Storia del Marocco

Mappa di contorno (compresa l'ex colonia spagnola del Sahara rivendicata dal Marocco )

La storia del Marocco comprende gli sviluppi nel territorio del Regno del Marocco dalla preistoria al presente. Risale a circa un milione di anni. L' Homo erectus può essere dimostrato per il periodo di 700.000 anni fa, gli umani anatomicamente moderni prima di 145.000 anni al più tardi. Mentre nel Rif sviluppo del territorio per il VI millennio aC Si potrebbe dimostrare che l'economia produttrice avanzava lentamente contro quella di appropriazione dei cacciatori, raccoglitori e pescatori. I Berberi (Imazighen) risalgono forse alla cultura dei Capsien (dall'8000 aC ).

I Fenici coniarono all'inizio del I millennio a.C. Le culture berbere aumentarono, con Cartagine che si affermò come la città principale del Maghreb orientale . Cadice mantenuto dal 7 ° secolo aC Una stazione di scambio su Mogador . Dalla metà del V secolo, Cartagine si espanse verso ovest fino all'Atlantico , dove furono stabilite le basi. Durante il conflitto tra Cartagine e Roma , nel Maghreb nacquero gli imperi dei Massylers, Masaesylers e il regno di Mauritania , che Roma annetteva dal 40 dC. Il confine meridionale della provincia romana era protetto da una catena di fortificazioni, il Limes Mauretaniae . Ad eccezione di alcune città costiere, la provincia della Mauretania Tingitana era già perduta alla fine del III secolo.

La cristianizzazione iniziò nel II secolo. Alcuni gruppi berberi adottarono anche molti aspetti della cultura romana, comprese le religioni. Oltre alla religione cristiana, si diffuse anche la religione ebraica . Nel 429/435 i vandali occuparono le province della Numidia . Come ariani , hanno combattuto la chiesa precedentemente dominante, mentre i berberi sono stati in grado di occupare vaste aree e sviluppare la propria cultura tribale. Nel 533, Ostrom iniziò a riconquistare l'Impero Vandalo, con i Berberi che costruirono domini indipendenti in coalizioni alternate. Nella provincia di Tingitana, Ostrom poteva prendere piede solo nell'estremo nord.

La conquista araba del Maghreb iniziò nel 664 . I berberi inizialmente resistettero con veemenza, ma alla fine trovarono casa in una scuola di diritto islamica, che garantiva loro l'uguaglianza con gli arabi. D'altra parte, questi Kharigiti chiedevano una maggiore indipendenza e così iniziarono le rivolte intorno al 740, che furono inizialmente soppresse dagli eserciti degli Omayyadi e degli Abbasidi . Nell'800 c'erano già tre grandi imperi nel Maghreb.

Gruppi linguistici berberi nell'Africa nordoccidentale

I principali gruppi tribali dei berberi furono inizialmente i sedentari Masmuda , poi gli Zanāta , che furono poi cacciati in Marocco, e i Ṣanhāǧa nel Medio Atlante e più a sud, ma anche nell'est dell'Algeria . Hanno formato un pilastro importante per l'ascesa dei Fatimidi . Questi erano sciiti , ma nel 972 trasferirono il loro impero in Egitto . Ora gli Zirid e gli Hammadids si resero indipendenti. In cambio, i Fatimidi inviarono i beduini arabi a ovest con i Banū Hilāl . L'arabo, fino ad allora parlato solo dalle élite urbane ea corte, influenzò ora sempre più le lingue berbere. L' islamizzazione si è intensificata, il cristianesimo è scomparso.

Gli Almoravidi restaurarono l'alleanza tribale spezzata dei Ṣanhāǧa nel Sahara occidentale e conquistarono il Maghreb occidentale e con esso il Marocco, ma anche gran parte dell'Africa occidentale e della penisola iberica (fino al 1147). Furono sostituiti dagli Almohadi , che avevano le loro origini in una setta, conquistarono l'intero Maghreb e avanzarono anche fino all'Andalusia . Il fino ad allora influente, visto dalle ormai predominanti sunniti come eretica , ma che domina tra i berberi, in gran parte scomparso nel 12 ° e 13 ° secolo.

Con il crollo dell'Impero Almohade nel 1235, i Merinidi marocchini conquistarono temporaneamente il nord dell'Algeria e la Tunisia . Le potenze iberiche, sia musulmane che cristiane, interferirono sempre più. La dinastia dei Wattasidi ( Banu Watassi ) regnò dal 1465 al 1549 . Con la caduta di Granada e l'unificazione della Spagna (1492), entrò in gioco una delle due grandi potenze che dominarono il Mediterraneo occidentale nei secoli XVI, XVII e XVIII . La seconda grande potenza fu l' Impero Ottomano , che inizialmente si oppose agli spagnoli con flotte di pirati e cercò di soggiogare il Marocco. Gli spagnoli conquistarono basi sulla costa da Ceuta via Orano e Tunisi a Djerba , i portoghesi principalmente sulla costa atlantica.

Nella lotta contro i portoghesi, i Saadiani , che facevano affidamento anche sugli immigrati dallo Yemen , strapparono il potere ai Wattasidi indeboliti nel 1549. Nel 1578 una violenta avanzata del Portogallo fallì nella battaglia dei tre re ad al-Qaṣr al-Kabīr . Sotto i Saadiani, il Marocco divenne una potenza indipendente, che - in parte con l'aiuto spagnolo - fu l'unico stato arabo ad affermarsi con successo contro gli ottomani. Questi potrebbero occupare Fez solo per un breve periodo. A volte, il Marocco militarmente rafforzato si espanse sotto i Saadi fino al Niger . Sul piano religioso, la precedenza del califfato Saadiano sul Ciad fu riconosciuta dal re di Kanem e Bornu . Tuttavia, il paese si divise dopo il 1603 dopo la morte dell'ultimo sovrano Saadiano, Ahmad Al-Mansur .

Dal 1492 in poi , gli ebrei espulsi dalla Spagna giunsero in Marocco a seguito dell'editto dell'Alhambra , che ebbe una forte influenza culturale in particolare nel nord del paese. A volte hanno esercitato una notevole influenza sui contatti economici e politici esterni delle Alaouites (Alawids), che regnò dal 1664 in poi , che sono ancora i re e che tracciano le spalle dinastia di Ali , il figlio-in-law di Muhammad . I governanti del Marocco risiedevano in diverse città, che ora sono chiamate le quattro città reali . Questi sono Fez , Marrakech , Meknes e Rabat .

Tuttavia, lo stato unitario si disintegrò nuovamente nel XVIII secolo. Il tentativo di sostenere la guerra algerina per la libertà contro la Francia portò a un ulteriore indebolimento del Marocco. Nel 1912 il paese divenne un protettorato francese.

Anche la Spagna attaccò più volte il Marocco dal 1859 . La colonizzazione del nord e dell'estremo sud da parte della Spagna portò all'uso di gas velenosi in tre guerre nel 1893 , 1909 e 1921 nel Rif . Anche la Francia esercitò un'influenza, che culminò nella divisione del paese nel 1912: una piccola parte del paese nel nord divenne un protettorato spagnolo e una gran parte del paese divenne un protettorato francese . Anche la Francia incontrò una resistenza, che durò fino alla fine degli anni '30. Il governo del governatore generale maresciallo Hubert Lyautey e le sue idee che le popolazioni europee e indigene non dovrebbero mescolarsi, modellano l'immagine di molte città marocchine fino ad oggi. Con il regime di Vichy , oltre alla legislazione coloniale razzista, la legislazione antiebraica dei nazionalsocialisti si trasferì temporaneamente nel Maghreb. I suoi rappresentanti e le sue leggi furono tollerati dal governo degli Stati Uniti per un certo periodo dopo lo sbarco delle truppe alleate come parte dell'Operazione Torch nel novembre 1942, fino a quando le forze della Resistenza sotto Charles de Gaulle non raggiunsero un distaccamento nel giugno 1943. Alla Conferenza di Casablanca del gennaio 1943, gli Alleati decisero la "resa incondizionata" del Reich tedesco come obiettivo della Seconda Guerra Mondiale .

Nel 1956 il Marocco ottenne l' indipendenza dalla Francia e dalla Spagna e la maggior parte dei circa 250.000 ebrei lasciò il paese. Dal 1975 il Marocco ha occupato il Sahara occidentale . Con la graduale democratizzazione, furono decise le elezioni parlamentari del novembre 1997, vinte dall'opposizione di sinistra . Dal 2002 governa una coalizione di centrodestra . Un partito islamista ha vinto 107 dei 395 seggi nel 2011, diventando così il partito più forte.

Preistoria e protostoria

Paleolitico antico (da circa un milione di anni)

Bola da Sidi Abderrahman, Musée de l'Homme, Parigi

Nella sequenza di Casablanca , i reperti più antichi in Marocco sono stati datati a circa un milione di anni. I resti umani più antichi provengono dalle Grotte des Littorines e dalle Grotte des carrières Thomas 1 e Thomas 3. Sono stati datati tra 400.000 e 600.000 anni fa.

Oltre ai siti vicino a Casablanca, Tighenif nel nord-ovest dell'Algeria è il più importante sito di Acheuléen nel nord-ovest africano. La mascella inferiore di Ternifine (oggi: Tighénif) è stata scoperta a est di Muaskar e inizialmente indicata come Atlanthropus mauritanicus , oggi più come Homo erectus mauritanicus o Homo mauritanicus . È stato datato a circa 700.000 anni. Questo lo rende i resti umani più antichi dell'Africa nordoccidentale. A Salé , la vicina città di Rabat, è stato ritrovato un teschio datato a 450.000 anni.

I reperti della Grotta del Rinoceronte e della Grotta di Tommaso, entrambi situati vicino a Casablanca, sono stati datati tra circa 735.000 e 435.000 anni fa. A questa fase sono stati assegnati i siti di Sidi Al Kadir-Hélaoui, Cap Chatelier, le Littorines e le Grotte dell'Orso. In questa zona intorno a Casablanca, una vasta pianura, l'Acheuléen termina circa 200.000 anni fa. Le mannaie , una forma speciale di ascia a mano rettangolare, sono numerose già nella fase da 1.000.000 a 600.000 anni e la tecnica levallois è entrata in uso.

Centinaia di reperti sono stati rinvenuti nell'area della foce dell'Oued Kert vicino alla costa mediterranea, a ovest di Melilla . La maggior parte di essi sembra appartenere ad una facies molto arcaica degli Acheuleani. Ammorene I, situato poco a sud di una sorgente, è databile alla fine dell'Acheuléen, come dimostrano asce a mano di finissima fattura a sezione sottile. Nel sud-ovest, nella regione di Tarfaya , c'erano anche indicazioni di questa tecnologia.

Atérien: uomo anatomicamente moderno (più di 145.000 anni fa)

Il portatore della cultura nordafricana Atérien erano umani anatomicamente moderni ( Homo sapiens ), che - in termini di geni - sono in gran parte identici agli umani di oggi. La cultura potrebbe non essersi sviluppata fino al Maghreb. Secondo i ritrovamenti marocchini, questo è accaduto da 171.000 a 145.000 anni fa.

Atérienspitze

Questa persona anatomicamente moderna è apparsa in Africa orientale più di 200.000 anni fa e presto è apparsa in Marocco, come è stato dimostrato in diversi siti, tra cui Témara sulla costa atlantica, Dar es Soltane 2 e El Harourader. L'Atérien gioca quindi un ruolo chiave nella questione della diffusione dell'Homo sapiens nel Maghreb e (forse) in Europa. In ogni caso, nel Maghreb i successivi complessi di asce a mano furono seguiti dalle industrie del teeing ; e sono state rinvenute punte di lama che appartengono alla più tarda tradizione ateriana. Gli abitanti di Atérien furono probabilmente i primi a usare archi e frecce.

L'Atérien, che prende il nome dal sito di Bi'r al-'Atir a sud-est del Costantino algerino , è stato a lungo considerato parte del Moustérien, analogo allo sviluppo dell'Europa occidentale. Tuttavia, è ormai considerata una cultura archeologica specifica del Maghreb, che ha raggiunto un altissimo livello di lavorazione dei suoi strumenti di pietra. Ha sviluppato una maniglia per strumenti, combinando diversi materiali per realizzare strumenti compositi . La forma principale è la punta atérien dotata di una specie di mandrino, che si presta ad essere fissata in una seconda parte dell'utensile.

Il più antico sito archeologico assegnato a questa cultura, Ifri n'Ammar, uno ai piedi del Rif su una strada di collegamento a Moulouya situata ad Abri , risale a 145.000 anni. I manufatti di Mousteria risalgono addirittura a 171.000 anni. Anche altri siti hanno raggiunto un'età di oltre 100.000 anni, quindi l'insediamento dal Sahara orientale è ora considerato improbabile. Al contrario, i siti orientali dell'Atérien sono considerevolmente più giovani, come mostrano i siti di prova in Libia. Tuttavia, anche qui si consiglia cautela, perché nell'oasi egiziana di Kharga è stata trovata una lama atérien, datata a oltre 120.000 anni.

Disegno di un teschio di Djebel Irhoud

È possibile che i primi umani anatomicamente moderni non siano giunti nel Maghreb con la cultura Atérien, ma l'abbiano sviluppata localmente, forse in Marocco. I resti umani più antichi trovati lì hanno circa 300.000 anni ( Djebel Irhoud ). Sono stati trovati manufatti di Moustérien, ma nessuno degli Atérien. Il tipico albero potrebbe essersi sviluppato indipendentemente l'uno dall'altro in Europa e Nord Africa.

È possibile che si possa accertare una perdita culturale nel tardo Atérien, perché finora non ci sono prove note di gioielli (corporei) come quelli trovati nella Grotta dei Piccioni a Taforalt nel sud-est del Marocco. Qui sono stati scoperti tredici gusci di lumaca forati della specie Nassarius gibbosulus , datati a un'età di 82.000 anni. Le conchiglie provengono dal Mediterraneo, sono state trasportate per 40 km, decorate con ocra e forate in modo tale da poter essere indossate come una catena. Sono considerati l'oggetto simbolico più antico. Alcuni archeologi attribuiscono l'emergere di un livello simbolico agli umani moderni, per così dire come un materiale genetico biologicamente determinato , mentre altri vedono già questo modello tra i Neanderthal in Eurasia. Oltre agli approcci biologici, vengono discusse anche le cause culturali o climatiche.

Epipaleolitico, Ibéromaurusia (17.000-8.000 a.C.): inizio a stabilirsi

Siti delle culture Iberomauria e Capsiana in Nord Africa

Il periodo dal 25.000 al 6.000 a.C. circa Nel Maghreb, a.C. include sia le culture di cacciatori-raccoglitori che quelle della transizione iniziale allo stile di vita sedentario, poi contadino. Come in molte regioni del Mediterraneo, il passaggio all'agricoltura è stato preceduto da una lunga fase di crescente localizzazione. Questo sviluppo a lungo termine è stato in gran parte determinato dai cambiamenti climatici.

Le posizioni odierne del cedro in Marocco e Algeria

L'ultima estensione massima della glaciazione non ha raggiunto la costa nordafricana, ma i venti più freddi da nord-ovest hanno portato a un clima più secco. Gli studi sui pollini hanno mostrato l'aumento delle piante di steppa nella regione. Il lago Ifrah in Medio Atlas offre ritrovamenti di polline al periodo compreso tra 25.000 e 5.000 BP . Mostrano che la temperatura durante l'ultimo massimo glaciale (da 21.000 a 19.000 BP) era in media inferiore di 15 ° C e le precipitazioni erano di circa 300 mm all'anno. Da 13.000 BP, temperatura e precipitazioni sono aumentate lentamente, tra 11.000 e 9.000 BP c'è stato un altro raffreddamento.

L' Ibéromaurus , cultura diffusa sulla costa nordafricana e nell'entroterra, può essere fatta risalire tra il 15.000 e il 10.000 aC. a.C. su tutta la costa maghrebina. Il sito più importante è il marocchino Ifri n'Ammar. I loro manufatti distintivi, punte posteriori microlitiche , sono stati trovati tra il Marocco e la Cirenaica , ma non in alcune parti della Libia occidentale. Si estendeva verso sud in Marocco fino alla regione di Agadir (Cap Rhir). Le punte posteriori sono state trasformate in dispositivi compositi, ad esempio in coppia per formare punte di freccia incollate a doppio taglio. La proporzione delle punte della schiena costituisce regolarmente dal 40 all'80% degli strumenti in pietra.

Le più antiche tracce di pittura in Nord Africa sono state scoperte nell'Ibéromaurus di Ifri n'Ammar. Furono sigillati da strati di cultura tra il XIII e il X millennio.

Oltre all'industria litica, è emersa una tecnologia ossea altamente sviluppata. Le ossa erano trasformate in piccole punte, ma anche decorate. Inoltre, venivano lavorati gusci di cozze, apparentemente non per gioielli, ma piuttosto come componenti di contenitori per l'acqua. Ad Afalou sono state formate da argilla e cotte a 500-800 ° C figure zoomorfe, ma sono stati trovati anche scarabocchi , come su pietre da impatto (ciottoli), come la pecora dalla criniera di Taforalt. La pecora criniera, che è una specie simile alla capra , era un'importante fonte di cibo. Nel sito di Tamar Hat è stato trovato il 94% delle ossa di ungulati, il che ha portato a considerare se gli animali non potessero essere stati allevati. È controverso se questo tipo di allevamento controllato o di caccia sia entrato in pratica in periodi di maggiore siccità, per poi essere nuovamente abbandonato a favore delle forme di caccia precedentemente comuni quando l'umidità aumentava.

Non è chiaro se la cultura si sia diffusa da est a ovest lungo la costa o su un percorso più meridionale. La coltura può essere rilevata fino a 11.000 BP, probabilmente anche fino a 9500 BP. Gli studi genetici hanno mostrato una stretta relazione con le popolazioni del Medio Oriente.

I siti di sepoltura più antichi provengono dai siti algerini Afalou-bou-Rhummel e Columnata, nonché dal marocchino Taforalt. Anatomicamente, i morti appartenevano all'uomo moderno, ma erano costruiti in modo robusto. Sono stati classificati come " Mechta-Afalou " da Marcellin Boule e Henri V. Valois nel 1932 e dichiarati "razza" separata per circa mezzo secolo. Ciò è tanto più improbabile, come i siti indicati con gli autori apparteneva per il Capsien in una mano e l'Ibéromaurusia dall'altra, e quindi apparteneva a due culture molto diverse. In ogni caso, i Guanci delle le isole Canarie sono stati assegnati a questa razza, senza ulteriori prove . Tali classificazioni perseguitano ancora oggi la letteratura scientifica popolare . Nel 1955 la “razza Mechta Afalou” fu addirittura differenziata in quattro sottotipi mediante cernita in base al mero aspetto visivo. Intorno al 1970 furono così definite ulteriori "razze". Marie Claude Chamla ha distinto "Mechtoide" e "Mecht-Afalou" - il primo è più delicato secondo la loro definizione. Questo tipo era stato scoperto nei Columnata algerini. Tuttavia, è stato trovato a Medjez II in uno stesso strato con l'altro tipo.

Si nota la rimozione di denti per lo più sani, in particolare degli incisivi. Poiché non vi sono altre tracce di violenza nell'area del viso, ciò era probabilmente dovuto a ragioni estetiche, rituali o sociali, come ragioni di status. Qualcosa di simile si afferma per il Neolitico italiano.

Intorno al 13.000 a.C. furono prodotti cumuli di rifiuti costituiti prevalentemente da gusci di molluschi . Sono apparsi poco prima dei siti Capsien in Algeria e Tunisia, le escargotières . A Ifri n'Ammar, in Marocco, sembrano esserci state preforme di sedentarietà, perché la divisione spaziale della demolizione in laboratori, abitazioni e aree di sepoltura è stata preservata per un lungo periodo di tempo. L'Ifri n'Ammar Ibéromaurus e altri due siti, vale a dire Ifri el-Baroud e Hassi Ouenzga Plein Air, datano tra il 18.000 e il 7500 aC. a.C., una stratigrafia recentemente sviluppata nell'area costiera sembra ora colmare il divario tra il tardo Ibéromaurus e il primo Neolitico, ovvero il periodo compreso tra la metà del VII e l'inizio del VI millennio a.C. È possibile che il popolo della Capsia, dell'Algeria orientale e della Tunisia meridionale, appartenga agli antenati dei berberi.

La ceramica pre-neolitica è stata trovata in Marocco intorno al 6000 aC. Apparentemente cacciatori, pescatori e raccoglitori adottarono innovazioni neolitiche, ma rimasero fedeli al loro stile di vita precedente. Inoltre, c'era una sorta di commercio o scambio a lunga distanza, anche via mare, innovazioni tecnologiche e formazione di scorte alimentari.

Neolitico (prima del 5600 a.C.)

Neolitico antico e medio

La regione intorno alle montagne del Rif

Gli scavi fino al 2012 hanno mostrato che antichi reperti neolitici del progetto "Rif Oriental" fino al 5600 a.C. Torna indietro aC. I dati più recenti delle stazioni costiere sono probabilmente anche più antichi. Il sito di Ifri Ouzabor mostra uno strato epipaleolitico al di sotto del Neolitico antico. I reperti dello strato superiore sono già qui intorno al 6500 aC. aC e sono quindi appena mille anni più giovani della precedente data di fine di Ibéromaurusien nell'entroterra della costa (Ifri el-Baroud).

Non è chiaro se ci fosse continuità tra le culture di cacciatori-raccoglitori e le culture neolitiche, poiché persisteva l'usanza di rimuovere gli incisivi. Mentre ora si trovava raramente nell'est del Maghreb, era presente nel 71% degli individui nell'ovest e di nuovo colpiva uomini e donne allo stesso modo. Questo può parlare per una continuità della popolazione.

Nella grotta Ifri Oudadane è possibile rilevare i tipi di cereali orzo e frumento ( Triticum monococcum e dicoccum , Triticum durum e Triticum aestivum ). C'erano anche legumi come lenticchie ( Lens culinaris ) e piselli ( Pisum sativum ). Una lente potrebbe essere datata a 7611 ± 37 cal BP, il che la rende la pianta domestica più antica di tutto il Nord Africa.

Le più antiche incisioni rupestri del Maghreb sono state rinvenute ad Aïn Séfra e Tiout, entrambe nell'estremo ovest dell'Algeria, nella provincia di Naâma. Immagini di struzzi, elefanti e persone sono state trovate sui pendii delle montagne del Mont Ksour fino a El Bayadh. Apparentemente, le culture dei cacciatori persistevano, così come le culture basate sui frutti di mare. A Mogador, sulla costa atlantica, sono stati trovati un gran numero di cumuli di spazzatura, costituiti da resti di cozze, gusci di lumaca, carbone e altri resti. Probabilmente erano comuni forme di allevamento alpino, perché nella zona montana vi erano spesso costruzioni in pietra a secco, ma solo raramente in connessione con tumuli funerari che contenevano anche aggiunte. Nella zona costiera è rilevabile il consumo di uccelli che oggi non si trovano più in Marocco, come l' alcali gigante , che è stato rinvenuto in una grotta a sud-ovest di Rabat, a 300 m dalla costa odierna e risale al 5000-3800 a.C. Era datato.

Diffusione di strutture megalitiche

Nel cimitero di Skhirat-de Rouazi, alla foce dell'Oued Cherrat sul confine meridionale di Rabat, sono state trovate 101 sepolture e 132 vasi di ceramica 6 m sotto il livello del suolo odierno, che precedono la cultura della campana . Le tombe sono state scavate a una profondità media di 80 cm e talvolta cosparse di ocra. 70 morti avevano ricevuto corredi funerari, tra cui asce levigate, per lo più in dolerite . In molti casi i vasi aggiunti si sono rotti e i cocci si sono sparsi sui corpi dei defunti. Inoltre, c'erano anelli d'avorio, migliaia di dischi realizzati con uova di struzzo e punte di freccia. È insolito che anche ai bambini più piccoli sia stato dato un corredo funebre e che i due terzi dei bambini siano stati sepolti. Questo è considerato un'indicazione di un tasso di mortalità infantile insolitamente alto. El Kiffen nella provincia di Casablanca è il secondo cimitero di questo tipo, c'erano 43 navi.

L'unico cerchio di pietre in Marocco si trova a circa 11 km a sud-est di Asilah nell'area del luogo T'nine Sidi Lyamani. È conosciuto come il tumulo o il cerchio di pietre di M'zora e ha circa 5000 anni. Consiste di 167 megaliti alti fino a 5,34 m, disposti in cerchio attorno a un tumulo. La collina sottostante, leggermente ellittica, ha un diametro di oltre 54 m in direzione nord-sud e 58 m in direzione ovest-est. Forse intorno al 400 fu trasformato in un tumulo funerario, che da allora è stato circondato dalle pietre molto più antiche.

Cultura della campana a campana nel nord (intorno al 2500 a.C.)

Diffusione della cultura del bicchiere a campana

Con il fenomeno del campanaro , che non significa affatto una cultura uniforme creata da migrazioni o dalla diffusione di un gruppo etnico, la metallurgia del rame si diffuse in tutta Europa e pose così una delle basi per la prima età del bronzo che seguì. La cultura archeologica si diffuse tra il 2700 e il 2200 aC. aC su gran parte del continente europeo, delle isole britanniche e in parte anche delle isole del Mediterraneo. Si può determinare una diffusione ovest-est dal Portogallo/Marocco al bacino dei Carpazi e una diffusione nord-sud dalla Danimarca alla Sicilia.

Intorno a Tangeri ci sono manufatti della cultura del bicchiere di campana del tardo Neolitico, frammenti sono stati trovati vicino a N'Ghar, ma non fino a mezzo secolo dopo vicino a Nador Klalcha a circa 2 km a nord di Mehdia nella regione di Kénitra . In tutto ci sono forse dodici vasi, il che solleva la questione dell'importazione di questi vasi. Alcuni anni fa, a Sidi Cherkaoui, a Gharb, sono stati trovati altri manufatti di campana.

"Libici", incisioni rupestri, tumuli funerari, scrittura libica

Forse fin dal Capsien si possono individuare culture di notevole continuità, che in seguito furono chiamate libiche e che a lungo furono chiamate berbere . Tuttavia, questo non è considerato certo, motivo per cui molti autori preferiscono il termine tradizionale "libico", che però era già utilizzato in modo divergente dai greci. A causa dell'adozione della parola latina per coloro che non parlavano latino, barbari , che fu poi trasferita alla popolazione non di lingua araba, la regione fu spesso indicata come "Berberei". I "berberi" si chiamano Imazighen (singolare: Amazigh). La derivazione degli odierni berberi dalla Capsia, tuttavia, implica un'origine dall'Algeria orientale e dalla Tunisia, che non è né archeologicamente né linguisticamente indiscussa. Linguisticamente, l'influenza del punico è stata valutata molto più fortemente; ma anche questo si limita a poco più di una dozzina di parole che si possono considerare certe. Le parole adottate sono limitate a minerali ("rame", "nichel"), oggetti culturali come "lampada" o piante coltivate.

Incisione rupestre di Foum Chena / Tinzouline

Le prime tracce archeologiche attribuibili con sicurezza ai berberi sono rare e per lo più di piccolo formato (fino a circa 30 cm). In Marocco, incisioni rupestri sono state trovate principalmente nella media valle dell'Oued Draa . Il sito di Jarf Elkhil, 22 km a ovest di Oulad Slimane, risale all'era libico-berbera e presenta almeno 109 incisioni. Tuttavia, il sito più grande di questo periodo è Foum Chena, 7 km a ovest di Tinzouline. I siti libici più occidentali di questo tipo sono stati trovati intorno a Tiznit nel sud-ovest.Tra le 257 raffigurazioni, 63 sono stati trovati fino al 2009, i quali, tuttavia, a differenza di molte raffigurazioni sahariane, non portano lance o altre armi offensive. Le prime raffigurazioni di Tiznit divennero note attraverso il tour del rabbino Mardochée Aby Serour nel 1875.

Ci sono centinaia di tumuli funerari intorno a Foum Larjam, che devono essere stati costruiti da una popolazione in gran parte sedentaria. Hanno avuto origine tra il I millennio a.C. E l'attuazione dell'Islam nell'VIII secolo. Sono stati costruiti utilizzando muretti a secco neri . Hanno una lunghezza da 4 a 12 me un'altezza da 2 a 4 m e sono dotati di un portello. La testa del morto è orientata fondamentalmente a sud-est e verso Luca. I cinque dipinti scoperti nel sito mostrano esseri umani, una scena di battaglia e motivi geometrici.

Rappresentazione del rinoceronte di Ait Ouazik. Nelle grotte di Ifran Tazka ci sono anche alcune delle rarissime incisioni rupestri in Marocco, che si possono trovare solo nei tumuli funerari di Foum Lajam nella Valle del Draa.

Dal 2500 aC circa Il Sahara, che esisteva tra il 9000 e il 3000 aC circa. Era relativamente densamente popolato, ancora così arido che numerosi gruppi furono costretti a cercare zone più favorevoli. Intorno al 5000 aC Cominciò la lenta disidratazione. Inizialmente ha interessato i Regs e Hammadas , con i laghi del vecchio tipo paesaggistico prosciugandosi e formando gli erg con la sabbia liberata dall'acqua (come il piccolo Erg Chebbi vicino a Sidschilmassa ), a volte vasti arenili che ricoprono circa un decimo di il Sahara. Le alte montagne, che superano i 3000 m, hanno ricevuto molta acqua per lungo tempo e scaricato la loro acqua nei fiumi. Nelle oasi, invece, i serbatoi d'acqua sotterranei, creati in migliaia di anni di pioggia, vengono ancora oggi sfruttati. Il Sahara divenne una regione difficile ma spesso visitata, che fungeva anche da ponte tra i paesaggi a nord ea sud del deserto che ora erano stati trasformati dal Neolitico. Fonti scritte fissate solo nel II secolo a.C. Più ampio a. A quel tempo, la cultura berbera non solo era diventata fortemente regionalizzata, ma era in costante scambio con le culture del Sahel e di tutto il Mediterraneo con l'Europa meridionale e il Medio Oriente.

La scrittura libica (chiamata anche antico libico o numida) è una scrittura alfabetica che risale al III secolo a.C. circa. E 'stato utilizzato in gran parte del Nord Africa fino al 3 ° secolo dC. Forse risale all'alfabeto fenicio. La sceneggiatura di Tifinagh è emersa dalla scrittura libica . In Marocco, come in altri paesi del Sahara, l'uso della scrittura è stato considerato un reato penale fino agli anni '90. Oggi Tifinagh viene insegnato nelle scuole.

Fenici, Cartaginesi

Coppa fenicia di Mogador, VII secolo a.C. aC, Museo Sidi Mohammed ben Abdallah

Intorno all'800 aC I Fenici, soprattutto da Tiro e Sidone , iniziarono a stabilire insediamenti in Nord Africa, come Cartagine. Città come Migdol, in seguito chiamata Mogador, ora Essaouira , sono emerse in Marocco . Cercavano basi per il loro commercio di argento e stagno spagnoli.

La costa atlantica divenne dal 7 ° secolo aC. Visitato regolarmente, soprattutto da commercianti fenici in viaggio verso la Spagna, che apparentemente non avevano contatti con l'attuale Fenicia, ma con la Fenicia occidentale, in particolare con Gadir ( Cadice ). Allo stesso tempo, i commercianti di Gades hanno visitato la costa atlantica fino all'isola di Mogador (Cerne), che è stata una stazione commerciale per due secoli (ma forse anche fino al periodo moresco-romano). Mogador appartiene alla seconda ondata di espansione fenicia, iniziata dai centri ad ovest.

Recenti scavi hanno dimostrato che le Islas de Mogador (anche Islas Purpurinas) nella baia di Essaouira sono state utilizzate intensamente dai Fenici per allevare lumache viola . Con circa 130 prove, i graffiti sono più numerosi a Mogador che in qualsiasi altro insediamento fenicio occidentale. Tra questi c'è una dedica ad Astarte .

La sfera del potere di Cartagine

Intorno al 600 aC La metropoli commerciale Cartagine ha dominato lo sviluppo. Una catena di basi arrivate fino alla costa atlantica, alcune delle quali sono state fondate da Cartagine, forse anche da Tingis ( Tangeri ). Nel VI secolo la città probabilmente dominava anche le basi fenicie sull'Atlantico. L'entroterra fu aperto, certamente con il consenso delle potenze regionali berbere, da lì attraverso il Loukos e il Sebou . Cartagine controllava Melilla , Emsa, Sidi Abdeslam del Bhar, Tangeri, Kouass, Lixos , El-Djadida, Thamusida, Sala e Mogador . All'interno furono aggiunti Tamuda ( Tetuan ), Banasa e Volubilis . Inoltre, i Cartaginesi occuparono Gibilterra e bloccarono il passaggio nell'Atlantico nel corso del IV secolo. Cartagine riuscì anche nel 580 aC. Per difendere le colonie fenicie della Sicilia occidentale contro le colonie greche dell'isola. Questo fece della città il punto di riferimento per tutte le colonie del Mediterraneo occidentale. Dopo che anche Tiro era caduta in mano persiana, Cartagine era l'unica grande potenza fenicia.

Una delle tre lamine d'oro di Pyrgi con testo contrattuale in scrittura punica, Museo di Villa Giulia a Roma

Le rotte commerciali portavano a sud verso le aree oltre il Sahara, che, presumibilmente tramite intermediari, portavano merci sulla costa. Ferro e rame si ottenevano dagli Etruschi, e si offrivano stagno, oro e argento. Presumibilmente avvenne prima del 540 a.C. Ai contratti corrispondenti.

