Punizione corporale

Falaka ( bastinado ) in Iran, inizio del XX secolo
Come un uomo onesto riceve un pestaggio , Daniel Chodowiecki

La punizione corporale o punizione corporale è una parte di ogni pertinente punizione legale approvata , contro l' integrità fisica è diretta a una persona. La punizione corporale infligge intenzionalmente dolore fisico temporaneo . Secondo una concezione più antica delle punizioni corporali, possono essere inflitti anche danni fisici permanenti. Le punizioni corporali spesso assumono la forma di percosse (punizioni corporali). I colpi possono essere dati come bastoni o frustate sulla schiena, sui glutei, sulla pianta dei piedi ( bastinado ) o su altre parti del corpo. Schiaffeggiare la mano come uno schiaffo in faccia può anche essere una punizione corporale.

L'inflizione intenzionale ma illegale di dolore fisico rientra nella definizione di danno fisico e tortura come abuso . Anche gli schiaffi in faccia possono costituire un reato .

L'anziano e la punizione corporale espressione concettualmente differibile delle punizioni corporali consisteva principalmente nel taglio degli arti (soprattutto mani, orecchie, naso, vedi mutilazioni ), l' abbagliamento , il branding , la tosatura dei capelli (nelle donne) e Bart (negli uomini ). La denuncia pubblica (ad esempio la chiusura pubblica in blocco ) è da riassumere nel termine pena d' onore , in quanto non ha effetto diretto sull'integrità fisica.

Generale

La punizione corporale è ancora oggi utilizzata come conseguenza legale formale ("punizione"). In passato, la punizione corporale era spesso utilizzata per disciplinare e punire informalmente le persone subordinate o dipendenti (ad esempio schiavi, servi, apprendisti, mogli, bambini). Questi rapporti subordinati prevalevano in organizzazioni e istituzioni strutturate gerarchicamente (ad esempio militari, monasteri, carceri, istituti di formazione, asili nido, famiglie). L'applicazione e l'ammissibilità legale - sia in ambito educativo che legale - sono cambiate in modo significativo nel tempo, a seconda delle norme sociali prevalenti . Le punizioni corporali oggi generalmente legalmente inammissibili comprendono in particolare tutte le forme che rientrano nel termine tortura.

In Germania e Austria, le punizioni corporali sono vietate dalla legge e saranno perseguite se viene presentata una denuncia penale o se il pubblico ministero ha stabilito che esiste un particolare interesse pubblico . Inoltre, ai sensi del diritto civile, può essere richiesto un ragionevole risarcimento per il dolore e la sofferenza. Il diritto del marito di punire la moglie fu abolito in Germania nel 1928. Il diritto dei genitori di castigare i propri figli è stato aumentato

  • eliminato gradualmente in Austria tra il 1975 e il 1989 e
  • Abolito senza sostituzione in Germania nel 2000 (attraverso un emendamento al codice civile (BGB) ): a causa dell'inasprimento della Sezione 1631 BGB ( legge per vietare la violenza nell'educazione ), i bambini hanno l'espresso "diritto a un'educazione non violenta" : “Non sono consentite punizioni corporali, lesioni emotive e altre misure degradanti”.

In Svizzera, le punizioni corporali nei confronti dei bambini è considerata come un “atto giuridicamente consentito” ai sensi dell'art. 14 del del codice penale , per cui nessun assalto è permesso.

Punizioni corporali giudiziarie

Rack in una prigione malese per la fustigazione di prigionieri con un bastone
Stati soggetti a punizioni corporali per legge

Come sanzioni giudiziarie, le sanzioni del corpo erano di solito sotto forma di frustate occidentali (di solito con una frusta o una betulla sinistra) o sotto forma di colpi di bastone. I colpi venivano solitamente dati alla schiena o alle natiche. In Medio Oriente, ancora oggi sono comuni i colpi di bastone sulla pianta dei piedi ( bastinad ). Questo tipo di punizione è stato utilizzato anche in una varietà di culture occidentali, principalmente per disciplinare i prigionieri fino al XX secolo.

In Germania, la punizione corporale fu abolita come punizione penale in molti paesi già nella prima metà del XIX secolo, a Nassau intorno al 1809, a Baden nel 1831 o a Braunschweig nel 1837. Seguì la Prussia nel 1848. Con l'istituzione della Reich e l'introduzione di un Codice Penale del Reich uniforme nel 1871 la punizione corporale fu annullata come punizione penale in tutto il Reich.

In campo militare e marittimo in particolare, fino al XIX secolo furono utilizzate severe punizioni corporali come correre il guanto di sfida , uccidere o inceppare . Al tempo del nazionalsocialismo , la punizione corporale con un bastone su una rastrelliera era usata relativamente spesso.

Oggi, la punizione corporale giudiziaria è considerata barbara in molti paesi del mondo ed è stata almeno ufficialmente abolita, anche nei paesi che hanno mantenuto la pena di morte , come alcuni stati degli Stati Uniti. Tuttavia, in altri paesi (soprattutto in Africa, Medio Oriente e Sud-Est asiatico) sono ancora previsti dalla legge. In Malesia e Singapore, criminali violenti come stupratori , ma anche immigrati clandestini e autori di danni alla proprietà o reati amministrativi, ricevono una punizione corporale oltre alla reclusione, che viene eseguita in condizioni controllate e sotto controllo medico con un bastone di rattan sulle natiche nude del condannato. Indipendentemente dall'età, con la canna lunga 120 cm e spessa 13 mm si possono dare fino a 24 colpi, che inevitabilmente portano a gravi lesioni ai glutei con cicatrici per tutta la vita. Alle Bahamas , la punizione corporale con il bastone o la frusta è stata abolita nel 1984 come reliquia dell'epoca coloniale , ma reintrodotta nel 1991.

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948 e la Convenzione delle Nazioni Unite contro la Tortura, entrata in vigore nel 1987 , proibiscono espressamente “punizioni crudeli, insolite e degradanti” e le classificano come tortura. Le leggi di molti Stati che hanno ratificato la Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura, così come la Sharia ( legge islamica ) praticata in alcuni Stati, prescrivono però espressamente punizioni corporali. Questa apparente contraddizione è risolta da una restrizione del termine tortura nell'articolo 1 della Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura : "Il termine non include il dolore o la sofferenza che derivano semplicemente da, appartengono o sono associati a sanzioni legalmente ammissibili". coprire le punizioni corporali sotto il concetto di tortura e non sarà criticato dal Comitato delle Nazioni Unite contro la tortura se esiste una base legale per questo negli stati che praticano la punizione giudiziaria. Pertanto, anche attualmente i prigionieri sovrani in molti Stati sono soggetti all'applicazione di punizioni corporali giudiziarie nelle procedure formalizzate, ma anche nell'esecuzione immediata da parte del personale penitenziario in conformità con la Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura. Poiché i prigionieri condannati nella maggior parte degli stati sono stati privati ​​dei loro diritti fondamentali e quindi della loro capacità di difendersi contro l'azione dello stato, non c'è infatti alcun mezzo di difesa contro tali misure per i prigionieri interessati, nonostante la Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura.

In Sud Africa, la punizione corporale era  una forma di punizione obbligatoria per alcuni crimini violenti e crimini contro il patrimonio fino al 1965, quando ancora prevaleva l' apartheid . E 'stato poi convertito in una sanzione facoltativa per i giudici e chiamato "colpo di canna".

Secondo un rapporto di Amnesty International , le punizioni corporali sono state eseguite nel 2001 nei seguenti paesi: Afghanistan , Guyana , Brunei , Iran , Malaysia , Nigeria , Arabia Saudita , Singapore , Sudan ed Emirati Arabi Uniti .

Punizioni corporali nell'educazione dei figli

Fustigazione scolastica in Prussia 1842
Estratto da un registro di fustigazione in una scuola in Gran Bretagna per compagni di classe fastidiosi, fumo o assenteismo (1970)

Nelle società cristiane , i bambini sono stati tradizionalmente visti come esseri che potevano facilmente soccombere al peccato . Studi americani mostrano che la punizione corporale era ancora intesa in alcune parti della popolazione come " cacciare il diavolo " nel 20esimo secolo . Le violazioni delle regole sono state prese molto sul serio perché erano viste come un'espressione di cattivo carattere che poteva essere migliorata solo con dure sanzioni.

Come metodo punitivo nell'educazione dei figli, la punizione corporale è stata probabilmente il mezzo di educazione più comune nel mondo occidentale fino agli anni '70 (e in alcuni casi anche oltre) . Queste punizioni corporali venivano solitamente eseguite con il palmo della mano, una cinghia di cuoio, un battipanni o un bastone sottile sulle natiche del bambino o dell'adolescente. Nell'ambiente scolastico, le punizioni venivano spesso date alla mano tesa del bambino (" zampe ") oltre ai pantaloni . A scuola si usava prima la verga, poi il bastone e anche il righello. Altre punizioni corporali frequentemente usate erano lo schiaffo , la linfa , tirando i capelli o le orecchie, o il ginocchio che permetteva al bambino di un pezzo di legno appuntito e triangolare .

