Ascesa di tutti gli ottomila

Reinhold Messner , il primo a salire tutti gli Ottomila (foto del 2005)

La salita di tutti gli Ottomila , ovvero le quattordici montagne del mondo con un'altezza di oltre 8000 metri , è una sfida speciale nell'alpinismo d'alta quota . Solo 44 persone sono riuscite a farlo (al 2021). Diciassette di loro ce l'hanno fatta senza l'ausilio di bombole di ossigeno , che è considerata un'impresa ancora più straordinaria.

Il primo ad aver scalato tutti gli ottomila è Reinhold Messner da Alto Adige . Ha avuto inizio nel 1970 e ha completato la serie il 16 ottobre 1986. Nella primavera del 2010, Oh Eun-sun dalla Corea del Sud ed Edurne Pasaban si sono uniti alla lista per la prima volta, seguiti da Gerlinde Kaltenbrunner nell'agosto 2011. Tuttavia, la performance della Corea del Sud è controversa; i.a. uno dei loro successi al vertice viene messo in discussione nel mondo professionale.

Diversi altri alpinisti hanno affermato di aver scalato tutti gli ottomila, ma non tutte le loro salite sono state riconosciute. A causa dell'uso a volte massiccio di aiutanti e ausili, è in corso un dibattito sulla comparabilità delle conquiste alpinistiche.

Gli ottomila

Il Monte Everest , la montagna più alta del mondo

Ci sono 14 ottomila sulla terra. Nello specifico si tratta del Monte Everest (8848 m), K2 (8611 m), Kangchenjunga (8586 m), Lhotse (8516 m), Makalu (8485 m), Cho Oyu (8188 m), Dhaulagiri (8167 m), Manaslu ( 8163 m), Nanga Parbat (8125 m), Annapurna (8091 m), Hidden Peak (chiamato anche Gasherbrum I, 8080 m), Broad Peak (8051 m), Gasherbrum II (8034 m) e Shishapangma (8027 m). Dieci di queste montagne sono nell'Himalaya , le altre quattro nell'adiacente Karakoram . Sono diffusi nei paesi dell'India , del Nepal , del Pakistan e della Repubblica Popolare Cinese con le sue province autonome del Tibet (Himalaya) e dello Xinjiang (Karakoram).

Un certo numero di cime minori si trovano anche a un'altitudine di 8.000 metri o più. Per la serie di ascensioni, invece, vengono valutate solo le cime principali, tanto più che non esiste un criterio generalmente vincolante per classificare una quota come sottovetta (si veda l'articolo sulle vette ).

L'abbreviazione 14 × 8000 o 14 × 8000 viene utilizzata anche per scalare tutti gli ottomila .

storia

Anni '50 e '60 - prima salita degli Ottomila

Il 29 maggio 1953, Edmund Hillary e Tenzing Norgay effettuarono la prima salita del Monte Everest

Come primo ottomila, l'Annapurna fu scalato il 3 giugno 1950 da Maurice Herzog e Louis Lachenal come parte di una spedizione francese. Tre anni dopo, il 29 maggio 1953, Sir Edmund Hillary e lo sherpa Tenzing Norgay si trovarono per la prima volta sul punto più alto della terra, la vetta principale dell'Everest. Il più basso dei quattordici, lo Shishapangma, fu l'ultimo ottomila ad essere salito: il 2 maggio 1964, dieci alpinisti di una spedizione cinese raggiunsero la sua vetta.

Due alpinisti, entrambi austriaci, hanno salito per la prima volta due ottomila ciascuno: Hermann Buhl e Kurt Diemberger . Buhl fu il primo a salire sul Nanga Parbat il 3 luglio 1953. Insieme a Diemberger e ad altri due, riuscì quattro anni dopo, il 9 giugno 1957, alla prima salita del Broad Peak. Diemberger era anche un membro del gruppo di sei persone che raggiunse per la prima volta la vetta del Dhaulagiri il 13 maggio 1960.

Anni '70 - primi ottomila collezionisti

Dopo che tutti gli ottomila erano stati scalati per la prima volta, gli alpinisti d'alta quota miravano specificamente a scalare diversi ottomila dagli anni '70 in poi. Spesso si pongono anche l'obiettivo di non seguire le vie del primo scalatore, ma di scegliere altre vie di salita più difficili .

Dopo la prima salita del Rupalwand des Nanga Parbat nel 1970 e i successi in vetta al Manaslu nel 1972 e all'Hidden Peak nel 1975, Reinhold Messner è stato il primo a scalare tre di queste montagne, quest'ultimo in cordata di due persone con l'austriaco Peter Habeler . Quest'ultima salita era una novità, perché fino ad allora gli ottomila erano stati saliti solo in stile spedizione , cioè con catene portaoggetti, travi e corde fisse. Il team Messner-Habeler ha attirato ancora più attenzione quando i due hanno scalato insieme l'Everest nel 1978, come il primo senza ossigeno aggiuntivo, cosa che molti avevano a lungo ritenuto impossibile. Nello stesso anno Diemberger ebbe successo sull'Everest e sul Makalu. Ciò significa che Messner e Diemberger hanno registrato ciascuno quattro delle vette più alte nel loro tour book; Messner ha aggiunto il K2 l'anno successivo. Dell'obiettivo di scalare tutti e quattordici gli Ottomila non si è ancora parlato, almeno pubblicamente. Allo stesso tempo, sono diminuite le difficoltà per ottenere i permessi ufficiali necessari per una spedizione in alta quota in Nepal, Pakistan e Cina. Di conseguenza, le spedizioni verso gli Ottomila venivano ora organizzate anche a fini commerciali. Una delle prime fu una spedizione di Dhaulagiri pubblicizzata pubblicamente da Max Eiselin nel 1980, durante la quale lo svizzero Marcel Rüedi, tra gli altri, salì il suo primo ottomila.

Anni '80 - corsa per il primo titolo

Jerzy Kukuczka (a sinistra) insieme ad Andrzej Czok nel 1980 sulla strada per la vetta dell'Everest

Nel 1981 Messner salì il suo sesto Ottomila e nel 1982 altri tre, cosa che nessuno era riuscito a fare in un anno. Nella salita all'ultimo, il Broad Peak, ha incontrato i due polacchi Jerzy Kukuczka e Wojciech Kurtyka . Per Kukuczka, la montagna era già il quarto ottomila.

Nel giugno 1983, Rüedi e il suo connazionale Erhard Loretan infransero il record di velocità di Messner dell'anno precedente conquistando insieme tre ottomila in soli quindici giorni: Gasherbrum II, Hidden Peak e Broad Peak. Un mese dopo, Kukuczka ha scalato anche Gasherbrum II e Hidden Peak. Nello stesso anno Messner fece pubblicamente la sua intenzione di scalare tutti gli ottomila. Aveva già salito la decima con il Cho Oyu a maggio. Il suo più vicino inseguitore era Kukuczka con ora sei ottomila; Rüedi e Loretan ne avevano quattro ciascuno.

Mentre Messner e Kukuczka non sono riusciti a registrare un successo in vetta su uno degli ottomila mancanti nel 1984, i due svizzeri ne hanno saliti due ciascuno quest'anno e quindi hanno raggiunto Kukuczka.

Nel gennaio 1985, Kukuczka salì il Dhaulagiri e meno di un mese dopo il Cho Oyu. Due salite invernali in così poco tempo non sono state solo un traguardo molto apprezzato, il polacco ha ridotto il vantaggio di Messner a sole due vette. La questione di chi avrebbe salito per primo tutti e quattordici gli Ottomila ha ora catturato l'attenzione della stampa internazionale. Prima della fine della stagione 1985, Kukuczka realizzò il suo nono ottomila, Rüedi e Loretan i numeri 7 e 8, Messner salì a dodici.

Nel 1986, Kukuczka salì il decimo e l'undicesimo ottomila, mentre Rüedi e Loretan raggiunsero il nono ciascuno, prima che Messner partisse per il suo penultimo, Makalu, a settembre. Contemporaneamente Rüedi era in montagna, insieme al polacco Krzysztof Wielicki . Wielicki raggiunse per primo la vetta, per lui si trattava del quinto ottomila. Anche Rüedi si trovava sulla vetta, ma morì durante la discesa dal suo decimo Ottomila e fu poi trovato morto da Messner.

Il 16 ottobre 1986 Messner raggiunse la vetta del Lhotse e fu il primo a completare la serie di ottomila metri. Kukuczka era a undici vette a questo punto e dovrebbe fare il dodicesimo con il Manaslu entro la fine dell'anno; Nel frattempo, Loretan ha subito il primo fallimento della sua carriera alpinistica quando ha fallito il suo decimo ottomila. L'anno successivo, Kukuczka ha scalato i suoi ultimi due e si è assicurato il secondo posto.Solo otto anni dopo (1995) Erhard Loretan ha completato la sua lista come terzo.

Caccia al titolo femminile

Edurne Pasaban , considerata la seconda donna su tutti gli Ottomila (foto del 2010)

Circa vent'anni dopo il successo di Messner, si è svolta una corsa comparabile per il titolo di prima donna su tutti gli Ottomila. Le contendenti più promettenti alla fine della stagione 2006 sono state l'austriaca Gerlinde Kaltenbrunner , l'italiana Nives Meroi e la spagnola Edurne Pasaban . A differenza degli uomini, non c'era un chiaro favorito con un netto vantaggio: Meroi e Kaltenbrunner erano entrambi saliti su un ottomila per la prima volta nel 1998 e ora hanno salito nove ottomila ciascuno. Pasaban, che ha debuttato nel 2001, era solo un picco dietro. Le tre non erano le prime collezioniste di ottomila donne: Wanda Rutkiewicz aveva scalato sei ottomila dal 1975 al 1990 e voleva scalare tutti i restanti otto a grandi altezze nel 1991/1992 senza scendere in pianura nel mezzo. Ne ha gestiti due da sola nel 1991; È stata vista l'ultima volta nel maggio 1992 durante la salita al Kangchenjunga e da allora è stata considerata scomparsa.