Si ritiene che Cartagine abbia circa 400.000 abitanti. Il loro dio principale era Baal Hammon , durante il V secolo a.C. In aC la dea Tanit divenne sempre più rispettata. Melkart da Tiro ed Eschmun , che fu identificato con Asclepio , cadde lontano da questi due dei principali .

Cartagine chiuse nel 508 a.C. Un primo trattato con Roma, 348 e altri 279; non c'erano conflitti. Tuttavia, quando Messina morì nel 264 aC. Roma subordinata a una guerra che durò fino al 241 aC. Durato. Ci furono tre guerre in totale . Quando era tra il 241 e il 237 aC aC si ebbe una grave insurrezione, la cosiddetta guerra mercenaria, si dice sia stata seguita da una ribellione numida. L'iscrizione Libici apparve in greco sulle monete degli insorti . Cartagine iniziò a conquistare il sud e l'est della penisola iberica dopo la prima guerra contro Roma e allargò la sua influenza sulla costa numida.

Mauritania, Massyler e Masaesyler

Espansione di Cartagine, tribù in quello che oggi è il Marocco

Prima del II secolo a.C. Poco si sa delle tribù moresche in Occidente. Tolomeo ha compilato un elenco delle tribù che abitavano l'estremo ovest della Numidia ai suoi tempi. Questo è ciò che chiama i Salinsai intorno a Sala e Volubilis , che appaiono come Salenses nelle fonti dal II al IV secolo. Gli Ouoloubilianoi vivevano nella zona di Volubilis. Chiamò anche Zegrenses e Banioubai che colloca ma molto più a sud di quanto lo indichino le fonti successive. Li chiama e gli Ouakouatai come i vicini meridionali dei Nectibenen , che probabilmente vivevano nella pianura di Marrakech . Si presume che abitassero nella zona dei Banasa fondata sotto Augusto . La localizzazione di ulteriori tribù crea difficoltà, per cui i Makanitai possono essere probabilmente identificati con quelle tribù a cui risale il nome della città Meknes .

Massinissa e Syphax (fino al 202 a.C.)

I regni numidi intorno al 220 aC Cr.

Ancora e ancora ci furono lotte tra i due imperi numidi orientali. Tra i Massylers nell'est, la proporzione della popolazione rurale permanente era considerevolmente più alta che più a ovest. Massinissa , il cui padre fu il primo re, si alleò nella lotta contro Syphax , re della Numidia occidentale, durante la seconda guerra punica . Attaccò Syphax insieme a un esercito punico sotto Asdrubale e costrinse gli alleati romani a fare pace con Cartagine. 213 aC Chr. Syphax aveva cambiato il fronte e si era alleato con i Romani, così che i Cartaginesi dovettero ritirarsi rapidamente dalla Spagna. Massinissa, da parte sua, cambiò nel 206 aC. Dalla parte di Roma. Ma fu cacciato dalla Numidia orientale da Syphax. Massinissa attraversò dal sud della Spagna alla Numidia e il re Baga di Mauritania gli chiese - non voleva essere coinvolto nella guerra tra Roma e Cartagine - 4000 uomini disponibili per scortarlo attraverso il regno di Siface. Massinissa fu sconfitto, tuttavia, e Syphax era ora il padrone di entrambi i regni di Numider.

Syphax si alleò nel 204 aC. Infine con Cartagine. Quando Scipione il Vecchio sbarcò in Africa quell'anno, Massinissa andò da lui come un rifugiato quasi indigente. Insieme a Lelio , Massinissa sconfisse Asdrubale e Syphax. Annibale, tornato dall'Italia, fu infine sconfitto da Zama e dovette 193 aC. Fuggi da Cartagine. Per la Numidia, oltre alla drastica restrizione di potere di Cartagine, la clausola contrattuale più importante era che la città non poteva più fare la guerra senza il consenso romano.

Regno cliente romano Numidia (dal 202 a.C.), Mauritania

Cirta divenne la capitale della Numidia . In primo luogo, Massinissa si imbatté tra il 200 e il 193 aC. aC ad ovest, mentre Baga rimase neutrale. Massinissa sostenne i romani che governarono la città nel 146 aC. Distrutto solo con riluttanza contro Cartagine.

Il suo regno fu diviso tra i figli del re Micipsa (fino al 118 aC), Gulussa e Mastanabal . Micipsa, sopravvissuto ai suoi due fratelli, morì nel 118 a.C. Suo nipote Giugurta attaccò la capitale Cirta nella disputa successiva nel 112 e così prevalse. Le operazioni militari che portarono alla Guerra Yugurthin furono condotte solo a malincuore. 111 aC aC Il console Lucio Calpurnio Bestia si recò in Numidia, ma concluse una pace vantaggiosa per Giugurta. Allora il tribuno invitò Gaio Memmio Giugurta a Roma. Si recò lì, ma quando Giugurta fece assassinare un possibile rivale in Numidia da Roma, dovette fuggire. Caio Mario è stato incaricato di sopprimere la rivolta. Uno dei suoi sottogenerali, di nome Silla , negoziò l'estradizione di Giugurta dal suocero Bocco di Mauritania. Gauda , un fratellastro di Giugurta, e Bocco della Mauritania ereditato il suo impero .

Bocco I, che visse fino al 108 a.C. a.C. si era mantenuto neutrale, aveva poi appoggiato Giugurta, che gli aveva promesso un terzo del suo impero, ma nel 105 a.C. Lo aveva consegnato ai romani. Ora lo riconoscevano come "amico del popolo romano". Dopo la sua morte nell'80 a.C. I suoi figli Bocchus II e Bogudes lo seguirono. Dopo la morte di quest'ultimo, la Mauritania divisa, la cui parte occidentale aveva governato Bogudes, fu riunita.

Stato cliente romano (fino al 40/42)

Busto dell'ultimo re moresco Tolomeo (dal 1 a.C. al 40 d.C.), Louvre

Dopo la vittoria di Cesare sui Pompeiani e quindi su Giuba I , l'impero Massiliano fu diviso. Bocchu II di Mauritania, alleato di Cesare nella guerra contro Giuba, ricevette la Massylia occidentale e la Massylia orientale, cioè l'area intorno a Sitifis .

Moneta di Giuba II

Il Regno di Mauritania fu fondato nel 33 aC. Chr. Lasciato in eredità a Roma per testamento dal re Bocco II. Augusto mise Giuba II nel 25 a.C. Come governante su questo stato cliente . Nel 23 dC suo figlio Tolomeo lo seguì al trono. Ha represso la rivolta di Tacfarinas contro Roma . Questa rivolta, guidata da un soldato moresco addestrato al servizio romano, durò dal 17 al 24. In occasione della visita di Tolomeo a Roma, l'imperatore Caligola lo fece assassinare nel 40 d.C. Voleva annettere l'impero senza leader. La resistenza all'occupazione sotto il liberato Edemone fu presto repressa.

Dopo la regione nel 33 aC Passati ai Romani, fondarono colonie a Zilil, Babba (non localizzata) e Banasa , che sorsero come Iulia Valentia Banasa tra Tingi e l' Oued Sebou (Sububus flumen); i principali centri del sud erano Sala Colonia (Chellah alla periferia di Rabat) e Volubilis .

Parte dell'Impero Romano (dal 40/42 al 285/429 circa d.C.)

Mauretania Provincia Tingitana, messa in sicurezza del confine meridionale, romanizzazione

Le province romane del Maghreb nel I secolo d.C.

Svetonio Paolino fu il primo governatore della nuova provincia a imporre il dominio romano dal 42. L'imperatore Claudio divise il territorio del regno nelle province della Mauretania Caesariensis con capoluogo Caesarea (Cherchell) e della Mauretania Tingitana con capoluogo Volubilis , nella tarda antichità ( Tingis ). Il governatore aveva a sua disposizione dai 5 ai 10.000 uomini, distribuiti in almeno 15 campi. Una linea retta di difesa correva verso est da Sala, ora conosciuta come Seguia Faraoun (Canale dei Faraoni). Sul Sebou c'erano gli accampamenti di Thhamusida e Souk el-Arba, e infine furono disposte guarnigioni intorno a Volubilis a Sidi Moussa bou Fri, Ain Schkour (a nord di Moulay Idris ) e Tocolosida (Bled Takourart).

Con il Limes Mauretaniae si tentò di mettere in sicurezza a lungo termine il confine meridionale della Mauritania e della Numidia. Il Limes delle due province mauritane, tuttavia, non era concepibile come un muro di confine fortificato continuo a causa dell'enorme lunghezza del confine, che si estendeva dall'Atlantico fino al confine orientale della provincia di Caesariensis. Invece, nelle valli dell'Atlante furono costruite principalmente barriere (clausurae), trincee (fossate), bastioni, ma anche numerose torri di avvistamento e forti. Le strutture erano collegate da una rete stradale articolata secondo aspetti strategici. I Severi fecero costruire una serie di forti nella Caesariensis occidentale.

Colonne erette di nuovo a Volubilis

Il Tingitana fu inoltre assicurato lungo il Sububus (Sebou) che portava nell'entroterra dal II secolo in poi da forti a Thhamusida, Banasa e Souk el Arba du Rharb. Le truppe romane si concentrarono sui forti della costa e intorno ai 42 ettari della metropoli provinciale di Volubilis, elevata a municipium con l'occupazione . Le iscrizioni mostrano che qui vivevano ebrei, siriani e iberici così come la popolazione indigena. Il prodotto principale della regione era l'olio d'oliva . La protezione della città, che, come mostra un'iscrizione punica, esiste almeno dal III secolo a.C. Nella seconda metà del II secolo d.C. furono utilizzate una nuova cinta muraria con otto porte e numerosi accampamenti e punti di osservazione nelle sue vicinanze. La Sala, situata sulla costa, era chiusa dall'Atlantico fino a Bou-Regreg da un fossato lungo 11 km, rinforzato con un muro, quattro piccoli forti e una quindicina di torri di avvistamento . Ulteriori forti furono costruiti a Tamuda ( Tétouan ), Souk el Arba du Rharb e Ksar el Kebir sulle coste atlantiche e mediterranee.

Mosaico romano da Lixus, Museo Archeologico di Tétuan

Al confine orientale della provincia della Mauretania Tingitana c'erano regioni montuose dominate dai berberi. Solo Settimio Severo tentò di occupare queste aree all'inizio del III secolo. I governatori Haius Diadumenianus (202) e il suo successore Sallustius Macrinianus ricevettero contemporaneamente il comando eccezionale di entrambe le province della Mauritania. Come risultato di battaglie sconosciute, un monumento alla vittoria è stato eretto a 90 km a est di Volubilis vicino a Bou Hellou.

Anche all'epoca della sua massima espansione nella provincia della Mauretania Tingitana, i limiti dell'esercizio del potere romano giacevano sull'Oued Lau (Laud flumen) e da lì si estendevano sull'Atlantico verso sud e fino a Sala e Volubilis. Al più tardi nel 290 tutta la parte meridionale della provincia fino all'Oued Loukos (Lixus flumen) dovette essere abbandonata, salvo Sala e l'uso occasionale di Cerne.

Singoli reperti come IAM 2, così come reperti archeologici, che sono piuttosto numerosi a causa di indagini relativamente intense, hanno dato un'idea più compatta dell'era romana. I reperti più orientali sono stati fatti intorno a Bou Hellou, sono stati realizzati lavori nelle strade più importanti. Tuttavia, in assenza di reperti di maggiori dimensioni, è evidente anche qui che la Tingitana era una regione di confine in cui le strade erano principalmente utilizzate per collegare accampamenti, fortini e torri di avvistamento.

Parte dell'alta borghesia berbera cercava l'integrazione nel sistema di governo romano. Ad esempio, Aurelio Giuliano, capo (princeps gentium) degli Zegrense nel Rif sudoccidentale, insieme alla moglie e ai quattro figli, ricevette la cittadinanza romana nel 177 . Già nel 168/69 un Giuliano, esponente di spicco della tribù, ricevette la cittadinanza in riconoscimento della sua fedeltà. I due crediti sono conosciuti come Tabula Banasitana . A differenza degli Zegrense, che erano considerati provinciali, i vicini baquati erano trattati come foederati , cioè fuori dall'immediata sfera di influenza romana. Apuleio di Madauros, una città nel nord-est dell'Algeria, era un rappresentante di questi gruppi, che erano in gran parte integrati nella società romana - si descriveva come "mezzo-numider e mezzo-Gaetulers", il che significa che si considerava per metà tra i Gaetulers , quei popoli che vivevano a sud dell'Atlante e la provincia di Mauritania, nonché il Sahara a ovest del Garamaten fino alla costa. Uomini come questi, le cui opere fanno parte della letteratura mondiale, mostrano che questi berberi non hanno "recuperato la storia" attraverso l'islamizzazione, come si pensava fino a pochi decenni fa. Ciò è ancora più evidente all'inizio del II secolo a.C. Terenzio , nato in Libia nel III secolo aC , fu il più importante poeta dell'antica lingua latina insieme a Plauto e allo stesso tempo uno dei più celebri poeti della commedia dell'antichità romana.

Roma ha concluso 277 e 280 contratti con i suddetti Baquates. Secondo un'iscrizione, Clementio Valerio Marcellino, governatore della provincia di Mauretania Tingitana, firmò un trattato il 24 ottobre 277 con Giulio Nuffuzius, figlio di Giulio Matif, re dei Baquat. Un'iscrizione più giovane di ben due anni e mezzo dimostra che i due contraenti continuavano a ritenere validi gli accordi. Nel frattempo, però, il vecchio re era morto e suo figlio Giulio Nuffuzius era diventato egli stesso re. Il titolo "rex" fu concesso al capo dei Baquat, che tra l'altro aveva la cittadinanza romana, solo in questo contesto.

La pace apparentemente non fu duratura, perché pochi anni dopo Volubilis, una città relativamente grande di forse 40.000 abitanti, dovette essere abbandonata. Anche sotto Marco Aurelio aveva ricevuto una cinta muraria lunga 2,6 km con sette porte e quaranta torri. Tuttavia, la città non fu evacuata, poiché i residenti romanizzati vivevano ancora qui nel VII secolo. Almeno tra il 599 e il 655 esisteva una comunità cristiana con istituzioni comunali. Intorno all'800 molti dei residenti si trasferirono a Moulay ldris , fondata dopo il 791.

Gli attacchi delle tribù locali indussero Diocleziano a riprendere il confine nella Tingitana sulla linea Frigidae – Thmusida. Volubilis era ormai abbandonato al più tardi, mentre Sala rimase probabilmente romana fino agli inizi del IV secolo.

Religione romana, società e stato della tarda antichità

Diana esce dal suo bagno, mosaico da Volubilis
Basilica di Volubilis

La religione romana arrivò in Nord Africa principalmente sotto forma della triade di Giove , Giunone e Minerva . Anche Marte svolse un ruolo importante come dio della guerra, fin dai tempi di Augusto il culto dell'imperatore. Oltre alla religione ufficiale, gli antichi dei persistevano e ricevevano solo i nuovi nomi. Gli dei romani, dal canto loro, furono modificati nel nuovo ambiente. Saturno e Baal, Caelestis e Tanit potrebbero così fondersi.

Per gli standard odierni, lo stato romano era estremamente "snello", decisamente minimalista. Ad eccezione dell'esercito e della massima giurisdizione, delegò tutti i compiti statali alle circa 2.500 città sparse in tutto l'impero. Compiti di polizia, manutenzione delle strade, fortificazioni, ma soprattutto riscossione dei tributi, erano di competenza delle assemblee cittadine. Inoltre, c'erano solo le associazioni di categoria, i collegia ei corpora . In ogni città, forse da 30 a 100 uomini, curiales , decidevano come venivano distribuiti gli oneri tra i cittadini e quale parte ricevevano loro stessi dei diritti e dei fondi. Il denaro non era la base del potere e dell'influenza, ma l'influenza urbana con i suoi diritti e privilegi era la base per diventare ricchi.

Il numero totale di curiali nell'impero occidentale potrebbe essere stato di 65.000; nell'est, che era molto più urbanizzato, il loro numero potrebbe essere stato maggiore. Di conseguenza, questa classe curiale si concentrava dove esisteva la maggior parte delle città, cioè intorno a Roma e nell'Italia centrale, nel sud della Spagna, in Sicilia, intorno a Cartagine. La rete urbana sulla costa mediterranea della Gallia era un po' meno fitta, quindi il nord e il sud dell'Italia, la Dalmazia, vaste aree dell'Iberia, nonché il nord della Numidia, in un'area di forse fino a 100 km dalla costa .

In queste zone viveva non solo la stragrande maggioranza della popolazione, ma anche i primi cristiani. Quasi tutti gli autori che hanno avuto un ruolo negli scontri tra pagani e cristiani provenivano da famiglie curiali. Un cristianesimo rurale compare nelle fonti solo nei secoli IV e V. Questa fissazione per la città e la classe curiale ha portato alla luce dibattiti sulla povertà e la ricchezza che non hanno colpito il 90% della popolazione, perché non avevano alcuna partecipazione al potere o alla ricchezza della curiale. Gli scritti corrispondenti erano quindi rivolti alla propria classe politicamente chiusa.

Il Nord Africa è stato in gran parte risparmiato dalle guerre civili e dalle invasioni per lungo tempo, così che l'insolita prosperità del II secolo è continuata fino al IV secolo. Mentre nelle aree a rischio, compresa Roma, la costruzione di teatri, terme e arene dovette essere ritirata a favore di mura cittadine e altre fortificazioni, ciò fu molto meno pronunciato in Nord Africa e avvenne molto più tardi. Nel III secolo il carico fiscale si estese a tutte le province e con crescente consistenza e severità si riscossero i tributi.

La crisi del IV e V secolo, alla quale Westrom non è sopravvissuta, era di natura diversa. L'80% della popolazione lavorava nell'agricoltura e contribuiva forse al 60% al prodotto totale dell'impero, per quanto approssimative queste cifre possano essere. Il periodo di raccolta variava dalla primavera al sud alla fine dell'estate al nord. Nella regione mediterranea, l'olio d'oliva e il vino sono stati aggiunti dal tardo autunno . Tranne che in Egitto, i volumi di raccolto hanno oscillato così fortemente che si può parlare di salti da shock. Di conseguenza, gli dei erano inclini a un imperatore quando il raccolto era buono. Massimino Daia credeva che gli dei acconsentissero alla sua persecuzione dei cristiani a Tiro perché il clima era estremamente favorevole. Nel sud della Spagna, i cristiani che volevano votare a favore del loro Dio per mezzo di rituali chiedevano che gli ebrei non potessero entrare nei campi, perché rovinavano l'effetto dei rituali.

Dopo aver detratto tutte le tasse, i contadini avevano forse un terzo del raccolto e, cosa ancora più grave, non avevano praticamente alcun ammortizzatore contro i rigori del tempo e i cattivi raccolti. Gli stessi proprietari terrieri, i domini , raramente riscuotevano le proprie tasse. Avevano in loco i loro gestori dei terreni, che, come i curiali nelle città, erano collezionisti che, però, dovevano anche sopportare i conflitti locali. Hanno sigillato i domini finché non sono intervenuti a malapena, tanto più che erano inaccessibili ai contadini.

Arco trionfale a Volubilis, costruito sotto Caracalla
Moneta romana di Essaouira, III secolo

Allo stesso tempo, l'area economica dell'impero offriva ai ricchi opportunità completamente diverse. Potevano fare grandi scorte e quindi attendere tempi di vendita più favorevoli, cioè prezzi più alti, come avvenivano prima del nuovo raccolto, e soprattutto potevano coprire distanze maggiori per rifornire città ed eserciti. I contadini, invece, dipendevano dai mercati locali con le loro estreme fluttuazioni di prezzo. I ricchi beneficiavano ogni anno delle fluttuazioni dei prezzi regionali e temporali. I maggiori commercianti di grano erano gli stessi imperatori.Con il solidus d'oro, divenne costantemente visibile il confine tra l'economia dei ricchi e il resto della società, che si basava su monete di bronzo e d'argento. L'isolamento delle classi sociali era anche qui molto evidente, anche per gli standard romani, e quindi denso di conflitti. Inoltre, questa ricchezza doveva essere mostrata per rendere credibile l'affiliazione. I senatori romani più ricchi avevano più entrate di intere province. Intorno al 405, la giovane ereditiera Melania la Giovane aveva un reddito di 120.000 solidi d'oro all'anno, che corrispondevano a 1660 libbre d'oro.

Al di sotto di questo piccolo gruppo, c'era un gruppo di proprietari terrieri locali delle province che possedevano ville . Da Costantino, gli imperatori hanno aperto loro la strada per entrare nel Senato romano . Questo diede loro più potere e, secondo il principio romano, una ricchezza molto maggiore. Formavano una sorta di strato mediatore, i cui membri erano denominati vir clarissimus o femina clarissima , e che spesso provenivano da famiglie provinciali affermate.

Con quel rango senatoriale, forse 2.000 uomini tornarono nelle loro province. Ma alcune famiglie avevano perso questa "corsa all'oro post-costantiniana" e temevano il loro declino. Erano soprattutto i decurioni oi curiali a temere il declino sociale, rientrando nel folto gruppo di coloro che anche loro non erano al riparo dalla tortura e dalla frusta. D'altra parte , aiutava soprattutto il sistema del mecenatismo , della promozione attraverso la mediazione di persone influenti.

Municipium e Colonate

La società romana classica fu soggetta a grandi cambiamenti già a partire dal II secolo, ma ancor di più durante la crisi imperiale . Nel 212 tutte le città dell'impero ricevettero almeno il grado di municipium , che portava con sé i suddetti oneri finanziari. Ogni maschio residente tra i 14 ei 60 anni doveva pagare una tassa annuale. Il piccolo gruppo di cittadini romani ne era esente, tuttavia, le classi superiori (metropoliti) pagavano una tassa ridotta.

Le leggi imperiali creavano i presupposti, presumibilmente su iniziativa dei grandi latifondisti, per cedere poteri quasi illimitati di disposizione e potere di polizia ai padroni locali, le cui crescenti unità economiche sono sempre più isolate dall'influenza statale. La popolazione rurale era inizialmente costretta a coltivare la terra e le tasse (tributum) da pagare. Fino al V secolo, le persone che lavoravano la terra erano spesso legate alla loro terra mentre la loro proprietà apparteneva al loro padrone, ma dopo tre decenni in questo status giuridico altri potevano prendere la loro proprietà mobile o la loro proprietà in proprio possesso. Sotto l'imperatore Giustiniano I , non si faceva più distinzione tra colonie libere e non libere. I due punti e unfree erano ora usati in modo identico per descrivere i contadini che erano legati alla zolla e non possedevano più proprietà libere.

Da Costantino il Grande, ai signori è stato permesso di incatenare colonie fuggitive che erano scomparse meno di trent'anni fa. Dal 365 fu vietato ai coloni di disporre dei loro effettivi possedimenti, probabilmente principalmente attrezzi. Dal 371 ai signori fu concesso di riscuotere le tasse dalle colonie stesse. Infine, nel 396, i contadini persero il diritto di citare in giudizio i loro padroni.

Chiese cristiane nella tarda antichità

L'organizzazione della chiesa nella Tingitana era poco sviluppata. Al Sinodo di Elvira , svoltosi tra il 295 e il 314, per mancanza di diocesi , ad esempio, non ha partecipato un solo vescovo della provincia. Tuttavia, Tingis ha un martire, ovvero Publio Elio Marcello , che, secondo la leggenda, era un centurione di stanza a Tingis e che si rifiutò di partecipare alle feste di compleanno dell'imperatore Massimiano (286-305).

A differenza della chiesa degli anni tra il 370 e il 430, che era caratterizzata da uomini insigni come Ambrogio di Milano , la situazione tra il 312 e il 370 era diversa. Sebbene il clero formasse una classe separata, che, come tutti i sacerdoti delle varie religioni, era esente dal servizio pubblico e dalle tasse personali, gli imperatori negavano agli uomini di chiesa l'accesso alle classi superiori della società. Inoltre, ciò generava resistenze tra i curiali, che non erano esenti dalle tasse, perché più membri di una comunità erano esentati dalle tasse, maggiore era l'onere sugli altri, perché le tasse della città venivano trasferite a tutti i curiali. Pertanto, si cercavano costantemente parenti facoltosi della plebe , che potevano essere chiamati per compiti e doveri avanzando.

Inoltre, la congregazione di questi chierici del IV secolo non era affatto composta, come si è creduto a lungo, dai poveri e dagli emarginati della società. Ricerche recenti, come quella di Jean-Michel Carrié, mostrano che i membri delle comunità erano artigiani e funzionari, artisti e commercianti. A volte ti sei definito "mediocre".

Pertanto, l' operatio , l'elemosina ai poveri, era non solo un compito importante, ma anche la forza vitale (vigore) della chiesa, come scrisse il vescovo Cipriano di Cartagine , così come il finanziamento degli edifici ecclesiastici. Il primo era particolarmente importante in tempi di persecuzione, per i prigionieri ei profughi. Tuttavia, questo era vero solo per i cristiani, tanto che nella chiesa si accumulavano notevoli quantità di denaro. Pertanto, Cipriano riuscì a raccogliere 100.000 sesterzi per liberare alcuni parrocchiani caduti in mano berbera . Era questo e la cura dei poveri che guadagnavano i privilegi dello stato della chiesa. Un privilegio del 329 afferma esplicitamente che il clero dovrebbe essere lì per i poveri, mentre i ricchi, a cui il clero non apparteneva, dovrebbero occuparsi dei loro affari. Ammiano Marcellino si aspettava verecundas dal clero , la conoscenza del posto giusto nella società. Ma i principali membri della società che divennero cristiani furono presto in grado di salire su un treno, sostituendo compagni d'armi di lunga data, invece di lunghi periodi di addestramento ed esperienza. Ambrogio di Milano poté così diventare direttamente vescovo.

Impero vandalico (dal 429 al 535)

Nel corso della Grande Migrazione , 429 forse 50.000 (Prokop) o 80.000 ( Victor von Vita ) vandali e Alani attraversarono l' Iberia verso l'Africa sotto la guida del loro re guerriero Geiseric . Ciò corrispondeva a una forza di circa 10.000 a 15.000 uomini. Alcune tribù berbere li sostenevano, così come i donatisti , che speravano nella protezione dalle persecuzioni da parte della chiesa di stato romana. Nel 435 Roma concluse un trattato con i Vandali, in cui ricevettero le due province della Mauritania Tingitana e della Mauretania Caesariensis, oltre alla Numidia.

Regola dei Vandali e degli Alani

Nel 439, tuttavia, conquistarono Cartagine in violazione del trattato e la flotta di stanza lì cadde nelle loro mani. Con il loro aiuto i Vandali riuscirono a conquistare la Sardegna , la Corsica e le Isole Baleari, e nel 455 saccheggiarono anche Roma. Ma la Tingitana non poteva controllarli in modo permanente.

I Vandali appeso l' arianesimo a, una fede che nel primo Concilio di Nicea per eresia era stato dichiarato. La proprietà della Chiesa cattolica è stata confiscata nella sua sfera di influenza. È probabile che le colonie legate al terreno abbiano cambiato solo i signori; i beni imperiali furono probabilmente semplicemente convertiti in beni reali e servirono alla dinastia regnante.

Il figlio di Geiserich, Hunerich, ha combattuto più duramente contro la Chiesa cattolica. Sebbene Cirta fosse anche parte del regno vandalico, ma allo stesso tempo erano altri territori romani a possedere piccoli stati che stavano attaccando l'impero vandalico in mutevoli coalizioni. Il successore di Hunerich Thrasamund continuò la politica della chiesa. Nel processo, i vandali persero la loro reputazione, da un lato perché non appoggiavano gli Ostrogoti , dall'altro perché non riuscivano a trovare un mezzo contro i Berberi, che occupavano pezzo per pezzo il territorio vandalico. Nel frattempo, questo valeva non solo per l'ovest, ma anche per il cuore intorno alla capitale.

Moneta dell'epoca di re Hilderich († 533)

Re Hilderich prese le distanze dall'arianesimo. I Mori, guidati da un certo Antala, sconfissero un esercito di vandali nell'est della Tunisia. I mastini si resero indipendenti e governarono l'entroterra. Combatté gli ariani e forse si fece proclamare imperatore.

Quando una cospirazione rovesciò il re e portò Gelimer al trono, Ostrom lo considerava un usurpatore . Nel 533 16.000 uomini sbarcarono sotto la guida del generale Belisario , vinsero la battaglia di Tricamarum e occuparono l'Impero Vandalo.

Bisanzio orientale sulla costa (dal 533), imperi berberi nell'entroterra

Amministrazione militare e civile, diocesi, esarcato

Aree romane orientali intorno al 550

Cartagine divenne la sede di un governatore romano orientale, un prefetto del pretorio che era responsabile degli affari civili e al quale erano subordinati sei governatori. Per il settore militare fu nominato un Magister militum per il Nord Africa imperiale, al quale erano subordinati quattro generali. Il vescovo di Cartagine ricevette dall'imperatore la dignità di metropolita nel 535. C'erano un totale di sette province, vale a dire Proconsularis (anche Zeugitana ) e Byzacium nell'attuale Tunisia, Tripolitania (nord della Libia), Numidia (soprattutto Algeria orientale), Mauretania Caesariensis (nordovest dell'Algeria ) e Mauretania Tingitana (nord del Marocco) e Sardegna . C'erano anche cinque Duce in Tripolitania (con sede a Leptis Magna ), Bizacio ( Capsa e Thelepte ), Numidia ( Costantina ), Mauritania ( Cesarea ) e il Dux di Sardegna.

Nel 590 fu creato l' Esarcato di Cartagine per unire i poteri militari e civili . Intorno al 600 Eracleo divenne l' Esarca Anziano . Nel 610 suo figlio con lo stesso nome, Herakleios , rovesciò l'usurpatore romano orientale Foca mentre era in viaggio verso Costantinopoli con la flotta cartaginese. Quando i Persiani conquistarono gran parte dell'Impero Romano d'Oriente dal 603, come l'Egitto nel 619, l'imperatore Eraclio aveva in programma di spostare la capitale a Cartagine. Non arrivò a questo, perché riuscì a sconfiggere i Persiani dal 627 in poi.

Rivolta degli Stotza, sostegno in Mauretania

Quando 536 parti delle truppe di guarnigione in Africa si ribellarono al generale romano d'Oriente Salomone, scelsero i soldati di Stotza come loro capo. Gli insorti assediarono Cartagine. Quando Belisario sbarcò in Africa, Stotzas fuggì in Numidia dopo una sconfitta. Il generale Germano , un parente dell'imperatore Giustiniano , riuscì a sconfiggere Stotza, sebbene dietro il suo esercito ci fossero circa diecimila mori sotto Jabdas e Ortaias. Ma alcune tribù fecero alleanze con Germano anche prima della battaglia. Stotzas fuggì con pochi fedeli ad Altava in Mauretania, dove sposò la figlia di un principe e si dice abbia assunto il titolo di re nel 541. Nel 546 fu ucciso da una freccia in una battaglia, anche se il suo esercito fu vittorioso.

Lotta per l'autonomia, imperi berberi, Antalas e Cusina

La Numidia ha svolto un ruolo sempre più indipendente. La lotta per l'autonomia dei berberi si era già intensificata al tempo dei Vandali, quando gran parte della provincia di Tingitana a ovest era diventata indipendente, forse ulteriormente incoraggiata dalla politica religiosa dei Vandali. Almeno alcuni gruppi berberi adattarono il modello di legittimazione romana e si chiamarono rex gentis Ucutamani (CIL. VIII. 8379).

Nel 2003, Yves Modéran ha presentato uno studio fondamentale sulla storia dei berberi durante questo periodo. Al tempo del vandalo, c'è stata di nuovo una maggiore tribalizzazione dei berberi. Apparteneva persino a una tribù che rendeva effettivamente il berbero quello che era, mentre la lingua romana, il cristianesimo o il titolo non diminuivano in alcun modo questa appartenenza.

Quando i Vandali furono sconfitti ma resistettero ancora, gli inviati berberi della Mauretania, della Numidia e di Bizacena apparvero a Belisario e si offrirono di porre loro sotto il dominio imperiale. Ma pretendevano un'investitura, probabilmente un insediamento nei loro uffici assicurato da titoli romani. È probabile che i principi Antalas, Cusina e Iaudas, che hanno svolto un ruolo centrale nel resto della storia, si siano subordinati di conseguenza. Nato intorno al 499, Antalas, figlio del principe dei Frex di nome Gunefan, aveva già iniziato a combattere i vandali nel 529. A seguito della sua vittoria sul loro esercito nel 530, si era verificato il colpo di stato che aveva dato a Costantinopoli la legittimità di intervenire.

Uno dei capi della rivolta del 534/35 in Bizacena fu Cusina, la cui madre era "romana". Era quindi considerato un Afrer , come veniva chiamata la popolazione romano-berbera. Dopo la sconfitta contro Ostrom e Antalas, Cusina fuggì dal principe Iaudas in Numidia, che, dopo Modéran, era il meno conosciuto dei tre principi berberi, ma probabilmente il più influente. Era insorto contro Ostrom nella città di Aurès nell'Algeria orientale nel 535, ma Salomone riuscì a sconfiggerlo nel 539. Tuttavia, Iaudas non si arrese, ma fuggì in Mauretania. Nel 542-543 la regione subì la grande peste , tanto che non ci furono più combattimenti. Con i berberi che vivevano in Libia sulla Syrte, la Lawata, Antala sconfisse i romani sotto Salomone.

