Denis Diderot

Denis Diderot, dipinto di Louis-Michel van Loo , 1767 (firma di Diderot sotto).
firma
Denis Diderot, busto di Marie-Anne Collot (collezione di M. Jacques Doucet )

Denis Diderot [ dəni didʁo ] (nato il  mese di ottobre 5, 1713 in Langres ; †  il 31 luglio, 1784 a Parigi ) è stato un francese abbé , scrittore , traduttore , il filosofo , Illuminatore , letterario e teorico dell'arte , agente d'arte per il russo zarina Caterina II e uno dei principali organizzatori e autori dell'Encyclopédie .

Insieme a Jean le Rond d'Alembert c'era Diderot, di eccezionale universalità, secondo Voltaire possedeva Conoscenza "pantofila", editore della grande Encyclopédie francese alla quale lui stesso descrive come enciclopedista contribuì con circa 6.000 su un totale di 72.000 articoli. Come autore di opere teatrali e scritti estetici teatrali, ha svolto un ruolo importante nello sviluppo di un dramma borghese . I suoi romanzi e racconti  - principalmente come La religieuse , Jacques le fataliste o Le Neveu de Rameau , pubblicati postumi - hanno contribuito in vari modi a contribuire ai grandi temi del periodo dell'Illuminismo europeo , così u a.. sulle questioni dell'autodeterminazione umana, sul problema mente-corpo e sull'opposizione tra determinismo e libero arbitrio nonché sulla critica alla religione .

Nelle sue opere si può vedere un chiaro sviluppo da un atteggiamento teistico a deistico a ateo . Ma ci sono anche indicazioni che le sue idee materialistiche e atee esistessero già nelle sue prime opere, ad es. B. nei Pensieri filosofici (1746). I pensieri filosofici di Diderot, che riguardano quasi sempre l' esperienza di impressioni o percezioni sensoriali individuali , possono essere classificati nella categoria del sensualismo .

Nelle sue opere successive, Diderot ha sostenuto la divulgazione dell'Illuminismo, l'ateismo e contro quelli che credeva fossero fenomeni troppo diffusi di superstizione e bigottismo . Diderot e i suoi commilitoni, i philosophes , non lasciavano più alle istituzioni religiose e ai vari enti la sola autorità di interpretare il mondo e le scienze nelle loro opere . Quindi, c'era meno spazio per credere nelle forze soprannaturali e irrazionali in Europa, che era influenzata dall'Illuminismo, e in Nord e Sud America influenzati da esso.

Al centro del pensiero di Diderot c'era la tensione tra ragione e sensibilità ( sens et sensibilité ) , tipica del suo tempo . Per Diderot, la ragione è stata caratterizzata dalla ricerca della conoscenza scientificamente fondata e la verificabilità dei empiricamente osservate e provati i fatti , senza rimanere coinvolti nella registrazione puramente quantitativa della realtà, nelle dichiarazioni matematici. Negli anni dal 1754 al 1765 sviluppò anche l'insegnamento di una sensibilità universale ( sensibilité Universelle ).

Secondo Diderot, le scienze naturali erano caratterizzate dal fatto che non si chiedono perché , ma piuttosto cercano una risposta alla domanda sul come . Si occupò di molti campi del sapere, tra cui la chimica, la fisica, la matematica, ma soprattutto la storia naturale oltre che l'anatomia e la medicina. Come posizione filosofica ha sviluppato - come si può vedere nelle sue opere successive - una mentalità materialista (non dogmatica) . Sebbene Diderot non fosse un filosofo che si occupasse di problemi di "giustificazione teorica" ​​o di riflessioni sistematizzanti e analitiche , è uno degli autori filosofici più diversi e innovativi del XVIII secolo.

Diderot ei suoi compagni si sono trovati più volte a confrontarsi con le idee prevalenti del Régime attraverso le loro considerazioni illuminazione e pubblicazioni e sono stati quindi esposti a numerose repressione . La sua reclusione nel 1749 fece Diderot a conoscenza di ulteriori controlli e la sorveglianza da parte delle varie agenzie , anche se lui e gli enciclopedisti visto alcune persone da  tra l'influente e governanti - tra cui M me de Pompadour , l' amante di Luigi XV. , e anche alcuni ministri e soprattutto il capo censore Chrétien-Guillaume de Lamoignon de Malesherbes  - stavano segretamente al loro fianco. Tuttavia, i contemporanei interessati di Diderot, che lo conoscevano solo attraverso le sue pubblicazioni , avevano a loro disposizione solo una selezione limitata di saggi , romanzi e drammi , ma erano disponibili tutti i suoi contributi all'Encyclopédie .

Diderot e la sua epoca

L' emancipazione intellettuale e letteraria personale di Diderot avvenne sullo sfondo di un cambiamento generale nell'economia e nella società dell'Ancien Régime sulla scia del Grand Siècle : ancora nel 1700, il sistema economico francese era quasi interamente bloccato al livello di sussistenza . Quasi tutta la produzione è stata quindi utilizzata per coprire direttamente il proprio fabbisogno e solo una parte relativamente piccola della produzione totale è stata prodotta come eccedenza per il mercato . Il settore più importante era ancora l' agricoltura , che raggiungeva rese relativamente basse grazie ai metodi di coltivazione tradizionali e a bassa tecnologia su aziende per lo più di piccole dimensioni ed era fortemente dipendente dalle crisi cicliche della produzione.

L' imbarcazione era durante il tardo Ancien Regime senza significativi cambiamenti quantitativi o qualitativi. Le manifatture si svilupparono con esitazione nella Francia del XVIII secolo. Almeno le barriere corporative furono allentate all'inizio del 1770. Ma Anne Robert Jacques Turgot , che come contrôleur général des finances tra il 1774 e il 1776 cercò di abolire completamente le corporazioni ( corporazioni ) per riformare la produzione artigianale nel senso dello sviluppo economico mercantilista , non fu in grado di attuare il suo piano. Allo stesso tempo, la borghesia francese , soprattutto nelle metropoli come Parigi, Bordeaux o Marsiglia , ricevette forti impulsi da un aumento del commercio estero extraeuropeo . C'è stato uno spostamento dell'attenzione dal Mediterraneo al commercio atlantico. Le aree coloniali furono così integrate nel sistema economico europeo . Un prerequisito per lo sviluppo di questi rapporti commerciali a lunga distanza e soprattutto del commercio marittimo era la rapida disponibilità di capitali attraverso semplici procedure di pagamento con prestiti bancari . I beneficiari di questo sviluppo furono i mercanti e le società commerciali (Compagnia Francese delle Indie Orientali o Compagnia Francese delle Indie Occidentali ) nelle metropoli commerciali sulle coste.

L'influenza formatrice dell'opinione della cultura di corte aristocratica e delle sue istituzioni diminuiva man mano che questa borghesia prendeva forma. Il gran numero di pubblicazioni ( giornali , giornali di intelligence ) con capacità di lettura simultaneamente aumentate , così come i salotti e i caffè determinarono in misura maggiore la vita intellettuale. In questi luoghi, la nobiltà e la borghesia si incontravano in un processo discorsivo . Le discussioni hanno chiarito le proprie posizioni, hanno contribuito a cambiare valori e motivazioni , atteggiamenti e visioni di tipo ideologico-religioso oltre che scientifico-tecnico ea rendere pubblici questi cambiamenti.

La borghesia emergente e il complesso mutamento della situazione economica e sociale di gran parte della società francese misero sempre più in discussione il sistema politico esistente dell'ancien régime. Già nel 1751 nel suo articolo enciclopedia politica dell'autorità ( Autorité politique ), Diderot respinto diritto divino così come una legge naturale derivazione di autorità monarchica.

Per quanto riguarda le sue idee politiche , anche dopo il suo ritorno dalla Russia nel 1774 , Diderot riponeva ancora certe speranze nell'assolutismo illuminato , cioè nell'idea di una monarchia in cui l' élite intellettuale avrebbe aiutato a introdurre idee dell'illuminismo dall'alto. a fondo", per così dire. In sostanza rinunciò a queste speranze negli anni dal 1770 al 1774.

Organizzazione territoriale dell'Europa nel 1714 ; differenziato in monarchie , repubbliche e terre ecclesiastiche.
  • monarchie
  • repubbliche
  • Principali diocesi , proprietà della chiesa
  • Repubblica Reale della Corona Polacca e Granducato di Lituania
  • Vita

    Gioventù a Langres (1713-1729)

    Diderot era il figlio seconda più antica del ricco giansenista posate -meisters Didier Diderot a Langres (allora capoluogo della diocesi di Langres , oggi Haute-Marne ) e sua moglie Angélique Vigneron (12 Ottobre 1677 - 1 ottobre 1748), il tredicesimo figlia di un conciatore . Suo nonno Denis Diderot (1654-1726) si era sposato il 20 giugno 1679 con Nicole Beligné (1655-1692), figlia di un maestro coltellinaio François Beligné (1625-1697) e di sua moglie Catherine Grassot. La coppia ebbe un totale di nove figli, incluso il padre di Denis Diderot, il maestro artigiano ( maître de guilde ) Didier Diderot.

    Denis Diderot nacque giovedì 5 ottobre 1713 e il giorno successivo paroissiale Église Saint-Pierre-Saint-Paul a Langres dal rito cattolico romano battezzato . Diderot aveva cinque fratelli più piccoli, ma due di loro morirono durante l'infanzia. Ha avuto un ottimo rapporto con sua sorella Denise Diderot (1715-1797) per tutta la vita; la chiamò Sœurette . La sua relazione con il fratello minore Didier-Pierre Diderot (1722–1787), un successivo sacerdote e canonico di Langres, fu piena di conflitti. Un'altra sorella, Angélique Diderot (1720–1749), si unì all'Ordine delle Orsoline .

    Denis Diderot è nato in una casa nel centro di Langres, n°9 de la place dans le centre ville de Langres . La piazza porta oggi il suo nome.

    I suoi genitori lo preparavano al sacerdozio da quando aveva dodici anni. Il 22 agosto 1726 ricevette la tonsura e quindi gli ordini minori dal Vescovo di Langres , Pierre de Pardaillan de Gondrin (dal 1724 al 1733) . Ora aveva il diritto di chiamarsi abate e di indossare abiti spirituali. In un prossimo futuro avrebbe assunto il beneficio canonico di suo zio materno, il canonico Charles Vigneron presso la Cathédrale Saint-Mammès de Langres . Langres, importante centro del giansenismo nel XVIII secolo , contava all'epoca circa 8.000 abitanti.

    A Langres, Diderot frequentò una scuola gesuita , il collège des Jésuites .

    Gli inizi parigini (1729-1743)

    Quando aveva 16 anni, Diderot progettava di andare a Parigi da solo. Ma suo padre sventò questo piano e portò personalmente suo figlio a Parigi, dove gli aveva procurato un posto all'università. A Parigi, ad esempio, Diderot fu inizialmente accettato al Lycée Louis-le-Grand , poi si trasferì al Collège d'Harcourt, di orientamento giansenista . Ha terminato il corso di preparazione al college il 2 settembre 1732 con il grado di Magister Artium ( maître-des-arts de l'Université ). Non riuscì a partecipare al previsto studio di teologia , ma completò i suoi studi alla Sorbona il 6 agosto 1735 come laurea .

    Dal 1736 Diderot lavorò come assistente legale dell'avvocato Louis Nicolas Clément de Ris , anche lui di Langres , avocat au Parlement de Paris . Quando rinunciò a questa posizione nel 1737, suo padre pose fine alle regolari donazioni in denaro. Diderot ha vissuto per quattro anni scrivendo commissioni, quindi ha scritto sermoni per il clero e ha lavorato come tutor per un ricco finanziere, mentre imparava l'inglese. In un certo senso, il giovane Diderot conduceva una vita da bohémien . Era un periodo di difficoltà finanziarie croniche. A volte era aiutato dal carmelitano P. Angelus o da sua madre, che mandavano a piedi a Parigi la sua domestica Hélène Brûlé per sostenerlo finanziariamente. Un Monsieur Foucou di Langres, amico di suo padre che - originariamente anche coltellinaio - lavorava come artista e dentista a Parigi, avrebbe spesso aiutato Diderot con i soldi. Che Foucou in seguito contribuì a creare la voce enciclopedica sull'" acciaio ".

    Diderot era entusiasta del teatro, ma era anche molto interessato alla matematica . Conobbe così il matematico e filosofo Pierre Le Guay de Prémontval e frequentò le sue lezioni nel 1738 , oltre a quelle di Louis-Jacques Goussier . Altri conoscenti di questo periodo furono il letterato Louis-Charles Fougeret de Monbron , il futuro cardinale François-Joachim de Pierre de Bernis e il futuro prefetto di polizia di Parigi Antoine de Sartine .

    Dal 1740 Diderot scrisse articoli per il Mercure de France e per le Observations sur les écrits modern . Durante questo periodo ha anche frequentato lezioni di anatomia e medicina con César Verdier .

    Jean-Baptiste Greuze : Ritratto dell'incisore Johann Georg Wille , 1763 ( Musée Jacquemart-André , Parigi)

    Nel 1740 Diderot visse per la prima volta in una casa in Rue de l'Observance (oggi Rue Antoine-Dubois ) in quello che oggi è il 6° Arrondissement , non lontano dall'École de médecine , un piano sotto l'incisore tedesco Johann Georg Wille . Wille lo descrisse come un "giovane molto socievole" che "voleva essere un bravo scrittore e, se possibile, un filosofo ancora migliore". Nello stesso anno si trasferì più volte, ad esempio in Rue du Vieux-Colombier , sempre nel 6°, e in Rue des Deux-Ponts in quello che oggi è il 4° arrondissement .

    Diderot in seguito ha assunto le attività di traduzione da Inglese a Francese . Ha imparato l'inglese usando un dizionario latino- inglese . Nel 1742 tradusse la Storia greca ("Storia della Grecia") di Temple Stanyan . Robert James aveva scritto il lessico inglese in tre volumi Un dizionario medicinale, che comprendeva fisica, chirurgia, anatomia, chimica e botanica (1743-1745) nei primi anni del 1740 . Il medico francese Julien Busson lo ha rivisto e ampliato in un'opera in sei volumi, Dictionnaire universel de médicine , che è stata tradotta in francese da Diderot, François-Vincent Toussaint e Marc-Antoine Eidous tra il 1746 e il 1748 e corretta da Busson.

    Diderot tradusse anche l' inchiesta di Shaftesbury sulla virtù nel 1745 ( Essai sur le mérite et la vertu , studio tedesco sulla virtù ). Le idee di Shaftesbury influenzarono fortemente l'Illuminismo francese. Per Diderot, l'avversione al pensiero dogmatico, alla tolleranza e alla moralità basata su ideali umanistici era particolarmente importante. Con grande interesse lesse Diderot anche i Saggi di Michel de Montaigne .

    In questi anni Diderot stringe amicizia con altri giovani intellettuali, come D'Alembert , Abbé Étienne Bonnot de Condillac e Melchior Grimm . Frequentò il Café de la Régence e il Café Maugis , frequentato anche da Jean-Jacques Rousseau ; Diderot lo incontrò nel luglio 1742. Rousseau, Condillac e Diderot si incontravano talvolta una volta alla settimana in un ristorante vicino al Palais Royal , l' Hôtel du Panier Fleuri .

    Matrimonio e famiglia dal 1743

    Anne-Antoinette Champion , conosciuta come Nanette, viveva con sua madre nel 1741 in rue Boutebrie , dove le due donne vivevano di cucito bianco e merletti . A quel tempo Diderot viveva in una stanzetta della stessa casa. Quando nel 1743 volle sposare Nanette, professa cattolica, che non aveva possedimenti e tasselli , e come al solito chiese il permesso al padre, lo fece rinchiudere in un monastero carmelitano nei pressi di Troyes in virtù della sua autorità paterna . L' antipatia di Diderot verso la chiesa e l'istituzione monastica è probabilmente radicata anche in questa esperienza - un'antipatia che aumentò in seguito quando la sua sorella più giovane andò volontariamente al monastero e si ammalò di mente lì. Diderot fu in grado di fuggire dopo poche settimane, tornò a Parigi e sposò segretamente Anne-Antoinette Champion il 6 novembre 1743. Il rapporto di Anne-Antoinette con suo suocero si normalizzò in seguito, al più tardi nel 1752 era un amichevole uno.

    La famiglia inizialmente abitava in rue Saint-Victor nell'attuale 5° arrondissement , nel 1746 si trasferì in rue Traversière , e nell'aprile dello stesso anno al n°6 di rue Mouffetard , sempre nel 5° arrondissement. L'ufficiale di polizia François-Jacques Guillotte , che divenne amico di Diderot, viveva nelle vicinanze . Dal 1747 la famiglia Diderot visse al n° 3 di rue de l'Estrapade , dal 1754 al 1784 poi al quarto e quinto piano di una casa in rue Taranne , oggi nel e 6° arrondissement .

    La Rue Taranne nel distretto di Faubourg Saint-Germain nel 1866 (fotografia di Charles Marville ). La casa poi demolita, in cui la famiglia visse dal 1754 al 1784, si trovava all'angolo a destra, di fronte alla confluenza con rue Saint-Benoît .

    Nel suo saggio Regrets sur ma vieille robe de chambre ou Avis à ceux qui ont plus de goût que de fortune ( 1772 ) Diderot descrisse il suo studio al quarto piano. Una sedia in paglia intrecciata , un semplice tavolo in legno e librerie in legno di abete , alle pareti semplice carta da parati di colore italiano , ulteriori incisioni su rame senza cornice , alcuni busti in alabastro di Orazio, Virgilio e Omero. Il tavolo era coperto di fogli e carte. Aveva allestito la redazione dell'Encyclopédie al quinto piano, sotto il solaio . Diderot affittò un appartamento aggiuntivo con un amico, il gioielliere Étienne-Benjamin Belle, a Sèvres , n° 26 Rue Troyon , verso ottobre o novembre 1767. Si ritirò regolarmente lì per lavorare fino a poco prima della sua morte. Il suo ultimo domicilio, in cui trascorse anche gli ultimi giorni della sua vita, era al n° 39 di Rue de Richelieu in quello che oggi è il 2° arrondissement di Parigi.

    La coppia ebbe quattro figli, tre dei quali morirono molto presto, Angélique (1744-1744), Jacques François Denis (1746-1750), Denis-Laurant (1750-1750) e Marie-Angélique (2 settembre 1753 - 5 dicembre) 1824). Marie-Angélique sposò l'industriale Abel François Nicolas Caroillon de Vandeul il 9 settembre 1772 . Era il figlio della fidanzata d'infanzia di Diderot, Simone la Salette (1713–1788) e di suo marito Nicolas Caroillon (1708–1766).

    Diderot ebbe due nipoti, Marie Anne (1773-1784), che morì prematuramente, e Denis-Simon Caroillon de Vandeul (1775-1850), che divenne un politico. I tre pronipoti di Diderot, Abel François Caroillon de Vandeul (1812–1870), Marie Anne Wilhelmine Caroillon de Vandeul (1813–1900) e Louis Alfred Caroillon de Vandeul (1814–1900) provengono dal suo matrimonio con Eugénie Cardon .

    Un fatto interessante è che anche suo fratello Didier-Pierre Diderot visse a Parigi dal 1743 al 1744 per studiare . Frequentò un seminario cattolico ( seminaire diocésain ) e studiò anche diritto . Venerdì 9 dicembre 1746 terminò gli studi e tornò a Langres. Il rapporto di Diderot con il fratello è sempre stato difficile. L'invito al matrimonio di Marie-Angélique ricevette una risposta sgarbata e non arrivò mai. Il 14 novembre 1772 ci fu un'ultima rottura tra i fratelli.

    Altre relazioni private

    Sua moglie, la madre dei suoi figli, era l'anima della sua casa, e anche Diderot ne tollerava la rigida religiosità . Durante il suo matrimonio ebbe ulteriori rapporti intimi : dal 1745 ebbe una relazione con Madeleine de Puisieux , una "aventurière" ("avventuriera"), come venivano chiamate le donne emancipate e non sposate (per lo più di origine e istruzione migliori). Nel 1755 Diderot conobbe Sophie Volland , che diventò per lui una compagna per tutta la vita, l'anima e l'intima amica, entrambi condussero una vivace corrispondenza "sensibile". Era l'anno del terremoto di Lisbona . ha sollevato la discussione di teodicea . Dalla primavera del 1769 al 1771, Diderot ebbe un'altra relazione intima con Jeanne-Catherine Quinault , che conosceva dal 1760. Nell'agosto del 1770 conobbe lei e sua figlia a Bourbonne-les-Bains e si curarono con loro alle terme . Poco dopo scrisse Les Deux Amis de Bourbonne ("I due amici di Bourbonne").

    Parigi - il tempo del consolidamento dell'Illuminismo

    Diderot continuò a frequentare intellettuali parigini, al Café Procope e anche al Café Landelle . È così che ha conosciuto Alexis Piron . Attraverso questo circolo entrò in contatto con la Salonnière e la scrittrice Louise d'Épinay , nonché con Paul Henri Thiry d'Holbach . Entrò a far parte della cosiddetta coterie holbachique .

    Nel Café de la Régence in Place du Palais-Royal Diderot giocava regolarmente a scacchi . Era amico di François-André Danican Philidor , il miglior giocatore dell'epoca; entrambe le famiglie si incontravano regolarmente. Diderot in seguito eresse un monumento letterario nel Neveu de Rameau all'insegnante di scacchi di Philidor, François Antoine de Legall , un assiduo frequentatore del caffè .

    Le opinioni filosofiche di Diderot erano ormai molto lontane da quelle della casa cristiana dei suoi genitori. I suoi dubbi sulla sua transizione a un teismo razionale furono resi pubblici nel 1746 con il saggio Pensées philosophiques, scritto probabilmente intorno a Pasqua . Ciò lo rese noto a un pubblico più ampio, sebbene apparisse in forma anonima. L' opera, critica nei confronti della religione , fu condannata dal Parlamento di Parigi e pubblicamente bruciata . L'ulteriore sviluppo delle sue posizioni verso un materialismo più chiaro è segnato da La promenade du skeptique (1747) e dalla lettera sui ciechi ad uso dei vedenti ( Lettre sur les aveugles à l'usage de ceux qui voient , 1749), e più tardi le Pensées sur l'interprétation de la nature (1753).

    Dal 1747 il lavoro sull'Encyclopédie era in primo piano. Nel 1749, però, fu interrotto.

    Prigionia (24 luglio - 3 novembre 1749)

    Il 22 luglio 1749 il ministro della Guerra francese, Marc-Pierre d'Argenson , chiese al tenente generale di polizia Nicolas René Berryer di emettere un mandato d'arresto reale ( lettre de cachet ) per Diderot. Il 24 luglio 1749, alle sette e mezza del mattino, Diderot fu arrestato da Joseph d'Hémery , commissario e ispettore della Reale Censura. Fu interrogato e condotto alla fortezza di Vincennes , château de Vincennes .

    Diderot fu incaricato di pubblicare i Pensées philosophiques e la lettera sui ciechi ad uso dei vedenti , in cui aveva esposto la sua posizione materialista, nonché di lavorare ad altri scritti diretti contro la religione. Due anni prima era stato denunciato come «persona senza Dio, molto pericolosa» dal parroco della sua parrocchia a Saint-Médard , Pierre Hardy de Lévaré (1696–1778). Anche il fatto che una donna influente, M me Dupré de Saint-Maur, moglie di Nicolas-François Dupré de Saint-Maur , volesse vendicarsi per un commento denigratorio di Diderot avrebbe avuto un certo ruolo .

    Rousseau lo ha visitato regolarmente in prigione. I librai, desiderosi di concludere rapidamente l' Encyclopédie , si lamentarono dell'arresto. Lo stesso Diderot è intervenuto per lettera con René Louis d'Argenson e Nicolas René Berryer. Fu rilasciato il 3 novembre 1749. Dovette impegnarsi per iscritto a non pubblicare più scritti blasfemi . Per non compromettere il progresso dell'Encyclopédie , lasciò quindi molto inedito negli anni successivi.

    L'esperienza della sua prigionia ha lasciato una profonda impressione su Diderot e lo ha fatto procedere con maggiore cautela in futuro. Molto più tardi, il 10 ottobre 1766, Diderot confessò in una lettera a Voltaire, riferendosi al suo lavoro sull'Encyclopédie , che la sua anima era piena di timore di possibili persecuzioni, ma che non sarebbe fuggito perché una voce interiore gli aveva ordinato di portare acceso, in parte per abitudine, in parte per la speranza che tutto potesse sembrare diverso il giorno dopo.

    Estratto sull'arresto di Diderot ( Archivi Nazionali ). L'unico libro che gli è stato confiscato è stata la lettera sui ciechi ad uso dei vedenti (leggi qui come francese Lettre sur les aveugles à l'usage de ceux qui voient )

    Enciclopedia e opera principale (1747-1773)

    Le origini dell'Encyclopédie risiedono in una traduzione della Cyclopdia in due volumi , o, Un dizionario universale di arti e scienze pubblicato da Ephraim Chambers nel 1728 , che l'inglese John Mills gestiva insieme allo studioso tedesco Gottfried Sellius dal 1743 . Per stampare il loro lavoro, i traduttori si sono rivolti all'editore e tipografo di corte reale ( imprimeur ordinaire du Roy ) André-François Le Breton , che ha chiesto un privilegio di stampa reale, che è stato concesso il 25 febbraio 1745. Nel maggio 1745, Le Breton pubblicò un prospetto in cui annunciava l'apparizione di un'opera in cinque volumi entro la fine del 1748.

    Dopo che Le Breton aveva litigato con Mills - la cui idoneità come traduttore rimane dubbia - e si era appropriato dei diritti del progetto, Jean-Paul de Gua de Malves è stato incaricato della gestione organizzativa. Suggerì subito una revisione fondamentale, ma presto rinunciò alla gestione del progetto, stanco delle polemiche. Nel 1747 Diderot assunse la direzione dei lavori sull'Encyclopédie come redattore, inizialmente insieme a D'Alembert , dal 1760 con Louis de Jaucourt . Elaborare il piano generale, reclutare autori e organizzare la loro collaborazione, combattere il privilegio della stampa e contro la censura, e anche scrivere da soli più di 3000 articoli, è stato un lavoro sufficiente per gli anni a venire. Ove necessario, Diderot ha ampliato la sua area di conoscenza per questo scopo. Dal 1754 al 1757 frequentò regolarmente le lezioni di chimica di Guillaume-François Rouelles . Nelle inevitabili battaglie, Diderot fu sostenuto anche dai Massoni ; Tuttavia, non è stato dimostrato che fosse lui stesso un massone.

    Durante questo periodo Diderot scrisse anche romanzi e racconti, opere teatrali, si occupò di teoria ed epistemologia del teatro. Gran parte di questo non è stato inizialmente pubblicato, ma parte di esso è già stato reso pubblico tramite copie . Un collaboratore importante fu Jacques-André Naigeon , che lavorò anche come segretario di d'Holbach, che curava e curava testi e scriveva anche per l'Encyclopédie. Successivamente, nel 1798, pubblicò una prima, seppur incompleta, edizione dell'opera.

    Nonostante tutto questo lavoro, Diderot prese parte alla vivace vita sociale dei philosophes - gli intellettuali parigini in posizione critica come Condillac, Turgot , Helvétius e d'Holbach - e frequentò anche i salotti nobiliari. Dall'inverno del 1752/53 aveva avuto anche una corrispondenza con Madame de Pompadour , la quale , secondo il diario di Marc-Pierre d'Argenson , aveva contattato gli enciclopedisti nel 1752 . In seguito ha ricevuto alcuni di loro, tra cui Diderot, per cene e colloqui informali .

    Diderot trascorreva spesso le estati nella tenuta di campagna della suocera di d'Holbach, lo Château du Grand Val in quello che oggi è il sobborgo parigino di Sucy-en-Brie . Abitava al primo piano dell'ala destra. L'edificio fu distrutto nel 1949 (cartolina del 1907).

    Tuttavia, c'era tensione. Nel 1757 Diderot si lamentò con Grimm di un invito di d'Holbach al Château du Grand Val : dubitava di seguirla, poiché il barone era una "persona dispotica e capricciosa". In seguito, però, vi soggiornò più volte, anche al Château de la Chevrette a Deuil-la-Barre , di proprietà di Louise d'Épinay . Nelle lettere a Sophie Volland, Diderot descrisse la sua routine quotidiana nel Grand-Val: Oltre a leggere, pensare e scrivere, camminare e parlare con d'Holbach, conversazione generale e pasti, ne facevano parte anche Tric Trac e Piquet .

    Nel luglio 1765 Diderot terminò il lavoro sull'Encyclopédie . Lui e la sua famiglia vivevano con i pagamenti di editori e librai per quasi 20 anni e non avevano diritti sui diritti d' autore . Quindi ora solo il reddito proveniva dall'eredità paterna di Langres. Dmitri Alexejewitsch Golitsyn e Grimm hanno salvato la situazione. Hanno mediato la vendita della biblioteca di Diderot a Caterina II di Russia  - è stata inviata a San Pietroburgo dopo la sua morte (con spese di trasporto di 16.000 lire). Caterina II gli pagava 1.000 lire all'anno come bibliotecario nella sua biblioteca e gli forniva denaro per nuove acquisizioni. Nel 1773 Diderot si recò per alcuni mesi alla corte di San Pietroburgo .

    Il denaro ha permesso a sua figlia Marie-Angélique di prendere lezioni di clavicembalo dal 1765 , prima con la pianista Marie-Emmanuelle Bayon Louis fino al 1769 , poi con il teorico musicale e compositore Anton Bemetzrieder . Nel 1771 ne fece uno dei personaggi principali del suo libro di testo musicale, Leçons de Clavecin, et Principes d'Harmonie .

    La biblioteca di Diderot (come i Voltaire) divenne parte della Biblioteca nazionale russa , fondata nel 1795 . Come il resto dei suoi possedimenti, tuttavia, fu in seguito disperso e un elenco di accompagnamento andò perduto. È stato possibile ricostruirlo solo in parte utilizzando i registri delle case editrici che forniscono libri a Diderot.

    Viaggio alla corte di Caterina II a San Pietroburgo (1773-1774)

    Il viaggio di Denis Diderot 1773-1774.
    La linea blu indica il viaggio di andata ( 11 giugno - 8 ottobre 1773), la linea rossa il viaggio di ritorno (5 marzo - 21 ottobre 1774). La distanza è di circa 3500 km.

    La zarina Caterina II invitò Denis Diderot in Russia già nel 1762, dove avrebbe dovuto completare l'enciclopedia. Diderot annullò, ma rimase in contatto con il generale e riformatore scolastico Ivan Ivanovich Bezkoi al fine di pubblicare in seguito una seconda edizione dell'enciclopedia in Russia. Quando Diderot partì per la Russia nel 1773, l'enciclopedia era terminata, sua figlia si era sposata ed era in debito con il suo patrono.

    L'11 giugno 1773 Diderot lasciò Parigi per il suo unico lungo viaggio verso San Pietroburgo . Il viaggio - con molti incontri sulla strada - è andato prima attraverso L'Aia al Ducato di Kleve , dove ha incontrato il suo futuro compagno di viaggio Alexei Wassiljewitsch Naryschkin . All'Aia visse fino al 20 agosto 1773 con l'ambasciatore russo Dmitri Alexejewitsch principe von Gallitzin (1738-1803) e sua moglie Amalie von Gallitzin (vedi anche Münsterscher Kreis ). Dopo una pausa per malattia, Diderot si recò nell'Elettorato di Sassonia . Via Lipsia , che raggiunse il 2 settembre 1773, al fine, tra l'altro. Per incontrare il teologo e poeta inno Georg Joachim Zollikofer , e Dresda , dove ha incontrato il teorico dell'arte Christian Ludwig von Hagedorn , ha proseguito  per Königsberg , Memel , Mitau , Riga e Narva , evitando le residenze prussiane a Potsdam e Berlino . L'8 ottobre 1773, Diderot raggiunse la sede dello Zar sulla baia della Neva .

    A San Pietroburgo, Diderot, indebolito da una malattia, fu inizialmente con Naryshkin e suo fratello maggiore Semjon (1731-1807). All'inizio era ancora a letto. Dal 15 ottobre 1773 in poi, Diderot fu ricevuto dalla zarina - a volte tre volte alla settimana - per udienze regolari . Come rappresentante dell'assolutismo illuminato , sperava che ciò avrebbe stimolato la sua politica di riforma. Era già in corrispondenza con Voltaire e si era mostrata incline all'illuminismo francese da quando pubblicò la sua ampia istruzione sui principi legali alla commissione legislativa russa, la Nakaz ( russo Наказ , `` istruzione'') nel 1767 , in cui si riferiva in particolare per le scritture Montesquieus aveva socchiuso molto pesantemente. Il compito della commissione appena costituita era quello di creare un sistema di giurisdizione uniforme per l'intero impero russo.

