Il flauto magico

Dati di lavoro
Titolo originale: Il flauto magico
Emanuel Schikaneder come Papageno

Emanuel Schikaneder come Papageno

Lingua originale: Tedesco
Musica: Wolfgang Amadeus Mozart
Libretto : Emanuel Schikaneder
Prima: 30 settembre 1791
Luogo della prima: Vienna, Theater im Freihaus sul Wieden
Tempo di esecuzione: circa 3 ore
Luogo e ora dell'azione: Luogo di fantasia (tra valli e montagne), tempo di favola
persone
  • Sarastro ( basso )
  • Tamino ( tenore )
  • Altoparlante (basso)
  • Primo sacerdote (tenore)
  • Secondo sacerdote (basso)
  • Terzo sacerdote ( ruolo parlante )
  • Regina della notte ( soprano )
  • Pamina, sua figlia (soprano)
  • First Lady (soprano)
  • Seconda dama (soprano)
  • Terza signora ( anziana )
  • Primo ragazzo ( soprano )
  • Secondo ragazzo (soprano)
  • Terzo ragazzo (soprano)
  • Papageno ( baritono )
  • Papagena (soprano)
  • Monostatos , a Mohr (tenore)
  • Primo uomo in armatura (tenore)
  • Secondo uomo in armatura (basso)
  • Tre schiavi (ruoli parlanti)
  • Coro (sacerdoti, schiavi ed entourage)

(I ruoli dei tre “ragazzi” sono riassunti nel libretto della prima mondiale come “Tre Geni”. Gamma vocale specificata secondo la NMA .)

Il flauto magico ( KV 620) è un'opera in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart , rappresentata per la prima volta nel 1791 al Freihaus Theater di Vienna. Il libretto è di Emanuel Schikaneder . Il lavoro di circa tre ore è una delle opere più conosciute e più frequentemente messe in scena al mondo. Le arie , che includono The Bird Catcher , Questo ritratto è di una bellezza incantevole e l'aria della Regina della notte, Hell's Vengeance Boils in my heart , sono anche familiari a molti che non hanno mai visto l'opera. Poiché l'opera è facilmente accessibile, è occasionalmente allestita in modo tale da essere rivolta specificamente a un pubblico giovane (anche come spettacolo scolastico da parte dei bambini). A volte è anche mostrato come un teatro di marionette . Grazie all'ampio principio di contrasto, l'opera illustra chiaramente lo zeitgeist del classicismo viennese . Apparsa per la prima volta nella veste colorata e scintillante di una farsa magica , nel corso della trama si rivolge sempre più alla proclamazione degli ideali massonici .

carattere

L' opera teatrale è stata chiamata "Una grande opera in due atti" alla prima . Lo stesso Mozart la descrisse come "un'opera tedesca". In effetti, combina tutta una serie di stili molto diversi di musica e teatro, l' opera seria , l' opera buffa e la tragédie lyrique .

Formalmente, Die Zauberflöte è un Singspiel e, con il suo contenuto fiabesco e gli spettacolari cambi di scena, è nella tradizione del vecchio teatro magico viennese , una forma speciale di Singspiel viennese molto popolare all'epoca. Il fatto che Mozart e Schikaneder la definiscano la "Grande Opera tedesca" è principalmente dovuto al fatto che alla fine del XVIII secolo la maggior parte dei pezzi di teatro musicale in lingua tedesca venivano eseguiti sotto forma di Singspiel. Mozart, tuttavia, espanse la forma tradizionale del Singspiel con strofe, duetti e vaudeville piuttosto semplici per includere la grande forma dei "finali a catena" con persone e scene in costante cambiamento, che eseguì nelle sue opere da Ponte Le nozze di Figaro , Don Giovanni e Così fan tutte erano diventati maestri. In termini di forma, il Flauto Magico corrisponde al Singspiel di Mozart Il Ratto dal Serraglio .

Formazione orchestrale

Secondo la Nuova Edizione Mozart , l'orchestra mette a disposizione i seguenti strumenti:

Contenuti

ouverture

riepilogo

Primo ascensore

Il giovane principe Tamino viene inviato dalla Regina della Notte per salvare sua figlia Pamina, rapita dal principe Sarastro. L'uccellatore Papageno viene messo al fianco di Tamino. Tamino riceve un flauto magico dalle tre dame della Regina della Notte, che sono ancora amichevoli, e Papageno un carillon magico. I due partono per liberare Pamina. Papageno trova Pamina nel regno di Sarastro e le dice che Tamino, che è innamorato, è partito per salvarla. Vogliono fuggire per correre verso Tamino, ma incontrano il sovrintendente di Sarastro, Monostato, dal quale riescono a fuggire con l'aiuto del carillon. Nel frattempo, Tamino raggiunge il tempio della saggezza di Sarastro, dove apprende che Sarastro ha solo buone intenzioni, cosa per lui non così ovvia (“questa è tutta ipocrisia”). Tamino cade nelle mani di Monostato, che lo porta prigioniero a Sarastro. Monostato viene punito da Sarastro, Tamino e Papageno vengono condotti al tempio della prova e separati da Pamina.

secondo ascensore

Sarastro desidera che Tamino sia ordinato sacerdote del Tempio della Saggezza e dichiara che lui, Sarastro, ha rapito Pamina per salvarla dalla malvagia Regina della Notte, che vuole anche distruggere il tempio. Tamino e Pamina sono fatti l'uno per l'altro e c'è anche un Papagena per Papageno. Tuttavia, dovresti superare tre esami in anticipo: maturità , segretezza e fermezza . Tamino e il timido Papageno si sottopongono agli esami, ma Papageno all'inizio fallisce e non gli è permesso di accompagnare ulteriormente Tamino. Pamina, invece, può continuare a seguire il suo Tamino; con l'aiuto del Flauto Magico superano gli ultimi due esami. Il disperato Papageno è unito a Papagena dal suo magico carillon. La Regina della Notte cerca di razziare il tempio, ma viene distrutta con Monostato e gli altri suoi alleati. Tamino e Pamina vengono finalmente accettati insieme nel circolo degli iniziati tramite Sarastro.

Primo ascensore

1a foto. Zona rocciosa

Il teatro è una zona rocciosa, ricoperta di alberi qua e là; su entrambi i lati ci sono montagne percorribili e un tempio rotondo.

Tamino, figlio di un re, è inseguito da un serpente gigante (nell'autografo di Mozart c'è un “leone truce”) in una selvaggia zona rocciosa. Lui stesso ha perso le sue armi ed è alla mercé del serpente indifeso ("Aiuto! Aiuto! Altrimenti mi perderò"). Tamino sviene, ma viene salvato da tre dame, le serve della Regina della Notte, che uccidono il serpente. Tutti e tre si innamorano di Tamino e discutono su chi di loro dovrebbe stare con lui da solo e quali due dovrebbero tornare dalla regina per avvisarla. Alla fine i tre lasciano Tamino con la promessa di rivederlo presto.

Tamino si sveglia ed è sorpreso di essere ancora vivo e che il serpente sia morto davanti a lui. Poi sente uno strano fischio e si nasconde. Entra in scena Papageno, che viene descritto come un “essere strano” – “mezzo uomo e mezzo uccello”. Ha con sé una gabbia per uccelli che contiene alcuni uccelli destinati alla Regina della Notte. Poi Tamino lascia la sua copertura, e segue un'introduzione reciproca in cui Papageno si descrive come il servitore della Regina della Notte ("Io sono l'uccellatore"). Tamino ha già sentito parlare di questa misteriosa regina e ha voluto vederla. Papageno gli spiega che nessuno ha ancora visto la Regina della Notte. Infine, quando gli viene chiesto da Tamino, afferma di aver ucciso lui stesso il serpente.

Le tre dame tornano dalla regina. Prima di tutto vogliono dare a Papageno il suo stipendio. Invece del solito salario generoso, tuttavia, viene punito per la sua menzogna: gli viene data acqua e una pietra e la sua bocca viene chiusa con una serratura d'oro. Poi si rivolgono a Tamino, al quale presentano un ritratto di Pamina, la figlia della Regina della Notte. Gli promettono fama, onore e felicità se non è indifferente a questa immagine. Rimasto solo, Tamino canta del suo amore infiammato per Pamina (“Questo ritratto è di una bellezza incantevole”).

Le tre donne tornano e raccontano a Tamino che la loro regina ha ascoltato con piacere le sue parole e che lo aveva scelto come salvatore di sua figlia Pamina. Si dice che questo sia stato rapito da un "demone malvagio" di nome Sarastro. Senza esitazione, Tamino decide di partire per salvare e liberare Pamina, al che le donne scompaiono.

Karl Friedrich Schinkel : La Sala delle Stelle della Regina della Notte , scenografia, tempera su carta Vergé (1815)

2a foto. Magnifica stanza

Le montagne si dividono e il teatro si trasforma in una splendida sala. La regina siede su un trono decorato con stelle trasparenti.

La Regina della Notte ripete il messaggio che i suoi tre servitori avevano già portato: chiede a Tamino di salvare sua figlia dal potere di Sarastro e gli promette moglie se vince ("Non tremare, mio ​​caro figlio!"). Poi le montagne si richiudono.

3a foto. Mi piace / 1

Le tre dame riappaiono e liberano Papageno dalla chiusura della bocca ("Quintetto: Hm Hm Hm"). Per farlo deve promettere di non mentire mai più e di accompagnare Tamino nella liberazione di Pamina. Placano la timorosa resistenza di Papageno alla rabbia di Sarastro consegnandogli un carillon d'argento come ricompensa. Tamino riceve un flauto magico. Entrambi gli strumenti sono progettati per proteggersi dal pericolo e trasformare i nemici per sempre se ci si suona sopra. Alla domanda sulla strada per il regno di Sarastro, tre giovani ragazzi discendono dal cielo, mostrando la strada a Tamino e Papageno. Dovrebbero anche consigliarti sul tuo viaggio. I due uomini e le donne della regina si salutano.

4a foto. Magnifica camera egiziana

Nel castello di Sarastro, tre schiavi parlano allegramente del loro aguzzino e supervisore Monostatos (nell'autografo di Mozart: "Manostatos"). Questo avrebbe dovuto rapire Pamina, ma dopo che questo ha avuto successo, Pamina è stata in grado di sfuggirgli di nuovo con uno stratagemma. Ora stanno già aspettando con ansia la punizione del loro padrone. Allora Monostato suona con voce rabbiosa e insieme trionfante ("Bella colomba, entra e basta!"): è riuscito a riprendere Pamina, e ora ordina che si mettano i ceppi per legarla. La richiesta di pietà di Pamina lo lascia inalterato. Si sente attratto da Pamina e le fa pressioni. Appare Papageno e la salva da questa situazione. Sia Papageno che Monostato si considerano il diavolo in persona. Fuggono l'uno dall'altro mentre Pamina sviene.

Quando si sveglia di nuovo, Papageno è tornato. Dopo che si è convinto con l'aiuto del ritratto della regina che sta parlando con la donna giusta, viene a sapere che lui e il principe sono stati inviati per salvarla e che Tamino si è innamorato del suo ritratto. Pamina è felice del suo imminente salvataggio. Lascia andare il suo sospetto iniziale e decide di fuggire con lui ("Con uomini che sentono l'amore").