Nel maggio 2007, Meroi ha raggiunto la vetta del Monte Everest. Meno di due mesi dopo, Kaltenbrunner e Pasaban sono andati insieme in vetta al Broad Peak. Il gruppo comprendeva altri ottomila collezionisti: l'italiano Silvio Mondinelli era 13° nella lista degli alpinisti che quel giorno salirono tutti gli ottomila. Per l'ecuadoriano Ivan Vallejo e il marito tedesco di Kaltenbrunner Ralf Dujmovits , invece, nulla è cambiato per il momento, in quanto entrambi in precedenza si erano attestati sul Broad Peak. Vallejo ne aveva un'altra, Dujmovits altre due vette. Entrambi hanno completato la serie di ascensioni Dujmovits il 20 maggio 2009 come primi tedeschi.

Nel 2008 altre due donne avevano salito così tanti Ottomila da essere ormai annoverate anche tra le possibili candidate al titolo di prima 14×8000 donna: le sudcoreane Oh Eun-sun e Go Mi-sun . Il primo era già salito su un ottomila nel 1997, davanti ai tre europei. Poi ha fallito su Makalu, Broad Peak e K2, e ci sono voluti sette anni per conquistare un secondo ottomila, l'Everest. Nel 2006 ha fatto il suo terzo, nel 2007 altri due. Da allora ha usato in larga misura gli aiuti artificiali per poter scalare quanti più ottomila possibili a stagione, ad esempio ha volato con gli elicotteri al campo base e ha utilizzato grandi squadre per trasportare attrezzature e tracciare percorsi. Nel solo 2008, ha "raccolto" quattro ottomila e quindi ha accorciato il vantaggio di Kaltenbrunner, Meroi e Pasaban, che alla fine della stagione erano a pari merito con undici ottomila ciascuno. Ha parlato apertamente di voler scalare tutti gli ottomila e ha chiamato il progetto "Progetto 14".

Go Mi-sun ha fatto il suo debutto sul Cho Oyu nel 2006, e nel 2007 e 2008 ha salito tre ottomila ciascuno; i loro metodi erano gli stessi di Oh. Nel 2009 ha gestito tre ottomila solo in primavera e voleva averne altri tre in estate. Cadde morendo durante la discesa dal Nanga Parbat, il suo undicesimo ottomila. Meroi non ha scalato più ottomila dal 2009 in poi perché suo marito e compagno di cordata si sono ammalati gravemente.

Oh Eun-sun ha continuato la sua ascesa a un ritmo rapido nel 2009 e di nuovo ha registrato quattro ottomila in un anno nel suo tour book. Alla fine dell'anno ha anche fatto due tentativi sull'unica vetta rimasta, l'Annapurna, ma li ha interrotti entrambi. Tuttavia, ora era in testa con tredici delle quattordici montagne, davanti a Kaltenbrunner e Pasaban con 12. Tuttavia, le loro prestazioni straordinarie avevano suscitato scetticismo. In particolare, è stata messa in discussione la sua salita del Kangchenjunga il 6 maggio 2009. Vari cronisti e organizzazioni si rifiutano di riconoscere questo successo al vertice (per maggiori dettagli si veda la disputa sulla salita del Kangchenjunga ). La cronista himalayana Elizabeth Hawley , autorevole autorità per il riconoscimento delle salite in Nepal, elenca la salita nel suo database himalayano come "controversa".

Il 17 aprile 2010, Pasaban ha scalato il suo penultimo ottomila, l'Annapurna, e ha raggiunto nuovamente il suo concorrente Oh Eun-sun. Ma solo dieci giorni dopo Oh Eun-sun era sulla stessa cima, diventando così la prima donna a scalare tutti gli ottomila. Solo tre settimane dopo, Pasaban è arrivato secondo con la salita di Shishapangma.

Kaltenbrunner ha completato la serie il 23 agosto 2011 come prima donna senza l'uso di bombole di ossigeno.

Valutazione e apprezzamento

Riconoscimento dei successi del vertice

Elizabeth Hawley è stata considerata autorevole per il riconoscimento degli ottomila in Nepal (foto del 1999)

Non esiste un organismo ufficiale che sarebbe responsabile del riconoscimento di un successo al vertice su un ottomila. Chiunque affermi di aver scalato una di queste montagne deve convincerne gli esperti. Oggi le salite sono spesso documentate da materiale fotografico o video, ma come testimonianze vengono ancora utilizzate testimonianze e resoconti dettagliati.

Nel caso della presunta salita del Lhotse nel 1997 da parte degli italiani Sergio Martini e Fausto de Stefani , la vaga descrizione della salita ha suscitato dubbi. Un successivo alpinista, Park Young-seok , ha potuto chiarire che le impronte dei due finivano almeno 150 metri sotto la vetta. La salita alla fine non è stata riconosciuta. De Stefani è quindi elencato nelle statistiche con soli tredici Ottomila; Martini ha ripetuto il Lhotse tre anni dopo, completando la sua lista degli ottomila.

Per l'ascesa di un ottomila in Nepal, la valutazione della giornalista e cronista americana Elizabeth Hawley è stata generalmente riconosciuta. Hawley ha registrato ogni spedizione sui sette e ottomila metri del Nepal dai primi anni '60. Questa raccolta di dati costituisce la base del database himalayano . Ha incontrato i partecipanti prima e dopo una salita e ha chiesto loro le vie di salita scelte, l'ubicazione dei campi in alta quota, il periodo di tempo e simili. Se poi Hawley fosse giunto alla conclusione che uno scalatore non aveva raggiunto la vetta, la salita non avrebbe ricevuto alcun riconoscimento internazionale. Non esiste un'autorità paragonabile a Hawley per le salite di ottomila al di fuori del Nepal.

Valutazione della situazione competitiva

Se la serie di arrampicata è una competizione sportiva viene valutata in modo diverso dai media e dalle persone coinvolte. La questione fondamentale se l'alpinismo sia uno sport adatto a rivalità, competizioni e confronti di prestazioni è stata discussa fin dal XIX secolo. Prima della prima guerra mondiale , alpinisti tedeschi e austriaci facevano a gara per vedere chi sarebbe stato il primo a scalare tutti i quattromila delle Alpi . Hanno ammesso apertamente - non senza essere criticati per questo - di svolgere un concorso. Al contrario, la domanda se ci sia stata una corsa per la posizione del primo su tutti gli ottomila trova una risposta incoerente dai partecipanti.

Sebbene Reinhold Messner abbia annunciato nel 1983 di voler scalare tutti gli ottomila, ha detto di non aver mai visto una competizione in esso. In interviste successive, ha detto più volte che il suo obiettivo non era quello di stabilire un record essendo il primo a salire tutti gli ottomila. Secondo il suo racconto, erano le ascensioni stesse che lo interessavano. Non si aspettava una gara con Kukuczka, Rüedi o Loretan perché aveva un così grande vantaggio sugli altri che era di fatto impossibile da raggiungere. Inoltre, l'alpinismo non è uno sport competitivo e non dovrebbe essere abusato per cacciare i record. Una gara "esagerata dai media".

Infatti, alla fine del 1983, Messner aveva solo quattro vette rimaste e altrettante davanti a Kukuczka e altre due su Rüedi e Loretan. Nella stagione successiva all'annuncio di Messner, lui e Kukuczka hanno scalato ciascuno ottomila su cui si erano già alzati. Se avessero voluto completare l'elenco degli ottomila il più rapidamente possibile, sarebbero invece dovuti passare alle restanti vette. Un punto di svolta può essere visto nel doppio successo di Kukuczka a Dhaulagiri e Cho Oyu all'inizio del 1985. Il polacco ha dimezzato il vantaggio di Messner a sole due vette in poco meno di quattro settimane, l'attenzione della stampa internazionale è cresciuta e con essa la pressione sugli alpinisti. Il colpo di partenza per la "corsa dei cavalli", come Kurt Diemberger ha descritto la competizione non ufficiale tra Messner e Kukuczka, era stato dato. I media si sono concentrati sul numero magico 14 e hanno lanciato la “corsa dei re della montagna”. Elizabeth Hawley ha paragonato il dramma delle fasi finali di questa gara a quello di una finale di Coppa del Mondo. Nella loro valutazione, Messner ha visto la situazione non come una gara, ma come una sfida personale. Per altri, come Kukuczka, avrebbe dovuto essere una competizione. Lui stesso non ha mai detto di puntare al record. Si può anche giungere a una conclusione diversa riguardo a Messner. Diversi quotidiani tedeschi presumono che Messner si fosse fatto trasportare in elicottero da Makalu al campo base del Lhotse nel 1986. Vedono il motivo per cui voleva risparmiare tempo per vincere la gara contro il suo avversario Kukuczka. Erhard Loretan ha ammesso più apertamente la situazione: "Mentirei se dicessi che la corsa per i quattordici ottomila non mi ha mai interessato", scrive nella sua opera autobiografica Den Bergen ruin e aggiunge: "Il mio cervello non ha resistito alla conto alla rovescia, che mi è stato salutato ovunque.” Poi descrive come sentiva una rivalità con il francese Benoît Chamoux ; i due si sono dati battaglia per la terza posizione nella lista dei 14×8000 scalatori.

Alle Olimpiadi invernali di Calgary del 1988 , il CIO voleva assegnare le medaglie olimpiche sia a Messner che a Kukuczka in argento. Tuttavia, Messner ha rifiutato il premio perché voleva impedire una nuova competizione. Kukuczka, che ha visto una differenza cruciale tra la medaglia d'onore dell'Ordine Olimpico e una medaglia olimpica , ha accettato il premio.

