Jacques Offenbach

Jacques Offenbach, fotografia di Félix Nadar
Firma Jacques Offenbach.PNG

Jakob "Jacques" Offenbach (nato il 20 giugno 1819 a Colonia , 5 ottobre 1880 a Parigi ) è stato un compositore e violoncellista tedesco . È considerato il fondatore dell'operetta moderna come genere di teatro musicale indipendente e riconosciuto . I suoi pezzi più noti sono il numero di danza Cancan di Orpheus in the Underworld e la barcarola dei racconti di Hoffmann .

Vita

Targa commemorativa sulla casa natale di Offenbach a Colonia, Grande mercato greco 1

infanzia

I genitori di Jakob Offenbach erano il cantore , compositore e poeta Isaac Juda Eberst (1779/1781-1850) e sua moglie Marianne Rindskopf, figlia di un cambiavalute e imprenditrice di lotterie . Prima della sua nascita, la famiglia viveva a Offenbach am Main , dove suo padre era il cantore della comunità ebraica locale. Dopo che la città fu aggiunta al Granducato d'Assia, la famiglia si trasferì a Colonia, prese il cognome Offenbach e dal 1816 visse al Grande Mercato Greco. Anche qui il padre esercitava l'ufficio di cantore nella comunità della sinagoga di Colonia sulla Glockengasse .

Jakob Offenbach nasce a Colonia nel 1819, settimo di dieci figli; alcuni dei suoi fratelli hanno mostrato talento per il violino (Julius) e il pianoforte (Isabella). Jakob ricevette le sue prime lezioni di violoncello e violino da suo padre. Dal 25 novembre, 1830, Jakob eseguito in trio con Isabella e Giuda nel Gymnicher Hof sulla di Colonia Neumarkt , al fine di guadagnare i soldi per le lezioni di musica.

Parigi

Per consentire ai suoi figli Jakob e Julius (Jules), che aveva quattro anni più di lui, di avere una migliore educazione musicale, il padre viaggiò con loro a Parigi nel novembre 1833 . Il Conservatoire National de Musique et de declamazione ci non era aperta agli stranieri, al momento; Con decreto del 1822 il ministro aveva decretato di riservarsi il diritto di ammettere gli stranieri. Anche Franz Liszt non è stato approvato dal regista Luigi Cherubini a causa di questa riserva. Il padre, che arrivò con lettere di raccomandazione, insistette e fu approvato per suo figlio Jakob il 30 novembre 1833 (iscrizione nell'elenco degli studenti). Jakob si trasferì in un attico al 23 rue des Martyrs e frequentò la classe di violoncello di Olive-Charlier Vaslin (1794-1889), che lasciò volontariamente nel 1834 senza laurearsi. Jakob - che ora si faceva chiamare Jacques - iniziò come violoncellista all'Opéra-Comique nel 1835 per uno stipendio mensile di 83 franchi e dal 1837 ricevette lezioni di composizione da Jacques Fromental Halévy .

Dal 1836 compose romanzi minori , valzer e pezzi da salotto ( fiori d'inverno , Fleurs d'hiver francesi , 1836; Rebecca , 1837), nel 1838 perse il lavoro all'Opéra-Comique. Dopo essersi trasferito a Parigi, Jacques Offenbach conobbe lo spagnolo Hermine d'Alcain nel 1841, il cui padre lavorava come agente di concerti. Ciò permise a Offenbach di partecipare alla sua prima tournée di concerti alla corte reale di Londra nel maggio 1844, dove suonò davanti alla regina Vittoria . Dopo che Offenbach si era convertito al cattolicesimo , gli fu permesso di sposare Hermine d'Alcain (1826-1887), figlia cattolica di un leader carlista spagnolo , il 14 agosto 1844 . Insieme ebbero cinque figli, Berthe (* 1845), Minna (* 1850), Pépita (* 1855), Jacqueline (* 1858) e Auguste (* 1862). La sua prima opera teatrale L'Alcôve fu pubblicata nel 1847, seguita da Marietta nel 1849 (eseguita a Colonia in tedesco come Marielle o Sergeant and Commandant ). Jacques si trasferì con la sua famiglia a Colonia tra il marzo 1848 e il luglio 1849 durante la Rivoluzione tedesca , motivo per cui vi riorganizzò Marietta . La famiglia tornò a Parigi già nel 1849, dove a marzo Offenbach tenne un concerto per il nuovo presidente della Repubblica, Napoleone III. ha dato. Nello stesso anno assunse la posizione di Kapellmeister al Théâtre-Français , dove eseguì la sua opera Pepito nell'ottobre 1853 al Théâtre de variétés . Nel 1855 lasciò il Théâtre-Français. Ha celebrato il suo primo successo teatrale con la canzone di Fortunio ( francese La chanson de Fortunio ; prima esecuzione il 5 gennaio 1861). Qui ha guadagnato una reputazione come un eccezionale virtuoso e ha suonato con pianisti come Anton Rubinstein , Franz Liszt e Felix Mendelssohn Bartholdy .

