Gisele Halimi

Gisèle Halimi (2008)

Gisèle Halimi (nata come Zeiza Gisèle Élise Taïeb , nato luglio 27, 1927 in La Goulette , Tunisia ; † 28 luglio, il 2020 a Parigi ) è stato un francese avvocato , femminista dei diritti civili e attivista di origine tunisina.

Vita

Giovani e istruzione

Zeiza Gisèle Élise Taïeb - prese il nome di Gisèle Halimi solo nel 1949 - nacque a La Goulette, a 10 km da Tunisi, nel 1927 come figlia di Fortunée ("Fritna") (nata Metoudi), una sefardita , figlia di un rabbino e Édouard Taïeb, un ebreo berbero . Il padre lavorava come impiegato in uno studio legale. Gisèle Halimi è cresciuta insieme ai suoi fratelli - 2 anni il fratello maggiore Marcel, 4 anni la sorella minore Gaby e il più giovane, suo fratello Henri - prima a La Goulette, poi nel centro di Tunisi. Suo fratello André era morto in un tragico incidente all'età di due anni.

C'era un ordine patriarcale nella famiglia di Halimi : la nascita di una bambina era vista come una "maledizione", una maledizione, e la sua nascita era stata tenuta segreta dai suoi genitori per diverse settimane perché parenti e amici si vergognavano che non fosse un maschio. E questo continuò ininterrottamente:

"A chaque étape de ma vie, il y avait un jalonnement de handicaps qui venait du fait que j'étais une fille"

"In ogni fase della mia vita ci sono state una serie di disabilità che derivavano dall'essere una ragazza"

- Gisèle Halimi : France Culture

o

«… Ma mère et tout mon entourage depuis la prime enfance ne m'avait pas constamment rappelé que le fait d'être une fille impliquait un sort très différent de celui de mes frères. Un sort dans lequel le choix, le libre arbitre, la liberté n'avaient aucune place. Un sort uniquement déterminé par mon gender. »

“... mia madre e tutti quelli intorno a me mi avevano ricordato fin dalla prima infanzia che essere una ragazza significava avere un destino molto diverso rispetto ai miei fratelli. Un destino in cui la scelta, il libero arbitrio e la libertà non avevano posto. Un destino che è stato determinato solo dal mio genere".

- Gisèle Halimi : France Culture

Sua madre si era sposata all'età di 16 anni, secondo le norme allora vigenti in Tunisia, aveva un figlio ogni due anni e credeva che sua figlia avrebbe continuato questa tradizione.

Ma grand-mère, ma mère et moi avons vécu comme ça; alors toi aussi! ›, me disait ma mère, Fritna, faisant du mariage et de la sujétion à un homme mon Horizon ultime. Cela impliquait de me mettre au service des hommes de la famille, de servir mes frères à table et de faire leur lit, le ménage et la vaisselle. Je trouvais cela stupefiant. Pourquoi? Au nom de quoi? Avant même la révolte, je ressentais une immense perplexité. Pourquoi cette differenza? Elle n'avait selon moi aucun fondement ni aucun sens.

“'Mia nonna, mia madre ed io [me stesso] vivevamo così; così anche tu [vivrai] così', disse mia madre, Fritna, e fece del matrimonio e della sottomissione a un uomo il mio orizzonte [di vita] finale. Ciò significava servire gli uomini della famiglia, servire i miei fratelli a tavola e rifare i letti, fare le faccende domestiche, lavare i piatti. L'ho trovato sorprendente. Come mai? In nome di chi? Anche prima di ribellarmi, ero persa. Perché questa differenza? Per me non c'era motivo, non aveva alcun senso".

- Gisèle Halimi : Le Monde / Lo Specchio

Vedere la vita di sua madre - sottomessa, completamente dipendente da suo padre, al quale deve elemosinare denaro anche per la più piccola spesa - la spaventa. Ed è stata questa differenza di trattamento dei sessi, che avrebbe dovuto sancire il matrimonio e la maternità e la subordinazione femminile solo per le ragazze, a cui si è ribellata in tenera età e le ha fatto decidere di non dipendere mai da un uomo. All'età di 10 anni, si rifiutò di servire i suoi fratelli e fece persino uno sciopero della fame fino a quando i suoi genitori non si arresero.

La famiglia non voleva spendere soldi per l'educazione delle ragazze, soprattutto non per frequentare il liceo. Tuttavia, incoraggiata dal suo insegnante, Halimi ha partecipato a un concorso in cui ha ricevuto una borsa di studio che l'ha esentata dalle tasse scolastiche. Così è andata al liceo, il liceo Armand-Fallières.

Spinta dalla consapevolezza che la conoscenza e il successo scolastico erano l'unico modo per lei di sfuggire al destino tradizionale delle donne, i suoi risultati scolastici erano così eccezionali che la borsa di studio è stata estesa anno dopo anno. All'età di 17 anni ha superato il suo Abitur ( baccalauréat ) con lode.

