Università di Vienna

Università di Vienna
logo
fondazione 12 marzo 1365
Sponsorizzazione stato
Posizione Vienna Wappen.svg Vienna
stato ViennaVienna Vienna
nazione AustriaAustria Austria
Rettore e portavoce del Rettorato Heinz inglese
studenti 89.716 (semestre invernale 2018/19)
Dipendente 9.948 (al 31 dicembre 2019)
compresi i professori 437
Budget annuale circa 629 milioni di euro (2019)
Sito web www.univie.ac.at

L' Università di Vienna (in latino: Alma Mater Rudolphina Vindobonensis ) è con circa 90.000 studenti e circa 9.800 dipendenti la più grande università in Austria e nei paesi di lingua tedesca e una delle più grandi in Europa . Fondata a Vienna nel 1365 , è la più antica università dell'odierna area di lingua tedesca e la terza più antica dell'Europa centrale dopo l'ex Università di lingua tedesca Carlo di Praga e l' Università Jagellonica di Cracovia . Attualmente offre 178 studi. È considerata la principale università in Austria e gode di un'elevata reputazione internazionale.

Colloquialmente, sia l'Università di Vienna che il suo edificio principale sono indicati come l' università principale per distinguerli dalle altre università della città ( università tecnica , università commerciale , università medica, ecc.).

organizzazione

Sedi

Località nello Stubenviertel

L'università medievale era ospitata in vari edifici a Stubenviertel nel centro di Vienna . La sua prima casa fu l' Herzogskolleg , che aprì nel 1385, nell'odierna Postgasse 7–9. Dopo l' incorporazione del Collegio dei Gesuiti nell'Università nel 1623, nello stesso luogo fu costruito il Collegio dei Gesuiti del primo barocco, che, insieme alla Chiesa dell'Università e ad alcune aggiunte oggi come Vecchia Università, è conservato e, ad esempio, l' archivio dell'Università di Vienna contiene. Nel 1753/55 Maria Teresa fece costruire un nuovo edificio principale, l' Aula Nuova , proprio accanto al Collegio dei Gesuiti . L'auditorium fu un luogo d'incontro centrale durante la rivoluzione del 1848 . Dopo la violenta repressione della rivolta, l'università fu occupata dai militari e gli studenti furono cacciati; l'edificio fu ceduto all'Accademia delle Scienze nel 1857 . Il corso di studi si è svolto in sedi alternative provvisorie.

Palazzo principale

Edificio principale dell'Università di Vienna

Dal 1854 fu inizialmente previsto uno spazio dietro il coro della Chiesa Votiva per la costruzione di un edificio principale per l'università . Nel 1868, tuttavia, si rese disponibile un'area sulla Ringstrasse e vi fu costruita l'università. La costruzione iniziò nel 1877. L'architetto Heinrich Ferstel scelse per l'edificio lo stile del Rinascimento italiano, ispirandosi alle università di Padova e Genova . L'attrazione sulla Ringstrasse è la sala con colonne sporgenti. Nel frontone, un rilievo raffigura la nascita di Minerva , dea della saggezza. Nel 1884 l'università fu completata. L'area dell'università copre 21.412 m², di cui 14.530 m² edificati. I costi sono stati di 7,7 milioni di fiorini (circa 68 milioni di euro).

Oggi, questo edificio principale dell'Universitätsring 1 ospita l'ufficio del rettore, la maggior parte degli uffici del rettore, le strutture di servizio centrali, la biblioteca principale, alcuni istituti con le loro biblioteche specializzate e numerose aule.

Altre località

Importanti sedi secondarie dell'università sono il nuovo edificio dell'istituto  (NIG) costruito nel 1962 e il campus dell'Università di Vienna , inaugurato nel 1998 e risultato della ristrutturazione del vecchio ospedale generale e ospita un gran numero di istituti e specialisti biblioteche. Il Centro Universitario Althanstrasse (UZA 1–4), costruito in più parti dal 1978 al 1995, si trova sopra l'ex scalo merci della Franz-Josefs-Bahnhof ad Althangrund (9° distretto di Vienna). Il Juridicum, completato nel 1984 nel 1° distretto, Schottenbastei 10-16, è uno degli edifici postmoderni più importanti di Vienna. Le altre strutture scientifiche degli istituti sono distribuite in 60 sedi a Vienna e in altri stati federali.

