Ernesto Laclau

Ernesto Laclau

Ernesto Laclau (nato mese di ottobre 6, 1935 in Buenos Aires , † 13 mese di aprile, il 2014 in Siviglia ) è stato un teorico politico da Argentina , professore di teoria politica presso l' Università di Essex e fondatore della Scuola di Essex . Si considerava il post-marxismo e rappresentava le posizioni teoriche del post-strutturalismo e del post-fondazionalismo .

Vita

Nel 1958 Laclau divenne membro del Partito socialista argentino (PSA). Nel 1963 è entrato a far parte del Partido Socialista de la Izquierda Nacional , che è emerso come un gruppo scissionista dal PSA. Fino al 1968 Laclau è stato attivo nella direzione politica di questo partito. Come redattore è stato coinvolto per un po 'al settimanale di partito Lucha Obrera . Come scienziato, ha insegnato in numerose università in Sud America , Europa , Australia , Nord America e Sud Africa . Nel 1969 è stato invitato a Oxford da Eric Hobsbawm . Lì trascorse la maggior parte della sua vita accademica in Inghilterra.

Laclau è stato professore di teoria politica presso l'Università dell'Essex dal 1986 al 2008, dove ha anche lavorato come direttore del programma di Master e PhD in ideologia e analisi del discorso che ha istituito . Dal 1990 al 1997 è stato anche direttore del Center for Theoretical Studies in the Humanities and Social Sciences presso l'Università dell'Essex. I suoi studenti di dottorato più noti includono Oliver Marchart , Yannis Stavrakakis , Urs Stäheli , Torben Bech Dyrberg, Shu-fen Lin, Mark Devenney, Alleta Norval, David Howarth, Jeremy Valentine, Benjamin Arditi, Jacob Torfing e Jason Glynos.

Ernesto Laclau era sposato con la politologa belga Chantal Mouffe . Morì per complicazioni dovute a un ictus all'età di 78 anni. Altre fonti parlano di infarto.

Opere e teoria

Insieme a Chantal Mouffe , sua moglie, ha pubblicato la sua opera più importante, Hegemony and Radical Democracy , nel 1985 . Sulla decostruzione del marxismo , apparso per la prima volta in tedesco nel 1991. La ricezione di questo lavoro è limitata a causa della sua critica all'economismo marxista spesso alla sua linea argomentativa post-marxista. Ma Laclau e Mouffe sviluppano da una parte la teoria dell'egemonia di Antonio Gramsci e dall'altra formulano il progetto di una democrazia radicale e plurale . Il lavoro si divide così in una parte egemonica e una parte teorica della democrazia, con Mouffe in particolare che si dedica all'ulteriore elaborazione del concetto di democrazia. Laclau prende una strada diversa: in Nuove riflessioni sulle rivoluzioni del nostro tempo, tra gli altri, sistematizza la sua teoria dell'egemonia culturale , facendo un forte riferimento a Jacques Lacan . Questa influenza è dovuta principalmente all'incontro con il filosofo sloveno Slavoj Žižek . Oltre alla teoria dell'egemonia e al concetto di democrazia radicale , anche la teoria dell'analisi del discorso è importante nel lavoro di Laclaus , che va oltre un'analisi puramente linguistica e descrive la logica politica della significazione .

Partendo dalla questione generale di come stabilire la connessione tra le formazioni discorsive, è interesse centrale di Laclaus scoprire le tecniche culturali responsabili dell'equivalenza di un sistema politico complesso che non può più fare affidamento su giustificazioni essenzialiste ma come differenziale d' insieme. posizioni presentate. Laclau si interroga sulle condizioni in cui può diventare possibile una stabilizzazione dell'importanza delle differenze discorsive interne che sono responsabili della formazione dei sistemi sociali moderni.

A tal fine, Laclau descrive per primo il meccanismo ambivalente su cui si basa ogni identità politica:

“Da un lato, ogni elemento del sistema ha un'identità solo in quanto è diverso dagli altri. La differenza è uguale all'identità . D'altra parte, però, tutte queste differenze si equivalgono, in quanto appartengono tutte a questa parte del limite di esclusione ".

