Richard Wagner

Richard Wagner a Monaco di Baviera nel 1871, fotografia di Franz Hanfstaengl
Firma Richard Wagner

Wilhelm Richard Wagner (nato il 22 maggio 1813 a Lipsia , 13 febbraio 1883 a Venezia ) è stato un compositore , drammaturgo , poeta , scrittore , regista teatrale e direttore d'orchestra tedesco . Con i suoi drammi musicali è considerato uno dei più importanti innovatori della musica europea del XIX secolo. Ha cambiato l'espressività della musica romantica e le basi teoriche e pratiche dell'opera , nonché la sua comprensione generale, progettando atti drammatici come un'opera d'arte totale e scrivendo i libretti , la musica e le didascalie. Ha fondato il festival , dedicato esclusivamente all'esecuzione delle proprie opere, nella Bayreuth Festival Hall da lui pianificata . Le sue innovazioni nell'armonia hanno influenzato lo sviluppo della musica fino all'età moderna . Con la sua opera Das Judenthum in der Musik è uno dei più ossessivi sostenitori dell'antisemitismo in termini di storia delle idee .

Vita

Infanzia e adolescenza (1813-1830)

Luogo di nascita di Richard Wagner a Lipsia intorno al 1885 (demolito nel 1886)

Wilhelm Richard Wagner era il nono figlio dell'ufficiale di polizia Carl Friedrich Wilhelm Wagner (1770–1813) e della figlia del fornaio Johanna Rosine Wagner, nata Pätz (1774–1848), che provenivano da Weißenfels , circa 35 km a sud-ovest di Lipsia, a Lipsia ( nel Gasthof Zum leoni rossi e bianchi ) e battezzato protestante il 16 agosto nella Thomaskirche . Il 23 novembre 1813, sei mesi dopo la nascita di Riccardo, suo padre morì di tifo . Il 28 agosto 1814, la madre di Wagner sposò il ritrattista, attore e poeta Ludwig Geyer (1779–1821), molto apprezzato da Carl Friedrich Wagner e che si era preso cura della famiglia dopo la sua morte. Le speculazioni secondo cui Geyer fosse il padre biologico di Richard Wagner sono state confutate. Da nessuna parte nelle dichiarazioni scritte e orali di Wagner c'è alcuna prova che lo stesso Richard dubitasse della sua discendenza da Carl Friedrich Wilhelm Wagner. La seconda moglie di Richard Wagner, Cosima, annotava nel suo diario il 26 dicembre 1878: “Poi Richard dice che (figlio) Fidi, al quale gettava sempre il berretto per tenerlo, era splendido, assomigliava a suo padre Geyer. Io: "Padre Geyer era certamente tuo padre". Richard: "Non credo." "Allora da dove viene la somiglianza?" Richard: 'Mia madre lo amava allora, affinità elettive.' ”Come mostrano chiaramente le fotografie, il fratello Albert, il figlio maggiore di Carl Friedrich Wilhelm Wagner, ha una sorprendente somiglianza con Richard.

Il patrigno di Wagner Ludwig Geyer

La famiglia si trasferì a Dresda nel 1814 . Il 26 febbraio 1815 vi nacque la sorellastra di Richard, Cäcilie Geyer. I suoi fratelli maggiori si chiamavano Albert, Gustav, Rosalie, Julius, Luise, Klara, Theresia e Ottilie. Nell'autunno del 1817 Richard iniziò la scuola a Dresda con il nome di Richard Geyer. Due anni dopo, il patrigno Ludwig Geyer si ammalò. Nell'autunno del 1820 Richard ricevette le cure del pastore Wetzel a Possendorf vicino a Dresda , dove conobbe la storia della vita di Mozart. Geyer morì a Dresda il 30 settembre 1821. Diversi parenti si sono poi presi cura del bambino . A metà ottobre 1821 Richard si recò dal fratello del patrigno Karl a Eisleben , dove era stato accolto anche suo fratello, l'orafo Julius Geyer, vi frequentò una scuola privata e vi abitò per un anno sotto il nome di Richard Geyer; e nell'estate del 1822 soggiornò presso lo zio, lo studioso Adolph Wagner che ebbe una grande influenza su di lui . Dal 2 dicembre 1822 frequentò - sempre iscritto all'immatricolazione come Richard Geyer - la Kreuzschule (il Kreuzgymnasium) di Dresda, dove divenne allievo prediletto del maestro Julius Sillig . Nel 1826 la famiglia si trasferì a Praga dopo che la sorella di Richard, Rosalie, aveva ricevuto un impegno come attrice teatrale lì nel dicembre 1826. Richard rimase a Dresda e fu ospitato dalla famiglia Böhme; ma visitò più volte la sua famiglia a Praga. A Dresda il suo amore per la musica si sviluppò intorno al 1826, in particolare Carl Maria von Weber , che era stato direttore dell'opera a Dresda dal 1817, fu apprezzato da Wagner. Dal Natale 1827 tornò a Lipsia con la sua famiglia che era tornata. Qui frequentò dal 21 gennaio 1828 al 1830, ora sotto il nome di Richard Wagner, la Nikolaischule (detta anche Nicolai-Gymnasium) e, il 16 giugno 1830, la Thomas School di Lipsia . Durante questo periodo, l'orfano di padre trovò un modello nello zio Adolph Wagner , un filologo che si era fatto un nome come traduttore delle opere di Sofocle e che corrispondeva a Goethe . Richard lesse nella sua vasta biblioteca Shakespeare and the Romantics , ad esempio ETA Hoffmann , e scrisse la sua prima opera drammatica da allievo, il Pennälerdrama Leubald und Adelaide (1826-1828), una grande tragedia in cinque atti nello stile di Shakespeare. Wagner lavorò anche come traduttore e nel 1826 tradusse in tedesco i canti dell'Odissea .

L'8 aprile 1827 Richard Geyer fu confermato nella Kreuzkirche di Dresda . Dopo di che portò solo il nome di Richard Wagner. Nell'autunno del 1828 Wagner prese segretamente lezioni di armonia da Christian Gottlieb Müller .

Nell'aprile del 1829, all'età di 16 anni, Wagner sperimentò per la prima volta l' opera Fidelio di Beethoven a Lipsia con Wilhelmine Schröder-Devrient nel ruolo del protagonista. Da quel momento in poi gli fu chiaro che voleva diventare un musicista e rimase a Lipsia. Poco dopo scrisse le sue prime sonate per pianoforte (in re minore e fa minore) e un quartetto d'archi in re maggiore (1829) nonché diverse ouverture (1830). Nella primavera del 1830 guadagnò una paghetta correggendo il lavoro per suo cognato, l'editore Friedrich Brockhaus , e iniziò a leggere scritti politici. Nell'estate dello stesso anno ricevette per un breve periodo lezioni di violino. Ha scritto una riduzione per pianoforte per la Nona Sinfonia di Beethoven .

Sturm und Drang (1831–1833)

Dal 1831 Richard Wagner studiò musica all'Università di Lipsia e prese anche lezioni di composizione dal Thomaskantor Christian Theodor Weinlig , al quale dedicò la sua sonata per pianoforte in si bemolle maggiore. Questo lavoro è stato pubblicato un anno dopo dalla casa editrice Breitkopf & Härtel . Spronato da questo e dal successo della prima esecuzione della sua ouverture da concerto in re minore a Lipsia nel 1832, Wagner compose altri pezzi da concerto, tra cui la sinfonia in do maggiore , che fu eseguita per la prima volta nello stesso anno al Conservatorio di Praga .

Ispirato dal tardo romanticismo , in particolare da ETA Hoffmann e da un materiale dell'età dei cavalieri e della cavalleria, aveva scritto il piano per la sua prima opera dal titolo The Wedding . Compose il testo e iniziò a comporre i primi numeri di questo "pezzo notturno di colore più nero" (R.W.), il cui esagerato romanticismo dello sguardo non fu ben accolto dalla sorella Rosalie. Allora Wagner distrusse la bozza del testo, parti della partitura rimasero (WWV 31).

Wagner fu attivo nel Corpo Sassonia Lipsia , ma non per molto. Lo stesso Wagner scrisse di aver lasciato volontariamente il corpo, principalmente per la delusione per l'atteggiamento apolitico dei compatrioti di Lipsia (= studenti del corpo) nei confronti della rivolta dei polacchi. I connazionali non avrebbero condiviso il “doloroso dolore” di Wagner per la sconfitta polacca a Ostrolenka . Nel corso del brulichio in Polonia , c'era grande simpatia per le persone vicine tra gli studenti in quel momento. Lo scrittore e pubblicista Heinrich Laube impressionò Wagner nel 1833 con le idee della Giovane Germania , un movimento letterario rivoluzionario dei Vormärz .

Prime esperienze teatrali (1833-1842)

Wagner lasciò Lipsia nel gennaio 1833 con il piano di impostare il testo della sua opera Die Feen , che fu scritta a Lipsia su modello italiano, e viaggiò attraverso Hof e Bamberg fino a Würzburg , dove visse suo fratello maggiore Albert e dall'ottobre 1830 a Maggio 1841 al teatro quando era impiegato il tenore. Il 13 febbraio 1833 Richard Wagner fu registrato come "studiosus musicae di Lipsia" nel registro di polizia della città di Würzburg. Prese il suo primo alloggio a Würzburg per alcune settimane nell'appartamento del fratello in Untere Wöllergasse (oggi Kolpingstrasse). Successivamente visse probabilmente nella Hinteren Kapuzinergasse (oggi corrispondente alla Huebergasse 5).

A Würzburg iniziò a comporre l'opera Die Feen il 20 febbraio 1833 , dopo il suo primo impegno come direttore di coro e ripetitore di coro per sei mesi al Teatro di Würzburg, che suonò in occasione di una rappresentazione di Der Freischütz (con il fratello come Max ) ha visitato per la prima volta il 18 febbraio. Oltre alla sua attività principale come ripetitore di coro, Wagner ha dovuto anche assumere ruoli di attore e comparse a teatro ed è stato attivo come compositore teatrale. Nell'autunno del 1833 iniziò la nuova stagione del teatro e il 17 ottobre Wagner si trasferì in un appartamento in Lochgasse 34 senza riprendere il suo lavoro di direttore del coro (la casa nell'odierna Spiegelstrasse 19 fu demolita nel 1856). Durante questo periodo, come nelle vacanze teatrali dall'inizio di maggio alla fine di settembre, sua sorella Rosalie si occupava del suo mantenimento. Dopo aver terminato la "Feen" il 6 gennaio, lasciò Würzburg il 15 gennaio 1834 e tornò a Lipsia. Allo stesso tempo, aveva concluso le sue relazioni amorose meno o più intense con la corista Therese Ringelmann e Friederike Galvagni, che lavoravano anche a teatro.

Poco dopo (1834) il suo saggio Die Deutsche Oper apparve sul giornale di Laube per il mondo elegante . Come direttore musicale della stagione estiva a Bad Lauchstädt e del teatro a Magdeburgo , conobbe l'attrice Minna Planer e se ne innamorò appassionatamente. Secondo la sua dichiarazione, prima prova musicale indipendente di Wagner interessato Adolf Müller anziani di musica per di Johann Nestroy posse Lumpazivagabundus (1833).

Minna Planer, ritratto del 1835

Wagner lavorò all'opera Das Liebesverbot nel 1835 e diresse la seconda stagione di Magdeburgo. Il 29 marzo 1836 ebbe luogo a Magdeburgo in condizioni desolate la prima dell'opera Das Liebesverbot o Il novizio di Palermo . Wagner ha viaggiato a Königsberg via Berlino . Il 24 novembre sposò Minna Planer , che lì era impegnata come attrice, nella chiesa di Tragheimer . Il 1 aprile 1837 divenne direttore musicale a Königsberg. L'attività teatrale fallì poco dopo a causa del fallimento della direzione. Wagner era abituato a vivere al di sopra dei suoi mezzi e a chiedere prestiti ai cittadini locali che non poteva restituire. Nel giugno 1837 (assunto dal regista teatrale Karl von Holtei ) ottenne una posizione come maestro di cappella a Riga , dove inizialmente si rifugiò dai suoi creditori prussiani . A luglio sua moglie Minna lo lasciò con un mercante di nome Dietrich; ma in ottobre tornò mestamente da lui a Riga. Qui sono stati scritti il testo e l'inizio della partitura della sua prima opera di successo Rienzi . Wagner ha anche conosciuto la fiaba di Wilhelm Hauff sulla nave fantasma con il tessuto olandese. Con il regista teatrale Karl von Holtei progettò un Singspiel dal titolo The Happy Bear Family , ma presto si bloccò contro l'attività teatrale. In questo periodo finì l'era dei teatri itineranti , che dovettero sempre più lasciare il posto ai teatri cittadini con personale fisso.

Wagner perse la sua posizione a Riga già nel 1839. Temendo i suoi creditori, lui e sua moglie attraversarono segretamente il confine russo-prussiano orientale e si recarono a Londra sul piccolo veliero Thetis . Il viaggio in mare tempestoso, interrotto più volte nei porti norvegesi e durato infine più di quattro settimane, durante le quali la nave quasi si capovolse, ha portato l'ispirazione per l' Olandese Volante . Dopo un breve soggiorno a Londra, la coppia si recò a Parigi via Boulogne-sur-Mer , dove Wagner incontrò personalmente Giacomo Meyerbeer, il principale compositore d'opera parigino .

Wagner a Parigi, disegno di Ernst Benedikt Kietz , 1842

Wagner e Minna trascorsero gli anni 1840 e 1841 fino all'aprile 1842 in pessime condizioni economiche a Parigi . Lì completò Rienzi (1840) e scrisse e compose l' Olandese volante (1841). Meyerbeer riconobbe il suo talento e lo incoraggiò, ma era meno entusiasta del "genio pompa" di Wagner ( Thomas Mann ). I principali teatri del mondo si trovavano a Parigi. Wagner ha imparato a cogliere i suggerimenti della grand opéra o del melodramma . Per poter mantenere se stesso e sua moglie, ha scritto articoli per varie riviste e ha svolto lavori musicali a contratto. Conobbe Heinrich Heine e Franz Liszt . A causa di difficoltà finanziarie, dovette persino vendere la bozza di prosa per l' Olandese volante con il titolo Le vaisseau fantôme per 500 franchi all'Opéra di Parigi , che incaricò il suo compositore Pierre-Louis Dietsch - che, tuttavia, non impedì a Wagner di portando avanti la sua idea lui stesso e in Per mettere musica.

