antiziganismo

Antiziganismo (di Francese tsigane , Gypsy ' e ISM ) è un'analogia con ' antisemitismo termine educato', una particolare forma di razzismo descrive. Esso descrive il stereotipo , l'avversione e / o atteggiamenti ostili verso Roma , Sinti , viaggiatori , Jenisch e le altre persone e gruppi che vengono stigmatizzati dalla maggioranza della società come "zingari" , così come le forme del sociale e dello stato che sono condizionati o in parte causati da questi atteggiamenti Esclusione, discriminazione e persecuzione fino allo sfollamento , pogrom , internamento , sterilizzazione forzata e genocidio organizzato dallo Stato (cfr. Porajmos durante la seconda guerra mondiale ). Al fine di evitare di riprodurre il termine razzista collettivo contenuto nel termine , viene utilizzato in alternativa il termine Gadjé razzismo , utilizzato principalmente dagli stessi rom. Gagje ha indicato come romani tutte le persone che non sono rom.

gruppo target

L'antiziganismo era ed è principalmente diretto contro i Rom , originari dell'India e immigrati in Europa fin dal tardo Medioevo, a cui la maggioranza della società attribuiva etichette diverse (“zingari”, “heidens” ecc.) in senso razzista e degradante senso .

L'antiziganismo potrebbe e può colpire anche i membri di una vasta gamma di persone socialmente declassate ed emarginate , perché la loro situazione socio-economica - storicamente come " viaggiatori ", oggi soprattutto come residenti marginali di insediamenti periferici  - assomiglia a quella degli "zingari" e agli stereotipi associati con questo termine sembrano loro applicabili. Questi includono i gruppi conosciuti nell'area della lingua tedesca centrale e superiore con il proprio nome come Yeniche , Irish Pavee o woonwagenbewoners olandesi . Sebbene possano essere distinti dai Rom in base alla loro lingua, immagine di sé e cultura, nonché alla loro origine dalla popolazione maggioritaria europea, e come evidenziato dai vari nomi delle società maggioritarie regionali, è possibile identificare anche risentimenti antizingari.

definizione

L'Alleanza contro l'antiziganismo propone la seguente definizione di lavoro per l'antiziganismo:

“L'antiziganismo è un complesso stabile storicamente stabilito di razzismo socialmente stabilito contro i gruppi sociali identificati con lo stigma 'zingari' o altri nomi correlati. Comprende 1. una percezione e rappresentazione omogeneizzante ed essenzializzante di questi gruppi; 2. l'attribuzione ad essi di specifiche proprietà; 3. Strutture sociali discriminatorie e pratiche violente che emergono in questo contesto, che hanno un effetto degradante ed esclusivo e che riproducono la disuguaglianza strutturale. "

- Alleanza contro l'antiziganismo

Stereotipi comuni e scientifici

L'antiziganismo è modellato da stereotipi che attribuiscono caratteristiche valutate negativamente alla negligenza, all'infedeltà, alla paura, alla vendetta, all'insolenza, all'accattonaggio e al furto degli "zingari". Vengono anche assegnate qualità ambivalenti o valutate positivamente come capacità magiche e di predizione, grande amore per la libertà, forte carisma erotico, abilità ritmiche e musicali speciali, nonché destrezza manuale e fisica in attività criminali o determinate attività manuali e di spettacolo. Gli stereotipi antizingari per quanto riguarda la fisicità degli "zingari" includono attributi fisionomici come capelli neri, occhi neri "lampeggianti", colore della pelle scura e tratti del viso irregolari. In Meyers Konversations-Lexikon (edizione 1888) si dice: “Per quanto riguarda il carattere degli zingari, sono avventati, infedeli, paurosi, striscianti verso la violenza, allo stesso tempo vendicativi, cinici al massimo grado e dove osare credere possibile, presuntuoso e insolente. Tutti sono dediti all'accattonaggio, donne e bambini in particolare rubano”.

Nella ricerca tedesca sulla teoria della razza e sulla "biologia criminale" del nazionalsocialismo ( Robert Ritter , Eva Justin , Adolf Würth ), le opinioni sul modo di vita non stazionario degli "zingari" designati "razziali stranieri", la loro il comportamento economico e le loro capacità fisiche e mentali erano basati sul modello di pensiero biologico ereditario ampliato per includere l'idea che i rom e i loro vari sottogruppi fossero un gruppo etnico o "razza mista" che potrebbe essere rimasto indietro in una fase dello sviluppo delle culture di cacciatori dall'età della pietra. Gli "zingari" hanno perpetuato le loro disposizioni ereditarie e socialmente dannose attraverso la riproduzione endogama o attraverso il contatto sessuale con membri emarginati della popolazione maggioritaria, la loro "feccia inferiore" e simili, ulteriormente rafforzati e rafforzati. Gli Yeniche, d'altra parte, non erano considerati dalla ricerca nazista come "razze straniere", ma anche come una "classe di persone" geneticamente inferiore e particolarmente pericolosa che acquisiva o rafforzava le proprie capacità inferiori attraverso la procreazione costante in ambienti asociali e criminali e attraverso mescolandosi con gli “zingari”. “(Roma) è passato anche a loro. Questo approccio è stato continuato dopo la fine del nazionalsocialismo negli anni '80 / '90 dal medico orientato alla biologia ereditaria e all'igiene ereditaria e "consigliere zingaro" dei governi tedeschi, Hermann Arnold . Da outsider nella “scienza della popolazione”, Volkmar Weiss ha recentemente continuato la tradizione antizingara quando mette in discussione Sinti e Rom come una “sottoclasse ereditaria” di “popolazione di qualità” inferiore, caratterizzata da un tasso di criminalità superiore alla media rispetto al popolazione maggioritaria con un'intelligenza inferiore alla media e, al fine di limitare il potenziale di conflitto sociale associato, raccomando meno per programmi strutturati di sostegno e istruzione che per la misura sanitaria di controllo delle nascite della popolazione.

Storia dell'antiziganismo

Dal Medioevo alla Prima Guerra Mondiale

Gli assalti e le ostilità contro gli "zingari" possono essere fatti risalire alla fine del Medioevo . Dopo un periodo di acquiescenza pubblica nel XV secolo, gli zingari furono spiegati nel 1496 e nel 1498 dal Reichstag per i fuorilegge .

Nel 1539 furono espulsi da Parigi , nel 1563 furono espulsi dall'Inghilterra sotto pena di morte . Nel XVII secolo “pagani”, come era il popolare sinonimo di “zingari”, che li collocava erroneamente al di fuori della comunità cristiana, godevano di un certo grado di parsimonia, almeno nell'Europa centrale e occidentale. Molti uomini erano in servizio militare, le loro famiglie erano attive nell'entourage delle unità. In quanto titolari di compiti militari per lo più specializzati fino agli ufficiali, guadagnavano relativamente bene ed erano sotto la protezione dei rispettivi sovrani. Le idee antizingare si ritrovano in questo periodo soprattutto negli scritti di autori “colti” che, di regola, non erano in vivo contatto con gli oggetti delle loro descrizioni. Nel XVIII secolo le condizioni di vita e la situazione sociale degli "zingari" cambiarono radicalmente. Con la formazione di un esercito permanente di sudditi, hanno perso il loro tradizionale sostentamento. Nei primi decenni del XVIII secolo vi fu una fase di intensificazione delle persecuzioni dopo che agli “zingari” come a tutti i “popoli abbandonati” non fu più permesso di risiedere da nessuna parte e non furono più emarginati economicamente.