In inglese la punizione sulle natiche si chiama " sculacciata ", in francese "fessée", in alto tedesco "sculacciata". Una moltitudine di espressioni dialettali regionali sono molto diffuse, come "sculacciare il culo / riempire il culo", "prendere un po' sulla schiena" o "riempire i pantaloni" a Berlino, "Hosenspannes" nel sud della Germania, "fare un viaggio in yacht" e nel nord della Germania, "Cosa fare" e "poi il culo si diverte" nella zona della Ruhr.

A differenza del resto del mondo, le punizioni corporali svolgono un ruolo minore nell'educazione dei figli nell'Europa settentrionale e centrale e soprattutto nei paesi di lingua tedesca. In Germania, tutte le punizioni corporali nell'educazione dei figli sono state proibite dal 2000 a causa della legge che vieta la violenza nell'educazione , in Svezia dal 1979 (come primo paese al mondo) e in Finlandia dal 1984 (come secondo paese al mondo ; 1979 era già stato abolito il diritto di castigo dei genitori). Le punizioni corporali sono state vietate nelle scuole finlandesi dal 1914.

storia

antichità

La pratica delle punizioni corporali è trasmessa da alcuni popoli primitivi , ma non da altri. La punizione corporale è menzionata come punizione in quasi tutte le società antiche più avanzate ; B. presso le scuole dei Sumeri , nell'antica India o nell'impero della Cina . Una prima giustificazione teorica per la pratica delle punizioni corporali si trova nella ebrei nel Vecchio Testamento . Qui il castigo non solo è giustificato, ma anche raccomandato più e più volte, specialmente nel Libro dei Proverbi . e nel libro di Gesù Siracide .

Tuttavia, esiste già la regola nell'Antico Testamento secondo cui le punizioni corporali non possono disonorare o addirittura uccidere il colpevole (adulto) condannato. La persona da punire può quindi ricevere un massimo di quaranta percosse: “Allora il giudice, se il colpevole è stato condannato alla fustigazione, ordini che si corichi e riceva in sua presenza un certo numero di percosse, secondo la sua colpa. Gli è permesso di dargli quaranta colpi, niente di più. Altrimenti tuo fratello potrebbe essere disonorato ai tuoi occhi se fosse picchiato molto di più ” ( Dt 25,2–3  UE ). In pratica sono stati dati un massimo di 39 colpi affinché la legge non venisse violata da un possibile errore di conteggio.

C'è anche un passaggio nel Nuovo Testamento che rivela le punizioni corporali come pratica comune:

“Per chi ama il Signore, lo disciplina; batte ogni figlio che vuole con la verga. Sopporta quando sei castigato. Dio vi tratta come figli. Perché dov'è un figlio che suo padre non castiga? Se non foste puniti, come hanno fatto tutti finora, allora non sareste davvero suoi figli, non sareste suoi figli».

- Eb 12,6 ss  EU

Nell'antica Atene , i castighi erano altrettanto comuni, anche se per la prima volta Platone si espresse a favore di un'educazione non violenta in un unico luogo . Aristotele consiglia che un bambino disobbediente "sia disonorato e picchiato" (Politica, VII, 17).

Rispetto all'Atene relativamente moderata, le punizioni corporali giocavano un ruolo particolarmente importante nella rigida società degli Spartani . I colpi duri e frequenti non dovrebbero solo indurre qui l'obbedienza, ma anche indurire l'anima, la mente e il corpo. Plutarco riferisce di crudeli fustigazioni per la minima offesa.

Le punizioni corporali nelle scuole erano principalmente comunicate dai romani. Gli strumenti di castigo c'erano

  • la scutica (cinturini in pelle),
  • ferula (coda),
  • virga (asta di betulla) e
  • il flagello (frusta con corde annodate; flagellazione è sinonimo di fustigazione )

Alcuni autori romani si sono espressi a favore di limitare la punizione agli schiavi , poiché era troppo disonorevole per i figli dei cittadini .

Europa cristiana

Fustigazione come misura educativa, 1935
Friedrich Güll : Dal ragazzo sul ghiaccio , illustrazione di Gertrud Caspari (1910)

Con la diffusione del cristianesimo in Europa, non ci fu un cambiamento fondamentale nella pedagogia. Le società dell'Europa occidentale del Medioevo adottarono i metodi di punizione dai romani e dalla loro stessa tradizione, non solo nell'educazione dei bambini, ma anche per punire gli adulti, come i pugni alla gogna . Il cristianesimo e la tradizione germanica fornivano la giustificazione per le punizioni notoriamente dure del Medioevo in tutti i settori della vita (d'altra parte, la pratica penale relativamente mite nell'impero bizantino era basata sul cristianesimo). Durante questo periodo - sulla base di un consiglio biblico - è stato creato il proverbio "Salva la verga e vizia il bambino", equivalente al detto "Salva sulla verga si vendica dopo anni". Mezzi di educazione particolarmente duri sono stati tramandati dalle scuole del monastero , dove i bambini, in quanto novizi, venivano spesso " flagrati al sangue " per il più piccolo errore .

Il mezzo educativo della punizione per i reati veniva sempre più sostituito da una combinazione più equilibrata di punizione e ricompensa , come descritto dalla frase " carota e bastone ". Anche Martin Lutero (1483-1546), raccomanda di "porre accanto alla mela una verga" nella genitorialità, e questo non era inteso solo metaforicamente. La verga che San Nicola porta ai bambini disubbidienti è un residuo necessario.

L'età dell'Illuminismo non ha ancora comportato grandi cambiamenti nei metodi educativi per i bambini (→ Educazione dell'Illuminismo , Educazione del filantropismo , Educazione dei neri ). Johann Heinrich Pestalozzi (1746-1827) riformò la pedagogia , ma fu solo nel XIX secolo che si udirono voci individuali che chiedevano la completa rinuncia alle punizioni corporali nell'educazione dei bambini.

Tuttavia, le punizioni corporali di bambini e adolescenti erano molto diffuse nella Germania occidentale negli apprendistati (soprattutto manuali) fino al 1960 circa e nelle scuole elementari fino al 1970 circa.

Secondo uno studio del folklorista di Amburgo Walter Hävernick nel 1964, poco più della metà di tutti i giovani tra i 15 ei 16 anni e un undici diciassettenne sono stati picchiati con un bastone. Di solito colpiva solo i ragazzi, mentre le ragazze di solito venivano sculacciate solo con il palmo della mano all'età di 17 o 18 anni per sopprimere l'attività sessuale indesiderata. Un sondaggio condotto su 233 apprendisti montatori di macchine presso un'azienda di Amburgo ha mostrato che l'82% non considerava disonorevole il pestaggio e il 71% riteneva necessaria un'educazione rigorosa. Durante l'esecuzione, si era sviluppato un rito in tre parti:

  • Consultazione al fine di dare al delinquente l'opportunità di giustificare, al puninte l'opportunità di spiegare le ragioni;
  • Sottomissione del soggetto punito alla potestà genitoriale mediante l'adozione del titolo esecutivo, che spesso veniva appeso al muro come deterrente;
  • Esecuzione.

Oltre alla canna e la mano, aste , battitappeti , appendiabiti, mestoli, pantofole e, raramente, fruste o cinghie sono stati utilizzati anche. Dalla seconda guerra mondiale , in Germania erano disponibili solo tubi semilucidi, che tiravano meno e non duravano quanto i tubi lucidi precedentemente disponibili. I colpi venivano sempre dati alle natiche , sia in posizione curva, sia appoggiate sopra il ginocchio o su un mobile. La pelle nuda è stata battuta per rafforzare la punizione, sebbene questo metodo sia aumentato dopo il 1945, ma ciò era più dovuto ai popolari Lederhosen, che altrimenti avrebbero ridotto l'effetto.

Anche il trasferimento del diritto alla pena a terzi (come i tutori) era socialmente accettato fino al 1970 circa e non era raro.

Negli anni '60 è iniziata un'inversione di tendenza nell'istruzione; è successo - almeno in Europa - molto rapidamente e radicalmente (vedi anche il movimento del 1968 ). Tuttavia, in molti paesi europei la violenza contro i bambini (vedi anche abuso sui minori ) è ancora tollerata o sostenuta dagli individui.

Dagli anni '70, la punizione corporale è stata una barbara reliquia dei tempi passati in Europa ed è equiparata all'abuso sui minori o addirittura all'abuso sessuale dei bambini .

