Lingue celtiche

celtico

Parlato

Irlanda , Regno Unito , Francia e altri
altoparlante oltre 2,5 milioni:
Irlanda 1,6 milioni, Galles : 600.000, Bretagna : 250.000, Inghilterra : 130.000, Scozia : ~ 60.000
Codici lingua
ISO 639 -2

cel

Paesi e regioni in cui le lingue celtiche insulari hanno uno status ufficiale (non congruenti con le aree in cui sono effettivamente parlate)

Le lingue celtiche formano un ramo della famiglia linguistica indoeuropea ; si presume che la sua origine sia una lingua precursore ricostruita , il celtico primitivo . Il gruppo linguistico era di casa in gran parte dell'Europa e dell'Asia Minore fino alla fine del secolo, e molti sotto-rami e singole lingue si estinsero gradualmente.

Le lingue celtiche sono parlate oggi principalmente nelle isole britanniche e nella Bretagna francese nell'Europa continentale. I madrelingua della Shrinking Communities possono ancora essere trovati in Canada , principalmente nella provincia della Nuova Scozia , e in Patagonia ( Argentina ) nella provincia di Chubut . Altre aree in cui esiste una diaspora di lingua celtica sono gli Stati Uniti, l'Australia e la Nuova Zelanda. Tutte le lingue celtiche, ad eccezione del gallese, sono classificate come lingue minacciate dall'UNESCO .

Profilo del celtico

Il ramo celtico forse insieme all'italiano formano il ramo italo-celtico sviluppato all'interno delle lingue indoeuropee. Queste considerazioni risalgono a Carl Friedrich Lottner (1861) e Alois Walde del 1917 (Sulle relazioni linguistiche più antiche tra Celti e Italiani) .

Secondo Haarmann (2016), tuttavia, questa teoria non è sufficientemente dimostrata; vede il celtico come un gruppo linguistico indoeuropeo indipendente, che è stato separato dall'ur-indoeuropeo intorno al 2000 a.C. Hanno iniziato. Schmidt (1992) ha una visione simile . Robert William Elsie (1979) ha cercato di determinare la relazione tra il celtico britannico ( lingue p-celtiche ) e altri rami linguistici indoeuropei confrontando il vocabolario . Utilizzando metodi statistici , è stato studiato quanto del vocabolario celtico di base ha equivalenti in altri rami linguistici indoeuropei. Di conseguenza Elsie ha ricevuto la seguente classifica:

  • Germanico (61,0%)
  • (Latino) Italiano (55,2%)
  • Indo-iraniano (52,3%)
  • Greco (50,9%)
  • Baltico (45,0%)
  • Slavo (43,0%)
  • Armeno (34,9%)
  • Albanese (25,6%)
  • Tocharian (21,5%)
  • Ittita (14,0%)

La genealogia delle diverse lingue celtiche dai primi celtici o protocelti è controversa a causa della scarsa situazione dei dati per le lingue individuali celtiche tradizionali della terraferma, poiché tutte sono estinte.

Ricostruzione e ramificazione delle lingue celtiche, in cui si ipotizza una più stretta relazione italo-celtica .

L'isola celtica

Le lingue celtiche dell'isola viventi o rianimate , così come le loro varianti estinte documentate, sono divise nei due gruppi britannico e goidelico . Il Pitto , parlato nell'odierna Scozia fino intorno all'anno 1100, non può essere assegnato con certezza per mancanza di dati: le congetture spaziano dalla sua classificazione nel celtico britannico all'interpretazione come lingua non indoeuropea.

La filiale britannica

Le lingue britanniche (chiamate anche lingue brittoniche ) appartengono al gruppo delle lingue p-celtiche e includono, tra le altre:

  • il gallese (la lingua celtica più parlata)
  • la Cumbria (estinta nell'XI secolo)
  • il Cornish (estinto, debolmente rianimato)
  • il bretone (proveniva dalle isole britanniche ( Cornovaglia ) al nord della Francia ( Bretagna ) e quindi appartiene alle lingue celtiche insulari, sebbene oggi sia parlato esclusivamente sulla terraferma.)

Il ramo di Goidelic

Le lingue goideliche , che appartengono alle lingue Q-celtiche , si dividono in:

Il gaelico si fece strada dall'Irlanda alla Scozia nell'alto Medioevo e al Canada nel XIX secolo.

La terraferma celtica

Le lingue celtiche continentali , come il celtico dell'isola, possono anche essere assegnate a q-celtico o p-celtico. Tutte le lingue celtiche continentali sono estinte.