Quando le prime donne, due decenni e mezzo dopo gli uomini, decisero di scalare tutte e quattordici le montagne più alte della terra, una gara fu ancora una volta evocata dai media: Die Welt e Die Zeit erano i titoli delle loro edizioni online del " Race of Summiteers", la Frankfurter Allgemeine Zeitung della "Caccia degli Ottomila in Himalaya", della "Lotta per gli Ottomila" e del "Duello sopra le nuvole". Nello specchio i titoli potrebbero essere letti come "corsa nella zona della morte" o "resa dei conti in Himalaya".

Gli alpinisti coinvolti hanno reagito in modo diverso all'evolversi della situazione agonistica. Oh Eun-sun non ha mai negato che fosse una gara, né che volesse il titolo di prima 14×8000 donna. In questo contesto, si dice che abbia detto: "Ho solo un lavoro da fare". Ha formulato il suo obiettivo in modo ancora più chiaro nel 2009: "Ho la motivazione per essere la prima donna a scalare tutti e 14 gli ottomila". Pasaban, troppo apertamente impegnato in questo obiettivo. Tuttavia, si è vista sotto forte pressione dai media spagnoli a causa della situazione agonistica e nel frattempo è andata a cure psicologiche. Gerlinde Kaltenbrunner si è posizionata in modo completamente diverso. Ha ripetutamente sottolineato nelle interviste che non le importa di essere la prima. Se avesse davvero avuto ambizioni per questo titolo, avrebbe optato per le vie normali più semplici , dice Kaltenbrunner; La pressione competitiva li bloccherebbe. Ha anche avvertito dei rischi di una caccia al record: "L'alpinismo d'alta quota è troppo pericoloso per volerci vedere una competizione." era felice di essere stata fuori gara a un certo punto.

Metodi controversi

Juanito Oiarzabal ha salito tutti gli ottomila senza ossigeno aggiuntivo (foto del 2007)

L'uso di vari aiuti per salire gli Ottomila è controverso. Ciò include, soprattutto, l'uso di bombole di ossigeno come ausilio per l'arrampicata, ma anche il supporto di travi alte e la messa in sicurezza particolarmente completa della via con diverse centinaia di metri di corda fissa . Le singole realizzazioni alpinistiche vengono riconosciute in modi diversi a seconda della misura in cui vengono utilizzati questi ausili.

Una forma di alpinismo particolarmente purista è il cosiddetto stile alpino . Le vette vengono scalate da soli o in piccole cordate, gli alpinisti rinunciano a vie preparate e portano la propria attrezzatura e cibo.Messner, Kukuczka e Loretan della prima generazione di ottomila sono nominati come rappresentanti classici di questo stile. Erano su vie difficili o anche nuove , spesso da sole o in piccoli gruppi, spesso in inverno; L'ossigeno aggiuntivo è stato utilizzato solo una volta da Kukuczka, a volte durante la prima salita del pilastro sud dell'Everest. A causa delle elevate esigenze e dei pericoli di questo stile , anche loro hanno effettuato solo salite individuali in puro stile alpino. Di solito si usava una forma modificata perché, ad esempio, la neve alta sulle vie normali era già stata preparata da altri alpinisti. Tuttavia, poiché hanno evitato l'aiuto esterno e l'ossigeno in bottiglia quando possibile, i loro risultati sono elogiati come esemplari in termini di sport.

Al contrario, lo stile della spedizione facilita l'ascesa a causa dell'elevato dispendio di personale e materiale. I tour di Oh Eun-sun sono citati come esempio di alpinismo in stile spedizione. È stata trasportata in elicottero al campo base , ha tracciato le sue rotte, viaggiava con grandi gruppi di portatori e ha utilizzato ossigeno aggiuntivo almeno su due cime.

Se l' alpinismo d'alta quota è visto come uno sport agonistico , lo stile di spedizione e l'uso massiccio di ausili sono spesso pesantemente criticati; di conseguenza, la prestazione di aver scalato tutti gli ottomila è valutata in modo diverso. Gerlinde Kaltenbrunner rifiuta categoricamente l'ossigeno aggiuntivo. Il compagno di cordata di Messner, Hans Kammerlander, ha negato a Oh Eun-sun qualsiasi prestazione sportiva e ha confrontato i suoi metodi con l'utilizzo di un ciclomotore per una corsa in bicicletta. Wolfgang Wabel, capo del dipartimento sportivo d'élite del Club Alpino Tedesco , ha persino classificato l'uso dell'ossigeno come doping . La rivista dell'associazione ha giudicato di conseguenza che Oh Eun-sun "si è spostato sul livello dei tour di montagna gestiti a livello commerciale piuttosto che dimostrare l'eccellenza atletica".

Vari alpinisti contrastano queste accuse. In un'intervista con la rivista profil nel settembre 2010, Reinhold Messner è rimasto stupito dalle critiche all'uso dell'ossigeno. Dopo che lui e Peter Habeler hanno scalato l'Everest per la prima volta senza ossigeno aggiuntivo, sono stati "condannati a terra dai media" e "insultati come ambiziosi e irresponsabili". Pensa che sia divertente che le cose stiano cambiando oggi e che l'ossigeno venga persino definito doping, dice Messner. Ha anche sottolineato che Kaltenbrunner e Pasaban avevano utilizzato anche elicotteri. L'alpinista tedesco Gaby Hupfauer ammirava mentre Gerlinde Kaltenbrunner lo stile purista, ma si esprime contro un categorico rifiuto degli strumenti: "[...] ognuno deve decidere da sé come si sta percorrendo la montagna." Un compromesso è l'atteggiamento del La svizzera Evelyne Binsack a : In un'intervista al Tages-Anzeiger, si è espressa a favore del riconoscimento di entrambi gli stili. Per poter tenere conto di diversi servizi, suggerisce di "creare due diverse categorie, 'con ossigeno artificiale' da un lato e 'senza ossigeno artificiale' dall'altro".

scalatore

Alpinisti che hanno scalato tutti gli ottomila

Finora 39 alpinisti hanno scalato tutti gli ottomila. Spiegazione delle colonne della tabella:

  • No. Cast. : Ordine in cui sono state completate le ottomila salite.
  • No. senza O 2 : Classifica separata per gli alpinisti che hanno effettuato tutte le salite senza ossigeno aggiuntivo
  • Serie di ascensioni: data della prima e dell'ultima salita e periodo tra queste date, misurato in anni (a), mesi (M) e giorni (d). Se singole montagne sono state scalate più volte, la prima salita è decisiva.
  • Età: età dello scalatore nel giorno dell'ultimo successo in vetta (in anni, ma la colonna è ordinata in base al giorno).
  • Nelle colonne successive sono indicate le circostanze della salita: Quante volte è stato utilizzato ossigeno supplementare ( O 2 ), quante volte le prime salite ( nuova via ) e quante volte sono state effettuate le salite in inverno .
  • Wh. (Ripetizione): Somma delle ripetizioni di salita di uno o più degli Ottomila.
  • Cronologia: campi pieghevoli con informazioni sulle singole salite. Le salite con ossigeno aggiuntivo sono contrassegnate con ( O 2 ) , le prime salite di nuove vie con ( R ) , le salite nel calendario invernale con ( W ) e le salite nell'inverno meteorologico (dal 1 dicembre al 28/29 febbraio) con (w) . Le ripetizioni sono indicate con ( × 2 ) , ( × 3 ) e così via. I servizi speciali come la rinuncia all'ossigeno in bombola, le prime salite, le salite invernali e le ripetizioni sono prese in considerazione solo fino al completamento della serie di ascensioni.
N.
totale
No.
senza O 2
Cognome m / f nazionalità Serie di arrampicata età O 2 nuove rotte
(R)
in inverno
(p / p)
B.
(× 2)
cronologia
primo Ultimo periodo
01 01 Reinhold Messner Simbolo di Marte (maschio) ItaliaItalia Italia 27/06/1970 16/10/1986 16 a 03 M 19 d 42
  1. (26/06/1970)   Nanga Parbat ( D ) ( × 2 )
  2. (25.04.1972)   Manaslu ( R )
  3. (8/10/1975)   Picco Nascosto ( R ) ( × 2 )
  4. (05/08/1978)   Monte Everest ( R il 20/08/1980) ( × 2 )
  5. (07/12/1979)   K2
  6. (28 maggio 1981)   Shishapangma
  7. (6 maggio 1982)   Kangchenjunga ( R )
  8. (24/07/1982)   Gasherbrum II ( × 2 )
  9. (08/02/1982)   Ampio picco
  10. (05/05/1983)   Cho Oyu ( R )
  11. (24/04/1985)   Annapurna ( R )
  12. (15 maggio 1985)   Dhaulagiri
  13. (26.09.1986)   Makalu
  14. (16.10.1986)   Lhotse
02 Jerzy Kukuczka Simbolo di Marte (maschio) PoloniaPolonia Polonia 04/10/1979 18/09/1987 07 a 11 M 14 d 39 1 9 1
  1. (04.10.1979)   Lhotse
  2. (19 maggio 1980)   Monte Everest ( O 2 ) ( R )
  3. (15.10.1981)   Makalu ( D )
  4. (30/07/1982)   Broad Peak ( R il 14/07/1984) ( × 2 )
  5. (07/01/1983)   Gasherbrum II ( R )
  6. (23.07.1983)   Vetta Nascosta ( D )
  7. (1985/01/21)   Dhaulagiri ( W )
  8. (1985/02/15)   Cho Oyu ( W )
  9. (13.07.1985)   Nanga Parbat ( D )
  10. (1986/01/11)   Kangchenjunga ( W )
  11. (08.07.1986)   K2 ( D )
  12. (10/11/1986)   Manaslu ( R )
  13. (03.02.1987)   Annapurna ( D )
  14. (18.09.1987)   Shishapangma ( R )
0 02 Erhard Loretan Simbolo di Marte (maschio) SvizzeraSvizzera Svizzera 06/10/1982 05/10/1995 13 a 03 M 25 d 36 2 1
  1. (10.06.1982)   Nanga Parbat
  2. (16.06.1983)   Gasherbrum II
  3. (23.06.1983)   Vetta Nascosta
  4. (30/06/1983)   Ampio picco
  5. (30/04/1984)   Manaslu
  6. (24.10.1984)   Annapurna ( R )
  7. (07/06/1985)   K2
  8. (08.12.1985)   Dhaulagiri (f)
  9. (30/08/1986)   Monte Everest
  10. (21.09.1990)   Cho Oyu ( R )
  11. (2 ottobre 1991)   Makalu
  12. (1 ottobre 1994)   Lhotse
  13. (29/04/1995)   Shishapangma
  14. (05.10.1995)   Kangchenjunga
0 Carlos Carsolio Simbolo di Marte (maschio) MessicoMessico Messico 13/07/1985 05/12/1996 10 a 09 M 29 d 33 1
  1. (13.07.1985)   Nanga Parbat ( D )
  2. (18/07/1987)   Shishapangma
  3. (12.10.1988)   Makalu ( O 2 )
  4. (13.10.1989)   Monte Everest
  5. (12 maggio 1992)   Kangchenjunga
  6. (13.06.1993)   K2
  7. (26/04/1994)   Cho Oyu
  8. (13 maggio 1994)   Lhotse
  9. (07/09/1994)   Ampio picco ( R )
  10. (29 aprile 1995)   Annapurna
  11. (15/05/1995)   Dhaulagiri
  12. (04/07/1995)   Gasherbrum II ( R )
  13. (15/07/1995)   Picco Nascosto
  14. (12 maggio 1996)   Manaslu
05 Krzysztof Wielicki Simbolo di Marte (maschio) PoloniaPolonia Polonia 17/02/1980 09/01/1996 16 a 06 M 15 d 46 1 1
  1. (17/02/1980)   Monte Everest ( O 2 ) ( O )
  2. (14/07/1984)   Ampio picco
  3. (20/10/1984)   Manaslu ( R ) ( × 2 )
  4. (1986/01/11)   Kangchenjunga ( W )
  5. (24/09/1986)   Makalu
  6. (31.12.1988)   Lhotse ( D )
  7. (24 aprile 1990)   Dhaulagiri
  8. (21 ottobre 1991)   Annapurna
  9. (18.09.1993)   Cho Oyu ( D )
  10. (07.10.1993)   Shishapangma ( R )
  11. (04/07/1995)   Gasherbrum II
  12. (15/07/1995)   Picco Nascosto
  13. (08/10/1996)   K2
  14. (01.09.1996)   Nanga Parbat
0 03 (1) Juanito Oiarzabal Simbolo di Marte (maschio) SpagnaSpagna Spagna 15/05/1985 29/04/1999 13 a 11 M 14 d 43
  1. (15 maggio 1985)   Cho Oyu
  2. (16/08/1987)   Gasherbrum II
  3. (12 luglio 1992)   Nanga Parbat
  4. (07.10.1993)   Monte Everest
  5. (24.06.1994)   K2
  6. (8 maggio 1995)   Makalu
  7. (2 ottobre 1995)   Lhotse
  8. (07/12/1995)   Ampio picco
  9. (06/05/1996)   Kangchenjunga
  10. (07/09/1997)   Picco Nascosto
  11. (8 ottobre 1997)   Manaslu
  12. (04/22/1998)   Dhaulagiri
  13. (10/10/1998)   Shishapangma
  14. (29/04/1999)   Annapurna
0 Sergio Martini Simbolo di Marte (maschio) ItaliaItalia Italia 08/04/1983 19/05/2000 15 a 09 M 22 d 50 2
  1. (08/04/1983)   K2
  2. (01.10.1985)   Makalu
  3. (15/08/1986)   Nanga Parbat
  4. (21/09/1986)   Annapurna
  5. (08.08.1987)   Gasherbrum II
  6. (09/05/1988)   Shishapangma
  7. (17/09/1988)   Cho Oyu
  8. (11 maggio 1989)   Dhaulagiri
  9. (29/07/1993)   Ampio picco
  10. (8/3/1994)   Vetta Nascosta
  11. (14.10.1995)   Kangchenjunga ( O 2 )
  12. (09/27/1996)   Manaslu
  13. (26/05/1999)   Monte Everest ( O 2 )
  14. (19 maggio 2000)   Lhotse
0 Parco Young-seok Simbolo di Marte (maschio) Corea del SudCorea del Sud Corea del Sud 16/05/1993 22/07/2001 08 a 02 M 06 d 37 5 1 1
  1. (16 maggio 1993)   Monte Everest ( O 2 )
  2. (??. ??. 1994)   Cho Oyu ( × 2 )
  3. (3 maggio 1996)   Annapurna
  4. (27/04/1997)   Dhaulagiri
  5. (07/09/1997)   Picco Nascosto
  6. (17/07/1997)   Gasherbrum II
  7. (21 luglio 1998)   Nanga Parbat
  8. (06.12.1998)   Manaslu (f)
  9. (12 maggio 1999)   Kangchenjunga ( O 2 )
  10. (15 maggio 2000)   Makalu ( O 2 )
  11. (30/07/2000)   Ampio picco
  12. (02.10.2000)   Shishapangma
  13. (29/04/2001)   Lhotse ( O 2 )
  14. (22/07/2001)   K2 ( O 2 )
09 A Hong-gil Simbolo di Marte (maschio) Corea del SudCorea del Sud Corea del Sud 26/09/1988 21/09/2001 12 a 11 M 26 d 41
  1. (26.09.1988)   Monte Everest ( O 2 )
  2. (09/10/1993)   Cho Oyu
  3. (8 maggio 1995)   Makalu
  4. (07/12/1995)   Ampio picco
  5. (2 ottobre 1995)   Lhotse
  6. (1 maggio 1996)   Dhaulagiri
  7. (09/27/1996)   Manaslu
  8. (07/09/1997)   Picco Nascosto
  9. (16/07/1997)   Gasherbrum II
  10. (29/04/1999)   Annapurna
  11. (07/12/1999)   Nanga Parbat
  12. (19.05.2000)   Kangchenjunga ( O 2 )
  13. (31.07.2000)   K2 ( O 2 )
  14. (21.09.2001)   Shishapangma
10 0 Alberto Iñurrategi Simbolo di Marte (maschio) SpagnaSpagna Spagna 30/09/1991 16/05/2002 10 a 07 M 16 d 33
  1. (30/09/1991)   Makalu
  2. (25.09.1992)   Monte Everest
  3. (24.06.1994)   K2
  4. (9/11/1995)   Cho Oyu
  5. (09/27/1995)   Lhotse
  6. (6 maggio 1996)   Kangchenjunga
  7. (10/11/1996)   Shishapangma
  8. (13/07/1997)   Ampio picco
  9. (23 maggio 1998)   Dhaulagiri
  10. (29.07.1999)   Nanga Parbat
  11. (25 aprile 2000)   Manaslu
  12. (28.07.2000)   Gasherbrum II
  13. (07/08/2001)   Vetta Nascosta
  14. (16/05/2002)   Annapurna
11 Han Wang-yong Simbolo di Marte (maschio) Corea del SudCorea del Sud Corea del Sud 28/09/1994 15/07/2003 08 a 09 M 17 d 36
  1. (28/09/1994)   Cho Oyu
  2. (14.10.1995)   Monte Everest ( O 2 )
  3. (27/04/1997)   Dhaulagiri
  4. (13/07/1997)   Picco Nascosto
  5. (18/10/1997)   Lhotse
  6. (3 maggio 1998)   Annapurna
  7. (21 luglio 1998)   Nanga Parbat
  8. (05/12/2000)   Manaslu ( O 2 )
  9. (31/07/2000)   K2
  10. (14/05/2001)   Makalu
  11. (21.09.2001)   Shishapangma
  12. (13/05/2002)   Kangchenjunga ( O 2 )
  13. (26/06/2003)   Gasherbrum II
  14. (15/07/2003)   Ampio picco
