Comunità nazionale

Nel mondo politico delle idee del XIX e XX secolo, Volksgemeinschaft si riferiva all'ideale etnico di un ordine sociale armonioso e in gran parte privo di conflitti, che si era lasciato alle spalle le barriere di classe e la lotta di classe . Questa è stata descritta come una comunità , in contrasto con il concetto di società , che è stato rifiutato come artificiale e non tedesco. Quasi tutti i partiti tedeschi hanno usato questo termine dalla prima guerra mondiale . La formula della Volksgemeinschaft fu particolarmente efficace durante il periodo della dittatura nazionalsocialista . Nel 1937 Meyers Konversations-Lexikon definì Volksgemeinschaft come il "concetto centrale del pensiero nazionalsocialista".

Storia del concetto

La prima volta che la parola Volksgemeinschaft fu probabilmente usata nella traduzione di Gottlob August Tittel del 1791 di un testo di John Locke . Volksgemeinschaft ha portato la frase "in qualsiasi luogo [particolare] , in generale" al punto. Gli studiosi del XIX secolo che parlavano di "Volksgemeinschaft" includevano Friedrich Schleiermacher , Friedrich Carl von Savigny , Carl Theodor Welcker , Johann Caspar Bluntschli , Hermann Schulze , Wilhelm Dilthey , Wilhelm Wundt e Ferdinand Tönnies .

Nell'impero tedesco

Verso la fine del XIX secolo, etnia e lingua divennero criteri per determinare una nazione. Il termine nazione era più strettamente legato al termine “ stato ”, mentre “popolo” era più facile da capire etnicamente. Il termine "comunità popolare" ha sostituito sempre più la "nazione popolare" che era stata utilizzata fino a quel momento.

"Volksgemeinschaft" come contro-immagine alla società moderna , che è caratterizzata da conflitti e contraddizioni sociali, era attraente per vari gruppi politici - specialmente per i movimenti conservatori , ma anche liberali , nazionali bolscevichi e cristiani . A causa del contrasto tra comunità e società evidenziato da Ferdinand Tönnies , il concetto di comunità nazionale ha guadagnato popolarità. Raffigura le antinomie modellate da Tönnies : unità contro pluralità, individualismo contro solidarietà nella comunità, interessi speciali contro il bene comune . All'inizio, il termine comunità era politicamente ampiamente aperto all'interpretazione; potrebbe essere interpretato come “nazionale”, “socialista”, “conservatore” o “folkish”. Parte di queste comunità etniche erano le comunità industriali , che erano dirette contro la lotta di classe e si battevano per una coesistenza armoniosa di datori di lavoro e lavoratori. Furono screditati come "gialli" (giallo come il colore del tradimento ), ma furono comunque in grado di organizzarsi fino alla Repubblica di Weimar. Sebbene fondata politicamente nel liberalismo, altre direzioni politiche emersero tra la Werksgemeinschaft, come la Deutsche Werkgemeinschaft (DW, dal 1921) Otto Dickels, un gruppo nazionale con una pretesa di monopolio.

In questo mondo di idee, le persone etnicamente definite non erano più le classiche persone di stato , per le quali le istituzioni e il diritto di uno stato sono caratteristici, ma comunità immaginarie di discendenza, sangue comune e suolo erano le caratteristiche comuni. Di conseguenza, i termini di stato e territorio sono stati sostituiti da quelli di persone e spazio vitale . Questo habitat è il territorio del popolo etnicamente definito.

I politologi Johann Plenge e Rudolf Kjellén hanno reso popolare l'idea di uno stato in cui "tutti vivono in parti uguali", che mirava all'inclusione e all'omogeneità . Questa idea è stata sostenuta da studiosi diversi come Franz Oppenheimer , Werner Sombart , Ferdinand Tönnies , Max Scheler , Friedrich Meinecke ed Ernst Troeltsch . Tuttavia, la definizione etnica del popolo e l'idea di omogeneità non corrispondevano alla composizione della popolazione sul territorio tedesco. Già nel 1911, l' idea di comunità nazionale è stata intesa dall'Associazione pan-germanica nel senso dell'esclusione e dell'espulsione dei parlanti stranieri. Ebrei , cattolici e minoranze nazionali ( polacchi prussiani , lorenesi francofoni , danesi nello Schleswig settentrionale ) non dovrebbero appartenere alla comunità nazionale. In particolare si sono distinti Georg von Below , Eduard Meyer , Dietrich Schäfer e Reinhold Seeberg , che erano vicini al Partito della Patria tedesca fondato nel 1917 .