A Parigi si occupò sempre più delle vicende politiche in Francia. Mentre in giovane età gli orrori della Rivoluzione francese lo avevano riempito di "genuino disgusto per i suoi eroi", come scrisse in La mia vita , reagì in modo molto diverso quando Lafayette guidò l'opposizione liberale a Parigi. “Il mondo storico è cominciato per me da quel giorno; e naturalmente ho preso parte a pieno titolo alla rivoluzione, che ora mi si presentava sotto forma di una lotta popolare coraggiosa e vittoriosa, libera da tutte le macchie dei terribili eccessi della prima rivoluzione francese».

Questo periodo si occupava anche della filosofia critica della religione di Ludwig Feuerbach e delle teorie dei primi socialisti francesi e del primo teorico dell'anarchismo moderno Pierre-Joseph Proudhon . In particolare, la formulazione di Proudhon sulla domanda: “Che cos'è la proprietà?” Occupato Wagner tutta la sua vita: “Finché porti di proprietà privilegi, privilegiati - che è, esorbitante - mezzi di proprietà furto” Questo atteggiamento è diventato un tema centrale nella sua Nibelungen dramma in particolare .

Anni di Dresda (1842-1849)

Il vecchio teatro di corte di Dresda ai tempi di Richard Wagner

Nella primavera del 1842 Wagner ricevette il messaggio dall'opera di corte di Dresda che voleva eseguire la sua nuova opera Rienzi . Dopo aver fallito nel portare avanti progetti artistici a Parigi e aver avuto successo lì, lasciò la città nell'aprile 1842 e si trasferì a Dresda. Trascorse giugno a Teplitz , dove era già stato nel 1834 e nel 1836. Il primo progetto Tannhäuser è stato realizzato sullo Schreckenstein . La prima di Rienzi ha avuto luogo il 20 ottobre a Dresda. Fu un grande successo e segnò la svolta artistica del giovane Wagner. Più o meno nello stesso periodo, Franz Liszt divenne direttore di corte a Weimar .

Wagner ha debuttato la sua opera The Flying Dutchman a Dresda il 2 gennaio 1843 . Il 2 febbraio è stato nominato maestro di cappella reale sassone all'Opera di corte di Dresda . Poco dopo assunse anche la direzione del Liedertafel di Dresda , per conto del quale compose la monumentale opera corale Das Liebesmahl der Apostle ; la prima il 6 luglio 1843 nella Frauenkirche come parte del Secondo Festival della canzone maschile di Dresda fu un successo in tutto e per tutto. Tuttavia, Wagner successivamente prese le distanze dalla composizione di ulteriori opere oratorie e non eseguì più il lavoro. Poco dopo persuase il suo amico Ferdinand Hiller ad assumere la direzione del Dresdner Liedertafel.

Nacquero amicizie con Anton Pusinelli e August Röckel , con i quali parlò principalmente di politica. Nel 1844 Wagner continuò a lavorare all'Opera Tannhäuser e alla Guerra dei cantanti sul (il) Wartburg . Nel luglio 1845 soggiornò a Marienbad , dove disegnò la trama per i Maestri Cantori di Norimberga . Dopo essersi occupato di mitologia greca e romana già nel 1823, si occupò ora intensamente delle saghe tedesche, in particolare dei miti dei Nibelunghi e del Graal, e iniziò con l'ideazione della sua opera Lohengrin . A Dresda ha diretto la prima mondiale del suo Tannhäuser il 19 ottobre . Wagner diresse la nona sinfonia di Beethoven nel 1846 - tra cui impressionò profondamente il giovane Hans von Bülow , nato nel 1830 , e iniziò a comporre il Lohengrin durante una vacanza di tre mesi a Graupa vicino a Dresda in estate . La madre di Wagner morì il 9 gennaio 1848 a Lipsia. Nella primavera del 1848 Franz Liszt visitò Wagner per la prima volta a Dresda, poco dopo ci fu una visita di ritorno a Liszt a Weimar, che iniziò una lunga amicizia.

Il profilo di Wagner dal 1849

Nell'estate del 1848, Wagner si recò a Vienna per avere idee per la riforma del teatro. Successivamente si unì agli sforzi di riforma repubblicana in Sassonia, che furono intensificati nel corso della Rivoluzione di marzo , a Dresda e conobbe anche l'anarchico russo Michail Bakunin . Wagner si sforzò di riformare il teatro nel teatro di corte e sviluppò le sue idee ideali sullo status dell'arte nella società. Ha pubblicato diversi articoli sui giornali popolari del suo amico August Röckel , tra gli altri. il carattere La Rivoluzione . Allo stesso tempo scrisse il suo trattato Die Wibelungen , Weltgeschichte aus der Sage , una fase preliminare alla sua opera principale The Ring of the Nibelung , la cui concezione è stata creata contemporaneamente a Siegfried , così come la concezione di un musical dramma Gesù di Nazareth , in cui vedeva Gesù principalmente come un rivoluzionario sociale.

Nella primavera del 1849 partecipò attivamente alla rivolta di maggio di Dresda . Dopo la repressione dei disordini popolari, fu ricercato dalla polizia, insieme ai suoi amici Gottfried Semper e August Röckel , e fu costretto a fuggire. Nella cerchia di amici e dipendenti, ha minimizzato la sua partecipazione alla rivolta di Dresda. Il suo successivo collega Hermann Zumpe (attivo a Bayreuth dal 1873 al 1875) cita la seguente descrizione del ruolo di Wagner: “Dalla sua bocca (di Wagner) a una festa in giardino a Wahnfried: Semper stava parlando sul balcone, Wagner era terrorizzato tra la gente, salta su per strappare Semper dal balcone - lo vedi lì e -: Intrappolato con, ecc. "

Anni zurighesi (1849-1858)

Acquerello di Clementine Stockar-Escher, 1853

Wagner fuggì con passaporto falso prima in Svizzera e rimase per un breve soggiorno a Parigi fino al 1858 stabilmente a Zurigo in esilio . Negli anni che seguirono, vi furono creati gli Zürcher Kunstschriften , tra cui L'arte e la rivoluzione , L'opera d'arte del futuro e la sua grande opera di teoria musicale Opera e dramma , nonché l' opuscolo incendiario Das Judentum in der Musik . In un vivace scambio di lettere con i suoi amici Franz Liszt, August Röckel e Theodor Uhlig, ha sviluppato e spiegato le sue future ambizioni artistiche. Con il suo nuovo progetto d'opera Wieland il fabbro , Wagner tentò di nuovo la fortuna a Parigi, ma invano. Conobbe la giovane Jessie Laussot, legata da un matrimonio infelice, e la seguì a Bordeaux, con l'intenzione di lasciarsi alle spalle la sua vita precedente e fuggire con lei in Grecia. Dopo alcune settimane terminò la relazione e tornò dalla moglie a Zurigo. A Weimar , il 28 agosto 1850, in assenza di Wagner, ebbe luogo la prima mondiale del Lohengrin sotto la direzione di Franz Liszt.

Mathilde Wesendonck, 1860, da un ritratto di C. Dorner

Wagner conobbe Otto e Mathilde Wesendonck nel 1852 e, dopo essersi curata nell'istituto idropatico di Albisbrunn, a sud di Zurigo, iniziò a scrivere la poesia dell'Anello del Nibelungo . Conobbe Georg Herwegh , un compagno di Karl Marx , che divenne un vivace interlocutore e amico di escursioni. Wagner intraprese lunghi tour in montagna, tra cui un'escursione di diverse settimane in Italia. Nella solitudine dei paesaggi di alta montagna e degli alti ghiacciai, vide le scene ideali per il suo anello . Il 16 febbraio 1853 Wagner lesse pubblicamente per la prima volta la sua poesia ad anello completa per quattro sere all'Hotel Baur au Lac di Zurigo.

Nel maggio 1853 Wagner tenne a Zurigo concerti, accolti con entusiasmo, con brani tratti dalle sue opere. Liszt lo visitò a luglio; in questa occasione ci fu un drink di fratellanza con Liszt e Herwegh. A settembre Wagner si recò di nuovo in Italia, dove era mezzo addormentato in un albergo a La Spezia e ebbe l'idea originale per l'inizio musicale del Ring des Nibelungen e disegnò il preludio dell'oro del Reno . Il 10 ottobre Wagner era con Liszt a Parigi e vide per la prima volta sua figlia Cosima , che all'epoca aveva 15 anni. Nell'autunno del 1854 Wagner completò la composizione Rheingold , alla quale aveva lavorato con numerose interruzioni dall'ottobre 1851.

Richard Wagner lesse nel 1854 su raccomandazione dell'opera principale di Herwegh Schopenhauer Il mondo come volontà e idea . Nello stesso anno iniziò il concepimento di Tristano e Isotta . L'opera è stata fondamentalmente influenzata dalla filosofia di Schopenhauer. Nel 1855 Wagner tenne diversi concerti a Londra, nel 1856 indirizzò una richiesta di clemenza al re di Sassonia . Nel frattempo ha vissuto sulla cosiddetta "Collina Verde" accanto alla Villa Wesendonck a Zurigo, ha lavorato a Siegfried e successivamente a Tristano e Isotta e ha musicato  cinque poesie di Mathilde Wesendonck ( canzoni di Wesendonck ) come studi musicali per Tristano . Il 18 agosto 1857 Hans von Bülow e Cosima si sposarono a Berlino e andarono in luna di miele da Wagner a Zurigo. La relazione di Wagner con Mathilde Wesendonck giunse al culmine nel 1858: dopo che Minna aveva scoperto la relazione del marito con la sposata Mathilde Wesendonck e aveva provocato uno scandalo , Wagner si separò dalla moglie. Si recò a Venezia, dove compose il secondo atto del Tristano . Sua moglie si trasferì a Dresda.

Anni di viaggio (1859-1865)

Nella primavera del 1859 Wagner dovette lasciare Venezia, allora sotto amministrazione austriaca, per motivi politici. Andò a Lucerna e completò il Tristano all'Hotel Schweizerhof Lucerna . Poi tornò a Parigi, dove Minna lo seguì. Nella principessa Pauline von Metternich e Marie von Kalergis (in seguito principessa Muchanoff) ha trovato nuovi mecenati che hanno reso possibili concerti a Parigi e Bruxelles. Nell'agosto 1860, dopo una parziale amnistia da parte del re sassone , Wagner poté rimettere piede in suolo tedesco.

Ritratto di Caesar Willich , intorno al 1862 ( Museo storico della città di Lipsia )

Nel 1861 Wagner studiò una nuova versione francese del suo Tannhauser all'Opéra Garnier di Parigi , per la quale aveva appena composto la prima scena e aggiunto un balletto. Tuttavia, il risultato non ha soddisfatto le aspettative preconcette di alcuni club pubblici parigini, tanto che è scoppiato lo scandalo Tannhauser. Secondo Wagner , il direttore dello spettacolo, Pierre-Louis Dietsch , aveva sabotato la produzione. Dopo la terza rappresentazione, disturbata da molestie, Wagner ritirò il suo lavoro. Lasciò Parigi e rimase a Karlsruhe , Venezia e Vienna, per poi tornare a Parigi poche settimane dopo per iniziare il suo nuovo lavoro, Die Meistersinger von Nürnberg, per conto dell'editore musicale Franz Schott di Magonza . All'inizio del 1862 si trasferì a Biebrich per comporre la musica per i Maestri Cantori .

Un nuovo incontro con Minna all'inizio del 1862 a Biebrich portò alla definitiva separazione della coppia. Nello stesso anno il re di Sassonia emise un'amnistia completa, dopo di che l'amico e mecenate di Wagner Wendelin Weißheimer gli permise di tenere un concerto a Lipsia, sua città natale, per la prima volta. Wagner rivide Franz Liszt a Weimar. In luglio conobbe i Bülow, dopodiché rimase a Vienna e visse a Penzing per alcuni mesi per assistere alla prevista prima mondiale del suo Tristan , che però non avvenne a causa di numerose difficoltà. Al Musikverein di Vienna ha tenuto numerosi concerti acclamati alla presenza dell'imperatrice Elisabetta , per la prima volta con brani del suo anello . Nel 1863 Wagner tenne concerti a San Pietroburgo , Mosca , Budapest , Praga e Karlsruhe, che ebbero successo artistico, ma non portarono le entrate previste. Il 28 novembre Wagner e Cosima si dichiararono a Berlino il loro amore. Nella primavera del 1864 Wagner sfuggì alle indagini fiscali e ai creditori di Vienna e visitò Eliza Wille a Mariafeld vicino a Zurigo.

Il giovane re Ludovico II di Baviera

L'ultima salvezza dalle più grandi difficoltà finanziarie e dalla disperazione personale è nata per Wagner indirettamente attraverso il fatto che è stato ricevuto il 4 maggio 1864 dal re Ludovico II a Monaco di Baviera , che poche settimane prima aveva assunto il regno del suo defunto padre Massimiliano a l'età di 18 anni . Wagner non era solo il compositore preferito del re, ma divenne anche il suo amico e consigliere "paterno". Il re rimase suo patrono fino alla morte di Wagner . In questa posizione esposta, Wagner ha influenzato le decisioni politiche del giovane re e ha scritto vari scritti politici. Nel giugno e luglio dello stesso anno Cosima soggiorna con Wagner nella casa Pellet a Kempfenhausen sul lago di Starnberg , dove suggellano la loro storia d'amore. Il re gli mise a disposizione una casa come luogo di residenza in Brienner Strasse a Monaco di Baviera. Isotta nacque il 10 aprile 1865 a Monaco di Baviera , primogenita di Cosima (ancora sposata con von Bülow ) e Richard Wagner. La prima mondiale di Tristano e Isotta ha avuto luogo a Monaco di Baviera il 10 giugno . Il 17 luglio Wagner iniziò a dettare la sua autobiografia Mein Leben . A causa delle violente proteste della popolazione e del governo, che Wagner e Ludwig II accusarono di stravaganza, Wagner lasciò la Baviera per la Svizzera a dicembre. Affittò temporaneamente una casa di campagna vicino a Ginevra, dove iniziò ad allestire e continuare a comporre il primo atto dei Mastersingers . In cerca di una residenza permanente, si recò a Tolone, Lione e Marsiglia all'inizio del 1866.