12° 05 Ed Viesturs Simbolo di Marte (maschio) stati Unitistati Uniti stati Uniti 18/05/1989 05/12/2005 15 a 11 M 24 d 45
  1. (18 maggio 1989)   Kangchenjunga
  2. (8 maggio 1990)   Monte Everest ( × 6 )
  3. (16/08/1992)   K2
  4. (16 maggio 1994)   Lhotse
  5. (10/6/1994)   Cho Oyu ( × 2 )
  6. (18 maggio 1995)   Makalu
  7. (04/07/1995)   Gasherbrum II
  8. (15/07/1995)   Picco Nascosto
  9. (22 aprile 1999)   Manaslu
  10. (05/04/1999)   Dhaulagiri
  11. (30/04/2001)   Shishapangma
  12. (23/06/2003)   Nanga Parbat
  13. (15/07/2003)   Ampio picco
  14. (05/12/2005)   Annapurna
13 0 Silvio Mondinelli Simbolo di Marte (maschio) ItaliaItalia Italia 13/10/1993 07/12/2007 13 a 08 M 29 d 49
  1. (13.10.1993)   Manaslu
  2. (15/10/1997)   Cho Oyu
  3. (23/05/2001)   Monte Everest
  4. (22/07/2001)   Gasherbrum II
  5. (08/03/2001)   Vetta Nascosta
  6. (10/12/2001)   Dhaulagiri
  7. (16/05/2002)   Makalu
  8. (20/05/2003)   Kangchenjunga
  9. (26/07/2004)   K2
  10. (20/07/2005)   Nanga Parbat
  11. (05/09/2006)   Shishapangma
  12. (19/06/2006)   Lhotse
  13. (10/12/2006)   Annapurna
  14. (07/12/2007)   Ampio picco
14 0 Ivan Vallejo Simbolo di Marte (maschio) EcuadorEcuador Ecuador 19/09/1997 05/01/2008 10 a 07 M 12 d 48 1
  1. (19.09.1997)   Manaslu
  2. (05/07/1998)   Ampio picco
  3. (27/05/1999)   Monte Everest ( × 2 )
  4. (31/07/2000)   K2
  5. (10/04/2002)   Cho Oyu
  6. (26/05/2003)   Lhotse
  7. (19/07/2003)   Gasherbrum II
  8. (26/07/2003)   Picco Nascosto
  9. (16/05/2004)   Makalu
  10. (10/10/2004)   Shishapangma
  11. (20/07/2005)   Nanga Parbat
  12. (22 maggio 2006)   Kangchenjunga
  13. (24/05/2007)   Annapurna
  14. (05/01/2008)   Dhaulagiri
15° 0 Denis Urubko Simbolo di Marte (maschio) KazakistanKazakistan Kazakistan 24/05/2000 05/11/2009 08 a 11 M 17 d 35 1
  1. (24 maggio 2000)   Monte Everest
  2. (23/05/2001)   Lhotse
  3. (13/08/2001)   Picco Nascosto
  4. (18/08/2001)   Gasherbrum II
  5. (13/05/2002)   Kangchenjunga
  6. (25/10/2002)   Shishapangma
  7. (17/06/2003)   Nanga Parbat
  8. (18/07/2003)   Broad Peak ( R il 25/07/2005) ( × 2 )
  9. (30/05/2004)   Annapurna
  10. (25/04/2006)   Manaslu ( R am 05/08/2006) ( × 2 )
  11. (05/02/2007)   Dhaulagiri
  12. (02/10/2007)   K2
  13. (05/12/2008)   Makalu ( W il 02/09/2009) ( × 2 )
  14. (05/11/2009)   Cho Oyu ( R )
16 Ralf Dujmovits Simbolo di Marte (maschio) GermaniaGermania Germania 05/11/1990 20/05/2009 19 a 00 M 09 d 47 1
  1. (11 maggio 1990)   Dhaulagiri
  2. (04.10.1992)   Monte Everest ( O 2 )
  3. (23.07.1994)   K2
  4. (05/09/1995)   Cho Oyu ( × 2 )
  5. (24/05/1997)   Shishapangma ( × 2 )
  6. (16/07/1999)   Ampio picco ( × 2 )
  7. (22.07.2000)   Gasherbrum II
  8. (30/06/2001)   Nanga Parbat
  9. (28/05/2004)   Annapurna
  10. (25/07/2004)   Picco Nascosto
  11. (14/05/2006)   Kangchenjunga
  12. (19 maggio 2007)   Manaslu
  13. (05/11/2008)   Makalu
  14. (20 maggio 2009)   Lhotse
17° 09 (2) Veikka Gustafsson Simbolo di Marte (maschio) FinlandiaFinlandia Finlandia 05/10/1993 26/07/2009 16 a 02 M 16 d 41
  1. (05/10/1993)   Monte Everest ( × 3 )
  2. (10/09/1993)   Dhaulagiri ( × 2 )
  3. (23.07.1994)   K2
  4. (05/06/1995)   Lhotse
  5. (18 maggio 1995)   Makalu
  6. (22 aprile 1999)   Manaslu
  7. (30/04/2001)   Shishapangma
  8. (30/06/2001)   Nanga Parbat
  9. (22/04/2005)   Cho Oyu
  10. (05/12/2005)   Annapurna
  11. (14/05/2006)   Kangchenjunga
  12. (08/07/2008)   Gasherbrum II
  13. (31/07/2008)   Ampio picco
  14. (26/07/2009)   Picco Nascosto
18° Andrew Lock Simbolo di Marte (maschio) AustraliaAustralia Australia 30/07/1993 02 ottobre 2009 16 a 02 M 02 d 47 1 2
  1. (30/07/1993)   K2
  2. (25 maggio 1997)   Dhaulagiri
  3. (08/07/1997)   Ampio picco
  4. (21 luglio 1998)   Nanga Parbat
  5. (09.07.1999)   Gasherbrum II
  6. (17/07/1999)   Picco Nascosto
  7. (24/05/2000)   Monte Everest ( O 2 ) ( × 2 )
  8. (21/04/2002)   Manaslu
  9. (16/05/2002)   Lhotse
  10. (9/25/2004)   Cho Oyu ( × 2 )
  11. (14/05/2006)   Kangchenjunga
  12. (24/05/2007)   Annapurna
  13. (21/05/2008)   Makalu
  14. (10/02/2009)   Shishapangma
19° 10 João Garcia Simbolo di Marte (maschio) PortogalloPortogallo Portogallo 24/09/1993 17/04/2010 16 a 06 M 25 d 42
  1. (24/09/1993)   Cho Oyu
  2. (24.09.1994)   Dhaulagiri
  3. (18 maggio 1999)   Monte Everest
  4. (04/07/2001)   Gasherbrum II
  5. (26/07/2004)   Picco Nascosto
  6. (21/05/2005)   Lhotse
  7. (22 maggio 2006)   Kangchenjunga
  8. (31/10/2006)   Shishapangma
  9. (20/07/2007)   K2
  10. (19/05/2008)   Makalu
  11. (17/07/2008)   Ampio picco
  12. (28 aprile 2009)   Manaslu
  13. (10 luglio 2009)   Nanga Parbat
  14. (17 aprile 2010)   Annapurna
20 (3) Piotr Pustelnik Simbolo di Marte (maschio) PoloniaPolonia Polonia 19/07/1990 27/04/2010 19 a 09 M 08 d 58 1
  1. (19/07/1990)   Gasherbrum II ( × 2 )
  2. (12 luglio 1992)   Nanga Parbat
  3. (24/09/1993)   Cho Oyu
  4. (10/6/1993)   Shishapangma
  5. (26/09/1994)   Dhaulagiri
  6. (05/12/1995)   Monte Everest ( O 2 )
  7. (14/08/1996)   K2 ( O 2 )
  8. (15/07/1997)   Picco Nascosto
  9. (15.05.2000)   Lhotse ( O 2 )
  10. (15/05/2001)   Kangchenjunga ( O 2 )
  11. (16/05/2002)   Makalu ( O 2 )
  12. (17/05/2003)   Manaslu ( O 2 )
  13. (07/08/2006)   Ampio picco
  14. (27/04/2010)   Annapurna ( O 2 )
21 Oh Eun-sole (controverso) (4) Simbolo di Venere (femmina) Corea del SudCorea del Sud Corea del Sud 17/07/1997 27/04/2010 12 a 09 M 10 d 44 2
  1. (17/07/1997)   Gasherbrum II
  2. (20/05/2004)   Monte Everest ( O 2 )
  3. (10/3/2006)   Shishapangma
  4. (05/08/2007)   Cho Oyu
  5. (2007/07/20)   K2 ( O 2 )
  6. (13/05/2008)   Makalu
  7. (26/05/2008)   Lhotse
  8. (31/07/2008)   Ampio picco
  9. (12 ottobre 2008)   Manaslu
  10. (6 maggio 2009)   Kangchenjunga
  11. (21 maggio 2009)   Dhaulagiri
  12. (10 luglio 2009)   Nanga Parbat
  13. (08/03/2009)   Picco Nascosto
  14. (27/04/2010)   Annapurna
22 Edurne Pasaban Simbolo di Venere (femmina) SpagnaSpagna Spagna 23/05/2001 17/05/2010 08 a 11 M 24 d 36 2
  1. (23/05/2001)   Monte Everest ( O 2 )
  2. (16/05/2002)   Makalu
  3. (05/10/2002)   Cho Oyu
  4. (26/05/2003)   Lhotse
  5. (19/07/2003)   Gasherbrum II
  6. (26/07/2003)   Picco Nascosto
  7. (26/07/2004)   K2
  8. (20/07/2005)   Nanga Parbat
  9. (07/12/2007)   Ampio picco
  10. (05/01/2008)   Dhaulagiri
  11. (05/10/2008)   Manaslu
  12. (18 maggio 2009)   Kangchenjunga ( O 2 )
  13. (17 aprile 2010)   Annapurna
  14. (17/05/2010)   Shishapangma
23 11 Abele Blanc Simbolo di Marte (maschio) ItaliaItalia Italia 30/09/1992 26/04/2011 18 a 06 M 26 d 56 1 (5) 1
  1. (30/09/1992)   Monte Everest ( × 2 )
  2. (29/07/1993)   Ampio picco
  3. (14.10.1995)   Kangchenjunga ( O 2 )
  4. (13.10.1996)   Manaslu
  5. (27 maggio 1997)   Lhotse
  6. (14 maggio 1998)   Shishapangma
  7. (21 maggio 1998)   Cho Oyu
  8. (07/03/1999)   Picco Nascosto
  9. (07/10/1999)   Gasherbrum II
  10. (15 maggio 2000)   Makalu
  11. (29.07.2000)   K2
  12. (30/06/2001)   Nanga Parbat
  13. (10/12/2001)   Dhaulagiri
  14. (26 aprile 2011)   Annapurna
24 Mingma Sherpa Simbolo di Marte (maschio) NepalNepal Nepal 05/12/2000 20/05/2011 11 a 00 M 08 d 32 5 2
  1. (12 maggio 2000)   Manaslu
  2. (??. ??. 2000)   Cho Oyu ( × 3 )
  3. (14/05/2001)   Makalu
  4. (22/09/2001)   Shishapangma
  5. (16/05/2002)   Lhotse ( O 2 )
  6. (??. ??. 2003)   Gasherbrum II
  7. (??. ??. 2003)   Broad Peak
  8. (16/05/2004)   Monte Everest ( O 2 )
  9. (2004/07/27)   K2 ( O 2 )
  10. (05/01/2009)   Dhaulagiri ( O 2 )
  11. (17 aprile 2010)   Annapurna
  12. (10 luglio 2010)   Nanga Parbat
  13. (08/05/2010)   Picco Nascosto
  14. (20.05.2011)   Kangchenjunga ( O 2 )
25 (6) 12° Gerlinde Kaltenbrunner Simbolo di Venere (femmina) AustriaAustria Austria 05/06/1998 23/08/2011 13 a 03 M 17 d 40
  1. (6 maggio 1998)   Cho Oyu
  2. (14/05/2001)   Makalu
  3. (05/10/2002)   Manaslu
  4. (20 maggio 2003)   Nanga Parbat
  5. (28/05/2004)   Annapurna
  6. (25/07/2004)   Picco Nascosto
  7. (05/07/2005)   Shishapangma
  8. (21.07.2005)   Gasherbrum II
  9. (14/05/2006)   Kangchenjunga
  10. (07/12/2007)   Ampio picco
  11. (05/01/2008)   Dhaulagiri
  12. (20 maggio 2009)   Lhotse