Nella prima guerra mondiale

Lo sviluppo in un termine politico chiave ebbe luogo durante la prima guerra mondiale sotto l'influenza dell'esperienza dell'agosto 1914. Dopo che tutti i membri del Reichstag avevano approvato i crediti di guerra, parti della popolazione si sentivano euforiche per l'unità nazionale, che il Kaiser Guglielmo II riassunta nella frase che non conosceva più partiti, solo tedeschi. Due giorni prima, anche la dirigenza dei sindacati socialdemocratici aveva deciso di non impegnarsi in vertenze di lavoro per tutta la durata della guerra. Nelle grandi città scoppiarono manifestazioni di massa nazionaliste. La divisione sociale, politica e confessionale del popolo tedesco sembrava dissolversi in una frenesia di entusiasmo nazionale. Impressionati dall'“esperienza di agosto”, numerosi giornalisti, professori e intellettuali svilupparono le idee del 1914 in articoli e opuscoli nel 1914/15 , che celebrarono la guerra come punto di partenza per una nuova unità nazionale. Durante la Repubblica di Weimar, i nazionalsocialisti furono in grado di dare seguito a queste pubblicazioni con gli slogan della loro comunità nazionale.

Nella Repubblica di Weimar

Dopo la guerra perduta, il pensiero völkisch in Germania divenne il principale consenso e determinante per la rivoluzione conservatrice così chiamata da Armin Mohler , composta dal movimento Volkisch , dai giovani conservatori , dai rivoluzionari nazionali , dal movimento delle popolazioni rurali e dal movimento giovanile ( Bündischen ). In considerazione della loro originaria frammentazione statale, i tedeschi generalmente non si definiscono come nazione statale, a differenza della Francia o della Gran Bretagna, ad esempio, e quindi tendevano più facilmente ad etnicizzare il concetto di popolo. Nel movimento giovanile romantico del Wandervogel e in particolare del Young German Order , la comunità nazionale è stata propagata come l'ideale della società futura basata su spazi piccoli e gestibili ( aiuto di quartiere ). Una vera comunità democratica del popolo doveva realizzarsi contro la presunta "società" anonima determinata da considerazioni economiche di beneficio, individualismo egoistico e controversie di partito (il parlamento era considerato come una chat room ) . Mohler: “Prendiamo l'individuo, per esempio. Nella 'Rivoluzione conservatrice' perde il suo valore incondizionato e diventa parte di un tutto - ma una parte che riceve la sua speciale dignità dall'essere parte di questo tutto." Secondo Kellershohn," il primato del tutto, del popolo, appartiene , la Volksgemeinschaft "ai "principi fondamentali del pensiero völkisch e certamente non forma un confine tra ciò che Mohler intende per rivoluzione conservatrice e l'ideologia nazista".

Nel nazionalsocialismo

Il nazionalsocialista dottrina ha definito la comunità nazionale come "sulla base di sangue eccessiva Bonding base, sul destino comune e una comunità di fede politica comune di un popolo, le classi - e gli opposti capaci alieni sono. La comunità nazionale è il punto di partenza e l'obiettivo della visione del mondo e del sistema statale del nazionalsocialismo.” L'appartenenza alla razza ariana era una condizione necessaria per appartenere alla comunità nazionale (tedesca), ma non era sufficiente. La Volksgemeinschaft era una comunità di convinzioni che richiedeva un impegno per la visione del mondo del nazionalsocialismo.