Espansione araba, islamizzazione

Diviso tra sunniti e sciiti

L'Impero Omayyade al momento della sua massima espansione

Nel 644, Uthmān ibn ʿAffān, membro degli Omayyadi, fu eletto califfo. Ma nel 656 fu assassinato a Medina . ʿAlī ibn Abī Tālib , cugino e genero del Profeta, fu eletto a succedergli . Ma come sostenitore dell'assassinato Uthman, Muawiya fu anche proclamato califfo a Damasco nel 660 . La prima guerra civile scoppiò all'interno del grande impero fondato da Maometto . Sebbene Muawiya sia stato in grado di affermare il suo governo dopo l'omicidio di Ali da parte dei Kharigiti nel 661, non è stato riconosciuto come il legittimo sovrano dai sostenitori di Ali. Il risultato fu uno scisma tra sunniti e sciiti .

Resistenza dei (ebrei) berberi, islamizzazione

Le lingue berbere di oggi in Marocco

Sotto Muawiya I, gli arabi ripresero la loro espansione , che si era fermata a causa dei conflitti in questione. L'Africa fu riconquistata dopo che l'esarca romano d'Oriente, insieme al principe berbero Kusaila ibn Lemzem , era stato schiacciato da Uqba ibn Nafi vicino a Biskra nel 683 .

Il successore di Uqba Abu al-Muhajir Dinar è stato in grado di conquistare la "berbera re" Kusayla (o berbera Aksil) in Tilimsān nel nord-ovest dell'Algeria per l'Islam, che ha dominato i clan Awrāba nella Aurès fino alla zona intorno al tardi Fez . Quando Uqba tornò in carica, tuttavia, insistette sul dominio arabo diretto e cavalcò verso l'Atlantico fino alle alture di Agadir . Sulla via del ritorno fu attaccato per ordine di Kusaila e con l'appoggio dei romani orientali e ucciso in una battaglia. Contro Kusaila, Damasco inviò Zuhayr ibn Qays al-Balawī, che sconfisse Kusaila (prima del 688). Un secondo esercito arabo sotto Ḥassān ibn al-Nuʿmān incontrò una forte resistenza da parte dei Jawāra nell'Aurès dal 693 in poi. Dopo la morte di Kusaila, furono guidati da Damja, che fu brevemente chiamata al-Kahina , la sacerdotessa. I loro berberi sconfissero gli arabi in una battaglia nel 698, ma nel 701 gli arabi alla fine trionfarono.

I Barāni furono fortemente influenzati dalla cultura romana e spesso cristiana; erano divisi in due gruppi, vale a dire i Maṣmũda del centro e del sud del Marocco e i Ṣanhāğa. Questo gruppo nomade che viveva nel deserto, che comprendeva anche la stanziale Kutāma dell'Algeria orientale, produsse in seguito gli Almoravidi . Gli Zanata non riuscirono a stabilire un impero permanente e furono costretti a trasferirsi in Marocco. Numerosi ebrei vivevano anche nel Maghreb, il che ha contribuito alla leggenda secondo cui la Confederazione di Kāhina era ebraica. Il cristianesimo scomparve nel corso delle generazioni successive. Il fattore decisivo per i berberi era che si potevano riconoscere alcuni dai loro burnus e altri dalle loro corte tuniche. I primi sostenevano l'invasione arabo-islamica, i secondi erano spesso cristiani ed erano quindi soggetti a una tassa che tutti i non musulmani dovevano pagare.

Se si segue Ibn Chaldūn (70-72), diverse tribù berbere erano di fede ebraica. Chiama i Nefoussaa intorno all'odierna Tripoli , i Ghiata, i Medîouna (nell'ovest dell'Algeria), i Fendelaoua, Behloula e Fazaz in Marocco ebrei, così come i Djerawa, che erano subordinati alla regina Kahina e che vivevano nell'Aurès. È possibile che gli ebrei si siano rivolti a loro prima della politica di cristianizzazione dei romani orientali. Gli ebrei vivevano anche a Sidschilmasa e Tafilalt, e la tradizione orale suggerisce anche che gli stati ebraici esistessero nella valle del Draa prima dell'invasione islamica. Fino al XX secolo, le comunità ebraiche berbere esistevano a Ouarzazate , Tiznit , Ufran ((Anti-Atlas)), Illigh (a sud-est di Agadir) e Demnate .

Battaglie dinastiche e confessionali, imperi berberi

Aree di influenza degli Idrisidi , dei Salihid sul Rif, dei Bargawata tra Safi e Sala e dei Banu Midrar intorno alla città di Sidschilmassa (circa 800)

Kharigiti, rivolta dei Maysara, fondazione di un impero nel Maghreb

Dopo un'ostinata resistenza, la maggior parte dei berberi si convertì all'Islam, principalmente attraverso l'accettazione nelle forze armate degli arabi. Culturalmente, però, non trovarono alcun riconoscimento, perché i nuovi padroni li affrontarono con lo stesso disprezzo dei greci e dei romani. Hanno anche adottato la parola greca barbarica per coloro che non avevano imparato la loro lingua o che non l'avevano imparata abbastanza ai loro occhi. Ecco perché gli Imazighen sono chiamati ancora oggi berberi . Venivano pagati meno nell'esercito e le loro mogli a volte venivano ridotte in schiavitù, come nei popoli soggiogati. Solo Umar II (717–720) proibì questa pratica e inviò studiosi musulmani a convertire gli Imazighen. Nei Ribat Anche se sono state istituite scuole religiose, numerosi berberi hanno aderito alla denominazione dei Kharigiti , che proclamava l'uguaglianza di tutti i musulmani.

Già nel 739/40, una prima rivolta dei Kharigiti iniziò vicino a Tangeri sotto il berbero Maysara. Nel 742 controllarono tutta l'Algeria e minacciarono Kairuan . I Berberi Warfajūma governarono il sud in combutta con i Kharigiti moderati. Riuscirono a conquistare la Tunisia settentrionale nel 756. Un altro gruppo kharigita moderato, gli Ibāḍiyyah della Tripolitania, proclamò addirittura un imam che si considerava allo stesso livello del califfo. Conquistarono la Tunisia nel 758. Gli Abbasidi , che rovesciarono gli Omayyadi nel 750, riuscirono a riconquistare la Tripolitania, la Tunisia e l'Algeria orientale solo nel 761.

Maysara al-Matghari, invece, era riuscita a unire i Miknasa , i Bargawata ei Magrawa . Hanno sconfitto un esercito trasferito dall'Andalusia. Maysara assunse persino il titolo di califfo, ma fu assassinata. Tuttavia, i ribelli sconfissero un esercito nel 740 nella battaglia di Sabu ("Battaglia dei nobili"), dove sconfissero anche un altro esercito, che si dice fosse forte di 70.000.

Il Maghreb occidentale divenne gradualmente indipendente, con i berberi sostenuti dai fuggitivi Omayyadi che si erano stabiliti nella penisola iberica. Già nel 749 si formò l' Impero Bargawata sulla costa atlantica e nel 757 Miknasa fondò l'Emirato di Sidschilmasa . Al più tardi con l'istituzione dei regni Rustamidi (772) e Idrisidi (789), Damasco perse definitivamente il controllo del Maghreb occidentale.

L'eclettico barghawata (dal 749)

Il fondatore del piccolo impero Barghawata fu Salih ibn Tarif (749-795), che aveva partecipato alla rivolta di Maysara ed era diventato un profeta. Ha proclamato una religione con elementi dell'Islam ortodosso, sciita e harijita, mescolati con tradizioni pagane.

Sotto i suoi successori al-Yasa (795-842), Yunus (842-885) e Abu Ghufail (885-913) si consolidò il principato tribale. Fu avviata anche la missione tra le tribù vicine. Dopo inizialmente buoni rapporti con il Califfato di Cordoba , si ruppe verso la fine del X secolo. Due campagne omayyadi, ma anche attacchi dei Fatimidi , furono respinte dai Bargawata. Dall'XI secolo ci fu una violenta guerriglia con i Banu Ifran . Anche se questo indebolì considerevolmente i Bargawata, furono comunque in grado di respingere gli attacchi degli Almoravidi . Così morì con Ibn Yasin , il capo spirituale degli Almoravidi nella lotta contro i barghawata nel 1059. Fu solo nel 1149 che i barghawata furono distrutti dagli Almohadi come gruppo politico e religioso.

Kharijite Banu Midrar (Miknasa) intorno a Sidschilmassa, Rustamiden in Algeria

L'insediamento oasi di Sidschilmassa fu fondato a metà dell'VIII secolo e formò il centro del Banu Midrar della tribù Miknasa . Questo lo rende la seconda fondazione dell'Islam nel Maghreb dopo Kairuan in Tunisia, emersa nel 670. Tuttavia, come gli imperi dei Rustamidi e degli Idrisidi, non è il fondamento di un gruppo islamico ortodosso, ma risale anche ai Kharigiti, che erano considerati da altri musulmani come i primi eretici dell'Islam. I Kharigiti si separarono dagli Omayyadi nel 657 perché non accettarono la procedura per determinare il successore del fondatore della religione, Maometto. In linea di principio, chiunque potrebbe guidare la comunità musulmana ( umma ) per loro. Sidschilmassa riuscì a controllare il commercio dell'oro, che ogni due anni attraversava il Sahara per mezzo di carovane, fino alla metà dell'XI secolo e contemporaneamente a difendersi dagli attacchi dei suoi vicini che si consideravano ortodossi.

Per fare ciò, la città aveva bisogno di forti difese e infatti la cittadella occupava una parte significativa dell'area urbana. È stata fondata da Semgou Ibn Ouassoul, considerato il fondatore della tribù Banu Midrar. Fino all'XI secolo, Sidschilmasa era il punto di partenza della rotta occidentale del commercio transahariano . Attraverso il commercio con l' impero del Ghana , la città ha guadagnato una prosperità che è stata evidenziata da viaggiatori arabi come al-Bakri o al-Muqaddasi . Soprattutto, i beni di lusso della regione mediterranea venivano scambiati con oro, avorio e schiavi. I loro contatti arrivarono fino al Levante. Gli ebrei del Cairo vivevano a Sidschilmassa al più tardi all'inizio dell'XI secolo. Secondo la tradizione orale, Sidschilmassa non era murata, ma l'oasi era circondata da un muro alto 4 m con quattro porte, come hanno dimostrato gli scavi archeologici. D'altra parte, studiosi arabi riportano un muro, ed è anche archeologicamente tangibile. Potrebbe essere stato abbandonato in un secondo momento a favore del muro dell'oasi.

Dopo la vittoria abbaside nel 761, Ibn Rustam fuggì negli Zanata nell'ovest dell'Algeria. Dopo una rinnovata rivolta dei Kharigiti sotto Abu Quna e Ibn Rustam a Kairuan fallita nel 772, quest'ultimo si ritirò nell'Algeria centrale e fondò l'emirato dei Rustamid a Tahert. In particolare, attraverso l'alleanza con i Miknasa di Sidschilmasa e gli Omayyadi iberici dell'Emirato di Córdoba , l'impero riuscì ad affermarsi contro gli Idrisidi a ovest e gli Aghlabidi a est.

Idrisidi sciiti (789–974), applicazione dell'ortodossia da parte di Sanhajah

Dirham dell'Isrisid Ali ibn Muhammad coniato ad al-ʿAlīya (Fez) nell'839/40 ( dritto con il nome Ali tra due stelle nell'ultima riga)

Il Maghreb occidentale era ormai di importanza strategica decisiva per gli Omayyadi, perché solo un Maghreb indipendente dagli Abbasidi e poi dai Fatimidi era una garanzia di sicurezza contro un'invasione che da lì minacciava. Pertanto, gli Omayyadi sostennero la formazione di stati lì, incluso quello degli Idrisidi di Fez .

Il fondatore della dinastia fu lo sceriffo Idris ibn Abdallah (789-791), pronipote dell'Imam Hasan ibn Ali ibn Abi Talib . Come sciita, fu perseguitato dagli Abbasidi sunniti e fuggì nel Maghreb esterno nel 786. Lì fu accolto dallo Zanata. Si stabilì a Walila, la Volubilis romana. Con la fondazione dell'impero da parte di Idris I nel 789, fu creato il secondo degli stati islamici permanentemente indipendenti del Maghreb dopo i Rustamidi.

Idris II (791-828) fece costruire una nuova città residenziale sull'altra sponda del fiume nell'806, di fronte al campo militare di Fez, che fu allestito da suo padre. Con l'insediamento dei rifugiati di Kairuan e al-Andalus nell'818, la città si sviluppò rapidamente in un centro di apprendimento e il punto di partenza per l'islamizzazione. L'impero si espanse anche attraverso campagne nell'Alto Atlante e contro Tlemcen , tanto che gli Idrisidi assursero a diventare la potenza più importante della regione contro i principati dei Bargawata sulla costa atlantica, i Salihid a nord del Rif e i Miknasa nel Marocco orientale e nell'Algeria occidentale e il Magrawa di Sidschilmasa. Sebbene le controversie intradinastiche abbiano portato a un declino politico, ciò non ha sminuito l'effetto religioso.

Dopo che i Miknasa ebbero intrapreso un'azione contro i Salihid in nome degli anch'essi sciiti Fatimidi nel 917 e conquistato la loro capitale, attaccarono nel 922 sotto la guida di Maṣāla b. Ḥabūs si unì anche agli Idrisidi di Fez, il cui capo Yahya IV, che aveva governato Fez dal 905, dovette fuggire nel 923. Ma da un lato uno degli Idrisidi riuscì a riconquistare Fez, dall'altro gli Omayyadi riuscirono a tirare dalla loro parte uno dei gruppi berberi ed espandere notevolmente la loro flotta operante sulla costa. Alla fine, anche il governatore Miknasa di Sidschilmassa si schierò con gli Omayyadi quando conquistarono Ceuta .

Abd ar-Rahman III. , che governò al-Andalus dal 912 al 961, salì alla posizione di Califfo di Córdoba e colse l'opportunità di conquistare Melilla nel 927 e Ceuta nel 931. Ora era alleato con Idrisiden, Miknasa e Magrawa; una sorta di protettorato sorse sul Maghreb occidentale contro i Fatimidi sciiti. Fu solo intorno al 985 che i Fatimidi, che non entrarono mai in battaglie dirette con gli Omayyadi ma intrapresero solo guerre per procura, rinunciarono al loro piano per conquistare il Marocco. Hanno concentrato le loro forze sull'Egitto. La lotta secolare tra Sanhajah e Zanata alla fine portò all'espulsione degli Zanata in Marocco e al trasferimento di numerosi clan nella penisola iberica. Allo stesso tempo, con la vittoria del Sanhajah, l'Ortodossia ha preso il sopravvento un po' ovunque, anche se questo gruppo tribale era apparso inizialmente come un sostenitore degli sciiti.

Questo glacis a est, che gli Omayyadi avevano costruito, andò perduto di nuovo, ma un governatore di 'Amrid governò Fez fino al 1016 circa. Gli Idrisidi, che a malapena sapevano parlare l'arabo, furono infine espulsi dal Marocco. Con Ali ibn Hammud an-Nasir salì al trono per la prima volta nel 1014 un non omayyade e allo stesso tempo un discendente dell'Idrisid, seguito dal fratello dopo il suo assassinio nel 1016.

Salihidi sunniti

Il fondatore della dinastia Salihid era forse un guerriero sud-arabo di nome al-'Abd aṣ-Ṣāliḥ ibn Manṣūr al-Ḥimyarī, che convertì i berberi circostanti all'Islam sotto il califfo omayyade al-Walid (705-15). Per questo ricevette dal califfo al-Walid I dopo la conquista sotto Musa ibn Nusayr l'area dei Gumara-berberi ( Masmuda ) tra Tetouan e Melilla trasferita in feudo. Accanto all'impero Idriside, questo principato si sviluppò in uno dei più importanti del Marocco.

Alla fine dell'VIII secolo, il Nakur (al-Mazimma nell'odierna al-Hoceima ) , che esiste dal 750 circa, fu fondato da Sa'īd ibn Idrīs b. Ṣāliḥ al-Ḥimyarī, nipote del fondatore della dinastia, costruito come nuova residenza. Si è sviluppato in un importante centro commerciale attraverso il commercio con al-Andalus sotto suo figlio 'Abd ar-Raḥmān ash-Shahīd. Inoltre è stato costruito un ribat, in questo caso una moschea rurale , sul modello di Alessandria . Ciò era in netto contrasto con Ifriqiya ed el-Andalus, dove i Ribat avevano sempre anche funzioni militari. Con questo, il Marocco ha fatto presto la sua strada.

I Salihid mantennero buoni contatti con Córdoba e rafforzarono i loro rapporti con i Banū Sulaymān di Tlemcen , che erano considerati i discendenti del Profeta. Questo mezzo di legittimazione del potere era riconosciuto tra i Berberi e gli Arabi, e Tlemcen e gli Idrisidi di Fez invocavano tale discendenza. 'Abd ar-Raḥmān ash-Shahīd, che soffriva di problemi di legittimità a causa della sua mancanza di tracciabilità presso il Profeta, fece quattro pellegrinaggi alla Mecca per compensare, ma dovette comunque respingere diverse rivolte berbere. Alla fine morì cercando di sostenere gli Omayyadi (prima del 917). I Salihid furono una delle poche dinastie del Maghreb occidentale sotto la quale furono promossi i sunniti e nel cui piccolo impero costituivano anche la maggioranza della popolazione.

Nakur fu saccheggiata dai Normanni nell'858 e occupata per otto anni; I membri della corte dovevano essere riscattati per un riscatto elevato. I conquistatori, che avevano già distrutto Algeciras , attaccarono anche le Isole Baleari e la costa meridionale francese. Fu solo nell'866 che rinunciarono a Nakur, che ora era fortificata dai Salihids.

Ma all'inizio del X secolo furono coinvolti nella lotta tra Omayyadi e Fatimidi. Il califfo fatimide al-Mahdi chiese all'emiro salihid Said di sottomettersi. Dal momento che si rifiutò, Nakur fu attaccato dal Miknasa- berbero Masala ibn Habus, il governatore fatimide di Tahert e conquistato nel 917. Mentre Said morì, i suoi tre figli Idris, al-Mutasim e Salih furono in grado di andare a Málaga dall'omayyade Abd ar-Rahman III. fuga. Li aiutò a riconquistare Nakur, che Masala aveva affidato a un governatore di nome Dalul dopo sei mesi e poi se ne andò. Dopo che i Salihids presero di sorpresa l'occupazione, Salih prese il controllo della città e la governò come vassallo dell'Emiro di Cordoba. Già nel 921, tuttavia, Nakur fu nuovamente presa da Masala e successivamente (928/29, 935) si verificarono diversi attacchi fatimida.

Centro religioso Tahert, il ruolo degli Ibādīya (fino al 940 circa)

Tahert nell'Impero Rustamid si sviluppò nel centro religioso e culturale dei Kharigiti nel Maghreb. Molti di loro sono andati lì dal Medio Oriente, dove sono stati perseguitati. Il regno dei rugginemidi partecipò sempre più al commercio delle carovane e alle esportazioni di grano in Andalusia. Politicamente, tuttavia, l'imamato era instabile a causa della sua dipendenza dalle tribù berbere alleate e delle controversie su un sovrano adatto. Dopo la morte di Ibn Rustam nel 788, il Nukkar , un ramo principale degli Ibdaditi che è esistito fino ad oggi, si separò .

Sotto Maometto (828-836) l'Impero Idriside fu diviso tra i dodici figli di Idris II. Questo ha creato diversi principati rivali, i più importanti nelle montagne del Rif con i berberi Ghumara.

Vista nel cortile dell'Università Karaouine di Fès
Università Karaouine, angolo per lavarsi cinque volte al giorno ( Wuḍūʾ )

Fuga dei Kharigiti (909), origine degli Ibaditi, secessione dei Nukkār

Nel 909 l'Imamato dei Rustamidi fu conquistato dai Fatimidi sciiti. I Kharigiti sopravvissuti si ritirarono a Sedrata vicino all'odierna Ouargla (da non confondere con Sedrata nel nord-est del paese), nel Sahara. Come luogo di sepoltura dell'ultimo Imam di Tahert, Sedrata divenne un importante centro commerciale e di pellegrinaggio per gli Ibaditi. Gli Ibadi iniziarono a Bassora, nel sud dell'Iraq, che fu un centro dei Kharigiti dagli anni 680 in poi. Jabir ibn Zaid dall'Oman ha lavorato qui dal 679 in poi . Fu allievo di Abdallāh ibn ʿAbbās e emise pareri legali , in cui si basava principalmente su Ra'y , il sistema giuridico indipendente degli studiosi di diritto. Jābir, morto nel 712, è considerato dagli ibaditi una delle loro autorità più importanti fino ad oggi. Hanno solo concesso agli altri musulmani lo status di ahl al- qibla , persone che pregano nella giusta direzione della preghiera, ma che non appartengono alla comunità attuale.

Abū ʿUbaida trasformò la sua comunità in una rete missionaria e inviò uomini nelle province dell'impero con il compito di fondare chiese ibaditi. La maggior parte di questi inserzionisti erano attivi anche come rivenditori. Con il denaro che hanno generato, è stato istituito un fondo a Bassora, con il quale la comunità ha raggiunto l'indipendenza finanziaria. Come gli altri Kharigiti, gli Ibadi erano dell'opinione che l'imamato non fosse limitato alla tribù del profeta Maometto, i Quraish , ma fosse aperto a tutti coloro che i musulmani eleggevano per governare il loro stato. Predicavano il principio di amicizia e solidarietà con tutti coloro che vivevano nello spirito dell'Islam e di evitare coloro che non osservavano i comandamenti. Quest'ultimo era principalmente diretto contro gli Omayyadi.

Intorno al 748 gli Ibāditi stabilirono il proprio imamato in Tripolitania, e intorno al 750 gli Ibāditi dell'Oman resero omaggio ad al-Dschulandā ibn Masʿūd, discendente dell'ex famiglia regnante lì, come primo “imam di emergenza”. Anche se questo imam ibadita dell'Oman fu rovesciato da una spedizione militare abbaside nel 752, vale a dire dai successori degli Omayyadi, con l' Rustamid imamato di Tāhart in 778 un nuovo impero con orientamento Ibaadite emerse.

Dopo la morte del primo rustamid nel 784, sorsero tensioni. Il figlio del sovrano, ʿAbd al-Wahhāb, era riuscito a prevalere su un altro candidato nel corpo elettorale solo promettendo di dimettersi in caso di insoddisfazione. Dopo aver preso il potere, però, non mantenne la promessa perché credeva che una volta eletto un imam, avrebbe goduto di un'autorità assoluta. Gli oppositori del nuovo sovrano Rustamid si separarono come una comunità a sé stante chiamata Nukkār.

Fine degli Idrisidi di Fez (927/985), perdita di importanza degli Ibaditi, dominio fatimide

Rappresentazione schematica delle dinastie che governarono il Maghreb

L'Idriside Yahya IV fu espulso per la prima volta da Fez nel 917 dal Miknasa Masala ibn Habus, un governatore dei Fatimidi, che era sotto la supervisione di Musa ibn Abi l-Afiya dal 922. Sotto questo capo Miknasa, che inizialmente era fedele a Fatimid, tutti gli Idrisidi furono cacciati e la dinastia fu infine cacciata dalla loro capitale nel 927. Le altre linee, come quella di Tétouan, entrarono ora nella mutevole battaglia tra Fatimidi e Omayyadi per la supremazia sul Maghreb esterno.

Negli anni '40, Machlad ibn Kaidād, un membro del Nukkār, organizzò una rivolta che fece quasi cadere il califfato fatimide. Dopo il crollo della rivolta, l'Ibādīya nell'Africa nord-occidentale perse finalmente il suo ruolo politico come dottrina religiosa a sostegno dello stato.

Dopo la vittoriosa campagna del generale fatimide Dschauhar as-Siqillī (958-960), diversi principi Idrisidi furono portati in ostaggio alla corte di al-Mansuriya, ricevuti in dono da al-Muizz e rimandati in Marocco come vassalli. Nel 974 al-Hasan, l'ultimo emiro di Idrisiden di Hajar an-Nasr, dovette tornare ad Abd ar-Rahman III. soggiogare e venire a Cordoba; dopo il suo ritorno con il supporto fatimide fu ucciso dagli Omayyadi nel 985.

Vittoria dei Fatimidi sciiti

Gruppi tribali dei berberi: Zanāta, Masmuda e Ṣanhāǧa

I grandi gruppi tribali dei berberi nel Maghreb erano gli Zanāta , i Masmuda ei Ṣanhāǧa . Mentre gli Zanāta furono guidati dai Ṣanhāǧa dal nord-ovest e dall'est dell'Algeria verso il Marocco e la Spagna, le tribù Ṣanhāǧa si stabilirono nel Medio Atlante . Da parte loro, si trovarono di fronte agli invasori arabi, che provenivano da est e si impossessavano di una parte considerevole del loro territorio. Allo stesso tempo l'unità degli Zanāta si disintegrò. Una parte dei Ṣanhāǧa si stabilì nell'Algeria orientale (Kutāma) e costituì un importante pilastro per l'ascesa dei Fatimidi . D'altra parte, gli Zanāta marocchini si allearono contro i Fatimidi con il Califfato di Córdoba , così che ciò rifletteva anche la disunione dei grandi gruppi berberi, tanto più che i Miknāsa-Zanāta combatterono a lungo dalla parte dei Fatimidi. Alla fine, gli Zanata ebbero un ruolo cruciale nella caduta dell'Emirato di Cordoba.

Dominio temporaneo degli sciiti Kutāma (fino al 911), ascesa dei Fatimidi

I Kutāma conquistarono l'Algeria orientale dopo il 900, nel 909 il loro capo Abū ʿAbdallāh asch-Shīʿī (893–911), che aveva fondato una cellula sciita di grande successo tra i Kutāma nell'893, riuscì persino a conquistare Kairuan. Alla fine questi sciiti raggiunsero molto a ovest in direzione di Sidschilmasa e liberarono il loro capo Abdallah al-Mahdi , che era stato imprigionato lì .

Entrambi i leader si battevano per un governo secolare, sebbene il berbero intendesse solo la leadership spirituale per il suo alleato. Ma in un brutale colpo di stato il 18 febbraio 911, il governo berbero fu rovesciato e i suoi leader assassinati. Di conseguenza, l'arabizzazione si intensificò.

L'Impero Fatimide al momento della sua massima espansione

Nel dicembre 909, Abdallah al-Mahdi si era autoproclamato califfo e quindi aveva fondato la dinastia fatimide , che regnò fino al 1171, ma nel 972 spostò il suo obiettivo principale sull'Egitto. Abdallah considerava i suoi oppositori sunniti, gli Omayyadi e gli Abbasidi, come usurpatori. Lui stesso era un rappresentante degli ismailiti , un'ala radicale degli sciiti. Gli ismailiti operavano dal loro centro di Salamiyya nel nord della Siria dalla metà del IX secolo e avevano ampliato la loro influenza attraverso i missionari. Tuttavia, i Fatimidi non sono riusciti a introdurre la legge della Sharia .

Dal 917 iniziò l'attacco al Maghreb occidentale. La cattura di Fez ebbe successo, ma i Berberi dell'Ovest resistettero con successo. Gli Omayyadi, che li sostenevano, conquistarono Melilla e Ceuta in cambio nel 927 e nel 931 . Al contrario, il ramo Takalata della Confederazione Ṣanhāǧa, a cui appartenevano anche i Kutama, stava dalla parte dei Fatimidi.

Il successore del secondo sovrano fatimide, morto nel 946, fu Ismail al-Mansur (946–953). Con l'aiuto del berbera Zirids (972-1149), che ha anche apparteneva alla Ṣanhāǧa, fu in grado di sottomettere la Banu Ifran in Algeria occidentale e il Marocco: l'ultima grande rivolta della tribù Kharijite Banu Ifran sotto Abu Yazid ha avuto luogo dopo quattro anni nel 947 avvilito. I Banu Ifran avevano conquistato gran parte dell'impero, ma la loro coalizione si sciolse durante l'assedio di Mahdia . Successivamente, il terzo califfo fatimide adottò il soprannome di "al-Mansur". Gli stessi Banu Ifran avevano fondato un califfato sotto Abu Qurra nella città di Tlemcen, nell'Algeria occidentale, tra il 765 e il 786, ma erano passati sotto il dominio dei Magrawa marocchini . Furono ora sconfitti dai Fatimidi quando volevano stringere un'alleanza con Cordoba, e alla fine furono cacciati in Marocco.

Il quarto califfo fatimide fu Abu Tamim al-Muizz (953-975). Dal 955 combatté i Berberi e gli Omayyadi alleati con loro a ovest. La conquista dell'Africa nordoccidentale fu completata nel 968, dopo che nel 967 era stato concordato un armistizio con Bisanzio . I Fatimidi riuscirono a conquistare l'impero degli Ichschididen d' Egitto e i territori degli Abbasidi dal 969 in poi. Infine, nel 972, i Fatimidi trasferirono la loro residenza al Cairo appena fondato . Il fulcro del vasto impero era ora l'Egitto.

Ziridi (972-1149), Ḥammādids

Al fine di garantire il dominio a ovest, Abu Tamim al-Muizz pose il governo sull'Ifriqiya nelle mani di Buluggin ibn Ziri († 984), che fondò la dinastia Zirid . Era il figlio di Ziri ibn Manad , il principale alleato fatimide in Algeria e omonimo della dinastia.

Sotto Buluggin ibn Ziri fu fondata Algeri ; ha combattuto le tribù Zanata a ovest. Nel 972 fu nominato viceré in Ifriqiya. Tuttavia, i Fatimidi avevano portato con sé la flotta affinché i calbiti potessero rendersi indipendenti in Sicilia. Durante una campagna in Marocco, Buluggin avanzò nell'Atlantico, ma morì. Suo figlio e successore al-Mansur ibn Ziri († 995) non poté sostenere le conquiste a ovest. Il suo erede e figlio Bādīs ibn Zīrī († 1016) fu in grado di guidare il suo prozio Zāwī ibn Zīrī nella penisola iberica con l'aiuto fatimide, ma lì fondò l'impero ziride di Granada (1012-1090). Più grave era che suo zio Hammad non poteva impedire la fondazione di un impero. Anche lo Ziride al-Mansur fallì nel tentativo di controllare Sidschilmasa e Fez.

Indipendenza degli Ziridi, Banu Hillal, arabizzazione, sunniti

I domini approssimativi degli Zirids tunisini-algerini, degli Hammadids dell'Algeria centrale, dei piccoli stati iberici e delle tribù Zanata dell'Algeria occidentale-marocchina nel 1018, e quindi prima dell'incursione dei Banu Hillal

Nel 1016 ci fu una rivolta in Ifriqiya, nel corso della quale fu distrutta la residenza fatimida ad al-Mansuriya vicino a Kairuan. Inoltre, sarebbero stati massacrati 20.000 sciiti. I Fatimidi si vendicarono sostenendo una rivolta di Zanata in Tripolitania nel 1027. Quando al-Muʿizz, sotto l'influenza dei giuristi sunniti di Kairuan, riconobbe gli Abbasidi a Baghdad come califfi legittimi nel 1045 , ci fu una rottura definitiva con i Fatimidi. Allora i Fatimidi inviarono i Banū Hilāl e i Banu Sulaym verso ovest. L'invasione di questi arabi beduini nel 1051 e nel 1052 portò a massicce devastazioni e significative migrazioni.

Le estese migrazioni hanno distrutto l'equilibrio tra nomadi e sedentari berberi e hanno portato a un mix della popolazione. L' arabo , fino ad allora parlato solo dell'élite urbana e della corte, iniziò l' influenza berbera . Inoltre, molti berberi fuggirono a ovest ea sud. Con l'aumento dell'arabizzazione e dell'islamizzazione, le altre religioni furono sostituite. C'erano 47 vescovati in Nord Africa intorno al 1000, al tempo di papa Leone IX. ne sono rimasti solo cinque.

Almoravidi

All'inizio dell'XI secolo, gli allevatori nomadi di Sanhajah vivevano nel Sahara occidentale, dove controllavano il commercio delle carovane tra il Sudan e il Maghreb. Tuttavia, questo commercio fu notevolmente interrotto dall'avanzata dei Magrawa , che appartenevano agli Zanata, nell'Algeria occidentale e dalla sottomissione di Sidschilmasa. Lo scioglimento della Lega di Sanhajah all'inizio dell'XI secolo portò a un periodo di disordini e guerre tra i berberi.

La più grande espansione dell'Impero Almoravid
  • Regioni in cui i malikiti sono la maggioranza. "Altro" significa gli Aleviti in Turchia.
  • Intorno al 1039 un capo tribù Djudala portò con sé dal suo pellegrinaggio alla Mecca un teologo del Sanhajah, Abdallah ibn Yasin († 1059). Dopo una rivolta delle tribù, Ibn Yasin e alcuni Sanhajah del suo entourage si ritirarono con i suoi sostenitori a sud, dove fondò un ribat in Senegal . In alleanza con Yahya ibn Umar, il capo della tribù Lamtuna , abbatté il Djudala. La leggenda proviene dallo storico arabo Ibn Abi Zarʿ († intorno al 1315) che si dice che il luogo remoto fosse un'isola chiamata Rābiṭa , da cui derivò il nome Murābiṭūn . Nel 1042 gli “Almurabitun”, gli “uomini del Ribat”, invocarono il jihad contro gli infedeli e coloro tra i Sanhajah che non volevano aderire agli insegnamenti dei Malikiti . A metà del secolo emerse la lega di guerra degli Almoravidi sotto Yahya ibn Umar (1046-1056). Ciò ripristinò l'unità politica del Sanhajah con un obiettivo religioso. Dal 1054 Almoravidi controllato Sidschilmasa e anche conquistato Audaghast nel dell'impero del Ghana .