Un'accettazione sociale della punizione corporale può fornire un pretesto per reagire volontariamente agli impulsi pulsionali aggressivi, un processo noto anche come sublimazione in psicologia (vedi anche teoria pulsionale , modelli comportamentali ).

Situazione oggi

Legislazione sulle punizioni corporali in Europa
  • vietato nelle scuole e in casa
  • vietato solo nelle scuole
  • La Convenzione del 1989 sui diritti dell'infanzia , agli articoli 18 e 29, obbliga gli Stati firmatari a fornire un'educazione non violenta nell'interesse dell'uguaglianza e della pace. Tuttavia, le punizioni corporali (come schiaffi o schiaffi sulle natiche) sono ancora legali come mezzo di educazione nella maggior parte dei paesi del mondo, purché siano "moderate" e "appropriate" Leggi - possono anche essere emanate da insegnanti o altri guardiani.

    Nella maggior parte dei paesi europei, a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, soprattutto negli anni '60 e '70 e supportata da nuove scoperte psicologiche, ha prevalso la nuova opinione pubblica che le punizioni corporali sono dannose per lo sviluppo dei bambini e non sono più utilizzate dovrebbero . Le punizioni corporali nelle scuole furono abolite in Finlandia nel 1914, nella DDR nel 1949, nella Repubblica Federale di Germania nel 1973. Tuttavia, nel 1979 la Corte Suprema bavarese dichiarò che nel territorio del Libero Stato di Baviera esisteva “una consuetudine diritto di punire gli insegnanti delle scuole elementari”. Nel 1980 le punizioni corporali furono abolite anche nelle scuole bavaresi.

    Tuttavia, z. Alcune comunità religiose suggeriscono ancora le punizioni corporali come mezzo legittimo di educazione. In una pubblicazione di oltre 200 pagine del 1983 chiamata As-Salah - La preghiera nell'Islam , pubblicata dalla distribuzione di libri musulmani "Biblioteca islamica", si dice:

    “I bambini dall'età di sette anni siano esortati dai genitori a pregare con l'ammonimento, dall'età di dieci anni anche se necessario, se non c'è altro modo, mediante percosse. Se i bambini eseguono la preghiera, saranno ricompensati da Allah per questo, ma non puniti da Lui se non lo faranno. "

    Copertina americana del controverso libro To Train Up a Child di Michael e Debi Pearl

    Con riferimento a motivi religiosi, le punizioni corporali dei bambini si propagano anche in parti dei gruppi fondamentalisti cristiani . Ad esempio, nel 1995 l'autore Tedd Tripp ha esortato i genitori cristiani nel suo libro Parents: Shepherds of Hearts a utilizzare la "verga" come mezzo di educazione. Della coppia di autori Michael Pearl e Debi Pearl è il volume How to Train Up a Child (To Train Up a Child) , in cui vengono dati consigli pratici su come punire i bambini picchiandoli con una verga e rompendo la loro volontà. Il libro è legato a due morti e un caso di gravi abusi sui minori negli Stati Uniti. Su richiesta dell'Associazione tedesca per la protezione dell'infanzia , l' Ufficio federale di controllo per gli scritti dannosi per i minori ha indicizzato il libro.

    Nel 1998, uno studio della Commissione, del del Bundestag tedesco sul tema in modo da sette -definito e psicogruppi è venuto alla conclusione che "una chiara difesa a volte di disciplinare, punizione corporale può essere trovato in culti , anche se le forme eccessive di punizioni corporali sono respinti e criticato». La difesa delle punizioni corporali nell'educazione si verifica anche nelle famiglie non religiose e quindi non è un "fenomeno singolare in specifici gruppi religiosi".

    Quando il divieto di punizione è stato esteso alle scuole private nel 1998 , è stata creata un'iniziativa delle scuole private cristiane per reintrodurre la punizione in Gran Bretagna , che è stata sostenuta da 40 scuole e ha sostenuto la libertà di praticare la religione . Il procedimento giudiziario di tutte le istanze si è concluso solo nel 2005 con il rigetto della proposta.

    Nel 2013, il criminologo Christian Pfeiffer ha presentato uno studio in cui ha dimostrato che i metodi di educazione dei genitori evangelici sono più orientati alla violenza quanto più sono religiosi. Secondo questo, il 17,4% dei giovani protestanti della chiesa libera provenienti da famiglie non accademiche ha subito gravi violenze dei genitori nella loro infanzia, mentre la percentuale tra i giovani protestanti o cattolici è rispettivamente dell'11,8 e dell'11,9%. Inoltre, esiste una correlazione tra la religiosità dei genitori e l'uso della violenza nell'educazione nelle case dei genitori della Chiesa Evangelica Libera . Il 56,1% dei giovani della Chiesa Protestante Libera che provenivano da famiglie non religiose ha dichiarato di essere stato educato senza violenza, mentre la percentuale corrispondente tra i giovani provenienti da famiglie altamente religiose è stata solo del 20,9%.

    Oltre alla Germania, le normative legali vietano le punizioni corporali dei genitori in diversi paesi, ad esempio in Svezia, Islanda, Finlandia, Danimarca, Norvegia, Austria, Italia, Cipro, Croazia, Nuova Zelanda, Costa Rica, Venezuela e Israele. Negli ultimi decenni, le iniziative legislative corrispondenti negli Stati Uniti hanno ripetutamente fallito. Dall'inizio degli anni '90, sono state avviate iniziative dei genitori per opporsi a tale divieto.

    In Svezia, le punizioni corporali sono state vietate come mezzo educativo già nel 1979, e da allora in molti altri paesi, principalmente europei, che hanno seguito l'esempio della Svezia. Con la modifica della Sezione 1631 (2) BGB da parte del Bundestag il 6 luglio 2000, anche i bambini in Germania hanno diritto a un'educazione non violenta; cioè è proibito anche l'uso della violenza psicologica sotto forma di umiliazione. Con ciò è stato revocato il diritto genitoriale alla pena, che era esistito fino a quel momento. L'abuso fisico o emotivo dei bambini durante l'educazione, invece, è vietato in Germania dal 1998.

    Le punizioni corporali sono state a lungo vietate nelle scuole primarie in Francia, ma hanno continuato a essere praticate per molto tempo, e solo nel 1991 tutte le punizioni nelle scuole materne e tutte le forme di punizioni corporali nelle scuole primarie sono state espressamente vietate. La "pacca sul sedere" dei genitori è stata bandita il 10 luglio 2019 dopo un lungo dibattito.

    Legge sulle punizioni corporali negli Stati Uniti
  • Vietato nelle scuole, permesso in casa
  • consentito nelle scuole e a casa
  • Negli Stati Uniti, la punizione corporale è ancora legale nelle scuole pubbliche in due quinti di tutti gli stati americani, ma è praticata principalmente negli ex stati del sud o nella Bible Belt . Le penalità vengono solitamente inflitte con una speciale pagaia di legno ( paddle ) o con una cinghia di cuoio sui glutei vestiti (o solo in rari casi scoperti) dell'allievo (“pagaiare” / “fermentare” / “strappare”). La pagaiata è legale nelle scuole statali nei seguenti 19 dei 50 stati americani: Alabama , Arizona , Arkansas , Colorado , Florida , Georgia , Idaho , Indiana , Kansas , Kentucky , Louisiana , Mississippi , Missouri , Carolina del Nord , Oklahoma , Carolina del Sud , Tennessee , Texas e Wyoming (a partire da luglio 2012). Secondo una stima del Dipartimento dell'Istruzione degli Stati Uniti , nell'anno scolastico 1996/97 ci sono stati un totale di circa 458.000 bambini in tutte le scuole statali degli Stati Uniti, che corrisponde a circa l'1% degli studenti. La più alta percentuale di pagaiata si trova in Arkansas e Mississippi (oltre il 10% degli studenti riceve almeno una pagaiata per anno scolastico). I dati dell'anno 2000 sono arrivati ​​a un risultato simile con la classifica Mississippi (9,8%), Arkansas (9,1%) Alabama (5,4%) e Tennessee (4,2%). In questi stati della Bible Belt , le chiese sono spesso dietro la pagaiata, perché vedono le punizioni corporali ancorate all'Antico Testamento. In uno studio del 2008, il Mississippi è ancora una volta lo stato con il maggior numero di studenti delle scuole superiori, questa volta il 7,5% su circa 40.000 bambini. La maggior parte della pagaiata è registrata in Texas con 50.000 casi. I bambini e gli adolescenti neri, così come i latinoamericani, sono colpiti in modo sproporzionato; le ragazze nere erano due volte più probabili delle ragazze bianche, i ragazzi erano tre volte più probabili delle ragazze e anche i bambini di origine indiana erano eccessivamente colpiti. Negli Stati interessati, spetta al rispettivo distretto scolastico determinare l'ammissibilità, le ragioni, la portata e le norme di attuazione delle punizioni corporali. In passato, i lavoratori scolastici hanno ripetutamente perso il lavoro a causa della violazione delle normative pertinenti. Alcuni distretti scolastici lo vietano, anche se lo stato lo consente ancora.

