Trinità

La trinità , trinità o trinità ( latino trinitas ; greco antico τριάς triade 'tre numero', 'trinità') è nella teologia cristiana l' unità essenziale di Dio in tre persone o ipostasi , non in tre sostanze . Questi sono chiamati “Padre” ( Dio Padre , Dio Padre o Dio Padre ), “Figlio” ( Gesù Cristo , Figlio di Dio o Dio Figlio ) e “ Spirito Santo ” ( Spirito di Dio ). Ciò esprime al tempo stesso la loro distinzione e la loro unità indissolubile.

La dottrina cristiana della Trinità è stata sviluppata a partire da Tertulliano da vari teologi, in particolare Basilio Magno , e sinodi tra il 325 ( I Concilio di Nicea ) e il 675 (Sinodo di Toledo ). Le due principali direzioni opposte erano la visione con una ipostasi e la visione con tre ipostasi. All'inizio della disputa ariana nel 318, il presbitero Ario di Alessandria rappresentava la visione delle tre ipostasi Dio, Logos e Spirito Santo, Logos e Spirito Santo in subordinazione , il Logos figlio era per lui come creato e con un inizio e quindi non come vero Dio. I vescovi Alessandro e poi Atanasio, anch'essi provenienti da Alessandria, rappresentarono la visione di un'ipostasi con Dio, Logos e Spirito Santo (con uguaglianza di padre e figlio), in modo che Logos figlio o Cristo conteggiasse come vero Dio allo stesso tempo potesse redimere l'umanità con la sua opera. Più tardi si trattava anche della posizione dello Spirito Santo. Dopo che la posizione a tre ipostasi dominò temporaneamente nel cristianesimo nella parte orientale dell'Impero Romano durante il IV secolo , mentre la posizione a una ipostasi nella parte occidentale, si sviluppò una nuova formula di compromesso fino al primo Concilio di Costantinopoli o Concilio di Calcedonia nel Credo con tre ipostasi uguali Dio-Padre, Dio-Figlio Gesù Cristo e lo Spirito Santo dalla comune essenza divina. Oggi, gli antitrinitari e gli unitari sono in minoranza.

" Icona della Trinità " di Andrei Rublev (1411 circa)
Rappresentazione della Trinità sotto forma di propiziatorio (epitaffio del 1549)
Masaccio: Trinità , affresco nella Chiesa di Santa Maria Novella

Nell'anno liturgico , la Trinità , la prima domenica dopo Pentecoste , è dedicata alla commemorazione della Trinità di Dio.

L'idea di una trinità divina ( triade ) esiste anche in altre religioni, ad esempio nell'antico egizio con Osiride , Iside e Horus . Inoltre, l' indù conosce una trinità: la trimurti costituita dagli dei Brahma , Vishnu e Shiva . Fino a che punto i concetti antichi precristiani hanno analogie con la dottrina della Trinità o addirittura hanno influenzato il suo sviluppo è controverso. Già Tertulliano distingueva la dottrina cristiana dal concetto di triade utilizzando (apparentemente prima) l'espressione "Triniät" ( trinitas ).

Nell'ebraismo e nell'islam il concetto di Trinità è rifiutato.

Motivi biblici

Secondo l'interpretazione cristiana, l' Antico e il Nuovo Testamento contengono riferimenti a una dottrina della Trinità, ma senza sviluppare tale dottrina. Oltre alle formule che erano direttamente collegate alla Trinità, anche le affermazioni sulla divinità del Figlio e dello Spirito sono significative per la storia della ricezione.

Divina Trinità

Motivi dell'Antico Testamento

Il discorso neotestamentario dello Spirito Santo ha dei precursori nelle formulazioni dell'Antico Testamento, per esempio Gen 2,7  EU ; Is 32.15-20  UE ; Ez 11,19  UE o 36.26 f. UE e la teologia contemporanea, in cui ci sono anche alcuni paralleli per le idee che sono collegati con Gesù Cristo nel Nuovo Testamento. I riferimenti che vanno oltre sono reinterpretazioni successive. Ad esempio, i primi teologi cristiani si riferiscono generalmente a passaggi in cui sono menzionati l'angelo, la parola (davar), lo spirito (ruah) o la saggezza (hokhmah) o la presenza (shekhinah) di Dio, nonché i passaggi in cui Dio parla di se stesso al plurale parla ( Gen 1,26  UE , Gen 11,7  UE ) e soprattutto il triplice “Santo!” dei Serafini in Isa 6,3  UE , che è stato inserito nella liturgia di Trisagio . Più e più volte, l'apparizione di tre uomini in Gen 18,1-3  UE era collegata alla Trinità. Nella religione ebraica, invece, l'idea della Trinità è respinta.

Motivi del Nuovo Testamento

È stata diagnosticata la specificazione di una “volontà immanente” di Dio, che era già manifesta nell'Antico Testamento, nonché un discorso in nomi “non intercambiabili” di spirito, figlio e padre.

In ogni caso, Paolo formulò le prime formulazioni rilevanti per la storia dell'azione . Usa in 2 Cor 13,13  EU probabilmente una benedizione che saluta la liturgia paleocristiana: "La grazia di Gesù Cristo, il Signore, l'amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo siano con voi!" In 1 Corinzi 12,3-6  Ue sono Doni di grazia “in mirata crescita” riconducibili allo Spirito, Signore e Dio. Anche Ef 1.3-14  UE alloca Padre, Figlio e Spirito fianco a fianco e l'un l'altro fuori.

La formula battesimale in Mt 28,19  UE è particolarmente influente dal punto di vista storico, anche se non è il “prototipo del battesimo cristiano” . “Nel nome” (εἰς τὸ ὄνομα, letteralmente “nel nome”) denota un passaggio di proprietà. La storia del battesimo di Cristo nel Giordano da parte di Giovanni Battista è stata vista come una "controparte" , perché lì, attraverso il fluire dello spirito e la voce celeste del padre, si uniscono anche il padre, il figlio e lo spirito. Presumibilmente questa formula battesimale è l'estensione di un battesimo "nel nome di Cristo". La Didaché (il primo "catechismo con istruzioni sulle pratiche liturgiche"), che fu creata dopo il 100 dC , conosce già una formula battesimale così estesa: "Battezza nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo".

Divinità del Padre

Il termine "Dio" nel Nuovo Testamento si riferisce principalmente al Padre . Dio e il Figlio di Dio appaiono diversi l'uno dall'altro quando si dice, ad esempio: "Dio ha mandato il suo Figlio" ( Gv 3,17  EU ). O quando Gesù “sta alla destra di Dio” ( At 7,56  EU ). Dio, cioè (ad es. in 1 Petr 1,3  EU ) il "Padre del nostro Signore Gesù Cristo". Questa nozione si applica anche al futuro; alla fine “anche il Figlio si sottometterà” e sarà “Dio tutto in tutti” o “in tutti” ( 1 Cor 15,28  EU ).

Divinità di Gesù Cristo

Anche i testi più antichi del Nuovo Testamento mostrano una stretta connessione tra Dio e Gesù : Egli opera con autorità divina, tanto che Dio stesso compie la sua creazione, giudizio, redenzione e rivelazione in Gesù e per mezzo di lui. L' inno in Col 1.15 EU ss., che  tra l'altro, come GiovanniEU , afferma una preesistenza e una creazione del cosmo in Cristo, è uno dei testi cristologicamente particolarmente significativi . La relazione tra Cristo come Figlio di Dio e Dio Padre è importante per diversi autori del Nuovo Testamento. Una familiarità particolare è sottolineata nel discorso dell'Abba e nel “riconoscimento” del padre da parte del figlio; soprattutto il Vangelo di Giovanni ( Gv 17,21-23  UE ) parla di un rapporto di unità e di reciproca immanenza tra padre e figlio nell'amore.

Gv 20,28  EU è spesso interpretato nel senso che il discepolo Tommaso si riferiva direttamente a Gesù chiamandolo "Dio". Lì Tommaso dice: “Mio Signore e mio Dio!”. In ogni caso, Gesù non contraddiceva l'equazione diretta con Dio, a differenza degli ebrei in Giovanni 5:18  UE : capivano l'equazione diretta tra Dio e Gesù e volevano uccidere Gesù per questo motivo.

Allo stesso modo, il termine "Dio" è applicato a Gesù in alcune lettere del Nuovo Testamento, più chiaramente 1 Gv 5:20  EU nella frase "vero Dio". Ma c'è anche un'equazione indiretta tra Dio e Gesù, in quanto affermazioni come "Io sono l'Alfa e l'Omega" appaiono sia nella bocca di Dio che nella bocca di Gesù ( Ap 1,8  EU , Ap 22,13  UE ).

Divinità dello Spirito Santo

Secondo Matteo e Luca, lo spirito è già attivo al concepimento di Gesù. Il Gesù terreno è poi, secondo gli evangelisti, il portatore (“pieno”) dello Spirito Santo , soprattutto secondo Paolo il Cristo risorto, quindi il suo mediatore. Nel Vangelo di Giovanni lo Spirito rivela l'unità tra Padre e Figlio, ancora di più, Gesù confessa addirittura: “Dio è Spirito” ( Gv 4,24  EU ), con cui diventa credibile la presenza e l'opera di Dio come Spirito ( Gv 15 ,26  UE ; Atti 2,4  UE ).

Sviluppo della teologia della Trinità

Prime formule trinitarie

Rappresentazione schematica

Il discorso biblico del Padre, del Figlio e dello Spirito può essere visto solo come l'inizio di successive ricezioni nell'elaborazione di una dottrina della Trinità. La pratica rituale e la pratica della preghiera dei primi cristiani sono particolarmente influenti.

Le prime formule chiaramente strutturate in tre modi si trovano nelle formule battesimali e nelle confessioni battesimali, che preparano e poi attuano il passaggio di proprietà al Padre, al Figlio e allo Spirito con tre domande e risposte.

Formule trinitarie si ritrovano anche nella celebrazione dell'Eucaristia : Il Padre è ringraziato dal Figlio e poi invitato a far scendere lo Spirito. La dossologia finale glorifica il Padre per mezzo del Figlio e con lo Spirito (o: col Figlio per mezzo dello Spirito).

