribuisce alla produzione elettrica domestica in media decennale del 39 per cento, in inverno fino al 45 per cento. Le centrali nucleari svizzere, con quattro blocchi di reattori in tre località, hanno una potenza totale di 3.095  gigawatt ; la loro disponibilità annua è di circa il 90 percento (→  energia nucleare in Svizzera ). Il 21 maggio 2017 la popolazione svizzera ha approvato la Strategia energetica 2050 con il 58,2% di voti favorevoli. Di conseguenza, è vietata la costruzione di nuove centrali nucleari. Inoltre, devono essere promosse le energie rinnovabili (comprese le tariffe incentivanti) e l'uso più efficiente dell'energia.

    In Svizzera vengono raccolti ogni anno ben cinque milioni di metri cubi di legno , che corrispondono a circa due terzi del legno utilizzabile che può essere ricoltivato ogni anno nel bosco svizzero. La Svizzera importa più legno e prodotti in legno di quanto ne esporti. Ogni anno ben sei milioni di metri cubi di legno vengono utilizzati per produrre energia, consumati sotto forma di cartone o carta, trasformati in mobili o utilizzati nell'edilizia. Nel frattempo, viene importata più acqua virtuale che esportata. La linea di fondo è la quantità di Lago di Thun ogni giorno . Circa l'82 percento dell'impronta idrica svizzera viene creato al di fuori del Paese. Se tutti dovessero vivere come vivono in Svizzera, ci vorrebbero tre terre , altrimenti le risorse globali si esaurirebbero entro l'11 maggio (a partire dal 2021). Il consumo di energia fossile , che è cresciuto notevolmente negli ultimi decenni, rappresenta quasi i tre quarti dell'impronta ecologica della Svizzera.

    Commerciale e industriale

    La Torre Roche a Basilea . L'azienda farmaceutica Hoffmann-La Roche è una delle più importanti al mondo.

    La maggior parte del prodotto interno lordo è generata nei settori secondario e terziario. La quota del valore aggiunto nel settore industriale sul prodotto interno lordo totale è scesa da circa il 30 percento nel 1970 a circa il 22 percento di oggi. Il calo maggiore si è verificato tra il 1973 e il 1979, quando la quota è scesa di circa 6 punti percentuali al di sotto del 24 per cento. L'industria tessile precedentemente dominante è in gran parte scomparsa (→  industria tessile nella Svizzera orientale ).

    Le piccole e medie imprese (in breve "PMI"; business a 249 dipendenti) svolgono un ruolo cruciale nell'economia svizzera. Più del 99 percento di tutte le aziende sono PMI. Forniscono i due terzi di tutti i posti di lavoro.

    Grandi aziende internazionali svolgono un ruolo importante nell'industria meccanica come ABB , nell'industria alimentare come Nestlé , Lindt & Sprüngli (→  cioccolato svizzero ) e Givaudan , nell'industria farmaceutica con Novartis e Roche , nell'industria chimica con Syngenta, e nei settori dell'orologeria e dei beni di lusso Swatch Group e Richemont .

    Nel 2008 la Svizzera ha raggiunto la Germania in termini di quota industriale di valore aggiunto e ha superato il Giappone. Ciò è dovuto principalmente al fatto che l'industria produce beni di altissima qualità come prodotti di tecnologia medica, prodotti farmaceutici, strumenti di precisione o orologi di lusso. In termini assoluti, la produzione industriale in Svizzera, intorno ai 100 miliardi di dollari USA, è nettamente superiore a quella di Belgio, Norvegia o Svezia ed è grosso modo alla pari di quella di Taiwan e dei Paesi Bassi. Convertita in quota pro capite, la Svizzera è leader mondiale con circa 12.400 dollari USA, davanti al Giappone con 8600 dollari USA e alla Germania con 7700 dollari USA.

    Alcune delle compagnie statali di armamenti sono state fuse nel 1998 in RUAG .

    Delle 1.035mila persone impiegate nell'industria e nel commercio, il 31,7% ha lavorato nel settore delle costruzioni nel 2013, il 10,4% nell'industria dell'orologeria e degli strumenti di precisione, il 9,6% nella lavorazione dei metalli, il 9,5% nella costruzione di macchine e veicoli, il 6,8% nella chimica, il 6,4% negli alimenti, nelle bevande e nei prodotti del tabacco, l'1,4% nell'industria tessile e il 24,2% negli altri settori.

    Servizi

    Paradeplatz a Zurigo con Credit Suisse e UBS

    Il settore terziario ha di gran lunga il maggior numero di occupati (72 per cento). I settori dominanti sono il commercio, la sanità e l'istruzione, nonché le banche (→  banche svizzere ) e le assicurazioni con, tra gli altri, UBS , Credit Suisse , Zurigo , Swiss Life e Swiss Re , nonché la professione forense, dove gli avvocati spesso agiscono anche come intermediari finanziari . Negli anni successivi al 2000 si insediarono aziende del settore del commercio di materie prime : Vitol , Glencore , Xstrata , Mercuria Energy Group .

    turismo

    Il turismo è un'industria importante in Svizzera da circa 150 anni . Era favorita dalle Alpi, dai numerosi laghi, dalla posizione centrale in Europa, da una politica stabile, da una società sicura e da un'economia forte. Le destinazioni più popolari e le regioni più visitate sono Zurigo , Lucerna , Grigioni , Oberland bernese , Vallese , Ginevra , Vaud , Basilea , Ticino , Svizzera orientale e Berna . Nel 2013, in Svizzera c'erano un totale di 5129 hotel e strutture sanitarie con 249.666 posti letto e oltre 25.000 appartamenti per vacanze e camere per gli ospiti classificati. Ci sono anche 755 alloggi per gruppi, 52 ostelli della gioventù, 412 campeggi, oltre 1.000 bed and breakfast , 29.000 stazioni ferroviarie e 2.500 funivie. 210.000 dei dipendenti svizzeri (4 percento) in 167.590 posti a tempo pieno hanno lavorato nel turismo. Nel 2012 sono stati registrati 34,8 milioni di pernottamenti in hotel. Nel 2012 il turismo (solo ospiti stranieri) si è classificato al quarto posto tra i proventi delle esportazioni con 16 miliardi di franchi (4,6%). Il turismo è un importante fattore economico, soprattutto nelle regioni di montagna economicamente più deboli. Nei cantoni di montagna dei Grigioni e del Vallese la quota del prodotto interno lordo (PIL) raggiunge il 30%, in tutta la Svizzera il 2,6%.

    Commercio al dettaglio

    Il commercio al dettaglio svizzero (commercio al dettaglio) è dominato dai due giganti del commercio al dettaglio organizzati in cooperazione Migros e Coop . Le due catene di vendita al dettaglio tedesche Aldi e Lidl sono entrate nel mercato svizzero rispettivamente nel 2005 e nel 2009. Attualmente stanno costruendo una rete nazionale di filiali. Il più grande centro commerciale del paese è il Glattzentrum .

    Commercio estero

    La tabella seguente mostra i dieci principali partner commerciali della Svizzera per l'esportazione (esportazione) e l'importazione (importazione) di merci (dal 2019). Le industrie farmaceutiche e chimiche hanno una quota particolarmente elevata delle esportazioni, nel 2016 era del 44,9 per cento.

    Principale partner commerciale (2019)
    Esporta / esporta in Somma in milioni di
    franchi svizzeri
    Importa / importa di Somma in milioni di
    franchi svizzeri
    GermaniaGermania Germania 47.685 GermaniaGermania Germania 57.191
    stati Unitistati Uniti stati Uniti 44'213 ItaliaItalia Italia 22,235
    Regno UnitoRegno Unito Regno Unito 28.143 FranciaFrancia Francia 18.919
    Repubblica popolare cineseRepubblica Popolare Cinese Repubblica Popolare Cinese 21.437 stati Unitistati Uniti stati Uniti 18.883
    FranciaFrancia Francia 19'237 Regno UnitoRegno Unito Regno Unito 16'411
    IndiaIndia India 17.947 Repubblica popolare cineseRepubblica Popolare Cinese Repubblica Popolare Cinese 15'051
    ItaliaItalia Italia 16'063 Emirati Arabi UnitiEmirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti 14.948
    Hong KongHong Kong Hong Kong (regione amministrativa speciale) 9.909 AustriaAustria Austria 8.453
    GiapponeGiappone Giappone 8.136 IrlandaIrlanda Irlanda 7.544
    SpagnaSpagna Spagna 7,825 SpagnaSpagna Spagna 6'414
    Sviluppo del commercio estero (in miliardi di franchi svizzeri)
    2015 2016 2017 2018 2019 2020
    importare 243.8 266.1 265.6 273.4 276.1 182.1
    esportare 279.2 298,4 294.9 303.9 312.0 225.1
    bilancia 35.4 32,3 29,3 30,5 37.3 43.0

    La Svizzera è membro dell'Organizzazione internazionale del cacao (ICCO) e dell'Organizzazione internazionale dello zucchero (ISO).

    Misurare

    Salone di Ginevra nei padiglioni Palexpo di Le Grand-Saconnex ( GE )

    Ogni anno in Svizzera si svolgono importanti fiere internazionali e nazionali. Le fiere più importanti sono:

    Ex fiere:

    • Baselworld , la fiera più importante al mondo per l'industria dell'orologeria e della gioielleria
    • MUBA , fiera campionaria a Basilea
    • Züspa , fiera d'autunno a Zurigo

    Media, comunicazione e posta

    Prima edizione della Neue Zürcher Zeitung il 12 gennaio 1780

    premere

    I giornali nazionali sono il Neue Zürcher Zeitung (NZZ) di fama internazionale e i giornali Tages-Anzeiger , Basler Zeitung e Der Bund, che sono collegati dalla loro redazione . Il quotidiano più letto è il quotidiano gratuito per i pendolari 20 Minuten ( 20 minuti in francese ), seguito dal tabloid Blick e dal Tages-Anzeiger . Altri giornali sono orientati a livello regionale. Nella Svizzera romanda (Svizzera francofona), Le Temps è un quotidiano nazionale. Un quotidiano regionale della Svizzera romanda è 24 heures .

    Riviste di notizie famose sono i formati settimanali Die Weltwoche e Die Wochenzeitung . Riviste famose in lingua francese sono L'Hebdo e L'illustré .

    Nel 2018, una "classifica della qualità dei media" degli scienziati dei media delle università di Zurigo e Friburgo ha citato in testa la NZZ, Le Temps e il governo federale.

    Radio e televisione

    Oltre a numerosi fornitori privati, la società radiotelevisiva svizzera SRG SSR è di gran lunga il più importante e il più grande fornitore di programmi radiofonici e televisivi in ​​Svizzera.

    SRG SSR

    La società radiotelevisiva svizzera SRG SSR è un'associazione privata con mandato pubblico con sede a Berna e sponsor della più grande azienda di media elettronici del Paese. Le attività della SSR si basano sulla Costituzione federale svizzera, sulla legge sulla radiotelevisione, sull'ordinanza sulla radiotelevisione e sulla concessione federale, che le affidano ampi compiti al servizio della collettività ( servizio pubblico ) . La SRG SSR è indipendente dal punto di vista giornalistico e organizzativo. Attraverso le loro unità di business

    La SRG SSR è presente con i suoi programmi radiofonici e televisivi in ​​tutte le regioni linguistiche.

    Radio

    La SRG SSR pubblica gestisce sei programmi radiofonici in lingua tedesca ( Radio SRF 1 , Radio SRF 2 Kultur , Radio SRF 3 , Radio SRF 4 News , Radio SRF Virus e Radio SRF Musikwelle ). Ci sono anche quattro programmi in francese ( La Première , Espace 2 , Couleur 3 e Option Musique ), tre in italiano ( Rete Uno , Rete Due , Rete Tre ) e uno in romancio ( Radio Rumantsch ). Inoltre, la SRG SSR gestisce i programmi speciali Radio Swiss Pop , Radio Swiss Classic e Radio Swiss Jazz . I programmi radiofonici sono finanziati da licenza tasse. La pubblicità radiofonica non è consentita su SRG SSR.

    Le stazioni radio private e commerciali sono state gestite in tutte le regioni dal 1983. Inoltre, esiste un ampio gruppo di canali regionali non commerciali che producono programmi complementari che vanno oltre la gamma standard. Hanno unito le forze nel gruppo dell'Unione delle radio locali non commerciali (UNIKOM).

    Tutti i programmi radiofonici della SSR e molte radio private vengono trasmessi non solo in VHF , ma anche in DAB+ (→  Digital Audio Broadcasting in Svizzera ).

    tv

    Veduta del complesso edilizio della Televisione Svizzera (SRF) a Zurigo

    Il servizio televisivo pubblico della SRG SSR comprende sei canali a programmazione completa, due ciascuno per le tre principali regioni linguistiche (Svizzera tedesca SRF 1 e SRF due , Svizzera romanda RTS Un e RTS Deux , Svizzera italiana RSI LA 1 e RSI LA2 ). SRF produce anche le notizie e le informazioni sul canale di ripetizione SRF , che possono essere ricevute in chiaro via satellite in tutta Europa. Tutti e sette i canali televisivi sono prodotti in qualità HDTV ( 720p ) e possono essere ricevuti tramite il satellite Hotbird. Le informazioni RTS in lingua francese possono essere ricevute in live streaming in tutto il mondo.

    Per promuovere la lingua romancia, ogni giorno su SRF 1 vengono trasmessi brevi programmi sottotitolati in tedesco della Televisiun Rumantscha .

    I programmi televisivi della SRG SSR sono finanziati tramite canoni e pubblicità.

    Le emittenti private con un'area di diffusione nazionale includono: 3+ , 4+ , 5+ , Star TV , Puls 8 , S1 , TV24 e TV25 . Ci sono anche molte emittenti locali. Molte emittenti tedesche come RTL , RTL II , VOX , Sat.1 , kabel eins o ProSieben trasmettono i loro programmi nella Svizzera tedesca con finestre pubblicitarie speciali e alcuni programmi prodotti appositamente per la Svizzera. Ad eccezione dei programmi locali, in Svizzera è possibile ricevere quasi tutti i canali tedeschi e austriaci, nonché i canali francesi e italiani.