- Ernesto Laclau : Emancipazione e Differenza. Tradotto dall'inglese da Oliver Marchart. P. 67

Così come la localizzazione del singolo elemento del sistema è garantita in due modi, anche la dinamica della formazione politica compie un duplice movimento, in quanto definisce la sua identità come gioco delle sue differenze interne da un lato e livella queste differenze al momento quando è antagonista da un mondo esterno sull'altra Comunità e garantisce così l'equivalenza del sistema.

La questione di un'identità interiore del politico non può più essere distinta da quella dei margini del discorso. L'autodescrizione di una tale identità differenzialmente composta è possibile solo a condizione che ciò che è escluso dal sistema (che ne garantisce appunto l'equivalenza) sia articolato e l'atto stesso di significazione , che è sempre stato differenziale, sia minato:

“Se vogliamo definire i limiti della designazione [...], non ci sono vie dirette aperte. L'unica possibilità è il sovvertimento del processo di etichettatura stesso: attraverso la psicoanalisi sappiamo come qualcosa che non può essere rappresentato - l'inconscio - può trovare solo il sovvertimento del processo di etichettatura come mezzo di rappresentazione. [...] Tuttavia, se tutti i mezzi di rappresentazione sono di natura differenziale, allora un tale significato è possibile solo se la natura differenziale delle unità di designazione viene sovvertita quando i significanti dei loro legami con l'individuo significano vuoti e assumono il ruolo, puro essere del sistema da rappresentare. [...] Solo dando privilegi alla dimensione di equivalenza fino al punto in cui la sua natura differenziale è stata quasi completamente cancellata - cioè solo svuotando la sua natura differenziale - il sistema può designarsi come totalità ".

- Ernesto Laclau : Emancipazione e differenza (2002). Tradotto dall'inglese da Oliver Marchart. P. 69

Se ogni discorso vuole costituirsi come un tentativo di "dominare il campo della discorsività, fermare il flusso delle differenze, costruire un centro", allora, secondo Laclau, sono quelli - senza connessione con i significati individuali e quindi - significanti vuoti - che lo fanno essere in grado di convertire i differenziali non rappresentabili dell'identità politica in percezione materiale. Cancellano le differenze interne del sistema confrontandole in modo equivalente con un esterno del discorso, la cui designazione - che allo stesso tempo rappresenta i “limiti della designabilità” - non può essere distinta dall'auto-descrizione del sistema.

ricezione

Negli ultimi due decenni, le opere di Laclaus sono state sempre più incluse nella formazione delle teorie culturali e delle scienze sociali. La sua teoria dei significanti vuoti, che in una relazione antagonistica concepisce le logiche di equivalenza e differenza come forze opposte e allo stesso tempo determinanti del discorsivo, è stata recentemente chiamata “ontologia generale dell'essere”. Inoltre, Laclau è considerato uno dei più importanti teorici del populismo e soprattutto del populismo di sinistra .

Pubblicazioni selezionate

  • Politica e ideologia nel marxismo. Capitalismo, fascismo, populismo . Argument-Verlag, Berlino 1981, ISBN 3-88619-028-5 . Edizione originale: Politica e ideologia nella teoria marxista. NLB, Londra 1977.
  • con Chantal Mouffe: egemonia e democrazia radicale. Alla decostruzione del marxismo . 4a edizione. Passagen-Verlag, Vienna 2012, ISBN 978-3-7092-0035-3 . Edizione originale: Hegemony and Socialist Strategy. Verso una politica democratica radicale. Verso, Londra 1985.
  • La politica come costruzione dell'impensabile. In: kultuRRevolution. No. 17/18, 1988, pagg. 54-57.
  • Nuove riflessioni sulle rivoluzioni del nostro tempo . Verso, Londra 1990, ISBN 0-86091-202-7 .
  • Emancipazione e differenza. Turia + Kant, Vienna / Berlino, 4a edizione 2017, ISBN 978-3-85132-704-5 . Edizione originale: Emancipation (s). Verso, Londra 1996.
  • con Judith Butler e Slavoj Žižek : Contingency - Hegemony - Universality. Dialoghi attuali a sinistra . Turia + Kant, Vienna / Berlino 2013, ISBN 978-3-85132-720-5 . Edizione originale: Contingency, Hegemony, Universality. Dialoghi contemporanei a sinistra. Verso, Londra 2000.
  • Sulla ragione populista . Verso, Londra 2005, ISBN 978-1844671861 .
  • I fondamenti retorici della società . Verso, Londra 2014, ISBN 978-1-78168-170-1 .
  • con David Howarth: post-marxismo, populismo e critica . Routledge, Abingdon 2015, ISBN 978-0-415-87086-3 .

