Farinelli

Farinelli con mantello e catena dell'Ordine di Calatrava , dipinto di Corrado Giaquinto (1753 circa). L'ovale sullo sfondo mostra Fernando VI. e Maria Barbara de Bragança .

Farinelli (o Farinello ), in realtà Carlo Maria Michelangelo Nicola Broschi , (nato il 24 gennaio 1705 ad Andria / Regno di Napoli , 16 settembre 1782 a Bologna ) è stato un cantante italiano e fino ad oggi probabilmente il più famoso di tutti i castrati .

Vita

Farinelli, incisione da Jacopo Amigoni , 1735

Origine e giovinezza

I genitori di Carlo, Salvatore Broschi (1680 o 1681-1717) e Caterina Barrese, appartenevano entrambi alla bassa nobiltà dell'Italia meridionale; Farinelli aveva due fratelli maggiori, Riccardo (* 1698) e Dorotea (* 1701). Il padre, appassionato di musica, divenne Governatore di Maratea nel 1706 e di Cisternino per breve tempo nel 1709 .

Per ottenere la bella voce canora di Carlos, fu castrato intorno al 1714 con il consenso (o su richiesta?) del padre e poi inviato a Napoli . Lì fu affidato alla famiglia dei magistrati Farina e studiò canto al Conservatorio Sant'Onofrio . Ben presto divenne allievo privato del compositore Nicola Porpora , dove acquisì una tecnica di respirazione e canto insolitamente virtuosistica.

Carlo scelse probabilmente il suo nome d' arte Farinelli in onore della famiglia Farina, in particolare dei fratelli Farina, considerati grandi conoscitori e amanti della musica e con i quali aveva spesso cantato durante la sua formazione con Porpora. Un'altra teoria è che Carlo potrebbe essere stato un nipote del compositore e violinista Farinelli, amico di Arcangelo Corelli .

Carriera in Italia e Vienna, 1720-1734

Nel 1720 il quindicenne Farinelli entrò come soprano nell'importante Cappella del Tesoro di San Gennaro (nel duomo di Napoli ) e fece la sua prima apparizione durante una rappresentazione privata nel palazzo del Principe di Torella a Napoli in un ruolo di supporto come pastore Tirsi nella Pastorale Angelica e Medoro . La musica per quest'ultimo venne dal suo maestro Porpora e il libretto da Pietro Metastasio , con il quale Farinelli sviluppò un'amicizia per tutta la vita.

I suoi primi anni sul palcoscenico dell'opera furono principalmente a Roma e Napoli. Poiché le donne non potevano apparire sui palcoscenici degli stati pontifici e da ciò si sviluppò una tradizione corrispondente, il giovane Farinelli cantò inizialmente ruoli femminili all'inizio della sua carriera, vale a dire nel teatro romano Alibert come Placidia in Porporas Flavio Anicio Olibrio ( Roma, Carnevale 1722), come Palmira in Cosroe di Carlo Francesco Pollarolo (Carnevale 1722), come Sofonisba nell'omonima opera di Luca Antonio Predieri (Carnevale 1722), come Adelaide in Porporas Adelaide (Carnevale 1723) e come Salonicco in Predieri Scipione (Carnevale 1724).

Nel 1722 si dice che Farinelli sia apparso nell'opera di Porpora Eumene , ma il biografo di Farinelli Barbier nega la sua partecipazione a quest'opera. Secondo un noto aneddoto riportato da Charles Burney e pare dallo stesso Farinelli, ci sarebbe stata a Roma una gara durante un'aria con un solo trombettista , Farinelli nel tenere e gonfiare e gonfiare ( messa di voce ) di un tono in modo sorprendente Lunghezza e trillando , e poi improvvisando " corse più veloci e più pesanti ". Il pubblico era fuori di sé dall'entusiasmo, e presto Carlo Broschi fu conosciuto in tutto il sud Italia come il ragazzo .

Burney in seguito affermò che Farinelli si esibì per la prima volta a Vienna nel 1724 (e una seconda volta nel 1728), ma non ci sono ancora prove di ciò. Fu invece a Napoli tra il 1724 e il 1726 e cantò al Teatro San Bartolomeo accanto a Vittoria Tesi e Anna Maria Strada del Po in varie opere dei giovani compositori napoletani Leonardo Vinci , Domenico Natale Sarro e Leonardo Leo . Insieme ai Tesi cantò anche in un concerto spesso citato della Serenata Marc'Antonio e Cleopatra di Johann Adolph Hasse (Napoli 1725), dove i due si esibirono a ruoli invertiti, Farinelli come Cleopatra e il cantante come Marc'Antonio, che non il realismo, ma il teatro barocco mirato alla bellezza non era niente di insolito. Tesi divenne anche un amico di lunga data, con il quale si divertiva a lavorare e che a volte cita nelle sue lettere.

Farinelli, dipinto di Jacopo Amigoni (particolare), 1734 circa

Con un successo sempre crescente, Farinelli si esibisce in quasi tutte le principali città italiane. Cantò per la prima volta a Parma e Milano nel 1726 e a Bologna nel 1727. Lì, nell'esecuzione della Fedeltá coronata ossia l'Antigona di Orlandini , ci fu una spontanea competizione musicale con il famoso Antonio Bernacchi (nato nel 1690) e Farinelli ebbe combattere per la prima volta rinunciare; tra i due cantanti, però, non c'era inimicizia, ma un rispetto amichevole. A Bologna Farinelli conobbe anche l' impresario conte Sicinio Pepoli, con il quale sviluppò una lunga (lettera) amicizia.

Tornato a Roma appare per la prima volta in un'opera del fratello Riccardo nel 1728 : nel suo L'Isola d'Alcina . Fu invitato a Monaco due volte (autunno 1728 e 1729) per cantare in opere di Pietro Torri .

Nel Carnevale 1728-1729 Farinelli fu poi a Venezia al Teatro San Giovanni Grisostomo , dove cantò nel Catone in Utica di Leonardo Leo , Porporas Semiramide riconosciuta ed Ezio , e ne L'Abbandono di Armida di Antonio Pollarolo . Ormai era così famoso che fece fortuna con le sue sensazionali esibizioni. Tornò l'anno successivo e si esibì, tra le altre cose. nella prima mondiale dell'opera Idaspe di suo fratello Riccardo , che ha servito l'avidità del pubblico per il sensazionale nella bravura arie Son qual guerriero in campo armato e ha mostrato senza riserve le "qualità virtuose e l'ampia gamma vocale" di Carlos (da s a c' ''). L'aria divenne uno dei pezzi forti di Farinelli.