Mentre gli “zingari” così come gran parte della popolazione maggioritaria si impoverivano e si impoverivano sempre più nell'ultimo terzo del secolo, furono scoperti dall'emergente “etnologia”, che ora ampliava e sistematizzava le attuali descrizioni antiziganiste. Lo storico di Gottinga Heinrich Moritz Gottlieb Grellmann è stato estremamente influente con il suo lavoro Die Zigeuner. Un tentativo storico sul modo di vivere e la costituzione, i costumi e le sorti di questo popolo (1783, 1787). Il motivo del furto di bambini, spesso attribuito agli zingari (a volte anche l'acquisto di bambini stranieri), è stato utilizzato in letteratura (ad esempio da Cervantes o Brentano ) fin dal XVII secolo e quindi è sempre stato trasmesso un sospetto di base.

Fino al 19° secolo, la popolazione europea era in gran parte legata al proprio villaggio o città, ad es. B. a causa di servitù , proprietà , cittadinanza di una città oa causa di regolamenti legali. Il controllo sociale reciproco nell'ambiente di vita, l'appartenenza a un gruppo sociale e la credenza "corretta" erano basi importanti per vivere insieme in questo momento. Tutte le parti della popolazione che non erano legate a un luogo, come commercianti ambulanti, uomini di spettacolo, vagabondi, ecc., erano generalmente viste come al di fuori della società e più o meno discriminate. Nel caso degli “zingari”, c'erano anche origini etniche straniere, aspetto straniero, costumi e costumi stranieri, credenze diverse e ampia privazione del controllo sociale da parte degli altri e spesso povertà.

A causa della fine della servitù della gleba in Romania, dopo il 1864 molti Rom che vivevano lì, fino ad allora sedentari, soprattutto dai sottogruppi Lovara e Kalderascha , migrarono verso l'Europa occidentale e centrale. La comparsa di "zingari stranieri" nell'ultimo terzo del XIX secolo ha portato a un rinnovato boom dell'antiziganismo nella legislazione e nei media:

“Per quanto riguarda il carattere degli zingari. Non appena arrivano, sono avventati, infedeli, paurosi, striscianti verso la violenza, allo stesso tempo vendicativi, cinici al massimo grado e, dove credono di poter osare, presuntuosi e impudenti. Tutti sono dediti all'accattonaggio, soprattutto donne e bambini rubano; rapina in strada è quasi senza precedenti [...] "

Questo stesso punto di vista ha trovato eco anche in letteratura, come il racconto Die Spitzin di Marie von Ebner-Eschenbach , pubblicato nel 1901 .

In Germania furono emanate ordinanze e editti per controllare il viaggio degli "zingari". L' Ordine del 1906 per combattere la pazzia zingara includeva il divieto di "viaggiare in orde", che poneva difficoltà esistenziali alle famiglie e alle comunità rom.

Durante la prima guerra mondiale , i Rom combatterono da entrambe le parti. I Rom catturati e non idonei alla guerra furono costretti a svolgere lavori pubblici. I salari erano pagati solo in natura, con salari inferiori a quelli del resto della popolazione. Per paura di spionaggio, la migrazione dei gruppi in viaggio è stata impedita da misure di polizia più severe e dalla confisca di cavalli e carri, che in molti casi li hanno privati ​​dei loro mezzi di sussistenza.

Tra le due guerre mondiali

I Rom sono stati registrati e registrati: contando le persone, creando file di foto e numerando le case. Già nel 1922, il governo provinciale del Burgenland ( Austria ) emanò un decreto che prevedeva la detenzione di tutti i Rom nelle loro comunità d'origine e la prevenzione dell'immigrazione di nuovi gruppi. Nel 1925 tutti i Rom furono fotografati.

Nel 1936 fu creato a Vienna l'Ufficio Centrale Internazionale per combattere la cosiddetta peste zingara : il suo primo compito era quello di registrare i dati sui rom. Nel Burgenland il lavoro preparatorio è già stato fatto: prima del 1938, già 8.000 Rom sono stati raccolti in 14 anni con le impronte digitali nella "Zigeunerkartothek". Le basi per la sistematica persecuzione e sterminio durante l'era nazista erano già in atto.

Nei paesi dell'Europa centrale, fin dal XIX secolo si è cercato di allontanare i viaggiatori stranieri mediante divieti d'ingresso ed espulsioni. Ad esempio, la Costituzione federale svizzera del 1848 sanciva disposizioni legali con le quali dovrebbe essere domiciliata la parte migrante della popolazione e prevenire l'emergere di nuovi "senzatetto". Seguì la legge federale del 3 dicembre 1850 “sulla mancanza di dimora”. Obbligava i Cantoni e quindi le sottoautorità ad accettare un posto in caso di legami biografici presunti o reali. Su iniziativa del consigliere federale svizzero Giuseppe Motta , nel 1926 fu fondata l' organizzazione umanitaria Kinder der Landstrasse der Pro Juventute , sotto la cui egida circa 600 figli di viaggiatori furono sottratti ai genitori nei decenni successivi, collocati in famiglie affidatarie, riformata case e istituti psichiatrici, e in alcuni casi sono stati anche sterilizzati con la forza. Non è stato fino al 1973 che l'"organizzazione di soccorso" è stata chiusa a causa di una grande pressione pubblica.

Anche l' Italia fascista dal 1926 discriminava sistematicamente rom e sinti mediante corrispondenti decreti riguardanti l'internamento dei cosiddetti "zingari" nei campi di concentramento aumentati dal 1938 fino alla persecuzione radicale e alla completa privazione del diritto di voto.

La legge bavarese sugli zingari e la timidezza al lavoro del 1926 prevedeva, tra le altre cose, l'ammissione ai campi di lavoro forzato. A Francoforte a. M. fu dal 1929 al 1935 in funzione il cosiddetto "campo di concentramento sulla Friedberger Landstrasse". Al fine di trasferire Sinti e Rom lì, si è esercitata pressione, ma nessuna coercizione. Due anni dopo la chiusura di questo campo, è stato allestito un campo forzato altrove a Francoforte. ( Per i dettagli vedi: Porajmos #On Prehistory .)

Il nazionalsocialismo e il dopoguerra

La politica nazionalsocialista, con la sua persecuzione motivata da motivi sia etnici e razzisti che socialmente igienici e razzisti, andò ben oltre la criminalizzazione degli "zingari" che era stata consuetudine fino a quel momento. Prima di tutto, furono sistematizzate le misure anti-zingare che erano già state attuate a livello locale durante l' Impero tedesco e la Repubblica di Weimar . Su iniziativa delle autorità locali, sono stati allestiti campi di raccolta per Rom e Sinti, ad esempio sull'Heinefeld a Unterrath , un quartiere di Düsseldorf , a Francoforte (Meno) oa Berlino-Marzahn . Durante le misure di persecuzione fino al 1938 circa, inizialmente prevalse l'interesse e l'attività delle autorità locali e regionali.

Secondo la legge per la prevenzione della prole geneticamente malata ("Legge sulla sterilizzazione", 1933), venivano effettuate le sterilizzazioni, secondo il Blood Protection Act (una delle due Leggi di Norimberga , 1935), venivano pronunciati i divieti di matrimonio.