"Volksgemeinschaft" nel nazionalsocialismo prometteva comunità sociale, superamento della società di classe, unità politica e rinascita nazionale. Gran parte della popolazione tedesca condivideva questi obiettivi sociali ed era mobilitata da questi obiettivi. Inoltre, il termine Volksgemeinschaft aveva anche un effetto escludente: chiunque non fosse un cittadino nel senso dell'ideologia nazionalsocialista non poteva partecipare alla Volksgemeinschaft. La partecipazione alla comunità nazionale era quindi possibile solo per i tedeschi, definiti ariani nel senso ideologico . L'idea di una comunità nazionale è stato il motore dietro il successo del del del NSDAP campagne elettorali prima del 1933; Dopo il 1933 ha rilasciato un notevole impulso sociale, che ha guidato l'espansione del mondo organizzativo nazionalsocialista. Questa espansione è stata anche il risultato della connettività flessibile del termine a diversi ambienti e interessi personali, così che "Volksgemeinschaft" è stato usato in modo molto diverso nella vita quotidiana nella società, come osservano Dietmar von Reeken e Malte Thießen : "L'efficacia sociale di questa utopia ha reso è ambiguo in anticipo. [...] A seconda degli interessi e della situazione, il termine potrebbe essere interpretato come nazionalista, antisemita o militarista. Corrispondeva alle idee di sangue e suolo o uguaglianza, nonché al concetto di successo, rappresentava il cameratismo e la comunità (contro la società) o la cultura (contro la civiltà) - e occasionalmente per tutto insieme. ”Questo è un altro motivo per cui questo la comunità nazionale era una metafora centrale per il lato sociale dello stato nazista e una delle formule più potenti della propaganda nazista . In particolare tra le nuove generazioni, il termine e la sua pretesa di un ammodernamento delle istituzioni statali hanno contribuito alla legittimazione del regime nazista .

Con il termine “Volksgemeinschaft” è stato propagato un ideale di sicurezza sociale, giustizia politica e rinnovamento nazionale nella società tedesca. Tuttavia, chiunque non appartenesse o non volesse appartenere alla “Volksgemeinschaft” tedesca veniva emarginato, dichiarato nemico o addirittura annientato. Le caratteristiche di queste nozioni di ordine erano:

Idee di integrazione

Esclusione razzista e antisemita

Polemiche sul contenuto di realtà del "Volksgemeinschaft" nazionalsocialista

La questione se la "Volksgemeinschaft" dei nazionalsocialisti fosse principalmente uno slogan di propaganda o se e in che misura abbia anche modellato la realtà sociale della società tedesca "ariana" è discussa in modo controverso nella ricerca. Frank Bajohr e Michael Wildt ritengono che non si debba intendere la formula della comunità nazionale come se "le differenze sociali o le proprietà e i rapporti di proprietà nella Germania nazista fossero state livellate". Piuttosto, la comunità nazionale è rimasta principalmente una "promessa". In netto contrasto con questo, Götz Aly afferma che il regime nazista assicurò "un livello di uguaglianza e di mobilitazione sociale verso l'alto che era precedentemente sconosciuto in Germania". Più cauto argomenta Michael Grüttner , che nel suo contributo alla Handbuch der deutschen Geschichte (“Gebhardt”) presuppone che “almeno in alcune aree della società tedesca” siano stati effettivamente fatti seri tentativi per mettere in pratica il concetto di comunità nazionale. Soprattutto nel Reich Labour Service , nella Gioventù hitleriana e nell'esercito, ci sono stati "significativi processi di perequazione".

Dopo il 1945: Conseguenze della comunità nazionale e della memoria

Dopo la fine della guerra , "Volksgemeinschaft" fu screditato come concetto chiave nei programmi politici. Al massimo, il Partito del Reich tedesco (DRP) e il Partito del Reich socialista (SRP) si pubblicizzavano con la Volksgemeinschaft come obiettivo elettorale negli anni '50 e '60. Tuttavia, anche al di là dello spettro dell'estremismo di destra, ci sono riferimenti ovvi o addirittura menzioni esplicite della "comunità nazionale" in molti dibattiti politici. Lo storico contemporaneo Malte Thießen scrive che nei dibattiti nel Bundestag tedesco sui risarcimenti, sui criminali di guerra nazisti e sugli emigranti, sono stati tracciati confini "etnici" che mostrano chiaramente le conseguenze della comunità nazionale. Secondo Malte Thießen, ci sono indicazioni ancora più chiare nelle interviste a testimoni contemporanei : qui la "Volksgemeinschaft" è usata così spesso perché "serve come un film di contrasto ai giorni nostri, in cui, secondo i testimoni contemporanei, non c'è coesione , nessun cameratismo o aiuto reciproco c'è di più”. La "Volksgemeinschaft" ha conseguenze ancora più gravi quando si tratta di ricordi di coloro che sono stati precedentemente perseguitati. Interviste con ebrei, comunisti o perseguitati politicamente o con combattenti della resistenza mostrano, secondo Thiessen, che i limiti della “comunità nazionale” si sono fatti sentire anche dopo il 1945. L'ex perseguitato sentiva z. Alcuni fino ad oggi come esclusi o come "comunità aliene" e quindi si riferiscono alla "comunità nazionale".