Asilo a Tribschen (1866-1871)

Nel frattempo sua moglie Minna era morta a Dresda il 25 gennaio 1866. Alla fine di marzo Wagner affittò il Landhaus Tribschen vicino a Lucerna e vi si trasferì il 15 aprile. L'affitto annuale è stato trasferito da Ludwig II da Monaco di Baviera. Wagner riprese il suo lavoro di composizione interrotto sui Mastersingers .

La casa di Wagner a Tribschen
Wagner e Ludwig II (dipinto di Kurt von Rozynski, 1890)

Il 22 maggio ricevette una sorprendente visita dal re Ludwig e dal suo aiutante di ala Paul von Thurn und Taxis . In vista dell'imminente guerra tedesco-tedesca, Ludwig voleva abdicare da re e ritirarsi nelle vicinanze di Richard Wagner. Con l'aiuto di Paolo, che si recò più volte in incognito a Tribschen, il re fu convinto a tornare a Monaco e ad astenersi dalla sua intenzione di dimettersi. Pochi mesi dopo Cosima von Bülow si trasferì con lui con i suoi due figli Bülow Daniela e Blandine e la figlia Wagner Isolde . La seconda figlia di Richard e Cosima, Eva , nacque lì il 17 febbraio 1867. La prima rappresentazione dei Meistersinger von Nürnberg ebbe luogo il 21 giugno 1868 a Monaco di Baviera al teatro di corte . Il primo incontro con Nietzsche avvenne a Lipsia l'8 novembre . Dal 16 novembre Cosima visse finalmente con Wagner e iniziò a scrivere il suo diario il 1 gennaio 1869. Friedrich Nietzsche, recentemente diventato professore a Basilea, veniva regolarmente (per un totale di 23 volte) come ospite a Tribschen ed era presente anche quando il 6 giugno 1869 nacque Siegfried , il terzo figlio di Cosima e Richard. Il 22 settembre, su iniziativa di re Ludwig, ma contro la volontà di Wagner, ebbe luogo a Monaco di Baviera la prima mondiale di Das Rheingold . Anche la prima esecuzione della Walküre ebbe luogo senza il consenso di Wagner, che voleva solo eseguire l' anello per intero, il 26 giugno 1870 a Monaco di Baviera.

Il 18 luglio 1870 il matrimonio di Cosima e Hans von Bülow fu divorziato e il 25 agosto Cosima e Richard Wagner si sposarono nella chiesa protestante di Lucerna. Il 25 dicembre 1870, l' Idillio di Sigfrido fu presentato per la prima volta come regalo di compleanno per Cosima sulle scale nella casa di Wagner a Tribschen. Nel 1871, Wagner scelse Bayreuth come sede del festival e annunciò il primo festival per l'esecuzione dell'Anello del Nibelungo . In aprile ha viaggiato con Cosima via Bayreuth a Berlino, dove sono stati ricevuti da Otto von Bismarck . Wagner non è stato in grado di ottenere un sostegno finanziario per il festival pianificato dall'Impero tedesco. Per finanziare il festival, dal 1872 furono fondati club wagner e furono venduti certificati di patronato; Marie Countess Schleinitz , che aveva conosciuto Wagner nel 1863 e che lo sostenne con entusiasmo per tutta la vita, ebbe un ruolo fondamentale .

Gli anni di Bayreuth (1872-1881)

Fotografia con Cosima Wagner, scattata da Fritz Luckhardt , Vienna 1872

Wagner lasciò Tribschen nella primavera del 1872 con Cosima e i bambini per trasferirsi a Bayreuth , alla fine di aprile prima all'Hotel Fantaisie vicino all'omonimo castello a Donndorf , a circa sette chilometri a ovest di Bayreuth, poi il 24 settembre a un appartamento in città (Dammallee 7) . Il 22 maggio è stato in grado di posare la prima pietra per la sua sala delle feste . Nel 1873 era spesso in tournée di concerti per raccogliere fondi per la sua Fondazione Festival. Bruckner e Nietzsche erano in visita a Bayreuth. La cerimonia di inaugurazione del Festspielhaus ebbe luogo il 2 agosto 1873 . In quell'anno Friedrich Nietzsche ebbe i suoi primi gravi attacchi di malattia. Anche Wagner era sempre più attaccato dai vari stress e tensioni del suo lavoro e aveva sofferto di attacchi cardiaci regolari negli ultimi dieci anni della sua vita.

Nel dicembre 1873 gli fu conferito il Regio Ordine Massimiliano per l'Arte e la Scienza , che gli era destinato già nel 1864 e che all'epoca non aveva accettato per considerazioni politiche e personali.

Villa Wahnfried a Bayreuth
Il teatro del festival Richard Wagner a Bayreuth

Il 28 aprile 1874 Cosima e Richard Wagner si trasferirono in casa Wahnfried . La partitura del Ring des Nibelungen fu terminata il 21 novembre 1874 e dedicata al re Ludwig, che - dopo una lunga esitazione - salvò la compagnia del festival con un ulteriore sostegno finanziario quando i fondi propri di Wagner e le donazioni in arrivo minacciarono di esaurirsi.

Il Festspielhaus fu completato nel 1875 al punto che le prove poterono iniziare. Nella Bayreuth Festival Hall, Wagner fece costruire una "orchestra invisibile" proteggendo la fossa dell'orchestra dal pubblico con una copertura (" abisso mistico "). Di conseguenza, il pubblico poteva concentrarsi esclusivamente sull'azione drammatica e sulla percezione acustica della musica, senza che la generazione del suono diventasse visibile. Come si è scoperto, tuttavia, grazie a questa struttura è stata ottenuta anche una qualità del suono speciale. L' acustica unica della casa si basa anche sul fatto che la sala è una struttura in legno e l'auditorium non ha palchi ai lati. I sedili non sono imbottiti in modo che venga ingerito meno rumore. L'idea per questo sistema del Festspielhaus risale al teatro di Riga, dove Wagner doveva dirigere in una specie di fienile , che era diviso da un muro di assi, ma era entusiasta dell'acustica.

Cosima Wagner, interpretata da Lenbach nel 1879
Ritratto di Franz von Lenbach , 1882/83 circa ( Lenbachhaus , Monaco di Baviera)

Alla presenza del Kaiser Guglielmo I , il 13 agosto 1876 iniziò il primo Festival di Bayreuth , con l'esecuzione integrale del Ring des Nibelungen . In settembre Wagner si recò in Italia e ebbe un ultimo incontro con Nietzsche a Sorrento . Dal 1877 al 1879 Wagner lavorò nella sua casa Wahnfried am Parsifal . Durante un soggiorno a Londra, fu ricevuto dalla regina Vittoria di Gran Bretagna. Il 31 dicembre 1879 Wagner tornò in Italia e trascorse l'anno successivo principalmente a Napoli , Ravello , Siena e Venezia. Fu lì che furono creati i suoi cosiddetti "Regenerationsschriften" ( religione e arte ) , che furono pubblicati nei giornali di Bayreuth editi da Hans von Wolehmen .

Ritratto secondo Franz Lenbach ( Il gazebo , 1880)

Dopo aver sperimentato un disastro finanziario con la sua esibizione dell'Anello al primo festival nel 1876, Wagner per un certo periodo aveva in programma di emigrare negli Stati Uniti , cosa che combinò con aspettative economiche irrealistiche. Il suo dentista americano Newell Sill Jenkins , che esercitò a Dresda tra il 1866 e il 1909 ed era amico di Wagner, gli aveva parlato delle condizioni negli Stati Uniti. Wagner intendeva regalare agli americani il Parsifal come dono di ringraziamento per il nuovo inizio che riteneva decisamente riuscito: "Non credo sia impossibile che io debba ancora decidere di emigrare in America per sempre con tutta la mia famiglia e il mio ultimo lavoro Ha discusso i suoi piani con Jenkins, che era anche lui a fargli visita in Italia, e in una lettera di tre pagine ha formulato le condizioni economiche che dovrebbero garantire la sua esistenza oltreoceano. Tuttavia, Jenkins ha cercato di dissuaderlo da questi piani insieme ad altri amici e familiari.

In definitiva, Wagner non attuò i suoi piani di emigrazione per considerazione della sua età e forse dei suoi figli, che erano attaccati a Bayreuth. Nel novembre 1881 viaggiò in cattive condizioni di salute, a causa del clima favorevole con la sua famiglia, in Sicilia e completò il 13 gennaio 1882 a Palermo a Parsifal , che al secondo Festival di Bayreuth il 26 luglio 1882 a Bayreuth fu in prima assoluta . Prima c'era stata un'esecuzione privata del preludio Parsifal per il re Ludwig a Monaco di Baviera; era il loro ultimo incontro.

Morte a Venezia 1883

Il 16 settembre 1882 Wagner si recò di nuovo con la famiglia a Venezia, dove rimase con Franz Liszt per diverse settimane. Il 25 dicembre, come regalo di compleanno per Cosima, tenne per l'ultima volta un concerto insieme al Teatro La Fenice ; ha diretto la sua sinfonia giovanile in do maggiore.

Alla vigilia della sua morte, disegno di Paul von Joukowsky
Maschera mortuaria di Richard Wagner (Reuter Villa, Eisenach)

Il 13 febbraio 1883 soggiornò nell'ala laterale del Palazzo Vendramin-Calergi, dove abitarono lui e la sua famiglia . Verso le 15 la famiglia aspettava al tavolo Wagner che, nonostante i crampi al cuore, stava scrivendo nel suo studio un saggio sul femminile nell'umano . La cameriera lo trovò accasciato alla scrivania sulle parole “Tuttavia, il processo di emancipazione delle donne continua solo con convulsioni estatiche. Amore - tragedia”. Ha detto: "Mia moglie e il dottore" prima di svenire e morire tra le braccia di Cosima intorno alle 15:30.

Lo scultore Augusto Benvenuti ha rimosso la maschera mortuaria il 14 febbraio. Il 16 febbraio il corpo imbalsamato di Wagner, accompagnato dalla sua famiglia e da alcuni amici, è stato trasferito a Bayreuth via Monaco in due vagoni speciali che erano attaccati al treno proveniente da Venezia . Dopo essere arrivata a Bayreuth domenica 18 febbraio, la bara è stata condotta dalla stazione ferroviaria a Villa Wahnfried ai suoni della marcia funebre da Götterdämmerung con la simpatia della popolazione di Bayreuth e sepolta nella cripta preparata nel giardino.

Ricezione ed effetto del lavoro e della personalità

L'intenzione di Wagner

Ritratto postumo di Franz von Lenbach , 1895 ( Alte Nationalgalerie , Berlino)

Wagner voleva riformare quelli che vedeva come teatri "decadenti", con l'aiuto della sua arte contribuire a una migliore educazione delle persone e quindi migliorare il mondo. Già in giovane età fu dominato dall'idea di coniugare musica e teatro ( l'opera d'arte del futuro , opera e teatro ) e di fondare una nuova direzione artistica basata sulla tradizione delle tragedie greche. Nei suoi scritti ha più volte descritto come gli atti drammatici possano essere trasformati in “messaggi” per mezzo della musica e come la musica (l'”elemento fecondatore” femminile) dia alla poesia (il “seme procreatore” maschile) un'ulteriore espressività.

“La scienza ci ha rivelato l'organismo del linguaggio; ma quello che ci ha mostrato era un organismo morto che solo la più grande angoscia poetica può far rivivere, cioè chiudendo le ferite tagliate dal coltello anatomico da dissezione sul corpo del linguaggio e respirandovi dentro il respiro ispirarlo a muoversi. Ma questo respiro è: - la musica!"

- Richard Wagner : opera e dramma

Ha difeso il suo concetto con veemenza e ha lavorato con determinazione per realizzare il suo ideale di arte (nella forma di un festival in un luogo di svago). In re Ludovico II trovò una persona che la pensava allo stesso modo, tanto che entrambi volevano realizzare i loro ideali artistici (sala delle feste, scuola di musica, educazione artistica) a Monaco di Baviera. Tuttavia, questo progetto fallì e poté essere realizzato solo in seguito a Bayreuth. Lì, il concetto di festival di Wagner si è sviluppato in un " sostituto della religione" attraverso l'arte ( religione e arte ) , in particolare con il suo festival teatrale Parsifal .

musica

Le opere di Wagner sono un punto culminante della musica romantica e hanno influenzato notevolmente molti contemporanei e compositori successivi. Soprattutto il Tristano ha portato il linguaggio musicale del XIX secolo ben avviato e molti sono il punto di partenza della musica moderna .

Il cosiddetto accordo di Tristano

Questo vale soprattutto per l' armonia . Con Tristan , il cui primo atto fu composto nel 1857, Wagner lo portò ben oltre il livello in cui rimase Brahms nei suoi ultimi pezzi per pianoforte op.117-119 nel 1892. È l'area in cui l'immaginazione di Wagner si dispiega, sviluppa uno stile personale caratteristico ed è contenuta nella rispettiva situazione drammatica dell'evento, cioè non persa nell'infinito. L'influenza di Wagner sulla storia della musica si può vedere, ad esempio, nel fatto che più di 100 anni dopo la composizione dell'opera, le complesse progressioni armoniche dell'accordo di Tristano sono state analizzate e interpretate in modi diversi, e si è parlato della crisi nella moderna teoria dell'armonia. Anche molti compositori contemporanei la vedevano così. Un particolare ammiratore di Wagner era z. B. Anton Bruckner , che è stato ispirato dalla morte di Wagner per la sostituzione in lutto della sua Settima Sinfonia . Da Wagner, tuttavia, ha ripreso solo l'armonia e l'estrema lunghezza delle sue composizioni, mentre le sue forme, con i loro contorni netti, sono in grande contrasto con le transizioni fluide di Wagner. Solo il nuovo secolo ha portato un reale ulteriore sviluppo con la tecnica dodecafonica di Arnold Schönberg .