    Durante il suo soggiorno, Diderot ebbe appena la possibilità di conoscere esattamente e direttamente le condizioni nell'impero zarista, così che le sue raccomandazioni dovettero generalmente rimanere astratte. Ha registrato il contenuto delle sue conversazioni con la zarina negli Entretiens avec Catherine II . Ad esempio, ha sostenuto gli sforzi per ottenere una giurisdizione uniforme, ma ha criticato con forza la monarchia assoluta autocratica .

    Le conversazioni e le esperienze a San Pietroburgo fecero in seguito a Diderot, soprattutto nel suo confronto con il Nakaz della zarina sotto il titolo Observations sur l'instruction de l'impératrice de Russie , allontanarsi nettamente dalla “pura monarchia” stabilita nelle leggi, come era Katharina II immaginato. Propagò la felicità e la libertà come obiettivi di tutte le società e come compito per il quale i governanti avrebbero dovuto spianare la strada. Ha chiesto la completa abolizione della servitù della gleba e la fine dell'influenza politica della chiesa . In seguito, Diderot, sulla base del modello della sovranità popolare , si aspettava che l'imperatrice limitasse chiaramente il suo potere assoluto.

    La zarina lo ha scoperto solo dopo la morte di Diderot. Prima della sua partenza, lo incaricò di sviluppare un piano per riformare il sistema educativo russo al fine di diffondere le idee dell'Illuminismo francese nell'impero zarista. Diderot scrisse il Plan d'une université pour le gouvernement de Russie ou d'une éducation publique dans toutes les sciences ("Piano dell'intero sistema scolastico per il governo russo o un'istruzione pubblica in tutte le scienze", 1775). In essa si chiedeva, ad esempio, che la formazione accademica non si fondasse unicamente sull'immediata fruibilità della corona o sulla ragion di Stato . Grimm portò il trattato in Russia.

    La zarina disse a Louis-Philippe de Ségur , ambasciatore francese a San Pietroburgo dal 1783 al 1789, che se avesse incorporato tutte le idee e le idee di Diderot nell'azione politica, l'intero impero zarista sarebbe stato messo sottosopra. E ha detto a Diderot, alla fine del suo soggiorno in Russia, che ha ascoltato le sue brillanti osservazioni con il più grande piacere, ma che, a differenza di lui, non ha lavorato con la carta, ma con le persone.

    Il 1 ° novembre 1773, Diderot e Grimm sono stati ammessi alla Accademia Russa delle Scienze come étranger membre per ordine del zarina . Gli accademici presenti hanno mostrato "un entusiasmo molto contenuto" al riguardo. Diderot ha presentato all'Accademia un catalogo con 24 domande sulla storia naturale della Siberia . Erik Gustawowitsch Laxmann è stato incaricato di rispondere. Durante il suo soggiorno a San Pietroburgo, Diderot cercò di imparare la lingua russa . Spesso veniva invitato nei palazzi degli aristocratici russi .

    Il 5 marzo 1774 iniziò il viaggio di ritorno in diligenza . Via Amburgo e Osnabrück è tornato a L'Aia , dove è arrivato il 5 aprile e poi si è fermato per un po'. Non tornò a Parigi fino al 21 ottobre 1774. Nel suo trattato Essai sur la vie de Sénèque le philosophe, sur ses écrits, et sur les règnes de Claude et de Néron 1778, Diderot difese la zarina dall'accusa che fosse simile a Iulia Agrippina , che suo marito, l'imperatore romano Claudio , assassinato, coniuge assassino di Pietro III. stato dalla Russia .

    Il tempo dopo il viaggio in Russia fino alla sua morte

    Denis Diderot - come il suo amico Paul Henri Thiry d'Holbach  - ha trovato la sua ultima dimora nella chiesa di Saint-Roch a Parigi.

    La salute di Diderot è notevolmente peggiorata dal suo ritorno dalla Russia. Aveva problemi cardiaci e circolatori , e soffriva di gambe gonfie e mancanza di respiro . Nel 1774 scrisse a Sophie Volland che si aspettava la sua fine in dieci anni. Più spesso di prima, era attratto dai suoi quartieri alternativi a Sèvres o dalla tenuta Château de Grand-Val del suo amico d'Holbach.

    Un'ultima volta, Diderot è sfuggito a malapena alla nuova prigionia . Nel 1782 una seconda edizione del suo saggio su Seneca e il suo tempo apparve nell'allora indipendente Principato di Bouillon con il titolo semplificato Essai sur les règnes de Claude et de Néron . Il tenente di polizia di Parigi Jean-Charles-Pierre Lenoir permise a Diderot di acquistare alcune copie per uso personale dalla corporazione dei librai di Parigi . Diderot ne ottenne ora seicento copie. I librai parigini videro diminuire i loro guadagni e denunciarono Diderot. Anche il custode dei sigilli Armand Thomas Hue de Miromesnil (1723–1796) fu coinvolto nel processo. Secondo Lenoir, re Luigi XVI. La punizione di Diderot . Diderot è stato convocato , ma ha saputo confutare le accuse, tanto più che l'amministrazione gli ha mostrato una certa simpatia. Fece una genuflessione retorica e placò il suo " accusatore " o con una revoca . Nel periodo che seguì, Diderot si incontrò regolarmente con il tenente di polizia Lenoir per scambiare idee, poiché era uno spirito liberale e un membro della loggia .

    Nel febbraio 1784, in un inverno segnato da un freddo estremo, l'amica di lunga data di Diderot, Sophie Volland, morì all'età di 67 anni. In aprile fu seguita da sua nipote Marie Anne Caroillon de Vandeul, "Minette" (* 1773), all'età di dieci anni. Il 19 febbraio 1784, Diderot subì un collasso improvviso, forse un attacco di cuore , accompagnato da insufficienza cardiaca (acuta o esacerbata ) . Morì a pranzo sabato 31 luglio 1784. L' autopsia del giorno successivo ha riscontrato un ingrossamento del fegato , un ingrossamento del cuore e un versamento pleurico sinistro , oltre a un edema pronunciato. L'autopsia ha portato a il chirurgo François Dominique Lesné , i reperti fanno parte del Fonds Vandeul . Anne-Antoinette Diderot, la moglie e il genero Abel François Nicolas Caroillon de Vandeul (1746-1813) organizzarono i funerali nella chiesa parrocchiale di Saint-Roch a Parigi. A tal fine, al sacerdote fu assicurata discretamente una somma di 1.800  lire in donazione. Si dice che 50 sacerdoti abbiano partecipato alla cerimonia . Denis Diderot era l' ossario sepolto sotto l' altare maggiore . Durante la Rivoluzione francese del 4 febbraio 1796, l'ossario, la tomba di Diderot e le sue spoglie furono demolite dai soldati di stanza lì.

    Presentazione di alcuni rapporti personali di Diderot con i suoi contemporanei

    Diderot ebbe una moltitudine di rapporti più o meno intensi con le personalità più diverse del suo tempo. Tali rapporti erano caratterizzati da un alto grado di specificità individuale e di dinamismo nei confronti del suo interlocutore, ma anche di diversa durata e conflittualità nelle loro forme dirette personali o postali.

    L'Encyclopédie ha reso possibile solo la collaborazione di molti, che ha richiesto stretti rapporti di Diderot con altri pensatori. Questi - specialmente quelli su Rousseau e Voltaire, Grimm e d'Holbach - stimolarono anche il resto del suo lavoro. Il modo di parlare e di discutere di Diderot era, secondo la valutazione degli altri, caratterizzato da un modo di parlare spesso rapido ; le sue dichiarazioni erano eccezionalmente vivaci e commoventi con una tendenza a vagare . Da Jean-François Marmontel testimoniava un'eloquenza travolgente ed eloquente che rallegrava tutti gli animi, e un altro enciclopedista André Morellet gli attestava che era straripante di idee e gli interlocutori ne danno il buon senso.

    Le Rond d'Alembert

    Tra i tre che si incontravano regolarmente a cena all'Hôtel du Panier Fleuri non lontano dal Palais Royals, accanto a Rousseau e de Condillac, c'era anche Jean-Baptiste le Rond d'Alembert . Come co-editore e autore di molte voci, soprattutto scientifiche e matematiche, dell'Encyclopédie scrisse - nel novembre 1757 nel settimo volume dell'opera - un lemma su "Genève". Nel maggio 1741, Le Rond d'Alembert fu accettato come membro dell'Académie française. Le Rond d'Alembert era in costante contatto postale con Voltaire, che gli suggerì di scrivere il suddetto lemma su “Ginevra”. Quest'ultimo potrebbe non essere del tutto esente da intrighi. Dal punto di vista dei contenuti, le Rond d'Alembert è stato tentato di fare un salto alla cultura della città, che ha suscitato un po' di clamore e ha spronato Voltaire da Ginevra a una fitta corrispondenza con molti partecipanti. Con la conseguenza che le Rond d'Alembert si ritirò dal progetto enciclopedico il 7 gennaio 1758. I due uomini avevano un rapporto distante ed educato. Dopo che Diderot aveva scritto Le rêve de D'Alembert nel 1769 , il protagonista dell'opera si arrabbiò e chiese, secondo Jacques-André Naigeon, che le pagine del manoscritto fossero bruciate in sua presenza personale. Diderot ha provato una nuova versione della trilogia e si è astenuto dal pubblicare i dialoghi, sebbene circolassero copie del testo originale originale, ma potrebbe essere pubblicato in seguito.

    E un'altra differenza era evidente tra i due philosophes . Mentre Diderot e la zarina russa entrarono in contatto dopo la loro intronizzazione nel 1762, D'Alembert ebbe contatti sempre più intensi con il re prussiano Federico II dal 1746 . Per entrambi i filosofi questi monarchi rimasero, se non senza contraddizione, “persone di riferimento”. Entrambi sostengono finanziariamente i philosophes . Dal 1751 D'Alembert ricevette da Federico II una pensione di 1200 lire .

    Rousseau

    Quando Jean-Jacques Rousseau venne a Parigi nell'estate del 1742, incontrò il futuro banchiere Daniël Roguin e tramite lui presto Diderot, entrambi i quali divennero amici intimi. Diderot, a sua volta, conobbe Étienne Bonnot de Condillac tramite Rousseau, che già lo conosceva. Questi tre ora si incontravano regolarmente. Hanno deciso di pubblicare un giornale critico letterario, Le Persifleur . Rousseau ha curato la prima edizione, una seconda non è più apparsa.

    Durante la sua prigionia a Vincennes, Diderot fu sostenuto da Rousseau. Con una petizione scritta a me de Pompadour, chiese il rilascio di Diderot. Intorno al 1750 Rousseau incontrò Melchior Grimm , lo presentò anche a Diderot.

    Tuttavia, a metà degli anni 1750, Rousseau pose fine alla stretta relazione con Diderot. Le ragioni erano la sua personalità difficile e le idee paranoiche , che, tuttavia, non erano del tutto infondate. Diderot, tuttavia, gli rimase amico per tutta la vita. Anche il rapporto tra Rousseau e Grimm si interruppe tra il 1756 e il 1757 a causa di coinvolgimenti e rivalità per M me Louise d'Épinay .

    Jean Huber : Un dîner de philosophes , 1772 ( Fondazione Voltaire , Oxford). Raffigura una cena immaginaria a Ferney che non ha mai avuto luogo, Voltaire al centro con una mano alzata, Diderot all'estrema destra.

    Voltaire

    Diderot era stato a lungo un ammiratore di Voltaire , quindi ha elogiato il suo comportamento nell'affare Jean Calas . Il rapporto in seguito divenne più distante. Nel febbraio 1778 Voltaire soggiornò a Parigi per la prima del suo dramma Irène . Se ha incontrato anche Diderot nel processo è controverso. Voltaire scelse anche Federico II come suo “monarca di riferimento”.

    Melchiorre Grimm

    Anche l'amicizia con Grimm è stata di un'intensità movimentata nel suo corso. In una festa dei diplomatici segreti e del miglior hofmeister il barone Ulrich von Thun (1707-1788) apprese Grimm in estate, precisamente nell'agosto 1749 in una villa a Fontenay-sous-Bois , il proprietario del Friedrich Ludwig von Sachsen-Gotha-Altenburg era Jean-Sapere Jacques Rousseau. Fu attraverso quest'ultimo che fece la conoscenza di Diderot. All'inizio del loro incontro, fu portata da una straordinaria simpatia l'uno per l'altra e i due per Louise d'Épinay. Grimm e Diderot hanno lavorato a progetti comuni come la Correspondance littéraire, philosophique et critique o l' Encyclopédie . Grimm in seguito ha organizzato la vendita della biblioteca di Diderot alla zarina russa, che gli ha permesso di liberarlo da un collo di bottiglia finanziario. L'amicizia terminò più tardi, tuttavia: Grimm respinse l' analisi coloniale-critica della storia dell'India di Guillaume Thomas François Raynal , con la quale Diderot collaborò nel 1772-1781 . Diderot gli scrisse una lettera il 25 marzo 1781, Lettre apologétique de l'abbé Raynal à monsieur Grimm , che Grimm non raggiunse mai. Diderot era deluso dal suo atteggiamento subalterno ed egoista, dalla sua posizione sempre più monarchica e assolutista.

    D'Holbach

    Non si sa come Diderot e d'Holbach si siano incontrati. Gran parte della tua corrispondenza è andata persa. Presumibilmente inizialmente erano collegati dal loro interesse per la musica. Entrambi seguivano con grande interesse argomenti di storia naturale, come la chimica. Diderot ha curato l'opera più importante di d'Holbach, il sistema della natura . La loro amicizia è durata una vita. D'Holbach rimase lontano dagli obblighi verso i monarchi europei.

    Viste e lavoro

    L'Enciclopedia (1747-1766)

    L'“Encyclopédie” persegue, in un certo modo, l'obiettivo dei contesti di fatto quotidiani - “cioè la capacità in quanto tali, senza poter dire come” - del suo tempo di essere catturato linguisticamente e spiegato con dettagliate illustrazioni e integrazioni al testo in un "come" consentire; assimilabile ad una distinzione tra conoscenza implicita ed esplicita , come espressione di un processo verbale di esplicazione dell'implicito .

    Esempio: un bambino impara implicitamente la grammatica della lingua madre, i. H. sul riconoscimento del modello. Un bambino a scuola impara i. A. la grammatica di una lingua in modo esplicito, cioè tramite regole.

    Fase di emergenza

    L'editore parigino e stampatore di corte André Le Breton progettò nel 1745 di pubblicare un'edizione francese dell'originale opera inglese in due volumi Cyclopaedia , o Dizionario universale delle arti e delle scienze di Ephraim Chambers del 1728, che conteneva testi storici, biografici e geografici.

    In primo luogo, Le Breton ha collaborato con l' inglese- autore nato dei libri di testo agricoli John Mills e il Danzica avvocato e naturalista Gottfried Sellius . Mentre voleva rendere possibile il finanziamento, i due avrebbero dovuto tradurre il lavoro in due volumi di Chambers in francese. Il contratto tra Le Breton, Sellius e Mills fu firmato il 5 marzo 1745 e rotto nell'agosto dello stesso anno.

    Le Breton, insoddisfatto dell'andamento delle traduzioni, accusò John Mills di non avere una sufficiente padronanza del francese e di non rispettare le scadenze concordate. Il 7 agosto 1745 tra i due ci fu una disputa aperta e tangibile. Le Breton è stato citato in giudizio da Mills per aggressione e aggressione, ma assolto.

    Le Breton inizialmente affidò la guida del progetto dell'enciclopedia come redattore al sacerdote e matematico Jean Paul de Gua de Malves . Questo progettò una riprogettazione della Cyclopaedia delle Camere e volle adattarla alle condizioni attuali . Poiché Le Breton non poteva raccogliere i mezzi finanziari necessari per il progetto da solo, ha collaborato con altri tre editori: Antoine-Claude Briasson , Michel-Antoine David , Laurent Durand . Nel 1747, tuttavia, de Malves rinunciò alla sua partecipazione al progetto.

    Diderot era ora a capo del progetto, avendo già tradotto una storia degli antichi greci, un dizionario medico, e un Shaftesbury filosofica trattato da Inglese.

    L' Encyclopédie è stata concepita fin dall'inizio come un progetto esclusivamente comunitario, in questo differiva in parte da altri lessici ed enciclopedie . Un'altra innovazione è stata l'introduzione dei riferimenti incrociati .

    La prima ricognizione francese Bayle trasformò nel suo Dictionnaire historique et critique (1697) un elaborato set di specchi a, sotto forma di un set a una e due colonne combinato con note a piè di pagina e Marginalien il diritto riprodotto. Questo “metodo di Bayle” ha trovato la sua strada nel di Diderot Encyclopédie , anche se in modo modificata (vedi anche Encyclopedia ).

    Alcuni degli autori hanno plagiato testi o passaggi di testo da altre enciclopedie, il Great Complete Universal Lexicon of All Sciences and Arts (1732-1754) di Johann Heinrich Zedler , ad esempio, è stato la fonte di molti articoli filosofici di Jean Henri Samuel Formey . Il lavoro di Zedler, da parte sua, aveva preso gran parte del Lessico filosofico (1726) di Johann Georg Walch .

    Sotto l'egida di Denis Diderot

    Ma passarono quasi tre mesi prima che Diderot e Jean-Baptiste le Rond d'Alembert fossero nominati redattori dell'Encyclopédie il 16 ottobre 1747 . Diderot, ora responsabile del progetto, modificò il progetto originale di semplice traduzione e adattamento del testo in francese e decise di ampliare notevolmente l'opera in due volumi per farne una somma di tutte le conoscenze del suo tempo. A tal fine vinse come collaboratore prima l'amico D'Alembert, matematico e scienziato, e via via altri autori, i cosiddetti enciclopedisti, alcuni dei quali erano specialisti altrimenti poco conosciuti, ma altri erano anche personaggi famosi. B. Montesquieu o Voltaire . Il 30 aprile 1748 fu concesso il privilegio di stampa reale, Approbation et Privilège du Roy .

    A causa della sua prigionia nella fortezza di Vincennes dal luglio al novembre 1749, dovette sospendere per alcuni mesi il suo lavoro sull'Encyclopédie e fu rilasciato per obbligo scritto di non pubblicare più scritti blasfemi. In futuro fu quindi più cauto e, per non mettere in pericolo il progresso dell'Encyclopédie , lasciò molti altri scritti inediti.

    Nell'ottobre 1750 Diderot annunciò nel suo prospetto che sarebbe apparsa un'edizione dell'Encyclopédie con otto volumi e seicento tavole. Sebbene Denis Diderot e D'Alembert abbiano visto la conoscenza umana intrecciata in un sistema, hanno scelto un ordine alfabetico per la presentazione dei loro quasi 61.000 articoli, come nella prima versione finale dell'Encyclopédie . Hanno visto per la prima volta una panoramica della conoscenza del loro tempo nell'Encyclopédie .

    Lo stesso Diderot ha scritto numerosi articoli, come la storia della filosofia, ma anche articoli di estetica , grammatica , retorica , anche di pedagogia e politica. Fu con quest'ultimo che si trovò in una situazione pericolosa. Un importante contributo con oltre mille voci è stato dato da lui sulle arti meccaniche ( artigianato ). Inoltre, c'erano articoli complementari provenienti dalle aree più diverse, che si erano resi necessari per una vasta gamma di motivi, quindi le voci sull'agricoltura e sul lemma animale furono elaborate da Diderot.

    Un importante contributo al completamento dell'Encyclopédie fu dato da Louis de Jaucourt , che aderì al progetto intorno al 1751 dopo il ritiro di D'Alembert. Sebbene la relazione tra Diderot e de Jaucourt possa essere definita fredda, quest'ultimo ha apprezzato il suo lavoro letterario e la sua diligenza, che gli ha dato anche il tempo di scrivere altre opere.

    Obiettivi di contenuto

    Tre sono le aree significative: le scienze, seguite dalle arti liberali e dalle arti meccaniche . Per questo era necessario assegnare chiaramente parole e concetti a una cosa oa un contesto fattuale. Ad esempio, nel campo delle arti meccaniche, cioè delle abilità e delle tecniche di artigiani e artigiani , si sono svolte molte discussioni con le persone coinvolte per mettere ordine nei fatti. Eppure per gli enciclopedisti non c'erano occupazioni eleganti che contrastassero con la quotidianità.

    Diderot e il suo staff era anche molto importante catturare il funzionamento delle tecnologie del loro tempo non solo nel linguaggio, ma integrando il testo con illustrazioni dettagliate di punti per illustrare al lettore o allo spettatore: Nella sezione sull'agricoltura sono quindi oltre una scena di paesaggio pastorale con le colline e le persone che lavorano in queste aree raffigurano le macchine e gli strumenti che sono stati utilizzati per il lavoro.

    Questa struttura alfabetica ha anche permesso a Diderot di aggirare a volte la censura. Sapendo che i rappresentanti delle autorità avevano una particolare attenzione a termini e articoli con esplosività politica e religiosa, ha spesso portato le sue idee e critiche illuministe in argomenti "irrilevanti".

    I protagonisti delle scienze tecniche nel XIX secolo si orientarono implicitamente a questo programma normativo dell'Enciclopedia nel senso dell'abolizione dell'enciclopedia nella forma del sistema delle scienze tecniche classiche.

    Nel 1750 ha scritto un prospetto che è stato inviato in tutta Europa, in cui ha invitato gli interessati a iscriversi a l' Encyclopédie . Nel novembre 1750 furono pubblicate le prime ottomila copie del Prospetto , il preavviso dell'Encyclopédie , con cui gli acquirenti erano invitati a sottoscrivere. Inizialmente erano previsti otto volumi di testo e due volumi di incisioni su rame. In un'edizione successiva del 1755, Diderot parla nell'articolo sul termine enciclopedia nel volume V di un totale di dodici volumi previsti.

    Nel 1751 apparvero i primi due volumi dell'Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers .

    Il successo di vendita dei libri dell'opera fu enorme, ma i gesuiti e influenti rappresentanti della Sorbona diagnosticarono una tendenza non cristiana e ottennero un bando dal consiglio reale reale, Conseil du roi de France . Ma poiché M me de Pompadour, alcuni ministri, molti massoni influenti e il capo censore Chrétien-Guillaume de Lamoignon de Malesherbes erano dalla parte degli enciclopedisti , dal 1753 al 1756 potevano apparire altri quattro volumi nonostante il divieto. Dopotutto, Malesherbes, in qualità di capo censore, Censure royale , aveva concesso all'Encyclopédie il privilegio di stampa reale nel 1751 . Malesherbes simpatizzava con gli scout in due modi. Era in varie funzioni - sotto Luigi XV. e Luigi XVI. - Servo della monarchia francese. Ma nel 1752 salvò la pubblicazione dell'enciclopedia e impedì che Diderot fosse nuovamente arrestato. Sebbene i primi due volumi dell'edizione fossero stati banditi, Malesherbes riuscì a garantire che il regio decreto non revocasse esplicitamente il privilegio di stampa.

    Ciò è accaduto nel seguente contesto: il primo volume dell'Encyclopédie è apparso nel gennaio 1752, la data stampata del giugno 1751 sul frontespizio non è corretta. L'enciclopedia conobbe la prima repressione operata dalle istituzioni statali nel 1752. La ragione di ciò fu la dissertazione teologica di Jean-Martin de Prades . Recensito dal professore irlandese reverendo Luke Joseph Hooke (1716-1796), che alla fine perse il suo ufficio e la sua dignità. Il 18 novembre 1751 , de Prades difese il suo lavoro alla Sorbona . Ma subito dopo la sua dissertazione per il doctor theologiae divenne una dubbia fedeltà al dogma - i. H. vicino all'Encyclopédie - sospettato, tanto che le autorità accademiche sottoposero il suo lavoro a scrutinio.

    Nella sua dissertazione, de Prades aveva presentato una serie di tesi che hanno portato a un aspro dibattito con i rappresentanti della facoltà teologica dell'Università di Parigi. Tra l'altro, de Prades aveva espresso dubbi sulla sequenza cronologica degli eventi nel Pentateuco e paragonato i miracoli di guarigione di Gesù con quelli del dio greco della guarigione Asclepio . Senza nominare i suoi modelli di ruolo, de Prades fece ampio uso della prefazione di D'Alembert all'Encyclopédie , dei Discours préliminaire e dei Pensées philosophiques di Diderot. De Prades era in contatto personale con Diderot e lo aveva incontrato più volte per colloqui.

    Il 15 dicembre, la commissione della facoltà teologica di Parigi che si occupava del caso stabilì che le tesi espresse nella tesi dovevano essere respinte e che lo scritto stesso rientrava nelle norme di censura. Per il secondo volume dell'Encyclopédie , pubblicato nel gennaio 1752, de Prades scrisse un articolo di circa quindici pagine sotto il titolo di certezza, certezza . L'articolo di De Prades è stato incorniciato da un'introduzione e da un avallo di Diderot. Sullo sfondo della disputa sulla sua tesi, i teologi espressero la loro indignazione e accusarono de Prades di eresia . Fu emesso un mandato di cattura contro de Prades, che fuggì in Olanda e infine a Berlino. I primi due volumi dell'Encyclopédie , che erano già stati pubblicati , furono banditi il ​​7 febbraio 1752, così come i restanti volumi. Chrétien-Guillaume de Lamoignon de Malesherbes , capo censore della Censure Royale , è intervenuto protettivo.

    Malesherbes riorientò la crisi in modo tale che il 2 febbraio 1752 un decreto consiliare, arrêts du Conseil , individuò solo passaggi dei primi due volumi che “avevano un effetto distruttivo sull'autorità regia e rafforzavano e ambiguo lo spirito di indipendenza e rivolta ha concettualizzato i fondamenti dell'errore, della corruzione morale, dell'irreligione e dell'incredulità promosse”. Tuttavia , ciò non ha influito sulla distribuzione dell'Encyclopédie , poiché i primi due volumi erano già stati consegnati agli acquirenti o agli abbonati. Soprattutto, il privilegio di stampa non è stato revocato. Malesherbes ha anche ricevuto sostegno in questa materia da M me de Pompadour.

    Dopo di che, però, la pressione degli avversari è aumentata. Nel 1758 fu rinnovato il bando, nel 1759 papa Clemente XIII. il lavoro sull'indice . Nel frattempo, il governo era arrivato ad apprezzare le entrate in valuta estera che provenivano da tutta Europa attraverso la vendita dell'Encyclopédie , nonostante la Guerra dei sette anni (1756–1763) , e Diderot fu segretamente incoraggiato a continuare.

    Il coeditore Jean-Baptiste le Rond d'Alembert si ritirò dal progetto nel 1759. Dal 1760 fu sostituito dal molto impegnato Louis de Jaucourt .

    Il 12 novembre 1764 Diderot scoprì per caso che il suo editore André Le Breton aveva apportato modifiche agli ultimi volumi di testo senza consultarlo, omettendo interi passaggi di testo e apportando gravi modifiche al testo. Sebbene Diderot inizialmente volesse rinunciare a qualsiasi ulteriore collaborazione con lui, non ha lasciato che si arrivasse così lontano. In una lettera ad André Le Breton scrisse:

    “Mi hai tradito come un codardo per due anni. Hai distrutto l'opera di venti giusti, o lascia che siano sterminati dal bestiame stolto, opera di uomini che invano ti hanno dedicato il loro tempo, i loro talenti, le loro veglie per amore del bene e della verità e nell'unico speranza, un po' di meritato rispetto per essa che la vostra ingiustizia e ingratitudine li avrà derubati".

    - Denis Diderot : lettera del 12 novembre 1764 ad A. Le Breton

    All'inizio del 1766 uscì il 17° volume di testo, nell'edizione dell'Encyclopédie del 1772 il progetto fu finalmente completato con l'undicesimo volume.

    Diderot ha dedicato 20 anni della sua vita a questo progetto. Scrisse più di 3000 articoli prima di concludere il progetto nel luglio 1765 pieno di amarezza per il mancato riconoscimento. Diderot si ritirò e lasciò la cura degli ultimi volumi di illustrazioni ai suoi successori, che, come il primo, contribuirono molto alla fama dell'azienda. Secondo il contratto con gli editori, avrebbe ricevuto 25.000 lire per l'enciclopedia completa. Voltaire si lamentò in una lettera del 14 aprile 1760 a Jean-Baptiste le Rond d'Alembert di questa piccola somma per un lavoro ventennale o presunto di dodici anni.

    Nel méthodique Encyclopédie - pubblicata in 166 volumi dal 1782 e il 1832 dalla casa editrice Charles-Joseph Panckoucke e M me Thérèse-Charlotte Agasse (1775-1838) - i Encyclopédie ou Dictionnaire ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri finalmente trovato la sua strada Rivisto, ampliato e ridistribuito in vari dizionari specializzati.

    Aspetti editoriali ed economici

    André François Le Breton e i suoi tre soci in affari Antoine-Claude Briasson, Michel-Antoine David e Laurent Durand hanno firmato un accordo di partnership traité de société lunedì 18 ottobre 1745 con un capitale iniziale di 20.000 lire e una distribuzione delle azioni in base ai contributi. Le Breton deteneva una quota del 50 per cento, gli altri un sesto ciascuno.

    Molti dei libri pubblicati nel XVIII secolo avevano una tiratura media di 500-1000 copie. Il prospetto dell'Encyclopédie , pubblicato nel novembre 1750, era previsto in 8.000 copie. Gli acquirenti dovrebbero essere invitati a iscriversi . Sono stati annunciati otto volumi di testo e 2 volumi di incisioni su rame . Secondo il piano, dovrebbero apparire ogni sei mesi. Quindi il volume II sarebbe dovuto apparire nel dicembre 1775 e il volume III nel giugno 1776 e così via, fino a quando il volume VIII fu finalmente reso disponibile al pubblico nel dicembre 1779. La sottoscrizione prevedeva un anticipo di 60 lire e, al ricevimento del volume I, ulteriori 36 lire, per i volumi dal II all'VIII 24 lire e per gli ultimi due volumi con le incisioni 40 lire. Il costo totale sarebbe di 280 lire, ipotizzando un tasso di conversione approssimativo di 1 lire pari a 10-12 euro, il prezzo totale ammonterebbe a 3000-3400 euro. Il volume I apparve poi effettivamente nel giugno 1751, il volume II gennaio 1752, il volume III novembre 1753, il volume IV ottobre 1754, il volume V novembre 1755, il volume VI ottobre 1756, il volume VII novembre 1757, il volume dall'VIII al XVII dal 1765 al gennaio 1766 e in 1772 l'ultimo volume con le tavole e le calcografie. In questa prima versione l'opera comprendeva 60.660 articoli.

    Quando Diderot si unì al progetto originale della traduzione dell'edizione inglese Cyclopaedia, o Dizionario universale delle arti e delle scienze di Ephraim Chambers nel 1746/47, sotto gli auspici di Le Breton, ricevette 60 livre, 45 livre a marzo, 90 livre ad aprile e 120 lire a giugno. Nell'ottobre 1747 - il progetto originale di traduzione pura era diventato nel frattempo opera indipendente dell'Encyclopédie - Diderot e d'Alembert negoziarono un nuovo contratto con la comunità editoriale attorno ad André François Le Breton, Antoine-Claude Briasson, Michel-Antoine David e Laurent Durand la fine. Ciò stabiliva che Diderot avrebbe ricevuto 7200 lire, 1200 lire dopo la pubblicazione del volume I e le ulteriori 6000 lire al ritmo di 144 lire nei mesi successivi. Convertito, questo sarebbe da circa 78.000 a 90.000 euro, vedi sopra.

    Quando Diderot visitò a lungo la sua famiglia e i suoi amici nella sua città natale, Langres, nel novembre 1754, un notaio locale Dubois gli consigliò di rinegoziare il suo contratto con gli editori. Le nuove condizioni prevedevano che Diderot ricevesse 2500 lire per ogni volume completato e altre 20.000 lire alla fine del progetto Encyclopédie . Diderot ha probabilmente ricevuto circa 80.000 lire per i suoi 25 anni di lavoro sull'Encyclopédie , che corrisponde a una media di 32.000 a 38.000 euro all'anno. La comunità editoriale parigina sotto Le Breton ottenne un profitto di 2,5 milioni di lire, un'editoria del secolo. Circa 25.000 copie dell'Encyclopédie erano state vendute in varie edizioni in tutto il mondo nel 1789.