letteratura

  • Aristotelis Agridopoulos: l'immaginario e il politico. Ontologia sociale post-marxista con Cornelius Castoriadis ed Ernesto Laclau, in: kultuRRevolution. Journal for Applied Discourse Theory 71. 2. 2016, pp. 45–52.
  • Warren Breckman: Žižek, Laclau e la fine del post-marxismo. Tradotto da Dirk Hommrich. In: Reinhard Heil, Andreas Hetzel, Dirk Hommrich (a cura di): democrazia incondizionata. Domande ai classici del pensiero politico moderno. Nomos, Baden-Baden 2011, ISBN 978-3-8329-6238-8 , pagg. 199-214.
  • Warren Breckman: Adventures of the Symbolic. Postmarxismo e democrazia radicale . Columbia University Press, New York 2013, ISBN 978-0-231-14394-3 .
  • Simon Critchley / Oliver Marchart (a cura di): Laclau: A Critical Reader . Routledge: Londra 2004.
  • Lars Distelhorst: Differenza contestata. Prospettive teoriche dell'egemonia della politica di genere con Butler e Laclau . Edizione Parodos, Berlino 2007, ISBN 978-3-938880-12-8 .
  • Reinhard Heil, Andreas Hetzel: Radical Democracy . In: New Society for Fine Art (Ed.): Democracy in the new society. Informazioni dalle profondità dello spazio conteso . Berlino 2007, ISBN 978-3-938515-15-0 .
  • Andreas Hetzel: Democrazia senza motivo. Ernesto Laclau . In: Reinhard Heil, Andreas Hetzel (a cura di): Il ritorno della politica. Teorie della democrazia oggi . Darmstadt 2004, ISBN 3-534-17435-6 .
  • Andreas Hetzel (a cura di): Democrazia radicale. Sulla comprensione dello stato di Chantal Mouffe ed Ernesto Laclau . Baden-Baden 2017, ISBN 978-3-8487-4191-5 .
  • Oliver Marchart : (Ed.): L'irrappresentabile della politica. Sulla teoria dell'egemonia di Ernesto Laclaus . Casa editrice Turia + Kant, Vienna 1998, ISBN 3-85132-155-3 .
  • Oliver Marchart: La differenza politica. Sul pensiero della politica a Nancy, Lefort, Badiou, Laclau e Agamben . Suhrkamp, ​​Berlino 2010, ISBN 978-3-518-29556-4 .
  • Oliver Marchart: L'oggetto impossibile. Una teoria post-fondamentalista della società . Suhrkamp, ​​Berlino 2013, ISBN 978-3-518-29655-4 .
  • Oliver Marchart: Thinking Antagonism. Ontologia politica dopo Laclau . Edinburgh University Press, Edimburgo 2018, ISBN 9781474413312 .
  • Michael Hintz, Gerd Vorwallner: Il marxismo come relazionismo radicale. Note sulla filosofia politica di E. Laclau e Ch. Mouffe. In: kultuRRevolution. No. 17/18, 1988, pagg. 58-63.
  • Michael Hintz, Gerd Vorwallner: il socialismo sarà democratico o per niente. In: Ernesto Laclau, Chantal Mouffe: Egemonia e democrazia radicale. Alla decostruzione del marxismo. ("Egemonia e strategia socialista"). Tradotto dall'inglese e curato da Michael Hintz e Gerd Vorwallner. 2a edizione. Passagen-Verlag, Vienna 2000, ISBN 3-85165-453-6 .
  • Michael Hintz: Marx - Marxismo - Post-marxismo: "Democrazia radicale" in crisi . In: Reinhard Heil, Andreas Hetzel, Dirk Hommrich (a cura di): democrazia incondizionata. Domande ai classici del pensiero politico moderno . Nomos Verlag, Baden-Baden 2011, ISBN 978-3-8329-6238-8 , pagg. 151-173.
  • Martin Nonhoff : Discorso - Democrazia radicale - Egemonia. Sul pensiero politico di Ernesto Laclau e Chantal Mouffe . Trascrizione, Bielefeld 2007, ISBN 978-3-89942-494-2 .
  • Martin Nonhoff : Discorso politico ed egemonia. Il progetto dell'economia sociale di mercato . Trascrizione, Bielefeld 2006, ISBN 3-89942-424-7 .
  • Karin Priester : misticismo e politica. Ernesto Laclau, Chantal Mouffe e la democrazia radicale , Würzburg 2014.
  • Andreas Reckwitz: Ernesto Laclau . In: Stephan Moebius , Dirk Quadflieg (a cura di): Culture. Teorie presenti . VS-Verlag für Sozialwissenschaften, Wiesbaden 2006, ISBN 3-531-14519-3 .
  • Anja Rüdiger: decostruzione e democratizzazione. Teoria politica emancipatoria nel contesto del postmodernismo . Leske + Budrich, Opladen 1996, ISBN 3-8100-1710-8 .
  • Rahel Sophia Süß : agenzia collettiva. Gramsci - Holzkamp - Laclau / Mouffe. Prefazione di Oliver Marchart. Turia + Kant, Vienna 2010, ISBN 978-3-85132-767-0 .

