cosmogonia

Cosmogonia ( greco κοσμογονία Kosmogonia "procreazione del mondo"; nei testi più antichi anche cosmogonia ) denota idee sulla formazione e lo sviluppo del mondo e del cosmo: greco antico (scintillante) per gioiello . Spiegano l'origine del mondo in modo mitico o tentano di spiegare questo processo razionalmente . I miti cosmogonici sono generalmente di origine molto antica (con alcuni popoli ancora in vita oggi), mentre le teorie cosmogoniche, d'altra parte, sono il frutto della filosofia e di quelle scienze naturali che sono state determinate da essa a ricercare questo argomento.

Cosmogonia e cosmologia non sono termini chiaramente delimitati; sono usati in contesti scientifici, filosofici e mitici. "Cosmologia" è principalmente intesa come quella scienza naturale che si occupa della struttura odierna dell'universo basata sulla fisica e sull'astronomia , per cui la cosmogonia come sotto-disciplina in particolare il suo inizio da una singolarità energetica e l'ulteriore sviluppo della struttura spazio-temporale fino alla sua si tratta l'arresto o il ritorno a una singolarità. ( Teorie del Big Bang , dello stato stazionario e di tutte le pulsazioni)

I miti cosmogonici vanno di pari passo con la pretesa inespressa di rendere comprensibile l'origine del mondo, di creare "significato" e quindi di stabilire un ordine fondamentale per l'uomo nel suo spazio vitale terreno. Laddove i miti fanno parte dell'identità culturale, possono essere persuasivi quanto la scienza.

La cosmologia filosofica dei presocratici greci iniziò speculativamente con riferimento a idee mitiche molto più antiche; per esempio, c'è una chiara connessione tra la teoria del mondo acquatico di Talete e l' Apsu sumero . Il presocratico Parmenide sorprende con la teoria apparentemente moderna di un cosmo che inizia da un'entità e finisce lì di nuovo. Ha sviluppato questo assunto sulla via del pensiero altamente razionale sulla natura della verità e sulla sua deviazione: l'unico "probabile". A distanza di quasi 100 anni ciò ha portato allo sviluppo della teoria delle idee di Platone.

All'inizio dell'era moderna , fu René Descartes a disegnare per la prima volta un modello delle origini del mondo basato sulla metafisica razionalista . Ciò che hanno in comune con l'insegnamento di Platone è l'assunzione di determinate forme di giudizio (categorie cognitive) senza precondizioni: né "sinteticamente" ulteriormente spiegabili né "analiticamente" ulteriormente scomponibili unità noumeniche ("idee"), sulla base delle quali la nostra mente valuta e quindi ordina gli stimoli sensoriali. Questo processo scorre inconsciamente e genera idee complesse come una rosa o l'insieme dei fenomeni attraverso un assemblaggio 'sintetico' degli stimoli , sia durante il sonno - sotto forma di azioni simboliche dei nostri sogni - sia durante la veglia. Questo è necessario per avere un senso, i. H. rispondere alle fonti degli stimoli secondo un insieme di bisogni naturali. Sia nella comunicazione, sia nella cooperazione motoria, teoria o pratica (puro guardare e fare). L'uomo è un essere che, come il cosmo, proviene da un'entità inconcepibilmente permanente e si è evoluto dalla polvere di soli esplosi, quindi la teoria di Darwin non basta a spiegare in maniera fondata cosa siamo e cosa dovremmo, in realtà volere. La cosmologia è anche lo studio dell'evoluzione della materia inanimata, da eoni prima dell'inizio dell'evoluzione delle molecole viventi su pianeti adatti.

Questo articolo riguarda principalmente la mitologia. I miti religiosi sull'origine del mondo sono trattati anche nell'articolo Creazione .

Distinzioni

Il punto di partenza è lo stesso: la creazione del mondo è lungi dall'essere osservabile all'inizio del tempo nel passato e non può essere ripetuta negli esperimenti. La teoria del big bang è generalmente accettata nella scienza, ma la singolarità da cui ha avuto inizio il cosmo, secondo questa teoria, non può essere determinata empiricamente di per sé. I presupposti e i metodi scientifici iniziano a fallire a un certo limite. In questo senso, la singolarità, che è ancora oltre questo limite, rappresenta una conclusione puramente logica, calcolata solo dalla teoria della gravità di Einstein, non effettivamente stabilita. Possono essere verificate solo le affermazioni che si riferiscono a questa singolarità. Se i fenomeni possono essere spiegati sulla base di tali ipotesi , o se si possono fare previsioni che si avverano, viene considerato vero e cambia lo stato di una teoria . Se i risultati empirici (misurazione) si discostano, l'ipotesi viene rettificata o considerata confutata.

Tutte le culture umane sono in possesso di racconti mitici che sono sempre stati tramandati di generazione in generazione. Sono cambiati nel corso dei decenni, aggiungendo nuovi resoconti ai resoconti più antichi, ognuno dei quali caratterizza un evento speciale, quindi i miti dell'umanità trattano una successione di epoche diverse. Levi Strauss ha scoperto che ogni cultura del mondo ha un catalogo di miti, che è sempre suddiviso in sei sezioni, il cosiddetto mitema. Il primo mito è sempre considerato l'epitome della felicità sulla terra, ma nel secondo è scosso da un conflitto politico (gli dei superiori celesti entrano in conflitto con gli dei inferiori e terreni) e gradualmente si perde completamente.

Questo primo mito riferisce sempre, sia pure in modi diversi, dell'inizio del mondo - originato da un'istanza monistica come un fiume o un albero del mondo - e quindi quello della cultura i cui pensatori e poeti hanno ideato la rispettiva idea. La sua storia ha impressionato il pubblico, motivo per cui l'hanno trasmessa ai loro discendenti. Consciamente o inconsciamente: i miti cosmogonici infondono "significato" al mondo mettendo in relazione tutta l'esperienza successiva con "l'inizio di tutto". Il mito raffigura una realtà che era sufficiente per gli autori e i loro ascoltatori per spiegare gli eventi del mondo (verità soggettiva).

La differenza rispetto a una cosmogonia filosofico-scientifica è che i miti della creazione non mirano principalmente o offrono una visione razionale delle connessioni, ma hanno come oggetto centrale l'aspetto vivificante delle loro idee sull'inizio del mondo, sia esso un grande fiume, un albero possente che fruttifica il cielo e la terra ancora invisibili nel serpente arcobaleno unificante delle popolazioni indigene dell'Australia, che, risvegliandosi dal sonno, iniziò a muoversi ea creare il mondo.

I miti primordiali dell'umanità sono puramente "animistico" (antropomorfizzazione della il cielo maschio e la terra femmina mediante caratteristiche umane proiettate come panoramica e capacità fertile), e quindi essenzialmente differenti dalle cosmogonie "religiose". Questi ultimi adottano certamente parti delle narrazioni uranimistiche - la Genesi mosaica, ad esempio l' Albero della Vita Shaluppu e l' oceano cosmico d'acqua dolce dei Sumeri - ma minacciano le persone con sanzioni in caso di violazione di speciali regole di condotta e di domanda - come virtù religiosa - sottomissione. L'uomo dovrebbe sottomettersi all'onnipotenza del più alto degli dei "buoni" e dei demoni "cattivi" (che vivono sottoterra) che gli servono come strumento di vendetta, senza chiedersi perché. "Sofferenza" ha un significato assurdo (quello di punizione per il peccato originale, per esempio); la "redenzione" è rinviata all'aldilà dopo la morte.

