Tempio funerario di Ramses III.

Tempio funerario di Ramses III. in geroglifici
<h1
RA wsr mAat N36 io mn

n
h3>

W9
X1
h RA h Aa13 io mn

n
prima
Z1
Sig
Z1
U24 R19

Hat- "User-maat-Re-meri-Amun" -
chenemet-hehen-em-per-her-Amun-Imentet-Waset
Ḥwt-Wsr-m3ˁ.t-Rˁ-mrj-Jmn-
ẖnm.t-nḥḥ-m -pr-Jmn-ḥr-Jmntt-W3a

Casa dell'"Utente-maat-Re-meri-Amun",
che si unisce nell'eternità, nel dominio di Amon a Waset (Tebe occidentale)
forma breve
<h1
W9
X1
h RA h
h2>

Hat- "Chenemet-hehen"
Ḥwt-ẖnm.t-nḥḥ
casa degli "uniti nell'eternità"
SFEC AEH -ThebesNecropolis-2010-RamsesIII045-2.jpg
Tempio funerario di Ramses III. a Medînet Habu

Il tempio funerario di Ramses III. è un 12 ° secolo aC Chr. Dal re ( Faraone ) Ramses III. (intorno al 1221-1156 aC) nell'antica città egiziana di Tahut, oggi Medînet Hâbu , costruita per milioni di anni , un edificio di culto che serve principalmente all'elevazione divina del re. Le rovine del tempio si trovano all'interno di una cinta muraria non più completamente conservata di un complesso templare, a cui appartiene Ramses III. un altro tempio di Amon , le cappelle tombali della moglie di Dio di Amon dalla 23a alla 26a dinastia e apparteneva una Santa Sede . L'edificio in gran parte ben conservato del tempio principale su un'area di oltre 7000 m² è noto, tra l'altro, per le raffigurazioni in rilievo della vittoria di Ramses III. sui popoli del mare all'inizio del XII secolo a.C. Cr.

Posizione

Tempio funerario di Ramses III.  (Egitto)
Tempio di Ramses III  a Medînet Hâbu (25 ° 43 11,4 ″ N, 32 ° 36 ′ 2,8 ″ E)
Tempio di Ramses III a Medînet Habu
Posizione in Egitto

Il tempio funerario di Ramses III. si trova ai margini del deserto libico a circa quattro chilometri a ovest di Luxor , capitale del governatorato di al-Uqsur , che si estende lungo la sponda orientale del Nilo . A ovest del fiume c'è un'estesa pianura alluvionale fertile che è attraversata da canali fino al confine del deserto . L'area in cui si trovano i resti di diversi antichi templi egizi è conosciuta come Tebe-Ovest , dal nome greco Tebe per l'antica città egiziana di Waset, che si estendeva su entrambi i lati del Nilo.

Nelle vicinanze altri resti di antichi templi funerari egizi sono il tempio dell'Haremhab immediatamente a nord del muro di cinta del complesso del tempio , il tempio di Amenhotep III. con i Colossi di Memnone , il Tempio di Merenptah , il Tempio di Thutmose IV e il Ramesseum . Circa 800 metri a nord-ovest del tempio funerario di Ramses III. è l'ingresso alla Valle delle Regine , una necropoli di membri dei faraoni della XVII-XX dinastia.

storia

Posizione del tempio funerario a Tebe-Ovest

Tebe-Ovest era già utilizzata come necropoli nel Medio Regno . Le tombe Saff del del 11 ° dinastia in al-Tarif testimoniano questo . Con il re Mentuhotep II , vissuto tra il 2061 e il 2010 a.C. Governato, iniziò la costruzione di templi che servivano il culto del re e sono conosciuti come case di milioni di anni. Il tempio funerario di Mentuhotep II nella valle di Deir el-Bahari è considerato il primo del suo genere e come una transizione dai templi piramidali dell'Antico Regno ai templi mortuari del Nuovo Regno. Ma fu solo durante la XVIII dinastia , dopo il Secondo Periodo Intermedio , che un altro edificio di questo tipo seguì con il tempio funerario di Hatshepsut, sotto la regina Hatshepsut e il suo successore Thutmose III. originato nel XV secolo a.C. Chr. E il Tempio di Amon prima del successivo tempio funerario di Ramses III., Costruito sulle fondamenta di un santuario del Medio Regno e di un tempo esteso Cushitico , Tolemaico e Romano .

