Edward Said

Edward Said (a sinistra) e Daniel Barenboim, 2002
Poster con una foto di Edward Said

Edward William Said , in realtà Edward Wadie Saïd ( arabo إدوارد وديع سعيد, DMG Idwārd Wadīʿ Saʿīd , nato il 1 novembre 1935 a Gerusalemme , Area del mandato della Società delle Nazioni della Palestina ; † 25 settembre 2003 a New York City ), è stato un teorico letterario americano e critico di origine palestinese. Il suo libro Orientalism , pubblicato nel 1978, è generalmente uno dei libri di saggistica più influenti e ampiamente accolti nella storia recente della scienza. Era visto come un sostenitore dei palestinesi negli Stati Uniti .

biografia

Said è nato a Gerusalemme da Hilda e William A. (Wadie) Said. La famiglia viveva a Talbiyah, un quartiere a Gerusalemme ovest costruito per ricchi cristiani palestinesi . Sua madre era la figlia di un pastore battista di Nazareth. Suo padre, Wadie Said, aveva lasciato la Palestina nel 1911 e aveva raggiunto gli Stati Uniti via Liverpool. Ha combattuto nell'esercito degli Stati Uniti nella prima guerra mondiale e gli è stata concessa la cittadinanza statunitense. Nel 1920 il padre tornò a casa sua in Palestina come uomo d'affari di successo, acquistò la proprietà a Gerusalemme e aveva altri appartamenti e case al Cairo e Dhour el-Shweir, ora Libano. Said ha frequentato per la prima volta la scuola di San Giorgio della Chiesa anglicana a Gerusalemme. Nel 1948, quando fu fondato lo Stato di Israele, la famiglia perse la sua proprietà a Gerusalemme. Edward si è trasferito alla scuola d'élite britannica Victoria College ad Alessandria (Egitto). Quando ha dovuto lasciare questa scuola, i suoi genitori lo hanno mandato alla Mount Hermon School nel New Hampshire, negli Stati Uniti , per completare la sua istruzione scolastica. Ha poi studiato a Princeton e Harvard. Ha conseguito il Bachelor of Arts presso la Princeton University nel 1957, il Master of Arts (1960) e il Ph.D. (1964) dell'Università di Harvard . Nel 1963 divenne professore assistente (professore associato) alla Columbia University , New York e nel 1966 professore ordinario (professore a vita) di letteratura inglese e letteratura comparata (letteratura comparata). Nel 1970 sposò per la seconda volta Mariam Cortas, una cristiana araba e figlia di un professore presso l'Università americana di Beirut. Il matrimonio ha avuto come risultato due figli, l'avvocato Wadie E. Said (nato nel 1972) e la scrittrice e drammaturga Najla Said (nata nel 1974). Nel 1991, a Said è stata diagnosticata la leucemia linfocitica come malattia incurabile e in lenta progressione. Edward Said ha fondato nel 1999 insieme a Daniel Barenboim e al Commissario Generale dell'allora Capitale Europea della Cultura Weimar , Bernd Kauffmann , la West-Eastern Divan Orchestra . Morì il 25 settembre 2003 in un ospedale di New York.

orientalismo

L'opera più nota di Said è il libro del 1978 Orientalismo . Per Said, "l'orientalismo deve essere inteso come una sorta di opera umana cosciente" che mette in relazione la politica e la conoscenza in un modo che consente all'Occidente di dominare il colonialismo. L'orientalismo è "un sistema di conoscenza dell'Oriente" che si è dimostrato uno strumento dell'imperialismo e del colonialismo. Il lavoro non è da ultimo un'analisi critica della scienza britannica e francese degli studi orientali . I loro rappresentanti darebbero per scontata la superiorità della cultura europea e vedrebbero l'assoggettamento politico dei popoli studiati come una necessità indiscussa. L'idea stessa di una dicotomia fondamentale tra Occidente e Oriente è fuorviante. Said ha sviluppato le sue idee con il concetto di analisi del discorso di Foucault . Il libro ha ricevuto feedback positivi da Homi K. Bhabha , John Esposito , Mahmood Mamdani , Gayatri Chakravorty Spivak e Robert Fisk, tra gli altri .

