risentimento

Il risentimento è una parola in prestito dal francese e significa qualcosa come "segreto risentimento " o, come lo traduce Theodor Lessing, "sensazione di battuta d'arresto". Il Duden definisce il risentimento come uno “sul pregiudizio , un sentimento di inferiorità , invidia o simili. base emotiva, spesso inconscia antipatia ”.

Il risentimento è sentire regolarmente l'impotenza permanente di fronte alla sconfitta subita o alla base della posizione personale posteriore. Si può trovare sia in termini psicologici individuali sia in forma socio-psicologica e storica. In filosofia, il risentimento è oggetto di critica morale .

Storia del concetto

Il risentimento è un sostantivo dal francese ressentir , (permanente) sentire , ricordare ; letteralmente, per esempio, sentire in senso temporale. È stato documentato per la prima volta nella letteratura francese nel XVI secolo ed era originariamente utilizzato in senso neutro, ad esempio per il sentimento di gratitudine permanentemente vincolante . "Nel complesso", però, secondo il Dizionario storico della filosofia , "R. [essenza] descrive piuttosto sensazioni di contenuto negativo, perché le sensazioni negative sono più permanenti di quelle positive". L'uso della parola in tedesco è espressione della mancanza di un equivalente nella lingua madre e avviene in quest'ultimo senso. Il suo uso qui è essenzialmente legato alla filosofia di Friedrich Nietzsche , che è critico nei confronti della morale e della democrazia .

filosofia

antichità

L' idea su cui si basa il concetto di filosofia morale si trova già nel Dialogo con Gorgia di Platone . Ci contribuisce Kallikles nel dibattito con Socrate la sua idea di " vita reale " prima:

“Come potrebbe essere felice una persona che ha servito qualcuno? Ma proprio questo è naturalmente bello e giusto, che ora vi dico abbastanza liberamente, che chi vuole vivere bene deve lasciare che i suoi desideri diventino il più grandi possibile e non li costringano; e questi, per quanto grandi siano, deve essere ancora in grado di soddisfarli attraverso il coraggio e l'intuizione, e qualunque siano i suoi desideri volti a soddisfarli ogni volta. Ma penso che la maggior parte di loro non sia in grado di farlo, motivo per cui incolpano queste persone per vergogna, nascondendo la propria incapacità, e dicono che la libertà è qualcosa di vergognoso affinché, come ho detto prima, coloro che sono naturalmente migliori persone crampi; e poiché essi stessi non sono in grado di ottenere soddisfazione per i loro desideri, lodano la prudenza e la giustizia a causa della loro stessa non virilità ".

Callicle vede in ogni morale restrittiva l'effetto di una vergognosa impotenza. Socrate accolse la franchezza di questa confessione al principio del piacere e del potere senza riserve e confutò l'equazione tra bene e piacevole o piacevole .

L' Etica Nicomachea di Aristotele conduce nella tipologia dei modi interiori di affrontare gli impulsi di rabbia al tipo di "persone amare" che, in contrasto con "nature facilmente eccitabili", sopprimono la loro rabbia spontanea: "Ma per far bollire l' ira dentro è una cosa noiosa. Chi ha questo sistema è soprattutto un peso per se stesso e per chi gli sta più vicino».

Montaigne

Si ritiene che la prima fonte per l'uso della parola sia il saggio La codardia è la madre della crudeltà di Montaigne . Il risentimento è la sensazione che il superiore in un combattimento dia all'inferiore rinunciando all'uccisione e ancorando così permanentemente la sua superiorità nella sua coscienza. Come raffinato livello di rappresaglia, Montaigne afferma la generazione del risentimento lasciando andare l'uccisione barbara del nemico, che è un segno di paura non superata e quindi di codardia e risentimento da parte del vincitore.

Nietzsche

Friedrich Nietzsche vince il suo termine di risentimento nella disputa con Eugen Dühring , che introduce il termine nel dibattito filosofico di lingua tedesca e al tempo stesso ne prescrive un uso radicale e polemico. Dühring aveva - in una sorta di nuova edizione della Kallikleische Argumentation - spiegato tutti i concetti giuridici , soprattutto quelli fondamentali della giustizia in generale, che si oppongono alla legge naturale del più forte , dal risentimento ( Der Werth des Lebens , 1865). A questo si contrappone Nietzsche, che non riconosce alcun valore "più alto" superiore ai reali rapporti di potere, ma assume una giustizia immanente tra uguali e quelli di uguale forza.