[Finora la divisione è la seguente: la Regina della Notte e le sue tre signore sono i buoni, Sarastro è il cattivo; è ipotizzabile che Sarastro sarà diviso in Monostatos e Sarastro da qui]

5a foto. un boschetto

Il teatro si trasforma in un boschetto. Sullo sfondo del palco c'è un bellissimo tempio su cui sono scritte le parole "Tempio della Sapienza". Questo tempio conduce con pilastri ad altri due templi. A destra si dice "Tempio della Ragione", a sinistra si dice "Tempio della Natura".

I tre ragazzi conducono Tamino al tempio della sapienza, tempio della ragione e tempio della natura (“Questo sentiero ti conduce alla meta”) e lo ammoniscono ad essere risoluto, paziente e discreto per portare a termine con successo la sua missione. Rimasto solo, Tamino cerca di farsi strada nei templi. Viene bandito dai primi due cancelli con un sonoro "Indietro!" Quando vuole entrare nel tempio della saggezza, un vecchio prete gli va incontro. In risposta alle sue domande, apprende da Tamino che è stato inviato per salvare Pamina dalla violenza di Sarastro, che è un cattivo senza scrupoli. Il portavoce spiega a Tamino che è stato accecato da una donna e che Sarastro non è il cattivo che crede di essere. Tuttavia, conferma a Tamino che Sarastro ha rapito Pamina. In risposta alla domanda disperata di Tamino ("È tutta ipocrisia?") Come ha potuto salvare Pamina, il sacerdote si limita a spiegare: "Una donna fa poco, chiacchiera molto... per dirti questo, figlio mio, non è ancora permesso ... Non appena la mano dell'amicizia ti conduce nel santuario al legame eterno. ”Poi scompare. Tamino, abbandonato e smarrito, riceve conferma da voci invisibili dall'interno del tempio che Pamina è ancora viva. Felice, suona il suo flauto magico ("Quanto non è forte il tuo tono magico"). Al loro tono, gli animali selvaggi del deserto si uniscono a lui in modo mansueto e amichevole. Solo Pamina non compare. Papageno udì questo e, da parte sua, suonò il suo flauto da uccellatore, come se fosse udibile dolcemente da molto lontano. Questa "risposta" risveglia in Tamino la speranza entusiasta che Papageno abbia già trovato Pamina e che entrambi stiano andando a trovarlo. Si precipita ad incontrarli con impazienza, ma li manca.

Pamina e Papageno hanno sentito i segni del flauto di Tamino mentre fuggivano e credono di essersi salvati. Poi, sorprendentemente, appare Monostatos, che l'ha seguita e ascoltata. Ordina ai suoi schiavi di legare i due profughi e di prenderli prigionieri. In questa angoscia, Papageno ricorda il regalo delle tre signore. Quando lascia suonare il carillon, Monostato e i suoi assistenti diventano mansueti come marionette e ballano allegramente cantando ("Sembra così meraviglioso"). I soccorsi vogliono fuggire per sempre.

Si fermano quando suonano le trombe e viene annunciato Sarastro ("Lunga vita a Sarastro"). Appare con il suo seguito come un prete magnificamente vestito su un carro trionfale trainato da leoni. Pamina si getta umilmente ai suoi piedi e implora la sua liberazione - per amore della preoccupazione della sua povera madre. Sembra anche preoccupata che Sarastro intenda prenderla come sua moglie, come suggerisce anche la trama fino a questo punto. Sarastro risponde a Pamina in modo amichevole e rispettoso (“un uomo deve guidare i vostri cuori, perché senza di lui ogni donna tende ad uscire dalla sua sfera di attività”), ma non le concede la libertà. Sa anche che Pamina ama molto un altro (Tamino). Prima che possa fornire qualsiasi informazione sull'ulteriore destino di Pamina, appare Monostatos. Riuscì a catturare Tamino che voleva rapire Pamina con "l'inganno di questo uccello [Papageno]". Spera nell'approvazione e nella ricompensa di Sarastro, ma viene inaspettatamente punito con 77 colpi. Tamino e Papageno vengono condotti al tempio dell'esame per ordine di Sarastro, mentre lui stesso si reca al tempio con Pamina. Il sipario cala sotto il canto di lode del coro per Sarastro.

secondo ascensore

Marcia dei sacerdoti

1a foto. Una foresta di palme

Il teatro è una foresta di palme. Tutti gli alberi sono d'argento, le foglie d'oro. 18 sedili in foglie; su ciascuno c'è una piramide e un grande corno nero incastonato in oro. Nel mezzo c'è la piramide più grande, compresi gli alberi più grandi.

Sarastro raccoglie intorno a sé i sacerdoti (Marcia dei Sacerdoti, "O Iside e Osiride"). Annuncia loro di aver scelto Tamino per Pamina. Per questo l'ha strappata alla “madre orgogliosa” che voleva “sedurre il popolo e distruggere il tempio” con “illusione e superstizione”. Tamino deve essere ordinato sacerdote. In risposta alle domande dei sacerdoti, Sarastro conferma che Tamino ha abbastanza virtù, discrezione e benevolenza per essere accettato nell'ordine dei sacerdoti. Se però non supera le prove, cioè se muore, è destinato a Iside e Osiride e sarà da loro ricompensato nel regno degli dei. Tamino è alla porta settentrionale del tempio, pieno di desiderio "di strapparsi il velo notturno e guardare nel santuario della luce più grande". Insieme ai sacerdoti, Sarastro chiede agli dei di proteggere Tamino e garantisce per lui: “Ha virtù? - Virtù! - Anche segretezza? - segretezza. - È beneficenza? - Benefico! ”Chiama i sacerdoti a votare. Dopo la loro approvazione, li ringrazia “in nome dell'umanità” e svela i retroscena della candidatura di Tamino. Non appena Tamino fu uno degli iniziati, la causa della “saggezza e ragione” ebbe un grande vantaggio sul “pregiudizio”, che “voleva abbagliare la gente e distruggere il nostro edificio permanente del tempio”. Tuttavia, i dubbi rinascono a causa della pericolosità degli esami, perché Tamino è tutto sommato figlio di re. Sarastro risponde: "Ancora di più - è umano!". Quindi ordina con sicurezza a Tamino e Papageno di sottoporsi alle prove.

2a foto. Corto piazzale del tempio

Notte, il tuono rimbomba da lontano. Il teatro si trasforma in un breve piazzale del tempio, dove si possono osservare frammenti di colonne e piramidi crollate insieme ad alcuni rovi. Su entrambi i lati ci sono alte e antiche porte egiziane che conducono agli edifici laterali.

Nel piazzale del tempio della prova, la prima prova: maturità

Con la testa coperta, Tamino e Papageno vengono condotti nel piazzale del tempio dell'esame. Saranno liberati dalle loro bende. Il primo insegnamento inizia con la domanda: “Cosa cerchi o ci chiedi? Cosa ti spinge a penetrare le nostre mura?” Tamino risponde con: “Amicizia e amore” e non vuole rifuggire lui stesso dalla morte, al che viene avvertito che non è ancora troppo tardi per “cedere”. Tamino è determinato, tuttavia, e deve ripeterlo tre volte prima di stringergli la mano. Papageno, invece, preferirebbe tornare dai suoi uccelli nella foresta. È terrorizzato e non mostra alcuna volontà di esporsi a nessun pericolo. Il sacerdote può però cambiare idea per continuare: Sarastro ha "tenuto" per lui Papagena, che per lui è lo stesso, e dopo l'approvazione di Papageno aggiunge che gli uomini "che sentono amore" non si perdono per "l'amore della saggezza" . Per la seconda prova sono già "imposti in un silenzio curativo": Papageno vedrà Papagena, ma senza poterle parlare. È ammonito con tutta severità ad essere coraggioso e silenzioso. Tuttavia, anche i primi lampi e tuoni intimidiscono Papageno. Anche Tamino “vedrà Pamina, ma non potrà mai parlare”.

Le tre dame della Regina della Notte emergono dall'oblio per incutere timore in Tamino e Papageno e per fallire la loro prossima prova ("Come? Come? Come? Tu in questo luogo di orrore?"). Ricordano a Tamino il suo impegno per la sua promessa alla regina, riferiscono che la regina è già entrata di nascosto nel palazzo di Sarastro e minacciano Tamino di morte. Tamino non si lascia scoraggiare da questo. Papageno, invece, balbetta tra sé e sé ed è profondamente intimorito dalle minacce delle tre donne. I sacerdoti appaiono e maledicono gli intrusi all'inferno. Le tre donne annegano tra forti lamenti e Papageno sviene.

3a foto. Un giardino piacevole

Il teatro si trasforma in un piacevole giardino. Gli alberi sono piantati come un ferro di cavallo. Nel mezzo c'è un pergolato fatto di fiori e rose, in cui dorme Pamina. La luna le illumina il viso. C'è una panchina sul prato nella parte anteriore.

"La vendetta dell'inferno ribolle nel mio cuore"; Rita Streich , Orchestra Sinfonica RIAS , Ferenc Fricsay (1953)

Pamina dorme in un giardino. Monostato vuole approfittare di questa occasione favorevole per baciare di nascosto Pamina ("Tutto sente le gioie dell'amore"). La Regina della Notte appare dall'oblio per respingere Monostatos, al che Pamina si sveglia. Monostato si ritira, intimidito, ma ascolta di nascosto la scena successiva. Pamina si precipita tra le braccia di sua madre piena di gioia. Tuttavia, li respinge freddamente. Ora che Tamino si è dedicato agli iniziati, non può più proteggere Pamina. Consegna a sua figlia un pugnale appositamente affilato per Sarastro e minaccia di gettarla via se non uccide Sarastro. In questo modo vuole riavere il settuplice cerchio "divoratore" del sole, che il suo defunto marito ha lasciato in eredità a Sarastro, invece, come tutto il resto, lei e sua figlia. Lei conferma questo desiderio con un giuramento di vendetta (" La vendetta dell'inferno sta bollendo nel mio cuore "). Monostatos ha sentito la scena e cerca di ricattare Pamina in amore. La supplica di Pamina lascia Monostato impassibile, ma appare Sarastro. Monostatos cerca di salvarsi dal suo imbarazzo riferendo a Sarastro del previsto tentativo di assassinio. Sarastro, però, lo manda via con rabbia ("So fin troppo. - So che la tua anima è nera quanto la tua faccia [...]"). Allora Monostato decide di unirsi alla Regina della Notte. Pamina implora pietà per sua madre. Sarastro la rassicura: "In queste sacre sale non si conosce vendetta".

4a foto. Una sala

Il teatro si trasforma in una sala dove può andare la cellula . La cellula è circondata da rose e fiori, dove poi si apre una porta. Tamino e Papageno sono condotti dentro dai due preti senza sacchi. Nella parte anteriore ci sono due panchine da giardino.

Una sala nel tempio della prova, la seconda prova: segretezza

"Oh, lo sento, è andato"

Tamino e Papageno vengono condotti in una sala e nuovamente avvertiti di tacere. Papageno cerca di convincere Tamino a parlare. Tamino rimane fermo. Una brutta vecchia si avvicina e tenta Papageno a parlare con una brocca d'acqua. Si finge la sua amante, che ha anche solo 18 anni. Quando Papageno, stupito e divertito, cerca di chiedere il suo nome, lei scompare sotto tuoni e fulmini. Papageno giura di non dire un'altra parola. I tre ragazzi appaiono e portano cibo e bevande e il flauto e il carillon (“Benvenuti da noi una seconda volta”). Mentre Papageno mangia con gusto, Tamino suona il suo flauto. Pamina appare attratta dal suono. Il silenzio di Tamino la confonde. Quando non riesce a convincere Tamino o Papageno a spiegare, crede di aver perso l'amore di Tamino e si volta disperata ("Oh, lo sento, non c'è più"). Tamino e Papageno sono chiamati alla prossima prova da una tromba.

