Guerre jugoslave

Disintegrazione della Jugoslavia

Le guerre jugoslave , note anche come guerre balcaniche , guerre post-jugoslave o guerre di successione jugoslave , furono una serie di guerre sul territorio dell'ex Jugoslavia che furono condotte dal 1991 al 2001 e furono associate al crollo dello stato .

Dopo referendum , gli stati jugoslavi Slovenia e Croazia hanno dichiarato la loro indipendenza nel giugno 1991 . Nel corso dei conflitti, l' Esercito popolare jugoslavo (JNA), sotto la guida di Veljko Kadijević e Blagoje Adžić , cercò di contrastare militarmente questo movimento indipendentista. Ciò ha portato alla guerra dei 10 giorni in Slovenia nel 1991 e alla guerra in Croazia che è durata fino al 1995 . Nel novembre 1991 la Macedonia si è dichiarata indipendente. Dopo la dichiarazione di indipendenza della Bosnia ed Erzegovina nel marzo 1992, iniziò la guerra in Bosnia , che durò fino al 1995 , durante la quale fu combattuta la guerra croato-bosniaca dal 1992 al 1994 . Inoltre, la guerra del Kosovo è stata condotta dal 1998 al 1999 e nel 2001 la rivolta albanese ha avuto luogo in Macedonia .

cause

I gruppi di popolazione della Jugoslavia nel 1991

Le guerre jugoslave sono state causate da una complessa miscela di problemi etnici, religiosi e economici gravi che la Jugoslavia ha dovuto affrontare dagli anni '80. Una delle principali cause economiche della controversia tra le repubbliche era la distribuzione delle risorse finanziarie tra le sottorepubbliche (simile alla perequazione finanziaria statale tedesca ). In considerazione della sempre minore disponibilità di fondi a causa dell'iperinflazione , Croazia e Slovenia, in quanto repubbliche più prospere, reclamavano per sé parti maggiori dei fondi che generavano, mentre i paesi più poveri Bosnia ed Erzegovina , Macedonia , Montenegro e Serbia con le sue due autonome le province Kosovo e Vojvodina hanno chiesto una quota maggiore per compensare la scarsa situazione economica. Questo conflitto non poteva essere risolto politicamente , anche a causa di un sistema di governo non chiaramente stabilito dopo la morte di Tito nel 1980.

In questo clima già riscaldato, l' Accademia serba di scienze e delle arti pubblicato il memorandum SANU nel 1986, che ha attaccato il sistema politico della Jugoslavia e ha parlato di discriminazione sistematica contro il popolo serbo. Si parlava di un " genocidio " contro i serbi in Kosovo . Questo memorandum rafforzò il crescente nazionalismo all'interno dei gruppi etnici albanese e serbo , che aumentò anche all'interno degli altri popoli jugoslavi. Da parte serba, la politica di Slobodan Milošević , capo del gruppo regionale di Belgrado dal 1984 e segretario del partito dell'Unione dei comunisti di Serbia dal settembre 1987 , ha contribuito ad esacerbare le tensioni nazionaliste. Questi ricevettero un ulteriore impulso quando nel 1989 un emendamento alla costituzione serba avviato sotto Milošević abolì di fatto i diritti autonomi delle province serbe del Kosovo e della Vojvodina, che erano stati praticamente estesi allo status di repubblica dagli emendamenti costituzionali del 1967 e del 1974 . Ciò assicurò i loro voti alla presidenza collettiva dello stato per la Serbia e ripristinò l'influenza del governo serbo sulle sue province, che era stata in gran parte eliminata dal 1967/1974. Nei decenni precedenti, tuttavia, il ruolo della Serbia sotto Tito è stato deliberatamente indebolito dai voti di queste province al fine di impedire alla popolazione serba di dominare il livello politico all'interno della Repubblica Federale Jugoslava corrispondente alle effettive proporzioni della popolazione in Jugoslavia. Questo rafforzamento delle posizioni serbe all'interno della Jugoslavia è avvenuto nel quadro della cosiddetta rivoluzione anti - burocratica . La leadership politica delle regioni fu sostituita dai seguaci di Milošević. Il clima politico è stato alimentato anche dalle osservazioni nazionaliste, antiserbe e antisemite del futuro presidente croato Franjo Tuđman , che ha sottolineato, ad esempio, di essere orgoglioso o felice di non essere né sposato con una serba né con una donna ebrea . In Croazia, l'esposizione pubblica dei simboli ustascia , la discriminazione contro i serbi, soprattutto sul lavoro, le azioni brutali della polizia, la banalizzazione delle vittime serbe nella seconda guerra mondiale e infine una diffusa "serbofobia" hanno aggravato il problema. Tuttavia, invece di calmare la situazione, i politici croati e serbi hanno suscitato e alimentato le emozioni nazionali.

Le proposte di riforma su come affrontare la crisi si sono mosse tra due poli, contrassegnati dalla leadership del partito sloveno e croato e dal partito serbo. Mentre il primo si basava sulla liberalizzazione politica ed economica e sulla trasformazione dello stato in una confederazione , la leadership serba sotto Slobodan Milošević propose modifiche costituzionali per rafforzare il centro. Il 28 dicembre 1990, il parlamento serbo ha deciso con un voto segreto di mettere nuovo denaro per un importo di 18,243 miliardi di dinari (l'equivalente all'epoca di 1,4 miliardi di dollari USA) attraverso un prestito scoperto e illegale all'insaputa del governo federale . I governi di Slovenia e Croazia hanno condannato questa misura come "rapina aperta".

Sulla scia degli sconvolgimenti politici negli altri stati socialisti dell'Europa orientale nel 1989/90, si sono formati nuovi partiti anche in Jugoslavia e nel 1990 si sono svolte le prime elezioni libere in alcune repubbliche, che in Croazia e Slovenia erano per lo più vinta dai partiti nazionalisti e dai partiti che lottano per l' indipendenza dello stato . Dopo i referendum in Slovenia e Croazia (i serbi della Krajina hanno boicottato il referendum) ciascuno ha votato a larga maggioranza per il distacco dallo stato di Jugoslavia, il 25 giugno 1991, prima la Slovenia e poi la Croazia hanno proclamato la loro indipendenza, qualcosa da parti della leadership jugoslava è stata vista come una violazione della costituzione. Ciò è stato possibile a causa di formulazioni poco chiare nella costituzione del 1974, in cui si sanciva il diritto all'autodeterminazione dei popoli della Jugoslavia, ma non erano nemmeno state prese in considerazione le modalità per un ritiro delle singole repubbliche dalla federazione . La leadership jugoslava, sotto l'influenza significativa di Milošević, cercò di impedire l' indipendenza con l'aiuto dell'Esercito popolare jugoslavo (JNA). Nel giugno 1991 scoppiarono in Slovenia i primi combattimenti tra l'esercito jugoslavo e le forze armate slovene . Gli altri conflitti esistenti in Jugoslavia si trasformarono in guerra aperta. In particolare nelle repubbliche con una popolazione largamente eterogenea etnicamente ( Bosnia Erzegovina , Croazia), i combattimenti furono feroci e di lunga durata. Questa guerra ha causato circa 100.000 vittime nella sola Bosnia. Ci furono esodo di massa, espulsioni e distruzioni. Poiché l'allora nominalmente quarto esercito più grande d'Europa, la JNA, aveva un orientamento jugoslavo, le repubbliche di Slovenia, Croazia e Bosnia-Erzegovina dovettero improvvisare i propri eserciti di polizia e di difesa territoriale . Il comandante in capo della JNA era Veljko Kadijević . La difesa del territorio era un'istituzione che esisteva parallelamente all'esercito, il quale, con una forma organizzativa simile ai vigili del fuoco , doveva organizzare la difesa in modo rapido e non burocratico in caso di attacco fino all'arrivo dell'esercito ed era agli ordini del amministrazione comunale. Le armi della difesa territoriale croata furono confiscate dalla JNA nel maggio 1990, quelle del bosniaco poco dopo. Solo la polizia conservava il suo armamento leggero. Tuttavia, l' esercito croato è stato gradualmente rafforzato e aggiornato dal 1990. La maggior parte degli stati occidentali era ancora determinata nel 1991 a mantenere la Jugoslavia come stato, ma nel tempo si è resa conto che ciò non poteva più essere raggiunto. La Commissione Badinter , istituita dall'UE nel 1992 , ha concluso che i confini delle ex repubbliche della Jugoslavia dovrebbero essere visti come i confini intergovernativi degli stati successori ora sovrani .

Conflitti jugoslavi interni dopo il 1945

I comunisti prendono il potere

massacro di Bleiburg

I resti delle varie truppe (e dei civili ad essi associati) che non hanno a fianco con i partigiani e che erano fuggiti a Allied- controllate in Austria sono stati trovati in migliaia di britannici ufficiali dopo la fine della seconda guerra mondiale , dopo un accordo con la Jugoslavia Sent tornati in Jugoslavia e massacrati a poche ore dal loro arrivo. Secondo varie stime, diverse centinaia di migliaia di persone furono uccise in sparatorie di massa, "marce della morte" e nei campi di prigionia di Tito nel 1945/46.