La maggior parte delle lingue registrate sono p-celtiche, vale a dire:

Inoltre, come unica lingua Q-celtica sulla terraferma:

Criteri di differenziazione da altre lingue indoeuropee

Le lingue celtiche estinte e viventi registrate possono essere ricondotte a livelli linguistici precedenti , che avevano tutte le seguenti caratteristiche:

Cambio di esplosive

Indoeuropeo / p /

  • Restringimento del bilabiale indoeuropeo / p /: idg. * Ph₂tḗr 'padre' → aria. athir , awal. - atr
  • Spirantizzazione a / x / prima delle esplosive: idg. * Séptm̥ 'sette' → aria. vero , fiele. sestano .

Nelle lingue p-celtiche un / p / secondario è stato successivamente formato da / kʷ /, nell'irlandese q-celtico il suono / p / si trova solo in parole di prestito e parole con determinate combinazioni di suoni (ad esempio / b / + / h /> / p /) disponibile (cfr. idg. kʷri-n-h₂- 'compra, scambia' → urkelt. kʷri-nă- → air. crenaid  : wal. prynu ).

Indoeuropeo / gʷ /

Ricostruzione del sistema vocale

Vocali medie primarie lunghe

  • vocali medie lunghe / ē / e / ō / divennero / ī / o / ā / ~ / ū / (a ​​seconda della loro posizione nella parola):
    • idg. * h₃rēǵs 'King, Prince' → aria. , fiele. rīx , Wal. rhi ;
    • idg. * deh₃nus 'donazione' → vorurkelt. * dōnus → urkelt. * dānus → aria. dán , wal. alba

Vocali secondarie medie lunghe

  • secondario / ē / (</ ei /) e / ō / (</ eu /, / ou /, / au /) sono stati appena formati da vecchi dittonghi :
    • idg. * Hreidʰ- 'equitazione' → urkelt. * rēd-o- → aria. réidid
    • radicato. * lousk-o- → arricciatura tardiva. * lōsk-o- → ir. luasc " oscillare", wal. llusgo " trascinare"

Vocalizzazione liquida

  • Vocalizzazione dei liquidi delle sillabe indoeuropee e r̥ a seconda dell'ambiente sonoro in / al /, / li / o / la / o / ar /, / ri / o / rā /.
    • Consonante - sonorante - consonante laringea (KSHK) → KSaHK → KS ā K: idg. * Pl̥h₁nos 'full' → urkelt. * φlānos → ir. lán 'a lot', wal. llawn 'full'
    • Consonante liquida - esplosiva → KL i P: idg. * Pl̥th₂-nós ‚wide '→ urkelt. * φlitanos → aria. lethane , bret. ledan ; idg. * ḱr̥d-jo- → urkelt. * kridion → aria. cride 'heart', Whale craidd 'middle, center'
    • Consonante-sonorante + non esplosivo → K a S n P: idg. * Mr̥wós 'morto' → ir. Marbh , Wal. Marw

Altre caratteristiche linguistiche

Le caratteristiche tipiche delle lingue celtiche di oggi, come le mutazioni iniziali le lingue celtiche insulari o fonemica palatalizzazione nelle lingue goideliche può essere fatta risalire agli sviluppi successivi. Nelle lingue celtiche continentali registrate , questi sviluppi non sono chiaramente (mutazioni) o non (palatalizzazione) verificabili. Queste caratteristiche non possono quindi essere considerate come celtiche comuni.

Diffusione e fonti originali

Aree linguistiche celtiche nel tempo o diffusione di popoli e lingue celtiche:
  • Area della cultura di Hallstatt nel VI secolo a.C. Chr.
  • La più grande estensione celtica, intorno al 275 a.C. Chr.
  • Lusitania (insediamento celtico incerto)
  • Le "sei nazioni celtiche " che avevano un numero significativo di parlanti di lingue celtiche fino all'inizio del periodo moderno .
  • L'attuale gamma di lingue celtiche
  • La diffusione delle lingue o dialetti germanici rispetto al
    750 aC. Chr. - 1 d.C .:
  • Diffuso fino al 750 a.C. Chr.
  • Diffuso fino al 500 a.C. Chr.
  • Diffuso fino al 250 a.C. Chr.
  •  Diffuso fino al 1 d.C.
  • La diffusione delle lingue celtiche seguì in gran parte il movimento migratorio dei popoli celtici e della loro cultura e quindi raggiunse anche le isole britanniche e l'Asia Minore dall'area centrale. Molto si sa della cultura celtica continentale dall'archeologia. Poiché i Celti non avevano una cultura scritta nei tempi più antichi (cfr. Tradizione orale ), la conoscenza della loro ipotetica lingua originale dipende principalmente dal luogo tradizionale e dai nomi personali , nonché dalle ricostruzioni basate su iscrizioni antiche e sulle lingue viventi.