    Ibn Yasin ha introdotto un ordine rigoroso, i.a. Il vino e la musica furono banditi e le tasse non islamiche furono abolite. Concedeva agli studiosi religiosi un quinto del bottino di guerra. Contro questa interpretazione rigorosa dell'Islam, ci fu una rivolta a Sidschilmasa nel 1055.

    Moneta del tempo di Yusuf ibn Tashfin (1061-1106)

    La guida del movimento andò nel sud ad Abu Bakr ibn Umar (1056-1087), emiro di Adrar, e nel nord a Yusuf ibn Tashfin (1061-1106). Ibn Yasin morì nel 1059 mentre tentava di soggiogare quello che vedeva come l'eretico Bargawata sulla costa atlantica.

    Mura della città di Marrakech, 2000
    Porta della città di Marrakech: Bab Agnaou del XII secolo

    Nel 1070 Abu Bakr ibn Umar fondò Marrakech come capitale dell'impero. Nel sud mosse guerra all'impero del Ghana fino alla conquista di Koumbi Saleh nel 1076. Yusuf ibn Tashfin organizzò l'impero del nord principalmente con il sostegno dei suoi studiosi di diritto. Sotto di lui, gli Almoravidi conquistarono i regni dei Magrawa e dei Salihid nel Rif nel 1075 e l'Algeria occidentale dagli Hammadidi nel 1082. Pertanto, l'intero Maghreb occidentale era sotto il dominio degli Almoravidi.

    Nel 1086 ci fu una campagna su richiesta dei principi musulmani di al-Andalus, nel corso della quale Alfonso VI. di León e Castiglia nella battaglia di Zallaqa il 23 ottobre 1086. Nel 1092, gli Almoravidi prevalsero attraverso l'annessione dei regni di Taifa , in cui la penisola iberica si era disintegrata dal 1031. Solo Valencia sotto El Cid e Saragozza sotto gli Hudids (1039-1110) rimasero indipendenti. La rigorosa applicazione dell'Islam puritano degli Almoravidi nella cultura urbana andalusa portò a una notevole resistenza. Il loro zelo era diretto non solo contro quelli di fedi diverse, ma anche contro quei musulmani che accusavano di negligenza religiosa.

    Sotto Ali ibn Yusuf (1106–1143) Valencia e Saragozza, così come le Isole Baleari, furono sottomesse, ma Saragozza fu persa dall'Aragona già nel 1118 , mentre il rigoroso movimento di riforma degli Almohadi iniziò a diffondersi nel sud del Marocco . L'enorme impero si disintegrò negli scontri dopo la morte di Abu Bakr nel 1087.

    Un nuovo potere riformista guidato dagli Zanata Almohadi conquistò l'impero almoravido. Dopo la morte di Ali ibn Yusuf nel 1143 e dopo le rivolte dei Muridi , gli Almoravidi dovettero ritirarsi dall'Andalusia. Con la presa di Marrakech da parte degli Almohadi nel 1147 e la morte dell'ultimo Almoravid Ishaq ibn Ali , la dinastia terminò.

    Probabilmente il contributo più importante dei Sanhajah e degli Almoravidi alla storia dell'Africa occidentale fu l'islamizzazione di ulteriori aree, l'espulsione dei Kharigiti e di altre comunità islamiche e l'istituzione dell'unità confessionale in Marocco su base Maliki.

    Almohadi (1145/1152-1235), fondazione di Rabat

    L'espansione degli Almohadi fino al 1203
    La caduta dell'impero dopo il 1212

    Intorno al 1035 un movimento religioso sorse in Mauritania all'interno della Confederazione Sanhajah sotto la guida di Ibn Yasin . Fu una reazione alla minaccia simultanea dei Soninke del Ghana e delle tribù berbere provenienti dal nord, e fu influenzata dalle idee della scuola di diritto Maliki prevalente a Kairuan. I Sanhajah della Mauritania, in particolare i Lamtuna velati , formavano una sorta di aristocrazia con numerosi privilegi. Sotto Yusuf ibn Tashfin conquistarono il Marocco e dal 1086 gran parte della penisola iberica, la loro capitale fu Marrakech, fondata nel 1070. I giuristi malkiti spesso davano istruzioni ai dipendenti pubblici, in modo che acquisissero un potere considerevole. Movimenti mistici dalla Spagna e dall'Oriente islamico si rivoltarono contro di loro.

    Dirham d'argento almohade, approssimativamente tra il 1150 e il 1250

    Nel 1121 Ibn Tumart , un Masmuda dell'Alto Atlante, fondò un corrispondente movimento teologicamente fondato, gli Almohadi , per il quale ottenne seguaci da otto tribù. Ha chiesto un ritorno al Corano e alla tradizione ( Hadith ) e si è opposto al dominio delle quattro scuole di diritto; allo stesso tempo si oppose all'interpretazione letterale del Corano. Inoltre, gli Almohadi sottolineavano l'assoluta unità di Dio, motivo per cui si chiamavano "confessori dell'unità" (al-muwaḥḥidūn o Almohadi). Questo insegnamento precludeva l'assegnazione a Dio di certe peculiarità così come il confronto con altri esseri. La guerra santa contro gli Almoravidi fu più importante che contro i seguaci di altre religioni. Nel 1128/29 ci fu una violenta lite, a seguito della quale fu ucciso l'avversario di Ibn Tumart. Il 13 maggio 1129 il suo esercito fu sconfitto ad al-Buhayra e l'assedio di Marrakech fallì. Il Mahdi morì il 20 agosto 1130. Secondo quanto riferito, la sua morte è stata tenuta segreta per tre anni.

    La Moschea Koutoubia ( Moschea dei Librai ) a Marrakech. Le dimensioni di base dell'edificio in terra battuta, che può contenere circa 25.000 fedeli, sono 90 × 60 m L'edificio della seconda metà del XII secolo ricevette solo nel 1199 un minareto alto 77 m , che è ancora in piedi oggi. È il simbolo della città di Marrakech e dell'intero paese. Insieme alla Giralda di Siviglia , alla Torre di Hassan a Rabat e al minareto della Moschea Kasbah , che si trova anche a Marrakech, è diventato il modello per quasi tutti i minareti del Maghreb.
    La Torre Hassan , costruita sotto Yaʿqūb al-Mansūr a Rabat

    Il suo successore, il Qumiya berbero Abd al-Mumin , riuscì a conquistare il Marocco dal 1133 al 1148, Fez e Marrakech caddero nel 1146 e dal 1147 al-Andalus, che si era disintegrato in piccoli stati, successe. Nel 1149 rovesciò la dinastia degli Almoravidi in Marocco. Una ribellione è stata seguita da una brutale epurazione che avrebbe ucciso 32.000 persone. Nel 1151, gli Almohadi iniziarono ad attaccare l' Impero Hammadid e trionfarono su Bougie , conquistando infine l'Impero Zirid in Tunisia dal 1155 al 1160.

    L'arabizzazione dei berberi fu ulteriormente accelerata dal reinsediamento delle tribù arabe beduine dall'Ifriqiya e dalla Tripolitania in Marocco. Anche i Banu Hillal dell'Impero Hammadid furono reinsediati. Hanno sostituito il distrutto "eretico" Barġawāṭa della costa atlantica. I Masmudah berberi governavano l'impero, ma, a differenza dei loro predecessori, avevano un obiettivo religioso meno definito. Per l'unica volta sotto gli Almohadi l'intero Maghreb fu unito sotto una dinastia berbera. Nel 1161 il califfo attraversò con un esercito la Spagna e conquistò Granada. Nel 1163 morì a Ribat, immenso accampamento militare a cui fa ritorno Rabat , l'odierna capitale del Marocco. Dal 1172 la parte musulmana della penisola iberica era una provincia almohade.

    Gli Almohadi perseguirono una politica religiosa estremamente intollerante. Chiuse chiese e sinagoghe a Granada e in altre città e chiesero la conversione all'Islam sotto minaccia di morte. La famiglia dello studioso ebreo Maimonide preferì fuggire, trascorse diversi anni in modo instabile nella penisola iberica e probabilmente si stabilì a Fez nel 1160. Nel 1165 la famiglia lasciò l'impero almohade e si recò nel più tollerante Cairo. Maimonide divenne medico di corte e nel 1177 capo della comunità ebraica locale.

    La fase finale del dominio almohade iniziò quando i Banu Ghaniya, che governarono la Spagna musulmana per conto degli Almoravidi e occupò le Isole Baleari nel 1148, conquistarono l'Algeria nel 1184 e la Tunisia nel 1203. Nella crescente anarchia, i beduini arabi acquistarono importanza. Gli Almohadi persero il loro dominio sulla penisola iberica nel 1235 e persero il Maghreb a favore di tre tribù berbere. Ifriqiya andò dagli Hafside . Nel 1248 Fez passò ai Banu Marin, un gruppo degli Zanata, e nel 1269 presero anche Marrakech nelle loro mani. Già nel 1230, un altro gruppo Zanata, gli Abdalwadids , aveva iniziato a conquistare l'Algeria occidentale, che governarono fino alla metà del XVI secolo.

    Merinidi, marabutismo

    Dominio dei Merinidi a ovest, degli Hafsidi a est

    Mura della città almohade su Boulevard ed Dousteur. Confine meridionale dell'area del palazzo - ancora senza il percorso del tram davanti alle mura della città, 2009
    Portale merinide dei Chellah

    Dalla seconda metà del XIV secolo, l'intero Maghreb passò sotto l'influenza dei Merinidi di Abu Inan Faris . Il merinide Abu l-Hasan aveva conquistato il regno degli Abdalwadid dopo un'alleanza matrimoniale con gli Hafsidi tunisini e aveva soggiogato anche l'est del Maghreb e la Tripolitania dal 1346 al 1347. I Banū Marīn appartenevano agli Zanata e vivevano nell'Algeria orientale nell'XI secolo. Erano stati spinti verso ovest nell'Orange dai Banu Hillal. Come gli altri Zanata erano in opposizione agli Almohadi, ma presero parte alla battaglia di Alarcos, in cui gli Almohadi sotto Yaʿqūb al-Mansūr insieme ai Merinidi sconfissero l'esercito di Castiglia sotto Alfonso VIII .

    'Abu al-Ḥaqq, figlio e successore del capo tribù morto dopo la vittoria, fu ucciso in una battaglia vicino a Fez nel 1217. La sua tribù ora si è trasferita ai margini del Sahara. L'ascesa dei Banū Marīn iniziò sotto Abū Yaḥya Abū Bakr (1244–1258). Meknes fu conquistata nel 1245, Fez nel 1248 e il resto del nord del Marocco. Abū Yūsuf Ya'qūb (1258-1286), governatore di Fès, riuscì ad affermarsi come capo del Banū Marīn, eliminare i resti del dominio almohade nell'Alto Atlante e nel Sūs e conquistare Marrakech nel 1269, e infine il estremo nord del Marocco nel 1273/74. Ha protetto i marabutti e ha sostenuto i Nasridi iberici in quattro campagne. Da questi lasciò che Algeciras fosse relegato a lui come testa di ponte. Con l'istituzione di New Fès, fece costruire una nuova capitale per quello che ora era l'impero più potente del Maghreb. Sotto il suo successore Abū Ya'qūb Yūsuf (1286-1307) ci fu una prima rivolta dei relativi Banū Waṭṭas nel Rif nel 1292.

    I Merinidi sono stati sottoposti a una crescente pressione degli stati della Reconquista sulla terraferma spagnola sin dalla conquista di Algeciras nel 1344 . Nel 1348 il sovrano merinide dovette fuggire da Tunisi dopo una pesante sconfitta. Suo figlio Abu Inan tentò di nuovo la conquista dal 1356 al 1357, ma anch'egli fu soggetto alle confederazioni tribali arabe e dovette lasciare il paese con la stessa fretta del padre.

    Conquista dell'intero Maghreb, perdita dei territori iberici (fino al 1344)

    Mentre l'Algeria orientale rimase nelle mani degli Hafsidi tunisini, il Marocco nelle mani dei Merinidi, nel 1235 Abu Yahya Yaghmurasan ibn Zayyan si rese indipendente dagli Almohadi come capo del berbero Banu Abd al-Wad (anche: Banu Ziyan / Zayyan). La capitale divenne Tagrart, l'odierna Tlemcen o Berber Tilimsan.

    Come l'Impero marocchino dei Merinidi, l'Impero Abdalwadid nell'Algeria occidentale fu una creazione degli Zanata. Gli Abdalwadid ora cercarono di impedire ai Merinidi di diventare travolgenti e sostennero i loro ex signori supremi. Nel 1250, 1260 e 1268 invasero l'Impero Merinide. Sebbene fossero stati respinti in tutti e tre i casi, i Merinidi furono così privati ​​dell'opportunità di intraprendere un'azione più energica contro gli Almohadi nel sud.

    Minareto nella città in rovina di al-Mansura

    Inizialmente i sovrani si affidavano ai Banu Hilal, poi, per poter resistere ai Merinidi in Marocco e agli Hafsidi, si legarono ai Nasridi di Granada e, cosa particolarmente esplosiva per i Merinidi, al Regno di Castiglia . Dal 1283 i Merinidi attaccarono i loro vicini orientali in quattro campagne. Nel 1295 i Merinidi li attaccarono di nuovo, assediarono Tlemcen dal maggio 1299 al 1307 e costruirono una città rivale chiamata al-Mansura, "la vittoriosa". Ma l'assassinio del sovrano merinide Abū Ya'qūb Yūsuf nel maggio 1307 pose fine al lungo assedio e gli Abdalwadid distrussero al-Mansura.

    Sotto Abū Sa'īd 'Uṯmān (1310–1331) ci fu un'epoca pacifica in cui furono fondate tre madrase. Lì venivano formati i dipendenti pubblici, che a loro volta venivano utilizzati per centralizzare l'impero. Attraverso Ibn Abī Tsar 'ha fatto elaborare la storia degli Idrisidi nel senso dell'Ortodossia; A lungo termine, da questo si sviluppò un culto completo intorno a Idris II , con il privilegio dei suoi discendenti.

    Già nel Trattato di Monteagudo del dicembre 1291 era stata concordata una sorta di sfera di interessi tra Aragona e Castiglia. L'Aragona rivendicò privilegi con gli Hafsidi e gli Abdalwadidi, Castiglia nell'Impero Merinide. Inoltre, i Merinidi si erano rifiutati nel 1276 di concludere un trattato di pace e di commercio con l'Aragona. Quando le due potenze iberiche erano in guerra, l'Aragona tentò nel 1286 di stringere un'alleanza con i Merinidi contro la Castiglia, ma anche questa fu rifiutata. I Merinidi rimasero neutrali, così come i Nasridi iberici, ma probabilmente videro la conquista dell'Impero Abdalwadid come un modo per difendersi dalle continue pressioni dei due stati cristiani.

    L'espansione dei Merinidi in Nord Africa, fino al 1357/74

    Gli Abdalwadidi, che volevano agire contro gli Hafsidi, furono contrastati da una coalizione degli Hafsidi con i Merinidi. Nel 1337 Tlemcen cadde sotto i Merinidi. Il vincitore, Abul-Hassan (1331-1351), riuscì ad occupare l'Impero Abdalwadid nel 1348. La città rivale di al-Mansura è stata ricostruita. Nel 1352 i Merinidi sconfissero anche un'alleanza di Abdalwadids e arabi nella pianura dell'Angad a nord di Oujda . Tilimsan fu rioccupato, e nel 1347 l'esercito merinide era addirittura a Tunisi, anche se dovette ritirarsi dopo una sconfitta da parte dei beduini vicino a Kairuan.

    Contro i Castigliani, anche i Merinidi subirono una cocente sconfitta il 30 ottobre 1340 durante l'assedio di Tarifa. Nel 1344 cadde Algeciras, con la quale i Merinidi scomparvero definitivamente dalla Penisola Iberica. Infine, suo figlio insorse contro Abū l-Ḥasan, che morì nel 1351 nell'Alto Atlante.

    Rotte commerciali del Sahara occidentale tra il 1000 e il 1500. Le miniere d'oro sono mostrate in marrone chiaro.

    Queste lotte all'interno del Maghreb erano probabilmente legate al fatto che nel corso dei massicci cambiamenti politici a sud del Sahara, che includevano l'intrusione di tribù arabe nella valle del Draa nel XIII secolo, poi il crollo dell'Impero del Ghana e del delocalizzazione dell'oro e dei flussi commerciali verso est. Tutto ciò ha portato a una forte concorrenza per Sidschilmasa da parte delle città algerine e tunisine, poiché la città ha perso il monopolio commerciale.

    Perdita del Maghreb orientale e centrale, stato vassallo di Tilimsan

    Dopo l'evacuazione della Tunisia, anche il dominio merinide in Algeria iniziò a vacillare e Tlemcen cadde nel 1359. Per decenni, gli Abdalwadid resistettero ai Merinidi, che lo cacciarono dalla sua capitale nel 1359, 1360, 1370 e 1383.

    Nel 1383 gli Abdalwadid progettarono di trasferire la loro capitale ad Algeri per sfuggire al vicino Impero Merinide. A tal fine, Abu Hammu voleva inviare il suo tesoro di corte ad Algeri nel 1386, ma uno dei suoi figli temeva che sarebbe stato escluso dalla successione. Questo Abu Tashfin fece arrestare suo padre nel gennaio 1387, ma Abu Hammu riuscì a fuggire e nel luglio 1388 tornò a Tlemcen. Suo figlio ora si alleò con i Merinidi. L'esercito che lasciava Fez riuscì ad uccidere Abu Hammu. Abu Tashfin ricevette Tlemcen, ma gli Abdalwadid rimasero vassalli dei Merinidi fino al 1424. Di particolare importanza è la moschea tombale del mistico e patrono della città Abu Madyan (1126–1198), costruita dai Merinidi nel 1339 .

    Tra le grandi potenze, Ordine Sufi, Repubblica di Sale

    Il Marocco è stato coinvolto nei conflitti tra gli imperi mondiali nel XV e XVI secolo. La Spagna, la nuova grande potenza della penisola iberica, e l'Impero ottomano, la nuova grande potenza orientale, si combatterono principalmente nel Mediterraneo. Una zona formata intorno al Marocco in cui i loro conflitti si mescolavano a conflitti religiosi e locali. La società e l'economia erano orientate verso questa lotta e fornivano le risorse per le guerre sante da entrambe le parti. Allo stesso tempo, Portogallo e Spagna si contendevano il commercio e occupavano numerose basi lungo la costa, mentre gli Ottomani estendevano il loro potere all'Algeria.

    Wattasidi (1472–1554)

    Impero dei Wattasidi

    I Wattasidi , inizialmente reggenti dei Merinidi, presero di fatto il potere in Marocco nel 1420, che governarono indipendentemente dal 1472 fino a quando furono rovesciati dai Saadiani nel 1554. Tuttavia, quando dovettero cedere troppo agli stati iberici, persero la loro reputazione e sufi e marabutti si opposero sempre più a loro.

    I Banū Waṭṭā erano Zanata e imparentati con i Merinidi. Nel XIII secolo si erano trasferiti dalla Tripolitania all'Algeria orientale. Anche se non rovesciarono la dinastia dei Merinidi, i loro governanti dipendevano interamente dai Wattasidi. Dopo che Abdalhaqq II (1421-1465) aveva operato invano per rovesciare i Wattasidi, nel 1472 raggiunsero finalmente il dominio in Marocco sotto Muḥammed aš-Šayḫ al-Mahdi .

    Ma i Wattasidi non sono riusciti a pacificare il paese. La loro autorità sulle tribù beduine e berbere non era né sufficiente né poteva impedire ai portoghesi di conquistare i porti sull'Atlantico. Un armistizio dovette addirittura essere concluso con il Portogallo per vent'anni dopo aver conquistato Tangeri nel 1471. Ciò ha portato a un'enorme perdita di reputazione tra ampi strati della popolazione. Anche alcuni principati del Meriniden e dell'Idrisiden nel Rifgebirge mantennero a lungo la loro indipendenza.

    Allo stesso tempo, i Saadiani sotto lo sceriffo Abu Abdallah al-Qaim (1505–1517) ampliarono la propria sfera di influenza come base per la lotta contro i portoghesi. Sebbene i Saadiani furono temporaneamente fermati dai Wattasidi sotto il reggente Bou Hassoun , ottennero un ampio sostegno popolare attraverso la loro lotta contro i portoghesi. Risiedevano a Marrakech dal 1525 e riconquistarono Agadir dai portoghesi nel 1541 . Hanno anche forzato il loro ritiro da Safi e Azammur. Ora furono in grado di prevalere contro la dinastia regnante e rovesciare i Wattasidi a Fez nel 1549. Un intervento ottomano a favore dei Wattasidi fallì.

    Saadiani, difesa degli ottomani e degli spagnoli

    Regola degli Asburgo spagnoli nel 1580
    Territorio degli Ottomani nel 1566

    I Saadiani non solo si affermarono contro i Portoghesi, ma soprattutto contro l'Impero Ottomano, che all'inizio del XVI secolo governava l'intera costa mediterranea nordafricana ad eccezione del Marocco e aveva reso vassallo anche la vicina Algeria nel 1519. Durante i tentativi di conquista degli Ottomani, gli Ottomani riuscirono ad occupare Fez e ad interferire nella linea di successione dei Saadiani. Sotto Ahmad al-Mansur (1578-1603), tuttavia, il Marocco riuscì finalmente ad affermarsi contro gli ottomani e divenne una potenza regionale la cui influenza si estendeva ben oltre il Sahara.

    Il nord del Marocco è fortemente influenzato dallo stile architettonico iberico-moresco. La medina di Tétouan, oggi Patrimonio dell'Umanità, lo mostra chiaramente.

    Allo stesso tempo, mori ed ebrei iniziarono ad emigrare dall'Andalusia, il cui ultimo dominio musulmano era stato conquistato dagli spagnoli nel 1492. Nel 1534 gli spagnoli catturarono Tilimsan, provocando un massacro. 1.500 ebrei furono ridotti in schiavitù, ma gli ebrei di Fez e Oran li comprarono gratuitamente.

    Espansione di Castiglia-Spagna

    Nel 1492, l'esercito di Castiglia entrò senza combattere nell'ultima città musulmana sul suolo iberico. I musulmani furono incoraggiati ad emigrare e l'anno successivo 6.000 di loro lasciarono la penisola per il Maghreb. Dopo i falliti tentativi di conversione, il governo castigliano passò alle conversioni forzate dal 1499 e gli ebrei che non volevano convertirsi dovettero lasciare il paese già nel 1492.

    Allo stesso tempo, la Spagna si preparava ad espandersi dall'altra parte del Mediterraneo, ma era trattenuta dagli scontri con la Francia per il Regno di Napoli . Inoltre, c'era la sorprendente opportunità di espandersi in America dal 1492, che presto legò enormi forze e che fece apparire secondaria l'espansione in Nord Africa. La Spagna si accontentava dell'occupazione di basi (presidios) lungo la costa africana. Ma i presidi sono rimasti dipendenti dalle consegne di cibo e armi spagnoli. Gli spagnoli detennero Alcazarquivir dal 1458 al 1550, Tangeri dal 1471-1580 (di nuovo 1640-1668), Asilah dal 1471 al 1550 (di nuovo 1577-1580), quindi Safi tra il 1488 e il 1541. Inoltre occuparono brevemente la Fortaleza da Graciosa nel 1489 . Malila ( Melilla ) non fu occupata fino al 1497.

    Concorrenza tra Portogallo e Spagna, ingerenza della Francia (dal 1536)

    possedimenti portoghesi in Marocco (1415-1769)
    La Cité Portugaise di El Jadida è stata costruita a partire dal 1485; la città rimase portoghese fino al 1769

    Inoltre, gli spagnoli in Marocco gareggiarono ferocemente con il Portogallo, che conquistò una lunga catena di basi sulla costa atlantica. Tra il 1458 e il 1755, nonostante la schiacciante sconfitta nella battaglia di Alcácer-Quibir (1578) , i portoghesi governarono una serie di basi lungo la costa, che chiamarono Rei do Algarve dalém mar em África (Regno dell'Algarve sul mare in Africa). Nel Trattato di Alcáçovas nel 1479 si accordarono con gli spagnoli in competizione sulla divisione di questa parte del Nord Africa. In Marocco, Agadir (fino al 1541), 1506 El Jadida (fino al 1580 e ancora 1640-1769), Mogador (fino al 1510) e Aguz (fino al 1526) furono occupate dai portoghesi, poi nel 1513 Azemmour (fino al 1541) e 1515 Casablanca , che arrivò in Spagna dal 1580 al 1640 insieme al Portogallo, poi di nuovo dal 1640 al 1755 al Portogallo di nuovo indipendente.

    Ma gli spagnoli, che guardavano più a Orano e Tunisi, occuparono alcune città costiere del Marocco, come Ifni sulle alture delle Isole Canarie, che tennero dal 1476 al 1524 (di nuovo 1868-1969), poi nel 1505 Cazaza vicino a Melilla (fino al 1532). Nel 1610 si aggiunsero Larache (fino al 1689) e nel 1616 La Mamora (fino al 1681).

    Nel complesso, gli imperi del Maghreb, che non avevano né la tecnologia né la popolazione, né le risorse dei grandi agglomerati urbani né un'adeguata centralizzazione, avevano poche opportunità di aperta resistenza. Tuttavia, il Marocco è stato in grado di mantenere la sua funzione di stato cuscinetto tra le grandi potenze.

    Nel 1536, il Regno di Francia e l' Impero Ottomano firmarono un trattato che prevedeva in clausole segrete che le due potenze si sarebbero sostenute a vicenda contro la Spagna. La Francia si sentiva minacciata da due parti dall'Impero asburgico. L'imperatore Carlo V, da parte sua, offrì al pirata Khair ad-Din Barbarossa , che era al servizio degli ottomani, il governo da Algeri a Tripoli sotto la sovranità spagnola. Ma questa offerta non ebbe conseguenze a causa della reciproca sfiducia.

    Tra il 1557 e il 1584, quando gli Asburgo e gli Ottomani si contendevano il controllo del Vecchio Mondo, anche la guerra dei pirati era al culmine. Nel 1571 la flotta ispano-veneta sconfisse la flotta ottomana a Lepanto , ma due anni dopo Cipro cadde definitivamente sotto l'Impero di Istanbul; La Tunisia divenne una provincia dell'Impero Ottomano nel 1574.

    Tentativi di espansione ottomana in Marocco, Saadier

    Il Marocco nel XVI secolo
    Cortile interno della Medersa Ben Youssef a Marrakech, costruita sotto i Merinidi e ricostruita intorno al 1570

    Ma l'influenza di Istanbul non arrivò fino al Marocco, dove sorse lo sceriffo , che si credeva fosse il discendente del profeta Maometto. Nel 1552 Hassan, figlio di Khair ad-Din e signore di Algeri, fu richiamato perché vi furono ripetuti conflitti con i Saadiani, che governarono il paese a ovest tra il 1549 e il 1664. Ma Istanbul aveva interesse a riunire tutte le forze musulmane. Così Salah Ra'is ottenne il dominio su Algeri, ma non riuscì nemmeno a lavorare con i Saadiani.

    All'inizio del 1554 Salah Ra'is conquistò Fez e lasciò lì 'Ali Abu-Hassun con alcuni giannizzeri . Ma già a settembre, le truppe sotto Muhammad el-Sheikh riconquistarono la città. Ha stabilito contatti con gli spagnoli a Orano al fine di preparare un attacco congiunto su Algeri. Ma all'inizio la Spagna rifiutò, ma cambiò rotta quando gli ottomani catturarono Béjaia e attaccarono Orano. Quando gli ottomani interruppero l'assedio di Orange nell'agosto del 1556 - nel frattempo i marocchini avevano conquistato Tilimsan - lo spagnolo Alcaudete viaggiò da Orano a Madrid ei suoi inviati in Marocco, dove raggiunsero un accordo per lavorare insieme. D'altra parte, gli inviati Muhammad al-Sheikh chiesero di coniare monete a nome degli ottomani e di sottomettersi al Sultano in preghiera pubblica. Tuttavia, questo ha rifiutato. Nell'ottobre di quell'anno fu assassinato da presunti disertori turchi che aveva accolto. Ma nessuna delle parti ha potuto decidere a loro favore la battaglia a Wadi al-Laban, a nord di Fez. L'esercito turco dovette ritirarsi ad Algeri nel 1558.

    Ambasciatore del Marocco presso la regina Elisabetta I d'Inghilterra

    Nel 1576 i corsari fecero un altro tentativo di prendere piede in Marocco; 'Abd al-Malik è stato installato lì come alleato di Istanbul. La Spagna, da parte sua, fu sempre più coinvolta nelle lotte per la Riforma nell'Europa settentrionale, in particolare nei Paesi Bassi, e la corona dovette affrontare un nuovo rivale atlantico, l'Inghilterra. I suoi spacciatori sono apparsi anche in Marocco, che a sua volta ha portato il Portogallo sulla scena. Inoltre, le persone a Lisbona diffidavano di Venezia , di cui si fidavano per interferire nel commercio atlantico. Anche la Spagna cercò di destabilizzare il paese nel 1595/96.

    Dall'armistizio asburgico-ottomano del 1581, c'è stata la tendenza a trasformare il Marocco in una sorta di stato cuscinetto. Francia e Asburgo fecero pace nel 1598, Asburgo e Ottomani nel 1604, Asburgo e Paesi Bassi nel 1609.

    Saadier (1549-1659)

    L'opposizione ai Wattasidi

    Mura della città di Taroudant

    Nella resistenza delle confraternite religiose e dei marabutti, santo islamico, per lo più dalla tradizione del sufismo , il Saadiano prese il comando sotto lo Sharif Abu Abdallah al-Qaim (1509-1517). Stabilirono la loro base di potere nel sud del Marocco, a Taroudannt , unendo i Banū Saʿd con la tribù dei Banū Maʿqil. I Banū Maʿqil erano venuti dallo Yemen in piccoli numeri nel XIII secolo . Data la conquista del portoghese Agadir (1541), i Saadiani ottennero un ampio sostegno e furono in grado di rovesciare la dinastia regnante nel 1549.

    Affermazione contro gli ottomani e i portoghesi sotto Ahmed al Mansur (1578–1603)

    Ahmed al Mansur, rappresentazione del XVII secolo. In generale, i Saadiani evitavano di raffigurare i loro principi, anche se questo non è esplicitamente vietato nel Corano .
    Re Sebastiao del Portogallo, dipinto di Alonso Sánchez Coello (1531 / 32–1588), 1575 circa; Tela, 65 × 51 cm, Kunsthistorisches Museum Vienna, Pinacoteca

    I sultani Muhammad al-Sheikh (1549-1557) e Abdallah al-Galib (1557-1574) furono in grado di affermarsi contro gli ottomani. Nelle lotte per la successione al trono, Abu Marwan Abd al-Malik (1576–1578) fu in grado di assicurarsi il governo con l'aiuto ottomano.

    Il detronizzato Abu Abdallah al-Mutawakkil (1574-1576) si rivolse quindi al re portoghese per il supporto nella lotta per la sua pretesa al trono. L'ambasciatore di Abu Abdallah camuffò questo piano indicando una minaccia alle basi e al commercio marittimo del Portogallo, che il nuovo sultano avrebbe attaccato come nemico dichiarato del cristianesimo. Quando il re Sebastian I cercò di riportare sul trono il detronizzato Abu Abdallah, l'esercito invasore fallì a Qsar al-Kabir . Nel giugno 1578 partì con 500 navi per Arzila, dove Abu Abdallah si era radunato con i suoi seguaci e altri 6.000 alleati. Questo esercito di circa 24.000 uomini si oppose alle truppe del sultano da circa 15.000 giannizzeri ottomani, circa 40.000 uomini. Il 4 agosto 1578 furono uccisi circa 9.000 uomini, tra cui molti nobili portoghesi e il re. Solo circa 100 portoghesi riuscirono a fuggire verso la costa, la maggior parte delle forze armate, circa 16.000 uomini, furono fatti prigionieri. Uccisi anche Abu Abdallah e il sultano Abd al-Malik. Per liberare i numerosi prigionieri, una parte significativa del tesoro statale portoghese doveva essere donata all'erario marocchino.

    Espansione a breve termine verso il Niger (1590–1591)

    La più grande estensione dell'impero Saadiano

    Ora Ahmad al-Mansur è stato in grado di affermarsi come sovrano. Nuovi accordi commerciali tentarono di sfruttare il contrasto tra l'impero spagnolo, al quale cadde anche il Portogallo nel 1580, e gli stati protestanti, soprattutto l'Inghilterra. Come il commercio con Londra, il commercio transahariano fu incoraggiato. Nel 1584, il Marocco ha portato sotto il suo controllo le miniere di sale di Taghaza nel Sahara per poter trarre maggiori profitti dal commercio . Quindi i marocchini distrussero l' impero Songhai sul Niger nel 1591 e conquistarono i centri commerciali di Gao e Timbuktu (1590–1591). Tuttavia, il commercio del Sahara da lì al Marocco fu gravemente danneggiato e si spostò verso est a Tripoli e Tunisi.

