Tebe (Beozia)

Coordinate: 38° 19 26 ″  N , 23° 19 2 ″  E

Mappa: Grecia
marcatore
Tebe
Ingrandisci-clip.png
Grecia
Rovine dell'antica Tebe

La Beota Tebe ( greco miceneo ?? te-qa , greco antico Θῆβαι , Tebe ( f. Pl. ), latino Tebe , ora Thiva ) era nell'antichità la più grande città della campagna greca Beozia. Si trova sulle alture dei Teumessos , era già indicata da Omero come la "Città delle Sette Porte" (Thebe Heptapylos) ed era il luogo più importante della Lega Beota nell'antica Grecia .

storia

preistoria

Le prime tracce di insediamenti umani a Tebe fino ad oggi provengono dal tardo Neolitico , soprattutto sotto forma di vasi e statuette di argilla. Dal primo periodo elladico (FH; prima età del bronzo ), in particolare FH II (ca. 2700-2200 aC), sono stati scoperti significativi resti di insediamenti a Tebe e sulle colline circostanti. Durante questa fase, gli insediamenti apparentemente ben organizzati, alcuni con edifici a più piani, crebbero e la ricchezza, come testimoniano molti piccoli reperti di pregio, anche da alcune tombe intorno a Tebe. Si tratta di tombe a camera con dromos . Anche allora, Tebe apparteneva insieme a Eutresis e probabilmente Orchomenos e Lithares al più grande almeno centri protourbani di Beozia. Durante FH III (circa 2200-2000 aC) Tebe, come tutti gli altri insediamenti in Beozia e in molte altre regioni della Grecia, fu distrutta; un evento che - nel frattempo non più incontrastato - è spesso associato a un'immigrazione di indoeuropei dal nord ( indoeuropei balcanici ). Di conseguenza, ci fu inizialmente un forte declino culturale. Tebe rimase ininterrottamente abitata durante il successivo Medio Elladico (età del bronzo medio, circa 2000–1700 / 1600 aC), la cui prima metà rivelò una ricchezza molto inferiore e strutture di insediamento molto più semplici rispetto all'antico elladico. Verso la fine di questo periodo e al passaggio al tardo elladico (ca. 1700 / 1600–1050 / 00) apparvero tombe di guerrieri riccamente arredate, nelle quali, tra le altre, armi e altri preziosi corredi funerari. trovato dall'oro. Ceramiche tipiche del Medio Elladico e in parte anche all'inizio del Tardo Elladico sono principalmente le ceramiche Miny ma anche le cosiddette ceramiche a pittura opaca .

tempo miceneo

Tebe era probabilmente nella lista dei toponimi della antichi egizi faraone Amenofi III. (circa 1385–1351) menzionato con la designazione di-qa-ja-s . Tuttavia, questa ipotesi è discutibile. Era già un importante centro in epoca micenea , fondato intorno al 1200 a.C. Secondo i testi in lineare B trovati lì, governò la parte sud-orientale della Beozia e forse anche il sud di Evia .

La città alta micenea ("castello reale") costruita sulla collina chiamata Kadmeia si trova sotto la città moderna, così che gli scavi sistematici vengono effettuati solo in pochi punti. Pertanto, finora sono state esplorate solo alcune stanze degli edifici del palazzo. Sono venuti alla luce due complessi edilizi diversamente orientati, per i quali non è chiaro se appartengano a due diversi palazzi temporalmente separati (allora denominati vecchio e nuovo Kadmeion). Sembra certo che ci siano state tre distruzioni in totale. Il primo avvenne nella seconda metà del XIV secolo a.C. aC, verso la fine del Tardo Elladico (SH) III A2. È possibile che dopo questa distruzione il vecchio Kadmeion sia stato abbandonato e ne sia stato costruito uno nuovo, ma i risultati sono inconcludenti. Un'altra distruzione avvenne alla fine di SH III B1 (ca. 1240/25 aC), in seguito alla quale furono restaurati alcuni ambienti, mentre altri pare non fossero più utilizzati. Alla fine di SH III B2 o della fase di transizione SH IIIB a IIIC (ca. 1190–80 aC) avvenne una terza distruzione, dopo la quale (finalmente) il (nuovo) palazzo fu definitivamente abbandonato.