Nietzsche descrive la “psicologia del risentimento” come autoavvelenamento per vendetta inibita : “Avere un pensiero di vendetta e realizzarlo significa avere un violento attacco di febbre, ma passa: Avere un pensiero di vendetta senza la forza e il coraggio di portarlo si chiama avvelenamento da portare in giro corpo e anima."

Nella Genealogia della morale (1887) Nietzsche applicò questa idea alla “Storia della morale” . L'avvelenamento da risentimento corrompe l' apprezzamento generale : “Mentre il nobile vive davanti a sé con fiducia e apertura (gennaios 'nobile' sottolinea la sfumatura 'sincero' e probabilmente anche 'ingenuo'), il risentito non è né sincero, ancora ingenuo, ancora onesto e sincero con se stesso. La sua anima strizzò gli occhi; il suo spirito ama i nascondigli, i sentieri segreti e le porte di servizio, tutto ciò che è nascosto gli sembra essere il suo mondo, la sua sicurezza, il suo ristoro; sa tacere, non dimenticare, aspettare, rimpicciolirsi momentaneamente, umiliarsi».

Il risentimento trova la sua espressione nel valore e nella storia del mondo nella morale ebraica e cristiana , che, come morale schiava di carattere reattivo e negativo, si contrappone alla morale nobile, affermativa, padrona dei romani. Invece dei valori stimati originali, "eleganti" di "buono" vs "cattivo" , ora c'è la morale di "buono" e "cattivo" . Sopprimendo l'impulso originario alla vendetta (delegando la vendetta a Dio o delegando la punizione allo Stato), si forza un'interiorizzazione dell'essere umano, che porta allo sviluppo di concetti morali (peccato, colpa, coscienza) in senso moderno. Tuttavia, secondo Nietzsche, questi negano la loro origine nel risentimento e rivendicano l'assolutezza, il che rende necessaria una “critica dei valori morali come questione del “valore dei valori” . Le moderne democrazie europee in particolare sono soggette a questa critica , il cui valore fondamentale Nietzsche come “volontà di uguaglianza deriva storicamente dalla morale del risentimento. Si conclude nel morale, utopia del superman come liberazione dalla “ spirito di vendetta ” in generale.

Max Scheler

Max Scheler disponibile una fenomenologia analisi del risentimento nella connessione critico per Nietzsche in risentimento nella struttura della morale (1912). Scheler è particolarmente interessato alla riabilitazione dell'etica cristiana contro il sospetto universale di risentimento di Nietzsche, che considera la morale cristiana come un'espressione del risentimento dei deboli.

Scheler considera il risentimento un tipico fenomeno moderno, una sorta di autoavvelenamento mentale che si verifica soprattutto tra i servi e tra coloro che sono governati in società in cui vi è uguaglianza formale tra le persone, ma allo stesso tempo enormi differenze nella distribuzione del potere, dell'istruzione, della ricchezza e delle questioni sociali lo status esiste. Specifica il termine come "atteggiamento psicologico permanente che sorge attraverso la soppressione sistematicamente praticata delle scariche di determinate emozioni e affetti che sono normali in sé e appartengono alla struttura fondamentale della natura umana", che porta a una specifica deformazione della percezione dei valori: Il risentimento è ciò che è coinvolto riguardo "il ripetuto vivere attraverso e dopo la vita di una certa reazione emotiva [ostile] contro un altro", che colpisce il nucleo della personalità senza manifestarsi nelle sue espressioni e azioni spontanee.

