Laura Gonzenbach

Laura Gonzenbach (sposata: Laura La Racine ; nata il 26 dicembre 1842 a Messina , Regno delle Due Sicilie ; † 16 luglio 1878 , a Messina, Regno d'Italia ) era una donna svizzera che viveva in Sicilia . È passata alla storia come autrice di una raccolta di fiabe siciliane scritte in tedesco.

Frontespizio della raccolta di fiabe siciliane

Vita

Messina 1882

Laura Gonzenbach era figlia di Peter Victor Gonzenbach (1808–1885), agente commerciale e console svizzero a Messina da San Gallo . Poiché i suoi genitori appartenevano alla comunità protestante di lingua tedesca a Messina, è cresciuta lì. Come sua sorella Magdalena, ha ricevuto un'istruzione completa. Fu inviata anche in Germania, anche se solo per breve tempo. Oltre al tedesco e al siciliano - entrambe madrelingua - parlava anche francese e italiano.

La creazione della sua raccolta di fiabe siciliane è legata alla sua conoscenza con lo storico e teologo Otto Hartwig , giunto a Messina nel 1860 su invito del Console Gonzenbach e per cinque anni si occupò della comunità tedesca come predicatore e insegnante riformato. Quando è tornato in Germania al lavoro From Sicilien. Cultur- und Geschistorbilder (2 volumi, 1867–1869) ha funzionato, ha deciso di aggiungere alcune fiabe siciliane come appendice. Era interessato ai racconti popolari autentici e disadorni. Non essendoci fiabe stampate adatte, chiese a Laura Gonzenbach, che conosceva dal suo soggiorno a Messina come “eccellente narratrice”, di inviargli alcune fiabe. Ha soddisfatto volentieri questa richiesta e inizialmente gli ha inviato 10 fiabe.

Poco dopo il completamento della raccolta delle fiabe siciliane , Laura Gonzenbach sposò nel 1869 il colonnello italiano di origine sabauda di nome François Laurent La Racine (1818–1906). Poco si sa della sua vita di moglie. Morì troppo presto all'età di soli 35 anni.

Fiabe siciliane

etna

Il suggerimento di Hartwig cadde su un terreno fertile con Laura Gonzenbach. Gli scrisse, insieme alle prime fiabe, che “dopo che erano state superate le prime difficoltà nel trovare buone fiabe siciliane”, aveva avuto modo di conoscere moltissime fiabe che voleva mettergli a disposizione. Laura Gonzenbach scrisse la maggior parte delle fiabe durante un soggiorno nell'appartamento di campagna alle pendici sud-orientali dell'Etna al largo di Acireale e Catania all'inizio dell'estate del 1868. In questa zona ha anche trovato molte nuove fiabe. Nel 1868 inviò ad Hartwig una vasta collezione composta da 92 fiabe. Gli scrisse nello stesso momento in cui era pronta a continuare a collezionare. È convinta di poter mettere insieme facilmente un secondo centinaio perché le favole sono ancora molto diffuse tra la gente. Non si sa perché comunque non abbia continuato la sua collezione

Cantastorie Caterina Certo, frontespizio di Adolf Neumann

Otto Hartwig ha deciso di pubblicare questa raccolta per intero e si è messo in contatto con il conoscitore di fiabe Reinhold Köhler , che ha definito la raccolta un "vero arricchimento della nostra letteratura fiabesca". Durante la pubblicazione, Hartwig ha lavorato a stretto contatto con Laura Gonzenbach da un lato e con Köhler dall'altro, che era pronto a sviluppare commenti. Il testo di Gonzenbach è stato sottoposto solo a pochi piccolissimi cambiamenti stilistici da parte di Hartwig e anche di Köhler. Lo stesso Hartwig scrisse un'ampia introduzione e una prefazione. Anche l'ordine delle fiabe proviene da Köhler. Hartwig aggiunse anche due fiabe in dialetto messiniano, scritte da Salvatore Morganti da Messina. La collezione contiene anche due frontespizi con ritratti incisi in rame di due narratori realizzati da Adolf Neumann a partire da fotografie. Gli sforzi di Hartwig risalgono all'ondata della competizione italo-tedesca nella pubblicazione di canzoni popolari italiane, fiabe e novelle degli anni '60 dell'Ottocento. Anche Laura Gonzenbach conosceva questa competizione e voleva farci bene. La sua collezione è la prima raccolta stampata di fiabe siciliane. La successiva raccolta in quattro volumi di Giuseppe Pitrè Fiabe, novelle e raconti popolari Siciliani, fu pubblicata solo nel 1875 . La collezione di Gonzenbach è anche una delle poche raccolte di fiabe del XIX secolo composta da una donna.