Questi eventi, così come alcuni dei crimini di guerra commessi dagli jugoslavi contro gli jugoslavi durante la seconda guerra mondiale, furono ampiamente messi a tacere in pubblico negli anni successivi. Anche gli oppositori politici reali o presunti del governo comunista sono stati combattuti attraverso intimidazioni, lavori forzati, arresti e punizioni arbitrarie. Anche i leader e i membri attivi delle comunità religiose sono stati esposti a forti pressioni nei primi anni. I credenti musulmani visti come potenziali oppositori sono stati talvolta uccisi senza indagine o processo.

Resistenza dei "giovani musulmani"

L'organizzazione studentesca Mladi Muslimani (Ing. "Giovani musulmani"), che aveva legami con associazioni di stati islamici, resistette alla campagna contro l'Islam nel 1949, dopo di che fu accusata di una rivolta filo-islamica. Quattro membri sono stati condannati a morte e diverse centinaia a pene detentive.

Verso l'autonomia negli anni '60

Croazia

Nel 1967 i linguisti croati e varie organizzazioni studentesche chiesero la reintroduzione della lingua croata e l'abolizione del nome serbo-croato in Croazia.

Franjo Tuđman fu espulso dal partito comunista a causa delle sue tesi politiche, che sostenevano che i croati fossero oppressi dai serbi e che già a quel tempo venivano descritte come nazionaliste croate .

Migliaia di studenti e intellettuali croati, tra cui il futuro presidente della Croazia Stipe Mesić , hanno manifestato durante la primavera croata per una maggiore sovranità per il popolo croato all'interno della Jugoslavia e allo stesso tempo hanno chiesto che una parte maggiore del capitale generato in Croazia fosse utilizzata per investimenti in Croazia (ad es. autostrade e altri progetti infrastrutturali) dovrebbero essere utilizzati. Dopo arresti di massa, il presidente Josip Broz Tito è riuscito a schiacciare questo movimento politico, dal suo punto di vista separatista e nazionalista. Franjo Tuđman e Stipe Mesić sono stati tra i principali imputati che sono stati arrestati per "attività controrivoluzionarie" dopo la fine del movimento anticomunista croato .

Macedonia

Anche nel 1967 la Chiesa ortodossa macedone ha spiegato contro la volontà del Patriarcato serbo per autocefalia (indipendente) . La Chiesa indipendente macedone non è stata ancora riconosciuta dalle altre Chiese ortodosse, compreso il Patriarcato di Costantinopoli .

Costituzione del 1974

Su iniziativa del Comitato centrale del BdKJ , l'Assemblea federale approvò nel 1974 una nuova costituzione , con la quale alle singole repubbliche fu concesso un maggiore grado di autonomia . La Repubblica di Serbia è stata divisa in tre parti con l'autonomia del Kosovo e della Vojvodina . Uno dei motivi era il desiderio di autonomia da parte di albanesi e ungheresi , che a quel tempo costituivano i tre quarti (secondo il censimento del 1971: 73,7%) e circa un quinto (secondo il censimento del 1981: 16,9%) della popolazione locale. .

Dopo la morte di Tito

Piastra di copertura del sarcofago di Tito

Il 4 maggio 1980, all'età di 87 anni , morì il presidente della Jugoslavia Josip Broz Tito . Il governo in Jugoslavia ha assunto una presidenza di stato collettiva con una presidenza che cambia ogni anno dalle rispettive repubbliche o province autonome.

Il servizio segreto jugoslavo UDBA ha assassinato dozzine di esuli croati e albanesi in esilio negli anni '70 e '80. Gli esuli croati hanno compiuto violente rappresaglie contro le istituzioni e i civili jugoslavi in ​​patria e all'estero.

Rivolte in Kosovo

Molti albanesi kosovari non erano soddisfatti dello sviluppo economico in Kosovo, dove dopo gli emendamenti costituzionali del 1967 e del 1974 aveva avuto luogo un'ampia albanizzazione delle istituzioni e della vita pubblica, e manifestarono contro la loro situazione economica nel 1981, con alcuni dei manifestanti che parteciparono. lo slogan "Kosova Republika!" richiedeva lo status di repubblica per il Kosovo, che poteva essere inteso sia in termini di repubblica nella federazione jugoslava che in termini di stato. Questa è stata rifiutata da tutte le repubbliche e dal governo federale jugoslavo, le proteste sono state represse e nella regione è stato imposto lo stato di emergenza. Numerose persone sono state uccise nel processo. Attivisti albanesi sono stati condannati a diversi anni di carcere per attività controrivoluzionarie.

Causa contro gli intellettuali musulmani

Nel 1983 ci fu un processo in Bosnia per “atti ostili e controrivoluzionari per motivi nazionalisti musulmani” contro 13 attivisti musulmani. Il principale imputato era Alija Izetbegović , che aveva scritto la sua Dichiarazione islamica 13 anni prima . Gli imputati, alcuni dei quali erano "giovani musulmani" alla fine della seconda guerra mondiale, sono stati accusati di rilanciare i bersagli di un'organizzazione "terrorista". Izetbegović è stato anche accusato di sostenere l'introduzione di una democrazia parlamentare in stile occidentale. Il tribunale lo ha condannato a 14 anni di carcere, ridotti a 11 anni in appello. Per calmare la situazione di tensione in Kosovo, Alija Izetbegović è stato rilasciato all'inizio del 1988.

memorandum SANU

Nel memorandum SANU del 1986 , gli intellettuali serbi chiedevano la fine della cosiddetta "discriminazione contro il popolo serbo" e una revisione della costituzione jugoslava del 1974. Il memorandum sosteneva, tra l'altro, un genocidio contro il popolo serbo in Kosovo e un cospirazione di Croazia e Slovenia contro la Serbia. Il memorandum è stato condannato quasi all'unanimità dai politici in Jugoslavia (compresi quelli in Serbia).

Tuttavia, il kosovari albanese Sinan Hasani è stato regolarmente eletto capo di stato della Jugoslavia.

Salita di Slobodan Milošević

Ritratto di Milosevic (anni '80)

Nell'aprile 1987, il capo del Partito comunista serbo, Slobodan Milošević, fece un giro del Kosovo e si fece comunicare le preoccupazioni di serbi e montenegrini in vari eventi alla presenza dei media. La popolazione ortodossa ha riportato massicce pressioni economiche, politiche e psicologiche da parte degli albanesi. Dopo un discorso nel centro culturale di Kosovo Polje, una folla incitata serba ha provocato la polizia, composta per lo più da kosovari albanesi, lanciando pietre. La polizia ha poi usato i manganelli contro i nazionalisti serbi. Quando Milošević è passato davanti all'edificio, la gente ha gridato "Ci stanno picchiando!". Milošević ha risposto: “Nessuno può colpirti !” ( “Niko ne sme da vas bije” ). Nei mesi a venire, Milošević ha stretto legami più stretti con la Chiesa ortodossa e ha usato i suoi contatti con i media per una campagna sempre più nazionalista e filo-jugoslava.

Nel settembre 1987, Slobodan Milošević riuscì a prevalere sul presidente serbo Ivan Stambolić - suo ex mentore - e assunse l'unico potere decisionale sul Partito comunista serbo. Nel 1989 è diventato anche Presidente della Repubblica di Serbia. Nell'ottobre 1988, nell'ambito della rivoluzione anti-burocratica , fece sostituire i governi della Vojvodina e del Montenegro con i suoi seguaci.

dal 1989 al 1990

Serbia e Kosovo

Nel marzo 1989 il parlamento della RS Serbia ha deciso di modificare la costituzione. Con ciò l'autonomia della Provincia Autonoma Socialista del Kosovo e della Provincia Autonoma Socialista della Vojvodina , che era stata praticamente estesa allo status di quasi repubblica dagli emendamenti costituzionali del 1967 e del 1974, è stata invertita e di fatto annullata. Di conseguenza, sono scoppiate rivolte in Kosovo, motivo per cui è stato infine imposto lo stato di emergenza. Nel periodo che seguì, gli albanesi furono estromessi da quasi tutti i settori della vita pubblica e sostituiti dai serbi.

Il giorno " Vidovdan " (giorno di San Vito, 28 giugno 1989) si è svolta in Gazimestan una manifestazione a cui hanno partecipato probabilmente più di un milione di persone (principalmente serbi, serbi kosovari e montenegrini) sul campo del merlo. Il discorso di Amselfeld tenuto da Slobodan Milošević nell'occasione aveva una forte sfumatura nazionalistica. L'affermazione di Milošević, che è stata spesso interpretata come una sintonia con la guerra (qui in una traduzione della Frankfurter Allgemeine Zeitung ), ha suscitato particolare offesa : “[...Oggi] siamo di nuovo in guerra e ci troviamo di fronte a nuove battaglie. Queste non sono battaglie armate, anche se non possono essere escluse. […]”

Sul fronte interno, la situazione in Serbia è peggiorata. I media furono messi in riga e i giornalisti critici licenziati. Le persone dell'opposizione dovevano temere campagne diffamatorie. L'ultra-nazionale " Movimento cetnico " sotto Vojislav Šešelj è stato registrato come partito.