La “comunità nazionale” mostra conseguenze soprattutto nella cultura politica della NPD . Usa slogan come "comunità nazionale invece del capitalismo " per attirare voti e apparentemente sfrutta i "belli" valori dell'era nazista per i propri scopi. Nella sentenza della Corte Costituzionale Federale del 17 gennaio 2017, la disputa con il “concetto di definizione etnica della 'comunità nazionale' da essa rappresentata” è stato un aspetto centrale nella determinazione degli obiettivi incostituzionali del partito:

"Questo concetto politico non tiene conto della dignità umana di tutti coloro che non appartengono alla comunità etnica ed è incompatibile con il principio costituzionale della democrazia".

L'avvocato e giornalista Günter Platzdasch sottolinea che la Corte costituzionale federale ha solo stabilito che l'uso del termine da parte della NPD era incompatibile con la Legge fondamentale. Insieme al sociologo Helmut Schelsky , fa riferimento alle differenze storiche nel contenuto del termine prima, durante e dopo il periodo del nazionalsocialismo. Come esempio di altre intenzioni nell'uso del termine, cita il costituzionalista Hermann Heller , che nel 1934 sottolineò contro la finzione di una "comunità nazionale socialmente e politicamente omogenea" che la "realtà del popolo e della nazione [... ] di regola non è un'unità [mostra], ma un pluralismo”.

Il ricercatore sull'antisemitismo Samuel Salzborn , d'altra parte, ha visto "Volksgemeinschaft" nel 2018 come "storicamente e inseparabilmente legato al nazionalsocialismo". Anche il termine stesso è “insostenibile” in una democrazia, poiché produce una duplice esclusione: a differenza della nazione , il popolo non è definito da criteri razionali, democratici come la decisione di appartenere o meno, ma “da criteri pre-politici aspetti come la finzione di un presunto una comune discendenza di un collettivo. “In questo contesto, comunità costituisce un contrasto aperto, in ultima analisi, volontaria della società . Con riferimento alla sentenza BVerfG del 2017, Salzborn riassume che la Volksgemeinschaft sta solo per coercizione, è “repressiva e totalitaria sia nei confronti di coloro che sono inclusi che esclusi”. Influenzato dalla Nuova Destra , l'AfD cerca di ritrarre il termine, più in generale la terminologia völkisch dei precursori nazisti, come non genuinamente antidemocratico e di renderlo nuovamente utilizzabile pubblicamente. In un augurio di Natale 2015 , l' AfD Sassonia-Anhalt ha fatto appello alla “responsabilità per la comunità nazionale”.