Lungomare di Messina dopo il terremoto del 1908

Quasi tutte le fiabe di Gonzenbach sono basate su storie raccontate da donne. Alessandro Grasso di Blandano era il loro unico narratore; ma anche lui aveva imparato le favole da sua madre. La maggior parte dei narratori di Gonzenbach erano contadini della Sicilia orientale, dell'area di Messina. Ha detto i loro nomi, tra le altre cose. le donne contadine Bastiana da Viagrande nei pressi di Acireale , Nunzia Giuffridi, Lucia, Sicca (Francesca) Crialese da Borgo nei pressi di Catania , così come Antonia Centorrino, Elisabetta Martinotti, Concetta Martinotti, Francesca Rusullo da Messina, Peppina Guglielmo da vicino Messina, Caterina Certo da San Pietro di Monforte . Ma non si sa quasi nulla dei narratori stessi, delle circostanze e dei metodi di raccolta, nonché della struttura naturale della narrazione. I manoscritti originali di Gonzenbach non sono più conservati. Probabilmente furono distrutti nel terremoto del 1908 a Messina . Per questo motivo non è possibile confrontare la formulazione originale delle fiabe con la loro traduzione. In una lettera ad Hartwig, che ha parzialmente citato nell'introduzione, Laura Gonzenbach ha assicurato: "Ho fatto del mio meglio per riprodurre le fiabe così come mi sono state raccontate". Hartwig la lodò di nuovo per l'ottimo feeling con cui riproduceva il siciliano parlato in tedesco. Ha anche sottolineato che "riproduceva completamente gli idiomi dei siciliani, le transizioni a volte ingombranti, la gelosa retrospettiva della felicità dell'eroe [...]".

Laura Gonzenbach era una narratrice di talento, ma non aveva una formazione etnografica . Tuttavia, per la loro originaria freschezza e per i vari dettagli della quotidianità, la loro collezione resiste a un confronto qualitativo con le fiabe siciliane di Pitrè (1875) o Grisanti (1981). Sebbene Antti Aarne ne tenesse conto nel suo catalogo di fiabe del 1912, la loro raccolta fu accolta con cautela dagli studiosi in Germania; al di fuori della Germania fu praticamente ignorata e dimenticata lì. Il primo tentativo di far conoscere le fiabe in Italia fu compiuto dalla nipote dell'autore, Renata La Racine, nel 1964, quando presentò la sua traduzione di 38 fiabe. Solo le traduzioni complete della raccolta in italiano di Luisa Rubini (1999) e in inglese di Jack David Zipes (2006) hanno finalmente posto fine a questo lungo periodo di oblio. I meriti di Gonzenbach si basano su sul fatto che ha salvato un'intera serie di fiabe dall'oblio - sono conosciute solo grazie alla loro scrittura.

spesa

Edizioni complete

  • Fiabe siciliane. Raccolto dal volgare , con commenti di Reinhold Köhler e un'introduzione ed. di Otto Hartwig, 2 parti, Lipsia: Engelmann 1870
  • Fiabe Siciliane , traduzione di Luisa Rubini, 1999
  • Bella angiola. Il folk e le fiabe siciliane perdute di Laura Gonzenbach , tradotto e con un'introduzione di Jack Zipes , New York, Londra: Routledge, 2006, ISBN 978-0-415-97722-7

Estratti

  • Tradizione popolare nelle fiabe siciliane di Laura von Gonzenbach. Scelta , traduizione e Introduction di Renata LaRacine. Presentazione di Paolo Toschi, Messina, Firenze: d'Anna 1964 [38 fiabe].
  • Fiabe siciliane raccolte in volgare , Nördlingen: Greno 1989, ISBN 3-89190-250-6 ( L'altra biblioteca ).
  • Bella angiola. The Great Treasury of Sicilian Folk and Fairy Tales Collected by Laura Gonzenbach , tradotto da Jack Zipes, New York, London: Routledge 2004.

