Romanzo rosa

Abelardo ed Eloisa in un manoscritto del Roman de la Rose (XIV secolo)

Il Rosenroman (francese: Le Roman de la Rose ) è un romanzo in versi scritto nel XIII secolo sul tema dell'amore ed è considerato l'opera di maggior successo e influente della letteratura francese medievale . Gli autori furono Jean de Meung e Guillaume de Lorris .

L'opera non è da confondere con il Roman de la Rose , che risale a Jean Renart ed è chiamato anche Guillaume de Dole per differenziazione .

Informazioni sul lavoro

Il romanzo rosa è composto da 22.068 coppie di versi di otto sillabe in rima e racconta un lungo sogno. Questo racconto onirico mostra come il protagonista e narratore in prima persona (uno dei primi nella letteratura francese) si innamori di una rosa e come, dopo molte difficoltà, alla fine la ottenga. I personaggi attori, a parte il narratore, non sono persone che possono essere immaginate come reali, ma piuttosto allegorie come la ragione o figure mitologiche come Cupido . La rosa a sua volta simboleggia la donna.

Il romanzo fu iniziato da Guillaume de Lorris intorno al 1235 . A quanto pare ha avuto l'idea rivoluzionaria di combinare tre elementi che erano presenti nella letteratura del suo tempo, ma poco familiari: la forma della narrazione in prima persona, l'uso di figure allegoriche come personaggi recitanti in un romanzo e la rappresentazione di un intero romanzo come racconto di un sogno. Tuttavia, il testo di Guillaume si è interrotto come frammento al versetto 4058 (a causa della sua morte?). Tuttavia, da qualche parte nel mezzo di essa aveva lasciato che l'amante/narratore osservasse en passant che avrebbe poi spiegato il significato più profondo dell'opera, e soprattutto gli aveva lasciato suggerire che avrebbe ottenuto la rosa alla fine di una lunga battaglia . Apparentemente furono queste osservazioni a dare a Jean de Meung l'idea di un seguito intorno al 1275 , che terminò intorno al 1280.

La ronde au dieu d'amour ; Manoscritto del romanzo rosa (1420-1430)

Le due parti del romanzo sono molto diverse. L'autore della prima parte, Guillaume, era un nobile e ovviamente scriveva per un pubblico nobile. La concezione complessiva da lui progettata era quella di una idealistica " ars amatoria " cortigiana (arte dell'amore), attraverso la quale l'amante, grazie agli insegnamenti di Cupido e superando devotamente resistenze e ostacoli, imparasse l'arte del corteggiamento e dell'amore e così sperimentasse una purificazione morale. Il testo si colloca nella tradizione della poesia cortese del suo tempo, la sua immagine dell'amore corrisponde all'ideale cortese dell'amore .

Il continuatore, Jean, era un abitante della città e chiaramente aveva messo gli occhi sul pubblico di lettori urbani che nel frattempo era cresciuto. Di conseguenza, è a una distanza ironica dal modo di pensare aulico del suo predecessore e mostra una mentalità borghese e sobria. Ma Jean era anche un chierico, e come tale, per un atteggiamento quasi misogino , vede l' amore non come un ideale, ma come un istinto controllato dalla natura, e le donne non come un mezzo di purificazione, ma come una tentazione da cui nega motivo Avverti gli amanti. Nel complesso, rappresenta idee razionalistico-scettici, quasi materialistiche.

Contenuti

Parte 1 (Guillaume de Lorris)

L'opera inizia con una breve prefazione dell'autore che annuncia al lettore/ascoltatore di voler accontentare la sua signora con un sogno che si è realizzato cinque anni fa quando aveva vent'anni. Il rapporto contiene "tutta l'arte dell'amore" e si chiama "il romanzo della rosa". Perché la sua donna può essere paragonata a questo fiore.

