attore

Un attore (chiamato anche mimo ) è un attore in determinate pratiche artistiche e culturali che incarna un ruolo con linguaggio , espressioni facciali e gesti o che interagisce con il pubblico come una figura (artistica) . Gli attori sono persone che lavorano professionalmente o come laico nel teatro ( attore di teatro , attore di teatro ), cinematografico ( attore cinematografico ) o la televisione ( attore della televisione ) sotto le istruzioni ( sceneggiatura , fase direzione ) o improvvisando nella loro forma specifica di arti dello spettacolo .

definizione

Il drammaturgo e critico Eric Bentley ha definito la recitazione come: A incarna B mentre C osserva. La definizione di Bentley chiarisce che la rappresentazione dell'attore ha molto a che fare con l' immaginazione dello spettatore. Un'immagine della persona rappresentata può emergere solo nella percezione dello spettatore.

Allo stesso tempo, la definizione di Bentley astrae da tutte le peculiarità storiche o culturali che caratterizzano specifiche forme di recitazione, convenzioni artistiche di teatro o cinema, ecc. Di conseguenza, non è affatto obbligatorio per un attore svolgere il proprio lavoro regolarmente o professionalmente, praticare la recitazione o imparare sistematicamente a recitare in generale, agire secondo istruzioni prestabilite (può anche improvvisare o improvvisare) o recitare solo esercizi in luoghi appositamente progettati (su un palco o in uno studio).

storia

Le origini delle attività recitative non possono essere fissate a una data precisa, ma gli scavi hanno portato alla luce maschere preistoriche e immagini di personaggi mascherati che indicano processi di vestizione, incarnazione e trasformazione. L' etnologia ha osservato recitazione incarnare e maschere per tutte le popolazioni indigene. Le prime visioni idealistiche generalmente attribuivano alla recitazione un " impulso mimetico " e un desiderio innato di imitare. La ricerca odierna presuppone che l'origine dell'agire risieda nei riti con cui le persone preistoriche imitavano azioni vitali (ad esempio la caccia) e desideravano comportamenti sociali o sperimentavano le forze naturali come incontrollabili attraverso l'incarnazione (demoni, dei) cercavano di evocare. Reperti come maschere e disegni, nonché osservazioni etnologiche indicano connessioni con animali o processi naturali essenziali (corso del sole, precipitazioni, fertilità, ecc.). Su questa base, l'agire può essere inteso come una costante antropologica fondamentale.

Attori specializzati o (semi)professionisti esistono in Europa fin dall'antichità (vedi Teatro dell'Antica Grecia , Teatro dell'Antica Roma ; Mimo deriva dal greco antico μῖμος mīmos "imitatore, attore"); la vicinanza alla pratica preellenica è ancora evidente nella prima antichità nel fatto che gli attori indossano solitamente maschere. Questa tradizione (pre)professionale non è continuata nel Medioevo europeo e nella prima età moderna principalmente perché il teatro - il luogo principale della recitazione - è severamente vietato dalla Chiesa; La recitazione è nella migliore delle ipotesi concepibile come "buffonata" e impiego collaterale di giocolieri che si recano alle fiere come vagabondi ( persone che viaggiano ) e hanno uno status sociale corrispondentemente basso. Al tempo della secolarizzazione , attori specializzati hanno lavorato prima nei teatri e nelle opere aristocratiche di corte , nonché nei teatri borghesi d'Inghilterra ( Elisabettiano Theatre ) e d'Italia ( Commedia dell'arte ). Il teatro di corte, con la sua cultura orientata principalmente alla rappresentazione, alla festa e alla grandezza, richiedeva ancora un tipo di attore da presentare e recitare. Professionisti del teatro più moderni come Gotthold Ephraim Lessing e i drammaturghi dei Weimar Classics hanno creato una nuova comprensione della recitazione e la richiesta di naturalezza sensibile dei personaggi e di motivazione interiore dell'azione.

L'ostracismo da parte della chiesa è andato z. Finora, per esempio, che ai tempi di Voltaire l'attrice Adrienne Lecouvreur non aveva rinunciato alla sua professione di attrice mentre stava morendo. Il parroco proibì loro di essere sepolti in terra consacrata; i loro resti furono sepolti sulla riva della Senna. Moliere ha avuto un'esperienza simile , ma ha ricevuto una sepoltura ragionevolmente onorevole in un cimitero della chiesa.