Robert Ritter ed Eva Justin del "Centro di ricerca sulla biologia razziale dell'Ufficio sanitario del Reich" prelevano il sangue da un uomo, aprile 1938

Nel Centro di ricerca sull'igiene razziale e sulla biologia forense diretto da Robert Ritter , i Rom e i Sinti che vivono in Germania sono stati registrati secondo le loro genealogie e le loro caratteristiche fisiche misurate dal 1937. La RHF ha sviluppato un sistema di categorie, in base al quale è stata operata una distinzione tra "razze straniere" "zingari" e " ibridi zingari " da un lato e "non zingari" dalla popolazione maggioritaria tedesca e "mezzosangue" considerati essere " di sangue tedesco " dall'altro. Sinti e altri rom sono stati classificati solo come zingari "genuini", mentre la stragrande maggioranza è stata classificata come "ibridi zingari". D'altra parte, i "viaggiatori zingari" erano generalmente considerati "non zingari di sangue tedesco", a condizione che un record genealogico rivelasse al massimo un nonno con la metà di origine rom. Tuttavia, mentre i Sinti e i Rom che vivevano nell'"Altreich" erano registrati genealogicamente e sapientemente dalla RHF in un "archivio di clan zingari", la creazione di un corrispondente "Landfahrersippenarchiv" non andò al di là di un approccio. Fino a che punto le persone con, secondo l'opinione delle autorità, una discendenza parziale "zingara" siano state classificate come "ibridi zingari" e quindi come "zingari" contro la loro immagine di sé, è una questione che è appena affrontata dalla ricerca e non può essere risposto per il momento.

Il Gauleiter e governatore del Burgenland e in seguito il vice Gauleiter della Stiria Tobias Portschy ( The Gypsy Question . 1938) svolse un ruolo di primo piano nello sfondo ideologico della persecuzione .

Il riorientamento scientificamente giustificato della lotta agli zingari culminò l'8 dicembre 1938 nel decreto di Himmler, noto anche come “decreto base”, “Conc. Combating the Gypsy Plague”, che prevedeva una “regolazione della questione zingara basata sulla natura di questa razza”. Di conseguenza, le forme di persecuzione di più vasta portata, comprese le uccisioni di massa nei campi di sterminio, sono state dirette contro i sottogruppi rom classificati come "razze straniere".

Come altri che sono stati classificati come "feccia antisociale" (destinatari di sostegno, "mocassini", "timido al lavoro" - i gruppi di "antisociali" si sovrapponevano), anche i "viaggiatori rurali che vagavano alla moda degli zingari" erano discriminato. Sono state negate loro licenze e benefici per il commercio dei migranti. Nella primavera e nell'estate del 1938 furono internati come ebrei, sinti e rom oggetto delle incursioni dopo “timidi al lavoro” e come tali nei campi di concentramento (Neuengamme, Buchenwald, Dachau e altri), alcuni dei quali non sopravvissero. Altri sono stati vittime della sterilizzazione forzata. Il " Festschreibungserlaß " del 1939, che vietava agli "zingari" e agli "ibridi zingari" di lasciare il luogo di residenza a pena di essere rinchiusi in un campo di concentramento e costituiva il presupposto per le successive deportazioni di gruppo, li escludeva già esplicitamente. Nel 1940 non furono né coinvolti nella deportazione "in clan chiusi" al Generalgouvernement, a cui la maggior parte dei deportati non sopravvisse, né nella deportazione dei Rom del Burgenland nel ghetto di Litzmannstadt ('Łódź') nel 1941, né nella nazionale deportazione inizio nel mese di febbraio 1943 “famiglia-saggi” deportazioni al di Auschwitz-Birkenau di sterminio campo sono stati organizzati in tutto il bordo .

Al più tardi all'inizio degli anni Quaranta, anche Sinti e Rom erano stati privati ​​di importanti diritti sociali e, al pari della minoranza ebraica, diritti sul lavoro, era stata loro imposta una tassa speciale ei loro figli erano stati scolarizzati.

Deportazione dei Sinti tedeschi del sud-ovest ad Asperg , maggio 1940

La ricerca scientifica era strettamente legata agli obiettivi della polizia. La politica gitana nazionalsocialista sfociò nell'uccisione di massa dei Sinti e dei Rom, in quanto vivevano entro i confini del Reich tedesco, nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau e dei Rom al di fuori del Reich tedesco, in particolare per il cosiddetto compito forze nell'Europa orientale occupata. Nel “Gypsy Family Camp” di Birkenau, ma anche in altri campi come Natzweiler (Alsazia), Rom e Sinti furono vittime di esperimenti medici , come quelli diretti , tra gli altri , da Josef Mengele . Con la deportazione allo sterminio, la proprietà dei Sinti e dei Rom passò allo Stato, che la cedette alla “comunità nazionale tedesca” sotto forma di cittadini e istituzioni socio-politiche come la NSV, come già aveva stato fatto nel caso della minoranza ebraica, soprattutto immobiliare, era gestita dal fisco a beneficio della maggioranza della popolazione.

Non si sa quanti Sinti, Rom e persone colpite dalla loro persecuzione siano morti a causa della politica zingara della dittatura nazista, poiché non ci sono informazioni affidabili sul numero di coloro che sono stati uccisi in Unione Sovietica , Polonia ed Europa sud-orientale. Nella sola Auschwitz-Birkenau , tuttavia, circa 15.000 persone sono state uccise come "zingari" o "zingari misti". Il tasso di omicidi tra i gruppi Rom nella Repubblica Ceca e tra il più grande gruppo austriaco dei Rom del Burgenland è stato di circa il 90%.

Nel 1946, l' Ufficio centrale del Reich per la lotta contro la colpa degli zingari è stato restaurato come "Landfahrerstelle" nell'Ufficio di polizia criminale dello Stato bavarese . La posizione dell'autista rurale è stata sciolta nel 1970 a causa della violazione della costituzione.

Nel 1956, la Corte federale di giustizia si rifiutò di risarcire uno "zingaro di razza mista" per il suo reinsediamento forzato nel 1940. La politica di esclusione e reinsediamento degli "zingari" perseguita dai nazionalsocialisti non era motivata "a livello razziale", ma una "misura di prevenzione comune della polizia" all'epoca per "combattere la peste zingara". Nel 2015, i giudici del BGH hanno preso le distanze dalla prassi giudiziaria dei loro predecessori, molti dei quali erano già stati attivi come giudici prima del 1945.

Riconoscimento politico e morale del genocidio

Il 17 marzo 1982, l'allora cancelliere federale Helmut Schmidt ricevette una delegazione del Consiglio centrale dei sinti e dei rom tedeschi e riconobbe come genocidio i crimini nazionalsocialisti contro i rom europei. Il cancelliere federale Helmut Kohl ha ripetuto questo riconoscimento il 7 novembre 1985 durante un dibattito al Bundestag. Nel 1992 il Bundestag ha deciso di erigere un memoriale centrale. Dopo che per anni le organizzazioni Sinti e Rom non sono riuscite a concordare un testo di dedica comune, il 20 dicembre 2007 il Consiglio Federale ha approvato una delibera che confermava la volontà politica di realizzare un " Memoriale alle vittime del genocidio nazionalsocialista dei Sinti". e Rom in Europa ”. In tale risoluzione riconosceva espressamente «la responsabilità politica e morale della Repubblica federale di Germania per una degna commemorazione di queste vittime dei crimini nazionalsocialisti» e dichiarava che il testo di dedica avrebbe tenuto conto delle preoccupazioni delle associazioni delle vittime «tanto il più possibile”. Nel frattempo è stato redatto, formulato e approvato dagli organi politici un testo di dedica dagli storici dell'Istituto di Storia Contemporanea di Monaco e del Centro di Documentazione NS di Colonia. Il 19 dicembre 2008 ha avuto luogo a Berlino con una cerimonia pubblica l'inizio simbolico della costruzione del monumento.