link internet

Commons : Ernesto Laclau  - Raccolta di immagini, video e file audio

Prove individuali

  1. ^ Murió Ernesto Laclau, referente intelectual del kirchnerismo. In: lanacion.com.ar . 13 aprile 2014, accesso 8 settembre 2020 (spagnolo).
  2. Oliver Marchart: Società senza motivo. La teoria politica del post-fondamentalismo di Laclaus. In: Ernesto Laclau, 2002: Emancipazione e differenza. Turia e Kant Verlag, Vienna 2002, p. 7.
  3. ^ Ernesto Laclau: Nuove riflessioni sulla rivoluzione del nostro tempo. Londra 1990, pagg. 197s.
  4. Sebastian Schoepp: Peronism from Essex . In: Süddeutsche Zeitung del 20 maggio 2015, p. 8.
  5. ^ Teorico del populismo - morto il politologo Ernesto Laclau In: Spiegel Online . 15 aprile 2014, accesso 15 dicembre 2020.
  6. Ernesto Laclau muore a 78 anni. (Non più disponibile online.) In: buenosairesherald.com . 13 aprile 2014, archiviato dall'originale il 14 aprile 2014 ; accesso il 23 maggio 2021 (inglese).
  7. obituary versobooks.com, consultato il 15 aprile 2014
  8. ^ Necrologi su spiegel.de, consultato il 16 aprile 2014
  9. Oliver Marchart: Società senza motivo. La teoria politica del post-fondamentalismo di Laclaus. In: Ernesto Laclau: Emancipazione e differenza. Turia e Kant Verlag, Vienna 2002.
  10. Michael Bergunder : Cos'è la religione? Considerazioni sugli studi culturali in materia di studi religiosi. In: Christoph Auffarth et al. (Hrsg.): Journal for Religious Studies. Berlino 2011.
  11. Ernesto Laclaut: Sulla ragione populista. Verso: Londra 2005.