Dopo le apparizioni a Torino , Milano e Ferrara, fece una deviazione a Vienna nel 1732 . La famiglia imperiale, che si dilettava del suo canto in numerosi concerti privati, lo accolse in maniera particolarmente cordiale e benevola. Fu nominato imperiale “Corte e Musico da Camera” e, oltre a innumerevoli preziosi doni, ricevette una pensione annua di 1.000 fiorini grazie all'imperatrice Elisabetta Cristina . In un'occasione, l'imperatore Carlo VI disse . che era un grande conoscitore e amante della musica che "nel suo canto ... tutto è soprannaturale", ma ha anche fatto una critica ben intenzionata:

“Quei passi giganteschi..., quelle note infinite e gargeleyes ( ces note qui finissent jamais ) ci sorprendono, e ora è tempo che ci facciano piacere; sono troppo dispendiosi dei beni che la natura ha dato loro; se vuoi catturare il cuore, devi percorrere un percorso piatto e semplice".

- Carlo VI. : secondo Charles Burney, 1770

Farinelli ha preso a cuore questo consiglio e di conseguenza ha cambiato il suo stile di canto e "mescolato il vivace con il patetico , il semplice con il sublime, e in questo modo ha commosso ogni ascoltatore oltre a stupirlo". Fu incoraggiato in questo, tra l'altro, dall'amico Metastasio, che era nel frattempo poeta di corte imperiale.

Il 29 ottobre 1732 divenne ufficialmente cittadino di Bologna, dove intendeva stabilirsi in seguito. Uno dei momenti salienti dell'opera è una rappresentazione del Siroe re di Persia di Hasse al Teatro Malvezzi di Bologna nel maggio 1733, dove Farinelli cantò Caffarelli , Vittoria Tesi e Anna Maria Peruzzi accanto al suo collega più giovane (e rivale) .

Verso la fine della sua carriera italiana, Farinelli trascorse le stagioni carnevalesche del 1733 e del 1734 di nuovo a Venezia e apparve in Adriano in Siria (1733) e Merope (1734) di Giacomelli , tra gli altri . Da quest'ultima opera viene uno dei suoi spettacoli più celebri e sublimi, l'aria “ Quell'usignolo ch'é innamorato ”, con la quale brillò poi a Londra e in Spagna.

Farinelli ebbe la sua ultima apparizione in Italia all'inizio di settembre 1734 al Teatro della Pergola di Firenze (a fianco di Vittoria Tesi e Caterina Fumagalli), ne L'innocenza giustificata di Orlandini .

Londra e Parigi, 1734–1737

Farinelli, dipinto ad olio di Bartolomeo Nazari , 1734

Nell'autunno del 1734 Farinelli si recò a Londra per sostenere l'influente partito degli avversari di Händel , che aveva fondato la rivale Opera della Nobiltà con Porpora come direttore musicale e Senesino come prima cantante e Cuzzoni come prima donna . La sua prima apparizione al teatro Lincoln's Inn Fields fu nell'opera Artaserse von Hasse (con intermezzi di Nicola Porpora e del fratello di Carlos, Riccardo Broschi ), con trionfale successo. Si dice che quando apparvero per la prima volta insieme, Senesino fu così commosso dal canto di Farinelli che dimenticò il proprio ruolo e abbracciò il suo collega più giovane all'aperto. Il Principe di Galles e la corte lo inondarono di benevolenza e doni.

“Hai amato gli altri, li hai adorati. È semplicemente stupendo. Impossibile cantare meglio. Una magia attira a sé le masse. Immagina tutto il talento di Senesino e Carestini in una voce più bella delle due messe insieme”.

- Abbé Prévost : su Farinelli

In poco meno di tre anni fino al giugno 1737, Farinelli et al. Apparizioni nelle opere Polifemo e Mitridate di Porpora , in Adriano e La clemenza di Tito di Veracini , Siroe re di Persia di Hasse, Onorio di Campi, Demofoonte di Duni e in Merope di Riccardo Broschi . L' Opera della Nobiltà fu così audace da eseguire l'opera Ottone di Händel nel dicembre 1734 , con Farinelli come Adelberto e z. Alcuni con arie di altre opere di Handel. C'è stato anche un incontro tra il cantante e il compositore tedesco ad una festa di Lady Rich, che su richiesta degli ospiti ha eseguito un'aria al clavicembalo. Quando a Farinelli è stato chiesto di cantare (per ingenuità o malizia?), ha però visto attraverso le imbarazzanti potenzialità della situazione ed ha avuto il tatto e la decenza di rifiutare.

Anche il meraviglioso canto di Farinelli non è stato in grado di rendere l'opera italiana in Inghilterra un successo a lungo termine. Dopo che Porpora era tornato in Italia insieme a Cuzzoni e Senesino nel 1736, anche Farinelli, dopo diverse frustranti esperienze con il pubblico e la critica inglese, se ne andò in modo relativamente repentino nel giugno 1737 e seguì una chiamata alla corte spagnola. Sulla strada trascorse alcuni mesi nella Francia antineutra , dove si trovava prima di Luigi XV. cantava.

Madrid, 1737-1760

Farinelli, dipinto di Jacopo Amigoni , tra il 1750 e il 1752

In Spagna, che inizialmente aveva voluto visitare solo per cinque mesi, alla fine rimase per quasi venticinque anni (1737-1759). Il suo canto fu usato dalla regina Elisabetta Farnese per curare la grave depressione di Filippo V , proprio come il famoso soprano Matteuccio aveva fatto per Carlo II 40 anni prima . Per nove anni (fino alla morte di Filippo nel 1746) a Farinelli fu permesso di cantare solo per il re - questo ritiro da una carriera operistica pubblica all'età di soli 32 anni contribuì al suo mito. Secondo una lettera del Farinelli del 15 febbraio 1738 all'amico conte Pepoli, “doveva eseguire otto o nove arie ogni sera. Non c'è mai una pausa”. Più tardi Burney ha scritto con riferimento alla propria dichiarazione di Farinelli che ci sono stati sempre gli stessi sono stati quattro arie, tra cui l'odio " Per this dolce amplesso " e " Pallido il Sole " dall'odio Artaserse e un Menuet (forse Fortunate Passate mie pene di Attilio Ariosti ) “che era solito cambiare a suo piacimento”, così dotato di cosiddette decorazioni arbitrarie . Ciò conferì a Farinelli influenza sul re, che gli conferì il potere - se non la carica - di primo ministro. Il cantante era abbastanza intelligente e umile da usare questo potere solo con discrezione, soprattutto perché a quanto pare non aveva un particolare interesse per la politica.

Metastasio, Teresa Castellini, Farinelli, Jacopo Amigoni ; Dipinto di Jacopo Amigoni, 1750-1752 circa

Sotto Ferdinando VI. dal 1746 ebbe una posizione simile e andò d'accordo particolarmente bene con la regina altamente musicale Maria Barbara de Bragança , che lo nominò capo dell'opera italiana. In questo ruolo, Farinelli invitò a Madrid i più importanti cantanti italiani, come i castrati Caffarelli (1739), Giovanni Manzuoli e Gizziello , le cantanti Vittoria Tesi (1739), Anna Peruzzi e Regina Mingotti , e il tenore Anton Raaff . Un'amicizia speciale - forse anche ( platonico ?) Amore - lo legò alla giovane cantante Teresa Castellini , che soggiornò in Spagna dal 1748 al 1758 (con una breve interruzione), e con la quale incontrò Amigoni in un immaginario ritratto di gruppo insieme al suo Amico di penna metastasio dipinto (vedi foto).