    Ahmad al-Mansur riconobbe per primo la sovranità degli Ottomani per porre fine agli attacchi dei corsari turchi sulla costa. Allo stesso tempo iniziò a costruire un forte esercito di turchi, Kabyle e Moriscus , riorganizzò l'amministrazione e ristrutturò le finanze statali. Oltre a promuovere la scienza e la cultura, c'è stata una maggiore attività di costruzione. È così che è stata creata la fortezza di Taza e sono state ampliate le fortificazioni di Fez. Si dice che gli architetti di Firenze abbiano costruito il Palazzo el Badi a Marrakech . Tra i più importanti studiosi alla corte di Ahmad al-Mansūrs vi furono il biografo e panegirico Shihāb ad-Dīn Ibn al-Qādī († 1616), lo scrittore Abd al-Azīz al-Fīschtālī († 1631/2), anch'egli agì il capo della cancelleria e storiografo di corte, e lo studioso religioso Muhammad ibn Qāsim al-Qassār († 1604), che lavorò come Mufti e Chatīb alla moschea Qarawīyīn a Fez. Hanno celebrato il nuovo sovrano e il suo ruolo per l'Islam.

    Frammento del governo (dal 1603), confraternita Dila (fino al 1668)

    Dopo la morte di al-Mansur nel 1603, scoppiarono lotte di potere a causa della mancanza di successione al trono. Due linee Saadiane hanno prevalso a Fez e Marrakech. Durante questo periodo il Marocco accolse molti dei moriscos che erano stati espulsi dalla Spagna. Parti di loro si stabilirono a Salé, dove fondarono un impero corsaro indipendente tra il 1603 e il 1668. Nel 1626 Fez fu persa dalla Confraternita di Dila e nel 1659 gli Alaouiti conquistarono Marrakech e posero fine al dominio Saadiano.

    La Confraternita di Dila, un'importante confraternita sufi o Tariqa , fu fondata da Abu Bakr ibn Muhammad (1537-1612), un discepolo del mistico al-Jazuli (dal 1390 al 1465). Era uno dei sette santi di Marrakech . La sede della confraternita era ad-Dila nel Medio Atlante, le cui rovine si trovano a circa 30 km a sud di Khenifra . Sotto il successore di Abu Bakr, Muhammad ibn Abi Bakr (1612-1637), la confraternita espanse la sua influenza sulle tribù dell'Alto Atlante. Con Muhammad al-Hajjj (1635–1688) la confraternita raggiunse la sua massima influenza.

    Dopo il 1637, i membri della confraternita iniziarono a conquistare il Marocco, dove riuscirono a sconfiggere Muhammad al-Ayyaschi a Meknes nel 1640. Fu sovrano della repubblica pirata indipendente Bou-Regreg di Salé, che poco dopo cadde nelle mani della confraternita. Dopo aver conquistato Fez nel 1641, rovesciarono i margini settentrionali del popolo Saadiano. Al contrario, gli Alaouiti riuscirono a prevalere nel sud del Marocco. Nel 1664 sconfissero le truppe della Confraternita di Dila vicino a Meknes in una battaglia di tre giorni. Nel 1668 fecero distruggere ad-Dila e la confraternita sciolta.

    Repubblica di Sale (1627–1668)

    Salé nel XVII secolo

    Alla fine del XVI secolo, Muḥammad al-ʿAyyāši (1573–1641), membro della tribù araba dei Banu Malik, venne a Salé nella regione di Rharb, più a nord sulla costa, per proseguire gli studi islamici. Al-Ayyaschi fu nominato governatore di Azemmour per conto del sultano Saadiano. Da lì attaccò gli spagnoli nella vicina El Jadida e presto divenne un rivale del Sultano. Mandò contro di lui un esercito da Marrakech nel 1614, ma al-Ayyaschi ei suoi uomini andarono a Salé. Lì dichiarò guerra santa agli spagnoli, da Salé lavorò come pirata fino alla sua morte nel 1641. L'area circostante e la fascia costiera più a nord divennero sotto il suo governo uno stato indipendente di corsari , la cui preda erano le navi mercantili europee.

    Mori vennero come Moriscos convertiti con la forza al cristianesimo, che furono espulsi in Marocco in gran numero tra il 1609 e il 1614. Gli fu dato il proprio distretto dall'altra parte del fiume vicino alla Kasbah. Ai pirati si unì anche il navigatore olandese Jan Janszoon (1570 ca - 1641 ca), meglio conosciuto con il nome arabo Murad Reis. Inizialmente pirata per proprio conto, si trasferì dalla sua base ad Algeri a Salé nel 1619, dove fu promosso ammiraglio della flotta pirata. Nel 1623 il sultano Mulai Ziden lo nominò governatore di Salé. Presumibilmente non si trattava di una vera nomina del Sultano, ma solo della conferma di un fatto compiuto al fine di preservare l'aspetto esteriore del sovrano. Gli olandesi che si convertirono all'Islam ricevettero una figlia del sultano come terza moglie nel 1624. Dal 1627 la situazione politica per lui peggiorò, poiché la leadership della Kasbah fondò la Repubblica indipendente di Bou-Regreg. Quindi ha spostato la sua base ad Algeri.

    Tipico vicolo cieco nella zona residenziale della medina a ovest del centro storico di Salé

    Due capi della comunità ( Alcaldes ), un consiglio della comunità ( Dīwān ) e un comandante di flotta erano i principali uomini della repubblica. La base del potere era la kasbah Al-Ayyaschi stabilì la sua autorità politica e spirituale a Salé. Fece costruire due fortezze fuori dalle mura della città, che erano collegate al suo palazzo da un tunnel. Gli andalusi si rifiutarono di obbedire più volte a Rabat al-Ayyashi, al che quest'ultimo fece aprire il fuoco dei cannoni in direzione di Rabat dalle sue fortezze a Salé. Le due città della repubblica Bou-Regreg si combatterono a più riprese e in seguito rimasero in contrasto. Nel 1631 al-Ayyaschi si sentì tradito dagli andalusi, motivo per cui assediò Rabat fino all'ottobre 1632. La pace durò fino al 1636, quando gli andalusi attaccarono la kasbah e ottennero il controllo completo del lato sud del fiume. Ora cominciarono ad assediare Salé. Una flotta inglese sotto l'ammiraglio Thomas Rainsborough (1610-1648) pose fine all'assedio nell'aprile 1637. Quando al-Ayyashi attaccò di nuovo gli andalusi pochi mesi dopo, cercarono l'appoggio di un sufi rivale che trovarono in Muḥammad al-Ḥāǧǧ († 1671). Suo nonno aveva fondato l'ordine Sufi della Confraternita Dila . Ha convertito l'ordine in un esercito nella lotta contro il Sultano. Nel 1640 conquistò la città di Meknes, che era sotto l'influenza di al-Ayyaschi. Dopo ulteriori combattimenti nella zona, al-Ayyaschi fu ucciso sul Sebou nell'aprile 1641 .

    Subito dopo, i Dilaiyya conquistarono il porto di Salé, che Muḥammad al-Ḥāǧǧ poi controllò per dieci anni. Durante questo periodo, i commercianti europei si stabilirono in città. Nel 1651, il governo della città-stato passò al figlio di Maometto, Abdullah. Furono firmati accordi commerciali con gli olandesi che non avevano obiezioni al fatto che i pirati continuassero ad attaccare con i pugni le navi degli spagnoli che erano loro nemici. La repubblica Bou-Regreg continuò ad esistere come unità politica sotto il governo della Confraternita fino a quando Abdullah, che risiedeva nella Kasbah, fu isolato da una rivolta degli andalusi nel giugno 1660 e dovette rinunciare alla sua posizione nel 1661. Nel 1668, il primo sultano alauita , Mulai ar-Rashid, pose fine all'indipendenza della città.

    Alaouite

    Mulai Ismail, illustrazione da Reise nach Mequinetz di John Windus , residente dell'odierna Käyser von Fetz e Marocco , Hannover 1726

    Caduta dei Saadiani, conquista del nord, Mulai Ismail (1672–1727)

    Mulai ar-Raschid (1664–1672) stabilì il dominio della dinastia Alaouita , che ancora oggi governava il Marocco . Il suo territorio inizialmente si estendeva solo nel sud del Marocco. Con la conquista di Marrakech nel 1659 riuscì però a rovesciare il ramo meridionale dei Saadiani. Quindi iniziò la lotta contro la Confraternita di Dila , che aveva soggiogato il nord del Marocco. Nel 1664 ottenne una vittoria decisiva a Meknes. Ar-Raschid è stato ampiamente riconosciuto come sovrano da quando è entrato a Fez nel 1666, e Salé è stato finalmente incorporato nel suo impero nel 1668.

    Mulai Ismail (1672-1727) succedette al fratello sul trono. Ristrutturò il sistema militare e creò un esercito di circa 40.000 schiavi sudanesi, gli 'Abīd al-Bukhārī . Oltre a soggiogare le tribù rimaste, riuscì a conquistare la base inglese Tangeri nel 1684 e, cinque anni dopo, gli spagnoli Larache . Nel 1691 occupò Asilah e la regione costiera lì. Per consolidare la sua autorità religiosa, nel 1691 iniziò il culto pellegrino dei Sette Santi di Marrakech .

    Bara con grata protettiva (maqṣūra) di Mulai Ismail a Meknes. La costruzione della tomba ( qubba ) fu probabilmente iniziata durante la sua vita e ristrutturata negli anni '50

    Le entrate statali dal commercio con l'Europa occidentale hanno reso possibile la costruzione su vasta scala. Oltre a fortificare le città e trasferire la capitale da Fès a Meknes, vi fece costruire un enorme complesso di palazzi. Il complesso del palazzo di Mulai Ismail fu distrutto il 27 novembre 1755 dal terremoto di Meknes. Il mausoleo del sovrano e gran parte dell'architettura, ad esempio le mura della città con la porta Bab el-Mansour , sono stati conservati. Gli 'Abīd al-Bukhārī, i cui parenti furono autorizzati ad acquistare proprietà dal 1697/98, condussero una vita propria dopo il 1727. Molti di loro si trasferirono nelle città o vissero da briganti; hanno anche avuto un ruolo negli intrighi di corte più e più volte fino alla fine del XIX secolo.

    Battaglie dinastiche interne (dal 1727)

    Bab el-Mansour, la porta della città di Meknes, costruita nel 1732

    Dopo la morte di Mulai Ismail, scoppiarono lotte di potere tra i suoi sette figli, che portarono al crollo dello stato unitario che aveva creato. Fez era di nuovo la capitale dell'impero. Fu solo sotto Mulai Muhammad (1757-1790) che il paese fu nuovamente pacificato.

    Con lo scioglimento della Confraternita di Dila nel 1668, l'influenza del sufismo non fu affatto interrotta. Ciò era particolarmente evidente nell'intera area di confine tra il Marocco e l'ovest dell'Impero ottomano. Quindi, insieme ad altri ordini sufi, il Tijaniyya Tariqa entrò in conflitto con gli ottomani dal 1784 in poi. Muhammad al-Kabir Bey soggiogò le tribù di al-Aghwat ( Laghouat ) in questo momento . Dopo una spedizione nel 1788, il leader sufi Ahmad al-Tijani dovette lasciare l'Algeria nel 1789. Trascorse il resto della sua vita a Fez, dove morì nel 1815. Tuttavia, suo figlio Muhammad al-Kabir formò un'alleanza tribale per cacciare i turchi dall'Algeria occidentale. Questa fonte di conflitto, ovvero il tentativo dei Bey ottomani di soggiogare le tribù nella zona di confine con il Marocco, covava da mezzo secolo. Bey 'Uthman (1747-1760) aveva iniziato la sottomissione militare. Muhammad al-Kabir (1780-1797) era riuscito a costringere anche le potenti tribù locali a pagare le tasse. Ora i Banu Hashim si unirono al Sufismo. Nel 1827, Muhammad al-Kabir condusse i suoi seguaci nella pianura di Gharis di fronte a Muaskar e attaccò le truppe ottomane. Ma ha ceduto ed è stato ucciso. I sostenitori della Tijaniyya Tariqa videro nell'occupazione francese di Algeri nel 1830 l'adempimento delle preghiere del fondatore per l'espulsione dei turchi.

    Il ruolo delle comunità ebraiche, pogrom del 1465

    Berberi ebrei nell'Atlante, intorno al 1900
    Ebrei a Fez intorno al 1900
    Contratto di matrimonio ebraico, Tétouan 1837

    La religione ebraica era già diffusa nel Maghreb in epoca romana. Se si ignora il tentativo degli Almohadi di convertirli con la forza all'Islam, vivevano relativamente al sicuro dalle persecuzioni in Nord Africa. Nessuno dei governanti voleva nemmeno scacciarli, come nella penisola iberica, a meno che non si convertissero all'Islam e poi tornassero alla loro fede. Simile ai marrani in Spagna , dovettero poi lasciare il paese. Con l'espulsione degli ebrei dalla Spagna e poi dal Portogallo, forse 150.000 di loro arrivarono nei paesi del Mediterraneo. La maggior parte di loro andò in Nord Africa, dove dopo diverse generazioni si assimilarono agli ebrei berberi e arabi, i toshavim . Pagavano la solita tassa per i non musulmani, la jizya , una tassa sui sondaggi per ogni uomo adulto. I comuni erano tutti tenuti al pagamento, ma trasferivano le tasse ai membri del comune in base al loro patrimonio. La jizya era accompagnata dalla hadiyah, una tassa speciale per le principali festività, ma anche pagamenti validi per tutti i residenti, come per fortificare la rispettiva città.

    Il Mellah di Meknes su una cartolina dell'inizio del XX secolo

    In cambio, il governo garantiva la sicurezza delle rotte commerciali e in molte città istituiva i mellah , propri quartieri ebraici. Il primo mellah fu fondato a Fez nel 1438 da Abdalhaqq II , l'ultimo sultano dei Merinidi. La tomba con il corpo intatto di Idris II era stata trovata un anno prima . L'intenzione era quella di far rivivere il culto intorno agli Idrisidi e la loro discendenza sceriffo, che dovrebbe rafforzare la reputazione del sovrano Merinid. In un clima di religioso entusiasmo, si sparse la notizia che nelle moschee di Fez era stato trovato del vino, che fu subito accusata degli ebrei. Poi iniziò un massacro. Per la loro protezione, Abdalhaqq fece portare gli ebrei dal loro precedente distretto di Kairouan nella medina alla nuova città fortificata di Fès Djedid, dove la loro nuova area residenziale era in costruzione su un sito salato ( mellah arabo ). I mellah furono eretti anche in altri luoghi, spesso vicino al palazzo reale o alla kasbah del governatore. Tali quartieri ebraici erano comuni in tutto il Marocco nel XIX secolo.

    Nel 1465, durante una rivolta contro i Merinidi, si verificò a Fez uno dei pogrom più estesi della storia del Marocco, nel corso del quale la comunità ebraica fu quasi sterminata. Il sultano Wattasid Mulai Muhammad esch-Sheikh (1472–1505) permise a coloro che erano stati convertiti con la forza all'Islam di tornare alle loro convinzioni. Nel XVI secolo si riprese la comunità decimata, alla quale contribuirono i sefarditi, fuggiti in gran numero dalla Spagna dal 1492. Raggiunsero un'enorme mobilità e viaggiarono in tutta l'area islamica, in molti casi anche in Europa. Nonostante il progresso sociale, gli ebrei furono emarginati. Vivevano in distretti simili a ghetti che altrimenti esistevano solo in Persia nell'area islamica. Dovevano indossare calzature vistose - a Fez erano sandali di paglia - e facevano lavori disprezzati, come svuotare le fosse settiche. Lo stesso valeva per le professioni di conciatori, macellai e carnefici.

    L' aramaico che era stato originariamente portato con sé era scomparso da tempo, e anche il greco e il latino appena adottato scomparvero lentamente a favore dell'arabo. Solo l' ebraico sopravvisse nella liturgia , nella sinagoga e nella poesia. L'arabo dominava la filosofia e la scienza, specialmente nel commercio e nell'amministrazione.

    Gli abitanti del Marocco chiamavano gli ebrei immigrati dalla penisola iberica "gli sfollati" o Megoraschim . Gli immigrati, a loro volta, spesso chiamavano gli ebrei marocchini Forasteros (stranieri) o Berberiscos . Parlavano ancora il castigliano tra di loro nel XVIII secolo, il che allo stesso tempo facilitava loro il commercio con i paesi europei. Sotto Mulai Ismael, non solo divennero i commercianti del Sultano, ma anche i suoi diplomatici e finanzieri. Dal punto di vista commerciale Livorno , dove si era insediata una comunità ebraica, fungeva sempre più da snodo per il Mediterraneo occidentale. Nei contatti con la Spagna, gli ebrei di Tangeri ebbero grande importanza. Al più tardi alla fine del XVII secolo, controllavano praticamente tutto il commercio estero di Salé. Inoltre, erano responsabili della riscossione dei dazi doganali, che spesso affittavano dal Sultano. Erano anche i principali finanziatori. Ciò che attirò l'attenzione dei visitatori europei fu che controllavano il commercio di schiavi e prigionieri, e un enorme riscatto scorreva nelle loro mani. Le trattative si tenevano spesso ad Amsterdam o in altre metropoli. Nel 1696, in occasione dello scambio di prigionieri tra Portogallo e Marocco, un ebreo di Amsterdam ricevette 60.000 piastre . Questo ufficiale di collegamento era stato scelto dal tesoriere del Sultano, che a sua volta era un membro della famiglia ebraica Maymoran. Oltre a loro, di grande influenza furono i Toledano ei Sasporta. Joseph Toledano riuscì a concludere un trattato tra il Marocco e gli Stati Generali ad Amsterdam nel 1683. Al contrario, gli Stati Generali si sono avvalsi di membri delle proprie comunità ebraiche quando si dovevano condurre le trattative con il Marocco. Così nel 1682 Joseph e Jakob Mesquita accompagnarono il console olandese in Marocco. Nel 1699 fu Guidòn Méndez a ricoprire la carica di console in Marocco. Solo Moise Ben 'Attar poteva giocare a questo livello. La tradizionale protezione degli ebrei da parte del Sultano continuò. Il sultano Mohammed V fece degli ebrei che vivevano a Tangeri cittadini marocchini e si rifiutò di deportarli, come richiesto dall'Impero tedesco e dalla Francia di Vichy.

    Questa dipendenza non era priva di rischi. Quando il Sultano morì nel 1663, la famiglia Palache, precedentemente ricca e influente, non fu praticamente più menzionata. Soggiornare in Spagna era anche estremamente pericoloso per gli ebrei che potevano facilmente entrare in conflitto con l' Inquisizione . Tuttavia, il sistema delle interdipendenze persisteva. Sotto Mulai Muhammad, i grandi favoriti del Sultano erano Mordechai Chriqui, Mess'ud ben Zikri o Samuel Sumbel, che guidava un'ambasciata in Danimarca. Sotto Mulai Suleiman (1792-1822) questi erano i ministri Mesud e Meir Cohen, che rappresentavano anche il Sultano alla corte inglese.

    Aumento dell'influenza europea nel XVIII e XIX secolo

    Relazioni commerciali e primo ambasciatore in Francia

    Trattato commerciale tra Mohammed ben Abdallah (1757 / 1759-1790) e la Francia, 1767

    Sotto Mulai Ismail , che cercava alleati contro la Spagna, si instaurarono buoni rapporti con la corte francese di Luigi XIV , dove nel 1682 apparve l'inviato Mohammad Temim. Da allora in poi, i militari e gli ingegneri francesi lavorarono con esercitazioni e addestramenti e con la costruzione di edifici pubblici. L'ambasciatore François Pidou de Saint-Olon fu inviato dal re alla corte del sultano nel 1693; l'ambasciatore del Marocco, Abdallah bin Aisha , visitò Parigi nel 1699.

    Dopo la fine della Guerra dei Sette Anni , ci furono conflitti con i corsari del Maghreb, che avevano usato la guerra per viaggi di pirati. La flotta francese subì una sconfitta a Larache dopo aver sparato a Rabat e Salé. Nel complesso però i contatti si intensificarono, tanto che dal 1760 l'ingegnere Théodore Cornut poté costruire il porto di Essaouira per il Sultano. Dopo che Parigi ebbe ricevuto le corrispondenti assicurazioni dagli Alaouiti, gli ambasciatori furono nuovamente scambiati e fu istituito un consolato. Nel 1767 fu concluso un accordo commerciale e nel 1777 gli ambasciatori Tahar Fennich e Haj Abdallah si recarono a Parigi per soggiornarvi per sei mesi. È stato inoltre concluso un accordo commerciale con gli Stati Uniti.

    Conquista francese dell'Algeria (dal 1830), prima guerra franco-marocchina (1844)

    Sultan Abd ar-Rahman, Eugène Delacroix

    Mulai Abd ar-Rahman succedette a suo zio Mulai Sulaiman (1798-1822) nel 1822 . Dopo che le confraternite e i marabutti furono rovesciati, iniziò ad espandere l'amministrazione dell'impero. Gli estesi controlli hanno innescato diversi disordini. Per assicurarsi il sostegno popolare alla sua politica, le confraternite dovettero essere nuovamente promosse, poiché avevano un'influenza sulle tribù.

    Nel 1829, Larache, Asilah e Tétouan furono bombardate dalla flotta austriaca, poiché i corsari continuavano a mettere in pericolo il commercio marittimo. Le navi da guerra statunitensi lo fecero nel 1836. Ora la pirateria è stata fermata da Abd ar-Rahman. Un altro scontro è avvenuto con la Francia, che in Algeria ha incontrato la resistenza di Abd el-Kader , appoggiata dal Marocco. Il Marocco occupò Tlemcen già nel 1830, ma l'abbandonò dopo le proteste di Parigi: la città fu occupata dalla Francia nel 1841.

    Nel 1830 le truppe francesi occuparono Algeri, Orano e Beleb el-Anab (Bône) e iniziarono a conquistare l'Algeria. A loro si oppose Abd el-Kader, che stava resistendo nell'Algeria occidentale; fu anche sostenuto dal Qādirīya . Così la Francia dovette riconoscerlo il 20 maggio 1837 nel Trattato di Tafna come emiro d'Algeria. Dopo che le truppe francesi ebbero catturato Costantino il 13 ottobre 1837 , invasero anche l'Algeria occidentale e costrinsero Abd el-Kader a fuggire in Marocco nel 1844.

    Moneta da 25 centesimi dell'"Impero Cherifien"

    I francesi bombardarono Tangeri il 4 agosto 1844 e Essaouira il 15 agosto. Il giorno prima, l'esercito marocchino era stato completamente sconfitto a Isly, vicino alla città di confine di Oujda. Successivamente ha dovuto estradare Abd el-Kader in Francia e accettare la definizione dei confini con l'Algeria.

    Guerra con la Spagna (1859-1860)

    Quando i berberi invasero i possedimenti spagnoli nel nord del Marocco nel 1859, la Spagna, dopo essere stati respinti, chiese la cessione al governo marocchino come risarcimento e come garanzia per la sicurezza dei suoi possedimenti. Tuttavia, i negoziati non ebbero successo e il 22 ottobre 1859 la Spagna dichiarò guerra al Marocco, che sarebbe costata la vita a 4.000 spagnoli e 6.000 marocchini.

    Il generale Leopoldo O'Donnell ricevette il comando supremo dell'esercito spagnolo, che consisteva di 35.000-40.000 fanti, 2.000 cavalieri e 150 cannoni. Sebbene sia stato attaccato da 60.000 cavalieri a dicembre, dopo molte scaramucce fu in grado di occupare Tétouan il 4 febbraio 1860 e, dopo la vittoria decisiva del 23 marzo, forzare un armistizio a ovest della città. La pace di Wad-Ras è stata firmata il 25 aprile a Tétouan da O'Donnell e dall'ambasciatore Muley-el-Abbas e ha stabilito che il Marocco paghi un risarcimento di 20 milioni di piastre alla Spagna e alla città di Tétouan fino a quando questa somma non sarà pagata Dovrebbe essere lasciato agli spagnoli. Solo quando ottenne l'indipendenza nel 1956 la città tornò in Marocco.

    Garanzia di sovranità (1880), ulteriori guerre con la Spagna (1893, 1906)

    Dal 1880 in poi, il Marocco divenne sempre più oggetto di influenza da parte delle maggiori potenze europee e un pomo della discordia nella corsa per l'Africa . Cominciò una corsa simile per dividere l'Impero ottomano. Da quando Algeri divenne francese nel 1830, l'Algeria fu ampliata non solo a spese degli Ottomani, ma anche a spese del Marocco. Nel 1881, le incursioni di saccheggiatori da Kroumirie in Algeria fornirono al primo ministro francese Jules Ferry il pretesto per annettere anche la Tunisia; La Gran Bretagna invase l' Egitto nel 1882 , l'Italia in Libia nel 1911 .

    Il 3 luglio 1880, in una conferenza a Madrid tra il Sultano del Marocco e vari stati europei oltre agli USA, fu conclusa la Convenzione di Madrid , che garantiva al Sultano la sovranità del Paese, ma lo costringeva anche a fare concessioni a i poteri coinvolti.

    Le aree del Sanhajah de Srayr. Di questi circa 40.000 Rif Berber, solo i Ketama parlano arabo

    Nella Guerra del Rif (1893) l'esercito spagnolo combatté contro una quarantina di tribù del Rif. Anche il sultano Mulai al-Hassan I fu coinvolto in questo conflitto . Il 9 novembre 1893, Práxedes Mateo Sagasta dichiarò guerra alla Spagna, che terminò con l'accordo di Fez del 1894.

    La prima crisi del Marocco (1905-1906) sorse dopo che un'alleanza tra Francia e Gran Bretagna aveva assicurato l'influenza francese in Marocco (Trattato del Sudan del 1899). Alla conferenza internazionale di Algeciras dal 16 gennaio al 7 aprile 1906, le potenze europee decisero la soluzione di questa crisi senza la partecipazione del Marocco.

    Le vicende del rapimento del presunto cittadino americano Ion Perdicaris furono indicative della debolezza dello stato marocchino intorno al 1900 . Nel giugno 1904, gli Stati Uniti, utilizzando uno squadrone navale con due incrociatori, costrinsero il Marocco a cedere a tutte le richieste di Ahmed ben Mohammed el-Raisuli per ottenere il suo rilascio. Raisuli aveva già preso in ostaggio un britannico l'anno precedente. Con il rapimento di Perdicaris chiese che cessasse la soppressione del Rif, che tutti i membri della tribù fossero rilasciati, che gli venissero pagati 70.000 dollari in oro e che fosse riconosciuto come il pascià di due distretti intorno a Tangeri. Nel 1907, attraverso un altro sequestro, fece valere che, in quanto “soggetto protetto” della Gran Bretagna, era soggetto esclusivamente alla giurisdizione britannica. Raisuli è stato nominato governatore delle province nord-occidentali da Mulai Abd al-Hafiz. Nel 1909 gli spagnoli lo nominarono pascià di Asilah e Jebala, la parte occidentale del successivo protettorato spagnolo, ma il generale Miguel Fernández Silvestre, comandante di Larache , minò la sua autorità.

    Nel 1909 si svolse un altro conflitto militare tra Marocco e Spagna, sempre nell'area del Rif. Questo Rifkrieg del 1909 o "Guerra per Melilla", in cui gli spagnoli schierarono 40.000 soldati contro il Marocco dopo le prime sconfitte e ampliarono la loro enclave Melilla con la perdita di 2.500 uomini, mise in moto il paese.

    La cannoniera SMS Panther

    La seconda crisi marocchina , nota anche come "Salto della pantera ad Agadir", fu innescata nel 1911 dall'invio della cannoniera tedesca SMS Panther ad Agadir su ordine del Kaiser Guglielmo II , dopo che le truppe francesi avevano occupato Fez e Rabat . La Panther , arrivata il 1 luglio 1911 , fu sostituita dopo pochi giorni da altre due navi da guerra tedesche. Lo scopo del gesto minaccioso tedesco era la cessione dei territori coloniali francesi al Reich tedesco in cambio dell'accettazione del dominio francese sul Marocco.

    Parte dell'impero coloniale francese (1912-1956)

    Divisione tra Francia e Spagna, prima guerra mondiale

    La copertina di questa edizione dell'11 gennaio 1903 del New York Times recita: "Scene dal pittoresco, mendicante, mezzo civilizzato, ma geograficamente importante Marocco". L'esotismo e l'allusione alla "realizzazione della civiltà" americana contro gli indiani d'America consisteva in elementi accattivanti, qui nella presentazione di tribù ribelli con scudi, un venditore di torte ebreo, mosaicisti, un gruppo di musicisti arabi; Inoltre, c'era il ridicolo sul "Rapido Transito a Fez" come sottotitolo per un asino che trasporta una donna velata e un bambino e che è guidato dal presunto marito. Altrimenti, il paese era solo "geograficamente importante" per il giornale.

    Ovunque ci fossero abbastanza europei in Algeria, doveva essere introdotta la legge francese e il resto del paese doveva essere assimilato attraverso l'espansione degli insediamenti e corrispondenti espropriazioni di terre. Il Code de l'indigénat, introdotto nel 1881, obbligava la popolazione locale ad una "giurisdizione speciale" ed era valido fino al 1946. Gli europei vivevano prevalentemente nelle città, gli ebrei lì, che erano strettamente legati all'ambiente circostante, spesso non erano molto interessati a un'integrazione nella cultura franco-europea. L'amministrazione coloniale, tuttavia, vedeva in loro persone oppresse che dovevano essere liberate e civilizzate. Considerava anche i berberi più capaci di integrarsi rispetto agli arabi, e così sviluppò una sorta di politica di segregazione che approfondì la divisione del paese. Ciò ebbe un impatto sull'etnologia e sulla storiografia , che interpretarono la storia del paese dal VII secolo in poi come la storia di un'incessante ribellione dei berberi contro gli arabi.

    Il boulevard de la gare a Casablanca, 1920

    Nel 1904 Francia e Spagna si accordarono sulla spartizione del Marocco per non entrare in conflitti imprevedibili tra loro. Il suo governo fu indebolito dopo la guerra del Rif (1909) . Nel 1911 il sultano tentò di consolidare il suo potere nei confronti delle tribù con una politica di accentramento, ma scoppiò una rivolta nel corso della quale i ribelli avanzarono fino a Fez.

    Il generale Charles Mangin entra a Marrakech il 9 settembre 1912

    Con il Trattato di Fez del 30 marzo 1912, il Marocco fu diviso in più zone. La parte del leone divenne la colonia francese del Marocco francese . Mulai Abd al-Hafiz fu deposto e Mulai Yusuf fu invece nominato sultano, sebbene le decisioni politiche fossero prese dall'amministrazione coloniale. La capitale divenne Rabat, e il Sultano, che in precedenza aveva risieduto a Marrakech, dovette trasferirvi la sua residenza. Nella prima guerra mondiale, un totale di 40.000 marocchini combatterono dalla parte francese.

    Linee ferroviarie in Marocco. La prima ferrovia correva in un parco a Meknes nel 1888 come dono del governo belga al sultano Mulai al-Hassan I. Dopo il 1911 furono costruite linee che erano per lo più ferrovie a scartamento ridotto con uno scartamento di 600 mm e furono utilizzate principalmente per scopi militari. Sono stati convertiti in calibro standard , cioè 1.435 mm , entro il 1936 . Le tre società private CFM (Chemins de Fer du Maroc), CMO (Chemins de Fer du Maroc Oriental) e TF (Tanger-Fès) furono fuse nel 1963 per formare l'ONCF (Office National des Chemins de Fer) e nazionalizzate.

    La Spagna si era assicurata il suo pezzo di Marocco spagnolo , noto anche come Er-Rif, sotto forma di due strisce di terra. Uno si estendeva lungo la costa mediterranea, l'altro formava la Striscia di Tarfaya tra la colonia dell'Africa occidentale spagnola e la parte francese del Marocco, più Capo Juby . La capitale del Marocco spagnolo era Tetouan .

    Guerra Zayyan (1914-1921 / 24)

    Carta alla guerra Zayyan
    Sultan Abd al-Hafiz, Mohammed el-Mokri (Gran Visir dal 1911 al 1913) e Mohamed Ben Bouchta El Baghdadi (Pasha di Fez), nonché Si Kaddour ben Ghabrit (a quel tempo ancora interprete) con il generale Lyautey e il generale Moinier in Rabat nel 1912

    La Confederazione Zayyan ha combattuto contro l'espansione francese dal 1914 al 1921. Fu sotto la guida di Mouha ou Hammou Zayani, che però inizialmente perse le città più importanti di Taza e Khénifra . Parigi usava groupes mobiles contro gli insorti, che combinavano unità regolari e irregolari. Ma dal 1914 in poi dovette ritirare alcune delle sue truppe sul teatro di guerra europeo. Gli Imperi centrali, d'altra parte, colsero l'occasione per persuadere i berberi a resistere alla Francia. Anche dopo la fine della guerra, i berberi continuarono a resistere. Nella zona di Khénifra, la Francia aprì l'offensiva nel 1920 e indusse tre figli di Hammou a sottomettersi alla violenza francese. Nella primavera del 1921, scoppiarono lotte di potere all'interno dello Zayyan, nel corso delle quali Hammou fu ucciso. Alcuni Zayyan si trasferirono nell'Alto Atlante e continuarono la guerriglia sotto Moha ou Said fino agli anni '30 inoltrati.