sfondamento

Il 5 luglio 1855, in occasione dell'Esposizione Universale , aprì il suo Théâtre des Bouffes-Parisiens , che inizialmente si trovava nella Salle Lacaze des Théâtre Marigny sull'Avenue des Champs-Élysées , con il travolgente successo di The Two Persiane ( francese Les deux aveugles ). Seguirono altre sette prime mondiali, tra cui numerosi atti unici . Dal giugno 1855 eseguì la sua oyayaie con grande successo . Con la sua opera Ba-ta-clan aprì la stagione invernale il 29 dicembre 1855 nel Passage de Choiseul . Il titolo della musica ha dato il nome alla sala da concerto parigina Bataclan .

Questo è stato seguito da successi teatrali internazionali con due e tre atti . La sua opera più importante Orpheus in the Underworld ( Orphée aux Enfers in francese ) ha debuttato il 21 ottobre 1858 alle Bouffes-Parisiens . L' operetta in due atti ebbe molto successo e rese popolare Offenbach in tutta Europa. Con questo pezzo ha preso in giro la Seconda Società dell'Impero . Il brano musicale più famoso qui è il cosiddetto hell cancan (nell'originale francese Galop infernal ) nel secondo atto, una canzone di successo ancora oggi molto conosciuta e spesso eseguita separatamente. Dopo che Offenbach ricevette la cittadinanza francese il 14 gennaio 1860, divenne Cavaliere della Legion d'Onore nel 1861 . Nel 1863 si incontrò a Vienna su Johann Strauss e lì scrisse The Rheinnixen (in francese Les fées du Rhin ) presentato in anteprima il 4 febbraio 1864 Vienna Theater am Kärntnertor .

Offenbach scrisse 75 composizioni per violoncello e 102 opere per il palcoscenico, tra cui Die Schöne Helena ( francese La belle Hélène ; 17 dicembre 1864), Barbablù ( francese Le barbe-bleue ; 5 febbraio 1866) e Parisian Life ( francese La vie Parisienne ; ; dicembre il 31 , 1864) Ottobre 1866).. Quest'ultima opera buffa è stata rappresentata al Théâtre du Palais-Royal . In queste operette umoristiche, la predilezione di Offenbach per il cinismo e la satira politico-culturale è evidente attraverso le sue parodie di grandi opere operistiche .

Ultimi anni di vita

Busto sulla tomba di Offenbach a Parigi sul Cimetière de Montmartre

Nel 1870 la casa dove era nato a Colonia fu demolita. Quando nel luglio 1870 scoppiò la guerra franco-prussiana , la fama di Offenbach iniziò a svanire. Il pubblico parigino lo evitava per le sue origini tedesche. Nella stampa francese è stato descritto come una spia di Bismarck , mentre la stampa tedesca lo ha insultato come un “traditore della patria”. Ha portato la sua famiglia in salvo in Spagna e ha girato l'Italia e l'Austria. Quando tornò a Parigi dopo la fine della guerra nel giugno 1871, il gusto del tempo lì era cambiato e le sue opere non ebbero successo di pubblico. Nel 1875 il Théâtre de la Gaîté , che aveva rilevato solo nel 1873, dovette chiudere. L'anno successivo fece viaggi di successo nel Regno Unito e negli Stati Uniti, dove diresse due delle sue operette alla Centennial Exhibition e tenne oltre 40 concerti a New York City e Philadelphia .