Sviluppi attuali

Un manifestante Rom con una maglietta stampata in rumeno Țigancă împuțită ("Sporco zingaro") a Bucarest (2007)
Il primo ministro bulgaro Borisov ha definito i rom "cattivo materiale umano "

Dopo la fine del nazionalsocialismo, i Sinti ei Rom europei sono rimasti discriminati. La persecuzione aperta è diventata rara, ma la discriminazione silenziosa è presente in ogni paese d'Europa. In un sondaggio condotto dall'UE su uno spaccato rappresentativo di cittadini in tutti i 28 Stati dell'Unione europea sul tema della "discriminazione" nella primavera del 2008, è stata posta la domanda su come si sentivano gli intervistati su una scala da 1 a 10 se ci pensavano di avere certi vicini. Di gran lunga il più a disagio provato dagli europei nel pensare di avere Sinti e Rom come vicini di casa (valore medio: 6,0; per confronto: il valore medio per le persone disabili è 9,1).

Nei paesi dell'Europa occidentale , i Sinti e i Rom, così come le minoranze comparabili della maggioranza della popolazione (Pavee, Woonwagenbewoners, Forains, Jenische, ecc.) subiscono ancora oggi discriminazioni e pregiudizi . Anche il nazionalismo parzialmente riacceso si rivolta contro di loro in molti casi. I tagli sociali e le misure di deregolamentazione li hanno colpiti in modo particolarmente duro. L'istruzione scolastica dei Sinti e dei Rom è spesso inadeguata. Le tradizionali professioni dei Sinti e dei Rom non servono più. Alcuni rom sono ancora oggi apolidi e di conseguenza subiscono svantaggi legali. Nella sua risoluzione sulla situazione dei rom in Europa, il Parlamento europeo richiama l'attenzione "sull'ampia diffusione dell'antiziganismo e sui suoi effetti discriminatori sull'occupazione, sull'istruzione e sui servizi sociali per la minoranza etnica più svantaggiata nell'Unione europea". Tuttavia, nemmeno il Parlamento offre soluzioni pratiche al problema.

In molti paesi dell'Europa centro- orientale , dell'Europa orientale e dell'Europa sudorientale , in particolare in Repubblica Ceca , Slovacchia , Serbia , Slovenia , Ungheria , Bulgaria , Romania , Albania e Macedonia del Nord , i Rom sono ai margini della società e spesso vivono nella propria zone residenziali, insediamenti o ghetti , che spesso sono in corso di sedentarietà forzata, sono stati costruiti con scarsa qualità e scarse infrastrutture. Václav Miko, un attivista rom della Repubblica ceca, confronta la situazione con l' apartheid tra il 1948 e il 1990 in Sudafrica e fa riferimento ai divieti parziali di ingresso per i rom nei pub o all'inserimento automatico dei bambini rom in scuole speciali. La maggioranza silenziosa tende a credere nei pregiudizi negativi e nei titoli dei giornali scandalistici . Pertanto, i Rom in questi paesi sono esposti a massicce discriminazioni e in alcuni casi anche persecuzioni. Durante la guerra in Jugoslavia nel 1991, i Rom sono rimasti intrappolati tra i fronti; le parti coinvolte hanno usato la violenza per reclutare soldati nei villaggi rom. Questa e altre violenze armate hanno innescato ondate di rifugiati rom verso l'Europa occidentale.

Dal momento che Slovacchia e Ungheria sono membri dell'Unione Europea dal 2004 e Bulgaria e Romania dal 2007, la questione della protezione delle minoranze sta diventando sempre più importante. Condizione e criterio per l'ammissione alla comunità degli Stati è il rispetto delle minoranze. In un sondaggio in Inghilterra nel 1993, due terzi dei cittadini inglesi si dichiaravano contrari a un quartiere di “zingari”.

Il Rapporto sui progressi della Turchia della Commissione Europea del 9 novembre 2005 riporta che i Rom in Turchia hanno ancora problemi a trovare un alloggio adeguato, formazione, assistenza sanitaria e lavoro. Negli ultimi due anni, in cinque città turche sono emerse organizzazioni per i diritti umani guidate dai rom. In collaborazione con queste organizzazioni, l' Università Bilgi di Istanbul ha iniziato a localizzare la popolazione Rom turca e determinarne il numero esatto per avere un quadro più chiaro dei loro problemi. La legislazione vieta ai Rom di immigrare in Turchia.

In Germania, una sequenza della scena del crimine curata da Martin Walser ("Poor Nanosh" del 1989) ha suscitato scandalo a causa del suo contenuto anti-zingaro, compreso l'uso del termine "il popolo delle sottane rosse" e varie rappresentazioni cliché, ed è stato approvato dal Consiglio Centrale dei Sinti e dei Rom fortemente condannato in Germania.

Secondo uno studio dell'Università di Lipsia nel 2014, oltre il cinquanta per cento dei tedeschi era d'accordo con affermazioni antizingare - come "avrei problemi con Sinti e Rom nella mia zona".

I Conferenza episcopale tedesca della della Chiesa cattolica romana non ha usato nomi di organizzazione anti-zingari dal 2010. Al contrario, gli scout cattolici d'Europa di destra hanno descritto l' etnofaulismo degli zingari nel 2018 come "presumibilmente discriminatorio". L' Engelwerk , che le è vicino, attribuisce, tra l'altro, agli "zingari" di essere particolarmente suscettibili ai demoni .

Un nuovo centro di ricerca sull'antiziganismo esiste presso l'Università di Heidelberg dal 2017 , guidato dallo storico contemporaneo Edgar Wolfrum e finanziato dallo stato del Baden-Württemberg con un importo annuo di 220.000 euro.

Una commissione di esperti incaricata dal governo federale ha pubblicato un rapporto di 500 pagine il 24 giugno 2021 che esamina sistematicamente l'antiziganismo in Germania. Sotto il titolo “Cambio di prospettiva - Recupero della giustizia - Partecipazione”, gli autori hanno fatto riferimento al “razzismo strutturale e istituzionalizzato” contro Sinti e Rom, che comprende tutti i settori, ad esempio scuole, quartieri, stazioni di polizia, tribunali. Il rapporto si basava su 15 studi recenti sull'antiziganismo, inclusi nel governo locale, nei libri di scuola e nella polizia. La commissione ha chiesto la nomina di un commissario e di una commissione statale federale sul tema dell'antiziganismo. Ha anche chiesto la fine delle deportazioni di Sinti e Rom, poiché non esistono paesi di origine sicuri per queste persone.

La Giornata internazionale dei rom , che si svolge l'8 aprile di ogni anno dal 1990 , mira a richiamare l'attenzione sulla situazione dei rom, in particolare sulla loro discriminazione e persecuzione .