La regula fidei in Ireneo , che a.o. utilizzato nella catechesi battesimale è strutturato in modo trinitario.

Sviluppo teologico nel II e III secolo

La teologia cristiana non era chiaramente definita nei primi secoli, poiché secondo il concetto neotestamentario ogni comunità cristiana era responsabile di se stessa davanti a Dio e non esistevano associazioni sovra-ecclesiali. Così ci furono presto numerose controversie con le varianti della cristologia e della Trinità, come l' adottismo (la persona Gesù fu adottata da Dio tramite lo Spirito Santo al battesimo) o il docetismo (Gesù era puramente divino e appariva solo come persona). Tra i vari tentativi di differenziarlo dalla Gnosi e dal manicheismo con i suoi effetti sul cristianesimo ce ne sono stati alcuni - come il monarchismo modale (il padre e il figlio sono forme diverse dell'essere dell'unico Dio nella "storia economica della salvezza", così che, per diciamolo senza mezzi termini, Dio stesso morì sulla croce) - che in seguito furono condannati come eresia .

Justin

Giustino Martire usa numerose formule trinitarie.

Ireneo

Ireneo di Lione ha sviluppato una teologia logos basata sul prologo del Vangelo di Giovanni (1,1-18 ELB ), tra le altre cose. Gesù Cristo, il Figlio di Dio, è equiparato al Logos preesistente come agente essenziale della creazione e della rivelazione di Dio. Irenäus sta anche elaborando una pneumatologia indipendente . Lo Spirito Santo è la sapienza di Dio. Spirito e Figlio non emergono per emanazione , che li collocherebbe su un piano ontologico diverso dal Padre, ma per “emanazione spirituale”.

Taziano

Taziano tenta un percorso speciale indipendente, per cui lo spirito appare anche come servo di Cristo, il Logos, ed è subordinato a un Dio che è immutabile al di là del mondo.

Atenagora

La parola greca trias per Dio Padre, Figlio e Spirito Santo, che è la parola comune per la trinità cristiana nelle Chiese orientali fino ad oggi, è menzionata per la prima volta nella seconda metà del II secolo dall'apologeta Atenagora di Atene :

“Essi [i cristiani] conoscono Dio e il suo Logos , qual è l'unità del Figlio con il Padre, qual è la comunione del Figlio con il Padre, cos'è lo Spirito, qual è l'unità di questa triade, lo Spirito, il Figlio e il Padre sono, e qual è la loro distinzione nell'unità».

Tertulliano

Nella Chiesa d'Occidente, qualche decennio dopo che Atenagora di Atene aveva parlato di "trias", il corrispondente vocabolo latino trinitas fu probabilmente introdotto da Tertulliano , almeno in lui è documentato per la prima volta. È una nuova formazione appositamente creata da trinus - triplice - all'astrazione Trinitas - trinità. Avvocato di formazione, ha spiegato l'essenza di Dio nella lingua del diritto romano. Introduce il termine personae (plurale di persona - partito in senso giuridico) per Padre, Figlio e Spirito Santo. Per la totalità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo ha usato il termine substantia , che denota lo status giuridico nella comunità. Secondo la sua presentazione, Dio è uno nella substantia , ma nella monarchia - la regola dell'unico Dio - sono all'opera tre personae , il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Secondo un'altra versione, Tertulliano avrebbe mutuato la metafora “persona” dal teatro di Cartagine , dove gli attori si mettevano davanti al volto delle maschere (personae), a seconda del ruolo loro assegnato.

Sviluppo teologico nel IV-VII secolo

Dottrina della Trinità - Concilio di Nicea (325)

I contrasti nelle idee della Trinità dalla fine del II secolo in poi possono essere riassunti sotto le correnti del monarchianesimo , del subordinatismo e del triteismo . Sotto l'influente ma generale termine di battaglia arianesimo , una varietà di subordinatismo apparve in Ario , che postula le tre ipostasi Dio, Logos-Figlio e Spirito Santo, ma subordina Logos e Spirito Santo a Dio, al Logos-Figlio come creato e cominciando con il nega la vera divinità - Gesù si pone in una posizione intermedia tra il divino e l'umano. Questo insegnamento fu respinto come eresia dal primo Concilio di Nicea (325). L'accordo sperato non si è concretizzato. Il Concilio di Nicea fu seguito da decenni di dispute teologicamente e politicamente motivate tra sostenitori e oppositori del Credo di Nicea. Negli anni successivi a Nicea, la tendenza "antinicena" conquistò molti seguaci, specialmente tra l'alto clero e le persone colte ellenistico nella parte orientale dell'Impero Romano a corte e nella casa imperiale, tanto che nel 360 la maggioranza dei i vescovi aderirono volontariamente o con la forza alla nuova formula di compromesso della confessione 'omeana' (vedi sotto controversia ariana ). Si sono riuniti vari sinodi 'anti-niceni', che hanno formulato tra 340 e 360 ​​diversi credi trinitari 'non-niceni'.

Pneumatologia - Nicäno-Konstantinopolitanum (381)

Alla questione della Trinità, che era stata in primo piano al Concilio di Nicea, alla metà del IV secolo si aggiunse la questione della posizione dello Spirito Santo . Lo Spirito di Dio è una persona della divina Trinità, una potenza impersonale di Dio, un altro nome di Gesù Cristo o una creatura?

I macedoni (dopo uno dei loro capi, il Patriarca Macedonios I di Costantinopoli) o Pneumatomachen (spiriti combattenti) ritenevano che Dio-Figlio fosse stato generato da Dio, essendo così anche in armonia con Dio, mentre lo Spirito Santo era stato creato.

Dal 360 in poi la questione è stata ripresa da 'Vecchio Niceno' e 'Nuovo Niceno'. Atanasio scrisse le sue Quattro lettere a Serapione . Il Tomus ad Antiochenos , scritto da Atanasio dopo il sinodo regionale di Alessandria nel 362, rigettava espressamente la natura creaturale dello Spirito Santo, nonché l'essenziale separazione dello Spirito Santo da Cristo, e ne sottolineava l'appartenenza alla "santa trinità" . Poco dopo Gregorio di Nissa tenne una predica sullo Spirito Santo , e pochi anni dopo suo fratello Basilio fece un trattato sullo Spirito Santo ; Il suo amico Gregorio Nazianzeno tenne il quinto discorso teologico sullo Spirito Santo come Dio nel 380. Quasi contemporaneamente Didimo il Cieco scriveva un trattato sullo Spirito Santo. La teologia greca del IV secolo usa la parola greca hypostasis (realtà, essenza, natura) al posto di persona , che è spesso preferita anche nella teologia odierna, poiché il termine moderno persona è spesso erroneamente equiparato all'antico termine persona .

Ilario di Poitiers scrisse in latino sulla Trinità e Ambrogio di Milano pubblicò il suo trattato De Spiritu Sancto nel 381 .

Nel 381 fu convocato il primo concilio di Costantinopoli per dirimere la disputa sull'ipostasi. Lì fu deciso il Niceno-Constantinopolitanum , che è legato al Credo di Nicea, che in particolare ampliava la parte relativa allo Spirito Santo e quindi enfatizzava la Trinità di pari rango più di tutti i credi precedenti.

[...]
Crediamo nello Spirito Santo
il Signore è e dà la vita
che esce dal padre,
adorato e glorificato con il Padre e il Figlio,
che ha parlato per mezzo dei profeti,
[...]
La Trinità in una Bibbia francese del XV secolo

Il Nicano-Costantinopolitanum formulò la dottrina trinitaria, che fino ad oggi è riconosciuta sia dalla chiesa occidentale che da tutte le chiese ortodosse e fu adottata in tutte le controversie cristologiche nei secoli successivi.

Nestorismo

Il nestorianesimo è la dottrina cristologica secondo cui la natura divina e quella umana sono divise e non mescolate nella persona di Gesù Cristo , e quindi una forma della dottrina delle due nature . Prende il nome da Nestorio , che fu Patriarca di Costantinopoli dal 428 al 431 e lo rappresentò in modo significativo. Maria è venerata nel nestorianesimo come "Theotokos di Cristo", ma non come theotokos di Dio. La dottrina fu condannata come eresia al Concilio di Efeso nel 431 . Al Concilio di Calcedonia del 451 fu respinta e accettata la dottrina delle due nature, secondo la quale la natura divina e umana di Cristo - secondo i famosi avverbi - è immutata e inalterata, indivisa e inseparata.

Concilio di Calcedonio

Nel Concilio di Calcedonio furono specificate le questioni cristologiche relative alla dottrina della Trinità .

Agostino

Sebbene sia la tradizione orientale che quella occidentale della Chiesa hanno visto la Trinità come parte integrante del loro insegnamento sin dal Concilio di Costantinopoli, ci sono delle sfumature: nella tradizione orientale, basata sulla teologia di Atanasio e dei Tre Cappadoci , c'è un poco più valore attribuito alle tre ipostasi, sottolinea la tradizione occidentale, basata sull'interpretazione della Trinità di Agostino von Hippo qualche decennio dopo in tre volumi, piuttosto l'unità.

Agostino di Ippona sostiene che è solo attraverso la Trinità che l'amore può essere un tratto eterno di Dio. L'amore ha sempre bisogno di una controparte: un Dio non trinitario potrebbe amare solo dopo aver creato una controparte che possa amare. Il Dio uno e trino, tuttavia, ha in sé l'opposto dell'amore dall'eternità, come lo descrive Gesù in Giovanni 17:24  ESV .

disputa Filioque

Le opinioni divergenti sul rapporto tra padre, figlio e spirito alla fine portarono alla disputa del Filioque . Nel testo greco originale, che il Concilio aveva stabilito come dogma, si dice: "... e allo Spirito Santo, il Signore, vivificante che esce dal Padre..." Il Sinodo di Toledo approvò nel 447 il formulazione, "... che lo spirito è anche il sostenitore, non il padre stesso né il figlio, ma derivante dal padre e dal figlio. Quindi il padre è ingenerato, il figlio generato, il sostenitore non generato, ma piuttosto derivante dal padre e dal figlio." è una modifica unilaterale della decisione di un concilio ecumenico generalmente riconosciuto e perché contraddice l'antica interpretazione della Trinità .