La Valle dei Re servì come luogo di sepoltura per i re del Nuovo Regno, dalla XVIII alla XX dinastia . I più importanti dei faraoni costruirono i propri templi funerari in loro memoria e in loro connessione con alcune divinità, che si trovavano vicino al luogo di sepoltura. Questi includevano i templi di Thutmose IV, Amenhotep III. , Haremhab che usurpò il tempio del suo predecessore Eje , Sethos I , Ramses II e Merenptah. Seguendo questo esempio, Ramses III, che dal 1188 a.C. Governato e 1156 aC. Fu sepolto nella tomba KV11 da lui commissionata per costruire il suo tempio funerario a due chilometri a sud della Valle dei Re. Il Ramesseum, il tempio funerario di Ramses II a Tebe occidentale, fungeva da modello per il piano del tempio. Per la costruzione del tempio di Ramses III. Secondo un testo contemporaneo sarebbero stati utilizzati 62.626 prigionieri di guerra. Il tempio funerario, costruito con materiale da costruzione proveniente dalla cava di Jabal as-Silsila , non fu successivo al 12° anno del regno di Ramses III. completato.

Raffigurazione di Ramses III. in una cappella del tempio
Raffigurazione di Ramses III. nel primo cortile del tempio

Ramses III. fu il secondo re della XX dinastia . L'inizio del suo regno fu segnato da battaglie difensive nel nord dell'Egitto contro le tribù libiche e i popoli del mare. Ciò si riflette anche nella progettazione del tempio funerario a Medînet Hâbu, che fu probabilmente costruito sotto la direzione dell'amministratore del dominio anziano Amenmose, in cui i rilievi glorificano le vittorie del faraone. La cinta del complesso del tempio con un muro di mattoni comprendente due porte integrate in esso cade nel tardo regno di Ramses III. Quando la sua tomba fu eretta nella Valle dei Re e le tombe principesche nella Valle delle Regine, avvenne nel 1159 a.C. aC, il 29° anno del regno del Faraone, in occasione dello sciopero di Deir el-Medina , la prima interruzione documentata dei lavori nella storia. Il motivo era l'insufficiente approvvigionamento alimentare dei lavoratori nell'insediamento di Deir el-Medina , che portò a difficoltà economiche alla fine del regno di Ramses III. indica.

Dopo la morte del re, che secondo diversi papiri conservati sarebbe caduto vittima della cosiddetta congiura dell'harem con la partecipazione del figlio Pentawer , suo figlio Ramses IV governò l' Egitto per poco più di sei anni. In seguito vi furono frequenti dispute sul trono con carattere di guerra civile e contemporaneamente aumentò il potere dei sacerdoti, soprattutto a Tebe, che portò al declino del dominio dei faraoni. Con Ramses XI. terminò intorno al 1075 a.C. La XX dinastia e con essa la regalità tradizionale. Nel successivo Terzo Periodo Intermedio , i sovrani stranieri libici governarono dal nord dell'Impero egiziano, dove governarono Ramses III. la terra si era insediata vicino ad alcuni popoli del mare dopo le sue guerre. Alla fine della XX dinastia, le mura del tempio di Medînet Hâbu fungevano da protezione contro gli invasori libici.

Anche in epoche successive, le mura intorno al tempio funerario di Ramses III. una funzione protettiva, come la cinta muraria della città copta Djeme o Djemaï. In epoca cristiana fu costruita una chiesa copta nel secondo cortile del tempio e alloggi nel primo cortile. Nel IX secolo, la città dentro e intorno al tempio fu abbandonata. Gli edifici di quest'epoca furono successivamente rimossi per rendere il tempio originale accessibile ai visitatori. Il sito fu sgomberato sporadicamente tra il 1859 e il 1899 dall'amministrazione delle antichità egiziane e nel 1891 furono rimossi i resti della chiesa nel secondo cortile. Nel 1894 e nel 1895, Georges Daressy scoprì il tempio funerario e le cappelle saitiche delle Mogli di Dio. Dal 1924, l' Istituto Orientale presso l' Università di Chicago effettuato ulteriori scavi e lavori di conservazione.