    In tutti gli stati degli Stati Uniti, ad eccezione del New Jersey e dell'Iowa, le punizioni corporali sono consentite nelle scuole private e di solito vengono praticate come pagaiare e meno spesso come reggette .

    Uno studio pubblicato nel 2005 che ha intervistato le madri anonimamente per telefono in due stati ( Carolina del Nord e Carolina del Sud ) ha rilevato che il 45,1% dei bambini è stato punito con colpi di mano nell'ultimo anno. Il 24,5% dei bambini è stato colpito alle natiche con un oggetto. Negli Stati Uniti, è particolarmente comune per i bambini più piccoli usare il sapone per sciacquarsi la bocca con il sapone come punizione (anche aggiuntiva) per risposte sfacciate o parole indecenti .

    Il Canada ha rafforzato le sue leggi nella primavera del 2004. Da allora, è ancora legale punire fisicamente i bambini ei giovani di età compresa tra i due ei dodici anni secondo determinate linee guida. Contrariamente alla tendenza generale degli stati occidentali di vietare in generale le punizioni corporali ai bambini, la Corte Suprema canadese di Ottawa ha preso una posizione più differenziata il 30 gennaio 2004 e ha deciso che le punizioni corporali dei figli ai genitori non possono essere vietate dalla legge Fintanto che il le pene sono “ragionevoli”, d. H. non essere fatto con rabbia . Secondo il tribunale, solo la punizione corporale per un motivo importante è “sensata”; Secondo la sentenza, possono essere eseguiti solo senza attrezzi (cioè solo a mano) e solo su bambini che abbiano almeno due anni e non ancora tredici anni. Dopotutto, le misure di educazione fisica contro la testa (schiaffi, bottoni sulla testa, tirando i capelli o le orecchie) sono severamente vietate.

    Nel 2006, la Corte Suprema del Portogallo ha stabilito che schiaffeggiare o schiaffeggiare con il palmo della mano era "legale e accettabile" come mezzo di educazione e ha annullato una sentenza che condannava un manager domestico per aver picchiato bambini con ritardo mentale. Di conseguenza, una legge penale del 2007 ha vietato tutte le punizioni corporali dei bambini.

    Nel Regno Unito , il pestaggio degli studenti è stato vietato per la prima volta nelle scuole pubbliche il 22 luglio 1986 e vietato per tutti i tipi di scuole nel 1998. Un'appendice al British Child Protection Act , che dovrebbe generalmente vietare ai genitori di picchiare i propri figli, è stata respinta nel 2004 alla Camera dei Comuni con 424 voti a 75. Un'altra mozione che vieta di picchiare i bambini mentre "lasciano tracce visibili" è stata accettata con 284 voti a 208 ed è entrata in vigore nel gennaio 2005. Nel gennaio 2006, i quattro rappresentanti dell'infanzia del Regno Unito hanno chiesto il divieto totale della violenza nell'educazione dei bambini; tuttavia, questa richiesta è stata respinta dal governo di Tony Blair . Blair aveva ammesso in passato di aver picchiato di tanto in tanto i suoi figli. Nel 2018 in Scozia è stato presentato un disegno di legge che renderebbe illegale per i genitori picchiare i propri figli. Il governo scozzese ha dichiarato di sostenere il disegno di legge.

    Nel 1978 in Svizzera l'espresso diritto dei genitori a punirli è stato cancellato dal codice civile , ma la punizione corporale contro i figli è ancora considerata un "atto legalmente ammissibile" ai sensi dell'articolo 14 del codice penale , purché sia ​​considerato una potestà genitoriale. Le punizioni corporali ripetute che superano "il livello generalmente consueto e socialmente tollerato" sono perseguite d' ufficio come aggressione , così come certe lesioni fisiche . Nel 1993, la corte federale ha stabilito che non esisteva una legge comune sulle punizioni corporali per gli insegnanti o chiunque altro si prendesse cura dei bambini. Nel 2008 il Consiglio nazionale ha bocciato l' iniziativa parlamentare Miglioramento della protezione dei bambini dalla violenza di Ruth-Gaby Vermot-Mangold , con la quale i bambini dovrebbero essere protetti dalle punizioni corporali e da altri cattivi trattamenti "che violano la loro integrità fisica o psicologica" con 102 a 71 voti via. Uno studio condotto dall'Università di Friburgo nel 2004 ha mostrato che il 43,9% dei genitori intervistati nella Svizzera tedesca e francofona aveva dato punizioni corporali nell'ultimo anno. Allo stesso tempo, la percentuale di genitori che hanno dichiarato di non aver mai punito fisicamente i propri figli è passata dal 13,2% nel 1990 al 26,4%.

    Situazione legale

    Diritto al castigo e castighi inammissibili

    I diritti di castigo spesso esistono ancora laddove la società ha tradizionalmente accettato il castigo per imporre l' autorità di impartire istruzioni o un mandato educativo . Altre persone non hanno il diritto di castigare e possono essere perseguite se castigando una persona.

    In vari paesi c'era ed è tuttora un diritto giudiziario di punire nel sistema penale (vedi sopra). Occorre distinguere tra la punizione in esecuzione immediata (secondo le norme amministrative applicabili nei rispettivi Stati), che viene eseguita nei singoli casi a discrezione di un ufficiale di vigilanza come reazione immediata a un comportamento scorretto, e la punizione in una procedura formalizzata per reati gravi in ​​cui viene commesso il reato rilevante una persona in cattività viene inizialmente assicurata in gran parte immobile in una procedura formale e poi colpita su alcune parti del corpo come le natiche , le piante dei piedi o la schiena . Solo i dipendenti istruiti sono autorizzati a eseguire la punizione. Sotto il profilo penale, tali atti, che altrimenti rientrerebbero nel reato di lesioni personali, non rilevano in ragione dell'autorizzazione esistente, purché rientrino nel quadro prescritto dal rispettivo ordinamento. Questi quindi non costituiscono un reato sin dall'inizio e sono consentiti secondo la Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura. I ricorsi generali oi reclami presentati da coloro che sono stati colpiti da sanzioni giudiziarie al Comitato delle Nazioni Unite contro la tortura sono quindi inefficaci.

    In Germania, i genitori avevano il diritto di punire i propri figli. Altre persone, come i vicini, non avevano questo diritto. Quindi, se un bambino ha ricevuto uno schiaffo da un vicino, potrebbe essere un atto di aggressione criminale . Tuttavia, lo stesso schiaffo in faccia dalla mano dei propri genitori era consentito nell'ambito del castigo dei genitori.

    Nell'ambito del diritto alla pena si distingue tra punizione “appropriata e moderata” e “maltrattamento”, che sono inammissibili e costituiscono reato . Dove si trova esattamente il confine tra punizione ammissibile e inammissibile è stato definito in modo molto diverso storicamente e regionalmente.

    Nei sistemi giuridici, tuttavia, in cui non esiste più il diritto alla punizione (ad esempio nel sistema giuridico svedese o tedesco), questa distinzione non viene più fatta: lì, ogni forma di punizione è considerata abuso o lesione fisica.

    Germania

    Punizione di un prigioniero in una prigione sotterranea della città , XVII secolo.
    Fustigazione nel carcere femminile, Nord America (ca.1890)

    In Germania esistevano vari diritti di castigo, che sono stati gradualmente revocati nel corso dello sviluppo storico (più recentemente nel 2000 il diritto di castigo dei genitori, vedi sotto). Secondo l'opinione moderna di numerosi avvocati, tutti i diritti alla pena erano incostituzionali dal 23 maggio 1949, l'emanazione della Legge fondamentale della Germania . La tutela della dignità umana ha la massima priorità e, secondo una consolidata opinione pedagogica e giuridica, non è conciliabile con le punizioni corporali.

    Diritto di punire in carcere

    Le cosiddette punizioni corporali venivano praticate principalmente nei penitenziari su prigionieri maschi e femmine fino al XX secolo. Al tempo del regime nazista, nelle carceri si ricorreva in misura maggiore alle punizioni corporali delle più svariate tipologie. Dopo la fine del Terzo Reich, il diritto di punire i prigionieri fu gradualmente abolito.

    Diritto di castigare nell'esercito

    Esistevano varie forme di sculacciate nell'esercito, oltre a correre il guanto di sfida e martellare .

    Per la prima volta in Prussia, la punizione corporale per i soldati sotto l'influenza del teorico militare conte Wilhelm von Schaumburg-Lippe fu abolita dalla riforma dell'esercito di Scharnhorst del 1807. Fino alle guerre di liberazione del 1813, gli ufficiali avevano il diritto di battere i soldati sotto il loro comando.