5a foto. Volte delle piramidi

Il teatro si trasforma nella volta delle piramidi. Relatori e alcuni sacerdoti. Due sacerdoti portano sulle spalle una piramide illuminata; ogni sacerdote tiene una piramide trasparente delle dimensioni di una lanterna.

I sacerdoti cantano la virtù di Tamino ("O Iside e Osiride, che beatitudine!"). Sarastro elogia la fermezza di Tamino. Ora ha ancora una prova difficile da superare. Sarastro chiama Pamina per rafforzare il coraggio di Tamino. Tamino e Pamina si salutano in lutto. Sarastro promette di rivederli e li separa.

Papageno fallì l'esame e fu separato da Tamino. Un sacerdote annuncia l'uscita di un castigo divino, ma perde la dignità di iniziazione. Papageno si accontenta di un buon bicchiere di vino che gli viene offerto. Suona il suo glockenspiel ("Papageno vuole una ragazza o una donna!"), Al che riappare la brutta vecchia. Minaccia Papageno con la prigione perenne se non vuole prenderla in moglie. Papageno poi giura alla sua eterna lealtà (purché non trovasse niente di più bello). Poi la vecchia si trasforma in una bellissima giovane donna, nella quale Papageno riconosce la sua promessa amica Papagena. Entrambi i sacerdoti vengono forzatamente separati perché Papageno non è ancora degno di loro. Indignato, Papageno maledice l'ingerenza dei preti e viene inghiottito a terra.

6a foto. Un breve giardino

I tre ragazzi appaiono per la terza volta (“Presto blasonato per proclamare il mattino”). I ragazzi notano Pamina che, per amore deluso per Tamino, vuole uccidersi con il pugnale che la madre le ha regalato. I tre ragazzi la fermano con la forza e le annunciano l'amore di Tamino. Pamina, contenta, si affretta con i ragazzi a incontrare il suo amante.

7a foto. Due grandi montagne

Il teatro si trasforma in due grandi montagne. In una c'è una grande cascata, nella quale si sente il ruggito e il ruggito, l'altra montagna sputa fuoco. Ogni montagna ha una grata traforata attraverso la quale puoi vedere il fuoco e l'acqua. L'orizzonte sopra la montagna di fuoco è rosso vivo, l'orizzonte sopra la montagna d'acqua è coperto di nebbia nera. Ci sono anche rocce su entrambi i lati. Sullo sfondo, su ogni lato, si intravede una porta di ferro.

Le porte del terrore, la terza prova: la fermezza

I due in armatura conducono Tamino alla sua terza e ultima prova (“Colui che percorre questa strada piena di lamentele”). Dovrebbe attraversare due montagne oscure in cui il fuoco infuria in uno e l'acqua nell'altro. Tamino è determinato a farlo. Pamina si precipita ad accompagnarlo, cosa che le è consentita, così come la conversazione tra loro. Lei gli consiglia di suonare il Flauto Magico per la sua protezione sulla sua strada. Entrambi vagano indenni attraverso le porte del terrore e si congratulano per gli esami superati a lode degli iniziati. ("Trionfo, trionfo! Nobile coppia! Hai vinto il pericolo!").

8a foto. Mi piace II / 6

Papageno fu liberato dal tempio. Desiderando la sua donna perduta, vuole togliersi la vita e impiccarsi su un albero. Anche le richieste che "qualcuno" dovrebbe essere trovato su tre punti non hanno avuto successo. I tre ragazzi lo fermano all'ultimo secondo e gli consigliano di suonare il suo carillon. Al suo suono appare Papagena ed entrambi, finalmente felicemente uniti, cadono l'uno nelle braccia dell'altro (“Pa-Pa-Pa-Pa-Pa”).

La Regina della Notte è entrata nel tempio con le tre dame e Monostato per rovesciare Sarastro. La regina promette in moglie Monostatos Pamina se il suo piano avrà successo. Il rombo del tuono e lo scorrere dell'acqua annunciano una minaccia imminente. Gli assistenti della regina giurano vendetta.

9a foto. sole

Puoi sentire l'accordo più forte, tuono, fulmine, tempesta. Immediatamente tutto il teatro si trasforma in sole. Sarastro si erge elevato; Tamino, Pamina, entrambi in abiti sacerdotali. Accanto a loro i sacerdoti egizi su entrambi i lati. I tre ragazzi tengono in mano dei fiori.

I congiurati scompaiono con un grido finale ("Il nostro potere è infranto, distrutto, siamo tutti immersi nella notte eterna"). Sarastro è apparso con Tamino e Pamina. ("I raggi del sole"). Con giubilo si proclama: "La forza ha trionfato e corona la ricompensa - la bellezza e la saggezza con una corona eterna". Cala il sipario.

La struttura dell'azione

Grazie al “montaggio parallelo” di Schikaneder, i singoli atti presentati in scena in ordine cronologico devono essere immaginati contemporaneamente: “Mentre Pamina è rinchiusa nella sua 'stanza egizia' da Monostato e poi liberata da Papageno, Tamino è preso da i tre ragazzi nel giardino del tempio condussero e incontrarono il vecchio prete. Mentre Tamino e Papageno percorrono le prime fasi del loro percorso di esame nel piazzale del tempio, Pamina dorme nel suo pergolato di fiori, viene molestata da Monostato e riceve la visita della madre, poi di Sarastro. Mentre Pamina viene salvata dal suicidio dai tre ragazzi, Tamino arriva al 'cancello del terrore' della sua ultima prova e (felicemente alla fine) vengono riuniti, ma diversamente (come in un taglio di un film) attraverso trasformazioni della scenografia sono in contrasto tra loro. Poi nel secondo finale c'è un terzo livello di azione, chiaramente subordinato alla vicenda Tamino-Pamina: “Mentre Pamina e Tamino camminano tra fuoco e acqua, da una parte Papageno vuole impiccarsi e con l'aiuto di i tre ragazzi finalmente ottengono la sua Papagena e, dall'altro, cercano di rovesciare la Regina della Notte con il suo seguito di dame e il governo del suo nuovo alleato Monostatos Sarastro."

Storia di origine

Fonti letterarie e di altro tipo

Emanuel Schikaneder

Le fonti letterarie di Schikaneder sono servite come base per il testo del libretto , in particolare la fiaba Lulu, che è apparsa nella raccolta di Wieland Dschinnistan (1786-1788), o il flauto magico di August Jacob Liebeskind , Wielands Oberon (1780), Jean Terrassons ( che è fittizia come traduzione di un antico “manoscritto greco “Dare) Roman Séthos (1731) - Mozart si era già occupato di lui quando componeva le musiche di scena per l'eroico dramma Thamos, re in Egitto di Tobias Philipp von Gebler (1774) - e il Festival del sole del Braminen di Karl Friedrich Hensler (1790). Sono stati adottati anche elementi dell'opera Oberon, König der Elfen di Paul Wranitzky , che la compagnia di Schikaneder aveva eseguito nel 1790. Nella figura di Sarastro (forma italiana di Zarathustra ), che personifica la saggezza , Schikaneder volle - come Mozart Massone  - secondo la leggenda, immortalare il suo maestro di cattedra, Ignaz von Born , morto poco prima della prima esecuzione del Flauto magico .

Il riferimento alla fonte è particolarmente evidente nell'iscrizione presentata dai due uomini in armatura (28° apparizione), che è presa quasi letteralmente dal romanzo di Terrasson, in cui è posta anche di fronte a una prova di fuoco e acqua. Nella traduzione di Mattia Claudio si legge :

“Chi percorre questa via da solo, e senza voltarsi indietro, sarà purificato dal fuoco, dall'acqua e dall'aria; e quando potrà superare l'orrore della morte, uscirà di nuovo dal grembo della terra e vedrà di nuovo la luce, e avrà il diritto di fare della sua anima la rivelazione della grande dea Iside!».

La stessa rima nel Flauto Magico :

Colui che percorre questa strada piena di lamenti,
diventa puro attraverso il fuoco, l'acqua, l'aria e la terra;
Quando riuscirà a superare l'orrore della morte, si
trascinerà dalla terra al cielo. -
Illuminato potrà poi
dedicarsi completamente ai misteri di Iside.

Nell'ambientazione di Mozart usò il Lutero - Corale " O Dio, dal cielo in esso guarda " (senza ripetere i primi due versi e con l'aggiunta di un'ulteriore fine; confronto ), modellandolo come un elaborato corale fugale nello stile rigoroso di JS Bach , viene sottolineato il suo carattere così arcaico. Come possibile modello per l'accompagnamento, Jan Assmann fa riferimento a uno studio contrappuntistico di Joh. Philipp Kirnberger.

Marionette viennesi e opera magica

A Vienna la seconda metà del XVIII secolo aveva stabilito un tipo Singspiel durante il corso che fungeva da Wiener Punch e Judy e si chiama opera magica e il teatro popolare viennese è correlato. Tipico di queste opere era un atto in cui l'amore trionfava su vari pericoli. I personaggi recitanti erano - oltre a persone, fantasmi , maghi e animali selvaggi - forze buone e cattive . Una produzione per lo più molto elaborata assicurò a questi Singspiele, che furono sempre più considerati opere tedesche, in particolare dal direttore teatrale Karl von Marinelli , un grande successo di pubblico. Wenzel Müller e Ferdinand Kauer sono tra i compositori attivi in ​​questo campo . In particolare, Singspiel Kaspar di Müller , il fagottista, o: The Magic Zither , che ha debuttato pochi mesi prima del Flauto magico di Mozart , potrebbe aver influenzato la creazione del Flauto magico con la sua trama . Si tratta, tra l'altro, della rottura effettivamente illogica nella caratterizzazione della Regina della Notte, che nel primo atto de Il Flauto Magico rappresenta una figura positiva, ma nel secondo atto, a differenza della corrispondente figura di Perinet, è disegnata come cifra negativa. Schikaneder aveva già festeggiato il suo primo successo con l'opera Oberon, König der Elfen di Paul Wranitzky , scritta nel 1789, altra opera del vecchio teatro magico viennese.

L'arbore di Diana , Il flauto magico e Leopoldo II.

Il modello per la Regina della
Notte: Diana in L'arbore di Diana di Martín y Soler ( Laura Aikin , Barcellona 2009).

Nella sua biografia di Vicente Martin y Solers , pubblicato nel 2007 , l'argentino biografo di Leonardo J. Waisman ha sottolineato le somiglianze tra il flauto magico e il 1787 dramma giocoso Da Pontes L'arbore di Diana ( L'albero di Diana ), con la musica di Vicente Martín e Soler. Le opere Da Ponte del compositore valenciano erano più popolari a Vienna di quelle di Mozart. Schikaneder scrisse un seguito in lingua tedesca del grande successo di Martín Una cosa rara ( Il caso raro ) nel 1790.