descrizione

Strutture all'aperto

Ingresso attraverso la "Porta Alta" (Migdol) al complesso del tempio

Il complesso del tempio di Medînet Hâbu, lungo 315 metri e largo 205 metri (equivalenti a 600 × 400 cubiti reali egizi antichi di 0,52 metri) era circondato da un muro di mattoni di adobe alto 18 metri e spesso circa 10 metri. La superficie interna del complesso formava così un rettangolo , con il muro di cinta a nord-est che deviava dalla linea ideale verso l'interno, poiché in questo punto all'esterno si trovava il tempio funerario degli Haremhab. Ampie parti del muro di mattoni di fango sono ancora oggi conservate. Due porte portavano all'interno, la principale a sud-est e un'altra a nord-ovest. La porta principale o porta alta è anche chiamata Migdol per la sua somiglianza con le fortificazioni della regione siriana . Davanti a lui c'era una banchina su un canale in tempi antichi, su cui potevano operare le navi. Sotto Ramses III. la porta principale era ancora parte del muro di cinta, prima che il tempio di Amon, situato a nord-est della porta, fosse successivamente ampliato a sud-est e il muro su questo lato della porta fosse rimosso.

Cappelle tombali delle mogli di Amon a nord-ovest della "Porta Alta"

Sopra la porta principale provenivano da Ramses III. locali usati. Le parti a torre dell'edificio che si trovano a sinistra ea destra del passaggio al piazzale del tempio funerario sono collegate tra loro alla fine. Ci sono due finestre che entrano una sopra l'altra sopra un'apertura di cancello. Nel passaggio due statue della dea Sekhmet su entrambi i lati di granito erette. La "porta alta" è decorata con rilievi della soppressione del nemico da parte del re. Dietro la porta che si apre sul piazzale del Tempio di Ramses III. A 15 metri a nord-ovest si trovano le cappelle funerarie delle mogli di Amon Schepenupet I , Amenirdis I , Schepenupet II. , Nitokris I e Anchnesneferibre . Le cappelle funerarie assomigliano a un tempio in miniatura con un portico a pilone, un piccolo cortile con pilastri e una camera di culto quadrata.

Cortile interno del tempio di Amon
Lago sacro vicino al tempio di Amon

Il Tempio di Amon a nord-est della "Porta Alta" è l'edificio più antico del complesso del tempio per quanto riguarda la struttura centrale della XVIII dinastia. Ma anche questo non è stato il primo edificio nell'odierna Medînet Hâbu. Già al tempo della 11 ° dinastia Ur-Amun Kematef è stata venerata qui in un piccolo tempio , la cui tomba era il luogo dove Amon von Karnak, che è salito a diventare il dio locale di Tebe sotto la famiglia regnante del Hermonthen, rigenerato se stesso ogni dieci giorni. Kematef, un dio creatore, faceva parte di una divinità nella forma di un serpente in muta che si risvegliava a nuova vita.

La regina Hatshepsut della XVIII dinastia seguì il culto di Amon in loco e costruì un tempio di sei stanze con un santuario della barca sopra il luogo di culto. I pilastri del tempio avevano una dimensione di 29 × 13 metri. Oltre a piccole modifiche apportate dal successore di Hatshepsut Thutmose III. era questo l'edificio che Ramses III. trovato nei suoi piani del tempio. Dopo l'erezione di un portico con 2 × 8 colonne e un pilone anteriore in epoca cuscitica o nubiana della XXV dinastia , questo pilone fu sotto i re Tolomeo VIII e Tolomeo XII. Un colonnato e un altro pilone davanti a Neos Dionysus . Il completamento degli ampliamenti del tempio di Amon comportò il lavoro sulla costruzione di un vestibolo largo 42 metri con un ampio piazzale sotto l'imperatore romano Antonino Pio , che però non fu più completato.

Il Nilometro , situato a circa 50 metri a nord del Tempio di Amon , fu costruito nella 30a dinastia sotto Nectanebo II . Il lago sacro di 20 × 18 metri del complesso del tempio si trova 30 metri a nord-est dell'edificio del tempio di Amon nell'angolo orientale del complesso del tempio.

Complesso templare del tempio funerario di Ramses III.