La disputa del Filioque fu una delle principali cause dello scisma d'Oriente (1054) e non è stata ancora risolta.

Credo Atanasiano

Nel VI secolo , il Credo atanasiano, dal nome di Atanasio di Alessandria , ma non scritto da lui, sorse in Occidente . La teologia di questo credo è fortemente basata sulla teologia dei padri della chiesa occidentale Ambrosio († 397) e Agostino († 430) ed è stata ulteriormente sviluppata da Bonaventura von Bagnoregio († 1274) e Nikolaus Cusanus († 1464).

Ma questa è la fede cattolica:
Adoriamo l'Unico Dio nella Trinità e la Trinità nell'Unità,
senza confusione di persone e senza separazione di essenza.
Perché un altro è la persona del padre,
un'altra quella del figlio,
un altro quello dello Spirito Santo.
Ma Padre e Figlio e Spirito Santo hanno solo
una divinità, uguale gloria, uguale eterna maestà.
[...]
Perciò chi vuole essere salvato deve crederlo dalla Santissima Trinità.

Oggi la maggior parte degli storici ecclesiastici vede nel Nicano-Costantinopolitanum del 381 il primo ed essenziale impegno vincolante alla Trinità. Il Credo atanasiano, più giovane di circa duecento anni e diffuso solo in Occidente, non ha mai avuto lo statuto teologico o liturgico del Nicenoconstantinopolitanum nemmeno nella Chiesa occidentale.

Sinodo di Toledo (675)

La Chiesa cattolica ha formulato la dottrina della Trinità nell'XI Sinodo di Toledo nel 675 come dogma, l'ha confermata nel IV Concilio Lateranense nel 1215 e non l'ha mai messa in discussione in seguito.

Storia della ricezione

Accenti esegetici dei padri della chiesa

Alla cristologia

Atanasio pensa che il Redentore Gesù Cristo stesso debba essere Dio, poiché secondo Col 1,19-20  ELB Dio riconcilierà il mondo con se stesso .

Atanasio, Gregor von Nazianz e Ambrosius von Milano si riferiscono nel IV secolo a passaggi in cui Gesù è l'unico identificato con il Creatore secondo loro, ad esempio Gv 1,1-18  ELB o Fil 2,5-7  ELB e a quella Parola kyrios (Signore) usata nella Settanta greca per l'ebraico YHWH (così come per Adonai , "Signore"), e nel Nuovo Testamento sia per Dio che per Gesù, con kyrios (Gesù) comune nel Nuovo Testamento sta in lo stesso contesto di kyrios (YHWH) nell'Antico Testamento (cfr Isa 45,23-24  ELB e Fil 2,10  ELB , Gioele 3,5  ELB e Rm 10,13  ELB , Is 8,13  ELB e 1 Petr 3, 15  ELB ).

Ulteriori passaggi biblici sono: "Prima che Abramo diventasse, io sono" ( Gv 8:58  ELB ) con un riferimento all'"Io sono" di 2 Mos 3:14  ELB compreso dal pubblico , e "Io e il Padre siamo uno " ( Gv 10,30  ELB ), che gli ascoltatori in Gv 10,33  ELB hanno inteso significare che Gesù si è fatto Dio, al che hanno cercato di lapidarlo per bestemmia. Tommaso lo chiama "Mio Signore e mio Dio" in Giovanni 20.28  ELB e in 1 Giovanni 5.20  ELB è chiamato il "vero Dio". Eb 13,8  ELB attribuisce a Gesù la qualità divina dell'immutabilità: "Gesù Cristo è lo stesso, ieri, oggi e sempre"; in Ebrei 1, 8-10 si dice del figlio: "Il tuo trono, o Dio, dura nei secoli dei secoli" (Figlio si chiama Dio).

Mt 27,46  ELB è spesso usato come controprova : "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato", citazione letterale dall'inizio del Sal 22  ELB . Agostino vede la sottomissione di Gesù al Padre come una sottomissione volontaria ( Fil 2, 6-8  ELB ), non come una differenza qualitativa. Di conseguenza, può comprendere gli ordini che Gesù riceve dal Padre e svolge come indicazione di una funzione diversa, non di un rango diverso.

Come molti padri della chiesa, Ario interpretava la saggezza come un'espressione dell'Antico Testamento di Gesù Cristo. Come argomento biblico contro l'uguaglianza di Cristo con Dio, si richiamava soprattutto all'affermazione di " sapienza " contenuta nel Libro dei Proverbi , il quale afferma di per sé che fu creata da Dio "prima delle opere dei tempi primordiali" ( Proverbi 8 :22  ELB ).

Alla pneumatologia

Basilio di Cesarea , Gregorio Nazianzeno e Atanasio citano passi della Bibbia in cui lo spirito agisce come persona e si relaziona con le altre persone. Puoi vedere la z. B. in Gv 16,13-14  ELB , dove un pronome maschile si riferisce alla parola greca neutra πνεῦμα pneuma (spirito). In Rm 8,26  ELB lo spirito interviene per noi, in Atti 8,39  ELB fa miracoli, in Gv 16,8  ELB espone il peccato, la giustizia e il giudizio. Gli si può mentire ( Atti 5,3  ELB ), essere addolorato ( Ef 4,30  ELB ), essere bestemmiato Mt 12,31  ELB . Gli apostoli lo usano in Atti 15,28  ELB insieme a loro stessi come soggetto della frase ("Lo Spirito Santo e noi abbiamo deciso..."). Basilio fornisce esempi di tipologie e personificazioni di astrazioni nella Bibbia, ma le distingue nettamente dalla descrizione dello Spirito Santo nel Nuovo Testamento.

mezza età

Dichiarazione della Trinità nel Catechismo delle Immagini di Pedro de Gante (Messico, 1525)

Dopo che lo sviluppo del dogma stesso fu completato, fu pensato speculativamente e classificato sistematicamente nella scolastica .

Tommaso d'Aquino vedeva nella seconda e terza persona di Dio l'eterna autoconoscenza e autoaffermazione della prima persona, cioè H. Dio Padre. Poiché con Dio la conoscenza o volontà e il (suo) essere coincidono con il suo essere, la sua perfetta conoscenza di sé e amore di sé è della sua natura, quindi divina.

Johannes Duns Scotus ha sottolineato che solo l'esistenza di Dio può essere riconosciuta attraverso la ragione, come un nucleo chiaro ( univokin ) di concetti che non possono dire nulla sulla sua essenza. Le verità fedeli come la Trinità presuppongono la rivelazione e appartengono al regno della teologia. Possono essere compresi solo in retrospettiva attraverso analogie.

Meister Eckhart sviluppò una conseguente teologia negativa . La conoscenza di Dio diventa un evento momentaneo, una semplice “scintilla” in cui il conoscitore e ciò che è conosciuto nello Spirito Santo si fondono ancora e ancora in uno. La Trinità come continua nascita di Dio è un processo dinamico di riconoscimento o parto e morte ai confini del mondo. La dottrina della redenzione di Eckhart si concentra sull'incarnazione di Dio , che è un'opera della Trinità. La natura umana di Cristo non è altro che quella di qualsiasi altra persona: «Tutti abbiamo in comune la natura umana con Cristo, allo stesso modo e nello stesso senso (univoce)». A causa dell'unione ipostatica con Dio, l'individuo come partecipante alla natura umana generale può essere uno come Cristo. "L'uomo può diventare Dio perché Dio si è fatto uomo e quindi ha deificato la natura umana".

Barocco

Nell'interpretazione barocca della Trinità vi sono riferimenti alla dottrina pitagorica-platonica delle idee, secondo la quale la triade musicale, che nasce da una divisione armonica e aritmetica della quinta, è una rappresentazione simbolica della Trinità. Sebbene la triade sia composta da tre suoni, si unisce in un suono.

presenza

Dottrina sociale della Trinità

Nella teologia del XX secolo sono diventati particolarmente importanti tali approcci teologici della trinità, che procedono da tre persone divine ritenute della stessa origine e che sottolineano la relazione, l'insieme, per- e nell'altro dei tre, che costituiscono l'unità di Dio. Si riferiscono a modelli della chiesa primitiva come la dottrina della Trinità di Tertulliano , il concetto di pericoresi della Chiesa orientale e il detto di Atanasio che il padre è solo un padre perché ha un figlio con il quale si oppone alla subordinazione del figlio.

Le dottrine sociali della Trinità sono rappresentate da teologi protestanti come Jürgen Moltmann e Wolfhart Pannenberg , ma anche da teologi cattolici romani come Gisbert Greshake e il teologo della liberazione Leonardo Boff . Al centro di questi approcci è che essi intendono la comunità trinitaria interna come la Divinità in origine e come modello per la società e la chiesa. Leonardo Boff, in particolare, intende la comunione trina in Dio come critica e ispirazione della società umana e giustifica l' opzione teologica-liberazione per i poveri in una prospettiva teologica- trinità.

teologia cattolica

Joseph Ratzinger non vede la motivazione dell'emergere della dottrina della Trinità nella speculazione su Dio - cioè nel tentativo del pensiero filosofico di determinare la natura dell'origine di tutto l'essere - ma piuttosto è scaturita dallo sforzo di elaborare esperienza storica. L'interpretazione dei testi biblici è quindi centrale. La tradizione interpretativa stabilita dai Padri della Chiesa è riconosciuta da tutte e tre le grandi tradizioni cristiane. I Padri della Chiesa erano consapevoli della differenza storica tra il linguaggio biblico e un'interpretazione basata su una precomprensione filosofica che può essere misurata con esso ed è oggi ampiamente riconosciuta. La New Catholic Encyclopedia ha scritto nel 1967: "Esegeti e teologi della Bibbia, compreso un numero crescente di cattolici, riconoscono che non si dovrebbe parlare di una dottrina della Trinità nel Nuovo Testamento senza restrizioni significative." Passi dell'Antico Testamento interpretati dai Padri della Chiesa poiché le premonizioni non potevano essere intese come rivelazioni esplicite della Trinità. Tuttavia, 1 Cor 12,4-6 ELB , 2 Cor 13,13  ELB e Mt 28,19  ELB testimonierebbero  la fede della chiesa apostolica “in una dottrina di tre persone in un solo Dio”, anche senza usare la terminologia introdotta in seguito.