Esempi di rivolte antizingare

Manifestazione antizingara a Sofia , 2011

Alcuni esempi di attacchi a sfondo antiziganistico degli ultimi anni:

  • Nell'ottobre 2006 una famiglia rom nel villaggio sloveno di Ambrus è stata attaccata da un “gruppo di vigili” ed espulsa.
  • Dopo l'omicidio di una donna italiana da parte di un Rom immigrato dalla Romania alla fine dell'ottobre 2007, i Rom rumeni in particolare sono stati oggetto di sospetti generali in Italia . Il governo italiano ha annunciato espulsioni di massa anche per reati minori.
  • Solo nel novembre 2008 in Ungheria si sono verificati almeno 16 attacchi contro gli zingari.
  • A Napoli nel maggio 2008 la voce che un rom voleva rubare un bambino ( furto di bambini : un vecchio cliché antizingaro) ha scatenato rivolte in cui un campo rom è stato completamente bruciato.
  • Nella Repubblica ceca, e in particolare nella Boemia settentrionale, si sono svolte e sono tuttora in corso marce e pogrom neonazisti contro i rom. I momenti salienti sono stati una serie di manifestazioni nel 2011 e nel 2013 guidate dal partito di estrema destra DSSS e dai nazionalisti autonomi. Particolarmente notevole fu lo Schluckenauer Zipfel , in cui l'impostore Lukáš Kohout era attivo come organizzatore di manifestazioni. Nel 2011, un numero maggiore di cittadini si è unito alle manifestazioni neonaziste e talvolta ha formato gruppi violenti, che hanno portato a situazioni simili a pogrom con marce attraverso i distretti rom. Nel 2013, nei mesi che hanno preceduto le elezioni parlamentari, il DSSS ha cercato di conquistare le donne elettori con una serie di manifestazioni anti-rom che sono durate diversi mesi. L'allora ministro dell'Interno Martin Pecina ha valutato la situazione come "molto grave". Tuttavia, i Rom nella Repubblica Ceca non solo sono minacciati o addirittura colpiti dalla violenza neonazista, ma sono anche discriminati nel mercato del lavoro e degli alloggi. Un gran numero di datori di lavoro non impiega i Rom nonostante abbiano qualifiche adeguate. I rom sono spesso segregati in vecchi quartieri di edifici fatiscenti o in complessi residenziali prefabbricati e pagano prezzi eccessivi, a volte anche per appartamenti molto fatiscenti. La segregazione si estende alle misure regolamentari come nelle città della Boemia settentrionale di Rotava e Litvinov, dove è stato emanato un divieto di sedersi e stare in piedi, che era apertamente rivolto ai rom. I rom sono anche svantaggiati nel sistema educativo della Repubblica ceca. Circa il 50% dei bambini rom viene inserito in scuole speciali indipendentemente dalla loro effettiva intelligenza. La Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato questa pratica nel 2007 come discriminatoria. Il termine "non adattabile" è usato come parola in codice per escludere i rom. Appare sia negli annunci di affitto di appartamenti che negli annunci neonazisti.
  • Nel 2011 è stato formato in Ungheria un " gruppo di vigilanti " illegale sotto il nome di Véderő 'Wehrkraft' , con l'obiettivo dichiarato di espellere la minoranza rom dall'Ungheria.
  • Anche nel 2011 ci sono state rivolte contro i rom in varie città della Bulgaria.

Controversie sulla ricerca antizingara

Problema di etichettatura

La formazione del termine "antiziganismo" è controversa. Una critica si riferisce al fatto che implica uno “zingaro” che non esiste e che contraddice l'immagine di sé di molti Sinti e Rom come minoranza nazionale tedesca o come minoranza europea. Un'altra critica vede la definizione di status di vittima nell'uso del termine. Nel 2008 gli autori Lorenz Aggermann, Eduard Freudmann e Can Gülcü hanno suggerito di utilizzare il termine antiromanesimo al posto del termine antiziganismo, “perché sembra assurdo usare un termine diverso dal termine discriminatorio 'zingaro' derivato”. Elsa Fernandez ha suggerito il termine razzismo gagè, che sposta l'attenzione sugli autori del razzismo riprendendo l'espressione romani per i non rom, “gagè”.

Sebbene il Consiglio centrale dei Sinti e dei Rom tedeschi rifiuti anche l' etnonimo Zingaro perché ha una lunga storia come designazione dispregiativa ed è "inquinato" dal nazionalsocialismo, parla di "antiziganismo" in modo non diverso da altre pesanti autorganizzazioni di i Rom e mette così in parallelo l'"antisemitismo" e con esso la storia della persecuzione ebraica. È "l'unico termine scientificamente valido che tenga conto del costrutto dello "zingaro" e della violenza ad esso associata". Nella Repubblica Ceca, lo scrittore e attivista rom Václav Miko ha introdotto e coniato il termine nel suo libro del 2009.

Comparabilità della persecuzione rom e persecuzione degli ebrei

Occasionalmente - secondo il politologo tedesco-americano-ebreo Guenter Lewy - l'equazione tra persecuzione dei romani e persecuzione degli ebrei è stata contestata. In origine, questa domanda ha avuto un ruolo anche nella discussione sul testo di dedica per un memoriale nazionale per i Sinti e i Rom d'Europa assassinati sotto il nazionalsocialismo .

Successivamente la discussione si è spostata sulla questione dell'uso del termine “zingaro” nel testo commemorativo.

Il Consiglio centrale dei sinti e dei rom tedeschi vede sia la negazione dell'uguaglianza che l'uso del termine straniero come un'espressione dell'antiziganismo della società maggioritaria.