Questa valutazione è talvolta contraddetta dal fatto che già prima di Wagner i compositori avevano introdotto nella musica significative innovazioni armoniche. È il caso, ad esempio, di Frédéric Chopin , i cui arditi cromatismi e armonici - ad esempio in alcuni preludi e notturni  - sorpresero i suoi contemporanei.

Tristano e Isotta - preludio

Con l'influenza di Wagner, che molti hanno cercato di eludere, non si può parlare di uno sviluppo continuo e uniforme. Compositori come Pyotr Ilyich Tchaikovsky e Antonín Dvořák si muovevano ancora su percorsi armonici “tradizionali”, mentre Richard Strauss e Gustav Mahler adottarono il linguaggio tonale wagneriano.

In termini di storia del genere, l'importanza di Wagner risiede nell'ulteriore sviluppo della cosiddetta opera numerica in un dramma musicale. Mentre il Freischütz di Weber , ad esempio, è una sequenza di singoli numeri (arie, duetti, cori, ecc.) collegati tra loro da recitativi parlati, prevale la cosiddetta "melodia infinita" di Wagner, soprattutto nelle sue opere mature. L'orchestra inizia a suonare all'inizio di un atto e si ferma alla fine; non si parla. Non ci sono più arie, ma narrazioni - cantate - o monologhi, dialoghi, ecc. Non stanno isolate l'una accanto all'altra o l'una dopo l'altra, ma si intrecciano tra loro attraverso la musica orchestrale. Nel fare ciò, Wagner utilizza la tecnica del leitmotiv , i. H. Assegna un certo motivo musicale a una certa persona, un oggetto o un sentimento (amore, desiderio, rabbia), che può sempre essere ascoltato quando appare la persona, l'oggetto o il sentimento.

Wagner voleva esprimere musicalmente “pensiero” e “sentimento” e con tale “musica intenzionale” ebbe un “effetto psicologico” precedentemente sconosciuto sull'ascoltatore. Con la tecnica leitmotiv nell'Anello del Nibelungo e con Tristano e Isotta , ci riuscì in modo impressionante.

In due casi si dice che la musica di Wagner abbia scatenato emozioni che hanno portato alla morte - nel 1911 con la morte di Felix Mottl durante il 2° atto del Tristano e nel 1968 con la morte cardiaca del direttore d'orchestra Josef Keilberth , sempre nel 2° atto di Tristano .

Wagner come direttore d'orchestra

Silhouette di W. Bithorn

Wagner ha avuto un'influenza duratura sullo stile di direzione. Diresse a memoria e sottolineò l'emotività della musica attraverso espressioni facciali e gesti, fino ad allora non consueti. L'esecuzione della Nona Sinfonia di Beethoven , che diresse la domenica delle Palme del 1846 a Dresda dopo molte prove, fu molto efficace . Per comprendere meglio la musica, Wagner fece stampare un programma per questo concerto con brani del Faust di Goethe . Come a Dresda, furono le interpretazioni di Wagner delle sinfonie di Beethoven a Zurigo oa Londra che lo identificarono come un esperto nella direzione di Beethoven. Lo scultore Gustav Adolph Kietz , fratello minore del ritrattista e amico wagneriano Ernst Benedikt Kietz , riporta nelle sue memorie:

“Testa sollevata, busto immobile, mano sinistra appoggiata sul fianco, bacchetta nella destra, dirigendo non con il braccio ma con il polso: è così che Wagner sta di fronte all'orchestra nell'esecuzione. Esteriormente, la sua passione sembra domata, ma si scarica nel gioco del viso e soprattutto nello sguardo dell'occhio, che descrive come il mezzo più importante per trasferire la volontà. Dirigendo a memoria - che i critici interpretarono come civetteria - tiene d'occhio i musicisti e tutti si sentono interpellati da lui. Mette temporaneamente in pausa il ritmo per dare una linea melodica che 'parla'. Ma poi sa bandire i musicisti con il suo staff e portarli via al più tenero pianissimo, a scoppi di sconforto, di entusiasmo».

Wagner come personalità

Ritratto di Wagner di Pierre-Auguste Renoir , 1882

Wagner si convinse presto di essere un genio. “Tra cinquant'anni sarò il dominatore del mondo musicale”, profetizzò. Con una statura di 1,66 metri, non era alto (all'epoca, però, questa era un'altezza media in Sassonia), ma aveva un forte carisma, come anche uno dei suoi più grandi critici, il recensore viennese Eduard Hanslick , dovette stato:

“Parlava incredibilmente molto e rapidamente, nel dialetto sassone dal canto monotono; parlava a lungo di se stesso, delle sue opere, delle sue riforme, dei suoi progetti. Era l'egoismo personificato, irrequieto attivo per se stesso, indifferente, sconsiderato verso gli altri. Stava praticando l'incomprensibile incantesimo di farsi degli amici e trattenerli. La violenza ipnotizzante che Wagner esercitò non solo attraverso la sua musica, ma anche attraverso la sua personalità, è sufficiente per contrassegnarlo come uno dei fenomeni più importanti, un fenomeno di energia e talento.

- Eduard Hanslick : Dalla mia vita. Berlino 1911.

Wagner aveva "il cuore sulla lingua" e ha fatto molti amici che hanno difeso lui e la sua arte, ad esempio Franz Liszt, Otto von Wesendonck e Julie Ritter. Poteva essere affascinante e rivendicare per sé e la sua arte di essere sostenuto dalla “società” (a quel tempo non c'erano royalties per le rievocazioni di opere d'arte). Vedeva i suoi problemi finanziari come "debiti ridicoli" che in futuro avrebbero potuto essere paragonati a "beni" considerevolmente più grandi. Solo attraverso il re Ludovico II si poteva realizzare questa “pretesa”, per cui Wagner ha sempre ritenuto prioritario poter realizzare la sua idea di festival.

Cosima Wagner seppe mettere "nella giusta luce" il suo idolo e il suo futuro marito, ad esempio attraverso il "biografo di casa" Carl Friedrich Glasenapp , che iniziò a scrivere una biografia in più volumi mentre Wagner era ancora in vita. Wagner dettò la sua autobiografia alla moglie Cosima e diede la prima stampa privata al suo "amico" re Ludovico II, solo nel 1911 l'autobiografia fu pubblicata. Wagner è stato ritratto da vari pittori, tra cui Franz von Lenbach e Pierre-Auguste Renoir (1882).

Accoglienza e critiche

Wagner si è polarizzato come quasi nessun altro artista e fino ai giorni nostri interpreti di diverse discipline hanno lavorato alla sua opera multistrato. Oltre a compositori che rifiutavano Wagner, come Brahms e Tchaikovsky , c'erano critici come Nietzsche - e poi Adorno - che non solo indicavano i pericoli dell'“ebbrezza sensuale”, ma si occupavano anche degli effetti di Wagner sulla musica di il futuro, sì, si occupa dell'intera cultura.

Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche, 1882

Inizialmente, Friedrich Nietzsche aveva celebrato Wagner come un rinnovatore della cultura tedesca nella sua prima opera La nascita della tragedia dallo spirito della musica e aveva dedicato un saggio a Richard Wagner a Bayreuth nelle sue Untimely Reflections . Dopo essersi gradualmente allontanato dal suo idolo precedente in Menschliches, Allzumenschliches (1878-1880), in seguito pubblicò una serie di scritti critici, persino maligni, in cui Wagner, specialmente dopo il suo Parsifal, discuteva anche della decadenza, della natura "non tedesca" e il significato di Accusato annebbiava e ridicolizzava il livello intellettuale dei cosiddetti wagneriani a Bayreuth. Nietzsche ammetteva, tuttavia, in modo mezzo ironico, che per ragioni psicologiche non si poteva fare a meno di Wagner, sebbene il mondo luminoso, meridionale e mondano di Georges Bizet fosse preferibile all'atmosfera pesante e sensuale di Wagner.

La critica di Nietzsche a Wagner è a più livelli, e sebbene sia stata innescata principalmente dalla sua opera successiva ( Parsifal ), ora la applicò anche a opere precedenti e all'Anello , che aveva celebrato in Riflessioni intempestive . Da ex “allievo” di Schopenhauer (Schopenhauer come educatore) , che in seguito si oppose al pessimismo del suo maestro, Nietzsche analizzò la sua influenza su Wagner. Mentre Wagner, come pensatore rivoluzionario, vide per la prima volta il male del mondo nei contratti, nelle leggi e nelle istituzioni - il  motivo del contratto sul ring - la sua visione del mondo in seguito cambiò e il motivo cristiano della redenzione prese il centro della scena. Molti dei personaggi di Wagner sarebbero stati "riscattati" d'ora in poi. Dopo la “Götterdämmerung dell'antica morale”, la “nave” wagneriana percorse a lungo “allegramente su questa via” (dell'ottimismo) fino a toccare la “scogliera” della filosofia di Schopenhauer. Ha poi tradotto l' anello in quello di Schopenhauer: Tutto al mondo sta andando storto e tutto sta morendo. Quindi solo il nulla, l'estinzione, la “ Götterdämmerung ” la redenzione - e questo nulla è ora celebrato da Wagner incessantemente.

Poco prima del suo crollo nel gennaio 1889, Nietzsche disegnò un bilancio incandescente del suo pensiero nelle sue ultime opere Ecce homo , Götzen-Twilight e Der Fall Wagner . Nella sua ultima opera, Nietzsche contra Wagner , che pubblicò per il Natale del 1888, si occupò senza sosta di Wagner, dei tedeschi e della loro décadence .

“Perché il Parsifal è un'opera di malizia, vendetta, avvelenamento segreto contro i presupposti della vita, un'opera cattiva. - Il sermone della castità rimane un incitamento all'antinatura: disprezzo tutti coloro che non percepiscono il Parsifal come un attentato alla sensualità. "

- Friedrich Nietzsche : Nietzsche contra Wagner , Wagner come apostolo della castità, 3.

In Ecce Homo Nietzsche scrisse di Wagner, del suo antisemitismo e di Bayreuth:

“In verità, un'azienda da far rizzare i capelli! Nohl , Pohl , Kohl con grazia all'infinito. Non manca un mostro, nemmeno l'antisemita. - povero Wagner! Dove era finito? - Se solo fosse andato sotto i porci! Ma tra i tedeschi! [...] Infine, per educare i posteri, bisognerebbe imbottire un vero uomo di Bayreuth, meglio ancora metterlo nell'alcool , perché non c'è l' alcol - con la firma: ecco com'era lo "spirito" su cui si trovava l'impero fondata...»

Franz Liszt

Il rapporto tra Franz Liszt e Wagner non fu senza tensione. Con la "saggezza dell'età" si ritrovarono. Dopo la morte improvvisa di Wagner, Liszt scrisse a Olga von Meyendorff:

“I giornali sono pieni di note sulla morte del grande poeta-compositore […], creatore insuperabile di un ideale che prima di lui non si era realizzato nell'arte, nella poesia, nella musica e nello spettacolo teatrale […]. Considerare Wagner solo come una personalità famosa o distinta mi sembra un'illusione sciocca, per quanto piccola. Le ramificazioni della sua mente emergono dalle radici più profonde. In lui prevale il sovrumano».

Thomas Mann

Thomas Mann, 1937, foto di Carl van Vechten

Thomas Mann ha ripetutamente trattato Wagner in saggi, conferenze e nella sua opera epica. Da un lato, non poteva sfuggire all'ebbrezza della sua musica; dall'altro, analizzava ripetutamente le debolezze di Wagner in molti trattati e lettere:

"Wagner, il genio della pompa, il rivoluzionario bisognoso di lusso, l'immodesto senza nome, solo autorealizzante, eternamente monologo, rodomontista, propagandista e attore di se stesso che insegna al mondo sopra ogni altra cosa ..."

“La passione per l'opera magica di Wagner ha accompagnato la mia vita da quando ne ho preso coscienza e ho cominciato a conquistarla, a penetrarla con conoscenza. Non posso mai dimenticare ciò che devo a lui come appassionato e studente, mai le ore di profonda e solitaria felicità in mezzo alla folla del teatro, ore piene di brividi e delizie di nervi e intelletto, di scorci di toccante e grande significato, proprio come quest'arte che ha concesso. La mia curiosità per lei non si stanca mai; Non sono stanco di origliare, ammirare, monitorare, non senza sospetto, lo ammetto".

- Thomas Mann : La sofferenza e la grandezza di Richard Wagner .

Nella sua conferenza Sofferenza e grandezza di Richard Wagner , che tenne nel 1933 in occasione del 50° anniversario della morte di Wagner a Monaco, che in seguito apparve come un saggio , analizzò l'opera della vita di Wagner e affrontò in modo così critico la personalità e la musica di Wagner che divenne un protesta inscenata è venuto contro lo scrittore. Questa "Protesta della città di Monaco di Baviera Richard Wagner", che ha avuto luogo il 16./17. Aprile 1933 è apparso nelle ultime notizie di Monaco e tra le altre cose. firmato da Hans Knappertbusch , Richard Strauss e Hans Pfitzner , Thomas Mann ha confermato la sua decisione di non tornare in Germania. Gli autori hanno accusato Thomas Mann di essersi allontanato dagli ideali di contemplazione apolitica , insultando il “più profondo sentimento tedesco” con “snobismo estetico” e denigrando il “grande maestro tedesco”.