Nella sua fenomenologia del risentimento, Scheler distingue tra il livello in cui l'uva dolce pende troppo in alto per la volpe incosciente e il livello in cui la volpe non vuole più nemmeno riconoscere l'uva irraggiungibile come dolce, ma piuttosto la squalifica come acida. Incapace di vendicarsi dell'autore, la coscienza “perseguitata” dal risentimento si vendica del valore trascendente attraverso la degradazione ( “detrazione” ) o la svalutazione dello stesso. Ciò che si esprime nelle fasi preliminari del risentimento vero e proprio come una "vendetta" masochista , quali "incidenti che possono dar luogo a un atto interno di vendetta, [...] proprio [...] come un istinto", è caratteristico di quella che Scheler chiama tipica “ Critica del risentimento” ( Genitivus subjektivus ): il loro atteggiamento di fondo negativistico non mira a migliorare ciò che è stato criticato, ma trova la sua soddisfazione nell'“esaltazione dell'opposizione fondamentale”. Associate al risentimento sono le rivalutazioni morali che enfatizzano il valore dell'autosviluppato e dell'auto-acquisito, la soggettività dei valori e il dominio dell'utilità.

Secondo Scheler, uno sfondo alla diffusione del risentimento nei tempi moderni è la dissoluzione dei modelli tradizionali di riconoscimento sociale nelle moderne società competitive, che si basano su origini sociali e modelli di ruolo fissi. Scheler si distingue non solo da Nietzsche, ma anche da Georg Simmel quando critica la sua tesi secondo cui il "nobile" in contrasto con il "comune" non confronta il suo valore con gli altri, e quindi non è incline al risentimento. Secondo Scheler, "nell'età moderna, l'autostima ingenua della raffinatezza è sottoposta a una pressione crescente - insieme a tutte le altre forme di autostima tradizionale".

Pankaj Mishra sottolinea che la fenomenologia del risentimento di Scheler descrive molto precisamente la situazione di coloro che sono rimasti indietro dalla globalizzazione , che si aspettano invano che la promessa neoliberista che "talento, istruzione e duro lavoro saranno ricompensati dalla mobilità individuale verso l'alto" sarà finalmente mantenuta. Questa delusione ha innescato una "epidemia globale" di risentimento.

sociologia

Max Weber ha visto anche il contributo del risentimento nel senso di Nietzsche ai valori religiosi della cosiddetta " religiosità paria " con una critica restrittiva . L'influenza del risentimento sulla “ teodicea della sofferenza ” degli oppressi è, contrariamente alla responsabilità generale assunta, piuttosto piccola, se non del tutto trascurabile.

Psicologia del profondo

Lo psicoanalista Léon Wurmser cerca di rendere fruttuoso il termine risentimento per la psicologia del profondo. Nella disputa con Nietzsche, vede il risentimento nella sua glorificazione della forza come un'efficace "lotta contro la vergogna" .

Lo psichiatra e psicoterapeuta Michael Linden ha recentemente descritto un disturbo post-traumatico da amarezza , che può essere inteso come un'espressione estrema della dinamica del risentimento.

Ricezione più recente

Nel dibattito in corso, il teorico dei media Norbert Bolz riprende la critica al risentimento di Nietzsche - in maniera contro-illuminante, ribaltando i segni religiosi .

In scienze politiche z. B. Roland Eckert sull'approccio illuminato di Nietzsche alla spiegazione dei movimenti politici. Il pubblicista Pankaj Mishra vede il risentimento come una mentalità mondiale di grande significato politico che è attualmente in aumento.

Guarda anche

bibliografia

  • Brusotti, Marco (2011): “Risentimento”. In: Niemeyer, Christian (a cura di): Nietzsche-Lexikon. Seconda edizione riveduta e ampliata. Darmstadt: WBG, pp. 327-328.
  • Hödl, Hans Gerald (2007): “Sulla funzione della religione. Commenti sull'influenza di Nietzsche su Max Weber e sull'anticipazione di questioni relative alla sociologia della religione nell'umano-finto-umano”. In: Nietzscheforschung, 14, pp. 147-158.
  • Hödl, Hans Gerald (2014): "Il concetto di risentimento come categoria di analisi dei cultural studies. Punti di partenza con Nietzsche, Scheler e Freud." In: Steffen Dietzsch / Claudia Terne [a cura di], Nietzsches Perspektiven. Pensare e scrivere nell'età moderna. Berlino-Boston: De Gruyter, 272-286.
  • Probst, Peter (1992): “Risentimento”. In: Ritter, Joachim / Fondatore, Karlfried (a cura di): Dizionario storico della filosofia, Vol. 8. Basilea: Schwabe, pp. 920-924.
  • Scheler, Max (1955): "Il risentimento nella costruzione della morale" (1a edizione 1915). In: Gesammelte Werke, Vol. 3: Dal rovesciamento dei valori. Trattati e saggi, ed. v. Maria Scheler. Berna: Francke, pp. 33-147.
  • Skirl, Miguel (2000): "Risentimento". In: Ottmann, Henning (Hrsg.): Nietzsche-Handbuch. Life-Work-Effect, Stoccarda / Weimar: JB Metzler, pp. 312-313.
  • Stegmaier, Werner (1994): "Genealogia della morale" di Nietzsche. Darmstadt: WBG.
  • Vogl, Joseph : Capitale e risentimento . Una breve teoria del presente, CH Beck, Monaco 2021, ISBN 978-3-4067-6953-5 .