    Servizio estero

    Swissinfo.ch è il nome del servizio multimediale internazionale in Svizzera prodotto dalla SSR in 10 lingue . La piattaforma Internet ha sostituito nel 1999 l'obsoleto servizio a onde medie Schweizer Radio International ed è sostenuta finanziariamente dalla Confederazione.

    Comunicazione e posta

    I tre operatori di rete Swisscom , Sunrise Communications e Salt Mobile gestiscono ciascuno la propria rete mobile nazionale . L'allora monopolio statale della telefonia PTT (predecessore di Swisscom e Die Post ) mise in funzione nel 1978 la rete analogica Natel A. La rete NATEL B seguì nel 1983 e la rete NATEL C nel 1987. Poiché la quantità di dati trasferiti è in costante aumento, la rete mobile è già stata ampliata più volte, attualmente al 5G . Nel 1998 cadde il monopolio di Stato. La parola Natel è l'abbreviazione di “ N ational A uto tel efon ” ed è ancora oggi utilizzata in Svizzera come sinonimo di telefonia mobile. Alla fine del 2013, la Confederazione deteneva il 51,22% di Swisscom AG.

    Nel 2016, l'87,2% della popolazione utilizzava Internet.

    La Posta Svizzera è l'operatore postale pubblico della Svizzera.

    Vedi anche: svizzeri di storia e di spedizione postale francobolli , codice postale , mercato svizzero della telefonia mobile , il codice telefonico e servizio pubblico

    Cultura

    Sechseläuten a Zurigo

    La cultura è influenzata dai paesi vicini, ma negli anni si è sviluppata una cultura svizzera indipendente. La divisione della Svizzera in più regioni linguistiche e culturali rende difficile parlare di una cultura svizzera uniforme. Le tre regioni linguistiche più grandi sono fortemente influenzate dai rispettivi paesi confinanti e dai paesi anglosassoni, mentre la cultura retoromana non ha un "fratello maggiore".

    Dogana

    Le dogane fanno parte della diversità culturale e del patrimonio immateriale della Svizzera. Fanno parte della cultura popolare e sempre di carattere locale o regionale. In alcuni casi (carnevale, usanze pasquali, usanze natalizie) possono essere anche sovraregionali. Le usanze includono varie forme tradizionali di espressione nella musica , nella danza , nella poesia popolare, per esempio. B. al Carnevale di Basilea e nell'artigianato tradizionale. Ci sono anche vari riti e feste religiose.

    Nel 2008 la Svizzera ha ratificato la Convenzione dell'UNESCO sulla conservazione del patrimonio culturale immateriale (2003) e la Convenzione dell'UNESCO sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali , che esprimono preoccupazione per la scomparsa e la commercializzazione dei costumi.

    Esempi di usanze in Svizzera sono: il Carnevale di Lucerna , il Carnevale di Basilea , il lancio di Unspunnenstein a Interlaken , il Sechseläuten a Zurigo o la Fête des Vignerons (festa dei viticoltori) a Vevey .

    feste pubbliche

    In Svizzera, solo il 1° agosto è un giorno festivo per l'intero paese a livello federale (vedi anche giorno festivo federale svizzero ). La regolamentazione di tutti gli altri giorni festivi è di esclusiva competenza dei Cantoni, che possono stabilire fino a otto giorni aggiuntivi come giorni di riposo legale. Per questo motivo ci sono solo altri tre giorni oltre alla celebrazione nazionale, anch'essi riconosciuti in tutta la Svizzera: Capodanno , Ascensione e Natale . Venerdì Santo , Lunedi di Pasqua , Lunedi di Pentecoste e di Santo Stefano Day (Santo Stefano) sono ancora celebrate in gran parte del paese . La maggior parte delle festività ha uno sfondo cristiano. Così, Corpus Domini , Assunzione , Ognissanti e Immacolata Concezione celebrati solo nei cantoni cattolici, al contrario, è Berchtoldstag (secondo capodanno) in gran parte confinato ai cantoni protestanti. La festa del lavoro , che viene spesso definita la giornata della lotta del movimento operaio , non ha alcun riferimento religioso . Ci sono anche una serie di festività locali come la sparatoria dei ragazzi a Zurigo o il Giovedì sporco .

    cucina

    La cucina svizzera combina influenze della cucina tedesca , francese e italiana . È molto diverso da regione a regione, con le regioni linguistiche che offrono una sorta di ripartizione approssimativa. Molti piatti hanno varcato i confini locali e sono apprezzati in tutta la Svizzera.

    I piatti tipici svizzeri sono la fonduta di formaggio , la raclette , l' lplermagronen e il rösti . Questo ha anche definito il Röstigraben . A est di questo confine, gli hash brown sono uno dei piatti nazionali più popolari, a ovest no. L'ormai famoso muesli è stato sviluppato nel 1900 da un medico svizzero Maximilian Bircher-Benner a Zurigo. Il Toblerone miele-mandorle-cioccolato viene prodotto solo a Berna da oltre 100 anni e da lì venduto in oltre 120 paesi. Il cervelat è probabilmente la salsiccia più popolare in Svizzera.

    Il formaggio svizzero e il cioccolato svizzero sono prodotti svizzeri molto apprezzati . Le specialità locali includono: Basler Läckerli , vermicelle , castoro appenzellese , meringa , torta di carote Argovia o torta di ciliegie di Zugo .

    La bevanda dolce Rivella è molto popolare in Svizzera . La bevanda prodotta in Argovia è stata finora in grado di affermarsi a livello internazionale solo nei Paesi Bassi . L' Ovaltine è una delle bevande svizzere più popolari. A differenza di Rivella, l'Ovaltine si è diffuso in tutto il mondo, principalmente sotto il nome di Ovaltine .

    Patrimonio mondiale dell'UNESCO in Svizzera

    Dodici beni culturali e naturali sono registrati come siti del patrimonio mondiale nell'elenco dei siti del patrimonio mondiale dell'UNESCO in Svizzera .

    architettura

    Il Goetheanum a Dornach ( SO ), completato nel 1928

    Probabilmente l'architetto svizzero più noto e più importante è Le Corbusier . Atelier 5 , Mario Botta e Diener & Diener sono altri noti architetti svizzeri contemporanei che hanno contribuito a plasmare l'architettura moderna all'estero. Gli architetti Jacques Herzog e Pierre de Meuron ( Herzog & de Meuron ) si sono affermati negli ultimi anni con l' edificio Tate Modern di Londra e il National Stadium (“Bird's Nest”) di Pechino e hanno ricevuto il Premio Pritzker . Peter Zumthor , il cui edificio più famoso sono le terme di Vals , è anche vincitore del Premio Pritzker. Nel 1928 a Dornach vicino a Basilea fu costruito il Goetheanum , uno dei primi edifici in cemento armato, che con la sua forma scultorea è ancora annoverato tra i noti edifici dell'espressionismo e dell'architettura organica .

    Monumenti culturali e architettonici

    Ad eccezione della città di Sciaffusa (→ Bombardamento di Sciaffusa nella seconda guerra mondiale ), la Svizzera neutrale è stata  quasi completamente risparmiata dalle grandi guerre distruttive dei tempi moderni. Questo è il motivo per cui gran parte del tessuto edilizio storico è stato conservato in tutto il paese fino ad oggi.

    Nelle città emergenti dell'XI e del XII secolo vi fu un'intensa costruzione. Nuove chiese sorsero in città, villaggi e monasteri. Tutte e cinque le chiese episcopali dell'epoca nell'attuale Svizzera (Basilea, Coira, Ginevra, Losanna, Sion) furono ricostruite nella seconda metà del XII secolo. Oltre al repertorio di forme del romanico pienamente sviluppato , era già visibile la sua sostituzione con il gotico . Lo stile romanico si trova in Svizzera, tra gli altri. nella cattedrale di Basilea , nella cattedrale di Nostra Signora di Sion , nella cattedrale di S. Maria Assunta a Coira e nella cattedrale di S. Pietro a Ginevra . La cattedrale di Ognissanti a Sciaffusa è oggi il più grande edificio sacro romanico della Svizzera.

    Il castello di Lenzburg . È uno dei castelli più antichi e importanti della Svizzera.

    In quella che oggi è la Svizzera, il gotico si manifestò molto presto. La cattedrale di Notre-Dame a Losanna , costruita a partire dal 1190, è oggi uno degli edifici gotici più importanti della Svizzera.

    La chiesa del monastero di Einsiedeln , la collegiata di San Gallo e la chiesa di Sant'Orsena a Soletta sono state costruite in un opulento stile barocco .

    Le case in legno più antiche d'Europa si trovano nel cantone di Svitto. Le case Nideröst (1176) e Bethlehem (1287) furono costruite come case in tronchi di durame di abete rosso della migliore qualità prima della fondazione dell'Antica Confederazione. Nella zona tra Arth e la Muotatal ci sono più di una dozzina di antiche case di legno. Secondo i nuovi risultati della ricerca, i proprietari di case hanno potuto smantellare le case nelle loro singole travi e portarle con sé quando si trasferiscono in un villaggio vicino. Gli esperti parlano di gran lunga del più antico gruppo di case in legno d'Europa.

    In Svizzera mancavano i presupposti sociali, politici ed economici per la costruzione di castelli monumentali rinascimentali, barocchi e rococò. Alcune delle poche eccezioni erano la residenza vescovile del principe a Coira, la residenza episcopale a Pruntrut e l' abbazia principe di San Gallo . I castelli in Svizzera risalgono principalmente ai castelli medievali . Nel periodo compreso tra il X e il XV secolo, nell'attuale Svizzera furono costruiti circa 2000 castelli, per lo più da gruppi di famiglie nobili o conte, da piccola nobiltà o da cavalieri. I luoghi federali esercitarono moderazione economica nella riprogettazione dei loro castelli, che furono usati come ufficiali giudiziari. Si è così preservato un prezioso tessuto edilizio medievale. Al contrario, il rurale e v. un. l'alta borghesia urbana, i cosiddetti patrizi , una vivace attività edilizia privata nella costituzione di case di campagna rappresentative. Tra i castelli più famosi del paese vi sono oggi il castello di Chillon , il castello di Thun , l' acqua di Bottmingen , l' Asburgo , il castello di Tarasp , il castello di Grandson e il castello di Sargans . I tre castelli di Bellinzona fanno parte del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO .

    La moderna tecnologia delle armi rese inutili le fortificazioni della città medievale nel XVIII secolo. L'abbattimento delle fortificazioni cittadine nella prima metà del XIX secolo andò di pari passo con le espansioni della città nel corso dell'inizio dell'industrializzazione. Le strade e in particolare la costruzione della ferrovia fecero esplodere le mura della città e spostarono gli anelli difensivi e le trincee occupate dalla torre. Alcuni luoghi sono stati in grado di mantenere le loro fortificazioni medievali, come B. la città di Morat . In altre città sono state conservate solo alcune parti delle fortificazioni, come la torre Zytglogge a Berna, lo Spalentor a Basilea o il Munot a Sciaffusa. Durante questo periodo, era a Zurigo e la Bahnhofstrasse , riempiendo la fossa delle rane creata.

    Veduta dell'Aare a Berna . A sinistra la chiesa di Nydegg , a destra il castello rupestre . Al centro l' Untertorbrücke .

    Nel giovane Stato federale di fine '800 il ritorno alla propria storia era di grande importanza. Questa riconsiderazione ha portato all'uso di elementi di stile storico in architettura e alla loro fusione per formare un nuovo insieme. Per alcuni decenni, lo storicismo ha prevalso come nuovo stile architettonico in Svizzera . La maggior parte dei famosi edifici di questo periodo sono il Palazzo federale a Berna (1852-1902), l'Elisabethenkirche a Basilea (1857-1864), lo Stadthaus di Winterthur (1865-1869), la stazione centrale di Zurigo (1870-1871) e il Berna Museo storico (1892–1894) e il Museo nazionale svizzero di Zurigo (1897).

    Nel XX secolo sono stati occasionalmente costruiti anche edifici in stile neoclassico , come il Teatro cittadino di Berna nel 1903 e il Palazzo delle Nazioni a Ginevra nei primi anni '30 . Tra il 1922 e il 1927 l'edificio del tribunale federale di Losanna fu costruito in stile classicista .

    La cultura dell'edilizia rurale ha prodotto un gran numero di stili architettonici diversi, ciascuno perfettamente adattato ai diversi paesaggi e condizioni climatiche. I villaggi di Svizzera orientale sono caratterizzati dalle tipiche case a graticcio , in Vallese le case di legno bruciate dal sole dominano (ad esempio in Grimentz ), nel Mittelland Bernese le case coloniche con i tetti ampio, le tipiche turni , si possono trovare ovunque e le Case riccamente decorate con graffiti appartengono inconfondibilmente a ogni villaggio engadinese (ad esempio ad Ardez ). Il museo all'aperto Ballenberg con i suoi oltre 100 oggetti originali offre una panoramica completa dei vari tipi di masi in Svizzera .

    Nel 2013, la Swiss Homeland Security (SHS) ha selezionato 50 edifici eccezionali del periodo tra il 1960 e il 1975 come testimoni della cultura edilizia più giovane, come i due grandi complessi Telli ad Aarau e la Cité du Lignon a Vernier . Gli oggetti di questo periodo caratterizzano molte comunità svizzere, ma sono ancora spesso considerati peccati edilizi o "lanci di energia". Non c'era quasi nessuna discussione sulla cultura edilizia di quest'epoca.

    Il Premio Wakker è assegnato dal 1972 dalla Sicurezza nazionale svizzera, con il quale le comunità politiche sono onorate per la protezione esemplare dell'immagine locale . La città di Stein am Rhein ha ricevuto il primo premio per il suo paesaggio urbano, che è cresciuto su una pianta medievale ed è stato ottimamente conservato.

    Arti visive

    Paul Klee : Ad Parnassum, 1932

    Nel XVI secolo, il protestantesimo ha avuto una forte influenza sull'arte visiva svizzera. Da allora, alcuni artisti svizzeri hanno potuto affermarsi a livello internazionale. Johann Heinrich Füssli raggiunse una notevole fama in Inghilterra con il nome di Henry Fuseli nel XVIII secolo con i suoi quadri grottescamente fantastici. Del XIX secolo vanno citati , tra gli altri, Arnold Böcklin , Albert Anker e Ferdinand Hodler . Alberto Giacometti e HR Giger si sono affermati a livello internazionale nel XX secolo. Jean Tinguely ha affascinato le persone con complesse sculture in movimento fatte di rottami metallici. Paul Klee è talvolta celebrato come il pittore più importante della Svizzera. La teoria dei colori di Johannes Itten è considerata un'opera standard eccezionale. Come rappresentante dell'arte concreta, ritmico-geometrica, Sophie Taeuber-Arp è una delle più straordinarie artiste astratte del XX secolo.