Cosmogonia come scienza

Le leggi naturali scoperte dalla scienza stessa costituiscono la struttura più esterna della conoscenza basata empiricamente. Con la scala di Planck è stato definito un limite per le grandezze fisiche al di sotto del quale i tentativi di calcolare l'ubicazione e la dinamica di un fenomeno falliscono per ragioni di principio, e anche leggermente al di sopra del quale le misurazioni non sono praticamente più possibili. La spiegazione offerta dalla scienza odierna per la causa prima dell'universo: una singolarità di pura energia 'prima' dell'inizio dello spazio e del tempo - sembra essere paradossale o mera speculazione . Metafisicamente, tuttavia, cioè secondo l'epistemologia, i nostri processi di pensiero dimensionale-temporale-spaziale devono partire da una fonte adimensionale-noumenica e rifluire in essa, avere un punto di arrivo che non può essere immaginato a sua volta. La logica stessa non può essere spiegata logicamente; il nesso causale del nostro universo immaginario è radicato in qualcosa che non è esso stesso causale (causalmente spiegabile). La questione del perché deve quindi rimanere aperta nelle scienze naturali, a meno che non sia possibile coniugare significativamente il suo fondamento empirico (misurabile) con una metafisica ben fondata, perché tale domanda ha a che fare con il rapporto tra ciò che è immaginabile e ciò che è nascosto dietro di esso. .

Poiché la scienza naturale come metodo di considerazione empirica è stata separata dal campo della filosofia nel XVII secolo o da allora è stata considerata una disciplina indipendente, mentre la disciplina suprema della filosofia è l' epistemologia , la scienza naturale sembra incapace di fornire una risposta alla domanda di quello Per fornire il significato o il perché del nostro e dell'esistenza del cosmo. In caso di dubbio, le affermazioni filosofiche dovrebbero servire da consiglio senza garanzia della forma di certezza che i "fatti" forniscono alla ricerca empirica; nel caso estremo, si potrebbe consultare la psicoanalisi di Freud per capire perché si potrebbero considerare domande o qualche altra influenza di Dio (inglese: God of the gaps - “God as a stopgap”).

Ma se Dio è un potenziale energetico - come Gödel deduce come forte indicazione dal suo teorema di incompletezza e prova di Dio - allora questa forza, che Platone descrive come pura dynamis , fa emergere le leggi della natura, del cosmo e dell'evoluzione della materia vivente. a noi umani, ma non le leggi della moralità riassunte tra le altre nel Decalogo. Questi codici di condotta sono inventati e messi in atto dall'uomo, non scoperti o esposti da fenomeni come le leggi naturali; così gli dei religiosi e l'unico dio dell'epistemologia matematica sembrano inconciliabili. Dei come Geova sono entrati nella storia umana in connessione con credenze dogmatiche e, secondo gli insegnamenti dei loro sostenitori, erano dell'opinione che la loro verità ottenuta attraverso la "rivelazione" fosse inconfutabile, quindi il loro interrogatorio era considerato un "peccato mortale contro il cielo". In contrasto con questo, il Dio dell'epistemologia è presente attraverso un principio che prima implica l'imprevedibilità a livello quantistico, evolve creativamente ("provare ed sbagliare") fino, tra l'altro. all'Homo sapiens e in questo dovrebbe e sarà ricercato (curiosità istintiva, secondo Freud, snocciolata dall'energia della libido). Anche qui vale: "Errare è umano": ancora una implicazione di libertà (imprevedibilità della volontà).

Antica filosofia naturale

La cosmogonia come scienza è iniziata quando nell'antica Grecia il mito si opponeva alla ragione con la sua verità soggettiva e cercava di spiegare il mondo a modo suo oltre l'obiettivo verso la magia era fatto per creare un senso. Questo può essere riconosciuto dal fatto che non più divinità o eroi miracolosi , ma il pensiero stesso è diventato cosciente come un processo, in grado di concentrarsi sull'unico pensiero rilevante: come l'epitome dell'essere , pensare con questo pensiero è lo stesso su. Questo monismo è il fulcro della scrittura di Parmenide : il cuore incrollabile della verità , così Platone giustamente lo chiama "nostro padre". Parmenide è co-fondatore di una cultura che si basa sulla ragione e si sforza di diagnosticare le circostanze (pre) storiche che hanno portato all'invenzione di regole religiose di condotta e quindi all'inizio della paura religiosa della punizione (nevrosi umana eclesiogenica).

Le correnti della filosofia naturale greca parallele alla teoria epistemologica di Parmenide' definivano le parti più piccole (a tomos) che non possono essere ulteriormente smontate, per spiegare i fenomeni naturali in base al loro 'assemblaggio sintetico, che comprende anche il nostro cervello e il suo pensiero : principi che si escludono a vicenda' si oppongono alla dissezione analitica da parte della mente umana. Si trattava di collegare tutto con tutto e guardare il mondo come un sistema basato su un unico materiale o principio di base. Eraclito, uno degli ultimi presocratici, chiama il principio guida del mondo logos , anche "significato" o "comune" di tutti gli opposti concepibili: sonno e veglia (sognare e fare), ragione e comprensione, ecc. Ma cambiano come il profumo di un fuoco attraverso l'erba aggiunta.

Anassimandro: centro del mondo

Seguendo questo logos, cogliere il mondo esterno nel suo insieme nel contesto del significato con il proprio io interiore è il progetto della filosofia naturale , che fu introdotto dai presocratici a partire dal 610-547 aC circa. Fu fondato. L'idea del filosofo naturale Thales von Miletus dell'acqua primordiale su cui poggia la terra ricorda l' oceano cosmico d'acqua dolce della mitologia sumera , nel mezzo del quale sorge la montagna del mondo . Il successore di Talete Anassimandro fece un passo notevole quando, nella sua ricerca dell'inizio di ogni cosa, fu il primo a non accettare un terreno primordiale materiale ( arché ) come l'acqua o l'aria, ma le cose esistenti - pensate come determinabili o delimitabili l'uno dall'altro (greco peirata ) - l'indeterminabile, illimitato ( a peiron ) non solo posto di fronte, ma in relazione l'uno con l'altro: le cose esistenti sorgono dall'apeiron 'ex nihilo' e si annullano a vicenda 'an nihilo' allo stesso , secondo la legge del tempo. Ciò introdusse una fonte di energia immanziale e priva di mitologia nella cosmogonia fisica fondata da Talete. Da o meglio: all'interno di questa indistruttibile sorgente noumenica sorgono e ad essa ritornano le cose esistenti (fenomeni) - proprio come poco dopo con Eraclito successore di Anassimandro, che vede il mondo come un'acqua che unisce terra e aria ardente, ma scaturisce da un fuoco e ridiventa fuoco, come nello scambio dell'oro con le merci e delle merci con l'oro . (...) Il turno di fuoco (=) acqua, ma metà dell'acqua è terra, l'altra metà è vento/aria incandescente. Questo pensiero, espresso sotto forma di equazione, integra il principio di economia e nello stesso tempo ricorda il principio di equivalenza tra energia e massa formulato da Einstein .

Nella sua cosmologia Timeo , Platone (427-347 a.C.) stabilì un ordine sistematico della natura ( piramide concettuale di "idee"), in cui un dio creatore ( Demiurgo ), simile a Cartesio, creò sistematicamente l'universo, le stelle, i pianeti e il natura vivente costruita qui sulla terra; la verità risulta dunque allo stesso tempo dalla bellezza (estetica) e dalla bontà (efficienza) delle cose e degli esseri nella loro lotta per l'esistenza. Anche quei termini del modello di Platone, il cui suono ricorda ancora i concetti mitici degli antenati, hanno una funzione esplicativa oggettiva: nel dialogo di Fedro , il demiurgo appare come una dynamis pura, forma, colore e inodore , che è ancora sopra l'idea dell'esistenza di Parmenide stare Questa verità non può essere ridotta al mero fatto empirico, tangibile, né veicolata attraverso l'insegnamento e l'apprendimento esterno, ma può essere riesumata dall'oblio nell'inconscio assistendo metodicamente il pensiero nel ricordo ( anamnesi , elenkics ).