  13. (24/05/2010)   Monte Everest
  14. (23.08.2011)   K2
26 (7) Vasily Piwzow Simbolo di Marte (maschio) KazakistanKazakistan Kazakistan 13/08/2001 23/08/2011 10 a 00 M 10 d 36 1
  1. (13/08/2001)   Picco Nascosto
  2. (??. ??. 2001)   Gasherbrum II
  3. (13/05/2002)   Kangchenjunga
  4. (25/10/2002)   Shishapangma
  5. (17/06/2003)   Nanga Parbat
  6. (18/07/2003)   Ampio picco
  7. (??. 05.2004)   Makalu
  8. (??. 05.2005)   Cho Oyu
  9. (05/02/2006)   Dhaulagiri
  10. (19/05/2006)   Annapurna
  11. (30/04/2007)   Monte Everest ( O 2 )
  12. (10/03/2008)   Manaslu
  13. (16 maggio 2010)   Lhotse
  14. (23.08.2011)   K2
13 Maksut Shumayev Simbolo di Marte (maschio) KazakistanKazakistan Kazakistan 13/08/2001 23/08/2011 10 a 00 M 10 d 34
  1. (13/08/2001)   Picco Nascosto
  2. (??. ??. 2001)   Gasherbrum II
  3. (13/05/2002)   Kangchenjunga
  4. (25/10/2002)   Shishapangma
  5. (17/06/2003)   Nanga Parbat
  6. (18/07/2003)   Ampio picco
  7. (??. 05.2004)   Makalu
  8. (??. 05.2005)   Cho Oyu
  9. (05/02/2006)   Dhaulagiri
  10. (19/05/2006)   Annapurna
  11. (30/04/2007)   Monte Everest
  12. (14/05/2008)   Manaslu
  13. (16 maggio 2010)   Lhotse
  14. (23.08.2011)   K2
28 (8) Kim Jae-soo Simbolo di Marte (maschio) Corea del SudCorea del Sud Corea del Sud 10/06/1990 23/09/2011 20 a 11 M 17 d 50 5
  1. (06.10.1990)   Monte Everest ( O 2 ) ( × 2 )
  2. (10/08/1991)   Shishapangma ( × 2 )
  3. (16/05/2002)   Lhotse ( O 2 ) ( × 2 )
  4. (??. ??. 2007)   Broad Peak
  5. (08/01/2008)   K2 ( O 2 )
  6. (13/10/2008)   Manaslu
  7. (05/01/2009)   Makalu ( O 2 )
  8. (18 maggio 2009)   Kangchenjunga ( O 2 )
  9. (06/09/2009)   Dhaulagiri
  10. (10 luglio 2009)   Nanga Parbat
  11. (??. ??. 2010)   Gasherbrum II
  12. (08/05/2010)   Picco Nascosto
  13. (26 aprile 2011)   Annapurna
  14. (23.09.2011) Cho Oyu
29 14 Mario Panzeri Simbolo di Marte (maschio) ItaliaItalia Italia 27/09/1988 18/05/2012 23 a 07 M 21 d 48
  1. (27/09/1988) Cho Oyu
  2. (28/09/1992) Monte Everest
  3. (29.07.1996) K2
  4. (28 maggio 1997) Lhotse
  5. (05/12/2005) Annapurna
  6. (24/05/2006) Makalu
  7. (??. ??. 2006) Gasherbrum II
  8. (21 giugno 2008) Nanga Parbat
  9. (??. ??. 2008) Broad Peak
  10. (19 maggio 2009) Manaslu
  11. (17/05/2010) Shishapangma
  12. (20 maggio 2011) Kangchenjunga
  13. (13/07/2011) Picco Nascosto
  14. (18 maggio 2012) Dhaulagiri
30 Hirotaka Takeuchi Simbolo di Marte (maschio) GiapponeGiappone Giappone 22/05/1995 26/05/2012 17 a 00 M 04 d 41
  1. (22/05/1995) Makalu ( O 2 )
  2. (17/05/1996) Monte Everest ( O 2 )
  3. (14/08/1996) K2 ( O 2 )
  4. (30/06/2001) Nanga Parbat
  5. (28/05/2004) Annapurna
  6. (25/07/2004) Picco Nascosto
  7. (05/07/2005) Shishapangma
  8. (14/05/2006) Kangchenjunga
  9. (19 maggio 2007) Manaslu
  10. (08/07/2008) Gasherbrum II
  11. (31/07/2008) Ampio picco
  12. (20 maggio 2009) Lhotse
  13. (30/09/2011) Cho Oyu
  14. (26 maggio 2012) Dhaulagiri
31 Chhang Dawa Simbolo di Marte (maschio) NepalNepal Nepal 00.00.2000 30/04/2013 ? 30 ? nn
32 15° Kim Chang-ho Simbolo di Marte (maschio) Corea del SudCorea del Sud Corea del Sud 14/06/2005 20/05/2013 07 a 11 M 06 d nn
33 Radek Jaroš Simbolo di Marte (maschio) Repubblica CecaRepubblica Ceca Repubblica Ceca 19/05/1998 26/07/2014 16 a 02 M 07 d 50
  1. (19 maggio 1998)   Monte Everest
  2. (14/05/2002)   Kangchenjunga
  3. (18/07/2003)   Ampio picco
  4. (04/10/2004)   Cho Oyu
  5. (10/09/2004)   Shishapangma
  6. (28/06/2005)   Nanga Parbat
  7. (05/01/2008)   Dhaulagiri
  8. (21/05/2008)   Makalu
  9. (29/04/2008)   Manaslu
  10. (17/07/2010)   Gasherbrum II
  11. (28/07/2010)   Picco Nascosto
  12. (19 maggio 2011)   Lhotse
  13. (6 maggio 2012)   Annapurna
  14. (26/07/2014)   K2
34 16 Nives Meroi Simbolo di Venere (femmina) ItaliaItalia Italia 00.00.1998 05/11/2017 19 a 55
  1. (00.00.1998)   Nanga Parbat
  2. (00.00.1999)   Shishapangma
  3. (00.00.1999)   Cho Oyu
  4. (00.00.2003)   Vetta Nascosta
  5. (00.00.2003)   Gasherbrum II
  6. (00.00.2003)   Ampio picco
  7. (00.00.2004)   Lhotse
  8. (00.00.2006)   Dhaulagiri
  9. (00.00.2006)   K2
  10. (00.00.2007)   Monte Everest
  11. (00.00.2008)   Manaslu
  12. (17 maggio 2014)   Kangchenjunga
  13. (05/12/2016)   Makalu
  14. (11 maggio 2017)   Annapurna
17° Romano Benet Simbolo di Marte (maschio) ItaliaItalia Italia 00.00.1998 05/11/2017 19 a 55
  1. (00.00.1998)   Nanga Parbat
  2. (00.00.1999)   Shishapangma
  3. (00.00.1999)   Cho Oyu
  4. (00.00.2003)   Vetta Nascosta
  5. (00.00.2003)   Gasherbrum II
  6. (00.00.2003)   Ampio picco
  7. (00.00.2004)   Lhotse
  8. (00.00.2006)   Dhaulagiri
  9. (00.00.2006)   K2
  10. (00.00.2007)   Monte Everest
  11. (00.00.2008)   Manaslu
  12. (19 maggio 2014)   Kangchenjunga
  13. (05/12/2016)   Makalu
  14. (11 maggio 2017)   Annapurna
36 Pietro Hamor Simbolo di Marte (maschio) SlovacchiaSlovacchia Slovacchia 19/05/1998 15/05/2017 18 a 11 M 27 d 53 ? 1 1
  1. (19/05/1998)   Monte Everest ( O 2 )
  2. (24/04/2006)   Cho Oyu
  3. (21/05/2006)   Annapurna ( R ) ( × 2 )
  4. (07/08/2006)   Ampio picco
  5. (15/07/2007)   Nanga Parbat
  6. (25/06/2008)   Picco Nascosto
  7. (07/06/2008)   Gasherbrum II
  8. (21/05/2011)   Makalu
  9. (17 maggio 2012)   Kangchenjunga
  10. (08/01/2012)   K2
  11. (21 maggio 2013)   Lhotse
  12. (30/04/2014)   Shishapangma
  13. (10 maggio 2016)   Manaslu
  14. (15 maggio 2017)   Dhaulagiri
37 Ferran Latorre Simbolo di Marte (maschio) SpagnaSpagna Spagna 19/04/1999 27 maggio 2017 18 a 01 M 08 d 46 1
  1. (29/04/1999)   Annapurna
  2. (10/04/2005)   Shishapangma
  3. (07/12/2007)   Ampio picco
  4. (05/01/2008)   Dhaulagiri
  5. (05/10/2008)   Manaslu
  6. (18 maggio 2009)   Kangchenjunga
  7. (31.07.2012)   Gasherbrum II
  8. (22 maggio 2013)   Lhotse
  9. (26.09.2013)   Cho Oyu
  10. (26/07/2014)   K2
  11. (24/07/2015)   Picco Nascosto
  12. (23/05/2016)   Makalu
  13. (25 luglio 2016)   Nanga Parbat
  14. (27.05.2017)   Monte Everest ( O 2 )
38 18° scar Cadiach Simbolo di Marte (maschio) SpagnaSpagna Spagna 08/07/1985 27/07/2017 31 a 11 M 20 d 64 2
  1. (08/07/1984)   Nanga Parbat
  2. (28/08/1985)   Monte Everest
  3. (10/04/1993)   Shishapangma
  4. (29.09.1996)   Cho Oyu
  5. (19 maggio 1998)   Makalu
  6. (07/07/1999)   Gasherbrum II
  7. (23/05/2001)   Lhotse
  8. (04/10/2011)   Manaslu
  9. (6 maggio 2012)   Annapurna
  10. (25 maggio 2012)   Dhaulagiri
  11. (31/07/2012)   K2
  12. (20 maggio 2013)   Kangchenjunga
  13. (29/07/2013)   Picco Nascosto
  14. (27/07/2017)   Ampio picco
39 Nirmal Purja Simbolo di Marte (maschio) NepalNepal Nepal 23/04/2019 29 ottobre 2019 00 a 06 M 06 d 36 2
  1. (23 aprile 2019)   Annapurna
  2. (05/12/2019)   Dhaulagiri
  3. (15.05.2019)   Kanchenjunga
  4. (22/05/2019)   Monte Everest
  5. (22 maggio 2019)   Lhotse
  6. (24/05/2019)   Makalu
  7. (3 luglio 2019)   Nanga Parbat
  8. (15.07.2019)   Vetta Nascosta (= Gasherbrum I)
  9. (18.07.2019)   Gasherbrum II
  10. (24/07/2019)   K2
  11. (26/07/2019)   Ampio picco
  12. (23.09.2019)   Cho Oyu
  13. (27.09.2019)   Manaslu
  14. (29.10.2019)   Shishapangma
Osservazioni
(1) Oiarzabal ha scalato per la prima volta l'Everest nel 1993 con l'aiuto di ossigeno aggiuntivo, ma il 23 maggio 2001 ha ripetuto la salita senza.
(2) Gustafsson ha scalato per la prima volta l'Everest nel 1993 con l'aiuto di ossigeno aggiuntivo, ma il 23 maggio 1997 ha ripetuto la salita senza.
(3) Pustelnik e Oh hanno completato la loro lista di ottomila lo stesso giorno sulla stessa montagna, ma Pustelnik era in vetta prima di Oh.
(4)L'ascesa di Oh del Kangchenjunga il 6 maggio 2009 è attualmente elencata come "controversa" nelle statistiche, vedere la sezione Caccia al titolo femminile .
(5) Blanc ha scalato per la prima volta l'Everest nel 1992 con l'aiuto di ossigeno aggiuntivo, ma il 24 maggio 2010 ha ripetuto la salita senza.
(6) Kaltenbrunner era sul K2 insieme a Piwzow e Schumajew, ma ha raggiunto la vetta prima dei due kazaki.
(7) Piwzow e Shumayev raggiunsero insieme la loro ultima vetta degli ottomila.
(8°) Kim Jae-soo afferma di aver scalato il Cho Oyu nel 1993, ma questa salita, a differenza della sua salita nel 2011, non è stata riconosciuta.