    Quando il progetto Encyclopédie era al suo apice, un gran numero di artigiani e altre professioni erano direttamente o indirettamente coinvolti: incisori , disegnatori , tipografi , stampatori e rilegatori , solo per citarne alcuni. L' Encyclopédie comprendeva 17 volumi con articoli dal 1751 al 1765 e undici volumi con illustrazioni dal 1762 al 1772, 18.000 pagine di testo, 75.000 voci, di cui 44.000 articoli principali e 28.000 articoli minori per un totale di 20 milioni di parole.

    Il gruppo target per la costosa e vasta enciclopedia erano probabilmente persone benestanti e probabilmente anche istruite della classe della borghesia , della nobiltà e del clero. Si può anche presumere che il numero dei lettori fosse maggiore di quello dei proprietari.

    Prime opere filosofiche

    Oltre all'Encyclopédie , Diderot aveva sempre altre opere in cantiere. La traduzione dell'inchiesta di Shaftesbury era più di una traduzione in lingua francese. Già nel suo ampio titolo Principes de la Philosophie morale ou essai de M. S *** . sur le merite et la vertu. Avec Réflexions ( 1745 ) ha mostrato il carattere di commento di questo lavoro, che è stato fornito con ampi testi di accompagnamento che hanno reso chiara la posizione di Diderot. Già nel 1746, in seguito alla traduzione di Shaftesbury, aveva pubblicato i suoi Pensées philosophiques ("Riflessioni filosofiche"), in cui sviluppava per la prima volta le idee materialistiche e atee di un illuminista radicale . Nel 1748 pubblicò anche il romanzo erotico Les bijoux indiscrets ("Le gemme chiacchierone"), che ebbe uno scandaloso successo.

    Nei Pensées sur l'interprétation de la nature (" Pensées on the Interpretation of Nature", 1754 ) Diderot lavorò come scienziato teorico . Il testo era un appello al principio dell'esperimento e contro le spiegazioni razionali della natura dei Cartésiens , i pensatori razionalisti sulla scia di René Descartes . Diderot vede il processo cognitivo come un'interazione tra osservazione , riflessione combinata ed esperimento. Il mondo gli sembra fondamentalmente riconoscibile, rifiuta le posizioni agnostiche così come una conoscenza della natura basata esclusivamente sulla matematica o sulla sua eccessiva enfasi, quest'ultima in contraddizione con D'Alembert e il suo Essai sur les éléments de philosophie ( 1759 ). Ma anche l'apprezzamento critico delle posizioni filosofiche di Pierre-Louis Moreau de Maupertuis , presentate nel suo Système de la nature ou Essai sur les corps organisés  - inizialmente in latino nel 1751 come Dissertatio inauguralis metaphysica de universali naturae systemate e sotto lo pseudonimo di “Dr . Baumann di Erlangen ”- in cui si occupava della dottrina delle monadi di Leibniz e del loro significato per la filosofia naturale, confluiva nelle Pensées sur l'interprétation de la nature di Diderot .

    Questo testo, suddiviso in brevi articoli in chiave aforistica , basa la conoscenza su tre strumenti: osservazione della natura , riflessione ed esperimento scientifico. In questo approccio era legato alla filosofia di John Locke e Isaac Newton (vedi articolo XV ).

    "Un focus della metodologia disegnata da Diderot nelle Pensées sur l'interprétation de la nature è quello di impostare ipotesi provvisorie sulla base dell'osservazione della realtà empirica , che dovrebbe essere il punto di partenza per nuove questioni scientifiche e oggetti di ricerca, ma sempre esplicitamente come approssimativo , da ristabilire dalla ricerca. La stessa relativa pretesa di validità vale anche con Diderot per le teorie filosofiche, che dovrebbero offrire un abbozzo complessivo come sintesi dei risultati della ricerca delle scienze naturali, ma che ancora, in accordo con il sempre aperto progresso delle scienze, possono essere solo fermate di pensiero, mai punti finali. [...] Una caratteristica essenziale del metodo postulata da Diderot per la ricerca naturale consiste nel valore delle ipotesi, le teorie generali, anche le speculazioni rispetto a quella di Newton postulato " ipotesi non fingo " [mezzi: nella filosofia sperimentale lì sono assunzioni] riabilitare il modello di pensiero dei suoi contemporanei, per mettere le ipotesi in un contesto metodico con l'osservazione e la sperimentazione ".

    - Ursula Winter : Metodologia scientifica e morale. In: D. Harth, M. Raether: Denis Diderot o l'ambivalenza dell'Illuminismo, pp. 157-184.

    In articolo XXIV. Schema di Fisica Sperimentale , Diderot descritto loro portata e attività ( "(...) Fisica sperimentale è generalmente riguarda esistenza, proprietà e uso") e successivamente definisce questi e altri termini derivati da loro. Nel dell'articolo XXIII ha differenzia i tipi di filosofia: "Abbiamo distinto due tipi di filosofia:. Sperimentale e filosofia razionale" Nei seguenti articoli, una conclusione sintetica è stata chiesta da entrambe le aforismi. A partire dall'articolo XXXI si formulano esempi e le ipotesi che ne derivano .

    In generale, l'influenza del pensiero di John Locke su Denis Diderot non fu insignificante; La sua opera più importante per il sensualismo epistemologico, An Essay Concerning Humane Understanding , era già stata tradotta in francese da Pierre Coste nel 1690 con il titolo Essai sur l'entendement humain . Come i sensualisti inglesi, Diderot inizia anche dalla fondazione sensuale della conoscenza, e quindi anche la priorità di expérience sopra ragion nel processo di conoscenza.

    Nel 1749 uscì, nel Diderot, il già citato testo filosofico Lettre sur les aveugles à l'usage de ceux qui voient (“Lettera sui ciechi ad uso dei vedenti”), basato sulla tesi che un cieco nascesse (cfr. anche la percezione visiva ) non hanno modo di concepire l' esistenza di Dio , la cui esistenza è in dubbio. In questa monografia, Diderot si occupa delle considerazioni filosofiche del matematico cieco di Cambridge Nicholas Saunderson , i cui pensieri furono fortemente influenzati da considerazioni ateistiche. Ma fu William Molyneux che per primo affrontò questo cosiddetto problema di Molyneux nel 1688 . Diderot assume la “prospettiva” del cieco ed esige che il vedente pensi nella sua immaginazione. Nella Lettre sur les aveugles è apparso chiaro un cambiamento nella visione di Diderot. Le opinioni deistico-panteistiche rappresentate nei Pensées philosophiques furono sostituite a favore di idee più materialistiche-ateistiche.

    Nel 1751 contribuì alla fondazione dell'estetica filosofica con la Lettre sur les sourds et muets, à l'usage de ceux qui entendent et qui parlent ("Lettera sui sordomuti per l'uso dell'udito e della parola"). Inoltre, Diderot affronta il fenomeno del linguaggio e la sua connessione con l'ambiente sensuale. In una sorta di anatomia metafisica ( espèce d'anatomie métaphysique ) introduce la considerazione sensuale di come una persona percepirebbe il suo ambiente se i singoli organi sensoriali fossero spenti, e si chiede come possa percepire l'ambiente attraverso un solo organo di senso, come lui di conseguenza rappresentava il mondo in ognuno dei sensi . Nella Lettre sur les sourds et muets , Diderot disegna uno scenario composto da un gruppo di cinque persone, ognuna delle quali avrebbe un solo significato e ciascuna credeva di vedere il mondo nella sua interezza. Conclude che, grazie alla loro coscienza, memoria e capacità di astrazione, queste persone sarebbero in grado di generare un concetto numerico dalle loro diverse percezioni e di comunicarlo. Esperienze analoghe dei diversi sensi potrebbero portare a un concetto astratto di numeri e quindi a un dialogo significativo. D'altra parte, le persone comunicanti dovrebbero considerarsi pazze l'una con l'altra; perché ognuno giudica tutto con la sua performance sensoriale individuale.

    Nello stesso anno Diderot fu ammesso alla Reale Accademia delle Scienze di Federico II insieme a D'Alembert .

    Nei suoi scritti filosofici in particolare, Diderot era decisamente entusiasta dell'idea di sviluppo, un'idea che abbracciava l'intero universo. Tutta la vita nasce dal substrato materiale. La materia può quindi essere anche materia vivente, che è in grado di sviluppare gli esseri viventi e la sensibilità ( sensibilità ) senza dover assumere una causalità finale in questo sviluppo o produzione . L'inaccessibilità ultima di questa finalità mostra l'incapacità umana di comprendere la natura secondo i propri criteri, nell'assunto che in questa inadeguatezza risiede il divieto di sussumere la natura sotto la ragione e la volontà di un dio . Dio era quindi pensato come un essere umano aumentato all'infinito. La natura è il tutto, il cerchio in cui tutta la vita emerge l'una dall'altra. Questo tutto ha una sequenza temporale, uno sviluppo, così che gli esseri entrano in un flusso di tempo. Vedeva nella materia la sostanza del divenire, ma che immaginava meno concretamente rispetto, ad esempio, al suo amico Paul Henri Thiry d'Holbach. Se la sua interpretazione della natura doveva essere scientificamente fondata da un lato, era allo stesso tempo un abbozzo pieno di sentimento e immaginazione, che Goethe avrebbe poi richiesto in modo simile .

    Autore di romanzi e dialoghi

    Il romanzo è un genere letterario immaginario che ha cominciato a liberarsi solo nel XVIII secolo dal pregiudizio che, secondo alcuni spettatori contemporanei, fosse frivolo, superficiale e moralmente corrotto.

    Diderot ha lavorato a romanzi e racconti che, in retrospettiva, sembrano sorprendentemente moderni e per lo più sono apparsi solo postumi. Nel 1760 e nel 1761 scrisse il romanzo critico e sensibile alla chiesa La religieuse ("La monaca"), che descrive il calvario di una monaca involontaria ed è oggi la sua opera più letta (anche filmata) (stampata nel 1796). Diderot era un ammiratore delle opere di Samuel Richardson e molti dei suoi romanzi Pamela, o Virtù premiata ( 1740 ) e Clarissa o, Storia di una giovane donna ( 1748 ) trovarono la loro strada in La religieuse . Mentre lavorava al suo romanzo Le Neveu de Rameau , Richardson morì il 4 luglio 1761. Nel suo Éloge de Richardson (1760) lo lodò per aver elevato il genere del romanzo a un livello serio. In questo differiva da Voltaire, ma anche da Rousseau, che si opponeva all'innovatore del romanzo inglese. Furono quindi annoverati anche tra gli anciens e non, come Diderot, tra i moderni . Nella sua passione per Richardson, Diderot ha persino rimproverato alla sua confidente, Sophie Volland, di avere un atteggiamento negativo nei confronti del romanzo Pamela .

    In generale, l'influenza della letteratura inglese su Diderot fu considerevole. Mentre le sue prime pubblicazioni furono traduzioni di testi inglesi in francese, seguite da La religieuse , influenzata da Richardson , ci sono paralleli in Jacques le fataliste et son maître (1776) a Laurence Sternes The Life and Opinions of Tristram Shandy, Gentleman ( 1759 - 1767 ). Sterne, che soggiornò più volte a Parigi tra il 1762 e il 1765 durante i suoi viaggi attraverso la Francia e l'Italia e fece la conoscenza del barone d'Holbach, Diderot e altri, è considerato un'importante fonte di ispirazione per Jacques le fataliste . È noto che Sterne incaricò il suo editore di Londra di inviargli alcuni dei volumi già completati della sua edizione di Tristram Shandy per darli a Diderot. Più tardi Diderot scrisse a Sophie Volland di aver letto "il più sciocco, il più saggio, il più felice di tutti i libri" con Tristram Shandy .

    Dal 1760 al 1774 circa, Diderot scrisse il romanzo sperimentale Le Neveu de Rameau ("La Neffe di Rameau", stampato per la prima volta nella traduzione tedesca di Goethe nel 1805, in una retrotraduzione francese nel 1821, nel testo originale, che fu finalmente riscoperto, solo nel 1891 ).

    Il romanzo Jacques le fataliste et son maître , iniziato nel 1773 e completato nel 1775, fu pubblicato nella rivista manoscritta Correspondance littéraire dal 1778 al 1780 (pubblicato per la prima volta nel 1796). Come quadro , Diderot scelse il viaggio di nove giorni del servo Jacques con il suo padrone a una balia per saldare i debiti per la cura di un bambino che gli era stato affidato. Il viaggio offre l'opportunità di intrecciare più storie. Il rapporto tra Jacques, il servo convinto della determinatezza di tutti gli eventi ma capace di vivere e agire, e il suo padrone letargico e passivo, che crede nel libero arbitrio , ha ispirato Hegel a sviluppare la sua dialettica del dominio e della servitù nella fenomenologia del lo spirito , come fece lui ambivalente protagonista del Neveu de Rameau per distinguere tra "essere in sé" ed "essere per sé".

    Negli scritti inediti di Diderot a tendenza satirica , ci sono chiari dubbi sulla visione del mondo ottimista e illuminante che ha rappresentato pubblicamente con l' Encyclopédie . Il suo ex amico e poi avversario, Rousseau, accusò Diderot di averlo dissuaso dall'ottimismo.

    Per Diderot, la scrittura in forma di dialogo era molto importante sia nelle commedie che nei saggi. Ha sviluppato i suoi pensieri in cambio di una controparte virtuale. Questi interlocutori immaginari erano talvolta chiamati ascoltatori ( auditor ), talvolta lettori ( lecteur ) o interlocutori. Nel tempo, anche qui c'è stato un cambiamento: mentre i partner di dialogo nell'Entretien entre D'Alembert et Diderot (1769) come parte della trilogia di Le Rêve de D'Alembert e in Le Neveu de Rameau (1769) erano ancora specifici personaggi nella storia Ceci n'est pas un conte (1773) come un interlocutore astratto ( interlocutore ), con il quale il partner aveva solo pochi tratti personali, per affrontare infine la personalità concreta nel Supplément au voyage de Bougainville (1772) come una conversazione tra A. e per cancellare ulteriormente B.

    Considerazioni sulla lingua

    Diderot prese il termine “ linguaggio ” in senso molto ampio: ne facevano parte la gestualità e la mimica facciale , la comunicazione non verbale in genere, in particolare la guida vocale melodico-ritmica, e più in generale la prosodia . Per Diderot il linguaggio articolato, parlato o scritto, era solo una delle forme di espressione umana. È tutt'uno con Étienne Bonnot de Condillac su questo punto . Diderot può essere descritto come un sensuale che fu anche sotto l'influenza dell'enciclopedista Charles de Brosses .

    Espone le sue riflessioni sullo sviluppo del linguaggio nella Lettre sur les sourds et muets à l'usage de ceux qui entendent et qui parlent (1751), dove risponde anche agli scritti di Charles Batteux Les beaux-arts réduits à un même principe (1747) e Lettres sur la phrase française comparée avec la latine (1748). Un altro discussant importante è stato il collaboratore alla Encyclopédie e fondatore del linguaggio- tipologica approccio Nicolas Beauzée .

    Diderot ha visto lo sviluppo del linguaggio come un processo in cui i segni vengono sempre più sostituiti dalle parole. Quando si trattava di comunicare emozioni, sensazioni straordinarie o stati mentali estremi, invece, dava priorità ai segni, al linguaggio gestuale sul parlato, al linguaggio verbale. Per lui il linguaggio si basa più sulle emozioni e sugli affetti, e quindi sulla poesia e sulla musica, che sul pensiero razionale e sulla logica.

    Nella sua Lettre sur les sourds et muets , Diderot cerca di tracciare la distinzione tra un ordine naturale del linguaggio e un linguaggio artificiale. Sulla base della distinzione tra gli oggetti naturali della percezione, assegna un ruolo speciale agli aggettivi . Nelle lingue naturali porta ai nomi , in una certa misura dalle proprietà agli oggetti. Anche il linguaggio dei segni segue questo principio. Nelle sue riflessioni che un linguaggio naturale richiede un linguaggio artificiale, Diderot chiarisce i problemi di base delle teorie della formazione del linguaggio. Perché come si arriva a distinguere tra gli oggetti della percezione senza avere alcun segno? E come si sviluppano i criteri che, in base agli aggettivi (o proprietà), portano alla formazione dei sostantivi dall'espressione delle idee?

    Trattò anche le considerazioni di una sintassi generale dell'organo pensante . Fino all'Illuminismo si pensava che il linguaggio contenesse anche le categorie fondamentali della logica . In altre parole, si era convinti che la parola riproducesse anche la cosa, cioè che fosse ad essa direttamente collegata o tradotta nella terminologia moderna, che esistesse un'unità essenziale tra il significante , la forma linguistica e il significato , il contenuto linguistico.

    Diderot si è occupato del concetto di inversione , che era un aspetto centrale della grammatica di Port-Royal nel XVIII secolo. Si è occupato anche delle considerazioni di César Chesneau Du Marsais e de Condillac su questo.

    Per Diderot c'era un ordine delle parole originariamente naturale, centrato sulla proprietà e poi centrato sulle cose . Vedeva anche nell'inversione, che dovrebbe essere comune a tutte le lingue di alto livello , un ricorso all'ordine delle parole originariamente naturale. Diderot assume la posizione di nominalista nella sua bozza di teoria : nega ogni nesso originario tra la parola e l' oggetto .

    Batteux, Du Marsais e de Condillac presumevano che i primi nomi fossero formati imitando suoni, onomatopee . Diderot, invece, pensa che il rapporto di un enunciato vocale con una cosa, che deve essere designato da esso, sia stato inizialmente stabilito attraverso i gesti: non c'è rapporto tra l'enunciato e la cosa che sia direttamente comprensibile alla controparte. Inoltre, presuppone uno sviluppo nello stock di suoni malleabili: a partire dai suoni facilmente pronunciati, gli organi di articolazione sono diventati gradualmente capaci di formarsi più difficili da modellare attraverso la pratica. Egli chiama questa fase originaria dell'uso l' animale della lingua . È uno stato di giustapposizione di suoni e gesti.

    Questa fase viene gradualmente sostituita da quella della langue naissante . Il vocabolario necessario per la comprensione reciproca è stato essenzialmente creato nel processo. All'inizio qualcosa di sensibile era designato da un solo senso, cioè proprietà dell'oggetto, le prime parole erano quindi prevalentemente aggettivi. Quindi, partendo da oggetti che possono essere afferrati da più sensi, si sono formati i nomi. Per astrazione dalle proprietà sensualmente percepibili, furono infine creati termini più generali. Articoli , nomi , aggettivi e verbi sono quindi presenti, mancano ancora la declinazione e la coniugazione . A questo livello, i gesti e le espressioni facciali sono ancora indispensabili per comprendere le affermazioni linguistiche.

    Infine si forma la langue formée . Tutte le parti dell'enunciato linguistico sono ora sintatticamente collegate, i gesti non sono più necessari per la comprensione.

    Per Diderot, le strutture temporali nelle diverse lingue erano in definitiva di importanza decisiva. Descrisse il passaggio dalla langue naissante alla langue formée con il termine "armonie", con cui intendeva la qualità del suono , il ritmo nella connessione di vocali e consonanti nonché nella sintassi , cioè la disposizione delle parole. La simultaneità di entrambe le armonie crea poesia .

    Per Diderot, linguaggio e parole sono sempre legati a esperienze , connotazioni o associazioni e quindi plasmano il pensiero umano.

    Le sue ipotesi sulla teoria della percezione e del bello

    In una lettera del 7 luglio 1688 a John Locke , William Molyneux sollevò il seguente problema, il problema di Molyneux :

    "Dublino, 7 luglio 1688
    Un problema posto all'autore dell'Essai Philosophique concernant l'Entendement humain"

    Supponiamo: un adulto, cieco nato che ha imparato a usare il suo senso del tatto per distinguere tra un cubo e una sfera dello stesso metallo e quasi della stessa dimensione, e che può dire quando ha toccato l'uno o l'altro il cubo e qual è la palla. Supponiamo che i dadi e la pallina siano posti su un tavolo e che l'uomo sia diventato avvistato. La domanda è: se è in grado, attraverso il suo senso della vista, prima di aver toccato questi oggetti, di distinguerli e dire qual è la palla e qual è il cubo?
    Se il dotto e ingegnoso autore del suddetto trattato ritiene che questo problema sia degno di attenzione e risposta, possa in qualsiasi momento riferire la risposta a qualcuno che lo stima molto e che è il

    suo più umile servitore.
    William Molyneux
    High Ormonds Gate a Dublino, Irlanda "

    Ammesso, secondo Diderot, che dopo un'operazione all'occhio riuscita il cieco possa vedere abbastanza chiaramente da distinguere le singole cose l'una dall'altra, potrebbe allora immediatamente dare alle cose che sentiva lo stesso nome di quelle che sentiva ora vedere ? Cosa potrebbe dire chi non è abituato a “riflettere e riflettere su se stesso”?

    La persona precedentemente cieca è in grado di distinguere molto bene un corpo geometrico, come una sfera, da un cubo. Secondo Diderot, una persona che è nata cieca non ha bisogno del suo senso del tatto, ma di più tempo affinché il suo senso della vista possa adattarsi al suo compito. Diderot quindi non riteneva affatto indispensabile l'uso del senso del tatto per risolvere il problema di Molyneux.

    Riteneva che sarebbe stato più facile per le persone istruite che erano state formate in filosofia, fisica o, nel caso dei corpi geometrici, in matematica, portare le cose che sentivano in accordo "con le idee che aveva acquisito attraverso il senso del sentimento", e convinciti della "verità del loro giudizio". Ha assunto che questo processo è molto più veloce nelle persone che sono formate al pensiero astratto rispetto alle persone che sono scarsamente istruite e non hanno pratica nella riflessione.

    Nella sua lettera sui ciechi ad uso dei vedenti , Lettre sur les aveugles à l'usage de ceux qui voient , Diderot del 1749 giunge all'assunto che la qualità della percezione è indipendente dal numero degli organi di senso . È sostenuto da una posizione empirica a causa dei sensi che vengono percezioni nel sensorium commune , il sensorium comune . Disegna una metafora per questo sensorium commune nel Rêve de D'Alembert (1769) ; il "ragno" è concepito come un cervello in cui convergono tutte le impressioni ei contenuti percettivi e la "ragnatela", perché tutte le fibre dei sensi confluiscono nel ragno, e il contatto con la tela evoca reazioni corrispondenti. Se, invece, la percezione è indipendente dal numero dei sensi, sorge la questione della sicurezza e dell'affidabilità del processo percettivo. Perché nel risultato, il contenuto della percezione sarebbe - indipendentemente dalla natura dell'organo sensoriale - astratto, forniremmo i contenuti non danno un vero riflesso della realtà, ma solo realtà in segni astratti che noi, grazie all'esperienza ( l'esperienza potrebbe interpretare).

    Dalla sensazione mediata (totale) la realtà dalla realtà non è per Diderot un assoluto, ma ha solo il carattere di un'importanza relativa. Per ogni senso konstituiere proprio (sub)realtà che solo se combinata insieme una presentazione permette alle persone di realtà. La mancanza di dispositivi sensoriali portava quindi necessariamente a una modificazione della realtà (complessiva), che si tradurrebbe di conseguenza in un cambiamento della sensibilità spirituale ed etica dell'essere umano, punto di vista che egli sviluppò nella sua lettera sui ciechi in particolare .

    In questo contraddice Charles Batteux , che scrisse nel suo Les beaux arts réduits à un même principe (1773) che le arti sono imitazioni mediate dai sensi umani. Una natura così imitata non si presenta nella sua essenza , ma nella sua apparenza. Batteux vede questa teoria dell'imitazione come la base di tutte le arti; in altre parole, le stesse leggi estetiche si applicano alla poesia come alla pittura e alla musica. Diderot si oppone a tale teoria unificante delle arti nella sua Lettre sur les sourds et muets (1751).

    Nell'articolo sul bello ( Beau ) Diderot presenta le sue opinioni sul bello in una discussione dettagliata; è apparso nel secondo volume dell'Encyclopédie nel 1751. Questo articolo è stato pubblicato separatamente come prestampa già nel 1750 e indica che sembrava sufficientemente significativo per lui da renderlo disponibile al pubblico in modo indipendente. Contiene tutte le considerazioni importanti per l' estetica di Diderot .

    Il bello appare nella percezione dello spettatore , Diderot era convinto che l'oggetto bello potesse produrre esso stesso questo effetto. Diderot rifiuta l'idea di una bellezza oggettiva; attraverso il suo approccio metodico nello spiegare i suoi pensieri, ha chiarito che l'enfasi era sulla percezione delle relazioni ( rapports ). Per Diderot, la bellezza era direttamente collegata a un concetto astratto di arte.

    Se l'obiettivo delle arti visive e performative del Settecento era quello di imitare in particolare la natura - cercavano i soggetti nella realtà e consegnavano norme normative per attuare il progetto - allora lo standard di valutazione era la natura stessa e, in questo caso , una possibile illustrazione perfetta, cioè creazione di una realtà artistica, che contiene così il massimo contenuto di bellezza e quindi di verità.

    Diderot distingue tra le forme nelle cose e le forme della nostra immaginazione. Il nostro intelletto non pone il rapporto di forma nelle cose, ma nota solo il rapporto tra le due forme. È bello tutto ciò che può risvegliare l'idea di relazioni ( rapports éloignés ) all'interno di un molteplice inteso come unità, proprio come espressione di un concetto astraente dell'arte. Una molteplicità nascosta nella realtà organizzata da una rete di connessioni. La bellezza non è un valore assoluto; A seconda che l'oggetto da vedere sia da giudicare da solo o con altri oggetti della sua specie, esistono diverse qualità di bellezza.

    Diderot distingueva tra un vero bello ( beau réel ), anche “bello fuori di me” ( beau hors de moi ) e un percepito bello ( beau relatif ), anche “bello in relazione a me” ( beau par rapport à moi ). La bellezza come beau réel consiste nelle proporzioni armoniche di tutte le sue parti rispetto al tutto, mentre il beau relatif di un oggetto si basa su un numero maggiore di rapporti e rappresenta quindi un grado più elevato di bellezza.Diderot sottolinea che la bellezza non è un assoluto il valore può essere; Un giudizio di valore del bello è quindi possibile solo partendo dal presupposto che esistano spettatori umani che, per la somiglianza della loro costituzione fisica e psichica, possano esprimere un tale giudizio di valore.

    Per lui, l'atto di appropriazione artistica era legato alla conoscenza scientifica. Quindi, sia per i processi sensuali che per le relazioni con l'oggetto, la verità è l'obiettivo. Ciò si ottiene attraverso una corrispondenza del giudizio o nella bellezza del quadro, ad esempio, con la materia. Il grado di bellezza di un oggetto aumenta quando si riconoscono più relazioni ( rapport ). Ma questo aumento è limitato dal fatto che il numero di relazioni è arbitrario o confuso.

    Per Diderot la percezione delle relazioni è alla base della bellezza, e la natura quotidiana è in una certa misura il primo modello d'arte. Per natura, Diderot ha compreso l'intera realtà, questo include anche l'esistenza umana quotidiana, ha attirato l'attenzione su tutte le sfaccettature interpersonali.

    Il critico d'arte

    Nel 1665, l' Académie royale de peinture et de sculpture iniziò una mostra d'arte, che fu poi resa accessibile a un pubblico più ampio dal 1667 e si svolgeva a intervalli più o meno regolari. Queste mostre hanno avuto luogo dal 1699 nella Grande Galérie du Louvre, anche Cour Carrée , furono chiamate le Salon in breve . Questo salone serviva anche vendite d'arte in associazione con i galleristi parigini.

    Dal 1759 Diderot visitò questi saloni, spesso insieme a Sophie Volland, fino al 1781 e descrisse le sue impressioni e riflessioni in un totale di nove saloni . Ancor di più, negli anni che seguirono si occupò di storia dell'arte e delle tecniche pittoriche e divenne uno dei primi critici d'arte professionisti con i nove articoli che scrisse sui salotti di Parigi tra il 1759 e il 1781 per la rivista manoscritta Correspondance littéraire, philosophique et critica del suo amico Melchior Grimm .

    Nel 1759 Diderot scrisse il suo primo salone di sole otto pagine. Quello del 1761 aveva già 50 pagine e quello del 1763-1767 non solo si era ampliato, ma mostrava chiaramente anche il suo sviluppo o individuazione come critico d'arte. Diderot non solo ha acquisito esperienza, ma ha anche contato diversi pittori nella sua cerchia di amici. Nei salotti di Diderot del 1769, 1775 e 1781 si nota una stagnazione nella sua valutazione delle belle arti . Fondamentale per le sue riflessioni descrisse come aforisma nella monografia Pensées détachées sur la peinture, la sculpture, l'architecture et las poésie (1772).

    Era diventato un conoscitore della pittura , era in grado di discutere i dettagli tecnici, la progettazione e la disposizione dell'immagine , nonché gli effetti prodotti dai dipinti . Furono le produzioni artistiche di François Boucher , Jean-Honoré Fragonard , Louis-Michel van Loo , Charles André van Loo , Jean Siméon Chardin o Claude Joseph Vernet a stimolare le sue riflessioni estetiche, ad esempio sotto il termine le beau nella sua Encyclopédie .

    La ponderazione dei singoli generi artistici ha mostrato parallelismi con la teoria del teatro. Così vedeva nella pittura di genere , cioè nella rappresentazione di scene d'azione quotidiane, solo un “semplice imitatore, copiste d'une nature commune” e per la pittura di storia classica un “créateur d'une nature idéale et poétique”, ma nei suoi Pensées détachées sur la peinture, la scultura, l'architecture et la poésie ( 1772 ) realizzò quanto segue:

    “Mi sembra che la divisione della pittura in genere e pittura storica abbia un senso, ma vorrei che si tenesse un po' più in considerazione la natura delle cose quando la si divideva. Il termine pittura di genere si applica indistintamente a quei pittori che si occupano di fiori, frutti, animali, boschetti, boschi e montagne, nonché a quelli che traggono le loro scene dalla quotidianità domestica; Teniers , Wouwerman , Greuze , Chardin, Loutherbourg e persino Vernet sono chiamati pittori di genere. Assicuro d'altra parte, il padre che legge la sua famiglia ', che, figlio ingrato' e il 'fidanzamento' di Greuze e, Vernet dei paesaggi marini, tutti i tipi di complicazioni [ incidenti presenti] e scene per me nei dipinti di Storia sono le stesse come i 'Sette Sacramenti' di Poussin , la 'Famiglia di Dario' di Le Brun o la 'Susanna' di Van Loo”.

    - Denis Diderot : Pensées détachées sur la peinture, la sculpture, l'architecture et la poésie (1772)

    Si deduce dalla citazione che in definitiva alcune forme di pittura di genere potrebbero attrarre maggiormente il sentimento dello spettatore. Poiché non sono esclusivi, potrebbero mostrare più chiaramente l'umano generale.

    Per Diderot, la bellezza si esprimerà nelle belle arti ( les beaux-arts ) attraverso le seguenti condizioni:

    • Quando si progettano immagini, in una composizione non dovrebbero essere perseguite più di due azioni o sequenze di azioni .
    • Si dovrebbe evitare una combinazione confusa di motivi .
    • Gli eventi riprodotti dalla pittura ma anche dalla scultura devono essere in larga misura realistici.
    • In un certo senso , Diderot vedeva in ogni soggetto una situazione letteraria , che nel senso di una sequenza cronologica ha un prima e un dopo.

    Per Diderot è importante ottenere una valutazione attraverso un esame imparziale e metodico delle opere d'arte. Non ha basato le sue osservazioni su standard universali e senza tempo, ma preferisce la rappresentazione dell'originale e del quotidiano all'idealizzato e all'esagerato. L'effetto sensuale dell'immagine, il sentimento dello spettatore, è per lui più importante della valutazione del grado di perfezione tecnica .

    Diderot ha riassunto la sua comprensione dell'arte, la sua teoria dell'arte , in una varietà di lettere e saggi in riviste letterarie o descrizioni di saloni. Non esiste quindi una sua coerente teoria dell'arte (vedi anche estetica ). Piuttosto, ha scritto sull'arte sotto forma di riflessioni sui propri sentimenti e idee soggettivi. Ciò ha creato un'immediatezza, una grande vicinanza all'oggetto d'arte osservato , che è evidente nelle sue descrizioni esplicative e nel suo effetto sullo spettatore. Diderot cita , tra gli altri, le opere di Anna Dorothea Therbusch . il suo ritratto e la sua creazione, nel suo Corrispondenza letteraria del 1767.