Farinelli ricevette la Croce di Calatrava per i suoi servizi nel 1750 . Quando Carlo III. di Spagna salì al trono nel 1759, dovette lasciare la Spagna perché il nuovo re non aveva alcun interesse per la musica e un'antipatia personale per lui, e voleva anche risparmiare denaro. Nonostante ciò, il cantante ha ricevuto una pensione a vita.

La pensione

Farinelli, dipinto di Jacopo Amigoni , 1752 circa

Farinelli si ritirò dalla sua fortuna a Bologna e trascorse il resto dei suoi giorni sui suoi ricordi. Possedeva almeno un clavicembalo e un pianoforte che la regina Maria Barbara gli aveva lasciato in eredità dopo la sua morte. Ha dato loro i nomi dei famosi pittori Correggio e Raffaello e ha suonato qualcosa per Charles Burney quando ha visitato nel 1770.

Farinelli non viveva solo nella sua casa bolognese, ma aveva accolto Matteo, figlio di sua sorella, che rimase con lo zio anche dopo il matrimonio (e nonostante i litigi con la moglie); i figli della giovane coppia hanno addolcito l'età del cantante. Gli amici di Farinelli includevano il famoso maestro di contrappunto Padre Martini ei figli del suo defunto amico conte Pepoli.

Ricevette e ricevette numerose visite di musicisti e amanti della musica, tra cui dal 1763 (più volte) da Gluck . C'erano anche giovani castrati che lo adoravano e speravano in mance da lui. L'imperatore Giuseppe II arrivò nel 1769, Charles Burney e Leopold e Wolfgang Amadeus Mozart nel 1770 . Un aneddoto riportato da Casanova narra che nel 1772, dopo che Farinelli le cantò un'aria al clavicembalo, l'Elettrice di Sassonia cadde tra le sue braccia ed esclamò: “Ora posso morire felice! ".

Farinelli si ammalò di febbre nel settembre 1782 e morì il 16 settembre. Su sua richiesta, fu sepolto sotto il manto dell'Ordine di Calatrava dopo che 50 dei più poveri bolognesi avevano portato la sua bara alla Chiesa dei Cappuccini con i ceri in mano; dopo di che ognuno dei poveri ricevette una moneta.

Voce e arte

Farinelli è passato alla storia come forse il più grande miracolo vocale e canoro che sia mai esistito. In quella che era già una "età d'oro del belcanto ", i contemporanei lo lodavano più di ogni altro cantante, e le sue qualità erano spesso percepite come "soprannaturali" (tra gli altri da Carlo VI; vedi anche la citazione di Burney (sotto)). Non solo doveva avere una voce di straordinaria bellezza, dolcezza e potenza, che Quantz descrisse come "voce penetrante, piena, densa, leggera e anche soprano"; aveva anche un'estensione vocale insolitamente ampia, che (sempre secondo Quantz):

"... a quel tempo (1725) si estendeva dalla a non innescata alla d con tre potature; Qualche anno dopo, però, è aumentata in profondità con note singole, ma senza perdita degli acuti: in modo tale che in molte opere un'aria, per lo più un adagio , nell'estensione del contralto , e le altre nella gamma del soprano per lui sono stati scritti. La sua intonazione era pura, il suo trillo bellissimo, il suo petto capace di trattenere il respiro, straordinariamente forte, e la sua gola molto familiare; sicchè ne trasse gli intervalli più remoti , presto, e con la massima facilità e certezza. I passaggi rotti (= accordi rotti ) non gli hanno fatto, come tutte le altre piste, nessun problema. Fu molto fecondo nelle decorazioni arbitrarie dell'Adagio. il fuoco della giovinezza, il suo grande talento, l'approvazione generale e la gola finita, gli facevano trattare ogni tanto troppo generosamente. La sua figura era benefica per il teatro: l'azione (= la sua recitazione), però, non gli stava molto a cuore».

- Johann Joachim Quantz : su Farinelli 1725–1726

La tecnica di respirazione completamente perfetta di Farinelli era particolarmente straordinaria, come lo era tra le altre. è stato vividamente descritto nell'aneddoto della competizione con un trombettista menzionato in precedenza (vedi sopra). Questa tecnica di respirazione era la base più importante del suo incredibile virtuosismo. Anche alcune arie composte per lui come Ad esempio, " Son qual nave ch'agitata " di Riccardo Broschi , " Amor dover rispetto " di Veracini o " Quell usignolo " di Giacomelli e le cadenze inventate dallo stesso Farinelli sono la prova della sua capacità di (apparentemente) respirare frasi incredibilmente lunghe da cantare. Ha combinato tutto questo con una grande creatività ed espressività musicale.

“... ha superato così tanto tutti i cantanti... Ma non solo era superiore a loro in termini di velocità, ma ha unito in sé tutte le eccellenze dei grandi cantanti. Per quanto riguarda la sua voce: forza, comfort e ampia gamma; nel suo modo di cantare: tenerezza, grazia e abilità. Aveva vantaggi, simili ai quali non si incontrava nessun'altra persona né prima né dopo di lui; Vantaggi, al cui potere non si poteva resistere e che doveva sconfiggere ogni ascoltatore, intenditore e non intenditore, amici e nemici."

- Charles Burney : Diario di un viaggio musicale , 1770

Ruoli per Farinelli

Di seguito è riportato un elenco di ruoli che sono stati composti appositamente per Carlo Broschi detto Farinelli . Vengono anche nominati i suoi colleghi cantanti più importanti.