Dal 1877 si concentrò sulla composizione della sua opera Hoffmanns Erzählungen ( francese Les contes d'Hoffmann ), di cui riuscì ancora a finire le partiture. Nel settembre 1880, la gotta lo costrinse a letto. Offenbach si ritirò a Saint-Germain-en-Laye (Padiglione Enrico IV, Ruhe Thiers 19), dove morì il 5 ottobre 1880 durante una prova per i racconti di Hoffmann . Fu Ernest Guiraud a completare l'orchestrazione dell'opera per conto della famiglia Offenbach, tanto che fu rappresentata per la prima volta postuma all'Opéra-Comique il 10 febbraio 1881. Nella chiesa parrocchiale di La Madeleine si è svolto un grande servizio funebre per Offenbach, conosciuto in tutta Parigi. Il suo funerale ha avuto luogo nel cimitero Cimetière de Montmartre , molto vicino a casa sua. La tomba è stata progettata dall'architetto Charles Garnier .

musica

Le opere dell'"inventore" dell'operetta non hanno quasi nulla a che fare con quella che oggi viene intesa come operetta, poiché le aspettative verso questo genere sono plasmate dall'operetta viennese (ad esempio i pezzi di Franz Lehár o Johann Strauss ). Karl Kraus ha coniato il termine "Offenbachiaden" per le sue opere per chiarire che Offenbach era l'unico rappresentante di questo genere.

Offenbach ha combinato una musica vivace e accattivante con una trama per lo più satirica e sottile, che allude ai costumi, alle persone e agli eventi del suo tempo, il Secondo Impero sotto Napoleone III. , avendo. La musica di Offenbach è estremamente drammatica, anche se i personaggi in scena sono decisamente immobili. Ma opere come la sua ritrovata Ave Maria per soprano mostrano anche altre sfaccettature del compositore.

La sua strumentazione contrasta il suono pieno dell'operetta viennese con un suono sottile e trasparente. Nei paesi di lingua tedesca, sono stati spesso modificati perché sono risultati fragili. Tra le altre cose, ciò ha a che fare con il fatto che qui vengono utilizzate principalmente le trombe al posto delle cornette originariamente prescritte e il moderno trombone invece del cosiddetto trombone barocco , che era in uso in Francia fino al XX secolo .

I suoi ritratti caricaturali dei militari (per esempio nella Grande-Duchesse de Gerolstein ) e dei tedeschi ( Lischen et Fritzchen ) sono incomparabili . I pezzi più noti di Offenbach sono il numero di ballo finale di Orphée aux enfers , originariamente chiamato "Galop infernal" ma ora noto come " Cancan ", e la " Barcarole " di Les Contes d'Hoffmann , che aveva precedentemente eseguito in Les Fées du Rhin aveva usato.

Lo stesso Offenbach utilizzò il termine generico Opérette (piccola opera) solo una volta per una delle sue opere . La maggior parte delle traduzioni tedesche (che di regola furono scritte prima del 1960) non riproducono correttamente le sue designazioni originali.

Dopo la rappresentazione postuma nel 1881, le storie di Hoffmann godettero di un'avanzata trionfante nei teatri musicali, ma questa versione era in realtà solo un frammento mal cementato. Molto era stato cancellato perché era troppo lungo, e un atto che avrebbe dovuto svolgersi a Venezia era stato completamente omesso. Ma al più tardi con la stampa del materiale da parte della casa editrice Choudens, è stato stabilito ciò che non era previsto dal suo creatore. Sono state apportate aggiunte in diversi luoghi di esecuzione, come a Berlino nel 1884, e aggiunte alla composizione, con le conseguenze più gravi a Monte Carlo, dove il direttore artistico Raoul Gunsbourg ha "rielaborato" intere parti. Tuttavia, poiché molti degli originali di Offenbach, che si ritiene siano stati distrutti in un incendio nel teatro di Parigi, sono diventati pubblici, la casa editrice Schott e il biografo di Offenbach Jean-Christophe Keck hanno lavorato su una partitura modificata .

Opere (selezione in ordine cronologico)

Operette

Opera

balletti

Opere da concerto

  • Concerto militare in sol maggiore per violoncello e orchestra (1850)
  • Student Polka (1860, dedicato a Clara Schüler)
  • Ouverture per grande orchestra (1873)
  • Ricordo d'Aix-les-Bains (1873)
  • American Eagle Waltz (1876 durante il soggiorno di Offenbach negli Stati Uniti)

varie

  • Ave Maria , aria ritrovata (ca.1865)