Il lavoro è stato considerato il documento fondante per l'istituzione di studi postcoloniali come direzione di ricerca. Lo stesso Said attribuisce il merito più grande nello sviluppo della storiografia postcoloniale non agli studi sul Medio Oriente, ma all'indologia , specialmente a un gruppo di ricercatori intorno a Ranajit Guha . Afferma che molte opere postmoderne e postcoloniali sembrano ripiegare su approcci come quello dell '"Orientalismo", ma distingue gli studi postcoloniali della prima generazione dal postmodernismo perché, a differenza dei postmodernisti, si aggrappano alle grandi narrazioni dell'emancipazione e dell'illuminazione .

critica

I primi lavori di Said su Joseph Conrad o William Butler Yeats non erano ancora plasmati dall'idea che le forme di espressione e le prospettive nell'arte, nella cultura e nella scienza siano strettamente correlate all'esercizio del governo politico. Tuttavia, trattando con questi due scrittori polacchi e irlandesi del colonialismo britannico, Said ha acquisito la consapevolezza che gli esiliati e gli oppressi riconoscono particolarmente chiaramente le relazioni di potere politico e le loro conseguenze per la vita culturale. Da queste osservazioni, Said ha sviluppato il concetto di esilio come punto di vista dell'intellettuale. Da questa posizione è in grado di "dire la verità al potere". Questo atteggiamento spiega anche perché il lavoro di Said, a partire dall'orientalismo nel 1978, fosse fortemente polarizzato. La sua richiesta a intellettuali, artisti e scienziati di eludere la produzione affermativa di conoscenza per i governanti, di passare dal potere alla verità, da un lato offese molti scienziati e artisti liberali e dall'altro trasformò gli studiosi letterari politicamente impegnati, specialmente dal paesi precedentemente colonizzati, fedeli sostenitori della sua teoria sulla produzione di conoscenza politicamente egemonica in Occidente.

I critici accusano Said di inesattezze storiche e di un'interpretazione unilaterale delle fonti. Lo storico britannico Clive Dewey scrive dell'orientalismo : “[Il libro di Said] era tecnicamente pessimo in ogni modo, sia nell'uso delle fonti che nelle sue conclusioni, e nella sua mancanza di rigore ed equilibrio. Il risultato è stata una caricatura della conoscenza occidentale sull'Oriente, guidata da un obiettivo apertamente politico. ” Ibn Warraq critica il fatto che lo stesso Said travisi gli sviluppi storici fondamentali. Nell'orientalismo, ad esempio, Said afferma che gli eserciti musulmani hanno conquistato la Turchia prima del Nord Africa. Infatti, l'islamizzazione dell'Anatolia da parte dei turchi Selgiuchidi avvenne nell'XI secolo, cioè quattro secoli dopo la conquista del Nord Africa. Secondo Robert Graham Irwin , l'idea di Said di un discorso europeo omogeneo sull'Oriente che sia comprensibile dall'antichità ai giorni nostri non può essere storicamente provata. James Clifford critica l' orientalismo a causa delle contraddizioni relative al contenuto e delle debolezze metodologiche e teoriche. Ad esempio, l'Oriente è descritto all'inizio dell'opera come una costruzione priva di contenuto reale, ma successivamente ritratto come un soggetto, uno spazio distorto nel discorso. Ulteriori critiche sono rivolte contro la presunta soppressione dei contro-discorsi di Said e la sua attenzione su singole persone che non possono essere considerate rappresentanti degli studi orientali. Ad esempio, il professore di filosofia islamica Sadik al-Azm Said accusa di trascurare l'influenza che l'orientalismo ha avuto sull'Islam stesso. Said ha successivamente affrontato molte di queste recensioni, alcune in dettaglio. Ha ripetutamente sottolineato di non aver scritto un libro sulla storia dell'Oriente, ma sui fondamenti politici della produzione di conoscenza nelle culture occidentali. Il suo libro non tratta dell'Oriente, ma del punto di vista delle società coloniali e delle loro scienze sull'Oriente. Secondo Said, la critica delle singole affermazioni storiche non si applica alla sua tesi centrale, poiché esamina le regolarità della produzione di conoscenza coloniale europea e la sua relazione con il dominio coloniale, ma non la sequenza degli eventi storici.