  • Clisauro ne L'Andromeda di Domenico Natale Sarro ; Prima: 28 gennaio 1721, Napoli ; con Marianna Benti Bulgarelli (" La Romanina ") e altri.
  • Palmira in Cosroe di Carlo Francesco Pollarolo , WP: Carnevale 1722, Roma , Teatro Alibert ; con Domenico Gizzi e altri
  • Ruolo del titolo in Sofonisba di Luca Antonio Predieri ; WP: Carnevale 1722, Roma, Teatro Alibert; con Giovanni Carestini , Domenico Gizzi e altri
  • Ruolo del titolo in Adelaide di Nicola Porpora ; WP: Carnevale 1723, Roma, Teatro Alibert; con Domenico Gizzi e altri
  • Tirinto in Imeneo di Nicola Porpora; Prima: 1723 a Napoli; con Antonia Merighi , Marianna Benti Bulgarelli (" La Romanina ") e altri.
  • Salonicco in Scipione di Luca Antonio Predieri; WP: Carnevale 1724, Roma, Teatro Alibert; i.a. con Domenico Gizzi
  • Titiro nella favola pastorale La Tigrena di Francesco Gasparini ; Prima esecuzione assoluta il 2 gennaio 1724 a Roma, Palazzo Cesarini… De Mello de Castro; i.a. con Farfallino
  • Berenice in Farnace (1a versione) di Leonardo Vinci ; Prima assoluta: 8 gennaio 1724, Roma, Teatro Alibert; con Domenico Gizzi, Filippo Finazzi e altri
  • Nino in Semiramide, regina dell'Assiria di Nicola Porpora; Prima: Primavera 1724, Napoli, Teatro San Bartolomeo; con Anna Maria Strada , Diana Vico e altri
  • Damiro in Eraclea di Leonardo Vinci ; Prima assoluta: 1 ottobre 1724, Napoli, Teatro San Bartolomeo ; con Vittoria Tesi , Anna Maria Strada, Diana Vico e altri
  • Rossano in Tito Sempronio Gracco di Domenico Natale Sarro ; WP: Carnevale 1725, Napoli, Teatro San Bartolomeo; con Vittoria Tesi, Anna Maria Strada, Diana Vico e altri
  • Decio in Zenobia in Palmira di Leonardo Leo ; Prima assoluta: 13 maggio 1725, Napoli, Teatro San Bartolomeo; con Vittoria Tesi, Anna Maria Strada, Diana Vico e altri
  • Aristeo in Amore e fortuna di Giovanni Porta ; Prima assoluta: 1 ottobre 1725, Napoli, Teatro San Bartolomeo; con Vittoria Tesi, Anna Maria Strada, Diana Vico e altri
  • Oreste ad Astianatte di Leonardo Vinci; Prima assoluta: 2 dicembre 1725, Napoli, Teatro San Bartolomeo; con Vittoria Tesi, Anna Maria Strada, Diana Vico e altri
  • Ernando ne La Lucinda fedele di Giovanni Porta; WP: Carnevale 1726, Napoli, Teatro San Bartolomeo; con Vittoria Tesi, Anna Maria Strada, Diana Vico e altri
  • Niccomed in I fratelli riconosciuti di Giovanni Maria Capelli ; WP: Primavera 1726, Parma , Teatro Ducale; con Giovanni Carestini , Diana Vico, Lucia Facchinelli e altri
  • Aldano ne L'amor generoso di Giovanni Battista Costanzi ; Prima: 7 gennaio 1727, Roma, Teatro Capranica
  • Rodrigo ne Il Cid di Leonardo Leo; Prima: 10 febbraio 1727, Roma, Teatro Capranica
  • Tolomeo in Cesare in Egitto di Luca Antonio Predieri; WP: Carnevale 1728, Roma, Teatro Capranica
  • Ruggiero ne L'isola d'Alcina di Riccardo Broschi ; WP: Carnevale 1728, Roma, Teatro Capranica
  • Giasone a Medo di Leonardo Vinci; WP: Primavera 1728, Parma, Teatro Ducale; i.a. con Vittoria Tesi e Antonio Bernacchi
  • Ruolo del protagonista in Nicomede di Pietro Torri ; Prima: ottobre 1728, Monaco di Baviera , Hoftheater; i.a. con Elisabetta Casolani
  • Arbace in Catone in Utica di Leonardo Leo; Prima assoluta: 26 dicembre 1728, Venezia , Teatro San Giovanni Grisostomo ; con Nicola Grimaldi (Nicolino), Domenico Gizzi, Lucia Facchinelli e altri
  • Mirteo in Semiramide riconosciuta di Nicola Porpora; Prima assoluta: 12 febbraio 1729, Venezia, Teatro San Giovanni Grisostomo; i.a. con Nicola Grimaldi (Nicolino)
  • Quinto Fabio in Lucio Papirio dittatore di Geminiano Giacomelli ; WP: Primavera 1729, Parma, Teatro Nuovo Ducale; con Faustina Bordoni , Antonio Bernacchi, Francesco Borosini e altri
  • Ruolo da protagonista in Edipo di Pietro Torri; Prima: 22 ottobre 1729 a Monaco di Baviera; con Faustina Bordoni, Elisabetta Casolani
  • Arbace in Artaserse di Johann Adolph Hasse ; Prima: 11 febbraio 1730, Venezia, Teatro San Giovanni Grisostomo; con Francesca Cuzzoni , Nicola Grimaldi (Nicolino), Filippo Giorgi e altri
  • Ruolo del titolo in Poro di Nicola Porpora; WP: Carnevale 1731, Torino , Regio Teatro; con Faustina Bordoni, Anna Girò , Angelo Amorevoli e altri
  • Dario in Idaspe di Riccardo Broschi; Prima: 25 gennaio 1730, Venezia, Teatro San Giovanni Grisostomo; con Francesca Cuzzoni, Nicola Grimaldi (Nicolino), Filippo Giorgi e altri
  • Publio Cornelio Scipione in Scipione in Cartagine nuova di Geminiano Giacomelli; WP: Primavera 1730, Piacenza , Teatro Ducale; i.a. con Francesca Cuzzoni e Giovanni Carestini
  • Ruolo del protagonista in Ezio di Riccardo Broschi; WP: Carnevale 1731, Torino, Regio Teatro; con Faustina Bordoni, Anna Girò, Angelo Amorevoli e altri
  • Merione in Farnace di Giovanni Porta; WP: Primavera 1731, Bologna , Teatro Malvezzi; con Francesca Cuzzoni, Vittoria Tesi, Antonio Bernacchi e altri
  • Teseo in Arianna e Teseo di Riccardo Broschi; Prima: 28 agosto 1731, Milano , Regio Ducal Teatro; i.a. con Vittoria Tesi come Arianna
  • Arbace in Catone in Utica di Johann Adolph Hasse; Prima assoluta: 26 dicembre 1731, Torino, Regio Teatro; i.a. con Vittoria Tesi, Filippo Giorgi
  • Epitide in Merope di Riccardo Broschi; WP: Carnevale 1732, Torino, Regio Teatro; con Vittoria Tesi, Filippo Giorgi e altri
  • Farnaspe in Adriano in Siria di Geminiano Giacomelli; Prima assoluta: 30 gennaio 1733, Venezia, Teatro San Giovanni Grisostomo; con Antonia Merighi, Filippo Giorgi e altri
  • Ruolo del titolo in Siroe, re di Persia di Johann Adolph Hasse; Prima: 2 maggio 1733, Bologna, Teatro Malvezzi; con Caffarelli , Vittoria Tesi, Anna Peruzzi , Filippo Giorgi, e altri
  • Demetrio a Berenice di Francesco Araja ; Prima assoluta: 26 dicembre 1733, Venezia, Teatro San Giovanni Grisostomo; i.a. con Lucia Facchinelli e Caffarelli
  • Epitide in Merope di Geminiano Giacomelli; Prima assoluta: 20 febbraio 1734, Venezia, Teatro San Giovanni Grisostomo; con Caffarelli, Lucia Facchinelli e altri
  • Aci in Polifemo di Nicola Porpora; WP: 1 febbraio 1735, Londra , King's Theatre nell'Haymarket; i.a. con Francesca Cuzzoni, Senesino e il bassista Antonio Montagnana
  • Achille in Ifigenia in Aulide di Nicola Porpora; Prima: 3 maggio 1735, Londra, King's Theatre nell'Haymarket; i.a. con Francesca Cuzzoni, Senesino (Francesco Bernardi) e Montagnana
  • Farnaspe in Adriano in Siria di Francesco Maria Veracini ; Prima: 25 novembre 1735, Londra, King's Theatre nell'Haymarket; i.a. con Francesca Cuzzoni, Senesino (Francesco Bernardi) e Montagnana
  • Sifare in Mitridate (2a versione) di Nicola Porpora; Prima assoluta: 24 gennaio 1736, Londra, King's Theatre nell'Haymarket; i.a. con Francesca Cuzzoni, Senesino (Francesco Bernardi) e Montagnana
  • Alceste in Demetrio di Giovanni Pescetti ; Prima: 12 febbraio 1737, Londra, King's Theatre nell'Haymarket; con Antonia Merighi, Elisabeth Duparc (" La Francesina "), Montagnana e altri.
  • Sesto ne La clemenza di Tito di Francesco Maria Veracini; WP: 12 aprile 1737, Londra, King's Theatre nell'Haymarket; con Antonia Merighi, Elisabeth Duparc (" La Francesina "), Antonio Montagnana e altri.
  • Timante in Demofoonte di Egidio Duni ; Prima assoluta: 24 maggio 1737, Londra, King's Theatre nell'Haymarket; con Antonia Merighi, Elisabeth Duparc (" La Francesina "), Maria A. Marchesini e altri.
  • Nizza ne La danza di Nicolò Conforti ; Prima: 1756 a Madrid ; con Gioacchino Conti ( Gizziello )