media

letteratura

  • Antigypsyism - obiettivo principale. In: HUch! Giornale studentesco dell'Università Humboldt di Berlino. n. 61, giugno/luglio 2009, pp. 3–11 ( refrat.de [PDF; 4.2 MB; articoli vari]).
  • Alexandra Bartels, Tobias von Borcke, Markus End, Anna Friedrich (Hrsg.): Un tentativo di bibliografia. In: Bartels et al. (Ed.): Antiziganistischeusten 2. Unrast, Münster 2013, ISBN 978-3-89771-518-9 , pp. 314-355 ( unrast-verlag.de [PDF; 960 kB]).
  • Markus End: "Se non lavori, non dovresti mangiare". Storia, presente e critica dell'antiziganismo. In: arranca! # 41: come adesso? Strategie di trasformazione 1 gennaio 2010, ZDB -ID 1161205-8 ( arranca.org ; testo introduttivo sull'antiziganismo).
  • Klaus-Michael Bogdal : L' Europa inventa gli zingari. Una storia di fascino e disprezzo. Suhrkamp, ​​​​Berlin 2011, ISBN 978-3-518-42263-2 , urn : nbn: de: 101: 1-201402148515 .
  • Centro di documentazione e cultura dei sinti e dei rom tedeschi (a cura di): Antiziganismus. Dimensioni sociali e storiche degli stereotipi “zingari”. Heidelberg 2015, ISBN 978-3-929446-31-9 ( sintiundroma.de con PDF; 1.4 MB ).
  • Markus End, Kathrin Herold, Yvonne Robel (a cura di): Condizioni antiziganstiche. Criticare un risentimento onnipresente. Unrast, Münster 2009, ISBN 978-3-89771-489-2 .
  • Markus End: rappresentazioni stereotipate di Sinti e Rom nei media tedeschi. La rivista mattutina ZDF nel discorso antiziganista. In: Oliver von Mengersen (a cura di): Sinti and Roma. Una minoranza tedesca tra discriminazione ed emancipazione (= Centro federale per l'educazione politica [Hrsg.]: Serie di pubblicazioni. Volume 1573). Agenzia federale per l'educazione politica , BpB, e Agenzia statale bavarese per l'educazione politica , Bonn e Monaco 2015, ISBN 978-3-8389-0573-0 , pp. 201-233.
  • Gernot Haupt: Antiziganismo e lavoro sociale. Elementi di una base scientifica, mostrati utilizzando esempi dall'Europa con un focus sulla Romania. Frank & Timme, Berlino 2006, ISBN 3-86596-076-6 .
  • Gernot Haupt: Antiziganismo e religione. Elementi di una teologia della liberazione dei Rom (= studi religiosi. Volume 17). Lit, Münster 2009, ISBN 978-3-8258-1765-7 .
  • Joachim S. Hohmann : Sei stato offeso! Persecuzione degli zingari in Germania. In: tribuna . Vol. 21, 1982, H. 82, pp. 100-113.
  • Wulf D. Hund (a cura di): Zigeunerbilder. Modello di ideologia razzista. Istituto di Duisburg per la ricerca linguistica e sociale , senza data, ISBN 3-927388-74-2 .
  • Wulf D. Hund (a cura di): Zingari. Storia e struttura di una costruzione razzista. Istituto di Duisburg per la ricerca linguistica e sociale, Duisburg 1996, ISBN 3-927388-53-X .
  • Anna Lucia Jocham: Antiziganismo. Rischi di esclusione di Sinti e Rom attraverso la stigmatizzazione (= MenschenArbeit. Volume 28). Hartung-Gorre, Costanza 2010, ISBN 978-3-86628-313-8 (Zugl.: Freiburg (Breisgau), Università cattolica di scienze applicate per le scienze sociali e l'educazione religiosa, tesi di diploma, 2008).
  • Michail Krausnick , Daniel Strauss: Da "Antiziganism" a "Gypsy Tales". Manuale per Sinti e Rom. 5a edizione Books on Demand, Norderstedt 2011, ISBN 3-8370-5729-1 , urn : nbn: de: 101: 1-20091127416 (informazioni su Sinti e Rom in Germania).
  • Eva Krekovičová: Tra tolleranza e barriere: l'immagine degli zingari e degli ebrei nel folklore slovacco (= studi sulla tsiganologia e sul folklore. Volume 21). Tradotto da Ute Kurdelová. Peter Lang, Francoforte et al. 1998, ISBN 3-631-31688-7 .
  • Ulrich Kronauer: Immagini dello "zingaro" nelle fonti del linguaggio giuridico e loro rappresentazione nel "Dizionario giuridico tedesco". In: Anita Awosusi (a cura di): Zingari. Sulla stigmatizzazione dei sinti e dei rom nei lessici e nelle enciclopedie (= collana di pubblicazioni del Centro di documentazione e cultura dei sinti e dei rom tedeschi. Volume 8). Verlag Das Wunderhorn, Heidelberg 1998, ISBN 3-88423-141-3 , pp. 97-118 ( adw.uni-heidelberg.de ).
  • Jana Leichsenring, Scientific Services of the German Bundestag: Antiziganism and Porrajmos ( Memento dell'11 dicembre 2009 in Internet Archive ) (= termine attuale n . 02/09 [13 gennaio 2009]). In: bundestag.de, consultato il 24 luglio 2017 (PDF; 75 kB).
  • Norbert Mappes-Niediek : poveri rom, cattivi zingari. 2a edizione. Christian Links, Berlino 2012, ISBN 978-3-86153-684-0 , urn : nbn: de: 101: 1-201211085757 .
  • Benno Müller-Hill : Scienza mortale: la segregazione di ebrei, zingari e malati di mente 1933-1945 (= Rororo . Volume 5349; corrente rororo ). Rowohlt, Reinbek 1984 e altri, ISBN 978-3-499-15349-5 ; ancora: People and Health, Berlino 1989, ISBN 3-333-00438-0 .
  • Bernhard C. Schär, Béatrice Ziegler (a cura di): Antiziganismo in Svizzera e in Europa, storia, continuità e riflessioni. Chronos, Zurigo 2014, ISBN 978-3-0340-1220-1 , si veda anche la recensione di Ulrich F. Opfermann . In: vedi punti . Rivista rivista per studi storici. Numero 15 (2015), n. 2, ISSN  1618-6168 ( sehepunkte.de , consultato il 24 luglio 2017).
  • Roswitha Scholz : Homo Sacer e "Die Zigeuner" - Antiziganismo - riflessioni su una variante essenziale e quindi "dimenticata" del razzismo moderno. In: ESCI! Giugno 2007 ( exit-online.org ).
  • Wilhelm Solms: "Sei stato battezzato, ma..." La posizione delle chiese sui sinti e sui rom in Germania. In: theologie.geschichte . Rivista di teologia e storia culturale. Università di Marburgo, Volume 1 (2006), ISSN  1862-1678 , pp. 107–129 ( uni-saarland.de [PDF; 69 kB]).
  • Wilhelm Solms : Sulla demonizzazione degli ebrei e degli zingari nelle fiabe. In: Susan Tebbutt (Ed.): Sinti e Rom nella società e nella letteratura di lingua tedesca (= ricerca sulla storia letteraria e culturale. Volume 72). Peter Lang, Francoforte et al. 2001, ISBN 3-631-35349-9 , pp. 111-125.
  • Katharina Stengel: Immagini nemiche tradizionali: la compensazione dei Sinti e dei Rom negli anni Cinquanta e Sessanta (= Fritz Bauer Institute [ed.]: Materials. 17). Istituto Fritz Bauer , Francoforte 2004, ISBN 3-932883-30-6 .
  • Michael Stewart (a cura di): Gypsy 'Menace': Populism and the New Anti-Gypsy Politics. Oxford University Press, New York 2012, ISBN 978-0-19-932793-5 .
  • Änneke Winckel: Antiziganismo. Razzismo contro rom e sinti nella Germania unificata. 2a edizione. Unrast, Münster 2002, ISBN 3-89771-411-6 (anche: tesi di diploma).
  • Wolfgang Wippermann : "Come gli zingari". Un confronto tra antisemitismo e antiziganismo. Elefanten-Press, Berlino 1997, ISBN 3-88520-616-1 .
  • Documento della Fondazione Antigypsyism. Versione giugno 2017. P. 5 ( antigypsyism.eu [PDF; 264 kB]).