Organizzazioni

In occasione del centenario della morte di Offenbach nel 1980, è stata fondata la “Jacques Offenbach Society” con sede a Bad Ems . Offenbach vi aveva soggiornato più volte in piena estate tra il 1858 e il 1870 perché un numero significativo di ospiti delle terme proveniva dalla Francia, in particolare da Parigi. Ha eseguito le sue opere lì con la sua orchestra e ha lavorato su nuovi pezzi per l'inverno a Parigi, tra cui Orfeo negli Inferi . Anche Les Bavards (1862), Il Signor Fagotto (1863), Lischen et Fritzchen (1863), Jeanne qui pleure et Jean qui rit (1864) e Coscoletto (1865) hanno debuttato nella sala di marmo di Bad Ems . L'associazione è stata fondata nel 1979 dall'allora direttore delle terme di Bad Ems Heinz Wadepuhl e dall'insegnante e musicista di chiesa Günther Obst, è dedicata all'esecuzione e alla ricerca del lavoro di Offenbach e conta oggi circa 400 membri. Lo studioso di teatro Ralph-Günther Patocka è presidente dal 2008.

La Jacques Offenbach Society e la città di Bad Ems organizzano dal 1980 un festival annuale Jacques Offenbach a Bad Ems.

Nel 2015 è stata fondata una “Società Colonia Offenbach” con l'obiettivo di “stabilire un adeguato ricordo delle opere di Jacques Offenbach a Colonia”. Tra i soci fondatori figurano i due ex sindaci di Colonia, Jürgen Roters e Fritz Schramma .

Letteratura (selezione)

  • Siegfried Kracauer : Jacques Offenbach e la Parigi del suo tempo. Suhrkamp, ​​​​Frankfurt am Main 2005, ISBN 978-3-518-58348-7 (prima pubblicazione: Albert de Lange, Amsterdam 1937).
  • Harald Reil: Jacques Offenbach di Siegfried Kracauer: biografia, storia, storia contemporanea. Lang, New York 2003, ISBN 0-8204-3742-5 .
  • Alphons Silbermann : Il diario immaginario del signor Jacques Offenbach. Piper, Monaco 1991 [prima pubblicazione: Bote & Bock, Wiesbaden 1960].
  • P.Walter Jacob: Jacques Offenbach. Rowohlt Taschenbuch Verlag, Reinbek 1997 (monografia fotografica rororo. 50155) ISBN 3-499-50155-4
  • Heinz-Klaus Metzger, Rainer Riehn (a cura di): Jacques Offenbach. (Music Concepts. 13), Edition Text + Criticism, Monaco 1980, ISBN 3-88377-048-5 .
  • Alexander Faris: Jacques Offenbach. Atlantis, Zurigo 1982, ISBN 3-254-00015-3 .
  • Jean-Claude Yon: Jacques Offenbach. Gallimard, Parigi 2000, ISBN 2-07-074775-1 .
  • Thomas Schipperges, Christoph Dohr, Kerstin Rüllke: Bibliotheca Offenbachiana. Jacques Offenbach (1819-1880) - una bibliografia sistematica-cronologica. Dohr, Colonia 1998, ISBN 3-925366-48-2 .
  • Peter Hawig: Jacques Offenbach. Aspetti della vita e del lavoro. Dohr, Colonia 1999, ISBN 3-925366-57-1 .
  • Peter Ackermann, Ralf-Olivier Schwarz e Jens Stern (a cura di): Jacques Offenbach e il Théâtre des Bouffes-Parisiens 1855. Muth, Fernwald 2006, ISBN 978-3-929379-15-0 .
  • Ralf-Olivier Schwarz: Vaudeville e Operetta. Le opere di Jacques Offenbach per il Théâtre du Palais-Royal. Muth, Fernwald 2007, ISBN 978-3-929379-18-1 .
  • Peter Hawig: Invito a Gerolstein. Indagini e interpretazioni dell'opera di Jacques Offenbach. Muth, Fernwald 2008, ISBN 978-3-929379-20-4 .
  • Herbert Eulenberg Jacques Offenbach In: Shadows - 20 ritratti di musicisti. Econ, Dusseldorf 1965.
  • Alain Decaux : Jacques Offenbach compositore della Belle Epoque. (Titolo originale: Offenbach, roi du second empire. Tradotto da Lilli Nevinny), Lübbe, Bergisch Gladbach 1978, (Bastei Lübbe. 61032) ISBN 3-404-01024-8 ; Prima edizione di Nymphenburg, Monaco 1960 con il titolo: Offenbach, re del Secondo Impero .
  • Alexander Flores: Offenbach in Arabia. In: Il mondo dell'Islam. Volume 48, n. 2, 2008, pp. 131-169.
  • Peter Hawig e Anatol Stefan Riemer: il teatro musicale come satira sociale. Le Offenbachiadi e il loro contesto . Muth, Fernwald 2018, ISBN 978-3-929379-46-4 .
  • Heiko Schon: Jacques Offenbach - maestro del piacere . Regionalia, Daun 2018, ISBN 978-3-95540-332-4 .
  • Ralf Olivier Schwarz: Jacques Offenbach. Un ritratto europeo , Colonia et al.: Böhlau 2019 ISBN 978-3-412-51295-8 .
  • Siegfried Dörffeldt: La parodia musicale a Offenbach. Francoforte sul Meno 2006, DNB 978965450 (tesi online Università di Francoforte 1954). DNB 480476810 testo completo online PDF
  • Alexander Grün, Anatol Stefan Riemer e Ralf-Olivier Schwarz (a cura di): L'"altro" Offenbach. Relazione sul simposio internazionale in occasione del 200° compleanno di Jacques Offenbach presso l'Università di Musica e Arti dello spettacolo di Francoforte sul Meno il 18 e 19 ottobre 2018 . Dohr, Colonia 2019, ISBN 978-3-86846-153-4 .
  • Alexander Flores: Jacques Offenbach e il suo lavoro con Siegfried Kracauer e oltre . Westfälisches Dampfboot Verlag, Münster 2021, ISBN 978-3-89691-061-5 .