esumazione

Questa caricatura di Farinelli e dei Cuzzoni dà, nonostante una certa esagerazione, l'impressione della sua oversize rispetto a una piccola donna italiana

Nel 1998 ha aperto i battenti a Bologna il Centro Studi Farinelli, dedicato alla memoria storica del celebre castrato che visse a Bologna dal 1761 al 1782 e vi morì. I progetti principali del centro comprendono il restauro della tomba di Farinelli alla Certosa di Bologna (2000) e l'apertura della tomba di Farinelli (2006). L'apertura della tomba è stata resa possibile dall'antiquario fiorentino Alberto Bruschi e da Luigi Verdi, Segretario del Centro Studi Farinelli. L'antropologa Maria Giovanna Belcastro dell'Università di Bologna, il paleoantropologo Gino Fornaciari dell'Università di Pisa e l'ingegnere David Howard dell'Università di York erano gli scienziati responsabili dell'analisi dei resti di Farinelli. La riesumazione Farinelli si è tenuta il 12 luglio del 2006. Lo scopo degli scavi era quello di conoscere possibili malattie o malformazioni del cantante ed eventualmente anche la sua straordinaria voce. Solo pochi resti ossei sono stati trovati in uno stato di conservazione relativamente scadente, il che ha fornito informazioni sulla sua salute e malattie, ma non sulla sua voce. I principali risultati sono stati:

  • Farinelli aveva arti eccessivamente lunghi ed era probabilmente alto circa quattro piedi, che era ben al di sopra della media ai suoi tempi, specialmente nell'Europa meridionale. Entrambi sono quasi certamente il risultato della castrazione.
  • Le sue ossa mostravano un'osteoporosi avanzata , che in questa forma sarebbe più tipica delle donne anziane in postmenopausa .
  • Aveva iperostosi frontalis interna (HPI), cioè un ispessimento parziale dell'osso frontale interno. Questo sintomo si manifesta anche principalmente nelle donne anziane ed è probabilmente anche una conseguenza della carenza di androgeni causata dalla castrazione in Farinelli . Per quanto sappiamo dai rapporti contemporanei, il cantante non sembra necessariamente aver sofferto di altri effetti collaterali di questa malattia ( mal di testa , sentimenti di inferiorità, ecc.).
  • I suoi denti erano relativamente buoni per la sua età (quasi 78) e si ritiene che usasse già gli spazzolini da denti per la toelettatura.

posterità

Busto di Farinelli ( RABASF , Madrid ).

La vita di Farinelli è stata elaborata in numerose opere. A partire da un'opera di John Barnett, eseguita a Londra nel 1839 sulla base dell'anonimo modello parigino Farinelli, ou le Bouffe du Roi (... o il buffo del re ) a La part du diable di Auber (The Devil's Part , 1843) fino al contemporaneo compositori come Matteo d'Amicos (* 1955) Farinelli, la voce perduta (… la voce perduta ) e Siegfried Matthus ' Farinelli, ovvero il potere del canto .

La vita di Farinelli è stata elaborata anche in operette - e. B. Hermann Zumpes operetta Farinelli su modello di Friedrich Wilhelm Wulff .

Nel 1964 viene fondata a Schwabing la scuola elementare Farinelli.

Nel 1994 il regista belga Gérard Corbiau realizza il film Farinelli, il castrato con Stefano Dionisi nel ruolo del protagonista. La posizione del film era tra l'altro. il teatro dell'opera margraviale di Bayreuth. Per la colonna sonora utilizzando la moderna tecnologia informatica dalle voci degli Stati Uniti è stato creato il controtenore Derek Lee Ragin e il soprano polacco di coloratura Ewa Malas-Godlewska una "voce Farinelli" artificiale. Il film è stato premiato con il Golden Globe come "miglior film non in lingua inglese" ed è stato anche nominato per un Oscar in questa categoria.

Discografia

Lo straordinario talento vocale e canoro di Farinelli, l'estrema perfezione e bellezza della sua voce e del canto sotto ogni aspetto sono svaniti per sempre. Tuttavia, ci sono alcuni CD che danno una certa impressione del suo repertorio e delle sue capacità.