Sebbene gran parte del palazzo non sia stata ancora esplorata a causa dello sviluppo moderno, gli scavi finora effettuati in varie parti dell'attuale agglomerato urbano hanno già portato alla luce numerosi importanti reperti, tra cui un archivio con molti pannelli lineari B che furono utilizzati da l' amministrazione del palazzo . Un cospicuo Fondo rappresenta 42 sigilli cilindrici , soprattutto mesopotamici (solitamente Cassite ) e ciprioti , oltre a nove sigilli non incisi, oltre ad alcuni molto usurati non leggibili e determinati. La maggior parte dei sigilli data dal XV al XIII secolo a.C. aC, ma alcuni antichi esemplari babilonesi sono significativamente più antichi. Originariamente erano ammassati in casse di legno al piano superiore e sono stati scoperti in uno strato di distruzione nella cosiddetta stanza del tesoro . Tuttavia, non è chiaro se questo strato di distruzione corrisponda a quello della fine del XIII/inizio del XII secolo o a uno precedente poco dopo la metà del XIII secolo a.C. Chr. (Alla fine di SH III B1). Molti sigilli erano fatti di lapislazzuli , un materiale estremamente raro in Grecia all'epoca. In lapislazzuli sono stati realizzati anche numerosi elementi di gioielleria, come perline di lapislazzuli di varie forme e piccoli inni realizzati con lapislazzuli per collane, che sono stati scoperti nella stessa stanza. Almeno le foche cassite - il cui peso totale di 496 g corrisponde all'incirca a una miniera dell'epoca - giunsero probabilmente a Tebe nello stesso periodo. Secondo il parere tra l'altro l'editore Edith Porada potrebbe essere stato un dono del sovrano assiro Tukulti-Ninurta I , vissuto intorno al 1225 a.C. aC Babilonia aveva conquistato. Il dono testimonia i buoni rapporti tra Tebe e l'Assiria, che Porada fa derivare anche dal cosiddetto Trattato di Šaušgamuwa , la bozza di una lettera di Tudḫalia IV al re vassallo Šaušgamuwa in Amurru , secondo la quale le navi di A Schiffeijawa dovrebbero essere impedite (? La lettura della parola , di cui manca l'inizio, non è indiscutibile) non dovrebbe collegarsi con i commercianti assiri nei porti dell'Amurri. Porada non menziona, tuttavia, che nello stesso documento, che di solito è datato prima della distruzione di Babilonia, il sovrano di Aḫḫijawa è stato cancellato da una linea orizzontale da un elenco dei grandi re considerati uguali. La cancellazione si spiega con una forte perdita di importanza Aḫḫija era poco prima del contratto. Dal 1225/1220 a.C. a.C. appare abbastanza tardi come terminus post quem ed è difficilmente conciliabile con una possibile distruzione alla fine di SH III B1, questa teoria è però controversa. In ogni caso, il ritrovamento indica che l'impero di Tebe non era insignificante a quel tempo e manteneva ampi contatti diplomatici.