Come il tempio di Amon della XVIII dinastia vicino alla "Porta Alta", lo era anche il tempio funerario di Ramses III. consacrato al dio imperiale Amon. Il seguente testo si trova nel papiro Harris I , che si riferisce alla costruzione del tempio funerario a Medînet Hâbu:

"Io (= Ramses III.) ti ho costruito (= Amon) un edificio venerabile per milioni di anni, prima [letteralmente: rimanere sul] monte del" Signore della Vita "(= i monti del deserto tebano con le tombe reali), in vista del tuo (= Karnak), costruito dalla roccia di arenaria e quarzite e dalla pietra nera (= granito). Con ante in elettrone e con minerale in opera guidata. Le sue torri di pietra si elevano al cielo, incise e incise con uno scalpello nel grande nome di Vostra Maestà. Vi costruii intorno un muro (= il tempio funerario), preparato con ottimo lavoro, con torri e parapetti in arenaria. Ho scavato un lago davanti a lui (= il tempio funerario), inondato da un oceano, piantumato con alberi che erano verdi come il delta del Nilo. Ho riempito le sue case del tesoro (= tempio funerario) con cose provenienti dai paesi di Kemet: oro, argento e tutte le pietre preziose come centinaia di migliaia. I suoi granai traboccavano di orzo e grano. I (suoi) campi e le sue greggi sono numerosi come la sabbia della spiaggia. (....) Ho creato il tuo grande quadro (= statua), che riposa al suo interno (= il tempio funerario). Il suo nome venerabile è "Amon, che è unito con l'eternità". Adornato con vere gemme come i due orizzonti. Se appare (= la statua di Amon), non vediamo l'ora di guardarlo."
Veduta est del tempio funerario
Primo pilone con il portale d'ingresso

Il tempio funerario di Ramses III. originariamente aveva una superficie calpestabile di oltre 24.000 mq con una lunghezza di circa 174 metri e una larghezza di circa 140 metri. Sono le dimensioni di un'antica cinta muraria interna, ancora riconoscibile dai resti delle fondamenta. Oggi del tempio rimangono solo le parti edilizie del nucleo centrale in arenaria con una lunghezza di 150 metri con due cortili, tre sale colonnate e il santuario. Il complesso del tempio ha due piloni . Il primo pilone con il portale d'ingresso di collegamento, che in precedenza conteneva una porta ad un'anta, è largo 67,80 metri e alto 24,45 metri. La sua profondità di costruzione al suolo è di 11,90 metri, per cui la struttura si assottiglia verso l'alto. La larghezza del primo pilone denota anche la maggiore larghezza dell'edificio del tempio che è stata preservata. Al momento della costruzione, la facciata era dipinta a colori vivaci su una superficie imbiancata.

Oltre alle due rientranze per aste portabandiera a destra e a sinistra dell'ingresso, la veduta frontale del tempio nei rilievi ai due lati del pilone si concentra sull'uccisione dei nemici davanti alla divinità, sul lato nord-est da Prigionieri nubiani e libici davanti a Re-Harachte ea sud-ovest di prigionieri asiatici davanti ad Amon-Re . Al di sotto di questo, i nomi dei paesi e delle città sconfitti sono scritti in geroglifici su due righe. Sulla torre del pilone nord-orientale, la vittoria di Ramses III. descritto sui Libici nell'undicesimo anno di regno. Sulla torre sud-occidentale, all'esterno di fronte al portale d'ingresso, si trova un rilievo con una caccia al tauromachia nelle paludi del Nilo. Il ponte sopra la porta del portale d'ingresso forma un piccolo cortile sul quale si trovava un luogo di culto solare.

Primo cortile con "finestra di presentazione"

Il cortile del primo tempio, lungo 48 metri e largo 44 metri, si estende tra il primo e il secondo pilone. Il design asimmetrico è evidente qui, come sette pilastri di Osiride con statue raffiguranti Ramses III. nella figura del dio Osiride , e sul lato sud-ovest si trovano otto colonne con capitelli di papiro . Il portico a sud-ovest fungeva da facciata per il palazzo di culto dietro di esso al di fuori del tempio vero e proprio, ma all'interno del muro di cinta interno. I pilastri del portico sono disposti a distanze diverse l'uno dall'altro. Dietro i due pilastri centrali è stata ricavata una finestra nel muro, detta "finestra dell'apparenza". Qui si dice che il re partecipasse alle cerimonie nel cortile del tempio. Dalla finestra, invece, la vista sul cortile è limitata dalle colonne. Anche il re sarebbe stato difficile da vedere nella piccola finestra. Anche la finestra sembra essere stata realizzata in epoca successiva, in quanto non è decorata con cornice e i rilievi sono stati interrotti.