Politica e pubblicazioni politiche

Il cittadino americano di origine palestinese con la sua eccezionale carriera educativa britannica e americana ha incontrato l'istituto scolastico degli Stati Uniti come professore universitario presso la prestigiosa Columbia University, che oscillava tra l'apertura liberale e l'ignoranza degli stereotipi dell '"arabo". Said si sentiva da un lato integrato e consolidato, ma anche escluso e discriminato, in una parola: “Fuori luogo”. Questo atteggiamento verso la vita aveva accompagnato il cristiano palestinese con la cittadinanza americana fin dall'infanzia: "Eppure la sensazione prevalente che ho avuto è stata quella di essere sempre fuori luogo". Queste esperienze si sono intensificate dopo la Guerra dei Sei Giorni, che negli Stati Uniti è arrivata anche come una vittoria di l'Occidente è stato celebrato per il nazionalismo arabo. Said è giunto alla conclusione che la percezione occidentale del mondo arabo era completamente distorta. Ha sviluppato una posizione politica sul conflitto israelo-palestinese, che come binazionalismo è stato utilizzato anche da una minoranza di intellettuali ebrei come B. Martin Buber era rappresentato ed è conosciuto oggi come la "soluzione di uno stato unico". Said è diventato il più importante punto di contatto intellettuale per i media occidentali per una prospettiva "araba" sul Medio Oriente. Grazie a lui, il fatto che l'istituzione dello Stato di Israele come casa per il popolo ebraico abbia anche provocato lo sfollamento di 750.000 palestinesi ("Nakba") è stato sollevato dai principali media occidentali come il New York Times. Said era considerato il più importante sostenitore dei diritti del popolo palestinese negli Stati Uniti. Questo lo rese anche il bersaglio di azioni ostili. Lui e la sua famiglia hanno ricevuto regolarmente minacce di morte e nel 1985 il suo ufficio universitario è stato dato alle fiamme. È stato anche costantemente esposto ad attacchi e calunnie da parte dei media filo-israeliani come il Wall Street Journal .

Molti dei saggi di Said sono apparsi su Le Monde diplomatique . Said ha riconosciuto pienamente l'importanza dell'Olocausto per il popolo ebraico, ma ha rifiutato che i palestinesi dovessero rispondere delle conseguenze dello sterminio degli ebrei in Europa. Said è stato un membro del parlamento palestinese in esilio per diversi anni. Tuttavia, nel 1993 ha litigato con Yasser Arafat per l' accordo di Oslo , che Said ha respinto. A suo avviso, la separazione di ebrei e palestinesi in due stati non poteva essere una soluzione al conflitto. Inoltre, non vedeva che gli accordi avrebbero effettivamente portato più di un'entità simile a uno stato ("Bantustan") ancora dominata e controllata da Israele per i palestinesi. Piuttosto, l'accordo di Oslo consente a Israele di espandere ulteriormente i suoi insediamenti e di consolidare la dipendenza delle aree autonome palestinesi da Israele. Said rappresentava l'idea di uno stato binazionale Israele / Palestina, che dovrebbe garantire a tutti i suoi cittadini uguali diritti sulla base di una costituzione laica. Said si inserì consapevolmente nella tradizione dell'Illuminismo europeo e nella sua continuazione critica da parte di intellettuali ebrei come Theodor W. Adorno, Hannah Arendt e Hans Jonas. Alla domanda su queste radici ebraiche del suo pensiero in un'intervista con Avi Shavit, Said ha risposto affermativamente che era un "ebreo palestinese" e l '"ultimo intellettuale ebreo". La capacità di persuasione e l'integrità di Said sono state rafforzate dal suo completo rifiuto del terrore e della violenza. I suoi critici politici evitarono le controversie intellettuali e si concentrarono sulla messa in discussione della sua credibilità. L'avvocato Justus Reid Weiner ha studiato l'infanzia di Said a Gerusalemme per tre anni per un think tank filo-israeliano (Jerusalem Center for Public Affairs). I suoi risultati, che avrebbero dovuto relativizzare Said e il rapporto della sua famiglia con Gerusalemme e negare a Said lo status di rifugiato, sono stati pubblicati sul Wall Street Journal con il titolo "The False Prophet Palestine". La vicenda di un tiro di schioppo al confine tra Libano e Israele è stata usata anche per attaccare la sua personalità e la sua posizione di docente universitario, distogliendo allo stesso tempo l'attenzione dalle sue posizioni politiche. Il 3 luglio 2000, Said è stato fotografato mentre lanciava una pietra al confine tra Libano e Israele. E 'stato poi criticato in diversi media e tra gli altri, Abraham Foxman della Anti-Defamation League hanno chiesto una reazione da parte dell'università contro Said. Said ha sottolineato di non aver mirato a nessuno, nemmeno ai soldati israeliani: "Una pietra lanciata nello spazio vuoto difficilmente ha bisogno di riflessione". Il lancio è stato un "gesto simbolico di gioia" dovuto al ritiro dei gruppi armati al confine. Said era contro la guerra in Iraq del 2003. L' FBI aveva tenuto d' occhio Said dal 1971 e aveva un ampio dossier su di lui.