    Il suo lavoro come agente artistico per la zarina russa

    Dopo che Friedrich Melchior Grimm e Dmitri Alexejewitsch Golizyn vendettero la biblioteca Diderot alla zarina russa Caterina II nel marzo 1765, i contatti postali di Diderot con la zarina divennero più stretti. Oltre ad essere impiegato come bibliotecario nella sua biblioteca, fu nominato agente artistico imperiale e nel 1767 fu nominato membro dell'Accademia d'arte imperiale russa ( Russian Императорская Академия художеств ).

    Ad esempio, Denis Diderot ha mediato insieme a Dimitrij Alexejewitsch Golyzin e al barone Grimm, tra gli altri. la collezione Crozat. Fu originariamente creato sotto gli sforzi di Pierre Crozat e fu venduto a San Pietroburgo nel 1772 con il sostegno di Denis Diderot, così che la maggior parte della collezione Crozat si trova ora lì nell'Ermitage. Questa collezione unica - conteneva opere di Peter Paul Rubens , Rembrandt van Rijn , Raffael da Urbino, Tiziano e altri. - andò prima al nipote di Crozat Louis François Crozat (1691-1750) e dopo la sua morte Louis-Antoine Crozat , Baron de Thiers (1699-1770) ricevette la collezione d'arte , che la combinò con la sua collezione, principalmente artisti francesi e olandesi inclusi . In seguito ereditò la collezione di quadri del fratello minore senza figli Joseph-Antoines Baron de Tugny (1696–1751) e unì le collezioni. Anche Louis-Antoine Crozat ha continuato a collezionare e ha arricchito nuovamente la collezione. La zarina chiese consiglio a Étienne-Maurice Falconet prima dell'acquisto e nell'ottobre 1771 la collezione, o più di 400 dipinti, fu acquisita da Caterina II per 460.000 lire . Come ringraziamento per la mediazione, Diderot ricevette delle belle pelli di zibellino dalle quali si fece fare un cappotto invernale.

    Nel 1772, Diderot acquistò due dipinti per la zarina dalla collezione di Madame Marie Thérèse Rodet Geoffrin . M me Geoffrin lo commissionò a Charles André van Loo nel 1754 . Anche la collezione di François Tronchin (1704-1798) fu mediata da Diderot, conteneva quasi un centinaio di dipinti, tra l'altro. di Philips Wouwerman , Nicolaes Pietersz. Berchem e Gabriel Metsu .

    Diderot e il teatro

    Con Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais , Denis Diderot è stato uno degli inventori della tragedia borghese . Era in rapporti amichevoli con il drammaturgo francese Michel-Jean Sedaine , ed entrambe le opinioni sul dramma erano simili.

    Ammirava i romanzi di Samuel Richardson Pamela, or Virtue Rewarded (1740) e Clarissa or, The History of a Young Lady (1748) - come nel suo scritto Éloge de Richardson ( 1760 ) - perché riusciva a rendere vivide ed emozionanti le questioni morali nella quotidianità eventi e coloro che li circondano. I suoi romanzi hanno fatto dimenticare al lettore che erano finzioni . Diderot sviluppò la sua teoria del dettaglio realistico (realiste romana ) sulle opere di Richardson . Sono i dettagli incorporati nell'azione che contribuiscono all'autenticità dell'insieme . Dopotutto, l'arte di un poeta o di un pittore attraverso i dettagli al lettore o allo spettatore la realtà vicina da portare.

    Diderot scelse spesso la forma del dialogo come mezzo per esprimere il suo pensiero, e aveva anche - e non solo come uno dei più importanti recensori d'arte del suo tempo - un senso dello scenico e della gestualità in larga misura. Ha scritto diversi drammi , che oggi non vengono quasi più rappresentati a causa della loro trama a basso evento, poco interessata alla probabilità, ma hanno avuto successo nel loro tempo grazie alla loro rappresentazione ossessionante di sentimenti contraddittori e conflitti interiori, nonché la loro vicinanza alla realtà espressa dai sudditi borghesi.

    I più noti furono i "drames borghesi" di Diderot Le Fils naturel ou Les épreuvres de la vertu ("Il figlio naturale", 1757), che fu rappresentato per la prima volta nell'anno di pubblicazione nella tenuta del duca d'Ayen a Saint-Germain- en-Laye vissuta, e Le Père de famille ("Il padre di famiglia", 1758), che fu rappresentato per la prima volta nel 1760 a Marsiglia, poi il 18 febbraio 1761 a Parigi dai Comédiens français . Entrambi i drammi sono segnati da conflitti familiari civili: in Le Fils naturel , un giovane cerca virtuosamente di lasciare il suo ragazzo con la donna di cui si è innamorato contro la sua volontà e che a sua volta si sente magicamente attratta da lui, ma alla fine come rivela la sua sorellastra. In Le Père de famille , un padre che in realtà si batte solo per un matrimonio convenzionale adeguato per i suoi due figli consente loro, dopo lunghi conflitti interni, i matrimoni d'amore che desiderano, che successivamente si rivelano socialmente accettabili. Ancora più importanti dei drammi furono i saggi di dramma teorico che Diderot aggiunse ai suoi due drammi, come Entretiens sur le fils naturel come epilogo del dramma menzionato nel titolo e De la poésie dramatique come supplemento al père de famille . Hanno stabilito il nuovo genere anche teoricamente al di fuori dei generi tradizionali tragedia e commedia situati in qualche luogo drame borghese ("tragedia borghese"), che dovrebbe essere migliore di quelli che rappresentano la realtà dell'epoca e, naturalmente, utilizzare qualsiasi verso, ma prosa.

    Il pubblicista conservatore-realista Élie Catherine Fréron è stato uno dei contemporanei che ha cercato di attaccare Diderot con mezzi a volte disonesti. Ad esempio, lo accusò di aver plagiato alcune sue opere teatrali e ne produsse o, meglio ancora, ne costruì 'prove'.

    La teoria del teatro di Diderot

    Diderot divenne importante per lo sviluppo del teatro (teatro fieristico parigino , Comédie-Française ) non tanto per la rappresentazione dei drammi stessi - appena decollati in Francia - quanto attraverso il suo lavoro teorico, in cui cercò di rinnovare il dramma contemporaneo .

    Nel dramma francese del XVIII secolo dominavano temi e produzioni di corte. Diderot, invece, voleva scrivere per la borghesia in emancipazione ed era quindi ansioso di stabilire una tragedia borghese come nuovo genere teatrale , che chiamò anche genere sérieux . Il teatro dovrebbe trattare temi così come si presentavano nella vita quotidiana e partire dai consueti, per così dire, sentimenti 'privati' delle persone per giungere a un rinnovamento dell'arte drammatica. Il dramma sérieux ha così portato alla dissoluzione dei rigidi confini di genere tra commedia e tragedia. Tuttavia, Diderot non ricorre alla somma degli estremi per superare la separazione dei generi in tragedia e commedia : i suoi pezzi rinunciano sia a marcati elementi comici sia al pathos declamatorio della tragedia. Sono stati omessi anche i ruoli dei servitori come promemoria della differenza di classe che necessariamente separava i due generi durante l' Ancien Régime ( clausola di classe ). Colloca la forma drammatica da lui proposta tra il dramma classico ( comédie classique ) e la commedia, che a sua volta differenzia in una commedia seria ( comédie sérieuse ) e una commedia divertente ( comédie gaie ).

    Diderot esige che il poeta non alzi la propria voce nel dramma né nei dialoghi dei romanzi , ma piuttosto dia ai personaggi un linguaggio e un'espressione adeguati al loro carattere e alla loro situazione. Un teatro in movimento, secondo Diderot, vive meno della parola parlata che dell'espressione mimica; deve essere in prosa, poiché nessuno parla in versi nella vita di tutti i giorni . Allo stesso tempo, il ruolo sociale e la funzione dei personaggi - compresa la loro vita professionale borghese - dovrebbero essere più strettamente integrati nel lavoro teatrale. Diderot era quindi più impegnato nell'opera del drammaturgo inglese George Lillo (1691–1739) che nel teatro di Shakespeare .

    Un tema centrale della teoria della recitazione francese nel XVIII secolo era la questione della sensibilità : fino a che punto l'attore dovrebbe simpatizzare con i sentimenti del personaggio da interpretare, vale a dire seguire il principio della "recitazione emotiva"? Qui la performance recitativa è stata misurata rispetto alla necessaria sensibilità. Anche Diderot ha inizialmente seguito questa visione della recitazione nei suoi primi scritti.

    Nel 1764 l'attore inglese e amico di d'Holbach David Garrick era a Parigi per un'apparizione come ospite. Tra il 1769 e il 1770, Fabio Antonio Sticotti (1676–1741) pubblicò il suo Garrick, ou les acteurs anglois . La recensione di Diderot dell'edizione francese, “Osservations on the Little Book chiamato Garrick, or the English Actors” ( Observations sur une brochure intitulée: Garrick, ou, Les acteurs anglais , 1770) mostra una visione cambiata. Lo aveva già spiegato in una lettera a Melchior Grimm del 14 novembre 1769: C'è un bel paradosso: è la sensibilità ( sensibilité ) che produce un attore mediocre, ma ancor più l'estrema sensibilità che produce un attore gretto, e solo la mente e la testa fredde che fanno un grande mimo. Diderot divenne un sostenitore della teoria secondo cui un attore dovrebbe consapevolmente mantenere le distanze dal personaggio da interpretare, cioè seguire il principio della "recitazione riflessiva".

    Nel dialogo Paradoxe sur le comédien ("Il paradosso dell'attore"), che scrisse dal 1770 al 1773, prese completamente le distanze dall'emotività. Ha sostenuto un attore razionale, freddo e attento; non l'attore appassionato e pieno di sentimento, ma quello interiore sobrio muove le menti. L'attore perfetto incarna quindi i seguenti paradossi.

    1. Il paradosso della naturalezza: L'impressione di spontaneità e autenticità nasce quindi solo attraverso l'imitazione pianificata e controllata di un'azione .
    2. Il paradosso dell'emozione : L'attore dovrebbe riprodurre esteriormente i segni naturali di un movimento emotivo , evitando un coinvolgimento emotivo personale interiore. Perché solo quando l'attore non si muove può muoversi.
    3. Il paradosso dell'effetto: in definitiva, l'attore riesce a scatenare una vera emozione solo se non intende ottenere un certo effetto.

    Per Diderot, un dramma di successo non nasce quando l' attore che agisce in scena si identifica con il suo rispettivo ruolo ed esprime il suo "vero sentimento". Perché poi, in primo luogo, potrebbe interpretare solo se stesso o almeno solo una gamma molto limitata di ruoli e situazioni, e in secondo luogo, questo non sarebbe nemmeno efficace sul palco. Piuttosto, l'attore deve decidere ed eseguire con una fredda distanza quale linea di azione gli sembra sempre la più appropriata. Ad esempio, Diderot si è opposto al cosiddetto discorso da parte , piuttosto un attore non dovrebbe uscire dal ruolo e sfondare la quarta parete , ad esempio rispondendo a espressioni di approvazione o disapprovazione da parte del pubblico.

    Ciò garantisce anche la riproducibilità del gioco, il che non è il caso del dramma sentimentale e identificativo. Diderot distingue tre tipi di attori:

    • il cattivo attore, ma ha poca sensibilità ,
    • l'attore mediocre che è molto sensibile, e
    • l'attore sublime che non mostra sensibilità.

    Un buon attore deve avere buon senso , un osservatore freddo, essere dotato di una forte comprensione e senza sensibilità ed essere capace di imitazione. Per Diderot, un attore dovrebbe elaborare il suo ruolo attraverso l'immaginazione e il giudizio, lo chiamava, creando un ideale modello che, una volta provato, può essere riprodotto in qualsiasi momento. Modernamente interpretata un'immaginazione psico-fisica, un modello al quale l'attore si è adattato e che può riprodurre a memoria mediante lo sforzo fisico. Diderot mette in guardia l'attore dalle grandi fluttuazioni emotive che impediscono all'attore la concentrazione mentale e fisica di cui ha assolutamente bisogno per la struttura uniforme del suo gioco di ruolo.

    La critica di Diderot era diretta contro la pratica esecutiva della tragedia classica francese ( tragédie classique française ), perché invece della scenografia stilizzata su un piccolo palcoscenico, voleva un grande palcoscenico che consentisse di presentare scene simultanee. Invece di un'uniformità locale nell'intera rappresentazione teatrale, dovrebbe essere ricercato un cambiamento di luogo, che dovrebbe essere chiaramente identificato nel cambiamento della scenografia .

    L'influenza di Diderot sulla teoria del teatro si estende a Bertolt Brecht e alla sua teoria dell'alienazione , che serviva essenzialmente a fare una distanza tra ciò che è rappresentato e ciò che è rappresentato (vedi anche teoria del dramma ).

    Attività giornalistiche

    Nel corso della sua vita letteraria, Diderot ha lavorato a vari progetti giornalistici. La stampa apparve in Francia già nel XVII secolo, quindi il giornale di notizie La Gazette e il settimanale Nouvelles ordinaires de divers endroits erano stati pubblicati dal 1631. Con il termine “riviste” si intendono inizialmente le riviste in generale, quindi le riviste del XVIII secolo erano inizialmente solo periodici letterari, cioè pubblicazioni con carattere di recensione.

    Nel 1740 Diderot scrisse articoli per il Mercure de France e per le Observations sur les écrits modern , nel 1747 progettò, tra l'altro. insieme a Rousseau l'edizione di Le Persifleur , nella Correspondance littéraire, philosophique et critique di Grimm, scrisse la sua prima recensione il 15 gennaio 1755 con la nota Cet article est de M. Diderot, che gli è tipica . Nel 1775, il segretario di lunga data di Grimm, Jacques-Henri Meister, assunse la direzione di questa pubblicazione. Ciò sollevò anche Diderot, che negli anni Cinquanta e Sessanta aveva fornito dai quattro ai cinque contributi all'anno, per lo più opere commissionate più piccole o più grandi di contenuto letterario e critico d'arte. Ciò che colpisce è il frequente coinvolgimento di Diderot in assenza di Grimm.

    La corporazione dei librai di Parigi, rappresentata dall'editore André Le Breton , ha chiesto a Diderot un testo sul tema della libertà di stampa . Nel 1763 scrisse il Mémoire sur la liberté de la presse , indirizzato ad Antoine de Sartine , successore di Malesherbes come directeur de la librairie .

    Riflessioni sulla musica o sulla sua posizione nella disputa buffonista

    Il 1 agosto 1752, un gruppo operistico italiano guidato da Eustachio Bandini e altri. Di Giovanni Battista Pergolesi opera La serva padrona alla Académie royale de musique di Parigi. Grimm ha scatenato una lite che, come la disputa buffonista , ha plasmato la discussione pubblica.

    Questa escalation ha avuto una tradizione decennale e si è espressa nella competizione tra i gruppi teatrali d'opera francesi e italiani. Nel corso della controversia, durata quasi due anni, sono stati pubblicati numerosi lavori di teorici e filosofi musicali per lo più importanti su questo argomento. Nel 17 ° secolo, la distinzione tra dessin , i disegni o la melodia , a differenza del couleur , del colore o degli accordi importanti nella musica. Nel XVIII secolo, questa coppia di termini, dessin e couleur, fu usata principalmente da Jean-Jacques Rousseau per l'estetica musicale. Era un'epoca in cui l' imitazione della natura , e non l'idea artistica, determinava lo status e il valore di un'opera d'arte. E in questi accordi o armonie Rousseau vedeva il vecchio, il tradizionale, che poteva piacere alle orecchie, ma era privo di vita e di anima. Secondo Rousseau, questi si basavano esclusivamente su convenzioni, per la cui comprensione precisa si necessita effettivamente di un dizionario o di un'esatta specificazione compositiva di Rameau. La musica italiana va vista attraverso la sua melodia, che integra il canto e raggiunge il sentimento umano, in contrasto con la differenziazione matematica delle composizioni di Rameau, per le quali le strutture armoniche sono più importanti e fanno appello alla mente piuttosto che al sentimento.

    A prima vista, la questione di quale genere di opera dovrebbe essere privilegiato, l' opera buffa italiana o la tradizionale tragedia lirica francese . Il rappresentante più importante dell'opera francese fu Jean-Philippe Rameau , il compositore e teorico musicale che fece una campagna contro la musica e la pratica compositiva del defunto Jean-Baptiste Lully intorno al 1722 . Rameau compose Traité de l'Harmonie (1722) secondo leggi armoniche , che erano basate sull'ordine della matematica. A metà del XVIII secolo, tuttavia, dopo l'appoggio iniziale di alcuni enciclopedisti, fu sempre più associato alla sensibilità musicale dell'Ancien Régime. Questi enciclopedisti inizialmente difesero Rameau contro Lully, ma si schierarono contro Rameau e Lully nel 1752. Anche il background compositivo di Rameau nel XVII secolo rimase legato al pensiero cartesiano, per cui la sua estetica si basava sul principio dell'imitazione della natura.

    I protagonisti della querelle des Bouffons furono Grimm con il suo Le petit Prophète de Boehmischbroda (1753) e Rousseau Lettre sur la musique françoise (1753). Hanno preso posizione per la versione italiana dell'opera, perché qui la musica viene prima e, insieme a un linguaggio emotivo, dà all'opera il massimo dell'espressione. Diderot si schierò dalla parte dei suoi amici e difese le posizioni che difendevano con veemenza, così come l'opera di Rousseau Le devin du village . D'altra parte, i difensori dello stile operistico francese vedevano l'impossibilità di illustrare con la musica le azioni della vita quotidiana. Dopotutto, il canto come mezzo di disegno drammatico funziona solo su un livello più alto di idealizzazione, cioè con soggetti sublimi, come dalla mitologia o dalla storia.

    Eppure Diderot ha attaccato meno l'opera francese rispetto ai suoi sostenitori dogmatici. E così Diderot occupa solo una posizione intermedia in questa disputa e alcune delle sue opinioni su questo non sono state pubblicate in modo tempestivo. Può darsi che avesse in mente il suo progetto di enciclopedia, alla cui collaborazione voleva che lavorasse anche Rameau, può darsi che le indicazioni fossero per lui troppo appuntite, le considerazioni, ad esempio, le scenografie delle opere meno pompose e la quotidianità Assimilare la vita ha trovato la sua approvazione senza riserve. Nel complesso, la disputa buffonista ha giocato per lui solo un ruolo subordinato. Alla fine, Diderot ha sostenuto nuovi soggetti nella musica che dovrebbero dare questa opportunità di risvegliare vere passioni.

    Diderot era molto interessato alla musica; Nel 1769 conobbe il teorico musicale e scrittore Anton Bemetzrieder attraverso le lezioni di clavicembalo per sua figlia .

    La mente di Diderot

    Se si guarda all'opera di Diderot nel suo insieme, egli non dispone mai i suoi pensieri in un sistema unificato e comprensivo (“sistema filosofico coerentemente sistematizzante”), ma si può trovare o ricostruire un sistema di riferimento fisso . Ma le riflessioni distribuite su tutta la sua opera danno l'impressione della disuguaglianza fino al contraddittorio, paradosso nelle sue ipotesi. Ciò mostra la particolarità di Diderot nella varietà delle apparenze, la frequente soluzione sotto forma di dialogo. Il pensiero e la riflessione di Diderot sono diretti verso un aspetto, che egli non elabora sistematicamente in relazione all'insieme della sua opera, ma penetra nell'aspetto attuale senza considerare l'insieme filosofico. Diderot fornisce anche raramente riferimenti alla fonte, e i suoi riferimenti non sono più direttamente accessibili al lettore recente, così che le sue radici umanistiche possono essere scoperte solo indirettamente. L'analisi dei fatti storici filosofici di Diderot sulla sua opera è resa difficile dalla sua corrispondenza incompleta e dall'altrettanto frammentaria testimonianza della sua biblioteca, che fu esportata in Russia e lì disseminata; anche il catalogo allegato è andato perduto.

    Ciò può essere dovuto al fatto che Diderot ha rifiutato il pensiero dogmatico in qualsiasi forma. A suo avviso, un rifiuto così coerente di uno spirito di sistema può essere dovuto al fatto che tutti i sistemi metafisici , per quanto elaborati, non consentono di cogliere una verità assoluta o l' essenza delle cose. Per Diderot, il dogmatismo è espressione di limitazione intellettuale e unilateralità riflessiva, poiché tali atteggiamenti assolutizzano l'abbondanza di complessità della realtà e consentono solo una forma limitata di realtà ricostruibile . Questo mostra il suo scetticismo epistemologico e metafisico .

    La mancanza di un sistema filosofico direttamente coerente e sistematico non significa che Diderot non sia stato in grado di risolvere i problemi nei suoi scritti attraverso una struttura uniforme, sistematica e logica. I seguenti lavori sono citati come esempi di un tale approccio esclusivo: Mémoires sur différents sujets de mathématique (1748), Éléments de physiologie (1773-1774) o l'articolo Beau dalla Encyclopédie . L'affermazione secondo cui le opere di Diderot sono caratterizzate da una fondamentale incapacità di pensare in modo metodico non può essere assolutamente confermata. Piuttosto, ha risolto complesse questioni filosofiche in vari generi letterari.

    Nella conoscenza umana presumeva che le cose materiali agissero sui sensi e quindi causassero una percezione nella mente umana. Con queste percezioni la mente si occupa, intendement , di trattare con mémoire , raison e immaginazione secondo la principale capacità della mente umana . Ma questi determinarono anche la struttura fondamentale delle scienze e delle arti nella conoscenza umana; Ad esempio, la storia include la memoria, il mémoire , come base, la filosofia, che poggia sulla ragione, la ragione , e la poesia, che nasce dall'immaginazione, dall'immaginazione .

    Secondo Diderot, le " tecniche della conoscenza " hanno portato alla conoscenza umana come procedure importanti. Le esperienze raccolte (osservazioni), cioè le cose materiali che colpiscono i sensi, si trasformano in ipotesi (riflessione), la cui significatività è confermata o negata dalla verifica nell'esperimento (esperimento) attraverso una compilazione selettiva o una nuova combinazione. Si arriva quindi alla verità solo quando i contenuti percettivi vengono dai sensi alla riflessione e attraverso la riflessione e l'esperimento di nuovo ai sensi.

    Diderot perseguiva un concetto materialista, che si basava sulle Pensées sur l'interprétation de la nature ("Riflessioni sull'interpretazione della natura", 1754), su Le Rêve de d'Alembert (1769) ("Il sogno di D'Alembert", 1769) e infine gli Éléments de physiologie ("Elementi di fisiologia", 1774) esprimevano una posizione monistica .

    Diderot sviluppò il suo mondo di pensiero in varie forme letterarie e generi che prediligeva, come lo schizzo , il saggio , il dialogo , il sogno, il paradosso , la lettera e infine il conte .

    Il significato del termine sensibilité universelle nelle riflessioni di Denis Diderot

    Diderot è stato plasmato dal discorso dell'allontanamento dal pensiero cartesiano e del passaggio all'empirismo di stile inglese, che è diventato sempre più evidente a partire dal XVIII secolo . Allo stesso tempo, la nozione di sensibilità umana ha avuto un significato importante come spiegazione dei processi interpersonali, per cui si parlava di una sensibilità affettiva, sensibilité de l'âme , da un lato e dall'altro di una sensibilità morale interiorizzata che era associato ai valori prevalenti. Questa comprensione della sensibilità è stata inclusa nel discorso medico nel corso del secolo e interpretata come una proprietà del sistema nervoso irritabile. Ma anche le idee vitalistiche, come la Dottrina médicale de l'École de Montpellier, influenzarono Diderot in modo simile alla sua vicinanza intellettuale a Shaftesbury . Furono le Pensées sur l'interprétation de la nature (1751) che condussero Diderot al suo primo lavoro scientifico. In questa monografia ha assunto una valutazione critica delle posizioni filosofiche di Pierre-Louis Moreau de Maupertuis. Quel Maupertuis, che nel suo Système de la nature ou Essai sur les corps organisés - inizialmente in latino nel 1751 come Dissertatio inauguralis metaphysica de universali naturae systemate e sotto lo pseudonimo di Dr. Baumann ha pubblicato - si è occupato della teoria delle monadi di Leibniz e del loro significato per la filosofia naturale. Anche Maupertuis ha dato alle molecole della materia una certa sensibilità per spiegare il movimento e lo sviluppo come vita organica.

    Già nel 1759, Diderot scrisse una lettera a Sophie Volland , in cui riferiva che ne stava discutendo al Château du Grand Val con d'Holbach e lo scozzese "Father Hoop", le père Hoop , un laureato in medicina. Anche gli articoli sull'animale, animale e sull'essere nati, naître , ruotavano attorno a questo complesso di argomenti. Questa idea di una “materia sensibile”, o di una sensibilità universale, sensibilité Universelle , l'aveva disegnata tra il 1754 e il 1765, più precisamente in un'altra lettera questa volta a Charles Pinot Duclos datata 10 ottobre 1765. Fu proprio quella sensibilité générale de la matière o sensibilité Universelle che trasforma l'inorganico in organico e fu l'ipotesi di base della concezione della natura di Diderot. La vita nasce dalla successiva combinazione attraverso le "molecole" sensibili della materia, simile a uno sciame di api. Nella filosofia naturale di Diderot, l'universo è costituito da "molecole" sensibili ed energetiche che possono ricombinarsi e, per così dire, dissolversi nuovamente attraverso i loro poteri intrinseci. Il risultato è un cambiamento permanente.

    Schema per la rappresentazione del monismo emergetico di Denis Diderot.

    Nel 1769 Diderot scrisse Le rêve de D'Alembert e affrontò la questione del passaggio dalla materia inanimata, inorganica, alla materia animata, organica con il concetto di sensibilità . Nella sezione Entretien entre d'Alembert et Diderot di Le rêve de D'Alembert (1769), riflette per la prima volta sul concetto di "movimento". Questo non è da intendersi come movimento (fisico) in senso stretto, cioè il trasporto di un corpo da un luogo ad un altro, ma è una proprietà del corpo stesso. Poi, nell'ulteriore dialogo, arriva all'unità di materia e sensibilità, sensibilité générale de la matière o anche sensibilité Universelle , e cerca di usare un'analogia dalla fisica. Quindi paragona la forza viva, forza viva , con la forza morta, forza morte . La forza vivente avrebbe il significato fisico moderno di lavoro o energia cinetica , mentre il concetto di forza morta sarebbe attribuito all'energia potenziale . Questo sullo sfondo che la differenza tra forza meccanica ed energia non era ancora chiaramente concettualizzata nel XVIII secolo. Queste due forze corrispondono, per così dire, in modo analogo, alla sensibilità inerte e alla sensibilità attiva . Nel mondo inorganico la sensibilità è contenuta solo potenzialmente come sensibilité inerte , ma porta in sé la possibilità del suo sviluppo. Così l'emergere del mondo vivente è condizionato dal rilascio delle forze potenziali contenute nella materia stessa, la sensibilità attiva .

    La sua “materia” è talvolta pensata anche come “atomo” nelle “molecole” di Diderot, le quali, però, hanno immanentemente una proprietà irrinunciabile, cioè quella di “sensibilità”, sensibilità. Entrambi sono i garanti dello sviluppo o delle dinamiche di sviluppo. Per cui la "sensibilità" è emersa solo con un certo livello di organizzazione. In quanto tali, alcune di queste “molecole” diderotiane hanno proprietà che hanno già in sé i loro precursori e che, per così dire, da esse derivano; Inoltre, sorgono proprietà "risultante" o nuove proprietà che gli stadi preliminari non avevano ancora e che emergono solo dall'interazione degli elementi, per cui la concezione di "materia" di Diderot o il suo concetto di materialismo può essere chiamato anche "monismo emergetico". ”.

    Le opinioni di Diderot sul mondo biologico del pensiero

    Denis Diderot era molto interessato alle questioni biologiche. Queste domande ruotavano attorno ai temi dell'origine della materia e del suo passaggio dal mondo inorganico alle forme organiche, viventi, l' origine delle specie nel tempo, le questioni della generazione spontanea e dei germi preesistenti, e simili, come in Le rêve de D'Alembert (1769), De l'interprétation de la nature (1754) e Éléments de Physiologie (1773-1774). Diderot ha letto, incontrato o avuto uno scambio intellettuale con Paul Henri Thiry d'Holbach , Georges-Louis Leclerc de Buffon , Théophile de Bordeu , Pierre-Louis Moreau de Maupertuis , Albrecht von Haller , Abraham Trembley , John Turberville Needham , Marie Marguerite Bihéron e altri contemporanei .

    Nel suo pensiero biologico, Diderot era impegnato nell'idea della trasformazione. Idee di una “ Scala Naturae ”, una “scala della natura” (in francese l'échelle de la nature ) hanno plasmato anche il pensiero di Diderot. Secondo i loro presupposti, non c'erano interruzioni nella natura; tutti gli oggetti naturali sono in una stretta relazione continua l'uno con l'altro. La sua accettazione della sensibilità générale de la matière gli ha dato l'opportunità di spiegare l'origine della vita attraverso il rilascio delle forze potenzialmente contenute nella materia, force morte e force vive . Nella lettera sui ciechi ad uso dei vedenti (1749), affermava che sebbene la natura potesse essere modellata dalle sue forze intrinseche, rimanevano solo quelle forme che erano vitali e la cui struttura non contraddiceva l'ambiente circostante. Questi pensieri ricordano la teoria dell'evoluzione di Charles Darwin . Ma manca ancora l'idea della selezione naturale . Sembra essere più vicino a Jean-Baptiste de Lamarck , che avrebbe dovuto presentare la prima teoria scientifica dell'evoluzione intorno al 1800 .

    “Bordeu: Ha ragione. Gli organi creano i bisogni, e viceversa: gli organi creano i bisogni».

    - Denis Diderot : Il sogno di D'Alembert (1769). In: Scritti filosofici. Volume I, pagina 537.

    Il concetto di materia di Diderot contiene, per così dire, l'unità di materia e sensibilità. Cerca di spiegare un'analogia con la fisica. In Le rêve de D'Alembert, ad esempio, confronta la forza viva con la forza morta ( force vive e force morte ), per cui la forza viva corrisponde al moderno concetto fisico di lavoro o energia cinetica , mentre la forza morta corrisponde a energia potenziale .

    A questa “materia” è assegnata la possibilità di sviluppo e progressione a formazioni indipendenti con la stessa immanenza. Secondo Diderot, il presupposto per questo è che si assuma la “sensibilità”; Egli distingue tra sensibilità inattiva e attiva. "Materia" è l'insieme costituito da singole "molecole", Diderot parlava talvolta anche di "atomi", che poi si combinavano in una varietà infinita per formare corpi o componenti, compresi gli organismi viventi. Questi elementi costitutivi si combinano per formare un tutto, un tutto coerente, che ha il potenziale per diventare organismi viventi e lo sviluppo della coscienza. In questo modo l'essere viene spiegato come una combinazione di “molecole sensibili”. Così il passaggio dall'inorganico all'organico e infine al vivente diventa un continuum.

    Per Diderot gli esseri viventi e quindi anche gli esseri umani fanno parte dell'universo causalmente determinato, e al suo interno una connessione molto complessa e strutturata di "molecole", che non è più determinata dalla ragione, da idee innate postulate ( ideae innatae secondo l' innatismo cartesiano ), o distinguere un'anima immateriale dal resto dell'essere vivente . La vita differisce solo gradualmente nella sua complessità “molecolare”. Un'idea che sembra più influenzata dalla sua partecipazione alle lezioni di Guillaume-François Rouelle , secondo Cours de chimie de Rouelle , che dall'idea di de Buffon, che ancora oggi attribuisce uno status straordinario alle persone della catena delle stelle .

    Diderot attribuisce al mondo inorganico il potenziale per uno sviluppo immanente verso il vivente organico. Tuttavia, questo non deve essere frainteso come una generazione spontanea o genera spontanea . Piuttosto, le “molecole” diderotiane manifestano le loro proprietà caratteristiche attraverso la capacità di sentire, sensibilité , anche sensibilité universal , proprio quelle di costante transizione e permanente trasformazione. Attribuisce il passaggio dalla matière inerte alla matière attiva all'azione di un agente interno, che chiama energia . Inoltre, la "materia" era dotata di sensibilità nella terminologia di Diderot . Tuttavia, equiparare la sensibilité al termine tedesco campo di “sentimento” o “sensazione” non rende giustizia alle considerazioni di Diderot. Nel sogno di D'Alembert, ad esempio, confronta la forza viva, forza viva , con la forza morta, forza morte . La differenza tra forza meccanica ed energia non era ancora stata chiaramente risolta. Queste due forze corrispondono, per così dire, in modo analogo, alla sensibilità inerte e alla sensibilità attiva .