Le statue dei pilastri di Osiride del primo cortile del tempio sono solo parzialmente conservate. Ai suoi piedi su entrambi i lati stanno statue approssimativamente alte fino al ginocchio di una regina e una figlia del Faraone. I pilastri sono decorati con rilievi del re in adorazione di varie divinità. Ci sono vari rilievi sulle pareti del cortile, alcuni come immagini, alcuni con testo geroglifico. I piloni sono adornati con grandi rilievi, come la raffigurazione della consegna dei prigionieri libici e delle mani mozzate come bottino di guerra al re sulla parete di fondo del lato nord-est del primo pilone e una scena del re sul suo carro contro i libici sul muro di fondo sud-ovest. Sulla facciata del secondo pilone, un po' più piccolo, è raffigurato a sud-ovest il sacrificio dei prigionieri da parte del re ad Amon e Mut , mentre la parete nord-est contiene un testo geroglifico della vittoria sui Popoli del Mare nell'ottavo anno dell'era di Ramses III. Regno. contiene. Parti dei popoli del mare, in particolare i Peleset ( filistei ), sono mostrate su un rilievo sul montante sinistro del portale di passaggio al cortile del secondo tempio. Il testo "User-maat-Re-meri-Amun (Ramses III), Amon esulta quando lo vede" è scritto in geroglifici sopra il portale, al quale conduce una rampa leggermente in salita.

Il secondo cortile del tempio, detto anche “cortile delle feste”, è più piccolo del primo. A pianta rettangolare e largo 44 metri come il primo cortile, è lungo solo 28 metri. In contrasto con il primo cortile del tempio, il secondo è simmetrico. Ci sono otto pilastri di Osiride su ciascuno dei portali passanti a nord-ovest e sud-est, che sono integrati da cinque pilastri a forma di rotoli di papiro con capitelli chiusi sui lati nord-est e sud-ovest, sebbene il centro oggi manca la colonna del lato nord-est compreso l' architrave . Le statue reali sui pilastri di Osiride furono quasi completamente rimosse in epoca cristiana quando fu costruita la chiesa copta nel cortile. Solo i corpi delle due statue pilastro agli angoli del lato nord-est furono risparmiati, anche la testa del re fu tagliata da loro. Come nel primo cortile del tempio, nel secondo una rampa leggermente in salita conduce ulteriormente all'interno del tempio. Al livello successivo, davanti al portale della prima sala colonnata, l' ipostilo , c'è un portico di otto colonne con capitelli chiusi in fila, che sono provvisti di rilievi direttamente dietro i pilastri di Osiride del cortile.

I rilievi del cortile del secondo tempio con immagini del re e di varie divinità sono in condizioni abbastanza buone. Molti dei colori originali sono stati conservati, anche se sono stati ridipinti in epoca cristiana. Il tema era la festa del raccolto o festa Min, vari rituali attorno al dio egizio della fertilità Min , così come la processione delle sacre chiatte degli dei Amon, Mut e Chons , la "Triade tebana". La festa del dio Ptah-Sokar è raffigurata sul retro del secondo pilone e sul muro del tempio adiacente a sud-ovest del cortile . Inoltre, la parete sud-ovest mostra scene di prigionieri libici che si esibiscono davanti al re e contano le mani e i peni tagliati del nemico. In un rilievo di un corteo nel secondo cortile, sono raffigurate le statue dei re defunti, che sono portate dai sacerdoti. Le immagini degli antenati non includono gli illegittimi Siptah e Tausret della XIX dinastia, mentre Sethos II , il predecessore di Siptah, e Sethnacht , il fondatore della XX dinastia, così come Ramses III. sono elencati.