Onori

Said è stato eletto all'American Academy of Arts and Sciences nel 1991, all'American Philosophical Society nel 2000 e all'American Academy of Arts and Letters nel 2002. Edward Said e Daniel Barenboim hanno ricevuto il Premio Principe delle Asturie nel 2002 per i suoi servizi alla riconciliazione israelo-palestinese . Nel novembre 2004 la Birzeit University ha chiamato la sua scuola di musica "Edward Said National Conservatory of Music".

Lavori

  • Joseph Conrad e la finzione dell'autobiografia . Harvard University Press, Cambridge 1966 (ristampa 2008)
  • Orientalismo. Pantheon Books, New York 1978, ISBN 0-394-42814-5 , ultima ristampa e fornita con una prefazione dell'autore (2003) e la postfazione del 1995 in Penguin Books, Londra 2003, ISBN 0-14-118742-5
    • Tedesco: orientalismo . Tradotto da Liliane Weissberg. Ullstein, Francoforte sul Meno 1981, ISBN 3-548-35097-6 ; Nuova traduzione di Hans Günter Holl. S. Fischer, Francoforte sul Meno 2009, ISBN 978-3-10-071008-6 (con la prefazione dell'autore del 2003 e la postfazione del 1994)
  • The World, the Text, and the Critic , Harvard University Press, Cambridge, 1983
    • Tedesco: il mondo, il testo e il critico. Tradotto dall'inglese da Brigitte Flickinger. S. Fischer, Francoforte sul Meno 1993.
  • Cultura e imperialismo. Knopf, New York NY 1993, ISBN 0-394-58738-3
    • Tedesco: cultura e imperialismo. Immaginazione e politica nell'era del potere. S. Fischer, Francoforte sul Meno 1993, ISBN 3-10-071005-3
  • Riconosci l' Olocausto come un fatto. In: Le monde diplomatique , edizione tedesca Berlino, 14 agosto 1998; abbreviato in: Rainer Zimmer-Winkel (a cura di), Götz Nordbruch (in rosso): The Arabs and the Shoa. Sulle difficoltà di questa congiunzione. Kulturverein AphorismA, Trier 2000, ISBN 3-932528-37-9 , p. 34f., Catalogo della letteratura. Pp. 80-86 ( Kulturverein AphorismA. Kleine Schriftenreihe 23).
  • Rappresentazioni dell'intellettuale. Vintage, New York NY 1994, ISBN 0-09-942451-7 ( Reith Lectures 1993), (tedesco: Gods who are none. Il posto dell'intellettuale. Tradotto dall'inglese da Peter Geble. Berlin Verlag, Berlino 1997, ISBN 3-8270-0238-9 ).
  • Coprendo l'Islam. Come i media e gli esperti determinano come vediamo il resto del mondo. Pantheon Books, New York NY 1981, ISBN 0-394-74808-5 .
  • Fuori posto. Un libro di memorie. Knopf, New York NY 1999, ISBN 0-394-58739-1 (tedesco: Al posto sbagliato. Autobiografia. Berlin Verlag, Berlino 2000, ISBN 3-8270-0343-1 ).
  • La fine del processo di pace. Oslo e dopo. Pantheon Books, New York NY 2000, ISBN 0-375-40930-0 (in tedesco: la fine del processo di pace. Oslo e dopo. Berlin Verlag, Berlino 2002, ISBN 3-8270-0419-5 ).
  • (con Daniel Barenboim ): Parallels and Paradoxes. Esplorazioni nella musica e nella società. Pantheon Books, New York NY 2002, ISBN 0-375-42106-8 (in tedesco: Parallels and Paradoxien. Informazioni su musica e società. Berlin Verlag, Berlino 2004, ISBN 3-8270-0514-0 ).
  • Freud e gli extraeuropei. Verso, Londra 2003, ISBN 1-85984-500-2
    • Tedesco: Freud e il non europeo. Con un'introduzione di Christopher Bollas e una replica di Jacqueline Rose. Tedesco di Miriam Mandelkow. Dörlemann Verlag, Zurigo 2004, ISBN 3-908777-07-0 .
  • con Jean Mohr : After the Last Sky - Palestinian Lives . Columbia University Press 1986/1998, ISBN 978-0-231-11449-3 .