La teoria cosmologica di Aristotele (384-322 a.C.) riprende l'orientamento di base dal matematico greco Eudosso : un mondo spazialmente finito, ma temporalmente infinito, e sfere che si estendono a strati sulla terra al centro. Il primo cosmico immobile comincia a muoversi fuori dalle sfere, il movimento continua verso l'interno, finché anche qui tutto il cosmo è mosso da una forza divina che è contenuta in tutta la natura. Aristotele identifica questo dio con il logos, la ragione. Per lui le forze ( Dynameis ) nel mondo erano ancora di natura puramente psicologica e radicate nel mito.

Cartesio

Cartesio, Principia philosophiae: Tre sfere della terra

René Descartes (1596-1650) fece della filosofia come metodo di conoscenza la base del pensiero. La conoscenza dovrebbe essere acquisita solo attraverso la deduzione . Con ciò fece un primo passo verso lo sviluppo di una scienza naturale basata sulla certezza soggettiva introducendo metodi razionali di conoscenza indipendentemente e a distanza diplomatica dall'idea del divino. Una delle prime cosmogonie scientifiche è contenuta nella sua opera del 1644 Principia philosophiae ("I principi della filosofia"). Aristotele fu uno dei precursori , seguito dalla teoria cosmologica di Kant .

Cartesio ha cercato di spiegare la gravità utilizzando modelli meccanicistici . La turbolenza delle nuvole di materia causata dalle forze centrifughe, per cui le particelle in esse intrappolate dovrebbero scambiare la loro energia solo a diretto contatto, spiegava i movimenti dei pianeti e l'origine del sistema mondiale. In contrasto con la visione cristiana, Cartesio ha messo fuori fuoco l'essere umano e allo stesso tempo ha dichiarato la terra immobile per mezzo di distorsioni linguistiche. Un rapporto con la chiesa tra considerazione e protesta era tipico del XVII secolo; quest'ultimo finì sul rogo per Giordano Bruno , che, come Cartesio, si era impegnato nella visione copernicana del mondo .

Come spiegazione dell'origine, Cartesio fa creare a Dio un denso impacchettamento di vortici di materia. La costruzione ausiliaria Dio come motore originale forniva l'energia cinetica che è ancora presente oggi.

Kant

Le considerazioni filosofiche naturali vanno da Aristotele a Cartesio a Immanuel Kant (1724-1804). Nella sua General Natural History and Theory of Heaven (1755), elaborò una teoria cosmologica in cui voleva fondere logos (teoria) e mito (storia). La cosmologia scientificamente formulata da Cartesio aveva ancora bisogno di un dio come spinta causale, Kant cercò di cogliere l'ordine della natura dalla storia della natura. La teoria di Kant è filosoficamente significativa perché, per la prima volta senza Dio, il sistema planetario emerge da una nuvola di polvere, formata unicamente dalle forze di attrazione e repulsione, fino al raggiungimento dello stato finito.

Kant in seguito elaborò una critica restrittiva, affermando che la sua teoria cosmologica avrebbe tratto inammissibilmente conclusioni concettuali dall'esperienza al generale. Applicata all'odierna teoria del big bang, che trae conclusioni sull'origine del mondo da fatti osservabili come la radiazione cosmica di fondo , la critica di Kant potrebbe stimolare la riflessione filosofica.

Nel 1796, Pierre-Simon Laplace pubblicò la sua cosiddetta ipotesi nebulare sull'origine del sistema solare indipendentemente da Kant . A causa della somiglianza con la teoria kantiana, entrambe le cosmogonie erano conosciute anche come teoria di Kant-Laplace .

Per l'attuale discussione scientifica, cfr

mito cosmogonico

Cenotafio per Isaac Newton. Progettato dall'architetto Étienne-Louis Boullée nel 1784. La sfera simboleggia l'universo.

Anche Isaac Newton (1643-1727) differiva valido tra le leggi universali della natura e l'Urgründen cosmogonico a cui si riferiva, ma non poteva dare spiegazioni a storie. Dietro le leggi della natura Newton vedeva una continua attività di Dio ( creatio continua ). Un dio esterno doveva regolarmente dare una spintarella al mondo e intervenire con le comete per bilanciare la mutevole forza gravitazionale tra i pianeti. L'azione del potere divino sul mondo corrisponde a un orologiaio che deve costantemente riaggiustare il suo prodotto affinché funzioni correttamente. Altrimenti l'umanità perirebbe.

L'arcivescovo anglicano James Ussher (1581-1656) aveva nella sua cronologia Ussher pubblicata nel 1650 l'origine del mondo il 22 ottobre 4004 aC. Alle 6 del pomeriggio. Altri autori contemporanei sono giunti a conclusioni simili. Gli scritti postumi di Newton includono The Chronology of Ancient Kingdoms Amended . In esso ha stabilito una cronologia della storia del mondo e ha difeso la datazione di Ussher dai critici, che avevano precedentemente ricevuto la benedizione della Chiesa d'Inghilterra . Dall'Apocalisse biblica di Giovanni e dal Libro di Daniele , Newton calcolò in una scrittura apocalittica ( Osservazioni sulle profezie di Daniele e l'Apocalisse di San Giovanni ) la fine del mondo, che dovrebbe avvenire nell'anno 2060 .

I miti sono veri: questa affermazione li differenzia dalle fiabe e da altre forme di racconti fantastici. Dai miti sull'origine del mondo, sullo sviluppo delle cose, dell'uomo e degli animali, emerge nel contesto la storia dell'origine della propria società. In principio c'era sempre un tutto indiviso, un materiale primordiale o un essere primordiale, nel caso più semplice un uovo che si rompe e si divide in cielo e terra. Dopo questo stato originario, il mondo non è più perfetto, ma ciò che divide risulta in qualcosa di ordinato.

Ora segue il tempo degli antenati. I miti della loro origine narrano di un'età preistorica separata dal proprio tempo e da poteri che operano al di fuori del proprio mondo. Da qui il particolare rispetto di cui godono le “storie sacre” dell'“età paradisiaca”. Ci sono anche miti di una creazione periodicamente ricorrente dallo stato originale (il "tempo del sogno"), che giustificano che la società possa continuare a vivere di nuovo. La cosmogonia del mondo si ripete all'Incarnazione. Gli eroi, che vagavano per la terra in epoca preistorica, insegnavano alla gente tutte le tecniche culturali, compresi i rituali sociali e religiosi. Questi antenati del Paradiso non si ritirarono completamente, ma occasionalmente esercitano ancora un'influenza dall'esterno. In alcune orge rituali, i divieti sociali vengono revocati per un breve periodo e, attraverso il principio della ripetizione, ricordano il mondo felice degli antenati. Questo nucleo è ancora nel Carnevale, che si celebra al solstizio d'inverno.

Il risultato di un mito della creazione del mondo non è un cosmo nella comprensione puramente scientifica, ma un mondo in cui le istituzioni sociali e culturali essenziali sono già ancorate e la cui introduzione è spesso al centro della narrativa mitica. Le istituzioni di una cultura che risale all'origine mitica comprendono il sacrificio, le feste di culto, la gerarchia sociale, l'agricoltura e l'allevamento del bestiame.

miti greci

Secondo il modello greco, un mito è inteso principalmente come poesia. Sebbene la poesia greca sia stata accuratamente descritta e analizzata, c'è ancora una mancanza di conoscenza del mito vivente come pratica religiosa e cultuale. Ciò rende difficile valutare correttamente gli standard di valore sottostanti.

Secondo un racconto di Orfeo , la notte è iniziata con Nyx , un uccello dalle ali nere. Dal suo uovo, fecondato dal vento, sorge il dio dell'amore Eros con ali dorate. L'uovo era ancora nel caos (significato iniziale: "spazio vuoto"), circondato dalla notte e dall'oscurità, l' Erebos . La storia ha varianti: nell'uovo depongono Okeanos , un dio fluviale e di origine omerica degli dei, e la dea Teti . 3000 figli, i fiumi e altrettante figlie discendono da questi dei primordiali. Con Esiodo ci sono poi 40 figlie, tra cui Afrodite , la dea dell'amore, che è anche considerata la figlia di Crono o la primogenita Moira . Le ramificazioni sono innumerevoli, ci sono anche altre origini.