Facoltà e Centri

L'Università di Vienna ha 15 facoltà e cinque centri:

  1. Facoltà Teologica Cattolica
  2. Facoltà Teologica Evangelica
  3. Facoltà di legge
  4. Facoltà di Economia
  5. Facoltà di Informatica
  6. Facoltà di studi storici e culturali
  7. Facoltà di Studi Filologici e Culturali
    Facoltà di Fisica
  8. Facoltà di Filosofia e Pedagogia
  9. Facoltà di Psicologia
  10. Facoltà di Scienze Sociali
  11. Facoltà di Matematica
  12. Facoltà di Fisica
  13. Facoltà di Chimica
  14. Facoltà di Scienze della Terra , Geografia e Astronomia
  15. Facoltà di Scienze della Vita
  16. Centro per gli studi sulla traduzione
  17. Centro per la scienza dello sport e lo sport universitario
  18. Centro di Biologia Molecolare
  19. Centro per la formazione degli insegnanti
  20. Centro per la microbiologia e la scienza dei sistemi ambientali

Altre strutture

Ampia sala lettura

Anche dopo l'istituzione di un'università medica separata di Vienna nel 2004, esiste ancora una cooperazione tra l'università medica e le materie dell'Università di Vienna: ad esempio, è stata  fondata congiuntamente Max F. Perutz Laboratories GmbH.

storia

Tardo Medioevo

L'atto costitutivo, oggi conservato nell'archivio , fu firmato il 12 marzo 1365 dal duca Rodolfo IV e dai suoi fratelli Alberto III. e Leopoldo III. firmato. Da qui il nome dell'Università Alma Mater Rudolphina . La carta di fondazione contiene in modo programmatico il principio guida dell'università che “bene comune, giusti tribunali, ragione umana e umiltà assorbono e crescono […] e nello stesso tempo una persona possibilmente saggia, ragionevole e poco saggia troppo umana ragione nella retta comprensione con l'apprendimento divino e sarà ritirato ".

Dopo l' Università Carlo di Praga, l' Università di Vienna è la seconda università più antica dell'allora Sacro Romano Impero a nord delle Alpi e la più antica università esistente nell'area di lingua tedesca. Tuttavia, sarebbero trascorsi quasi vent'anni prima che iniziassero le normali operazioni di insegnamento e apprendimento; Nel 1383, il duca Alberto III. una disputa alla Sorbona per chiamare numerosi professori da Parigi a Vienna, e dopo la riserva papale, ancora espressa nel 1365, di istituire una facoltà teologica, Albrecht III emanò una disputa . 1384 una seconda lettera da cui iniziò il continuo sviluppo.

Umanesimo rinascimentale

Fino alla fine del Medioevo, l'università crebbe costantemente e contava oltre 6.000 studenti durante l'era umanista (circa 1500), rendendola la più grande università dell'impero. Nel 1520, le epidemie di peste, la minaccia dell'esercito turco e la Riforma portarono a un forte calo del numero degli studenti; nel XVI secolo l'università contava temporaneamente solo 30 studenti. Il 13 ottobre 1623, attraverso la Prammatica Sanzione di dell'imperatore Ferdinando II, l'università è stata unita con il Collegio dei Gesuiti fondato nel 1551 e l'intera facoltà teologica e filosofica è stato consegnato ai gesuiti (la Compagnia di Gesù ). Dopo questa riforma, l'università è ripartita. L'acquisizione da parte dei gesuiti ebbe anche enormi conseguenze strutturali per l'università. Il nuovo quartiere universitario nell'odierno Dr.-Ignaz-Seipel-Platz ne è un'impressionante testimonianza. Oltre ai nuovi edifici universitari, la Chiesa dei Gesuiti fu costruita e inaugurata dal cardinale Dietrichstein nel maggio 1631.

Tempo di illuminazione

Sotto Maria Teresa e Giuseppe II furono poi attuate riforme di vasta portata dal 1749, con le quali l'influenza dei Gesuiti fu respinta e infine completamente eliminata e l'università fu convertita in un'istituzione statale, a cui fu associata una quasi completa perdita di autonomia universitaria. Poca enfasi è stata posta sulla ricerca e l'insegnamento è stato strettamente organizzato.

dal 1848 al 1938

La rivoluzione del 1848 fu diretta anche contro queste restrizioni alla libertà di insegnamento e di apprendimento, che divennero poi i principi della riforma universitaria del ministro dell'Istruzione Leo Thun-Hohenstein nel 1849 . In questo contesto, la Facoltà di Filosofia è stata riqualificata ed equiparata alle tre facoltà “superiori” (teologia, diritto, medicina).