Karl Rahner

Karl Rahner ha capito che Dio è auto-comunicante. Si riferisce (indirettamente) alla Chiesa Vecchia e soprattutto a Tommaso d'Aquino . Rahner giustifica la fede in Dio come trino con l'esperienza di Dio che le persone hanno attraverso il loro incontro con Gesù Cristo - e non deriva la cristologia dalla dottrina della Trinità; Cristo può essere compreso solo dal punto di vista della storia della salvezza ( economia ): "La trinità 'economica' è la trinità 'immanente' e viceversa". le sue azioni. Ha voluto mettere in chiaro che nel Gesù storico Dio stesso è presente nel mondo come nella sua intima realtà divina; la Trinità immanente è completamente presente in economia e non dietro di esso , anche se è inesauribile per la comprensione umana .

Nei suoi scritti sulla dottrina della Trinità, Rahner affronta regolarmente la questione della validità e del significato della cosiddetta dottrina psicologica della Trinità di Agostino di Ippona , dell'assioma dell'identità contrapposta della Trinità economica e immanente e del problema del termine "persona" (secondo Rahner, nella dottrina della Trinità solo il significato di un modo di esistenza di un essere spirituale, ma non il significato di un soggetto individuale, autocosciente).

Peter Knauer

Anche Peter Knauer propone la Trinità di Dio nel contesto della storia della salvezza, cioè come condizione della possibilità di autocomunicazione di Dio al mondo. In vista dell'unilateralità del rapporto del mondo con Dio e della così indicativa assolutezza e trascendenza di Dio, solo la dottrina della Trinità spiega come si possa significativamente parlare di un vero rapporto tra Dio e il mondo e quindi di comunione con Dio. Dio si rivolge al mondo con un amore che non è proporzionato al mondo stesso, ma si costituisce dall'eternità come amore divino interiore. Il mondo è preso fin dall'inizio in questo amore di Dio per Dio, quello del Padre per il Figlio, che come Spirito Santo è Dio stesso. Solo così è possibile la “comunione con Dio”. E questo significa un'ultima sensazione di sicurezza per tutte le persone, contro la quale nessuna potenza al mondo può competere, nemmeno la morte. L' incarnazione del Figlio in Gesù di Nazareth rivela questo fondamentale segreto della fede , che, non essendo proporzionato al mondo, non può essere riconosciuto con la semplice ragione. Deve essere detto a uno attraverso la "parola di Dio" di Gesù e può essere riconosciuto come vero solo credendo in questa parola. Ma anche nella fede si può parlare della Trinità di Dio solo in modo indicativo o "analogico", cioè in base alla propria realtà.

Trinità di Dio significa che l'unica realtà ("natura") di Dio esiste in tre persone. Knauer intende le tre persone divine come tre auto-presenze reciprocamente mediate dell'unica e indivisa realtà di Dio ("auto-presenza" significa il rapporto di una realtà con se stessa, come già avviene con l'essere umano). Il “padre” è una prima autopresenza insalubre di Dio; il “Figlio” è una seconda autopresenza di Dio, che presuppone la prima ed è mediata da essa; lo “Spirito Santo” è anche la presenza di sé di Dio, che presuppone la prima e la seconda presenza di sé ed è mediata da esse; è l'amore reciproco tra padre e figlio. Si potrebbe anche dire che il “Padre” è l'“Io di Dio”, il “Figlio” è il “Tu di Dio” e lo “Spirito Santo” è il “Noi di Dio”. Questo modello pretende di essere un'alternativa al triteismo e al modalismo , per servire la comprensione ecumenica e per poter esprimere la Trinità senza problemi logici. Tuttavia, secondo Knauer, la confessione al Dio Uno e Trino si comprende correttamente solo se ci si rende conto che si tratta anche del nostro rapporto con Dio: Dio non ha altro amore che l'amore infinito tra Padre e Figlio, e in questo amore è il mondo di "portato in" fin dall'inizio. In questa prospettiva vale quanto segue: l'amore di Dio per le persone finite è infinito e assolutamente incondizionato perché è identico a Dio stesso.

protestantesimo

Dietrich Bonhoeffer
Ascensione e Trinità, 1756. Pittura d'altare di Anton Raphael Mengs nella cattedrale di Sanctissimae Trinitatis , Dresda.

In tutta la sua teologia, Dietrich Bonhoeffer ha sottolineato l'aspetto della unilateralità cristiana , l'ha giustificata attraverso l' incarnazione di Dio e la croce di Cristo e ha radicalizzato questo approccio nella questione di un cristianesimo senza religione al di là della metafisica classica . Il "penultimo" è il "guscio degli ultimi", solo attraverso il mondo il credente viene a Dio. Egli critica Karl Barth per un “positivismo rivelatore” che non conosce “livelli di conoscenza e livelli di significato”, “dove poi dice: 'mangia, uccelli, o muori'; Che si tratti di una nascita verginale, della Trinità o altro, ognuno è un pezzo ugualmente importante e necessario del tutto che deve essere inghiottito nel suo insieme o per niente. ”Bonhoeffer , d' altra parte, vuole ripristinare una disciplina arcana che non identifica le cose ultime con i fatti profani, ma mantiene il suo segreto, che può essere rivelato solo nella pratica della fede nella persona di Gesù. La sua essenza è "esserci-per-gli-altri", e l'idea dell'amore divino-interiore è legata a questa intuizione centrale. Nel “partecipare a questo essere di Gesù”, la trascendenza può essere vissuta nel qui e ora: “Il trascendente non sono i compiti infiniti, irraggiungibili, ma il prossimo raggiungibile che si dà in ogni caso”.

Karl Barth

Nella sua Dogmatica della Chiesa , Karl Barth ha ripreso da Bonhoeffer l'idea di un'analogia relazionale tra la relazione interiore-trinitaria di Dio, la sua relazione come unico Dio con l'uomo e la relazione di genere tra donne e uomini. Similmente a Rahner, Barth intendeva Dio come un evento di rivelazione, la cui struttura è trinitaria: Dio è soggetto (padre), contenuto (figlio) ed evento (spirito) della rivelazione. Così l'aspetto immanente (invisibile) è legato all'aspetto economico (visibile), anch'esso classificato come neomodalismo.

laicità democratica

Il motto della Rivoluzione francese "Libertà (figlio), uguaglianza (padre) e fraternità (Spirito Santo)", spiegano i rappresentanti della filosofia giuridica della tradizione cristiana della divina trinità . Questo credo politico costituisce la base delle democrazie occidentali. Anche il preambolo della Carta europea dei diritti fondamentali riprende questa trinità in congiunzione con l'idea monistica della dignità umana .

Rappresentazioni simboliche e pittoriche

simbolismo

analogie

Si dice che San Patrizio abbia dichiarato la Trinità agli irlandesi con un trifoglio

I padri della chiesa usavano già analogie per illustrare la Trinità, di solito con l'esplicito riferimento che erano solo immagini molto imperfette o fondamentalmente sbagliate.

  • Tertulliano utilizzò le immagini di un albero per la Trinità: radici, tronco e rami e l'acqua che scorre dalla sorgente al ruscello e poi al fiume.
  • Gregory Thaumatourgos e Augustine von Hippo hanno paragonato la Trinità alla triplice gradazione della natura umana in corpo, anima e spirito.
  • Basilio di Cesarea paragonava il concetto di Trinità all'arcobaleno : sole, luce del sole e colori.
  • Anche con i padri della chiesa è l'immagine di tre candele o torce, poste vicine, che bruciano con un'unica fiamma.
  • Il Santo Patrizio alla leggenda, gli irlandesi con un trifoglio hanno informato della Trinità.
  • Più recentemente c'è l'analogia di CS Lewis , che ha paragonato la Trinità a un cubo nelle sue tre dimensioni.
Simbolo trinitario nella chiesa di Kempele , Finlandia

triangolo

Il segno più famoso della Trinità è il triangolo . Era già un simbolo dei manichei . Tuttavia, era ancora usato, e il suo nuovo significato cristiano deve ora essere enfatizzato dall'inserimento dell'Occhio di Dio ; per molti popoli, tuttavia, l'occhio è un simbolo del dio sole. Sono note anche le combinazioni del monogramma di Cristo , alfa e omega e della croce con il triangolo.

Un ulteriore sviluppo del triangolo è lo scudo della Trinità .

Cerchi, tre passaporti e trifoglio

Turchese: Trinity
Blu: Trinity

Una disposizione geometrica di tre cerchi che si intersecano si trova spesso come traforo (forme ornamentali decorative) nell'architettura gotica e neogotica (vedi grafico a destra). Entrambe le forme di traforo spiegate di seguito possono essere trovate in orientamenti variamente decorati e anche ruotati in modo diverso.

  • Nel triangolo (mostrato in turchese) i punti di contatto dei tre cerchi con il perimetro comune formano un triangolo equilatero - un simbolo per la trinità.
  • Il trifoglio (mostrato in blu) è modellato su una pianta frondosa e intende rappresentare il triplice dispiegarsi degli aspetti di Dio, cioè la Trinità. La foglia rivolta verso il basso simboleggia, secondo fonti isolate, ad esempio Gesù come "dispiegamento" dell'essenza di Dio, quindi come "espressione di Dio" sulla terra. Questa idea è discussa più dettagliatamente in Cusanus .

Per dirla semplicemente, si può dire: il tre passaggi sottolinea di più l'unità delle tre persone ("trinità"), il tre foglie più la loro distinzione ("trinità"). Nell'uso linguistico odierno, tuttavia, di solito non c'è distinzione tra Trinità e Trinità.