Prima c'era il caos. Secondo il racconto di Esiodo, nacque la madre terra Gaia , che diede alla luce Urano , il cielo sopra di lei, il Ponto , il mare ed Eros . Il cielo e la terra generarono giganti, tre ciclopi con un occhio solo e una dozzina di titani , il più giovane dei quali era Crono , la cui sorella e moglie, il titano Rea , diede alla luce Zeus , padre degli dei .

Un figlio del titano Giapeto è il gigante Atlante . Nelle Esperidi dell'estremo occidente, dopo la separazione del cielo e della terra, porta sulle spalle la cupola celeste.

Mesopotamia

Marduk e il drago femmina Tiamat, serpente d'acqua con doppia lingua. Disegno secondo un sigillo cilindrico babilonese

La tradizione sumera , prologo del litigio tra cielo e canna, riporta come il dio del cielo Anu si accoppia sulla terra, che dopo l'atto partorisce le piante. L' immagine babilonese dell'uovo cosmico come tutto originale si basa sulle antiche mitologie sumere. In un oceano primordiale c'è un uovo e si divide, in alternativa c'è un mostro marino; o cielo e terra separati da una totalità. Trasferirlo nella categoria di genere significa che l'ideale di perfezione risiede nell'androginia o nella distinzione di genere.

Un tipico esempio della divisione di un essere antico e una delle tradizioni cosmogoniche viene da Babilonia. È nella vasta poesia Enûma elîsch del XIII secolo a.C. circa. Ricevuto. Durante il caos primordiale, a volte in cui "il cielo e la terra non avevano nomi" e le acque primordiali erano ancora mescolate l'una con l'altra, il dio Marduk divise il drago femminile creatore del mondo Tiamat in una lotta generazionale . Il demiurgo ha vinto contro le forze del caos. La divisione ha creato terra e cielo. Marduk corrisponde al sole, che con i suoi raggi allontana le nuvole del mare personalizzato da Tiamat. Il periodico rinnovamento della natura nelle stagioni è già stato introdotto qui.

Successivamente, nella creazione della razza umana, si ripete questo modello mitologico, in cui un dio deve essere sacrificato affinché un nuovo mondo possa sorgere. Fino a quando non arriva l'atto di Marduk nel dramma, la trama svolge espansioni complicate. Alla fine riesce a riportare all'ordine perfetto il caos, suscitato da orde di mostri.

Bibbia

Nella cosmogonia babilonese il mondo sotterraneo e il mondo umano sorgono dalla dualità dei sessi mentre nella Creazione -geschichte dell'Antico Testamento il mondo dal nulla e chiuso un fatto è evidente il Dio Creatore.

mitologia indo-iraniana

Una struttura completa del cosmo è già descritta nei Gathas , i più antichi testi di inni dell'Avesta iranico . All'inizio, due poteri si fronteggiano: il giusto ordine mondiale ( Asha ) e il male in sé. Entrambi sono aspetti del dio del vento Vayu, noto anche nei Veda indiani . Incarna l'asse del mondo al centro del cielo e della terra. Dietro la cosmogonia c'è un principio guida, che nel regno microcosmico corrisponde all'anima umana del respiro . Macrocosmicamente, il mondo è inteso come il corpo della divinità o come un uomo cosmico primordiale nato da una divinità. Nella letteratura medio-persiana , specialmente nel Bundahishn , è descritta in dettaglio la gravidanza del Dio Creatore. Quando l'uomo primitivo nasce dopo 3000 anni, il mondo emerge con lui dalla divinità. Una parte del mondo visibile nasce da ogni parte del corpo dell'uomo preistorico. La testa diventa cielo, i piedi diventano terra, l'acqua è formata dalle sue lacrime, le piante dai suoi capelli e il fuoco dalla sua mente. Nel simbolismo del microcosmo e del macrocosmo , la singola persona incarna il mondo su piccola scala e il mondo intero è solo una persona gigante. Questa idea pervade il pensiero filosofico indiano ; riconoscerla fa parte del percorso teorico di salvezza nelle religioni indiane.

In India l'essere umano primordiale, attraverso il cui sacrificio di sé nasce il mondo, è chiamato Purusha . Il suo mito della creazione è descritto nel Purusha sukta , contenuto nel Rigveda . Il creatore dice: Il fuoco esce dalla mia bocca, la terra dai miei piedi, il sole e la luna sono i miei occhi, il cielo è la mia testa, le regioni del cielo sono le mie orecchie, l'acqua è il mio sudore, lo spazio con i quattro regioni del mondo è il mio corpo e il vento è il mio senso ( manas ), come è chiamato nel Mahabharata (III, 12965 ss). Nella mitologia iraniana , l'idea di questo uomo preistorico può ancora vivere a Yima e Gayomarth .

Il numero tre è essenziale; Così l'antico uomo preistorico iraniano trascorre 3000 anni come feto nel ventre del dio, vive come persona per 30 anni e la sua taglia è di tre nāy . Quando la terra esiste, sarà presto troppo piccola, quindi Yima si assicura che si espanda in tre fasi. Nell'antica concezione indiana, il corpo della divinità creatrice è composto dai sei elementi etere, vento, fuoco, acqua, terra e piante. Nello zoroastrismo, questi corrispondono agli elementi fuoco, metallo, terra, acqua e piante. In Iran l'etere è stato scambiato con metallo e il sesto elemento, il vento, era probabilmente originariamente annoverato tra gli dei locali. Nella mitologia indiana e iraniana, il corpo dell'essere primordiale è costituito da questi elementi, che insieme formano il cosmo. Nello zoroastrismo Ahura Mazda è il dio creatore, nel manicheismo l'uomo primitivo è chiamato Ohrmizd. Entrambi affrontano il male incarnato in Ahriman .

Si pensa che l'universo circostante sia sferico oa forma di uovo, l'uomo primitivo è tanto largo quanto lungo. La raccolta di testi mandei Genza riguarda l'ascensione dell'anima alla sua dimora eterna dopo la morte dell'uomo. Il 26° tratto parla della creazione del mondo. Di conseguenza, la terra è un'area di terra bagnata dal mare su tre lati, che sprofonda a sud e si accumula fino ad alte montagne a nord, dove manca il mare circostante. Da lì scorre l'acqua vivificante.

Cina

I miti della creazione e la storia si sono intrecciati in Cina. Le biografie dei primi sovrani iniziano con le storie di eroi mitologici e sono state elaborate letterariamente con l'obiettivo di poter servire come base per il concetto di stato. I miti popolari cinesi sulle origini del mondo sono stati sviluppati in teorie astratte e sono per lo più tramandati in una forma tale che i processi sembrano essere stati pianificati da saggi autori. Ciò che viene presentato nella sua interezza come mitologia cinese sono frammenti di racconti popolari sopravvissuti che sono sorti in tempi e regioni diversi. I miti più vecchi sono più informali. I miti si sono spiegati nella religione cinese, che ha la sua origine nel culto degli antenati .

Nello Shan-hai ching ("Libro delle montagne e dei mari", scritto dal III secolo a.C. al I secolo d.C.), una delle più antiche descrizioni mitico-geografiche e allo stesso tempo fonte per gli storici, vi è su una montagna un uccello rosso con sei piedi e quattro ali che non ha volto ma sa ballare. Questo è il modo in cui viene rappresentato il caos; l'uccello può anche essere il mitico imperatore giallo Huangdi , che regnò nel mezzo dell'impero e salì per diventare il dio supremo taoista .