    Teatro

    Lo Schauspielhaus di Zurigo è uno dei più importanti teatri di lingua tedesca . Numerosi pezzi di Bertolt Brecht sono stati qui presentati in anteprima. Anche la maggior parte dei pezzi di Max Frisch e Friedrich Dürrenmatt è stata presentata in anteprima qui. Nel 2002 e nel 2003 è stato votato Teatro dell'anno dalla critica della rivista Theatre heute .

    Il Teatro dell'Opera di Zurigo, aperto nel 1891, è anche il luogo di molte prime e prime mondiali. Le star internazionali dell'opera sono ospiti abituali del palcoscenico dell'opera di Zurigo. Inizialmente, veniva eseguito anche il teatro parlato e musicale . Dopo l'apertura del teatro, tuttavia, il teatro si limitò all'opera , all'operetta e al balletto .

    Altri importanti teatri sono il Teatro di Basilea , il Teatro cittadino di Berna e il Cabaret Voltaire , culla del dadaismo .

    L' Hans-Reinhart-Ring , che viene assegnato ogni anno dalla Società Svizzera di Cultura Teatrale (SGTK) dal 1957, è considerato il più alto riconoscimento della vita teatrale in Svizzera.

    musica

    La storia della musica in Svizzera è stata plasmata da due fattori: a causa della mancanza di corti reali e grandi città, nei secoli precedenti non esistevano centri che definissero lo stile. Inoltre, la musica nella Svizzera multilingue è stata notevolmente influenzata dalle culture circostanti. Ecco perché non è mai emerso uno stile musicale svizzero indipendente.

    Nel 20 ° secolo il paese ha prodotto un certo numero di noti compositori del modernismo classico. Arthur Honegger , Othmar Schoeck e Frank Martin hanno tutti raggiunto fama internazionale.

    Dagli anni '50 esiste una vivace scena musicale pop e rock. Soprattutto dalla fine degli anni '70, la musica pop/rock con testi dialettali (rock dialettale ) si è affermata sempre più nella Svizzera tedesca . I precursori di questa musica furono i trovatori bernesi negli anni '60 . Hanno eseguito le proprie canzoni in dialetto e per lo più si sono accompagnati alla chitarra. Il più famoso di questi poeti musicali era Mani Matter . Oggi i testi dialettali si trovano in tutti i campi della musica. Importanti cantanti dialettali sono o erano Polo Hofer , Toni Vescoli , Züri occidentale , Patent Ochsner , Stiller Has , Peter Reber , Trio Eugster , Vera Kaa , Dodo Hug , Sina , Gölä , Plüsch , Mash , Florian Ast , Sandee e Adrian Stern . Solo poche interpretazioni dialettali come Hemmige di Stephan Eicher o Nach em Räge schint Sunne di Artur Beul divennero note anche a livello internazionale.

    Hip hop

    Nel successo hip-hop includono il rapper svizzero tedesco old man , Gimma , Bligg , root 5 e Section Kuchikäschtli , o lo stress della Svizzera occidentale e Sens Unik con testi francesi.

    Pop rock

    Musicisti pop e rock che hanno avuto successo all'estero sono diventati anche DJ BoBo , Patrick Nuo , Stephan Eicher , Krokus , Yello , The Young Gods , Gotthard , Eluveitie , Double , DJ Antoine e Andreas Vollenweider . Tra i musicisti e le popstar conosciute in tutta la regione di lingua tedesca vanno citati Lys Assia , Vico Torriani , Hazy Osterwald , Paola Felix , Pepe Lienhard , Nella Martinetti , Francine Jordi , Leonard e Beatrice Egli . La rockstar Tina Turner , che vive in Svizzera dagli anni '90 , ha restituito la cittadinanza americana dopo aver ricevuto la cittadinanza svizzera.

    jazz

    La musica jazz ha preso un posto fisso nella vita culturale svizzera. I due jazzisti svizzeri conosciuti oltre la scena jazz erano George Gruntz e Claude Nobs . I festival jazz di Montreux , Willisau e Lugano sono tra gli eventi internazionali più famosi nel loro genere.

    La Vision Song Contest Euro (→  Svizzera presso l'Euro Vision Song Contest ), la Svizzera ha vinto due volte: alla prima edizione nel 1956 con Lys Assia e nel 1988 con Celine Dion . Il trio Peter, Sue & Marc ha partecipato quattro volte all'ESC.

    Musica folk

    Formazione di musica country

    La musica popolare tradizionale svizzera, che fa parte della musica popolare alpina , gode di uno status elevato nel paese. È anche conosciuta come musica country . Tipici strumenti svizzeri sono il corno delle Alpi e lo Schwyzerörgeli , ma sono comuni anche violino , violino basso e clarinetto . A differenza del resto dei paesi di lingua tedesca, i Länders in Svizzera non si riferiscono solo a melodie Ländler a 3/4 battute, ma anche a musica da ballo e intrattenimento emersa dalla musica popolare del XIX secolo all'inizio del XX secolo . La musica folk strumentale svizzera viene suonata in numerosi gruppi locali, la maggior parte dei musicisti ha lo status di dilettante, alcuni sono anche conosciuti in tutta la Svizzera, ad esempio la musica per archi Alder , Carlo Brunner o gli Swiss Länders Gamblers . La musica è principalmente musica da ballo come Länders o scozzese , ma spesso viene suonata senza l'opportunità di ballare. Le formazioni di ottone sono molto comuni in tutto il paese. In molti club si coltiva anche lo jodel tradizionale . Per differenziare meglio lo jodel svizzero dall'allora popolare jodel tirolese e per rendere nuovamente popolare il corno delle Alpi, nel 1910 è stata fondata l' odierna Associazione federale di jodel . Festival federali in vari stili musicali si svolgono a intervalli regolari , come il Federal Music Festival , che è il più grande festival di musica per ottoni al mondo.

    Festival

    La Svizzera è una vera roccaforte di festival musicali di tutti i generi. Il festival internazionale di musica, il Lucerne Festival, si svolge ogni anno a Lucerna . Eventi simili si svolgono anche in altre località. Inoltre, ogni estate si svolgono numerosi eventi all'aperto come il Gurten Festival , il Paleo Festival o l' Open Air St. Gallen . L'annuale Zurich Street Parade con circa un milione di visitatori è il più grande evento techno del mondo.

    La Cooperativa svizzera degli autori ed editori di musica (SUISA) rappresenta i diritti di utilizzazione del diritto d'autore di compositori, parolieri ed editori di opere musicali.

    Film

    La Piazza Grande di Locarno ( TI ) durante il festival del cinema

    La Svizzera può vantare una delle storie cinematografiche più recenti in Europa. Fu solo negli anni '30, e solo attraverso l'immigrazione di artisti e imprenditori ambiziosi, che poté anche emergere una scena cinematografica svizzera. I più significativi nella prima era del cinema sonoro fino al 1950 circa furono l'austriaco Lazar Wechsler , che fondò la Praesens-Film , l'unica società di produzione cinematografica significativa all'epoca, e Leopold Lindtberg , il regista più produttivo e di successo di Praesens-Film. , che è stato un totale di quattro Oscar e ha vinto premi in tutti i principali festival internazionali.

    Come in tutti i paesi europei, oggi la produzione cinematografica in Svizzera dipende dai finanziamenti statali . Tuttavia, il finanziamento è sufficiente solo per una piccola produzione annuale di film. Nella storia recente, solo pochi film svizzeri hanno raggiunto fama internazionale. In assenza di alternative competitive, i film e le serie TV statunitensi sono diffusi in tutte le aree linguistiche della Svizzera. Le produzioni americane predominano nel cinema. I biglietti d'ingresso sono tra i più alti d'Europa.

    Probabilmente il film più noto della produzione svizzera è Die Schweizermacher . Altre commedie che hanno ricevuto molta attenzione sono Beresina o Gli ultimi giorni della Svizzera di Daniel Schmid e La fortuna acquistata di Urs Odermatt . Al contrario, l'opera Höhenfeuer di Fredi M. Murer è molto più seria: tratta dell'incesto nelle remote regioni montuose. Anche Little Escape di Yves Yersin si svolge in un ambiente rurale . Un Oscar nel 1991 ha vinto il viaggio della speranza di Xavier Koller . Questo film parla di una famiglia curda che fugge in Svizzera in cerca di una vita migliore. Anche diversi film con partecipazione svizzera hanno avuto successo. L'attrice protagonista ( Halle Berry ) nel film Monster's Ball del regista svizzero Marc Forster ha ricevuto un Oscar per il suo ruolo. I successi più recenti nell'industria cinematografica svizzera sono stati, ad esempio, " Mein Name ist Eugen " , " Heidi " e " Schellen-Ursli " .

    Lo svizzero di maggior successo nel mondo del cinema internazionale è il produttore Arthur Cohn , già quattro volte candidato all'Oscar e vincitore di tre Oscar nella categoria Miglior documentario .

    Il Premio del cinema svizzero viene assegnato al Festival del cinema di Soletta a fine gennaio. Ogni anno ad agosto si svolge il Locarno International Film Festival , uno dei festival cinematografici internazionali più importanti al mondo. Il festival più recente è lo Zurich Film Festival , che si è svolto per la prima volta nel 2005.

    Letteratura e filosofia

    Poiché la Svizzera ha quattro lingue nazionali, spesso si distingue tra quattro aree: la letteratura della Svizzera tedesca, francese, italiana e romancia. Già nel Medioevo esisteva un'opera letteraria in vari monasteri: il più antico gioco pasquale di lingua tedesca fu creato nel monastero di Muri intorno al 1250 e il primo gioco di Natale poco dopo a San Gallo . Sebbene la letteratura svizzera di lingua tedesca sia sempre stata messa in ombra dalla Germania, ci sono opere conosciute in tutta l'area di lingua tedesca, tra cui quelle di Friedrich Dürrenmatt , Max Frisch , Friedrich Glauser , Jeremias Gotthelf , Hermann Hesse , Gottfried Keller , Pedro Lenz , Conrad Ferdinand Meyer , Adolf Muschg e Johanna Spyri . Oltre alla dominante letteratura altotedesca svizzera , vi sono anche importanti rappresentanti della letteratura dialettale svizzera come Ernst Burren , Pedro Lenz e Kurt Marti . I bestseller del francofono Joël Dicker sono stati tradotti in oltre 40 lingue e venduti a milioni.

    Eventi letterari di rilievo in Svizzera sono il Festival della letteratura di Soletta e il Festival del libro e della letteratura di Basilea .

    Musei

    Il Kunstmuseum Basel è considerato la prima collezione d'arte pubblica in Europa (1661)

    Secondo la statistica dei musei dell'Ufficio federale della cultura (BAK), i 1111 musei svizzeri hanno registrato oltre 12 milioni di ingressi nel 2015.

    Il Kunstmuseum Basel è il più antico museo pubblico d'Europa. Ha le sue origini nella della famiglia Amerbach armadietto nel 16 ° secolo. Ciò includeva una collezione di dipinti di fama mondiale e la tenuta di Erasmo da Rotterdam . Il Kunsthaus Zürich possiede la più importante collezione di opere di Alberto Giacometti , nonché la più grande collezione Munch al di fuori della Norvegia. Il Kunstmuseum Bern è il più antico museo d'arte della Svizzera con una collezione permanente e ospita opere di otto secoli. La Fondation Beyeler a Riehen vicino a Basilea è nota per l'arte moderna e contemporanea .

    Il castello di Prangins sul Lago di Ginevra nella Svizzera occidentale ufficio del Museo Nazionale Svizzero

    Il Museo Nazionale Svizzero ha sede a Zurigo e ospita la più grande collezione di storia culturale della Svizzera. Copre tutte le epoche dalla preistoria al 21° secolo. Il secondo museo storico più grande della Svizzera è il Museo storico di Berna con 250.000 oggetti di varia provenienza. Particolarmente degni di nota sono i tappeti di Borgogna, che furono rimossi dal duca di Borgogna Carlo il Temerario durante le guerre di Borgogna . Dal 1998 il Museo nazionale svizzero ha sede nel castello di Prangins a Prangins nel canton Vaud . Si concentra sullo sviluppo culturale, sociale ed economico della Svizzera nel XVIII e XIX secolo.

    Un altro importante museo è il Museo anatomico di Basilea . Questo mostra campioni originali e modelli in cera di aree e organi del corpo umano. Tra questi c'è il più antico esemplare anatomico del mondo, uno scheletro preparato nel 1543.

    Il museo più visitato della Svizzera è il Museo dei trasporti di Lucerna con la sua vasta collezione di locomotive, automobili, navi e aeroplani.

    Il Technorama di Winterthur è il più grande centro scientifico della Svizzera. Effettua numerosi esperimenti che avvicinano i visitatori alle relazioni tecniche e scientifiche.

    Nella Svizzera occidentale alcuni musei si concentrano su organizzazioni internazionali. Il Museo Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa di Ginevra documenta la storia del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa e il Museo Olimpico di Losanna documenta il moderno movimento olimpico dal 1896.

    feste federali

    I festival federali più importanti includono il festival federale di lotta e alpinismo , il festival federale di jodel , il festival federale di ginnastica e il tiro a segno federale .

    Il desiderio di feste nazionali sorse già nel 1799 durante il periodo della Repubblica Elvetica . I festival Unspunnen del 1805 e del 1808 sono considerati i precursori dei festival federali. Il primo festival federale fu il Federal Shooting Festival nel 1824 . Nel 19 ° secolo, l'emergente, svolto a livello federale organizzato da associazioni e federazioni federali fissa un ruolo importante nella costruzione della nazione del consenso e dello Stato. Le celebrazioni comuni esprimono la solidarietà di tutti i partecipanti, anche se appartenenti a gruppi linguistici, culturali o confessionali diversi.

    Oggi i festival federali, che si tengono a intervalli regolari, sono un luogo d'incontro popolare per atleti e musicisti provenienti da tutte le parti del paese e per molti club sono il momento clou della loro vita sociale.