Thomas Mann ha detto nella conferenza Richard Wagner e l'anello del Nibelungo nel 1938 nell'auditorium dell'Università di Zurigo:

“Quello tremendo; si può dire che il successo planetario che il mondo borghese, la borghesia internazionale, ha preparato a quest'arte grazie a certi stimoli sensuali, nervosi e intellettuali che ha offerto, è un paradosso tragicomico e non deve far dimenticare che è destinato a tutt'altro il pubblico mira socialmente e moralmente ben al di là di qualsiasi ordine capitalista-borghese in un mondo umano fraterno, liberato dalla mania del potere e dal dominio del denaro, basato sulla giustizia e sull'amore ".

Theodor W. Adorno

Si occupò tra l'altro di Theodor W. Adorno , filosofo sociale e teorico della musica della Seconda Scuola viennese . nel suo tentativo di libro su Wagner con l'opera del compositore:

“La sua musica si comporta come se non si battesse un'ora, mentre si limita a negare alle ore la loro durata riportandole all'inizio. La dinamica della regressione permanente ha dato all'opera di Wagner qualcosa di sconcertante, e oggi, contrariamente a quasi ogni altra musica, l'indissolubile del punto cieco rimane per l'ascoltatore nonostante tutta la sua familiarità. Wagner rifiuta la determinazione fissa all'udito che lo accompagna e lascia nel dubbio se il senso della forma di ogni momento sia compreso correttamente".

Marcel Prawy

Marcel Prawy , drammaturgo viennese, biografo wagneriano e critico teatrale e musicale, riassume nel suo omaggio a Wagner:

“Devi mostrare comprensione per questa vita, una vita che ha servito solo un obiettivo: il teatro della tua visione. La vita e l'opera di Wagner sono la fantastica fiaba delle Mille e seconde notti […] nacque il 22 maggio 1813 […] e non morì mai”.

- Marcel Prawy : “Ora grazie”. Il mio libro Richard Wagner. Monaco 1982, ISBN 3-442-10191-3 .

Più critici

Nel suo romanzo L'uomo senza qualità, Robert Musil parla in connessione con Wagner della "musica del midollo spinale impetuosa del mago sassone". Martin Heidegger descrive Wagner nei libri neri come "musica per la parte inferiore del corpo".

Memoriali di Richard Wagner

Targa commemorativa nel 6° arrondissement di Parigi , 14 rue Jacob
Targa commemorativa per il soggiorno di Wagner a Monaco

Wagner e l'antisemitismo

L'antisemitismo nell'ambiente wagneriano

La valutazione dell'antisemitismo di Richard Wagner è ancora oggi modellata dalla questione della misura in cui le sue dichiarazioni e opere antiebraiche riflettono il suo rapporto ambivalente con l' ebraismo , la religione in generale e il panorama politico del suo tempo o sono state innescate da impulsi dal suo ambiente. Wagner raccolse stereotipi e riflessi antigiudaisti e antisemiti che trovava. Si fanno risalire anche agli scritti di Martin Lutero sugli ebrei . L'antisemitismo era "buona forma" nell'ambiente di Wagner, specialmente durante il periodo con Cosima, che aveva un atteggiamento antisemita estremo. Wagner non solo riprodusse stereotipi antisemiti, ma li difese anche in modo offensivo e li sviluppò attivamente in scritti come Das Judenthum in der Musik .

L'antisemitismo di Wagner

Richard Wagner in casa Wahnfried , al pianoforte Franz Liszt

La visione del mondo di Wagner, in cui si mescolavano ambizioni artistiche e politico-agitative, era caratterizzata da un desiderio generale di nuovi inizi, sconvolgimenti e rivoluzioni, per una nuova arte e società per lo più non specificate che doveva sorgere dal declino dell'esistente (vedi: Il Arte e Rivoluzione ). La sua motivazione era una miscela in continua evoluzione di pathos umanistico-illuministico della rivoluzione contro l' aristocrazia , aspetti romantici come il desiderio di un ritorno alla natura e il rifiuto dell'industrializzazione , nonché sogni nazionalistici di identificazione totale e unità di una "razza" o un popolo.

Per Wagner, i risentimenti contro gli ebrei tedeschi erano un gradito sfogo per un pronunciato complesso di inferiorità, come credono alcuni biografi, ad esempio lo psicologo del profondo Josef Rattner , che spiega l'antisemitismo di Wagner in uno "psicogramma" come segue:

“Chiunque ruoti attorno a un'ideologia dell'odio così ostinatamente ne ha bisogno e apparentemente non può vivere senza di essa. Pertanto, l'elemento antisemita e razzista nella personalità di Wagner deve essere visto in un contesto più ampio".

- Josef Rattner : Richard Wagner alla luce della psicologia del profondo. Berlino 1984.
Felix Mendelssohn Bartholdy all'età di 30 anni. Acquerello di James Warren Childe (particolare), 1839

Rattner prosegue affermando che l'antisemitismo di Wagner - compreso quello di Cosima Wagner - fu un aiuto all'integrazione nel “mondo nobile”. Con la costante eccitazione per l'ebraismo, "la coppia Wagner ha eseguito un rituale ". Entrambi si sarebbero assicurati reciprocamente il loro “benessere”, la loro “germanità” e almeno la loro “aristocrazia razziale”. Due personaggi ambiziosi e perfezionisti si sarebbero uniti nell'antisemitismo per una reciproca e assoluta autoaffermazione.

La sete di fama di Richard Wagner, spesso descritta da amici e conoscenti, la sua propensione per il lusso, lo spreco e l'illusione erano proprio le qualità che spesso accusava degli ebrei. Come i suoi fratelli, Richard Wagner apparteneva all'ambiente teatrale, che a quel tempo cercava di emanciparsi dai viaggiatori e ottenere il riconoscimento civico. L' emancipazione ebraica , che fu fondamentalmente accolta dal liberalismo contemporaneo , che andò di pari passo con la libertà di commercio e l'abolizione dei divieti professionali e delle corporazioni, fu spesso vista da altri diseredati come una minaccia per la concorrenza.

Se non c'era successo finanziario e riconoscimento, Wagner spesso immaginava di essere vittima di presunti oppositori e macchinazioni ebraiche. Cercò di giustificare il suo disprezzo di disapprovazione e diffamazione per compositori ebrei come Giacomo Meyerbeer e Felix Mendelssohn Bartholdy con scritti come Das Judenthum in der Musik e la lettera alla contessa Muchanow basata su di esso con teorie più generali al fine di - come sospettano i critici - i motivi personali dietro di loro si nascondono.

In questo contesto viene discussa anche l'influenza musicale di Mendelssohn su Wagner. Alcuni dei primi lavori di Wagner, come l' Ouverture di Columbus , furono in parte ispirati da composizioni di Mendelssohn. Nonostante le sue riserve personali, Wagner elogiò la musica di Mendelssohn e descrisse la sua ouverture delle Ebridi nei giornali di Bayreuth nel 1879 come "una delle opere musicali più belle che possediamo".

Brossura originale 1869

Gli scritti e le dichiarazioni di Wagner su e contro gli ebrei coprono un ampio spettro. Si va dalle più basse tirate affettive a teorie sofisticate fino a toni quasi concilianti e - come credono alcuni storici e critici musicali - per identificare Wagner con il ruolo di outsider degli ebrei, poiché spesso si sentiva un outsider.

Nel suo opuscolo Das Judenthum in der Musik (1869), Richard Wagner scrisse, senza alcun vero riferimento alla teoria musicale, della “naturale avversione per l'essere ebraico” e disse: “Secondo lo stato attuale delle cose in questo mondo, il L'ebreo è davvero già più che emancipato: governa, e governerà finché il denaro rimane il potere davanti al quale tutto ciò che facciamo e facciamo perde il suo potere”. Rivolgendosi agli ebrei, ha concluso con le parole: “Ma considerate che solo una cosa può essere la vostra redenzione dalla maledizione che grava su di voi: la redenzione di Ahasver , - l' inefficacia ! “( Bloccato nell'originale).

Richard Wagner aveva questo testo già nel 1850 nella Neue Zeitschrift für Musik con lo pseudonimo di “K. Freedank “pubblicato. Divenne di nuovo pubblico nel 1869, questa volta con il proprio nome e integrato da un'appendice (pp. 31-57), che supera persino l'articolo originale nonostante la demagogia e il dispetto. Verso la fine c'è l'appello apparentemente rassegnato: "Se il decadimento della nostra cultura può essere fermato da una violenta espulsione dell'elemento corrosivo alieno, non sono in grado di giudicare, perché questo dovrebbe includere forze la cui esistenza mi è sconosciuta. "

Quando, sulla scia della disputa sull'antisemitismo di Berlino nel 1880/81, un atteggiamento aggressivo e antiebraico si diffuse rapidamente in tutta la Germania, la cui idea centrale era l'idea che gli ebrei fossero un corpo estraneo che non poteva essere integrato in Germania e che dopo la loro emancipazione avrebbe avuto un'influenza sproporzionata e distruttiva sulla cultura tedesca, Poco prima della sua morte, Wagner si schierò ancora una volta dalla parte degli agitatori antisemiti e scrisse in una lettera al re Ludovico II il 22 novembre 1881 che pensava:

"... la razza ebraica per il nemico nato dell'umanità e tutto ciò che è nobile in essa: è certo che noi tedeschi in particolare periremo da loro, e forse sarò l'ultimo tedesco a levarmi come persona artistica contro l'ebraismo, che sta già governando tutto sapeva."

Sulla questione della petizione antisemita 1880/1881, Cosima Wagner riportò nel suo diario del 16 giugno 1880 su Richard Wagner:

"Gli viene chiesto di firmare una petizione al Cancelliere del Reich per leggi eccezionali contro gli ebrei, non le firma, 1. Ha fatto la sua parte 2. Non gli piace rivolgersi a Bismarck , che ha riconosciuto come temerario in seguendo i suoi Capricci 3. Non c'è più niente da fare sulla questione ".

Da questo episodio, secondo Micha Brumlik , emerge che Bayreuth “è stata vista dai vari ambienti e organizzazioni antisemiti altrimenti in competizione e intriganti come il luogo spirituale e politico in cui le loro motivazioni, intenzioni e immagine di sé sono articolate in modo ideale "; divenne "per decenni una roccaforte dell'antisemitismo legato alle esigenze educative".

Echi antisemiti possono anche essere trovati nell'impegno di Wagner per il benessere degli animali alla fine della sua vita. Basandosi su Schopenhauer , considerava la macellazione e la vivisezione come "due facce della stessa medaglia" e le considerava un'espressione della "medicina ebraica".

Nelle conversazioni con Cosima Wagner, Wagner ha spesso sottolineato che "gli ebrei erano stati amalgamati almeno 50 anni troppo presto " prima di essere emancipati culturalmente. Di conseguenza, gli ebrei "intervennero troppo presto nelle nostre condizioni culturali" e impedirono "il generale umano, che avrebbe dovuto svilupparsi dall'essere tedesco, (...) a vantaggio anche degli ebrei". Wagner ha aggiunto:

"Se scrivessi ancora sugli ebrei, direi che non c'era niente di male in loro, solo che sono venuti da noi tedeschi troppo presto, non siamo stati abbastanza fermi da poter assorbire questo elemento in noi".

Wagner coltivò personalmente amicizie con compatrioti ebrei come il suo aiutante Carl Tausig , Joseph Rubinstein , Angelo Neumann e la famosa cantante Lilli Lehmann . È anche da notare che alla fine della sua vita affidò la prima del Parsifal a Hermann Levi , figlio di un rabbino che faceva parte della cerchia di amici di Wagner e con il quale ebbe un rapporto ambivalente. Levi fu poi respinto come ebreo dalla cerchia di sostenitori di Wagner ed era ostile all'antisemitismo.

Secondo Dieter Borchmeyer, Wagner "nonostante ogni personale simpatia e ammirazione" per il teorico razziale Arthur de Gobineau si distinse da lui in quanto esiste un " antidoto " per Wagner contro l'ineguaglianza delle "razze" rivendicate da Gobineau , il "sangue" di Cristo". Secondo Wagner in Heldentum und Christianentum (1881), questo non poteva fluire come il “divino sublimato” dell'“intera specie umana sofferente (...) per gli interessi di una razza, comunque preferita; anzi, è donato a tutto il genere umano”. Secondo Borchmeyer, Wagner si sentì confermato da un lato dal movimento antisemita del suo tempo; dall'altro, questo movimento "contraddiceva la sua convinzione dell'unità del genere umano e la mera 'provvisoria' dell'"antagonismo razziale". '". In questo senso anche Wagner intendeva la sua musica. Pertanto Wagner era "un antisemita, ma non un razzista, mentre Gobineau era un razzista, ma non un antisemita".

Il filosofo e antisemita Eugen Dühring ha criticato Wagner nel suo libro Die Judenfrage als Racen-, Sitten- und Culturfrage (1881). Scriveva che «ciò che neppure Cristo aveva realizzato», Wagner non sarebbe certo riuscito: «riscattare gli ebrei da se stessi». Sempre nel 1881, lo scrittore Berthold Auerbach giudicò Wagner il primo a negare agli ebrei “il diritto e la capacità” di “mostrare di essere creativi” nell'arte. Altri hanno seguito il suo esempio. Mai prima d'ora «un artista aveva macchiato il suo nome di odio assoluto per gli ebrei, e come certo sarà Richard Wagner nella storia dell'arte (...), così certo sarà associata al suo nome la triste arte che lo accompagna, ragione e umanità schiaffi in faccia”.