L'interpretazione di tre lepri come simboli della Trinità nell'arte della chiesa è controversa.

Mappature dei colori

La bandiera dell'Etiopia ha anche un significato religioso: i colori si riferiscono alla trinità cristiana. Secondo questo, il verde sta per lo Spirito Santo, il giallo per Dio Padre, il rosso per il Figlio. Allo stesso tempo, i colori simboleggiano le virtù cristiane speranza (verde), carità (giallo) e fede (rosso).

Con Hildegard von Bingen ( Scivias ) ci sono assegnazioni di colore mistiche : la "forza verde umida" ( viriditas ) sta per Dio Padre, il figlio è caratterizzato da una "forza viola (verde)" ( purpureus viror ).

Rappresentazioni pittoriche

Dipinto rinascimentale di Jeronimo Cosida: testo esterno: il padre non è il figlio, il figlio non è lo spirito santo, lo spirito santo non è il padre; testo interno: Il Padre è Dio; il figlio è Dio; lo Spirito Santo è Dio ( lat. )
Basilica Seckau , Altare dell'Incoronazione della Vergine Maria del 1489 con la successiva rappresentazione vietata della Trinità come figura con tre teste e due braccia
Dio Padre con colomba e ostia ( chiesa parrocchiale di Aulzhausen)

La rappresentazione pittorica più antica si basa sulla visita tipologicamente interpretata dei tre uomini ad Abramo a Mamre ( Gen 18,1-16  UE ). Tre giovani che si somigliano sono mostrati uno accanto all'altro. Il primo esemplare superstite si trova nella catacomba di via Latina e risale al IV secolo. Le raffigurazioni successive raffigurano i tre uomini seduti a un tavolo e aggiungono loro caratteristiche della rappresentazione degli angeli. L'icona di Andrei Rublev del XV secolo può essere vista come il punto culminante di questo tipo di immagine .

Un'altra rappresentazione figurativa è la rappresentazione del battesimo di Gesù. Il Padre è rappresentato da una mano e lo Spirito Santo da una colomba.

Nel Medioevo è comune raffigurare le figure del padre anziano e del giovane figlio in trono insieme. Lo Spirito Santo è rappresentato di nuovo come una colomba.

Con l'emergere del misticismo della Passione, si sviluppò il tipo di immagine del propiziatorio . Il Padre in trono tiene la croce con il Figlio crocifisso, mentre lo Spirito Santo è rappresentato nuovamente come una colomba. I primi esempi sopravvissuti sono le illustrazioni di preghiera nei messali, il più antico dei quali si trova nel Messale di Cambrai del XII secolo. In un ulteriore sviluppo del tipo pittorico, il padre tiene tra le braccia il figlio morto rimosso dalla croce.

Oltre alla Passione, anche la nascita di Gesù è usata per rappresentare la Trinità. Il padre anziano e lo Spirito Santo come una colomba sono felici del figlio mostrato come un bambino. Ne è un esempio la raffigurazione della Natività nella chiesa di Laverna del XV secolo.

Nell'arte popolare, le rappresentazioni della Trinità si sviluppano anche come una figura con tre teste o con una testa a tre facce (tricephalus) . Questa rappresentazione è rifiutata dall'autorità ecclesiastica in quanto incompatibile con la fede. B. dal divieto della rappresentazione del Tricefalo da parte di papa Urbano VIII nel 1628.

Una variante speciale è la rappresentazione dello Spirito Santo come una giovinezza femminile, ad esempio su un affresco del soffitto nella chiesa di St. Jakobus a Urschalling vicino a Prien am Chiemsee del XIV secolo. o nella chiesa di pellegrinaggio Weihenlinden nel XVIII secolo, basata sui rapporti di visione di Maria Crescentia Höss di Kaufbeuren. Tale rappresentazione fu poi vietata da Benedetto XIV con il decreto Sollicitudine Nostrae del 1745.

Festa della Trinità e patronato

La festa della Santissima Trinità ( Sollemnitas Sanctissimae Trinitatis ) si celebra nella Chiesa d'Occidente la domenica dopo Pentecoste , la domenica della Trinità . Nella Chiesa orientale, la festa di Pentecoste è essa stessa la festa della Trinità. Le domeniche dalla Santissima Trinità fino alla fine dell'anno liturgico - il periodo più lungo dell'anno liturgico - sono indicate nella Chiesa protestante come domeniche dopo la Trinità .

Numerose chiese e monasteri sono consacrati o dedicati alla Trinità.

distribuzione

La maggior parte delle comunità religiose che fanno riferimento alla Bibbia cristiana segue il dogma trinitario. Sia la chiesa occidentale (cattolica e protestante) che quella orientale (ortodossa orientale e ortodossa orientale) hanno rappresentato coerentemente la dottrina della Trinità dalla fine del IV secolo.

Attualmente la Trinità è elencata nella costituzione del Concilio Ecumenico delle Chiese ed è quindi riconosciuta da tutte le chiese affiliate (ortodossa, anglicana, protestante più grande) e anche dalla Chiesa cattolica romana. La confessione della Trinità è anche uno dei fondamenti di fede del movimento evangelico .

Per i movimenti cristiani non trinitari, vedi Non trinitari .

Posizione opposta nel giudaismo e nell'Islam

credenza ebraica

La fede ebraica non ha trinità. Contraddice l' idea ebraica centrale dello Shema Yisrael , il Toraver di un unico Dio in un elemento elementare di "forma". Lo spirito (in ebraico ruach ) è inteso come il soffio vitale di Dio. Anche l'atteso Meschiah ( Messia tedesco ) è una persona in questa convinzione, possibilmente con doni o carismi speciali . Nella persona di Gesù di Nazareth , la fede ebraica non vede una persona della Trinità, ma solo un predicatore itinerante ebreo (come ce ne furono molti durante la vita di Gesù) che diffuse idee ebraiche e fu giustiziato dalle forze di occupazione romane per ribellione . Secondo il Talmud , Gesù finisce all'inferno .

Islam

La teologia islamica classica ( Ilm al-Kalam ) intende la dottrina cristiana della Trinità come incompatibile con l'unità di Dio ( Tawhid ) e come un caso speciale in cui un dio è "aggiunto" a un altro ( shirk ).

“Dio non perdona che uno si associ (altri dei) con lui. Ciò che sta sotto (cioè i peccati meno gravi) perdona a chi vuole (perdona). E se uno (uno) si associa (altri dei) a Dio, si è allontanato molto (dal retto sentiero). "

- Corano 4: 116, traduzione di Rudi Paret

Gli intellettuali islamici odierni si discostano solo occasionalmente da questa valutazione, ad esempio per sostenere che il Corano rifiuta solo un fraintendimento della trinità cristiana, vale a dire la fede nei tre dei ( triteismo ). Nel Corano , l'idea cristiana della Trinità è intesa come la trinità di Dio, Gesù e Maria . Maria è quindi parte della Trinità ed è venerata come Dio dai cristiani. In ricerche più recenti sull'Islam, tuttavia, è stato adottato un approccio diverso. Quindi David Thomas descrive quei versi nella direzione che qui si discute meno di un credo letterale che Maria fa parte della Trinità, piuttosto questo versetto riguarda un promemoria per l'umanità di venerare eccessivamente Gesù o Maria. Gabriel Said Reynolds, Sidney Griffith, Angelika Neuwirth e Mun'im Sirry discutono allo stesso modo; Secondo Sirry & Neuwirth, si tratta principalmente di fare un'affermazione retorica nella lingua del Corano. Inoltre, ci sono riferimenti nelle fonti a una setta paleocristiana in cui aveva preso piede la falsa dottrina della deificazione di Maria.

"E quando Dio disse: 'O Gesù, Figlio di Maria, eri tu che dicesti al popolo: 'Oltre a Dio, prendi me e mia madre come dei'?"

- Corano 5: 116, traduzione di Khoury

Secondo l'Ayatollah Dastghaib Shirazi, i cristiani appartengono, da un "punto di vista islamico [...] in un certo modo ai politeisti " ( Muschrik ), perché credono nella Trinità di Padre, Figlio e Spirito Santo. Il padre è identificato oggi con Allah /Dio, il figlio con Isa/Gesù e lo Spirito Santo con Jibril/angelo Gabriele . Il Corano dice in relazione a queste persone:

“Coloro che dicono: 'Dio è uno dei tre' sono miscredenti. Non c'è dio ma un dio. E se non smettono di parlare (non hanno niente di buono da aspettarsi). Quelli di loro che non credono affronteranno (un giorno) una punizione dolorosa ".

- Corano 5:73, traduzione di Rudi Paret

Isa / Gesù non è affatto il Figlio di Dio per i musulmani - tranne nel contesto in cui tutti i credenti sono figli di Dio non corporei - poiché Dio è comunque il creatore di tutto l'essere. Per i musulmani questa è una bestemmia , perché mettere qualcuno accanto a Dio è il peggior crimine per i musulmani per il quale non c'è perdono ( shirk ). Tuttavia, Maria non è considerata parte della Trinità in nessuna chiesa cristiana o comunità speciale. La ragione per la comprensione divergente dell'Islam potrebbe essere stata un malinteso della devozione cristiana a Maria o la conoscenza di Maometto con le idee triadiche dei popoli vicini nell'est. La spiegazione sembra più probabile che la parola semitica per "spirito" sia femminile (ebraico/aramaico: רוח, ruach). Questo potrebbe portare all'idea sbagliata che stiamo parlando di Dio Padre, Dio Madre e Dio Figlio. Tuttavia, come notato sopra, la recente ricerca islamica sostiene la tesi secondo cui la comprensione non è basata su un malinteso, ma piuttosto è usata specificamente come mezzo stilistico per usare la retorica per mettere in guardia dai pericoli della deificazione di Gesù. Secondo Angelika Neuwirth & Mun'in Sirry, questo “passaggio coranico può essere inteso come un'affermazione retorica”, poiché la recente ricerca islamica si concentra “sul linguaggio retorico del Corano”. La trinità è esplicitamente rifiutata nel Corano nei seguenti luoghi, tra gli altri:

“Cristo Gesù, il Figlio di Maria, è solo il Messaggero di Dio e la sua parola, che ha portato a Maria, e uno spirito da lui. Quindi credete in Dio e nei Suoi Messaggeri. E non dire: tre".