    Mostre statali e mostre in giardino

    Expo.02 a Biel / Bienne ( BE )

    Dalla fondazione dello stato si sono tenute le seguenti sei mostre statali:

    Nel 1991, in occasione delle celebrazioni per il 700° anniversario della Confederazione, si sono svolte celebrazioni decentrate in tutte le parti del Paese, compresa la mostra nazionale di ricerca Heureka a Zurigo.

    Con il G59 , nel 1959 si tenne a Zurigo la prima di due mostre di orticoltura fino ad oggi. Nel 1980 il Grün 80 seguì intorno a Basilea .

    Vari temi culturali

    Organizzazioni internazionali

    La sede del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) a Ginevra

    Per la sua neutralità, stabilità politica e tradizione umanitaria, la Svizzera è sede di numerose organizzazioni internazionali, associazioni e organizzazioni non governative di politica, sport, scienza e cultura. Un numero particolarmente elevato di loro ha sede a Ginevra , che è probabilmente la migliore città diplomatica del paese.

    Sede della FIFA a Zurigo

    scienza

    ETH Zurigo sull'Hönggerberg
    Università di Basilea , la prima università della Svizzera e uno dei luoghi di nascita dell'europ. umanesimo
    Acceleratore lineare al CERN vicino a Meyrin ( GE )

    La prima università della Svizzera fu fondata a Basilea nel 1460 . Da sottolineare l'opera del medico e mistico Paracelso (Theophrastus Bombastus von Hohenheim). A lui risale la lunga tradizione della ricerca chimica e medica in Svizzera. D'altra parte, con il suo lavoro all'Università di Basilea dal 1515 in poi , Erasmo da Rotterdam fece sia dell'università che della città uno dei più importanti centri di conoscenza durante il Rinascimento a nord delle Alpi. Ulteriori priorità di ricerca per il futuro riguardano in particolare i settori della nanotecnologia , dell'informatica , della ricerca spaziale e della ricerca climatica . L'importanza della scienza per la Svizzera deriva in particolare dal fatto che la Svizzera è un Paese povero di risorse naturali.

    Numerosi premi Nobel, come il fisico Albert Einstein, hanno condotto ricerche in Svizzera . L' Organizzazione europea per la ricerca nucleare (CERN) a Meyrin nel cantone di Ginevra è un luogo di ricerca internazionale .

    Le due università tecniche, l' ETH di Zurigo e l' EPF di Losanna , sono assegnate al Dipartimento federale dell'interno (DFI), ma non ad esso subordinate . Il Paul Scherrer Institute (PSI), l' Eidgenössische Materialprüfungs- und Forschungsanstalt (Empa), l' Eidgenössische Forschungsanstalt für Wald, Schnee und Landschaft (WSL) e l' Eawag , che conduce ricerche sul tema dell'acqua, sono collegati alle università tecniche tramite il Dominio ETH . Swissmedic e il Museo nazionale sono affiliati al DFI . La Biblioteca nazionale svizzera è subordinata al DFI tramite l' Ufficio federale della cultura (UFC) .

    L' Ufficio federale di veterinaria (UFV) gestisce l' Istituto di virologia e immunologia (IVI) all'interno del Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR). L' Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) gestisce i tre istituti di ricerca Agroscope .

    Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (VBS) gestisce il Laboratorio Spiez tramite l' Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) .

    La maggior parte delle altre università e istituti tecnici sono gestite dai Cantoni, alcune scuole universitarie professionali sono anche gestite da privati. La Conferenza universitaria svizzera assicura il coordinamento tra Confederazione e Cantoni . La Conferenza dei rettori delle università svizzere rappresenta gli interessi delle università nei confronti delle autorità cantonali e della Confederazione.

    In Svizzera esistono diverse istituzioni e fondazioni per promuovere la ricerca scientifica. Una menzione speciale merita il Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS).

    La Svizzera è membro e stato fondatore dell'Agenzia spaziale europea ESA. L'astronauta svizzero Claude Nicollier ha volato quattro volte nello spazio con quattro diverse navette spaziali nell'ambito di un programma di cooperazione tra l'ESA e la NASA .

    Gli sport

    La topografia montuosa dello stato ha avuto un impatto duraturo sulle attività ricreative dei suoi residenti. Lo sci era uno degli sport più praticati tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo . Con la crescita delle località turistiche in montagna, la popolazione si è finalmente trasformata in una vera e propria nazione degli sport invernali. Lo sci, lo sci di fondo e, più recentemente, lo snowboard sono molto popolari. A causa dei cambiamenti demografici e soprattutto a causa della migrazione , il comportamento del tempo libero della popolazione è cambiato significativamente negli ultimi anni. La quota della popolazione che pratica lo sci è in calo. Anche gli sport dell'escursionismo e dell'alpinismo praticati in estate sono stati plasmati dalla montagna .

    In forma organizzata, il maggior numero di circoli di ginnastica in Svizzera , di cui di solito ce n'è almeno uno in ogni villaggio.

    I cosiddetti sport "tipicamente svizzeri" includono lo swing e l' hornussen . Lo swing gode di una popolarità sostenuta, mentre l'Hornussen, un tempo molto diffuso, è solo uno sport marginale. Anche le riprese , che in precedenza erano sponsorizzate dall'esercito, sono in calo .

    Gli sport di squadra hanno un'alta priorità, soprattutto calcio , pallamano , pallavolo e floorball (basato sulla partecipazione attiva della popolazione) (→  Elenco delle più alte leghe sportive in Svizzera ). Gli sport professionistici seguiti da gran parte della popolazione sono, a loro volta, il calcio (→  calcio in Svizzera ) e l' hockey su ghiaccio (→  hockey su ghiaccio in Svizzera ). L' Ice Hockey National League A è una delle più forti al mondo.

    Swiss Olympic è l'organizzazione mantello delle associazioni sportive svizzere.

    Molte importanti associazioni sportive mondiali, tra cui l' IIHF , la FIFA , la FIS e l' ISU , hanno sede in Svizzera. Losanna ha una posizione speciale, poiché è la sede del Comitato Olimpico Internazionale e della Corte Internazionale dello Sport, a volte indicata come la "capitale dello sport". Inoltre, l'associazione calcistica europea UEFA ha sede a Nyon (→  associazioni sportive mondiali con sede in Svizzera ).

    La Svizzera ha prodotto numerosi atleti di successo, in particolare nello sci e nel bob , dove gli atleti svizzeri hanno guidato le classifiche soprattutto negli anni '70 e '80. Più recentemente, gli atleti svizzeri hanno ottenuto successi unici, v. un. nel tennis con Roger Federer , i due vincitori del torneo del Grande Slam Martina Hingis e Stan Wawrinka , il campione del mondo di serie di orienteering Simone Niggli-Luder , la triatleta Natascha Badmann , che ha vinto sei volte l' Ironman Hawaii , l'alpinista estremo Ueli Steck e la vela - Sindacato Alinghi .

    La Svizzera e l'Austria hanno ospitato il Campionato europeo di calcio UEFA 2008 e la Coppa del Mondo del 1954 si è svolta in Svizzera. La finale tra Ungheria e Germania è passata alla storia come un miracolo di Berna . Nel 2009, la Svizzera ha ospitato per la decima volta il campionato mondiale di hockey su ghiaccio . Inoltre, in Svizzera si sono svolti un gran numero di campionati mondiali FIBT . A St. Moritz, ad esempio, l'unica pista di pattinaggio naturale al mondo, l' Olympia Bobrun St. Moritz – Celerina , ha ospitato venti volte i campionati del mondo di bob . Nel 2014 si sono svolti a Zurigo i Campionati Europei di Atletica Leggera .

    St. Moritz ha ospitato i Giochi Olimpici Invernali nel 1928 e nel 1948 . I Giochi Olimpici Giovanili Invernali 2020 si terranno a Losanna e dintorni (→  Storia olimpica della Svizzera ).

    Nel 2006 in Svizzera si sono svolti 230.000 eventi sportivi con un fatturato diretto totale di 1,2 miliardi di franchi svizzeri, di cui 68 grandi eventi sportivi con un fatturato di 355 milioni di franchi. Gli eventi sportivi regolari più importanti includono gli incontri di atletica leggera Weltklasse Zürich e Athletissima a Losanna, i tornei di tennis ATP Basilea , ATP Gstaad e WTA Zürich , i tornei di salto CSI Zürich e CSIO Svizzera a San Gallo, il torneo di hockey su ghiaccio Spengler Cup a Davos e il tour in bicicletta del Tour de Suisse e le gare di Coppa del mondo di sci ad Adelboden ( Chuenisbärgli ), St. Moritz, Lenzerheide e Wengen ( gare del Lauberhorn ).

    Guarda anche

    Portale: Svizzera  - Panoramica degli articoli esistenti sul tema "Svizzera"

    letteratura

    link internet

    Ulteriori contenuti nei
    progetti fratelli di Wikipedia:

    Commons-logo.svg Comuni - Contenuti multimediali (galleria)
    Wiktfavicon it.svg Wikizionario - Voci del dizionario
    Wikinotizie-logo.svg Wikinotizie - Notizia
    Wikiquote-logo.svg Wikiquote - Citazioni
    Wikisource-logo.svg Wikisource - Fonti e testi completi
    Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg Wikiviaggio - Guida di viaggio
    Wikimedia Atlas: Svizzera  - carte geografiche e storiche