    Tuttavia, le scoperte archeologiche e linguistiche della prima espansione celtica sono in tensione. Il linguista Jürgen Udolph ha sottolineato nel 2006 che molti lasciti archeologici della cultura celtica - dalle tipiche mercanzie celtiche alle sedi principesche - si possono trovare anche in regioni in cui i toponimi celtici sono quasi del tutto assenti; questo vale per l'Assia, ad esempio.

    In tempi successivi, tuttavia, i gruppi etnici che parlavano lingue celtiche lasciarono prove scritte, specialmente come iscrizioni su pietra e sulle monete. Ma questo è sempre accaduto sotto l'impulso di altre persone, i. H. gli iberici in Spagna, i romani in Gallia , ecc. Inoltre, ci sono rapporti greci e romani su cui si possono anche basare ricerche, ma che per lo più si occupavano principalmente dell'aspetto esteriore e dei costumi dei Celti. Questi sono per lo più trattati in tali rapporti come un'entità etnica che probabilmente non hanno mai formato. Inoltre, è discutibile se, nel descrivere i popoli stranieri, sia sempre stata fatta una netta distinzione tra i singoli gruppi linguistici , che a loro volta non corrispondevano sempre ai gruppi etnici . Gli antichi rapporti sono preziosi, ma dovrebbero essere visti in modo critico.

    Sulla terraferma, tutte le lingue celtiche scomparvero nei primi secoli del nostro tempo, soprattutto sotto l'influenza dominante del latino nella del Impero Romano e la diffusione delle lingue germaniche . Dalle fonti altomedievali risulta che forse nel V secolo nella zona di Treviri si è parlato un dialetto celtico da una parte della popolazione, in Normandia forse anche fino al IX secolo.

    Le tribù germaniche si diffusero fino al I secolo a.C. Chr. Sempre più dalla loro area linguistica originale al sud e all'ovest dell'Europa centrale. In tal modo, hanno spostato i Celti e la loro lingua fino ai fiumi Reno e Danubio , che ora formavano i fiumi di confine con la Gallia celtica e anche con la Raetia celtica .

    La distribuzione di oggi

    Le lingue celtiche dell'isola , cioè le lingue britanniche e le lingue gideliche, furono in grado di sopravvivere nelle isole britanniche .

    Il gruppo celtico dell'isola orientale, il britannico o il Brython , comprende il bretone di oggi , la Cornovaglia , la Cumbria in gran parte sconosciuta nell'Inghilterra settentrionale, che è stata tramandata solo con poche parole, così come il gallese (o cymrian ). Anche la lingua dei Pitti , conosciuta solo dai toponimi della Scozia nord-orientale, può appartenere a questo gruppo. Un precursore comune di queste lingue non è stato dimostrato, ma le lingue britanniche del primo medioevo erano così simili che uno avrebbe potuto capirsi l'un l'altro senza ulteriori indugi. Il bretone, che si parla ancora oggi in Bretagna , arrivò nel nord della Francia attraverso i coloni della Cornovaglia che fuggirono dai conquistatori anglosassoni .

    La lingua della Cornovaglia si è estinta nel XVIII secolo, ma ora è parlata di nuovo da circa 3.000 persone (circa 300 di loro fluentemente; fonte: SGRÙD-Report 2000), mentre il gallese è ancora relativamente diffuso con oltre 500.000 parlanti. Secondo nuove stime (Broudig 1999), il bretone è parlato da circa 250.000 persone.

    Il gruppo celtico dell'isola occidentale, il goidelico, è costituito dall'irlandese antico e dalle tre lingue moderne da esso derivate, l' irlandese , il gaelico scozzese (raramente - dopo il termine scozzese Erse - indicato come "Ersisch") e il manx . Il gaelico arrivò in Scozia all'inizio del Medioevo , come parte di un'espansione dal nord dell'Irlanda (dalla tribù Dál Riata ) che portò alla caduta del regno dei Pitti .