- Corano 4: 171, traduzione di Khoury

"Egli [Dio] non ha creato e non è stato creato".

- Corano 112: 3, traduzione di Khoury

I teologi cristiani ribattezzano, da un lato, che questa concezione “molto fisica” della Trinità non corrisponde alla Trinità come è intesa dal cristianesimo, che sottolinea l'assoluta spiritualità di Dio: il Figlio è generato dal Padre non in un modo fisico ma in modo spirituale. Allo stesso modo, lo Spirito Santo emerge in modo spirituale - secondo la visione della chiesa occidentale dall'amore di padre e figlio (accettazione del Filioque ), secondo la visione della chiesa orientale dal padre (rifiuto del Filioque). I teologi islamici, d'altra parte, sottolineano che questa questione è di importanza subordinata, poiché, secondo la comprensione islamica, anche l' invocazione di Gesù, ad esempio, rientra nella categoria dello shirk (in tedesco spesso tradotto come politeismo ).

Idee triadiche extracristiane

Le triadi divine (triadi, cioè tre diverse divinità appartenenti insieme), spesso costituite da padre, madre e figlio, sono note dalla maggior parte delle mitologie , ad esempio nella mitologia romana Giove , Giunone e Minerva o Osiride , Iside e Horus nella mitologia egizia .

Anche vaghi "inizi della... Trinità" sono stati fatti risalire alla tradizione teologica egiziana.

Esistono anche triadi con il concetto di modalismo : una divinità appare in diverse (spesso tre) forme: ad esempio, le dee precristiane in Asia, Asia Minore ed Europa (come il Celtic Morrígan o le matrone ) erano spesso tre persone diverse raffigurata: come una vergine ("dea dell'amore"), come una madre ("dea della fertilità") e come una vecchia ("dea della morte") - ciascuna responsabile della primavera, dell'estate e dell'inverno - tutte manifestazioni della stessa dea. Nel Neopaganesimo divenne una dea trina .

induismo

Nell'Induismo, una Trimurti ("tre figure", "idolo in tre parti") è l'unità dei tre aspetti di Dio nelle sue forme come creatore Brahma , come sostenitore Vishnu e distruttore Shiva . Questa trinità nell'unità ( trimurti ) rappresenta il Brahman senza forma ed esprime gli aspetti creatori , sostenitori e distruttivi dell'essere più elevato, che si condizionano e si completano a vicenda. Se queste siano "persone" in senso cristiano dipende dalla concezione della rispettiva direzione teologica di "persona": nelle direzioni panteistiche come gli Shankara , la domanda è superflua; Le direzioni che enfatizzano la personalità come i Ramanuja o i Madhva tendono a subordinare i tre aspetti come una sorta di "arcangelo" a una divinità trascendente come Vishnu o Shiva. Specialmente nello Shivaismo Tamil , Shiva è visto come un Dio trascendente e la sua funzione distruttiva è chiamata Rudra . A volte si contano anche delusione e redenzione per gli (ora cinque) aspetti principali di Shiva, che sono poi rappresentati simbolicamente nell'immagine dello Shiva danzante .

Tuttavia, la Trimurti non è un concetto centrale dell'induismo, perché esistono anche immagini "biformi", soprattutto la diffusa raffigurazione di Shiva come metà uomo e metà donna ( Ardhanarishvara ), l'immagine anche molto comune Harihara , metà Vishnu e è mezzo Shiva, e in cui manca l'odierno poco venerato Brahma. Un altro gruppo di dei, che può anche essere inteso come un'unità superiore, è Shiva e Parvati con i loro figli Ganesh e/o Skanda come una famiglia di dei.

Gli adoratori di Shakti , i seguaci della forma femminile di Dio, conoscono anche una Trimurti femminile con Sarasvati - il creatore, Lakshmi - il sostenitore e Kali - il distruttore.

buddismo

Il Buddismo Zen distingue un triplo corpo di Buddha ( Trikaya ):

  • Dharma-kāya, che rappresenta l'essenza del Buddha ed esiste per sempre;
  • Saṃbhoga-kāya, che rappresenta l'aspetto della possibilità e vuole condurre tutte le persone alla salvezza attraverso la connessione di compassione e saggezza;
  • Nirmāna-kāya, che significa l'apparizione del Buddha nel mondo.

La figura centrale nel Buddismo Mahayana è il Saṃbhoga-kāya. Corrisponde all'idea del Bodhisattva , che è possibile non solo per lo stesso Buddha, ma per tutte le persone.

Per il mondo questo significa:

  • Visto alla luce del Dharma-kāya Buddha, il mondo (visto con l'occhio dell'illuminazione) è identico a questo: "Colui che conosce le quattro nobili verità percepisce il Dharma-kāya Buddha in ogni angolo del mondo".
  • Visto alla luce del Buddha Nirmāna-kāya, il mondo è l'oggetto della salvezza. Buddha appare nel mondo della sofferenza perché non può abbandonare coloro che soffrono. L'apparizione o meno del Buddha dipende dallo stato attuale del mondo.
  • Contemplato alla luce del Buddha Saṃbhoga-kāya, il mondo è il luogo di prova sulla Via di Mezzo del Buddha. Il Bodhisattva percorre sia la via della salvezza (la via verso il basso) che la via dell'illuminazione (la via verso l'alto).

Vivere in questo mondo significa stare in mezzo tra le sponde della sofferenza e le sponde della salvezza. Il bodhisattva ama vivere in questo mondo di sunyata . Sunyata non significa semplicemente vuoto, ma anche abbondanza, coesistenza senza rifiuto o evitamento. Il Buddha Saṃbhoga-kāya comprende che il mondo della sofferenza non è altro che il mondo dell'illuminazione.

Il rapporto dell'uomo con la verità (l'amore) diventa chiaro nella storia per immagini del bue e del suo pastore . Dieci immagini raccontano una storia di cercare, trovare, domare, dimenticare, perdersi e trovarne di nuovi, il che rende chiaro quanto il buddismo sia un esercizio spirituale, un modo di (auto)conoscenza.

gnosi

Formulazioni triadiche o trinitarie si possono trovare anche nei testi gnostici di Nag Hammadi .

Neoplatonismo

Lo storico della filosofia Jens Halfwassen considera una delle ironie più strane della storia che “di tutte le genti Porfirio , il nemico dichiarato dei cristiani, con il suo concetto trinitario di Dio, che sviluppò dall'interpretazione degli oracoli caldei , divenne il più importante stimolo per lo sviluppo del dogma ecclesiale della Trinità nel IV secolo... Fu Porfirio tra tutti coloro che insegnò ai padri della chiesa ortodossa come si possa pensare alla mutua implicazione e quindi all'uguaglianza di tre diversi momenti in Dio con il unità di Dio, per cui la divinità di Cristo è diventata compatibile solo con il monoteismo biblico. ”Un'incarnazione, però, di una delle Persone della Trinità era inaccettabile per un neoplatonico come Porfirio.

letteratura

Dogma e storia della Chiesa

  • Leonardo Boff : Piccola dottrina della Trinità. Patmos, Düsseldorf 2007, ISBN 978-3-491-69435-4 .
  • Christoph Bruns: Trinità e Cosmo. Alla dottrina di Dio di Origene. Adamantiana Vol. 3, Aschendorff, Münster 2013, ISBN 978-3-402-13713-0 .
  • Franz Courth : Trinità (= vademecum di storia dei dogmi , vol. 2: Il Dio trinitario - la creazione - il peccato , fascicolo 1). Herder, Friburgo in Brisgovia
  • Franz Dünzl: Una breve storia del dogma trinitario nella vecchia chiesa. Herder, Friburgo in Brisgovia 2006, ISBN 3-451-28946-6 .
  • Peter Gemeinhardt : La controversia Filioque tra le chiese orientali e occidentali nell'alto medioevo. Dissertation University of Marburg 2001. Works on Church History Vol. 82, Walter de Gruyter, Berlino 2002, ISBN 3-11-017491-X .
  • Jan Rohls : Dio, Trinità e Spirito. La storia delle idee del cristianesimo vol.3 , Mohr Siebeck, Tübingen 2014, ISBN 978-3-16-152789-0 .