Durante i suoi giorni di scuola, si chiedeva perché i suoi brillanti risultati a scuola fossero accolti con indifferenza all'interno della famiglia, mentre i suoi fratelli, che non avevano affatto così successo, venivano elogiati per i loro risultati di gran lunga inferiori.

"Ils n'étaient pas meilleurs que moi, ils ne m'étaient en rien supérieurs, il n'y avait aucune raison. Bevi le fait qu'eux étaient du sexe masculin et moi du sexe féminin. »

“Non eri migliore di me, non eri superiore a me in alcun modo, non c'era alcun motivo [per questo trattamento preferenziale]. A parte il fatto che loro erano maschi e io ero femmina”

- Gisèle Halimi : France Culture

Di conseguenza, resistette anche a un matrimonio che i suoi genitori, quando aveva appena compiuto quattordici anni, volevano organizzare con un ricco commerciante di petrolio che aveva il doppio dei suoi anni.

Da quando aveva 14 anni, sognava di andare in Francia per studiare lì. Durante i suoi giorni di scuola, aveva dato ripetizioni agli studenti, messo da parte i soldi che aveva ricevuto e aveva ricevuto un permesso di soggiorno per la Francia dalle autorità francesi.

Lì iniziò a studiare legge , filosofia e scienze politiche alla Sorbona e allo stesso tempo dovette lavorare come telefonista per finanziare i suoi studi. Nel 1948 si laurea in giurisprudenza ; un anno dopo, nel 1949, fu ammessa all'avvocatura a Tunisi , e nel 1956 anche a Parigi. Nel 1949, all'età di 22 anni, sposò Paul Halimi, un amministratore francese, e si trasferì a vivere con lui a Parigi. La coppia ebbe due figli.

Impegni

Tunisia

Iscritta all'albo degli avvocati in Tunisia nel 1949, ha difeso sindacalisti e membri del movimento indipendentista.

Moknine (Processi di Moknine)

Nel 1953 arrivò il primo grande processo di Halimi. 57 tunisini furono accusati di aver preso parte a una manifestazione del partito Neo-Destur a Moknine il 23 gennaio 1952 . In precedenza , Jean de Hauteclocque , che era stato recentemente nominato residente generale (Résident général) della Francia in Tunisia (vedi Wiki francese: Résident général de France en Tunisie) , contro il movimento per l'indipendenza il 13 gennaio 1952 , aveva pianificato un partito Ban Neo Destur Congresso , arresto Habib Bourguiba e altri membri del partito - ha sconvolto il paese e provocato manifestazioni. Nel corso di questo, c'erano stati scontri tra i manifestanti e le forze dell'ordine coloniale. Negli scontri sono morti diversi agenti di polizia. Il processo si svolse dal 18 al 25 maggio 1953 davanti a un tribunale militare (la Tunisia era ancora un protettorato francese a quel tempo) (vedi wiki francese: Protectorat français de Tunisie). I giudici militari hanno emesso condanne lunghe e tre condanne a morte. Uno dei tre condannati a morte era rappresentato da Gisèle Halimi. Per salvarlo dalla ghigliottina , Halimi si recò a Parigi nel gennaio 1954 - come avvocato per 'l'ultima possibilità' - dove rappresentò la richiesta di grazia (Demande de grâce) dell'allora presidente della Francia, René Coty , e poté per ottenere il perdono per il suo cliente.

guerra d'Algeria

Quando iniziò la guerra d'Algeria , sostenne il Front de Libération Nationale (FLN), il movimento indipendentista algerino, e firmò nel 1960, insieme a Jean-Paul Sartre , Simone de Beauvoir e molti altri intellettuali francesi, il " Manifesto dei 121 che il rifiuto dichiarato dai francesi di "prendere le armi contro il popolo algerino" sia giustificato.

Processo a Djamila Boupacha

Nello stesso anno ha appreso del caso di Djamila Boupacha , 22 anni , combattente dell'FLN accusata di aver piazzato una bomba ad Algeri e successivamente violentata e torturata da membri dell'esercito francese per più di un mese. Halimi decise di difendere la giovane donna. Il processo si è svolto inizialmente in un tribunale militare algerino, ma è stato poi trasferito in Francia su pressione dell'opinione pubblica. Nonostante la brillante supplica di Halimi, Boupacha fu condannata a morte, ma graziata nel 1962 secondo l' amnistia associata ai trattati di Évian (ma anche ai suoi aguzzini). Nello stesso anno Gisèle Halimi e Simone de Beauvoir pubblicano un libro con testimonianze e dichiarazioni sul caso Djamila Boupacha.

Ulteriore ....

