Salome (opera)

Dati di lavoro
Titolo: Salome
Poster, design: Max Tilke (1910)

Poster, design: Max Tilke (1910)

Forma: completamente composto
Lingua originale: Tedesco
Musica: Richard Strauss
Libretto : Oscar Wilde , tradotto da Hedwig Lachmann , arrangiato da Strauss
Fonte letteraria: Salomé di Oscar Wilde
Prima: 9 dicembre 1905
Luogo della prima: Royal Opera House di Dresda
Tempo di esecuzione: circa 1 ¾ ore
Luogo e ora dell'azione: Palazzo al tempo del regno di Erode II Antipa
persone

Salome (op. 54) è un'opera in un atto di Richard Strauss . È basato sull'omonimo dramma di Oscar Wilde del 1891 e rappresenta una delle prime opere letterarie .

soddisfare

Alice Guszalewicz come Salome, con la testa di Jochanaan in una ciotola d'argento, intorno al 1910

Luogo e tempo: una grande terrazza nel palazzo di Erode durante il regno di Erode II Antipa

Prima scena

Il giovane capitano Narraboth osserva Salome, che sta partecipando a una festa all'interno del palazzo. Un giovane paggio lo avvertì preoccupato di non guardare la principessa in quel modo, altrimenti sarebbero potute accadere cose terribili. Giovanni Battista (nell'opera "Jochanaan"), che è tenuto prigioniero in una cisterna da Erode perché ha denunciato il matrimonio di Erode ed Erodiade, chiama ripetutamente profezie dal basso.

Seconda scena

Salome cade fuori. Non sopporta più gli sguardi lussuriosi del suo patrigno e il comportamento dei suoi ospiti. Quando le maledizioni di Jochanaan risalgono in superficie, Salome diventa curiosa e può usare le sue abilità di seduzione per convincere Narraboth ad aprire la cisterna e lasciare che il profeta esca, contrariamente al divieto di Erode.

Terza scena

Salome è affascinata dal giovane profeta che si è scagliato contro Erode e sua moglie. Quando lei si rivela a lui, tuttavia, lui rifiuta bruscamente le sue avances e la ammonisce di cercare "il Figlio dell'uomo" in modo che possa perdonarle i suoi peccati, e può già sentire le "ali dell'angelo della morte" frusciare nel palazzo. Ma la giovane principessa ha occhi solo per Jochanaan; Narraboth si accoltella quando sente la crescente cotta di Salome. Quando continua a essere impenitente, Jochanaan la maledice e torna alla cisterna.

Quarta scena

Erode entra in scena con la sua festa perché Salomè non è tornata. Decide spontaneamente di continuare la festa in terrazza. Scopre il corpo di Narraboth quando scivola sul suo sangue e lo fa rimuovere. Poco dopo sente uno strano fruscio nell'aria, come da "ali possenti". Offre vino, frutta e il posto di sua madre a Salomè, ma lei rifiuta. Jochanaan grida maledizioni selvagge dalla sua prigione, che Erodiade si riferisce a se stesso. Chiede che il profeta venga consegnato agli ebrei che lo invocano da mesi. Dopo una violenta discussione religiosa tra i cinque ebrei e ulteriori chiamate dalla cisterna, Erode chiede a Salome di ballare per lui. All'inizio rifiuta anche questa richiesta, ma è d'accordo quando il tetrarca le promette come ricompensa per esaudire ogni suo desiderio. Dopo aver prestato giuramento da lui, balla la " Danza dei Sette Veli ".

Dopo aver eseguito la danza, per la gioia di Erode, la principessa esprime il suo desiderio: la testa di Jochanaan su una ciotola d'argento. Erode cerca di farle cambiare idea perché ha paura che se fa giustiziare un sant'uomo, il disastro lo colpirà. Vincolato dal suo giuramento, deve finalmente cedere e acconsentire. Salome prende la testa e si arrampica in un'estatica frenesia d'amore quando ne canta. Respinto dal comportamento di Salome, Erode è spaventato quando la luna si oscura improvvisamente e vuole tornare a palazzo. Nell'oscurità si può sentire Salome che bacia la testa mozzata. La luna scoppia di nuovo e illumina la principessa. Erode quindi ordina: "Uccidi questa donna!" I soldati si precipitano dalla ragazza e la seppelliscono sotto i loro scudi. Cala il sipario.

disposizione

Formazione orchestrale

Dietro le quinte: 1  organo , 1  harmonium

musica

Leitmotiv di Salomè
Leitmotiv di Jochanaan

La musica di Salomè è ben composta e basata su leitmotiv , rimanendo così nella tradizione di Wagner , che ha sostituito i libretti in versi e periodici classici , alcuni dicono anche: ha superato con testi in prosa e impostazione melodica . "Il nucleo di un'aria di Mozart è un periodo di otto battute, che di solito corrisponde a quattro versi italiani di sette o otto sillabe, con Wagner un'unità di significato nel testo può anche riempire cinque, sette o nove battute."