Ci sono sorprendenti analogie tra le tre ninfe in L'arbore di Diana e le tre dame del Flauto magico : Essi svolgono un ruolo importante all'inizio delle opere, sono fisicamente attratta da nuovi arrivati - Doristo e Tamino - e sono loro amanti ( più o più meno) disobbedienti. La corrispondenza tra quest'ultima è ancora maggiore - la dea della luna Diana e la regina della notte: entrambe perdono il loro dominio, sete di vendetta e si trasformano da esseri (apparentemente) buoni a cattivi. Entrambi puniscono la disobbedienza - Britomarte e Papageno - con il silenzio. Il pastore Doristo è come l'uccellatore Papageno un ragazzo della natura. La versione Singspiel de L'arbore di Diana presenta anche Tre Geni con voci di soprano , che ricordano i Tre Ragazzi del Flauto Magico .

Soprattutto, però, fortezze vengono attaccati in entrambe le opere: In L'arbore di Diana, Amore e il suo entourage tempesta l'isola della dea della castità, nel Flauto Magico la Regina della Notte e il suo entourage tentare la stessa cosa con la Tempio della Sapienza. Martín y Soler si riferisce ai monasteri secolarizzati dall'imperatore Giuseppe II , mentre Mozart parla dell'Illuminismo , che negli stati della Casa d' Austria dopo la costosa guerra turca , le rivolte contro le riforme di Giuseppe II, la Rivoluzione francese e il Leopoldo L' ascesa al trono di II fu minacciata dal clericalismo e dalla reazione .

Influenze massoniche

Le idee e l'impostazione di Mozart sono influenzate dallo spirito della Massoneria ; Mozart stesso era un massone. Fu accolto nella loggia viennese Zur Charity (in seguito: Alla speranza appena incoronata ) su istigazione del suo amico e presidente, Otto Heinrich von Gemmingen-Hornberg . Mozart visitò regolarmente anche la loggia viennese Zur Wahr Eintracht , in cui il massone e illuminato Ignaz von Born era preside della cattedra e che, attraverso Born, divenne il centro degli Illuminati di Vienna. Il 7 gennaio 1785 Mozart fu promosso al grado di artigiano da Born. Quando nel 1791 fu eseguito Il flauto magico , Ignaz von Born non svolse più un ruolo come massone , anche a causa del brevetto del massone del 1785.

Nel ritorno di una progressione di accordi diversamente ritmica (- – ‿– = 5 battute all'inizio dell'ouverture e prima della prima apparizione di Sarastro, tre volte ‿– - nel mezzo dell'ouverture e più volte in punti significativi dell'opera ), Mozart dovrebbe ciascuno per Apprendista, operaio e maestro della sua loggia hanno elaborato rumori caratteristici del colpo di martello. Da un punto di vista musicologico, i tre segni di battito nel Flauto Magico non stabiliscono ancora un collegamento diretto con la Massoneria. Questi tre personaggi, che provengono dal genere francese dei «merveilleux», compaiono nel teatro musicale già all'inizio del XVIII secolo. I tre accordi dell'ouverture si ritrovano anche in molte altre opere teatrali ( Armida di Traetta , La Circe di Giuseppe Gazzaniga ) senza che in questi casi si faccia alcun riferimento alla Massoneria. Alla Massoneria appartengono infatti sia i rituali di iniziazione che gran parte dei simboli utilizzati. Il numero tre è il simbolo della santità e nella Massoneria mutuato dal simbolismo del tempio di Salomone. La benedizione sacerdotale nel giudaismo consisteva di tre parti e quando Dio era invocato la parola santa veniva pronunciata tre volte. In Massoneria, tre duri colpi simboleggiano la perseveranza, la fiducia e l'entusiasmo del candidato così come secondo Mt7,7 ELB : “Chiedi e ti sarà dato; cerca e troverai; bussate e vi sarà aperto».

Tuttavia, secondo Jan Brachmann (nella FAZ ) , l'influenza delle idee massoniche sul Flauto Magico , che di solito è assunta e recentemente evidenziata da Jan Assmann, non deve essere sopravvalutata:

“Assmann dipinge un quadro eccessivamente positivo dei massoni come campioni di una repubblica mondiale dell'umanità. La Piana di Papageno dovrebbe confermarlo. Ma in una nota a margine egli stesso menziona che Schikaneder fu espulso da una loggia di Ratisbona nel 1789. L'iniziato non voleva che un attore e cantante vivesse separato dalla moglie. È anche noto che il maestro di loggia Ignaz von Born, modello di Mozart per Sarastro, fu un grande inquisitore dell'Illuminismo che eseguì la pulizia ideologica a Vienna e fece controllare la corrispondenza dei suoi oppositori dai servizi segreti. Mozart si sentì a disagio e per un po' pensò di fondare una sua società segreta, la 'Grotta'. Così, a livello di Papageno, con tutta simpatia per gli ideali dei massoni, si possono vedere principalmente critiche ai loro metodi: tutto il mondo della religione della ragione rischia di diventare totalitario se non ha spazio anche per così colorito uccelli come Schikaneder, il primo attore di Papageno, lo era".

Attila Csampai crede infine di riconoscere nel libretto di Schikaneder e soprattutto in alcuni dettagli dell'esecuzione musicale di Mozart un atteggiamento del tutto critico, distante, addirittura negativo nei confronti della massoneria e dell'illuminismo , e lo riassume:

“In contrasto con la maggior parte dei loro contemporanei di pensiero 'progressista […]', [Schikaneder e Mozart] non cadono nell'euforia idealizzante o nell'anticipazione cieca di fronte al nuovo 'regno della ragione', ma piuttosto distinguono tra con sorprendente chiara lungimiranza e la più bella intuizione la "bella apparenza" e la terrificante realtà di ciò che viene annunciato. […] E non nascondono affatto il fatto che non tutte le speranze, i desideri e le utopie troveranno il loro compimento”.

Nonostante tutto ciò, va notato che nessun critico contemporaneo cita le allusioni alla Massoneria che si possono scorgere nell'opera con una sola parola. In ogni caso, Schikaneder e Mozart hanno progettato la loro opera in modo tale che fosse adatta e comprensibile anche al grande pubblico. Assmann definisce quindi " Il Flauto Magico un''opera duplex' basata sul modello del 'religio duplex', una doppia religione con un fuori popolare e un dentro elitario: il fuori dell'opera è la fiaba, il suo dentro il culto del mistero dei massoni, a cui Mozart apparteneva."

Emergenza

titolo

Il titolo “Il flauto magico” non era affatto certo fin dall'inizio; in un primo momento a quanto pare si pensava anche a “The Egyptian Secrets”. Che questa idea sia stata infine respinta è probabilmente dovuto al fatto che con il sottostante riferimento al rito del mistero massonico, i motivi amore e musica e quindi due elementi centrali dell'opera, che in questa combinazione sono presi dal mito di Orfeo , non avrebbero sono state registrate drammatizzazioni musicali di Christoph Willibald Gluck ( Orfeo ed Euridice , 1762) il Flauto Magico ne è in un certo senso la controparte.

libretto

Secondo la visione prevalente del passato, la trama e, in particolare, l'orientamento dei personaggi sono stati più volte rielaborati nel corso del tempo in cui l'opera è stata scritta. Si credeva che questo spiegasse le crepe e le incongruenze nel libretto (la "rottura", vedi sotto ): Schikaneder aveva il Flauto Magico più nettamente contro l'opera magica di Wenzel Müller Kaspar, il fagottista, che era stata creata allo stesso tempo e basata su simili modelli , o: Die Vuoi delineare la cetra magica . È documentato che Mozart era presente alla prima dell'opera di Müller l'8 giugno 1791: "... sono andato alla nuova opera del fagottista per tirarmi su il morale , che fa tanto rumore - ma niente", così scrisse Mozart a sua moglie nella sua stessa dizione.

Biglietto del teatro per la prima, 30 settembre 1791

Nel corso dell'accoglienza mozartiana sorse l'assunto, esemplificato nel libro di Wolfgang Hildesheimer su Mozart, pubblicato nel 1977, che Carl Ludwig Giesecke , che lavorò come attore e drammaturgo sotto Schikaneder, ebbe un'influenza sull'elaborazione del libretto. Le suddette contraddizioni presenti nel libretto dovevano essere ricondotte al suo intervento. Secondo Christina Zech, il Flauto Magico ha spesso passaggi ostili alle donne; Queste e le scene massoniche avrebbero potuto, si presumeva, essere state date a Giesecke da Schikaneder come assistente per mancanza di tempo. L'affermazione (fatta da lui stesso) della partecipazione di Giesecke al libretto è ormai considerata confutata. Il cartellone teatrale per la prima cita Schikaneder esclusivamente come librettista.

Riguardo all'immagine della donna, il Flauto Magico, di cui sopra e la misoginia dell'ordine maschile di Sarastro, Jan Assmann fa notare: “Ma non bisogna dimenticare che questa ginofobia è da intendersi simbolicamente. Il disgusto dei preti non si applica alla 'donna' in quanto tale, ma alla superstizione, che ha trovato la sua incarnazione narrativa e drammatica nella figura della Regina della Notte.«Con l'inaugurazione di Pamina», la misoginia degli uomini [...] sarà una cosa del passato”; e contrariamente alla frase di Sarastro, "Un uomo deve guidare i vostri cuori", alla fine è lei che conduce Tamino attraverso la prova del fuoco e dell'acqua: "Io stesso ti guido, l'amore guida me!"

Spiegazioni della "pausa"

Che nel corso dell'opera (più precisamente: dall'incontro di Tamino con il prete all'inizio del finale del 1° atto) la dolorosa Regina della Notte, che merita la nostra umana compassione, si trasformi in un furore odioso, omicida e Sarastro da tiranno spietato e spietato al benevolo e saggio sovrano nel regno del sole, è stato spesso indicato come una "rottura" e spiega le contraddizioni sopra menzionate nel libretto ( Ingmar Bergman cerca di catturarle nel suo film Flauto magico di suonando la Regina della Notte nella sua prima aria “Zum Suffering I am selected” diamo uno sguardo furtivo a Tamino per un breve momento, che espone la sua lezione come una dimostrazione calcolata e compassionevole; inoltre, che i tre ragazzi si presentino invece di lasciarlo alle tre donne, il che è chiaro fin dall'inizio dovrebbe essere che non sono al servizio della Regina).

In passato, come discusso sopra, i tentativi di spiegare la "rottura" avvenivano quasi sempre invertendo il concetto drammaturgico mentre si scriveva l'opera; le ragioni addotte erano l'intenzione di delimitare quanto sopra. Compagnia competitiva Kaspar, il fagottista, o la cetra magica, ma anche "che i circoli massonici vivacemente interessati al pezzo ne incoraggiarono la revisione" ( Wilhelm Zentner nell'introduzione all'edizione Reclam del 1957). Brigid Brophy ha sostenuto una variante di quest'ultima ipotesi : per ragioni ideologiche, gli autori sono passati da un mito massonico a un altro, vale a dire da una storia di salvataggio femminista vicina al mito di Orfeo (con la Regina della Notte come una Iside - Demetra ) a una “storia iniziatica” antifemminista nel senso della prevalente misoginia massonica. - Secondo Jürgen Schläder (nel Great Lexicon of Music ), tuttavia, le contraddizioni in atto “puntano molto chiaramente al genere tipo ' commedia di macchina ', al sontuoso spettacolo teatrale che Schikaneder aveva in mente, e non al spesso sospettato dramma ideologico ”; Nega influenze massoniche.

