Rudi Pareti

Rudolf Paret, intorno al 1935

Rudolf "Rudi" Paret (nato il 3 aprile 1901 a Wittendorf ; 31 gennaio 1983 a Tubinga ) è stato un filologo e studioso islamico , da cui proviene la traduzione del Corano in tedesco , che è autorevole negli ambienti scientifici .

Vivi e agisci

Rudi Paret era uno dei cinque figli del prete di Wittendorf Wilhelm Paret e della figlia dell'orologiaio Maria Felicitas, nata Müller (* 1869), di Tubinga. Mentre i suoi fratelli maggiori Karl e Alfred morirono nella prima guerra mondiale, Rudi Paret frequentò seminari teologici a Schöntal e Urach dal 1916 e studiò teologia protestante all'Università di Tubinga dal 1920 in poi come borsista della Fondazione evangelica di Tubinga . Tuttavia, presto passò agli studi orientali e conseguì il dottorato nel 1924 sotto Enno Littmann con la tesi Sīrat Saif ibn Ḏhī Jazan. Un romanzo popolare arabo. Nel 1926 si è qualificato come professore a Tubinga per gli studi orientali con il suo lavoro Der Ritter-Roman von ʿUmar an-Nuʿmān e la sua posizione sulla raccolta delle Mille e una notte. Un contributo alla storia della letteratura araba . Ha poi potuto lavorare come assistente a Tubinga.

La sua carriera scientifica portò Paret nel 1930 all'Università di Heidelberg , dove inizialmente assunse un incarico di insegnante. Nel 1935 fu nominato non funzionario e nel 1939 professore associato. Nel 1940 fu nominato rappresentante della Cattedra di Studi Semitici e Islamici presso l' Università di Bonn . Era un membro dell'Istituto cristiano tedesco per la ricerca e l'eliminazione dell'influenza ebraica sulla vita della Chiesa tedesca a Eisenach . Dal 1941 ha prestato servizio come interprete arabo nel German Africa Corps , dopo di che fu fatto prigioniero dagli americani , da cui tornò nel 1946. Nel 1948 sposò Hanna Kueppers (* 1911) di Königsberg, figlia di Walter Kueppers .

Nel 1951 tornò a Tubinga e seguì Enno Littmann alla cattedra di studi semitici e islamici. Si ritirò nel semestre estivo del 1968. Nel 1980 è diventato membro corrispondente dell'Accademia bavarese delle scienze .

Paret era meglio conosciuto per la sua traduzione del Corano , pubblicata per la prima volta nel 1966 da Verlag W. Kohlhammer , che è ancora oggi la traduzione tedesca più importante nella scienza. Per la prima volta Paret utilizzò metodi a lui noti dalla ricerca storico-critica sulla tradizione biblica. La traduzione è stata eseguita con precisione scientifica, che però incide sulla leggibilità per il profano. L'autore è ben consapevole delle carenze nella sua traduzione del Corano, come scrive nella sua prefazione:

"La traduzione deve […] aderire alla sequenza di parole ed espressioni del testo arabo. Nel complesso, questo si traduce in una certa incoerenza. Passaggi formulati in forma liquida si alternano in cambiamenti apparentemente arbitrari con passaggi che suonano goffi e sono anche difficili da capire. Questo va accettato".

Sebbene la traduzione di Paret sia in gran parte indiscussa per scopi scientifici, ha anche trovato critici, tra cui Stefan Wild e il suo allievo Navid Kermani , che considerano la traduzione eccessivamente "meticolosa" e quindi troppo ingombrante. Kermani critica che Paret, nei suoi sforzi per riprodurre fedelmente il significato, ignori la forma: Di conseguenza, la sua traduzione, "specialmente nella sua ostentata accuratezza, non è solo cattiva, è sbagliata, trasmette un'idea sbagliata del Corano". Lo studioso islamico Hartmut Bobzin, invece, nomina la traduzione di Paret nella prefazione del suo stesso libro Il Corano (Beck 2004) che è “ancora meglio fondato filologicamente”, sebbene la traduzione non sia ancora esistita. L'opera di Paret è molto apprezzata negli studi islamici internazionali e, accanto alle traduzioni di Adel Theodor Khoury e Friedrich Rückert, è senza dubbio la più autorevole al momento. Nel suo libro Commentario e concordanza sul Corano, Paret fa a meno di un indice analitico per soggetto , principalmente per ragioni di tempo.

Paret è autore di diverse edizioni del Kleine Arabic Sprachlehre , una breve grammatica araba basata sul lavoro di Ernst Harder ; "Il libretto deve essere un aiuto pratico e affidabile per tutti coloro che vogliono familiarizzare con le basi della lingua araba scritta nel più breve tempo possibile". Prima è stato coinvolto nella 3a edizione del 1938, l'ultima ha curato la grammatica per la 10a edizione nel 1964. L'11a edizione è apparsa sotto il nome di Harder ed è stata curata da Annemarie Schimmel . Harder e Schimmel sono stati nominati come autori fin dalla tredicesima edizione.

Il suo patrimonio si trova nella Biblioteca dell'Università di Tubinga .

