sarcofago

Battaglia delle navi davanti a Troia, Sarcofago attico, Museo Archeologico di Salonicco , secondo quarto del III secolo
sarcofago romano

Un sarcofago (dal greco antico σαρκοφάγος sarkophágos "carnivoro") è in origine una bara di pietra . Nell'uso comune odierno, i sarcofagi realizzati in metallo o altri materiali durevoli sono indicati anche come sarcofagi, soprattutto se accessibili in tombe o chiese e, a differenza dei feretri di legno, sono destinati alla conservazione permanente.

etimologia

La parola sarcofago è composta dai due termini greci σάρξ sárx “carne” e φαγεῖν phagein “mangiare” ( aoristo in ἐσθίω esthío ). Letteralmente significa "carnivoro" ed è usato come aggettivo per animali come B. uccelli da preda utilizzati. In epoca ellenistica e romana di cui λίθος σαρκοφάγος Lithos sarkophágos (letteralmente "pietra carnivora") uno ad Assos in Troade calcare rotto ( allume ) a cui si diceva che la proprietà seppellisse il cadavere entro 40 giorni - ad eccezione dei denti - carie per permettere . Ecco perché alla gente piaceva rivestire le bare con questa pietra o farle interamente da essa; tale bara stessa era chiamata σαρκοφάγος , per cui il sostantivo σορός sorós "bara" era per lo più omesso. In seguito l'aggettivo fu generalmente utilizzato per le bare di pietra.

Egitto

Sarcofago di Chefren

I sarcofagi egizi sono per lo più realizzati in pietra calcarea , meno spesso in basalto o altri materiali. I ritrovamenti più antichi risalgono al tempo di Djoser e ci sono talvolta geroglifici e immagini in rilievo di dee sia all'interno che all'esterno .

Simili sono i sarcofagi di origine fenicia . Tra questi vi sono anche sarcofagi realizzati in pietra rossa o nerastra, in cui venivano sepolti re e sacerdoti. Alcuni di questi sarcofagi hanno un incavo per la testa del defunto.

Cultura cretomino

Sarcofago da Agia Triada (Creta), XIV secolo a.C. Cr.
Sarcofago cretese aperto da Creta

Anche nella cultura cretese era consuetudine fin dal periodo prepalazzo seppellire il defunto in sarcofagi, prima in legno e poi in terracotta ; i morti venivano seppelliti in posizione raccolta, per così dire “piegata”. Si distingue tra i sarcofagi a vasca dipinti all'interno e all'esterno dal sarcofago a cassa, che è decorato solo all'esterno.

ellenismo

In Grecia i sarcofagi in pietra non erano comuni nei tempi antichi. Sono stati invece utilizzati contenitori costituiti da singoli mattoni o lastre di argilla. Nelle pareti tombali rivestite di mattoni, il corpo fu deposto in bare di legno che si trovavano ancora nelle tombe della Crimea . In Etruria , al posto dei sarcofagi si usavano le cosiddette cassette di frassino , piccole urne di argilla o alabastro dipinte a colori vivaci, con rilievi sul davanti, che solitamente erano decorate con l'intera figura del defunto riposta sul coperchio.

In Plinio afferma: "In Assos a Troia è il sarcofago di pietra, tagliato con nuclei fissili. I corpi dei defunti in essa deposti vengono, come dobbiamo sapere, consumati fino ai denti entro 40 giorni”. Di solito le bare erano rivestite di alunite per trasportare la putrefazione . Tali bare stanno ancora su piedistalli vicino ad Assos . Giovenale cita la sepoltura di Alessandro Magno in un sarcofago.

Da questo momento in poi compaiono in Grecia i sarcofagi veri e propri. All'inizio vi sono contenitori scatolari di marmo piuttosto grandi, che sono per lo più strutturati architettonicamente in forma di templi, con un tetto a capanna come copertura e i rilievi sulle pareti laterali sono ancora monumentali .

Roma

Da questo si sviluppa la forma romana del sarcofago, che è mediamente più piccolo e provvisto di una decorazione a rilievo più abbondante. Le scene su di esso sono per lo più tratte dalla mitologia , ma spesso hanno anche un riferimento all'attività, alle caratteristiche e ai meriti del defunto. Sebbene si tratti di figure mitiche, spesso viene dato loro il ritratto del sepolto e di sua moglie.

province romane

Nelle province romane sono stati rinvenuti numerosi sarcofagi con decorazione a rilievo solo semplice o nulla. Gli studi sulle rocce suggeriscono che questi esemplari molto semplici erano spesso realizzati con tipi di pietra presenti a livello regionale.

