Neuropsicoanalisi

La neuropsicoanalisi (NPSA) (precedentemente: Neuro-psicoanalisi ) è una disciplina di ricerca fondata dai neuroscienziati all'inizio del millennio, che cerca di combinare la conoscenza neuroscientifica e psicoanalitica. Si è posto l'obiettivo di verificare i fondamenti neurobiologici della comprensione della funzione dell'anima umana e la questione di come le persone pensano, sentono e si comportano , che è stata raccolta negli oltre 100 anni di storia della psicoanalisi . Sigmund Freud era convinto dell'esistenza di una base materiale per questi processi fin dall'inizio del suo lavoro.

storia

Sigmund Freud LIFE.jpg
Firma di Sigmund Freud

La neuropsicoanalisi è una disciplina scientifica interdisciplinare e ancora giovane le cui radici si trovano in Sigmund Freud. Nel 2015 la rivista neuropsychiatrie ha pubblicato un dibattito tra i due psicoanalisti Stephan Doering e August Ruhs e con loro un fautore (Doering) e un critico (Ruhs) della neuropsicoanalisi. In occasione di questa conversazione, Döring ha citato Freud dalla sua opera Al di là del principio di piacere , scritta nel 1920 :

“D'altra parte, sia ben chiaro che le incertezze della nostra speculazione sono state accresciute in misura elevata dalla necessità di prendere a prestito dalla scienza biologica. La biologia è davvero un regno di possibilità illimitate, possiamo aspettarci le spiegazioni più sorprendenti da essa e non possiamo immaginare quali risposte darebbe alle domande che ci siamo posti qualche decennio dopo. Forse proprio quelle che soffiano ipotesi intorno a tutta la nostra struttura artificiale».

- Sigmund Freud : Al di là del principio di piacere (1920)

Freud è sempre stato convinto che le sue osservazioni e la conseguente comprensione di quello che chiamava "apparato psichico" sarebbero state un giorno confermate da scoperte biologiche e quindi confermate o confutate. Doering ha ricordato che ai tempi di Freud le risorse odierne non erano ancora disponibili e si è lamentato che, nonostante l'avanzare dello sviluppo dei metodi di ricerca, le “considerazioni neuropsicoanalitiche” sono state “ emarginate e respinte come biologiche e riduzioniste ” per molti anni . Le neuroscienze, "che Sigmund Freud aveva rovesciato dal suo piedistallo", avrebbero ora con la loro " avanguardia " scientifica nuovamente sviluppato interesse per le idee dell'antenato della psicoanalisi, così la giornalista Beate Lakotta allo specchio .

Il neurobiologo e premio Nobel Eric Kandel aveva già affermato nel 1979 che "la psicoanalisi deve affrontare le intuizioni neuroscientifiche se vuole svolgere un ruolo produttivo nei campi della psicoterapia, della psichiatria e dello studio del comportamento umano in futuro". Anche se gli individui erano in anticipo sui tempi, ci sono voluti altri 20 anni prima che si instaurasse una collaborazione sistematica.

Lo psichiatra e psicoanalista sudafricano Mark Solms è uno dei padri fondatori che si è sforzato di dare una piattaforma comune alla cooperazione internazionale tra neuroscienze e psicoanalisi . Come capo del Dipartimento di Neuropsicologia presso Groote Schuur Hospital di Città del Capo e Professore di Psichiatria presso il Mount Sinai Hospital di New York , Solms aveva tradotto tutte le opere neuroscientifiche di Freud in inglese e la pubblicazione. Nel 1999 ha fondato la rivista semestrale Routledge Neuropsychoanalysis . Il suo comitato consultivo scientifico comprende ricercatori sul cervello Wolf Singer e Antonio Damasio . Infine, Solms ha avviato la costituzione di una società specializzata , ne è stata presidente fondatore nel 2000 e ha incorporato la nuova rivista specializzata come suo organo ufficiale. Ha presieduto la società insieme a Cristina Alberini, docente di neuroscienze alla New York University .

Finora la neuropsicoanalisi è stata considerata solo come una nuova scienza specialistica e non come una disciplina medica indipendente. Ruhs lo ha criticato come una "moda". Con la costituzione di una propria comunità scientifica e di una società professionale che organizza congressi internazionali e pubblica una rivista specializzata, ha tuttavia "sviluppato una propria disciplina scientifica traslazionale", come ha sottolineato Doering. Anche la medicina traslazionale è ancora una materia giovane. In Germania, ad esempio, è stato sponsorizzato dallo Stato della Baviera presso l' Università di Würzburg dal 2018 attraverso l'istituzione di due cosiddetti corsi d'élite:  Medicina traslazionale e Neuroscienze traslazionali  .