Pubblicazioni (selezione)

  • Sîrat Saif ibn Dhî Jazan. Un romanzo popolare arabo . Lafaire, Hannover 1924.
  • Le prime storie d'amore arabe. Un contributo alla storia letteraria comparata . Haupt, Berna 1927. (Lingua e poesia. Libro 40).
  • Il romanzo del cavaliere di 'Umar an-Nu'mân e la sua posizione nella raccolta delle Mille e una notte. Un contributo alla storia della letteratura araba . Mohr Siebeck, Tubinga 1927.
  • La storia dell'Islam come si riflette nella letteratura popolare araba . Mohr Siebeck, Tubinga 1927. (Filosofia e storia. Numero 13).
  • La leggendaria letteratura Maghâzi. Poesie arabe sulle campagne di guerra musulmane ai tempi di Maometto . Mohr Siebeck, Tubinga 1930.
  • Sulla questione delle donne nel mondo arabo-islamico . Kohlhammer, Stoccarda 1934. (Trattati di filologia orientale e storia generale delle religioni. Numero 8).
  • Poco insegnamento della lingua araba . Insieme a Ernst Harder. Groos, Heidelberg 1938 (decima edizione 1964).
  • Limiti della ricerca sul Corano . Kohlhammer, Stoccarda 1950. (Bonner Oriental Studies. Booklet. 27).
  • L'Islam e l'educazione greca . Mohr Siebeck, Tübingen 1950. (Filosofia e storia. Numero 70).
  • Un secolo di studi orientali. Immagini di vita dalla penna di Enno Littmann e un elenco dei suoi scritti . Compilato da Rudi Paret e Anton Schall per il suo ottantesimo compleanno il 16 settembre 1955. Harrassowitz, Wiesbaden 1955.
  • Maometto e il Corano . Storia e Annunciazione del Profeta Arabo. Kohlhammer, Stoccarda 1957. ISBN 3-17-018839-9 (decima edizione 2008).
  • Simbolismo dell'Islam . Hiersemann, Stoccarda 1958. ISBN 3-7772-5807-5 (Simbolismo delle religioni. Volume II.)
  • Il mondo dell'Islam e il presente . A cura di Rudi Paret. Kohlhammer, Stoccarda 1961.
  • Il Corano . Traduzione di Rudi Paret. Kohlhammer, Stoccarda 1966. ISBN 978-3-17-019829-6 (dodicesima edizione 2014).
  • Studi arabi e islamici nelle università tedesche. Orientalisti tedeschi da Theodor Nöldeke . Steiner, Wiesbaden 1966.
  • Lo studio dell'arabo e dell'Islam nelle università tedesche. Orientalisti tedeschi da Theodor Nöldeke . Steiner, Wiesbaden 1968.
  • Il Corano. Commento e concordanza di Rudi Paket. Kohlhammer, Stoccarda 1971, ISBN 978-3-17-022670-8 ; 2a edizione ibid 1977; 7a edizione ibid 2005, ISBN 3-17-018990-5 ; 8a edizione 2012. Un'altra edizione, con prefazione, aggiunte e correzioni di Rudi Paret del dicembre 1979: Ansariyan Publication, Ghom 1981.
  • Orientalisti tedeschi che usano l'esempio di Tubinga. Studi arabi e islamici . Pubblicato dal Seminario orientale dell'Università di Tubinga. Erdmann, Tubinga / Basilea 1974, ISBN 3-7711-0190-5 .
  • Il Corano . A cura di Rudi Paret. Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 1975, ISBN 3-534-05465-2 (Percorsi di ricerca. Volume CCCXXVI).
  • Simbolismo dell'Islam . Volume da tavola di Christoph Bürger e Franz Allemann. Hiersemann, Stoccarda 1975, ISBN 3-7772-7508-5 (Simbolismo delle religioni. Volume XX.)
  • Il Corano . Verlag für Collectors, Graz 1979. ISBN 3-85365-039-2 .
  • Scritti sull'Islam . Romanzo popolare, questione femminile, divieto di immagini. Pubblicato da Josef van Ess. Kohlhammer, Stoccarda 1981. ISBN 3-17-005981-5
  • Il Corano . Tradotto, commentato e introdotto da Rudi Paret. Directmedia Publishing, Berlino 2001 ISBN 3-89853-146-5 (CD-ROM).

letteratura

link internet

Evidenze individuali

  1. Johann Büssow , Stefan Rosiny e Christian Saßmannshausen: ORIENTATION: Una guida per (futuri) studiosi islamici presso la Libera Università di Berlino ( Memento dal 29 gennaio 2017 in Internet Archive ) . Berlino, 2016. p.30
  2. Hartmut Bobzin: Paret, Rudi (in realtà Rudolf), biografia tedesca [1]
  3. Rudi Paret: Il Corano . Kohlhammer, Stoccarda 1966 (1983 3 ), pp. 6-7
  4. Mahmoud Abu-Shuair: Maometto come figura storica: L'immagine del profeta dell'Islam in Rudi Paret , p. 50 (Google Books Link, consultato il 22 maggio 2015)
  5. Navid Kermani: Dio è bello: l'esperienza estetica del Corano. Beck, Monaco di Baviera 1999, pagina 151.
  6. Rudi Paret nella prefazione alla 7a edizione (1959), p.III.
  7. ^ Biblioteca universitaria di Tubinga, nel catalogo del patrimonio con la firma Md 1088.