Allo stesso tempo, Richard Strauss riuscì con Salome in un modo rivoluzionario a superare il desiderio di Wagner di un suono meraviglioso da un lato e la sua visione romantica del mondo dall'altro. I personaggi che appaiono sono, secondo Strauss stesso, "tutte persone perverse e, a mio piacimento, il più perverso nella società è - il Jochanaan". O - come il Narraboth come eccezione - sono irrimediabilmente ingenui . Nel corso della commedia in un atto di 95 minuti, tre muoiono: Narraboth per suicidio sul palco aperto, Jochanaan e Salome per condanne a morte illegittime . La musica che l'accompagna è di conseguenza selvaggia: "L'estensione delle dissonanze , il volume orchestrale , la pura cacofonia musicale come in Salome non erano mai esistite prima." "[F] lui Schönberg e la sua cerchia renderanno l'opera di Strauss un'esperienza di risveglio. Salome è il prototipo dell'opera moderna, la porta d'accesso alla nuova musica ".

La scena iniziale ribalta già le convenzioni precedenti. "Una breve corsa ronzante - e siamo già circondati dall'aria afosa e sensuale alla corte del quadruplo Erode." "Nel corso del clarinetto, due tasti separati da un tritono si uniscono . La tonalità convenzionale viene annullata, entrano in scena bitonalità e libere oscillazioni tra tasti già cromaticamente alienati. Accordi a grappolo si raggruppano nel basso, si contrae e lo urla nelle contorsioni più strane. "Strauss potrebbe non essere stato il miglior melodista, ma è stato in grado di comporre temi concisi e svilupparli" attraverso una sequenza intelligente in scariche melodiche apparentemente ampie ".

La famosa dissonanza (sfz) verso la fine dell'opera (riduzione per pianoforte)

Nella scena finale, Salome prende possesso della testa di Jochanaan. “In preda alla lussuria selvaggia, bacia e succhia il sangue dalle labbra morte. Trasuda la sua disgustosa sensualità in una canzone sbalorditiva e inebriante, dimenticando tutto ciò che la circonda. ”La musica si accumula fino a un climax drammatico che termina con una cadenza non ortodossa .

La musica di Salomè (e di altre prime opere di Strauss) , considerata "fastidiosa" ed "emotivamente stimolante", incontrò il rifiuto del pubblico conservatore (un curioso esempio dell'era nazista: Oscar Fritz Schuh si stabilì nel 1940 in occasione del suo impegno con il Wiener State Opera contrattualmente per garantire che non avrebbe dovuto mettere in scena né Wagner né Strauss).

Storia del lavoro

Emergenza

Il poeta viennese Anton Lindner si avvicinò a Richard Strauss nel 1901 suggerendo di creare un libretto dal dramma Salomé di Oscar Wilde (scritto nel 1891, una delle sue poche opere scritte in francese; eseguito per la prima volta a Parigi nel 1896 con Sarah Bernhardt ) . Nella versione di Lindner, Strauss ha scoperto "alcune scene di apertura abilmente versate", ma poi ha deciso di creare il libretto da solo. In tal modo, ha fatto ricorso alla traduzione di Salomé di Hedwig Lachmann (a cura di Lindner) , che a sua volta si basa sulla traduzione inglese. Ha lasciato la formulazione in gran parte invariata, ma ha apportato numerosi tagli e modifiche musicali e drammaturgicamente correlati. Salome è quindi una delle prime opere letterarie a riprendere formulazioni direttamente da opere di teatro parlato su scala più ampia .