Il racconto onirico che segue è posto nella bocca di un narratore in prima persona, che è allo stesso tempo il protagonista della trama e, come si scopre presto, quasi l'unica figura che può essere presentata come una persona reale. Tutto inizia quando il narratore arriva davanti a un giardino paradisiaco recintato, dove il proprietario Déduit (divertimento, divertimento) balla e canta con una compagnia allegra, tra cui Cupido. Lasciato entrare da Oiseuse (l'ozioso), il narratore celebra qualcosa, ma poi esplora il giardino, segretamente inseguito da Cupido. Nello specchio di una fontana, quello di Narciso, vede l'immagine di un bocciolo di rosa, che subito cerca, affascinato, e lo trova anche su un grande cespuglio. Mentre cerca di avvicinarsi a lei, viene colpito dalle frecce di Cupido. Trasformano il suo fascino in amore e lo rendono vassallo di Cupido. Dopo aver giurato lealtà e obbedienza, viene istruito in dettaglio sui doveri e (molto vividamente) sugli inevitabili tormenti di un amante. Mentre si avvicina ulteriormente alla rosa, si imbatte in ogni sorta di figure allegoriche, tra cui Bel-Accueil (benvenuto), che si offre di aiutarlo, Raison (ragione), che lo mette in guardia, e i cattivi Malebouche (calunnia), Peur (paura), Honte (vergogna) e soprattutto Dangier (pretesa di potere [illegittima]), un mostro la cui figura appare più volte nella letteratura francese come l'incarnazione di tutti i poteri che ostacolano e mettono in pericolo l'unione degli amanti. Alla fine, con l'aiuto di Venere , l'amante riesce a superare in astuzia Dangier e a catturare un bacio dalla rosa, ma ora Jalousie (la gelosia) ha un castello costruito attorno al cespuglio di rose e Bel-Accueil chiuso nella torre del castello in modo che l'amante possa scoppia disperatamente in un lungo lamento - che conclude la prima parte.

Parte 2 (Jean de Meung)

Jean continua la denuncia dell'amante, ma l'atmosfera del testo cambia subito. L'amante sembra più scettico, più aperto al dubbio. Jean gli fa anche chiedere chiarimenti, inizialmente da Raison, che gli fa una sobria e lunga conferenza sui problemi e le varietà dell'amore, ma lo informa più dettagliatamente sui comportamenti morali e immorali in genere, lo avverte del comportamento capriccioso di Fortuna e lo incoraggia alla rassegnazione del suo rapporto vassallo con Amor sollecita, che l'amante naturalmente rifiuta. Anche nella sezione successiva, la lezione sulle regole pratiche di vita di tutti i tipi che Jean fa tenere al suo personaggio Ami su richiesta dell'amante, tratta solo marginalmente i problemi degli innamorati. Apparentemente, Jean si occupa principalmente dell'istruzione generale per i suoi lettori. Nel complesso, la trama in Jeans quasi si ferma, l'obiettivo vero e proprio, la rosa, sembra piuttosto secondario, anche se l'amante alla fine lo raggiunge grazie all'aiuto di Cupido e di sua madre Venere e al termine di una feroce battaglia tra i figure allegoriche per il Castello delle Rose e piccone. Jean crea costantemente nuove opportunità per escursioni accademiche e satiriche. Discute problemi filosofici e teologici come quello del libero arbitrio , diffonde la sua notevole conoscenza della storia mitologica, astrologica e naturale e prende posizione su temi di attualità, ad esempio caricando gli ordini dei monaci mendicanti o criticando i governanti e i rappresentanti della chiesa. Vede l'amore come un fenomeno della natura soggetto alle sue leggi ed è solo leggermente influenzato dalle idee morali.