Sarcofago di Giunio Basso con motivi cristiani

cristianesimo

Il cristianesimo adottò l'usanza della sepoltura nei sarcofagi. Nell'ultimo terzo del III secolo, sui sarcofagi di pietra compaiono per la prima volta motivi dell'Antico e del Nuovo Testamento. Uno dei più importanti rappresentanti dei sarcofagi cristiani è la copia realizzata a metà del IV secolo per il prefetto della città romana Iunius Bassus Theotecnius .

Ebraismo antico

Le sepolture a sarcofago sono conosciute dalla Palestina. Anche i singoli membri delle parrocchie di Roma usavano sarcofagi, ad esempio una menorah veniva usata come ornamento .

Necropoli altomedievale a Civaux

Aldilà di antichi sarcofagi

Molti sarcofagi antichi furono prontamente usati per le sepolture cristiane fino al tardo Medioevo . Carlo Magno fu sepolto nel noto sarcofago di Proserpina forse quando morì nell'814, forse solo dopo che le sue ossa furono scoperte (1165) . Dall'elevazione delle sue ossa nel Karlsschrein (1215) il sarcofago è rimasto vuoto ed è oggi esposto nel Tesoro della cattedrale di Aquisgrana . Sul fronte e su entrambi i lati è raffigurato il mito greco-romano delRatto di Proserpina ”. Antichi rilievi di sarcofagi diedero alla scultura altomedievale e moderna i primi impulsi per un nuovo slancio.

Sarcofago di Proserpina (III sec. dC); Carlo Magno vi fu temporaneamente sepolto nella cattedrale di Aquisgrana .

Alto Medioevo

Nelle regioni a popolazione romanica, l'usanza di deporre le sepolture nei sarcofagi è ancora nota in epoca post-romana. Oltre alle bare di pietra rettangolari, si osservano spesso esemplari trapezoidali. I sarcofagi altomedievali sono spesso privi di decorazioni o hanno semplici ornamenti.

XIV secolo

“Il sarcofago di pietra Severi a Erfurt custodisce le reliquie di un santo vescovo. Una fenestella [finestrina] nella parete laterale offre una veduta del monumento. […] Il fatto che un cadavere fosse custodito in un sarcofago fuori terra indicava sempre la santità delle ossa che vi riposavano: perché solo i santi avevano diritto al deposito in superficie. [...] Una canonizzazione non avvenne in ogni caso, come mostrano alcuni esempi:

  • così il sarcofago per i sovrani come per l'imperatore Federico II.
  • o anche per i papi sepolti nella cripta della chiesa di San Pietro a Roma.

Il fenomeno della sepoltura del sarcofago fuori terra sembra alludere allo status di santo dei "giusti", che veniva assegnato anche a governanti e alti principi ecclesiastici ".

Interpretazione psicologica

Per la psicologia analitica nella tradizione di Carl Gustav Jung , il sarcofago è espressione dell'aspetto nefasten del cosiddetto archetipo materno , cioè la madre distruttiva e divorante.

Guarda anche

letteratura

link internet

Wikizionario: sarcofago  - spiegazione dei significati, origine delle parole, sinonimi, traduzioni
Commons : Sarcofagi  - raccolta di immagini, video e file audio

Osservazioni

  1. Specificamente, questi sono la sostituzione per l' infinito aoristo di (nel presente e passato usato) verbo ἐσθίειν esthíein "mangiare".
  2. ^ Traduzione di Philipp Hedwig Külb ( Cajus Plinius Secundus Natural History. Volume?, Stuttgart 1856) del testo originale ( xxvii, 131 ): In Asso Troiadis sarcophagus lapis fissili vena scinditur. Corpora defunctorum condita in eo, absumi constat intra XL diem exceptionis dentibus.

Evidenze individuali

  1. ^ A b c Wilhelm Pape , Max Sengebusch (arrangiamento): Dizionario concisa della lingua greca. 3a edizione, 6a impressione, Vieweg & Sohn, Braunschweig 1914. Estratto il 29 novembre 2016 .
  2. ^ Gaius Plinius Secundus : Naturalis historia . N. 36, pagina 27.
  3. Citato nella nota di Külb (Philipp Hedwig Külb: Cajus Plinius Secundus Natural History. Volume? Stoccarda 1856, pagina?).
  4. ^ Karl Otfried Müller : Manuale di archeologia dell'arte. 1 ° edizione, Max, Breslau 1830, § 294, digitalizzati e testo completo nel dell'archivio versione tedesca .
  5. Citato in Giovenale : Saturae. 10. 172.
  6. Helga Wäß: Forma e percezione della scultura della memoria della Germania centrale nel XIV secolo. Un contributo ai monumenti funerari medievali, agli epitaffi e alle curiosità in Sassonia, Sassonia-Anhalt, Turingia, Assia settentrionale, Vestfalia orientale e Bassa Sassonia meridionale. Volume 1. TENEA, Berlino 2006, ISBN 3-86504-159-0 , p. 385 (anche: Göttingen, Univ., Diss., 2001).