corteo principe

Dietro i pilastri di Osiride e i pilastri del portico nord-ovest, i rilievi mostrano i figli di Ramses III sotto le offerte agli dei. La rappresentazione è detta anche “processione del principe”. Ramesse III I figli compaiono uno dopo l'altro in ordine decrescente, primo il suo successore Ramses IV, con i titoli di principe ereditario , scriba reale ( Sesch-nesu ) e generale. Tuttavia, le iscrizioni alle raffigurazioni dei principi sono arrivate tardi, in parte dopo l'ascesa al trono di Ramses IV, il che significa che il successore di Ramses III è stato a lungo poco chiaro. indica. Egli stesso fece attaccare tredici figure senza nome a sinistra e a destra dell'ingresso della prima sala colonnata, delle quali furono successivamente dati titoli e nomi ai primi dieci principi, con alcune figure all'estremità del lato sinistro dati i nomi di le figlie del re, le principesse. Le prime quattro figure per lato furono successivamente rielaborate, ricevettero un serpente ureo sulla fronte e il costume reale come abbigliamento. Questo avvenne solo sotto Ramses VI. Quest'ultimo usava il proprio nome per i principi due e tre, e per il resto i nomi dei suoi fratelli.

Cappella di Min-Amun

Dietro il portico di otto colonne in fila davanti all'attuale tempio si trovava una sala colonnata con una navata centrale rialzata, il cui soffitto era sostenuto da 24 colonne. Da questo ipostilo si aprirono diverse stanze con stanze laterali e stanze singole su entrambi i lati, inclusa la cappella conservata di Min-Amun a ovest. Del portico si conservano solo i pilastri e alcune pareti laterali, il tetto non c'è più. Lo stesso vale per le sale retrostanti, ciascuna con otto colonne, note come “Sala degli Dei Ospiti” e “Sala della Tavola delle Offerte”, così come il santuario quasi quadrato, il cui tetto era sostenuto da quattro pilastri. In passato, su un piedistallo del santuario si trovava la divina chiatta, con la quale veniva trasportata l'immagine di culto di Amon durante le processioni.

Ramses III. con Thoth
Ramses III. con il compagno

Nella “sala della tavola delle offerte” antistante il santuario, sono allestiti due gruppi di statue in granito rosa , sul lato sud-ovest di Ramses III. con Maat , sul lato nord-est con Thoth , le statue di Ramses III. furono usurpati. In origine il re Amenhotep III era in loro. mostrato con i rispettivi dei. Inizialmente si trovavano nel tempio funerario di Amenofi III. a Kom el-Hettân e furono in seguito da Ramses III. utilizzato per il proprio tempio funerario. La datazione delle statue al tempo di Amenofi III. avvenne sulla base di tratti caratteristici dello stile facciale della testa del re, ora scomparsa, del gruppo statuario con il dio Thoth, che era ancora presente quando l'egittologo Uvo Hölscher lo trovò. Il gruppo di statue a sud-ovest con la dea Maat è alto 2,10 metri e largo 1,25 metri, il gruppo di statue del re con Thoth è alto 2,40 metri e largo 1,20 metri. Sul retro quattro colonne di iscrizioni con geroglifici parzialmente distrutte .

Dietro il santuario, l'ex stanza con l'amunbark, si possono vedere i resti di alcune strette stanze trasversali. La loro funzione non è certa, ma si ritiene che in esse fossero conservate statue di divinità, che rappresentavano Amon nelle sue varie forme. Sul muro esterno sud-occidentale della casa del tempio, all'interno erano allineate cinque camere del tesoro, un luogo di culto di Mese e le stanze di culto di Ramses III, che furono convertite in un tempio di Osiride. l'uno all'altro. C'era anche un luogo di culto per Ramses II come "padre e antenato" di Ramses III. Sulla parete nord-est c'erano quattro cappelle per Ramses III., Ptah, Amon e altri dei, un mattatoio di culto, un luogo di culto del sole con una scala sul tetto e un santuario dell'unità degli dei.

Sulle pareti esterne del complesso del tempio ci sono rappresentazioni in rilievo di Ramses III. guerre combattute, la prima e la seconda guerra libica, la guerra dei popoli del mare, la guerra asiatica e la guerra nubiana, per cui è improbabile una guerra contro gli asiatici durante il periodo della costruzione del tempio perché la seconda guerra libica durò fino all'undicesimo anno del regno del re, e la guerra contro la Nubia è considerata fittizia, poiché il paese al tempo di Ramses III. era già stato sconfitto. Le guerre sono geograficamente allineate sulle mura in base all'origine del nemico. È da notare che combattenti dello stesso disegno si trovano dalla parte dei nemici del Faraone, in un'altra guerra come truppe ausiliarie degli egiziani. Tra il muro esterno del tempio e l'ex muro di cinta sorgevano vari edifici che ospitavano magazzini, caserme, uffici e appartamenti sacerdotali. I resti di un palazzetto all'angolo sud, il cui ingresso si trovava nel primo cortile del tempio, sono ancora meglio conservati. L'uso di questo complesso a sud del tempio funerario, spesso indicato come il "palazzo reale", è tuttavia controverso.