Una pagina del romanzo rosa in un manoscritto delle Fiandre: Londra, British Library, Harley 4425, fol. 14v (circa 1490/1500). L'illuminazione mostra una società cortese che si è radunata per ballare.

ricezione

Il successo dell'opera non è stato influenzato dalla discrepanza tra le due parti, perché sono sopravvissuti oltre 300 manoscritti (un numero enorme per un testo medievale) e una ventina di stampe antiche, l'ultima del 1538. L'influenza dell'opera sulla letteratura francese è stata di conseguenza grande, dove ha reso il genere del poema onirico a casa e ha reso le figure allegoriche una cosa ovvia in tutti i generi. Tra il 1300 e il 1530 circa fu letto da quasi tutti gli autori ed elaborato in una forma o nell'altra. Nel 1527, Clément Marot tentò di rivitalizzare il testo attraverso una modernizzazione linguistica. Tuttavia, questa versione ha visto solo quattro edizioni prima che il romanzo cadesse vittima del brusco cambiamento nel gusto letterario innescato dalla riscoperta dell'antichità e dal crollo dell'influenza culturale italiana.

Molti dei manoscritti del romanzo rosa contengono miniature e sono quindi molto interessanti anche per gli storici dell'arte. Un manoscritto tardo e particolarmente bello è quello prodotto e miniato da Jerôme Acarie per Francesco I.

Nella traduzione di Geoffrey Chaucer , il romanzo rosa ha influenzato la letteratura inglese, in una versione parodistica forse scritta da Dante , italiano compreso. Non sembra aver lasciato tracce degne di nota nella letteratura di lingua tedesca. Il titolo del romanzo di Umberto Eco Il nome della rosa è un riferimento al Roman de la Rose .

Il cambio di significato in "pericolo" che i francesi La parola pericolo (dal tardo latino dominiarium "governare, pretendere di governare") nel XIV secolo è forse il pericoloso mostro Dangier creato da Guillaume de Lorris e dai suoi numerosi successori in Francia. Grazie alla letteratura.

Christine de Pisan consegna alla regina di Francia Isabeau la sua polemica contro il romanzo rosa.

La disputa sul romanzo rosa

La prima controversia letteraria conosciuta in Francia e Parigi ha anche acceso il romanzo rosa nel 1399, dopo l' Epître au Dieu d'Amour (Lettera al Dio dell'Amore) di Christine de Pizan 1364-1430. In questo, Christine critica le osservazioni negative di Jean de Meung sulle donne e l'amore. Denuncia la sua interpretazione drastica e cinica dell'amore fisico come particolarmente misogina. Christine è stata sostenuta dal teologo e rettore dell'Università di Parigi Jean Gerson , altri professori come Jean de Montreuil e i fratelli Pierre e Gontier Col hanno preso Jean de Meung sotto protezione. Anche Christine stessa ha preso nuovamente posizione con il Dit [= poema] de la rose (1402), in cui descrive la fondazione fittizia di un "ordine di rose" a protezione delle donne.

spesa

  • Ernest Langlois (a cura di): Le Roman de la Rose par Guillaume de Lorris et Jean de Meun, publié après des manuscrits. 5 volumi. Parigi 1914 ff.
  • Ronald Sutherland (a cura di): The Romaunt of the Rose e Le Roman de la rose: A Parallel-Text Edition. Oxford 1967.
  • Karl August Ott (a cura di): Il romanzo rosa. [Antico francese-tedesco] Monaco di Baviera 1976-1979.
  • Karl August Ott: Il romanzo rosa. Darmstadt 1980.

letteratura

  • Christine de Pisan : Epistre au dieu d'amour. [1399]
  • Christine de Pisan: Dit de la rose. [1402]
  • John V. Fleming: The Roman de la rose: A Study in Allegory and Iconography. Princeton 1961.
  • Maxwell Luria: una guida per il lettore al Roman de la Rose. Hampden / Connecticut 1982.
  • Georges Duby : Il romanzo rosa. In: Georges Duby: Realtà e sogno di corte. Alla cultura del Medioevo. Berlino 1986, pp. 65-102.
  • Karl August Ott: Indagini più recenti sul romanzo rosa: sullo stato attuale della ricerca. In: Rivista di filologia romanza. 104, 1988, pp. 80-95.
  • Heather M. Arden: Il Roman de la Rose. Una bibliografia commentata. New York/Londra 1993.
  • Margareta Friesen: Il romanzo rosa per Francois I. New York, Pierpont Morgan Library, M. 948 [commento]. Graz 1993. ISBN 978-3-201-01607-0

link internet