Teologia sistematica

  • Gisbert Greshake : Il Dio Uno e Trino. Una teologia trinitaria. Edizione speciale, 5a, edizione ulteriormente ampliata della prima edizione. Herder, Friburgo (Breisgau) e altri. 2007, ISBN 978-3-451-29667-3 .
  • Gisbert Greshake: Credi nel dio tre-uno. Una chiave per capire. Herder, Friburgo (Breisgau) e altri. 1998, ISBN 3-451-26669-5 .
  • Matthias Haudel: Dottrina di Dio. Il significato della dottrina della Trinità per la teologia, la chiesa e il mondo. Vandenhoeck & Ruprecht / UTB, Göttingen 2015, 2a edizione 2018, ISBN 978-3-8252-4970-0 .
  • Matthias Haudel: L'auto- rivelazione del Dio Uno e Trino. Base di una comprensione ecumenica della rivelazione, di Dio e della chiesa. (= Ricerca sulla teologia sistematica ed ecumenica 110) Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen 2006, doppia edizione, ISBN 978-3-525-56338-0 .
  • Klaus Hemmerle : Tesi su un'ontologia trinitaria. Johannes-Verlag, Einsiedeln 1976, ISBN 3-265-10171-1 .
  • Jürgen Moltmann : Trinità e Regno di Dio. Alla dottrina di Dio. 3. Edizione. Kaiser, Gütersloh 1994, ISBN 3-579-01930-9 .
  • Daniel Munteanu: Lo spirito confortante dell'amore. Su un insegnamento ecumenico dello Spirito Santo sulle teologie trinitarie di Jürgen Moltmann e Dumitru Staniloaes. Neukirchener Verlag, Neukirchen-Vluyn 2003, ISBN 3-7887-1982-6 (anche: Heidelberg, Univ., Diss., 2002).
  • Bernhard Nitsche : Dio e la libertà. Schizzi per la dottrina trinitaria di Dio (ratio fidei 34). (Colpo) Ratisbona 2008
  • Karl Rahner (Ed.): L'unico Dio e i tre Dio. La comprensione di Dio tra cristiani, ebrei e musulmani. Schnell e Steiner, Monaco e altri. 1983, ISBN 3-7954-0126-7 .
  • Joseph Ratzinger : Fede nel Dio Uno e Trino. In: Joseph Ratzinger: Introduzione al cristianesimo. Lezioni sul Credo degli Apostoli. Con un nuovo saggio introduttivo. Completamente invariato, nuova edizione con una nuova introduzione. Kösel, Monaco di Baviera 2000, ISBN 3-466-20455-0 , capitolo 5.
  • Hartmut von Sass: Trinità post-metafisica - Barth, Jüngel e la trasformazione della dottrina della Trinità. In: ZThK , Heft 3, 2014, ISSN  0044-3549 , pp. 307-331.
  • Bertram Stubenrauch : Dreifaltigkeit (= Topos-plus-Taschenbücher vol. 434 posizioni ). Matthias Grünewald Verlag, Magonza 2002, ISBN 3-7867-8434-5 .
  • Heinz-Jürgen Vogels : Rahner in controinterrogatorio. Il sistema di Karl Rahner ha pensato bene. Borengässer, Bonn 2002, ISBN 3-923946-57-0 .
  • Herbert Vorgrimler : Dio - Padre, Figlio e Spirito Santo. 2a edizione. Aschendorff, Münster 2003, ISBN 3-402-03431-X .
  • Michael Welker , Miroslav Volf (ed.): Il Dio vivente come trinità. Jürgen Moltmann nel giorno del suo 80° compleanno. Gütersloher Verlags-Haus, Gütersloh 2006, ISBN 3-579-05229-2 .
  • Rudolf Weth (a cura di): Il Dio vivente. Sulle tracce del pensiero trinitario più recente. Neukirchener Verlag, Neukirchen-Vluyn 2005, ISBN 3-7887-2123-5 .

link internet

Commons : Trinity  - raccolta di immagini, video e file audio
Wikizionario: Trinità  - spiegazione dei significati, origine delle parole, sinonimi, traduzioni
Wikizionario: Trinità  - spiegazione dei significati, origine delle parole, sinonimi, traduzioni
Wikiquote:  Citazioni della Trinità