    Situazioni linguistiche odierne

    La situazione del celtico si presenta oggi in modo diverso nelle diverse nazioni celtiche : tutte le lingue celtiche ad eccezione del gallese sono classificate come minacciate. La struttura per età degli oratori è spesso sfavorevole, poiché si tratta principalmente di persone anziane che usano la loro lingua indigena nella vita di tutti i giorni. Il basso status sociale delle lingue celtiche, così come è stato ampiamente riscontrato nei secoli XIX e XX, non può più essere confermato su tutta la linea oggi. Ciò è particolarmente vero per il gallese e l'irlandese, che hanno visto un apprezzamento negli ultimi decenni.

    La Repubblica d'Irlanda e l'Irlanda del Nord

    La Repubblica d'Irlanda sostiene numerosi progetti per preservare la lingua irlandese , conosciuto in gaelico irlandese come (gaelico irlandese: Gaeilge ). I sondaggi sul numero di madrelingua variano ampiamente tra 40.000 e 95.000 parlanti. Si stima che il 33% della popolazione irlandese afferma di parlare irlandese a livelli molto diversi. L'irlandese viene insegnato come materia obbligatoria dalla scuola materna fino alla laurea. Negli ultimi anni molte scuole di lingua gaelica ( Gaelscoileanna ) sono state fondate anche al di fuori del Gaeltacht , in cui tutto l'insegnamento è in gaelico in una lingua, il che ha aumentato il numero di giovani parlanti che usano il gaelico nella vita di tutti i giorni. Il Foras na Gaeilge si occupa degli affari della lingua irlandese. In Irlanda del Nord , Irlanda non è stato utilizzato come lingua madre o prima lingua dal 1950, ma ha un significato forte identificazione e politica all'interno della comunità cattolica. Nel censimento del 2001, circa un terzo della popolazione ha dichiarato di parlare irlandese.

    Scozia e Canada

    Il gaelico scozzese ( gaelico scozzese: Gàidhlig ), che secondo il censimento del 2011 è sceso sotto i 58.000 parlanti (1,1% della popolazione scozzese) , riceve meno sostegno dal governo . Le Ebridi Esterne e le Highlands scozzesi sono considerate il cuore della lingua e sono tradizionalmente chiamate Gàidhealtachd . Un dialetto gaelico, il gaelico canadese , è ancora parlato da circa 1250 persone per lo più anziane in Nuova Scozia ( Canada ). Il Bòrd na Gàidhlig si occupa di gaelico scozzese.

    L'isola di Man

    L'ultimo madrelingua noto di Manx (Manx Gaelic: Gaelg ) era Ned Maddrell , morto nel 1974. Il linguaggio è ben documentato e si stanno compiendo sforzi per ripristinarlo, anche se con moderato successo. Quindi oggi viene insegnato nelle scuole su base volontaria. Circa 1.800 persone sull'isola di Man hanno dichiarato di conoscere il Manx a diversi livelli. Coonceil ny Gaelgey si occupa degli affari di Manx .

    Bretagna

    Il bretone (bretone: Brezhoneg ) è una lingua britannica , che ha avuto origine nel Regno Unito e attraverso l'immigrazione o l'espulsione verso la costa settentrionale della Francia è arrivata ( Bretagna ). Era tradizionalmente parlato da oltre un milione di persone fino agli anni '50. Oggi, si stima che 206.000 persone lo utilizzino ancora come lingua madre nella vita di tutti i giorni, con la maggior parte dei parlanti oltre 50. Secondo le stime, un totale di 356.000 parlano più o meno bene l' idioma . La maggior parte degli oratori si trova nel dipartimento del Finistère . Lo stato francese non consente indagini ufficiali sul numero di parlanti. L' Ofis publik ar Brezhoneg è responsabile per le questioni relative alla lingua bretone .

    Galles e Argentina

    Accesso bilingue in Bangor , gallese e inglese

    In Galles, oltre il 19% della popolazione (circa 562.000 persone) ha una conoscenza attiva del gallese (gallese: Cymraeg ). Si stima che 788.000 persone abbiano riferito di avere diversi livelli di conoscenza del gallese. Il gallese è una materia obbligatoria nelle scuole, rendendolo un edificio di identità per tutte le persone che vivono in Galles. Il gallese è onnipresente nella vita di tutti i giorni, soprattutto nel nord del Galles. Il Welsh Language Commissioner ( Meri Huws ) è responsabile per le questioni relative alla lingua gallese .