Halimi era anche un membro del Tribunale Russell contro i sospetti crimini di guerra commessi dagli americani nella guerra del Vietnam del 1967. Ha anche difeso molti sospetti terroristi baschi ed era meglio conosciuta per i suoi processi per i diritti delle donne, come quello di una ragazza minorenne a Parigi sobborgo di Bobigny nel 1972 che ha abortito dopo essere stata violentata (Procès de Bobigny) . Nel 1971 fonda con Simone de Beauvoir, Jean Rostand , Christiane Rochefort e Jacques Monod il gruppo femminista Choisir la cause des femmes per difendere le donne che avevano firmato il “Manifesto dei 343” in cui ammettevano di aver abortito illegalmente. Gisèle Halimi è stata presidente dell'associazione fino alla sua morte. La sua campagna ha svolto un ruolo importante nelle riforme legali per legalizzare la contraccezione e l'aborto che Simone Veil ha attuato come ministro della Giustizia francese rispettivamente nel 1974 e nel 1975.

Halimi è stato eletto per la nazionale francese Assemblea nel 1981 come membro del dipartimento dell'Isère , di cui era un membro fino al 1984. Era apartitico, ma si unì alla fazione socialista come ospite (apparentemente) . 1985-1986 è stata delegata francese all'UNESCO (dopo che il presidente francese François Mitterrand le aveva incaricato nel 1984 di esaminarne l'efficienza), nel 1987 è stata rappresentante francese nel Comitato Esecutivo e nel 1989 è stata consigliere della delegazione francese al ONU . Halimi è stato uno dei fondatori della rete critica alla globalizzazione Attac . Nel 1994 ha sostenuto Jean-Pierre Chevènement nella elezione al Parlamento europeo ed è stato un candidato se stessa nella lista del Mouvement des citoyens (MDC), che, tuttavia, non ha vinto un posto a sedere. Nel 1995, il presidente Jacques Chirac l'ha nominata presidente dell'Observatoire de la parité entre hommes et femmes ("Osservatorio per l'uguaglianza tra uomini e donne"). Fino al 1997 ha guidato la redazione di una relazione governativa sull'argomento.

Halimi era tra l'altro l'avvocato di Jean-Paul Sartre (di cui era anche amica), Simone de Beauvoir, Françoise Sagan, Henri Cartier-Bresson e Roberto Matta .

Privato

Gisèle Halimi si è sposata due volte. Nel 1949, all'età di 22 anni, sposò per la prima volta Paul Halimi, un funzionario francese. La coppia ebbe due figli: Jean-Yves e Serge. Nel 1959 il matrimonio è stato nuovamente divorziato. Ma Halimi mantenne il nome di suo marito, dal quale fu anche conosciuta. Nel 1961 sposa per la seconda volta Claude Faux († 2017), segretario di Jean-Paul Sartre . Questo matrimonio ha portato al terzo figlio di Halimi, il figlio Emmanuel. Suo figlio Serge Halimi è il direttore del mensile Le Monde diplomatique .

Premi

Dal 2013 è stata in comando della Legione d'Onore , essendo diventato un ufficiale nel 2006 e un cavaliere dell'ordine nel 1997. Nel 2008 ha presentato una proposta di leggi sull'uguaglianza per l'Europa intitolata The Most Favored Nation Clause - Best for Europe's Women .

È morta a Parigi il 28 luglio 2020, un giorno dopo il suo 93esimo compleanno.

caratteri

  • Tutto ciò che sono - diario di una figlia non amata . Malik, Monaco 2000, ISBN 3-89029-172-4 (I ricordi di Halimi di sua madre. Traduzione: Stephanie Oruzgani).
  • Djamila Boupacha . Gallimard, Parigi 1991, ISBN 2-07-020524-X (francese, con Simone de Beauvoir).
  • Le Procès de Burgos . Prefazione di Jean-Paul Sartre. Gallimard, Parigi 1971 (francese, Halimi partecipò al processo nel 1970).
  • Le lait de l'orange . Gallimard, Paris 1988, ISBN 2-07-071439-X (francese, autobiografia).
  • La causa delle donne . Nouvelle ed. rev., augmentée et annotée par l'auteur. Gallimard, Paris 1992, ISBN 2-07-038458-6 (francese, prima edizione: France loisirs, Paris 1974).
  • Avortement, une lois en procès. 1973.
  • Choisir la cause des femmes (Francia): Le program commun des femmes . presente di Gisèle Halimi. Grasset, Parigi 1978, ISBN 2-246-00572-8 (francese).
  • Un'embellie perdue . Gallimard, Parigi 1994, ISBN 2-07-073788-8 (francese).
  • La nouvelle cause des femmes . Seuil, Parigi 1997, ISBN 2-02-031973-X (francese).
  • Avocate l'irrispettoso . Edizione Plon, Parigi 2002, ISBN 2-259-19453-2 (francese).
  • La Kahina . Plon, Parigi 2006, ISBN 2-259-20314-0 (francese).
  • L'étrange monsieur K. Plon, Paris 2003, ISBN 2-259-19804-X (francese).
  • Choisir la causa des femmes: Le procès de Bobigny . Gallimard, Parigi 2006, ISBN 2-07-077515-1 (francese, testo di Simone Beauvoir, prefazione di Gisèle Halimi).