letteratura

  • Dieter Arnold : I templi d'Egitto. Appartamenti per divinità, monumenti, luoghi di culto. Artemis & Winkler, Zurigo 1992, ISBN 3-86047-215-1 , pp. 150-152 Capitolo: Medinet Habu. Il tempio di Ramses III.
  • Dieter Arnold: Lessico dell'architettura egiziana. Albatros, Düsseldorf 2000, ISBN 3-491-96001-0 , pp. 152-154 Medinet Habu.
  • Uvo Hölscher , James Henry Breasted : Gli scavi di Medinet Habu. Volume 1: Piani e vedute generali (= Pubblicazioni dell'Istituto Orientale. (OIP) Vol. 21). L'Università di Chicago Press, Chicago 1934-1954.
  • Marie Geyer: Ramses III. e il suo Medinet Habu. 2a edizione, Joachim Pressel, Remshalden 2012, ISBN 978-3-943443-06-6 .
  • Gabriele Höber-Kamel: Il tempio di Ramses III. a Medinet Habu. In: Kemet numero 2/2001. Kemet-Verlag, Berlino 2001, ISSN  0943-5972 , pp. 20-25.
  • Thomas Kühn: Medinet Habu. Un luogo sacro sulla riva occidentale di Tebana. In: Kemet numero 4/2005. Kemet-Verlag, Berlino 2005, ISSN  0943-5972 , pp. 10-19.
  • Eduard Mahler : Il calendario dei festival di Medinet-Habu . In: Georg Steindorff (Hrsg.): Journal per la lingua egiziana e l'antichità . Quarantottesimo volume. Hinrichs'sche Buchhandlung, Lipsia 1911, p. 87-90 ( digitalizzato [consultato il 12 aprile 2016]).
  • Rainer Stadelmann : Medinet Habu. In: Wolfgang Helck (a cura di): Lessico di Egittologia. Volume III, Harrassowitz, Wiesbaden 1980, ISBN 3-447-02100-4 , pp. 1255-1271.
  • Richard H. Wilkinson: Il mondo dei templi nell'antico Egitto. Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 2005, ISBN 3-534-18652-4 , pp. 193-199.
  • Kent R. Weeks: Luxor e la Valle dei Re . Guida d'arte del National Geographic. National Geographic Germania, Amburgo 2005, ISBN 978-3-937606-10-1 , Medinet Habu, p. 192–215 ( online [consultato il 12 novembre 2019] Italiano: Le Guide dell'arte - I Tresori de Luxor i della Valle dei Re . 2005. Tradotto da Martina Fischer, Wolfgang Hensel).

link internet

Commons : Tempio funerario di Ramses III.  - Raccolta di immagini, video e file audio