Pertanto, gli inizi della recitazione praticata professionalmente possono essere ricondotti alla duplice genesi del teatro come arte nella prima età moderna. Oltre ad un teatro d'arte accademico-amatoriale, qui si sviluppò un'arte teatrale professionale, praticata da attori professionisti (ital. Comici ). I loro immediati predecessori, attori medievali itineranti (comunemente indicati come vagabondi e considerati con disprezzo come parte del cosiddetto "popolo viaggiante"), non esercitavano ancora la funzione di attività centrale. In quanto dipendenti pubblici, anche gli attori di corte non erano attori professionisti in senso moderno. Per motivi religiosi e sociali, alle donne è stato ufficialmente negato per lungo tempo l'accesso alla professione di attore; Numerose fonti, però, documentano anche attrici professioniste della Commedia all'improvviso, come la celebre attrice Isabella Andreini , che dal 1576 faceva parte della Compagnia dei Comici Gelosi . Mentre la tradizione della Commedia all'improvviso venne successivamente spostata nel corso degli sforzi illuministici di un teatro di riforma, il Settecento determinò una concezione dell'attore che sostanzialmente è perdurata fino ai giorni nostri: quella dell'attore come attore umano . Fu solo in quel momento, più precisamente attraverso Goldoni, che emerse il termine peggiorativo Commedia dell'Arte, che è ancora oggi il più comune.

L'idea odierna che un attore debba creare l'illusione generale di un'altra persona, "immedesimarsi" e "non perdere il personaggio" è ulteriormente sviluppata nel XIX e all'inizio del XX secolo dal naturalismo della recitazione e dall'avvento del cinema. Le crescenti richieste agli attori portano tra le altre cose. sull'accresciuta importanza della formazione degli attori, in particolare delle scuole di recitazione . A partire dalla metà del XX secolo, la concezione “classica” di recitazione e abilità è stata rimessa in discussione, poiché il cinema, la radio e la televisione pongono nuove esigenze agli attori (vedi attori cinematografici ). La diversificazione dei generi (ad esempio i musical) e la crescente fusione dei vari media hanno aumentato le richieste degli attori. Anche la nozione di completa empatia e di gioco perfettamente illusionistico è stata messa in discussione a livello di programmazione. Un certo numero di professionisti del teatro e teorici, ad es. B. Brecht , ha chiesto che gli attori prendano una distanza visibile dal loro ruolo, mostrino una persona piuttosto che imitare e chiariscano il proprio punto di vista nei confronti del personaggio. Come mezzo, hanno suggerito di utilizzare tradizioni recitative storiche (ad esempio indossare maschere), ma anche pratiche di teatro non europeo (spesso dell'Estremo Oriente).

condizioni

Esempio di lavoro di recitazione in uno studio radiofonico: due frasi in due "comparse"

Di solito agli attori viene chiesto di adattarsi ai loro ruoli nel modo più fluido possibile. Il comportamento, la motivazione e la costituzione interiore della figura di ruolo dovrebbero essere mostrati in modo credibile, e quindi creare l'illusione che la persona incarnata sia effettivamente presente. La recitazione è quindi spesso associata a elevate esigenze mentali, intellettuali e fisiche. È importante essere in grado di controllare il proprio stato mentale ed emotivo al fine di esprimere tratti caratteriali, stati d'animo e stati d'animo eventualmente devianti della figura di ruolo. Inoltre, l'attore deve adottare i mezzi espressivi linguistici, vocali e fisici del ruolo in modo tale che i propri mezzi espressivi "naturali" scendano in secondo piano.

A causa di questa flessibilità emotiva, alcuni ricercatori tendono a credere che gli attori siano, per così dire, individui "non completamente socializzati" che mantengono una struttura dinamica della personalità. Altri vedono l'attore più come una persona "ipersocializzata" che ha interiorizzato il suo controllo di sé e dei suoi istinti così fortemente da poter disporre delle sue emozioni ed espressioni quasi a suo piacimento. Da questo punto di vista, alcuni autori vedono l'attore come un modello esagerato della persona alienata .

La recitazione implica un esame approfondito del personaggio da interpretare, che richiede una conoscenza approfondita dell'intero contesto della trama. Ciò include spesso anche la conoscenza di contesti storici, costumi del tempo o della regione, convenzioni letterarie e varianti linguistiche e dialettali.