link internet

Riferimenti e commenti individuali

  1. ^ Marie Frühauf, Kathrin Schulze: contraddizioni dell'integrazione sociale. Sulla trasformazione del lavoro sociale. Springer Fachmedien, Wiesbaden 2017, ISBN 978-3-6581-3769-4 , pagina 82 nota 5.
  2. Gagje-razzismo nel glossario dell'organizzazione ombrello Migrationsrat, 2 ottobre 2020, accesso 18 giugno 2021
  3. Fondazione Amadeu Antonio , Genere, GMF ed estremismo di destra (a cura di): Razzismo contro Sinti e Rom . Berlino 4 dicembre 2018 (2 pagine, amadeu-antonio-stiftung.de [PDF; 243 kB ; consultato il 20 giugno 2021] Volantino).
  4. Carta di riferimento sull'antiziganismo. Versione giugno 2017. p. 5 ( antigypsyism.eu [PDF; 264 kB, accesso 6 luglio 2019]).
  5. zingari. In: peterhug.ch, consultato il 23 luglio 2017 (fonte: Meyers Konversations-Lexikon. 1888).
  6. Benoît Massin: Antropologia e genetica umana sotto il nazionalsocialismo oppure: in che modo gli scienziati tedeschi scrivono la propria storia della scienza? In: Heidrun Kaupen-Haas, Christian Saller (Hrsg.): Razzismo scientifico: analisi di una continuità nelle scienze umane e naturali. Casa editrice Campus, Francoforte a. M. 1999, ISBN 3-593-36228-7 , pp. 12-64.
  7. ^ Carsten Klingemann : Sociologia della popolazione nel nazionalsocialismo e nella prima Repubblica federale. In: Rainer Mackensen (a cura di): Dottrina demografica e politica demografica nel “Terzo Reich”. Leske e Budrich / Società tedesca per la demografia, Opladen 2004, pp. 183-206, p. 195, nota 12.
  8. Sulla concezione degli Yeniche nella ricerca nazista si veda Andrew Rocco Merlino D'Arcangelis: La persecuzione del gruppo socio-linguistico, gli Yeniche (noti anche come i conducenti di terra tedeschi) nello stato nazista 1934-1944. Diss., Hamburg University of Economics and Politics, 2004, Part II, p.229 ss., Urn : nbn: de: gbv: 18-22474 ( text = ediss.sub.uni-hamburg.de [PDF; 9.8 MB, consultato il 29 luglio 2019]).
  9. Volkmar Weiß: La trappola del QI: intelligenza, struttura sociale e politica. Leopold Stocker Verlag, Graz 2000, ISBN 3-7020-0882-9 , pp. 195-202 ("Gli zingari - una nuova classe inferiore ereditaria?"), Pp. 202-207 ("L'accumulo di esplosivi sociali"), cfr.Ancora un altro: La politica demografica come base dello Stato e del popolo. In: Il nuovo asse. 20 (2004), pp. 11-29.
  10. zingari . In: Meyers Konversations-Lexikon . 4a edizione. Volume 16, Verlag des Bibliographisches Institut, Lipsia / Vienna 1885–1892, pp. 903–904.
  11. ^ Marie von Ebner-Eschenbach: Lo Spitzin. nel progetto Gutenberg-DE .
  12. a b Torben Fischer, Matthias N. Lorenz: Lexicon of "Coping with the Past" in Germany: Dibattito e discorso Storia del nazionalsocialismo dopo il 1945. trascrizione Verlag, Bielefeld 2007, ISBN 978-3-89942-773-8 , p. 313 ( Anteprima ristretta in Google Ricerca Libri della 3a edizione riveduta e ampliata, 2015, urn : nbn: de: 101: 1-201511302295 ).
  13. Jane Schuch: A proposito di un dialogo eccezionale: Sinti e Rom in Germania. In: Leah Carola Czollek, Gudrun Perko (ed.): Comprensione in tempi bui - dialoghi interculturali invece di 'scontro di civiltà'. Papy Rossa Verlag, Colonia 2003, pp. 93-110. Citato da Leone Schock: Rom in Germania - Una considerazione della situazione di vita in un dato quadro sociale e le conseguenti prospettive di azione. Tesi di diploma, University of Applied Sciences for Social Work and Social Education "Alice Salomon" , Berlino 18 novembre 2008, p. 27 ( suedost-ev.de [PDF; 1.1 MB, consultato il 6 luglio 2019]).
  14. Walter Leimgruber , Thomas Meier, Roger Sablonier : La carità per i bambini della Landstrasse: studio storico basato sugli archivi della Fondazione Pro Juventute nell'Archivio federale svizzero (= Archivio federale [Hrsg.]: Dossier. 9). Berna 1998, ISBN 3-908439-00-0 ( landesgeschichte.ch [Centro di consulenza BLG per la storia regionale - Progetti, consultato il 27 luglio 2017] con PDF; 218 MB (!) ).
  15. ^ Paola Trevisan: Le ricerche sull'internamento dei Sinti e dei Rom in Italia durante il regime fascista. In: Hannes Obermair , Sabrina Michielli (a cura di): Culture della memoria del Novecento a confronto - Culture della memoria del Novecento a confronto (= Quaderni di storia cittadina. 7). Archivio Città di Bolzano , Bolzano 2014, ISBN 978-88-907060-9-7 , pp. 189-205.
  16. ^ Peter Sandner: Il campo di concentramento in Friedberger Landstrasse 1929-1935. In: ffmhist.de. Institute for Urban History , Francoforte sul Meno, 1 gennaio 2006, consultato il 23 luglio 2017.
  17. sms / dpa: Sentenza “zingara”: il presidente della BGH si vergogna dei giudici degli anni Cinquanta. In: Der Spiegel. 12 marzo 2015, accesso 27 luglio 2017.
  18. Consiglio federale: Stampa 905/07 (decisione), 20 dicembre 2007 ( memoria dell'8 novembre 2011 in Internet Archive ). (PDF; 132 kB) In: bundesrat.de, consultato il 24 luglio 2017.
  19. Изказване на Бойко Борисов в Чикаго - емигрантска версия ( Memento del 14 luglio 2011 in Internet Archive ) In: ndt1.com. 5 febbraio 2009, accesso 27 luglio 2017 (trascrizione della conferenza stampa di Chicago in bulgaro).
  20. ^ Registrazione audio di Chicago . Archiviato dall'originale il 18 gennaio 2010. In: segabg.com, consultato il 23 luglio 2017.
  21. Il sindaco di Sofia marchia rom, turchi e pensionati "cattivo materiale umano". In: telegraph.co.uk, 6 febbraio 2009, accesso 27 luglio 2017.
  22. ↑ Il sindaco di Sofia per gli espatriati bulgari: siamo rimasti con materiale umano scadente a casa. In: novinite.com. 5 febbraio 2009. Estratto il 27 luglio 2017.
  23. Cfr. per la Repubblica Ceca e l'Ungheria il rapporto HRW per la Repubblica Ceca: Repubblica Ceca. Rom in Repubblica Ceca. Stranieri nella loro stessa terra. ] Volume 8, n. 11 (D), giugno 1996 ( hrw.org [consultato il 23 luglio 2017]), e per l'Ungheria: diritti negati. I Rom d'Ungheria. Helsinki, luglio 1996, ISBN 1-56432-168-1 ( hrw.org [consultato il 23 luglio 2017]).
  24. Commissione europea (a cura di): Discriminazione nell'Unione europea: percezioni, esperienze e atteggiamenti. Indagine: febbraio – marzo 2008. Rapporto (= Speciale Eurobarometro. 296). luglio 2008, pp. 12, 45 ss. ( Ec.europa.eu [PDF; 2,6 MB; consultato il 27 luglio 2017]).