Nel gennaio 1990 le persone hanno manifestato per la democrazia in varie città del Kosovo. Ci sono stati scontri con le forze di sicurezza in cui diverse persone sono rimaste ferite e uccise. A febbraio, le unità dell'esercito jugoslavo sono state trasferite in Kosovo.

Slovenia

Molti sloveni e croati si sentivano minacciati dalla pretesa serba al potere. Il loro desiderio di lasciare lo stato jugoslavo crebbe. La Slovenia ha discusso della "federazione asimmetrica" ​​- non tutte le repubbliche dovrebbero essere integrate nella federazione jugoslava allo stesso modo - è stata la prima repubblica ad abolire il monopolio del partito e ad organizzare libere elezioni.

Il processo di democratizzazione entrò sempre più in conflitto con le autorità organizzate centralmente e tradizionalmente comuniste. Nel corso del 1989 si sono verificati vari eventi che hanno peggiorato i rapporti con la Serbia (es. un evento a febbraio che denunciava la situazione degli albanesi in Kosovo; in estate il processo ai direttori della rivista giovanile Mladina per aver contro la pubblicazione di documenti dell'esercito che descrivevano la attività programmate in caso di manifestazioni di massa). A settembre e ottobre è stata redatta e approvata una nuova costituzione slovena, in cui la Slovenia si è conferita la sovranità legislativa e ha dichiarato esplicitamente il diritto alla secessione . Quando la polizia slovena ha vietato una "riunione di fratellanza e unità" pianificata a Lubiana nel dicembre 1989, la Serbia ha reagito boicottando i prodotti sloveni e interrompendo i contatti scientifici e culturali.

Croazia

Già nel 1989, i serbi hanno tenuto manifestazioni della Grande Serbia in Croazia , scandendo lo slogan "Ovo je Srbija" ("Questa è la Serbia"), che è stato generalmente respinto in Croazia. Nella situazione nazionalisticamente molto tesa, Franjo Tuđman e il partito di opposizione HDZ, fondato nel febbraio 1990, si riferivano esplicitamente ad Ante Starčević, l'ideologo di una Grande Croazia , e dichiaravano di vedere lo “Stato croato indipendente” degli ustascia fascisti come un espressione del “vecchio e mai appagato anelito del popolo croato per uno stato indipendente”. Analogamente allo sloveno, i principali politici croati erano sempre più ostili alla politica serba in Kosovo durante questa fase.

Dalla metà del 1990, lo sviluppo etnico divergente in Jugoslavia ha colpito sempre più anche la Croazia, dove Franjo Tuđman è stato celebrato dall'HDZ la domenica delle palme del 1990 con pathos cattolico-cristiano come nuovo leader dei croati. Dopo la sua vittoria elettorale nel 1990, Tuđman mise in discussione gli attuali confini in Jugoslavia a favore della Croazia. Il nuovo governo croato è stato decisamente nazionalista, celebrando la sua inaugurazione il 25 luglio come realizzazione del "sogno millenario del popolo croato" di un proprio stato e ha contrassegnato la bandiera che è stata appena dichiarata la nuova bandiera nazionale con la scacchiera stemma (Šahovnica), che è particolarmente dei cittadini serbi identificati con lo storico stato fascista croato e l'ustascia.

I serbi in Croazia hanno reagito al cambio di potere croato e il pubblico è tornato allo stato fascista croato con azioni di protesta. Migliaia di serbi croati hanno protestato alle riunioni settimanali della SDS guidate da Jovan Rašković. La richiesta del sindaco di Knin, Milan Babić , per un'unità amministrativa municipale delle aree croate prevalentemente popolate da serbi è stata dichiarata una risoluzione dai leader SDS locali su Vidovdan 1990. Sempre su Vidovdan 1990 fu pubblicata una bozza dell'HDZ per una nuova costituzione croata, che dichiarava in primo luogo la separazione della Croazia dal comunismo e in secondo luogo il declassamento dei serbi da popolo statale a minoranza. Innescato da un ordine del governo croato di rinominare la milizia con il nome redarstvo usato nel regime fascista ustascia e di sostituire il distintivo a stella sui cappelli della polizia con lo stemma a scacchiera che molti serbi considerano la svastica nazionalsocialista, serba gli ufficiali di polizia rifiutarono Territorio della Krajina croata meridionale (poi Repubblica di Krajina serba ) fedeltà al governo neoeletto e a metà agosto iniziò la cosiddetta rivoluzione dei tronchi d'albero, che a sua volta fu accentuata da "Ovo je Srbija" e si gonfiò ulteriormente il rifiuto in Croazia.

Crisi economica

Nel 1989, l' iperinflazione ha esacerbato i problemi economici. La bancarotta nazionale poteva essere evitata solo attraverso l'intervento del Fondo Monetario Internazionale . Nel dicembre 1989 che era il dinaro , che ora circolava come cartamoneta senza valore in grossi mazzi (19 dicembre 1989 si otteneva per 1 DM (convertito 0,51 euro) almeno 70.000 dinari), in rapporto fisso 7: l'unico marco tedesco accoppiato, e sono stati cancellati quattro zeri.

La crisi economica è continuata nel 1990. L'inflazione potrebbe essere ridotta a poco meno della doppia cifra. Ma il tasso di cambio fisso e artificialmente alto con il marco tedesco ha scosso l'economia, prima ampiamente stabile, nella RS Slovenia e nella RS Croazia , che in precedenza erano molto orientate all'esportazione e potevano generare considerevoli entrate valutarie dal turismo.

Le sottorepubbliche di Slovenia e Croazia hanno iniziato nel 1990, inizialmente non pagando più tasse e dazi all'erario federale, per poi cessare completamente i loro pagamenti, compresi quelli nella cassa di compensazione della repubblica. I risparmiatori, che avevano sempre investito i propri risparmi principalmente in conti di cambio , hanno perso sempre più fiducia nel sistema in difficoltà dalla metà degli anni '90 in poi. Sempre più risparmiatori hanno ritirato i loro depositi in valuta estera dalle banche o li hanno affidati a società speculative come la nuova banca privata Jugoskandik in Serbia . Nell'ottobre 1990 sono usciti l'equivalente di oltre 3 miliardi di dollari. Per evitare la bancarotta nazionale, il governo sotto il primo ministro Ante Marković non ha avuto altra scelta che bloccare tutti i conti in valuta estera. Questo di fatto ha espropriato tutti i risparmiatori che non avevano ancora avuto i loro depositi pagati.

Il 28 dicembre 1990, il parlamento serbo decise a scrutinio segreto di utilizzare un prestito illegale della Banca nazionale jugoslava per mettere in circolazione nuovo denaro del valore di 1,4 miliardi di dollari USA per pagare gli stipendi scaduti. Il primo ministro jugoslavo ne è stato informato solo in forma anonima il 4 gennaio. Nel 2003, come testimone nel processo dell'ICTY contro Milošević, ha descritto questo incidente come "rapina alla luce del sole, pura e semplice" , cioè una rapina in pieno giorno, pura e semplice .

Trasformazione politica

livello federale

Il 22 gennaio 1990, i delegati dei comunisti sloveni e croati lasciarono il congresso straordinario del partito dell'Unione dei comunisti di Jugoslavia quando i loro piani di riforma furono respinti. Il Congresso è stato aggiornato senza mai riprendere i suoi lavori. L'Unione dei comunisti della Jugoslavia gradualmente si disgregò.

Slovenia e Croazia hanno successivamente presentato una bozza di costituzione per convertire la federazione jugoslava nella forma più sciolta di una confederazione .

Slovenia e Croazia

Nell'aprile 1990 si tennero le prime elezioni democratiche nelle repubbliche di Slovenia e Croazia.

In Slovenia è stato eletto presidente il comunista riformista Milan Kučan . Il governo è stato fornito dall'alleanza di opposizione "Demos". A luglio ha dichiarato la sovranità della Slovenia e ha annunciato che avrebbe cercato una confederazione jugoslava con altre repubbliche. Contro questo sono arrivate violente proteste da Belgrado. Un altro punto di conflitto era la volontà del governo sloveno di limitare il servizio delle sue reclute solo alla loro regione d'origine. È stato iniziato a costituire un proprio gruppo di vigilanti sloveni.

In Croazia, la Comunità Democratica Croata nazionalista (HDZ), presieduta da Franjo Tuđman, è uscita vittoriosa dalle elezioni. (I comunisti si aspettavano una vittoria elettorale a maggioranza relativa e sostenevano un sistema elettorale che favoriva molto un governo a maggioranza relativa anziché assoluta). Il partito serbo ha ricevuto circa il 12% dei voti, che è la parte serba della popolazione in Croazia.