    I francesi erano sotto la guida di Louis-Hubert Lyautey , che lasciò esistere il sistema tribale. Tuttavia, ha sostituito il sultano Mulai Abd al-Hafiz con suo fratello Yusuf . D'altra parte, le tribù Ahmed al-Hiba a Marrakech. Lyautey quindi inviò il generale Charles Mangin (1866-1925) con 5000 uomini ad occupare la città. Al-Hiba riuscì a fuggire con pochi uomini e continuò la resistenza nell'Atlante fino al 1919.

    Generale Lyautey, 1908/09

    La Francia estese ora il suo dominio nell'Atlante, dove però Mouha ou Hammou Zayani, capo della Confederazione Zayyan, Moha ou Said, capo dell'Aït Ouirra, e Ali Amhaouch, capo religioso dei Darqawa , opposero resistenza. Hammou aveva governato circa 20.000 persone dal 1877 ed era il suocero del deposto sultano Mulai Abd al-Hafiz. Sebbene fosse pronto a collaborare con i francesi, fu persuaso a prendere parte alla rivolta sotto la pressione dei sostenitori della guerra. Con 14.000 uomini, i francesi attaccarono per la prima volta Khénifra dal 10 giugno 1914, che fu evacuata due giorni dopo quando arrivarono. Nelle settimane successive ci furono pesanti combattimenti con centinaia di morti. Ora si erano costituiti tre gruppi mobili , costituiti principalmente da unità algerine e senegalesi con mitragliatrici . Mentre ci sono stati ripetuti attacchi da parte degli Zayyan a luglio, i francesi hanno cercato di separarli dallo Schlöh che parlava colpi di Taschel nel sud.

    All'inizio della prima guerra mondiale, le truppe francesi furono ritirate, il che rese impossibile un'invasione nel sud. Lyautey inviò 37 battaglioni in Francia, più del necessario. Poiché nessuno osava inviare legionari stranieri austriaci o tedeschi sul fronte europeo, ora formavano la maggioranza nelle unità della Legione straniera di stanza in Marocco. Gli Zayyan attaccarono Khénifra ininterrottamente dal 4 agosto ai primi di novembre. I francesi fecero tutto ciò che era in loro potere per mantenere il collegamento con l'Algeria.

    Leggi dell'Ait Mzal che riguardano le multe, come l'uccisione di un cammello

    Gli Zayyan ora si trovavano in un'area tra i fiumi Oum er-Rbia e Serrou e Atlas, dove erano in disputa con le tribù vicine sui luoghi di svernamento necessari. Hammou decise di ibernarsi a 15 km da Khénifra. Lì fu attaccato da unità francesi, ma furono distrutte durante la ritirata. 431 uomini fuggirono, 623 morirono, la sconfitta più costosa della Francia in Marocco. Degli Zayyan morirono circa 182 uomini. Con l'ingresso dell'Impero ottomano nella prima guerra mondiale, guadagnarono ulteriore popolarità. Ma dopo una vittoria francese ci fu un armistizio fino all'11 novembre 1915. Nel 1917 Lyautey concentrò le sue truppe nella valle di Moulouya, ma i francesi subirono un'altra pesante sconfitta con 238 morti.

    Gli Imperi Centrali hanno cercato di legare quante più forze francesi possibile nella guerra coloniale. Hanno cercato invano di conquistare il sultano Abdelaziz; i francesi lo bandirono a sud per essere al sicuro. Il suo successore, Abd al-Hafiz, si recò a Barcellona nell'autunno 1914 per negoziare con tedeschi e turchi ; allo stesso tempo, però, vendeva informazioni alla Francia. È stato detenuto a El Escorial ma ha ricevuto pagamenti dalla Germania per mantenere la questione riservata. La Germania sostenne gli insorti con denaro e armi, ma anche con addestratori e disertori della Legione Straniera. Ricevevano fino a 600.000 peseta al mese. Gli ottomani, che fornivano addestramento militare nel paese dal 1909, collaborarono con i servizi segreti tedeschi e distribuirono propaganda in arabo, francese e nelle lingue berbere del Medio Atlante. Ma dal 1916 gli ottomani ebbero il problema che con la rivolta degli arabi, molti degli uomini di collegamento di lingua araba entrarono in un conflitto di lealtà.

    I francesi crearono posti di lavoro costruendo opere pubbliche, stabilirono mercati nelle loro postazioni militari e gli studiosi musulmani furono incoraggiati a pubblicare fatwa a favore del sultano, che sostenevano la dichiarazione di indipendenza del sultano dal dominio di Costantinopoli. Agenti dei servizi segreti francesi e britannici hanno lavorato insieme in entrambe le colonie del Marocco. Hanno intercettato spie, si sono infiltrati negli addestratori, hanno osservato gli agenti. I francesi riuscirono a entrare in comunicazione con Berlino e a leggere la notizia. Il flusso di armi e denaro è stato in gran parte interrotto.

    Le pesanti perdite nella battaglia di Gaouz diedero incoraggiamento agli insorti nel sud-est intorno a Boudenib. I francesi cercarono di portare truppe attraverso la valle di Moulouya, ma la neve e il freddo li fermarono e Lyautey dovette chiedere aiuto all'Algeria. Il 15 gennaio 1919 i francesi riuscirono a vincere a Meski, ma dovettero comunque ritirarsi. Ora si affidavano a Thami El Glaoui , un uomo che Lyautey aveva nominato Pascià di Marrakech nel 1912. Accettarono che si arricchisse enormemente, tanto da essere considerato uno degli uomini più ricchi del mondo. Condusse un esercito di 10.000 uomini e sconfisse i ribelli nella gola di Dadès.

    Il figlio di Hammou, Hassan, si arrende al generale Joseph-François Poeymirau

    I successi francesi nell'area di Khénifra portarono il figlio di Hammou Hassan e i suoi due fratelli ad arrendersi il 2 giugno 1920. Hassan divenne pascià di Khénifra. Hammou è stato ucciso in una scaramuccia con gli avversari degli insorti. I francesi colsero l'occasione per attaccare l'ultimo bastione, El Bekrit, a settembre, insieme ai seguaci di Hassan e dei suoi fratelli. Questo pose fine alla rivolta.

    Lyautey divenne maresciallo di Francia ed espanse ulteriormente il Marocco fino al 1923, quando anche Said fu sconfitto a El Ksiba nell'aprile 1922. Fuggì con il suo Aït Ichkern nelle zone più alte del Medio, poi dell'Alto Atlante. Lyautey nel frattempo ottenne il controllo della valle di Moulouya. Ai fini dell'occupazione francese della Ruhr , tuttavia, dovette arrendersi così tante truppe che non permise che gli ultimi ribelli fossero seguiti in alta montagna. Said non si arrese mai, ma morì combattendo con un groupe mobile nel marzo 1924. Ci fu resistenza fino al 1934, e fino al 1936 ci furono ancora incursioni armate in alta montagna. Il Comité d'Action Marocaine ha presentato nel 1934 un piano per ricostruire il governo indiretto. Ci furono rivolte e manifestazioni nel 1934, 1937, 1944 e 1951.

    Rivolta sotto Raisuli (dal 1919)

    Ahmed ben Mohammed el-Raisuli davanti alla tenda degli ospiti a Tazrut, 1924

    Allo stesso tempo, la situazione nel nord del Paese è peggiorata da tempo. All'inizio del 1919, Dámaso Berenguer Fusté fu nominato Alto Commissario del Protettorato del Marocco spagnolo con il mandato di deporre Raisuli da Governatore di Tangeri. Il 21 marzo 1919, Berenguer Ksar es Srhir (Alcazar Seguir) occupò 40 km a ovest di Ceuta, dopo di che Raisuli chiuse tutte le strade con una guerriglia. Tra l'11 e il 13 luglio 1919, Raisuli lasciò che le truppe del protettorato attaccassero a Wadi Rás (Oued Mharhar), a circa 30 km a sud-est di Tangeri. Le sue truppe indossavano uniformi spagnole ed erano armate con granate e bombe contenenti gas asfissianti dell'Esercito del Protettorato. Raisuli aveva avuto l'impressione che la Spagna fosse stata dalla parte del Reich tedesco durante la prima guerra mondiale. Il 14 luglio 1919, in una lettera a Walter Burton Harris , descrisse l'uccisione degli spagnoli come il suo contributo alla pace di Versailles . Harris ritiene che circa 300 spagnoli siano stati uccisi e 1.000 feriti nella battaglia di Oued Rás. Con la battaglia, un governatore di Tangeri armato del protettorato spagnolo era diventato un avversario della politica del protettorato. Le truppe di Raisuli bloccarono il collegamento stradale tra Tangeri e Tetuan. Il 27 settembre 1919, circa 12.000 soldati delle truppe del Protettorato circondarono El Fendek (Fondak). Raisuli si ritirò a Tazrout, dove fu arrestato nel 1925 per aver collaborato con la Spagna.

    Repubblica del Rif sotto Abd el Krim (1921-1926 / 27)

    Ciò era dovuto al fatto che nel 1921 Rifkabylen guidato da Mohammed ben Abd el-Karim el Khattabi , noto come Abd el Krim, aveva iniziato una rivolta nel Marocco spagnolo. Nel 1923 proclamarono la Repubblica del Rif .

    Territorio della Repubblica del Rif
    Abd el-Crimea

    Mohammed Abd al-Karim nacque nel 1881 o 1882 da Abd el Krim el Khatabi, che aveva studiato estrazione mineraria a Madrid - con buoni collegamenti con i fratelli Mannesmann , che detenevano numerose concessioni minerarie in Marocco. Era un kadi e apparteneva a una famiglia influente tra i Beni Ouriaghel. A Tétouan e Melilla, suo figlio Mohammed Abd al-Karim si è diplomato al liceo, riconosciuto in Spagna, ha studiato a Fez, poi all'Università di Salamanca . L'altro suo figlio, Si M'hammed, fu il primo Rif-Kabyle a ricevere un'educazione occidentale: imparò il francese nell'Alleanza israelita a Tetuan, studiò a Málaga e divenne ingegnere minerario a Madrid. Dal 1906 suo fratello Mohammed Abd al-Karim lavorò come segretario nel "Bureau for Native Affairs" a Melilla, come redattore del supplemento in lingua araba del quotidiano Telegrama del Rif (1906-1915), poi come giudice per la Zona Melilla. Nel 1914 divenne quadro di Melilla. A quel tempo, i Khattabi credevano che il Rif potesse essere modernizzato solo con l'aiuto spagnolo. Quando gli spagnoli vollero occupare la baia di Alhucemas e negoziarono con la famiglia, la loro casa fu incendiata il 6 novembre 1911. Rif-Kabylen si ribellò al dominio coloniale dall'agosto 1911 sotto la guida di Mohammed Ameziane († primavera 1912). I Khattabi dovettero andare in esilio a Tetuan per due anni. Lì le loro idee, che furono sostenute da Mannesmann in termini di maggiore autonomia per il Rif-Kabyle, non trovarono approvazione presso gli spagnoli.

    Durante la prima guerra mondiale, Walter Zechlin , console dell'Impero tedesco a Tetuan, innescò sforzi anticoloniali in Marocco e negoziò con Abd el Krim. Allo stesso tempo, i Khattabi sostengono gli sforzi ottomani per indebolire gli avversari francesi in Marocco. La campagna tedesco-turca del Marocco stabilì che un nipote dell'ormai leggendario combattente per la libertà Abdelkader avrebbe dovuto avviare una rivolta contro il dominio coloniale dal nord. L'agente tedesco Franz Far raggiunse Melilla il 25 giugno 1915 e offrì armi e denaro ai Khattabi e ad altre famiglie. In tal modo, ha promesso al Rif Kabyle un'indipendenza, una prospettiva che ha particolarmente ispirato Abd el-Krim. Ma Zechlin fu trasferito a Madrid nel 1917 e Abd el Krim fu imprigionato in Spagna dal 1916 al 1917.

    Dall'inizio del 1919 fece una campagna per la formazione di un'alleanza tribale anticoloniale, ma il padre di Abd el-Karim morì il 7 agosto 1920. Durante questo periodo, gli spagnoli fondarono intorno a loro la Legione Straniera ( tercio de extranjeros ), che nei primi anni era esclusivamente nell'area del Marocco per espandersi lungo la costa. Il futuro dittatore Francisco Franco vi fece carriera. Nell'ottobre 1920, Abd el-Karim e 300 uomini stabilirono il loro primo quartier generale ad Ait Bou Idhir. Il 1 giugno 1921, 250 spagnoli avanzarono nei pressi dell'Ouriaghel, dando inizio alla guerra del Rif. Combattenti dei Beni Touzine, Temsamane, Beni Amart, Beni Gamil, Beni Ifrah e Beni Itteft si sono ora riversati sui ribelli.

    Il generale spagnolo Manuel Fernández Silvestre intraprese una guerra di conquista con 25.700 uomini e prese in giro i suoi avversari e i loro vestiti, che ai suoi occhi erano ridicoli. Nel 1921 sei tribù del Rif avevano proclamato emiro Mohammed Abd al-Karim , la maggior parte dei combattenti proveniva dai Beni Ouriaghel, dai Beqqioua, dai Temsamane e dai Beni Amart. Attaccò con 4 a 6.000 uomini il 21 luglio 1921 le posizioni spagnole all'Annual . Oltre 8.000 soldati spagnoli furono uccisi nella battaglia di Annual , incluso il generale. Ora più di 130 postazioni militari e le miniere vicino a Melilla furono invase, ma Abd el Krim temeva l'intervento delle grandi potenze se avesse occupato Melilla in persona. È vero che ora era il leader indiscusso della zona, che aveva il miglior raccolto dal 1907 e le cui scorte la zona poteva attingere per tre anni: severi divieti di esportazione erano destinati a garantire questo vantaggio. Ma Melilla in seguito divenne la porta della riconquista spagnola, iniziata il 12 settembre 1921.

    Abd el Krim governava il Rif soprattutto con l'aiuto della sua famiglia, oltre la quale l'assemblea di Rifkabylen aveva solo una funzione consultiva. I rappresentanti si sono seduti a Tangeri, Rabat, Algeri e Parigi. Fatta eccezione per suo zio, la maggior parte di questi uomini apparteneva alla generazione più giovane formata nelle scuole occidentali. La capitale era Ajdir . La sharia serviva da legittimazione per il governo centrale, cosa insolita in questa regione, e allo stesso tempo come mezzo per risolvere i conflitti senza dover ricorrere a faide. La schiavitù e la corruzione, così come la vendita e il consumo di hashish, sono stati considerati un reato. Strade e una rete telefonica collegavano le postazioni militari e il potere dei caid locali era limitato. Ma l'istituzione di una propria moneta nazionale, il riffane , fallì e un sistema scolastico poté essere impostato solo in forma rudimentale . Anche la creazione di una propria forza aerea fallì. Gli unici aerei che erano stati trasferiti dall'Algeria furono distrutti dagli spagnoli con 52 velivoli il 23 marzo 1924 nell'unico aeroporto, quello di Izemouren, 12 km a ovest di Ajdir; una macchina rif lasciò cadere materiale di propaganda, ma non fu mai usata militarmente.

    Il dittatore Miguel Primo de Rivera (a destra) e il re Alfonso XIII. nel marzo 1930

    In Spagna, il generale Miguel Primo de Rivera prese il potere come dittatore il 13 settembre 1923 con il consenso del re. Ha governato fino al 1930 ed era disposto a risolvere il problema del Rif che era costato migliaia di vite e divorato 2 miliardi di pesetas. Il generale Luis Aizpurù Mondeéjar sostituì il precedente Alto Commissario, 29.000 soldati erano stati ritirati nel dicembre 1923. I Rifkabylen espansero la loro influenza verso ovest verso Ghomara e Jebala. L'aumento degli attacchi aerei su Ajdir dovrebbe alleviare le postazioni spagnole. Abd el Krim riuscì a conquistare praticamente tutti i posti degli spagnoli nel luglio e nell'agosto 1924. Alla fine dell'anno l'esercito spagnolo si ritirò su una linea a sud di Tetuan, il 17 novembre il Rifkabylen entrò a Chechaouuen . Tre quarti del territorio spagnolo erano sotto Abd el Krim.

    Con l'aiuto di numerosi sostenitori dall'Europa, ma anche dall'Algeria, la Repubblica del Rif ha tentato una modernizzazione basata sul modello occidentale. Le potenze coloniali hanno intrapreso un'azione congiunta contro questa repubblica dopo che i berberi avevano violato il territorio francese. Il 25 luglio, il ministro della Guerra francese Paul Painlevé ha concordato con il dittatore Miguel Primo de Rivera di bloccare il mare . Il governatore algerino generale Théodore Steeg è diventato il nuovo residente generale . Il 13 luglio, Philippe Pétain , che in seguito divenne il capo del regime di Vichy , fu nominato comandante in capo dell'esercito francese del Rif. Nel settembre 1925 aveva più di 200.000 uomini, senza contare gli oltre 350.000 Harka di Makhzen , il governo del Sultano. Nel settembre 1925, 160.000 uomini erano sotto Pétain al confine settentrionale del Marocco francese. Hanno affrontato da 60 a 80.000 Rif Kabyls. Mentre i francesi marciavano da sud sulla capitale Kabyle, 36 navi da guerra e 62 porta truppe sbarcarono a Cebadilla, a ovest della baia di Alhucemas. Nonostante la feroce resistenza, Ajdir cadde il 2 ottobre 1925. L'11 ottobre le truppe spagnole distrussero Ait Kamara, il villaggio natale di Abd el Krim. Aristide Briand , che divenne ministro degli Esteri francese nel novembre 1925, spinse per una soluzione militare. La conferenza di pace di Oujda fallì il 7 maggio 1926. Ora mezzo milione di soldati spagnoli e francesi avanzarono nella restante repubblica del Rif. Annual cadde il 18 maggio 1926 e Targuist il 23 maggio. Il 27 maggio Abd el Krim si arrese. Solo nel luglio 1927 gli spagnoli avevano soggiogato l'intera area.

    Su iniziativa del re Alfonso XIII. che voleva lo sterminio della Rif-Kabylen , fu acquistato il gas mostarda (perduto) da Hugo Stoltzenberg , il manager della società di riciclaggio di agenti bellici a Munsterlager- Reloh, in stretta segretezza , e il 10 giugno 1922 la costruzione di un impianto di produzione a La Marañose vicino a Madrid, è stato costruito un corrispondente impianto di riempimento a Melilla e l'uso di armi chimiche è stato effettuato secondo una strategia di contaminazione da Stoltzenberg. Anche se il gas velenoso è stato utilizzato durante la prima guerra mondiale ed è stato utilizzato per la prima volta in un conflitto coloniale nel 1920, l'uso in Marocco ha rappresentato un drastico cambio di direzione sotto due aspetti. Da un lato, l'artiglieria fuorilegge è stata utilizzata per la prima volta dall'alto e, dall'altro, è stata mirata per la prima volta contro la popolazione civile.

    A partire dall'ottobre 1921, l'esercito spagnolo stava già sparando granate con agenti asfissianti. Il 15 luglio 1923 fu usato per la prima volta l'iprite nella battaglia di Tizi Azza. Nel giugno 1924 furono effettuate le prime gocce dall'aria. La Francia si è limitata all'uso di gas lacrimogeni, ma non ha contraddetto le operazioni spagnole, anche se occasionalmente si sono incontrati i francesi. Anche la Gran Bretagna ha sacrificato la questione della giustificazione ai suoi interessi mediterranei. Tutti e tre i paesi hanno firmato il protocollo della Società delle Nazioni, che li ha banditi, il 17 giugno 1925, praticamente durante le operazioni che sono durate fino al luglio 1927. Nell'estate del 2000, uno studio confermato nel 2004 ha mostrato che il 60% di coloro che sono morti di il cancro alla laringe in Marocco proveniva dalla regione di Nador.

    Contemporaneamente all'evacuazione dell'interno del Marocco spagnolo per l'uso del veleno di contatto Lost, l'esercito francese sotto Pétain occupò le aree fertili del Rif nel Marocco francese e quindi tagliò l'approvvigionamento alimentare della repubblica del Rif. Ciò ha portato a una carestia.

    Nel novembre 1925, lo squadrone di volo Escadrille Chérifienne sotto la direzione di Charles Sweeney, un pilota americano della Lafayette, bombardò l' Escadrille Chaouen . Quando il bombardamento divenne noto, il governo francese sotto Aristide Briand e Édouard Herriot ritirò l' Escadrille Chérifienne . Le due potenze coloniali Spagna e Francia sconfissero i ribelli nel 1927 usando agenti bellici fosgene e cloro-arsina . Nel corso di questo dispiegamento di armi chimiche, sono state utilizzate 500-600 t di gas velenoso.

    Nel complesso, è probabile che le informazioni ufficiali sulle perdite siano troppo basse. L'esercito spagnolo mise le perdite negli anni dal 1921 al 1926 a 17.020 uomini, i francesi tra aprile 1925 e maggio 1926 a 2.162. Durante questo periodo, i piloti francesi hanno volato 11.586 sortite e lanciato oltre 1.400 tonnellate di esplosivo.

    Tangeri, zona internazionale (1923-1956)

    Scena di strada a Tangeri negli anni '30

    Dal 1892 il corpo diplomatico di Tangeri amministrava la città ei suoi dintorni, che erano considerati una zona neutrale. Con l' Atto di Algeciras del 7 aprile 1906 è stato confermato il suo status internazionale. La Francia e il Sultano del Marocco si accordarono nel Trattato di Fez nel 1912 sull'istituzione di un protettorato francese che includeva tutto il Marocco, ma non Tangeri. Divenne il centro dell'area smilitarizzata internazionale. Dal 1923 al 1956 esisteva la Zona Internazionale di Tangeri , un territorio autonomo.

    La questione di Tangeri, esclusa dai trattati di protettorato, fu trattata in una conferenza iniziata il 29 giugno 1923 a Londra. Lo statuto della Zona Internazionale di Tangeri è stato firmato il 18 dicembre a Parigi da Francia, Spagna e Gran Bretagna, altri paesi hanno aderito e infine il Sultano marocchino. La sovranità rimase formalmente al sultano del Marocco. Era rappresentato dal Mendoub, un alto commissario che risiedeva nella Mendoubia, un palazzo nel centro di Tangeri, e che aveva un consigliere francese.

    Il 14 giugno 1940 (la Francia aveva praticamente perso la campagna occidentale ), le truppe marocchine sotto il comando spagnolo occuparono la Zona Internazionale di Tangeri e il 4 novembre Tangeri fu incorporata nel Marocco spagnolo . Tuttavia, sotto la pressione dei poteri firmatari, la zona ha mantenuto il suo status di smilitarizzato.

    Il sultano Mohammed V fece diventare cittadini marocchini gli ebrei che vivevano a Tangeri e si rifiutò di deportarli. L'11 ottobre 1945, sotto la pressione delle quattro grandi potenze, la Spagna evacuò la città e la zona di Tangeri. L'area è diventata di nuovo una zona internazionale. Inoltre, fu deciso che l'Italia avrebbe lasciato l' amministrazione internazionale di Tangeri esercitata dagli Stati firmatari nel 1923; tornò nel 1948. In cambio si aggiunsero gli USA e l' Unione Sovietica , che però si ritirarono dal comitato di controllo nello stesso anno.

    Una conferenza dei nove stati approvò una dichiarazione il 29 ottobre 1956, in cui tutti i precedenti trattati e accordi su Tangeri furono dichiarati invalidi. Il Marocco si è impegnato a mantenere il suo status di area di libero scambio e valuta libera per utilizzarlo per lo sviluppo economico del paese. Il 1° gennaio 1957 la Zona Internazionale fu restituita al Marocco, che aveva riconquistato la sua indipendenza pochi mesi prima. Nel 1956 gli ebrei, che lì si definivano ebrei, iniziarono ad emigrare da Tangeri.

    Seconda guerra mondiale, regime di Vichy, Francia libera

    Quando iniziò la seconda guerra mondiale nel 1939, il sultano marocchino invitò i suoi compatrioti a partecipare dalla parte degli Alleati, sebbene ci fossero stati disordini a Meknes nel 1937 quando i coloni francesi furono sospettati di deviare l'acqua per i loro campi. I berberi in particolare hanno risposto all'appello del sultano. Tuttavia, quando la Francia fu occupata dalla Germania nel 1940, il Sultano si rifiutò di far rispettare le leggi antiebraiche in Marocco.

    L'area metropolitana francese ei suoi territori furono soggetti al regime di Vichy sotto il maresciallo Philippe Pétain . Collaborò con Hitler e, con l'appoggio dell'estrema destra francese, istituì l' État français , in cui la sinistra e i sindacati furono perseguitati, fu abolita la democrazia, censurata la stampa e furono applicate leggi razziali sulla falsariga delle leggi di Norimberga . Al contrario, Charles de Gaulle , che, dal suo esilio a Londra, ha sostenuto la continuazione della resistenza armata francese dalla parte degli Alleati .

    La USS Wichita in battaglia con il francese Jean Bart al largo della costa marocchina
    François Darlan ai negoziati del 13 novembre 1942 ad Algeri

    Dopo che gli Alleati sbarcarono nel Nord Africa francese ( Operazione Torch ) l'8 novembre 1942, sostennero i membri della Resistenza . Dopo la vittoria degli Alleati, si attendeva lo scambio di persone screditate dalla collaborazione e il ripristino delle libertà democratiche. Invece, il comandante in capo delle forze armate di Vichy, l'ammiraglio François Darlan , che per caso era presente e poteva essere persuaso a cessare il fuoco solo con estrema pressione, fu nominato sovrano del Nord Africa francese liberato dagli Alleati. Dopo la sua morte fu seguito dal generale Henri Giraud . In un'intervista , il presidente Franklin D. Roosevelt ha descritto questa situazione, in cui il regime di Vichy in Nord Africa sotto la protezione degli Alleati è continuato per alcuni mesi e in cui Charles de Gaulle è stato tenuto a bada .

    Ufficiali tedeschi arrestati a Fedala

    Con l' operazione Brushwood , un'operazione parziale effettuata esclusivamente dalle truppe americane e dalle forze navali della compagnia Torch, che si trova a circa 25 km a nord-est di Casablanca, situata e difesa dalle truppe di Vichy, dovrebbe essere occupato il porto di Fedala. La rapida conquista in meno di dodici ore permise l'accerchiamento e la decisiva conquista di Casablanca il 9 novembre 1942 con perdite relativamente minori nei due giorni successivi.

    L'impresa contro il Marocco, l'Algeria e la Tunisia è in preparazione da tempo. Quando il colonnello William Alfred Eddy assunse la responsabilità dell'intelligence, del sabotaggio e della resistenza a Tangeri sotto il suo travestimento da addetto navale, nella prima metà del 1942 fu istituita una rete radio lungo la costa per tenere informati gli alleati. Tuttavia, con la crescente influenza di Pierre Laval , furono minacciati i contatti con l'amministrazione militare e civile di Vichy-francese. Per non indebolirlo ulteriormente, il rappresentante di Roosevelt, Robert Murphy, si astenne dall'informare la Resistenza con circa 15.000 europei dell'imminente sbarco alleato. Contro una concepibile avanzata tedesca attraverso il Marocco spagnolo, fu possibile reclutare un gruppo di guerriglieri tra le tribù berbere del Rif. Una confraternita fungeva da rete di informazioni. In un memorandum , Murphy si fece portavoce dei generali francesi di Vichy, la cui cooperazione vide garantita in un intervento americano se fosse stato sotto il comando francese. Interpretò il loro atteggiamento fino ad allora poco chiaro come un'espressione di debolezza militare nei confronti della Wehrmacht .

    Lotta per l'indipendenza

    Il protettorato spagnolo nel nord del Marocco
    Cinegiornale universale sulla rivolta in Marocco, 21 luglio 1955

    Nel dicembre 1934, un piccolo gruppo di nazionalisti del Comité d'Action Marocaine chiese il ritorno al governo indiretto e l'istituzione di consigli di rappresentanza. Quando le richieste si rivelarono inutili, il gruppo cercò di ottenere un sostegno più ampio, ma fu bandito nel 1937. Nel gennaio 1944, il partito Istiqlal emanò un manifesto che chiedeva la piena indipendenza, la riunificazione nazionale e una costituzione democratica. Il Sultano aveva approvato questo manifesto prima che fosse consegnato al presidente generale francese. Tuttavia, quest'ultimo ha annunciato che non si pensava di cambiare lo status del protettorato; al contrario, Ahlmad Balafrej, segretario generale di Istiqlal, fu accusato di collaborare con la Germania nazista. Ciò ha portato a rivolte a Fez e in altre città, nel corso delle quali sono state uccise circa 30 persone.

    Quando il Sultano visitò il Rif spagnolo nel 1947, questa visita si rivelò essere una processione trionfale. Il generale residente Eirik Labonne, che era più disposto al compromesso, fu poi sostituito dal generale Alphonse Juin. Sebbene abbia promesso organismi di rappresentanza nelle città, ha cercato di accogliere i francesi lì, come nella sua patria algerina. Il Sultano poi si rifiutò di firmare i suoi decreti. Il berbero Thamy al-Glaoui lo accusò di aver condotto il Marocco al disastro. Juin fu sostituito dal generale Augustin Guillaume nell'agosto 1951 e il 18 novembre il Sultano continuò a esprimere la speranza che il Marocco diventasse indipendente. Il 10 aprile 1947 si espresse per la prima volta a favore dell'indipendenza.

    Gli interessi economici e dei coloni francesi da un lato e i gruppi nazionalisti dall'altro aumentarono le tensioni. Nel dicembre 1952 scoppiarono disordini a Casablanca in occasione dell'omicidio del leader sindacale tunisino Ferhad Hached. Di conseguenza, il residente generale mise al bando il Partito Comunista e l'Istiqlal e il 20 agosto 1953 i francesi deposero il Sultano e lo esiliarono. Fu sostituito da Mohammed ibn Aarafa . Poiché la Francia era stata coinvolta anche nei conflitti coloniali nella guerra d'Algeria dal 1954 , il governo ha cercato di disinnescare la situazione in Marocco. Il 16 novembre 1955, Mohammed V fu autorizzato a tornare nel paese. Nel 1956 iniziarono i negoziati per l'indipendenza sia con la Spagna che con la Francia.

    Fondazione dello stato di Israele, pogrom di ebrei a Djérada e Oujda (1948), emigrazione

    Il Mellah di Casablanca, dopo il 1900

    Il 7 giugno, dopo un discorso di Muhammad V diretto contro l'istituzione dello stato di Israele, è scoppiato un pogrom nella città marocchina orientale di Oujda e nella vicina Djérada, in cui sono stati assassinati 47 ebrei. Il generale francese residente negli anni 1947-1951, Alphonse Juin, riferì dopo la guerra sui timori degli ebrei che il nazionalismo emergente potesse portare a pogrom. Alcuni gruppi hanno negoziato con l'Istiqlal, che, come Mohammed V, sperava in un sostegno, mentre altri si preparavano ad emigrare in Israele. Questo a sua volta è stato visto dall'Istiqlal come una mancanza di lealtà, e il quotidiano Le jeune Maghrebin ha riferito del "veleno sionista". Le autorità coloniali presumevano che la lotta antisionista dovesse essere utilizzata solo come un'opportunità per radunare le forze nazionaliste e in seguito guidarle contro lo stesso governo coloniale francese. Pochi giorni prima del pogrom, i nazionalisti hanno chiesto il boicottaggio delle merci europee ed ebraiche. Allo stesso tempo ci sono stati raduni e manifestazioni per la guerra contro Israele.

    Ora ci sono stati attacchi violenti alle case, ai negozi e agli stessi ebrei, e molti musulmani hanno cercato di impedirlo. Sembra che lo scoppio della violenza sia stato organizzato perché, da un lato, gli studenti della città erano stati rilasciati e, dall'altro, gli algerini stavano arrivando in treno. Furono segnate anche le case dei musulmani per escluderli dagli attacchi previsti. Dopo di che, otto ebrei furono morti, circa 500 feriti gravemente e 900 senzatetto. Solo due ore e mezza o tre dopo l'inizio del pogrom è apparso l'esercito e ha posto fine alle violenze. Poco prima, i rivoltosi si sono recati nella città fosfatica di Djérada, 60 km a sud, sostenendo che gli ebrei avevano dato fuoco alla grande moschea di Oujda. Dei 150 ebrei locali, 39 furono massacrati e 44 feriti; i sopravvissuti non furono portati in salvo fino al giorno successivo.

    Interno della sinagoga di Sefrou

    Si presumeva che la Francia avesse indotto i musulmani a screditarsi e a ritrarre la Francia come un potere normativo indispensabile. Molti musulmani erano piuttosto contrari agli ebrei, ma erano inorriditi dall'entità della violenza. Si Muhammad al-Hajawi, il Pasha di Oujda, ha visitato ogni singola famiglia per dar loro conforto. Per questo è stato aggredito con un coltello l'11 giugno da un musulmano; sopravvisse a malapena all'attacco. Al-'Alam , il quotidiano arabo dell'Istiqlal, ha espresso dolore sia per il pogrom che per il tentativo di assassinio. L'11 febbraio 1949, Oujda ricevette due condanne a morte, oltre a una serie di lunghe pene detentive e multe. L'Istiqlal ha raccolto fondi per difendere gli imputati; Il tribunale militare ha stabilito che gli imputati di Djérada erano molto più indulgenti, sebbene questo pogrom fosse molto più brutale.