    Riferimenti e commenti individuali

    1. Questo motto è de facto designato come tale, poiché è menzionato nella cupola del Palazzo Federale . Non esiste un motto su base legale. Si veda la nota del Tribunale federale ( memoria del 27 marzo 2006 nell'Archivio Internet ): La devise tradizionalinelle “Un pour tous, tous pour un” ne repose sur aucun fondement constitutionnel ou légal.
    2. a b Costituzione federale della Confederazione Svizzera (art. 70 cpv. 1 BV). Le autorità federali della Confederazione Svizzera ( admin.ch ), consultate il 28 febbraio 2021 (il romancio ha (dal 1938), insieme alle altre lingue ufficiali della Confederazione, lo status di lingua nazionale ai sensi dell'art. 4 BV .).
    3. a b Vedi anche: La questione della capitale della Svizzera
    4. ↑ La Svizzera non ha un capo di governo o di Stato chiaramente definito. In linea di principio, l' Assemblea federale è il potere supremo dello Stato svizzero, fatti salvi i diritti del popolo e dei Cantoni ( art. 148 cpv. 1 Cost. federale svizzera ); Il Presidente federale svolge i compiti di un capo di Stato (ad esempio ai ricevimenti per capi di Stato stranieri) come primus inter pares , che, secondo l' ordine di precedenza del protocollo, detiene la più alta carica in Svizzera, ma non è un capo di Stato . L'intero Consiglio federale come collettivo appare di fatto anche come capo di Stato per la sua posizione.
    5. Panoramica Svizzera. In: bf. admin.ch . Ufficio federale di statistica (UST), accesso il 28 febbraio 2021 (il territorio della Confederazione Svizzera è di 4.128.498 ettari).
    6. ^ Struttura della popolazione residente permanente per cantone, 1999–2019. In: bf. admin.ch . Ufficio federale di statistica (UST), 27 agosto 2020, consultato il 28 febbraio 2021 .
    7. a b La popolazione della Svizzera 2019. Ufficio federale di statistica (UST), 27 novembre 2020, consultazione il 14 dicembre 2020 .
    8. ^ Database di World Economic Outlook ottobre 2020. In: Database di World Economic Outlook. Fondo monetario internazionale , 2020, accesso 24 aprile 2021 .
    9. Tabella: Indice di Sviluppo Umano e sue componenti . In: Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (a cura di): Rapporto sullo sviluppo umano 2020 . Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo, New York, pp. 343 ( undp.org [PDF]).
    10. Jakob Messerli: Sistemi temporali. In: Lessico storico della Svizzera .
    11. a b c d e f g h i j Una breve spiegazione del patto. In: bk. admin.ch . Cancelleria federale (BK), consultato il 9 aprile 2018 .
    12. Rapporto sullo sviluppo umano 2019 su hdr.undp.org (inglese; PDF: 1,7 MB, 40 pagine)
    13. Classifica mondiale su weltalmanach.de, accessibile il 1 maggio 2018
    14. vedere l' elenco dei paesi in base al prodotto interno lordo
    15. Informazioni sulle aree più grandi della Svizzera
    16. Informazioni sui confini nazionali sul sito web dell'Ufficio federale di topografia swisstopo , consultato il 21 marzo 2017
    17. ^ Walter Leimgruber (Villars-sur-Glâne): Limiti. In: Lessico storico della Svizzera .
    18. Informazioni sull'uso del suolo sul sito web federale. (Non più disponibile online.) In: are. admin.ch . Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE), già nell'originale ; accesso il 28 febbraio 2021 .  ( Pagina non più disponibile , ricerca negli archivi web )@1@ 2Modello: Link morto / www.are.admin.ch
    19. ^ André Bandelier / EM: Jura (regione). In: Lessico storico della Svizzera .
    20. ^ Christian Lüthi: Mittelland (regione). In: Lessico storico della Svizzera .
    21. ^ Jean-François Bergier / AZ: Alpi. In: Lessico storico della Svizzera .
    22. Denyse Raymond / AHB: Voralpen. In: Lessico storico della Svizzera .
    23. ^ Rudolf Trümpy: Geologia. In: Lessico storico della Svizzera .
    24. ^ Christian Schlüchter: Ere glaciali. In: Lessico storico della Svizzera .
    25. ^ Servizio sismologico svizzero: Basilea 1356
    26. Servizio Sismico Svizzero
    27. Dieter Mayer-Rosa: Terremoto. In: Lessico storico della Svizzera .
    28. Hanspeter Holzhauser: Ghiacciaio. In: Lessico storico della Svizzera .
    29. ^ Christian Pfister: Piccola era glaciale. In: Lessico storico della Svizzera .
    30. Politecnico federale di Zurigo: continua diminuzione nel periodo di misurazione 2006/07. 22 gennaio 2008 in linea
    31. Università di Friburgo: ritiro del ghiacciaio: superficie di ghiaccio grande quanto il cantone di Svitto 21 novembre 2014 unifr.ch
    32. Désirée Föry: Perché i nostri ghiacciai sudano. In: nzz.ch. Neue Zürcher Zeitung (NZZ), 28 dicembre 2015, consultato il 28 febbraio 2021 .
    33. Philipp Häuselmann: Grotte. In: Lessico storico della Svizzera .
    34. Geografia - Fatti e cifre. In: eda. admin.ch . Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), 19 febbraio 2021, consultato il 28 febbraio 2021 .
    35. Hans Stadler: Fiumi. In: Lessico storico della Svizzera .
    36. Hans Stadler: Laghi. In: Lessico storico della Svizzera .
    37. a b c d Record ed estremi. In: meteoschweiz. admin.ch . Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera), 13 giugno 2018, consultato il 28 febbraio 2021 .
    38. Valori climatici normali 1961–1990: precipitazioni totali. (PDF; 308 kB) In: meteoschweiz. admin.ch . Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera), 5 gennaio 2021, consultato il 28 febbraio 2021 .
    39. a b Andamento della temperatura e delle precipitazioni. In: meteoschweiz. admin.ch . Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera), consultato il 9 dicembre 2018 .
    40. Valori normativi 1981–2010: temperatura dell'aria 2 m (PDF; 68 kB) In: meteoschweiz. admin.ch . Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera), 5 gennaio 2021, consultato il 9 dicembre 2018 .
    41. ↑ Andamento della temperatura e delle precipitazioni - MeteoSvizzera. In: meteoschweiz. admin.ch . Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera), consultato il 9 dicembre 2018 .
    42. Valori standard 1961–1990: temperatura dell'aria 2 m (PDF; 68 kB) In: meteoschweiz. admin.ch . Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera), 5 gennaio 2021, consultato il 28 febbraio 2021 .
    43. ^ Christian Pfister, Conradin A. Burga: Clima. In: Lessico storico della Svizzera .
    44. Clima in Svizzera. In: meteoschweiz. admin.ch . Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera), 11 gennaio 2018, consultato il 28 febbraio 2021 .
    45. Sven Titz, Nikolai Thelitz, Anja Lemcke: Perché in Svizzera ci sono sempre meno giorni di nebbia. In: nzz.ch. Neue Zürcher Zeitung (NZZ), 8 febbraio 2020, consultato il 28 febbraio 2021 .
    46. ↑ Il decennio più caldo dall'inizio delle misurazioni. In: meteoschweiz. admin.ch . Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera), 18 gennaio 2021, consultato il 24 gennaio 2021 .
    47. a b Cambiamento climatico in Svizzera. In: meteoschweiz. admin.ch . Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera), 7 gennaio 2021, consultato il 28 febbraio 2021 .
    48. ↑ La Svizzera particolarmente colpita dal cambiamento climatico | NZZ . In: Neue Zürcher Zeitung . 28 agosto 2017, ISSN  0376-6829 ( nzz.ch [consultato il 9 dicembre 2018]).
    49. Ghiacciai montani nel cambiamento climatico. Estratto il 9 dicembre 2018 .
    50. Bruno Knellwolf: Cambiamenti climatici: enormi perdite nei ghiacciai svizzeri. Estratto il 9 dicembre 2018 .
    51. a b c La ricerca mostra: Il cambiamento climatico modifica l'uso dell'acqua come risorsa. Ufficio federale dell'ambiente UFAM, 16 marzo 2021, consultato il 16 marzo 2021 .
    52. L'iniziativa sui ghiacciai vuole ancorare la riduzione di CO2 nella costituzione: è troppo lenta per gli scioperanti del clima. Neue Zürcher Zeitung, 31 gennaio 2019, consultato il 31 gennaio 2019 .
    53. Christian Thumshirn: Il cambiamento climatico nelle Alpi: le escursioni in montagna sono più rischiose? Neue Zürcher Zeitung, 5 ottobre 2018.
    54. ↑ Il Marocco e l'India fanno più della Svizzera per il clima. In: wwf.ch . 7 dicembre 2020, accesso 16 gennaio 2021 .
    55. Nicole Rütti: La Svizzera è un'allieva modello ambientale, ma solo a prima vista. In: nzz.ch . 9 aprile 2019, accesso 2 maggio 2019 .
    56. ^ Il Consiglio federale: effetti sull'ambiente delle aperture di mercato. In: nau.ch . 19 giugno 2019. Estratto il 19 agosto 2019 .
    57. Tilman Lingner: Scambio di emissioni di CO2 - Cosa fa l'economia per il clima - o no. srf.ch , 15 gennaio 2020, consultato il 15 gennaio 2020 .
    58. Miliardi contro il cambiamento climatico - “La Svizzera ha la terza impronta più grande d'Europa”. In: srf.ch . 29 settembre 2019, accesso 1 ottobre 2019 .
    59. Svizzera, un peccatore climatico? - «Paesi simili sono molto più sostenibili». In: srf.ch . 8 agosto 2019, accesso 17 agosto 2019 .
    60. Protezione del clima: cinque anni dell'accordo di Parigi. Ufficio federale dell'ambiente UFAM, Segreteria generale del DATEC, 11 dicembre 2020, consultato il 12 dicembre 2020 .
    61. Ufficio federale dell'ambiente UFAM: Liste rosse delle specie animali minacciate di estinzione in Svizzera
    62. ^ Rapporto sullo stato della rete idrica del Bafu . svizzero
    63. Ufficio federale dell'ambiente UFAM: Foresta e bosco
    64. ^ Istituto di ricerca federale WSL: Woods
    65. Pro Natura: Scatlè
    66. ^ Cantone dei Grigioni: Scatlè
    67. Philippe Della Casa: Foresta. In: Lessico storico della Svizzera .
    68. Istituto federale di ricerca per le foreste, la neve e il paesaggio WSL: Dov'è il bosco più grande della Svizzera?
    69. Specie vegetali in via di estinzione in Svizzera in forte calo. In: media.uzh.ch . 8 settembre 2020, accesso 29 settembre 2020 .
    70. a b Centro nazionale di dati e informazioni sulla flora svizzera: elenchi e fogli informativi
    71. Commissione federale di esperti per la biosicurezza SECB: Invasive Alien Plants ( Memento del 23 febbraio 2016 in Internet Archive ), pagina 25
    72. Il centro nazionale di dati e informazioni per la flora svizzera: la palma di canapa
    73. Elias Landolt : Flora. In: Lessico storico della Svizzera .
    74. Vicini selvaggi: Mammiferi della Svizzera
    75. Erich Aschwanden: Come la lince è tornata in Svizzera In: Neue Zürcher Zeitung del 23 aprile 2018
    76. Animali selvatici in Svizzera: la paura irrazionale di orsi e lupi nella Neue Zürcher Zeitung del 3 giugno 2016
    77. Pro Natura: Lince, Lupo e Orso tornano in Svizzera
    78. chwolf.org
    79. Nicolas Martinez, Meinrad Küttel, Darius Weber: Aumento significativo delle specie animali selvatiche in Svizzera dal 1900. Estinzioni e immigrazione negli ultimi 107 anni , in: Naturschutz und Landschaftsplanung 41,12 (2009) Tab. 3, p. 377.
    80. Fischotter , WWF .
    81. Monitoraggio sciacallo dorato. KORA - Predator Ecology and Wildlife Management , consultato il 26 gennaio 2021 .
    82. Vaud: Sciacallo dorato rilevato per la prima volta. Schweizer Bauer , 25 gennaio 2021, consultato il 26 gennaio 2021 .
    83. ^ Stazione ornitologica Sempach: Birds of Switzerland
    84. Franziska Scheven: Pericolo per gli uccelli: la Svizzera è in testa alla classifica In: Neue Zürcher Zeitung del 17 maggio 2018
    85. Katharina Dellai-Schöbi: Milioni di uccelli muoiono ogni anno a causa di linee elettriche e turbine eoliche. Ci sono modi per cambiarlo In: Neue Zürcher Zeitung del 14 settembre 2018
    86. Ufficio di coordinamento per la protezione di anfibi e rettili in Svizzera (karch): specie di rettili in Svizzera
    87. ^ Ufficio di coordinamento per la protezione di anfibi e rettili in Svizzera (karch): specie di anfibi in Svizzera
    88. Jörg Schibler, Peter Lüps: Fauna. In: Lessico storico della Svizzera .
    89. Servizio di consulenza svizzera per la pesca FIBRA: La biodiversità dei pesci svizzeri
    90. Pro Natura: pesce d'acqua dolce - semplicemente determinato
    91. UFAM (a cura di): Felchen. In: fischereistatistik.ch. Estratto il 18 aprile 2021 .
    92. UFAM (a cura di): Pesce in Svizzera. In: fischereistatistik.ch. Estratto il 18 aprile 2021 .
    93. Wolfgang Geiger: Pesca. Gestione dell'acqua attraverso lo stoccaggio di avannotti. In: Lessico storico della Svizzera . 15 gennaio 2021, accesso 18 aprile 2021 .
    94. UFAM (a cura di): Stoccaggio ittico sostenibile nei fiumi. Condizioni quadro e principi. (=  Conoscenza ambientale . No. 1823 ). 2018 (42 pagine, admin.ch [PDF; consultato il 18 aprile 2021]).
    95. UFAM (a cura di): Fischbesatz. In: fischereistatistik.ch. Estratto il 18 aprile 2021 .
    96. UFAM (a cura di): Panoramica (7 gruppi), 2000-2018. In: fischereistatistik.ch. Estratto il 18 aprile 2021 .
    97. Stephanie Summermatter: Conservazione della natura. In: Lessico storico della Svizzera .
    98. Legge sulla tutela della natura su admin.ch (PDF; 169 kB)
    99. Rangers in azione - In giro con i guardiani della natura. In: srf.ch. 13 febbraio 2021, accesso 13 febbraio 2021 .
    100. ^ Ufficio federale dell'ambiente UFAM: Parchi svizzeri
    101. Stephanie Summermatter: Riserve naturali. In: Lessico storico della Svizzera .
    102. riserve forestali. In: bafu.admin.ch . Estratto il 17 febbraio 2020 .
    103. Riserve forestali in Svizzera. (PDF; 839 kB) Relazione sullo stato alla fine del 2018. 31 luglio 2019, consultato il 17 febbraio 2020 .
    104. Pro Natura: oltre 600 regali per te
    105. Protezione svizzera degli uccelli SVS / BirdLife Svizzera