Alcune ricerche suggeriscono che Tebe sia nata nel XIII secolo a.C. La potenza leader in Grecia e il suo sovrano era il re di Aḫḫijawa da ittiti fonti. Aḫḫijawa è il nome ittita di un impero a ovest degli Ittiti , il cui centro era apparentemente accessibile solo via mare dall'Asia Minore occidentale . aC, ma governava anche parti dell'Asia Minore occidentale meridionale, in particolare Milllawanda (molto probabilmente Mileto ). Nel frattempo è equiparato dall'opinione prevalente di ricerca con un impero miceneo. Come argomento per il fatto che Tebe era la sua capitale, tra l'altro. ha dichiarato che i rappresentanti della Beozia e, con peneleo, un tebano sono all'inizio della nave catalogo della Iliade , ma non Micene con Agamennone , e che l'intera flotta di Aulide scatena in Beozia. Tuttavia, l'età del catalogo delle navi è controversa. I sigilli cilindrici mesopotamici (vedi sopra) sono anche visti come un'indicazione che Tebe sia nata nel XIII secolo a.C. La potenza principale era Aḫḫijawa. L'antico orientalista di Tubinga Frank Starke ritiene che una lettera cuneiforme ( KUB 26.91) della corrispondenza del palazzo ittita conosciuta da Emil Forrer non sia stata inviata dal grande re ittita, ma una lettera dalla Grecia agli Ittiti. In questa lettera è citato un Kagamu , antenato del re di Aḫḫijawas ed evidentemente contemporaneo di Tudḫalija I , il cui nome Starke suggerisce come Kadmos , che potrebbe indicare Tebe; tuttavia, la lettura "Kadmos" è controversa e Starke non ha pubblicato la sua reinterpretazione fino ad oggi. La menzione di Tudhalija I e dell'alleanza degli stati Aššuwa - che è indiscussa nella ricerca - mostra una lunga relazione tra Aḫḫijawa e gli Ittiti, che risale alla fine del XV secolo. La scrittura risale forse al tempo di Hattušili III. , il probabile autore della famosa lettera di Tawagalawa . Questa lettera è indirizzata al sovrano di Aḫḫijawa, chiamato "grande re", il cui nome non è stato conservato. Tuttavia, suo fratello Tawagalawa è menzionato più volte, che è anche indicato come il grande re e forse era re prima di suo fratello o aveva una doppia regalità con lui . Già Forrer vide in Tawagalawa l'ortografia hittitizzante di una prima forma del nome greco Eteocles, che nel frattempo è anche opinione di ricerca.Forrer già collegava il nome con la Beozia, ma con il mitico Eteocle di Orcomeno ; Oggi, invece, dall'area delle saghe greche - con cautela - si fa riferimento ad Eteocle della mitologia tebana, che doveva reggere una doppia regalità con il fratello Polinice . Inoltre, si fa riferimento a diverse tavole lineari B (Fq 177 e 198) di Tebe, in cui è menzionato un rispettato uomo di Mileto, che a quanto pare un tempo era un alto funzionario a Mileto e ora è accudito nel palazzo tebano. A condizione che fino al secondo terzo del XIII secolo a.C. aC Si intende il miceneo Mileto - e non il cretese Milatos -, questo indicherebbe che Mileto era un avamposto di Tebe nell'Asia Minore occidentale. Durante il regno del re ittita Tudḫalija IV, Aḫḫijawa apparentemente perse il controllo di Milllawanda, almeno le informazioni contenute nella lettera di Milawata sono interpretate di conseguenza; i reperti archeologici di Mileto mostrano una crescente influenza ittita dalla fine del XIII secolo. La distruzione approssimativamente simultanea di Tebe potrebbe spiegare che l'influenza di Aḫḫijawa nell'Asia Minore occidentale è diminuita in questo periodo.

Nella ricerca, tuttavia, si suggerisce anche che Micene fosse la potenza principale nella Grecia micenea, e ci sono anche opinioni che Aḫḫijawa fosse un impero dell'Egeo orientale, ad esempio con Rodi come centro.

Dall'età arcaica all'epoca romana

728 aC La città ha ricevuto nuove leggi dal Bakchiad Filolao da Corinto . Tebe apparteneva al VI secolo a.C. aC alla Lega Beota , divenne sede dei Beotarchi e quindi capitale della Lega ( Aristoteles Pol. 1274a). 507 aC Tebe iniziò una guerra contro Atene , ma fu sconfitta.

Durante le guerre persiane Tebe si schierò con Orcomeno dalla parte dell'impero persiano e subì con ciò la sconfitta a Platää nel 479 a.C. Dopo di che furono giustiziati i capi del partito persiano.

Di conseguenza, la reputazione di Tebe aveva sofferto così tanto che Atene fu in grado di rompere ripetutamente l'influenza stabilendo costituzioni democratiche nelle città beote di Tebe e come sottoporre la Beozia alla propria egemonia.

Dopo la vittoria di Oinophyta nel 456 aC. a.C. la Beozia (eccetto Tebe) era stata vinta per la Lega attica , gli esuli della Beozia, in associazione con gli Orcomeni, combatterono un esercito ateniese sotto Tolmide nel 447 a.C. A Koroneia , per cui la Beozia si staccò dalla Lega attica. Allo stesso tempo, a Tebe fu restaurata la costituzione aristocratica e la città continuò ad essere governata dalla nobiltà rovesciata da Atene. Teopompo descrive la costituzione federale, che ora dura fino al 387 a.C. Si applica. Durante la guerra del Peloponneso , Tebe fu uno dei più acerrimi nemici di Atene e processato nel 431 a.C. Invano conquistare Platää; non prima del 427 aC Con l'appoggio della Lega del Peloponneso riuscì a distruggere questa città.

410 aC Tebe ha stretto una nuova alleanza con Sparta. Quando i 30 tiranni governarono ad Atene dopo il rovesciamento della democrazia, i profughi ateniesi si radunarono principalmente a Tebe e da qui occuparono nel 403 a.C. Sotto Trasibulo la piccola fortezza di confine Phyle e poi il Pireo . Di conseguenza, Tebe adottò nuovamente una costituzione democratica. Tebe divenne molto ricca grazie al bottino ateniese nella guerra Dekeleisch-Ionian .