    Intanto cresceva il numero dei clandestini che volevano mettersi in salvo attraverso l'Algeria e Marsiglia; le autorità hanno stimato che se il confine fosse stato aperto, 200.000 dei 250.000 ebrei marocchini sarebbero emigrati. Si radunarono nei villaggi intorno a Oujda e nella città stessa, tanto che a Sefrou costituivano già un terzo della popolazione. Nel 1949 le autorità approvarono la creazione di Cadima, con sede a Casablanca, organizzazione ebraica che promosse l'emigrazione fino al 1956. I francesi ei marocchini temevano meno che gli ebrei avrebbero beneficiato militarmente dello Stato di Israele, come aveva sostenuto Mohammed V in vista della guerra palestinese. Ma inizialmente solo 600 ebrei potevano emigrare al mese. Un campo in via Mazagan, a 26 km da Casablanca, ha inizialmente accolto gli emigranti. Da lì andavano o (fino al 1950) via Algeri, ma soprattutto via Casablanca fino a Marsiglia, per poi arrivare in Israele. Oggi forse 5.000 ebrei vivono ancora in Marocco.

    Regno del Marocco (dal 1956)

    Il Marocco ha ottenuto l'indipendenza il 2 marzo 1956 e la parte spagnola del paese si è unita il 7 aprile. L'Alto Commissario spagnolo è stato ritirato. Anche la peseta scomparve a favore del franco, ma ciò determinò enormi aumenti dei prezzi e un'insurrezione del Rif che durò dall'ottobre 1958 al febbraio 1959 . Nel 1958, Tarfaya, che si trovava nel sud, fino ad allora spagnolo, tornò in Marocco, ma Ifni non tornò in Marocco fino al 1970. Nel 1978, gli americani consegnarono la loro ultima base militare a Kénifra.

    In 44 anni la Francia aveva prodotto 1415 baccalaureati , di cui 775 ebrei. Solo il 15% degli studenti è andato effettivamente a scuola. Il massiccio esproprio della terra ha lasciato 3,5 milioni di marocchini senza terra. Né lo stato né le parti civili della società erano preparate, la sicurezza sociale dell'individuo era minima.

    M'Barek Bekkai , primo Primo Ministro, durante una cerimonia a Tetouan nel dicembre 1956

    Il primo gabinetto fu guidato dall'ufficiale dell'esercito indipendente M'Barek Bekkai dal 7 dicembre 1955 al 12 maggio 1958, un berbero della regione di Oujda. Emerse un'alleanza tra la monarchia e i dignitari rurali. Fu seguito dal ministro degli Esteri Ahmed Balafrej , in carica dal 1956, fino al 16 dicembre 1958. Nel primo gabinetto vi erano rappresentanti di tutti i gruppi, compreso un rappresentante degli ebrei. 17.994 di loro emigrarono in Israele tra il 1957 e il 1961, sebbene ciò fosse ancora illegale, così che si sviluppò una vasta rete sotterranea (Misgeret, Operazione Yakhin). Il re e le autorità accettarono in gran parte questa procedura e dal 1964 al 1967 il numero di emigranti scese di nuovo bruscamente. A quel tempo circa 60.000 degli ex 250.000 ebrei vivevano ancora nel paese. Nel 1971 il loro numero era sceso a 35.000, la maggior parte ora si era trasferita in Europa o in America.

    Nel 1957 il Sultano assunse il titolo di re. Scelse i ministri e controllò l'esercito e la polizia. Tuttavia, aveva un organo consultivo con 60 membri. I combattenti per l'indipendenza che avevano iniziato una rivolta a Ifni e in Mauritania furono integrati nell'esercito. Il Marocco ha sostenuto i ribelli in Algeria, ma ha continuato a mantenere legami con Parigi, dalla cui tecnologia e denaro dipendeva il paese. Il partito Istiqlal ha propagato rivendicazioni in Mauritania, Sahara occidentale e parti dell'Algeria e del Mali come parte del suo concetto di Grande Marocco .

    Nel 1959 l'Istiqlal si scisse e venne costituita l' Union Nationale des Forces Populaires . Tendeva alle idee socialiste, mentre il restante Istiqlal era più tradizionalista. Mohammed V appianò le divergenze, ma morì nel 1961. Fu seguito dal figlio Hassan II. L'esercito francese, ancora in Algeria, non poté interferire nel 1962 durante il massacro di interi villaggi, perpetrato anche da tunisini e marocchini combattenti per la libertà sono diventati.

    Monarchia costituzionale (dal 1962), guerra di confine con l'Algeria (1963-1964)

    Re Hassan II in visita di stato negli Stati Uniti, 1983

    Nel 1962 il Marocco fu convertito in monarchia costituzionale . Nel 1965 però Hassan II sciolse il parlamento e prese lui stesso il governo.Oltre alla sinistra, l'Istiqlal si vedeva ora all'opposizione, perché Hassan aveva fondato un partito fedele al governo per le elezioni parlamentari del 1963, che in turno comprendeva molti berberi che provenivano da non hanno visto l'Istiqlal rappresentato.

    Tra l'ottobre 1963 e il febbraio 1964, il Marocco ha vissuto il primo conflitto militare sui suoi confini da tempo irrisolti con la guerra di confine con l'Algeria , nota anche come Guerre des sables ("Guerra di sabbia").

    Nel 1970 fu approvata una costituzione che prevedeva un parlamento unicamerale , ma il 10 luglio 1971 si verificò un tentativo di colpo di stato . Nell'agosto 1972 ci fu un secondo tentativo di colpo di stato da parte dei militari. Le elezioni truccate del 1977 guadagnarono al re una stragrande maggioranza. Ciò era dovuto principalmente alla sua politica sahariana rivolta a sud. In politica estera, il Marocco è rimasto strettamente legato all'Occidente.

    Occupazione dell'ex colonia spagnola del Sahara, conflitto del Sahara occidentale

    Oggi il Sahara occidentale è diviso, il Marocco controlla l'ovest e il Polisario controlla l'est e il sud (giallo). Lungo la linea dell'armistizio del 1991, il Marocco ha costruito una fortificazione di confine lunga circa 2500 km.
    Protesta contro il muro di confine costruito dai marocchini, 2006

    Nel conflitto tra il Marocco e il Fronte Polisario sull'ex colonia spagnola del Sahara , il Marocco rivendicava il territorio, mentre il Polisario cercava l'indipendenza dell'intero territorio. Già nel 1967 la Spagna aveva accettato di indire un referendum sullo status della colonia. Il Marocco e la Mauritania hanno sostenuto questo progetto, ma dopo che la Spagna ha ritardato ulteriormente l'attuazione, nel maggio 1973 un gruppo di ex studenti intorno ad al-Wali Mustafa Sayyid ha fondato il movimento di liberazione Frente Polisario, che voleva liberare la colonia dal dominio coloniale con la forza.

    Dal 1974, re Hassan ha chiesto l'annessione del Sahara occidentale, ma senza indire un referendum. Alla fine del 1974 la Spagna annunciò che avrebbe lasciato decidere alla popolazione l'anno successivo. Nello stesso anno, Mauritania e Marocco hanno ottenuto la Risoluzione 3292 dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite che invitava la Spagna a non tenere il referendum; invece, la Corte Internazionale di Giustizia dovrebbe emettere un parere. Il 16 ottobre 1975 stabilì che il diritto all'autodeterminazione aveva un valore più alto, vale a dire che si doveva tenere un referendum.

    La Marcia Verde nel novembre 1975

    Lo stesso giorno, Hassan ha annunciato una marcia di civili marocchini per sottolineare i legami storici con il Sahara occidentale. Dopo che i militari marocchini hanno invaso il nord per impedire l'intervento dell'Algeria e per legare le forze del Polisario, dal 6 al 10 novembre si è svolta la Marcia Verde . 350.000 partecipanti hanno attraversato il confine in più punti. Ma la marcia verso la capitale El Aaiún non ebbe luogo a causa della presenza militare spagnola. I negoziati tra Marocco, Mauritania e Spagna portarono la Spagna a rinunciare al suo dominio coloniale il 26 febbraio 1976.

    Dopo che il giorno stesso aveva concordato un incontro dei leader tribali sahrawi per dividere il Sahara occidentale tra il Marocco e la Mauritania, il Polisario, sostenuto dall'Algeria, chiamò il giorno successivo a Bir Lehlou la Repubblica Araba Saharawi Democratica di.

    Il Marocco ha occupato i due terzi settentrionali del Sahara occidentale, la Mauritania il terzo meridionale. Anche l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha chiesto lo svolgimento di un referendum. Il Polisario, che era stato sostenuto dall'Algeria dal 1975, riuscì a far rinunciare a tutte le pretese la Mauritania nel 1979, dopo di che il Marocco annesse anche il terzo meridionale.

    Nel corso dei combattimenti, è stato costruito il muro marocchino per impedire ai sostenitori del Polisario di entrare nelle aree controllate dal Marocco. Dal 1991 la lunghezza dei bastioni più esterni è stata di circa 2500 km. La lotta tra il Marocco e il Polisario si è conclusa nel 1991 con un cessate il fuoco. Un referendum fallì nel 1992 e nel 1997 perché il Polisario voleva ammettere solo i Saharawi che vivevano nel Sahara occidentale durante il periodo del dominio coloniale spagnolo e i loro discendenti, mentre il Marocco voleva ammettere anche i membri delle tribù Saharawi che in precedenza avevano vissuto nel sud Marocco.

    Nel 2007 il Consiglio di Sicurezza dell'ONU ha approvato la risoluzione 1754 , in cui gli oppositori sono stati nuovamente chiamati a indire un referendum e la missione di pace MINURSO è stata prorogata fino all'ottobre 2007. Le forze di sicurezza marocchine hanno sgomberato con la forza una tendopoli vicino a El Aaiún, allestita nell'ottobre 2010 dai sostenitori del Polisario. Almeno undici persone sono state uccise. L'attuale missione delle Nazioni Unite è stata prorogata al 30 aprile 2014. Dal 1976 circa 180.000 rifugiati vivono nei campi profughi vicino a Tindouf, nell'Algeria occidentale.

    Controversia sulle exclavi spagnole, "Guerra del prezzemolo" (2002), rifugiati in Europa

    L'enclave spagnola di Ceuta e l'Isla del Perejil

    L'11 luglio 2002, i soldati marocchini occuparono l' isola di Parsley (Isla del Perejil), un'isola di soli 500 m di diametro al largo della costa, ma anche 8 km a ovest dell'enclave spagnola di Ceuta, con la motivazione che un posto per monitorare meglio migranti illegali e traffico di droga e antiterrorismo. Inoltre, il Marocco ha dichiarato l'isola in suo possesso, poiché non è menzionata nel trattato ispano-marocchino per l'indipendenza del Marocco del 1956. La Spagna ha quindi accusato il Marocco di aver infranto un tacito accordo degli anni '60 che prevedeva che l'isola non potesse essere occupata da nessuno dei due stati.

    Il Marocco chiede dal 1975 la resa delle exclavi spagnole Ceuta e Melilla. C'è stata una disputa sui diritti di pesca e sugli immigrati illegali dal Marocco. La Spagna ha inviato fregate missilistiche a Ceuta per rafforzare le sue pretese di possesso, e sono arrivate lì il 15 luglio 2002. Tre giorni dopo, soldati d'élite, supportati da sei elicotteri, due sottomarini e diverse navi da guerra, hanno preso d'assalto l'isola e hanno allontanato i dodici soldati marocchini. Tuttavia, poiché la Spagna non è stata in grado di comprovare le sue affermazioni con documenti, poiché l'isola non è stata menzionata in alcun trattato, i suoi soldati hanno dovuto lasciare nuovamente l'isola. In occasione della visita del re spagnolo nelle exclavi africane, nel 2007 tra Rabat e Madrid sorsero tensioni diplomatiche durante le quali il Marocco ritirò il suo ambasciatore.

    Resistenza alla monarchia, tentativi di democratizzazione

    Il 29 ottobre 1965, il politico dell'opposizione di sinistra Mehdi Ben Barka fu rapito in esilio a Parigi con l'aiuto di agenti di polizia francesi e assassinato lo stesso giorno. I tentativi di colpo di stato repubblicano contro il governo di Hassan fallirono nel 1971 e nel 1972. I disordini scoppiarono nel giugno 1981 dopo che l'economia iniziò a risentire dei fardelli della guerra del Sahara e di diversi scarsi raccolti. Dagli anni '90, la pressione degli islamisti sul regime è aumentata, simile a quella algerina.

    Con l'annunciata graduale democratizzazione, furono decise le elezioni parlamentari per il novembre 1997, che l'opposizione di sinistra sotto Abderrahmane Youssoufi vinse per la prima volta. È diventato Primo Ministro nel marzo 1998. Tuttavia, Hassan ha mantenuto il diritto di rimuovere il governo, sciogliere il parlamento o non accettare leggi. Potrebbe anche governare con ordinanze di emergenza, se necessario. Inoltre, era anche il leader spirituale. Dal 1994, come l'Algeria, ha perseguito una politica di amnistia per riconciliare gli oppositori politici.

    Mohammed VI

    Dopo la morte di Hassan nel luglio 1999, suo figlio Mohammed VI si è dimesso . per succedergli. Introdusse riforme che, tuttavia, non intaccarono la posizione di forza del re in politica. D'altra parte, i diritti delle donne sono emersi, sia nel diritto matrimoniale che nel diritto successorio e divorzio. Il 16 maggio 2003 , membri di gruppi islamisti hanno compiuto attacchi suicidi contro istituzioni ebraiche (l'alleanza israeliana e il cimitero ebraico) e luoghi dello stile di vita "occidentale", sempre a marzo e aprile 2007.

    Dal 2002 ha governato una coalizione di centrodestra, che ha sostenuto il sistema della monarchia in contrasto con l'opposizione e ha respinto una riforma costituzionale. In termini di politica economica, ha seguito un corso di privatizzazione, nonché una deregolamentazione dei sistemi educativi e sanitari.

    Il Mouvement Populaire Démocratique et Constitutionnel , fondato nel 1967 da Abdelkrim el Khatib, medico del re Hassan II, è diventato il terzo partito nel 2002 con 42 su 325 seggi. Nelle elezioni parlamentari anticipate del 2011 , il gruppo islamista è stato il partito più forte e ha vinto 107 seggi su 395. Abdelilah Benkirane , segretario generale dal 2008 , è diventato primo ministro, in sostituzione di Abbas al-Fassi, al potere dal 2007 . Ha formato una coalizione con l'Istiqlal e l' Unione socialista delle forze popolari , che si era separata dall'Istiqlal nel 1959. C'erano anche altri due partiti socialisti, come il Parti du progrès et du socialisme , l'ex Partito Comunista del Marocco, che era stato membro di tutti i governi dal 1997.

    Il Partito per la giustizia e lo sviluppo di Benkirane assume posizioni islamiste moderate. Il 12 maggio 2013, l'Istiqlal ha annunciato il suo ritiro dalla coalizione di governo e il 9 luglio cinque dei suoi sei ministri si sono dimessi. Il nuovo partner della coalizione era la National Collection of Independents , fondata nel 1978 e guidata da un cognato di re Hassan , che aveva vinto 52 seggi.

    letteratura

    Panoramica funziona

    Enciclopedie storiche

    • Thomas K. Park, Aomar Boum: Dizionario storico del Marocco , 2a edizione Scarecrow Press, 2006.
    • Hsain Ilahiane: Dizionario storico dei berberi (Imazighen) , Spaventapasseri Press, 2006.
    • Robin Leonard Bidwell : Dizionario della storia araba moderna. Dalla A alla Z di oltre 2000 voci dal 1798 ai giorni nostri , Routledge, 2012.

    Rappresentazioni complessive

    • Bernard Lugan: Histoire du Maroc , Librairie Académique Perrin, 2000.
    • Daniel Rivet: Histoire du Maroc, de Moulay Idrîs à Mohammed VI , Fayard, 2012.
    • Amy McKenna (a cura di): The History of Northern Africa , The Rosen Publishing Group, New York 2010 (in particolare pp. 109-125).
    • Jörg-Dieter Brandes: Storia del Berbero. Dalle dinastie berbere del Medioevo al Maghreb dell'età moderna , Katz, 2004.

    preistoria

    • Jean-Paul Raynal, Fatima-Zohra Sbihi-Alaoui, Abderrahim Mohib, Denis Geraads: Préhistoire ancienne au Maroc atlantique: bilan et prospects régionales . In: Bulletin d'Archéologie Marocaine , 21, 2009, pp. 9–53, hal.inria.fr (PDF; 3,8 MB)
    • Alain Rodrigue: Préhistoire du Maroc . Casablanca 2002.
    • Elarbi Erbati, Athena Trakadas: L'indagine marittima del Marocco. Un contributo archeologico alla storia della penisola di Tangeri , Archeopress, 2009.
    • IC Winder: Alla ricerca di problemi: un approccio sistemico alle paleocomunità di ominidi dell'Africa del Plio-Pleistocene , in: International Journal of Osteoarchaeology 22 (2012) 460-493. doi: 10.1002 / oa.1219
    • Denis Geraads: Il contesto faunistico dell'evoluzione umana nel tardo medio / tardo Pleistocene dell'Africa nordoccidentale , in: Jean-Jacques Hublin , Shannon P. McPherron (a cura di): Modern Origins. Una prospettiva nordafricana , Springer 2012, pp. 49–60.
    • Jean-Paul Raynal, Fatima-Zohra Sbihi-Alaoui, Abderrahim Mohib, Denis Geraads: Evidences et questions à propos des premiers peuplements de l'extrême Maghreb. L'exemple du Maroc atlantique , in: Sciences de l'Homme et de la Société , 2004, halshs.archives-ouvertes.fr (PDF; 3.4 MB)
    • Claire Manen, Grégor Marchand, Antonio Faustino Carvalho: Le Néolithique ancien de la péninsule ibérique: vers un nouvelle assessment du mirage africain? , in: Jacques Évin, Emmanuelle Thauvin-Boulestin (a cura di): Un siècle de construction du discours scientifique en Préhistoire. XXVIe Congrès Préhistorique de France , Avignone 21. – 25. Settembre 2004, Vol. 1, Paris 2007, pp. 133-151.
    • Ian Turek: Origine del fenomeno Bell Beaker. La connessione marocchina , in: Harry Fokkens, Franco Nicolis: Background to Beakers. Richieste di informazioni sul contesto culturale regionale del complesso del bicchiere di campana , Sidestone Press, Leiden 2012, pp. 191-203.
    • Katherine E. Hoffman, Susan Gilson Miller: Berberi e altri. Al di là della tribù e della nazione nel Maghrib , Indiana University Press, 2010.
    • Harold L. Dibble , Vera Aldeias, Zenobia Jacobs, Deborah I. Olszewski, Zeljko Rezek, Sam C. Lin, Estebab Alvarez-Fernández, Carolyn C. Barshay-Szmidt, Emily Hallett-Desguez, Denné Reed, Kaye Reed, Daniel Richter, Teresa E. Steele, Anne Skinner, Bonnie Blackwell, Ekaterina Doronicheva, Mohamed El-Hajraoui: Sulle attribuzioni industriali dell'Aterian e Musteriano del Maghreb , in: Journal of Human Evolution 64,3 (2013) 194-210.

    Fenici e Cartaginesi

    • Dexter Hoyos: un compagno delle guerre puniche. John Wiley & Sons, Oxford et al. 2011.
    • Werner Huss : Storia dei Cartaginesi , CH Beck, Monaco 1985.
    • Werner Huss: Die Karthager , CH Beck, Monaco 1990, 3a rivista. edizione 2004.
    • Fernando Prados Martínez: Arquitectura púnica. I monumenti funerari , 2008.

    Numidia, Mauritania, Berberi

    • Mokhtar Ghambou: The 'Numidian' Origins of North Africa , in: Katherine E. Hoffman, Susan Gilson Miller (a cura di): Berbers and Others. Beyond Tribe and Nation in the Maghreb , Indiana University Press 2010, pp. 153-170.
    • Malika Hachid: Les Premiers Berbères , Edisud, Aix-en-Provence 2000.
    • Lucien-Samir Oulahbib: Le monde arabe existe-t-il. Histoire paradoxale des berberes , Editions de Paris, 2007.

    Roma, Vandali, Bisanzio

    • Noe Villaverde Vega: Tingitana en la antigüedad tardia (siglos III - VII). Autoctonia y rornanidad en el extremo occidente mediterráneo , Real Academia de la Historia, 2001.
    • Lluís Pons Pujol: La economía de la Mauretania Tingitana (vedi I-III d. C.). Aceite, vino y salazones , Edicions Universitat Barcelona, ​​2009.
    • Claude Lepelley, Xavier Dupuis (a cura di): Frontières et limites géographiques de l'Afrique du Nord antique. Hommage a Pierre Salama: actes de la table ronde réunie à Paris les 2 et 3 maggio 1997 , Publications de la Sorbonne, 1999.
    • Margaret M. Roxan : L'ausilia della Mauretania Tingitana , in: Latomus 52 (1973) 838-855.
    • Christine Hamdoune: Ptolémée et la localization des tribus de Tingitane , in: Antiquité 105 (1993) 241–289, persee.fr
    • Elizabeth Fentress: Romanizing the Berbers , in: Past & Present 190 (2006) 3-33.
    • Andreas Gutsfeld: dominio romano e resistenza locale in Nord Africa , Franz Steiner, Stoccarda 1989.
    • John Spaul: Across the Frontier in Tingitana , in: Willy Groenman-van Waateringe, BL van Beek, Willem JH Willems, Simon L. Wynia (a cura di): Roman Frontier Studies 1995: Atti del XVIth International Congress of Roman Frontier Studies , Oxbow, Oxford 1997, pp. 253-258.
    • Manuel Sotomayor: El cristianesimo en la Tingitana, el Africa proconsular y la Bética y sus relaciones mutuas , in: Congreso internacional <El Estrecho de Gibraltar> , Ceuta, November 1987, Actas I, Madrid 1988, pp. 1069-1079.
    • Brent D. Shaw: Chi erano i Circumcellion , in: Andy H. Merrills (a cura di): Vandali, romani e berberi. Nuove prospettive sul Nord Africa tardoantico , Aldershot 2004, pp. 227-258.
    • Yvette Duval: Loca sanctorum Africae , 2 voll., École française de Rome, Roma 1982.
    • Leslie Dossey: Peasant and Empire in Christian North Africa , University of California Press, Berkeley – Los Angeles – London 2010.
    • Anna Leone: La fine della città pagana. Religione, economia e urbanistica nel Nord Africa tardoantico , Oxford University Press, 2013.
    • Walter Emil Kaegi: espansione musulmana e collasso bizantino in Nord Africa , Cambridge University Press, Cambridge et al. 2010.
    • Dennis P. Kehoe: The Economics of Agriculture on Roman Imperial Estates in North Africa , Habil., Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen 1988.
    • Anna Leone: I paesaggi urbani del Nord Africa dalla tarda antichità alla conquista araba , Edipuglia, Bari 2007.
    • E. Lennox Manton: Roman North Africa , Trafalgar Square, Londra 1988.
    • Georges Tirologos (a cura di): L'Afrique du Nord antico. Cultures et paysages, Colloque de Nantes - maggio 1996 , Presses Universitaires Franche-Comté, 1999.
    • Christian Witschel : Sulla situazione nell'Africa romana durante il III secolo , in: Klaus-Peter Johne , Thomas Gerhardt, Udo Hartmann (a cura di): Deleto paene imperio Romano. Processi di trasformazione dell'Impero Romano nel III secolo e loro ricezione in età moderna , Steiner, Stoccarda 2006, pp. 145-221.
    • Edmond Frézouls: Rome et la Maurétanie tingitane: un constat d'échec? , in: Antiquités africaines 16 (1980) 65-93.
    • Enrique Gozalbes: Propiedad territorial y luchas sociales en la Tingitana durante el Bajo Imperio , in: Memorias de Historia Antigua 2 (1978) 125-130.
    • René Rebuffat : Enceintes urbaines et insécurité en Maurétanie tingitane , Mélanges de l'École française de Rome - Antiquité 86 (1974) 501-522.
    • René Rebuffat: L'implantation militaire romaine en Maurétanie Tingitane , in: Africa romana 4 (1986) 31-78.
    • Maurice Euzennat : Le limes de Tingitane. La frontiera meridionale , Parigi 1989.
    • José Maria Blázquez: Ultimas aportaciones a Mauretania Tingitana en el bajo imperio , in: Klaus Geus, Klaus Zimmermann: Punica, Libyca, Ptolemaica. Festschrift per Werner Huss nel giorno del suo 65esimo compleanno presentato da studenti, amici e colleghi , Peeters, 2001, pp. 393-404.
    • Helmut Castritius : I Vandali. Fasi di una ricerca di tracce , Kohlhammer-Urban, Stoccarda 2007 (da p. 76).
    • Andy H. Merrills (a cura di): Vandali, romani e berberi. Nuove prospettive sul Nord Africa tardoantico , Aldershot 2004.
    • Paolo Odorico: L'image des Berbères chez les Byzantins. Le Témoignage de Corippe , in: Créer et transmettre chez les Berbères (= AWAL, Cahiers d'études berbères 40-41 (2009-10) 161-169).

    dinastie musulmane, ottomani

    • Ulrich Haarmann (Ed.): History of the Arab World , Beck, Munich 2001 (p. 312–14 (Abdalwadiden), vedi da p. 264 (Maghreb), da p. 576 (1950–1985), p. 618 ( 1988-1992)).
    • Jamil M. Abun-Nasr: A History of the Maghrib in the Islamic Period , Cambridge University Press, 1987.
    • Juan Eduardo Campo: Enciclopedia dell'Islam, Infobase Publishing, 2009.
    • Ulrich Rebstock : Gli Ibāḍites nel Maġrib (II/VIII/X secolo). La storia di un movimento berbero sotto le spoglie dell'Islam , Klalus Schwarz, Berlino 1983.
    • Heinz Halm: L'impero del Mahdi. L'ascesa dei Fatimidi (875–973) , Beck, Monaco 1991.
    • Hans-Rudolf Singer : Almoravidi . In: Lessico del Medioevo (LexMA) . nastro 1 . Artemis & Winkler, Monaco/Zurigo 1980, ISBN 3-7608-8901-8 , Sp. 449 f .
    • Hans-Rudolf Singer: Almohadi . In: Lessico del Medioevo (LexMA) . nastro 1 . Artemis & Winkler, Monaco/Zurigo 1980, ISBN 3-7608-8901-8 , Sp. 447-449 .
    • Herman L. Beck: L'image d'Idrīs II, ses discendents de Fās et la politique s ẖarīfienne des sultans marīnides 656 - 869/1258 - 1465 , Brill, Leiden 1989.
    • Ahmed Khaneboubi: Les istituzioni gouvernementales sous les Mérinides. 1258-1465 , L'Harmattan, Parigi 2008.
    • Auguste Cour: La dynastie marocaine des Beni Wattas (1420–1554) , Constantine 1920.
    • Mohammed b. A. Benchekroun: La vie intellectuelle marocaine sous les Mérinides et les Waṭṭāsides , Imprimerie Mohammed-V, 1974.
    • Chantal de La Véronne: Histoire sommaire des Saʼdiens au Maroc. La première dynastie Chérifienne, 1511–1659 , P. Geuthner, 1997.
    • Auguste Cour: L'établissement des dynasties des Chérifs au Maroc et leur rivalité avec les Turcs de la Régence d'Alger. 1509-1830 , Parigi 1904, ristampa: Editions Bouchène, 2004.
    • Bernard Rosenberger: Le Maroc au XVIe siècle. Au seuil de la modernité , Fondation des Trois Cultures, 2008.
    • Mercedes García-Arenal: Ahmad al-Mansur. Gli inizi del Marocco moderno , Oxford 2009.
    • Richard Lee Smith: Ahmad al-Mansur. Visionario islamico , Longman Publishing Group, 2006.
    • Jacques Benoist-Méchin: Histoire des Alaouites (1268–1971) , Perrin, 1994.

    economia e commercio

    • Graziano Krätli, Ghislaine Lydon (a cura di): The Trans-Saharan Book Trade. Cultura manoscritta, alfabetizzazione araba e storia intellettuale nell'Africa musulmana , Brill, Leida 2011.
    • Jacqueline Guiral: Les relations commerciales du Royaume de Valence avec la Berbérie au XVe siècle , in: Mélanges de la Casa de Velázquez, Vol. 10, 1974, pp. 99-131. doi: 10.3406 / casa.1974.897 consultato il 7 agosto 2013

    Arabi e Berberi

    • Maarten Kossmann: The Arabic Influence on Northern Berber , Brill, Leiden 2003 (opera linguistica, da p. 51 sull'origine del berbero).
    • Mohand Tilmatine: L'image des Berbères chez les auteurs arabes de l'époque médiévale . In: Créer et transmettre chez les Berbères (= AWAL, Cahiers d'études Berbères 40-41 (2009-10) 171-183).

    ebrei

    • Emily Benichou Gottreich, Daniel J. Schroeter (a cura di): Cultura e società ebraiche in Nord Africa , Indiana University Press, Bloomington 2011.
    • Haïm Zafrani: Duemila anni di vita ebraica in Marocco , Jersey City 2005.
    • Mabrouk Mansouri: L'immagine degli ebrei tra Ibadi Imazighen in Nord Africa prima del X secolo . In: Emily Benichou Gottreich, Daniel J. Schroeter (a cura di): Indiana University Press 2011, pp. 45-58.
    • Abdellah Larhmaid: identità ebraica e proprietà terriera nella regione di Sous in Marocco . In: Emily Benichou Gottreich, Daniel J. Schroeter (a cura di): Indiana University Press 2011, pp. 59-72.
    • Leila Maziane: Les juifs marocains sous les premiers alawiti dei sultani . In: Mercedes García-Arenal (a cura di): Entre el Islam y occidente. Los judíos magrebíes en la edad moderna: seminario celebrado en la Casa de Velázquez, 16-17 de noviembre de 1998 Casa de Velázquez, Madrid 2003, pp. 303-316.

    Movimenti religiosi

    • Mehdi Nabti: Les Aissawa. Soufisme, musique et rituels de transe au Maroc , L'Harmattan, Parigi 2011.

    Storia coloniale

    • Charles-André Julien : Le Maroc face aux imperialismes. 1415-1956 , Edizioni JA, Parigi 1971.
    • Priscilla H. Roberts, Richard S. Roberts: Thomas Barclay (1728-1793). Console in Francia, Diplomat in Barbary , Associated University Press, 2008.
    • Gilles Lafuente: La politique berbere de la France et le nationalisme marocain , Harmattan, Parigi 1999.
    • Abdelkhaleq Berramdane: Le Maroc et l'Occident 1800–1974 , Éditions Khartala, Paris 1990.
    • Jean Brignon, Guy Martinet, Bernard Rosenberg: Histoire du Maroc , Hatier, 1967.
    • Driss Maghraoui: Da “Anarchia Tribale” a “Ordine Militare”. Le truppe marocchine nel contesto del Marocco coloniale , in: Oriente Moderno, nuova serie 23 (84) (2004) 227-246. ( prima pagina )
    • Michael M. Laskier: Ebraismo nordafricano nel ventesimo secolo. Gli ebrei del Marocco, della Tunisia e dell'Algeria , New York University Press, 1994.
    • Georges Oved: La gauche française et le nationalisme marocain 1905-1955. Tentations et limites du réformisme colonial , Harmattan, Parigi 1984.
    • Jean Wolf: Marocco. La verità sul protettore franco-expagnol. L'épopée d'Abd-el-Khaleq Torrès , Eddif, 1994.
    • Dirk Sasse: francesi, britannici e tedeschi nella guerra del Rif 1921-1926. Speculatori e simpatizzanti, disertori e giocatori d'azzardo al servizio di Abdelkrim , Diss. Münster 2003, Oldenbourg, Monaco 2006.
    • Yaron Tsur: Dating the Demise of the Western Sephardim Jewish Diaspora in the Mediterranean , in: Emily Benichou Gottreich, Daniel J. Schroeter (a cura di): Jewish Culture and Society in North Africa , Indiana University Press, Bloomington 2011, p.93– 104.