La Facoltà teologica evangelica è stata fondata nel 1850 , ma non è stata incorporata nell'università fino al 1922. Con la riforma universitaria del 1975, l'università è stata ristrutturata in otto facoltà: teologia cattolica, teologia protestante, diritto, scienze sociali ed economiche, medicina, scienze di base e integrative, scienze umane e scienze formali e naturali.

Nel 1897 le donne furono ammesse per la prima volta come uditrici a pieno titolo, anche se inizialmente solo nella facoltà filosofica . Seguirono le restanti facoltà, alcune a notevole distanza: quella medica nel 1900, quella giuridica nel 1919, e quella evangelica teologica nel 1923. Nel 1945 la facoltà teologica cattolica ha finalmente ammesso le donne come studentesse regolari. Otto anni dopo aver iniziato gli studi femminili all'Università di Vienna, la romanista Elise Richter fu la prima donna a ottenere l'abilitazione nel 1905; divenne anche la prima professoressa associata nel 1921. La prima Ordinaria fu nominata all'Università di Vienna solo nel 1956: la fisica Berta Karlik .

Molto prima dell'"Anschluss" del 1938, all'università erano attivi studenti antidemocratici e antisemiti, benevolmente tollerati da alcuni professori. L' Istituto per la cura della conoscenza tedesca è stato fondato nel 1924, nel 1928 ci sono state rivolte universitarie , nel 1932 ci sono state anche rivolte studentesche che sono state combinate con manifestazioni davanti all'ingresso principale dell'università. Nel giugno 1936 il fisico e filosofo Moritz Schlick , fondatore del Circolo di Vienna , fu ucciso a colpi di arma da fuoco da uno dei suoi ex studenti del Philosophenstiege nell'edificio principale dell'università; l'assassino fu scarcerato due anni dopo dal regime nazista.

tempo del nazionalsocialismo

Dopo l' annessione dell'Austria al Reich tedesco, l'università fu "allineata" nel 1938 sotto il rettore Fritz Knoll secondo criteri nazionalsocialisti e un gran numero di insegnanti e studenti furono espulsi per motivi razzisti e politici, con un terzo dell'insegnamento personale la più grande misura di questo tipo a livello mondiale. Nel 1943 fu seguito dall'anatomista Eduard Pernkopf .

dopoguerra

Occupazione dell'Audimax

Nell'aprile 1945 Kurt Schubert , allora solo 22 anni , poi riconosciuto decano per gli studi ebraici all'Università di Vienna, ottiene dalle forze di occupazione sovietiche il permesso di riprendere l'attività universitaria, motivo per cui è il primo "rettore" non ufficiale dell'università dopo la guerra. Tuttavia, già il 25 aprile 1945, l'avvocato costituzionalista Ludwig Adamovich senior fu eletto rettore a pieno titolo dell'Università di Vienna.

La co-determinazione degli studenti e del personale di medio livello, realizzata con la riforma universitaria del 1975, è stata ampiamente ribaltata con la riforma universitaria 1993 (a Vienna in vigore dal 2000) e la riforma universitaria 2002 (in vigore dal 2004). A seguito delle ultime riforme, l'università ha riacquistato la sua capacità giuridica dopo più di 250 anni come istituzione statale o semistatale, il numero di facoltà e centri è stato aumentato a 18 (vedi sotto), e la facoltà di medicina è stata scissione come l' Università di Medicina di Vienna .

Il 22 ottobre 2009, dopo una manifestazione di solidarietà per gli occupanti abusivi dell'Accademia di Belle Arti, l'Audimax, il più grande auditorium in Austria (aperto nel 1936), è stato occupato (vedi Proteste studentesche in Austria 2009 ). Le proteste erano dirette (tra l'altro) contro l'attuazione del Processo di Bologna in Austria, contro la reintroduzione delle tasse universitarie, contro le restrizioni all'accesso e contro le condizioni di lavoro precarie nelle università. È stata sollevata la richiesta di aumentare il budget universitario al 2% del PIL al fine di espandere le capacità umane e spaziali, nonché di attrezzare meglio le università e un'istruzione e un curriculum indipendenti dagli interessi del settore privato.

Nel 2015, i Wiener Philharmoniker hanno dedicato parte del programma del loro Concerto di Capodanno all'Università di Vienna in occasione del 650° anniversario il 12 marzo 2015.