    Diritto di castigare i coniugi

    La Legge del Land prussiano (ALR) emessa nel 1794 dava al marito il "diritto a una punizione moderata" della moglie. Fu abolito con editto nel 1812.

    Secondo il Codex Bavarese Maximilianeus Bavaricus Civilis del 1756, anche il marito aveva il diritto di castigare. Nel matrimonio, l'uomo aveva il diritto di castigare la moglie "se necessario con moderazione" per far valere la sua posizione ei suoi diritti. Questo non è stato utilizzato dai tribunali da quando il BGB è entrato in vigore il 1 gennaio 1900, ma non è stato ufficialmente abrogato fino al 1928.

    Diritto di castigare servi, servi e apprendisti

    Fino all'inizio del XX secolo nell'Impero tedesco, i domestici e i domestici di corte erano soggetti alla regola della punizione secondo le regole dei servi .

    Con l'introduzione del BGB, il 1 gennaio 1900, fu abolito il diritto del datore di lavoro di punire i dipendenti (ma non contro i minori). Secondo l' ordine dei servi prussiani , le cameriere ei servi potevano essere puniti dai loro governanti. La rivoluzione di novembre del 1918 pose fine al diritto di castigo.

    Anche gli apprendisti erano sotto il diritto di punire l' insegnante Sig . Il diritto dell'insegnante alla “disciplina paterna” nei confronti degli apprendisti (§ 127a Codice Industriale (vecchia versione)) è stato abolito il 27 dicembre 1951.

    In navigazione, la chiglia era la punizione corporale più dura.

    Oggi, l' articolo 31 della legge sulla protezione dei giovani sul lavoro vieta la punizione dei bambini e dei giovani.

    Punizione giusta nelle scuole

    Le punizioni corporali nelle scuole della zona di occupazione sovietica furono abolite nel 1945. Questo regolamento dello SMAD con l'ordinanza n.40 del 25 agosto 1945 sulla "preparazione delle scuole alla ripresa dell'insegnamento" per il 1 ottobre 1945 è stato adottato dalla DDR al momento della sua fondazione.

    Nella Repubblica federale di Germania, nella maggior parte degli stati federali fino al 1973 al massimo (in Baviera, tuttavia, fino al 1983), gli insegnanti delle scuole avevano il diritto di punire gli alunni loro affidati per la loro istruzione; le punizioni corporali erano già state vietate o almeno nominalmente più o meno severamente limitate nei singoli Stati federali. Nel Nord Reno-Westfalia, ad esempio, le punizioni corporali nelle scuole furono inizialmente dichiarate inammissibili solo con una circolare del 22 giugno 1971 (secondo la Gazzetta Ufficiale, p. 420). Le precedenti frasi di uno scolaro hanno incoraggiato un comportamento sociale inappropriato. Il nuovo School Act NRW (2005) non contiene più alcun regolamento.

    In Baviera, il divieto delle punizioni corporali da parte degli insegnanti è stato sancito dalla legge solo il 1 gennaio 1983. Tuttavia, anche prima dei regolamenti statutari, alcune scuole avevano regolamenti scolastici che proibivano le punizioni fisiche. Tuttavia, la Corte suprema regionale bavarese si è pronunciata a favore di un pedagogo in un caso all'inizio degli anni '80 con la motivazione: In Baviera "vi è un diritto consuetudinario alla punizione nella misura in cui l'insegnante delle scuole elementari è autorizzato a punire corporalmente i ragazzi a cui insegna ”.

    Le punizioni corporali più diffuse, spesso annotate nel registro di classe, comprendevano schiaffi in faccia, "bottoni" oltre alle zampe (colpi di righello o di bastone sui palmi degli alunni) e l'allievo nell'angolo ( accanto alla lavagna o al catetere con il Back to the class, per stare in piedi per un certo periodo di tempo, ad esempio 5 o 10 minuti o fino alla fine della lezione) o per inginocchiarsi (prima anche stretto: su un tronco angolare). Le punizioni corporali sui glutei, che avevano ancora un ruolo importante nella prima metà del XX secolo, sono state sempre più ridotte nelle scuole dei paesi di lingua tedesca dalla fine della seconda guerra mondiale.

    Diritto dei genitori di castigare

    L'ultimo diritto alle punizioni corporali, abolito in Germania nel 2000, era il diritto di punire i bambini da parte dei genitori, in precedenza era considerato un diritto dei genitori . Fino a una riforma del 1980, il BGB usava il termine “ autorità parentale ”; Da allora, il diritto di famiglia tedesco ha utilizzato il termine cure parentali (vedi anche BGB §§ 1626-1698b ).

    Sviluppo storico

    Nell'impero tedesco imperiale , il padre aveva il diritto statutario di castigare i suoi figli dal 1900. Sezione 1631 (2) del del codice civile tedesco (BGB) nella versione in quel tempo di lettura:

    In virtù del diritto all'educazione, il padre può utilizzare adeguati mezzi di disciplina nei confronti del figlio.

    Prima di allora, il diritto di castigo, come in altri contesti sociali, esisteva come diritto consuetudinario . Il diritto paterno alla punizione è esistito nella Repubblica federale di Germania fino al 1 luglio 1958, quando è entrata in vigore la legge sulla parità dei diritti , poiché il diritto paterno alla punizione era una violazione del principio speciale della parità di diritti tra uomini e donne di cui all'articolo 3 , comma 2 Legge fondamentale (GG).

    Dal 1958, il diritto alla punizione dei genitori ha continuato ad esistere come diritto consuetudinario ancorato alla sezione 1626 del codice civile tedesco (BGB) e quindi includeva entrambi i genitori (più in generale i tutori legali del bambino). Questo principio di common law presentava dunque, nel senso di diritto penale, una giustificazione giuridica per una lesione di fatto moderata.Così , la giustificazione attaccata, aveva

    1. c'è un comportamento scorretto specifico,
    2. il castigo doveva essere necessario e opportuno per raggiungere lo scopo educativo e
    3. dopo tutto, l'autore doveva agire con la volontà di educare.

    Il diritto alla punizione non era trasferibile, ma l' esercizio del diritto alla punizione era trasferibile.

    La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia , ratificata dalla Repubblica federale di Germania nel 1992, obbliga gli Stati contraenti, tra l'altro, ad adottare tutte le misure legislative adeguate per proteggere il bambino da ogni forma di violenza fisica o mentale (articolo 19 ). Tuttavia, per molto tempo in Germania non è stato possibile attuare alcuna modifica giuridica perché non si voleva criminalizzare i genitori.

    Come parte della riforma del 1998 della legge sull'infanzia , la Sezione 1631 (2) BGB è stata riformulata come segue:

    Non sono consentite misure educative degradanti, in particolare abusi fisici e mentali.

    Questa formulazione non rappresentava ancora un divieto generale di punizione, ma era diretta solo contro misure educative "degradanti" e misure educative ammissibili e non degradanti delimitate contro l'abuso.

    Normativa vigente (nel diritto di famiglia)

    Nel novembre 2000, la sezione 1631 (2) del codice civile tedesco (BGB) è stata formulata come segue dalla legge sul divieto di violenza nell'educazione :

    “I bambini hanno diritto a un'educazione non violenta. Non sono ammesse punizioni corporali, lesioni emotive e altre misure degradanti”.

    La sezione 1631 (2) frase 2 del codice civile tedesco (BGB) è ora un divieto nei confronti dei genitori Non è più consentito utilizzare punizioni fisiche, lesioni emotive e altre misure degradanti nell'esercizio della cura personale .

    Sebbene l'attuale situazione giuridica vieti categoricamente la punizione come misura educativa, è tollerata in parti della popolazione purché non sia associata a gravi interventi fisici. Nella stragrande maggioranza dei casi, però, l'uso del castigo avviene per affetto e per pretese eccessive, nella coscienza di commettere ingiustizia, e poi viene rimpianto. In risposta, il legislatore intendeva principalmente fornire assistenza nell'emanare il divieto di punizione di diritto civile. Inoltre, dovrebbero essere possibili anche misure di diritto di famiglia e, nel caso di punizioni corporali, anche azioni penali come lesioni personali .