Il rapporto tra psicoanalisi e neuroscienze

In un'intervista a Doering, August Ruhs ha descritto il dilemma della psicoanalisi nella sua relazione con la neuropsicoanalisi. Ha visto una minoranza di sostenitori che promettono di "aggiornare la psicoanalisi criticata come non scientifica" dalle neuroscienze e una maggioranza di oppositori che si oppongono come "neuroscettici". Si è posizionato:

“Vedo una sopravvalutazione dell'eredità biologica rispetto allo sviluppo sociale. Stiamo andando nella direzione di un predominio delle scienze naturali sulle scienze umane e sociali , che equivale a una giustapposizione di biologia e psicoanalisi . La psicoanalisi intende l'incarnazione come un processo di sviluppo a carattere di storia della vita e pone l'accento sulla cultura , non sulla natura, nel suo carattere essenziale. L'incarnazione non è un processo evolutivo, ma piuttosto il risultato di un'inibizione dello sviluppo: rispetto agli altri esseri viventi, siamo immaturi e privi di istinto - una mancanza di natura che viene sostituita dall'imprinting culturale ".

- August Ruhs : Intervista 2015

Nonostante tutte le speranze che Freud riponeva nella biologia scientifica, la sua teoria culturale è sempre stata per lui più importante di qualsiasi altra cosa. Come terapia, intendeva la psicoanalisi come una delle tante, ma la sua teoria culturale la distingue da tutte le altre.

Come critico, Ruhs ha avvertito che i risultati della psicoanalisi dovrebbero essere resi operativi in un modo compatibile anche con la loro metodologia completamente diversa . A suo avviso, ciò non sta accadendo in parte. In caso contrario, ci si aspetterebbero effetti distorti. Il neurofisiologo e psicoanalista Mauro Mancia ha avvertito, nonostante tutto il suo sostegno alla neuropsicoanalisi, di non perdere di vista una differenza fondamentale tra le due discipline:

"Le neuroscienze si basano su una logica della spiegazione, mentre la psicoanalisi è principalmente caratterizzata da una logica della comprensione".

Doering, da sostenitore dichiarato della neuropsicoanalisi, ha sottolineato che per alcuni concetti di Freud, come quello di inconscio , l'evidenza scientifica era stata fornita da tempo con una “mole impressionante di risultati di ricerca empirica”. Questi includono il lavoro di Heather Berlin, professore di psichiatria presso la Mount Sinai School of Medicine di New York. Attraverso questo lavoro si sa che nel cervello non c'è posto per l'inconscio. Piuttosto, “gran parte dell'attività cerebrale avviene inconsciamente”, in cui sono coinvolte molte reti . Sono ora disponibili anche i cosiddetti studi sugli esiti che mostrano che la psicoterapia “può normalizzare le anomalie nella funzione cerebrale”, sebbene, come ha osservato criticamente Ruhs, il soggettivo “non può essere ridotto all'oggettivo”.

Organizzazioni

Società Internazionale di Neuropsicoanalisi
scopo Promozione della cooperazione tra neuroscienze e psicoanalisi
Sedia: Mark Solms , Cristina Alberini
Data di costituzione: 2000
Sede : Londra
Sito web: La Società Internazionale di Neuropsicoanalisi

Neuro Psicoanalisi (NPSA) come rete internazionale di organizzazioni senza scopo di lucro situate organizzativamente in una società di commercio internazionale ( Società ) in numerosi gruppi regionali e specializzati e in un'organizzazione ombrello ( Associazione ).

Nel 1999 sono iniziati vari preparativi per creare strutture organizzative adeguate alla materia. In un primo momento, nel giugno 2000, è stata fondata una società professionale chiamata The International Neuropsychoanalysis Society , che ha fornito ai suoi membri un quadro per le loro attività scientifiche. La rivista di settore precedentemente fondata divenne un organo ufficiale e furono organizzati i primi congressi e conferenze specialistiche.

Dopo la formazione di tre unità organizzative a Londra, New York e Cape Town, che hanno cooperato strettamente tra loro fin dall'inizio, sono state formalmente fuse nel 2012 sotto il nome di The Neuropsychoanalysis Association . Una fondazione associata con sede nella filiale di New York ha permesso di avviare programmi internazionali di finanziamento della ricerca. Dal 2015 vengono organizzati propri congressi e convegni scientifici.

metodi

Quando si tratta dei metodi di questa materia interdisciplinare, bisogna fare una distinzione tra quelli usati nelle neuroscienze e quelli usati nella psicoanalisi.