letteratura

  • Patrick Barbier: Farinelli. Le castrat des Lumières. Grasset, Paris 1995, ISBN 2-246-48401-4 (edizione tedesca: Farinelli. Il castrato dei re. La biografia. Econ, Düsseldorf 1995, ISBN 3-430-11176-5 ).
  • Charles Burney : Diary of a Musical Journey (tradotto da CD Ebeling), Amburgo 1772–1773, nuova edizione facsimile di Bärenreiter, Kassel 2003.
  • Sandro Cappelletto: La voce perduta. Vita di Farinelli, evirato cantore (= Biblioteca di cultura musicale. Improvvisi 9). EDT, Torino 1995, ISBN 88-7063-223-7 .
  • Johanna Dombois: la voce scorticata di Farinelli. Il Voice design come tecnica culturale. In: Musica ed estetica. Numero 51 = 13° anno, numero 3, 2009, ISSN  1432-9425 , pp. 54-72.
  • Hubert Ortkemper: Angeli contro la loro volontà. Il mondo dei castrati. Henschel, Berlino 1993, ISBN 3-89487-006-0 .
  • Reinhard Strohm: “Chi è Farinelli?” E René Jacobs : “Non ci sono più castrati, e adesso?”, Libretto che accompagna il CD: Arias for Farinelli . Vivicagenaux , Akademie für Alte Musik Berlin, R. Jacobs, pubblicato da: Harmonia mundi (2002/2003, HMC 801778), pp. 38-44.
  • Angelika Tasler: Carlo Broschi (Farinelli). In: Jürgen Wurst, Alexander Langheiter (a cura di): Monachia. Städtische Galerie im Lenbachhaus, Monaco di Baviera 2005, ISBN 3-88645-156-9 , p.78 e segg.
  • Maria Giovanna Belcastro, Antonio Todero, Gino Fornaciari, Valentina Mariotti: Iperostosi frontalis interna (HFI) e castrazione: il caso del celebre cantante Farinelli (1705-1782). In: Giornale di anatomia. Volume 219, n. 5, novembre 2011, pp. 632-637, doi: 10.1111 / j.1469-7580.2011.01413.x , PMC 3222842 (testo completo gratuito), PMID 21740437 .

fantascienza

  • Marc David: Farinelli. Memorie di un castra. recita. Perrin, Paris 1994, ISBN 2-262-01086-2 (edizione tedesca: Farinelli. Roman. Limes, Monaco 1996, ISBN 3-8090-2404-X ).
  • Franzpeter Messmer: L'uomo di Venere. Fretz & Wasmuth, Berna / Monaco / Vienna 1997, ISBN 3-502-11905-8 .

