Harm Pinkster

Harm Pinkster (nato il 5 marzo 1942 a Emmen ) è un filologo classico olandese con un focus sulla linguistica latina . È professore emerito all'Università di Amsterdam .

vita e lavoro

Dopo aver frequentato il liceo classico, Pinkster ha studiato filologia classica all'Università di Amsterdam, dove ha anche conseguito il dottorato nel 1971, sotto la supervisione di Anton Daniel Leeman e del linguista Simon C. Dik . Nello stesso anno è diventato professore associato lì , nel 1980 professore di lingua latina e dal 1986 fino al suo pensionamento nel 2004 ha insegnato lingua e letteratura latina lì. Harm Pinkster è professore in visita presso l'Università di Chicago da diversi anni.

Pinkster è membro di molti organismi e accademie nazionali e internazionali, membro della Koninklijke Hollandsche Maatschappij der Wetenschappen (l'Accademia delle scienze olandese), dell'Academia Europaea e della British Academy . Oltre al suo lavoro come vicepresidente della "Nederlandse Organizatie voor Wetenschappelijk Onderzoek" (NWO, la Dutch Science Foundation), è stato co-editore della rivista internazionale Mnemosyne fino al 2007 . Ha tenuto conferenze in numerose importanti università, è stato professore in visita a Bologna, Aix-en-Provence, Filadelfia, Pavia, Venezia e Oxford ed è tuttora all'Università di Chicago.

Di fama internazionale era Pinkster come fondatore dell'International Colloquium on Latin Linguistics ad Amsterdam nel 1981. Con Anton Daniel Leeman ha scritto un ampio lavoro di commento alla scrittura retorica di Cicero De oratore . Nel 1972 ha scritto una notevole dissertazione sulla sintassi dell'avverbio latino , dal titolo Sugli avverbi latini . Nel 1989, con Caroline Kroon, ha progettato un'introduzione al latino, che è stata tradotta anche in tedesco. Ha scritto innumerevoli saggi su tutte le aree centrali della sintassi latina (ad esempio il tempo e aspetto la teoria , la sintassi caso e l'ordine delle parole). Il suo libro più noto, Latijnse Syntaxis en Semantiek (1984), è stato tradotto in quattro lingue: tedesco, inglese, italiano e spagnolo. Pinkster è considerata la principale autorità mondiale sulla linguistica latina .

Nel 2015 è stato pubblicato il primo volume dell'Oxford Latin Syntax (OLS), che descrive la frase semplice ("The Simple Clause"). Il secondo volume avrà la frase composta ("The Complex Sentence") e l'ordine delle parole al contenuto. Il Prof. Pinkster lavora su questa sintassi da oltre 15 anni. Ha lo scopo di sostituire la teoria della sintassi di Raphael Kühner e Carl Stegmann , un manuale del XIX secolo che è ancora in uso oggi e contiene molte prove, ma un approccio linguistico coerente di per sé, ma da tempo obsoleto. Come il Kühner-Stegmann, l'OLS è una grammatica descrittiva; Si basa sulla grammatica funzionale di Simon C. Dik come approccio teorico , in modo che non solo la sintassi, ma anche la semantica e la pragmatica siano incluse nella descrizione della frase latina. Poiché valuta molte prove dalla fase principale della lingua latina, ma anche dal latino antico e tardo, e utilizza e valuta criticamente la più importante letteratura di ricerca internazionale degli ultimi 150 anni, l'OLS promette di diventare un manuale fondamentale per la ricerca della sintassi latina. Per la sua chiara concezione, questa sintassi sarà anche un prezioso lavoro di riferimento che sarà anche di grande importanza per il lavoro più filologico.

L' Università di Chicago ha conferito ad Harm Pinkster, "la principale autorità mondiale sulla linguistica latina", un dottorato onorario nell'autunno 2006 per i suoi servizi nel campo degli studi latini .

Pinkster viveva con A. Machtelt Bolkestein , morto nel 2001, e aveva due figlie, Fenne e Akke.