Quando viene utilizzata come psicoterapia , la psicoanalisi fornisce vari metodi a seconda dell'indicazione , tra cui la terapia analitica breve, la terapia focale e l' analisi di gruppo , un metodo basato sulla psicologia del profondo e la terapia analitica a lungo termine come metodo cosiddetto standard.

Come prima, che è la neuropsicoanalisi allo stadio della ricerca di base . All'inizio, i pazienti affetti da malattie neurologiche precedentemente diagnosticate venivano esaminati e trattati psicoanaliticamente. Dalle loro reazioni si potrebbero trarre conclusioni sulle loro funzioni cerebrali. Ad esempio, nel 2000 la coppia Solms ha presentato i risultati del loro studio di 14 anni con i loro studi clinici di neuro-psicoanalisi , in cui sono stati esaminati pazienti con varie lesioni cerebrali.

Nel frattempo forniscono tecniche elettrofisiologiche , neuropsicofarmacologiche e neuro-imaging , i metodi preferiti di neuropsicoanalisi.Oltre ai metodi di imaging come la risonanza magnetica (MRI) sono anche altri metodi di diagnostica medica, come l'u.A. l' elettroencefalogramma (EEG) viene utilizzato, ad esempio, in uno studio a lungo termine di Buchheim e altri.

Domande

Nella sua ricerca, la neuropsicoanalisi si occupa di questioni molto diverse, a partire dalla psicologia dello sviluppo e dalle funzioni psicologiche individuali fino alla psicopatologia . Si potrebbero trovare anche i cosiddetti marker per i disturbi di personalità , che si basano su concetti psicoanalitici sulla struttura della personalità e che sono stati inclusi nella nuova classificazione DSM-5 per le malattie mentali .

Nel 1996 Manfred Spitzer , capo del centro di trasferimento per le neuroscienze e l'apprendimento istituito presso l' Università di Ulm nel 2004 , scrisse il suo testo Geist im Netz , che trattava di neurodidattica , ma in seguito fu inteso come una "introduzione ai fondamenti delle neuroscienze". Spitzer si riferiva a un'illustrazione che Freud aveva usato e "che aveva già trasmesso l'idea di una rete neurale come componente dell'apparato psicologico da lui progettato nel 1895".

Undici anni dopo, l' Hanse neuropsicoanalisi studio iniziato presso l' Università di Innsbruck nel 2007 , la differenziata disegno di ricerca, di cui è stata pubblicata nel 2008. Si è laureata nel 2010 con il sostegno dell'Hanse-Wissenschaftskolleg . I ricercatori, tra cui la psicologa Anna Buchheim , Horst Kächele e Manfred Cierpka , erano interessati alla questione se il trattamento di pazienti cronicamente depressi da parte di psicoanalisti esperti avrebbe prodotto un successo misurabile. Oltre a un'ampia diagnostica clinica, i pazienti sono stati esaminati utilizzando metodi psicometrici riconosciuti , inclusa la diagnostica psicodinamica operazionale (OPD), e sono stati trattati con una frequenza di due o più sessioni di terapia a settimana.

Presso il Centro Leibniz per la ricerca letteraria e culturale (ZfL), il Ministero federale dell'istruzione e della ricerca (BMBF) ha finanziato un progetto sotto la direzione di Stephanie Eichberg e Sigrid Weigel chiamato Neuro-psicoanalisi e dolore . Il completamento è previsto per il 2019 ed è dedicato al tema del dolore , che sta assumendo sempre più importanza a fronte del cambiamento demografico . In vista del programma di ricerca neuroestetica , la cui idea è stata fornita dal neurobiologo Semir Zeki nel 2001 , il progetto ha aderito a una "rete internazionale per il dialogo tra scienze umane/culturali e neuroscienze" e collabora con la neuropsicoanalisi in uno dei suoi sottoprogetti. Dal 2008 al 2010 c'è stato un sotto-progetto Freud e le scienze naturali alla ZfL , che, tra l'altro, si è concluso con una pubblicazione che aveva lo scopo di avviare il "ponte" tra Freud e le neuroscienze volute dallo ZfL. Nel 2013, lo ZfL ha ospitato a Berlino un simposio di tre giorni sul tema dell'empatia , dedicato alla questione delle basi neurobiologiche e della storia culturale e concettuale di questo termine. Il progetto del dolore si lega ad entrambi:

“Un focus speciale è sull'area di tensione tra le scienze umane e i processi di raccolta dei dati delle scienze naturali. La tensione tra le episteme dell'interpretazione e della misurazione è vista come costitutiva per intraprendere una neuro-psicoanalisi».