Il parlamento croato ha introdotto il croato come lingua ufficiale e ha limitato l'uso amministrativo della scrittura cirillica. Nelle aree a popolazione serba si è cercato di sostituire i segni toponomastici con caratteri cirillici con quelli con caratteri latini. Il numero dei serbi nelle forze di polizia e nelle posizioni dirigenziali nel settore economico dovrebbe essere ridotto al 12% in linea con la loro quota di popolazione. D'altra parte, ai serbi fu offerta l'autonomia culturale e la propria amministrazione delle aree che abitavano. Ai parlamentari serbi è stato anche promesso l'ufficio di vicepresidente del parlamento e la loro rappresentanza in una serie di organi importanti. Tuttavia, queste offerte sono svanite in vista delle notevoli "misure croate". In una prevista revisione costituzionale, la popolazione serba è stata declassata a "minoranza", il che ha comportato la perdita di alcuni diritti civili. Iniziarono le proteste tra i serbi di Croazia, che erano supportati logisticamente e ideologicamente da Belgrado. Ideologicamente, l'affermazione principale era che il governo croato stesse pianificando un genocidio dei serbi simile a quello della seconda guerra mondiale. Ci furono insurrezioni violente e blocchi stradali conosciuti come la " rivoluzione dei tronchi d'albero " ( balvan revolucija ).

Slovenia e Croazia hanno annunciato la loro indipendenza per giugno 1991 se la Jugoslavia non fosse stata riorganizzata per allora. In Slovenia il 23 dicembre l'88,5% ha votato in un referendum per la sovranità della Slovenia e in questo caso l'eliminazione definitiva.

Bosnia Erzegovina

In Bosnia ed Erzegovina divenne presidente il bosniaco Alija Izetbegović . Nello stesso anno fa stampare una nuova edizione della "Dichiarazione islamica".

Scoppio e corso delle guerre

Il 28 febbraio 1991 a Knin è stata proclamata la "Provincia autonoma serba di Krajina". Le famiglie croate sono state sfollate e i rifugiati serbi provenienti da altre parti della Croazia sono stati accolti. Dal marzo 1991, ci sono stati scontri in Croazia tra la polizia croata, la Guardia nazionale croata (antesignana dell'esercito croato ) e le forze di difesa paramilitari croate da un lato e gruppi militanti di serbi, volontari serbi e cetnici dalla Bosnia e Serbia e gli jugoslavi che vivono nell'Esercito popolare croato (JNA), che ha cercato di impedire la formazione di un esercito croato, dall'altro.

Alcune persone sono rimaste ferite negli scontri, intorno all'inizio di marzo a Pakrac . I media jugoslavi hanno riportato diverse morti da lì e hanno riferito che gli agenti di polizia croati avevano sparato mitragliatrici contro civili disarmati. Quando queste notizie si sono rivelate non veritiere, ci sono state grandi manifestazioni a Belgrado dell'opposizione e di larghi strati della popolazione contro il regime di Milošević. I carri armati sono stati usati anche contro i manifestanti. Un manifestante e un agente di polizia sono stati uccisi, le prime vittime del conflitto in Jugoslavia. Pochi giorni dopo, mentre a Belgrado continuavano le proteste studentesche, in Croazia si sono verificati diversi incidenti. La stazione di polizia nel Parco nazionale dei laghi di Plitvice è stata attaccata da irregolari serbi e ci sono stati due morti.

Il 10 marzo 1991 ci fu un drammatico incontro del Presidium della SFRY presso il Comando dell'Esercito a Belgrado. La JNA ha chiesto che il Presidium, che era formalmente al comando delle forze armate, dichiari lo stato di emergenza per poter agire contro i disordini in Croazia e Slovenia. Mentre Serbia, Montenegro, Kosovo e Vojvodina hanno votato a favore, Croazia, Slovenia, Macedonia e Bosnia-Erzegovina hanno votato contro. La domanda è stata quindi respinta.

Il 1° aprile, la JNA avrebbe tentato di separare le parti belligeranti in Croazia. Il 2 maggio, due agenti di polizia croati sono stati uccisi da militanti serbi nell'insediamento della compagnia croata di Borovo Selo . Un gruppo di altri agenti di polizia alla ricerca dei loro colleghi è caduto in un'imboscata. Un totale di 13 croati e due serbi sono stati uccisi.

Propaganda pamphlet di JNA (come pronta la JNA ai soldati croati di Dubrovnik: Ustascha essere definito), alla resa

Il 15 maggio, l'elezione regolare del croato Stipe Mesić a presidente del presidio della SFRY è fallita a causa del voto dei membri del presidio di origine serba. Il 19 maggio, in un referendum in Croazia, la popolazione croata ha votato il 93% dei voti a favore della separazione dalla Confederazione Jugoslava. La minoranza serba ha boicottato il voto.

In un fatto compiuto , la Slovenia e la Croazia hanno proclamato la loro indipendenza il 25 giugno 1991. Nello stesso giorno la Slovenia ha preso il controllo delle sue truppe di frontiera (dove, però, il monitoraggio dei valichi di frontiera, a parte il cosiddetto "confine verde", era già di competenza delle rispettive repubbliche secondo la costituzione jugoslava) .

Slovenia

Il 26 giugno 1991, la JNA è intervenuta in Slovenia per impedire l'indipendenza. I caccia MiG-29 sono decollati da Belgrado e hanno sparato all'aeroporto di Lubiana. Dopo dieci giorni, l' Accordo Brioni è stato concluso con la mediazione della CE . Poiché non c'era una significativa minoranza serba in Slovenia che avrebbe potuto essere militarmente attiva, l'ultimo soldato della JNA si ritirò dalla Slovenia nell'ottobre 1991.

Nonostante l' embargo sulle armi della CE, la guerra si spostò in Croazia. L'area intorno al Parco nazionale dei laghi di Plitvice era occupata dall'esercito popolare jugoslavo. A metà luglio, gli incidenti in Croazia sono sfociati in una guerra aperta.

Croazia

Hotel a Kupari , a sud di Dubrovnik ( Croazia ), distrutto nel 1991
Pannello informativo per i turisti a Dubrovnik ( Croazia ): Mappa della città vecchia con i danni causati dagli attacchi dell'esercito jugoslavo e delle truppe serbo - montenegrine alla città vecchia di Dubrovnik nel 1991 e 1992
Decisione sull'evacuazione della popolazione serba dalle aree della RSK da parte del Consiglio di difesa della Repubblica di Krajina serba (firmata da Milan Martić ) il 4 agosto 1995

La guerra croata fu combattuta principalmente sull'area della cosiddetta Krajina , abitata per lo più da serbi . Ma furono colpite anche le grandi città croate, la Slavonia e la Dalmazia settentrionale , dove i serbi erano una minoranza. L'obiettivo della Serbia era quello di ottenere il controllo di un territorio contiguo per collegare le aree popolate da serbi a un "resto della Jugoslavia". In un primo momento, la JNA non ha preso parte direttamente ai combattimenti, ma ha fornito supporto logistico alle associazioni serbe. Quando la Croazia decise di bloccare le caserme della JNA sul suo territorio, l'esercito emerse apertamente come una parte in guerra. Ha partecipato al bombardamento di città croate come Vukovar , Osijek e Dubrovnik e ha bloccato i porti dell'Adriatico croato.

A causa dell'imminente emendamento costituzionale, il 25 luglio i serbi della Krajina hanno dichiarato la "sovranità del popolo serbo in Croazia" e hanno fondato un consiglio nazionale. Il governo federale tedesco stava considerando di riconoscere la Croazia e la Slovenia secondo il diritto internazionale, che la CE aveva precedentemente respinto. Il 26 luglio è stata modificata la costituzione croata, che non prevedeva più diritti di gruppo speciali per la minoranza serba.

Nel settembre 1991, le milizie serbe avevano catturato un terzo della Croazia. I collegamenti importanti con la Dalmazia furono interrotti.

Alla fine del 1991 l'esercito croato è riuscito a consolidare le sue linee di difesa. C'è stato un cessate il fuoco fino all'inizio del 1993. La JNA era in una fase di sconvolgimento da esercito jugoslavo a esercito dominato esclusivamente dai serbi dopo che il personale delle altre repubbliche era stato richiamato o licenziato dall'esercito federale e aveva dovuto mobilitare più riservisti serbi.

Il 22 dicembre la Croazia ha approvato una nuova costituzione come stato unificato e sovrano, i serbi di Krajina a loro volta hanno proclamato la Repubblica di Krajina serba . L'obiettivo era quello di unirsi con i serbi bosniaci e la Serbia per formare uno stato serbo comune ( Grande Serbia ).

Con riferimento al diritto dei popoli all'autodeterminazione, il 23 dicembre il governo federale tedesco ha riconosciuto la Slovenia e la Croazia, senza che fossero soddisfatte tutte le condizioni richieste dalla CE (es. sufficiente protezione delle minoranze in Croazia).