    Il gallese è parlato anche da circa 25.000 persone in Argentina , con molti parlanti in particolare nella provincia di Chubut in Patagonia. Gruppi più piccoli di altoparlanti possono essere trovati in Canada (2500 altoparlanti) e negli Stati Uniti (2500 altoparlanti). Il gruppo più numeroso di parlanti gallesi al di fuori del Galles si trova in Inghilterra, distribuito in tutto il paese (150.000 parlanti).

    Cornovaglia

    Dolly Pentreath di Mousehole (Corn. Porthenys) morì nel 1777 come ultimo oratore della Cornovaglia (Cornish: Kernewek ). Ci sono sforzi occasionali per rianimarlo. Si suppone che ci siano circa 600-2000 persone che hanno imparato il Neo-Cornish a diversi livelli, ma sono in disaccordo tra loro sulla questione della corretta ortografia. Keskowethyans an Taves Kernewek è responsabile per le questioni relative alla lingua della Cornovaglia .

    Lingue miste

    • Shelta , in gran parte irlandese con influenze da fonti sconosciute (circa 86.000 parlanti nel 2009).
    • Welsh Romani , estinto
    • Beurla-reagaird , lingua dei "viaggiatori" negli altopiani scozzesi.

    Elementi celtici in altre lingue

    Diverse lingue europee sono state influenzate dalle lingue celtiche in modi diversi. Sebbene questa influenza fosse limitata, non dovrebbe essere sottovalutata. Occorre distinguere tra gli effetti delle antiche lingue celtiche da un lato e gli effetti successivi delle lingue celtiche insulari dall'altro. Gli effetti possono anche essere suddivisi in prestiti puri , nomi di luoghi e acque e influenze più generali ( sintassi , fonetica , ecc.).

    I nomi dei luoghi

    Poiché gran parte dell'Europa centrale, meridionale e occidentale sono state colonizzate da gruppi etnici con lingue celtiche, i resti di queste lingue possono essere trovati in molte lingue di queste regioni.

    Il materiale verbale celtico più antico può essere trovato nei vecchi nomi europei delle acque. Questi includono Ad esempio, nella Germania meridionale la maggior parte dei nomi maschili dei fiumi come Reno , Meno , Lech , Inn e Regen e alcuni nomi femminili dei fiumi come Danubio , Glonn , Iller , Isar , Isen , Loisach e Traun . Inoltre, i nomi dei luoghi derivano dalle designazioni celtiche da, in particolare quelli con le estensioni -ach , -I e -F (provenienti da tenute, dopo il proprietario originale di un nome di persona con il suffisso acos derivato) o -Stomaco (di magos = "Campo, prato, pianura") come Andernach , Breisach , Kessenich , Disternich , Lessenich , Kirspenich , Zülpich , Elsig o Dormagen e Remagen ("Königsfeld"). Altri nomi di città nella Germania meridionale con radici celtiche sono probabilmente tra gli altri. Bonn , Mainz , Worms (<  Borbetomagus ), Daun (da Dunum = collina fortificata), Cham , Prien e Zarten (<Taro-dunum); in Francia il fiume chiama Rhône e Senna (quest'ultima dal gallico Sequana ) così come nomi di città come Lyon (da Lugu-dunom , "fortezza di (dio) Lugos") e Verdun (da * ver (o) -dunom = "fortezza sopra").

    Antichi resti di lingua celtica

    Parole reliquia in tedesco

    Le seguenti parole tedesche sono prese in prestito direttamente da una lingua celtica (probabilmente dal gallico) :