    Storia recente

    • Susan Gilson Miller: A History of Modern Morocco , Cambridge University Press, 2013 (dal 1830 circa).
    • Tony Hodges: Sahara Occidental - Origines et enjeux d'une guerre du désert , L'Harmattan, Paris 1987 (1983).
    • Bruce Maddy-Weitzman: Il movimento dell'identità berbera e la sfida agli Stati nordafricani , University of Texas Press, 2011.
    • Aomar Boum: Gli ebrei del Marocco meridionale tra la produzione coloniale della conoscenza e il silenzio storiografico postcoloniale , in: Emily Benichou Gottreich, Daniel J. Schroeter (a cura di): Ripensare la cultura e la società ebraiche in Nord Africa . Indiana University Press, 2011, pp. 73-92.
    • Michael M. Laskier: Ebraismo nordafricano nel ventesimo secolo. Gli ebrei del Marocco, della Tunisia e dell'Algeria , New York University Press, 1994.

    link internet

    Commons : Storia del Marocco  - Raccolta di immagini, video e file audio

    Osservazioni

    1. Vedi Jean-Paul Raynal, Fatima-Zohra Sbihi Alaoui, Lionel Magoga, Abderrahim Mohib, Mehdi Zouak: La sequenza del Paleolitico inferiore del Marocco atlantico rivisitata dopo recenti scavi a Casablanca . In: Bulletin d'Archéologie marocaine , XX, 2004, pp. 44–76, halshs.archives-ouvertes.fr e Jean-Paul Raynal, Fatima-Zohra Sbihi Alaoui, Abderrahim Mohib, Mosshine El Graoui, David Lefèvre, Jean-Pierre Texier, Denis Geraads, Jean-Jacques Hublin, Tanya Smith, Paul Tafforeau, Mehdi Zouak, Rainer Grün, Edward J. Rhodes, Stephen Eggins, Camille Daujeard, Paul Fernandes, Rosalia Gallotti, Saïda Hossini, Alain Queffelec: Hominid Cave at Thomas Quarry I (Casablanca, Marocco): scoperte recenti e loro contesto . In: Quaternario internazionale ., 223-224, 2010, pp 369-382, sciencedirect.com
    2. Homo erectus (Atlanthropus mauritanicus) , fotografia su Scientificlib.com.
    3. Camille Arambourg : récentes découvertes de paleontologie humaine réalisées en Afrique du Nord française (L'Atlanthropus de Terni Fine - L'Hominien de Casablanca) . In: JD Clark, S. Cole (a cura di): Terzo Congresso panafricano sulla preistoria. Livingstone 1955 . Londra 1957, pp. 186-194.
    4. ^ D. Geraads: Il contesto faunistico dell'evoluzione umana nel tardo medio/tardo pleistocene dell'Africa nordoccidentale . In: Jean-Jacques Hublin, Shannon P. McPherron (a cura di): Modern Origins. Una prospettiva nordafricana . Springer 2012, pagine 49-60, qui: pagina 54.
    5. Destinatario del Premio Socio Onorario 2011. Jean-Jacques Jaeger ( Memento del l' originale dal 16 settembre 2013 in Internet Archive ) Info: Il dell'archivio collegamento è stato inserito automaticamente e non è stata ancora verificata. Si prega di controllare il collegamento originale e archivio secondo le istruzioni e quindi rimuovere questo avviso. , Società di Paleontologia dei Vertebrati. @1@ 2Modello: Webachiv/IABot/vertpaleo.org
    6. Nick Barton, Francesco d'Errico: origini nordafricane del comportamento simbolicamente mediato e l'aterian . In: Scott Elias (Ed.): Origins of Human Innovation and Creativity , Elsevier, Amsterdam, Oxford 2012, pp. 23-34, qui: p. 26.
    7. Figura dello scheletro
    8. ^ Jean-Jacques Hublin : Evoluzione recente nell'Africa nordoccidentale . In: M. Aitken, P. Mellars, CB Stringer (a cura di): The Origin of Modern Humans, the Impact of Science-Based Dating , Philosophical Transactions of the Royal Society B, 337, 1992, pp. 185-191.
    9. ^ John Donnelly Fage , Roland Anthony Oliver (Ed.): The Cambridge History of Africa , Cambridge University Press 1982, p.266.
    10. ^ Barbara Ann Kipfer (Ed.): Dizionario enciclopedico di archeologia , Springer, 2000, p.41.
    11. Harold L. Dibble , Vera Aldeias, Zenobia Jacobs, Deborah I. Olszewski, Zeljko Rezek, Sam C. Lin, Esteban Alvarez-Fernández, Carolyn C. Barshay-Szmidt, Emily Hallett-Desguez, Denné Reed, Kaye Reed, Daniel Richter , Teresa E. Steele, Anne Skinner, Bonnie Blackwell, Ekaterina Doronicheva, Mohamed El-Hajraoui: Sulle attribuzioni industriali dell'Aterian e del Musteriano del Maghreb . In: Journal of Human Evolution 64.3, 2013, pp. 194-210.
    12. ^ John Donnelly Fage, Roland Anthony Oliver (a cura di): The Cambridge History of Africa , Cambridge University Press 1982, p.262.
    13. Uan Tabu , About.com.
    14. Nick Barton, Francesco d'Errico: origini nordafricane del comportamento simbolicamente mediato e dell'aterian . In: Scott Elias (Ed.): Origins of Human Innovation and Creativity , Elsevier, Amsterdam, Oxfort 2012, pp. 23-34, qui: p. 26.
    15. ^ Daniel Richter et al.: L'età dei fossili di ominidi di Jebel Irhoud, in Marocco, e le origini dell'età della pietra media. In: Natura . Volume 546, n. 7657, 2017, pp. 293-296, doi: 10.1038 / nature22335
    16. Abdeljalil Bouzouggar, Nick Barton, Marian Vanhaeren, Francesco d'Errico, Simon Collcutt, Tom Higham , Edward Hodge, Simon Parfitt, Edward Rhodes, Jean-Luc Schwenninger, Chris Stringer, Elaine Turner, Steven Ward, Abdelkrim Moutmir, Abdelhamid Stambouli: Perline di conchiglie di 82.000 anni dal Nord Africa e implicazioni per le origini del comportamento umano moderno . Atti della National Academy of Sciences, USA 104 (2007) 1964-1969.
    17. Nick Barton, Francesco d'Errico: origini nordafricane del comportamento simbolicamente mediato e l'aterian . In: Scott Elias (a cura di): Origins of Human Innovation and Creativity , Elsevier, Amsterdam, Oxford 2012, pp. 23-34.
    18. Sto seguendo Nick Barton, Abdeljalil Bouzouggar: cacciatori-raccoglitori del Maghreb da 25.000 a 6.000 anni fa . In: Peter Mitchell, Paul Lane (a cura di): The Oxford Handbook of African Archaeology . Oxford University Press, 2013 (ebook).
    19. ^ Marieke van de Loosdrecht et al.: I genomi nordafricani del Pleistocene collegano le popolazioni umane del Vicino Oriente e dell'Africa subsahariana. In: Scienza . Volume 360, n. 6388, 2018, pp. 548-552. doi: 10.1126 / science.aar8380
    20. ^ Marcellin Boule, Henri V. Valois: L'homme fossile d'Asselar (Sahara) . In: Archives de L'Institut de Paléontologie humaine, Mémoire 9, 1932.
    21. LC Biggs: le razze dell'età della pietra dell'Africa nordoccidentale . In: American School of Prehistoric Research Bulletin 18 (1955), pagina 28.
    22. ^ Marie Claude Chamla: Les hommes de épipaléolithiques columnata (Algeri occidentale) , Arts et Métiers Graphiques., 1970
    23. Marie-Claude Chamla: L'insediamento dell'Algeria non sahariana dall'Epipaleolitico ai tempi moderni . In: Physical Anthropology of European Populations, Mouton, The Hague 1980. Per la discussione: PM Vermeersch: Paleolytic Quarrying Sites in Upper and Middle Egypt , Leuven University Press, 2002, pp. 321f.
    24. ^ John Robb: Il primo villaggio mediterraneo. Agenzia, Cultura materiale e cambiamento sociale nell'Italia neolitica , Cambridge University Press 2007, p.38.
    25. Ginette Aumassip: Les Imazighen: Questions sur les origines. I données de la prehistoire . In: Créer et transmettre chez les Berbères (= AWAL, Cahiers d'études berbères , 40-41, 2009-10, pp. 131-144).
    26. Jacob Morales, Guillem Pérez-Jordà, Leonor Peña-Chocarro, Lydia Zapata, Mónica Ruíz-Alonso, Jose Antonio López-Sáez, Jörg Linstädter: Le origini dell'agricoltura nell'Africa nord-occidentale: resti macrobotanici dell'Epipaleolitico e del Neolitico antico livelli di Ifri Oudadane (Marocco) . In: Journal of Archaeological Science 40.6, 2013, pp. 2659-2669.
    27. Emilie Campmas, Véronique Laroulandie, Patrick Michel, Fethi Amani, Roland Nespoulet, Abdeljallil El Hajraoui Mohammed: Un'alca impenne (Pinguinus impennis) in Nord Africa: ritrovamento di un osso in uno strato neolitico della grotta El Harhoura 2 (Temara, Marocco ) . In: W. Prummel, JT Zeiler, DC Brinkhuizen (a cura di): Birds in Archaeology. Atti del 6° incontro dell'ICAZ Bird Working Group a Groningen ( 23-27 agosto 2008) , Barkhuis, 2010, pp. 233-240.
    28. ^ Ian Turek: Origine del fenomeno Bell Beaker. La connessione marocchina . In: Harry Fokkens, Franco Nicolis: Background to Beakers. Indagini sullo sfondo culturale regionale del complesso di campanili . Sidestone Press, Leiden 2012, pp. 191-203, qui: pp. 195-199.
    29. G. Bailoud, P. Mieg de Boofzheim, H. Balfer, C. Kiefer: La Nécropole Néolithique D'El-Kiffen, Prés des Tamaris (Province de la Casablanca, Maroc) . In: Libyca XII, 1964, pp. 95-171.
    30. ^ Robert Turcan, Nicole Blanc, André Buisson: Religions et iconographie du monde romain . Universite de Lyon, Lione 1974, pagina 374.
    31. J. Bokbot: La civiltà du vase Campaniforme au Maroc et la question du substrato Chalcolithique précampaniforme . In: Manuel Angel Rojo-Guerra, Rafael Garrido-Pena, Iñigo García-Martínez de Lagrán: (Ed.): El campaniforme en la Peninsual ibérica y su contexto Europeo / Bell Beakers nella penisola iberica e il loro contesto europeo , Universidad de Valladolid 2005, pp. 161-173.
    32. Alain Rodrigue: Nadlor Klalcha (Gharb). Nouvelle Station du campaniforme au Maroc / Nador Klalcha (Gharb), una nuova stazione di Bell-Beakers in Marocco . In: Bulletin du Musée d'anthropologie préhistorique de Monaco , 52, 2012, pp. 69-79.
    33. Alain Rodrigue: Découverte fortuite d'une céramique campaniforme près de Sidi Cherkaoui (Gharb, Maroc) . In: Sahara , 20, 2009, pp. 193f.
    34. ^ Maarten Kossmann: L'influenza araba sul berbero settentrionale . Brill, Leida 2003, p.58f.
    35. Alessandra Bravin: Les gravures rupestres libyco-berbères de la région de Tiznit (Maroc) , L'Harmattan, Paris 2009, p.9 .
    36. Ahmed Taoufik Zainabi (coord.): Gravures, peintures et tumuli d'un énigmatique passé . In: Der .: Trésors et Merveilles de la vallée du Drâa . Edizioni Marsam, Rabat 2004, pp. 32-42, qui: p. 33.
    37. Alessandra Bravin: Les gravures rupestres libyco-berbères de la region de Tiznit (Maroc) . L'Harmattan, Parigi 2009.
    38. Sulle pitture rupestri in Marocco si veda R. Eckendorf, A. Salih: Les peintures rupestres au Maroc: État des connaissances . In: Contributi all'archeologia generale e comparata , 19, 1999, pp. 233-257.
    39. Fino a che punto la scrittura libica ha influenzato il latino, discusso: Mebarek Slaouti Taklit: L'alphabet latin serait-il d'origine berbere? , L'Harmattan, Parigi 2004.
    40. ricerche fenicio sull'isola atlantica marocchina di Mogador e nel suo hinterland ( Memento del l' originale del 24 settembre 2013, l' Internet Archive ) Info: Il dell'archivio collegamento è stato inserito automaticamente e non è stata ancora verificata. Si prega di controllare il collegamento originale e archivio secondo le istruzioni e quindi rimuovere questo avviso. , DAI. @1@ 2Modello: Webachiv / IABot / www.dainst.org
    41. ^ Serge Lancel: Carthage , Fayard, Paris 1992, ristampa Cérès, Tunis 2000, pp. 134-136.
    42. ^ Werner Huss: Storia dei Cartaginesi , Beck, Monaco 1985, p.70.
    43. ^ Amy McKenna (a cura di): The History of Northern Africa , The Rosen Publishing Group, New York 2010, p.13.
    44. ^ Walter Ameling: una guerra numidica cartaginese nel 237 . In: Klaus Geus, Klaus Zimmermann (a cura di): Punica, Libyca, Ptolemaica. Festschrift per Werner Huss nel giorno del suo 65esimo compleanno presentato da studenti, amici e colleghi , Peeters 2001, pp. 265-276.
    45. Su questa guerra vedi B. Dexter Hoyos: Truceless War. Lotta di Cartagine per la sopravvivenza, dal 241 al 237 a.C. , Leida 2007.
    46. Christine Hamdoune: Ptolémée et la localization des tribus de Tingitane . In: Mélanges de l'Ecole française de Rome. Antiquité , 105,1, 1993, pp. 241-289, persee.fr
    47. Questo e quanto segue secondo Elfriede Storm: Massinissa. Numidia in movimento , Steiner, Stoccarda 2001.
    48. Hans Volkmann : Tacfarinas . In: Der Kleine Pauly , Volume 5, 1975, Col. 481f.
    49. Chellah , Portale Megalitico.
    50. M. Rebuffat: Inscriptions militaires au génie du lieu d'Ain Schkour et de Sidi Moussa bou ven . In: Bulletin d'Archéologie Marocaine , 10, 1976, pp. 151-160.
    51. M. Euzennat: La frontière romaine d'Afrique . In: CRAI (1990) 565-580.
    52. ^ Anthony R. Birley: Settimio Severo. L'imperatore africano . Routledge, 2002, pagina 148.
    53. M. Euzennat: Le limes de Tingitane. La Frontiera Meridionale . In: Études d'Antiquités africaines , CNRS, Paris 1989, pp. 9-19.
    54. ^ M. Euzennat: Le milliaire d'Arbaoua et le camp de l'Oued Fouarat . In: Bulletin Archéologique du Comité des Travaux Historiques et Scientifiques , 23B, 1990-1992, pp. 211-213; M. Lenoir: Ad Mercuri templum. Voies et occupation antiquariato du nord du Maroc , comunicazioni dell'Istituto Archeologico Germanico, Roma 100 (1993) 507-520.
    55. R. Rebuffat: L'implantation militaire romaine en Mauritania Tingitane . In: Africa Romana , 4, 1986, pp. 31-78; M. Euzennat: Osservazioni sulla descrizione della Maurétanie tingitane dans Pline, HN, V, 2-18 . In: Antiquités Africaines 25 (1989) 95-109, 288-92; H. Limane, R. Rebuffat: Les confins sud de la présence romaine en Tingitane dans la région de Volubilis , Actes du V e colloque international sur l'histoire et l'archéologie de l'Afrique du Nord, Avignon 1990, p. 459 -480 and Dies: Voie romaine et système de sorveglianza militaire sur la carte d'Arbaoua , Actes du VI colloque international sur l'histoire et l'archéologie de l'Afrique du Nord, Pau 1993, Paris 1995, pp. 299-342 .
    56. M. Euzennat: Les Zegrenses . In: Melanges d'histoire ancienne offerts a William Seston , Paris 1974, pp. 175-186.
    57. ^ Anthony R. Birley: Settimio Severo. The African Emperor , Routledge, 2002, p.55 è qui alquanto impreciso. Più precisamente: The Cambridge Ancient History , Volume 11, pagina 524.
    58. Apuleius, De magia 24. Cfr. Jürgen Hammerstaedt et al.: Apuleius: De magia . Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 2002 (traduzione con il testo latino e saggi interpretativi)
    59. ^ Gerald Kreucher: L'imperatore Marco Aurelio Probo e il suo tempo , Steiner, Wiesbaden, 2003, p.144f.
    60. ^ Gerald Kreucher: L'imperatore Marco Aurelio Probo e il suo tempo , Steiner, Wiesbaden, 2003, p.145.
    61. ^ Sito Archeologico di Volubilis , Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
    62. ^ Peter Brown: Attraverso la cruna di un ago. Ricchezza, la caduta di Roma, e la realizzazione del cristianesimo in Occidente, 350-550 dC . Princeton University Press, 2012, pagina 6.
    63. ^ Peter Brown: Attraverso la cruna di un ago. Ricchezza, caduta di Roma e creazione del cristianesimo in Occidente, 350-550 d.C. , Princeton University Press 2012, pagina 12.
    64. ^ Peter Brown: Attraverso la cruna di un ago. La ricchezza, la caduta di Roma e la creazione del cristianesimo in Occidente, 350-550 d.C. , Princeton University Press 2012, pp. 13f.
    65. Codice Teodosiano 5, 18, 1; Elisabeth Herrmann-Otto : La struttura sociale della tarda antichità. In: Alexander Demandt, Josef Engemann (a cura di): Konstantin der Große. L'imperatore Cesare Flavio Costantino. von Zabern, Mainz am Rhein 2007, p.188.
    66. Peter Sarris: Empires of Faith. La caduta di Roma all'ascesa dell'Islam, 500-700. Oxford University Press, Oxford 2011, pagina 31.
    67. Hans-Georg Beck: Il millennio bizantino , CH Beck, Monaco 1994, p.47.
    68. Es. Jean-Michel Carrié: Les églises doubles et les familles d'églises , Brepols 1996.
    69. ^ Peter Brown: Attraverso la cruna di un ago. Ricchezza, caduta di Roma e creazione del cristianesimo in Occidente, 350-550 d.C. , Princeton University Press 2012, pagina 43.
    70. Jakob Haury: Sulla forza dei vandali in Africa . In: Byzantinische Zeitschrift , 14, 1905, p.527f.
    71. Helmut Castritius : I Vandali. Fasi di una ricerca di indizi , Kohlhammer, Stoccarda 2007, p.79.
    72. Helmut Castritius: I Vandali. Fasi di una ricerca di indizi , Kohlhammer, Stoccarda 2007, p.96.
    73. Helmut Castritius: I Vandali. Fasi di una ricerca di tracce , Kohlhammer, Stoccarda 2007, pp. 100-102.
    74. Helmut Castritius: I Vandali. Fasi di una ricerca di tracce , Kohlhammer, Stoccarda 2007, pp. 128-130.
    75. Helmut Castritius: I Vandali. Fasi di una ricerca di indizi , Kohlhammer, Stoccarda 2007, mappa a pagina 111.
    76. Helmut Castritius: I Vandali. Fasi di una ricerca di indizi , Kohlhammer, Stoccarda 2007, p.131.
    77. Helmut Castritius: I Vandali. Fasi di una ricerca di indizi , Kohlhammer, Stoccarda 2007, p.135.
    78. ^ Wolfgang Kaiser: Authenticity and Validity of Late Antique Imperial Laws , CH Beck, Monaco 2007, pp. 105-107.
    79. ^ Berthold Rubin : The Age of Justinian , Vol. 2, de Gruyter, Berlin 1995, pp. 38-47. L'opera è stata pubblicata solo postuma e risale all'epoca in cui era ancora preso sul serio come scienziato.
    80. ^ Andy H. Merrills: Vandali, romani e berberi. Comprensione del Nord Africa tardoantico . In: Ders.: (Ed.): Vandali, romani e berberi. Nuove prospettive sul Nord Africa tardoantico , Aldershot 2004, p.6.
    81. Yves moderan: Les Maures et l'Afrique romaine (IVe au VIIe siècle) , Roma del 2003.
    82. Peter Riedlberger: Commento filologico, storico e liturgico all'8° libro del Johannis des Goripp insieme a un'edizione critica e una traduzione , Egbert Forsten, Groningen 2010, p.49.
    83. Yves moderan: Les Laguatan: il problema delle migrazioni dei neo-berbères . In: Encyclopédie Berbère , Vol. 28/29, Edisud, 2008, pp. 4318-4321.
    84. Abdelmajid Hannoum: Storiografia, mitologia e memoria nel Nord Africa moderno: la storia dei Kahina . In: Studia Islamica , 85, 1997, pp. 85-130.
    85. ^ Ibn Khaldoun: Histoire des Berbères et des dynasties musulmanes de l'Afrique septentrionale , tradotto da William McGuckin de Slane , a cura di Paul Geuthner, Parigi, 1978, vol.1, pp.208f. Tedesco: Ibn Khaldun: Il Muqaddima: Riflessioni sulla storia del mondo. Trasferito e con un'introduzione di Alma Giese con la partecipazione di Wolfhart Heinrichs , Beck, Monaco di Baviera 2011. Cfr. Shlomo Sand: The Invention of the Jewish People (first 2008) Verso, 2009, p.202.
    86. ^ Elli Kohen: Storia degli ebrei bizantini. A Microcosmos in the Thousand Year Empire , University Press of America, 2007, p.39.
    87. Hsain Ilahiane: Dizionario storico dei berberi (Imazighen) , Spaventapasseri 2006, pp 71°
    88. ^ Marie-France Dartois: Agadir et le sud marocain. À la recherche du temps passé, des origines au tremblement de terre du 29 février 1960 , Editions de Courcelles, 2008, p.75.
    89. ^ Moshe Gil : ebrei nei paesi islamici nel Medioevo , Brill, Leiden 2004.
    90. ^ Dale R. Lightfoot, James A. Miller: Sijilmassa: The Rise and Fall of a Walled Oasis in Medieval Morocco . In: Annals of the Association of American Geographers , 86.1, 1996, pp. 78-101, qui: p. 90.
    91. Ulrich Haarmann (Ed.): Storia del mondo arabo , Beck, Monaco 2001, p.284.
    92. Ulrich Haarmann (a cura di): Storia del mondo arabo , Beck, Monaco 2001, p.
    93. ^ Vincent J. Cornell: Regno del Santo: potere e autorità nel sufismo marocchino , University of Texas Press 1998, p.40.
    94. Ahmed Tahiri: Proceso de urbanización en el Rif. Situazione attuale e prospettive di indagine (Siglo VIII-X) . In: II Congreso Internacional La Ciudad en al-Andalus y el Magreb , Fundación El legado andalusì, 2002, pp. 37-47, qui: p. 46.
    95. Vedi Josef van Ess : Teologia e società nel II e III secolo dell'Egira. Una storia del pensiero religioso nell'Islam primitivo , 6 voll., De Gruyter, Berlino 1991-1997, vol.2, pp.193-196.
    96. ^ Josef van Ess: Teologia e società nel II e III secolo dell'Egira. Una storia del pensiero religioso nell'Islam primitivo , 6 voll., De Gruyter, Berlino 1991-1997, vol.2, p.195.
    97. ^ Josef van Ess: Teologia e società nel II e III secolo dell'Egira. Una storia del pensiero religioso nell'Islam antico . 6 volumi Berlino: De Gruyter 1991–1997, volume 2, 198f.
    98. ^ Mahmood Ahmad Ghazi : Il movimento Sansūsiyyah del Nord Africa , Shariʼah Academy, International Islamic University, 2001, p. 312.
    99. G. Camps: Essai de cartographie culturelle: A propos de la frontière de Numidie et de Maurétanie . In: Claude Lepelley, Xavier Dupuis (a cura di): Frontières et limites géographiques de l'Afrique du Nord antique. Hommage à Pierre Salama , Paris 1999, pp. 43-70, qui: p. 55.
    100. Jami 'al-Kutubiyya ( Memento del l' originale del 23 dicembre 2012 nella Internet Archive ) Info: Il dell'archivio collegamento è stato inserito automaticamente e non è stata ancora verificata. Si prega di controllare il collegamento originale e archivio secondo le istruzioni e quindi rimuovere questo avviso. , ArchNet. @1@ 2Modello: Webachiv/IABot/archnet.org
    101. Ulrich Haarmann (Ed.): Storia del mondo arabo , Beck, Monaco 2001, p.306.
    102. Ulrich Haarmann (Ed.): Storia del mondo arabo , Beck, Monaco 2001, p.309.
    103. ^ Jamil M. Abun-Nasr: A History of the Maghrib in the Islamic Period , Cambridge University Press 1987, p.112.
    104. ^ Jamil M. Abun-Nasr: A History of the Maghrib in the Islamic Period , Cambridge University Press 1987, p.141.
    105. Questo e quanto segue secondo Jamil M. Abun-Nasr: A History of the Maghrib in the Islamic Period , Cambridge University Press 1987, qui: p.146 . Peter von Sivers: Nordafrika offre una panoramica della storia del Nord Africa su al 1985 in tempi moderni . In: Ulrich Haarmann (a cura di): Storia del mondo arabo , Beck, Monaco 2001, pp. 502-603.
    106. ^ II Congreso Internacional La Ciudad en al-Andalus y el Magreb , 2002, p.526, Algeciras. Ecc. Ayuntamiento
    107. Jamil M. Abun-Nasr: A History of the Maghrib in the Islamic Period , p.211 ( online )
    108. ^ Nabil Mouline : L'idéologie califale du sultan Aḥmad al-Manṣûr al-Dhahabî (1578–1603) , in Studia Islamica 102/103 (2006) 91-156, qui: pp. 148f.
    109. ^ Jamil M. Abun-Nasr: Una storia del Maghrib nel periodo islamico , Cambridge University Press, Cambridge 1987, pp. 221f.
    110. ^ Peter Lamborn Wilson : Pirate Utopias: Moorish Corsairs & European Renegadoes , Autonomedia, Williamsburg (Brooklyn) 2004, pp. 97f.
    111. ^ William Henry Roll: Jan Janszoon Van Haarlem, alias Murad Reis. Il re dei pirati della costa barbaresca. ( Memento del l' originale dal 11 Maggio 2013 in Internet Archive ) Info: Il dell'archivio collegamento è stato inserito automaticamente e non è stata ancora verificata. Si prega di controllare il collegamento originale e archivio secondo le istruzioni e quindi rimuovere questo avviso. radiciweb.ancestry.com @1@ 2Modello: Webachiv/IABot/homepages.rootsweb.ancestry.com
    112. G. Moratti, L. Piccardi, G. Vannucci, ME Belardinelli, M. Dahmani, A. Bendkik, M. Chenakeb: The 1755 “Meknes” terremoto (Marocco): dati di campo e implicazioni geodinamiche , in: Journal of Geodynamics 36 , 1-2 (2003) 305-322.
    113. ^ Jillali El Adnani: La Tijaniyya, 1781-1881. Les origines d'une confrérie religieuse au Maghreb , Diss., Marsam Editions, Rabat 2007, p.11.
    114. Leila Maziane: Les juifs marocains sous les premiers sultans' alawiti, in: Mercedes García-Arenal (a cura di): Entre el Islam y occidente. Los judíos magrebíes en la edad moderna: seminario celebrado en la Casa de Velázquez, 16-17 de noviembre de 1998 Casa de Velázquez , Madrid 2003, pp. 303-316, qui: p. 303.
    115. ^ Jane S. Gerber: Società Ebraica di Fez. 1450-1700. Studies in Communal and Economic Life , Brill, Leiden 1980, p.19.
    116. Bettina Marx: ebrei del Marocco e dell'Europa, ebraismo marocchino nel XIX secolo e sua rappresentazione nella stampa ebraica contemporanea in Germania, Francia e Gran Bretagna , Peter Lang, Francoforte 1991, p.89.
    117. ^ Jane S. Gerber: Società Ebraica a Fez 1450-1700. Studies in Communal and Economic Life , Brill, Leiden 1980, pagina 24.
    118. Bernard Lewis: Gli ebrei nel mondo islamico. Dall'alto Medioevo al XX secolo , Beck, Monaco 2004, p.136.
    119. ^ Mercedes García-Arenal, Gerard Wiegers: A Man of Three Worlds. Samuel Pallache, un ebreo marocchino nell'Europa cattolica e protestante . francese 1993, Johns Hopkins University Press, 2007, pagina 127.
    120. ^ Charles A. Lewis, Charles Lee Lewis: Admiral de Grasse e l'indipendenza americana , United States Naval Institute, Annapolis 1945, pp. 41ff.
    121. ^ Nabil I. Matar: Nelle terre dei cristiani. La scrittura di viaggio araba nel diciassettesimo secolo , Routledge 2003, p.191, nota 4.
    122. Senhaja Berber , Etnologo .
    123. Luciano Canfora : 1914. Oppure: si fa a fare la guerra a causa di un tentativo di assassinio? , Colonia 2010, pagina 36.
    124. ^ Telegramma dell'Ammiragliato del 26 giugno 1911 .
    125. ^ Telegramma dell'Ammiragliato del 28 giugno 1911
    126. ^ Sonja Klinker: Maghrebiani in Francia, Turchi in Germania. Uno studio comparativo sull'identità e l'integrazione dei gruppi di immigrati musulmani nelle società a maggioranza europea , Diss. Hildesheim 2009, Peter Lang 2010, p. 85.
    127. Bojan Kveder: far rivivere l'ultimo Pasha di Marrakech. In: BBC News. 28 giugno 2010, accesso 8 dicembre 2012 .
    128. Questo e quanto segue da: Dirk Sasse: francese, britannico e tedesco nella guerra del Rif 1921–1926. Speculatori e simpatizzanti, disertori e giocatori d'azzardo al servizio di Abdelkrim , Diss. Münster 2003, Oldenbourg, Monaco 2006.
    129. Dirk Sasse: francesi, inglesi e tedeschi nella guerra del Rif 1921–1926. Speculatori e simpatizzanti, disertori e giocatori d'azzardo al servizio di Abdelkrim , Diss. Münster 2003, p.40.
    130. Dirk Sasse: francesi, inglesi e tedeschi nella guerra del Rif 1921–1926. Speculatori e simpatizzanti, disertori e giocatori d'azzardo al servizio di Abdelkrim , Diss. Münster 2003, p.199.
    131. L'histoire oubliée des surréalistes et la guerre du Rif ( Memento del 12 febbraio 2008 in Internet Archive )
    132. Dirk Sasse: francesi, inglesi e tedeschi nella guerra del Rif 1921–1926. Speculatori e simpatizzanti, disertori e giocatori d'azzardo al servizio di Abdelkrim , Diss. Münster 2003, p.58f.
    133. Dirk Sasse: francesi, inglesi e tedeschi nella guerra del Rif 1921–1926. Speculatori e simpatizzanti, disertori e giocatori d'azzardo al servizio di Abdelkrim , Diss. Münster 2003, p.59.
    134. Dirk Sasse: francesi, inglesi e tedeschi nella guerra del Rif 1921–1926. Speculatori e simpatizzanti, disertori e giocatori d'azzardo al servizio di Abdelkrim , Diss. Münster 2003, p.62.
    135. ^ Weider History Group: Rif War
    136. Rudibert Kunz, Rolf-Dieter Müller: Gas velenoso contro Abd el Krim. Germania, Spagna e guerra del gas in Spagna-Marocco 1922-1927 , Rombach, Friburgo 1990, p.72.
    137. Dirk Sasse: francesi, inglesi e tedeschi nella guerra del Rif 1921–1926. Speculatori e simpatizzanti, disertori e giocatori d'azzardo al servizio di Abdelkrim , Diss. Münster 2003, p.56.
    138. ^ Convenzione relativa all'Organisation du Statut de la Zone de Tanger, avec Protocole relatif à deux Dahirs concernent l'Administration de la Zone et à l'Organisation d'une Juridiction internationale à Tanger, firmata a Parigi il 18 dicembre 1923 ( Memento del 25 dicembre 2011 in Internet Archive ) File PDF 1 MB della United Nations Treaty Collection.
    139. ^ Archivi della Società delle Nazioni, Cronologia 1928 Archivi della Società delle Nazioni, Ginevra (consultato il 23 luglio 2008)
    140. Hans Peter Bull (11 agosto 1967): La città tra i fronti , in: Il tempo.
    141. [1]
    142. ^ Accordo per il ripristino dell'Amministrazione Internazionale di Tangeri. Firmato a Parigi, il 31 agosto 1945 ( Memento del 25 dicembre 2011 in Internet Archive ) File PDF 115 KB della United Nations Treaty Collection.
    143. Marc Van Daele: Marocco spagnolo ( Memento del l' originale dal 3 ottobre 2013 nella Internet Archive ) Info: Il archivio collegamento è stato inserito automaticamente e non è stata ancora verificata. Si prega di controllare il collegamento originale e archivio secondo le istruzioni e quindi rimuovere questo avviso. collectornetwork.com. @1@ 2Modello: Webachiv / IABot / www.collectornetwork.com
    144. Tangeri, affari come al solito . In: Der Spiegel . No. 17 , 1952 (in linea ).
    145. ^ Alfred Hackensberger: Protetto, soppresso, tollerato - La vita ebraica nei paesi islamici - una tradizione in pericolo , in: Neue Zürcher Zeitung, 25 febbraio 2008.
    146. Gerhard Schulz (a cura di): Servizi segreti e movimenti di resistenza nella seconda guerra mondiale , Göttingen 1982, p.84ff.
    147. ^ Michael M. Laskier: Ebraismo nordafricano nel ventesimo secolo. Gli ebrei del Marocco, della Tunisia e dell'Algeria , New York University Press 1994, pp. 91-113.
    148. ^ Michael M. Laskier: Ebraismo nordafricano nel ventesimo secolo. Gli ebrei del Marocco, della Tunisia e dell'Algeria . New York University Press 1994, pagina 105.
    149. Salta su ^ Susan Gilson Miller: A History of Modern Morocco , Cambridge University Press 2013, p.154.
    150. ^ Michael M. Laskier: Ebraismo nordafricano nel ventesimo secolo. Gli ebrei del Marocco, della Tunisia e dell'Algeria. New York University Press 1994, pagina 225.
    151. ^ Michael M. Laskier: Ebraismo nordafricano nel ventesimo secolo. Gli ebrei del Marocco, della Tunisia e dell'Algeria. New York University Press 1994, pagina 249.
    152. Riassumendo dal punto di vista della decolonizzazione: Jean Jolly: Décolonisation. Crimes sans châtiments , L'Harmattan, Paris 2012, pp. 55-76.
    153. ^ SF Tagesschau : Sahara occidentale: mediazione delle Nazioni Unite oscurata da un bagno di sangue , 9 novembre 2010.
    154. BBC News : "Undici morti" negli scontri nel campo del Sahara occidentale , 9 novembre 2010.
    155. La situazione del Sahara occidentale. Nazioni Unite
    156. Il Marocco ritira l'ambasciatore a causa del viaggio del re spagnolo . In: Die Welt , 5 novembre 2007.
    157. In Marocco i veri islamici sono lasciati fuori . In: Zeit Online , 28 novembre 2011