Il mitico gigante Pangu ( cinese 盤古 / 盘古) in Sancai Tuhui (三才 圖 會), un lessico del 1607 che contiene illustrazioni delle tre regioni del mondo, cielo, terra e persone

I miti sul gigante Pangu appartengono alle forme più semplici e quindi più antiche di miti cosmogonici. Nasce come un nano dai tempi primordiali, cioè il caos, che dopo 18.000 anni si è scomposto nelle sue componenti pesanti e leggere. La metà inferiore divenne la terra ( yin ), la metà superiore divenne il cielo (yang). Proprio come Pangu è cresciuto lentamente in un gigante - è cresciuto di 10 piedi ogni giorno, compattando così la terra di 10 piedi ogni giorno e sollevando il cielo di conseguenza - ha spinto i gusci delle uova sempre più lontano fino a quando alla fine si è rotto da solo. Ci sono elenchi lunghi e vari di ciò che è accaduto alle sue parti del corpo: i suoi occhi divennero sole e luna, la sua testa divenne le quattro montagne sacre, il suo grasso o sangue divennero oceani e fiumi, i suoi capelli divennero erba e alberi, il respiro il vento divenne pioggia, il sudore si trasformò in tuono e le pulci sulla sua pelle alla fine divennero (secondo un tardo mito) le antenate dell'uomo.

Parte dei miti asiatici e africani è che la separazione tra cielo e terra deve essere resa irreversibile tagliando la corda che li unisce . Il fatto che il mondo possa nascere solo con la morte di Pangu spiega una continuazione del mito che Pangu descrive come incuneato tra i due dopo la separazione del cielo e della terra, cioè come la corda cosmica, ha formato una connessione che doveva essere reciso prima che il mondo possa durare.

Dall'idea di Pangu in piedi e tenendo lontano cielo e terra l'uno dall'altro, il modello strutturale del mondo si è evoluto con un cielo arcuato, tondo e rotante sorretto da quattro pilastri che poggiano sulla terra quadrata e immobile. In alcuni miti, la terra è sostenuta dal basso da otto pilastri. Il cielo è stratificato in nove distretti sovrapposti, separati da cancelli sorvegliati da tigri e pantere. Ai confini del mondo nulla si espande.

Questo mondo ordinato sembra simile a un carrello a scala coperto da un baldacchino. La terra diventa il pavimento del carro, la persona in questo carro cerimoniale si muove attraverso la terra e assomiglia al sole, che muove il suo percorso nel cielo in un carro solare. Rathas , i carri del tempio indiano, furono similmente divinizzati . Dei quattro pilastri ha acquisito un significato speciale. La colonna Pou-chou nel nord-ovest del mondo è stata scossa dal demone del vento Gong Gong (Kung Kung) durante un attacco . Di conseguenza, è scoppiato un diluvio . La seconda fase della creazione è ricominciata con la creazione dell'ordine dopo che il caos primordiale si era ripetuto con il diluvio. La dea con il corpo di serpente Nüwa dovette rimettere in ordine il mondo allagato e crollato. Arrestò la marea con canne e eresse i quattro pilastri che sostenevano il cielo sui quattro piedi che aveva tagliato alla tartaruga. Seguì la creazione degli esseri viventi. I primi umani furono formati da argilla gialla da Nüwa. Il lavoro era estenuante e richiedeva troppo tempo per lei, quindi ha solo immerso una corda nel fango per un momento e poi ne ha ricavato altre persone. Le persone che sono nate in due modi sono i ricchi e i poveri.

Dayak

Il drago babilonese Tiamat e il mostro marino conosciuto nel resto dell'Asia, in Europa e in alcune parti dell'Africa sono introdotti da miti di origine simili. Il dio del sole e i draghi premondani degli inferi formano il contrasto e il punto di partenza per un duello. Nei miti un uccello (come il sole) combatte contro un serpente (anch'esso drago, come l'acqua). La coppia di opposti offre l'opportunità di immaginare la perfezione primordiale a cui aspirare nell'unione come un mitico essere uccello-serpente. L'uccello è il primo a combattere il vecchio mondo, creando così le strutture di base per quello nuovo. Questo mito della creazione è il modello per le storie in cui un eroe dall'estero sconfigge il drago di vecchia data in modo che una nuova pace possa venire nella terra.

La religione e la cerimonia funebre dei Ngaju - Dayak in Kalimantan sono state oggetto di indagini approfondite, in quanto di esemplare importanza . È un mito vivente. L'integrità primordiale era nella bocca del serpente d'acqua arrotolato. Il mondo è emerso gradualmente dalla collisione di due montagne.

Le due montagne sono divinità e anche la sede del dio maschile personalizzato Mathala e della dea Putir , che creano il paradiso e gli inferi. Dopo la creazione del mondo, la creazione dello spazio umano avviene attraverso due buceri, che sono ora nella loro terza forma uguali ai due dei. I due uccelli combattono violentemente nella corona dell'albero della vita. Gli antenati Dayak emergono da parti dell'albero che è stato strappato durante la battaglia. Alla fine, entrambi gli uccelli sono morti e anche l'albero è distrutto.

La vita nasce da una polarità e quindi distrugge l'unità primordiale. Nei riti di passaggio viene imitata la lotta primordiale di due poteri e viene brevemente ripristinata l'integrità perduta. La casa diventa un modello dell'universo. Si posa sulla biscia, il tetto diventa la montagna degli dei.

Un'immagine mitica comune è l' albero della vita come asse cosmico al centro del mondo. Nella tradizione di un popolo australiano, durante i viaggi veniva martellato un palo sacro per trasformare il nuovo campeggio in un mondo organizzato. La perdita della posta sarebbe stata necessariamente associata alla distruzione nel caos.

Alla cerimonia nuziale, la coppia Dayak si aggrappa all'albero della vita e intraprende un viaggio nel mondo ultraterreno su percorsi che devono essere trovati con precisione. Durante la cerimonia si ripete la creazione della prima coppia umana dall'albero della vita. Rituali di sepoltura elaborati con una bara come nave dell'anima devono garantire che il defunto possa tornare alla totalità dell'origine. Il passaggio al regno divino rende i morti degni di culto nel culto ancestrale .

Popoli ugro-finniche

I miti della creazione dei popoli ugro-finnici differiscono nel design e non hanno sviluppato un concetto comune. Il solo mito estone della creazione è stato registrato in 150 varianti. Tuttavia, le immagini simboliche conosciute da altre parti del mondo (e menzionate sopra) nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale sono al centro dell'ordine mitologico: l'uovo cosmico, l'albero del mondo, i pilastri che sostengono il cielo e la separazione tra cielo e terra . Nei miti ugro-finnici, la creazione della terra sembra essere presente ovunque, altrimenti un'aquila femmina non sarebbe la prima a sorvolare l'acqua alla ricerca di un luogo asciutto dove deporre le uova. Solo il ginocchio del mago addormentato Väinämöinen sporgeva dall'acqua. L'uccello ha preso il ginocchio del personaggio principale dell'epopea nazionale finlandese Kalevala per la terra, ha deposto le uova su di esso e ha iniziato a riprodursi. Quando Väinämöinen si svegliò da un prurito al ginocchio, l'uovo mezzo schiuso cadde nell'acqua e si ruppe. Il tuorlo d'uovo divenne il sole e la luna, il guscio solido divenne terra e stelle. Il segno distintivo dei popoli ugro-finnici era la loro fede nel potere degli stregoni . Per lo sciamanesimo , un tempo molto diffuso , l'aquila era considerata il padre del primo sciamano e il volo degli uccelli imitato nel rituale come viaggio verso l'origine ultraterrena.

Nella prima canzone Väinämöinen del Kalevala, il mondo è emerso dall'uovo di un'anatra che covava sul ginocchio della madre dell'acqua, che in precedenza era stata la dea dell'aria Ilmatar , che sporgeva sul mare primordiale . Diverse uova sono cadute dal nido, da cui sono emerse terra, cielo, stelle e nuvole. Väinämöinen nacque solo ora dal figlio della madre dell'acqua e acquisì poteri magici; come li ha applicati è descritto dalla seconda canzone in poi. Una delle sette uova era di ferro, che formava un'oscura nube temporalesca. Il più breve mito estone della creazione riassume: l'uccello del sole ha costruito un nido nel campo e vi ha deposto tre uova. Uno divenne il mondo sotterraneo, il secondo il sole nel cielo e il terzo la luna. Si ritiene che l'origine di questi miti estoni risieda nel I millennio aC. Presunto. A quel tempo furono messi in un metro (in estone : regilaul ) e sono ancora oggi un tesoro nazionale. Le incisioni rupestri della regione, che mostrano uccelli che depongono le uova, sono interpretate come immagini mitologiche e risalgono al 3° millennio a.C. Datato.