Jan Assmann (in quanto egittologo che ha familiarità con la "misteriologia" del XVIII secolo) ha rifiutato con decisione ogni "teoria della frattura", per quanto giustificata, nel suo libro Die Zauberflöte. Opera e mistero (2005). Ciò è da ritenersi smentito semplicemente dal fatto che gli inchiostri e i tipi di carta mostrano che Mozart non compose i singoli numeri nella sequenza della trama, ma in dieci diverse fasi di composizione, con le parti "successive" essendo contemporaneamente tempo come "precedente" (ad esempio l'aria con coro “O Isis und Osiris” del “buon” Sarastro nella primissima fase). La svolta radicale, l'improvviso cambio di prospettiva nella valutazione di Sarastro e della Regina era inteso fin dall'inizio: “Qui si mostra un processo interiore di ripensamento, cambiamento di cuore, persino conversione, che l'opera lascia non solo all'eroe ma anche “Corrisponde al rito dei “misteri egizi” contemporanei (non storicamente, ma intesi come validi senza tempo) dei Massoni (letteralmente tangibile nel romanzo Séthos dell’Abbé Jean Terrasson e nell’influente Crata Repoa in questi circoli ), in cui coloro che devono essere iniziati alle loro precedenti superstizioni (incarnate qui dalla Regina della Notte) dovrebbero essere riconosciute come tali per volgersi pienamente alla verità (qui rappresentata da Sarastro), questione di “saggezza e ragione” . In questo senso Jan Assmann interpreta il Flauto Magico come un “nuovo mistero” al servizio dell'illuminazione.

Al contrario, nella visione radicalmente critica dei massoni di Attila Csampai, il punto di rottura, il “attraversamento dei confini” quando Tamino entrò nel mondo di Sarastro, segna una “svolta realistica” con una sorta di “ lavaggio del cervello ” per mezzo del quale gli stessi iniziati “poco maturi [it] "Rendi i principi accondiscendenti:" Perché da tempo immemorabile non c'è stata nessuna forma di regola - per quanto disumana - che non avrebbe giustificato moralmente le sue azioni, che non avrebbe avuto un suo 'positivo "sovrastruttura filosofico-ideologica".

Wolfgang Amadeus Mozart

musica

La storia della genesi musicale, come quella del libretto, è solo sommariamente documentata. Quel che è certo è che Mozart iniziò a comporre nell'aprile 1791 . Una presunta lettera di Schikaneder a Mozart dell'anno 1790, in cui Schikaneder Mozart restituiva il suo "Pa-pa-pa" (che è considerato genuino anche nella letteratura più recente), si è rivelata anni fa un falso estremamente goffo. Dalla fine di maggio 1791, la moglie di Mozart, Constanze, si curava vicino a Vienna. Le lettere di Mozart alla moglie fanno occasionalmente riferimento al suo lavoro sul Flauto Magico, così che la genesi dell'opera in questo periodo è un po' meglio documentata. Nel luglio 1791 l'opera fu completata, ad eccezione dell'ouverture e della marcia del prete. Mozart interruppe quindi ulteriori lavori per diverse settimane per concentrarsi sull'opera La clemenza di Tito , che doveva essere completata per l' incoronazione dell'imperatore Leopoldo II come re di Boemia . Fu solo nel settembre 1791 che Mozart completò completamente il lavoro sull'opera.

Una delle leggende che circondano l'opera è che Mozart l'ha scritta per aiutare il direttore del teatro Schikaneder, che era in gravi difficoltà finanziarie. Tuttavia, questo può essere considerato improbabile, poiché all'epoca Schikaneder era all'apice del suo successo con il suo teatro. Forse è stato il contrario, e con questo progetto Schikaneder ha sostenuto Mozart, che all'epoca non stava andando bene finanziariamente. L'esecuzione musicale era - come era comune all'epoca - in gran parte modellata dai cantanti disponibili. Schikaneder avrebbe dovuto cantare il ruolo di Papageno, e in effetti quel ruolo non richiede un cantante con una grande estensione vocale. A differenza degli altri, il ruolo beneficia di un cantante che ha un talento recitativo .

200 anni prima, DBP 1991

La prima ebbe luogo il 30 settembre 1791 nel Freihaustheater di Schikaneder nella Starhembergschen Freihaus sul Wieden a Vienna. Schikaneder ha interpretato lo stesso Papageno.La Regina della notte è stata interpretata dalla cognata di Mozart Josepha Hofer , Tamino dall'amico Benedikt Schack , Pamina da Anna Gottlieb , Sarastro da Franz Xaver Gerl , Papagena dalla moglie Barbara Gerl , il secondo sacerdote del fratello di Schikaneder Urban Schikaneder , il primo figlio della figlia di Urban Schikaneder Anna Schikaneder e il secondo e terzo figlio di Anselm Handelgruber e Franz Anton Maurer.

punto

Constanze Mozart venduto l' autografo del punteggio nel 1799 all'editore Johann Anton André , che, contrariamente a quanto è stato pianificato, non stampare il punteggio. L'autografo del "Flauto magico" era in possesso del figlio maggiore di Andrés dal 1842, che lo vendette al banchiere Eduard Sputh. Sputh voleva dare il punteggio alla famiglia reale prussiana - ma poiché è fallito, è stato incluso nella massa fallimentare. La partitura è finalmente arrivata alla Biblioteca Reale di Berlino (ora Biblioteca di Stato di Berlino ). Durante la seconda guerra mondiale , il punteggio è stato portato in siti di trasferimento in Slesia . Poiché queste aree appartenevano alla Polonia dopo il 1945 , la partitura entrò a far parte della Berlinka di Cracovia . Tuttavia, questo non era noto alla scienza per molti anni. È stato restituito solo nel 1977 in occasione di una visita di stato del capo di stato polacco Edward Gierek nella DDR e da allora è tornato nella Biblioteca di Stato di Berlino. La partitura del “Flauto magico” fu pubblicata nel 1813 da Birchall.

musica

Struttura dell'opera

ouverture

La maestosa introduzione all'ouverture in chiave di mi bemolle maggiore, che percorre l'intera opera come la chiave dell'amore, inizia con l'accordo triplo, che funge da leitmotiv per Sarastro ei suoi sacerdoti. Questo motivo ricorda anche il bussare tre volte a una loggia massonica . La successiva sezione dell'Allegro in forma sonata dimostra l'arte della fuga di Mozart: utilizza un tema della Sonata in si bemolle maggiore op.47 n. 1 di Muzio Clementi , che aveva ascoltato dieci anni prima in un preludio all'imperatore, come nel finale di la sua sinfonia di Giove : Porta il tema prima nell'esposizione di una fuga, poi segue una sezione omofonica di tutti. Nel corso successivo il tema appare spesso canonicamente spostato o con contrappunti obbligati; nella realizzazione entrambi insieme. Prima di questo viene suonato di nuovo il triplo, ma solo con i fiati e in si bemolle maggiore, come ritorna poi nel 2° atto.

Primo ascensore

I numeri musicali sono:

  • No.1 Introduzione (Tamino, le tre donne): L'introduzione è aperta da un do minore drammatico e opprimente, che caratterizza la premonizione della morte di Tamino. I rapidi cambiamenti da alto e basso, così come i tremoli nelle corde centrali, rafforzano questo effetto. Segue sonoramente il salvataggio delle tre dame, che inizia con una marcia trionfale. Il numero termina in un do maggiore chiaro.
  • Aria n. 2 "Io sono l'uccellatore" (Papageno): questa aria di canto popolare è nella semplice tonalità di sol maggiore, che è una caratteristica costante di Papageno nell'ulteriore corso dell'opera. L'aria è concepita come una strofa e si basa in gran parte sui livelli principali ( tonica , sottodominante, ecc.) e sulle note della scala di sol maggiore. Ciò rafforza il carattere simile a una canzone popolare, poiché solo le semplici armonie si deteriorano.
  • Aria n.3 "Questo ritratto è di una bellezza incantevole" (Tamino): La chiave di quest'aria è il mi bemolle maggiore, che aveva già il suo posto nell'ouverture. La melodia contiene molti sospiri e intensificazioni cromatiche, sia per rafforzare il testo, che racconta di nostalgia e amore.
  • Aria n.4 “Io sono scelta per soffrire” (Regina della notte) : Quest'aria inizia con un recitativo, preceduto da una maestosa punta d'organo in si bemolle maggiore, segno del potere della regina. Con l'accordo di sesta napoletano, l'azione vira in sol minore, chiave di lutto in cui la regina riferisce della prigionia della figlia. Nella seconda parte, sempre in si bemolle maggiore, la regina ordina al giovane principe di liberare la figlia. Nella seconda parte di questa parte in si bemolle maggiore compaiono estese colorature, che si avvalgono di tutto l'ambito della parte soprano; una caratteristica essenziale della Regina della Notte.
  • Quintetto n.5 (Tamino, Papageno, le tre donne): Il quintetto è di nuovo in si bemolle maggiore. È l'ultimo numero della prima foto. Non mostra una forma uniforme, la trama continua qui, Tamino e Papageno ricevono il flauto magico e il glockenspiel.
  • No. 6 Terzett (Pamina, Monastatos, Papageno): Questo numero è piuttosto breve e ha più il carattere di un recitativo - senza mostrare le sue caratteristiche musicali, il fattore decisivo è che l'azione continua durante il trio.
  • Duetto n.7 "Con uomini che sentono amore" (Pamina, Papageno): In questo numero si canta l'amore, motivo per cui è anche in mi bemolle maggiore.
  • No.8 Finale: La finale è un esempio di finale a catena in cui ci sono cambiamenti nelle persone, nei tempi e nello scenario. Inizia con una marcia in do maggiore quando i tre ragazzi scortano Tamino alle porte del tempio. Segue un lungo recitativo in cui Tamino parla al prete e comprende, tra l'altro. apprende che Pamina è ancora viva. Poi Tamino suona il suo Flauto Magico nella speranza di trovare Pamina. Nel do minore triste segue il verso: “Sì, solo Pamina sta lontana!”. Dopo il cambio di scenario si vedono fuggire Papageno e Pamina, questa sezione è in sol maggiore. Un duro cambio di passo e un unisono accompagnano Monostato, che vuole catturare i due. Papageno ora suona il suo carillon, dopo di che gli schiavi iniziano a cantare. La melodia ha somiglianze con l'aria "Io sono l'uccellatore", sia nella tonalità che nella struttura della melodia. Ad esempio, entrambe le melodie iniziano con tre valori di nota discendenti uguali. Poi si sente una marcia che annuncia l'arrivo di Sarastro. Segue una sezione simile a un'aria in cui Pamina Sarastro dà le ragioni della fuga. Poi appare Monostatos, che vi conduce dentro Tamino. A ritmo frenetico (Allegro, tempo 2/2) e in impostazione sillabica del testo, Monostatos cerca di convincere Sarastro che i profughi dovrebbero essere puniti. Invece Sarastro diede l'ordine di dargli "solo settantasette colpi". Il primo atto si conclude con un coro in do maggiore che canta la virtù e la giustizia.