C'è disaccordo tra studiosi e critici su se e in che misura gli atteggiamenti antisemiti di Wagner abbiano trovato la loro strada nelle sue opere musicali-drammatiche. Mentre il critico musicale Joachim Kaiser ripetutamente affermato che le dichiarazioni antisemite non poteva essere provata nelle opere di Wagner, Theodor W. Adorno , tra gli altri, è convinto che i personaggi negativamente disegnati da Wagner, come Mimo o Alberich dal Ring, erano ebrei caricature . Nella Germania occidentale , il dibattito su argomenti e personaggi antisemiti nelle opere di Wagner è stato promosso dagli anni '70 da diversi scritti di Hartmut Zelinsky , che ritraeva Richard Wagner come un proto-nazionalsocialista e con cui molti wagneriani erano in disaccordo con veemenza. Nella DDR era Leipziger studioso di letteratura Bernd Leistner 1989 Adorno considera anche la carping è stato creato come caricatura antisemita. Sebbene abbia respinto le tesi di Zelinsky, anche il biografo wagneriano Barry Millington ha espresso questa opinione nel 1992 nella sua risposta alla domanda se Die Meistersinger contenesse un argomento antisemita. Fu contraddetto , tra gli altri, da Hans Rudolf Vaget e Dieter Borchmeyer . Anche la tesi sostenuta nel 1995 dal ricercatore americano sull'antisemitismo Paul Lawrence Rose, secondo cui idee antisemite erano già state veicolate nell'Olandese volante, ha incontrato un'ampia opposizione . Linguisti come Ludger Hoffmann o registi teatrali come Barrie Kosky aderiscono all'inclusione delle figure ad anello nel modo di pensare antiebraico di Wagner e anche a Beckmesser come portatore di stereotipi antiebraici . Saul Friedländer ha assunto una posizione di mediatore nel 1999, ma vede anche tendenze antiebraiche nei drammi musicali di Wagner.

Un congresso con l'obiettivo di uno studio accademico sul tema di Wagner e gli ebrei si è svolto per la prima volta nel festival estivo 1998 a Bayreuth con la partecipazione di ricercatori wagneriani provenienti da Germania, Israele e Stati Uniti; i contributi e z. Alcune discussioni molto controverse hanno avuto luogo sotto la direzione di Dieter Borchmeyer et al. pubblicato.

Il movimento wagneriano nell'impero

Ciambellano di Houston Stewart (1895)

Il “Circolo di Bayreuth” intorno a Cosima Wagner , che si incontrava a Villa Wahnfried , si legava all'antisemitismo wagneriano . Questo includeva sia teorici razziali, come Arthur de Gobineau (per il cui lavoro attentato alla disuguaglianza delle umane gare Wagner ha suggerito la traduzione in tedesco) e Houston Stewart Chamberlain , nonché artisti e attivisti di destra. Ad esempio, nelle vicinanze del quartiere erano attivi il pittore Hans Thoma e lo scrittore Julius Langbehn . Denunciando l'ostilità verso artisti ebrei come Hermann Levi , Alexander Kipnis o Ottilie Metzger-Lattermann , il Circolo di Bayreuth contribuì a diffondere il risentimento antisemita tra gli intellettuali. L'impegno del Circolo Wahnfried ha innescato una sorta di movimento wagneriano nell'Impero tedesco, che si è riflesso nella fondazione di numerose associazioni culturali. Qui l'entusiasmo per Wagner si combinava con l'ostilità verso gli ebrei e il nazionalismo. Sotto l'influenza del predicatore di corte Adolf Stoecker e Philipp zu Eulenburgs , Cosima Wagner e Chamberlains, anche il Kaiser Guglielmo II fu convinto a sostenere il movimento wagneriano.

Wagner e Chamberlain

Wagner ebbe una grande influenza sullo scrittore anglo-tedesco Houston Stewart Chamberlain, autore dei Fondamenti del XIX secolo (1899), opera di oltre 1200 pagine, il cui culto tedesco entusiasta è pervaso da idee antisemite e razziste. Lo scrisse subito dopo la sua biografia wagneriana (1895), in cui cercò di sviluppare le motivazioni più profonde e le idee politico-filosofiche di Richard Wagner, che ammirava. Chamberlain faceva parte del circolo Wahnfried attorno alla moglie di Wagner Cosima dalla fine del 1880 e sposò la seconda figlia di Wagner Eva nel 1908 dopo che altre figlie di Wagner avevano rifiutato le sue avances. Dal 1909 visse stabilmente a Bayreuth. È considerato un importante pioniere ideologico della teoria della lotta razziale e un pioniere dell'antisemitismo razziale di carattere nazionalsocialista e vedeva se stesso e la sua comprensione della questione razziale in continuità con Wagner e in linea con l'approccio di Wagner.

Wagner e Hitler

Voci silenziose nel Parco Richard Wagner di Bayreuth

Nella tradizionale ricezione di Wagner è stato spesso osservato in modo rassicurante che l'antisemitismo giornalistico di Wagner sarebbe probabilmente rimasto una semplice nota marginale se il regime nazista sotto Adolf Hitler non se ne fosse appropriato. Il nazionalsocialismo ha stilizzato Wagner come compositore tedesco per eccellenza e ha abusato del teatro musicale di Wagner in modo propagandistico anche per scenari catastrofici verso la fine della seconda guerra mondiale, nel senso di un culto disumano della morte e della fine dei tempi.

Durante la sua permanenza a Vienna, Hitler andò regolarmente all'opera e si occupò intensamente di Wagner. Come modello per le sue visioni della vita, Wagner era per lui un idolo idolatrato. Come descrive Joachim Fest , l'immaginario successore ha reso evidente la "seduzione dal concetto romantico di genio", che ha trovato il suo compimento e il suo deragliamento in Wagner. I sogni di fuga dell'artista fallito Hitler, che vive nella casa degli uomini, hanno scatenato il genio di Wagner. Hitler in seguito dichiarò che, ad eccezione di Wagner, non aveva precursori e descrisse Wagner come la "più grande figura profetica posseduta dal popolo tedesco".

In un saggio su Hitler e Wagner del 2000 , lo storico Saul Friedländer ha richiamato l'attenzione sul fatto che non esiste una sola comunicazione orale scritta o garantita di Hitler in cui invochi l'antisemitismo di Wagner. Non è quindi chiaro se Hitler conoscesse l'opera di Wagner Das Judenthum in der Musik , in cui profetizzava la “caduta” dell'ebraismo. In ogni caso, l'artista fallito Hitler, che si innamorò dello "scuotitore di massa e grande maestro del teatro musicale" (Thomas Mann), si fece "esecutore testamentario del suo profeta" (Joachim Köhler).

Hitler divenne noto al "Circolo di Bayreuth" nel 1919 attraverso il critico musicale Dietrich Eckart . Grazie a lui, Hitler conobbe personalmente Cosima e Winifred Wagner , nonché Houston Stewart Chamberlain a Bayreuth nel 1923 e in seguito, come "Führer", esercitò un'influenza sul festival per quanto riguarda il programma e la direzione, ad es. B. al Parsifal . Ha dato a Hitler la soddisfazione personale e il sentimento di riconoscimento tra la borghesia tedesca che lui, in quanto ex pittore di cartoline, ha avuto il permesso di contribuire con idee alla scenografia di uno dei festival musicali più importanti in Germania.

Il tema di Wagner e Hitler è stato affrontato nel giornalismo per decenni, ad esempio da Hartmut Zelinsky e Joachim Köhler. Nel suo libro Wagner's Hitler , ha cercato di dimostrare l'influenza dei pensieri di Wagner su Hitler e le sue azioni. Anche Thomas Mann ha affrontato ripetutamente l'argomento: "C'è molto Hitler in Wagner".

Nel 2012 la mostra itinerante “ Voci silenziose . Il Festival di Bayreuth e gli ebrei dal 1876 al 1945” nel municipio di Bayreuth e nel parco di fronte al Salone del Festival di Bayreuth accanto al busto di Wagner. La mostra commemora gli ex partecipanti ebrei al Festival Wagner, che furono espulsi o assassinati dai nazionalsocialisti.

Wagner e Israele

Wagner è molto controverso in Israele . L'esecuzione pubblica delle opere di Wagner è ancora praticamente impossibile. Nel luglio 2001, il preludio di Daniel Barenboim da Tristano e Isotta, eseguito come bis all'Israel Festival di Gerusalemme con la Staatskapelle di Berlino, ha suscitato scandalo e ha attirato le critiche dell'allora sindaco di Gerusalemme, Ehud Olmert, e una richiesta di boicottaggio da parte del Centro Simon Wiesenthal , anche se la maggioranza del pubblico si è spontaneamente espressa a favore dello spettacolo. Le proteste dei sopravvissuti all'Olocausto avevano già impedito l'esecuzione di Wagner. Secondo l' avvocato israeliano Jonathan Livny, che ha fondato la prima Società Wagner in Israele il 14 novembre 2010, non ci sono prove storiche affidabili per il motivo spesso citato per cui la musica wagneriana veniva suonata tramite altoparlanti ai prigionieri nei campi di sterminio nazionalsocialisti .

Nel luglio 2011 , l' Israel Chamber Orchestra sotto la direzione del direttore viennese Roberto Paternostro ha suonato l' Idillio di Sigfrido nel municipio del Festival Wagner City di Bayreuth . Anche qui, la rottura del tabù secondo cui un'orchestra israeliana avrebbe suonato la musica di Wagner ha provocato reazioni divise. L' università ha annullato una serata concerto con opere di Wagner prevista per il 18 giugno 2012 all'Università di Tel Aviv , poiché l'evento ha attraversato "una linea rossa" e "ferisce i sentimenti del pubblico israeliano in generale e dei sopravvissuti all'Olocausto in particolare".

fabbriche

Richard Wagner si dirige alla fontana Dalí nel giardino di Castell Púbol
La tomba di Wagner a Bayreuth: “Il mondo deve sapere chi giace qui” RW

Secondo il Wagner Works Directory ( WWV ), comprese tutte le composizioni occasionali e i fogli di dedica, ma senza gli scritti di Wagner, sono elencate 113 opere.

Opere drammatiche musicali

Wagner ha selezionato solo le seguenti dieci opere per le esibizioni al Festspielhaus sulla Green Hill a Bayreuth:

  • L'olandese volante WWV 63 (1840-1841). Rivisto nel 1852 (Zurigo) e nel 1864 (Monaco). Prima: 2 gennaio 1843 Teatro di corte reale sassone di Dresda
  • Tannhäuser e la guerra dei cantanti a Wartburg WWV 70 (1842–1845). Rivisto 1847, 1860 (prima stampa della partitura, la cosiddetta "versione di Dresda"), 1861 (Parigi, in francese), 1875 (Vienna, la cosiddetta "versione di Parigi"). Prima: 19 ottobre 1845 Royal Saxon Court Theatre Dresda
  • Lohengrin WWV 75 (1845-1848). Prima: 28 agosto 1850, teatro della corte granducale di Weimar
  • L'anello del Nibelungo (sottolinea: N i belungen) WWV 86, con quattro parti:
    • Eva: Das Rheingold (1851-1854). Prima: 22 settembre 1869 Corte Reale e Teatro Nazionale di Monaco
    • Primo giorno: Die Walküre (sottolineato: W a lküre) (1851–1856). Prima: 26 giugno 1870 Corte Reale e Teatro Nazionale di Monaco
    • Secondo giorno: Sigfrido (1851–1871). Prima: 16 agosto 1876 Bayreuth Festival Hall
    • Terzo giorno: Götterdämmerung (1848–1874). Prima: 17 agosto 1876 Bayreuth Festival Hall
  • Tristano e Isotta WWV 90 (1856-1859). Prima: 10 giugno 1865 Corte Reale e Teatro Nazionale di Monaco
  • I Maestri Cantori di Norimberga WWV 96 (1845-1867). Prima: 21 giugno 1868 Corte Reale e Teatro Nazionale di Monaco
  • Parsifal WWV 111 (1865–1882) - “Festa di dedicazione al palcoscenico”. Prima: 26 luglio 1882 Festspielhaus Bayreuth

Musica e opere drammatiche non eseguite

Gran parte del materiale che Wagner intendeva per opere o drammi musicali rimase in fase di bozza o libretto.

Altre opere musicali (selezione)

La cena d'amore degli apostoli. Autografo del 1843
  • Sinfonia in do maggiore (1832)
  • Sinfonia in mi maggiore (incompiuta, ci sono solo 2 movimenti)
  • La Cena d'Amore degli Apostoli , una scena biblica per voci maschili e una grande orchestra (1843)
  • Fantasia per pianoforte in fa diesis minore (1831)
  • 3 sonate per pianoforte
    • Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore (1831)
    • Sonata per pianoforte in la maggiore (1832)
    • Sonata per pianoforte in la bemolle maggiore (1853)
  • Zurigo Vielliebchen Valzer per pianoforte in mi bemolle maggiore (1854)
  • Canzoni Wesendonck (1857/58)
  • Siegfried Idillio per piccola orchestra (1870)
  • Ouverture di Re Enzio (1832)

caratteri

Oltre a redigere il contenuto, le versioni testuali e le analisi dei suoi drammi musicali, Wagner scrisse numerosi scritti musicali teorici , filosofici , politici e di fantasia e li pubblicò con i suoi drammi musicali dal 1871 nella sua raccolta di tutti gli scritti e poesie (Lipsia, B & H), che - compresa l'autobiografia Mein Life  - comprende 16 volumi. Wagner era più produttivo come scrittore della maggior parte degli altri compositori e nella sua opera letteraria elaborò idee e impressioni dalla sua lettura ad ampio raggio. I suoi certificati scritti mostrano che "Wagner era uno scaldabagno con l'obiettivo di adattamento creativo e appropriazione spietata". Scrisse anche migliaia di lettere.

La maggior parte dei suoi scritti sono considerati stilisticamente senza successo e non sono caratterizzati da una linea di pensiero rigorosa. Oltre allo stile secco e deduttivo e alla prosa d'ufficio, ci sono episodi inni e lampi di pensiero. Gregor-Dellin giudica nella sua biografia di Wagner che gli scritti sono "pieni di chiodi, una polpa indigeribile, rosa da ufficio", e Ludwig Reiners ha ripetutamente fatto ricorso ai testi di Wagner per esempi di cattiva prosa. Richard Strauss è diverso , che ha trovato le idee di Wagner "inconfutabilmente convincenti" e ha raccomandato che i suoi scritti principali, opera e teatro, "dovrebbero essere letti e spiegati come un college annuale in ogni università, in ogni conservatorio". Per l'ammiratore altrettanto critico ed entusiasta Thomas Mann , gli scritti contengono "molte verità e falsità intrecciate" e "il più alto livello di competenza oltre a una partecipazione imbarazzante". Non si potrebbe imparare molto sull'autore dagli scritti di Wagner. "L'opera vittoriosa di Wagner non prova la sua teoria, ma solo se stesso".