Guarda anche

letteratura

  • Frank Bajohr, Michael Wildt (a cura di): Volksgemeinschaft. Nuova ricerca sulla società del nazionalsocialismo. Fischer, Francoforte sul Meno 2009, ISBN 978-3-596-18354-8 ( indice (PDF; 66 kB) e recensione di H-Soz-u-Kult ).
  • Steffen Bruendel : Volksgemeinschaft o Volksstaat. Le "Idee del 1914" e la riorganizzazione della Germania nella prima guerra mondiale. Accademia, Berlino 2003, ISBN 3-05-003745-8 .
  • Norbert Götz: fratelli disuguali. La costruzione della Comunità Popolare Nazionalsocialista e della Casa Popolare Svedese . Baden-Baden 2001 ( PDF ; 70 MB).
  • Franz Janka: La società bruna. Un popolo è formattato. Verlag der Evangelische Gesellschaft, Stoccarda 1997, ISBN 3-7918-1975-5 .
  • Heiko Kauffmann, Helmut Kellershohn, Jobst Paul (a cura di): Völkische Gang. Decadenza e rinascita. Analisi dell'ideologia di destra . Unrast, Münster 2005, ISBN 3-89771-737-9 .
  • Steffen Raßloff : Fuga nella comunità nazionale. La borghesia di Erfurt tra l'impero tedesco e la dittatura nazista . Böhlau, Colonia [a. a.] 2003, ISBN 3-412-11802-8 .
  • Dietmar von Reeken, Malte Thießen (a cura di): “Volksgemeinschaft” come pratica sociale. Nuova ricerca in loco sulla società nazista. Paderborn 2013, ISBN 978-3-506-77745-4 .
  • Detlef Schmiechen-Ackermann , Marlis Buchholz, Bianca Roitsch, Christiane Schröder (a cura di): Il posto della ›Volksgemeinschaft‹ nella storia sociale tedesca. Paderborn 2018, ISBN 978-3-506-78648-7 .
  • Lil-Christine Schlegel-Voss: Età nella "Volksgemeinschaft". Sulla situazione della vecchia generazione sotto il nazionalsocialismo. Duncker & Humblot, Berlino 2005, ISBN 978-3-428-11547-1 (anche Diss., Univ. Marburg , 2003).
  • Karsten-Heinz Schönbach: L'illusione della "comunità nazionale" - alleanza tra la grande industria e la leadership nazista contro i lavoratori. In: Annuario per la ricerca sulla storia del movimento operaio , numero I/2013.
  • Martina Steber, Bernhard Gotto (a cura di): Visioni di comunità nella Germania nazista - Ingegneria sociale e vite private. Oxford University Press, Oxford 2014, ISBN 978-0-19-968959-0 .
  • Sybille Steinbacher : Compagni del popolo. Le donne nella comunità nazionalsocialista (=  Contributi alla storia del nazionalsocialismo , volume 23). Wallstein, Gottinga 2007, ISBN 978-3-8353-0188-7 .
  • Michael Stolleis : Comunità e comunità nazionale. Sulla terminologia giuridica nel nazionalsocialismo. In: Vierteljahrshefte für Zeitgeschichte , numero 1, 1972 ( PDF ; 1 MB), ripreso in: Michael Stolleis: Recht im Unrecht. Studi sulla storia giuridica del nazionalsocialismo. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1994 (2a edizione con nuova postfazione, 2012).
  • Dietmar Süß : "Volksgemeinschaft" e la guerra di sterminio. Società nella Germania nazionalsocialista. In: Dietmar Suess, Winfried Suess (a cura di): Il Terzo Reich. Un introduzione. Pantheon, Monaco 2008, ISBN 978-3-570-55044-1 , pp. 79-102.
  • Malte Thießen: Ricordi della "Volksgemeinschaft". Integrazione ed esclusione nella memoria comunitaria e comunicativa. In: Detlef Schmiechen-Ackermann (a cura di): “Volksgemeinschaft”: mito, potente promessa sociale o realtà sociale nel “Terzo Reich”? (=  "Volksgemeinschaft" nazionalsocialista , vol. 1). Schöningh, Paderborn 2012, ISBN 978-3-506-77165-0 , pp. 319-334.
  • Michael Wildt: Volksgemeinschaft come auto-potenziamento. Violenza contro gli ebrei nelle province tedesche 1917-1939. Edizione Hamburger , 2007; dettagliato Recensione Hans Mommsen , supplemento alla letteratura francese 21 marzo 2007, pagina 18 ( recensione literaturkritik.de ).