La struttura del mondo descrive: mitologia finlandese .

Tra i Samoiedi , che originariamente erano renne nomadi nel nord della Russia , anche un uccello in cerca di volo volò sull'acqua. Il dio supremo Num mandò diversi uccelli uno dopo l'altro finché uno non portò nel becco della terra dal fondo del mare. Da questo, Num formò un'isola galleggiante sull'acqua, che alla fine divenne terra solida. La creazione sembra essere avvenuta per tappe, perché in numerosi miti compare un eroe il cui compito era quello di "liberare" il sole e la luna in imprese pericolose e di portarli nella loro posizione in modo che potesse prendere luce. L'eroe ha dovuto combattere i fantasmi e un mostro con mezzi magici . Un'enorme montagna è stata formata da una pietra che le ha lanciato. Questo spiega le origini degli Urali .

Una divinità diversamente immaginata ( una donna tra i finlandesi , un gigante malvagio tra i samoiedi ) determinò il destino dell'umanità con uno strumento magico. Il dispositivo chiamato nel Kalevala Sampo doveva essere ottenuto in battaglie eroiche che avevano esiti diversi. Sampo è anche il nome della colonna che sostiene l'universo finlandese. L'idea che il cielo fosse sostenuto da pilastri era diffusa in tutta la regione. Luoghi di culto erano situati sulle colline, l'albero della vita lì eretto può essere inteso come un simbolo del pilastro che sostiene il cielo. L'albero del mondo collega il mondo inferiore, medio e superiore. La sua cima raggiunge la stella polare , attorno alla quale ruota il cielo. È appropriato che i semi venerassero le singole pietre come pilastri del mondo. I miti descrivono anche come sono nati questi pilastri. Nei tempi cosmici primordiali, il cielo era alto solo quanto il tetto della tenda o della capanna. Anche in questo caso, la separazione del cielo e della terra doveva essere realizzata come il più importante principio di ordine e l'attraversamento tra le due aree doveva essere impedito. Da allora, questo è stato possibile solo per gli sciamani in trance . In una storia, una donna si lamentava del troppo fumo o della nebbia nella capanna, gli esseri celesti si arrabbiarono per questo e inviarono un gigante per sollevare il cielo all'altezza attuale. Le pietre montate considerate sacre sono ripetizioni microcosmiche del modello del mondo. Lo stesso valeva per numerosi popoli ugro-finnici per il palo centrale della casa o tenda, per cui nelle tende ( Tschum ) dei Samoiedo si usava una canna da stufa al posto del venerato palo centrale in inverno.

germanico del nord

C'è una concezione completa dei miti germanici tradizionali , ma questa è stata scritta da storici cristiani del XIII secolo e quindi 200 anni dopo l'introduzione del cristianesimo in Scandinavia . Dell'epoca precedente, quando erano ancora vivi i miti dei vari popoli germanici, a parte pochi brevi testi runici , non esistono fonti scritte proprie. La tradizione più importante è la Snorra Edda , un manoscritto del 1270, che raccoglie testi mitologici dal X al XII secolo e li organizza tematicamente. I miti tramandati oralmente in epoca precristiana sono quindi disponibili solo a memoria e almeno due volte. L'editore Snorri Sturluson soppesò il mondo degli dei e lo mise in relazione con il dio dominante, il padre Odino , uno dei 12 signori che governano il mondo . Il tema principale in diverse poesie di Edda è la cosmogonia. L'albero del mondo trova qui la sua corrispondenza, così come il diluvio e lo smembramento del gigante primordiale, dalle cui parti del corpo nasce il mondo (come in molte alte culture asiatiche e - come eccezione - con i Dogon in Africa ).

Cenere Mondiale Yggdrasil. Dipinto riprodotto in un'edizione inglese del 1847 della Snorra Edda

Con i popoli che una volta immigrarono dalla piana Siberia, la loro idea della terra come un disco ( Midgard ) diventa comprensibile. Il disco è tenuto dalla cenere mondiale Yggdrasil . Dal VI secolo fino al Medioevo, questo concetto spaziale gareggiò con il concetto di terra curva, che ebbe origine nell'antichità greca e penetrò nella cultura germanica. I confronti linguistici mostrano che entrambe le idee erano diffuse allo stesso tempo. Il termine greco per "palla, palla" è sphaira, latino spera (da cui "sfera") ed è stato tradotto in alto tedesco antico come schibelecht, cioè il termine campo di "disco", descritto da Notker III. All'inizio dell'XI secolo, nelle sue traduzioni di antichi testi latini, presentò la visione del mondo di una terra curva, sebbene ritenesse poco chiaro se anche la metà inferiore sarebbe stata abitata da umani.

Il più antico gigante preistorico era (nel Völuspá ) Ymir : era preistorico | Da quando Ymir viveva. | Non c'era né sabbia né lago, | Onda ancora salata, | Solo sbadiglio abisso | E l'erba da nessuna parte. (nella traduzione di Karl Simrock ). Ymir è stato creato mescolando due elementi. L'acqua ghiacciata del freddo mondo settentrionale di Niflheim si è combinata con i raggi di fuoco del caldo sud, dove regna il gigante Muspell . I due posti opposti esistevano prima che il mondo effettivamente nascesse. I fiumi Élivágar hanno avuto origine nel centro di Niflheim e hanno riempito di ghiaccio la gola di Ginnungagap, precedentemente vuota . Dall'altra parte l'aria calda fluiva e scioglieva il ghiaccio da cui si era formato il gigante primordiale.

I giganti, gli umani e gli dei in seguito discendono dalle parti del corpo di Ymir. Accanto a Ymir, l'originale mucca Audhumbla è stata creata dal ghiaccio fuso , che gli ha dato cibo e così è diventato un datore di vita e un simbolo di fertilità. Dalla sua mammella sgorgavano quattro rivoli di latte; si nutriva del sale contenuto nei blocchi di ghiaccio. Accadde così che mentre leccava il ghiaccio, apparve un essere umano di nome Buri . Buri diede alla luce un figlio, Börr , dal cui legame con il gigante di ghiaccio Bestla , che discendeva da Ymir, emersero i tre dei Odino, Vili e . Il sudore dell'ascella sinistra di Ymir formò un uomo e una donna, la prima generazione di giganti del ghiaccio. Erano più vecchi degli dei discendenti di Buri e minacciavano costantemente il loro dominio. I figli di Börs (altrove sono i tre dei stessi) uccisero il gigante Ymir. Il mondo emerse dalle parti del suo corpo: il sangue divenne il mare, la sua carne la terra, le ossa divennero montagne, il cranio divenne il cielo, che doveva essere sorretto da quattro nani. Attraverso l'atto doloroso si compiva il passaggio dal mondo primordiale al mondo umano, che ora poteva essere stabilito. Le stelle si formavano dalle scintille del sole sulla volta allungata del cielo, e gli dei scandivano il ritmo dalla notte al giorno. Seguono le descrizioni di come è arredato l'appartamento, come è arredato il palazzo degli dei, poi gli dei notano che nessun essere umano è stato ancora creato.

Egitto

Uno dei miti della creazione egizia viene da Eliopoli . All'inizio non c'era niente, ma esisteva un caos informe come l' acqua primordiale . La cosmogonia heliopolitanische della creazione secolare comprende Atum come la luce Dio poiché il sole durante la sua prima alba era la vita terrena ancora in esso. I divini due sessi, Shu , dio dell'aria, e Tefnut , dea del fuoco , emersero da esso attraverso la separazione . Nella credenza degli antichi egizi, questo mondo e l'aldilà ( Duat ) erano anche la creazione di Atum. Ma mentre Re era il sole del giorno a Eliopoli , Atum era adorato al tramonto e di notte come manifestazione serale del dio universale del sole.