Evidenze individuali

  1. a b c d Medinet Habu. www.ancient-egypt.co.uk, accesso 31 luglio 2011 .
  2. a b c d e f g h i j k Medinet Habu - Ramses III. www.nefershapiland.de, consultato il 21 luglio 2011 .
  3. Thomas Kühn: Medinet Habu - Un luogo sacro sulla riva occidentale tebana. In: Kemet numero 4/2005 , pagina 12.
  4. ^ Dieter Arnold : Lessico dell'architettura egiziana . Dusseldorf 2000, p. 159 .
  5. a b Tebe Ovest - Medinet Habu. www.heissinger-aeggypt.de, consultato il 18 luglio 2011 .
  6. a b Medinet Habu - tempio funerario di Ramses III. a Tebe occidentale. (Non più disponibile online.) Www.aeggypt-online.de, archiviato dall'originale il 24 giugno 2011 ; Estratto il 21 luglio 2011 .
  7. Edifici - Haremhab. La "Casa dei milioni di anni" reale. (Non più disponibile online.) Www.nefershapiland.de, archiviato dall'originale il 5 maggio 2014 ; Estratto il 31 luglio 2011 .
  8. ^ A b c Dieter Arnold : Lessico dell'architettura egiziana . Düsseldorf 2000, Medinet Habu - 2° Tempio di Ramses III., P. 154 .
  9. Ramses III. - Cospirazione dell'harem. (Non più disponibile online.) Www.nefershapiland.de, archiviato dall'originale il 6 ottobre 2011 ; Estratto il 21 luglio 2011 .
  10. Ramses III. - politica edilizia. (Non più disponibile online.) Www.meritneith.de, archiviato dall'originale il 26 marzo 2012 ; Estratto il 22 luglio 2011 .
  11. a b Medinet Habu, Luxor. www.sacred-destinations.com, accesso 18 luglio 2011 .
  12. Antichi siti tebani - Medinet Habu (continua). www.kv5.de, consultato il 21 luglio 2011 .
  13. ^ Dieter Arnold : Lessico dell'architettura egiziana . Düsseldorf 2000, Medinet Habu - 2° Tempio di Ramses III., P. 153 .
  14. a b Antichi siti tebani - Medinet Habu. www.kv5.de, consultato il 23 luglio 2011 .
  15. a b c d Dieter Arnold : Lessico dell'architettura egiziana . Düsseldorf 2000, Medinet Habu - I tempio della XVIII dinastia, p. 152/153 .
  16. Tempio funerario di Ramses III. (Non più disponibile online.) Www.mein-altaeggypt.de, archiviato dall'originale il 22 novembre 2011 ; Estratto il 23 luglio 2011 .
  17. ^ Dieter Arnold : Lessico dell'architettura egiziana . Düsseldorf 2000, Medinet Habu - 3° cappelle funerarie delle Mogli di Dio, p. 154 .
  18. Antico Egitto, Faraoni - Amon, Amon-Ra. (Non più disponibile online.) Sphinx-suche.de, archiviato dall'originale il 18 dicembre 2011 ; Estratto il 24 luglio 2011 .
  19. Iufaa : Medinet Habu - Nilometro o pozzo. www.aegyptologie.com, accesso 25 luglio 2011 .
  20. ^ Thomas Kühn: Ramses III./Medinet Habu . In: Rivista KEMET . No. 4/2005 ( online [consultato il 25 luglio 2011]).
  21. Medinet Habu. Luogo di importanti strutture. www.aeggypt-spezialist.de, consultato il 31 luglio 2011 .
  22. ^ Dieter Arnold: Lessico dell'architettura egiziana . Düsseldorf 2000, Pilone, p. 199 .
  23. ^ Marie Geyer: Ramses III. e il suo Medinet Habu . 1a edizione. Joachim Pressel, Remshalden 2010, ISBN 978-3-937950-54-9 , p. 34/35 ( online [consultato il 1 agosto 2011]).
  24. ^ Marie Geyer: Ramses III. e il suo Medinet Habu . Remshalden 2010, p. 50 ( online [consultato il 1 agosto 2011]).
  25. ^ Marie Geyer: Ramses III. e il suo Medinet Habu . Remshalden 2010, p. 60 ( online [consultato il 4 agosto 2011]).
  26. Corteo del Principe - Ramses III. (Non più disponibile online.) Www.nefershapiland.de, archiviato dall'originale il 6 ottobre 2011 ; Estratto il 7 agosto 2011 .
  27. Kg. Sculture rotonde - Amenhotep III. Gruppi di statue Amenhotep III. www.nefershapiland.de, consultato l'11 agosto 2011 .
  28. ^ Edward Noort: I popoli del mare in Palestina . Kok Pharos, Kampen 1994, ISBN 90-390-0012-3 , La storicità delle fonti egiziane, p. 108/109 ( online [consultato il 15 agosto 2011]).
  29. ^ Edward Noort: I popoli del mare in Palestina . Kampen 1994, I popoli del mare nelle fonti egiziane, p. 53 ff . ( Online [accesso 15 agosto 2011]).
  30. ^ Marie Geyer: Ramses III. e il suo Medinet Habu . Remshalden 2010, p. 42 ( Online [consultato il 15 agosto 2011]).

Coordinate: 25 ° 43 '11,4 "  N , 32 ° 36' 2,8"  E