    Nella stessa lettera a Sophie Volland, che Diderot scrisse da Grand-Val il 15 ottobre 1759, affermava chiaramente che un essere non può mai passare dallo stato di essere inanimato a quello di essere vivo. Un passaggio da “molecole” inorganiche a vita organica era inconcepibile per una “materia” concepita esclusivamente in modo fisico e chimico. Secondo Diderot, nessuna combinazione di “molecole” inorganiche, per quanto complessa, sarebbe capace di una tale interpretazione della “materia”. Ma attraverso l'inclusione, attraverso l'aggiunta di un concetto puramente fisico-chimico di materia dal postulato di una sensibilité universal (concetto di materia proprio di Diderot), inorganico, morto, può svilupparsi in vita vivente e cosciente.

    Il monismo di Diderot e la conoscenza per esperienza

    L'effetto dell'agente interno, l' energia, ricorda Gottfried Wilhelm Leibniz , di cui apprezzava le opere, ma per Leibniz questo agente era del tutto irrilevante. Sebbene alcuni ricordino una posizione vitalistica , come la forza vitale ( vis vitalis ), il suo atteggiamento è più strettamente correlato alla scuola di Montpellier, Doctrine médicale de l'École de Montpellier , che è chiamata "materialismo vitalistico".

    Con Georges-Louis Leclerc de Buffon , che era vicino all'enciclopedia, c'erano somiglianze nella visione della teoria della natura. Anche lui, dal 1739 direttore dell'odierno Jardin des Plantes , si oppose a una concezione puramente cartesiana e matematica della scienza. Diderot propagò l'idea di una scala della materia o dei tipi su cui la natura animata e inanimata si sarebbero disposte per gradi secondo la perfezione. Un'idea che ha preso alla base anche de Buffon. Dovrebbe prima scrivere un articolo sotto la voce natura per l' Encyclopédie . Diderot non ha mai ricevuto questo articolo, ma i due autori sono rimasti in rapporti amichevoli.

    Per Diderot le singole specie, qui prendendo come esempio il quadrupede , si sono sviluppate da un animale primordiale , archetipo di tutti gli animali, la natura non ha fatto altro che allungare, accorciare, ridisegnare, moltiplicare o omettere alcuni organi dello stesso animale - così nelle Pensées sur l'interprétation de la nature (1754). Queste idee sembrano essere in scambio con le idee di de Maupertuis e del suo Système de la nature ou Essai sur les corps organisés (1751) e quelle di de Buffon e Louis Jean-Marie Daubenton nel quarto volume della Histoire naturelle, générale et particulière , (1752) hanno avuto origine o almeno ne sono stati influenzati.

    Lo sviluppo è stato inteso da Diderot come una successione di metamorfosi che modificano la forma dell'animale primordiale nel senso di quanto sopra. Tra queste “transizioni di specie”, le nette separazioni o confini che distinguevano una specie dall'altra non erano al centro delle sue considerazioni, piuttosto il passaggio da una specie all'altra era pensato come qualcosa di impercettibile e graduale. Gli sembrava che intere specie potessero emergere così come morire una dopo l'altra, come gli individui di ciascuna delle singole specie. Un 'idea della creazione è negativo, egli non ha mantenuto la fede, ma l'osservazione della natura o esperimento per il notevole sostegno l'ipotesi che le specie sono immutabili in quanto una creazione assunti.

    Ma la visione di Diderot non può essere equiparata all'idea di evoluzione in senso stretto. Sebbene l'idea di un impercettibile e graduale passaggio da una specie all'altra abbia rappresentato un primo importante passo verso l'idea successiva della classificazione delle singole specie.

    Considerazioni economiche e politiche

    Diderot è stato in grado di seguire tre grandi guerre nella sua vita, come la guerra di successione polacca dal 1733 al 1738, la guerra di successione austriaca dal 1740 al 1748 e la guerra dei sette anni come primo evento mondiale dal 1756 al 1763 Nel 1751 Diderot scrisse l'articolo Autorità politica ("Autorité politique") per l'enciclopedia. Qui mise enfaticamente in dubbio il diritto divino di re e governanti, nonché la derivazione del diritto naturale della loro autorità. Vedeva la soluzione non nella separazione dei poteri di Montesquieu , ma piuttosto in una monarchia sostenuta dal consenso dei sudditi, il reggente che fungeva da esecutore della volontà del popolo. Tuttavia, un singolo monarca illuminato non è una garanzia contro le aspirazioni dispotiche.

    Diderot non sviluppò alcuna idea politica chiaramente definita che avrebbe dovuto sostituire un sistema come quello dell'Ancien Régime. Ma ha affermato in generale che a nessun essere umano è permesso di governare su un altro essere umano senza restrizioni. Piuttosto, i sudditi dovrebbero proteggersi contro il governante, e viceversa, mediante un contratto sociale, il consenso .

    Attraverso i suoi contatti con François Quesnay , Pierre Samuel du Pont de Nemours e gli altri membri della scuola dei Fisiocratici , fu inizialmente vicino alle loro posizioni. Con il decreto sul commercio del grano del 19 luglio 1764, prevalgono le idee di François Quesnay. In base a ciò, l'esportazione illimitata di grano dovrebbe essere resa possibile e tutti gli ostacoli della regolamentazione colbertiana dovrebbero essere rimossi per fare del mercato uno strumento naturale di regolazione del sistema economico. Incoraggiato da Ferdinando Galiani , il cui curatore Dialoges sur les commerce des blés Diderot, cambiò idea. L'opinione dell'abate Galiani contraddiceva quella del governo sotto César Gabriel de Choiseul-Praslin e il suo controllore generale delle finanze (orientato fisiocraticamente), Étienne Maynon d'Invault , così come Jacques Neckers . A causa di questa esplosività, Diderot pubblicò il Dialogo dell'Abbé Galiani solo nel dicembre 1769, dopo che d'Invault era stato rimosso dall'incarico e sostituito da Joseph Marie Terray , che era aperto al pensiero dell'Abbé Galiani.

    Per i fisiocrati, così come per Anne Robert Jacques Turgot , il marchese de Condorcet e d'Alembert , il liberalismo economico era inseparabile dall'idea di liberalismo politico . Per l'abate Galiani e Denis Diderot, d'altra parte, queste considerazioni mancavano di realtà: un "ordine naturale del sistema economico" autoregolante si svilupperebbe in uno stato di abbienti in cui gli interessi di individui o gruppi si oppongono a quelli prevarrebbero le preoccupazioni dell'opinione pubblica e della popolazione. Diderot ha quindi cambiato non solo le sue concezioni economiche, ma poi anche politiche. Alla fine ruppe con il fisiocratismo dopo i suoi viaggi a Bourbonne-les-Bains e Langres, dove si trovò di fronte alla miseria dei contadini. Nella sua Apologie de l'abbé Galiani (( 1770 ), pubblicata nel 1773) difese il suo rifiuto del libero commercio del grano.

    I suoi importanti testi politici includono il Voyage de Hollande (1773), le Observations sur Hemsterhuis , Réfutation d'Helvétius (1774), l' Essai sur les règnes de Claude et de Néron (1778), Dialogues sur le commerce des blés (1770) e la Histoire des deux Indes . Alcuni testi erano lettere o risposte, come la Première lettre d'un citoyen zélé (1748) a MDM successivamente identificata come Sauveur François Morand , la lettera Lettre sur le commerce des livres (1763) ad Antoine de Sartine , le Observations sur le Nakaz (1774) e il Plan d'une université (1775), entrambi a Caterina II di Russia. Quasi tutte le opere citate sono apparse negli anni 1870.

    Diderot tra monarchia e tirannia

    Tra il 1770 e il 1774 furono scritti i principali scritti politici ed economici di Diderot. In esse descrisse anche le sue delusioni con i " monarchi illuminati ", come la zarina Caterina II di Russia, e ancor più con Federico II di Prussia .

    La tirannia è per Diderot l' appropriazione del potere per eccellenza è, questo non porterà a un mondo di felicità presente, bonheur présent ma verwandele il mondo in un luogo di miseria. Le sue conseguenze sono dunque paragonabili a quelle dell'insegnamento dei teologi - che mettono tutto in relazione con la futura felicità, bonheur à venir - che in tal modo disorienterebbero spiritualmente le persone e le condurrebbero all'omicidio reciproco. Diderot illuminò le conseguenze del dominio tirannico nella sua Lettre sur l'examen de l'Essai sur les préjugés, ou Pages contre un tyran (1771) e nei Principes de politiques des sovverains (1774). Con l'immagine del monarca prussiano Federico II, Diderot aveva in mente il tiranno machiavellico e dispotico per eccellenza. Secondo Diderot, non c'è nulla di sacro per un uomo simile, sacré , perché un tiranno rinuncerebbe a tutto in favore della sua pretesa di potere, anche alla felicità dei suoi sudditi. Ancor di più, lo stato federiciano era per lui uno stato militare la cui politica e potere monarchico miravano solo ad accrescere quest'ultimo, ma non a beneficio dei suoi sudditi.

    Diderot e Federico II di Prussia

    Nel 1770 l'amico di Diderot d'Holbach pubblicò anonimamente a Londra con le iniziali Mr. D. M. "Essai sur les préjugés ou de l'influence des opinions sur les mœurs et sur le bonheur des hommes". In questo saggio sui pregiudizi ha chiesto un sistema scolastico generale e statale, nonché una fusione delle classi prime e terze sotto l'egida della filosofia. Fu Federico II di Prussia a contraddire quest'opera con il suo saggio Examen de l'Essai sur les préjugés par le philosophe de Sans-Souci (1772). Questa risposta, pubblicata da Voss a Berlino, fu presentata dal re a Voltaire il 24 maggio e a d'Alembert il 17 maggio 1772. Federico respinse l'affermazione, più legata alle condizioni francesi, che i re, ad esempio, fossero il sostegno della chiesa e della superstizione.

    Federico II scrisse a d'Alembert e Voltaire e altri. le seguenti righe:

    “Sei sorpreso che ci sia una guerra in Europa di cui non sono a conoscenza. Tu sai che i filosofi, con le loro continue declamazioni contro quelli che di solito chiamano briganti, mi hanno reso pacifico. L'imperatrice di Russia può fare la guerra quanto vuole; ha ricevuto una dispensa da Diderot per una discreta somma di denaro per permettere a russi e turchi di picchiarsi a vicenda. Io, che temo la censura filosofica, la scomunica enciclopedica e non voglio commettere alcun delitto della Laesio philosophiae, taccio. E siccome nessun libro contro i sussidi è stato ancora pubblicato, credo che il diritto civile e naturale mi permetta di pagare al mio alleato il contributo a lui dovuto; e sono perfettamente d'accordo con quei maestri del genere umano che pretendono il diritto di flagellare principi, re e imperatori che non obbediscono alle loro regole. - Mi sono ripreso dal lavoro: "Un esperimento sui pregiudizi", e ti mando alcune osservazioni che un mio amico ha fatto a riguardo nella mia solitudine. Penso che le opinioni di questo eremita molto spesso coincidano con il tuo modo di pensare, così come con la moderazione che vedi in tutti i tuoi scritti".

    - Federico II .: Scelti studi di guerra scritti di Federico il Grande. Tradotto da Heinrich Merkens (1836–1902), Hermann Costenoble, Jena 1876, II, pp. VII – VIII.

    La reazione del re filosofo prussiano non rimase senza risposta, Diderot scrisse la Lettre de M. Denis Diderot sur l'Examen de l'Essai sur les préjugés nel 1774 . Federico II fu giudicato diversamente da Diderot. Nel 1765 nell'Encyclopédie nell'articolo Prusse ha valutato i successi letterari del monarca come positivi. C'era, tuttavia, un'antipatia tra Diderot e il re di Prussia , non ultimo da parte di Diderot a causa delle guerre di Slesia ( Prima guerra di Slesia (1740-1742) e Seconda guerra di Slesia (1744-1745)) e la più lunga Sette Anni ' Guerra (da un punto di vista prussiano, anche chiamata Terza Guerra di Slesia ). Sebbene il suo precedente atteggiamento nei confronti del monarca prussiano - Diderot era stato accettato come membro straniero dell'Accademia reale delle scienze prussiana nel 1751 - era ancora più positivo. Così, secondo Diderot, il re di Prussia aveva reso eccezionali servizi al rinnovamento delle scienze, così come delle arti, e alla loro protezione.

    Quando Diderot iniziò il suo viaggio presso la zarina russa a San Pietroburgo dal 1773 al 1774 , evitò costantemente di essere vicino alle residenze prussiane di Potsdam e Berlino, anche se il re prussiano lo aveva invitato più volte. Per Diderot, Federico II era un distruttore della pace, nutriva una profonda antipatia per il monarca prussiano e vedeva lo stato federiciano come uno stato militare con Federico II al centro come il suo despota tirannico e machiavellico.

    Diderot e il colonialismo

    Nel 1770 Guillaume Thomas François Raynal , di solito Abbé Raynal in breve , pubblicò la prima edizione di The History of Both India ("Histoire philosophique et politique des établissements et du commerce des Européens dans les deux Indes"), cioè dell'India o dell'Asia ( India orientale ) e Caraibi e America Latina ( Indie occidentali ). Descrive come i paesi europei affrontano le loro colonie e nomina le conseguenze del commercio globale e interculturale. Diderot ha lavorato intensamente su questo lavoro.

    Pubblicato per la prima volta nel 1770 - in sei volumi - nei Paesi Bassi , ad Amsterdam, poi nel 1774 - in sette volumi - all'Aia e nel 1780 - in dieci volumi - a Ginevra, l'opera in costante espansione divenne sempre più consistente. Fu bandito già nel 1772, e il clero aggiunse subito all'indice la versione del 1774 . Dopotutto, fu il 21 maggio 1781, dopo una sentenza del Parlamento di Parigi, a cui il rogo passò.

    Raynal è stato minacciato di arresto. Fuggì, lasciò la Francia e andò in Svizzera e in Prussia. Diderot difese l'abate Raynal senza esitazione e con coerenza contro gli attacchi del clero e dell'amministrazione. In questa situazione c'è stata una rottura con Friedrich Melchior Grimm , che ha giocato una partita imperscrutabile e intrigante tra l'Abbé Raynal, Denis Diderot e i suoi contatti alla corte francese. Il 25 marzo 1781, Diderot scrisse una lettera a Grimm in cui era deluso dal suo ex amico intimo; tuttavia, la lettera non è giunta al destinatario.

    "The History of Both India" era un pamphlet contro la schiavitù , il colonialismo e la tutela politica e il dispotismo , che corrispondeva alle opinioni di Diderot. L'opera è stata un bestseller , ha avuto grandi edizioni ed è stata anche reimportata in Francia dai paesi circostanti attraverso stampe piratate .

    La filosofia politica di Diderot, come altre sue riflessioni e approcci, era meno sistemica. La condizione umana originaria ( stato di natura ) era da lui intesa come una lotta per la sopravvivenza contro i rigori della natura, per la quale le persone avrebbero dovuto riunirsi, nel senso di comunità, sociabilité . Per lui la giustizia era un concetto universale valido tanto per lo stato di natura quanto per una comunità sviluppata. Nel suo articolo dell'enciclopedia Natural Law , droit naturel , la ricerca della proprietà e del profitto era accettata come una qualità umana generale e quindi intesa come volontà generale. Questi sforzi possono essere sviluppati individualmente secondo le capacità che si trovano nella singola persona. Diderot non progetta condizioni utopiche per la convivenza umana. Riteneva che una comunità umana avesse successo quando i regolamenti religiosi e legali non si contraddicono l'un l'altro né contraddicono i bisogni naturali degli umani. I bisogni naturali dipendevano dalla geografia, dal clima, dallo sviluppo della civiltà e da altri. m. da.

    In aggiunta al viaggio di Bougainville ( “Supplemento al viaggio di Bougainville”, come lavoro preliminare per la prima volta nel 1772 nel Correspondance littéraire ), Diderot si riferisce a quella di Louis Antoine de Bougainville nella prima versione in quattro parti nel 1773 e il 1774 e infine pubblicato postumo nel 1796 1771 anno pubblicato Voyages autour du monde ( 1771 ). Diderot coglie il diario di viaggio come un'occasione per analizzare la società dell'Ancien Régime attraverso una controversia in forma di dialogo.

    Volonté générale e volonté particulière a Diderot

    Il termine volonté générale o volontà generale compare per la prima volta nei testi dei due filosofi, teologi e matematici francesi Antoine Arnauld e Blaise Pascal , dove si colloca nel contesto della dottrina cattolica della grazia e si riferisce a Dio come soggetto.

    Diderot definisce la volonté générale nell'articolo droit naturel dell'Encyclopédie come segue:

    “La volontà generale è in ogni individuo un puro atto dell'intelletto, un acte pur de l'entendement , il quale, mentre le passioni tacciono, pensa a ciò che una persona può chiedere alla sua specie e a ciò che la sua specie ha diritto di chiedere di lui è."

    Diderot contrappone questa volontà generale alla volontà privata dell'individuo, la volonté particulière . Nella considerazione di Diderot, la volontà generale non era solo relativa allo stato o alla struttura politica dominante, ma all'intera umanità. Per lui era l'unico principio di ordine inerente al mondo umano e ha il carattere di un principio generale. Questo è uno dei motivi per cui ha usato questo termine nella sua forma plurale .

    Considerazioni sull'ordine di genere

    Per Diderot, la sessualità e il comportamento specifico di genere nel senso di una scienza dell'uomo possono essere derivati ​​meglio da considerazioni mediche e biologiche. Ha reso omaggio all'influenza dei genitali e al loro effetto sul comportamento femminile in molte delle sue produzioni letterarie, ad esempio in Les bijoux indiscrets (1748), La religieuse (1760), Le rêve de D'Alembert (1769) e Supplément au Voyage de Bougainville (1772), più attenzione. La vita femminile è esaminata in dettaglio in Sur les femmes (1772) e in Paradoxe sur le comédien (1769).

    Anche se Diderot ha diffuso in molti modi le idee sulla femminilità del suo tempo, prende una posizione chiara contro il degrado degradante o addirittura la violenza contro le donne. In un certo senso contraddice Antoine Léonard Thomas Qu'est-ce qu'une femme? (1772), che nel suo saggio rimase spesso attaccato agli stereotipi di genere .

    Per lui, le donne potevano provare più rabbia, gelosia, superstizione, amore e passione. Ma questo eccesso di emozioni è meno pronunciato nell'«impulso alla lussuria» che negli uomini. Questa pulsione voluttuosa è molto delicata nel sesso femminile e talvolta può essere completamente assente. Nella sua opera Sur les femmes (1772), Diderot vide l' orgasmo femminile , l'extrême de la volupté , a causa della diversa natura dei suoi genitali e del suo "desiderio di lussuria" come modellato in modo così diverso che la soddisfazione sessuale poteva essere attesa più regolarmente per uomo. Le donne, d'altra parte, devono lottare per questo, e non riescono a raggiungere questo adempimento con la stessa naturalezza dei loro colleghi maschi, poiché hanno meno controllo dei loro sensi. Diderot presumeva che le donne avessero un corpo più delicato e un'anima più instabile .

    Diderot e la religione

    Sebbene Diderot non sembrasse essere molto interessato alle questioni relative alla religione, ha spesso affrontato questo complesso di argomenti in modo letterale nella sua vita.

    Il suo rapporto diretto con la religione e la chiesa nella sua storia è stato modellato dalle influenze in un ambiente cattolico- giansenita , dalla visita alla scuola dei Gesuiti e dagli ordini minori ottenuti dal Vescovo di Langres nel 1726 per definirsi abbé e d'ora in poi per essere in grado di indossare abiti spirituali. La morte prematura di sua sorella, Angélique Diderot (1720–1749), che si era unita a un ordine delle Orsoline e vi morì in giovane età in uno stato di confusione mentale. Del suo confronto con le posizioni deiste , sviluppatesi a Parigi, verso una posizione sempre più atea. Il 2 settembre 1732 completò un corso universitario teologico-propedeutico a Parigi con la laurea di Magister Artium , maître-des-arts de l'Université . Tuttavia, non proseguì più il successivo studio della teologia , anzi terminò la sua carriera accademica alla Sorbona il 6 agosto 1735 con una laurea .

    Tra gli anni dal 1746 al 1749, apparvero i Pensées philosophiques (1746), dove la sua posizione deistica sembra ancora emergere più chiaramente, seguito dalla Lettre sur les aveugles à l'usage de ceux qui voient et des Additions (1749), in che questa posizione teologica ha poi sempre più messo in discussione. Sulla base del cieco e della sua limitazione nella sua modalità sensoriale , ha mostrato paradigmaticamente che la conclusione razionale-deistica dei miracoli visibili in natura non può generalmente e inevitabilmente condurre a un creatore divino. Nella sua opera successiva Le rêve de D'Alembert 1769, lo sviluppo nel mondo è inteso come un processo di fermentazione.

    Nel luglio 1766, in una lettera all'ingegnere Guillaume Viallet (1728–1771), Ingénieur ordinaire des Ponts et Chausséese ad un amico di Charles Pinot Duclos , scrisse le seguenti righe:

    “Cette religion étant, à mon sens, la plus absurd et la plus atroce dans ses dogmes; la plus inintelligible, la plus métaphysique, la plus entortillée et par conséquent la plus sujette à divisions, sectes, scismes, hérésies; la plus funeste à la tranquillité publique, la plus dangereuse pour les sovverains par son ordre hiérarchique, ses persécutions et sa discipline; la plus plate, la plus maussade, la plus gothique et la plus triste dans ces cérémonies; la plus puérile et la plus insociable dans sa morale considérée, non dans ce qui lui est commun avec la morale universelle, mais dans ce qui lui est propre et ce qui la constitue morale évangélique, apostolique et chrétienne; la plus intolérante de toutes."

    - Denis Diderot : "Lettre à Viallet" (Juillet 1766), dans Correspondance Inédite, Denis Diderot, éd. Gallimard, 1931, pagina 333

    In una lettera alla zarina Caterina II (1774) scrisse:

    "[L] e philosophe n'a jamais tué de prêtres et le prêtre a tué beaucoup de philosophes. (...)"

    “Finora il filosofo non ha ucciso un prete. Ma il sangue di numerosi filosofi si attacca sulle mani dei sacerdoti”.

    Sullo sfondo del confronto tra la Russia zarista e dal 1721 con l' Impero russo e l' Impero ottomano nelle guerre russo-ottomane , nei tempi moderni non c'era solo un confronto militare, ma anche intensificato e critico tra la Russia l' Islam come visione del mondo nel resto d'Europa ( guerre turche ). Inoltre, le élite al potere hanno mescolato motivi religiosi con aspirazioni a un grande potere. Di questa religione si occupò anche l'élite illuminista, oltre a Diderot, François-Marie Arouet detto Voltaire , ad esempio Le fanatisme ou Mahomet le Prophète (1741).

    In relazione al profeta e fondatore dell'Islam Maometto , Diderot si è espresso tra l'altro. nel 1759 in una lettera a Sophie Volland , ma anche in una voce dell'Encyclopédie sulla “Filosofia dei Saraceni o degli Arabi” (1765): “Le saint prophète ne savait ni lire ni écrire: de-là la haine des premiers musulmans contre toute espèce de connaissance [...] et la plus longue durée garantie aux mensonges religieux Non ils sont entêtés “Diderot anche riassunte la sua posizione nei suoi. Histoire générale des dogmes et pareri philosophiques :

    "A proposito di Mahomet comme le plus grand ennemi que la raison humaine ait eu."

    "Possiamo vedere Maometto come il più grande nemico che la ragione umana abbia mai avuto".

    - Denis Diderot : Histoire générale des dogmes et opinions philosophiques. Volume 3. Londra 1769.

    Opere filosofiche tardive

    Le opere filosofiche più importanti di Diderot includono il sogno di D'Alembert ( Le Rêve de D'Alembert ) del 1769. Sotto forma di dialogo, presenta le sue posizioni materialistiche, esamina la sensibilità della materia, differenzia questa sensibilità e cerca di sviluppare il vivente Descrivi questione.

    Un'opera importante è il saggio Principes philosophiques sur la matière et le mouvement ("Principi filosofici su materia e movimento") , apparso nel 1770 e di poche pagine .

    Tra il 1773 e il 1774 Diderot scrisse gli Éléments de Physiologie . Sebbene l'opera abbia la forma di una raccolta di tipo aforisma e contenga principalmente note, parafrasi , spiegazioni, commenti e riflessioni su argomenti medico-anatomo-fisiologici, ha in parte il carattere di un libro di testo, in parte quello di una riflessione metodica sull'essenza di materia vivente. La forma suggerisce che si tratta di un'opera incompiuta. Per migliorare la sua conoscenza dell'anatomia umana , Diderot ha frequentato una delle sue lezioni settimanali di anatomia con la modellatrice per preparazioni anatomiche in cera , Marie Marguerite Bihéron . Intorno al 1774 lesse molti scritti contemporanei di anatomia, fisiologia, medicina e antropologia, tra cui l' Elementa fisiologiae corporis humani di Albrecht von Haller (1757–1766), la Medicine de l'Esprit (1753) del chirurgo francese Antoine Le Camus e i Nouveaux elementi della scienza dell'uomo (1773) di Paul Joseph Barthez .

    ricezione

    Informazioni generali sulla storia della pubblicazione e sulla compilazione della sua opera

    Alcune importanti opere filosofiche sul materialismo di Diderot hanno trovato la loro strada nel grande pubblico solo postume. Inoltre, l'autore non si era mai esplicitamente impegnato in una posizione materialistica o messa in primo piano. Al contrario, i testi per l' Encyclopédie oi contributi di Diderot come romanziere hanno trovato un'attenzione molto maggiore nella ricerca scientifica e nella filologia. Jacques-André Naigeon divenne il primo editore , compilatore e commentatore dell'opera di Diderot e quindi il primo amministratore dell'opera. Nel 1798 , contrariamente all'esplicita volontà della figlia di Diderot, pubblicò un'edizione incompleta in quindici volumi dell'opera di Diderot e un apprezzamento della sua opera . Purtroppo è anche sospettato di aver apportato modifiche al contenuto dei testi di Diderot.

    Come Œuvres complètes , Jules Assézat e Maurice Tourneux avrebbero in seguito curato un'edizione in venti volumi, anche se incompleta, pubblicata tra il 1875 e il 1877.

    Un'importante pietra miliare nella ricerca di Diderot fu la scoperta di materiale precedentemente sconosciuto nel 1948 da Herbert Dieckmann . Fu presentato nel 1951 con il titolo Inventaire du fonds Vandeul et inédits de Diderot . Dopo che l'ultimo discendente diretto di Diderot, Charles Denis e Albert Caroillon de Vandeul (1837-1911), propriétaire d'Orquevaux , morì nel 1911 , la proprietà di Denis Diderot era passata alla Casa di Le Vavasseur. Dieckmann ha trovato questa tenuta del barone Jacques Le Vavasseur nel Château des Ifs ( Département Seine-Maritime ). Originariamente apparteneva alla collezione della figlia di Diderot, Marie-Angélique de Vandeul. Con questo lavoro, Dieckmann ha posto le basi per una nuova, completa e critica edizione Diderot, le Œuvres complètes del 1975. Dieckmann non ha intrapreso il lavoro editoriale da solo, ma è stato sostenuto da Jean Fabre , Jacques Proust e Jean Varloot .

    Un gran numero di testi di Diderot si trova nella Correspondance littéraire, philosophique et critique , che è stata distribuita esclusivamente a mano presso varie corti europee dal 1753. Un passo importante nella ricerca di questo vasto materiale testuale è stato compiuto da Bernard Bray , Jochen Schlobach e Jean Varloot in un colloquio e un'antologia ( La Correspondance littéraire de Grimm et Meister (1754-1813). Actes du Colloque de Sarrebruck , 1976) o da Ulla Kölving e Jeanne Carriat (1928–1983) con il suo Inventaire de la Correspondance litteraire de Grimm et de Meister del 1984.

    Accoglienza precoce e valutazione in Francia

    Diderot ebbe un nimbo negativo nella Francia post-rivoluzionaria. Il fattore decisivo fu l'autore e critico Jean-François de La Harpe , che fu coinvolto nell'Illuminismo francese e , sebbene difese Diderot postumo dagli attacchi al Mercure de France , in seguito lo accusò di corruzione morale e con connotazioni dispregiative con connotazioni negative di ateismo e materialismo. Il suo giudizio distorto e negativo è stato successivamente incluso in riviste letterarie e storie filosofiche francesi, ma anche inglesi e tedesche.

    Lo scrittore francese Eusèbe de Salverte (1771–1839) scrisse un Éloge philosophique de Denis Diderot (1801) in epoca napoleonica . L'enciclopedista e scrittore Jean-François Marmontel trovò molte parole di elogio per Denis Diderot nelle sue Mémoires d'un Père pour servir à l'instruction de ses enfants (1805) pubblicate postume . Il teologo, storico ecclesiastico e scrittore francese Michel Pierre Joseph Picot (1770–1841) scrisse - nell'undicesimo volume della biografia Universelle ancienne et Modern (1811–1828) dei fratelli Louis Gabriel e Joseph François Michaud  - dal 1814 un saggio biografico su Diderot.

    Recensioni, traduzioni e apprezzamenti nell'area di lingua tedesca

    Sentenze nella Francia del XIX secolo

    Fu Charles-Augustin Sainte-Beuve che con i suoi Portraits littéraires (1844) non solo ritrasse Denis Diderot come scrittore, ma ne sottolineò anche il ruolo importante nell'Illuminismo francese. Fu probabilmente il pensatore filosofico più coerente contro l' Ancien Régime , sebbene non esplicitamente politico nelle sue concezioni intellettuali, in filosofia fu la vera voce di questo secolo che cambia. Fu il presidente di tutti quei pensatori indisciplinati che si ribellarono all'ordine esistente, al legame tra Voltaire, d'Holbach, Buffon, Rousseau e altri. m. e tra gli scienziati naturali e gli esteti, gli scrittori e gli artisti visivi. Nella sua critica, Sainte-Beuve concordava anche con l'opinione dei critici letterari conservatori in Francia che Diderot fosse il "più tedesco" dei philosophes francesi . Un'opinione che fece circolare e che in seguito avrebbe segnato anche la storia dell'accoglienza nell'area germanofona.

    Valutazioni nei paesi di lingua tedesca fino al primo terzo del XIX secolo

    Oltre ai suoi scritti, Diderot si fece conoscere in Germania attraverso i suoi contatti con i viaggiatori tedeschi, ad esempio nel loro Grand Tour , spesso mediati da Grimm e d'Holbach, che provenivano dalla Germania. Tra loro c'erano nobili, artisti e scienziati, e. Nato nel 1767 Ferdinand von Braunschweig-Wolfenbüttel , 1768 Ernesto II di Sassonia-Gotha-Altenburg e Karl Heinrich von Gleichen-Rußwurm (1733–1807).

    Nei paesi di lingua tedesca, l'importanza di Diderot in termini di trasferimento culturale è stata riconosciuta prima che in Francia. Goethe era interessato al lavoro narrativo, Lessing alle produzioni teatrali, Hegel e Marx alle considerazioni filosofiche, e infine Hofmannsthal alla corrispondenza di Diderot con Sophie Volland.

    Gotthold Ephraim Lessing si occupò ampiamente di Denis Diderot, che aveva sedici anni più di lui, tradusse i drammi di Diderot, compresi i saggi di accompagnamento sulla teoria del dramma, in tedesco e apprezzò il suo background filosofico e si posizionò a suo favore quando fu imprigionato (vedi anche Tragedia civile ) . Lessing apprezzò la riforma del teatro di Diderot, soprattutto per l'abolizione della clausola di classe , l'abolizione dell'eroismo dei personaggi drammatici e l'uso del linguaggio prosaico nel dramma.

    Nel maggio 1769, lo studente di Kant Johann Gottfried Herder partì per un viaggio in Francia, prima in nave a Nantes e poi a Parigi. Lì fu Johann Georg Wille , già citato sopra , incisore di rame ed ex vicino di casa di Diderot, che introdusse Herder alla società parigina. Ed è così che Herder ha incontrato Denis Diderot. Nel 1769 iniziò il suo viaggio di ritorno ad Amburgo attraverso il Belgio e Amsterdam. Ispirato da Immanuel Kant e Diderot, Herder ha adottato il concetto di energia nelle sue considerazioni sulla percezione estetica.

    Johann Wolfgang von Goethe teneva in grande considerazione il suo collega di trentasei anni più anziano e vedeva in lui l'anima gemella di Sturm und Drang . Aveva ricevuto lezioni di francese dal 1758 e in seguito conobbe bene la lingua e la cultura francesi. Tra il 1759 e il 1761 vide Le Père de famille (1758) nel teatro francese di Francoforte sul Meno e Le Fils naturel (1757). Lesse Les deux amis de Bourbonne (1770) e più tardi negli scritti filosofici ed estetici di Weimar Diderot. Nel marzo 1780 e 1781, rispettivamente, si occupò dei romanzi Jacques le fataliste et son maître (1776) e La religieuse (1760), che non erano ancora stati pubblicati in Francia . Conosceva anche il romanzo Les bijoux indiscrets (1748).