Montagna del mondo

Al tempo del mito egizio della montagna primordiale originata dal mare, l'idea della stessa montagna mondiale e di un'isola che si forma in mezzo al caos appartiene ai Sumeri in Mesopotamia . Lì era simboleggiata nella ziggurat , un ampio tempio in mattoni a forma di gradini. Uno di questi ziggurat, che avrebbe dovuto rappresentare il cielo e la terra come un tutto cosmico, era probabilmente anche la torre biblica di Babele .

In molte regioni dell'Asia esiste il mito della montagna mondiale, che occasionalmente si trova geograficamente, come nel caso della montagna sacra Kailash in Tibet. Il punto di partenza della montagna del mondo asiatico risiede nella mitologica montagna indiana Meru , che ha trovato il suo equivalente in architettura nelle montagne dei templi indù o negli stupa buddisti come Borobudur in Indonesia. Con l'ascesa al monte santo ci si avvicina non solo al centro del mondo, ma anche al punto di partenza della creazione. I ripidi gradini verso la cima conducono su alte terrazze a diversi piani del cielo. La base a gradoni di un tempio, sopra la quale inizia la “zona pura”, ha un valore simbolico altrettanto importante. Anche i templi che erano principalmente destinati al culto del sovrano, come il tempio del fuoco afghano settentrionale Surkh Kotal , seguirono questo piano passo dopo passo.

Africa

La creazione del mondo non è un tema centrale nella mitologia africana. C'è sempre stato un mondo primordiale informe. Anche gli dei del cielo conosciuti nella maggior parte delle società si sono spostati nel tempo in lontananza e hanno fatto spazio ai veri attori: i discendenti diretti di questi alti dei, che sono impegnati nella creazione degli umani per loro conto. Gli dei della terra e altre divinità inferiori praticano creazioni più semplici in cui le persone emergono da alberi o crepacci. Maggiori dettagli sull'enorme gamma di ordine mondiale africano e idee esplicative in

.

Età indiane e ripetizione

Vishnu- Narayana riposa sul serpente Shesha nell'oceano primordiale tra due periodi del mondo, dal suo ombelico rilascia un fiore di loto come la prima creazione, su cui siede Brahma. La moglie Lakschmi gli massaggia umilmente i piedi, a destra un saggio adorante come figura di accompagnamento. Dipinto del XVIII secolo

Il Codice di Manu inizia prima che le regole sociali di comportamento per le quattro fasi della vita dell'uomo siano esposte nella descrizione della creazione. All'inizio il mondo era un'oscurità assopita e indifferenziata da cui emergeva una forza elementale che si autocreava. In primo luogo, questo ha creato l'acqua e dal seme caduto nell'acqua è stato creato un uovo d'oro. Questo potere ha dato vita a se stesso come il dio creatore Brahma dall'uovo . Dopo aver vissuto per un anno in questo uovo senza far nulla, lo divise in due metà con la sua forza di volontà, creò il cielo, la terra e nell'aria di mezzo, le otto regioni del mondo, l'oceano e le persone che erano già nelle quattro scatole sono state divise. Vengono così fornite le due strutture più importanti per le persone: la posizione geografica nel mondo e l'integrazione gerarchica nella società.

Il principio originale è l'unità senza dualità. Vishnu giace immobile sul serpente del mondo Ananta-Shesha sul fondo dell'oceano e custodisce la creazione. Come Vishnu diventa una tartaruga in fondo all'oceano, come base per l'asse del mondo, la montagna Mandara , che si mette in moto circolare e dà origine alle altre cose ed esseri della creazione

Segue la creazione dell'uomo, descritta come una transizione dallo stato originale in uno dei più antichi miti cosmogonici del Rigveda . Gli dei sacrificarono l'uomo primitivo Purusha - che significa semplicemente "uomo", che era così grande con mille teste e mille gambe da abbracciare l'intera terra. Si immagina che il serpente del mondo sia altrettanto enorme. Il mito di entrambi si è fatto strada nella mitologia nordica della Scandinavia, quest'ultimo come un enorme serpente di Midgard , il gigante primordiale può essere trovato nel nord come Ymir e come Gayomard nella storia della creazione persiana centrale Bundahishn lo Zoroastro . Il mondo umano è emerso dal sacrificio dell'uomo preistorico: gli animali, la luna, il sole dai suoi occhi, l'aria dal suo ombelico, il cielo dalla sua testa, la terra dai suoi piedi, e i quattro diversi è nato per ordinare le persone Box . Fu attraverso questo sacrificio che gli dei poterono andare in paradiso.

Maniakala Stupa vicino al villaggio di Maniakala, 2 km a ovest della Grand Trunk Road , 27 km a sud di Rawalpindi , in Pakistan. II secolo d.C., Gandhara . Forma originaria dello stupa: semisfera su base cilindrica.

Purusha veniva premuto a testa in giù sulla terra piatta ( vastu ), secondo l'orientamento del mandala cosmico al centro del mondo. Questo mandala Vastu-Purusha è tramandato nei libri di testo di architettura medievale ed è spesso disegnato in una pianta quadrata a nove campi, con Brahma e il centro dell'ombelico del Vastu-Purusha collocati nel campo centrale . Secondo l'immaginazione, ogni edificio e soprattutto ogni tempio è costruito su di esso. Il processo di costruzione è visto come una creazione ripetitiva.

Ritorno all'originale: il semplice tumulo di terra come antico memoriale indiano fu trasformato da Buddha in un simbolo di illuminazione. I primi stupa buddisti erano cumuli di terra, in seguito segni di pietra emisferici e immagini del cielo. Per la loro forma e come simbolo del principio creativo, furono paragonati agli Urei e chiamati anche Anda ("uovo"); Immagine di una dottrina di salvezza la cui meta sta al di là della morte e della rinascita.

La creazione indiana è seguita dal destino in un ciclo infinito. Il ciclo del mondo è diviso in quattro ere mondiali ( Yuga ). Il mondo di oggi è Kaliyuga , il cui inizio è stato il 18 febbraio 3102 aC. È accettato. Questa precisa informazione ha lo scopo di dare maggiore credibilità all'affermazione.

Significato e struttura

Per Karl Jaspers , con la partecipazione al mito dalla creazione alla fine del mondo e ancora un nuovo inizio, “il mondo come comparsa di una storia trascendente” è concepito, come “esistenza temporanea nel corso di un evento trascendente” .

Nella struttura del mito ci sono sia elementi razionali che irrazionali, il mito contiene anche una spiegazione, si tratta solo di scoprire a che punto.

Guarda anche

letteratura

  • Andrea Keller: Catastrofi mondiali nei primi miti cinesi. Akademischer Verlag, Monaco di Baviera 1999 ISBN 3-932965-31-0
  • Barbara C. Sproul: Miti primordiali: creazione di miti in tutto il mondo. Harper & Row Publishing, New York 1979

link internet

Wikizionario: Cosmogonia  - spiegazione dei significati, origine delle parole, sinonimi, traduzioni