letteratura

  • Bernd Adam: L'orientalismo di Said e la storiografia della modernità: l '"Oriente eterno" come costrutto della storiografia occidentale. Diplomica, Amburgo 2013, ISBN 978-3-8428-6317-0 .
  • Jessica Breidbach, Thomas Neubner, Ivo Tateo: L' orientalismo come elemento del discorso dei media sulle società parallele. Costruzioni collettive di immagini nemiche mediate da simboli nelle caricature. In: Werner Köster (a cura di): società parallele. Analisi del discorso sulla drammatizzazione della migrazione. Contributi alla ricerca degli studenti. Klartext-Verlag, Essen 2009, ISBN 978-3-89861-822-9 , pagg. 119-133.
  • Timothy Brennan: Places of Mind: A Life of Edward Said. Farrar, Straus e Giroux, New York 2021, ISBN 978-0-374-14653-5 .
  • Tobias Döring, Mark Stein , a cura di. Edward Said's Translocations: Essays in Secular Criticism. Routledge, New York NY 2012, ISBN 978-0-415-88637-6 ( Routledge Research in Postcolonial Literatures 39).
  • Marion Gymnich: Edward Said. In: Matías Martínez , Michael Scheffel (a cura di): Classics of modern letterary theory. Da Sigmund Freud a Judith Butler (= serie Beck'sche. 1822). Beck, Monaco 2010, ISBN 978-3-406-60829-2 , pagg. 365-384.
  • Conor McCarthy: The Cambridge Introduction to Edward Said.  : Cambridge University Press, Cambridge et al. 2010, ISBN 978-0-521-68305-0 .
  • Andrea Polaschegg : Aporie esemplari: Saids ‹Orientalism› , capitolo 1.2 in: The other Orientalism. Regole dell'immaginazione tedesco-orientale nel XIX secolo . De Gruyter, Berlino 2005 (ristampa 2011) ISBN 978-3-11-089388-5 , pagg. 28-38.
  • R. Radhakrishnan : A Said dictionary . Malden, MA: Wiley-Blackwell, 2012 ISBN 978-1-4051-8378-9 (Rajagopalan Radhakrishnan)
  • Markus Schmitz: Critica culturale senza un centro. Edward W. Said e i contrappunti della decolonizzazione critica. Transcript, Bielefeld 2008, ISBN 978-3-89942-975-6 ( Postcolonial Studies 1), (anche: Münster, Univ., Diss., 2007).
  • H. Aram Veeser: Edward Said. Il carisma della critica. Routledge, New York NY et al. 2010, ISBN 978-0-415-90264-9 .