secondo ascensore

  • No.9 Marcia dei Sacerdoti: Questo numero fa da preludio al secondo atto.Il carattere a grandi passi riflette la calma e la santità dei sacerdoti.
  • N. 9a Il triplice accordo: Nella successiva consultazione dei sacerdoti, il triplice accordo ricorre ancora e ancora, nella forma in cui appariva nell'ouverture prima dell'attuazione. Avrà anche un ruolo in seguito.
  • Aria n.10 con coro “O Iside e Osiride” (Sarastro): Questo numero è probabilmente uno dei più calmi e sereni dell'intera opera. È composto solo da strumenti medi e bassi; il tempo è adagio e il pianoforte a dinamica costante.
  • Duetto n.11 (due sacerdoti): questo duetto è un breve avvertimento dei sacerdoti.
  • Quintetto n.12 (Tamino, Papageno, le tre dame; poi il coro dei sacerdoti): Anche questo numero è un avvertimento, ma dal lato della Regina della Notte. Stranamente, questo numero è in Sol maggiore, la chiave della gioia nel Flauto Magico. All'improvviso in do minore si sentono le voci dei sacerdoti, che fanno precipitare le signore nell'oblio. Questo momento drammatico è rafforzato da un tutti e due accordi di settima diminuita e. Spaventato, Papageno cade a terra. Con l'apparizione dei sacerdoti risuona di nuovo il triplo accordo.
  • Aria n.13 “Tutto sente la gioia dell'amore” (Monostatos): In quest'aria - per l'unica volta nell'opera - viene usato un ottavino . La musica suona più leggera perché “tutto è cantato e suonato al pianoforte come se la musica fosse molto lontana” (istruzioni nella partitura).
  • Aria n.14 " La vendetta dell'inferno sta bollendo nel mio cuore " (Regina della notte): quest'aria è una delle arie d'opera più famose di tutte. Il tema del testo è la vendetta, e la tonalità di re minore lo rafforza. Il compositore usa anche la chiave di re minore in altre opere di Mozart in cui viene cantata la vendetta. Anche qui compare la caratteristica coloratura. Un frequente cambio forte-piano pervade quasi tutta l'aria, che ne intensifica l'effetto frenetico e frenetico. Viene utilizzato anche il sesto accordo napoletano , che compare nei brani testuali “Morte e disperazione (spezza) tutti i vincoli della natura” e “ascolta, dei della vendetta”.
  • Aria n.15 “In queste sacre sale” (Sarastro): La tonalità di mi maggiore, insolita per Mozart, si pone qui come il netto opposto del cupo Re minore dell'aria precedente, che esprime anche l'opposto del messaggio di quest'aria. Come nell'aria “O Iside e Osiride” (n. 10), qui dominano la calma e la pace; il tempo è larghetto, la dinamica prevalentemente pianistica.
  • No.16 trio "Be welcome to us for the second time" (The Three Boys): questo numero è nella tonalità chiara di La maggiore. Il primo violino suona sempre un semplice motivo a due note, che conferisce leggerezza alla musica.
  • No.17 aria "Oh, lo sento, è scomparso" (Pamina): L'aria è in chiave di sol minore, che è la chiave del lutto nell'aria della Regina della Notte "Sono scelto per soffrire " (n. 4) si verifica. Molti sospiri e nebulosità cromatiche dominano l'aria. Certi intervalli, specialmente il Tritono e la Settima minore, appaiono spesso in forma discendente; nella musica classica sono il segno della sofferenza.
  • No.18 Coro dei Sacerdoti “O Iside e Osiride, che beatitudine”: La chiave di questo coro è Re maggiore. Come speciale arrangiamento musicale del testo è il brano "La notte düs'tre spaventa lo splendore del sole". Prima di tutto, gli eventi nel pianoforte fino al sol minore sono offuscati, cosicché il testo "spaventa lo splendore del sole" nel forte e in la maggiore, la dominante di re maggiore, appare ancora più splendido.
  • No.19 Terzett (Tamino, Pamina, Sarastro): I due amanti si salutano. Come il quintetto n. 3 o il trio n. 6, il trio n. 19 è più un dialogo tra le persone.
  • Aria n. 20 "Una ragazza o una cagna" (Papageno): quest'aria contiene anche il tono simile a una canzone popolare del n. 2, ma in fa maggiore. Una particolarità è il cambio di tempo e tempo in chiave: nella prima sezione, il ritornello, il tempo in chiave è 2/4 e il tempo Andante, seguito dalle strofe dell'Allegro in tempo 6/8. Mentre il ritornello enfatizza ciò che vuole ("Papageno vuole una ragazza o una donna"), le tre strofe mostrano la sua idea della vita con una donna, la sua sofferenza, il non avere moglie, e l'idea di come la sua sofferenza è guarito, cantato. Viene utilizzato anche il carillon; è variato da versetto a versetto. I venti si uniscono all'ultima strofa.
  • No.21 Finale: Il finale inizia con una marcia in mi bemolle maggiore cantata dai tre ragazzi. Segue una sezione in do minore di Pamina che vuole uccidersi per pazza. I tre ragazzi le impediscono di farlo, il tempo accelera e il precedente mi bemolle maggiore viene ripristinato. Ora c'è un cambio di scenario. Tamino sta davanti alle porte del terrore, una oscura, misteriosa fuga in do minore accompagna il corale dei due uomini in armatura. Si sente la voce di Pamina, seguita da un cambiamento da lento a veloce e da minore a maggiore. Segue in fa maggiore il duetto dei due amanti. Quindi attraversano le porte del terrore, accompagnate da una marcia in do maggiore. Qui Tamino suona un assolo chiaro con il suo flauto. Dopo aver attraversato le porte del terrore, il Flauto Magico viene cantato ogni volta in puro do maggiore. Segue un coro che canta ad alta voce "Triumph", sempre in do maggiore. Dopo un cambio di scenario, si vede di nuovo Papageno, che chiama disperatamente Papagena, il suo amante. La tonalità di sol maggiore si trasforma presto in sol minore, Papageno vuole impiccarsi. ma i tre ragazzi lo fermano, in tonalità di do maggiore. Il duetto "Pa-pa-pa" segue ora di nuovo in sol maggiore. Dopo un altro cambio di scenario, Monostato tenta di far penetrare la regina della notte e le sue tre dame nel tempio del sole. In un cupo do minore, la regina, le dame e Monostato immaginano come attaccano i sacerdoti e già le rendono omaggio come loro sovrana. L'effetto misterioso di questo passaggio nasce sia dai tanti unisoni in pianoforte, sia dal frequente ricorrere delle armonie I - VI - IV - V - I - V, che ricordano una Passacaglia. Improvvisamente un potente accordo di settima diminuita suona in fortissimo e suonato da tutti gli strumenti. Questo viaggio all'inferno può essere paragonato alla penultima scena dell'opera “Don Giovanni”. L'ambito dei versi "Sconfitto, distrutto è il nostro potere, siamo tutti immersi nella notte eterna" si estende la prima volta su più di un'ottava, la seconda anche su quasi due ottave - la rappresentazione musicale della caduta negli abissi. Segue ora un breve recitativo di Sarastro, in cui spiega la caduta. Segue ora il coro finale in mi bemolle maggiore. Il testo recita: "La forza ha prevalso e come premio incorona la bellezza nella saggezza con una corona eterna".

Personaggio della musica

Personaggi chiave

Nel Flauto Magico, ad alcuni tasti viene assegnato un significato fisso.

chiave significato Esempi dall'opera
do maggiore Virtù e saggezza Finale 1° atto, di cui:

"Questo percorso ti porta al tuo obiettivo" (I tre ragazzi)

coro finale

Finale 2° atto, di cui:

Il passaggio attraverso le porte del terrore

Coro trionfale

do minore Morte Introduzione (Tamino)

Finale 2° atto, di cui:

"Quindi sei il mio sposo?" (Pamina)

"Colui che vaga per questa strada" (due uomini in armatura)

"Solo silenzio, silenzio, silenzio, silenzio" (Monostato, le tre dame, regina della notte)

sol maggiore Spensieratezza, gioia "Io sono il cacciatore di uccelli" (Papageno)

Finale 1° atto, di cui:

"Sembra così meraviglioso" (coro di schiavi)

"Pa-pa-pa" (Papageno, Papagena)

sol minore dolore "Sono stato scelto per soffrire" (Regina della notte)

"Oh, lo sento, non c'è più" (Pamina)

Finale 2° atto, di cui:

"Papagena, Papagena, Papagena!" (Papageno)

Mi bemolle maggiore amore "Questo ritratto è di una bellezza incantevole" (Tamino)

"Con uomini che amano" (Pamina, Papageno)

Mi bemolle maggiore Virtù ouverture

Finale 2° atto, di cui:

"Presto blasonato per annunciare il mattino" (I tre ragazzi)

coro finale

re minore vendetta "La vendetta dell'inferno ribolle nel mio cuore" (Regina della notte)

Personaggi dei personaggi

Ogni persona o gruppo di persone ha anche il suo carattere musicale.

Persona o gruppo di persone caratteristiche musicali Esempi dall'opera
Tamino, Pamina linguaggio emotivo molto chiaro Entusiasti alti e bassi in "Questo ritratto è incantevole e bello" (Tamino)

Tritoni cadenti e settima in segno di tristezza in "Oh, lo sento, è sparito" (Pamina)

Papageno, Papagena tono simile a una canzone popolare semplici armonie e melodie facilmente memorabili in "Io sono l'uccellatore" (Papageno)
Sarastro e i suoi sacerdoti Calma e serenità Lancio profondo e dinamica costante in "O Iside e Osiride" (Sarastro)
La regina della notte passaggi virtuosi e infuocati Coloratura in "La vendetta dell'inferno ribolle nel mio cuore"
I tre ragazzi Melodie e armonie corali "Questo treno ti porta alla tua meta"
Le tre signore Passaggio tra omofonia e polifonia Imitare gli inserti nell'introduzione

Adorazione corale della Regina della Notte nel finale dell'Atto 2

Monostato impostazione del testo sillabico "Ora giovanotto orgoglioso, vieni qui"

Storia dell'impatto

Le reazioni alla premiere

Jacob Schroth : gruppo Papageno al Theater an der Wien (1801)

È una delle leggende che circondano il Flauto Magico che l'opera sia stata un successo immediato. Questa leggenda trova conferma nella lettera di Mozart del 7 ottobre: ​​L'opera “era piena come sempre. Il duetto 'uomo e donna' e le campane del primo ack si sono ripetuti come di consueto - anche nel secondo ack il trio dei ragazzi - ma quello che mi fa più piacere sono gli applausi sommessi!”. Solo nell'ottobre 1791 l'opera fu rappresentata venti volte a Vienna. Nel novembre 1792 Schikaneder affermò di aver portato in scena il Flauto Magico per la centesima volta. Tuttavia, solo 83 spettacoli sono stati prenotati per allora. Fino al 6 maggio 1801, la produzione fu rappresentata in totale 223 volte nel teatro suburbano di Vienna.

Tuttavia, il lavoro inizialmente non ha incontrato l'approvazione unanime del pubblico. L'opera differiva dai soliti rappresentanti del burattino viennese e dell'opera magica per le idee umanistiche rappresentate da Sarastro e dal suo consiglio di sacerdoti. Le scene sacerdotali con la loro serietà, che rivela l'appartenenza del compositore ad una loggia massonica , mentre mancava la messa in scena del teatro magico viennese classico, furono inizialmente apprezzate solo con titubanza dal pubblico. In una delle sue lettere alla moglie, Mozart racconta addirittura di uno spettatore che rideva di tutte le scene solenni.

In parte, anche il libro di testo di Schikaneder è stato accusato di questo. Nel dicembre 1791, per esempio, sul Berliner Zeitung Musikalisches Wochenblatt , datato 9 ottobre 1791, apparve il rapporto di un corrispondente da Vienna che diceva:

"Il Flauto Magico, con musica del nostro Kapellmeister Mozart, che è dato con grande spesa e con grande splendore nelle decorazioni, non incontra l'applauso sperato, perché il contenuto e il linguaggio del pezzo sono troppo cattivi."