Poiché la recitazione viene solitamente svolta in collaborazione con altri attori e altro personale (registi e produttori, scenografi, scenografi, costumisti e truccatori, tecnici delle luci e del suono, cameramen, direttori di scena, assistenti, operatori di scena), un attore di solito ha avere abilità sociali. Ciò include il rispetto della presenza e dell'importanza del proprio ruolo e il non essere inopportunamente in primo piano (nel linguaggio del teatro: diventare un "porco furioso"); oppure per mantenere la collegialità e non mettere in pericolo la coesione sociale di un insieme, ad esempio se ci si sente derubati di un ruolo percepito come troppo piccolo.

Lo stress fisico esiste, ad esempio, quando il ruolo richiede acrobazie, combattimenti, passeggiate a cavallo o danze, o quando le condizioni atmosferiche sono sfavorevoli durante le riprese all'aperto del film. Gli organi respiratori e del linguaggio sono particolarmente sollecitati.

Tecniche di recitazione

Konstantin Sergejewitsch Stanislavski

Con la tecnica di recitazione insegnata oggi esistono sostanzialmente due approcci differenti, la posizione naturalistica di “identificazione” (rappresentazione in inglese) e la posizione illusionistica di “distanza” (presentazione in inglese).

Attraverso l'“identificazione” l'attore entra in empatia con il ruolo, si fonde con le caratteristiche del personaggio e temporaneamente “dimentica” la propria identità. Con la posizione “a distanza” si procede il più pianificato e calcolato possibile “a mente lucida” per evocare volutamente le forme espressive necessarie alla rappresentazione.

Uno dei metodologi teatrali più influenti e ampiamente ricevuti, Konstantin Stanislawski , è assegnato alla scuola di "identificazione", ma il suo metodo si basa su un sistema altamente sistematico e analitico. Molti metodi influenti più recenti, ad esempio ilMethod Acting ” di Lee Strasberg o la “Meisner Technique” di Sanford Meisner , sono un ulteriore sviluppo degli approcci di Stanislawski.

L'educazione teatrale inglese (ad esempio Bristol Old Vic , Central School of Speech and Drama , Royal Academy of Dramatic Art ), così come le tecniche di Wsewolod Meyerhold , Erwin Piscator e Bertolt Brecht sono considerati importanti rappresentanti del metodo di recitazione illusionistico .

educazione e professione

Il titolo di lavoro "attore" non è protetto, quindi tutti possono definirsi un attore. In effetti, molte persone praticano la recitazione temporaneamente (ad esempio come membro di un gruppo teatrale scolastico) o solo in occasioni specifiche (ad esempio a una festa di famiglia), mentre altre sono permanenti ma non professionali (ad esempio come membro di un teatro amatoriale ). Altri lavorano come attori dilettanti ( comparse ) in produzioni teatrali, liriche, cinematografiche o televisive.

La formazione degli attori non è regolamentata dalla legge. Innanzitutto, c'è la possibilità di un tirocinio nell'ambito di una laurea presso una delle università statali che offrono il corso di recitazione e si conclude con un titolo accademico come un diploma di attore ( Dipl.-Schau. ) o Bachelor / Master . Per poter lavorare come attore può bastare anche formarsi da autodidatta o partecipare a corsi e laboratori. Sono possibili anche corsi di recitazione privati ​​o scuole di recitazione private. Un certo numero di scuole di recitazione private hanno un riconoscimento statale e sono quindi autorizzate, come le scuole pubbliche di recitazione e le università statali, a rilasciare diplomi ufficiali.

A causa di questa versatilità, il contenuto e la qualità della formazione sono estremamente diversi. In linea di principio, i laureati delle università statali hanno maggiori possibilità di inserirsi nel mercato, soprattutto nei teatri pubblici. Le università statali dei paesi di lingua tedesca hanno unito le forze nella Standing Conference on Acting Education , che si occupa degli standard di contenuto dell'educazione alla recitazione. Nell'ambito delle scuole private e delle lezioni private individuali, invece, non esistono norme vincolanti; Qui sta alle scuole o agli insegnanti cosa e come vogliono insegnare. L'elevata domanda di apprendistato significa che sia le università statali che le scuole private filtrano i candidati attraverso esami di ammissione impegnativi. Le scuole private a volte hanno requisiti di accesso inferiori, ma si aspettano un compenso finanziario corrispondentemente più elevato da parte degli studenti.