statistiche

Piotr Pustelnik ha detenuto il record di età fino al 2016: a 58 anni ha scalato il suo ultimo ottomila. (Foto del 2005) (Oscar Cadiach ha completato la serie all'età di 64 anni nel 2017)

A luglio 2008 c'erano state un totale di 10.229 salite di successo dei 14 ottomila dell'Himalaya e del Karakorum. Le prime morti documentate durante un tentativo di salita di 8000 m furono la scomparsa di Albert Mummery e dei suoi due portatori sul Nanga Parbat nel 1895. A luglio 2008, un totale di 711 persone morirono nei tentativi e nella salita, 151 delle quali dopo una salita riuscita.

Dei pochi che hanno salito tutti gli ottomila, il sudcoreano Kim Chang Ho è stato il più veloce. Gli ci sono voluti meno di otto anni per l'intera serie di ascensioni. Nel 2019, Nirmal Purja ha ottenuto un tempo - molte volte - più breve con 6 mesi e 6 giorni.

Jerzy Kukuczka ha effettuato il maggior numero di prime salite e la maggior parte delle salite invernali durante le sue salite.

Oscar Cadiach ha ottenuto il più lungo a quasi 32 anni, il secondo più lungo per l'italiano Mario Panzeri a oltre 23 anni. Oscar Cadiach era anche il più anziano a 64 anni, Piotr Pustelnik a 58 anni, il secondo più anziano dei 14 ottomila diplomati. Il più giovane era Chhang Dawa , di 30 anni e nove mesi.

In una “classifica nazionale”, l' Italia è con sette scalatori su tutti gli ottomila davanti alla Corea del Sud con sei. Segue la Spagna con 5 alpinisti. Tre provenivano dalla Polonia e dal Kazakistan .

L'americano Ed Viesturs aveva ripetuto la maggior parte delle vette quando la serie di ascensioni è stata completata: ha completato altri sei ottomila prima di completare la serie. Se si considerano anche le salite dopo aver completato la 14° serie, tra gli alpinisti qui elencati, lo spagnolo Juanito Oiarzabal ha avuto il maggior numero di ripetizioni: è già salito sulla vetta di un ottomila per un totale di 26 volte. Oiarzabal si è posto l'obiettivo di scalare due volte tutti gli ottomila. Solo il nepalese Phurba Tashi ha completato lo stesso numero di ottomila, ma ne ha saliti solo quattro diversi ottomila. (A partire da maggio 2011)

Nives Meroi e Romano Benet sono l'unica coppia che ha salito insieme su tutti i 14 8000 - per di più, senza l'aiuto di sherpa o bombole di ossigeno. Avevano ciascuno 55 anni e si sposarono da 28 anni al momento del completamento. Nives ha conosciuto Romano all'età di 19 anni e per il momento sono diventati compagni di cordata.

Alpinisti che hanno scalato 13 Ottomila

Alcuni alpinisti hanno finora salito 13 dei 14 Ottomila. Molti di loro affermano di aver già scalato la vetta mancante. Tuttavia, questo non è riconosciuto per vari motivi.

Cognome m / f nazionalità Ultimo vetta mancante commento
Fausto de Stefani Simbolo di Marte (maschio) ItaliaItalia Italia 15/05/1998 Lhotse La salita non è riconosciuta.
Christian Kuntner Simbolo di Marte (maschio) ItaliaItalia Italia 15/05/2004 Annapurna morì il 18 maggio 2005 mentre tentava di scalare l'Annapurna.
Alan Hinkes Simbolo di Marte (maschio) Regno UnitoRegno Unito Gran Bretagna 30/05/2005 Cho Oyu La salita non è riconosciuta.
Norbert Joos Simbolo di Marte (maschio) SvizzeraSvizzera Svizzera 14/05/2006 Monte Everest Dichiarò finita la sua carriera di alpinista da ottomila nel 2008. È morto nel 2016.
Cering Doje Simbolo di Marte (maschio) Repubblica popolare cineseRepubblica Popolare Cinese Repubblica Popolare Cinese 07/12/2007 Ampio picco La salita non è riconosciuta.
Luoze Simbolo di Marte (maschio) Repubblica popolare cineseRepubblica Popolare Cinese Repubblica Popolare Cinese 07/12/2007 Ampio picco La salita non è riconosciuta.
Bianba Zaxi Simbolo di Marte (maschio) Repubblica popolare cineseRepubblica Popolare Cinese Repubblica Popolare Cinese 07/12/2007 Ampio picco La salita non è riconosciuta.
Azim Gheychisaz Simbolo di Marte (maschio) IranIran Iran Manaslu La salita non è riconosciuta.

Alpinisti che hanno scalato 12 Ottomila

Cognome m / f nazionalità Ultimo picchi mancanti commento
Benoît Chamoux Simbolo di Marte (maschio) FranciaFrancia Francia 3 salite controverse, Kangchenjunga Morì nel 1995 quando voleva scalare l'ultimo ottomila, il Kangchenjunga, secondo il suo stesso conte.
Vladislav Tersyul Simbolo di Marte (maschio) UcrainaUcraina Ucraina Broad Peak, Shishapangma L'arrampicata non è riconosciuta. Tersyul è morto nel 2004 mentre scendeva da Makalu.
Carlos Soria Fontan Simbolo di Marte (maschio) SpagnaSpagna Spagna Dhaulagiri, Shishapangma

Guarda anche

letteratura

In genere

  • American Alpine Club (a cura di): The American Alpine Journal . ISSN  0065-6925 ( americanalpineclub.org American Alpine Club - Più anni).
  • Bernadette McDonald: Ci vediamo a Kathmandu: Elizabeth Hawley - la cronista dell'alpinismo himalayano . Con una prefazione di Sir Edmund Hillary . Bergverlag Rother , Monaco di Baviera 2006, ISBN 3-7633-7048-X , capitolo La razza , p. 159 ff . (Inglese americano: Ti chiamerò a Kathmandu: The Elizabeth Hawley Story . Tradotto da Monika Einstrieber, Anja Rauchatz).
  • Peter Grupp: Fascination Mountain: la storia dell'alpinismo . Böhlau Verlag, Colonia, Weimar 2008, ISBN 978-3-412-20086-2 , sport, performance, competizione, regolamento, capitolo Due secoli di alpinismo e alpinismo , p. 93 ff .