link internet

Evidenze individuali

  1. Vol. 2 Col. 1279, da Hilde Kammer / Elisabet Bartsch, Nazionalsocialismo. Termini del periodo della tirannia 1933-1945 , pagina 222.
  2. ^ Norbert Götz: La Volksgemeinschaft nazionalsocialista in un confronto sincrono e diacronico. In: Detlef Schmiechen-Ackermann (ed.): 'Volksgemeinschaft': mito, potente promessa sociale o realtà sociale nel 'Terzo Reich'? , Schöningh, Paderborn 2012, pp. 55-67, qui p. 57.
  3. John Locke: della mente umana. Sezionato e arrangiato da Gottlob August Tittel per un uso facile e fruttuoso. Mannheim 1791, pagina 41 segg.; Vedi John Locke: Works , Vol. 1, London 1751, p.17.
  4. Norbert Götz: Fratelli diseguali: la costruzione della comunità popolare nazionalsocialista e la casa popolare svedese . Nomos, Baden-Baden 2001.
  5. ^ Eric Hobsbawm: Nazioni e nazionalismo. Mito e realtà dal 1780 , Francoforte sul Meno 2005, ISBN 3-593-37778-0 , pagina 122.
  6. Hans-Ulrich Wehler : Storia della società tedesca , Vol. 3: Dalla doppia rivoluzione tedesca al concetto della prima guerra mondiale 1849-1914. Monaco 1995, ISBN 3-406-32263-8 , pagina 951.
  7. ^ Michael Haibl: Volksgemeinschaft . In: Wolfgang Benz , Hermann Graml e Hermann Weiß (a cura di): Enciclopedia del nazionalsocialismo . Klett-Cotta, Stoccarda 1997, pagina 786.
  8. Jörn Retterath: "Cos'è la gente?" Persone e concetti comunitari del centro politico in Germania 1917-1924. Walter de Gruyter, 2016, ISBN 978-3-11046-454-2 , pagina 319 .
  9. E. Heller, Come funzionano i colori. Psicologia del colore, simbolismo del colore, design creativo del colore e A. Rabbow, Lessico dei simboli politici , in: Colori come guida in politica. Agenzia federale per l'educazione civica, consultato il 23 ottobre 2016.
  10. ^ Paul Hoser: Partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi (NSDAP), 1920-1923 / 1925-1945. Lessico storico della Baviera , 12 febbraio 2007.
  11. Peter Walkenhorst: Nazione - Volk - Rasse. Nazionalismo radicale nell'impero tedesco 1890-1914. Gottinga 2007, ISBN 978-3-525-35157-4 , pagina 222.
  12. Citazione in: Sönke Neitzel : Guerra Mondiale e Rivoluzione 1914–1918 / 19. Berlino 2008, pagina 29.
  13. Der Volksbrockhaus A – Z , 10a edizione, F. A. Brockhaus, Lipsia 1943, p.741.
  14. Il termine risale alla metà del XIX secolo, vedi Cornelia Schmitz-Berning, Vokabular des Nationalsozialismus , de Gruyter, Berlin 2007, ISBN 978-3-11-019549-1 , p.54 f.
  15. Dietmar von Reeken, Malte Thießen: Volksgemeinschaft come pratica sociale? Prospettive e potenzialità per nuove ricerche in loco. In questo. (a cura di): Volksgemeinschaft come pratica sociale. Nuove ricerche sulla società nazista in loco. Paderborn 2013, pagina 21.
  16. Adolf Hitler: Mein Kampf . Due volumi in un libro, Zentralverlag der NSDAP, Eher Nachf. Verlag, Monaco 1935, pp. 432, 439.
  17. ^ Frank Bajohr, Michael Wildt (ed.): Volksgemeinschaft. Nuova ricerca sulla società del nazionalsocialismo. Fischer, Francoforte sul Meno 2009, pagina 8.
  18. Götz Aly: lo Stato popolare di Hitler . Francoforte sul Meno 2005, pagina 38.
  19. Michael Grüttner: Il Terzo Reich. 1933-1939 (=  Manuale di storia tedesca , volume 19). Klett-Cotta, Stoccarda 2014, pagine 330 ss.
  20. Der Spiegel 4/1960: Deutsche Reichspartei , p.21 .
  21. Malte Thiessen: Bei tempi? Ricordi della “Volksgemeinschaft” dopo il 1945. In: Frank Bajohr, Michael Wildt (a cura di): Volksgemeinschaft. Nuova ricerca sulla società del nazionalsocialismo. Francoforte sul Meno 2009, pp. 165–187, qui pp. 169–170.
  22. Citato da Malte Thießen: Bei tempi? Ricordi della "Volksgemeinschaft" dopo il 1945. In: Frank Bajohr, Michael Wildt (a cura di): Volksgemeinschaft , p.179 .
  23. Malte Thießen: Ricordi della "Volksgemeinschaft". Integrazione ed esclusione nella memoria comunitaria e comunicativa. In: Detlef Schmiechen-Ackermann (a cura di): “Volksgemeinschaft”: mito, potente promessa sociale o realtà sociale nel “Terzo Reich”? , Schöningh, Paderborn 2012, pp. 319-334.
  24. ^ A b Günter Platzdasch: Walter Benjamin e la sentenza NPD. 17 gennaio 2017, accesso 16 aprile 2019 .
  25. BVerfG: Sentenza del Secondo Senato del 17 gennaio 2017 - 2 BvB 1/13 (Leit. 9).
  26. ^ A b c Samuel Salzborn: Antisemitismo in 'alternativa per la Germania' Party , tedesco Politica e Società 36: 3 (2018), pp 74-93..
  27. ^ Nuovo corso a destra: L'AfD e il "Volksgemeinschaft" , tagesschau.de , 29 dicembre 2015.