Il 2 gennaio 1992, l'inviato speciale delle Nazioni Unite Cyrus Vance ha concordato un piano di pace con i vertici di Belgrado e Zagabria, che ha permesso di stazionare le truppe delle Nazioni Unite (United Nations Protection Forces, UNPROFOR ).

Alla fine di gennaio 1993, poco prima della fine del mandato dell'ONU, in Croazia ripresero i combattimenti. La Croazia ha lanciato un'offensiva nelle aree occupate dai serbi della Croazia con l'obiettivo di riconquistare l'entroterra strategicamente importante di Zara . All'inizio di febbraio i combattimenti si sono diffusi nell'entroterra di Spalato .

Il governo croato e la dirigenza dei serbi della Krajina hanno raggiunto un accordo il 2 dicembre 1994 con l'aiuto dei mediatori Owen e Stoltenberg, secondo il quale l'oleodotto e diverse strade e ferrovie che attraversano la "Krajina" saranno rimessi in operazione è diventata.

Il 12 marzo 1995, il governo croato concordò che un contingente dell'ONU, ridotto da 10.000 a 5.000 soldati, sarebbe rimasto a condizione che il suo compito principale futuro fosse il rigoroso controllo del confine con la Bosnia Erzegovina e la Repubblica federale di Jugoslavia . Il 31 marzo, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha deciso una nuova descrizione dei compiti dei caschi blu di stanza in Croazia sotto il nome di "Operazione di ripristino della fiducia delle Nazioni Unite in Croazia" ( UNCRO ).

A maggio l'esercito croato iniziò l'" Operazione Bljesak " ( croato . "Blitz") contro le aree controllate dai serbi nella Slavonia occidentale e le riconquistò. Le unità serbe hanno poi bombardato la capitale croata Zagabria con i razzi (→  lancio di razzi su Zagabria ). Il leader militare serbo responsabile dell'operazione, Milan Martić , è stato condannato per crimini contro l'umanità dal Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia (ICTY) , anche per questo attentato . Un cambiamento fondamentale nella situazione in Croazia e Bosnia si è manifestato solo all'inizio dell'estate del 1995. All'inizio di agosto, l'esercito croato ha lanciato una grande offensiva con l' operazione militare Oluja ( croato . "Tempesta") contro la "Repubblica di Krajina", che è stata catturata in pochi giorni. Alle unità serbe e ai loro dipendenti fu garantito il ritiro gratuito. La leadership politica dei serbi di Krajina aveva ordinato l'evacuazione in vista dell'imminente sconfitta. Oltre 150.000 serbi sono fuggiti dalla Krajina in direzione della Bosnia e della Serbia, compresi i membri dell'"Esercito della Repubblica di Krajina" di circa 40.000 persone, con massicci atti di vendetta e crimini di guerra da parte croata. Secondo l'ICTY, la decisione di evacuare ha avuto poca o nessuna influenza sull'esodo dei serbi, poiché la popolazione era già in fuga al momento della decisione di evacuazione. Il generale croato Ante Gotovina è stato riconosciuto colpevole di gravi crimini di guerra e crimini contro l'umanità contro i civili serbi in primo grado dall'ICTY, ma è stato assolto nel processo di appello del 16 novembre 2012. Allo stesso modo il coimputato Mladen Markač.

Nella Erdut tra il governo croato e una delegazione serba, la reintegrazione pacifica delle restanti aree serbi controllati in Croazia orientale è stato concordato per il 1998.

Bosnia Erzegovina

Grbavica, distretto di Sarajevo in Bosnia ed Erzegovina
Palazzo del governo di Sarajevo incendiato dalle granate
Case distrutte vicino all'aeroporto di Sarajevo
Truppe UNPROFOR a Sarajevo
Convoglio di aiuti delle Nazioni Unite

Il 15 ottobre 1991, il parlamento della Bosnia ed Erzegovina approvò un memorandum sull'indipendenza, contro i voti dei rappresentanti serbi. Il governo serbo ha dichiarato il 24 ottobre di voler creare una Jugoslavia comprendente i “territori serbi in Croazia e Bosnia-Erzegovina”. I parlamentari serbi hanno lasciato il parlamento a Sarajevo e hanno fondato il loro “parlamento serbo” a Banja Luka . Il 12 novembre 100.000 persone hanno manifestato a Sarajevo per la pacifica convivenza di tutti e tre i gruppi etnici in Bosnia Erzegovina.

Il 9 gennaio 1992, i serbi bosniaci proclamarono la Repubblica Serba in Bosnia ed Erzegovina nel loro autoproclamato parlamento .

Dopo un referendum boicottato dai serbi, anche la Bosnia-Erzegovina ha annunciato la propria indipendenza il 3 marzo. Seguirono scontri militari tra serbi bosniaci da un lato e croati e bosniaci bosniaci dall'altro.

L' assedio di Sarajevo iniziò il 5 aprile 1992 con la presa dell'aeroporto da parte dell'esercito popolare jugoslavo. Dopo che la CE ha riconosciuto la Bosnia ed Erzegovina, il giorno successivo sono scoppiati pesanti combattimenti in tutta la Bosnia.

Il 27 aprile la Serbia si è fusa con il Montenegro per formare la Repubblica federale di Jugoslavia . Il 5 maggio, la Presidenza di Stato della Repubblica Federale di Jugoslavia ha consegnato ai serbi bosniaci il comando supremo delle forze armate jugoslave in Bosnia ed Erzegovina. Le infrastrutture militari che avrebbero potuto cadere nelle mani della difesa territoriale bosniaca o delle unità croate sono state distrutte. I serbi bosniaci, d'altra parte, ricevettero un grande equipaggiamento militare. Il 30 maggio il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha imposto sanzioni a Serbia e Montenegro.

Il 3 luglio proclamava HDZ guidata da Mate Boban , la Comunità croata di Herceg-Bosna con capitale Mostar .

Il 2 agosto il giornalista Roy Gutman ha riportato per la prima volta sul quotidiano americano "Newsday" gli omicidi di massa nei campi di internamento gestiti dai serbi bosniaci. Il portavoce del Comitato internazionale della Croce Rossa ha annunciato che tutte e tre le parti in conflitto hanno allestito campi di internamento in Bosnia Erzegovina.

Alla Conferenza della Jugoslavia a Londra, presieduta dalla CE e dall'ONU, è stato raggiunto un accordo il 26/27. agosto tutte le parti in guerra sui 13 principi per la risoluzione dei conflitti, u. Porre fine ai combattimenti, rispettare i diritti umani e delle minoranze, sciogliere i campi di internamento, rispettare l'integrità territoriale di tutti gli stati della regione. I problemi successivi nei nuovi stati dell'ex Jugoslavia dovrebbero essere risolti per consenso o tramite arbitrato. Un comitato direttivo presieduto dai due rappresentanti speciali Cyrus Vance e David Owen avrebbe dovuto istituzionalizzare il processo di negoziazione tra le parti in conflitto.

Il 9 ottobre 1992, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha imposto il divieto di voli militari sulla Bosnia-Erzegovina, che è stato monitorato dalla NATO nell'operazione Sky Monitor .

All'inizio di gennaio 1993, i due presidenti della Conferenza di Ginevra Jugoslavia, Owen e Vance, hanno presentato un "Quadro costituzionale per la Bosnia-Erzegovina" ( Piano Vance-Owen ) con una mappa allegata.

Il 25 marzo, il presidente bosniaco Izetbegović ha firmato il piano Vance-Owen. Tuttavia, il leader serbo Karadžić e il parlamento dei serbi bosniaci hanno respinto il piano generale. Il 1° aprile, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha deciso di imporre con la forza militare il divieto di volo sulla Bosnia-Erzegovina. A tal fine fu affidato un ruolo di primo piano alla NATO , che poi lanciò l' Operazione Deny Flight . Il 6 maggio, il Consiglio di sicurezza ha dichiarato Sarajevo e altre cinque città assediate aree protette dall'ONU .

Ad aprile, le forze croate al comando di Tihomir Blaškić hanno attaccato numerose comunità bosniache nella valle centrale di Lašva (Lašvanska dolina) e hanno espulso o ucciso gran parte della popolazione civile.

Il 16 giugno i presidenti di Serbia e Croazia, Milošević e Tuđman, attraverso la mediazione di Owen e Stoltenberg, successore di Vance come inviato speciale dell'ONU, hanno raggiunto un accordo sulla divisione della Bosnia-Erzegovina: tre Stati a base etnica dovrebbero unirsi in una confederazione libera essere collegata. Secondo una dichiarazione di Tuđman, lo stato bosniaco dovrebbe consistere in due parti, una al centro del Paese e una nella regione di Bihać . La parte croata è pronta a dare accesso ai bosniaci al porto adriatico di Ploče .

Nell'autunno del 1993 iniziarono aspri combattimenti tra le truppe del "Consiglio di difesa croato" HVO e le unità bosniache nella Bosnia centrale, che sfociarono in massacri di popolazione civile. L'esercito serbo-bosniaco ha continuato i suoi attacchi nella Bosnia settentrionale e nelle enclavi bosniache orientali.