link internet

Wikizionario: risentimento  - spiegazioni di significati, origini delle parole, sinonimi, traduzioni

Evidenze individuali

  1. ^ Theodor Lessing : Nietzsche. Ullstein, Berlino 1925 (digitalizzato) , pagina 44 e seguenti Ristampa: Matthes & Seitz, Monaco 1985. Con postfazione di Rita Bischof, ISBN 3-88221-358-2 .
  2. Articolo risentimento su duden.de
  3. ^ Ad esempio, in Molière , Le malade imaginaire , III. Atto, scena quattordicesima; Cfr. su questo e sul seguente: J. Ritter, K. Founder (a cura di): Historical Dictionary of Philosophy , Vol. 8, Col. 919 ss.
  4. Dizionario storico della filosofia , Sp. 921; Gli autori trovano la ragione di questo uso in Balzac .
  5. Gorgia , 491 ss.
  6. Etica Nicomachea, IV, 1126a 16 - b2. Qui nella traduzione di Franz Dirlmeier, Stoccarda ( Reclams Universal-Bibliothek vol. 8586 (5)) 1990, p. 108 f. Eugen Rolfes (originariamente 1911) traduce "persone amare" invece di "persone amare". Etica Nicomachea, cap. 11: Mitezza ( online su textlog.de )
  7. Essais, II.27.
  8. Cfr Michel de Montaigne: Essais . Prima traduzione completa moderna v. Hans Stilett, Ffm. (BTB) 2000; Secondo libro, pp. 544-557.
  9. Questo uso del termine asserisce la potenzialità creatrice di valore del risentimento, valori che possono poi essere sconfessati come pseudo-valori a causa della loro origine impropria dalla vendicatività e dalla codardia. Un uso non polemico in questo senso presuppone però il valore leso dello sviluppo del risentimento.
  10. Vedi Umano, troppo umano, sezione due. Sulla storia dei sentimenti morali , Aph. 60.
  11. Genealogia della morale, Primo trattato: "Beni e cattivi", "Buoni e cattivi" , 10.
  12. Cfr. Così disse Zarathustra : Delle tarantole ; Dalla redenzione ; sa Cosa significa "risentimento" ? ( Memento del l' originale dal 17 settembre 2008 a l' Internet Archive ) Info: Il dell'archivio collegamento è stato inserito automaticamente e non è stata ancora verificata. Si prega di controllare il collegamento originale e archivio secondo le istruzioni e quindi rimuovere questo avviso. In: Nietzsche-online. @1@ 2Modello: Webachiv / IABot / nietzsche.is.uni-sb.de
  13. Cfr. su questo e il seguente: Max Scheler: Das Ressentiment im Aufbau der Moralen , Ed. Manfred S. Frings, Ffm. (Klostermann) 2a edizione 2004.
  14. Reinhard Olschanski: risentimento: sull'avvelenamento dello spirito europeo. Paderborn 2015, pagina 19.
  15. Pankaj Mishra: La politica nell'era della rabbia , in: Heinrich Geiselberger (a cura di): La grande regressione. Francoforte 2017, pp. 175–196, qui: pp. 185 f.
  16. Articolo Age of Wrath di Jan Ross nella ZEIT del 27 dicembre 2019, pagina 3