    Nel dicembre 1796, Goethe scrisse a Friedrich Schiller che Diderot lo aveva "deliziato" e "muoveva i suoi pensieri più intimi". In quasi ogni affermazione vedeva una “scintilla di luce” che illuminava l'arte della narrazione, e continuava con esuberanza che le affermazioni di Diderot erano “molto dal più alto e dal cuore dell'arte”. Nel 1831 Goethe lodò Diderot con la semplice frase: “Diderot è Diderot, un solo individuo; chi si lamenta di lui o delle sue cose è un filisteo, e di loro sono legioni».

    La prima, anche se abbastanza libera, traduzione parziale di Jacques il fatalista e il suo signore ( Jacques le fataliste et son maître ) fu l' episodio su M me de La Pommeraye, trasmesso da Friedrich Schiller e pubblicato nel 1785 con il titolo Strano esempio di vendetta femminile nel primo e unico numero della sua rivista Thalia è stato pubblicato. Una traduzione anonima in francese di questo testo di Schiller fu stampata a Parigi nel 1793. Nel 1792 una traduzione in due volumi di Wilhelm Christhelf Sigmund Mylius fu pubblicata da Johann Friedrich Unger a Berlino con il titolo Jakob und seine Herr dalla proprietà non stampata di Diderot . In una lettera del 12 febbraio 1788 a Christian Gottfried Körner , Schiller scriveva: “Che attività c'era in questa persona! Una fiamma che non si è mai spenta! Quanto era più per gli altri che per se stesso! Tutto in lui era anima! (...) Tutto porta il marchio di un'eccellenza superiore, di cui non è capace il più alto sforzo di altre persone comuni sulla terra. "

    Friedrich Maximilian Klinger arrivò a Pietroburgo nel 1780 come ufficiale d'ordine con il grado di tenente nel battaglione navale dell'erede al trono russo, il Granduca Paolo I. Dopo la morte di Diderot, la sua biblioteca fu trasferita alla corte degli zar, compreso il manoscritto di Le Neveu de Rameau , inedito in Francia , che Klinger trovò nella biblioteca di Diderot e inizialmente offerto in copia all'editore Johann Friedrich Hartknoch di Riga, che ha rifiutato. La copia arrivò finalmente a Friedrich Schiller intorno al 1801 ; quest'ultimo a sua volta lo consegnò a Goethe, che lo tradusse e lo pubblicò. Fu pubblicato a Lipsia con il titolo Rameaus Neffe, un dialogo di Diderot . Curiosamente, nel 1821 la traduzione di Goethe fu ritradotta in francese da due scrittori francesi, Joseph Henri de Saur e M. de Saint-Geniès, pubblicata nel 1821 e pubblicata anche come originale. Solo due anni dopo c'era un'edizione autentica basata su una copia di M me de Vandeul.

    Le strutture di pensiero che Diderot espanse nel suo Le Neveu de Rameau e anche Jacques le fataliste et son maître erano per molti versi legate alla fenomenologia della mente pubblicata da Georg Wilhelm Friedrich Hegel nel 1807 . Quindi non sorprende che Hegel conoscesse alcune delle opere dell'Illuminismo francese. Nel sesto capitolo della sua fenomenologia (sezione B. La mente alienata. Educazione e a. L' educazione e il suo regno della realtà ) fa esplicito riferimento a Le Neveu de Rameau . Hegel, che ha analizzato i "modi di apparizione dello spirito", ha abbozzato una connessione tra "educazione" e "spirito alienante". Nel dialogo di Diderot si esprimerebbero due forme di coscienza della mente, l'io del narratore al livello della coscienza semplice, non ancora riflessa, e l'apparizione della mente nel nipote, che già si muove su un livello superiore all'interno del quadro della dialettica di Hegel. Mentre il narratore in prima persona di solito riflette le posizioni della società senza riflettere nelle sue osservazioni, la coscienza del nipote si riflette in relazione alla società e si osserva criticamente. È in grado di farlo attraverso la sua educazione ragionando e riflettendo su musica, pedagogia e simili. Hegel ha elevato il dialogo di Diderot tra narratore in prima persona e nipote a un livello astratto di sviluppo dialettico , lo sviluppo delle manifestazioni dello spirito. Per Diderot, invece, l'attenzione si è concentrata sulle personalità e sulle loro turbolenze caratteriali.

    Al contrario, Immanuel Kant non aveva fatto alcun riferimento agli scritti di Diderot nella sua opera. Nell'edizione accademica delle Opere complete , curata da Gottfried Martin , c'è solo una menzione di Diderot e D'Alembert. Il commento proviene da una lettera di Johann Georg Hamann a Immanuel Kant nel 1759.

    Valutazioni in area germanofona dal secondo terzo del XIX secolo ad oggi

    Hermann Julius Theodor Hettner ha trattato i contenuti dell'Encyclopédie in una presentazione nella storia della letteratura francese nel XVIII secolo (1860) . Johann Karl Friedrich Rosenkranz fu il primo a scrivere una biografia completa, Leben und Werke (1866) di Diderot , sul filosofo, enciclopedista e autore francese in tedesco.

    Nella sua opera del 1866 Storia del materialismo e critica del suo significato nel presente, Friedrich Albert Lange diede a Diderot spazio per le proprie interpretazioni in diverse occasioni. Lange adotta il punto di vista di Rosenkranz, che ha attestato Diderot un carattere contraddittorio e un'attività letteraria frammentata con un genio fondamentalmente scintillante del suo essere in lineamenti luminosi. Lange vede in Diderot non solo nessuno, ma tutt'altro che un materialista, che, tuttavia, si è sviluppato in uno in cambio con i suoi contemporanei, sebbene la sua concezione del materialismo fosse semplicemente fonte di ispirazione per altri filosofi.

    "Qui dobbiamo attenerci al semplice fatto che Diderot era nientemeno che un materialista prima della comparsa dell'"homme machine", che il suo materialismo si è sviluppato solo a contatto con la società Holbach e che gli scritti di altri francesi, come Maupertuis , Robinet , e probabilmente anche lo stesso denigrato Lamettrie , hanno esercitato un'influenza più decisiva di Diderot su qualsiasi noto esponente del materialismo. Diciamo influenza "determinante" con riferimento all'assunzione di un chiaro punto di vista teorico, perché Diderot esercitò certamente un'influenza stimolante in misura maggiore, ed era nella natura di quei tempi di fermento che tutto ciò che era solo nel corso rivoluzionario avesse un effetto benefico l'uno sull'altro."

    - Friedrich Albert Lange : Storia del materialismo e critica del suo significato nel presente. 1866.

    Al contrario, Karl Marx ha menzionato più volte l'Illuminismo francese nella sua opera e lo nomina come autore preferito ("Lo scrittore di prosa che ama di più: Diderot") nella sua "Confessione" del 1865. Questo è sullo sfondo che è il autore dell'Illuminismo francese scettico di essere particolarmente sottolineato. Friedrich Engels ha parlato in Ludwig Feuerbach e l'esito della filosofia classica tedesca (1886) di Diderot come un pensatore materialista impegnato nel progresso sociale ed è stato sostenuto da un entusiasmo per la verità e il diritto a cui ha dedicato tutta la sua vita.

    Wolfgang Engler presumeva che lo stesso Diderot rappresentasse l'utopia (borghese) dell'essere veramente umano, che il suo dramma The Natural Son ha esposto. In deliberato contrasto con la conversazione cortese, in cui il linguaggio era semplicemente menzogna e serviva intrighi ed egoismo, vedeva all'origine della comunicazione sincera "il problema di fare una dichiarazione senza fare una dichiarazione". Il "principio di sincerità" è una polemica" Contro una modalità di comunicazione […] che si basa sulla contraddizione tra comprensione (comunicazione) e motivazione (interesse)”. Chi parla o scrive sospetta di aver inteso qualcosa ed è quindi sospettoso di disonestà. "Solo dichiarazioni solitarie e involontarie possono impedire alla sincerità di tacere quando c'è un sospetto radicale di movente". Nel suo testo Le Rêve de D'Alembert del 1769, Diderot lascia parlare il personaggio del titolo in un sonno febbrile. “Il trucco di dire qualcosa senza volerlo e consapevolmente significare qualcosa è stato compiuto” e così - come per un gioco di prestigio - la verità è stata senza dubbio detta.

    Prima accoglienza in Inghilterra

    Fu Thomas Carlyle a trattare ampiamente con Denis Diderot nel 1833. Il suo primo biografo di lingua inglese fu John Morley ; nel 1875 scrisse un resoconto della vita di Diderot Diderot e degli Enciclopedisti.

    Accoglienza anticipata in Spagna

    Dalla metà del XVIII secolo, l' Encyclopédie influenzò ampi circoli di lettori intellettuali spagnoli, nonostante la censura imposta dall'amministrazione borbonica . Nel 1821 La religieuse di Diderot apparve come traduzione spagnola La religiosa .

    Il significato di Denis Diderot per il XX secolo

    L'accoglienza di Diderot nel XX secolo è inizialmente legata a un importante centro intellettuale, il cui fulcro è l'opera del filosofo e storico Bernhard Groethuysen . Groethuysen rappresenta lo scambio di idee franco-tedesco durante la prima guerra mondiale . La sua opera La pensée de Diderot (1913) divenne il punto di partenza per ulteriori riflessioni, domande e opere che avrebbero influenzato la comprensione di Diderot nel corso successivo. Groethuysen ha cercato nella varietà tematica e nelle presunte contraddizioni del pensiero di Diderot nei diversi periodi creativi un'unicità uniforme nell'immaginario dell'Illuminismo francese. Più tardi Leo Spitzer tentò di analizzare i suoi processi di pensiero sulla base dell'espressione linguistica diderotiana. Ha presentato questa considerazione in The Style of Diderot (1948), ma è rimasto tematicamente strettamente basato su Groethuysen.

    Altri interpreti sono Ernst Cassirer ( La filosofia dell'Illuminismo , 1932) e Henri Lefebvre , che resero Diderot più presente nell'area francofona nel 1949. Anche Werner Krauss e la sua attenzione scientifica all'Illuminismo francese Diderot si sono inseriti con apprezzamento nel contesto generale dell'Illuminismo europeo. In Russia e poi in Unione Sovietica , le interpretazioni e le interpretazioni di Diderot hanno trovato la loro strada nella discussione del materialismo dialettico , ad esempio con l' opera di Georgi Valentinovich Plekhanov Contributions to the History of Materialism (1896), o nell'introduzione a Materialismo ed empirio di Lenin . Critica (1908) in cui mette a confronto le filosofie di George Berkeley e Diderot.

    Rappresentazioni di Diderot in arte, mostre e onorificenze

    Monumento a Denis Diderot e agli enciclopedisti nel Pantheon di Parigi (realizzato da Alphonse Terroir , 1913)

    Arti visive

    Uno dei ritratti più famosi fu eseguito da Louis-Michel van Loo nel 1767. Si dice che lo stesso Diderot non gli sia piaciuto. Altri ritratti provengono da Jean-Honoré Fragonard 1768 e da Dmitri Levizki .

    Una statua di Diderot, realizzata da Frédéric Bartholdi nel 1884, si trova nella sua città natale di Langres . Una statua di Jean Gautherin (1886) è a Parigi. Nel 1913 Alphonse Terroir fece un memoriale in onore di Diderot e dell'enciclopedia, che si trova nel Panthéon di Parigi.

    Cinema e teatro

    Nel 1966 Jacques Rivette realizzò il suo secondo film Suzanne Simonin, la religieuse de Diderot (Rivette preferì questo titolo alla versione breve La religieuse ). Il romanzo La religieuse (1760) di Denis Diderot è servito come modello per il film . Il film è stato temporaneamente bandito dalla censura francese.

    Éric-Emmanuel Schmitt ha scritto una commedia sulle avventure erotiche di Diderot e l'enciclopedia con il titolo Le libertin (Titolo inglese: Lo spirito libero ). La prima ebbe luogo a Parigi nel 1997, la prima in lingua tedesca seguì nello stesso anno. Schmitt ha rielaborato la commedia in una sceneggiatura con lo stesso nome, che è stata girata da Gabriel Aghion come Liebeslust und Freiheit ( Le libertin ) ed è stata rilasciata nelle sale francesi nel 2000.

    letteratura

    Il poeta e scrittore tedesco Hans Magnus Enzensberger si è occupato spesso di Denis Diderot nella sua attività giornalistica, ad esempio nella raccolta Diderot's Shadows ( 1994 ) in cui Enzensberger redige un'intervista fittizia tra Diderot e un giornalista con un registratore . Durante il dialogo, Diderot, che non conosce registratori ed è impressionato dalla tecnologia, parla di una " mistificazione " e descrive il microfono come un "uovo scuro". Da un lato, l'intervistatore cerca di spiegare a Diderot come funziona il suo registratore. D'altra parte, però, si sforza di avanzare le sue domande a Diderot sulla struttura e l'ordine sociale, nonché sul "parassitismo". Le visioni immaginarie di Diderot dalla penna e dalla prospettiva di Enzensberger sono spiegate per mezzo di varie affermazioni e affermazioni provocatorie che portano a varie conclusioni. Nonostante le parole ciniche che Enzensberger mette in bocca al suo interlocutore sulla politica e sulla società, vede Diderot come un filantropo . La metafora dell '“uovo oscuro” è stata trovata da Enzensberger nell'atto linguistico o dramma (detto anche “mistificazione”) già nel 1990 con il titolo Diderot e l'uovo oscuro. Usa un'intervista .

    Peter Prange ha scritto il romanzo storico Il filosofo (2003), la cui eroina Sophie si innamora di Diderot.

    La Maison des Lumières Denis Diderot e altri riconoscimenti

    Il 5 ottobre 2013, in occasione del 300° compleanno di Langres, un museo, La Maison des Lumières Denis Diderot , è stato aperto ai visitatori in place Pierre Burelle nel rinnovato Hôtel du Breuil de Saint-Germain . Per il 2013, il governo francese ha pianificato una “ sepoltura simbolica ” di Denis Diderot nel Pantheon di Parigi .

    astronomia

    Nel 1979 un cratere lunare e nel 1994 l' asteroide (5351) Diderot prese il nome da Diderot.

    Caratteri (selezione)

    Edizioni di opere in lingua tedesca

    • Scritti filosofici. Due volumi, ed. e tradotto da Theodor Lücke. Berlino (RDT) 1961; Ristampa: Berlino (Ovest) 1984.
    • L'opera narrativa di Denis Diderot. Quattro volumi, ed. di Hans Hinterhäuser, trasferito da Hans Hinterhäuser , Guido Meister e Raimund Rütten. Propilei, Berlino 1966.
    • Caratteri estetici. Due volumi, ed. di Friedrich Bassenge . Berlino (RDT) 1967; Ristampa: Berlino (Ovest) 1984.
    • Scritti sull'arte (= Fundus. Volume 157), selezionati e con una postfazione di Peter Bexte . Philo & PhiloFineArts, Berlino 2005, ISBN 3-86572-412-4 .
    • “Sai mai dove stai andando”. Un lettore (= umanesimo - appena scoperto. Volume 1). A cura di Werner Raupp . Con una prefazione di Peter Prange . Diderot Verlag , Rottenburg am Neckar 2008, ISBN 978-3-936088-95-3 .
    • Scritti filosofici. Tradotto da Theodor Lücke, ed. e con una postfazione di Alexander Becker. Suhrkamp, ​​​​Berlino 2013, ISBN 978-3-518-29684-4 .
    • L'enciclopedia di Diderot. Con incisioni in rame dai volumi da tavola. Nuovo montaggio di Anette Selg e Rainer Wieland , tradotto dal francese da Holger Fock, Theodor Lücke, Eva Moldenhauer , Sabine Müller. The Other Library , Berlino 2013, ISBN 978-3-8477-0013-5 .

    letteratura

    Generale

    biografie

    Denis Diderot nel film

    link internet

    Commons : Denis Diderot  - Raccolta di immagini, video e file audio
    Wikisource: Denis Diderot  - Fonti e testi integrali (tedesco)
    Wikisource: Denis Diderot  - Fonti e testi integrali (francese)

    Wikisource: Lettres à Sophie Volland. Fonti e testi completi (francese)

    Generale

    Biografico cioè p.

    Organizzazioni

    Riferimenti e commenti individuali

    1. Diderot, Denis. In: L'enciclopedia di Brockhaus in linea . 1 gennaio 2012, accesso 18 luglio 2016 .
    2. ^ Gerhard Rudolph: Diderot, Denis. In: Werner E. Gerabek , Bernhard D. Haage, Gundolf Keil , Wolfgang Wegner (a cura di): Enzyklopädie Medizingeschichte. De Gruyter, Berlino e New York 2005, ISBN 3-11-015714-4 , pagina 305.
    3. ^ F. Venturi: Jeunesse de Diderot. 1939, pagina 12.
    4. U. Winter: Il materialismo in Diderot. 1972, pagina 8.
    5. Cordula Neis: Antropologia nel pensiero linguistico del XVIII secolo: la questione del Premio Berlino per l'origine della lingua (1771) (= Studia linguistica Germanica. Volume 67). De Gruyter, Berlino 2003, ISBN 3-11-017518-5 , p.63 . Il termine “ sensualismo ” fu usato per la prima volta nel 1804 dal francese Joseph Marie Degérando nella sua storia della filosofia. Lo usò per descrivere l' epistemologia moderna che intendeva la sensazione fisica come l'origine di ogni pensiero e azione. Di conseguenza, il termine "sensualismo" è stato utilizzato come categoria storico-filosofica e applicato anche a punti di vista comparabili dei filosofi antichi. Il sensualismo è una tendenza illuministica particolarmente influente in Inghilterra nel XVII secolo . Sulla base di questo, però, è anche una direzione filosofica originaria della Francia.
    6. vedere Benjamin Franklin , El Mercurio Peruano , Toribio Rodríguez de Mendoza , Miguel Gregorio Antonio Ignacio Hidalgo y Costilla y Gallaga Mondarte Villaseñor ; Heinz Krumpel: Illuminismo e romanticismo in America Latina: un contributo all'identità, al confronto e all'interazione tra il pensiero latinoamericano ed europeo. Peter Lang, Francoforte 2004, ISBN 3-631-50218-4 , pagina 15 seg.
    7. Confronta anche le Rivoluzioni Atlantiche e l' Illuminismo in America Latina
    8. Vittorio Hösle : Il dialogo filosofico. CH Beck, Monaco di Baviera 2006, ISBN 3-406-54219-0 , pagina 118 f.
    9. Secondo le stime, la percentuale di persone alfabetizzate è salita nel XVIII secolo dal 25% al ​​50% in città e dal 20% al 37% in campagna. Tuttavia, c'erano forti differenze tra i gruppi professionali e tra i sessi. Vedi Otto Then : Società dell'Illuminismo e Stato Assoluto. In: Peter-Eckhard Knabe (a cura di): La Francia nell'età dell'Illuminismo. dme, Colonia 1985, ISBN 3-922977-15-4 , pagina 24.
    10. ^ Daniel Mornet : Les origines intellectuelles de la Révolution française 1715–1787. A. Collin, Parigi 1933, Lione 1989, Parigi 2009.
    11. ↑ Il giansenismo, dal nome del vescovo Cornelius Jansen (1585–1638), fu un movimento della Chiesa cattolica dei secoli XVII e XVIII basato sulla dottrina della grazia di Agostino .
    12. Genealogia della famiglia, Diderot. Da genea.net, accessibile il 24 maggio 2013 (francese).
    13. Ritratto del padre di un maestro sconosciuto dal Musée d'Art et d'Histoire, Langres.
    14. Denis Diderot: nipote di Rameau e prima satira. (Oxford World's Classics) Oxford University Press, Oxford 2006, pp. XXXI.
    15. a b Raymond Trousson: Diderot. Gallimard, Parigi 2007, ISBN 978-2-07-034170-2 , pagina 10.
    16. ^ Anne-Marie Chouillet: Trois lettres inédites de Diderot. Ricerca su Diderot et sur l'Encyclopédie. (1991) Volume 11, n. 11, pp. 8-18, p.9 nota a piè di pagina.
    17. Langres e Denis Diderot (Alta Marna). Association Guillaume Budé-sezione d'Orléans. ( Memento dell'8 aprile 2012 in Internet Archive )
    18. Charles Danzin: Deux dynasties alliées de Couteliers Langrois: les Beligné et les Diderot. Héraldique et généalogie, n° 181, (2006).
    19. Janine Bouet: Les couteliers Langrois au XVIII e . DES, facoltà di lettere di Digione, 1966.
    20. ^ Marie Souviron: Diderot, Langres et la religion. In: Recherches sur Diderot et sur l'Encyclopédie. 1988, Vol. 4, No. 4, pp. 7-36.
    21. Georges Viard: Maîtres et collégiens langrois au temps de la jeunesse de Diderot. In: Recherches sur Diderot et sur l'Encyclopédie. 1987, Vol. 2, No. 2, pp. 19-45.
    22. ^ La chiesa di Saint-Pierre-Saint-Paul a Langres ( Memento del 14 ottobre 2013 in Internet Archive ).
    23. Langres, Corlée. Église paroissiale Saint-Pierre-Saint-Paul. ( Memento del 14 ottobre 2013 in Internet Archive )
    24. La seguente voce è stata trovata nel registro battesimale

      “Le 6 ottobre 1713 a été baptisé Denis, né d'hier, fils du légitime mariage de Didier Diderot, maître coutelier, et d'Angélique Vigneron, ses père et mère. Le parrain Denis Diderot, coutelier, la marraine Claire Vigneron ont signé avec le père de l'enfant. "

      - Louis Marcel : Un petitproblemème d'histoire religieuse et d'histoire littéraire. La morte di Diderot d'apres des documentes inédits (suite). In Revue d'histoire de l'Église de France, Volume 11, n. 51, 1925, pp. 202-226, online.
    25. Ritratto di Denise Diderot (1715–1797) Musée du Breuil-de-St.-Germain. ( Memento del 12 ottobre 2013 in Internet Archive )
    26. Louis Marcel: Le frère de Diderot: Didier-Pierre Diderot: chanoine de la Cathédrale et grand archidiacre du diocèse, fondateur des Écoles chrétiennes de Langres. Campione, Parigi 1913.
    27. La casa natale di Denis Diderot a Langres con un'iscrizione al primo piano, oggi una tabaccheria Journaux Tabacs le Diderot al piano terra .
    28. Abbé è una forma di indirizzo per un sacerdote diocesano cattolico in Francia dal XVII secolo .
    29. Ph. Blom: Il mostro ragionevole. 2005, pagina 50.
    30. ^ P. Lepape: Denis Diderot. 1994, pagina 23.
    31. ^ Sébastien Herscher: Les débuts du jansénisme dans le diocèse de Langres (1654-1734). In: Revue d'histoire de l'Église de France. Anno 1910, Volume 1, No. 1, pp. 1–14.
    32. ^ Blake T. Hanna: Denis Diderot: formazione tradizionale e moderna. In: Recherches sur Diderot et sur l'Encyclopédie. Anno 1988, Volume 5, No. 5, pp. 3-18.
    33. I Gesuiti vennero a Langres nel 1621 e nel 1651 costruirono una scuola nel centro del villaggio. Nel 1746, diversi anni dopo la visita di Diderot, l'edificio originario fu distrutto da un incendio e subito iniziò la costruzione della nuova scuola, l'odierna Ancien Collège des Jésuites . Gli insegnanti di questo periodo sono noti, Père Beaucamp (* 1701) nel Cinquième , dal dodicesimo al tredicesimo anno scolastico (1723–1725) e nel Quatrième (1725–1726), Desprez (* 1703) nel Troisième (1726– 1727) e nella Seconde (1727–1728). I rettori furono Père la Chapelle (1650–1725) dal 1722 al 1725, seguito da Père Fuzée (1658–1727) al 1727 e infine Père Boulon (1670–1732) al 1731. (Per gli insegnanti vedi Georges Viard : L'Encyclopédie en son temps. P. 24. Anche in Dominique Guénit (ed.): L'Encyclopédie entre arts et sciences. Musée d'Art et d'Historique de Langres. (2001), citato da Jacques Attali: Diderot ou le bonheur de penser. Fayard, Parigi 2012, ISBN 978-2-213-66845-1 , p. 33.)
    34. ^ Josef Rattner, Gerhard Danzer, Irmgard Fuchs: Splendore e grandezza della cultura francese nel XVIII secolo. Königshausen & Neumann, Würzburg 2001, ISBN 3-8260-2048-0 , pagina 79.
    35. Ph. Blom: Il mostro ragionevole. 2005, p.52, nota n.5

      “La carriera scolastica di Diderot a Parigi è in realtà poco chiara. Ci sono riferimenti al Collège Louis-le-Grand e al Collège d'Harcourt, ma anche altri due, il Collège de Bourgogne e il Collège de Beauvais . […] Potrebbe aver cambiato scuola, o ha frequentato una delle scuole per la maggior parte del tempo e occasionalmente ha frequentato le lezioni di un'altra. Se si considera che aveva frequentato una scuola gesuita a Langres, che era estremamente pio intorno al 1727, che voleva addirittura scappare di casa per andare dai gesuiti, che suo padre lo portò personalmente a Parigi e che finalmente anche il gesuita il college Louis-le Grand e il giansenista Collège d'Harcourt erano ideologicamente incompatibili, quindi c'è un'alta probabilità che Diderot abbia frequentato per la prima volta una scuola gesuita a Parigi.

      - Ph. Blom : Il mostro sensibile. 2005.
    36. Denis Diderot: Le Neveu de Rameau. Livello satira. Note, presentazione, commenti di Daniel Carmantrand. Edition de Langres 1984, pagina 9.
    37. ^ Dati biografici. ( Memento del 25 luglio 2012 in Internet Archive )
    38. ^ F. Venturi: Jeunesse de Diderot. 1939.
    39. ^ Lester G. Crocker: Diderot. Il filosofo in guerra. Collier-Macmillan, Canada td, Toronto, Ontario 1966, pagina 23.
    40. Auguste-Denis Fougeroux de Bondaroy: L'art du coutelier en ouvrages communs, par M. Fougeroux de Bondaroy. LF Delatour, 1772, p.295 e nota a piè di pagina.
    41. ^ Lester G. Crocker: Diderot. Il filosofo in guerra. Collier-Macmillan, Canada td, Toronto, Ontario 1966, pagina 22.
    42. AM Wilson: Diderot. 1972, pagina 29.
    43. Ph N. Furbank. Diderot. Una biografia critica. 1992, pagina 15.
    44. Jean Sgard: Observations sur les écrits modern. (1735-1743). In: Dictionnaire des journaux (1600-1789). n. 1092.
    45. Dianah Leigh Jackson: Anatomia dell'osservazione: dall'Academie Royale de la chirurgia ai salotti di Denis Diderot. In: Canadian Journal of History. Aprile 2001, Volume 36, No. 1.
    46. Johanna Borek: Denis Diderot. 2000, pagina 32.
    47. ^ Johann Georg Wille: Mémoires et journal. G. Duplessis, 1857, Volume 1, pagina 91.
    48. Ph N. Furbank. Diderot. Una biografia critica. 1992, pagina 13 f.
    49. Johanna Borek: Denis Diderot. 2000.
    50. Robert James: un dizionario medicinale, che comprende fisica, chirurgia, anatomia, chimica e botanica. 3 Vols., London 1743–1745, nella traduzione di Denis Diderot: Dictionnaire Universel de médecine. traduit de l'Anglais de Denis Diderot et al. 6 voll., Parigi 1746–1748.
    51. ^ Carmela Bisaccia et al.: Nephrology in A Medicinal Dictionary of Robert James (1703-1776). In: Journal of Nephrology. Volume 24 (Suppl. 17), 2011, pp. 37-50.
    52. I dottori della mia. Julien Busson, “dottore dei Lumières”.
    53. il titolo di una traduzione Johann Joachim Spalding 1747, vedi Laurent Jaffro: Selected Bibliography: Anthony Ashley Cooper, terzo conte di Shaftesbury (1671-1713).
    54. ^ Jürgen von Stackelberg: Diderot. Artemis, Monaco 1983, ISBN 3-7608-1303-8 , pp. 16-17.
    55. ^ Arthur M. Wilson: Diderot gli anni di prova, 1713-1759. Oxford University Press, Oxford 1957.
    56. ^ Jerome Schwartz: Diderot e Montaigne: Gli "Essais" e la formazione dell'umanesimo di Diderot. Librairie Droz, Genève 1966, OCLC 859058417 .
    57. Takuya Kobayashi: Chronologie de Jean-Jacques Rousseau-présentation en photos de tous les lieux qu'il a habités and visités. Vie mondaine (1742-1752). in linea, con immagini.
    58. Dieter Sturma : Jean-Jacques Rousseau. CH Beck, Monaco di Baviera 2001, ISBN 3-406-41949-6 , pagina 19.
    59. 11. STORIA DEI PRIMI CAFFÈ PARIGINI.
    60. Raymond Trousson: Diderot. Gallimard, Parigi 2007, ISBN 978-2-07-034170-2 , pagina 22.
    61. ^ P. Lepape: Denis Diderot. 1994, pp. 28-29.
    62. ^ André Garnier: La sequestration arbitraire de Denis Diderot nel gennaio 1743. In: Recherches sur Diderot et sur l'Encyclopédie. 1987, Vol. 2, No. 2, pp. 46-52.
    63. ^ P. Lepape: Denis Diderot. 1994, pagina 39.
    64. Johanna Borek: Denis Diderot. 2000, pagina 145.
    65. Vedi la fotografia contemporanea di n°6 Rue Mouffetard sotto Commons.
    66. Chez le sieur Guillotte , esentato dal prevosto dell'Isle de France, premier étage à droite . Vedi: Georges Roth , Diderot: corrispondenza. Ed. de Minuit, Parigi 1955-1970, I, p.53 , Almanach Royal, 1757.
    67. La maréchaussée parisienne de 1667 à 1770 sous les règnes de Louis XIV et Louis XV. Rapporto sulle condizioni di vita di Denis Diderot a Parigi, (francese) online. ( Memento del 4 novembre 2013 in Internet Archive )
    68. n° 3 rue de l'Estrapade . Diderot e la sua famiglia vissero qui al secondo piano dal 1747 al 1754.
    69. L'edificio ristrutturato al n° 3 di rue de l'Estrapade con una targa commemorativa.
    70. L'appartamento dei Diderot si trova ora al numero 149 di boulevard Saint-Germain di fronte a rue Saint-Benoît.
    71. ^ Pagina Wikisource per Denis Diderot (francese).
    72. La "Rue Taranne" su progetto di Turgot del 1734. Come ricostruzione tridimensionale.
    73. Mappa della "rue Taranne" sulla mappa di Parigi di Michel-Étienne Turgot (1734) vicino all'Abbazia di Saint-Germain-des-Prés , Abbaye de Saint-Germain-des-Prés
    74. Richard Friedenthal : scopritore dell'I . Montaigne, Pascal, Diderot. Piper, Monaco 1969, pagina 345.
    75. Louis Marcel: Un petit probème d'histoire religieuse et d'histoire littéraire. La morte di Diderot d'après des documents inédits (suite). In: Revue d'histoire de l'Église de France. Volume 11, n. 51, 1925, pp. 202-226, qui p. 209.
    76. Maurice Tourneux: Diderot Et Catherine II , Slatkine, Genève 1970, p. 517.
    77. Johanna Borek: Denis Diderot. 2000, pagina 14.
    78. biografia (francese).
    79. ^ Thomas Jäger : Francia - una società di privilegi. Springer-Verlag, Heidelberg e New York del 2013, ISBN 3-322-81297-9 , pag. 164. Secondo Jäger, l'alloggiamento privilegio possono essere lette fuori dal affitto da pagare . Quindi per le buone posizioni erano dovute circa 2300 lire e per le migliori posizioni fino a 8000 lire. Questo canone mensile deve essere imputato alle riserve patrimoniali di un semplice lavoratore che possedeva tra 776 e 1700 lire alla fine della sua vita.
    80. Biografia dettagliata di Marie-Angélique Diderot. ( Memento del 15 febbraio 2014 in Internet Archive )
    81. Genealogia figlia e genero.
    82. ^ Lionel Gallois: Claude et Abel Gautier: hommes d'affaires langrois des Caroillon de Vandeul. In: Recherches sur Diderot et sur l'Encyclopédie. ISSN  0769-0886 , ottobre 1993, n. 15, pp. 113-140.
    83. ^ Genealogia di Simone e Nicolas Carolillon.
    84. È grazie a Herbert Dieckmann che dopo la seconda guerra mondiale fece la clamorosa scoperta della tenuta di Denis Diderot alla figlia Marie-Angélique de Vandeul Inventaire du Fonds Vandeul e pose così le basi per un'edizione completa di Diderot, alla quale lavorò pubblicare è stato coinvolto. Dieckmann ha trovato questa tenuta del barone Jacques Le Vavasseur al Château d'If .
    85. ^ Charles Urbain: Le Frère de Diderot di Le Chanoine Marcel; Una legenda: Diderot catéchiste de sa fille di Le Chanoine Marcel. In: Revue d'Histoire littéraire de la France. 22e Anna, n. 3/4 (1915), pp. 607-609.
    86. Alice M. Laborde: Diderot et madame de Puisieux ( Studi francesi e italiani di Stanford ). Anma Libri, Saratoga / CA 1985, ISBN 0-915838-54-0 .
    87. ^ Anne-Marie Boileau: Liaison et liaisons dans les lettres de Diderot à Sophie Volland. Champion, Parigi 1999, ISBN 2-7453-0047-4 .
    88. La vie de Denis Diderot. (PDF; 3,2MB).
    89. Alice M. Laborde: Diderot et l'amour. Anma Libri, Saratoga / CA 1979, ISBN 0-915838-22-2 .
    90. ^ Charles Avezac-Lavigne: Diderot et la société du Baron d'Holbach: étude sur le XVIIIe siècle, 1713–1789. E. Leroux, Parigi 1875.
    91. Veduta interna del Café de la Régence dell'inizio del XIX secolo, fotografia ( ricordo del 9 novembre 2013 in Internet Archive )
    92. Carsten Priebe: Un viaggio nell'Illuminismo. CdA, Norderstedt 2007, ISBN 978-3-8334-8614-2 , pagina 60.
    93. Markus Jakobi: Gli scacchi nell'età dell'Illuminismo. ( Memento del 9 novembre 2013 in Internet Archive ) Conferenza tenuta l'1 e 2 novembre 2003 nell'ambito dell'evento “Wiesbaden Hafa offre scacchi”, con una biografia di Philidor fino allo scoppio della Rivoluzione francese. (PDF; 22 kB).
    94. con Laurent Durand
    95. Johanna Borek: Denis Diderot. 2000, pp. 43-44.
    96. Manfred Geier : Illuminismo. Il progetto europeo. Rowohlt, Reinbek bei Hamburg 2012, ISBN 978-3-498-02518-2 , pagina 129.
    97. ^ P. Lepape: Denis Diderot. 1994, pagina 7.
    98. ^ Bulletin de la Commission historique et archéologique de la Mayenne. Créée par arrêté prefectoral du 17 janvier 1878. Deuxième série. Tome vingt-septième 1911. Laval imprimerie-librairie V e A. Goupil (1911), pagina 25, nota online.
    99. Ph. Blom: Filosofi malvagi. 2011, pag.78 e segg.
    100. La figlia di Diderot, che in seguito divenne M me de Vandeul, riferisce:

      “ Un cieco nato viveva con Monsieur de Réaumur ; hanno condotto un'operazione di cataratta a quest'uomo . La prima associazione va accettata in presenza di appassionati d'arte e scrittori; anche mio padre è stato invitato. Era molto curioso di osservare le prime impressioni di luce su qualcuno che non lo sapeva e si aspettava molto da esso. La benda fu rimossa, ma i discorsi del cieco resero fin troppo chiaro che aveva visto prima. Il pubblico ha reagito con rabbia; e l'umore di alcuni ha suscitato l'indiscrezione dell'altro: qualcuno ha detto che la prima esperienza visiva è avvenuta prima di M me Dupré de Saint-Maur. Uscendo, mio ​​padre disse che il signor de Réaumur avrebbe preferito cercare come testimoni degli occhi belli senza conseguenze piuttosto che uomini capaci di giudizio. Questa dichiarazione è stata fatta a M me Dupré de Saint-Maur. Considerava la frase un insulto ai suoi occhi e alle sue conoscenze anatomiche".