Comunque si giudichino gli scritti, essi possono essere considerati come il terreno fertile da cui sono emerse le sue opere musico-drammatiche. Allo stesso tempo, rendono comprensibile il loro background intellettuale.

Frontespizio della prima stampa

I suoi scritti più importanti sono:

  • Un pellegrinaggio a Beethoven (1840)
  • Sulla Nona Sinfonia di Beethoven (1846)
  • Il mito dei Nibelungen come bozza per un dramma (1848)
  • Il Wibellungen . Storia del mondo dalla leggenda (1849)
  • La Rivoluzione (1849) - la prima di numerose pubblicazioni sulla Rivoluzione dell'Arte
  • L'uomo e la società esistente (1849)
  • Arte e rivoluzione (1849)
  • L'opera d'arte del futuro (1850) ( versione digitalizzata e testo completo nel dell'archivio versione tedesca )
  • Arte e clima (1850)
  • Judaism in Music (1850, notevolmente ampliato nel 1869)
  • Opera e dramma (1851) - un saggio sulla teoria dell'opera
  • Un messaggio ai miei amici (1851) - fase preliminare all'autobiografia di Wagner
  • Su Stato e Religione (1864) - un trattato teorico per il re Ludovico II.
  • Arte e politica tedesca (1868)
  • Sulla direzione (1869)
  • Beethoven (1870)
  • Il teatro del festival teatrale di Bayreuth (1873)
  • Che cos'è il tedesco? (1878)
  • Speriamo? (1879)
  • Religione e arte (1880) con addendum: A che serve questa conoscenza?
  • Eroismo e cristianesimo (1881)
  • Il festival di dedicazione del palcoscenico a Bayreuth (1882)

L'autobiografia di Wagner Mein Leben , di cui circa 25 copie furono pubblicate privatamente solo per gli amici intimi durante la sua vita, è considerata un documento storico-culturale del XIX secolo, così come il diario di Cosima Wagner, che conservò dal 1869 fino alla morte del marito . Contiene molte informazioni private e "irrilevanti", ma anche numerosi detti e conversazioni da Wagner fino ai suoi sogni.

apprezzamenti

Moneta tedesca da 10 euro (2013)

Nel 1872 la città italiana di Bologna concesse a Wagner la cittadinanza onoraria .

In occasione del 200° compleanno di Richard Wagner nel 2013, sono stati emessi una moneta commemorativa da 10 euro e un francobollo da 58 centesimi di euro, ciascuno con il suo ritratto. e nel 2013 è stato inaugurato a Lipsia il monumento a Richard Wagner realizzato dallo scultore Stephan Balkenhol .

Numerosi luoghi rendono omaggio a Wagner intitolandogli una strada, vedi Richard-Wagner-Straße e Richard-Wagner-Platz . Anche il ghiacciaio Wagner piemontese in Antartide porta il suo nome.

Mostre

  • 2012/2013: Wagner 2013. Artist position , Akademie der Künste Berlin , Hansatenweg, Berlin-Tiergarten. Cartella del progetto.
  • 2013: Piccola mostra per l'anniversario con oggetti della Jehle Music History Collection, Stauffenberg-Schloss Albstadt-Lautlingen

Guarda anche

letteratura

A proposito di Richard Wagner

Articoli biografici in enciclopedie

Sulle opere di Wagner

  • Peter Ackermann: Il "Ring des Nibelungen" di Richard Wagner e la dialettica dell'Illuminismo. Tutzing 1981, ISBN 3-7952-0310-4 .
  • Udo Bermbach: Sofferenza in fiore . Politica e società nei drammi musicali di Richard Wagner. Stoccarda / Weimar 2003, ISBN 3-476-01847-4 .
  • Udo Bermbach: Richard Wagner in Germania. Ricezione - falsificazioni . Stoccarda / Weimar 2011, ISBN 978-3-476-01884-7 .
  • David Boakye-Ansah: costruzioni musicali drammatiche della religione nella tetralogia ad anello di Richard Wagner . Casa editrice Dott. Kovac, Amburgo 2010, ISBN 978-3-8300-4895-4 .
  • Dieter Borchmeyer , Ami Maayani, Susanne Vill (a cura di): Richard Wagner e gli ebrei. J. B. Metzler, Stoccarda / Weimar 2000, ISBN 3-476-01754-0 .
  • Lothar Bornscheuer: Richard Wagner: L'anello del Nibelungo. Un capolavoro dell'anarchismo . (PDF; 1,6MB). Ricezione del materiale Nibelung, GoethezeitPortal.de , 2005.
  • Walter Bronnenmeyer: Dal tempio all'officina . Niehrenheim, Bayreuth 1970.
  • John Deathridge, Martin Geck, Egon Voss (a cura di): Wagner catalog raisonné. (WWV). Schott, Magonza 1986, ISBN 3-7957-2201-2 .
  • Johanna Dombois, Richard Klein: Richard Wagner e i suoi media. Per una pratica critica nel teatro musicale. Stoccarda 2012, ISBN 978-3-608-94740-3 .
  • Jan Drehel, Kristina Jaspers, Steffen Vogt (a cura di): Richard Wagner e il cinema della decadenza. Conferenze: Elisabeth Bronfen, Jörg Buttergereit, Bernd Kiefer, Peter Moormann, Andreas Urs Sommer, Marcus Stiglegger . Turia + Kant, Vienna/Berlino 2014, ISBN 978-3-85132-735-9 .
  • Jens Malte Fischer : "Giudaismo in musica" di Richard Wagner. Una documentazione critica come contributo alla storia dell'antisemitismo europeo. Insel, Francoforte sul Meno 2000, ISBN 3-458-34317-2 .
  • Jens Malte Fischer: Richard Wagner e il suo effetto . Zsolnay Verlag, Vienna 2013, ISBN 978-3-552-05614-5 .
  • Sven Friedrich: Richard Wagner, interpretazione ed effetto. Würzburg 2004, ISBN 3-8260-2851-1 .
  • Sven Friedrich: Il classico (seduttore): volume speciale Motivi ad anello di Wagner. Auricula, Berlino 2004, ISBN 3-936196-02-8 .
  • Sven Friedrich (a cura di): Richard Wagner; Opere, scritti e lettere. Biblioteca digitale, Berlino 2004.
  • Martin Geck: la preoccupazione di Richard Wagner per la musica sacra durante il suo soggiorno a Dresda. In: Matthias Herrmann (a cura di): La musica sacra di Dresda nei secoli XIX e XX. (= Musica a Dresda. 3). Laaber 1998, ISBN 3-89007-331-X , pp. 121-132.
  • Arkadi Junold: La grande opera con Berlioz, Verdi e Wagner. Arcadia, Berlino 2011, ISBN 978-3-940863-31-7 .
  • Markus Kiesel (a cura di): Il Richard Wagner Festspielhaus Bayreuth. nettpress, Colonia 2007, ISBN 978-3-00-020809-6 .
  • Richard Klein (a cura di): Cicatrici dell'opera d'arte totale. L'anello del Nibelungo di Wagner. Monaco di Baviera 2001, ISBN 3-7705-3565-0 .
  • Josef Lehmkuhl: “Conosci esattamente l'ANELLO?” Un viaggio nel Der Ring des Nibelungen di Richard Wagner. Würzburg 2006, ISBN 3-8260-3347-7 .
  • Josef Lehmkuhl: Dio e il Graal Un'escursione con Parsifal e Richard Wagner. Würzburg 2007, ISBN 978-3-8260-3690-3 .
  • Josef Lehmkuhl: Il Messia dell'Arte; L'eredità di Richard Wagner nei suoi scritti. Würzburg 2009, ISBN 978-3-8260-4113-6 .
  • Robert Maschka: Wagner - Tristano e Isotta. Henschel, Lipsia 2013, ISBN 978-3-89487-924-2 .
  • Volker Mertens: Wagner - L'anello del Nibelungo. Henschel, Lipsia 2013, ISBN 978-3-89487-907-5 .
  • Peter Petersen : Isotta e Tristano. Sull'identità musicale dei personaggi principali della "trama" di Richard Wagner Tristano e Isotta. Königshausen & Neumann, Würzburg 2019, ISBN 978-3-8260-6796-9 .
  • Luca Sala (a cura di): L'eredità di Richard Wagner. Convergenze e dissonanze in estetica e ricezione. Brepols Publishers, Turnhout 2012, ISBN 978-2-503-54613-1 , pp. 13, 452.
  • Stefan Seiler: L'offesa come elemento d'azione in Der Ring des Nibelungen di Richard Wagner. (= Serie giuridica. Volume 150). Verlag Österreich, Vienna 1998, ISBN 3-7046-1257-X .
  • George Bernard Shaw: Breviario di Wagner . Suhrkamp, ISBN 3-518-01337-8 .
  • Stefan Lorenz Sorgner, H. James Birx, Nikolaus Knoepffler (a cura di): Wagner e Nietzsche: Cultura - Lavoro - Effetto. Un manuale. Rowohlt, Reinbek 2008, ISBN 978-3-499-55691-3 .
  • Benedikt Stegemann: Orfeo, la guida all'opera sonora. Episodio 4: Richard Wagner. Ricordi, Monaco di Baviera, 2008, ISBN 978-3-938809-54-9 .
  • Rolf Stemmle: le opere a più livelli di Richard Wagner raccontate in modo accattivante :
  • Erik M. Vogt: Letture estetico-politiche sul caso Wagner: Adorno - Lacoue-Labarthe - Zizek - Badiou. Turia + Kant, Vienna/Berlino 2015, ISBN 978-3-85132-789-2 .
  • Chris Walton: bugie e illuminazioni, compositori e la loro ispirazione da Wagner a Berg ; Königshausen & Neumann, Würzburg 2017; 183 pp., Ill.; ISBN 978-3-8260-6340-4 ; su RW in particolare pp. 21-40.
  • Marc A. Weiner: Fantasie antisemite. I drammi musicali di Richard Wagner. Tradotto da Henning Thies. Henschel, Berlino 2000, ISBN 3-89487-358-2 . (Titolo originale: Richard Wagner and the Anti-Semitic Imagination. University of Nebraska Press, Lincoln / Londra 1995, ISBN 0-8032-4775-3 .)

A proposito di spettacoli di Wagner

  • Adolphe Appia: La mise en scene du Drame Wagnerien. Parigi 1895.
  • Adolphe Appia: La musica e la messa in scena. 1899.
  • Rolf Badenhausen , Harald Zielske (Ed.): Forme sceniche, spazi scenici, decorazioni sceniche. Contributi allo sviluppo del locale. Berlino 1974, ISBN 3-503-00783-0 .
  • Herbert Barth (a cura di): La collina del festival. L'opera di Richard Wagner a Bayreuth 1876-1976. Monaco di Baviera 1976, ISBN 3-471-77144-1 .
  • Michael Jahn : Verdi e Wagner a Vienna . La mela, Vienna 2012ff.
  • Detta e Michael Petzet: Il palcoscenico di Richard Wagner del re Ludwig II Monaco 1970, DNB 457797053 .
  • Günther Schöne: La scenografia nel XIX secolo. In: Catalogo del Museo del Teatro di Monaco. Monaco 1959, pp. 5-20.
  • Siegmund Skraup: 1924-1944. La lingua di Bayreuth e la lingua del tempo. In: Teatro del nostro tempo. Volume 2: Il caso Bayreuth. Basilea / Stoccarda 1962.
  • Dietrich Steinbeck: lo scenario Tannhauser di Richard Wagner. Il modello per le anteprime e i piani di decorazione. (= Scritti della Società per la Storia del Teatro. Volume 64). Berlino 1968, pp. 6-12.
  • Dietrich Steinbeck: Forme di messa in scena di "Tannhäuser" (1845-1904). (= Contributi di ricerca alla musicologia. Volume XIV). Gustav-Bosse-Verlag, Regensburg 1964, pp. 70-73, 103-107, 111-112.
  • Katharina Wagner , Holger von Berg, Marie Luise Maintz (a cura di): La caduta delle arti? Richard Wagner, Il nazionalsocialismo e le conseguenze. (= Discorso Bayreuth. Volume 1, ). Bärenreiter Verlag, Kassel 2018, ISBN 978-3-7618-2465-8 .
  • Richard Wagner: scritti e poesie. Nove volumi. Lipsia 1872. Volume 3: L'opera d'arte del futuro. Pagg. 147-148, 152-153. Volume 5: Sulla performance di "Tannhäuser". Pagg. 164-165. Commenti sull'esecuzione dell'opera Der Fliegende Holländer. Pagg. 207-208.
  • Wieland Wagner (a cura di): Richard Wagner e la Nuova Bayreuth. Monaco di Baviera 1962.

link internet

Busto di Wagner allo Schwanenteich di Lipsia
Monumento Wagner Lipsia di Stephan Balkenhol sulla base di Max Klinger
Commons : Richard Wagner  - album con immagini, video e file audio
Wikisource: Richard Wagner  - Fonti e testi completi
Wikisource: Parodie Wagner  - Fonti e testi completi