I cannoni croati hanno distrutto gran parte del centro storico di Mostar il 9 novembre, compreso il famoso ponte ottomano .

Nel marzo 1994, croati e bosgnacchi hanno posto fine al loro conflitto in Erzegovina e hanno concordato una federazione attraverso la mediazione degli Stati Uniti. Fu anche concordato un nuovo armistizio tra i serbi della Krajina e la Croazia, ma anche questo si rivelò fragile. Il 10 e l'11 aprile, gli aerei americani hanno bombardato le posizioni serbe vicino a Goražde.

L'11 maggio i rappresentanti dei croati bosniaci e dei bosniaci nell'ambasciata degli Stati Uniti a Vienna hanno concordato la leadership politica ei limiti di una futura confederazione: lo stato federale dovrebbe comprendere il 58% del territorio della Bosnia ed Erzegovina e consistere di otto cantoni. Di questi, quattro saranno amministrati dai bosgnacchi, due dai croati e due misti. La regione intorno a Sarajevo dovrebbe essere controllata dall'ONU per almeno due anni.

Croati e bosgnacchi istituirono un alto comando congiunto. Il parlamento della neonata " Federazione di Bosnia ed Erzegovina " ha eletto presidente il croato Zubak. Il 23 giugno il primo ministro bosniaco Silajdzić ha presentato un governo congiunto composto da dieci bosgnacchi, sei croati e un serbo.

I rappresentanti dei serbi bosniaci, che detenevano circa il 70% del territorio, hanno respinto questa divisione. Nonostante gli sforzi di mediazione delle Nazioni Unite, nella Bosnia centrale ea Sarajevo sono scoppiati aspri combattimenti.

Il gruppo di contatto internazionale, che comprende rappresentanti dell'ONU, dell'UE, degli Stati Uniti, della Russia, della Gran Bretagna, della Francia e della Germania, ha presentato insieme a Grecia e Belgio un nuovo piano di spartizione della Bosnia-Erzegovina: sarà ceduto il 49% del territorio ai serbi bosniaci, il 51% assegnato alla Federazione bosniaca-croata. L'autoproclamato parlamento dei croati bosniaci e il parlamento bosniaco furono d'accordo, l'autoproclamato parlamento dei serbi bosniaci respinse il piano. Il governo della Repubblica federale di Jugoslavia ha risposto interrompendo le relazioni politiche ed economiche con i serbi bosniaci e chiudendo il confine comune.

In un referendum nelle aree controllate dai serbi bosniaci, il piano del gruppo di contatto sarebbe stato bocciato dal 96% degli elettori a fine agosto.

Il 20 agosto, le truppe del governo bosniaco riuscirono a prendere la città di Velika Kladuša , che in precedenza era stata controllata dai separatisti bosniaci .

Il 24 settembre, il Consiglio di sicurezza dell'ONU ha deciso con la risoluzione 943 di allentare le sanzioni contro la Jugoslavia se fosse stato confermato il rispetto dell'embargo jugoslavo contro i serbi bosniaci. Questo dovrebbe essere monitorato da osservatori civili internazionali. L'embargo commerciale è stato mantenuto. Gli Stati Uniti si sono ritirati dal monitoraggio dell'embargo sulle armi delle Nazioni Unite.

Il 21 novembre 1994, gli aerei da guerra della NATO hanno lanciato un attacco sulla pista dell'aeroporto di Udbina nella "Krajina serba", da cui i serbi avevano lanciato raid aerei contro Bihać. Due giorni dopo, i siti missilistici dei serbo-bosniaci nell'area di Bihać furono bombardati dopo che un aereo britannico era stato colpito da un colpo di arma da fuoco. In risposta, le unità serbe hanno bloccato 350 soldati delle Nazioni Unite vicino a Sarajevo e hanno preso in ostaggio altri 55 caschi blu per diversi giorni.

La Russia ha riconosciuto la Bosnia ed Erzegovina il 21 febbraio 1995. Il 1° marzo, invece, i ministri della Difesa di Russia e Jugoslavia hanno firmato un accordo di cooperazione bilaterale.

Il 6 marzo i comandanti in capo delle forze armate di Bosnia-Erzegovina e Croazia hanno concluso un'alleanza militare che prevedeva uno staff di comando congiunto.

Unità dei serbi bosniaci hanno trasportato armi pesanti da un deposito di armi delle Nazioni Unite il 22 maggio. Il comando delle Nazioni Unite ha chiesto che fosse restituito immediatamente. Il 25 maggio, la NATO ha bombardato un deposito di munizioni serbo-bosniaco a Pale dopo che l'ultimatum per restituire le armi rubate era scaduto. I serbi hanno risposto con bombardamenti di artiglieria da Sarajevo e Tuzla, hanno preso in ostaggio alcuni caschi blu e hanno chiesto che gli attacchi aerei cessassero per essere rilasciati.

L'11 luglio le truppe serbe hanno conquistato la zona di protezione dell'ONU di Srebrenica e nei giorni successivi hanno commesso il peggior massacro della guerra, che ha ucciso diverse migliaia di bosniaci. Ad agosto, gli Stati Uniti hanno presentato al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite le foto di un ufficiale dell'intelligence statunitense. Le immagini suggeriscono esecuzioni di massa e tombe nella regione.

Subito dopo la fine dell'operazione militare di Oluja , è stata avviata l'operazione militare Maestral concordata nell'accordo di Spalato tra i governi bosniaco e croato insieme alle truppe del governo bosniaco . Il territorio controllato dai serbi in Bosnia ed Erzegovina si è ridotto dal 70% a circa il 47% in pochi giorni.

Il 21 novembre 1995 fu concluso il Trattato di pace di Dayton con la mediazione di Germania, Francia, Gran Bretagna, Russia e Stati Uniti . Di conseguenza, la Bosnia ed Erzegovina è diventata uno stato federale con due entità . Il documento finale è stato preceduto il 12 novembre dall'Accordo di Erdut tra la leadership serba nella Slavonia orientale e il governo croato, che prevedeva la reintegrazione della Slavonia orientale nel territorio croato. La smilitarizzazione dell'area e il ritorno dei profughi sarebbero stati effettuati per un anno da una "Implementation Force" ( IFOR ) della NATO appositamente costituita per conto dell'ONU, che inizialmente comprendeva 57.000 soldati. Il contratto è stato firmato il 14 dicembre a Parigi dai tre presidenti Izetbegović, Milošević e Tuđman.

Nel dicembre 1996 l'IFOR è stata sostituita dalla SFOR ("Forza di stabilizzazione") con l'obiettivo di stabilizzare il Paese. Dal dicembre 2004 questa missione è svolta dall'EUFOR (missione “ Althea ”). Da allora la forza delle truppe delle forze armate internazionali è stata ridotta più volte (dal 2010 a meno del 2000, all'inizio del 2018 era 630).

Kosovo

Nel settembre 1992 gli albanesi kosovari sotto Ibrahim Rugova hanno proclamato la "Repubblica del Kosovo" indipendente, che non è stata né riconosciuta dalla Serbia né a livello internazionale, con l'eccezione dell'Albania, che da allora ha visto il Kosovo come uno stato indipendente. Negli anni che seguirono, la maggioranza degli albanesi kosovari sostenne la politica di resistenza nonviolenta di Rugova.

Con gli Accordi di pace di Dayton ed Erdut , le guerre in Bosnia ed Erzegovina e in Croazia si sono concluse nel 1995 senza tener conto del conflitto irrisolto del Kosovo. Un numero crescente di albanesi iniziò a dubitare del senso della resistenza nonviolenta e sostenne l' UÇK , che iniziò ad apparire nel 1997 con azioni armate contro la polizia serba.

Dal 24 marzo al 10 giugno 1999, la NATO ha condotto una guerra aerea contro la Repubblica Federale di Jugoslavia con l'obiettivo dichiarato di prevenire una catastrofe umanitaria in Kosovo . Dopo la guerra, il Kosovo fu posto sotto l' amministrazione delle Nazioni Unite , ma rimase formalmente parte della Repubblica Federale di Jugoslavia. Il controllo militare ha assunto - fino ad oggi - le truppe della KFOR a guida NATO .

Nel marzo 2004, il conflitto etnico tra gli albanesi e le minoranze in Kosovo si è brevemente riacceso quando ci sono state violenze concertate, principalmente contro i serbi ei loro siti religiosi, ma anche contro i rom e gli ashkali . Circa 50.000 persone hanno partecipato alle violenze, in cui 19 persone sono state uccise, più di 1.000 ferite e oltre 4.000 sfollati. Fino ad oggi, oltre alle enclavi serbe, le istituzioni dell'UNMIK sono state ripetutamente bersaglio di attacchi.

Dalla dichiarazione di indipendenza del 17 febbraio 2008, il Kosovo è stato uno stato sovrano dal punto di vista delle sue istituzioni, che ora è stato riconosciuto da 115 dei 193 membri delle Nazioni Unite (vedi Riconoscimento internazionale del Kosovo ).