Poiché l'accesso alla professione di "attore" non è regolamentato in modo uniforme, non c'è protezione legale e, inoltre, molti attori a tempo pieno lavorano solo per un periodo limitato, è difficile determinare il numero di attori professionisti effettivi in ​​Germania. I conteggi o le stime variano a seconda che siano inclusi solo attori a tempo pieno o part-time o solo dipendenti o lavoratori autonomi. Stime approssimative si basano su circa 25.000 persone che si guadagnano da vivere in Germania principalmente attraverso la recitazione. Tuttavia, qui viene fatta una distinzione tra gli attori impiegati nei teatri e gli attori indipendenti sul "libero mercato", di cui, secondo alcune fonti, solo il due-cinque percento può sopravvivere finanziariamente senza dover assumere un lavoro part-time .

Mercato del lavoro e sicurezza sociale

Il mercato del lavoro per gli attori è relativamente negativo. Poiché il titolo di "attore" del lavoro non è protetto, le persone con un'ampia varietà di percorsi di formazione ed esperienza professionale possono richiedere incarichi, il che può portare a un'ampia offerta eccessiva di candidati. La mancanza di regolamentazione significa anche che non sono disponibili informazioni affidabili sulla disoccupazione: le statistiche ufficiali si riferiscono solo ai dipendenti soggetti ai contributi previdenziali (non ai liberi professionisti/lavoratori autonomi) e mostrano solo gli attori che sono registrati come disoccupati. Tuttavia, un tasso di disoccupazione di quasi il 22% (2006) fa capire che c'è un'elevata disoccupazione tra i circa 20.000 artisti dello spettacolo registrati (questa è la categoria delle statistiche, che include anche ballerini, cantanti e registi).

Le attrici e gli attori più anziani sono particolarmente vulnerabili alla disoccupazione. Questo ha a che fare con il fatto che molte commedie tradizionali favoriscono uomini e persone più giovani ed è più facile rendere "più vecchio" un attore più giovane che il contrario. Inoltre, molti formati con attori quasi esclusivamente giovani sono prodotti al cinema e in televisione. Le statistiche sulla disoccupazione stanno di nuovo calando tra gli over 50, il che, tuttavia, può anche indicare che gli attori più anziani falliti si rivolgono ad altre fonti di reddito.

Il problema che gli attori riuscivano a malapena a ricevere l'indennità di disoccupazione 1 nonostante i pagamenti al fondo di disoccupazione ha portato nel 2006 alla creazione dell'Associazione federale degli attori cinematografici e televisivi (BFFS). si occupa delle questioni di sicurezza sociale degli attori. Così era z. Nel 2008, ad esempio, sono stati concordati con gli Istituti di previdenza il documento sui temi chiave redatto dal BFFS e la relativa formula di indennità integrativa relativa alla giornata di tiro. Ora gli attori possono essere assicurati anche durante i tempi di preparazione, il che rende più facile ricevere l'indennità di disoccupazione 1.

Gli attori si rivolgono direttamente a teatri e società di media, tramite la "ZAV Künstlervermittlung" , tramite agenzie di collocamento private o tramite la loro agenzia di attori specializzata , che li rappresenta in questioni di collocamento, negoziazione delle tariffe e questioni legali, nonché consulenza professionale e quindi assume l'ampio spettro di gestione . I ruoli nelle produzioni cinematografiche e televisive, in particolare i ruoli secondari, vengono solitamente assegnati attraverso un processo di selezione noto come casting . Per le candidature ai teatri questa è l' audizione , per un musical è l' audizione .

Per gli attori con un impegno permanente, le condizioni di lavoro e le tariffe sono generalmente negoziate liberamente, in alcuni casi si applicano anche accordi collettivi : Il "contratto di fase normale" (NV stage), concordato tra l' Associazione tedesca dello stadio e la Cooperativa dei membri dello stage tedesco , viene utilizzato nei teatri comunali, statali e statali applicati; Le società di produzione televisiva e cinematografica private che aderiscono ad un'associazione dei datori di lavoro sono soggette al “contratto collettivo per i professionisti del cinema e della televisione”. Secondo la “NV Bühne”, una giovane professionista/diplomata di una scuola di recitazione al primo ingaggio fisso a teatro percepisce una tariffa nazionale di 2.000 euro lordi al mese.