link internet

Commons : Farinelli  - raccolta di immagini, video e file audio

Evidenze individuali

  1. Alicia Garcia-Falgueras - Istituto olandese di neuroscienze, Amsterdam: musica e ormoni. In: Todd K. Shackelford, Viviana A. Weekes-Shackelford: Enciclopedia della scienza psicologica evolutiva . E-book, Springer International Publishing Imprint, Cham 2019, ISBN 978-3-319-16999-6 , doi: 10.1007 / 978-3-319-16999-6_2844-1 .
  2. ^ Alberto Zanatta, Fabio Zampieri, Giuliano Scattolin, Maurizio Rippa Bonati: Marcatori occupazionali e patologia del cantante castrato Gaspare Pacchierotti (1740-1821). In: Relazioni Scientifiche. Volume 6, 2016, articolo 28463, doi: 10.1038/srep28463 - con riferimento a Carlo Maria Michelangelo Nicola Broschi in Introduzione. 3° comma, 1° periodo.
  3. Patrick Barbier: Farinelli. Il castrato dei re. Econ, Düsseldorf 1995, 21 f.
  4. a b c Patrick Barbier: Farinelli. Le castrat des Lumières. Parigi 1995.
  5. Patrick Barbier: Farinelli. Il castrato dei re. Econ, Düsseldorf 1995, pagina 22.
  6. Christian von Deuster: Come cantavano i castrati? Considerazioni storiche. In: Rapporti anamnestici di Würzburg. Volume 25, 2006, pagina 140.
  7. Christian von Deuster: Come cantavano i castrati? Considerazioni storiche. 2006;
    Hubert Ortkemper: Angeli contro la loro volontà. Il mondo dei castrati. Berlino 1993;
    Reinhard Strohm: Chi è Farinelli? Nel libretto che accompagna il CD “Arie per Farinelli”. Vivicagenaux, Harmonia mundi (2002/2003).
  8. In letteratura (tra l'altro von Barbier: Farinelli. Der Kastrat der Könige. Econ, Düsseldorf 1995, p. 33) si afferma ripetutamente che Carlo non poteva chiamarsi Porporino perché non era il primo allievo di Porpora ed era prima di lui Antonio Uberti (1719-1783) fu presumibilmente il primo allievo di Porporas a scegliere questo nome. Tuttavia, poiché Uberti era nato solo nel 1719, Farinelli non poteva tener conto del suo nome. A parte questo, molti castrati famosi avevano un nome d'arte che non aveva nulla a che fare con il loro maestro, come ad esempio B. Domenico Cecchi detto “il Cortona” (1650–1718), Siface (1653–1697), Matteuccio (1667–1737), Nicola Grimaldi detto “Nicolino” (1673–1732), o Senesino (1686–1758).
  9. ↑ Ha rinunciato a questa posizione di chiesa nel 1723. Juliane Riepe: Cantante in Chiesa, In Esercitazione nei Centri Musicali Italiani del Settecento . Online su Academia , pagina 67.
  10. Patrick Barbier: Historia dos Castrados. (Versione portoghese; titolo dell'originale francese: Histoire des Castrats. ), Lisbona 1991 (originariamente Editions Grasset & Fasquelle, Paris, 1989), p. 104.
  11. Patrick Barbier: Historia dos Castrados. (Versione portoghese; titolo dell'originale francese: Histoire des Castrats. ), Lisbona 1991 (originariamente Editions Grasset & Fasquelle, Paris, 1989), p. 104.
  12. ^ Flavio Anicio Olibrio (Nicola Porpora) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna
  13. ^ Cosroe (Carlo Francesco Pollarolo) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna
  14. ^ Sofonisba (Luca Antonio Predieri) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna
  15. ^ Adelaide (Nicola Porpora) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna
  16. ^ Scipione (Luca Antonio Predieri) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna
  17. Patrick Barbier: Farinelli. Il castrato dei re. Econ, Düsseldorf 1995, pagina 37.
  18. ^ Charles Burney: Diary of a musical journey (tradotto da CD Ebeling), Amburgo 1772–1773, nuova edizione facsimile di Bärenreiter, Kassel 2003. Vol. I: through France and Italy , colonna 153.
  19. Patrick Barbier: Farinelli. Il castrato dei re. Econ, Düsseldorf 1995, pp. 37-38.
  20. Patrick Barbier: Farinelli. Il castrato dei re. Econ, Düsseldorf 1995, pagina 52.
  21. ^ Eraclea (Leonardo Vinci) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  22. ^ Astianatte (Leonardo Vinci) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  23. ^ Tito Sempronio Gracco (Domenico Natale Sarro) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  24. ^ Zenobia in Palmira (Leonardo Leo) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  25. Raffaele Mellace: Johann Adolf Hasse , L'Epos, 2004, pp 39-40 (italiano).
  26. Michael Lorenz: The Will of Vittoria Tesi Tramontini , 31 marzo 2016 (aggiornamento: 30 luglio 2018), su: Michael Lorenz - Inezie musicali e paralipomeni biografici , online (consultato il 23 ottobre 2019).
  27. Raffaele Mellace: Johann Adolf Hasse , L'Epos, 2004, p 197 (italiano).
  28. Reinhard Strohm: “Who is Farinelli?”, Libretto del CD: Arias for Farinelli , con Vivicagenaux , Akademie für Alte Musik Berlin, René Jacobs ; armonia mundi, 2002-2003. Pp. 38-44, qui: 41.
  29. ^ Adriana De Feo: "Johann Adolf Hasse's Marc'Antonio e Cleopatra ", sul sito web del Mozart Opera Institute dell'Università Mozarteum di Salisburgo, su Mozartoper.at (consultato il 22 ottobre 2019).
  30. Patrick Barbier : Farinelli, il castrato dei re. Econ, Düsseldorf, 1995, pp. 37, 47f, 50f, 62, 65, 73, 141, 167.
  31. Patrick Barbier : Farinelli, il castrato dei re. Econ, Düsseldorf, 1995, pagine 40 e seguenti.
  32. Patrick Barbier: Farinelli. Il castrato dei re. Econ, Düsseldorf 1995, pag.40 seg.
  33. Patrick Barbier: Farinelli. Il castrato dei re. Econ, Düsseldorf 1995, pagina 41.
  34. Patrick Barbier: Farinelli. Il castrato dei re. Econ, Düsseldorf 1995, pagina 42.
  35. ^ In Nicomede (prima: ottobre 1728; Nicomede (Pietro Torri) nel sistema informativo Corago della Università di Bologna ) e in Edipo (prima: 22 ottobre 1729, Edipo (Pietro Torri) nel sistema informativo Corago della Università di bolognese ).
  36. Barbier cita questi viaggi solo di sfuggita e parla del 1727. Patrick Barbier: Farinelli. Il castrato dei re. Econ, Düsseldorf 1995, pagina 43.
  37. ^ Patrick Barbier: Farinelli a Venezia. In: La Venise de Vivaldi. Edizioni Grasset, Parigi 2002, pp. 200-209, qui: 200 e 202.
  38. Patrick Barbier: Farinelli. Il castrato dei re. Econ, Düsseldorf 1995, pagina 44.
  39. ^ Patrick Barbier: Farinelli a Venezia. In: La Venise de Vivaldi. Edizioni Grasset, Parigi 2002, pp. 200-209, qui: pp. 202-203.
  40. Patrick Barbier: Farinelli. Il castrato dei re. Econ, Düsseldorf 1995, pp. 46-51.
  41. Patrick Barbier: Farinelli. Il castrato dei re. Econ, Düsseldorf 1995, pagina 58.
  42. ^ A b Charles Burney: Diary of a Musical Journey (tradotto da CD Ebeling), Amburgo 1772–1773, nuova edizione facsimile di Bärenreiter, Kassel 2003. Volume I: attraverso la Francia e l'Italia. Colonna 154.
  43. ^ Charles Burney: Diario di un viaggio musicale. (tradotto da CD Ebeling), Amburgo 1772–1773, nuova edizione facsimile di Bärenreiter, Kassel 2003. Volume I: attraverso la Francia e l'Italia. Colonne 154-155.
  44. ^ Charles Burney: Diario di un viaggio musicale. (tradotto da CD Ebeling), Amburgo 1772–1773. Bärenreiter, Kassel 2003. Volume I: attraverso la Francia e l'Italia. Colonna 155.
  45. Raffaele Mellace: Johann Adolf Hasse. L'Epos, 2004, pp. 106-107 (italiano).
  46. Patrick Barbier: Farinelli. Il castrato dei re. Econ, Düsseldorf 1995, pp. 62 e 64.
  47. Patrick Barbier: Farinelli. Il castrato dei re. Econ, Düsseldorf 1995, 67 sg.
  48. ^ Patrick Barbier: Farinelli a Venezia. In: La Venise de Vivaldi. Edizioni Grasset, Parigi 2002, pp. 200-209, qui: 203 f.
  49. Patrick Barbier: Farinelli. Il castrato dei re. Econ, Düsseldorf 1995, p.73.
  50. L'opera era un po' più vecchia, quindi non fu una prima mondiale: L'innocenza giustificata (Giuseppe Maria Orlandini) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna . Farinelli ha cantato per la prima volta a Londra alla fine di ottobre.
  51. Patrick Barbier: Farinelli. Il castrato dei re. Econ, Düsseldorf 1995, pagina 96.
  52. Reinhard Strohm: "Chi è Farinelli?", Testo libretto per il CD: Arias for Farinelli . Vivicagenaux , Akademie für Alte Musik Berlin, R. Jacobs, pubblicato da: Harmonia mundi (2002/2003, HMC 801778), pp. 38-44, qui: 43.
  53. Burney scrive espressamente che lo stesso Farinelli ha confermato che questa storia è vera. Charles Burney: Diario di un viaggio musicale. (tradotto da CD Ebeling), Amburgo 1772–1773. Bärenreiter, Kassel 2003. Volume I: attraverso la Francia e l'Italia. Colonna 162.
  54. Abbé Prévost: Le Pour et le Contre. Volume VI, p.103 f. Citato qui da Patrick Barbier: Farinelli. Il castrato dei re. Econ, Düsseldorf 1995, pagina 85.
  55. Patrick Barbier: Farinelli. Il castrato dei re. Econ, Düsseldorf 1995, pp. 96-103.
  56. Quindi senza il consenso o la partecipazione di Handel