Macedonia

La Macedonia ha dichiarato la propria indipendenza il 19 novembre 1991 . La Macedonia era l'unico paese che poteva dichiarare l'indipendenza senza la resistenza di Belgrado, ma l'esercito federale jugoslavo portò con sé tutte le attrezzature pesanti quando si ritirò. 500 soldati statunitensi sono stati poi di stanza in Macedonia per mantenere la pace sotto mandato delle Nazioni Unite . Il presidente Kiro Gligorov aveva buoni rapporti con Belgrado e le altre repubbliche costituenti.

A metà febbraio 1995 scoppiarono violenti scontri tra membri della minoranza albanese e forze di sicurezza macedoni.

Nel 2001 l' esercito macedone è intervenuto contro i separatisti albanesi insorti nel nord-ovest del paese.

vittime di guerra

Sono noti i seguenti dati delle repubbliche sulle vittime di guerra:

  • Bosnia ed Erzegovina: uno studio finanziato dal governo norvegese dal Centro di ricerca e documentazione (IDC) di Sarajevo è arrivato a un numero di 97.207 morti e dispersi (80.545 morti, 16.662 dispersi) nel novembre 2005, di cui il 66 percento erano bosgnacchi e 26 per cento serbi e l'8 per cento croati. La proporzione di bosniaci tra i civili è ancora più alta. Un totale di circa 100.000 persone morirono durante la guerra in Bosnia.
  • Croazia: secondo i dati del governo croato nel 1995, 12.131 morti, di cui 8100 civili, 33.043 feriti, 2.251 dispersi da parte dei croati e 6.780 morti da parte dei serbi che vi abitavano.
  • Slovenia: 18 morti e 182 feriti nelle truppe slovene, 44 morti e 146 feriti nell'esercito popolare jugoslavo (stime)
  • Kosovo: 4000 corpi o parti di corpi scavati entro il 2002, finora in Serbia sono stati trovati circa 800 albanesi morti (non essendoci dati ufficiali esatti fino ad oggi, il numero delle vittime si basa su segnalazioni di rifugiati e ritrovamenti di fosse comuni ) .
  • Serbia: l'operazione NATO del 1999 ha provocato circa 5000 vittime nella Repubblica Federale di Jugoslavia (dati NATO); Secondo le informazioni jugoslave, sono stati uccisi 462 soldati, 114 agenti di polizia e circa 2.000 civili (informazioni dell'esercito popolare jugoslavo) .

contenzioso

Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia

Edificio dell'ICTY a L'Aia

Il Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia (ICTY) ha ascoltato alcuni dei crimini di guerra commessi individualmente o come parte di una catena di comando dal 1994 . Come successore dell'ICTY, che ha cessato la sua attività nel 2017, il meccanismo internazionale dei residui per i tribunali penali ad hoc agirà a partire da luglio 2012 .

Corte di giustizia Internazionale

13 anni dopo la presentazione della querela da Bosnia-Erzegovina contro l'allora Repubblica Federale di Jugoslavia, il procedimento contro lo stato di Serbia e del Montenegro sono stati terminati il 26 febbraio 2007 dalla Corte internazionale di giustizia a L'Aia . La corte ha stabilito che il massacro di Srebrenica era un genocidio di cui erano responsabili i leader della Republika Srpska . Un verdetto di colpevolezza diretto contro la Serbia non è stato pronunciato, ma la Serbia è accusata di non aver fatto tutto il possibile per prevenire il genocidio.

La Croazia ha intentato una causa per genocidio contro la Serbia nel 1999, che quella corte ha accettato nel 2008. Nel gennaio 2010, la Serbia ha intentato una causa per genocidio contro la Croazia. Nel febbraio 2015 entrambe le cause sono state respinte. Il presidente della Corte internazionale di giustizia, Peter Tomka , ha confermato che sono stati commessi numerosi crimini. Nessuna delle parti ha potuto dimostrare, tuttavia, che l'altro paese volesse distruggere la popolazione nei territori occupati o in parti di essi.

Conflitti che esistono ancora

Anche dopo le guerre, ci sono ancora conflitti irrisolti nel territorio dell'ex Jugoslavia.

Film

Documentari

Lungometraggi

letteratura

Lessici

  • Holm Sundhaussen : Guerre post-jugoslave (1991-95, 1998/99) . In: Konrad Clewing, Holm Sundhaussen (Hrsg.): Lessico per la storia dell'Europa sudorientale . Böhlau, Vienna e altri, 2016, ISBN 978-3-205-78667-2 , pp. 742-747 .

Saggi

Manuali

  • Dunja Melčić (Ed.): La guerra in Jugoslavia: Manuale sulla preistoria, corso e conseguenze . 2a edizione aggiornata e ampliata. VS Verlag für Sozialwissenschaften, 2007, ISBN 978-3-531-33219-2 .

libri

  • Diana Johnstone: La Croisade des fous: Yougoslavie, première guerre de la mondialisation , Le temps des cerises, 2005.
  • Jože Pirjevec: Le guerre jugoslave: 1991–1999 . Einaudi, Torino 2014 (italiano, sloveno: Jugoslovanske vojne: 1991–2001 . 2002.).
  • Johannes M. Becker , Gertrud Brücher (a cura di): La guerra di Jugoslavia: un bilancio intermedio : Analisi di una repubblica in rapido cambiamento (=  serie di pubblicazioni sulla ricerca sui conflitti . Volume 23 ). Lit Verlag, Berlino/Münster 2001, ISBN 3-8258-5520-1 .
  • Malte Olschewski : Dalle Caravanche al Kosovo: la storia segreta delle guerre in Jugoslavia . Braumüller, Vienna 2000, ISBN 3-7003-1328-4 .
  • Reneo Lukic, Allen Lynch: L' Europa dai Balcani agli Urali. La disintegrazione della Jugoslavia e dell'Unione Sovietica . Oxford University Press, Oxford 1996.
  • Christopher Bennet: Il sanguinoso crollo della Jugoslavia. Cause, corso e conseguenze . Hurst & Company, Londra 1995.
  • Laura Silber, Allan Little: guerra fratricida: la lotta per l'eredità di Tito . Verlag Styria, Graz 1995, ISBN 3-222-12361-6 (inglese: La morte della Jugoslavia . 1995. Tradotto da Walter Erdelitsch).
  • Leonard J. Cohen: legami spezzati: la disintegrazione della Jugoslavia e la politica balcanica in transizione . 2a edizione. Westview Press, 1995, ISBN 978-0-8133-2477-7 .

Politiche internazionali

  • Nikolaus Jarek Korczynski: La Germania e la dissoluzione della Jugoslavia: dall'integrità territoriale al riconoscimento della Croazia e della Slovenia . Studi sulla politica internazionale 1/2005, ISSN  1431-3545 .
  • Sonia Lucarelli: L' Europa e la disgregazione della Jugoslavia . Kluwer Law International, L'Aia 2000.
  • Eric A. Witte: Il ruolo degli Stati Uniti nel conflitto in Jugoslavia e l'ambito della politica estera della Repubblica federale di Germania (1990-1996) . in: Mitteilungen n. 32, marzo 2000, dell'Istituto dell'Europa orientale, Monaco di Baviera.
  • James Gow: Trionfo della mancanza di volontà. Diplomazia internazionale e guerra jugoslava . Hurst & Company, Londra 1997.
  • Jane MO Sharp: broker onesto o perfida Albion? Politica britannica nell'ex Jugoslavia . Institute for Public Policy Research IPPR, Londra 1997.
  • Hanns W. Maull: La Germania e la crisi jugoslava , in: Survival, Vol. 37, No. 4, Inverno 1995-96, pp. 99-130.
  • Thomas Paulsen: La politica della Jugoslavia degli Stati Uniti 1989-1994. Impegno limitato e dinamiche conflittuali . Nomos Verlagsgesellschaft, Baden-Baden 1995.
  • Angelika Volle, Wolfgang Wagner (a cura di): La guerra nei Balcani. L'impotenza del mondo degli Stati . Verlag für Internationale Politik, Bonn 1994.

crimine

  • Christian Konle: Macrocriminalità nel contesto delle guerre civili jugoslave . Indagini criminologiche sulle violazioni dei diritti umani commesse dalla parte serba in Bosnia-Erzegovina e Croazia. Herbert Utz Verlag, Monaco 2010, ISBN 978-3-8316-0943-7 (anche Regensburg, Univ., Dissertation , 2009).
  • Hajo Funke , Alexander Rhotert: Sotto i nostri occhi: purezza etnica: la politica del regime di Milosevic e il ruolo dell'Occidente . Das Arabisches Buch, Berlino 1999, ISBN 3-86093-219-5 .
  • Hans Benedikter: I frutti amari di Dayton. Genocidio e terrore dello sfollamento in Croazia e Bosnia-Erzegovina, il fallimento dell'Occidente, una pace senza giustizia, diritti umani e questioni di democrazia, il movimento di protesta a Belgrado. , Autonomia del Trentino-Alto Adige, Bolzano 1997.