- Centro di ricerca letteraria e culturale

letteratura

  • Anna Buchheim , Horst Kächele , Manfred Cierpka e altri: Psicoanalisi e neuroscienze. Processi di cambiamento neurobiologico nei trattamenti psicoanalitici di pazienti depressi . In: Neurologia . No. 5 , 2008, pag. 441–445 ( uibk.ac.at [PDF; 88 kB ; consultato il 4 giugno 2018]).
  • Anna Buchheim, Manfred Cierpka, Horst Kächele, Gerhard Roth : Anche il cervello guarisce . In: Cervello e mente . No. 11 , 2012, ISSN  1618-8519 , pag. 50-53 .
  • Sigmund Freud : progetto di psicologia . In: Marie Bonaparte , Anna Freud , Ernst Kris (a cura di): Dagli inizi della psicoanalisi. Lettere a Wilhelm Fliess, trattati e appunti degli anni 1887-1902 . Fischer Verlag, Francoforte sul Meno 1962, p. 303-384 (prima edizione: 1895).
  • Eric R. Kandel : Psichiatria, psicoanalisi e nuova biologia della mente . Con una prefazione di Gerhard Roth . Suhrkamp, ​​​​Frankfurt am Main 2006, ISBN 978-3-518-58451-4 (inglese: psichiatria, psicoanalisi e la nuova biologia di almeno . Tradotto da Michael Bischoff e Jürgen Schröder).
  • Karen Kaplan-Solms, Mark Solms : Neuro-psicoanalisi. Un'introduzione con casi di studio . 3. Edizione. Klett-Cotta, Stoccarda 2007, ISBN 978-3-608-95989-5 ( anteprima limitata nella ricerca di libri di Google - English: Clinical Studies of Neuro-Psychoanalysis . 2000. Tradotto da Ricarda Kranz, prima edizione: 2003).
  • Martha Koukkou, Marianne Leuzinger-Bohleber , Wolfgang Mertens (a cura di): Memoria delle realtà. Psicoanalisi e neuroscienze in dialogo (=  inventario . Volume 1 ). Verlag Internationale Psychoanalyse, Stoccarda 1998, ISBN 978-3-608-91954-7 .
  • Marianne Leuzinger-Bohleber, Wolfgang Mertens, Martha Koukkou (a cura di): Memoria delle realtà. Conclusione per la pratica psicoanalitica (=  inventario . Volume 1 ). Verlag Internationale Psychoanalyse, Stoccarda 1998, ISBN 978-3-608-91955-4 .
  • Marianne Leuzinger-Bohleber, Gerhard Roth, Anna Buchheim (a cura di): Psicoanalisi, neurobiologia, trauma . Schattauer, Stoccarda, New York 2008, ISBN 978-3-7945-2547-8 .
  • Alexander Lindemeier: Neuropsicoanalisi. Una moda o un ritorno ai concetti originari di Freud? Partner dell'intervista : Stephan Doering , August Ruhs . In: Neuropsichiatria . No. 29 . Springer, Vienna 2015, p. 39–42 , doi : 10.1007 / s40211-015-0137-y ( springer.com [PDF; 735 kB ; consultato il 22 maggio 2018]).
  • Mauro Mancia: Il sogno nel dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze . In: Mauro Mancia (a cura di): Psicoanalisi e neuroscienze . Springer Italia, Milano 2006, ISBN 88-470-0334-2 , p. 305-326 (inglese).
  • Georg Northoff : Neuropsicoanalisi in pratica, cervello, sé e oggetti . Oxford University Press, New York 2011.
  • Mark Solms, Oliver Turnbull: Il cervello e il mondo interiore. Neuroscienze e Psicoanalisi . 4a edizione. Walter, Mannheim 2010, ISBN 978-3-530-50650-1 (inglese: Il cervello e il mondo interiore . Tradotto da Elisabeth Vorspohl).
  • Sigrid Weigel , Gerhard Schubert (a cura di): un dialogo neuro-psicoanalitico per collegare Freud e le neuroscienze . Springer International Publishing, Cham 2015, ISBN 978-3-319-17604-8 (inglese).
  • Andreas Cremonini, Christoph Keul, Michael Schmid: Neuropsicoanalisi . Ed.: Andreas Cremonini, Christoph Keul, Michael Schmid. No. 80 . Turia & Kant, Vienna, Berlino 2013, ISBN 978-3-85132-713-7 , pp. 144 .