Come per altre professioni di artisti, ci sono anche differenze relativamente grandi di reddito tra gli attori. Attori di spicco, le " stelle ", ottengono redditi da alti a molto alti; Gli attori che sono regolarmente impegnati nei teatri pubblici hanno un reddito medio, mentre una larga parte degli attori spesso ha solo un reddito inferiore alla media e irregolare.

A causa dei limiti di tempo naturali per la recitazione (stagioni in teatro, impegno per un singolo film, durata di una serie televisiva), molti attori di successo devono anche cercare continuamente nuovi impegni, il che continua a rendere più difficile la situazione del mercato del lavoro per gli attori.

Nel 1983 l'assicurazione sociale per artisti è stata introdotta come assicurazione vecchiaia per gli attori. Comprende l'assicurazione pensionistica, sanitaria e di assistenza a lungo termine. L'assicurato deve pagare solo la quota del contributo a carico del lavoratore . Tuttavia, poiché l'assicurazione obbligatoria non riguarda tutti gli attori ei contributi vengono presi in considerazione solo per i periodi effettivi di occupazione, le prestazioni pensionistiche sono spesso inadeguate per molti attori.

Percezione pubblica e personale

Poiché le capacità e il "valore aggiunto" degli attori possono essere determinati in gran parte solo soggettivamente, è difficile una valutazione qualitativa degli attori con metodi analitici. La formazione incoerente, le grandi differenze sociali tra gli attori, i diversi approcci e un alto grado di individualità rendono difficili le affermazioni generali sugli attori. La percezione pubblica degli attori è naturalmente altrettanto diversa e individuale.

Sulla base del testo, l'attore sviluppa il ruolo da incarnare in un processo compositivo, con il corpo e la voce dell'attore che servono come mezzi compositivi. Dal punto di vista dell'attore, le questioni di distanza o identità riguardano meno il suo rapporto con il personaggio o il ruolo, ma più con il suo rapporto con se stesso come interprete, che è allo stesso tempo il suo strumento.