Dopo che Strauss aveva completato la colonna sonora il 20 aprile 1905, l'opera Salome fu rappresentata per la prima volta il 9 dicembre alla Royal Opera House di Dresda , con Marie Wittich nel ruolo del titolo, Irene von Chavanne come Erodiade, Karel Burian come Erode e Karl Perron come Jochanaan ed Ernst Più attento di "A Cappadocier". La direzione musicale era Ernst von Schuch , la regia era Willi Wirk , il set è stato disegnato da Emil Rieck (1852-1939), i costumi di Leonhard Fanto (1874-1940). Gustav Mahler voleva far uscire l'opera allo stesso tempo all'Opera di Stato di Vienna , ma ciò fu contrastato dalla censura a causa dell'atto di "offensiva morale":

"... a parte le preoccupazioni più testuali, non posso andare oltre la natura ripugnante dell'intero argomento e posso solo ripetere: la rappresentazione di processi che appartengono al campo della patologia sessuale non è adatta alla nostra fase di corte."

- Dott. Emil Jettel von Ettenach : Lettera del censore di corte al direttore dell'Opera di Stato Gustav Mahler, 31 ottobre 1905

Poco dopo il completamento della colonna sonora, tra luglio e settembre 1905, lo stesso compositore, con l'aiuto del suo amico Romain Rolland, creò una versione francese dell'opera in cui cercò di riscrivere le parti vocali in modo che corrispondessero al testo originale di Oscar Wilde . Questa versione fu eseguita a Parigi e Bruxelles nel marzo 1907, prima della prima francese della versione tedesca originale, che Strauss stesso diresse al Théâtre du Châtelet . Nel 1909 Jean de Marliave produsse una "nuova edizione" che tradusse (liberamente) la traduzione di Hedwig Lachmann in francese in modo tale da corrispondere al testo musicale originale, e che divenne comune nei decenni successivi. Nel 1989/90, la versione Strauss / Rolland, che era stata appena riprodotta prima, fu nuovamente eseguita e prodotta su CD per la prima volta (dettagliata nel libretto di questa unica registrazione fino ad oggi).

Cast della premiere

Foglio colato per la prima di Dresda
Marie Wittich, la prima di Salome, 1895
9 dicembre 1905, Royal Opera House di Dresda
ruolo Intonazione Direttore : Ernst von Schuch
Erode tenore Karel Burian
Erodiade Mezzosoprano Irene von Chavanne
Salome soprano Marie Wittich
Iokanaan baritono Karl Perron
Narraboth tenore Rudolf Hunter
Un paggio di Erodiade Vecchio Riza Eibenschütz
Primo ebreo tenore Hans Rudiger
Secondo ebreo tenore Hans Saville
Terzo ebreo tenore Georg Grosch
Quarto ebreo tenore Anton Erl
Quinto ebreo basso Léon Rains
Primo Nazareno basso Friedrich Plaschke
Secondo Nazareno tenore Theodor Kruis
Primo soldato basso Franz Nebuschka
Secondo soldato basso Hans Erwin (Hans Erwin Hey)
Un cappadocier basso Ernst Wachter
Uno schiavo soprano Maria Keldorfer

ricezione

La prima austro-ungarica ebbe luogo sotto la direzione musicale del compositore nel 1906 al Teatro dell'Opera di Graz , alla presenza dei compositori Alban Berg , Gustav Mahler, Giacomo Puccini , Arnold Schönberg , Alexander von Zemlinsky - e di Adolf Hitler (si vocifera aneddoticamente, ma non dimostrato) . La prima di Vienna seguì il 15 maggio 1907 al Deutsches Volkstheater (oggi: Volkstheater) in una performance ospite di Breslavia .

letteratura

link internet

Commons : Salome  - raccolta di immagini, video e file audio

Prove individuali

  1. ^ Salome: la letteratura diventa opera. Conferenza alla Staatsoper Unter den Linden, Berlino, 3 gennaio 2000 (Autore: Albert Gier , scrittore e librettologo romanzesco ).
  2. Richard Strauss a Franz Schreker , citato dalla citata fonte Unter den Linden, Berlino 2000, p. 10.
  3. Carolyn Abbate, Roger Parker: The History of the Opera. Gli ultimi 400 anni. CH Beck, Monaco 2013, p. 545.
  4. ^ A b c Lavoratore a cottimo di Edwin: Strauss: "Salome" - la porta verso la nuova musica. In: Capriccio Kulturforum. 23 gennaio 2012.
  5. Otto Schumann: Handbuch der Opern , Gütersloh senza data, p. 537.
  6. Otto Schumann: Handbuch der Opern , Gütersloh senza data, p. 539.
  7. citato da: Franz Hadamowsky, Alexander Witeschnik (a cura di): Mostra giubilare 100 anni dell'Opera di Vienna sul Ring. Vienna 1969, p. 93.