link internet

Commons : Edward Said  - Raccolta di immagini, video e file audio

Prove individuali

  1. Intervista a Mariam C. Said, Un mondo che ho amato, Utrecht 2015
  2. Wadie E. Said, Crimini del terrore. The Legal and Political Implications of Federal Terrorism Prosecutions, Oxford 2015; Najla Said, Looking for Palestine: Growing Up Confused in an Arab-American Family, New York 2013.
  3. ^ Conor McCarthy, The Cambridge Introduction to Edward Said, Cambridge 2010, pagg. 4 e 10.
  4. Reinhard Schau: The Music High School Schloss Belvedere in Weimar: Past and present. 2010, Böhlau Verlag, ISBN 978-3412205560 , p. 255
  5. Georg Diez: Una questione molto tedesca. In: Der Spiegel , 40/2017, p. 120
  6. ^ Edward Said, Orientalismus, Francoforte 1981, p. 24.
  7. ^ Edward Said, Orientalismus, Francoforte 1981, p. 14.
  8. ^ Edward Said: Orientalism , Frankfurt am Main 2009 (traduzione di Hans Günter Holl), ISBN 978-3-10-071008-6 , epilogo del 1994, p. 401
  9. Said 2009, p. 400
  10. ^ Conor McCarthy, The Cambridge Introduction to Edward Said, Cambridge 2010, p. 18.
  11. ^ Conor McCarthy, The Cambridge Introduction to Edward Said, Cambridge 2010, pp. 123-138.
  12. Cfr. Robert Irwin (vedi sopra); Clifford James (sopra); Sadik Jalal al-Azm, Orientalism and Orientalism in Reverse, in: Macfie (a cura di), Orientalism, pp. 217-238; Daniel Varisco, Reading Orientalism. Said and the Unsaid, Seattle 2007.
  13. Clive Dewey, "How the Raj Played Kim's Game", Times Literary Supplement, 17 aprile 1998, p. 10.
  14. a b Cfr. Irwin, Robert: Dangerous Knowledge. Orientalism and its Discontents, Woodstock, 2006.
  15. ^ Said, Edward: Orientalism, Pantheon Books, New York, 1978
  16. Vedi Clifford, James: Orientalism, in: History and Theory 19, 1980, pp. 204-223.
  17. Vedi Abdulla Al-Dabbagh: Orientalism, Literary Orientalism and Romanticism, in: ders.: Literary Orientalism, Postcolonialism, and Universalism, New York et al. 2009.
  18. Vedi al-Azm, Sadik Jalal.: Orientalism and Orientalism in Revers e. In.: Alexander L. Macfie: Orientalism - A Reader , Edinburgh, 2000, pp. 217-238.
  19. ^ Conor McCarthy, The Cambridge Introduction to Edward Said, Cambridge 2010, pp. 136-138.
  20. ^ Edward W. Said, Out of place: a memoir, New York 2000, p. 3.
  21. Amnon Raz-Krakotzkin, Exile and Binationalism: from Gershom Scholem and Hannah Arendt to Edward Said and Mahmoud Darwish, Wissenschaftskolleg zu Berlin 2011, pp. 56–58.
  22. ^ Georg Wright, studioso di fama mondiale Edward Said muore, il tutore, 25 settembre 2003
  23. ^ Julian Borger, Friends rally to repulse attack on Edward Said, the guardian, 23 agosto 1999
  24. ^ Traduzioni tedesche di una selezione di questi articoli in: Edward W. Said, Peace in Middle East? Saggi su Israele e Palestina La pace e il suo malcontento], Heidelberg 1997
  25. Edward Said: The Morning After . London Review of Books Vol.15 No. 20-21 ottobre 1993
  26. Haidar Eid: Said, Edward. 2000. La fine del "processo di pace": Oslo e dopo. ( Memento of November 5, 2016 in the Internet Archive ) Review, in: Cultural Logic , Volume 3, No.2 , Spring 2000, ISSN  1097-3087
  27. Amnon Raz-Krakotzkin, Exile and Binationalism: from Gershom Scholem and Hannah Arendt to Edward Said and Mahmoud Darwish, Berlin: Wissenschaftskolleg zu Berlin 2011, p. 56.
  28. ^ Markus Schmitz: Critica culturale senza un centro. Edward W. Said e i contrappunti della decolonizzazione critica. ( Studi postcoloniali , volume 1) Trascrizione, Bielefeld 2008, p. 47s
  29. Justus Reid Weiner: Il falso profeta della Palestina. Wall Street Journal, 26 agosto 1999
  30. ^ Sunnie Kim: Edward Said Accused of Stoning in South Lebanon , in: Columbia Daily Spectator 2000
  31. ↑ L' esperto siriano Patrick Seale e il professor Edward Said della Columbia University discutono dello stato del Medio Oriente dopo l'invasione dell'Iraq , in: Democracy Now! |, 15 aprile 2003
  32. David Price: How the FBI Spied on Edward Said , in: Counterpunch, gennaio 2006.
  33. ^ Storia dei membri: Edward W. Said. American Philosophical Society, accesso 26 gennaio 2019 .
  34. ^ Membri: Edward Said. American Academy of Arts and Letters, accesso 24 aprile 2019 .
  35. ESNCM , sito web