link internet

Commons : Jacques Offenbach  - Raccolta di immagini, video e file audio

Evidenze individuali

  1. Jacobo Kaufmann: Isaac Offenbach e suo figlio Jacques, o "It Is Not All Days Purim" . Max Niemeyer Verlag, Tubinga 1998, ISBN 978-3-484-65121-0 , p. XII .
  2. ^ A b Eduard Prüssen (incisioni su linoleum), Werner Schäfke e Günter Henne (testi): teste di Colonia . 1a edizione. Biblioteca dell'Università e della città, Colonia 2010, ISBN 978-3-931596-53-8 , p. 76 .
  3. Constant Pierre: Le Conservatoire National de Musique et de declamazione . Documenti storici e amministrativi. Imprimerie nationale de France, Parigi 1900, p. 273 (francese, digitalizzato in Gallica ).
  4. ^ Josef HeinzelmannOffenbach, Jacques. In: Nuova biografia tedesca (NDB). Volume 19, Duncker & Humblot, Berlino 1999, ISBN 3-428-00200-8 , pp. 480-482 (versione digitalizzata ).
  5. JACQUES DI OFFENBACH. In: operette-theatremusical.fr. Estratto il 28 aprile 2018 (francese).
  6. ^ Hugo Riemann : Lessico musicale . 8° edizione completamente rivista. nastro 2 . Max Hesse, Berlino, Lipsia 1916, p. 790 ( anteprima limitata in Google Ricerca Libri).
  7. ^ Rudolf Vierhaus (a cura di): Enciclopedia biografica tedesca (DBE) . 2., riveduto. ed edizione ampliata. nastro 7 . K. G. Saur, Monaco 2007, ISBN 978-3-11-094026-8 , pp. 561 ( anteprima limitata in Google Ricerca Libri). .
  8. Don Michael Randel (a cura di): Il dizionario biografico della musica di Harvard . The Belknap Press della Harvard University Press, Cambridge (Massachusetts), Londra (Inghilterra) 1996, ISBN 978-0-674-37299-3 , pp. 648 (inglese, anteprima limitata in Google Ricerca Libri).
  9. Engelbert Hellen: Il curriculum vitae di Jacques Offenbach. In: Klassika.info. 17 agosto 2009. Estratto l'11 agosto 2018 .
  10. Ave Maria de solo Soprano: . Estratto il 14 gennaio 2020.
  11. Manuel Brug, Un'opera magistralmente falsificata, Die Welt del 13 febbraio 2018 in: https://www.welt.de/print/die_Welt/Kultur/article173497200/Eine-meisterlich-gefaelscht-Oper.html
  12. Informazioni da Klassika
  13. Re Carota. In: oper-hannover.de. Teatro di Stato della Bassa Sassonia di Hannover , accesso il 27 novembre 2018 .
  14. Re Carota. In: de.schott-music.com. Schott Music , consultato il 27 novembre 2018 .
  15. Manuel Brug: Sami ratatouille al posto della croccante satira vegetale: "King Carrot" di Offenbach per la prima volta in una nuova versione ad Hannover. In: classico. welt.de . 6 novembre 2018, accesso 27 novembre 2018 .