    Tedesco celtico Osservazioni
    shad alausa vedi francese alose , occ . alausa , span. alosa
    Ufficio ambactos 'servitore , servitore ' composto da ambi 'all around, around' + actos 'gone'; . ahd ambaht , scagnozzo "
    celtico: balena. amaeth , compatriota, contadino" grano. ammeth 'agricoltura', un bret. ambaith , aria. immensamente 'manda in giro'
    Attich odocos ahd. attuh ; vedi spagnolo yezgo
    Behner
    alemann. Benne 'car body'
    benna 'wagon basket, carriola' Celtico: wal., Abret. benn 'wagon'
    Brünne brunni 'seno' celtico: aria. ponte
    Cenere di montagna (anche Eberbaum) eburo 'tasso' celtico: aria. ibar 'tasso' (era da nir. iúr , schott.- gäl . iubhar ), wal. efwr ' Bärenklau ', bret. prima , olivello spinoso '
    ferro isarnon celtico: aria. íärn (era da nir. iarann ), Wal. haearn , bret. houarn
    ostaggio * gratuito , deposito, deposito; Ostaggio' celtico: aria. gíall (waraus nir., schott.- gäl . giall ), wal. gwystl , bret. gouestl
    Verdure camox
    Campana di vetro cloccos 'campana, campana' celtico: aria. clocc (waraus nir., schott.- gäl . clog ), wal. cloch , bret. kloc'h
    Dolore comboros ' raccolte ' celtico: io. commar 'incontro di valli, fiumi , sentieri', Wal. cymmer , bret. kember
    pelle letro celtico: aria. lethar (era da nir. leathar ), wal. lledr , mbret. lezr
    Ricco (o l'aggettivo ricco ) rīgion letteralmente "quello che appartiene al re (rix) "; Guardami. ríge "regola reale" e toponimi come Icorigium
    che cosa Volcæ nome tribale celtico
    recinzione Dunon 'fortezza' celtico: nir. dún , wal. din "castello"
    Capra * dwigeri- , in realtà 'riscaldato due volte' composto da dwi 'due volte ' + geri 'riscaldare, riscaldare'; vedi romancio tschigrun
    celtico: awal. dou 'double', aria. fogeir "si riscalda".

    Non è stato fino alla fine dell'antichità che la forma mista greco- gallica paraverēdus (greco para , oltre a '+ gallico-latino verusdus , post horse, courier horse') `` Beipferd zum Postpferd '' è stata presa in prestito dal latino provinciale della Gallia , da cui ha origine la parola tedesca odierna cavallo .

    La parola celtica * karros "carrozza" si è sviluppata in modo speciale . In un primo momento è entrato in latino come carrus , tramite questo nelle lingue romanze , e successivamente da queste in varie altre lingue, tra le altre. in tedesco ( Karre , Karren , Karosse ) e tramite l' auto inglese , cart anche in irlandese , cioè di nuovo in una lingua celtica ( carr 'car', oltre all'autoformazione gluaisteán , in realtà su 'mover').

    Parole di substrato nelle lingue romanze

    Gli effetti sul vocabolario delle varie lingue romanze sono relativamente piccoli. Tutte le parole in questione entrarono prima nel latino provinciale della Gallia, ad esempio alauda " allodola " ( antico spagnolo aloa , francese alouette , italiano lodola ) e ivos " tasso " (francese se , provenzale liéu ) e varie altre espressioni principalmente dalla flora e Fauna.

    Parole di prestito di origine celtica

    Gli effetti delle lingue celtiche dell'isola che esistono oggi sono piuttosto minori, ma sono per lo più sottovalutati. Ci sono relativamente poche parole in prestito in altre lingue. Questi includono, per citarne solo alcuni, Whisk (e) y ( ellisse da a usqueba (u) gh , dall'irlandese uisce beathadh , o usquabae, usquebae , dal gaelico scozzese uisge beatha , in realtà "acqua della vita"; cfr. Sinonimo latino aquæ vītæ , francese eau de vie ) così come l'espressione inglese a bizzeffe "molto, massa" (dallo scozzese gu leòr "sufficiente, numeroso" - in inglese probabilmente l'unico aggettivo che viene sempre seguito).

    Le espressioni delle lingue celtiche insulari sono arrivate in tedesco solo attraverso la mediazione di altre lingue, principalmente l' inglese . Oltre al whisky, questi includono le parole clan "bambino, clan", lo slogan "collettivo, grido di battaglia" e flanella . Quest'ultimo deriva originariamente da una forma specifica della parola gallese per "lana": mengl. flanyn 'sacco', da gwlanen 'indumento di lana', formato in gwlân / gwlaːn /, con iniziale lenata / g / e suffisso singolare -en . In inglese, la finale -n e -n- sono state dissimilate internamente e la fine è risultata in -l . Il nome tedesco per alcuni monumenti megalitici, vale a dire dolmen e menhir , sono pseudo-bretonismi che sono stati trasmessi attraverso il francese e alla fine presi in prestito dalla Cornovaglia e dal bretone; d. H. rispettivamente grano. tolmen 'megaliths in Dartmoor ', composto da toll , tell 'hole' + me (y) n 'stone', nonché bret. menhir (nei nomi di luogo), da mbret. men 'stone' + hir 'long'. Le parole francesi bijou "gioiello" (da Bret. Bizoù "dito"), balai "scopa" (da Afranz. Balain , da mbret. Balazn "sottobosco, ginestra") sono anch'esse di origine bretone e sono usate in realtà per discriminare Breton - i soldati che parlano nell'esercito francese hanno coniato il sostantivo baragouin "wheel breaking , gibberish" (dal bret. bara ha gwin "bread and wine" contratto).