    106. www.admin.ch Iniziativa popolare federale per la protezione della brughiera - Iniziativa Rothenthurm
    107. ^ Walter Thut: Moore. In: Lessico storico della Svizzera .
    108. Pro Natura: brughiere e brughiere
    109. ^ Lancy - la prima comunità biologica in Svizzera. In: naturschutz.ch. 2 agosto 2019, accesso 20 agosto 2019 .
    110. Pessimi voti per la Svizzera: troppo poche aree protette «smeraldo». Pro Natura , 1 dicembre 2020, accesso 1 dicembre 2020 .
    111. Specie in via di estinzione - Nicchie per rospi e vipere. In: srf.ch . 7 maggio 2019, accesso 7 maggio 2019 .
    112. L'ambiente in Europa - Stato e prospettive per il 2020. In: bafu.admin.ch . 4 dicembre 2019, accesso 30 gennaio 2020 .
    113. ^ Stato e sviluppo della biodiversità in Svizzera. Accademia svizzera delle scienze , accesso 26 gennaio 2021 .
    114. Biodiversità: a che punto è la Svizzera? (PDF; 2,8 MB) BirdLife Svizzera, 2020, consultato l'11 dicembre 2020 .
    115. ^ Stato della biodiversità in Svizzera. Ufficio federale dell'ambiente , consultato il 26 gennaio 2021 .
    116. Andrea Weibel: Giardini zoologici. In: Lessico storico della Svizzera .
    117. ^ Andreas Ladner: Comunità. In: Lessico storico della Svizzera .
    118. I 2172 comuni della Svizzera al 1° gennaio 2021. In: bfs.admin.ch. Ufficio federale di statistica (UST), 17 dicembre 2020, consultato il 1° febbraio 2021 .
    119. Popolazione urbana: agglomerati, nuclei al di fuori degli agglomerati e comuni a più orientamenti, 1991–2017. Popolazione residente permanente nelle aree urbane e rurali. In: bfs.admin.ch. Ufficio federale di statistica (UST), consultato l'8 agosto 2019 .
    120. ^ Ufficio federale di statistica: Statistica delle città svizzere 2020. Uno sguardo oltre i confini della città. In: admin.ch. 12 maggio 2020, accesso 12 maggio 2020 .
    121. Scuol è il comune più grande della Svizzera. Radiotelevisione svizzera (SRF), 11 dicembre 2014, consultato il 12 gennaio 2015 .
    122. ↑ Fusioni comunitarie in Svizzera: costrizione a crescere. Swissinfo , 22 gennaio 2009, consultato il 12 gennaio 2015 .
    123. ^ Rainer J. Schweizer: Cittadinanza. In: Lessico storico della Svizzera .
    124. Art. 1 capoverso 2 Legge federale del 22 giugno 2001 sulle carte d' identità per cittadini svizzeri ( Legge sulle carte d' identità , LAG) e Art. 1 dell'Ordinanza sulle carte d'identità per cittadini svizzeri (Ordinanza sulle carte d'identità, VAwG) (PDF; 188 kB)
    125. ^ Rainer Münz e Ralf Ulrich, 2003. La cittadinanza svizzera. L'impatto demografico dell'attuale revisione. Zurigo: Avenir Suisse. Disponibile online sul server dell'Università di Neuchâtel.
    126. Nina Eggert e Anita Murigande, 2004. Modèles de citoyenneté et mobilization politique desmigrants en Suisse: Le rôle des cantons. Rivista svizzera di scienze politiche 10 (4): 125-145. Anteprima dell'articolo online su Wiley
    127. Vivere all'estero . Dipartimento federale degli affari esteri. Estratto il 4 novembre 2014.
    128. ↑ Statistiche sugli Svizzeri all'estero
    129. ^ STAT-TAB: La banca dati statistica interattiva, sviluppo della popolazione secondo le classificazioni istituzionali, 1850–2000. Confederazione Svizzera, consultato il 29 agosto 2019 .
    130. STAT-TAB: La banca dati statistica interattiva, popolazione residente permanente e non. Confederazione Svizzera, consultato il 29 agosto 2019 .
    131. a b Dati demografici in un confronto temporale, 1950-2019. 2020. Ufficio federale di statistica (UST), 29 settembre 2020, consultato il 25 agosto 2021 .
    132. Il governo federale in breve 2013. Cancelleria federale (BK), consultato l'11 dicembre 2014 .
    133. Crescita demografica record nel 2008. (PDF; 74 kB) Risultati provvisori sull'evoluzione demografica nel 2008. Ufficio federale di statistica (UST), 26 febbraio 2009, consultato il 28 giugno 2015 .
    134. nascite e morti. Ufficio federale di statistica (UST), consultato l'8 agosto 2019 .
    135. popolazione. Ufficio federale di statistica (UST), consultato il 24 aprile 2021 .
    136. World Population Prospects 2019. Dipartimento degli affari economici e sociali delle Nazioni Unite , accesso 24 aprile 2021 .
    137. Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE): Mittelland ( Memento del 15 aprile 2013 nell'archivio web archive.today )
    138. Analisi dello sprawl urbano - maggior potenziale di densificazione nelle periferie nella Neue Zürcher Zeitung del 29 dicembre 2015
    139. 65.000 appartamenti sono vuoti. Estratto il 7 novembre 2018 .
    140. Popolazione straniera. Ufficio federale di statistica, consultato l'8 agosto 2019 .
    141. Marc Vuilleumier / AL: stranieri. In: Lessico storico della Svizzera .
    142. Oltre alle parti a sinistra, lo scrittore Diccon Bewes sottolinea anche nel suo libro Der Schweizversteher. Fa notare un inglese tra confederati (tradotto da Gerlinde Schermer-Rauwolf e Sonja Schuhmacher, Piper, Monaco 2013, ISBN 978-3-89029-403-2 , p. 119 ss.). Secondo Dewes, secondo gli standard tedeschi, la percentuale di stranieri in Svizzera sarebbe solo del 6%, poiché gli stranieri verrebbero naturalizzati molto più velocemente in Germania.
    143. Statistica delle città svizzere 2019 stranieri per Paese di origine. ( XLS ; 119 kB) Ufficio federale di statistica, consultato l'8 agosto 2019 .
    144. Popolazione per stato migratorio. Ufficio federale di statistica (UST), consultato il 4 gennaio 2018 .
    145. Statistica sull'asilo 2014. Le autorità federali della Confederazione Svizzera ( admin.ch ), 22 gennaio 2015, consultato il 23 gennaio 2015 .
    146. Segreteria di Stato della migrazione (a cura di): Rapporto sulla migrazione 2015 . S. 22 ( admin.ch [PDF]).
    147. Sans-Papiers in Svizzera: Studio 2015. In: sem. admin.ch . Segreteria di Stato della migrazione (SEM), 25 aprile 2016, consultato il 1° maggio 2016 .
    148. Punto di contatto per Sans-Papiers a Basilea - La vita senza volto nella Neue Zürcher Zeitung dal 26 marzo 2016
    149. Commissione federale per le questioni migratorie EKM: Vivere come sans-papiers in Svizzera - Sviluppi 2000–2010
    150. Alain-Jacques Czouz-Tornare / ANS: Reisläufer. In: Lessico storico della Svizzera .
    151. Marc Perrenoud / MD: Colonia Svizzera. In: Lessico storico della Svizzera .
    152. Tages-Anzeiger: Un altro carico di svizzeri; dal 7 settembre 2015
    153. ^ Anne-Lise Head-König / EM: Emigrazione. In: Lessico storico della Svizzera .
    154. Marcel Heiniger: Immigrazione. In: Lessico storico della Svizzera .
    155. ^ Anne-Lise Head-König/AL: Migrazione interna. In: Lessico storico della Svizzera .
    156. BAMF - Ufficio federale per la migrazione ei rifugiati - Pubblicazioni - Rapporto sulla migrazione 2014. (PDF) Appendice: Tabelle e cifre Tabella 1-8: Migrazione attraverso i confini della Germania per paese di destinazione dal 1992 al 2014. In: www.bamf.de. P. 174 , consultato il 14 novembre 2016 (per la proporzione di tedeschi, cfr. pagina 117: Tabella 4-3: Partenza di cittadini tedeschi per paese di destinazione dal 1991 al 2014).
    157. a b Segreteria di Stato della migrazione (a cura di): Rapporto sulla migrazione 2015 . S. 7 ( admin.ch [PDF]).
    158. a b Ufficio federale della migrazione (a cura di): Rapporto sulla migrazione 2008 . S. 7 ( admin.ch [PDF]).
    159. ^ DFGP: Rapporti. In: www.sem.admin.ch. Estratto il 16 novembre 2016 .
    160. Segreteria di Stato dell'economia (a cura di): Effetti della libera circolazione delle persone sul mercato del lavoro svizzero. 7. Rapporto dell'Osservatorio sull'Accordo sulla libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l'UE . S. 15 , d) Quote per paesi terzi (in 1000) ( admin.ch [PDF]).
    161. ^ Ufficio federale di statistica: Popolazione straniera. Estratto il 29 gennaio 2019 .
    162. ^ Georges Lüdi : Multilinguismo. In: Lessico storico della Svizzera .
    163. Manfred Gsteiger / PvC: dialetti. In: Lessico storico della Svizzera .
    164. Ufficio federale di statistica: tedesco svizzero e tedesco standard in Svizzera - Analisi dei dati dell'indagine su lingua, religione e cultura 2014 | Pubblicazione . In: Ufficio federale di statistica . ( admin.ch [consultato il 23 novembre 2018]).
    165. ^ Stefan Sonderegger: tedesco. In: Lessico storico della Svizzera .
    166. Cancelleria federale: Guida all'ortografia tedesca Guida all'ortografia tedesca.
    167. ^ Andres Kristol / EM: francese. In: Lessico storico della Svizzera .
    168. ^ Sandro Bianconi / AI: italiano. In: Lessico storico della Svizzera .
    169. La lingua ufficiale romancia fa ancora fatica . swissinfo.ch del 6 settembre 2006. Estratto il 19 luglio 2012.
    170. ^ Ricarda fegato: romancio. In: Lessico storico della Svizzera .
    171. Notre école. Estratto il 30 marzo 2014 (francese).
    172. ^ Legge linguistica del Cantone dei Grigioni. Estratto il 18 luglio 2021.
    173. ^ Yeniche e Sinti come minoranza nazionale ; Ufficio federale della cultura
    174. SPI San Gallo: appartenenza dei cantoni alla Chiesa cattolica romana ed evangelica riformata (2017) | Tabella 1.4. 2018, accesso 20 agosto 2019 .
    175. Dal 2010 i dati dell'UST sulle comunità religiose in Svizzera si basano su un'indagine campionaria per la quale vengono intervistate 200.000 persone dai 15 anni in su. (Vedi censimento in Svizzera # indagine strutturale .) Dall'ultimo censimento nel 2000, non ci sono stati dati sull'appartenenza religiosa della popolazione totale (di qualsiasi età). Fanno eccezione le Chiese Cattolica Romana ed Evangelica Riformata, i cui membri sono ufficialmente registrati (tra l'altro a causa della tassa ecclesiastica).
    176. Ufficio federale di statistica: popolazione residente permanente di 15 anni e più per appartenenza religiosa e cantone - 2017 | tabella. 29 gennaio 2019, accesso 29 gennaio 2019 .
    177. Essere cristiani nell'Europa occidentale (24.599 partecipanti (età 18+) provenienti da 15 paesi dell'Europa occidentale). (PDF) Pew Research Center, 29 maggio 2018, accesso 29 maggio 2018 .
    178. inforel.ch: Strutture
    179. Stato di chiesa di stato per la comunità musulmana? Estratto il 4 dicembre 2020 .
    180. Christoph Uehlinger: religioni. In: Lessico storico della Svizzera .
    181. ^ Jean-Marie Le Tensorer / AHB: Paleolitico (Paleolitico). In: Lessico storico della Svizzera .
    182. ^ Kurt Altorfer: palafitticoli. In: Lessico storico della Svizzera .
    183. ^ Gilbert Kaenel / AA: Età del ferro. In: Lessico storico della Svizzera .
    184. Gilbert Kaenel / AHB: Celti. In: Lessico storico della Svizzera .
    185. ^ Wilhelm Grimm: La saga di Polifemo . Reale Akad. Der Wissenschaften, 1857 ( google.com [consultato il 17 gennaio 2018]).
    186. ^ Robarts - Università di Toronto: Descrizione della Grecia di Pausania, trad. Con un commento di JG Frazer . London Macmillan, 1898 ( archive.org [consultato il 17 gennaio 2018]).
    187. Julien d'Huy: Julien D'Huy. Polifemo (Aa. Th. 1137): Una ricostruzione filogenetica di un racconto preistorico. Ed.: Nouvelle Mythologie Comparée. nastro 1 , n. 1 , 2013 ( archivi-ouvertes.fr ).
    188. ^ Regula Frei-Stolba / GL: Impero Romano. In: Lessico storico della Svizzera .
    189. Reinhold Kaiser: Alemannen [Alamannen]. In: Lessico storico della Svizzera .
    190. Reinhold Kaiser: Impero della Franconia. In: Lessico storico della Svizzera .
    191. Thomas Zotz: Svevia. In: Lessico storico della Svizzera .
    192. ^ Hans-Dietrich Kahl: Borgogna (Secondo Regno). In: Lessico storico della Svizzera .
    193. ^ Andreas Würgler: Confederazione. In: Lessico storico della Svizzera .
    194. Marc Tribelhorn e Simon Teuscher: Nessun popolo di contadini liberi e nobili. In: Neue Zürcher Zeitung dal 13 gennaio 2018.
    195. 700 anni della Battaglia di Morgarten: "Come un temporale furioso" ; in Neue Zürcher Zeitung dal 17 giugno 2015
    196. Cfr. Claudius Sieber-Lehmann : Basilea, Frieden von (1499). In: Lessico storico della Svizzera .
    197. 200 anni del Congresso di Vienna: negoziati invece di guerre ; nella Neue Zürcher Zeitung dal 18 settembre 2014.
    198. ^ René Roca: Sonderbund. In: Lessico storico della Svizzera .
    199. ^ Andreas Kley: Stato federale. In: Lessico storico della Svizzera .
    200. ^ Daniel V. Moser-Léchot: Partito Liberal Democratico (FDP). In: Lessico storico della Svizzera .
    201. ^ Jean-Jacques Langendorf / KMG: Dufour, Guillaume-Henri. In: Lessico storico della Svizzera .
    202. ^ Wyrsch-Ineichen, Paul: Le truppe di Schwyzer nel commercio di Büsinger 1849 dal 1985 nelle comunicazioni dell'associazione storica del cantone di Svitto
    203. ^ Hans Senn: Servizio attivo. In: Lessico storico della Svizzera .
    204. Bourbakipanorama: L'internamento dell'esercito Bourbaki nel 1871
    205. Robin Schwarzenbach: consigliere federale contro generale: nel mezzo della guerra franco-tedesca, in Svizzera c'è una pericolosa lotta di potere In: Neue Zürcher Zeitung del 27 gennaio 2020
    206. Robin Schwarzenbach: La guerra franco-tedesca e le sue conseguenze - e come il Panorama Bourbaki è arrivato a Lucerna In: Neue Zürcher Zeitung del 30 gennaio 2021
    207. Robin Schwarzenbach: I Bourbaki stanno arrivando! In: Neue Zürcher Zeitung dal 30 gennaio 2021
    208. Il lungo cammino degli ebrei svizzeri verso l'uguaglianza nella Berner Zeitung del 13 gennaio 2016
    209. ^ Béatrice Veyrassat / GL: Industrializzazione. In: Lessico storico della Svizzera .