Guarda anche

letteratura

  • Gerda Baumbach : attore. Antropologia storica dell'attore. Stili di recitazione volume 1. Universitätsverlag, Lipsia 2012, ISBN 978-3-86583-611-3 .
  • Eric Bentley : Il dramma vivente. Una drammaturgia elementare. (La vita del dramma, 1965). Friedrich-Verlag, Velber 1967 (tradotto da Walter Hasenclever ).
  • Rainer Bohn: attori e recitazione. Un rapporto di ricerca. In: TheaterZeitSchrift. Contributi al teatro, ai media, alla politica culturale. Vol. 2 (1982), ISSN  0723-1172 , pp. 43-62.
  • Bertolt Brecht : Scritti sul teatro 1-3. (= Opere complete 15-17). Francoforte / M. 1967.
  1. Nuova tecnica di recitazione, sulla professione di attore .
  2. L'acquisto dell'ottone, un piccolo organon per il teatro, studia Stanislavsky .
  • Peter Brook : La stanza vuota. (Lo spazio vuoto, 1969). 11a edizione. Alexander Verlag, Berlino 2012, ISBN 978-3-923854-90-5 .
  • Denis Diderot : Il paradosso dell'attore. (Paradoxe sur le comédien). Insel-Verlag, Francoforte / M. 1984.
  • Gerhard Ebert: L'attore. Storia di un'occupazione. Una demolizione. Henschel-Verlag, Berlino 1991, ISBN 3-362-00531-4 .
  • Gerhard Ebert, Rudolf Penka: Recitazione. Manuale di formazione per attori. Henschel-Verlag, Berlino 1998, ISBN 3-89487-294-2 .
  • Gerhard Ebert, improvvisazione e recitazione. Sulla creatività dell'attore. Henschel Verlag Berlino 1979, ISBN 3-89487-172-5 .
  • Gerhard Ebert, ABC des Acting, Henschel Verlag, Berlino 2004, ISBN 3-89487-474-0 .
  • Uta Hagen : Manuale per piccoli attori. (Rispetto per la recitazione, 1973). Authors' House, Berlino 2007, ISBN 978-3-86671-021-4 .
  • Fu Li Hofmann: Formazione teatrale pedagogica. Un tentativo. Trascrizione, Bielefeld 2014, ISBN 978-3-8376-3009-1 .
  • Jürgen Hofmann: Manuale critico del teatro della Germania occidentale. Guhl, Berlino 1981, ISBN 3-88220-327-7 .
  • Ulrich Khuon (a cura di): Professione: attore. Sulla vita sopra e dietro il palco. Edizione Fondazione Körber, Amburgo 2005, ISBN 3-89684-045-2 .
  • Klaus Lazarowicz, Christopher Balme (a cura di): Testi sulla teoria del teatro. Nuova edizione Reclam-Verlag, Stoccarda 2012, ISBN 978-3-15-008736-7 .
  • Denis Leifeld: Alzando le prestazioni. Per l'analisi delle prestazioni degli artisti nel teatro e nell'arte. trascrizione, Bielefeld 2015, ISBN 978-3-8376-2805-0 .
  • Bettina Mader: Audizione. Con testi monologhi moderni. 2a edizione. Authors' House, Berlino 2010, ISBN 978-3-86671-088-7 .
  • Kira Marrs: Tra passione e lavoro a contratto. Uno sguardo sociologico dietro le quinte del cinema e della televisione. Edizione Sigma, Berlino 2007, ISBN 978-3-89404-549-4 (anche tesi, Università di Darmstadt 2006).
  • Renate Möhrmann (a cura di): L'attrice. Sulla storia culturale dell'arte scenica femminile. Insel-Verlag, Francoforte / M. 2000, ISBN 3-458-34365-2 .
  • Francesco Riccoboni (autore), Gerhard Piens (ed.): Die Schauspielkunst (L'Art du theater, 1750). Henschel-Verlag, Berlino 1954 (tradotto da Gotthold Ephraim Lessing ).
  • Jens Roselt (a cura di): Anime con metodo. Teorie della recitazione dal teatro barocco al teatro post-drammatico 2a edizione. Alexander-Verlag, Berlino 2009, ISBN 978-3-89581-139-5 .
  • Katy Schlegel: Comica - Donna Attrice - Innamorata. Le prime attrici professioniste e la loro arte. Leipziger Universitätsverlag, Lipsia 2011 [= Contributi di Lipsia alla ricerca sulla storia del teatro, Vol. 3], ISBN 978-3-86583-430-0 .
  • Ernst Schumacher (Ed.): Recitazione e arti dello spettacolo in teatro, cinema, televisione e radio. Henschel-Verlag, Berlino 1981.
  • Peter Simhandl: Storia del teatro in un volume. 3. Edizione. Henschel-Verlag, Berlino 2007, ISBN 978-3-89487-593-0 .
  • Konstantin S. Stanislawski (autore), Dieter Hoffmeier (a cura di): scritti selezionati . The European Book, Berlino 1988, ISBN 3-89487-051-6 (2 voll.)
  1. 1885-1924 .
  2. 1924-1938 .
  • Peter Simhandl (Ed.): Stanislawski- Lesebuch. (Sigma Media Studies; Vol. 7). Edizione Sigma, Berlino 1992, ISBN 3-89404-901-4 .
  • Lee Strasberg : recitazione e formazione di recitazione. Contributi al "Metodo" . Alexander-Verlag, Berlino 2001, ISBN 3-923854-87-0 .
  • Victor Mastinak: recitazione o diaframma. Berlino 1988 (2 vol.).
  • Ulrike Boldt: lavoro da sogno come attrice. La guida al successo . Henschel-Verlag, Berlino 2009, ISBN 978-3-89487-535-0 .
  • Bernd Stegemann: teoria della recitazione . Theater der Zeit, Berlino 2010, ISBN 978-3-940737-95-3 .

link internet

Wikizionario: attori  - spiegazioni di significati, origini delle parole, sinonimi, traduzioni
Commons : attori  - raccolta di immagini, video e file audio
Commons : Attrici  - Raccolta di immagini, video e file audio
Wikiquote: Attori  - Citazioni

Evidenze individuali

  1. Martin Klemrath: "Purtroppo niente soldi, ma catering delizioso". In: welt.de. 9 agosto 2012, accesso 10 dicembre 2014 .
  2. Recitazione della trappola della povertà - Benvenuto alla lotteria dei ruoli. In: Spiegel Online. 12 giugno 2012, accesso 10 dicembre 2014 .
  3. https://www.buehnengenossenschaft.de/pressemitteilung-verbesserte-arbeitsbedingungen-fuer-kuenstlerinnen-am-theater-buehnenverein-und-gewerkschaften-erhoehen-mindestgage-und-staerken-schwangerenschutz
  4. ^ Il contributo sociale dell'artista , sito web del fondo sociale dell'artista (KSK)