    Interrelazioni speciali

    Inoltre, tutte le lingue celtiche insulari hanno avuto un forte impatto sulla rispettiva pronuncia regionale e sintassi delle lingue vicine più grandi. L' iberno-inglese è particolarmente noto per questo. Tuttavia, a causa dell'influenza di Breton , z. Ad esempio, l'enfasi sulla variante regionale del francese è stata spostata dall'ultima alla penultima sillaba (come in bretone).

    Sono ancora in discussione influenze più generali come il sistema di conteggio basato sui 20 nelle lingue celtiche dell'isola, in francese e approcci in inglese ( punteggio , "20"). Il presupposto è che questo sistema provenga dalle lingue celtiche, poiché è o era presente in tutte le lingue celtiche dell'isola. Il corso regionale molto incoerente della conversione al sistema vigesimale in diverse varianti o dialetti del gallo-romano e del basco lascia anche aperta la possibilità che potrebbe essere uno sviluppo parallelo senza l'influenza celtica dell'isola. Inoltre, la forma progressiva dell'inglese ( sto andando , sto andando ) è un possibile candidato per un'isola di origine celtica. Questa progressione è disponibile anche in tutte le lingue celtiche dell'isola: irlandese Tá mé ag dul ("sto camminando"), gallese Rydw i'n mynd ("sto camminando") ecc. Tuttavia, questi approcci sono molto controversi.

    letteratura

    • Martin J. Ball (a cura di): The Celtic Languages. Routledge, Londra 1993.
    • Henry Lewis e Holger Pedersen: una grammatica celtica comparativa concisa . 3. Edizione. Vandenhoeck & Ruprecht, Gottinga 1989.
    • Donald MacAulay (a cura di): The Celtic Languages. Cambridge University Press, Cambridge (Regno Unito) 1992.
    • Stefan Zimmer: The Celtic Languages ; in: Stefan Zimmer (a cura di): I Celti, mito e realtà. Stoccarda: Theiss, 2009; ISBN 978-3-8062-2229-6 .
    • Holger Pedersen: grammatica comparativa delle lingue celtiche. Vandenhoeck e Ruprecht, Gottinga 1909
    • Wolfram Euler, Konrad Badenheuer: Lingua e origine dei popoli germanici - uno schema del proto-germanico prima del primo spostamento del suono , 244 p., ISBN 978-3-9812110-1-6 , Londra / Amburgo 2009; vedere v. un. Capitolo 1.2.4.: Teutoni, Celti e Italiani.
    • Paul Russell: An Introduction to the Celtic Languages , Longman 1995.
    • Alois Walde: Sulle più antiche relazioni linguistiche tra Celti e Italiani. Innsbruck 1917
    • Carl Friedrich Lottner: celtico-corsivo. Contributi alla ricerca linguistica comparata nel campo delle lingue ariana, celtica e slava 2 (1861), pp. 309–321.
    • Bernhard Maier: I Celti. Storia, arte e lingua. Narr Francke Attempo Verlag GmbH & Co. KG , Tubinga, 2015, ISBN 978-3-8252-4354-8 .