    210. Documento VEJ 2/127, in: Susanne Heim (a cura di): La persecuzione e l'assassinio degli ebrei europei da parte della Germania nazionalsocialista 1933–1945 (raccolta di fonti) Vol. 2: Reich tedesco 1938 - agosto 1939, Monaco 2009, ISBN 978 - 3-486-58523-0 , pagina 369 e seguenti.
    211. Stefan Mächler: La Svizzera nella seconda guerra mondiale: quando le autorità hanno chiuso il confine, sapevano cosa significava per gli ebrei respinti. In: Neue Zürcher Zeitung dell'11 agosto 2017.
    212. Jörg Krummenacher: Anche gli svizzeri sono morti nei campi di concentramento nazisti - finora non c'è un memoriale per loro. In: Neue Zürcher Zeitung dal 10 agosto 2018.
    213. Peer Teuwsen: le vittime dei campi di concentramento svizzeri sono state dimenticate a lungo. Ora, per la prima volta, c'è un elenco sicuro delle vittime. In: NZZ domenica 26 ottobre 2019.
    214. ↑ I nazisti uccisero oltre 200 svizzeri nei campi di concentramento. In: Blick online dal 27 ottobre 2019.
    215. Felix E. Müller: La disputa sui fondi dell'Olocausto è cambiata la Svizzera. In: Neue Zürcher Zeitung dal 12 agosto 2018.
    216. ^ Mart Martin: L'almanacco delle donne e delle minoranze nella politica mondiale. Westview Press Boulder, Colorado, 2000, pagina 369.
    217. Erich Aschwanden: Attacco doloso motivato politicamente alla fabbrica di aerei Pilatus. In: nzz.ch . 7 ottobre 2019, accesso 7 ottobre 2019 .
    218. Progetto di accordo quadro UE-Svizzera (PDF)
    219. ^ Direzione Affari Europei: Accordo Istituzionale
    220. Il Consiglio federale ha posto fine alla situazione straordinaria nel mese di giugno - ma resta valida la legge d'emergenza In: Neue Zürcher Zeitung del 27 maggio 2020.
    221. Uscita dalla situazione straordinaria - Trasposizione dell'ordinanza COVID-19 2 in diritto ordinario In: Dipartimento federale dell'interno, DFI, 27 maggio 2020.
    222. Il Consiglio federale vieta i grandi eventi a causa del coronavirus - alcuni cantoni si spingono oltre. In: Neue Zürcher Zeitung dal 28 febbraio 2020.
    223. Il Consiglio federale: Coronavirus - Il Consiglio federale dichiara la "situazione straordinaria" e inasprisce le misure del 17 marzo 2020
    224. ↑ Il più grande contingente di truppe per emergenza dalla seconda guerra mondiale. In: Neue Zürcher Zeitung dal 17 marzo 2020.
    225. ^ Georg Kreis: Svizzera. In: Lessico storico della Svizzera .
    226. Marco Marcacci / EM: Confoederatio helvetica. In: Lessico storico della Svizzera .
    227. Peter Kaiser: Tradizioni di liberazione. In: Lessico storico della Svizzera .
    228. ^ François de Capitani: Tell, Wilhelm. In: Lessico storico della Svizzera .
    229. ^ Georg Kreis: Helvetia (allegoria). In: Lessico storico della Svizzera .
    230. ^ Andreas Waser: Winkelried, Arnold. In: Lessico storico della Svizzera .
    231. ^ Georg Kreis: Stauffacherin. In: Lessico storico della Svizzera .
    232. Helmut Meyer: Kappelerkriege. In: Lessico storico della Svizzera .
    233. ^ Peter Gilg: Sistemi elettorali. In: Lessico storico della Svizzera .
    234. ^ La mancanza di giurisdizione costituzionale in Svizzera : Università di Lucerna; Prof. Dott. Fogliame; Autunno 2015
    235. ^ Consiglieri federali e loro elezione dal 1848. In: admin.ch . Consiglio federale , 29 settembre 2015, consultato il 12 dicembre 2015 .
    236. ^ Cancelleria federale BK
    237. ^ Indice fragile degli stati: Dati globali. Fondo per la pace , 2020, consultato il 24 aprile 2021 .
    238. ^ Indice della democrazia dell'Economist Intelligence Unit. The Economist Intelligence Unit, consultato il 24 aprile 2021 .
    239. ^ Paesi e territori. Freedom House , 2020, accesso 24 aprile 2021 .
    240. Indice della libertà di stampa mondiale 2021. Reporters sans frontières , 2021, accesso 24 aprile 2021 .
    241. ^ Internazionale della trasparenza (ed.): Indice di percezioni di corruzione . Transparency International, Berlino 2021, ISBN 978-3-96076-157-0 (inglese, trasparenzacdn.org [PDF]).
    242. a b c d The World Factbook
    243. ^ Rapporto per paesi e soggetti selezionati. Estratto il 15 luglio 2017 (inglese americano).
    244. ^ The Fischer World Almanac 2010: Figures Data Facts, Fischer, Francoforte sul Meno, 8 settembre 2009, ISBN 978-3-596-72910-4
    245. a b c La Svizzera in cifre. UBS Group AG, consultato il 18 aprile 2015 .
    246. Rating del credito - Paesi - Elenco. Estratto il 28 novembre 2018 .
    247. Urs Altermatt, David Luginbühl: Feste. In: Lessico storico della Svizzera .
    248. Aiutare le professioni a godere della massima fiducia in Svizzera Comunicato stampa, Society for Consumer Research (Svizzera), 25 maggio 2016.
    249. ^ Struttura della popolazione residente permanente per cantone, 1999–2019. In: bf. admin.ch . Ufficio federale di statistica (UST), 27 agosto 2020, consultato il 28 febbraio 2021 .
    250. ^ Struttura della popolazione residente permanente per cantone, 1999–2019. In: bf. admin.ch . Ufficio federale di statistica (UST), 27 agosto 2020, consultato il 28 febbraio 2021 .
    251. a b dati sulla disoccupazione. In: sec. admin.ch . Segreteria di Stato dell'economia (SECO), 8 luglio 2021, consultato il 12 luglio 2021 (cfr. pubblicazione «La situazione del mercato del lavoro nel giugno 2021» dell'8 luglio 2021).
    252. ^ Anne-Marie Dubler : Distretto. In: Lessico storico della Svizzera .
    253. https://www.swissinfo.ch/ger/campione-d-italia_weniger-schweiz--mehr-italien/45469764
    254. d'Lëtzebuerger Land - Alla Confederazione tedesca a Eupen (2 settembre 2016)
    255. Georg Kreis: Politica estera. In: Lessico storico della Svizzera .
    256. Ulrike Mayr: Liechtenstein (Principato). In: Lessico storico della Svizzera .
    257. ↑ Trattato valutario tra la Confederazione Svizzera e il Principato del Liechtenstein
    258. ^ Trattato tra la Svizzera e il Liechtenstein sul collegamento del Principato del Liechtenstein al territorio doganale svizzero
    259. Buoni uffici. Dipartimento federale degli affari esteri , 9 novembre 2015, consultato l'11 giugno 2016 .
    260. Philippe Reichen: Anche i buoni uffici possono essere pericolosi In: Tages-Anzeiger del 24 settembre 2016.
    261. Salta alla fine , NZZ, 5 gennaio 2017 (titolo della versione online: "2:00, gli iraniani si sono ritirati, gli americani sono frustrati - poi l'ambasciatore svizzero serve una torta di compleanno")
    262. Mandati di potere tutelare. Dipartimento federale degli affari esteri , consultato il 4 settembre 2020 .
    263. ^ Conflitto saudita-iraniano: la Svizzera fa un buon servizio. In: Neue Zürcher Zeitung . 14 febbraio 2016, accesso 11 giugno 2016 .
    264. Marcel Amrein: La Svizzera come potenza protettrice nel Golfo: i buoni uffici, dopotutto, vivono. In: Neue Zürcher Zeitung . 15 febbraio 2016, accesso 11 giugno 2016 .
    265. Mandati di potere tutelare. Dipartimento federale degli affari esteri , consultato il 10 aprile 2018 .
    266. Marcel Amrein: I buoni uffici della Svizzera: postino e showmaster. In: Neue Zürcher Zeitung . 18 luglio 2015, accesso 2 agosto 2015 .
    267. ^ Visione dell'umanità - Indice di pace globale
    268. Hans Senn: Army. In: Lessico storico della Svizzera .
    269. Il DDPS in cifre , Dipartimento federale della difesa, della protezione civile e dello sport, 20 settembre 2012. Consultato il 21 ottobre 2012.
    270. ↑ La stessa valutazione dell'idoneità per uomini e donne. (Non più disponibile online.) Esercito svizzero , 2007, archiviato dall'originale il 28 gennaio 2016 ; Estratto il 3 dicembre 2011 (TFR = Test Fitness Recruiting): "Dal momento che le donne in tutti i rami dell'esercito devono soddisfare gli stessi requisiti fisici minimi degli uomini, ora vengono valutate allo stesso modo anche al TFR".
    271. Hans Rudolf Fuhrer: servizio alla comunità. In: Lessico storico della Svizzera .
    272. Settimanale del cinema svizzero: bombardamento della città di Sciaffusa il 1° aprile 1944
    273. Schaffhauser Nachrichten 2014: 70 anni di bombardamenti sulla città di Sciaffusa
    274. Christoph Flury: protezione civile. In: Lessico storico della Svizzera .
    275. ^ Hans Senn: servizi di intelligence. In: Lessico storico della Svizzera .
    276. ^ Servizio di intelligence federale NDB . Dipartimento federale della difesa, della protezione civile e dello sport.
    277. La partecipazione al sistema di spionaggio francese. In: bluewin .ch. 4 settembre 2019, accesso 4 settembre 2019 .
    278. ^ Alfred Kuert: Grenzwachtkorps. In: Lessico storico della Svizzera .
    279. Christoph Ebnöther: Polizia. In: Lessico storico della Svizzera .
    280. ^ Anne-Marie Dubler : Vigili del fuoco. In: Lessico storico della Svizzera .
    281. ^ Bernard Degen : Stato sociale. In: Lessico storico della Svizzera .
    282. ^ Bernard Degen: Assicurazione sociale. In: Lessico storico della Svizzera .
    283. ^ Sebastian Brändli: Assistenza sanitaria. In: Lessico storico della Svizzera .
    284. World Population Prospects 2019. Dipartimento degli affari economici e sociali delle Nazioni Unite , accesso 24 aprile 2021 .
    285. ^ Hans Stadler: Sistema scolastico. In: Lessico storico della Svizzera .
    286. anni medi di scolarizzazione (anni) - numero medio di anni di istruzione ricevuta da persone di età 25 e più anziani, convertito da livelli d'istruzione usando durate ufficiali di ogni livello. Consultato il 2 agosto 2018 .
    287. Lukas Gschwend: Pena di morte. In: Lessico storico della Svizzera .
    288. ^ Rapporto Ai 2011
    289. Andreas Kley: Umano destro . In: Lessico storico della Svizzera .
    290. Fatti e cifre - Infrastrutture. In: ffs.ch. Estratto il 13 dicembre 2020 .
    291. Numeri e fatti. In: bls.ch. Estratto il 13 dicembre 2020 .
    292. Costi e finanziamento del trasporto ferroviario. In: Ufficio federale di statistica . Estratto il 3 maggio 2020 .
    293. Svizzera - Campione d'Europa nei viaggi in treno. In: litra.ch. 26 novembre 2020, accesso 13 dicembre 2020 .
    294. Galleria di base del San Gottardo: “Sissi” assicura lo sfondamento. In: Focus in linea. 15 ottobre 2010, accesso 17 ottobre 2010 .
    295. Hans-Peter Bärtschi, Anne-Marie Dubler : Ferrovie. In: Lessico storico della Svizzera .
    296. I ministri dei trasporti concordano maggiori sussidi per i treni a lunga percorrenza e notturni. Ufficio federale dei trasporti, Segreteria generale del DATEC, 8 dicembre 2020, consultato l'8 dicembre 2020 .
    297. The World Factbook : Trasporti in Svizzera (2017)
    298. Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni : Abbattimento del rumore stradale: sviluppo positivo, ma ancora grande bisogno di azione . In: admin.ch , 4 febbraio 2020, consultato il 5 febbraio 2020.
    299. Costi e finanziamento della circolazione stradale. Ufficio federale di statistica , consultato il 3 maggio 2020 .
    300. a b Nel 2017 i costi esterni della mobilità sono ammontati a 13,4 miliardi di franchi. Ufficio federale dello sviluppo territoriale , 18 giugno 2020, consultato il 10 febbraio 2021 .
    301. a b costi e benefici del trasporto. Ufficio federale per lo sviluppo del territorio, consultato il 10 febbraio 2021 .
    302. ↑ Proprietà di veicoli da parte delle economie domestiche nel 2015. Ufficio federale di statistica, consultato il 7 gennaio 2020 .
    303. Famiglie senza auto 2015. In : wohnbau-mobilitaet.ch. Estratto il 7 gennaio 2020 .
    304. Robin Schwarzenbach: La battaglia per l'automobile In: Neue Zürcher Zeitung del 4 luglio 2016.
    305. Ufficio federale dell'ambiente: Plastica nell'ambiente: abrasione dei pneumatici. (PDF; 118 kB) In: admin.ch. Estratto il 16 maggio 2020 .
    306. Il consumo di carburante e le emissioni di CO2 delle nuove autovetture sono aumentati significativamente nel 2018. In: bfe.admin.ch . 4 luglio 2019, accesso 21 dicembre 2019 .
    307. Hanspeter Guggenbühl : Perché l'efficienza nel traffico stradale è diminuita. In: Infosperber .ch. 25 ottobre 2019, accesso 18 novembre 2019 .
    308. a b Azionamenti alternativi. In: bfe.admin.ch . 4 aprile 2018, accesso 21 dicembre 2019 .
    309. ^ Adrian Zehnder: Eccesso di SUV - I SUV ribaltano gli obiettivi climatici svizzeri. In: srf.ch . 7 gennaio 2020, accesso 7 gennaio 2020 .
    310. Per la prima volta, meno di 200 vittime della strada in Svizzera. In: uvek.admin.ch . 19 marzo 2020, accesso 20 marzo 2020 .
    311. Le auto elettriche prendono velocità: il numero delle nuove immatricolazioni è più che raddoppiato nel 2019. Veicoli stradali nel 2019: stock totale e nuove immatricolazioni. Ufficio federale di statistica, 31 gennaio 2020, consultato il 9 febbraio 2020 .
    312. Veicoli stradali - nuove immatricolazioni. Ufficio federale di statistica, consultato il 3 maggio 2020 .
    313. Statistiche CO2 2019: ancora nessuna diminuzione delle emissioni di benzina e diesel. In: Ufficio federale dell'ambiente . 7 luglio 2020, accesso 17 agosto 2020 .
    314. Autojahr 2020 si chiude con un massimo storico alternativo. In: auto.swiss. 4 gennaio 2021, accesso 5 gennaio 2021 .
    315. Veicoli stradali nel 2020: nuove immatricolazioni e stock totale. Ufficio federale di statistica, 29 gennaio 2021, consultato il 30 gennaio 2021 .
    316. Soletta - Niente più ingenti detrazioni fiscali per il pendolarismo in auto. Radiotelevisione Svizzera (SRF), 14 maggio 2021, consultato il 14 maggio 2021 .
    317. Hans-Ulrich Schiedt: Strassen. In: Lessico storico della Svizzera .
    318. ^ Ufficio federale dell'aviazione civile UFAC: Aerodromi