Per quanto riguarda l'attuazione della nuova formazione degli insegnanti , in Austria sono state costituite associazioni di sviluppo regionale. L'Università di Vienna, insieme ad altre università di Vienna e della Bassa Austria, fa parte dell'Associazione Nord-Est . La nuova formazione degli insegnanti per il livello secondario è iniziata nel 2016.

Classifiche

Nella classifica 2021 THE si è classificata 164 in tutto il mondo, nella classifica QS nel 2021 si è classificata 150. La classifica di Shanghai la colloca tra le migliori 200. La classifica THE World Reputation l'ha classificata tra le 125 università più prestigiose al mondo nel 2020.

Nonostante l'accesso all'università in gran parte aperto, questi risultati sono superati in alcune valutazioni individuali: l'Università di Vienna si colloca al 34 ° posto a livello mondiale nella classifica 2021 THE nella categoria umanistica. In diritto, è classificato 85 ° a livello mondiale, analogo al risultato nella classifica QS (gruppo di posizione 51-100).

personalità

Monumento a Erwin Schrödinger nel cortile dell'università

Vincitore del premio Nobel

Altri importanti scienziati

Studenti importanti

Victor Adler , Franz Alt , Peter Apian , Franz Ballner , Max Wladimir von Beck , Richard Belcredi , Bruno Bettelheim , Niceta Budka , Karl Buresch , Manfred von Clary e Aldringen , Anton von Doblhoff-Dier , Engelbert Dollfuss , Andreas Dorschel , Paul Ehrenfest , Janko Ferk , Paul Feyerabend , Hertha Firnberg , Heinz Fischer , OW Fischer , Iwan Franko , Alcide De Gasperi , Gaetano von Felder , Paul Gautsch von Frankenthurn , Arno Geiger , Kurt Gödel , Alfred Gusenbauer , Jörg Haider , Theodor Herzl , Hugo von Hofmannsthal , Konrad zu Hohenlohe-Schillingsfürst , Ludwig von Holzgethan , Max Hussarek von Heinlein , Edmund Husserl , Heinrich von Huyssen , Elfriede Jelinek , Karl Kautsky , Erich von Kielmansegg , Rudolf Kirchschläger , Josef Klaus , Viktor Klima , Ernest von Koerber , Karl Kraus , Bruno Kreisky , Hans Kudlich , Hryhory Lakota , Heinrich Lammasch , Paul Felix Lazarsfeld , Käthe Leichter , Peter Luder , Karl Lueger , Ernst Mach , Tomáš Garrigue Masaryk , Michael Mayr , Greg o Mendel , Alois Mock , Grete Mostny , Papa Pio III. , Paul Pella , Franz von Pillersdorf , Ignaz von Plener , Karl Popper , Rudolf Ramek , Karl Renner , Fritz Schajowicz , Anton von Schmerling , Ernst Seidler von Feuchtenegg , Ignaz Seipel , Ignaz Semmelweis , Fred Sinowatz , Pavao SKALIC , Arthur Schnitzler , Johann Schober , Wolfgang Schüssel , Arthur Seyss-Inquart , Joseph von Sonnenfels , Hilde Spiel , Adalbert Stifter , Eduard Taaffe , Julius Tandler , Olga Taussky-Todd , Franz von Thun e Hohenstein , Muzio von Tommasini , Kurt Waldheim , Heinrich von Wittek , Stefan Zweig , Huldrych Zwingli

Laureati in matematica (tesi di laurea; selezione )

Laureati in matematica (laurea, Mag.; selezione)

Laureati in chimica (tesi, dott.; selezione)

Rettori

Albo d'onore

Monumenti nel cortile porticato

Guarda anche

letteratura

  • Kurt Mühlberger (a cura di): L'Università di Vienna. Brevi scorci di una lunga storia. Holzhausen, Vienna 1996, ISBN 3-900518-45-9 .
  • Kurt Mühlberger, Meta Niederkorn -Bruck (Ed.): L'Università di Vienna in concerto con i centri educativi europei. 14.-16. Secolo. In: Publications of the Institute for Austrian Historical Research, Volume 56, Böhlau / Oldenbourg, Vienna / Monaco 2010, ISBN 978-3-486-59224-5 / ISBN 978-3-205-78490-6 ( indice ).
  • Kurt Mühlberger, Università di Vienna (a cura di): Palazzo della Scienza. Una passeggiata storica attraverso l'edificio principale dell'Alma Mater Rudolphina Vindobonensis [Università di Vienna]. Böhlau, Vienna / Colonia / Weimar 2007, ISBN 978-3-205-77619-2 , edizione parallela in inglese: Palace of Knowledge. Una passeggiata storica nell'edificio principale dell'Alma Mater Rudolphina Vindobonensis. Tradotto da Camilla R. Nielsen e J. Roderick O'Donovan, ISBN 978-3-205-77807-3 .