    link internet

    Wikisource: dizionari celtici  - Fonti e testi completi

    Prove individuali

    1. Wolfram Euler: La questione della relazione linguistica italo-celtica alla luce di recenti ricerche. In: George E. Dunkel et al. (Ed.): Indoeuropeo precoce, medio e tardo. File della IX. Simposio della Società Indoeuropea dal 5 al 9 ottobre 1992 a Zurigo. Reichert, Wiesbaden 1994, ISBN 3-88226-735-6 , pagg. 37-51.
    2. Wolfram Euler, Konrad Badenheuer: Lingua e origine dei popoli germanici - demolizione del proto-germanico prima del primo cambiamento sonoro. Inspiration Un Limited, Londra / Amburgo 2009, ISBN 978-3-9812110-1-6 , cfr. un. Capitolo 1.2.4.: Teutoni, Celti e Italiani.
    3. Carl Friedrich Lottner: Celtisch-Italic. Contributi alla ricerca linguistica comparata nel campo delle lingue ariana, celtica e slava 2 (1861), pp. 309–321.
    4. Harald Haarmann: Sulle orme degli indoeuropei: dai nomadi della steppa neolitica alle prime civiltà avanzate. C. H. Beck, Monaco di Baviera 2016, ISBN 3-406-68825-X .
    5. Harald Haarmann: Lessico delle lingue cadute. C. H. Beck, Monaco 2002, ISBN 3-406-47596-5 , p. 71.
    6. Tim de Goede: Derivational Morphology: New Perspectives on the Italo-Celtic Hypothesis. Tesi di laurea, Leiden University, 2014.
    7. ^ Wolfram Euler: gruppi linguistici con parenti stretti. Metodo di riflessione e critica. Res Balticae 11, 2007, pagg. 7-28.
    8. ^ Leszek Bednarczuk: L'ipotesi italo-celtica dal punto di vista indoeuropeo. In: Atti del primo congresso nordamericano di studi celtici. Ottawa 1988, pagg. 179-189.
    9. Karl-Horst Schnmidt: Latino e celtico: relazioni genetiche e relazioni areali. In: O. Panagl, T. Krisch (a cura di): latino e indoeuropeo. Innsbruck 1992, pagg. 29-51.
    10. ^ Robert William Elsie: The Position of Brittonic. Un'analisi sincronica e diacronica delle relazioni genetiche nel vocabolario di base del celtico britannico. Tesi di laurea, Università di Bonn 1978, Bonn 1979, p. 166.
    11. ^ Hermann Kinder, Werner Hilgemann: Penguin Atlas of World History. Parte 1: dalla preistoria alla vigilia della rivoluzione francese. 2a, edizione migliorata. Penguin Books, Londra 1978; Traduzione di Ernest A. Menze da Dtv-Atlas zur Weltgeschichte. Mappe e cenni cronologici. Volume 1: dall'inizio alla rivoluzione francese. Dtv, 1977.
    12. ^ Jean-Benoît Nadeau, Julie Barlow: The Story of French. New York 2006, p. 22
    13. http://www.cso.ie/ Central Statistics Office, Census 2011 - This is Ireland - vedi tabella 33a
    14. http://www.gaelscoileanna.ie/en/
    15. ^ Censimento 2011 Scozia: altoparlanti gaelici per area del consiglio
    16. ^ "National Household Survey Profile, Nova Scotia, 2011". Statistiche Canada. 11 settembre 2013. Trovato il 7 giugno 2014.
    17. Rapporto sul censimento dell'Isola di Man 2011 "(PDF). Divisione per gli affari economici, Tesoro del governo dell'Isola di Man. Aprile 2012. p. 27. Trovato il 9 giugno 2014.
    18. http://www.fr.brezhoneg.bzh/46-situation-de-la-langue.htm#par1660
    19. ^ (Francese) Données clés sur breton, Ofis ar Brezhoneg
    20. ^ "Competenze linguistiche gallesi da parte delle autorità locali, sesso e gruppi di età dettagliati, censimento 2011". Sito web StatsWales. Governo gallese. Trovato il 13 novembre 2015.
    21. Office for National Statistics 2011 http://ons.gov.uk/ons/rel/census/2011-census/key-statistics-for-unitary-authorities-in-wales/stb-2011-census-key-statistics- for-wales.html # tab --- Competenza in gallese
    22. Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati. "World Directory of Minorities and Indigenous Peoples - UK: Welsh". UNHCR. Trovato il 23 maggio 2010.
    23. Circa 2.000 parlanti fluenti. "'South West: TeachingEnglish: British Council: BBC". Sito web della BBC / British Council (BBC). 2010. Trovato il 9 febbraio 2010.
    24. circa 600 bambini cresciuti come madrelingua bilingue (stima 2003, SIL Ethnologue).
    25. "Shelta". Ethnologue. Trovato il 9 marzo 2010.
    26. ROMLEX: dialetti romanì ". Romani.uni-graz.at. Trovato il 19 agosto 2011.
    27. Beurla-reagaird (Travelers 'Gaelic Cant) ". Am Baile. Trovato il 7 marzo 2010.
    28. Rudolf Friedrich: Brevi studi di parole celtico-alto-tedesche. agenda Verlag, Münster 2013 ( Memento from August 14, 2016 in the Internet Archive ), ISBN 978-3-89688-503-6 , accesso 21 aprile 2019 (versione archiviata)
    29. Marcello Empirico , Med. Lib. 7.13.
    30. ^ Suggerimento di Johann Ulrich Hubschmied in Vox Romanica 1, 92–95; respinto da Julius Pokorny in Vox Romanica 10, 253 f. per motivi di suono.