Iniziò anche nel 395 a.C. In alleanza con Corinto e Argo la guerra di Corinto contro Sparta , ma la sua coalizione fu fondata nel 394 a.C. Chr su Nemeabach e di Coronea battuto. La guerra si trascinò fino al 386 e si concluse con la pace reale stabilita dal grande re persiano .

Allo scoppio della prima guerra olimpica (382 a.C.) il generale spartano Foibida occupò il castello di Tebe con un colpo di Stato con l'aiuto di Leontiada , ripristinò il dominio dell'aristocrazia e mandò in esilio i capi del partito democratico. Pel.1)

Ma già nel 379 a.C. Pelopida tornò a Tebe con il resto dei profughi, rovesciò gli aristocratici e, con l'aiuto di un esercito ateniese, costrinse l'evacuazione del castello. Tebe concluse quindi un'alleanza con Atene, ma Pelopida ed Epamenonda salirono a capo dello stato. (Nep.Pel.2)

Tebe respinse due incursioni degli Spartani con l'aiuto degli Ateniesi. Fu persino in grado di espandere la sua supremazia nella Lega beota. A tal fine, non solo soggiogò altre città beote, ma le distrusse persino, appropriandosi del loro territorio nazionale e dei voti nella Lega beota. Quando i Tebani nel 371 aC Chr la pace generale non accettò perché gli Spartani chiedevano lo scioglimento della Lega Beota, iniziò la guerra tebana in cui Tebe guidata da Epaminonda nella battaglia di Leuttra vinse l' egemonia in Grecia. Ha anche rovesciato il potere di Sparta nel Peloponneso, con Epameinonda che ha fondato la Lega Arcadica e ripristinato l'indipendenza della Messenia . Ha anche cercato il dominio marittimo per cacciare Atene da questa posizione di potere.

Ora Atene passò dalla parte di Sparta, che, pur non impedendo le operazioni militari della Lega Beota nel Peloponneso, riuscì a comprometterla gravemente. Dopo la vittoria e la morte di Epameinonda a Mantineia (362 aC) il potere di Theben sprofondò di nuovo, che era salito così in alto solo grazie al genio dei suoi due più grandi statisti. Tuttavia, l'alleanza intorno a Tebe era ancora la potenza più forte in Grecia e continuava a perseguire una politica di regolamentazione aggressiva. Il paesaggio di Focide composto congiuntamente è stato condannato a una pesante multa su istigazione di Tebe dalla Corte di Anfizioni per aver violato l'area del tempio di Delfi. Ciò provocò la terza guerra santa (355 aC-346 aC).

Solo dopo gli Anfizioni nel 339 a.C. Quando avevano dichiarato guerra santa per i Locresi di Amphissa e convocato Filippo per svolgere il loro sentenza contro i Locresi, che occupavano Elateia , gli Ateniesi ei Tebani hanno preso le armi contro di loro, ma sono stati uccisi nella battaglia di Cheronea .

Tebe dovette quindi assumere guarnigioni macedoni nel castello. Dopo la morte di Filippo (336 aC), Tebe si ribellò nel 335 aC. Contro Alessandro Magno sulla falsa notizia della sua morte. Dopo soli dodici giorni si fermò davanti alla città e la distrusse secondo la decisione del Sinedrio corinzio; Caddero 6.000 tebani, 30.000 furono venduti come schiavi. Alessandro lasciò in piedi solo la casa del poeta Pindaro .

Non è stato fino al 313 aC. Tebe fu liberata da Kassandros e nel 315 aC. Ricostruita con l'aiuto degli Ateniesi e ora conobbe una nuova fioritura sotto il dominio macedone. Nell'antichità, tuttavia, non ha mai riacquistato il suo antico significato.

293 aC aC – 292 aC aC e 290 aC Tebe insorse contro Demetrio I Poliorketes e fu assediata due volte. Tebe prese parte alla terza guerra macedone .

Nella guerra achea 146 aC Si unì alla dichiarazione di guerra degli Achei ai Romani, ma Metello prese Tebe; Tebe si staccò da Mitridate , ma si unì a Silla . Dopo aver perso le battaglie di Skarpheia e Leukopetra , gli abitanti di Tebe fuggirono nel Peloponneso e da allora Tebe è stata abbandonata.