XVIII e XIX secolo

L'opera fu rappresentata per la prima volta a Praga il 21 settembre 1792 e nel 1793 su vari palcoscenici ad Augusta, Ratisbona, Lipsia, Passavia, Pest, Graz, Monaco, Varsavia, Dresda, Francoforte sul Meno, Linz e Amburgo. Le rappresentazioni nel 1794 al Teatro Nazionale di Mannheim e la produzione di Goethe al Teatro di Corte di Weimar il 16 gennaio 1794 ebbero particolare successo ; Nel 1797 il pezzo raggiunse per la prima volta San Pietroburgo. Anche la pratica di tradurre il libretto dell'opera nella lingua nazionale iniziò molto presto. Fanno eccezione una produzione a Praga nel 1794 e una a Londra nel 1811, in cui l'opera fu rappresentata in italiano.

All'Opera di Parigi nel 1801 fu mostrata una versione pesantemente modificata e modificata con il titolo Les Mystères d'Isis ("I misteri di Iside"). Si trattava in realtà di un pasticcio , per il quale Étienne Morel de Chédeville inventò una nuova trama ambientata in Egitto; i personaggi furono rinominati (la Regina della Notte si chiamava ora Myrrène, Tamino Isménor, Papageno Bochori, ecc.), e la musica di Mozart fu arrangiata da Ludovit Václav Lachnit , che inserì anche brani da Don Giovanni , La clemenza di Tito e Le nozze di Figaro e compose principalmente recitativi perché i dialoghi parlati non corrispondevano ai costumi dell'Opéra. Questa produzione ha visto quasi 130 spettacoli nel 1827 e poi cadde nel dimenticatoio. Una versione originale (francese) del Flauto magico con il titolo La flauto enchantée fu eseguita solo a Parigi nel 1865 al Théâtre lyrique du Châtelet .

Nel 1814 fu stampata per la prima volta la partitura , che in precedenza era stata distribuita solo a mano .

Karl Friedrich Schinkel: Bozza di disegno per la scenografia “Il flauto magico”, Museo Schinkel, Berlino

Il flauto magico fu eseguito per la prima volta a Berlino nel 1816. Karl Friedrich Schinkel ha creato dodici fantastiche scenografie di paesaggi orientali, templi, cupe volte e lo splendore delle stelle all'apparizione della Regina della Notte con una cupola a stella e una stretta falce di luna.

Beethoven , Hegel , Herder e Goethe furono tra gli ammiratori del Flauto Magico. C'è una continuazione dell'opera di Goethe, ma è rimasta un frammento, così come i bozzetti per le decorazioni. Lo stesso Schikaneder scrisse una seconda parte intitolata Il labirinto o la lotta con gli elementi , che fu musicata da Peter von Winter . Già nel 1807, l'esecuzione di Die Zaubertrommel , opera più antica rielaborata e ribattezzata da musicisti della cerchia mozartiana (libretto anche di Schikaneder), tentò a Vienna di costruire sul successo internazionale del Flauto magico, che ora si stava sviluppando, ma senza successo.

Tamino e Pamina. Raffigurazione di Max Slevogt del 1920

20 ° secolo

Ad oggi, conta La Magia delle opere di Mozart più eseguite in tutto il mondo. Tuttavia, nei paesi non di lingua tedesca è stato per lo più mostrato nelle versioni linguistiche tradotte fino agli anni '80 (simile al Rapimento dal Serraglio ). In di Milos Forman Amadeus , anche , i passaggi del Flauto magico sono cantate in inglese piuttosto che tedesco, mentre le scene da Le nozze di Figaro sono in italiano.

Figura della fontana di Papageno a Papagenoplatz a Salisburgo

Nel 1974 il regista cinematografico e teatrale Ingmar Bergman ha prodotto un acclamato adattamento cinematografico de Il flauto magico per la televisione svedese con il titolo Trollflöjten . Bergman ha usato una versione svedese del testo, ha riarrangiato alcune scene dell'atto 2, ha suonato il suo Flauto Magico nella replica in studio del teatro barocco del Palazzo di Drottningholm e ha mostrato l'esterno del teatro e cosa stava succedendo dietro il palco negli intervalli. Durante l'ouverture, Bergman mostra ripetutamente i volti di un pubblico attento. Nel settembre del 1976, pochi giorni dopo l'assegnazione del Premio Goethe alla città di Francoforte al grande regista svedese, il film uscì nelle sale tedesche. Bergman aveva lavorato con un gruppo di cantanti sorprendentemente giovani. La direzione musicale era di Eric Ericson , che, sulla base delle scoperte del movimento sonoro originale, ha prodotto un suono mozartiano trasparente che era contrario allo stile lussureggiante di Mozart che era ancora comune all'epoca. Notevole: Bergman vede l'inimicizia mortale tra Sarastro e la Regina della Notte sotto l'aspetto di un matrimonio fallito.

L' asteroide della cintura principale (14877) Il Flauto Magico , scoperto il 19 novembre 1990, prende il nome dall'opera nel 1991 in vista del 200° anniversario dell'opera.

21 ° secolo

Il 1 marzo 2007, Martin Kušej ha riproposto il Flauto magico in una versione moderna al Teatro dell'Opera di Zurigo , con Jonas Kaufmann come Tamino, Julia Kleiter come Pamina, Ruben Drole come Papageno, Elena Moșuc come Regina della notte e Matti Salminen come Sarastro. L'esibizione sotto la direzione musicale di Nikolaus Harnoncourt è stata trasmessa in diretta sui canali SF 1 e 3sat . Allo stesso tempo, è stato possibile seguire ciò che accadeva dietro il palco su SF Zwei e sullo ZDFtheaterkanal . Inoltre, sia la performance che la trasmissione dietro le quinte potrebbero essere seguite su Internet.

Il 26 aprile 2008, il "Flauto magico nell'U-Bahn" è stato presentato in anteprima a Berlino nella stazione della metropolitana del Bundestag della linea U55 della metropolitana, all'epoca non ancora in funzione, in un allestimento completamente nuovo e in particolare il Personaggio buffo Papageno, che formava uno strano contrasto con il principe Tamino, trasportato nell'età moderna. I nuovi testi scritti per questa produzione provenivano dal regista berlinese Christoph Hagel , che era anche regista e direttore musicale.

Nella nuova produzione dell'opera al Festival di Salisburgo nel 2012, il "male era Mohr " come nell'autografo di Mozart la prima volta che M a (altrimenti: M nostatos o nostatos) chiamò.

Letteratura (selezione)

  • Jan Assmann (a cura di): Il flauto magico. Un compagno d'opera letteraria. Con libretto di Emanuel Schikaneder e relative poesie fiabesche . Manesse Verlag, Monaco di Baviera 2012. Recensione ( FAZ )
  • Dietrich Berke : Prefazione all'Urtext della riduzione per pianoforte della Nuova Edizione di Mozart: Il Flauto Magico . Bärenreiter Verlag, Kassel 2007.
  • Fritz Brukner (a cura di): Il flauto magico . Manoscritti sconosciuti e stampe rare dei primi tempi dell'opera di Mozart, Verlag Gilhofer & Ranschburg, Vienna 1934.
  • Istituto di Ricerca per la Musica Teatro presso l' Università di Bayreuth : opere di Mozart - tutto da 'Apollo e Giacinto' al 'Flauto Magico'
  • Attila Csampai , Dietmar Holland (a cura di): Il flauto magico . Rowohlt, Reinbek 1982, ISBN 3-499-17476-6 (vedi anche link web ).
  • Wilfried Kuckartz: Il flauto magico. Fiaba e mistero . Casa editrice Dott. Kovač, Amburgo 1996, ISBN 3-86064-482-3 .
  • Helmut Perl: Il caso del “Flauto Magico” . WBG, Darmstadt 2000, ISBN 3-254-00266-0 .
  • Helmut Perl: Il caso del "Flauto magico" . Mozart e gli Illuminati. Schott Music, 2016, ISBN 978-3-7957-8559-8 . ( anteprima limitata in Google Ricerca Libri)
  • Il flauto magico, seconda parte sotto il titolo: Il labirinto o la lotta con gli elementi . (Libro di testo dell'opera di Peter von Winter ) ed. di Manuela Jahrmärker e Till Gerrit Waidelich, Tutzing 1992.
  • David Buch: Die Zauberflöte, opera massonica e altre fiabe . In Acta Musicologica 76, 2004.
  • Jan Assmann: Il flauto magico. Opera e mistero . Carl Hanser Verlag, Monaco di Baviera 2005, ISBN 3-446-20673-6 , 383 pagine. Recensioni su Perlentaucher .
  • Frank Heinrich: Il mistero del flauto magico - Il linguaggio simbolico massonico segreto di Mozart . MdG-Verlag, 2005.
  • Leonardo J. Waisman: L'arbore di Diana y Il flauto magico. In: Vicente Martín y Soler. Un músico español en el Clasicismo europeo. Instituto Complutense de Ciencias Musicales (Colección Música Hispana. Textos. Series Biografías. 16), Madrid 2007, ISBN 978-84-89457-35-5 , pp. 596-598.

Registrazioni (selezione)

Importanti registrazioni storiche

Registrazioni più influenti

Registrazioni attuali

Adattamenti cinematografici (selezione)