link internet

Evidenze individuali

  1. Analisi neuropsicoanalitica (NPSA). Estratto il 24 maggio 2018 (inglese): "La neuropsicoanalisi è interessata alle basi neurobiologiche di come agiamo, pensiamo e sentiamo. Quando iniziamo a collegare l'attività cerebrale con un modello psicoanalitico della mente, anche ai livelli più profondi, può emergere una comprensione veramente dinamica".
  2. neuropsichiatria. SpringerLink, consultato il 12 giugno 2018 .
  3. Alexander Lindemeier: neuropsicoanalisi. Una moda o un ritorno ai concetti originari di Freud? (PDF; 735 kB) (Non più disponibile online.) In: Neuropsychiatrie 29. 2015, pp. 39-42 , archiviato dall'originale il 28 luglio 2018 ; accesso il 22 maggio 2018 .
  4. Sigmund Freud : Al di là del principio del piacere . International Psychoanalytischer Verlag, Lipsia / Vienna / Zurigo 1920, p.  303-384 (prima edizione: 1895).
  5. a b c Anna Buchheim, Horst Kächele, Manfred Cierpka et al.: Psicoanalisi e neuroscienze. 2008, pagina 441.
  6. a b c d Alexander Lindemeier: Neuropsicoanalisi. 2015, pagina 39.
  7. Beate Lakotta : La natura dell'anima . In: Der Spiegel . No.  16 , 2005 (in linea ). La natura dell'anima (=  Specchio Speciale . Nr.
     6 ). 2007, pag. 58–70 ( spiegel.de - più dettagliato).
  8. Vedi anche Eric R. Kandel: Biologia e futuro della psicoanalisi. Un nuovo quadro intellettuale per la psichiatria . In: American Journal of Psychiatry . No. 156 , 1999, pp. 521-37 .
  9. ^ Il Giornale. Estratto il 26 maggio 2018 . Neuropsicoanalisi. Una rivista interdisciplinare per la psicoanalisi e le neuroscienze. Taylor & Francis , consultato il 26 maggio 2018 .
  10. ^ Sulla società. Estratto il 26 maggio 2018 .
  11. ^ Direzione della società. Estratto il 26 maggio 2018 .
  12. Alberini Lab. Centro NYU per la scienza neurale. Estratto il 26 maggio 2018 .
  13. Alexander Lindemeier: neuropsicoanalisi. 2015, pagina 42.
  14. a b c Alexander Lindemeier: Neuropsicoanalisi. 2015, pagina 41.
  15. Andreas Ofenbeck: Ministro della Scienza Dr. Ludwig Spaenle annuncia il finanziamento per cinque nuovi corsi d'élite e sei gruppi di ricerca junior internazionali come parte del Bavarian Elite Network. Comunicato stampa n. 261. Ministero dell'Istruzione e della Cultura dello Stato bavarese , 6 luglio 2017, consultato il 3 giugno 2018 .
  16. a b c d Alexander Lindemeier: Neuropsicoanalisi. 2015, pagina 40.
  17. ^ Omaggio a Mauro Mancia 1929-2007. Mauro Mancia è deceduto il 24 luglio 2007. Aveva 78 anni . PMC 2082088 (testo completo gratuito)
  18. Mauro Mancia: La psicoanalisi in dialogo con le neuroscienze . In: Marianne Leuzinger-Bohleber, Gerhard Roth, Anna Buchheim (a cura di): Psychoanalysis, Neurobiology, Trauma . Schattauer, Stoccarda/New York 2008, ISBN 978-3-7945-2547-8 , pp. 19° ff .
  19. ^ Heather A. Berlin: La base neurale dell'inconscio dinamico . In: Neuropsicoanalisi . nastro 13 , n. 1 , 2011, pag. 5-71 .
  20. a b Chi siamo. Neuropsicoanalisi (NPSA), consultato il 6 giugno 2018 .
  21. Analisi neuropsicoanalitica (NPSA). Estratto il 24 maggio 2018 .
  22. ^ La Società Internazionale di Neuropsicoanalisi. (Non più disponibile online.) The International Neuropsychoanalysis Society (NPSA), archiviato dall'originale il 23 maggio 2018 ; accesso il 23 maggio 2018 (inglese). Info: Il collegamento all'archivio è stato inserito automaticamente e non è stato ancora verificato. Si prega di controllare il collegamento originale e archivio secondo le istruzioni e quindi rimuovere questo avviso. @1@ 2Modello: Webachiv/IABot/npsa-association.org