Pausania trovò la città bassa deserta ad eccezione dei templi, i residenti vivevano solo nell'Acropoli, che non si chiamava più Kadmeia, ma Tebe.

Luogo di culto

Tebe era già un importante luogo di culto nei primi giorni. Qui sorgeva un santuario di Apollo Ismenios e gli scavi nel XIX secolo hanno portato alla luce il tempio di Kabir .

mitologia

Dire

L'antica Tebe beota si trovava in una zona collinare con molte sorgenti sul margine meridionale della pianura aonica. I Kadmeer (Kadmeions) sono considerati i primi abitanti . Secondo la leggenda, la città o inizialmente il castello di Kadmeia fu fondata da Kadmos dopo aver ucciso il drago che stava desolando la terra. Kadmos proveniva dalla Fenicia secondo versioni della leggenda che probabilmente non furono create fino ai tempi arcaici , ma secondo molte altre versioni proveniva dalla Beozia. La fondazione della città di Tebe è già descritta in una leggenda. Secondo questo, Kadmos avrebbe fondato Tebe insieme a cinque guerrieri, che nacquero dai denti seminati di un drago che Kadmos aveva ucciso. (vedi leggenda della fondazione di Tebe )

Anche l'altra storia mitica della Tebe beota è ricca di leggende, che si intrecciano intorno a Eracle , Dioniso e Laio . La città è il centro delle saghe tebane e luogo di nascita di Eracle, Edipo , i sette contro Tebe e Antigone . Un'altra saga tebana è quella di Niobe (moglie del re Anfione ), che, come sovrana sposata e madre di 14 figli , attirò l'ira di Leto con la sua arroganza .

In ogni caso, secondo la leggenda, probabilmente nei pressi di Tebe si stabilirono immigrati fenici , seguiti da immigrati greci dall'Asia Minore, come narra la leggenda di Anfione , che attirò le pietre con la sua lira. Anfione e Zeto estese le pareti e ha aggiunto sette porte, che ha innescato la parola alata di "Tebe con sette porte" - in contrasto con la "Tebe con cento porte" in Egitto, che Omero cita nel Iliade . Nel suo periodo di massimo splendore, l'anello aveva più di 7 km (15 km (?)) di circonferenza. I Beoti, che provenivano dalla Tessaglia, spostarono gli abitanti originari della città.

Anche il figlio di Laio , Edipo , apparteneva alla famiglia dei Cadmeioni . La leggenda della Sfinge (o Phix), che viveva davanti a Tebe e uccideva ogni straniero che non riusciva a risolvere il suo enigma , cade anche ai tempi di Edipo . Questo fu concluso da Edipo risolvendo l' enigma della Sfinge . Edipo ha consegnato il governo verso i suoi figli Eteocle e Polinice con la clausola che ciascuno dovrebbe governare per un anno a turno. Eteocle ruppe il trattato e iniziò così la famosa marcia dei sette contro Tebe . Più tardi seguì Epigonenkrieg (d. E. La campagna dei figli di quei sette) connessa alla sconfitta dei Tebani a Glisa terminò e alla distruzione dell'antica Tebe.

Re mitici

Le tradizioni più antiche menzionano Ogige , re degli Ectens, come sovrano della terra tebana . Secondo gli Ectens, gli hyanten e gli aon popolavano la zona. Dopo l'arrivo di Cadmo, fondò la città di Tebe:

  • Cadmo , figlio di Agenore
  • Penteo , figlio di Echione
  • Polidoro , figlio di Cadmos
  • Nykteus , figlio di Hyrieus, subentra al governo come guardiano del giovane Labdakos
  • Lykos , fratello di Nykteus, quando Nykteus muore prende il comando fino a quando Labdakos non è cresciuto
  • Labdakos , figlio di Polydoros
  • Lykos, regna ancora, questa volta per il Laios di un anno
  • Anfione e Zeto , figli di Zeus e Antiope
  • Laio , figlio di Labdakos
  • Creonte , figlio di Menoikeus
  • Edipo , figlio di Laios
  • Creonte, figlio di Menoikeus, prende il governo una seconda volta, per i figli di Edipo
  • Polinice , figlio di Edipo
  • Eteocle , figlio di Edipo
  • Creonte, figlio di Menoikeus, assume il governo per la terza volta, questa volta come custode dei Laodama
  • Lykos , figlio di Lykos - inventato liberamente da Euripide
  • Laodamante , figlio di Eteocle
  • Tersandro , figlio di Polinice
  • Peneleos , guardiano di Teisamenos
  • Teisameno , figlio di Tersandro
  • Autesion , figlio di Teisamenos
  • Damasichthon , figlio di Ofeltes, nipote di Peneleo
  • Tolomeo , figlio di Damasichthon
  • Xanthos , figlio di Tolomeo