      - Marie-Angélique Diderot : Mémoires pour servir à l'histoire de la vie et des ouvrages de M. Diderot par M me de Vandeul, sa fille. In Diderot: Œuvres complètes. Paris 1975, Volume I, p. 21 (Traduzione di Peter Bexte: Senses in Contradiction - Diderot's Writings on Fine Art. P. 304, online (PDF; 137 kB)).
    101. ^ Heiner Wittmann: Laurent Loty parle de Denis Diderot , 23 giugno 2013, parte I e parte II (francese).
    102. a b voce "Enciclopedia", in: Encyclopædia Britannica. Undicesima edizione, 1911, pp. 369-382, qui p. 376.
    103. Encyclopédie, ou Dictionnaire Universel des Arts et des Sciences, contenant l'explication des termes et des matieres comprende sous ce titre, soit dans les sciences divines et humaines, soit dans les arti liberaux et mechaniques… . Le Breton petit-fils d'Houry, Paris 1745 ( catalogo voce della Bibliothèque nationale de France ).
    104. Vedi John Lough: The Encyclopédie. Slatkine, Ginevra 1989, 9 e segg.
    105. Mi Gyung Kim: Affinity, quel sogno sfuggente. Una genealogia della rivoluzione chimica. Massachusetts Institute of Technology, Cambridge Massachusetts, Londra Inghilterra, 2003, ISBN 0-262-11273-6 , pp. 161-218.
    106. Elizabeth A. Williams: A Cultural History of Medical Vitalism in Enlightenment Montpellier (The History of Medicine in Context). Ashgate Publishing, Hants UK 2003, ISBN 0-7546-0881-6 , pp. 119 ff.
    107. Marco Beretta: Rinman, Diderot e Lavoisier: nuove prove sul laboratorio privato e sul corso di chimica di Guillaume François Rouelle. In: Nunzio. Volume 26, n. 2, 2011, pp. 355-379, (25), doi: 10.1163 / 182539111X596667
    108. Diderot è ancora elencato come membro ufficiale della Freemason League: Denis Diderot Freemason 1 . Sito Web: Internet Lodge ; Lemma: Personalità Freim . Estratto il 26 agosto 2010.
    109. ^ Pascale Pellerin: Naigeon: una certa immagine di Diderot sous la Révolution. Recherches sur Diderot et sur l'Encyclopédie 29 (2000).
    110. Uwe Schultz : Madame de Pompadour o l'amore al potere. CH Beck, Monaco di Baviera 2004, ISBN 3-406-52194-0 , pagina 147.
    111. Resti del castello del Grand-Val.
    112. Denis Diderot: Lettere a Sophie Volland. Philipp Reclam jun., Lipsia 1986, ISBN 3-379-00001-9 , pagina 36 f.
    113. ^ Marie-Emmanuelle Bayon Louis (1746-1825). Deborah Hayes: donne musiciste del XVIII secolo. Settembre 2010, in linea. ( Memento del 15 agosto 2014 in Internet Archive )
    114. ^ Anton Bemetzrieder: Leçons de Clavecin, et Principes d'Harmonie.
    115. Diderot, (Marie-) Angélique, sposata. Vandeul. Sophie Drinker Institute, in linea. ( Memento del 15 febbraio 2014 in Internet Archive )
    116. ^ Jacques Proust: La bibliothèque de Diderot. In: Revue des sciences humaines. 1958, pp. 257-272.
    117. ^ Anthony R. Strugnell, Larissa L. Albina: Recherches nouvelles sur l'identification des volumes de la bibliothèque de Diderot. In: Recherches sur Diderot et sur l'Encyclopédie. 1990, Vol. 9, No. 9, pp. 41-54.
    118. Louis-Philippe May: Documents nouveaux sur l'Encyclopédie: histoire et sources de l'Encyclopédie d'après le registre de délibérations et des comptes des éditeurs, et un mémoire inedit. In: Revue de synthèse. 15 (1938).
    119. Karin Hlavin-Schulze: "Non si viaggia per arrivare": il viaggio come pratica culturale. Campus, Francoforte sul Meno 1998, ISBN 3-593-36116-7 , pp. 51-52.
    120. H. Denzel de Tirado: Finzioni biografiche: Il paradigma Denis Diderot. 2009, pp. 295-301.
    121. Pierre C. Oustinoff: Note sulle fortune di Diderot in Russia. In: Studi Diderot. 1, 1949, pp. 121-142.
    122. Aleksei Narõškin: Attività del mio tempo libero e ricordi della Russia. Secondo i francesi del Kaiserl russo. Il consigliere segreto, i senatori, il vero ciambellano e cavaliere Alexei Wassiljewitsch Narischkin. JF Hartknoch, Riga (1794).
    123. Raymond Trousson: Diderot. Gallimard, Parigi 2007, ISBN 978-2-07-034170-2 , pagina 260.
    124. ^ France Marchal: Modernité de la pensée politique de Diderot. In: Actualité de Diderot: actes du forum 2000 à Langres. Forum Diderot, Langres 2002, pp. 89-103.
    125. Je. I. Krasnova: Ospiti illustri di San Pietroburgo: Denis Diderot. Storia di una ricerca. In: Storia di Pietroburgo. 3/2005, pp. 68-71. (PDF; 221 kB) L'autore giunge alla conclusione che Diderot viveva con Alexei Wassiljewitsch Naryschkin e suo fratello Semjon, in una casa di suo padre Wassili Wassiljewitsch.
    126. ^ Inna Gorbatov: Le voyage de Diderot en Russie. Études littéraires, vol.38, nn.2-3, 2007, pp.215-229. (PDF; 411 kB).
    127. ергей арп: Дидро, А.В. Нарышкин и цивилизация оссии. ГИИМ: Доклады по истории XVIII века - DHI Mosca: Lezioni sul XVIII secolo n. 1 (2009).
    128. Volker Sellin : violenza e legittimità: la monarchia europea nell'era delle rivoluzioni. Oldenbourg, Monaco di Baviera 2011, ISBN 978-3-486-70705-2 , pp. 145 sg.
    129. Edoardo Tortarolo: Caterina II e l'Illuminismo europeo: opinione pubblica e arcana imperii. In: Sonja Asal, Johannes Rohbeck (a cura di): Illuminismo e critica dell'Illuminismo in Francia. Autointerpretazioni del Settecento allo specchio dei contemporanei. Berlino 2003, pagina 126.
    130. ^ Emil Unger: La pedagogia di Diderot basata sulla sua psicologia ed etica. (PDF; 6.5 MB) Gustav Fock, Lipsia 1903.
    131. Helmut Reinalter , Harm Klueting : L'assolutismo illuminato a confronto europeo. Böhlau, Vienna/Colonia/Weimar 2002, ISBN 3-205-99426-4 , pagina 27.
    132. ^ Walter Rüegg : Storia dell'università in Europa. Volume 2, Dalla Riforma alla Rivoluzione Francese 1500-1800. CH Beck, Monaco 1996, ISBN 3-406-36953-7 , pagina 66.
    133. H. Denzel de Tirado: Finzioni biografiche: Il paradigma Denis Diderot. 2009, pp. 307-308.
    134. ^ Jacques Proust: La grammaire russe de diderot. Rev. d'hist. subìto. de la France 1954, pp. 329-331.
    135. ^ Inna Gorbatov: Caterina la Grande e i filosofi francesi dell'Illuminismo: Montesquieu, Voltaire, Rousseau, Diderot e Grimm. Academic Press, Waltham MA 2005, ISBN 1-933146-03-6 , pagina 179.
    136. Ph. Blom: Filosofi malvagi. 2011, pagina 306 ss.
    137. ^ Georges Viard: Sucy-en-Brie Denis Diderot au Grandval. (Estratto dal testo).
    138. ^ Natale G. De Santo, Carmela Bisaccia, Massimo Cirillo, Gabriel Richet: Medicine in the Encyclopédie (1751-1780) of Diderot and d'Alembert. (PDF; 281 kB) Società Italiana di Nefrologia, 2011, ISSN  1121-8428 .
    139. Denis Diderot, Marie Angélique de Vandeul: Diderot de Mémoires, corrispondenza et ouvrages inédits de Diderot: Lettres à Mademoiselle Voland, de 1759 à 1774 [suite] Voyage à Bourbonne et à Langres, 1770. Correspondance avec Falconet; Lettres sur le désir de transmettre son nom à la postérité. Paolino, 1831.
    140. ^ Herbert Dieckmann: Il rapporto dell'autopsia su Diderot. In: Iside. 41 (125-126), dicembre 1950, pp. 289-290.
    141. Pierre Lepape: Denis Diderot. Una biografia. Campus, Francoforte sul Meno 1994, ISBN 3-593-35150-1 , pagina 196.
    142. Brunhilde Wehinger (a cura di): Spirito e potere di Federico il Grande nel contesto della storia culturale europea. Akademie Verlag, Berlino 2005, ISBN 3-05-004069-6 , p.250 f.
    143. ^ Leopold Damrosch: Jean-Jacques Rousseau: genio irrequieto. Houghton Mifflin, Boston 2007, ISBN 978-0-618-87202-2 , pagina 160.
    144. Julia Luisa Abramson: Imparare dalla menzogna: i paradossi della mistificazione letteraria: i paradossi della mistificazione letteraria. University of Delaware Press, Newark DE 2005, ISBN 0-87413-900-7 , pagina 157, nota 18.
    145. Michael Soëtard: Jean-Jacques Rousseau. Vita e lavoro. CH Beck, Monaco 2012, ISBN 978-3-406-63197-9 , pp. 43-44.
    146. Ph. Blom: Filosofi malvagi. 2011, pagina 278 ss.
    147. Heidi Denzel de Tirado: Finzioni biografiche: Il paradigma Denis Diderot in un confronto interculturale (1765-2005). Königshausen & Neumann, Würzburg 2009, p.344 . Gli storici della letteratura Jean Varloot e René Pomeau accettano in questa occasione un incontro tra i due. Jean Fabre e Paul Vernière lo negano.
    148. Nato a Pomerania svedese , il barone von Ulrich Thun a Strasburgo è stato preparato per la carriera diplomatica da Johann Daniel Schöpflin . Dopo missioni segrete per l'Assia-Darmstadt e la Sassonia-Gotha, fu nuovamente attivo a Parigi dal 1756 al 1788 come ministre plénipotentiaire Württemberg. Vedi la rubrica di Herzoglich-Wirtembergisches: sull'anno 1786: insieme a e. Allegato d. freyen cavalleria imperiale in Svevia. Bürkhisch, 1786, pagina 12.
    149. Winfried Wolf: Friedrich Melchior Grimm, un illuminatore di Ratisbona: sedia di paglia e carrozza - una vita tra Parigi e San Pietroburgo. epubli, Berlino 2015, ISBN 3-7375-5562-1 .
    150. Joseph Royall Smiley: I rapporti di Diderot con Grimm. University of Illinois Press, Urbana IL 1950.
    151. ^ Mary Trouille: La Femme Mal Mariée: M me d'Epinay's Challenge to Julie and Emile. La vita del diciottesimo secolo 20.1 (1996) 42-66, 1996 The Johns Hopkins University Press, in linea.
    152. ^ Georg Hans Neuweg: Abilità e conoscenza tacita. Waxmann Verlag, Münster 2001, ISBN 978-3-8309-5753-9 , pagina 401
    153. Werner Rammert: Due paradossi di una politica della conoscenza: il collegamento di conoscenze eterogenee e l'utilizzo della conoscenza tacita. Technical University Technology Studies, Working Papers TUTS-WP-8-2002, Institute for Sociology, p.14 [1]
    154. Jörg Dinkelaker, Jochen Kade: Trasferimento della conoscenza e orientamento all'appropriazione - Risposte nell'educazione degli adulti / Educazione continua al cambiamento sociale nell'affrontare la conoscenza e la non conoscenza. RAPPORTO 2/2011 (34° anno), pag.25 [2]
    155. Christian Schilcher: Dimensioni implicite della conoscenza e loro importanza per la gestione della conoscenza aziendale. Dissertation, Technical University Darmstadt, 2006, pp. 9–15 [3]
    156. Joachim Renn: Conoscenza e spiegazione - Sulla pretesa cognitiva di validità delle »culture« In Friedrich Jaeger, Burkhard Liebsch, Jörn Rüsen, Jürgen Straub (a cura di): Handbuch der Kulturwissenschaften: Edizione speciale in 3 volumi. Springer-Verlag, Berlino/Heidelberg/New York 2016, ISBN 978-3-476-00631-8 , pagina 244
    157. wega14, in: Rete neurale .
    158. La conoscenza implicita è la "conoscenza" di cui il portatore non è a conoscenza e che non può essere trasmessa in forma linguistica, o solo con difficoltà. La conoscenza implicita sfugge all'espressione linguistica formale. Questa forma di conoscenza si basa su esperienze , ricordi e convinzioni ed è anche plasmata da sistemi di valori personali. Se si tenta di trasformare la conoscenza implicita in conoscenza esplicita, il processo di esternalizzazione viene descritto in termini di modellazione della conoscenza .
    159. ^ Jacques Proust: Diderot et l'Encyclopédie. Albin Michel, Parigi 1995, ISBN 2-226-07862-2 .
    160. ^ Robert Darnton : The Business of Enlightenment: Publishing History of the Encyclopédie 1775-1800. Harvard University Press, Cambridge MA 1987, ISBN 0-674-08786-0 .
    161. ^ Enciclopedia di Diderot. Die Bildtafeln 1762–1777, Volume 1, Augsburg 1995, ISBN 3-89604-001-4 , p.IX.
    162. confrontare il gruppo di lavoro , ma anche Johann Heinrich Zedler Great Complete Universal Lexicon of All Sciences and Arts (1732–1754).
    163. Hannelore Gärtner descrive il "metodo di Bayle" e la sua disposizione tipica degli articoli:

      “La parola chiave è inizialmente seguita da informazioni fattuali, solitamente con una definizione ; Le lettere maiuscole inserite tra parentesi nei punti appropriati si riferiscono alla parte successiva, che spiega, commenta criticamente, dimostra o confuta singoli passaggi della prima parte con citazioni. In questo testo, caratteri, lettere latine o greche richiamano l'attenzione sulle note marginali che contengono riferimenti, citazioni e rinvii ad altri articoli».