    Tuttavia, negli ambienti cristiani conservatori (per esempio nella “ Conferenza biblica fondamentalista per la fondazione di chiese ” , ma anche nel cattolicesimo tradizionalista ) ci sono anche sostenitori di una disciplina dei genitori deliberata, sistematica e controllata. I genitori di dovere dovrebbero espressamente utilizzare questo rimedio nell'adempimento del mandato divino anche se lo trovassero sgradevole. Nel dilemma della coscienza, da un lato provocando dolore ai bambini e dall'altro disprezzando la parola di Dio, è necessario seguire il testo biblico. Mentre la dirigenza della DEA evangelica rifiuta le punizioni corporali, un moderato diritto alla punizione è difeso dalla conferenza sulla fondazione di chiese. Complessivamente, nelle famiglie che appartengono a una chiesa libera si osserva un uso delle punizioni corporali superiore alla media: uno studente su sei ha subito gravi violenze genitoriali durante l'infanzia, più di uno su quattro con genitori senza titolo di studio superiore. La Confraternita cattolico-tradizionalista Pio ha dovuto accettare la chiusura di una delle sue scuole private a causa delle ripetute punizioni. La denuncia come una lesione del “diritto costituzionale dei genitori di allevare i propri figli”.

    I fautori del diritto dei genitori alla punizione non negano che la norma giuridica vieti categoricamente la fustigazione. Tuttavia, per difendere la loro posizione, usano le seguenti linee di argomentazione:

    1. La libertà di coscienza religiosa permette di accordare alla parola di Dio un'autorità superiore alla legge. Passaggi dell'Antico e del Nuovo Testamento vedevano il castigo dei bambini come un mezzo legittimo di educazione, almeno in certi casi. Sono preferibili alla legge quando c'è conflitto di coscienza.
    2. Per motivi di diritto consuetudinario, il divieto non dovrebbe essere integralmente applicato. Questo punto di vista si basa su parti della letteratura giuridica, che discute con le considerazioni di politica criminale del legislatore. La punizione corporale può essere considerata punibile solo nella misura in cui escluda la criminalizzazione di ampie parti della genitorialità. Il legislatore non ha voluto questo.
    3. Il diritto a un'educazione non violenta dovrebbe essere visto come una norma di diritto puramente privato. Non si può ritenere che quindi ogni forma di punizione debba essere anche penalmente disapprovata. Almeno la responsabilità penale è limitata dal criterio della rilevanza della menomazione fisica. Una "pacca sul sedere" è quindi anche giuridicamente innocua.
    4. Il divieto legale secondo § 1631 Abs. 2 S. 2 BGB interferisce con il diritto costituzionale dei genitori secondo Art. 6 Abs. 2 GG inammissibile. Questa violazione del diritto fondamentale all'istruzione porta alla nullità della legge.

    Avversari del diritto di punizione, d'altra parte, in contrasto con l'argomento diritto fondamentale e oggetto che, secondo la letteratura costituzionale, le disposizioni applicabili nel BGB manca il carattere di una restrizione del campo di applicazione della protezione del diritto parentale costituzionale e quindi un divieto di punizione non è un'ingerenza con interessi legali costituzionalmente tutelati. Il diritto dei genitori, ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 2, della Legge fondamentale, non comprende a priori il diritto di far sorgere mediante punizioni corporali o altre misure degradanti: “4. Diritti genitoriali (art. 6 II GG) […]. In linea di principio, sono protetti anche i metodi educativi controversi. Tuttavia, se le lesioni fisiche o mentali o altre misure degradanti sono fondamentalmente e fin dall'inizio non proteggere l'area della legge sull'educazione dei genitori . § II BGB nella versione della legge per vietare la violenza nell'educazione (BGBl. 2000, I, 1479) non è quindi un limite, ma una definizione del contenuto dei diritti dei genitori (sulle conseguenze penali della punizione dei bambini Roxin , JuS 2004, 177)."

    Austria

    In Austria, la punizione corporale come forma legale di punizione è stata rimossa dal diritto penale e dal diritto penale militare nel 1867. Il diritto di castigo dei genitori è stato abolito nel 1977: nel 1974 è stato abolito l'articolo 413 del codice penale, che fino ad allora legittimava indirettamente il castigo dei genitori rendendo punibile solo l'abuso e la lesione fisica; Nel 1977 è stato abolito il § 145 ABGB (vecchia versione) che sanciva il diritto dei genitori di “castigare i figli immorali, disobbedienti o che turbano l'ordine domestico in maniera non eccessiva e innocua per la loro salute”. Di conseguenza, i bambini e gli adolescenti in affidamento in Austria sono stati soggetti a punizioni corporali fino al 1977.

    Non è stato fino al Child Rights Amendment Act (KindRÄG) nel 1989 che il divieto di violenza nell'educazione domestica è stato formulato esplicitamente (Sezione 146a ABGB - è scaduto il 31 gennaio 2013).

    Secondo la Sezione 47 (3) (Education Act 1986), le punizioni corporali sono vietate nelle scuole austriache.

    Svizzera

    In Svizzera il diritto di castigo non è mai stato abolito ed è quindi in vigore ancora oggi. Nel 2017 il Consiglio nazionale svizzero ha deciso di non ancorare il divieto nella legge. Gli atti di violenza dei genitori contro i bambini sono quindi ancora consentiti e non sono puniti dal diritto svizzero. Ciò è legittimato dall'articolo 301, comma 1, del codice civile , secondo il quale i genitori possono determinare come educare i propri figli. Solo una punizione ripetuta e sistematica può essere punita ai sensi dell'articolo 126, paragrafo 2, lettera a) del codice penale .

    Non vi è inoltre alcun divieto esplicito di punizione degli insegnanti nei confronti dei loro alunni a livello nazionale. Tuttavia, il Tribunale federale ha dichiarato che gli insegnanti avrebbero il diritto di punire solo se ciò fosse espressamente menzionato nella legge cantonale sulla scuola. Ad oggi, questo non è il caso in nessun cantone. Alcuni cantoni, come il cantone Argovia , escludono addirittura esplicitamente la punizione nel diritto scolastico. Almeno in teoria, le punizioni corporali leggere a scuola potrebbero essere legalizzate da un cantone senza violare la legge federale.

    Tuttavia, la tendenza generale della giurisprudenza svizzera è verso una sempre minore tolleranza a dichiarare la pena come impunità.

    Il castigo nella sharia

    Sura 4:34 raccomanda i mariti (traduzione di Rudi Paret ):

    "E se temi che (qualsiasi) donna si ribellerà, allora ammoniscile, evitale nel letto matrimoniale e picchiale!"

    Nella sharia , la legge islamica, il diritto del marito alla punizione è sostenuto prevalentemente sulla base di questo passaggio del Corano. Le opinioni sono divise su quanto questo diritto alla punizione vada nei singoli casi. Alcuni studiosi islamici fanno riferimento a un hadith che cerca di limitare il castigo a un solo colpo con il miswak . Altri sostengono che il castigo contraddica l'ideale del matrimonio armonioso e che il termine tradotto "batteteli!" possa avere altri significati.

    Effetti delle punizioni corporali

    Punizioni corporali o castighi infliggono dolore . Il tipo e la gravità del dolore provato dipendono dal tipo di punizione corporale. La persona punita è spesso anche coscientemente umiliata . L'umiliazione può essere percepita come grave quanto l'esperienza fisica del dolore e innescare un alto livello di sofferenza aggiuntiva . La persona castigata sperimenta immediatamente l'impressione di impotenza e l'esperienza di essere completamente impotente nei confronti della persona castigatrice e di essere nettamente al di sotto di questa nella gerarchia applicabile . Tale effetto è particolarmente pronunciato se la punizione è eseguita nell'ambito di un istituto dotato di autorità sovrana e il punito è quindi privato di ogni possibilità di eluderla o di poter ottenere successivamente un risarcimento o una soddisfazione in caso di trattamento ingiustificato. Soprattutto nel caso di castighi da parte di sovrani, non appena si ricorda all'interessato l'incidente o gli incidenti , si verificano compromissioni prolungate della fiducia in se stessi e persino disturbi d'ansia .

    Inoltre, la perdita di una reputazione sociale può verificarsi se il castigo viene effettuato pubblicamente come in passato o in molte culture odierne (vedi anche gogna ). Qui il castigo ha anche l'effetto di una pena d'onore .