Oltre a quanto sopra, Anfitrione appare anche nella mitologia come re di Tebe. Dopo il regno di Xanthos, i Tebani posero fine al dominio di un individuo.

varie

Dopo Georg Friedrich Kolb , Tebe era l'unica città-stato della Lega beota che non permetteva al capofamiglia di abbandonare bambini deformi o che riteneva non potessero essere nutriti adeguatamente, o di abbandonarli in altro modo alla morte.

Guarda anche

letteratura

  • Sarantis Symeonoglou: La topografia di Tebe dall'età del bronzo ai tempi moderni. Princeton University Press, 1985.
  • Hans Beck : Polis e Koinon. Studi sulla storia e la struttura degli stati federali greci nel IV secolo a.C. Chr. Stoccarda 1997.
  • Michael Siebler : Tutto è cominciato a Theben. In: Frankfurter Allgemeine Zeitung . 11 agosto 2003, n.185, pag.31 ( faz.net ).
  • S. Deger-Jalkotzky, O. Panagl (Ed.): I nuovi testi in Lineare B da Tebe. Il tuo valore illuminante per la lingua e la cultura micenea. File dal colloquio di ricerca internazionale presso l'Accademia austriaca delle scienze del 5 e 6 dicembre 2002 (= Pubblicazioni della Commissione Micenea. Volume 23). Casa editrice dell'Accademia austriaca delle scienze, Vienna 2006.
  • Angela Kühr: Quando Kadmos è venuto a Boiotien. Polis ed Ethnos nello specchio dei miti fondatori tebani (= scritti individuali di Ermete . Volume 98). Franz Steiner Verlag, Stoccarda 2006, ISBN 978-3-515-08984-5 .
  • Vassilis Aravantinos: Tebe micenea. Vecchie domande, nuove risposte. In: Isabelle Boehm, Sylvie Müller-Celka (a cura di) Espace civil, espace religieux en Égée durant la période mycénienne. Approches epigraphique, linguistique et archéologique. Actes des journées d'archéologie et de philologie mycéniennes, Lyon, 1st fevrier et 1st mars 2007. Lyon 2010, pp. 51-72. online su persee.fr
  • Vassilis Aravantinos: Il Museo Archeologico di Tebe. Fondazione di pubblica utilità John S. Latsis, Atene 2010.