Modifiche

  • La bella Anna. Nel paese delle meraviglie della Sicilia , fotografato da Hans Siwik, registrato secondo il volgare e tradotto da Laura Gonzenbach, Friburgo 1993, ISBN 3-451-23179-4 .
  • Don Giovanni e il diavolo. Fiabe siciliane basate sul volgare , raccolte da Laura Gonzenbach, selezionate da Laurenz Bolliger, illustrate da Franziska Neubert, Berlino: Wagenbach 2003, ISBN 3-8031-1215-X .
  • Di ciabattini astuti, agricoltori intelligenti, re avidi, streghe cattive e belle donne - fiabe siciliane [di] Laura Gonzenbach , riviste da Kathleen Gent, Lipsia: Edizione Hamouda 2015, ISBN 978-3-940075-93-2 .

Prove individuali

  1. a b c Rudolf Schenda: Laura Gonzenbach e le fiabe siciliane ... , pp. 205–216.
  2. Magdalena Gonzenbach ha fondato una scuola femminile a Messina.
  3. a b c d Linda J. Lee. Gonzenbach, Laura .
  4. Hartwig conosceva nel manoscritto una traduzione di alcune fiabe siciliane che il suo amico Saverio Cavalleri aveva trascritto. Doveva anche rifiutarli perché erano stati rivisti e in alcuni punti abbelliti in modo romanzesco.
  5. Otto Hartwig: Prefazione , pp. VI - VII.
  6. Otto Hartwig: Dalla vita di un bibliotecario tedesco, Marburg 1906.
  7. a b Otto Hartwig: Prefazione , p. VII.
  8. Otto Hartwig: Prefazione , p. VIII.
  9. Ciò è dimostrato da 20 lettere di Hartwig nella tenuta di Köhler presso il National Research and Memorial Centers for Classical German Literature di Weimar .
  10. La prefazione fu pubblicata in italiano nel 1870 in “Rivista Sicilia” 2,3, 1870, pp. 596–601.
  11. Köhler continuò a lavorare sulle note anche dopo la pubblicazione della raccolta. Sono apparsi dopo la sua morte: Alle fiabe siciliane raccolte da Laura Gonzenbach. Supplementi dalla tenuta di R. Koehler , ed. di Johannes Bolte. In: "Zeitschrift für Volkskunde" 6, 1896, pagg. 58–78 e 161–175.
  12. Otto Hartwig: Prefazione , pp. X - XI.
  13. a b Rudolf Schenda: Gonzenbach, Laura .
  14. Otto Hartwig: Prefazione , pp. VIII - IX.
  15. Cristoforo Grisanti: Folklore di Isnello , ed. R. Schenda, Palermo: Sellerio 1981.
  16. ^ Anti Aarne: Panoramica delle fiabe che corrispondono all'elenco dei tipi di fiabe nelle raccolte , Helsinki 1912.

letteratura

  • Linda J. Lee. Gonzenbach, Laura . In: The Greenwood Encyclopedia of Folktales and Fairy Tales: GP , 2008, p. 417.
  • Jack David Zipes: Il tesoro sepolto di Laura Gonzenbach . In: Beautiful Angiola. Il folk e le fiabe siciliane perdute di Laura Gonzenbach , tradotto e con un'introduzione di Jack Zipes, New York, Londra: Routledge 2006, ISBN 978-0-415-97722-7 , pp. XI - XXVII.
  • Jack David Zipes: "Laura Gonzenbach e il suo tesoro dimenticato delle fiabe siciliane" . In: "Marvels & Tales" 17, 2003, pp. 239–242, ISSN  1536-1802 .
  • Luisa Rubini: Fiabe e mercanti in Sicilia. Le raccolte di Laura Gonzenbach. La comunità di lingua tedesca a Messina nell'Ottocento , Firenze: Olschki 1998, ISBN 88-222-4666-7 .
  • Rudolf Schenda : Gonzenbach, Laura . Nell'enciclopedia delle fiabe. Dizionario conciso per la ricerca narrativa storica e comparata, Vol.4, Berlino: Walter de Gruyter 1987
  • Rudolf Schenda, S. Schenda: La donna e il concetto di lavoro nei raconti popolari siciliani della Gonzenbach e del Pitrè . In: La cultura materiale in Sicilia (Quaderni del Circolo Semiologico Siciliano 12-13), Palermo 1980, pp. 457-464.
  • Rudolf Schenda: Laura Gonzenbach e le fiabe siciliane: commenti sui rapporti della letteratura popolare italo-tedesca nel Risorgimento . In: " Fabula ", 20, Berlino: de Gruyter 1979, pp. 205-216.
  • Otto Hartwig : Prefazione alla prima edizione 1870, pp. V - XII.

link internet

Wikisource: Laura Gonzenbach  - Fonti e testi integrali