    L'obiettivo del castigo è (oltre a sanzionare il comportamento indesiderato in ogni caso creando la pace giuridica che è stata turbata dall'atto ) anche quello di dissuadere la persona punita dal ripetere la colpa punita. Se una punizione è eseguita pubblicamente, questa è solitamente fatta allo scopo di dissuadere altre persone al fine di indurle a comportarsi in un certo modo oa sottomettersi a determinate norme. Nel caso della stessa persona castigata, un processo rieducativo è solitamente innescato dal timore di una ripetizione della procedura compiuta , in cui il comportamento specificamente punito è legato all'esperienza fisica e mentale della sofferenza e quindi un adattamento alla norme dettate viene raggiunto. Tale effetto si verifica anche se l'interessato valuta le azioni sanzionate come giustificate secondo i propri valori e rifiuta le norme dettate. Qui entra in gioco un meccanismo di condizionamento , strutturalmente simile nella sua modalità d'azione alla terapia dell'avversione . Quanto più sgradevole è valutata la punizione complessiva in caso di castigo e quanto più intensa è l' avversione che ne deriva alle circostanze della punizione in quanto tale, tanto prima il punito dovrebbe sforzarsi di seguire di propria iniziativa il comportamento previsto. Tuttavia, questo approccio teorico si riferisce solo a punizioni giustificate e in una certa misura giustificate. Nel caso di disciplina arbitraria e ingiustificata, l'avversione per il punitore è in primo piano. Nel caso di una performance pubblica, un effetto simile (ma più debole) si produce negli spettatori presenti innescando l' empatia con la persona punita. La forza di questo effetto è legata alla misura in cui lo spettatore può identificarsi con la persona castigata .

    letteratura

    • Il castigo della madre . In: Der Spiegel . No. 17 , 1964, pp. 52 (in linea - 22 aprile 1964 , con dati empirici e riferimento a una pubblicazione di libri scientifici contemporanei che riguarda la situazione nella Germania Ovest e nella Berlino Ovest dell'epoca).
    • Bodo von Borries : Dalla “violenza eccessiva” al “rimorso”? Evidenze autobiografiche di forme e mutamenti nella pratica criminale genitoriale nel XVIII secolo . Ed. diskord, Tubinga 1996, ISBN 3-89295-607-3 .
    • Jörg Gebhardt: Punizioni corporali e diritto alla punizione nell'antica Roma e nel presente. Böhlau, Colonia / Weimar / Vienna 1994, ISBN 3-412-03194-1 .
    • Andreas Göbel: Dal diritto alla punizione dei genitori al divieto di violenza. Indagine costituzionale, penale e di famiglia sull'articolo 1631 comma 2 BGB. Kovač, Amburgo 2005, ISBN 3-8300-1939-4 .
    • Friedrich Koch : Il bambino selvaggio. La storia di un dressage fallito. Casa editrice europea, Amburgo 1997, ISBN 978-3-434-50410-8 .
    • Ingrid Müller-Münch: La generazione malconcia: cucchiai di legno, bastoncini e le conseguenze. 3a edizione, Klett-Cotta, Stoccarda 2012, ISBN 978-3-608-94680-2 .
    • Desmond K. Runyan, Viswanathan Shankar, Fatma Hassan, Wanda M. Hunter, Dipty Jain, Cristiane S. Paula, Shrikant I. Bangdiwala, Laurie S. Ramiro, Sergio R. Muñoz, Beatriz Vizcarra, Isabel A. Bordin: variazioni internazionali in Disciplina del bambino duro. In: Pediatria. 2 agosto 2010, doi : 10.1542/peds.2008-2374 ( PDF; 924 kB ).
    • Adam J. Zolotor, Megan E. Puzia: Divieti contro le punizioni corporali: una revisione sistematica delle leggi, cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti. In: Recensione sugli abusi sui minori. Vol. 19, n. 4, 21 luglio 2010, pp. 229–247, doi : 10.1002 / car.1131 ( PDF; 114 kB ).

    link internet

    Wikizionario: Punizioni corporali  - spiegazioni di significati, origine delle parole, sinonimi, traduzioni