Spartiti e campioni audio

Biografico

Tema antisemitismo

Evidenze individuali

  1. ^ Antisemitismo di Richard Wagner , Agenzia federale per l'educazione civica . Estratto il 5 settembre 2017.
  2. ^ Museo Richard Wagner: Johanna Rosine Pätz .
  3. Marcel Prawy, Karin Werner-Jensen: Richard Wagner. Vita e lavoro. Wilhelm Goldmann, Monaco 1982, pagina 319.
  4. ^ Archivio della Chiesa Lipsia (KAL): Taufbuch Thomas 1811-1817, pagina 156.
  5. Dieter David Scholz: un malinteso tedesco. Richard Wagner tra barricata e Valhalla. Parthas Verlag, 1997, pagina 22.
  6. Vedi la fotografia di Albert Wagner in Dieter David Scholz: A German Misunderstanding. Richard Wagner tra barricata e Valhalla. Parthas Verlag, 1997, pagina 12.
  7. Marcel Prawy, Karin Werner-Jensen: Richard Wagner. Vita e lavoro. Wilhelm Goldmann, Monaco 1982, pagina 319.
  8. Marcel Prawy, Karin Werner-Jensen: Richard Wagner. Vita e lavoro. Wilhelm Goldmann, Monaco 1982, pagina 319.
  9. Marcel Prawy, Karin Werner-Jensen: Richard Wagner. Vita e lavoro. Wilhelm Goldmann, Monaco 1982, pagina 319.
  10. Autobiografia My Life e Burkhard Zemlin: City Guide Lutherstadt Eisleben. Bindlach 1996, ISBN 3-8112-0833-0 .
  11. ^ Franz Schnorr von CarolsfeldSillig, Julius . In: Allgemeine Deutsche Biographie (ADB). Volume 34, Duncker & Humblot, Lipsia 1892, pagina 329 f.
  12. Marcel Prawy, Karin Werner-Jensen: Richard Wagner. Vita e lavoro. Wilhelm Goldmann, Monaco 1982, pagina 319.
  13. Nella primavera del 1827 emigrò a Praga con Rudolf Böhme. Vedi Marcel Prawy, Karin Werner-Jensen, pagina 319.
  14. Marcel Prawy, Karin Werner-Jensen: Richard Wagner. Vita e lavoro. Wilhelm Goldmann, Monaco 1982, pagina 319.
  15. Marcel Prawy: Richard Wagner. Vita e lavoro. Pag. 319.
  16. ^ Martin Geck : Richard Wagner , biografia. Siedler, Monaco di Baviera 2012, ISBN 978-3-88680-927-1 , pagina 19.
  17. Marcel Prawy: Richard Wagner. Vita e lavoro. Pag. 319.
  18. Marcel Prawy, Karin Werner-Jensen: Richard Wagner. Vita e lavoro. Pag. 319.
  19. “Paukenschlag Overture” in si bemolle maggiore (eseguita a Lipsia il 24 dicembre 1830), ouverture in re maggiore e sulla sposa di Messina .
  20. Marcel Prawy, Karin Werner-Jensen: Richard Wagner. Vita e lavoro. Pag. 319.
  21. Nella primavera del 1826 Wagner aveva già scritto una tragedia cavalleresca, che bruciò. Confronta Marcel Prawy: Richard Wagner. Vita e lavoro. Pag. 319.
  22. Horst Grimm, Leo Besser-Walzel: Le corporazioni. Francoforte sul Meno, 1986; Richard Wagner, Gregor-Dellin (a cura di): La mia vita. Monaco 1983, p.51 sgg. Su questo anche Ferdinand Kurz: Richard Wagner Commento e critica di ciò che lui stesso racconta del suo periodo nel corpo . In: Deutsche Corpszeitung 31 (1914/15), pp. 239-250 e 279-285; Huss: Richard Wagner come studente del corpo. In: Studenten-Kurier 4/2006, p.16, con chiarimenti di Weiß: I contraffazioni fallite di Richard Wagner. In: Corriere studentesco. 1/2007, pp. 3, 4.
  23. Willi Dürrnagel: Tavole che significano il mondo . In: Cari vicini - la nuova rivista cittadina di Würzburg , 19 ottobre 2015.
  24. Stephanie Schwarz: Fate e vino. Riccardo Wagner. In: Kurt Illing (a cura di): Sulle tracce dei poeti a Würzburg. Autopubblicato (stampa: Max Schimmel Verlag), Würzburg 1992, pp. 53-64.
  25. Ulrich Konrad : articolo ospite Dove Wagner visse veramente a Würzburg . In: Main-Post. 13 dicembre 2013.
  26. Michael Sachs: 'Principe Vescovo e Vagabondo'. La storia di un'amicizia tra il principe vescovo di Breslavia Heinrich Förster (1799-1881) e lo scrittore e attore Karl von Holtei (1798-1880). Modificato testualmente sulla base del manoscritto originale di Holteis. In: Messaggi storici medici. Rivista di storia della scienza e ricerca specialistica in prosa. Volume 35, 2016 (2018), pagine 223–291, qui: pagina 282.
  27. Citato da Martin Gregor-Dellin: Richard Wagner. La sua vita, il suo lavoro, il suo secolo. Un artista si sveglia nel pre-marzo.
  28. Associazione Wagner Minden: dati sulla vita (PDF)
  29. Marcel Prawy, Karin Werner-Jensen: Richard Wagner. Vita e lavoro. Wilhelm Goldmann, Monaco 1982, pagina 319.
  30. ^ Campo di testo , consultato il 4 luglio 2013.
  31. Una nuova elaborazione basata sulla fonte della relazione ambivalente di Wagner con Paul von Thurn und Taxis si trova in Sylvia Alphéus, Lothar Jegensdorf: Fürst Paul von Thurn und Taxis. una vita ostinata. Monaco di Baviera 2017 ; cfr. più in dettaglio il cap. 7 "Nel gioco di ruote tra Ludwig II e Richard Wagner", pp. 146-189.
  32. ^ Lettera del re Ludwig e Richard Wagner.
  33. ^ W. Bronnenmeyer: Richard Wagner. Cittadini a Bayreuth . Ellwanger, Bayreuth 1983, p. 57 .
  34. ^ JM Hyson, SD Swank: Dott. Newell Sill Jenkins: capostipite dell'odontoiatria estetica. In: Journal of California Dental Association. Volume 31, numero 8, agosto 2003, pp. 626-629, PMID 13677405 .
  35. Cosima Wagner: I diari. Piper, Monaco 1977, Volume 2, pagina 509. ISBN 3-492-02199-9 .
  36. Martin Gregor-Dellin : Richard Wagner - La sua vita, il suo lavoro, il suo secolo. Piper, Monaco 1980-2012, ISBN 3-492-02527-7 , ebook Piper ISBN 978-3-492-95991-9 .
  37. Diether de la Motte: Armonia. Bärenreiter, Kassel 1985, pagina 212.
  38. Martin Vogel: L'accordo di Tristano e la crisi della moderna teoria dell'armonia. Dusseldorf 1962.
  39. Altug Ünlü: L'"accordo di Tristano" nel contesto di una formula di sequenza tradizionale . (PDF; 184 kB) In: Teoria musicale. Numero 2, 2003.
  40. ^ Sulla strada dell'industrializzazione: stato nutrizionale in Sassonia, 1690-1850
  41. ^ Friedrich Nietzsche: Il caso di Wagner . Sezione 4.
  42. Micha Brumlik : l'antisemitismo. 100 pagine. Reclam, Ditzingen 2020, pagina 57 segg.
  43. Il preludio all'opera Tristano e Isotta di Richard Wagner gioca già un ruolo importante nel famoso romanzo Die Buddenbrooks di Thomas Mann nella caratterizzazione di vari personaggi del romanzo, e in seguito Th. M. scrisse anche la sua novella Tristano .
  44. Citato da Thomas Mann: Attenzione Europa! Volume 4, a cura di Hermann Kurzke , Francoforte sul Meno, 1995, p.342 .
  45. Klaus Schröter : Thomas Mann nel giudizio del suo tempo. Estratto il 26 novembre 2008 .
  46. Marcel Prawy, Karin Werner-Jensen: Richard Wagner. Vita e lavoro. Wilhelm Goldmann, Monaco 1982.
  47. ^ Robert Musil: L'uomo senza qualità, 2, 615.
  48. Martin Heidegger, Edizione completa, Volume 95, pagina 109.
  49. Ernst Klee : Il lessico culturale per il Terzo Reich. Chi era cosa prima e dopo il 1945. S. Fischer, Francoforte sul Meno 2007, ISBN 978-3-10-039326-5 , p. 636.
  50. Micha Brumlik : l'antisemitismo. 100 pagine. Reclam, Ditzingen 2020, pagina 56.
  51. Brumlik, p.56 f.
  52. A. Arluke, come Sax: Capire la protezione degli animali nazisti e l'Olocausto. In: Anthrozoos. 1992 H. 5, P. 6-31: Wagner ha sostenuto, tra l'altro, le preoccupazioni del movimento per la protezione degli animali nell'impero in una lettera aperta ( lettera aperta al sig. Ernst von Weber autore del testo Die Tortterkammern der Wissenschaft , 1879 , in: R. Wagner, Gesammelte Werke, Lipsia 1888). Wagner ha sottolineato che l'umanità potrebbe raggiungere un'esistenza morale più elevata rinunciando al consumo di carne, ma non è diventata essa stessa vegetariana.
  53. a b c Dieter Borchmeyer: Antisemitimus di Richard Wagner www.bpb.de, 14 maggio 2013
  54. a b Bayreuth “Meistersinger” di Barrie Kosky acclamato . In: Kölner Stadt-Anzeiger , 26 luglio 2017; accesso il 21 novembre 2017.
  55. a b Jan Schleusener: Beckmesser è ebreo? In: Die Welt , 26 luglio 1999, consultato il 20 novembre 2017.
  56. a b c Derrick Everett: Wagner non era antisemita? (dalle FAQ del newsgroup [humanities.music.composers.wagner]).
  57. Derrick Everett: È stato Beckmesser sulla base di Eduard Hanslick? (dalle FAQ del newsgroup [humanities.music.composers.wagner]).
  58. ^ Ludger Hoffmann : Richard Wagner, Judentum in der Musik. L'antisemitismo tra Kulturkampf e Annihilation (PDF; 228 kB). In: Peter Conrady (a cura di): Il fascismo nei testi e nei media: ieri - oggi - domani? Athena Verlag, Oberhausen 2004, p.?
  59. ^ Dieter Borchmeyer, Ami Maayani, Susanne Vill (a cura di): Richard Wagner e gli ebrei. JB Metzler Verlag, Stoccarda / Weimar 2000, ISBN 978-3-476-01754-3 (vedi note di revisione Perlentaucher ).
  60. ^ La medicina tedesca nel Terzo Reich. Carriere prima e dopo il 1945. S. Fischer, Francoforte sul Meno 2001, ISBN 3-10-039310-4 , pagina 17 f.
  61. ^ Un volume di saggi mostra come il Bayreuther Kreis ha scritto la storia tedesca ( Memento del 24 agosto 2013 in Internet Archive ). Corriere della Baviera settentrionale, 22 agosto 2013.
  62. La padrona di Bayreuth . Deutsche Welle, 25 luglio 2013.
  63. Immagine del mese: "Treno degli Dei al Valhalla" di Hans Thoma . Blog Städel, 20 settembre 2013.
  64. ^ Gli angoli bui della villa »Wahnfried« ( Memento del 29 novembre 2014 in Internet Archive ). Giornale della domenica Baviera, 22 luglio 2012.
  65. Pop star del XIX secolo . ( Memento del 26 novembre 2014 in Internet Archive ) stadtblatt-online.de, consultato il 14 novembre 2014.
  66. Nessun motivo per festeggiare . In: Judische Allgemeine ; accesso 4 gennaio 2013.
  67. Joachim Fest: Hitler. Una biografia . Ullstein, Berlino nuova edizione 2002, edizione su licenza di Spiegel-Verlag, Amburgo 2007, pagina 94.
  68. Citato da Joachim Fest: Hitler. Una biografia . Ullstein, Berlino nuova edizione 2002, edizione su licenza di Spiegel-Verlag, Amburgo 2007, pagina 96.
  69. ^ Saul Friedländer, Hitler e Wagner, in: ders./Jörn Rüsen (ed.), Richard Wagner in the Third Reich, CH Beck, Monaco 2000, ISBN 3-406-42156-3 , pp. 165-179.
  70. Joachim Koehler: l'Hitler di Wagner. Il profeta e il suo esecutore. K. Benedizione, Monaco 1997.
  71. ^ Hitler tra Bayreuth e Mariafeld . Neue Zürcher Zeitung , 19 maggio 2002.
  72. Hans Rudolf Vaget : All'ombra di Wagner; Thomas Mann su R. Wagner, testi e testimonianze.
  73. ^ Army su Wagner come pioniere di Hitler. Ragazzi modello della macchina da inseguimento . In: Kulturvollzug. Il feuilleton digitale per Monaco di Baviera. 8 ottobre 2012.
  74. "Vogliamo lasciare fuori gli ebrei" . welt.de , 10 luglio 2012.
  75. a b c Wagner è ancora un tema caldo in Israele . In: Handelsblatt , 20 maggio 2013; accesso il 17 settembre 2016.
  76. L' orchestra di Berlino suonò Wagner . Spiegel in linea ; Estratto il 5 giugno 2012.
  77. ^ Prima società wagneriana fondata in Israele . derStandard.at , 17 novembre 2010.
  78. ^ Eco condivisa in Israele sul concerto di Wagner. In: dpa / Lausitzer Rundschau , 28 luglio 2011; Naumburger Tageblatt ( Memento del 16 novembre 2012 in Internet Archive ), 27 luglio 2011; Julia Spinola: Israel Chamber Orchestra a Bayreuth: Building bridges, one-sided . In: FAZ , 27 luglio 2011
  79. Annullato il concerto di Wagner in Israele . Spiegel in linea ; Estratto il 5 giugno 2012.
  80. Elenco degli uomini più grande dell'elenco delle donne. Inserimento evento. In: Berlin.de. Estratto il 20 settembre 2019 .
  81. Elenco degli uomini più grande dell'elenco delle donne. Entrata in produzione. Pocket Opera Company, accesso 20 settembre 2019 .
  82. Maschka, pagina 17.
  83. Richard Wagner, L'opera d'arte del futuro. In: Lessico della nuova letteratura di Kindlers . Monaco 1992.
  84. ^ Richard Strauss : Documenti . Reclam, Lipsia 1980, p.42.
  85. ^ W. Bronnenmeyer: Richard Wagner. Cittadini a Bayreuth , pagina 58.
  86. Moneta e francobollo per il 200° compleanno di Wagner. In: Welt Online . Estratto il 9 aprile 2015 .