Presentazioni introduttive attuali

Presentazioni introduttive precedenti

Letteratura secondaria più specifica

Bibliografie

Evidenze individuali

  1. Helmuth von Glasenapp : Le cinque religioni mondiali Monaco 2001 (Diederichs Yellow Row 170) p. 232.
  2. Secondo Thomas Söding , Art. Trinity, I. Biblico-teologico, in: LThK 3 Volume 10, Col. 239–242, qui Col. 241
  3. Vedere l'introduzione a James H. Charlesworth : The Historical Jesus: An Essential Guide. Abingdon 2008, ISBN 0-687-02167-7 .
  4. Jürgen Werbick , per esempio, offre un orientamento metodologico contemporanea a questo proposito : Trinity dottrina. In: Theodor Schneider (Ed.): Handbuch der Dogmatik , Volume 2. Patmos, Düsseldorf 2000, pp. 481–574, qui pp. 484–486.
  5. Jaroslav Pelikan: L'emergere della tradizione cattolica (100-600), Volume 1: La tradizione cristiana. Una storia dello sviluppo della dottrina , capitolo Il mistero della Trinità ; 1971
  6. Friedrich-Wilhelm Marquardt : In che modo la dottrina cristiana del Dio uno e trino riguardano l'accento ebraico sul unità di Dio? In: Frank Crüsemann, Udo Theissmann (ed.): Credo nel Dio di Israele . Gütersloh 2001; Moses Maimonide, A cross section through his work, Colonia 1966, p.97.
  7. Così almeno F. Courth: Trinity, 2. Christian. In: Adel Theodor Khoury (a cura di): Lessico dei concetti religiosi di base. Graz et al. 1996; Sp. 1075-1079, qui Sp. 1076.1078.
  8. Söding, lc, col. 241.
  9. Werbick 2000 lc, 488
  10. Cfr. Joachim Gnilka : Das Matthäusevangelium, Commento teologico di Herder al Nuovo Testamento, Vol. 1/1, 78 e 1/2, 509
  11. Cfr. Joachim Gnilka : Il Vangelo di Matteo (Commento teologico di Herder al Nuovo Testamento, Vol. 1/2). pag. 509.
  12. in Mt 3,13-17  UE (cfr anche Mc 1,9-11  UE , Lc 3,21-22  UE , Gv 1,32-34  UE )
  13. Cfr. Gnilka, lc Careless, per esempio Michael Schmaus : Trinity. In: Heinrich Fries (Ed.): Manuale di concetti teologici di base. Kösel, Monaco 1962, pp. 264–282, qui p. 267.
  14. Söding, lc; Werbick 2000, lc, pagina 490.
  15. Come negli Atti 2.38  UE , Atti 8.16  UE , Atti 10.48  UE , Atti 19.5  UE .
  16. Ancor prima, datato intorno al 60-65 d.C. da Klaus Berger : Das Neue Testament und earlychristliche Schriften . Insel, Francoforte / M., Lipsia 1999, p.302.
  17. Didachè 7.
  18. ^ Franz Graf-Stuhlhofer : Gesù Cristo - Figlio di Dio . Leun 3 2012, pp. 18-20.
  19. Cfr. Söding: Trinity , Col. 240.
  20. Cfr Mt 11,27  UE , Lc 10,22  UE
  21. Horst Georg Pöhlmann : Abriß der Dogmatik. Gütersloh, 4a edizione 1973, p.236: "Il NT designa Gesù come Dio (Gv 1,1; 20,28; Eb 1,8-10; Kol 2,2) e come essere divino (Fil 2,6), egli è adorato come un dio (1 Cor 8, 6), ... "
  22. Ulteriori passaggi sono menzionati in Graf-Stuhlhofer: Jesus Christ - God's Son , 2012, pp. 39–41, ovvero Gv 1,1  EU , Röm 9,5  EU , Ebr 1,8-10  EU , 2 Petr 1,1  UE .
  23. Che Gesù parla qui è evidente dal Ap 22,12 e 20 . Ulteriori equazioni discusse in Graf-Stuhlhofer: Jesus Christ - God's Son , pp. 24-31.
  24. Lc 1,35  UE e Mt 1,20  UE
  25. vedi Mc 1,9  UE ff; Lc 4,14.16-21  UE , Atti 10,38  UE
  26. cfr 1 Cor 15,45  UE , 2 Cor 3,17  UE , Rm 5,8  UE
  27. Gv 14,16,26  UE ; 15.26 UE ; 16.7 UE ; vedere di nuovo z. B. Söding, lc e Werbick 2000, lc, pp. 487-490.
  28. Per Basilio questa affermazione diventa la parte centrale della sua teologia della divinità dello Spirito Santo ( Sullo Spirito Santo , capitolo IX).
  29. Fatto 7.1 (vedi sopra); Giustino 1 Apol 61,3, Ireneo Adv. Haer. 3,17,1, Tertulliano Avv. Prax. 26.9.
  30. ^ Ad esempio, in Ippolita, DH 10; vedi Werbick 2000, lc, 491
  31. Cfr. Giustino, 1 Apol 65,3, Ippolita, Apost. trad. 4°
  32. Giustino, 1 Apol. 65,67; Basilico. De Spir. 2-6; Un post. trad. 4°
  33. ^ Ireneo, Adv. Haer. 1.10 / 22,1
  34. ^ 1. Scuse 6.2; 13.3; 61,3.10; 65.3; 67.2.
  35. Cfr. tra l' altro. Avv. Haer. 4.20.1.
  36. Cfr Werbick del 2000, 493.
  37. Or.13, 6; vedi Werbick 2000, 493
  38. ^ Wolf-Dieter Hauschild , Volker Henning Drecoll : Libro di testo di storia della Chiesa e dei dogmi. Volume 1. Chiesa Antica e Medioevo . Gütersloher Verlagshaus , Gütersloh 2016, p.62. 5., nuova edizione completamente rivista.
  39. Richard Weihe: Il paradosso della maschera: storia di una forma . Fink, Monaco di Baviera 2004, ISBN 978-3-7705-3914-7 , pagina 192.
  40. Hanns Christof Brennecke , Annette von Stockhausen, Christian Müller, Uta Heil, Angelika Wintjes (eds.): Athanasius works. Terzo volume, prima parte. Documenti sulla storia della disputa ariana. 4a consegna: Fino al Sinodo di Alessandria 362 . Walter de Gruyter , Berlino/Bosten 2014, p.594ff.
  41. Hans Küng : il cristianesimo. Essenza e storia . Piper, Monaco 1994, ISBN 3-492-03747-X . P. 232 ss
  42. dopo Jaroslav Pelikan, lc
  43. ^ Giuseppe Alberigo (a cura di): Storia dei Concili. Dal Nicenum al Vaticano II . Fourier, Wiesbaden 1998, p. 29-31 .
  44. ^ Andreas Werckmeister: Discorso paradossale musicale. Calvisius, Quedlinburg 1707 pp. 91-97 [1] ; Più, David; Jäger, Kirsten Andrea Susanne; Kusmierz, Katrin (Ed.): Come suona la riforma? Opere su liturgia e musica. Saggi raccolti da Andreas Marti. Teologia pratica nel contesto riformato: Vol. 11. Zurigo: Theologischer Verlag Zurich 2014, p.94f.
  45. Leonardo Boff: Il Dio Uno e Trino . Patmos, Dusseldorf 1987, v. un. Pagg. 173-179.
  46. Joseph Ratzinger: Introduzione al cristianesimo ; Monaco di Baviera 1968. ISBN 3-466-20455-0 .
  47. ^ William McDonald (a cura di): Nuova enciclopedia cattolica , articolo Trinity ; New York: McGraw-Hill, 1967; Pag. 295
  48. ^ Trinity, Holy (Nella Bibbia) , in: New Catholic Encyclopedia , New York: McGraw-Hill, 1967.
  49. Cfr Summa Theologiae I, q. 43 un. 4 ad 1: “pater dat seipsum, inquantum se liberalliter communicat creaturae ad fruendum”; Summa Theologiae I, q. 106 a. 4 c.: "omnes creaturae ex divina bonitate partecipante ut bonum quod habent, in alia diffundant, nam de ratione boni est quod se aliis communicet" e simili.
  50. Karl Rahner: Il Dio Uno e Trino come fonte trascendente della storia della salvezza . In: Mysterium Salutis II (1967), p.328.
  51. Sulla dottrina della Trinità di Rahner vedi Michael Hauber: Unsagbarnah . Uno studio dell'origine e del significato della dottrina della Trinità di Karl Rahner. Innsbruck 2011 (ITS 82).
  52. Peter Knauer: Quello che procede dal padre e dal figlio. Estratto il 7 agosto 2018 .
  53. ^ Lettera a Eberhard Bethge del 5 maggio 1944; in: Resistenza e resa ; Gütersloh: Gütersloher Verlagshaus, 1978 10 , pagina 137
  54. bozza di un'opera; in: Resistenza e resa ; Gütersloh: Gütersloher Verlagshaus, 1978 10 , p.191f.
  55. ^ Nuova Enciclopedia Cattolica , Vol. 14, Art. Trinità, Santo; Detroit: Thomson/Gale, 2003 2 ; pag.197
  56. Hans-Martin Pawlowski: Protezione della vita. Sul rapporto tra diritto e morale. In: Kurt Seelmann (Hrsg.): Questioni attuali di filosofia giuridica . 2000, p.9 ss., 21; Axel Montenbruck : religione civile. Una filosofia giuridica I. Fondazione: “umanesimo preambolo democratico occidentale” e triade universale “natura, anima e ragione” . Biblioteca universitaria della Libera Università di Berlino, 3a edizione ampliata, 2011, pagine 106 ss, ( accesso libero )
  57. John Roach: Fatti del giorno di San Patrizio: serpenti, uno schiavo e un santo ; National Geographic News, 16 marzo 2009.
  58. ^ I. Schwarz-Winklhofer, H. Biedermann: Il libro dei segni e dei simboli ; Wiesbaden: Fourier, 2006; ISBN 3-932412-61-3 ; Pag. 110
  59. Ute Mauch: Hildegard von Bingen ei suoi trattati sul Dio Uno e Trino nel ' Liber Scivias ' (Visio II, 2). Un contributo al passaggio dall'immagine parlata alla parola, alla scrittura e all'immagine. In: Rapporti anamnestici Würzburger 23, 2004, pp. 146-158; qui: pp. 152-157 ( La rappresentazione della Trinità in Visio II, 2 ).
  60. Illustrazione dell'affresco di Jürgen Kuhlmann: Cestino di idee cristiane per un pensiero stereo maturo . Evamaria Ciolina: Il ciclo di affreschi di Urschalling. Storia e iconografia ; Miscellanea Bavarica Monacensia 80 / Neue Schriftenreihe des Stadtarchiv München 101; Monaco di Baviera: Libreria della Commissione R. Wölfle, 1980; ISBN 3-87913-089-2 . Barbara Newman: Da donna virile a donna Cristo. Studi di religione e letteratura medievali ; Stampa dell'Università della Pennsylvania 1995; ISBN 0-8122-1545-1 ; Pag. 198 ss.
  61. Vedi François Boespflug: Dieu dans l'art: sollicitudine Nostrae de Benoit XIV et l'affaire Crescence de Kaufbeuren . Les Editions du Cerf, Parigi 1984, ISBN 978-2-204-02112-8
  62. “Ancora una volta è riservato al Talmud babilonese portare una contro-narrativa al messaggio del Nuovo Testamento. In realtà, offre l'esatto opposto di ciò che proclama il Nuovo Testamento, vale a dire una storia molto drastica e bizzarra sulla discesa di Gesù agli inferi e la punizione che lo ha colpito lì." Peter Schäfer: Gesù nel Talmud . Mohr Siebeck, Tubinga 2010, ISBN 978-3-16-150253-8 , pagina 167 e segg.
  63. Nils Horn: Conoscenza di base dell'Islam . BookRix, 9 gennaio 2017, Sezione 7 ( anteprima limitata in Google Ricerca Libri).
  64. Rudi Paret : Il Corano . 12a edizione. Kohlhammer, Stoccarda 2014, ISBN 978-3-17-026978-1 , pp. 65 .
  65. Cfr. William Montgomery Watt , AT Welch: Der Islam , Vol. 1; Stoccarda 1980, 126f
  66. ^ AJ Wensinck, in: sv MARYAM ; in: AJ Wensinck, JH Kramers (ed.): Handwortbuch des Islam , Leiden: Brill 1976, p.421 f.; Rudi Paret nel commento alla sua traduzione della Sura 5, 116; in: Il Corano, Commento e Concordanza ; Kohlhammer: Stoccarda 1971, pagina 133; Wilhelm Rudolph: La dipendenza del Corano dall'ebraismo e dal cristianesimo ; Stoccarda 1922, pagina 86f.; Adel Theodor Khoury: Islam e mondo occidentale ; Darmstadt 2001, pagina 80; William Montgomery Watt: Islam. Volume 1: Maometto e i primi giorni. Legge islamica, vita religiosa (= Le religioni dell'umanità . Volume 25). Kohlhammer, Stoccarda et al. 1980, pagina 127.
  67. David Thomas: Enciclopedia del Corano, Sezione: Trinità .
  68. ^ Studi coranici oggi, di Angelika Neuwirth, Michael A Sells . S. 302 : "Si può sostenere che non è affatto impossibile che le accuse coraniche che i cristiani rivendicano a Maria come Dio possano essere intese come un'affermazione retorica".
  69. Polemiche scritturali: il Corano e altre religioni, di Mun'im Sirry . 2014, pag. 47 ff . "In studi più recenti del Corano, come rappresentato dalle opere di Hawting, Sidney Griffith e Gabriel Reynolds, c'è uno spostamento dalla spiegazione eretica all'enfasi sul linguaggio retorico del Corano. Quando il Corano afferma che Dio è Gesù figlio di Maria […] dovrebbe essere inteso come […] affermazioni. Griffith afferma, "l'apparente errore del Corano, retoricamente parlando, non dovrebbe quindi essere considerato un errore, ma piuttosto [...] una caricatura, il cui scopo è quello di evidenziare l'assurdità e l'erroneità del credo cristiano, da un islamico in Prospettiva dei termini islamici. "[...] Reynolds argomenta in modo persuasivo che" nei passaggi che coinvolgono il cristianesimo nel Corano, dovremmo cercare l'uso creativo della retorica da parte del Corano e non l'influenza degli eretici cristiani. ""
  70. Angelika Neuwirth: studi coranici oggi . 2016, ISBN 978-1-138-18195-3 , pp. 300-304 .
  71. Ibid . S. 301 : "Le Collyridians, una setta femminile araba del IV secolo, offrivano a Maria focacce di pane, come avevano fatto alla loro grande madre terra in epoca pagana. Epifanio che si oppose a questa eresia, disse che si doveva adorare la triità ma non si doveva adorare Maria».
  72. a b c Ayatollah Dastghaib Shirazi - tradotto da Hessam K.: Il primo peccato più grande nell'Islam - Shirk. In: al-shia.de. The Shia, consultato il 14 marzo 2019 .
  73. Rudi Paret : Il Corano . 12a edizione. Kohlhammer, Stoccarda 2014, ISBN 978-3-17-026978-1 , pp. 87 .
  74. Art. "Jesus [isa] (a.)", Eslam.de.
  75. Differenziazione dell'Islam dal Cristianesimo e dall'Ebraismo - Le principali differenze nelle religioni. In: religion ethik religion-ethik.de. Association for Social Life eV, consultato il 16 marzo 2019 .
  76. ^ Studi coranici oggi, di Angelika Neuwirth, Michael A Sells. P. 302: “Si può sostenere che non è affatto impossibile che le accuse coraniche che i cristiani rivendicano a Maria come Dio possano essere intese come un'affermazione retorica. Negli studi più recenti sul Corano, come rappresentato dalle opere di Hawting, Sidney Griffith e Gabriel Reynolds, c'è uno spostamento dalla spiegazione eretica all'enfasi sul linguaggio retorico del Corano."
  77. a b c d Dott. Martin Weimer: L'incomprensione islamica della Trinità come credenza nei tre dei. In: Trinità. Kath. Pfarramt Altdorf, consultato il 14 marzo 2019 .
  78. Nils Horn: Conoscenza di base dell'Islam . BookRix, 9 gennaio 2017, Sezione 7 ( anteprima limitata in Google Ricerca Libri).
  79. E. Hornung: Gli inizi del monoteismo e la Trinità in Egitto ; in: K. Rahner (a cura di): L'unico Dio e i tre Dio. La comprensione di Dio tra cristiani, ebrei e musulmani ; Friburgo in Brisgovia 1983; Pag. 48-66
  80. Peter Godzik : Rapporto sull'incontro congiunto del gruppo di lavoro LWF “Sulle altre fedi” e del gruppo di lavoro VELKD “Comunità religiose” dalle 11 alle 15. Aprile 1988 a Pullach (in linea su pkgodzik.de)
  81. Cfr Alexander Böhlig : Triade e Trinity negli scritti di Nag Hammadi . In: Alexander Böhlig: Gnosi e sincretismo. Saggi raccolti sulla storia della religione nella tarda antichità. Parte 1; Tubinga 1989, pp. 289-311; Alexander Böhlig: Sul concetto di Dio nel Tractatus Tripartitus. In: Gnosi e sincretismo , pp. 312-340.
  82. Jens Halfwassen: Plotino e il neoplatonismo . Monaco di Baviera 2004, pagina 152.