    Evidenze individuali

    1. a b Ewald Filler: La lunga strada dall'abolizione del vecchio “diritto alla punizione” all'assoluto “divieto di violenza” di oggi nell'educazione. Avvocato federale per l'infanzia e la gioventù, Cancelleria federale Austria, Ministro federale per le donne, le famiglie e la gioventù, Vienna ( archivio ).
    2. Martin Schröder: Punizioni corporali e diritto alla punizione nelle aree protette tedesche dell'Africa Nera. Münster 1997, ISBN 3-8258-2880-8 , pagina 5 f.
    3. Christoph Sodemann: Le leggi dell'apartheid. Bonn 1986, ISBN 3-921614-15-5 , pp. 173-174.
    4. ^ MA Straus: Battere il diavolo fuori di loro: Punizioni corporali nei bambini americani. 2a edizione. Editori di transazione, Piscataway, NJ 2001.
    5. Jürgen Oelkers: Educazione alle coccole o no? (PDF; 159 kB), p.11 (lezione tenuta all'Università di Zurigo , 8 settembre 2010).
    6. ^ A b Silvia Staub, Andrea Lier: Pene scolastiche. Materiale didattico: studi di vita. zebis - portale per insegnanti. Ufficio BKZ a Lucerna, 18 ottobre 2006, pagine 9–14 (PDF; 1,5 MB).
    7. ^ A b Antje Doberer-Bey: alfabetizzazione con gli adulti. Di sviluppi indesiderati nell'acquisizione della lingua scritta a scuola e di successo nell'apprendimento in età adulta. In: Antje Doberer-Bey, Angelika Hrubesch (a cura di): Live = read? Alfabetizzazione e istruzione di base in una società multilingue. Quaderno 149/2013, StudienVerlag, Innsbruck 2013, ISBN 978-3-7065-5281-3 , pp. 16–32, qui p. 22 ( PDF ).
    8. z. B. Dtn 21.18-21  EU , Spr 3.12  EU , Spr 12.1  EU , Spr 13.24  EU , Spr 19.18  EU , Spr 19.29  EU , Spr 23.13  EU , Spr 22.15  EU , Spr 29.15  EU e Spr 29.17  EU
    9. z. B. Sir 42,1-5  UE , Sir 22,6  UE , Sir 30.1-2  UE e Sir 33,27  UE
    10. Werner Sesink: Introduzione alla pedagogia. Lit, Münster/Amburgo/Londra 2001, ISBN 3-8258-5830-8 , p.70 ( anteprima limitata nella ricerca libri di Google ).
    11. Alice Miller: All'inizio c'era l'educazione . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1983, ISBN 3-518-37451-6 .
    12. Katharina Rutschky (a cura di): Pedagogia nera. Fonti sulla storia naturale dell'educazione civica . Ullstein, Berlino 1977; Nuova edizione ibid.1997 , ISBN 3-548-35670-2 .
    13. Castigo della madre, Der Spiegel 1964, p.52
    14. ^ Consiglio d'Europa : Dossier tematico Physical Violence ( Memento del 6 luglio 2007 in Internet Archive ). Estratto il 12 ottobre 2009.
    15. Cfr. su questo: Christian H. Freitag: Prove evidenti: la lunga fine delle punizioni corporali in Inghilterra . In: Der Tagesspiegel, Berlino, 28 agosto 1977. Christian H. Freitag: Gran Bretagna: Punizioni corporali - pratica comune . In: preoccupazioni: educazione 10/1977.
    16. Alice Miller: All'inizio c'era l'educazione . Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1983, ISBN 3-518-37451-6 .
    17. Senso del progresso . In: Der Spiegel . No. 18 , 1979, pp. 107-112 (in linea ).
    18. Muhammad Rassoul : As-Salah. La preghiera nell'Islam. Biblioteca islamica, Colonia 1983, ISBN 3-8217-0028-9 , pagina 11 ( 7,63 MB ).
    19. Tedd Tripp: Pastore del cuore di un bambino. ISBN 0-9663786-0-1 ; Tedesco: Genitori: pastori di cuori. 3L-Verlag, Friedberg 2002 ISBN 3-935188-26-9 ( estratti ( memento del 30 giugno 2009 a l' Internet Archive ) su arresto del Rod; Internet Archive ).
    20. Michael e Debi Pearl: educare un bambino. Nessun ministero della gioia più grande, 1994, ISBN 1-892112-00-0 ; Tedesco: Come abituarsi a un ragazzo. European Missionary Press, Wiesenbach 2002.
    21. Kevin Hayes: Il gruppo cristiano conservatore, nessun ministero della gioia più grande, spinge i genitori a picchiare a morte i bambini? In: CBS News , 4 marzo 2010.
    22. Florian Götz, Oliver das Gupta: Educazione con il bastone: l'amore passa attraverso il bastone. In: Süddeutsche Zeitung . 24 settembre 2010, consultato il 1 gennaio 2013 : "Dopo il consiglio degli autori, l'Associazione tedesca per la protezione dell'infanzia ha chiesto che il libro" Come abituarsi a un ragazzo" sia indicizzato dall'Ufficio federale di prova per i media Nocivo a Giovani. Il libro è ora indicizzato".
    23. ^ Rapporto finale della commissione d'inchiesta "Le cosiddette sette e psicogruppi". (PDF; 6.5 MB) In: Sistema di documentazione e informazione per i processi parlamentari. 9 giugno 1998, accesso 19 agosto 2009 (p. 86).
    24. ^ Christian Pfeiffer, Christian Baier: religiosità cristiana e autorità dei genitori. Un confronto sulla socializzazione familiare di cattolici, protestanti e membri delle Chiese libere protestanti ( PDF , consultato il 18 agosto 2017).
    25. Cécile Calla: Violenza nell'educazione: uno schiaffo sul Po? In: tempo in linea. 21 agosto 2019, accesso 26 agosto 2019 .
    26. ^ Il Centro per una disciplina efficace: Stati Uniti: punizioni corporali e statistiche sulla pagaiata per stato e razza
    27. Old School: gli insegnanti statunitensi picchiano con le racchette. In: Spiegel Online , 25 agosto 2004.
    28. Fustigazione: 200.000 studenti statunitensi vengono picchiati. In: Spiegel Online , 22 agosto 2008.
    29. Adrea D. Theodore, Jen Jen Chang, Desmond K. Runyan, Wanda M. Hunter, Shrikant I. Bangdiwala, Robert Agans: caratteristiche epidemiologiche del maltrattamento fisico e sessuale dei bambini nelle Carolinas. In: Pediatria. Vol. 115, n. 3, 1 marzo 2005, pp. E331 – e337, doi : 10.1542/peds.2004-1033 ( PDF; 257 kB ).
    30. Angèle Fauchier, Murray A. Straus: Dimensioni della disciplina di padri e madri ricordate dagli studenti universitari ( Memento del 7 aprile 2014 in Internet Archive ) (PDF; 180 kB), Family Research Laboratory presso l' Università del New Hampshire , 2007. Vedi anche: Sciacquare la bocca con il sapone
    31. Iniziativa globale per porre fine a tutte le punizioni corporali sui bambini: Rapporto sullo stato: Portogallo ( Memento del 13 marzo 2013 in Internet Archive ) (a novembre 2012)
    32. ^ I parlamentari si oppongono alle mosse per vietare gli schiaffi . In: BBC News , 3 novembre 2004.
    33. Richieste di divieto di smacking respinte . In: BBC News , 22 gennaio 2006.
    34. ^ Scozia: Chiesa contro la criminalizzazione dei genitori che picchiano. kath.net dal 12 marzo 2018
    35. Network Children's Rights Svizzera: Punizioni corporali ( Memento del 7 aprile 2014 in Internet Archive ) (PDF; 65 kB).
    36. ^ Estratto della sentenza della Corte di cassazione dell'8 marzo 1991 ai sensi della contro il Pubblico Ministero del Cantone dei Grigioni (reclamo di annullamento) (BGE 117 IV 14)
    37. Centro svizzero di competenza per i diritti umani (SKMR): Divieto dell'uso della violenza nell'istruzione , 27 giugno 2012.
    38. Parlamento svizzero: Curia Vista - Banca dati delle imprese: 06.419 - Maggiore protezione dei bambini contro la violenza.
    39. I bambini in Svizzera: No esprimere divieto su punizione , in: Humanrights.ch accede il 2 luglio del 2012.
    40. Dominik Schöbi, Meinrad Perrez: Comportamento punitivo dei tutori legali in Svizzera. Un'analisi comparativa del comportamento punitivo dei tutori legali nel 1990 e nel 2004. Freiburg im Üechtland 2004, p. 18 ( PDF; 685 kB ).
    41. Michael-Sebastian Honig: Dal male quotidiano all'ingiustizia - Sul cambiamento di significato della violenza familiare da "Come sta la famiglia, Istituto tedesco per la gioventù", 1988.
    42. Codex Maximilianeus Bavaricus Civilis, 1° titolo, VI. Capitolo, § 12 n. 2. e 3., cita: "In particolare, 2. il marito è rispettato per il capofamiglia, quindi sua moglie non solo è subordinata e subordinata a lui in domestics, ma anche a ordinaria e personale dignitoso e servizi domestici, per i quali può essere 3. fermata dal marito secondo il compenso e, se necessario, punita con moderazione. ed. di Max Danzer, Monaco 1894, p.27; questo commento può essere visualizzato online in: Fonti letterarie sul diritto processuale privato e civile tedesco, austriaco e svizzero del XIX secolo , Istituto Max Planck per la storia del diritto europeo (consultato il 30 giugno 2009)]
    43. Meyers Konversationslexikon, Quarta edizione, 1885-1892, Volume 16: “In senso stretto, Z. (Z. fisico) significa l'aggiunta di colpi di frusta, bastone o verga. Il diritto di mettere una Z. spetta soprattutto ai genitori contro i figli; ma anche agli educatori, agli insegnanti, ai datori di lavoro e agli insegnanti è concesso il diritto di una Z moderata." [1]
    44. Ordinanza SMAD n.40/45 del 25 agosto 1945: Preparare le scuole per le operazioni scolastiche - Biblioteca digitale tedesca. Estratto il 20 marzo 2021 .
    45. Bayerns Lehrer und die Watschn ( Memento dal 1 luglio 2012 nell'archivio web archive.today ) in: Süddeutsche Zeitung online dall'11 marzo 2010 (consultato il 14 gennaio 2012)
    46. Martina Julia Laura Maiorino. Diritto del castigo parentale e diritto penale in una prospettiva comparata , tesi inaugurale per ottenere un dottorato da una facoltà di giurisprudenza dell'Università di Colonia, 2003, pagina 8.
    47. http://www.polizei-beratung.de/themen-und-tipps/gewalt/kindesmisshandlung/akte.html
    48. Il diritto a un'educazione non violenta ( Memento del 13 giugno 2011 in Internet Archive )
    49. ^ Progetto di legge per bandire la violenza nell'istruzione. In: Stampati Bundestag 14/1247. 23 giugno 1999, accesso 20 marzo 2021 : “Se il divieto viene violato, ai genitori dovrebbe essere offerto principalmente aiuto nell'affrontare situazioni di conflitto e di crisi. Inoltre, alle condizioni ivi specificate, esistono misure del tribunale della famiglia secondo §§ 1666, 1666a BGB e, in caso di abuso fisico, procedimenti penali secondo §§ 223ss. StGB in esame."
    50. a b Rod Educazione o Educazione Biblica? ( Memento del 14 ottobre 2014 in Internet Archive ) (PDF; 189 kB)
    51. http://christliche-hauskreisgemeinde.homepage.t-online.de/Aufklarung/Brenscheidt/Die_Spaltung_der_Evangel Nahrungsmittel / brenscheidt- spaltung.pdf
    52. Articoli sulla fondazione di chiese e la costruzione di chiese ( ricordo del 6 marzo 2014 in Internet Archive )
    53. http://www.ndr.de/zucht101.html ( Memento del 7 gennaio 2012 in Internet Archive )
    54. http://www.ndr.de/regional/niedersachsen/hannover/freikirchen101.html ( Memento del 24 aprile 2013 in Internet Archive )
    55. Carola Padtberg: Scuola privata chiusa: Insegnanti di fustigazione al Cuore di Gesù. In: Spiegel Online . 16 febbraio 2006, consultato il 9 giugno 2018 .
    56. Piccola enciclopedia dei pregiudizi contro la Fratellanza Pio ( Memento del 24 aprile 2012 in Internet Archive )
    57. Copia archiviata ( Memento del 6 marzo 2014 in Internet Archive )
    58. Wilfried Plock, Michael Leister: Comunità e rapporti con i rappresentanti dei media ( Memento del 6 marzo 2014 in Internet Archive ); in: Congregazione n. 110 (2/2012), p.17 (pdf; 3.5 MB); Articolo pubblicato con lo pseudonimo di Markus Friedrich Aspetti legali delle punizioni corporali ; in: Congregazione n. 110 (2/2012) ( Memento del 6 marzo 2014 in Internet Archive ), p.27 (pdf; 3.5 MB)
    59. Cfr. ad esempio Kühl , Parte generale di diritto penale, 5a edizione, § 9 Rn. 77b
    60. ^ Friedhelm Hufen : Staatsrecht II - Grundrechte. Monaco 2007, ISBN 978-3-406-56152-8 , § 16 numero marginale 17, pp. 260-261.
    61. RIS §146a. Ministero federale per la digitalizzazione e l'ubicazione delle imprese, consultato il 31 dicembre 2018 .
    62. ↑ La Svizzera è riluttante a introdurre un divieto. humanrights.ch, consultato l'8 marzo 2021 .
    63. Linda Koponen: Le punizioni corporali per i bambini fanno ancora parte della cultura educativa svizzera. Neue Zürcher Zeitung, 19 novembre 2019, consultato l'8 marzo 2021 .
    64. ↑ Sentenza del Tribunale federale BGE 117 IV, 14° Tribunale federale svizzero, 8 marzo 1991, consultata l'8 marzo 2021 .
    65. [manca la prova]
    66. Pensieri sul testo coranico della sura 4 versetto 34 ( Memento del 22 dicembre 2012 in Internet Archive )