    319. Ivan Santoro: 500 miliardi di sussidi - La benzina dovrebbe restare a buon mercato o no? In: srf.ch. 1 dicembre 2019, accesso 14 dicembre 2019 .
    320. Costi e finanziamento del trasporto aereo. In: Ufficio federale di statistica . Estratto il 3 maggio 2020 .
    321. Dove volano gli svizzeri? In: flugfacts.ch. Estratto il 21 marzo 2020 .
    322. Henry Wydle: dell'aviazione. In: Lessico storico della Svizzera .
    323. Lucien Fluri: Brevi voli interni e celebrità a bordo: così Berset, Maurer ei loro colleghi utilizzano i jet del Consiglio federale. In: aargauerzeitung.ch . 5 dicembre 2020, accesso 7 dicembre 2020 .
    324. svizzera Ufficio Marittimo di spedizione: navi marittime sotto bandiera svizzera. 24 settembre 2020, accesso 9 novembre 2020 .
    325. ^ Hans-Peter Bärtschi: Ferrovie di montagna. In: Lessico storico della Svizzera .
    326. Estate: www.schweizmobil.ch
    327. Rete svizzera di sentieri escursionistici (stato: 2007)
    328. Inverno: www.schweizmobil.ch
    329. 6t-bureau de recherche: La ripartizione modale del trasporto passeggeri in Svizzera: significato e sfide per il trasporto pubblico. 2019 ( admin.ch [PDF; consultato il 6 giugno 2021]).
    330. Crescita demografica (annuale%). In: Banca dati delle prospettive economiche mondiali. Banca mondiale , 2020, accesso 24 aprile 2021 .
    331. ↑ Gli svizzeri hanno una media di 545.000 franchi In: 20 minuti dal 10 ottobre 2015
    332. Indicatori importanti del mercato del lavoro, sviluppo. Ufficio federale di statistica, 10 dicembre 2020, consultato il 24 aprile 2021 .
    333. Prezzi al consumo in Europa: la vita in Germania è più economica rispetto alla maggior parte dei vicini. In: spiegel.de. Spiegel Online , 17 giugno 2016, accesso 17 luglio 2016 .
    334. ^ Klaus Bonanomi: Le città più care al mondo: Zurigo e Ginevra nella top ten. In: srf.ch. Radiotelevisione svizzera (SRF), 23 giugno 2016, consultato il 17 luglio 2016 .
    335. ^ Bernard Degen: Politica economica. In: Lessico storico della Svizzera .
    336. Tassazione annuale in Svizzera ( Memento del 6 luglio 2010 in Internet Archive )
    337. Indice di competitività globale GCI
    338. Classifica Svizzera 50 2020. In: brandirectory.com. Estratto il 7 dicembre 2020 .
    339. Ottava serie di banconote 1995. Banca nazionale svizzera BNS, Zurigo, consultato il 22 aprile 2017 .
    340. Le 6 valute più scambiate e perché sono così popolari. Investopedia, accesso 4 ottobre 2016 .
    341. Peter Kugler: Grande moneta di un piccolo paese: il franco svizzero 1850–? (PDF) Università di Basilea, giugno 2010, consultato il 22 aprile 2017 .
    342. ^ Banca nazionale svizzera. Consultato il 31 marzo 2018 .
    343. Werner Baumann, Peter Moser: Politica agricola. In: Lessico storico della Svizzera .
    344. ^ Rapporto agricolo 2013 ( Memento del 3 gennaio 2014 in Internet Archive ). Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG). Estratto il 1 gennaio 2014.
    345. Agricoltura - indicatori - ambiente - addetti per settore
    346. Curdin Vinzenz: una partita giocata - Perché la lobby dei contadini in Svizzera è ancora così potente. In: srf.ch. 23 novembre 2019, accesso 23 novembre 2019 .
    347. Melina Griffin: Fame nonostante l'elevata autosufficienza. In: schweizerbauer.ch . 25 dicembre 2020, accesso 25 dicembre 2020 .
    348. ↑ Grado di autosufficienza. In: Rapporto agricolo 2020. Estratto il 28 gennaio 2021 .
    349. Come si posiziona l'agricoltura svizzera? Economiesuisse , consultato il 28 gennaio 2021 .
    350. Tendenze nazionali . Rete globale di impronte. Estratto il 16 ottobre 2019.
    351. Produzione di cemento - Rapporto sul fabbisogno di materie prime e sulla situazione dell'approvvigionamento in Svizzera. Ufficio federale di topografia swisstopo , 18 dicembre 2020, consultato il 2 febbraio 2021 .
    352. Processi e sistemi industriali e commerciali come fonti di inquinamento atmosferico. Il cemento funziona come fonte di inquinamento atmosferico. Ufficio federale dell'ambiente, consultato il 16 novembre 2020 .
    353. ^ Carbone. Ufficio federale dell'energia, consultato il 9 novembre 2020 .
    354. Erich Aschwanden: Cemento: il Consiglio federale vuole sapere quanto sono grandi le riserve. In: nzz.ch . 18 gennaio 2020, accesso 20 gennaio 2020 .
    355. Iscrizione della Vigier Cement AG nel registro degli inquinanti SwissPRTR. In: admin.ch. Estratto il 17 novembre 2020 .
    356. Petroleum. Ufficio federale dell'energia , consultato il 9 novembre 2020 .
    357. Rapporto annuale 2012 di Swissgas (PDF; 4.2 MB)
    358. gas naturale. Ufficio federale dell'energia, consultato il 9 novembre 2020 .
    359. Cooperative energetiche: Energie rinnovabili grazie al forte radicamento territoriale. In: wsl.ch. Istituto federale di ricerca per le foreste, la neve e il paesaggio , 27 novembre 2018, consultato il 6 febbraio 2019 .
    360. Impianti di incenerimento dei rifiuti: continuare ad aspettarsi elevate quantità di rifiuti. Ufficio federale dell'ambiente, 15 novembre 2017, consultato il 17 gennaio 2020 .
    361. Susan Misicka: Come la Svizzera gestisce i rifiuti. SWI swissinfo.ch , 30 novembre 2015, consultato il 21 agosto 2021 .
    362. Yannick Wiget, Dino Caracciolo: gli svizzeri sono tra i maggiori inquinatori d'Europa. Tages-Anzeiger, 24 gennaio 2019, consultato il 2 febbraio 2021 .
    363. Michael Bolzli: Ecco perché Coop e Migros non vogliono ritirare i cartoni per bevande. In: nau.ch . 29 marzo 2019, accesso 17 gennaio 2020 .
    364. Oliver Fueter: Quasi nessun punto di raccolta - futuro fosco per il riciclaggio dei cartoni per bevande. In: srf.ch . 24 aprile 2019, accesso 17 gennaio 2020 .
    365. Documentazione «modello di geodati minimi» centrali nucleari. (PDF; 2,6 MB) Ufficio federale dell'energia (UFE), 1° dicembre 2014, consultato il 21 dicembre 2019 .
    366. Modello n. 612 Cancelleria federale , 21 maggio 2017, consultato il 21 maggio 2017 .
    367. Produzione e uso del legno ( Memento del 24 dicembre 2008 in Internet Archive ). Ufficio federale dell'ambiente (UFAM). Estratto il 1 gennaio 2014.
    368. Pascal Blanc, Bruno Schädler: L'acqua in Svizzera - una panoramica. (PDF; 8,9 MB) In: unibe.ch . 2013, consultato il 15 aprile 2019 .
    369. Felix Gnehm: L'impronta idrica della Svizzera . Un quadro generale della dipendenza della Svizzera dall'acqua. Ed.: WWF Svizzera . 2012 ( admin.ch [PDF; 4.7 MB ]).
    370. impronta ecologica della Svizzera. Ufficio federale di statistica , consultato il 30 dicembre 2019 .
    371. ^ Béatrice Veyrassat / GL: settore industriale. In: Lessico storico della Svizzera .
    372. ^ Hans Stadler: politica industriale. In: Lessico storico della Svizzera .
    373. Politica svizzera per le PMI: fatti e cifre . Le autorità federali della Confederazione Svizzera ( admin.ch ). Estratto il 1 gennaio 2014.
    374. ^ Danno G. Schröter: Imprese multinazionali. In: Lessico storico della Svizzera .
    375. ^ Gerhard Schwarz: Potenza industriale svizzera. Il mito della deindustrializzazione. In: Neue Zürcher Zeitung , 28 luglio 2012, pagina 35.
    376. Il paradiso svizzero del tabacco a : Tages-Anzeiger dal 14 giugno 2016
    377. ^ Bernard Degen: Settore dei servizi. In: Lessico storico della Svizzera .
    378. Reto E. Wild: Destinazione di viaggio Svizzera. Rivista Migros, Zurigo, 13 luglio 2015, pp. 8–9
    379. Barbara Gisi: Tirando la stessa corda. GastroJournal 20 agosto 2015, pagina 7
    380. www.swisstourfed.ch
    381. Gerhard Lob: In Ticino quasi il 10 per cento del prodotto interno lordo è generato dal turismo. Questo valore aggiunto è al di sopra della media svizzera, ma al di sotto del valore di riferimento dei Grigioni e del Vallese. Tessiner Zeitung TZ 20 febbraio 2015, pagina 3
    382. ↑ La Svizzera diventa sempre più dipendente dall'industria farmaceutica. In: swissinfo.ch . SWI swissinfo.ch , 2 febbraio 2017, consultato il 1° marzo 2021 .
    383. Esporta ai partner commerciali (paesi). In: bfs.admin.ch. Ufficio federale di statistica (UST), 28 maggio 2020, consultato il 1° marzo 2021 .
    384. Importazione per partner commerciale (paese). In: bfs.admin.ch. Ufficio federale di statistica (UST), 28 maggio 2020, consultato il 1° marzo 2021 .
    385. Ufficio federale di statistica: commercio estero. Estratto il 22 ottobre 2020.
    386. Commercio estero nel 2020: la pandemia provoca un calo storico. Amministrazione federale delle dogane , 28 gennaio 2021, consultato il 28 gennaio 2021 .
    387. Anne Radeff / EM: fiere. In: Lessico storico della Svizzera .
    388. Alain Clavien, Adrian Scherrer: stampa. In: Lessico storico della Svizzera .
    389. Kurt W. Zimmermann : Semplicemente il migliore, Weltwoche 36.18, p.27
    390. SRG Insider: Perché la SRF non è un'«emittente statale»?
    391. Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM: Sì alla revisione della LRTV
    392. ^ SRG SSR: Base giuridica
    393. ^ Edzard Schade: Radio. In: Lessico storico della Svizzera .
    394. Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM: a partire dal 2021 l'imposta sulla radiotelevisione sarà ridotta di 30 franchi. In: admin.ch. 16 aprile 2020, accesso 18 aprile 2020 .
    395. Ursula Ganz-Blättler, Theo Mäusli: Televisione. In: Lessico storico della Svizzera .
    396. ↑ Accordo sui servizi tra la Confederazione e la SRG SSR dal 2017 al 2020
    397. Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM: Comunicazione mobile: verso il 5G. In: admin.ch. Estratto il 18 aprile 2020 .
    398. Riduzione della partecipazione della Confederazione a Swisscom AG. In: admin.ch dal 23 gennaio 2014
    399. Utenti Internet per Paese (2016) - Statistiche Internet in tempo reale. Estratto il 15 luglio 2017 .
    400. Commissione Svizzera UNESCO
    401. Ueli Gyr : Dogana. In: Lessico storico della Svizzera .
    402. Andrea Weibel: Holidays. In: Lessico storico della Svizzera .
    403. Specialità regionali. In: eda.admin.ch. DFAE Presenza Svizzera - PRS, 14 gennaio 2016, consultato il 23 febbraio 2016 .
    404. ^ Associazione per il patrimonio culinario della Svizzera
    405. Il patrimonio culinario svizzero: Cervelat
    406. ^ Sandro Guzzi-Heeb / PTO: Industria alimentare e alimentare di lusso. In: Lessico storico della Svizzera .
    407. ↑ In questione: successo dell'export svizzero sul quotidiano Coop del 18 luglio 2016
    408. ^ Dorothee Huber: Architettura. In: Lessico storico della Svizzera .
    409. Hans-Rudolf Meier: romanico. In: Lessico storico della Svizzera .
    410. ^ Peter Kurmann, Stephan Gasser: Gotik. In: Lessico storico della Svizzera .
    411. Heinz Horat: barocco. In: Lessico storico della Svizzera .
    412. Markus Merki: Metà della tua gioia con sensazioni medievali Su: Neue Zürcher Zeitung dal 5 gennaio 2012
    413. ^ Conservazione dei monumenti Svizzera: Casa Betlemme a Svitto - la più antica casa in legno d'Europa
    414. Werner Meyer: Castelli e palazzi. In: Lessico storico della Svizzera .
    415. ^ Hanspeter Rebsamen: fortificazioni della città. In: Lessico storico della Svizzera .
    416. ^ André Meyer: Storicismo (arte). In: Lessico storico della Svizzera .
    417. Ballenberg Open Air Museum
    418. Gli edifici più belli 1960–1975. In: Heimatschütz. Estratto il 22 settembre 2018 .
    419. www.wakkerpreis.ch
    420. ^ Matthias Oberli: Pittura. In: Lessico storico della Svizzera .
    421. ^ Martin Dreier: Teatro. In: Lessico storico della Svizzera .
    422. ^ Ernst Lichtenhahn: Musica. In: Lessico storico della Svizzera .
    423. Max Peter Baumann / Dieter Ringli: Yodel. In: Lessico storico della Svizzera .
    424. ^ Max Peter Baumann: Musica popolare. In: Lessico storico della Svizzera .
    425. ↑ La scena musicale svizzera su ww.myswitzerland.com
    426. ^ Pierre Lachat: Film. In: Lessico storico della Svizzera .
    427. Andrea Kucera: L'autore più venduto della porta accanto In: Neue Zürcher Zeitung del 29 settembre 2015
    428. Manfred Gsteiger / AH: Studi letterari. In: Lessico storico della Svizzera .
    429. Martin Bondeli: Filosofia. In: Lessico storico della Svizzera .
    430. Statistiche dei musei BAK: popolari quanto il cinema: i musei svizzeri stanno andando bene In: SRF del 18 aprile 2017
    431. ^ Marc Fehlmann , Josef Brülisauer: Musei. In: Lessico storico della Svizzera .
    432. museums.ch: La piattaforma dei musei in Svizzera
    433. ^ François de Capitani: Feste federali. In: Lessico storico della Svizzera .
    434. ^ Georg Kreis: Mostre statali. In: Lessico storico della Svizzera .
    435. Dipartimento federale degli affari esteri DFAE: Internationales a Ginevra
    436. Ginevra internazionale: organizzazioni internazionali, programmi, fondi, istituti e altro
    437. ^ Ginevra internazionale: organizzazioni non governative
    438. Ginevra: Il cantiere delle Nazioni Unite costa un sacco di soldi nel Aargauer Zeitung del 21 Giugno 2016
    439. D'Erasme à Erasmus: ce que la Suisse doit à l'Europe . 24 luglio 2014, ISSN  1423-3967 ( letemps.ch [consultato l'8 marzo 2019]).
    440. Peter Creola: Spazio. In: Lessico storico della Svizzera .
    441. ↑ L' importanza dello sci - l'ultima riduzione nella Neue Zürcher Zeitung dal 15 gennaio 2016
    442. ↑ Importanza economica degli eventi sportivi in ​​Svizzera (PDF; 1,5 MB), studio dell'Ufficio federale dello sport, 22 gennaio 2008
    443. ^ Thomas Busset, Marco Marcacci / RS: Sport. In: Lessico storico della Svizzera .

    Coordinate: 47°  N , 8°  E ; CH1903:  660 666  /  183511