  25. ^ A b Václav Miko: Anticikanismus v Čechách [Antiziganismo in Boemia]. Nová Forma, České Budějovice 2009, ISBN 978-80-87313-02-2 ; vedi anche Karolína Ryvolová: recensione online del libro in iliteratura.cz il 25 maggio 2009, consultato il 4 settembre 2009 (in ceco).
  26. Oliver Decker , Johannes Kiess, Elmar Brähler : il centro stabilizzato. Atteggiamenti estremisti di destra in Germania 2014. ( Memento del 14 luglio 2014 in Internet Archive ) (PDF; 776 kB) In: uni-leipzig.de, consultato il 25 luglio 2017, pagina 51.
  27. "cura della chiesa gitana" / ted-391860 D: Nuovo nome per " cura della chiesa gitana". In: oecumene.radiovaticana.org. Radio Vaticana , 11 maggio 2010, consultato il 21 aprile 2018 .
  28. Guido Becker: Un “compagno di viaggio” della Madre di Dio. In: Scout di Maria . 1st Tertial 2018, p. 8 ( kpe.de [PDF; 1,3 MB, consultato il 6 luglio 2019]).
  29. Andrea Röpke : È una cosa da ragazze! - Le donne nella scena neonazista. Christoph Links Verlag, Berlino 2011, ISBN 978-3-86153-615-4 , pagina 205, urn : nbn: de: 101: 1-20201188669 ( anteprima limitata nella ricerca di libri di Google).
  30. Barbara Hans , Christian Wiesel : Fondamentalismo cristiano - Chiesa dell'estremo. In: Spiegel in linea. 5 febbraio 2009.
  31. Petra Bleisch: Engelwerk. Centro di informazione evangelica: Chiese - Sette - Religioni , 1998. In: relinfo.ch , accesso il 21 aprile 2018.
  32. John Schneider: la controversia sul sesso di Auerbach: è sottovalutata? In: quotidiano della sera . 9 novembre 2001.
  33. Wolfgang Benz : Dal pregiudizio alla violenza. Herder Verlag, Friburgo/Basilea/Vienna 2020, ISBN 978-3-451-38596-4 , pagine 359 e seguenti ( anteprima nella ricerca di libri di Google).
  34. ^ Fondato il primo centro di ricerca sull'antiziganismo. In: Deutschlandfunkkultur.de . 28 luglio 2017. Estratto il 28 luglio 2017.
  35. Commissione Indipendente: Esclusione e Discriminazione contro Sinti e Rom onnipresenti in Germania , Deutschlandfunk, 24 giugno 2021.
  36. La Commissione Antiziganismo chiede di "recuperare la giustizia" , Stern, 24 giugno 2021.
  37. (fhe): Critiche violente all'espulsione dei Rom in Slovenia ( Memento del 15 settembre 2007 in Internet Archive ). In: wieninternational.at. 22 novembre 2006. Estratto il 27 luglio 2017.
  38. Michael Braun: La xenofobia in Italia. Ladro di borse nemico pubblico. In: WOZ . 45/2007, 8 novembre 2007 ("Il sindaco romano Walter Veltroni proclama l'"emergenza rumena". Il Paese sembra conoscere un solo problema.").
  39. ^ Atrocità contro gli zingari ( Memento del 28 aprile 2009 in Internet Archive ). In: esbalogh.typepad.com. 20 novembre 2008. Estratto il 27 luglio 2017.
  40. Wolfram Schäfer: Contro l'accusa di sequestro di persona. In: Udo Engbring-Romang, Wilhelm Solms (a cura di): “Furto in vista”? Sulla criminalizzazione degli "zingari" (= contributi alla ricerca sull'antiziganismo. Volume 3). I-Verb.de, Seeheim 2005, ISBN 3-9808800-6-0 , pp. 141-179. Wilhelm Solms: Le fonti letterarie dell'accusa di rapina ai bambini. Ibidem, pp. 180-195.
  41. Luisa Brandl: Italia: rabbia fiammeggiante contro gli immigrati. In: poppa.de. senza data, consultato il 26 luglio 2017; Michael Braun: Le autorità difendono i pogrom: operazione su larga scala contro gli stranieri in Italia. In: taz . 15 maggio 2008. Estratto il 26 luglio 2017.
  42. Lara Schultz, Robert Andreasch: odio contro la Roma. Solidarietà tra la popolazione e l'estrema destra della Repubblica Ceca. In: analisi e critica. n. 565, 21 ottobre 2011; online su: akweb.de, consultato il 26 luglio 2017.
  43. Stefan Heinlein: Manca solo una scintilla sulla violenza. L'ostilità verso i Rom sta crescendo nella Repubblica Ceca ( ricordo del 20 settembre 2013 in Internet Archive ). In: Tagesschau . 17 settembre 2013. Estratto il 26 luglio 2017.
  44. ^ Christian Rühmkorf: Il business con la povertà dei Rom . In: tempo in linea . 12 dicembre 2013. Estratto il 26 luglio 2017.
  45. Jana Wagner, Jan Tuczek: Spazio vitale per tutti. I rom si difendono con successo contro la politica abitativa razzista nella Repubblica ceca. In: analisi e critica. n. 581, 15 marzo 2013; online su: akweb.de, consultato il 26 luglio 2017.
  46. Karin Koller: Repubblica Ceca: Con un divieto in piedi contro la Roma. Approccio “politicamente corretto”. In: Giornale del mercoledì. ORF , 18 novembre 2011, consultato il 26 luglio 2017.
  47. ^ Sascha Mostyn: Roma in Repubblica Ceca. “Pregate che non si moltiplichino”. In: il quotidiano. 26 settembre 2011. Estratto il 26 luglio 2017.
  48. ^ Susanne Glass: Estremismo di destra in Ungheria. Gruppi di vigilanti illegali vogliono espellere i rom ( Memento dal 1 giugno 2011 in Internet Archive ). In: tagesschau.de. 29 maggio 2011, accesso 30 maggio 2011.
  49. ^ Björn Hengst: estremisti di destra in Ungheria. “Venite fuori, zingari, oggi morirete!” In: Spiegel Online . 29 aprile 2011, accesso 30 maggio 2011.
  50. Bulgaria: Centinaia di arresti a rivolte contro Roma. In: zeit.de. Zeit online, 28 settembre 2011, accessibile il 26 luglio 2017 ("Adolescenti bulgari scendono in piazza contro la minoranza rom. C'è stata una rivolta in 14 città. Il presidente teme che la prossima campagna elettorale diventerà etnica". Fonte: AFP , dp).
  51. Wolfgang Wippermann: "Come gli zingari". Un confronto tra antisemitismo e antiziganismo. Berlino 1997, pagine 11 e seguenti.
  52. Lorenz Aggermann, Eduard Freud Man Can Gülcü: Beograd Gazela . Guida di viaggio a un insediamento dei bassifondi. Drava, Klagenfurt 2008, ISBN 978-3-85435-533-5 , p. 200 ( anteprima limitata in Google Ricerca Libri [consultato il 13 luglio 2018]).
  53. AKS Hannover: Antiziganismo - Argomento (critico) lavoro sociale ?! In: Costellazioni dell'antiziganismo: fondamenti teorici, ricerca empirica e suggerimenti per la pratica . Springer Fachmedien, Wiesbaden 2016, ISBN 978-3-658-13363-4 , p. 301-328 , doi : 10.1007 / 978-3-658-13363-4_13 .
  54. ^ Coleen Schreiber: Medialer Antiziganismus . In: Costellazioni dell'antiziganismo: fondamenti teorici, ricerca empirica e suggerimenti per la pratica . Springer Fachmedien, Wiesbaden 2016, ISBN 978-3-658-13363-4 , p. 211-224 , doi : 10.1007 / 978-3-658-13363-4_8 .
  55. Romani Rose sul termine "Antiziganismo". In: Consiglio centrale dei sinti e dei rom tedeschi. 5 marzo 2021, accesso il 20 giugno 2021 (tedesco).