link internet

Commons : Gisèle Halimi  - raccolta di immagini, video e file audio

Evidenze individuali

  1. Alexandre Frémont: L'avocate et du figure féminisme Gisèle Halimi est morte à 93 ans. In: francebleu.fr . 28 luglio 2020, accesso il 3 luglio 2020 (francese).
  2. Gisèle Halimi: Tutto ciò che sono - diario di una figlia non amata . Piper, Monaco/Zurigo 2002, ISBN 3-492-23551-4 , pp. 187 (edizione tascabile).
  3. Gisèle Halimi: Tutto ciò che sono - diario di una figlia non amata . Piper, Monaco/Zurigo 2002, ISBN 3-492-23551-4 , pp. 35 ff., 47 (edizione tascabile).
  4. a b c d e f g Fiona Moghaddam: Gisèle Halimi: "À 12 ans, j'ai fait une grève de la faim parce que les filles servaient les garçons". In: Francia Cultura . 28 luglio 2020, accesso il 30 agosto 2020 (francese).
  5. Annick Cojean: Gisèle Halimi: "J'avais en moi une rage, une force sauvage, depend voulais me sauver". In: Le Monde . 22 settembre 2019, accesso 30 agosto 2020 (francese).
  6. Britta Sandberg: Rimanere indipendenti dopo la morte dell'attivista per i diritti delle donne Gisèle Halimi! Sii libero! Non mollare mai! In: Der Spiegel . 28 luglio 2020, accesso 30 agosto 2020 .
  7. Gisèle Halimi: Tutto ciò che sono. Diario di una figlia non amata . Piper, Monaco/Zurigo 2002, ISBN 3-492-23551-4 , pp. 52 (edizione tascabile).
  8. Josyane Savigneau: Gisèle Halimi, défenseuse passionnée de la cause des femmes, morte est. In: Le Monde . 29 luglio 2020, consultato il 17 settembre 2020 (francese).
  9. a b c Sandrine Garcia: HALIMI Gisèle [nata ZEIZA Gisèle, Élise, Taïeb]. In: Le Maitron - Dictionnaire Bibliographique. Estratto il 17 settembre 2020 (francese).
  10. Episodio 2: Gisèle Halimi ou l'auto-éducation. In: Francia Cultura . 8 novembre 2011, accesso 17 settembre 2020 (francese).
  11. Gisèle Halimi: irrispettosa Avocate. Memorie. Parigi 2002, pagina 44, F. 1
  12. Le Maitron: HALIMI Gisèle, nata TAÏEB Zeiza (Gisèle), Élise. Versione del dizionario Algérie
  13. Reporter 10 settembre 2020: Note de lecture de “Une farouche liberté”: Gisèle Halimi, l'Algérienne entêtée ...
  14. Histoire colonial et anitcolonial 30 luglio 2020: Gisèle Halimi, symbole de l'engagement anticolonialiste et de la défense des droits des femmes
  15. Crif 23 settembre 2019: Gisèle Halimi: "J'avais en moi une rage, une force sauvage, je voulais me sauver"
  16. ^ Girato nel 2006 da François Luciani per la televisione francese con Sandrine Bonnaire
  17. Gisèle Halimi, fondatrice de "Choisir la cause des femmes". Choisir la cause des femmes , consultato il 17 settembre 2020 (francese).
  18. compresi Halimi se stessa, Simone de Beauvoir, Christine Delphy, Catherine Deneuve , Marguerite Duras , Brigitte Fontaine, Bernadette Lafont , Violette Leduc, Ariane Mnouchkine , Jeanne Moreau , Marie Pillet (la madre di Julie Delpy ), Marie-France Pisier , Yvette Roudy , Françoise Sagan , Delphine Seyrig , Nadine Trintignant , Agnès Varda , Marina Vlady , Monique Wittig
  19. a b c Pascale Nivelle: Gisèle Halimi, dame de parité. In: Liberazione . 28 luglio 2020, consultato il 17 settembre 2020 (francese).
  20. ^ Serge Halimi, nouveau director du Monde diplomatique. Les Amis du Monde Diplomatique, consultato il 17 settembre 2020 (francese).
  21. Stefan Simons: Diritti delle donne: Pari diritti attraverso l'artificio legale. In: Spiegel Online . 27 novembre 2008, accesso 30 luglio 2020 .