Spettacoli come video

link internet

Commons : Die Zauberflöte  - Raccolta di immagini, video e file audio

Evidenze individuali

  1. L'ortografia originale del nome nella partitura di Mozart è coerentemente “Manostatos”.
  2. un b Atto II, Der Hoelle Rache (Moser, Sawallisch)  in  archivio audio - Internet Archive .
  3. Ad esempio 2009 a Wesseling ( documentazione ), 2017 a Grabenstätt / Chiemsee ( gallerie di immagini ), entrambi accessibili l'11 dicembre 2019
  4. NMA II / 5/19: Il flauto magico. Edizione di spartiti. Gruber/Orel, 1970, pagina 2.
  5. In esso, Mozart cita completamente la melodia di Martin Lutero " Oh Dio, dal cielo guardalo ", vedi sinossi del testo .
  6. Jan Assmann 2005, pp. 272ff
  7. Jan Assmann 2005, p.273 (senza l'aggiunta [...])
  8. Jan Assmann 2005, pp. 190 e 274
  9. Jan Assmann 2005, p. 273
  10. a b [Abbé Jean Terrasson], Séthos […] Ouvrage dans lequel on trouve la description des Initiations aux Mystères Égytiens, traduit d'un manuscrit Grec , 1731, nouvelle édition Paris 1767; Traduzione di Matthias Claudius , Storia del re egiziano Sethos , Breslavia 1777/78; citato da Jan Assmann 2005, p. 311. → Versione digitalizzata (prima parte 1777)
  11. ^ Karl Ludwig Giesecke ha adattato o plagiato il libretto Hüon und Amande di Friederike Sophie Seyler .
  12. ^ Peter Branscombe : WA Mozart: Die Zauberflöte, Cambridge University Press , 1991, pagina 28; David J. Book: Magic Flutes and Enchanted Forests: The Supernatural in Eighteenth-Century Musical Theatre, University of Chicago Press , 2008.
  13. Sieghart Döhring : Le forme dell'aria nelle opere di Mozart, in: Mozart Yearbook 1968/70, Salzburg 1970, p 66-76; Silke Leopold : Mozart, l'opera e la tradizione, in Dieter Borchmeyer (Ed.): Mozarts Opernfiguren, Berna 1992, pp. 19-34; Eugen Lennhoff, Oskar Posner, Dieter A. Binder : Internationales Freemaurer Lexikon, FA Herbig, Monaco 2000, ISBN 978-3-7766-2478-6 , pp. 740, 924; Jan Assmann : Il flauto magico - Opera e mistero, Hanser Verlag , Monaco/Vienna 2005, ISBN 3-446-20673-6 , p.152 f.
  14. Jan Assmann 2005, p.237f
  15. ↑ versione digitalizzata
  16. Jan Assmann 2005, p.241f
  17. ^ Johann Ph. Kirnberger, L'arte della frase pura , Vol. 1, Berlino 1776; citato da Jan Assmann 2005, p.240f (con esempi musicali) e 306
  18. Christoph-Hellmut Mahling : Die Zauberflöte , p.273 nelle opere di Mozart , ed. dall'Istituto di ricerca per il teatro musicale dell'Università di Bayreuth
  19. ^ Ulrich Schreiber : Guida all'opera per studenti avanzati. Dalle origini alla Rivoluzione francese. 2a edizione. Bärenreiter, Kassel 2000, ISBN 3-7618-0899-2 , pagina 490
  20. Cfr. Leonardo J. Waisman: L'arbore di Diana y Il flauto magico. In: Vicente Martín y Soler. Un músico español en el Clasicismo europeo. Instituto Complutense de Ciencias Musicales (Colección Música Hispana. Textos. Series Biografías. 16), Madrid 2007, ISBN 978-84-89457-35-5 , pp. 596-598.
  21. Il caso è ancora molto più raro o I mariti afflitti (musica di Benedikt Schak ).
  22. Cfr. Memorie di Lorenzo Da Ponte (...) 2° edizione, 1° volume, parte 2, Nuova-Jorca 1829 ( digitalizzatahttp: //vorlage_digitalisat.test/1%3D~GB%3Dzis6AAAAcAAJ~IA%3D~MDZ%3D%0A~SZ%3D~doppelseiten%3D~LT%3D~PUR%3D ), p. 102.
  23. Mozart contribuì alla preparazione propagandistica di questo conflitto provocato dall'imperatrice Caterina II di Russia con l' annessione della Crimea con il Rapimento dal Serraglio .
  24. ^ Tra l'altro, nei Paesi Bassi austriaci ( Rivoluzione del Brabante ).
  25. Leopoldo II aveva bandito da Vienna il precedente librettista di Mozart, che era un ardente ammiratore di Giuseppe II. Cfr. Memorie di Lorenzo Da Ponte (...) 2° edizione, 1° volume, parte 2, Nuova-Jorca 1829 (versione digitalizzatahttp: //vorlage_digitalisat.test/1%3D~GB%3Dzis6AAAAcAAJ~IA%3D~MDZ%3D%0A~SZ%3D~doppelseiten%3D~LT%3D~PUR%3D ), p.114 ss.
  26. Cfr. la cantata di Beethoven sulla morte dell'imperatore Giuseppe II.
  27. vedi Jan Assmann 2005, pp. 149ff
  28. Secondo Jacques Chailley , Flûte enchantée , pp. 89-98, i cinque tempi sono caratteristici delle logge di adozione femminili, in contrasto con i (tre volte) tre tempi delle logge maschili (citato da Jan Assmann 2005, p. 318 nota 1)
  29. ^ David J. Buch: Die Zauberflöte, Masonic Opera, and other-fiabe in Acta Musicologica , ISSN  0001-6241 , 2004, vol. 76, n.2, pp.193-219
  30. ^ Volkmar Braunbehrens : Mozart a Vienna . Casa editrice Piper. ISBN 978-3-492-24605-7
  31. ^ Eugen Lennhoff, Oskar Posner, Dieter A. Binder: Internationales Freemaurer Lexikon . Herbig Verlag, 5a edizione, ISBN 978-3-7766-2478-6 . P.920
  32. ^ Eugen Lennhoff, Oskar Posner, Dieter A. Binder: Internationales Freemaurer Lexikon . Herbig Verlag, 5a edizione, ISBN 978-3-7766-2478-6
  33. ( Jan Assmann 2005 e 2012)
  34. a b Jan Brachmann, In the Secret Service of the Secret Religion (Review of Assmann 2012), consultato l'11 dicembre 2019
  35. a b Il segreto del “Flauto magico” o Le conseguenze dell'Illuminismo di Attila Csampai (consultato l'11 dicembre 2019).
  36. Invece di "progressivo" in realtà dice "progressivo" - ovviamente uno dei numerosi errori di testo nell'articolo che probabilmente si sono verificati quando si utilizza un software di riconoscimento vocale automatico .
  37. Jan Assmann 2005, p. 92
  38. Jan Assmann 2005, p. 293
  39. Mozart alla moglie Constanze, lettera del 12 giugno 1791, citata da Christoph-Hellmut Mahling: Die Zauberflöte. P. 260, in: Le opere di Mozart , ed. dell'Istituto di ricerca per il teatro musicale dell'Università di Bayreuth.
  40. Christoph-Hellmut Mahling : Die Zauberflöte , p.276ss., In: Mozarts Opern , ed. dell'Istituto di ricerca per il teatro musicale dell'Università di Bayreuth.
  41. a b Christina Zech: Femminilità sciamata e bandita. Sull'immagine delle donne nel Flauto Magico di WAMozart a livello musicale e letterario. In: Viva Voce. Donna e musica. Internationaler Arbeitskreis eV (Ricerca di genere), n. 37, Kassel 1996, pp. 8–15.
  42. Jan Assmann 2005, p.315 nota 11 ("Stammtischanekdote"), con riferimento a Otto Rommel, Die Alt-Wiener Volkskomödie. La tua storia dal teatro mondiale barocco alla morte di Nestroy , Vienna 1952, pp. 493ff e 979-991; anche a Volkmar Braunbehrens , Mozart a Vienna. Piper, Monaco/Zurigo 1986, ISBN 3-492-02995-7 , pp. 401f
  43. Jan Assmann 2005, p. 90
  44. Jan Assmann 2005, p. 247F
  45. Video (consultato l'8 novembre 2019); le due cifre alle 25:13 e dalle 31:20
  46. ^ Wilhelm Zentner, Introduzione, in: WAMozart, Die Zauberflöte , Universal Library 2620, Reclam-Verlag Stuttgart, 1957, p.6
  47. Brigid Brophy, Mozart the Dramatist, Londra 1964, 2a edizione 1988, pp. 131-209; citato da Jan Assmann 2005, pp. 132f e 337 nota 15
  48. Jürgen Schläder: Flauto Magico, Il . In: Marc Honegger e Günther Massenkeil (eds.): The Great Lexicon of Music . nastro 8 . Herder, Friburgo / Brsg. 1987, ISBN 3-451-20948-9 , pp. 398 .
  49. Jan Assmann 2005, pagina 11f
  50. Jan Assmann 2005, pp. 133, 265f e 337 nota 16, con riferimento a Karl-Heinz Köhler , The Magic Flute Wonder. Un'odissea attraverso due secoli , Wartburg-Verlag, Weimar 1996, ISBN 3-86160-109-5 , p.22ff
  51. Jan Assmann 2005, p. 134
  52. Jan Assmann 2005, pp. 92-106
  53. ^ [Carl Friedrich Köppen], Crata Repoa o iniziazioni nell'antica società segreta dei sacerdoti egizi , Berlino 1778; citato da Jan Assmann 2005, p.307. → Copia digitale (edizione del 1785)
  54. Jan Assmann 2005 passim , specialmente Pp. 163–166 e 280f
  55. Jan Assmann 2005 p. 287ff
  56. ↑ In maiuscolo errato nell'articolo.
  57. Christoph-Hellmut Mahling: Il flauto magico. P. 263, in: Le opere di Mozart , ed. dell'Istituto di ricerca per il teatro musicale dell'Università di Bayreuth.
  58. Christoph-Hellmut Mahling: Il flauto magico. P. 275, in: Le opere di Mozart , ed. dell'Istituto di ricerca per il teatro musicale dell'Università di Bayreuth.
  59. "Dannazione, vuoi prendere D!" In: Der Tagesspiegel , 9 gennaio 2006, consultato il 6 aprile 2018.
  60. ^ Philippe Schneider: Prefazione. In: Francesco Molino: 12 Variazioni e Introduzione op.31 sull'aria “Sembra così meraviglioso” dall'opera “Il flauto magico” di WA Mozart. Per assolo di chitarra, arrangiamento di Jean-Paul Greub. Musikverlag Zimmermann, Francoforte sul Meno 2000, pagina 3.
  61. a b Zentner, Wilhelm, 1893-1982., Würz, Anton, 1903-1995 .: Guida all'opera e all'operetta di Reclam . 28a edizione. P. Reclam, Stoccarda 1969, ISBN 3-15-106892-8 .
  62. György Várallyay: Recensione del libro: Környezet- és természetvédelmi lexikon (Enciclopedia sulla protezione dell'ambiente e la conservazione della natura) Caporedattore: István Láng (Akadémiai Kiadó, Budapest, 2002 ISBN 963-05-7847-6 ; I. ISBN 963- 05-7848-4 , II ISBN 963-05-7849-2 ) . In: Agrokémia és Talajtan . nastro 51 , n. 1-2 , marzo 2002, ISSN  0002-1873 , pp. 293-295 , doi : 10.1556/agrokem.51.2002.1-2.34 .
  63. Lettera di Mozart dell'8/9 agosto. ottobre 1791 alla moglie Costanze
  64. Citato da Christoph-Hellmut Mahling: Die Zauberflöte. P. 282. In: Le opere di Mozart , ed. dell'Istituto di ricerca per il teatro musicale dell'Università di Bayreuth. È l'ortografia originale. Mozart in realtà è stato scritto Mozart .
  65. Cfr. Johann Friedrich Ernst von Brawe: Recensione dello spettacolo "Flauto magico" ad Amburgo il 1 ottobre 1800. In: Raisonirendes Journal del German Theatre di Amburgo. 2° pezzo (ottobre 1800). Pagg. 22-32.
  66. Les Mystères d'Isis è stato ripreso nel 2016 dall'Ensemble Le Concert Spirituel diretto da Diego Fasolis . Vedi: " Les Mystères d'Isis  : La Flûte enchantée comme vous ne l'avez jamais entendu, à la salle Pleyel", online su: franceinfo: culture (francese; consultato il 31 agosto 2019)
  67. a b c Jean-Michel Vinciguerra: Les Mystères d'Isis ou l'Égypte antique d'après les décorateurs de l'Opéra: sur quelques acquisitions récentes du département de la Musique, articolo del 20 dicembre 2017, sul sito web di Bibliothèque nationale de France (francese; consultato il 31 agosto 2019)
  68. Constantin von Wurzbach : Lachnith, Ludwig Wenzel . In: Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich . 13a parte. Kaiserlich-Königliche Hof- und Staatsdruckerei, Vienna 1865, pagina 463 f. ( versione digitalizzata ).
  69. a b " Les Mystères d'Isis  : La Flûte enchantée comme vous ne l'avez jamais entendu, à la salle Pleyel", online su: franceinfo: culture (francese; consultato il 31 agosto 2019)
  70. Annika Senger: Dalla fiaba nella nuda urbanità . Valutazione delle prestazioni. Rivista di musica online. Estratto il 29 aprile 2020.