  57. ^ Ottone, re di Germania (Georg Friedrich Händel) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  58. Patrick Barbier: Farinelli. Il castrato dei re. Econ, Düsseldorf 1995, pagina 93.
  59. Patrick Barbier: Farinelli. Il castrato dei re. Econ, Düsseldorf 1995, pp. 97 e 101.
  60. Otto o nove arie al giorno sono infatti considerevolmente più che in una normale carriera operistica barocca, dove un primo uomo doveva cantare solo circa cinque arie per opera (con pause e recitativi in ​​mezzo), e tra le singole rappresentazioni sarebbe durata per giorni o più settimane di riposo.
  61. Patrick Barbier: Farinelli. Il castrato dei re. Econ, Düsseldorf 1995, pagina 124.
  62. Patrick Barbier: Farinelli. Il castrato dei re. Econ, Düsseldorf 1995, pagina 118.
  63. ^ Charles Burney: Diario di un viaggio musicale. (tradotto da CD Ebeling), Amburgo 1772–1773. Bärenreiter, Kassel 2003. Volume I: attraverso la Francia e l'Italia. Colonna 156 f.
  64. ↑ In altra letteratura si afferma spesso che Farinelli avrebbe dovuto cantare le stesse quattro o cinque arie ogni sera. Inoltre: Patrick Barbier: Farinelli. Il castrato dei re. Econ, Düsseldorf 1995, pp. 118 segg. e 124.
  65. Patrick Barbier: Farinelli. Il castrato dei re. Econ, 1995, p.160 ss.
  66. Patrick Barbier: Farinelli. Il castrato dei re. Econ, 1995, pagina 159 s.
  67. ^ Charles Burney: Diario di un viaggio musicale. Amburgo 1772 (tradotto da CD Ebeling), p.151 f.
  68. Patrick Barbier: Farinelli. Il castrato dei re. Econ, Düsseldorf 1995, pp. 210-212.
  69. Patrick Barbier: Farinelli. Il castrato dei re. Econ, Düsseldorf 1995, pagina 213.
  70. Patrick Barbier: Farinelli. Il castrato dei re. Econ, Düsseldorf 1995, p.214 segg.
  71. Patrick Barbier: Farinelli. Il castrato dei re. Econ, Düsseldorf 1995, p.217 segg.
  72. Patrick Barbier: Farinelli. Il castrato dei re. Econ, Düsseldorf 1995, pagina 220.
  73. Patrick Barbier: Farinelli. Il castrato dei re. Econ, Düsseldorf 1995, p.226.
  74. ^ Rodolfo Celletti: Storia del Belcanto. (traduzione tedesca), Bärenreiter, Kassel, 1989, p.73.
  75. ^ Johann Joachim Quantz: curriculum vitae del sig. Johann Joachim Quantzens. In: Friedrich Wilhelm Marpurg: Contributi storicamente critici alla registrazione della musica. Pp. 197-250, qui: p. 233, su Wikimedia (consultato il 29 novembre 2019).
  76. nota d. Autore
  77. Si tratta di ornamenti gratuiti suonando, tra l'altro, non i trilli di cadenza alla fine di una frase, che sono considerati obbligatori (ma che oggi non vengono eseguiti da tutti i cantanti, spesso nemmeno dalle star della scena musicale barocca) . .
  78. nota d. Autore
  79. ^ Johann Joachim Quantz: curriculum vitae del sig. Johann Joachim Quantzens. In: Friedrich Wilhelm Marpurg: Contributi storicamente critici alla registrazione della musica. Pp. 197-250, qui: pp. 233-234, su Wikimedia (consultato il 29 novembre 2019).
  80. Un'interpretazione di quest'aria si può ascoltare nel CD: Vivicagenaux : Arias for Farinelli. Accademia di musica antica di Berlino , René Jacobs . Harmonia mundi HMC 801778, 2002/2003.
  81. ^ Charles Burney: Diario di un viaggio musicale. (tradotto da CD Ebeling), Amburgo 1772–1773, nuova edizione facsimile di Bärenreiter, Kassel 2003. Volume I: attraverso la Francia e l'Italia. Colonne 155-156.
  82. ^ L'Andromeda (Domenico Natale Sarro) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna
  83. ^ Cosroe (Carlo Francesco Pollarolo) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna
  84. ^ Sofonisba (Luca Antonio Predieri) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna
  85. ^ Adelaide (Nicola Porpora) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna
  86. ^ Imeneo (Nicola Porpora) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  87. ^ Scipione (Luca Antonio Predieri) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna
  88. La Tigrena (Francesco Gasparini) nel sistema informativo di Corago dell'Università di Bologna .
  89. ^ Farnace (Leonardo Vinci) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna
  90. ^ Semiramide, regina dell'Assiria (Nicola Porpora) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  91. ^ Eraclea (Leonardo Vinci) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  92. ^ Tito Sempronio Gracco (Domenico Natale Sarro) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  93. ^ Zenobia in Palmira (Leonardo Leo) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  94. Amore e fortuna (Giovanni Porta) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  95. ^ Astianatte (Leonardo Vinci) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  96. ^ La Lucinda fedele (Giovanni Porta) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  97. ^ I fratelli riconosciuti (Giovanni Maria Capelli) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  98. ^ L'amor generoso (Giovanni Battista Costanzi) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  99. ^ Il Cid (Leonardo Leo) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  100. ^ Cesare in Egitto (Luca Antonio Predieri) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  101. ^ L'isola d'Alcina (Riccardo Broschi) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  102. ^ Medo (Leonardo Vinci) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  103. ^ Nicomede (Pietro Torri) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  104. ^ Catone in Utica (Leonardo Leo) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  105. ^ Semiramide riconosciuta (Nicola Porpora) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  106. Lucio Papirio dittatore (Geminiano Giacomelli) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  107. ^ Edipo (Pietro Torri) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  108. ^ Artaserse (Johann Adolf Hasse) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  109. ^ Poro (Nicola Porpora) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  110. ^ Idaspe (Riccardo Broschi) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  111. ^ Scipione in Cartagine nuova (Geminiano Giacomelli) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  112. ^ Ezio (Riccardo Broschi) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  113. ^ Farnace (Giovanni Porta) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  114. ^ Arianna e Teseo (Riccardo Broschi) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  115. ^ Catone in Utica (Johann Adolf Hasse) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  116. Merope (Riccardo Broschi) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  117. ^ Adriano in Siria (Geminiano Giacomelli) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  118. ^ Siroe, re di Persia (Johann Adolf Hasse) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  119. ^ Berenice (Francesco Araia) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  120. ^ Merope (Geminiano Giacomelli) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  121. ^ Polifemo (Nicola Porpora) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  122. Ifigenia in Aulide (Nicola Porpora) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  123. ^ Adriano in Siria (Francesco Maria Veracini) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  124. ^ Mitridate (Nicola Porpora) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  125. ^ Demetrio (Giovanni Battista Pescetti) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  126. ^ La clemenza di Tito (Francesco Maria Veracini) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  127. ^ Demofoonte (Egidio Romualdo Duni) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  128. ^ La danza (Nicolò Conforti) nel sistema informativo Corago dell'Università di Bologna .
  129. ^ Maria Giovanna Belcastro, Antonio Todero, Gino Fornaciari, Valentina Mariott: Iperostosi frontalis interna (HFI) e castrazione: il caso del famoso cantante Farinelli (1705–1782). In: Giornale di anatomia. Volume 219, numero 5, novembre 2011, pp. 632-637, doi : 10.1111 / j.1469-7580.2011.01413.x , PMID 21740437 , PMC 3222842 (testo completo gratuito).
  130. Kristina Killgrove: Castration Affected Skeleton Of Famous Opera Singer Farinelli, Archaeologists Say , 1 giugno 2015, sintesi dei risultati dell'esumazione a Forbes/Science (inglese; ultimo accesso 4 ottobre 2019).
  131. ^ MG Belcastro, Valentina Mariotti, B. Bonfiglioli, A. Todero, G. Bocchini, M. Bettuzzi, R. Brancaccio, S. De Stefano, F. Casali, MP Morigi: Stato dentale e ricostruzione 3D della malocclusione del famoso cantante Farinelli (1705-1782). In: Giornale internazionale di paleopatologia . dicembre 2014.
  132. Farinelli. Operetta di Hermann Zumpe  nella Biblioteca digitale tedesca