Folclore e propaganda

  • Ivan Čolović: bordello di guerrieri: folklore, politica e guerra . Fiber Verlag, Osnabrück 1994, ISBN 3-929759-08-X (Titolo originale: Bordel ratnika: Folklor, politika i rat . Belgrad 1993.).

link internet

Commons : Wars of Jugoslavia  - Raccolta di immagini, video e file audio

Evidenze individuali

  1. Per l'uso dei termini “guerre post-jugoslave” e “guerre successori jugoslave” vedere z. B. Holm Sundhaussen: Guerre post-jugoslave (1991-95, 1998/99) . In: Konrad Clewing, Holm Sundhaussen (Hrsg.): Lessico per la storia dell'Europa sudorientale . Böhlau, Vienna e altri, 2016, ISBN 978-3-205-78667-2 , pp. 742-747 . o Milka Car: analisi del discorso e guerre post-jugoslave: discorsi di impotenza . In: Boris Previšić, Svjetlan Lacko Vidulić (ed.): Traumas of Transition: Experience and Reflection on the Yugoslav Decay . Narr Francke Attempto Verlag, Tubinga 2015, ISBN 978-3-7720-5526-3 .
  2. Wolfgang Petritsch, Robert Pichler, Kosovo - Kosova - La lunga strada per la pace , Wieser, Klagenfurt e altri. 2004, ISBN 3-85129-430-0 , pagina 41 e segg .
  3. ^ A b Carl Polónyi: Salvezza e distruzione: miti nazionali e guerra usando l'esempio della Jugoslavia 1980-2004. Berliner Wissenschafts-Verlag, 2010, ISBN 978-3-8305-1724-5 , pp. 128-130.
  4. a b Parlamento: La disintegrazione della Jugoslavia e le sue conseguenze , pubblicato dal Bundestag tedesco. Estratto il 25 giugno 2011 .
  5. Konrad Clewing, Oliver Jens Schmitt : Storia dell'Europa sudorientale. Verlag Friedrich Pustet, Regensburg 2012, pagina 646.
  6. ^ " Financial Scandal Rocks Yugoslavia . Sudetic, Chuck za NY Times, 10 gennaio 1991. (Ing.)
  7. Çollaku, Bekim. 2003. Una soluzione definitiva e giusta per il Kosovo è indispensabile per la pace e la stabilità nella regione , tesi di laurea magistrale: Università di Newcastle.
  8. Bieber, Florian & Jenni Winterhagen: Violenza etnica in Vojvodina: Glitch or Harbinger of Things to Come ( Memento del 2 dicembre 2010 in Internet Archive ) (file PDF; 593 kB). Flensburg: Centro europeo per le questioni delle minoranze. 2006, pagina 4.
  9. Carl Polónyi: Salvezza e distruzione: miti nazionali e guerra usando l'esempio della Jugoslavia 1980-2004 . Berliner Wissenschafts-Verlag, 2010, ISBN 978-3-8305-1724-5 , pag.110 e segg.
  10. Stefan Troebst, Il secolo macedone , capitolo III Indipendenza involontaria (1991–2001) , R. Oldenbourg, Monaco 2007, pp. 393–405 Greater Kosovo! [2000], ISBN 3-486-58050-7 , pagina 393.
  11. Abolizione dell'autonomia: come Milosevic ha lanciato la discesa in guerra del Kosovo , Serbeze Haxhiaj, Milica Stojanovic, Balkaninsight, 23 marzo 2020
  12. Versione tedesca ( ricordo del 19 giugno 2006 in Internet Archive ) del discorso di Amselfeld di Slobodan Milošević 1989 ( formato rich text ; 16 kB), consultato il 17 giugno 2012.
  13. un b 1990/02/01. Tagesschau (ARD) , 1 febbraio 1990, consultato il 10 agosto 2017 .
  14. 31 gennaio 1990. Tagesschau (ARD) , 31 gennaio 1990, consultato il 10 agosto 2017 .
  15. Ludwig Steindorff: Heil 1989 - anno di cambiamenti nell'Europa dell'Est. During, M.; Nübler, N.; Steindorff, L.; Trunk, A. (Ed.) ISBN 978-3-8441-0012-9 , pagina 197 sg.
  16. : Salvezza e distruzione: miti nazionali e guerra sull'esempio della Jugoslavia 1980-2004. Berliner Wissenschafts-Verlag, 2010, ISBN 978-3-8305-1724-5 , pagina 123 f.
  17. ^ Carl Polónyi: Salvezza e distruzione: miti nazionali e guerra usando l'esempio della Jugoslavia 1980-2004. Berliner Wissenschafts-Verlag, 2010, ISBN 978-3-8305-1724-5 , pagina 134 sg.
  18. ^ A B fratricide Guerra - La lotta per eredità di Tito , ORF / BBC, la documentazione in 6 parti, la produzione di:. 1995-1996, qui parte 2: Il fusibile brucia , da Angus Macqueen, Paul Mitchell, Walter Erdelitsch, Tihomir Loza, produzione: Brian Lapping Associates per BBC, ORF, The US Discovery Channel, 1995.
  19. ^ Carl Polónyi: Salvezza e distruzione: miti nazionali e guerra usando l'esempio della Jugoslavia 1980-2004. Berliner Wissenschafts-Verlag, 2010, ISBN 978-3-8305-1724-5 , pagina 124.
  20. Holm Sundhaussen : Jugoslavia e stati successori 1943-2011. Una storia insolita dell'ordinario. Vienna 2012, Böhlau Verlag. ISBN 978-3-205-78831-7 , pagina 217.
  21. ^ Lo scandalo finanziario sconvolge la Jugoslavia. Chuck Sudetic, New York Times, 10 gennaio 1991.
  22. Carolin Leutloff-Grandits: Potere di definizione, utopia, ritorsione: “pulizia etnica” nell'Europa dell'Est nel XX secolo . Ed.: Holm Sundhaussen. LIT Verlag, Berlino 2006, ISBN 3-8258-8033-8 .
  23. Il Parlamento: la disintegrazione della Jugoslavia e le sue conseguenze
  24. icty.org: Riepilogo del giudizio per Gotovina et al. (PDF, pag. 3; 88 kB)
  25. ↑ La Camera d'Appello assolve e ordina il rilascio di Ante Gotovina e Mladen Markač.
  26. Rapporto finale della Commissione di esperti delle Nazioni Unite istituita ai sensi della risoluzione 780 del Consiglio di sicurezza (1992), Allegato III: La struttura militare, la strategia e la tattica delle fazioni in guerra Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, 28 dicembre 1994.
  27. Heike Krieger: Il conflitto del Kosovo e il diritto internazionale: una documentazione analitica 1974-1999 . Ed.: Cambridge University Press. 2001, ISBN 978-0-521-80071-6 (inglese, Il conflitto del Kosovo e il diritto internazionale: una documentazione analitica 1974-1999 ).
  28. Kosovo: il sistema di giustizia penale lascia le vittime nei guai. In: Human Rights Watch . 29 maggio 2006, consultato il 27 gennaio 2011 .
  29. ^ Kristine Höglund: Gestione delle crisi violente: mantenimento della pace svedese e violenza etnica del 2004 in Kosovo . In: mantenimento della pace internazionale . nastro 14 , n. 3 , 2007, pag. 403-417, qui p. 406 ( informaworld.com [consultato il 16 maggio 2008]).
  30. Kosovo: la posizione dell'UNHCR sulla vulnerabilità delle persone alla luce delle recenti controversie motivati etnicamente. In: UNHCR . 9 aprile 2004, consultato il 27 gennaio 2011 .
  31. a b c IDC: Rezultati istraživanja "Ljudski gubici '91 -'95" ( Memento del 3 dicembre 2010 in Internet Archive )
  32. Comunicato stampa sulla sentenza della Corte Internazionale di Giustizia del 26 febbraio 2007 ( Memento del 13 febbraio 2010 in Internet Archive )
  33. Corte internazionale di giustizia: la Serbia fa causa alla Croazia per crimini di guerra , Spiegel Online , 4 gennaio 2010. Consultato il 30 novembre 2011.
  34. Reuters: Corte delle Nazioni Unite assolve serbi e croati dal genocidio , 2 febbraio 2015.
  35. Warheads - mercenari nei Balcani in Internet Movie Database (inglese)
  36. Bosna! in Internet Movie Database (inglese)
  37. Once Brothers in the Internet Movie Database (inglese)
  38. Serie di documentari in tre parti "Balkans in Flames" in ZDFinfo. In: Presseportal.de. 31 maggio 2019, accesso 28 agosto 2020 .
  39. I Balcani in fiamme. In: Fernsehserien.de. Estratto il 28 agosto 2020 .
  40. Vrijeme za… in Internet Movie Database (inglese)
  41. villaggi fiamme nel Internet Movie Database (inglese)
  42. Karaula nel database di film su Internet (inglese)
  43. ^ Nota di revisione da perlentaucher.de per la discussione in: Süddeutsche Zeitung del 19 novembre 2001.