link internet

Commons : Tebe, Grecia  - Raccolta di immagini, video e file audio

Evidenze individuali

  1. Questo e il seguente secondo Aravantinos 2010 (vedi letteratura), pp. 33-59 con molte illustrazioni.
  2. La data della fine del Mittelhelladikums o del passaggio al cosiddetto Späthelladikum dipende dalla datazione dell'eruzione minoica a Santorini da
  3. ^ Antonín Bartoněk : La Tebe beota in un elenco di nomi egiziano? In: Sborník prací Filozofické fakulty brněnské univerzity. Volume 2, 1983, pp. 201-204.
  4. ^ John Bennet : La geografia dei regni micenei. In: Yves Duhoux , Anna Morpurgo Davies (Ed.): A Companion to Linear B. Testi greci micenei e il loro mondo. Volume 2, Peeters, Louvain 2011, p.160, che nomina Tegea come alternativa.
  5. Birgitta Eder : Considerazioni sulla geografia politica del mondo miceneo, oppure: Argomenti per l'importanza sovraregionale di Micene nell'Egeo della tarda età del bronzo. In: Geographia Antiqua. Volume 18, 2009, pp. 9, 24 ss. (Con ulteriori riferimenti ai corrispondenti testi Linaer B); Tassilo Schmitt : Alla fine del successo. Riflessioni sulla caduta della civiltà palaziale micenea. In: Gustav Adolf Lehmann , Dorit Engster, Alexander Nuss (a cura di): Dalla storia dell'età del bronzo alla moderna ricezione delle antichità , Syngramma vol. 1, Universitätsverlag Göttingen 2012, p. 126. Scettico invece: Jorrit M. Kelder: Il regno di Micene. Un grande regno nell'Egeo della tarda età del bronzo. CDL-Press, Bethesda, Maryland 2010, pp. 9, 69; Thomas G. Palaima : Eubea, Atene, Tebe e Cadmo. Le implicazioni dei riferimenti in lineare B. In: David W. Rupp, Jonathan E. Tomlinson (a cura di): Eubea and Athens Colloquium in Memory of Malcolm B. Wallace. The Canadian Institute in Greece, Atene 2009, pp. 74f.
  6. Questo e il seguente su possibili fasi e livelli di distruzione secondo Louise Schofield : The Mycenaeans. The British Museum Press, Londra 2007, pagina 94 f., And Konstantinos Kopanias: The Tarde Bronze Age Near Eastern Cylinder Seals from Thebes (Grecia) e le loro implicazioni storiche. Avvisi dell'Istituto Archeologico Germanico, Dipartimento di Atene (AM) 123, 2008, p.40 sg., quest'ultimo con molti riferimenti aggiuntivi.
  7. Penelope A. Mountjoy : Ceramica micenea. Un introduzione. , Oxford University School of Archaeology, 2a edizione 2001 (1a edizione 1993), ISBN 0-947816-36-4 , p. 4 La tabella 1 dà con 1225 v. Una data molto tardiva per il passaggio da SH IIIB1 a B2.
  8. Le copie orientali sono state pubblicate da Edith Porada : I sigilli cilindrici trovati a Tebe in Beozia. Archivio per Orient Research Volume 28, 1981/82, pp. 1-70.
  9. Konstantinos Kopasias: I sigilli cilindrici del Vicino Oriente della tarda età del bronzo da Tebe (Grecia) e le loro implicazioni storiche. Comunicazioni dell'Istituto Archeologico Germanico, Dipartimento di Atene (AM) 123, 2008, p.40 f.
  10. Konstantinos Kopasias: I sigilli cilindrici del Vicino Oriente della tarda età del bronzo da Tebe (Grecia) e le loro implicazioni storiche. Avvisi dell'Istituto Archeologico Germanico, Dipartimento Ateniese 123, 2008, pp. 44, 55. Di conseguenza, fuori Tebe, nella Grecia micenea sono stati trovati solo dieci sigilli fatti di lapislazzuli, di solito di qualità significativamente inferiore.
  11. Un altro punto di vista Ugarit non aveva filtri per navi da guerra (invece di navi (AHH) ijawa) rappresenta Gerd Steiner: "Navi di Ahhijawa" o "navi da guerra" da Amuru nel contratto Šauškamuwa? In: Ugarit Forschungen 21, 1989, pp. 393-411. Tuttavia, la sua interpretazione non poteva prevalere nella ricerca
  12. ^ Edith Porada: I sigilli cilindrici trovati a Tebe in Beozia. Archivio per Orient Research Volume 28, 1981/82, p.70.
  13. Vedi ad es. B. Theo PJ van den Hout: Il trattato di Ulmitešub. Un'indagine prosopografica (= studi sui testi di Böğazköy. Volume 38). Harrassowitz, Wiesbaden 1995, pagina 114; Trevor R. Bryce : Il regno degli Ittiti. Oxford University Press, edizione riveduta 2005, ISBN 978-0-19-928132-9 , pp. 315f.
  14. ^ Gary M. Beckman, Trevor R. Bryce, Eric H. Cline : The Ahhiyawa Texts (= scritti dal mondo antico 28). Society of Biblical Literature, Atlanta 2011, pp. 67f.