link internet

Commons : Università di Vienna  - raccolta di immagini, video e file audio
Wikisource: Storia dell'Università Vienna  - fonti e testi integrali

Evidenze individuali

  1. ^ Rettore Heinz W. Engl. In: univie.ac.at . Estratto il 23 marzo 2020.
  2. a b c d Numeri e date sul sito ufficiale dell'Università di Vienna.
  3. Rapporto sulla performance e sul capitale intellettuale 2018. (PDF) p.154 , consultato l'8 luglio 2019 .
  4. ^ Università di Vienna. 5 febbraio 2018, accesso 9 febbraio 2019 .
  5. a b Università di Vienna. 16 luglio 2015, consultato il 9 febbraio 2019 .
  6. Barbara Dmytrasz: La Ringstrasse - Un'idea di costruzione europea. Amalthea Signum Verlag, Vienna 2008. ISBN 978-3-85002-588-1 . pag. 96 ss.
  7. Katharina Kniefacz: Espansione spaziale | Edifici universitari dalla fine del XIX secolo. In: univie.ac.at . Estratto il 28 marzo 2020.
  8. ^ Storia del campus dell'Università di Vienna. In: campus.univie.ac.at. Estratto il 4 marzo 2021 . Vedi anche: Passeggiata nel campus dell'Università di Vienna medienportal.univie.ac.at, accesso il 20 aprile 2011.
  9. ^ Sedi dell'Università di Vienna. In: univie.ac.at . Estratto il 13 giugno 2020.
  10. ^ Rudolf Kink: Storia dell'Università Imperiale di Vienna. Primo volume. Rappresentazione storica dell'origine e dello sviluppo dell'università fino ai tempi moderni. Raccoglie supplementi documentari. Vienna 1854, p. 357 .
  11. ^ Anton Fleckl: L'attività edilizia dell'ordine dei Gesuiti nel XVII secolo nell'area dell'odierna Austria. Un'analisi del materiale planimetrico archiviato della Bibliothèque nationale de France . Tectum Wissenschaftsverlag, Vienna 2010, ISBN 978-3-8288-2746-2 , pag. 37-61 .
  12. Le donne presso l'Università di Vienna. In: geschichte.univie.ac.at. Estratto il 5 luglio 2020 .
  13. Bundespolizeidirektion Wien (Ed.): 80 anni della guardia di sicurezza viennese , Verlag für Jugend und Volk, Vienna 1949, p.57, picture p.63.
  14. Katharina Kniefacz: L'omicidio del prof. Moritz Schlick. In: geschichte.univie.ac.at. Estratto il 13 febbraio 2020 .
  15. Libro commemorativo per le vittime del nazionalsocialismo all'Università di Vienna nel 1938. In: gedenkbuch.univie.ac.at . Estratto l'11 giugno 2020.
  16. Klaus Taschwer: La profonda caduta di una facoltà di fama mondiale. In: derstandard.at . 9 marzo 2018, accesso 19 maggio 2020.
  17. Apertura massima dell'auditorium. In:  Neue Freie Presse , edizione del lunedì (n. 25957 A), 14 dicembre 1936, pagina 6, in basso a sinistra. (Online su ANNO ).Modello: ANNO / Manutenzione / nfp
  18. ^ World University Rankings 2021. In: timeshighereducation.com. Consultato il 25 dicembre 2020 .
  19. Ranking accademico 2020 delle università mondiali. In: shanghairanking.com. Consultato il 13 agosto 2021 .
  20. Classifica della reputazione mondiale 2020. In: timeshighereducation.com. Consultato il 25 dicembre 2020 .
  21. World University Rankings 2021 per materia: arti e discipline umanistiche. In: timeshighereducation.com. Estratto il 23 maggio 2021 .
  22. World University Rankings 2021 per materia: legge. In: timeshighereducation.com. Consultato il 3 giugno 2021 .
  23. Classifiche QS World University per materia 2020: Legge. In: topuniversities.com. Consultato il 25 dicembre 2020 .

Coordinate: 48° 12 ′ 47"  N , 16° 21 ′ 35"  E