Caratteri (selezione)

  • 1972: Sugli avverbi latini , Amsterdam: Olanda settentrionale.
  • 1980: "Naamvallen in een valentiegrammatica": Lampasso 13: pp. 111-129.
  • 1983: "Tempus, Aspect e Aktionart in latino". In: Rise and Fall of the Roman World 29.1, pp. 270–320
  • 1983: Linguistica latina e teoria linguistica. Atti del Primo Colloquio Internazionale sulla Linguistica Latina , a cura di Harm Pinkster, Amsterdam (= Studies in Language Companion Series; 12)
  • 1984: Latijnse Syntaxis en Semantiek , Amsterdam: Grüner (come versione online inglese )
  • 1985: "La funzione discorsiva del passivo", in: Bolkestein, AM ea (a cura di). Sintassi e pragmatica nella grammatica funzionale , Dordrecht. Foris, pagg. 107-118
  • 1987: "Strategia e cronologia dello sviluppo degli ausiliari del tempo futuro e perfetto in latino", in: M. Harris e P. Ramat (a cura di), Sviluppo storico degli ausiliari . Berlino: Mouton de Gruyter: 193-223
  • 1989: Latijn - Een eerste kennismaking , 1989, Muiderberg (tedesco come latino - un'introduzione , tradotto da R. Hoffmann, Heidelberg: inverno 2006)
  • 1990: Unità nella diversità: documenti presentati a Simon C. Dik per il suo 50 ° compleanno , a cura di Harm Pinkster e I. Grenee, Olanda: Foris.
  • 1991: "Prove per SVO in latino?" In: R. Wright (a cura di): il latino e le lingue romanze nell'alto medioevo . Londra: Routledge, pagg. 69-82
  • 1995: sul latino. Studi linguistici e letterari in onore di Harm Pinkster , a cura di R. Risselada e Amsterdam: Gieben
  • 2002: Teoria e descrizione nella linguistica latina , a cura di HP ea Amsterdam: Gieben.
  • 2004: "Satelliti attitudinali e illocutivi in ​​latino", in: Aertsen, H., M. Hannay e RJ Lyall, Words in their places. Un festschrift per J. Lachlan Mackenzie . Vrije Universiteit Amsterdam 2004, pagg. 191–198
  • 2005a: "Linguistica latina alla maniera di Machtelt", In: Calboli, Gualtiero (a cura di): Lingua Latina! , Roma, Herder, I, pp. 1–11 (Atti del dodicesimo colloquio internazionale sulla linguistica latina, Bologna 2003 = Papers on Grammar IX.1)
  • 2005b: "La lingua di Plinio il Vecchio", in: T. Reinhardt, M. Lapidge & JN Adams (a cura di), Aspects of the Language of Latin Prose (Atti della British Academy; 129), Oxford: OUP, p. 239-256
  • 2005c: "Il concetto di avverbio dell'antico grammatico: l'incapacità di fare una distinzione tra un verbo e una frase": Histoire, Épistémologie, Langage 27, pp. 179-180.
  • 2009: "De Laijnse voegwoorden quia en quoniam (en Nederlands aangezien)", in: Beyk, Egbert et al. (a cura di) Fons verborum. Feestbundel Fons Moerdijk , Leiden, INL, pagg. 313-320.
  • 2011a: "L'uso del dativo nei composti latini", in: Sprachtypologie und Universalienforschung (STUF) 64 (Festschrift Lehmann), pp. 126-135
  • 2011b: "Les adverbes de fréquence en latin", in: Fruyt, Michèle et Olga Spevak (éds), La quantification en latin , Parigi, Harmattan, pp. 183-201
  • 2012: "Clausole relative in latino: alcuni problemi di descrizione", in: Da Cunha Corrêa, Paula et al. (eds) Hyperboreans: Essays in Greek and Latin Poetry, Philosophy, Rhetoric and Linguistics , São Paulo, Humanitas CAPES, pp. 377–393.
  • 2015: Oxford Latin Syntax. Volume I: The Simple Clause . Oxford: Oxford University Press.

link internet