  15. Per una discussione dettagliata su come i sigilli sono arrivati ​​a Tebe: Konstantinos Kopanias: The Tarde Bronze Age Near Eastern Cylinder Seals from Thebes (Grecia) e le loro implicazioni storiche. AM 123, 2008, p.55 ss., Il quale stesso avanza la tesi che i sigilli cilindrici cassiti fossero già stati inviati da Burna-buriaš II come dono diplomatico ad un altro sovrano (es. .
  16. ^ Gary M. Beckman, Trevor Bryce, Eric H. Cline : I testi di Ahhiyawa. Society of Biblical Literature, Atlanta 2011, pagina 3 f.
  17. Omero , Iliade 2,494-510.
  18. Birgitta Eder offre una panoramica della disputa sull'età del catalogo navale e le diverse posizioni : Ancora una volta: Il catalogo navale omerico. in: Christoph Ulf (a cura di): La nuova disputa su Troia. Un bilancio. CH Beck, Monaco di Baviera 2003, pp. 287-308. Versione online
  19. Klaus Tausend: Commenti sull'identificazione degli Ahhijawa. In: Gustav Adolf Lehmann , Dorit Engster, Alexander Nuss (a cura di): Dalla storia dell'età del bronzo alla moderna ricezione delle antichità , Syngramma vol.1, Universitätsverlag Göttingen 2012, p.152 f.
  20. Wolf-Dietrich Niemeier : Grecia e Asia Minore nella tarda età del bronzo. In: Michael Meier-Brügger (Ed.): Omero, interpretato da un ampio lessico. File dal Colloquio di Amburgo dal 6 all'8 marzo Ottobre 2010 alla fine del lessico dell'epica greca antica (= trattati dell'Accademia delle Scienze di Göttingen. Volume 21.) De Gruyter, Berlino/Boston 2012, ISBN 978-3-11-028518-5 , p.162 , nota 181.
  21. Confronta anche Frank Kolb : Tatort «Troia». Storia - Miti - Politica. Ferdinand Schöningh, Paderborn 2010, p.59 f.
  22. Alcune informazioni sulla lettera Tawagalawa e una traduzione di Jared L. Miller: A King of iatti and a King of Aḫḫijawa (la cosiddetta lettera Tawagalawa) (= testi dall'ambiente dell'Antico Testamento. Nuovo Volume 3) . Gütersloher Verlagshaus, Gütersloh 2006, pp. 240–247, assyriologie.uni-muenchen.de (PDF).
  23. ↑ Su questo Metin Alparslan: alcune riflessioni sulla questione Ahhiyawa. In: A. Süel (a cura di): Atti del V Congresso di Hittitologia. Corum 02-08 settembre 2002. Buasım Takihi, Ankara 2005, pp. 33-41, in particolare pp. 34-38 (con ulteriori prove).
  24. Emil O. Forrer : greci pre-omerici nei testi cuneiformi di Boghazkoi. Annunci della Società Orientale Tedesca a Berlino 63, 1924, p.9 f.
  25. Wolf-Dietrich Niemeier : Grecia e Asia Minore nella tarda età del bronzo. In: Michael Meier-Brügger (Ed.): Omero, interpretato da un ampio lessico. File dal Colloquio di Amburgo dal 6 all'8 marzo Ottobre 2010 alla fine del lessico dell'epica greca antica (= trattati dell'Accademia delle Scienze di Göttingen. Volume 21.) De Gruyter, Berlino/Boston 2012, p.153, nota 124
  26. Metin Alparslan: Alcune riflessioni sulla questione Ahhiyawa. In: A. Süel (a cura di): Atti del V Congresso di Hittitologia. Corum 02 - 08 settembre 2002. Buasım Takihi, Ankara 2005, p.38 La nota 9 sottolinea che la leggenda non può in alcun modo essere citata come prova della correttezza della teoria secondo cui anche Tawagalawa deteneva il regno.
  27. Klaus Tausend: Commenti sull'identificazione degli Ahhijawa. In: Gustav Adolf Lehmann , Dorit Engster, Alexander Nuss (a cura di): Dalla storia dell'età del bronzo alla moderna ricezione delle antichità , Syngramma vol.1, Universitätsverlag Göttingen 2012, p.153 f.
  28. Klaus Tausend: Commenti sull'identificazione degli Ahhijawa. In: Gustav Adolf Lehmann , Dorit Engster, Alexander Nuss (eds.): Dalla storia dell'età del bronzo alla moderna ricezione delle antichità , Syngramma vol.1, Universitätsverlag Göttingen 2012, p.154.
  29. Una panoramica degli argomenti i.a. a Birgitta Eder : Riflessioni sulla geografia politica del mondo miceneo, oppure: Argomenti per l'importanza transregionale di Micene nell'Egeo della tarda età del bronzo. In: Geographia Antiqua. XVIII, 2009, pp. 5-46. In linea.
  30. z. B. Penelope A. Mountjoy : L'interfaccia dell'Egeo orientale con l'Anatolia occidentale nella tarda età del bronzo, i micenei e il regno di Ahhiyawa. Studi anatolici 48, 1998, pp. 33-67.
  31. Pausania 9,7,6.
  32. Josef Fischer: La storia antica della Beozia. pag . 27, antikesboiotien.uni-muenchen.de (PDF; 214 kB).
  33. Georg Friedrich Kolb: Storia culturale dell'umanità. Arthur Felix Verlag, Lipsia 1869, pagina 158 ( Google Books ).