  23. ^ Gruppi regionali e specializzati. Neuropsicoanalisi (NPSA), consultato il 6 giugno 2018 .
  24. ^ A b L'Associazione di Neuropsicoanalisi. Neuropsicoanalisi (NPSA), consultato il 6 giugno 2018 .
  25. ^ Il fondo di neuropsicoanalisi. NPSA, consultato il 6 giugno 2018 .
  26. ^ Il fondamento di neuropsicoanalisi. NPSA, consultato il 6 giugno 2018 .
  27. ^ La fiducia di neuropsicoanalisi. NPSA, consultato il 6 giugno 2018 .
  28. Eventi passati. NPSA, consultato il 6 giugno 2018 .
  29. ^ Karen Kaplan-Solms, Mark Solms : Neuro-Psicoanalisi. Un'introduzione con casi di studio . 3. Edizione. Klett-Cotta, Stoccarda 2007, ISBN 978-3-608-95989-5 ( anteprima limitata nella ricerca di libri di Google - English: Clinical Studies of Neuro-Psychoanalysis . 2000. Tradotto da Ricarda Kranz, prima edizione: 2003).
  30. a b Anna Buchheim, Horst Kächele , Manfred Cierpka e altri: Psicoanalisi e neuroscienze. Processi di cambiamento neurobiologico nei trattamenti psicoanalitici di pazienti depressi . In: Neurologia . No. 5 , 2008, pag. 441–445 ( uibk.ac.at [PDF; 88 kB ; consultato il 4 giugno 2018]).
  31. Gerd Rudolf , Tilman Grande, Peter Henningsen (a cura di): La struttura della personalità. Fondamenti teorici per la terapia psicodinamica dei disturbi strutturali . Schattauer, Stoccarda 2010, ISBN 978-3-7945-6492-7 ( anteprima limitata nella ricerca libri di Google [accessibile il 9 giugno 2018]).
  32. Manfred Spitzer : Spirito in rete. Modelli per imparare, pensare e agire . Spectrum, Akademischer Verlag, Heidelberg, Berlino 2000, ISBN 978-3-8274-0572-2 (prima edizione: Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 1996).
  33. Svenja Taubner, Anna Buchheim, Roman Rudyk, Horst Kächele, Georg Bruns: In che modo la ricerca neurobiologica influenza i trattamenti psicoanalitici? Osservazioni cliniche e riflessioni da uno studio sull'interfaccia tra psicoanalisi clinica e neuroscienze . In: The American Journal of Psychoanalysis . No. 72 , 2012, ISSN  0002-9548 , pag. 269–286 (inglese, researchgate.net [consultato l'8 giugno 2018]).
  34. ^ Anna Buchheim, Horst Kächele, Manfred Cierpka et al.: Psicoanalisi e neuroscienze. 2008, pagina 443.
  35. ^ Anna Buchheim, Horst Kächele, Manfred Cierpka et al.: Psicoanalisi e neuroscienze. 2008, pagina 442.
  36. a b c d Neuro-Psicoanalisi e Dolore. Neuroscienze tra scienze naturali e culturali. Centro per la ricerca letteraria e culturale, accesso il 9 giugno 2018 .
  37. Dove fa male? Dal senso del dolore. Funzione radiofonica . HR2 Culture, accesso 9 giugno 2018 .
  38. Freud e le scienze naturali: intorno al 1900 e intorno al 2000. Centro di ricerca letteraria e culturale, accesso il 9 giugno 2018 .
  39. Sigrid Weigel, Gerhard Scharbert (Ed.): Un dialogo neuro-psicoanalitico per collegare Freud e le neuroscienze . Springer International Publishing, Cham 2015, ISBN 978-3-319-17604-8 (inglese).
  40. Vanessa Lux, Sigrid Weigel (a cura di): Empatia. Problemi epistemici e prospettive storico-culturali di un concetto interdisciplinare . Palgrave Macmillan, Londra 2017, ISBN 978-1-137-51298-7 (inglese).
  41. L'empatia. Una capacità neurobiologica e la sua storia culturale e concettuale. Centro per la ricerca letteraria e culturale, 2013, consultato il 9 giugno 2018 .