      - Hannelore Gärtner : Sulla storia della lessicografia dell'Encyclopédie (1976) In Hans-Joachim Diesner , Günter Gurst: Lexica ieri e oggi. Lipsia 1976, pp. 98-99
    164. ^ Werner Schneider: L'età dell'Illuminismo. CH Beck, Monaco 2008, ISBN 978-3-406-44796-9 , pagina 67.
    165. ^ P. Lepape: Denis Diderot. 1994, pp. 112-113.
    166. Michèle Duchet: Diderot et l'encyclopédie. Annali. Economie, Società, Civiltà. Nato nel 1964, volume 19, n. 5, pp. 953-965.
    167. ^ P. Lepape: Denis Diderot. 1994, pagina 114.
    168. K.-E. Kurrer : La storia della teoria delle strutture. Alla ricerca dell'equilibrio . Berlino 2018, ISBN 978-3-433-03229-9 , pp. 161-195.
    169. Johanna Borek: Denis Diderot. 2000, pp. 53-54.
    170. ^ Encyclopédie de Diderot et d'Alembert.
    171. ^ P. Lepape: Denis Diderot. 1994, pagina 134.
    172. ↑ Le carote di Frank Wald: Il materiale Bibliografia l'Enciclopedia: originali ed edizioni piratate. In: Dietrich Harth , Martin Raether (a cura di): Denis Diderot o l'ambivalenza dell'illuminismo. Königshausen & Neumann, Würzburg 1987, ISBN 3-88479-277-6 , pp. 63-89.
    173. Johanna Borek: Denis Diderot. Rowohlt-Taschenbuch-Verlag, Reinbek vicino ad Amburgo 2000, ISBN 3-499-50447-2 , pagina 58.
    174. Pierre Lepape: Denis Diderot. Una biografia. Campus-Verlag, Francoforte sul Meno e altri 1994, ISBN 3-593-35150-1 , pagina 198.
    175. ^ Robert Darnton: Affari brillanti. La diffusione dell'Enciclopedia di Diderot ovvero: come vendere la conoscenza per un profitto. 1993, pagina 22.
    176. Philipp Blom: Il mostro ragionevole. 2005, pagina 166.
    177. Ulrike Spindler: 1. L'Enciclopedia di Diderot e d'Alembert. Da: Madame de Pompadour - L'Enciclopedia. In: historicum.net, online (cronologia delle pubblicazioni, accesso 7 dicembre 2013.)
    178. Denis Diderot: Enciclopedia. Testi filosofici e politici dell' ›Encyclopédie‹ nonché il prospetto e il bando degli ultimi volumi. DTV, Monaco 1969, pagina 29.
    179. ^ Jürgen von Stackelberg: Diderot. Artemis, Monaco 1983, ISBN 3-7608-1303-8 , pagina 35.
    180. ^ P. Lepape: Denis Diderot. 1994, pagina 225.
    181. ^ Voltaire: Corrispondenza generale. Perronneau, 1821, volume 12.
    182. ^ R. Darnton: Commercio brillante. 1993, pagina 27.
    183. Ph. Blom: Il mostro ragionevole. 2005, pagina 122.
    184. Philip Nicholas Furbank: Diderot. Una biografia critica. Secker & Warburg, Londra 1992, ISBN 0-436-16853-7 , pagina 474. Ph. N. Furbank fornisce alcune spiegazioni sulla situazione valutaria ai tempi di Diderot. 1 luigi d'oro equivaleva a 24 lire, 1 soldo era un ventesimo livre, 1 liardo era equivalente a un quarto di soldo. Un menu medio del pranzo, un cosiddetto table d'hôte, costa 1 livre; il prezzo di un pane era tra 2 e 12 soldi. Una tazza di café au lait in un caffè all'aperto 2 soldi. Il solito posto alla Comédie française era disponibile per 1 livre e all'Opéra per 2 livre, 8 soldi. Il viaggio in diligenza da Bordeaux a Parigi 72 livre.
    185. ↑ Le carote di Frank Walt: La bibliografia materiale dell'Enciclopedia : originali ed edizioni piratate. In: D. Harth, M. Raether: Denis Diderot o l'ambivalenza dell'Illuminismo, pp. 63-89.
    186. Ph N. Furbank. Diderot. Una biografia critica. 1992, pp. 474-475.
    187. Ph. Blom: Il mostro ragionevole. 2005, pp. 243-244.
    188. A. Selg: Il mondo dell'Enciclopedia. 2001, pagina 476.
    189. pubblicato ad Amsterdam da Zacharie Chatelain.
    190. ^ J. Schlobach: Denis Diderot. 1992.
    191. Wikisource Considerazioni sull'interpretazione della natura.
    192. Denis Diderot: Sulla interpretazione della natura. Prefazione di Eckart Richter. Philipp Reclam jun., Lipsia 1967, pp. 5-24.
    193. Silvio Vietta : Storia culturale europea: un'introduzione. W. Fink, Paderborn 2007, ISBN 978-3-8252-8346-9 , pagina 369.
    194. ^ Eberhard Knobloch: L'arte di modificare Leibniz. In: Spektrum der Wissenschaft , settembre 2011, pp. 48-57.
    195. ^ Charles T. Wolfe: Molecole dotate e organizzazione emergente: Il dibattito Maupertuis-Diderot. In: Scienze e Medicina. 2010, 15 (1-2), pp. 38-65.
    196. U. Winter: Il materialismo in Diderot. 1972.
    197. Denis Diderot: Sulla interpretazione della natura. Philipp Reclam jun., Lipsia 1967, p.38.
    198. Denis Diderot: Sulla interpretazione della natura. Philipp Reclam jun., Lipsia 1967, pp. 42, 41, 46 ss.
    199. Michaël Hayat: L'enracinement biologique de la pensée: de Diderot aux sciences contemporaines Auteur. In: Le philosophoire. 3/2003 (n° 21), pp. 41-64, in linea pag. 19.
    200. Kai Nonnenmacher: La luce nera della modernità: Sulla storia estetica della cecità. Walter de Gruyter, 2006, ISBN 3-484-63034-5 , pp. 47-69.
    201. ^ Denis Diderot: Lettera sui ciechi (1749) In Michael J. Morgan: La domanda di Molyneux: visione, tatto e filosofia della percezione. Cambridge University Press, Cambridge 1977.
    202. Andrea Eckert: L'immaginazione dei sensualisti. Illuminismo nel campo della tensione tra letteratura e filosofia. Tesi, Bonn 2005 (PDF; 1.6 MB).
    203. Thilo Schabert: Diderot. In: Arno Baruzzi : Illuminismo e materialismo in Francia nel XVIII secolo. List, Monaco 1968, pp. 99-131.
    204. Denis Diderot: De l'interprétation de la nature. (1754).
    205. Il sostantivo “sensibilitas” descrive un campo verbale in lingua latina che descrive la capacità di sentire con l'aiuto dei sensi. L'aggettivo derivato “sensibilis” può essere usato in modo percettibile passivo ma anche senziente attivo .
    206. ^ Paul Jansen: Filosofia. In: Peter-Eckhard Knabe (a cura di): La Francia nell'età dell'Illuminismo. dme, Colonia 1985, ISBN 3-922977-15-4 , pp. 70-75.
    207. Georges May: Le Dilemme du roman au XVIII e siècle: étude sur les rapports du roman et de la critique (1715–1761). Yale University Press, New Haven 1963.
    208. ^ Rita Goldberg: Sesso e illuminazione. Donne in Richardson e Diderot. Cambridge University Press, Cambridge 1984, ISBN 0-521-26069-8 .
    209. ^ P. Lepape: Denis Diderot. 1994, pagina 276.
    210. ^ Lester G. Crocker: Diderot. Il filosofo in guerra. Collier-Macmillan, Canada td, Toronto, Ontario 1966, pagina 35.
    211. Adam Thirlwell : Il romanzo multipla. S. Fischer Verlag, Francoforte sul Meno 2013, ISBN 3-10-402863-X , pagina 5 seg.
    212. Secondo altri punti di vista, probabilmente nel periodo dal 1771 al 1774, vedi Isabella von Treskow: French Enlightenment and Socialist Reality. Königshausen & Neumann, Würzburg 1996, ISBN 3-8260-1227-5 , pag.44 ff.
    213. Ciclo di conferenze Romanzi europei, Università di Kiel ( Memento del 4 novembre 2013 in Internet Archive ) (PDF; 27 kB).
    214. Erich Köhler: Est-ce que l'on sait où l'on va? Sull'unità strutturale di “Jacques le Fataliste et son maître”. (PDF; 6.7 MB) In: Annuario romantico. 16 (1965), pp. 128-148.
    215. Sherman Carol: Diderot e l'arte del dialogo. Librairie Droz, Genève 1976, ISBN 2-600-03548-6 .
    216. Gerda Haßler, Cordula Neis: Lessico dei concetti di base della teoria del linguaggio dei secoli XVII e XVIII. Walter de Gruyter, Berlino 2009, ISBN 978-3-11-021262-4 , pagina 466.
    217. Cordula Neis: Antropologia nel pensiero linguistico del XVIII secolo: la questione del prezzo di Berlino sull'origine del linguaggio (1771). (= Studia linguistica Germanica. Volume 67). Walter de Gruyter, Berlino 2003, ISBN 3-11-017518-5 , p.62 ff.
    218. ^ Joachim Gessinger: Eye & Ear: Studies for the Study of Language on Humans 1700-1850. Walter de Gruyter, Berlino / New York 1994, ISBN 3-11-013633-3 , pagina 179 f.
    219. ^ Georg Bossong: Gli inizi del pensiero tipologico nel razionalismo europeo. P. 7. (PDF; 187.93 kB).
    220. Wolfram Groddeck, Ulrich Stadler: Physiognomie und Pathognomie: per la rappresentazione letteraria dell'individualità. Festschrift per Karl Pestalozzi in occasione del suo 65esimo compleanno. Walter de Gruyter, Berlino 1994, ISBN 3-11-088330-9 , pagina 22.
    221. Joachim Gessinger, Wolfert von Rahden: Teorie sull'origine del linguaggio. Volume 1 e 2, Walter de Gruyter, Berlino 1989, ISBN 3-11-010189-0 , pp. 160-161.
    222. Stéphane Lojkine: La lettre sur les sourds, aux origines de la pensée: le silence, le cri, l'image ~ La question des inversions.
    223. ^ Ulrich Hoinkes: Filosofia e grammatica nell'Illuminismo francese. Studi sulla storia della teoria del linguaggio e della grammatica francese nel XVIII secolo in Francia. Study of Linguistics Supplement 13a pubblicazione Nodus, Münster 1991, ISBN 3-89323-113-7 , pagina 12 e seguenti, 110.
    224. ^ Daniel Droixhe, Gerda Hassler: Aspetti del problema dell'origine della lingua in Francia nella seconda metà del XVIII secolo. P. 326 In Joachim Gessinger, Wolfert von Rahden: Teorie dell'origine del linguaggio. 1, volumi 1-2 Walter de Gruyter, Berlino / New York 1989, ISBN 3-11-010189-0 .
    225. Peter Eugen Stähli: Gesto e Parola. Teoria linguistica e pratica letteraria con Diderot; con analisi del testo introduttivo alla teoria del linguaggio di Condillac e Rousseau. Zurigo, Università, tesi 1986.
    226. M.-L. Roy: La poetica di Denis Diderot. 1966, pp. 68-71.
    227. ^ William Molyneux: "Lettera a John Locke", 7 luglio 1688. In: ES de Beer (ed.): The Correspondence of John Locke. 9 volumi, Clarendon Press, Oxford 1978, Volume 3, No. 1064.
      Dublino luglio. 7. 88
      Un problema proposto all'autore dell'Essai Philosophique concernente L'Entendement
      A. L'uomo, essendo nato cieco, e avendo un globo e un cubo, quasi della stessa grandezza, affidato nelle sue mani, e viene insegnato o detto, che è chiamato il globo, e che il cubo, così facilmente per distinguerli dal suo tocco o sentimento; Poi essendo entrambi presi da lui e posti su una tavola, supponiamo che gli sia restituita la vista; Se potesse, dalla sua vista, e prima di toccarli, sapere qual è il Globo e quale il Cubo? O se potesse sapere dalla sua vista, prima di stendere la mano, se non poteva raggiungerli, anche se erano stati rimossi a 20 o 1000 piedi da lui?
      Se l'autore dotto e ingegnoso del trattato precedente ritiene che questo problema meriti la sua considerazione e risposta, può in qualsiasi momento indirizzarlo a colui che lo stima molto, ed è,
      Il suo umile servitore
      William Molyneux
      High Ormonds Gate a Dublino. Irlanda.
    228. U. Winter: Il materialismo in Diderot. 1972, pagina 251.
    229. Daniela Tobias: Denis Diderot - La traccia del bello. Lavori domestici (2006) per il seminario “Das Schöne”. B. Uske. Università di Wuppertal (PDF; 2,9 MB).
    230. ^ Hubertus carbone : Ut pictura poesis non erit. Il concetto di arte di Denis Diderot. Con un excursus su JBS Chardin. Studi di storia dell'arte. Georg Olms, Hildesheim / Zurigo / New York 1989, ISBN 3-487-09096-1 , pagine 50 e seguenti (PDF; 17,4 MB).
    231. Johanna Borek: Denis Diderot. 2000, pp. 86-92.
    232. ^ Jürgen von Stackelberg: Diderot. Artemis, Monaco 1983, ISBN 3-7608-1303-8 , pp. 62-72.
    233. Furono stampati per la prima volta nel 1812/13 nell'edizione parigina in 16 volumi - Correspondance littéraire, philosophique, critique addressée à un Souverain d'Allemagne par Grimm et Diderot - pubblicata.
    234. ^ John SD Glaus, Jean Seznec (a cura di): Su arte e artisti: un'antologia del pensiero estetico di Diderot. Springer, Dordrecht/Heidelberg/Londra/New York 2010, ISBN 978-94-007-0061-1 .
    235. Citato da Werner Busch : Il quadro sentimentale: la crisi dell'arte nel XVIII secolo e la nascita della modernità. CH Beck, Monaco 1993, ISBN 3-406-42279-9 , pp. 239-240.
    236. Werner Busch: Il quadro sentimentale: La crisi dell'arte nel Settecento e la nascita della modernità. CH Beck, Monaco 1993, ISBN 3-406-42279-9 , pp. 239-240.
    237. Joachim Gessinger: l'occhio parlante di Diderot. In: Jörg Neuenfeld, Sabine Eickenrodt, Stephan Porombka , Susanne Scharnowski (a cura di): Tradurre, Trasferire, Persuadere. Königshausen & Neumann, Würzburg 1998, ISBN 3-8260-1567-3 , pp. 71-87.
    238. Annette Geiger: Immagine originale e veduta fotografica: Diderot, Chardin e la preistoria della fotografia in pittura nel XVIII secolo. W. Fink, Paderborn 2004, ISBN 3-7705-3974-5 , pp. 11-65.
    239. Marianna Butenschön: Un tempio magico per le muse: L'Ermitage di San Pietroburgo. Bühlau, Colonia/Weimar 2008, ISBN 978-3-412-20102-9 , pagina 58.
    240. Katharina Schirmer: La collezione di dipinti di Caterina II di Russia. L'acquisto del bon goût europeo. Tesi. Università di Vienna 2013, pagina 57.
    241. Nina Simone Schep Frankowski: Johann Ernst Gotzkowsky. Agente d'arte e collezionista di dipinti nella Frederician Berlin. Walter de Gruyter, Berlino 2009, ISBN 978-3-05-004437-8 , pagina 365.
    242. Katharina Schirmer: La collezione di dipinti di Caterina II di Russia. L'acquisto del bon goût europeo. Tesi. Università di Vienna 2013, pagina 80.
    243. Nina Simone Schep Frankowski: Johann Ernst Gotzkowsky. Agente d'arte e collezionista di dipinti nella Frederician Berlin. Walter de Gruyter, Berlino 2009, ISBN 978-3-05-004437-8 , pagina 364.
    244. P.-A. Beaumarchais. In: historicum.net, online (breve biogramma, autore: Stefan W. Römmelt, consultato il 7 dicembre 2013.)
    245. Barbara Korte: Teatralità delle emozioni. Sul linguaggio del corpo nel romanzo inglese del XVIII secolo. Pagg. 141-155 (PDF; 9.2 MB).
    246. Introduzione aux grandes Théories du roman. P. 5, online in francese (PDF; 50 kB).
    247. ^ Jürgen von Stackelberg: Diderot. Artemis, Monaco 1983, ISBN 3-7608-1303-8 , pp. 72-81.
    248. R.-R. Wuthenow: Diderot per un'introduzione. 1994, pp. 81-94.
    249. Barbara G. Mittman: Ambiguità e conflitto irrisolto nel teatro di Diderot. In: Studi del Settecento , vol. 5 (1971-1972), n° 2, pp. 270-293.
    250. ^ P. Lepape: Denis Diderot. 1994, pagina 216.
    251. Erich Köhler: Lezioni sulla storia della letteratura francese. (PDF; 1.8 MB) A cura di Henning Krauss e Dietmar Rieger. Volume 5.1, pp. 66-113.
    252. ^ John Ramsay Allardyce Nicoll: una storia del dramma del tardo Settecento, 1750-1800. Cambridge University Press, Cambridge 1927.
    253. Due commedie di Denis Diderot. ( Memento del 12 novembre 2013 in Internet Archive ) (PDF; 464 kB) Tradotto e con introduzione di Kiki Gounaridou e John Hellweg, pp. 1-5.
    254. ^ Jürgen von Stackelberg: Diderot. Artemis, Monaco 1983, ISBN 3-7608-1303-8 , pp. 54-56.
    255. ^ Martin Raether: pantomima e mimesi. Le interpretazioni del Neveu. In: D. Harth, M. Raether: Denis Diderot o l'ambivalenza dell'Illuminismo, pp. 104-127.
    256. ^ Frederick Burwick: Illusion and the Drama: Critical Theory of the Enlightenment and Romantic Era. Pennsylvania State University Press, 1991, ISBN 0-271-02623-5 , pagina 44.
    257. Richard Weihe: Il paradosso della maschera: storia di una forma. Wilhelm Fink, Monaco di Baviera 2003, ISBN 3-7705-3914-1 , pagina 169.
    258. Eberhard Opl: Il mutamento del termine sensibilité nell'estetica di Diderot ei suoi effetti sulla teoria della recitazione. In: Maske e Kothurn 33 / Heft 3-4 (1987), pagina 35.
    259. Empathize, in mostra e alienare? Sul modo di agire.  ( Pagina non più disponibile , ricerca negli archivi webInfo: Il collegamento è stato automaticamente contrassegnato come difettoso. Si prega di controllare il collegamento secondo le istruzioni e quindi rimuovere questo avviso. (PDF; 1.2 MB) Tesi di diploma. Colonia 2010, pp. 4-8. @1@ 2Modello: Toter Link / www.schauspiel-zentrum.de  
    260. Dinah Politiki: “Lavorare con materiale vivente” Rilevanza teatro-pedagogica dei metodi di recitazione professionale per persone e attori di persone con una considerazione speciale di Stanislawski e Strasberg. ( Memento del 12 novembre 2013 in Internet Archive ) (PDF; 636 kB) Educatore teatrale BUT al Theaterwerkstatt Heidelberg, ottobre 2004.
    261. Andrea Eckert: L'immaginazione dei sensualisti. Illuminismo nel campo della tensione tra letteratura e filosofia. Tesi, Bonn 2005, pp. 128-153. (PDF; 1,6MB).
    262. ^ Peter Heßelmann: Teatro purificato? Drammaturgia e Schaubühne nel gioco dei periodici teatrali di lingua tedesca del XVIII secolo. Klostermann, Francoforte sul Meno 2002, ISBN 3-465-03216-0 , pagina 351.
    263. Denis Diderot: Wikisource: Paradoxe sur le comédien. Opere complete di Diderot. Garnier, 1875–1877 (VIII, pp. 361–423) inizialmente pubblicato come Observation sur une brochure intitulèe Garrick ou les acteurs anglais.
    264. Finja Christin Wrocklage: Il paradosso della verità: il ruolo dell'attore in Diderot e Brecht. Grin, Norderstedt 2009, ISBN 978-3-640-42187-9 .
    265. ^ Anne-Marie Chouillet: Denis DIDEROT (1713–1784). In: Dizionario dei giornalisti. (1600-1789). # 240.
    266. Jacqueline Giraud, Pierre Rétat, Henri Duranton: Le Journalisme d'Ancien Régime. Presses universitaires de Lyon, Lione 1982.
    267. Jochen Schlobach: Diderot come giornalista e corrispondente letterario. In: D. Harth, M. Raether: Denis Diderot o l'ambivalenza dell'Illuminismo, pp. 128-142.
    268. ^ Arnold Ages: Diderot e società: The Philosophe As Gazetteer; la testimonianza della corrispondenza. The Dalhousie Review, pp. 5-16
    269. ^ Gary B. Rodgers: Diderot e la stampa francese del XVIII secolo. (Studi su Voltaire) Fondazione Voltaire, 1973, ISBN 0-903588-36-6 .
    270. Roger Chartier : Le origini culturali della Rivoluzione francese. Campus, Francoforte sul Meno/New York/Parigi 1995, ISBN 3-593-35358-X , pagina 52.
    271. Stefan Huth: Faide e riforme dell'opera: controversie estetiche nella Parigi del XVIII secolo. Grin, Norderstedt 2009, ISBN 978-3-640-25086-8 , pp. 12-18.
    272. Christian Berger : Suono e struttura. Debussy e la musica francese intorno al 1900. In: Monika Fludernik , Ariane Huml (a cura di): Fin de siècle. (Letteratura-Immaginazione-Realtà, 29). Wissenschaftlicher Verlag, Treviri 2002, pagina 142. Su: freidok.uni-freiburg.de (PDF; 365 kB).
    273. Christiane Landgrebe: Ritorno alla natura? la vita selvaggia di Jean-Jacques Rousseau. Beltz, Weinheim / Basilea 2012, ISBN 978-3-407-22928-1 , pagina 111.
    274. Christian Berger: "Harmonie" e "mélodie". Una controversia estetica musicale nella Francia del XVIII secolo e il suo impatto sulla composizione nel XIX secolo. In: Axel Beer , Laurenz Lütteken (ed.): Festschrift Klaus Hortschansky per il suo 60esimo compleanno. Schneider, Tutzing 1995, pp. 275-288. A: freidok.uni-freiburg.de , online (PDF; 0.3 MB).
    275. Jean Gribenski: Parlando delle Leçons de clavecin (1771): Diderot et Bemetzrieder. In: Revue de musicologie. Volume LXVI, 1980, pp. 125-178.
    276. ^ Marie-Luise Roy: La poetica di Denis Diderot. Wilhelm Fink, Monaco 1966, pp. 9-14.
    277. U. Winter: Il materialismo in Diderot. 1972, pagina 239 sg.
    278. ^ Émile Callot: La philosophie de la vie au XVIIIe siècle; étudiée chez Fontenelle, Montesquieu, Maupertuis, La Mettrie, Diderot, D'Holbach, Linné. Rivière, Parigi 1965.
    279. Frank Baasner: Il termine 'sensibilité' nel XVIII secolo. L'ascesa e la caduta di un ideale. Studia Romanica. 69. Carl Winter, Heidelberg 1988, ISBN 3-533-03965-X , pagina 268.
    280. Denis Diderot: Lettere a Sophie Volland. Philipp Reclam jun., Lipsia 1986, ISBN 3-379-00001-9 , pp. 91-92.
    281. ^ André Babelon: Lettres à Sophie Volland Volume I, Gallimard, Paris 1930, p.109.
    282. U. Winter: Il materialismo in Diderot. 1972, pagina 24.
    283. ^ Anne C. Vila: Illuminismo e patologia: sensibilità nella letteratura e nella medicina della Francia del XVIII secolo. La Johns Hopkins University Press, Baltimora MD 1997, ISBN 0-8018-5809-7 , pp. 152-181.
    284. a b Entretien entre d'Alembert et Diderot. (PDF; 96 kB) Collezione “Les auteur (e) s classiques” Denis Diderot: 1713–1784. Université du Québec à Chicoutimi, pagina 5.
    285. ^ A b Jean Varloot : La filosofia di Diderot in "Le Rêve de d'Alembert". In: J. Schlobach: Denis Diderot, pagina 309.
    286. Martin Mahner , Mario Bunge : Fondamenti filosofici della biologia. Springer, Berlino/Heidelberg/New York 2000, ISBN 3-540-67649-X , pp. 195-198.
    287. U. Winter: Il materialismo in Diderot. 1972, pagina 39.
    288. Ernst Mayr : Lo sviluppo del mondo biologico del pensiero: diversità, evoluzione ed eredità. Springer, Berlino/Heidelberg/New York 2002, ISBN 3-540-43213-2 , pp. 268-272.
    289. Walter Zimmermann : Evolution - La storia dei loro problemi e scoperte. 2a edizione, Karl Alber, Friburgo / Monaco 1953, ISBN 3-495-44108-5 , p.238 ss.
    290. Martin Battran: Il collo della giraffa o: Jean-Baptiste de Lamarck (1744-1829), la sua teoria della trasformazione e l'importanza e la storia dell'impatto del lamarckismo in Germania. Tesi, Università Friedrich Schiller Jena, Jena 2016 (testo completo [4] su db-thueringen.de) qui p. 75
    291. ^ Jean Varloot : La filosofia di Diderot in "Le Rêve de d'Alembert". In: J. Schlobach: Denis Diderot, pp. 307-330.
    292. Il concetto di “atomi” e “molecole” nel XVIII secolo era diverso da quello delle concezioni contemporanee, quindi non può essere completamente abbinato ai nostri termini. Proiettare il termine attuale nel XVIII secolo mostra che la "molecola" o "atomo" di Diderot è vicina alle ipotesi dei corpuscoli di Robert Boyle . Boyle sviluppò l'idea che esiste una moltitudine di minuscole particelle che si combinano in modi diversi e che potrebbero formare forme che chiamò corpuscoli.
    293. Ursula Winter: Metodologia scientifica e morale. In: D. Harth, M. Raether: Denis Diderot o l'ambivalenza dell'Illuminismo, p.164 .
    294. ^ Jean Jacques: Le «Cours de chimie de G.-F. Rouelle recueilli di Diderot. » In: Revue d'histoire des sciences. Anno 1985, Volume 38, No. 38-1, pp. 43-53.
    295. ^ In L'interprétation de la Nature (1753-1765).
    296. ^ Edward Ousselin: Diderot: filosofo naturale. In: Studi francesi: una revisione trimestrale. Volume 63, n. 4, ottobre 2009, pp. 463-464.
    297. Denis Diderot: Lettere a Sophie Volland. Philipp Reclam jun., Lipsia 1986, ISBN 3-379-00001-9 , pp. 47-53.
    298. U. Winter: Il materialismo in Diderot. 1972, pp. 28-30.
    299. ^ Owsei Temkin : Materialismo nella fisiologia francese e tedesca dell'inizio del XIX secolo. Boll. Hist. Med. 20:15 ss., 1946.
    300. ^ Mary Efrosini Gregory: Diderot e la metamorfosi delle specie. Studi in Filosofia. Routledge, New York 2006, ISBN 0-415-95551-3 .
    301. Peter-Eckhard Knabe (a cura di): La Francia nell'età dell'Illuminismo. dme, Colonia 1985, ISBN 3-922977-15-4 , pagina 133.
    302. ^ Otis E. Fellows, Stephen F. Milliken: Buffon. Twayne Publishers, Inc. New York 1972, pp. 145-146.
    303. Denis Diderot: scritti filosofici. A cura di Theodor Lücke, Das Europäische Buch, Berlino 1984, ISBN 3-88436-509-6 , pagina 425.
    304. Helmut Reinalter (a cura di): Lessico sull'assolutismo illuminato in Europa. Böhlau, Vienna/Colonia/Weimar 2005, ISBN 3-8252-8316-X , pagina 196.
    305. ^ Arthur M. Wilson: Lettera inedita di Diderot a du Pont de Nemours (9 dicembre 1775). In: The Modern Language Review. Volume 58, n. 2, aprile 1963, pp. 222-225. Pubblicato da: Modern Humanities Research Association.
    306. ^ P. Lepape: Denis Diderot. 1994, pp. 342-343.
    307. Dialogues on le commerce des blés. Fayard, Parigi 1984, ISBN 2-213-01479-5 . (Traduzione tedesca: Franz Blei (Hrsg.): Dialoghi di Galiani sul commercio del grano 1770. con una biografia di Galiani. Wyss, Berna 1895.)
    308. Helmut Reinalter (Ed.): Lessico sull'assolutismo illuminato in Europa: governanti - pensatori - termini. Uni-Taschenbücher (Utb) 2006, ISBN 3-8252-8316-X , pagina 196.
    309. Dennis C. Rasmussen: Burning Laws e Strangling Kings? Voltaire e Diderot sui pericoli del razionalismo in politica. ( Memento del 10 dicembre 2015 in Internet Archive ) In: The Review of Politics. 73 (2011), pp. 77-104 doi: 10.1017 / S0034670510000872 (PDF; 177 kB).
    310. Thilo Schabert: Diderot. In: Arno Baruzzi : Illuminismo e materialismo in Francia nel XVIII secolo. List, Monaco 1968, pp. 113-114.
    311. ^ Adrienne D. Hytier: Le philosophe et la despote: histoire d'une inimitié. In: Otis Fellows (a cura di): Diderot Studies VI. Librairie Droz, Genève 1964, pagina 67.
    312. ^ P. Lepape: Denis Diderot. 1994, pagina 378.
    313. Denis Diderot: Denis Diderot: Lettre de M. Denis Diderot sur l'Examen de l'Essai sur les préjugés. (1774).
    314. ^ Corina Petersilka: Il bilinguismo di Federico il Grande: un ritratto linguistico. Walter de Gruyter, Berlino 2005, ISBN 3-11-092904-X , pagina 126.
    315. ^ Brunhilde Wehinger, Günther Lottes : Federico il Grande come lettore. Oldenbourg Akademieverlag, Berlino 2012, ISBN 978-3-05-004922-9 , pagina 34 f.
    316. Hans-Jürgen Lüsebrink: La cultura dell'almanacco francese nell'area germanofona: (1700-1815) strutture generiche, aspetti comparativi, forme del discorso. V&R unipress, Gottinga 2013, ISBN 978-3-89971-892-8 , pagina 52.
    317. ^ Abbé Raynal: Una storia filosofica e politica degli insediamenti e del commercio degli europei nelle Indie orientali e occidentali. 1798. In: Biblioteca digitale mondiale . (Traduzione in inglese della storia dell'India. )
    318. Johanna Borek: Denis Diderot. 2000, pagina 129 segg.
    319. Helmut Holzhey , Vilem Mudroch, Friedrich Ueberweg , Johannes Rohbeck : Cenni di storia della filosofia: La filosofia del XVIII secolo. 2 mezzi piani. Schwabe, Basilea 2008, ISBN 978-3-7965-2445-5 , pp. 542-544.
    320. Hans Hinterhäuser: Utopia e realtà in Diderot. Studi sul “Supplément au voyade de Bougainville”. Carl Winter Universitätsverlag, Heidelberg 5th issue Heidelberg Research 1975.
    321. Martin d'Idler: La modernizzazione dell'utopia: del cambiamento dell'uomo nuovo nell'utopia politica dell'età moderna. LIT, Münster 2007, ISBN 978-3-8258-0729-0 , pp. 126-133.
    322. ^ Antoine Arnauld: Première Apologie pour M. Jansénius. 1644, In: uvres. Volume 16, Parigi 1778 (ND Bruxelles 1967), pagina 185.
    323. ^ Blaise Pascal: Ecrits sur la grâce. In: uvres. Volume 11, Parigi 1914, pp. 135 ss.
    324. Ulrike Müßig : La discussione costituzionale europea del XVIII secolo. Mohr Siebeck, Tubinga 2008, ISBN 978-3-16-149796-4 , pagina 39.
    325. Stefanie Zaun, Daniela Watzke, Jörn Steigerwald: Immaginazione e sessualità: patologie dell'immaginazione nel discorso medico della prima età moderna. Vittorio Klostermann, Francoforte sul Meno 2004, ISBN 3-465-03296-9 .
    326. Angelika Pumberger: Eternamente femminile - eternamente maschile. Il discorso medico-filosofico di genere del tardo illuminismo francese con Denis Diderot e Pierre Roussel. Vienna 2010 (PDF; 3,7 MB).
    327. Felicia Gordon: Performing Citizenship: Marie-Madeleine Jodin che mette in pratica le teorie drammatiche ed etiche di Diderot e Rousseau. In: Karen Green; Lisa Curtis-Wendlandt; Paul Gibbard (a cura di): Idee politiche delle donne illuministe: virtù e cittadinanza. Ashgate Publishing, 2014, ISBN 978-1-4724-0955-3 , pp. 13 f.
    328. ^ Anne Masseran: 1998 La courtisane contre l'expérimentatrice. Le immagini della scienza nelle opere di Diderot. In: Alliage. numero 37-38, in linea.
    329. Birgit Trummeter: L'impotenza. Mettere in scena un fenomeno di corporeità nella letteratura francese del XVIII secolo. tesi di laurea. Università di Mannheim, 1999, pagina 81 e seguenti (PDF; 868 kB).
    330. Ernst Feil: Religio. Volume 4: La storia di un concetto di base moderno nel XVIII e all'inizio del XIX secolo. (= Ricerca sulla storia della chiesa e dei dogmi. Volume 91). Vandenhoeck & Ruprecht, Gottinga 2012, ISBN 978-3-525-55199-8 , pp. 342-351.
    331. Thomas von Schwalbach: Dal deismo all'ateismo. Sulla questione della conversione nei primi scritti di Denis Diderot. Tesi di laurea, Christian-Albrechts-Universität zu Kiel Philosophical Faculty, Grin Verlag, Monaco 2013, ISBN 978-3-656-87696-0 .
    332. Jan Rohls: La teologia protestante dell'età moderna: le esigenze e il XIX secolo. Volume 1, Mohr Siebeck, Tübingen 1997, ISBN 3-16-146660-8 , pagina 177 f.
    333. Klaus Mollenhauer: Diderot e Chardin - sulla teoria della plasticità nell'Illuminismo. Corrispondenza pedagogica (1988) 4, pp. 33-46.
    334. Emanuel Rádl: Storia delle teorie biologiche in età moderna. Ristampa libri dimenticati. Wilhelm Engelmann, Lipsia 1915, p.183 f.
    335. ^ Johann Heinrich Samuel Formey: La France littéraire ou dictionnaire des auteurs français vivans, corrigé et augmenté par M. Formey. Haude et Spener, Berlino 1757, p.326
    336. Maurice Tourneux : Diderot et Catherine II.C. Lévy, Paris 1899 [5]
    337. Alberto Saviello: Imaginations des Islam: Rappresentazioni pittoriche del profeta Maometto nella stampa libraria dell'Europa occidentale fino al XIX secolo. Walter de Gruyter, Berlino 2015, ISBN 3-11-031166-6 , pp. 203 f
    338. Lettera a Sophie Volland , 30 ottobre 1759: “Eh bien! filosofo, où en êtes-vous de votre besogne? - J'en suis aux Arabes et aux Sarrasins. - À Mahomet, le meilleur ami des femmes? - Oui, et le plus grand ennemi de la raison. - Voilà une impertinente remarque. - Madame, ce n'est point une remarque, c'est un fait. - Altre sottise; ces messieurs sont montés sur le ton galant . ” fr.wikisource
    339. “SARRASINS ou ARABES, filosofia des: Le saint prophète ne savait ni lire ni écrire: de-là la haine des premiers musulmans contre toute espèce de connaissance; le mépris qui s'en est perpétué chez leurs successeurs; et la plus longue durée garantie aux mensonges religieux dont ils sont entêtés. Mahomet fut si convaincu de l'incompatibilité de la Philosophie et de la Religion, qu'il décerna peine de mort contre celui qui s'appliquerait aux arts libéraux: c'est le même pressentiment dans tous les temps et chez tous les peuples, qui a fait hasarder de décrier la raison. Le peu de lumière qui restait s'affaiblit au milieu du tumulte des armes, et s'éteignit au sein de la volupté; l'alcoran fut le seul livre; su brûla les autres, ou parce qu'ils étaient superflus s'ils ne contenaient que ce qui est dans l'alcoran, ou parce qu'ils étaient pernicieux, s'ils contenaient quelque selected qui n'y fût pas. Ce fut le raisonnement d'après lequel un des généraux sarrazins fit chauffer pendant six mois les bains publics avec les précieux manuscrits de la bibliothèque d'Alexandrie. Per quanto riguarda Mahomet comme le plus grand ennemi que la raison humaine ait eu. Il y avait un siècle que sa religion était établie, et que ce furieux imposteur n'était plus, lorsqu'on entendait des hommes remplis de son esprit s'écrier que Dieu punirait le calife Almamon al-Ma'mūn , settimo califfo abbaside 813 –833, pour avoir applé les sciences dans ses États; au détriment de la sainte ignorance des fidèles croyants.” Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des Sciences, des Arts et des Métiers . Volume 14 (1765), Samuel Faulche et Compagnie, Neufchastel 1765, pagina 664.
    340. Denis Diderot: Histoire générale des dogmes et opinions philosophiques. Depuis les plus anciens temps jusqu'à nos jours. Tirée du Dictionnaire encyclopédique, des arts & des sciences. Volume 3. Londra 1769. P. 128. Spesso citato erroneamente come: "L'Islam è nemico della ragione".
    341. Il termine “materia” o “molecola” ha per Diderot un significato diverso rispetto alla terminologia fisico-chimica del nostro tempo.
    342. Aram Vartanian: L'enigma degli “Eléments de Physiologie” di Diderot. Diderot Studies Vol. 10, Librairie Droz, Genève 1968, pp. 285-301.
    343. ^ Gerhard Rudolph: Elementi di fisiologia di Diderot. In: Gesnerus. Volume 24, 1967, pp. 24-45.
    344. Helmar Schramm, Ludger Schwarte , Jan Lazardzig (a cura di): Tracce dell'avanguardia: Theatrum anatomicum. Età moderna e modernità in un confronto culturale. (Theatrum Scientiarum Volume 5). De Gruyter, Berlino 2011, ISBN 978-3-11-187245-2 , pagina 1.
    345. ^ Andrew Cunningham: The Anatomist Anatomis'd: una disciplina sperimentale nell'Europa dell'Illuminismo. Ashgate Publishing, Farnham 2010, ISBN 978-0-7546-6338-6 , pp. 22-23.
    346. ^ Anne C. Vila: Illuminismo e patologia: sensibilità nella letteratura e nella medicina della Francia del XVIII secolo. La Johns Hopkins University Press, Baltimora MD 1997, ISBN 0-8018-5809-7 , pagina 81.
    347. ^ Dati biografici su Jacques Marie Charles Eugène barone Le Vavasseur.
    348. Michèle Gauthier: Fondo Diderot-Caroillon de Vandeul. Inventario. In: Recherches sur Diderot et sur l'Encyclopédie. Anno 1990, Volume 9, No. 9, pp. 171-179.
    349. Helmut Holzhey, Vilem Mudroch, Friedrich Ueberweg, Johannes Rohbeck: Cenni di storia della filosofia: La filosofia del XVIII secolo. 2 mezzi piani. Schwabe, Basilea 2008, ISBN 978-3-7965-2445-5 , pagina 545.
    350. D. Brewer: Il discorso dell'Illuminismo. 2008, pagina 206.
    351. ^ Biografia Universelle ancienne et moderne.
    352. Thesaurus CERL.
    353. ^ Johanna Borek: Nomi e spazi pubblici: Diderot come paratesto. In: Hans J. Lüsebrink (Ed.): Kulturtransfer im Epochumbruch Francia - Germania 1770-1815. Leipziger Universitäts-Verlag, Lipsia 1997, ISBN 3-931922-18-9 , pp. 759-765.
    354. Nikolas Immer, Olaf Müller: Le "dolci lacrime" di Lessing Diderot per purificare i gusti nazionali. Pag. 147-163 ( PDF ).
    355. ^ J. Schlobach: Denis Diderot. 1992, pagina 2.
    356. Il teatro di Herr Diderot tradotto da Lessing, 1760, ivi a. Le fils naturel (1757) e Le père de famille (1758); Strano esempio di vendetta femminile . Tratto da un manoscritto del defunto Diderot, Thalia, 1, 1785 tradotto da Schiller ( testo completo su Wikisource ).
    357. ^ Sophie Forkel: Lessing e Diderot. Teorie del teatro e loro implementazione teorica. Tesi. Grin, Università di Potsdam 2007/2008, ISBN 978-3-640-81868-6 .
    358. Rudolph Dikenmann: Articoli sul tema Diderot e Lessing. Tesi inaugurale. Leemann & Co., Università di Zurigo, 1915.
    359. Testi chiave della storia della letteratura. IV: Alto Illuminismo. ( Memento del 4 novembre 2013 in Internet Archive ) (PDF; 102 kB) pp. 1–7.
    360. Adam Bžoch: Letteratura tedesca nell'età dell'Illuminismo. Università Cattolica di Ružomberok Press, Ružomberok, Verbum 2011, ISBN 978-80-8084-701-2 .
    361. ^ Th. C. Van Stockum: Lessing e Diderot. Neophilologus 1955, Volume 39, Issue 1, pp. 191-202.
    362. Michael Zaremba : Johann Gottfried Herder: Predicatore dell'Umanità. Böhlau, Vienna / Colonia / Weimar 2002, ISBN 3-412-03402-9 , pp. 92-94.
    363. ^ Karl-Gustav Gerold: Herder e Diderot. Moritz Diesterweg, Francoforte sul Meno 1941, pp. 17-33.
    364. Rafael Köhler: Natura e spirito. Franz Steiner, Stoccarda 1996, ISBN 3-515-06818-X , pagina 48 e segg.
    365. ^ Gero von Wilpert : Goethe-Lexikon (= edizione tascabile di Kröner . Volume 407). Kröner, Stoccarda 1998, ISBN 3-520-40701-9 , pagina 220.
    366. ^ Roland Mortier: Diderot in Germania 1750-1850. Metzler, Stoccarda 1967.
    367. Johann Wolfgang Goethe: edizione commemorativa. Volume 20, Zurigo 1950, pagina 291.
    368. ^ Friedrich Wilhelm Riemer (ed.): Corrispondenza tra Goethe e Zelter negli anni 1796-1832. Sesta parte, anni 1830 luglio-1832. Duncker & Humblot, Berlino 1834, p.161.
    369. Vedi il testo completo su Wikisource .
    370. Erich Köhler: Lezioni sulla storia della letteratura francese. (PDF; 1.8 MB) A cura di Henning Krauss e Dietmar Rieger. Volume 5.1. Biblioteca universitaria Friburgo i. Fr. 2006, pag.150 ss.
    371. GWF Hegel: Fenomenologia dello Spirito. Opere 3. Teoria Edizione di opere in venti volumi. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1970, pagina 365.
    372. korpora.org Ingeborg Heidemann , Gottfried Martin (ed.): Indice generale Kant degli scritti raccolti di Kant. De Gruyter, 1969. Online I. Kant, AA X: Volume di corrispondenza I 1747–1788, p.27 f.
    373. Friedrich Albert Lange : Storia del materialismo e critica del suo significato nel presente. 1866 (ristampa in 2 volumi: Suhrkamp, ​​​​stw 70, Frankfurt am Main 1974), ISBN 3-518-07670-1 , p. 326.
    374. ^ J. Baedeker, Iserlohn 1866, ISBN 3-518-07670-1 , p. 327. Ristampa in due volumi: Suhrkamp (stw 70), Frankfurt am Main 1974.
    375. ^ La corrispondenza tra F. Engels e K. Marx. Stoccarda, 1913 e MEGA , Berlino, 1931.
    376. "Confessione". Zalt-Bommel, 1 aprile 1865.
    377. Matthias Käther: Sui metodi di ricezione di Marx. In: creatività UTOPIE. H. 162 (aprile 2004), pp. 293-300. (PDF; 63 kB).
    378. MEW 21, pagina 282.
    379. Ludwig Feuerbach e l'esito della filosofia classica tedesca. In: MEW 21, pp. 259-307.
    380. Wolfgang Engler: Lie come principio. Sincerità nel capitalismo. Struttura, Berlino 2010, p.71.
    381. Wolfgang Engler: Lie come principio. Sincerità nel capitalismo. Struttura, Berlino 2010, pp. 86-89.
    382. ^ Thomas Carlyle, Henry Duff Traill (a cura di): Le opere di Thomas Carlyle. Volume 28. Cambridge University Press, Cambridge 2010, ISBN 978-1-108-02251-4 .
    383. Thomas Carlyle: Diderot. In: The Shilling Edition del lavoro di Thomas Carlyle. Stereotype Plates, Londra 1888, Volume 5, pp. 1-64.
    384. Juan A. Calaírava Escobar: Diderot en España: una revisión crítica. In: Azafea. 1 (1985) pp. 415-421. (PDF; 598 kB).
    385. ^ Arturo Pérez-Reverte : Hombres buenos. Alfaguara, Barcellona 2015, ISBN 978-84-204-0324-3 .
    386. Klaus Große Kracht: Tra Berlino e Parigi: Bernhard Groethuysen (1880-1946) Una biografia intellettuale. Max Niemeyer, Tubinga 2002, ISBN 3-484-35091-1 .
    387. ^ Bernard Groethuysen: La pensée de Diderot. In: La Grande Revue n° 82 (1913), pp. 322–341. Citato da J. Schlobach: Denis Diderot, pagina 39.
    388. Hans Magnus Enzensberger: L'ombra di Diderot. Conversazioni, scene, saggi. Tradotto, modificato e inventato da Hans Magnus Enzensberger. Suhrkamp, ​​​​Francoforte sul Meno 1994, ISBN 3-518-40632-9 .
    389. ombra di Diderot. Conversazioni, scene, saggi. Tradotto, modificato e inventato da Hans Magnus Enzensberger. In linea
    390. Sulla storia dello spettacolo : Prima mondiale allo Städtische Bühnen Freiburg il 25 settembre 1993; Regia di Hans Jakob Ammann (* 1942).
    391. Denis Diderot nel Gazetteer of Planetary Nomenclature of the IAU (WGPSN) / USGS
    392. Denis Diderot presso l' IAU Minor Planet Center (inglese)
    393. ^ Digitalizzato da pagine 1-3 (titolo, contenuto, ritratto) e pagine 14-61 (incursione nella vita e nel lavoro).
    394. ^ Testi su Jean de La Fontaine , Molière , Jean de La Bruyère , Alain-René Lesage , Madame de Staël , Pierre-Jean de Béranger , Victor Hugo e Honoré de Balzac . Testo francese su DD vedere nuova frase ; o come scansione pagine 222–239. della Revue de Paris, Volume 27, 1831.