Evidenze individuali

  1. Jan Rohls: Filosofia e teologia nel passato e nel presente. Mohr Siebeck, Tubinga 2002, pagina 322, ISBN 978-3-16-147812-3
  2. Alvin Plantinga: Dio delle lacune? (Precisamente che cos'è?). Affiliazione scientifica americana, 1997
  3. Klaus Englert: La critica della religione di Sigmund Freud - Der Gottkomplex. Estratto il 12 giugno 2021 (capitolo "Proiezione del Padre celeste": secondo Herbert Will, uno psicoanalista, Freud ha formulato la critica filosofica della religione di Feuerbach e Karl Marx come segue: Secondo Freud, non proiettiamo solo un'immagine umana nel cielo: È il padre, con le sue forze e le sue debolezze, che viene elevato allo stato di Dio-Padre onnipotente e protettivo: “L'argomento importante è il desiderio per il padre: che le persone che seguono una religione sono fondamentalmente infantilismo psichico, cioè, sono ancora bambini sono e non sono diventati adulti perché - come un bambino che si aggrappa a suo padre - poi si aggrappa a Dio.").
  4. Freud: l'uomo Mosè e la religione monoteista . S. 72 ff .
  5. Herman Diels: I presocratici . Eraclito.
  6. Uvo Hölscher: Anassimandro e gli inizi della filosofia (II). In: Hermes, 81. Vol., H. 4. 1953, pp. 385-418
  7. ^ Fritz Mauthner : Dizionario di filosofia. Lipsia 1923, pp. 288-295. Online su zeno.org
  8. Albrecht Beutel: Storia della Chiesa nell'età dell'Illuminismo: un compendio. (UTB M, Volume 3180) Vandenhoeck & Ruprecht, Gottinga 2009, p.48 , ISBN 978-3-8252-3180-4
  9. ^ Ian G. Barbour: Scienza e fede. Aspetti storici e contemporanei. Vandenhoeck & Ruprecht, Gottinga 2006, pagina 44, ISBN 978-3-525-56970-2
  10. deviatrice: October 23, 4004 aC. Alle 9: Donald Simanek: il vescovo Ussher data il mondo: 4004 a.C.
  11. La cronologia degli antichi regni modificata da Sir Isaac Newton. Progetto Gutenberg
  12. ^ Tessa Morrison: Il tempio di Salomone di Isaac Newton e la sua ricostruzione dell'architettura sacra. Springer, Basilea 2011, pagina 17
  13. ^ Isaac Newton: Osservazioni sulle profezie di Daniele e l'Apocalisse di San Giovanni. Archivio Internet
  14. Il mondo finirà nel 2060, secondo Newton. London Evening Standard, 18 giugno 2007
  15. Mircea Eliade : Il desiderio dell'origine. Suhrkamp, ​​​​Francoforte / Main 1976
  16. Karl Kerényi : La mitologia dei greci. Volume 1: Gli dei e le storie umane. Monaco di Baviera 1966
  17. Otto Strauss: Filosofia indiana. 1924. Ristampa: Salzwasser, Paderborn 2011, p.138f
  18. Rigveda 10,90,1-16 di sa
  19. Carsten Colpe: Antica mitologia iraniana e zoroastriana. In: Hans Wilhelm Haussig , Carsten Colpe (ed.): Dei e miti dei popoli caucasici e iraniani (= dizionario della mitologia . Dipartimento 1: Gli antichi popoli civilizzati. Volume 4). Klett-Cotta, Stoccarda 1986, ISBN 3-12-909840-2 , pagina 465.
  20. Geo Widengren : Le religioni dell'Iran (= Le religioni dell'umanità . Volume 14). Kohlhammer, Stoccarda 1965, pp. 8-11.
  21. Wilhelm Brandt: Il destino dell'anima dopo la morte secondo le idee mandee e parsi. In: Annuari di teologia protestante. 18, 1892. Ristampa: Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 1967, pagina 23
  22. Achim Mittag : Il fardello della storia. Note sul pensiero storico cinese. (PDF; 37 kB) ZiF: Mitteilungen 2, 1996
  23. Marcel Granet: Il pensiero cinese. Contenuto - forma - carattere. Deutscher Taschenbuch Verlag, Monaco 1980, pp. 259-266 (edizione originale francese 1934)
  24. ^ Daniel L. Overmyer: Religioni cinesi - La condizione del campo. (PDF; 5.0 MB) Parte 1: Le prime tradizioni religiose: il periodo neolitico attraverso la dinastia Han (circa dal 4000 a.C. al 220 d.C.). In: The Journal of Asian Studies 54, No. 1 February 1995, p.126 , archiviato dall'originale il 4 novembre 2012 ; consultato l'11 febbraio 2017 .
  25. M. Soymie: La mitologia dei cinesi. In: Pierre Grimal (a cura di): Miti dei popoli. Vol. 2 Francoforte sul Meno 1967, pp. 261-292.
  26. Jani Sri Kuhnt-Saptodewo: Un ponte verso il mondo superiore: lingua sacra dei Ngaju. (Note di ricerca). Bollettino di ricerca del Borneo, 1 gennaio 1999
  27. Mircea Eliade: Il desiderio dell'origine. Suhrkamp, ​​​​Francoforte / Main 1976, pp. 111-115
  28. Mircea Eliade: lo sciamanesimo e la tecnica dell'estasi arcaica. Suhrkamp, ​​​​Francoforte / Main 1980, pagina 157f
  29. ^ Mari Sarv: Lingua e metro poetico in regilaul (canto del runo). Electronic Journal of Folklore 7, 1998, pp. 87-127. ceeol.com
  30. Ülo Valk: Ex Ovo Omnia: da dove ha origine la cosmogonia baltofinnica? L'eziologia di un'eziologia. (PDF; 182 kB) Tradizione orale, 15/1, 2000, pp. 145–158
  31. Aurélien Sauvageot: La mitologia dei popoli finnico-ugici. In: Pierre Grimal (a cura di): Miti dei popoli. Vol. 3 Francoforte sul Meno 1967, pp. 140-159
  32. Kurt Schier: Religione dei Teutoni. In: Johann Figl : Handbuch Religionswissenschaft. Vandenhoeck & Ruprecht, Gottinga 2003, pp. 207-221
  33. Reinhard Krüger: Sivrit come marinaio. Congetture al concetto spaziale implicito del Nibelungenlied. (PDF; 83 kB) In: John Greenfield: Das Nibelungenlied. Faculdade de Letras da Universidade do Porto, Porto 2001, pp. 115-147
  34. Eduard Neumann, Helmut Voigt: mitologia germanica. In: Hans Wilhelm Haussig , Jonas Balys (Ed.): Gods and Myths in Old Europe (= Dizionario di mitologia . Dipartimento 1: Gli antichi popoli civilizzati. Volume 2). Klett-Cotta, Stoccarda 1973, ISBN 3-12-909820-8 , pagina 62.
  35. Pierre Grappin: La mitologia dei popoli germanici. In: Pierre Grimal (a cura di): Miti dei popoli. Vol. 3, Francoforte sul Meno 1967, pp. 45-103
  36. Friedrich Kauffmann: mitologia tedesca . Bohmeier Verlag, Lipsia 2005, Il mondo - inizio, fine, nuova vita., P. 130-137 ( in linea ( ricordo del 22 febbraio 2014 nella Internet Archive ) [PDF; accede il feb 11, 2017]).
  37. Secondo i Testi delle Piramidi del Proverbio 1248 Atum era l' "auto-originato"
  38. Le ipotesi precedenti che Tefnut simboleggiasse l'umidità sono state nel frattempo respinte in Egittologia , secondo Jan Assmann: Death and Beyond in Ancient Egypt . Beck, Monaco di Baviera 2001, pagina 30.
  39. Helmuth von Glasenapp : mondo spirituale indiano. Volume 1: Fede e saggezza degli indù. Hanau 1986. Manusmriti-Testo pp. 142-149
  40. Rigveda 10.90 di sa
  41. Karl Kerényi: La dichiarazione antropologica del mito. In: Hans-Georg Gadamer e Paul Vogler (a cura di): Antropologia filosofica. Prima parte. Stoccarda 1975, pp. 316-339
  42. Ernst Diez: Arte indiana. Storia dell'arte di Ullstein, Vol. 19, Francoforte 1964, pp. 31-38.
  43. ^ JF Fleet: Kaliyuga Era of BC 3102. In: Journal of the Royal Asian Society of Great Britain and Ireland. luglio 1911, pp. 675-698
  44. Karl Jaspers : Introduzione alla filosofia. Monaco 1971, pagina 65
  45. ^ CI Gulian: Mito e cultura. Sulla storia dello sviluppo del pensiero. Vienna 1971