Autobiografie di alpinisti

Articolo (selezione)

link internet

Evidenze individuali

  1. a b c Fausto de Stefani torna per il Lhotse - cambiamenti in testa alla lista dei 14×8.000 in vetta? In: explorersweb.com. 1 maggio 2007, consultato il 7 agosto 2010 .
  2. 14 × 8000: Ed Viesturs entra a far parte del club di arrampicata più esclusivo del mondo. In: mounteverest.net. 18 maggio 2005, archiviato dall'originale in data 11 settembre 2010 ; accesso il 16 settembre 2010 (inglese).
  3. ^ A b c Ed Viesturs , David Roberts : Nessuna scorciatoia verso l'alto: scalare le 14 vette più alte del mondo . S.  f .
  4. a b c Oswald Oelz : Cresciuto troppo in alto e troppo in fretta . In: Neue Zürcher Zeitung . 27 novembre 2009 ( articolo online su NZZ Online [consultato l'8 agosto 2010]).
  5. Reinhold Messner: Sopravvissuto - Tutti i 14 ottomila . con cronaca. USAV, Monaco di Baviera 2002.
  6. Jerzy Kukuczka. In: Portale ufficiale dei finanziamenti della Repubblica di Polonia. Estratto il 18 settembre 2010 .
  7. a b c d Bernadette McDonald: Ci vediamo a Kathmandu: Elizabeth Hawley - la cronista dell'alpinismo himalayano . Con una prefazione di Sir Edmund Hillary . Bergverlag Rother, Monaco di Baviera 2006, ISBN 3-7633-7048-X , capitolo La razza , p. 159 ff . (Inglese americano: Ti chiamerò a Kathmandu: The Elizabeth Hawley Story . Tradotto da Monika Einstrieber, Anja Rauchatz).
  8. Reinhold Messner: Sopravvissuto - Tutti i 14 ottomila . con cronaca. BLV, Monaco di Baviera 2002, p. 220 .
  9. a b c d Walter Aeschimann: Questione di stile . In: Neue Zürcher Zeitung . 2 gennaio 2010 ( articolo online su NZZ Online [consultato il 10 agosto 2010]).
  10. Gertrude Reinisch: Wanda Rutkiewicz: Carovana dei sogni . Bergverlag Rother, Monaco di Baviera 1998, ISBN 3-7633-7043-9 , p. 181-182 .
  11. Newsflash: Broad Peak SUMMITS - Mondinelli conquista il suo 14° posto! In: explorersweb.com. 12 luglio 2007, consultato il 6 agosto 2010 .
  12. Kaltenbrunner e Dujmovits hanno successo sul Broad Peak! In: alpin.de. 12 luglio 2007, consultato il 6 agosto 2010 .
  13. a b c Michael Wulzinger: Gara nella zona della morte . In: Der Spiegel . No. 2 , 2010, pag. 133 (in linea ).
  14. a b Flashback primaverile dell'Himalaya e dell'Everest 2009. In: explorersweb.com. Estratto il 6 agosto 2010 .
  15. Oh Eun-Sun scala il Gasherbrum I, il suo 13° 8000. In: planetmountain.com. 4 agosto 2009, consultato il 6 ottobre 2010 .
  16. Speciale ExWeb: inizio della stagione autunnale dell'Himalaya con un enorme flashback primaverile. In: explorersweb.com. 24 agosto 2009, consultato il 6 ottobre 2010 .
  17. Birgit Lutz-Temsch: record del mondo discutibile. In: sueddeutsche.de . 27 aprile 2010, consultato il 22 settembre 2010 .
  18. a b Stefan Nestler: La corsa per la corona degli 8000. In: DW-World.de . 19 aprile 2010, consultato il 6 ottobre 2010 .
  19. Rinviata la decisione circa le 8.000 corone. In: alpin.de. 22 ottobre 2009, consultato il 6 ottobre 2010 .
  20. a b c d Dubbi sul record di vetta della donna coreana. In: Welt Online . 27 aprile 2010, consultato il 6 agosto 2010 .
  21. Elizabeth Hawley : Ascents - Spring 2009 (continua). In: Il database himalayano . Consultato il 22 agosto 2010 ("Nell'edizione online del database, la salita è una d inglese pinzata per i marchi contestati [ Engl. , Disputed", 'challenged'].).
  22. Verità o menzogna: l'affermazione della scalatrice in questione. In: Edizione online del Korea Times . 3 dicembre 2009, accesso 6 agosto 2010 .
  23. Al culmine della sua carriera. In: Edizione online dell'ORF . 23 agosto 2011. Estratto il 24 agosto 2011 .
  24. Joanna Jolly, Stephen Mulvey: Nuovi dubbi sul record di arrampicata del coreano Oh Eun-Sun. In: BBC . 27 agosto 2010, consultato il 5 settembre 2010 .
  25. a b Michèle Binswanger : «Non capisco le polemiche sull'ossigeno». In: Edizione online del Tages-Anzeiger . 29 aprile 2010, accesso 25 settembre 2010 (intervista a Evelyne Binsack ).
  26. Bernadette McDonald: Ci vediamo a Kathmandu: Elizabeth Hawley - la cronista dell'alpinismo himalayano . Con una prefazione di Sir Edmund Hillary . Bergverlag Rother, Monaco di Baviera 2006, ISBN 3-7633-7048-X , p. 208 f . (Inglese americano: Ti chiamerò a Kathmandu: The Elizabeth Hawley Story . Tradotto da Monika Einstrieber, Anja Rauchatz).
  27. Folkert Lenz: "Miss Hawley, semplicemente Miss Hawley, per favore..." In: Deutscher Alpenverein (Ed.): Panorama. Rivista del Club Alpino Tedesco . No. 1/2010 , febbraio 2010 (in linea [PDF]).
  28. a b Peter Grupp: Fascination Mountain: la storia dell'alpinismo . Böhlau Verlag, Colonia, Weimar 2008, ISBN 978-3-412-20086-2 , sport, performance, competizione, regolamento, p. 131 ff .
  29. "Scalare gli ottomila non è creativo" . In: La stampa . 15 settembre 2007 ( diepresse.com [consultato il 21 settembre 2010]).
  30. a b c domande a Reinhold Messner . In: Der Spiegel . No. 9 , 1988 (in linea ).
  31. a b Tina Goebel: Kaltenbrunner e Stangl gestiscono il turismo. In: edizione online del profilo . 6 settembre 2010, accesso 13 settembre 2010 .
  32. a b Peter Grupp: Fascination Mountain: la storia dell'alpinismo . Böhlau Verlag, Colonia, Weimar 2008, ISBN 978-3-412-20086-2 , pp. 138 .
  33. a b Volker Isfort: Gli ottomila di questo mondo: L'ultima vetta. In: Edizione online del quotidiano della sera . 19 aprile 2010, consultato il 9 gennaio 2018 .
  34. a b c Annika Müller: Duello sopra le nuvole. In: FAZ.NET . 23 aprile 2010. Estratto il 22 settembre 2010 .
  35. a b Annika Müller: Viene ritrovata la signorina ottomila. In: Edizione online della Stuttgarter Zeitung . 28 aprile 2010, consultato il 6 gennaio 2015 .
  36. Erhard Lorétan , Jean Ammann: Le montagne cadono per . Saint-Paul, 1996, ISBN 978-3-7228-0396-8 , Il terzo uomo, pp. 189 ff .
  37. ^ Zbigniew Kowalewski, Josef Nyka: Gli ottomila . Medaglie olimpiche per l'alpinismo? In: Il Giornale Alpino . 1988, pag. 258 (in linea [PDF; 513 kB ; consultato il 14 agosto 2011] Club Alpino ).
  38. Alicja Sidor, Piotr Zarzycki: L' arrampicata sull'Himalaya come forma di attività fisica - tesi teorica . In: Walery Zukow (a cura di): Pedagogia della salute nella cultura fisica . 2010, ISBN 978-83-62750-02-3 , pp. 269 .
  39. Holger Kreitling : Gara di scalatori sull'Annapurna. In: Welt Online . 27 aprile 2010, consultato il 22 settembre 2010 .
  40. Tobias Reitz: Gara dei scalatori. In: Zeit in linea . 27 agosto 2009. Estratto il 22 settembre 2010 .
  41. Bernd Steinle, Arne Leyenberg: Ottomila cacciano in Himalaya. In: FAZ.NET . 22 maggio 2009. Estratto il 22 settembre 2010 .
  42. a b Michael Wulzinger: Showdown in Himalaya . In: Der Spiegel . No. 16 , 2010, pag. 144 (in linea ).
  43. Al culmine dell'alpinismo femminile. In: Edizione online dello Standard . Estratto il 23 settembre 2010 .
  44. Birgit Lutz-Temsch: Pasaban sale il dodicesimo Ottomila . In: sueddeutsche.de. 18 maggio 2009, accesso 24 ottobre 2010 .
  45. Karin Steinbach Tarnutzer : «Non mi interessa essere la prima» . In: Neue Zürcher Zeitung . 20 novembre 2009 ( articolo online su NZZ Online [consultato il 22 settembre 2010] intervista con Gerlinde Kaltenbrunner ).
  46. a b "Felicità e morte sono così vicine". In: Edizione online del Tagesspiegel . 12 febbraio 2007, consultato il 22 settembre 2010 (intervista a Gerlinde Kaltenbrunner ).
  47. Stephan Orth: "La pressione competitiva mi bloccherebbe completamente". In: Spiegel Online . 5 giugno 2009, accesso 22 settembre 2010 .
  48. a b Oh Eun-sole su tutte le montagne. In: Edizione online dello Standard . 28 aprile 2010. Estratto il 7 agosto 2010 .
  49. a b Bernd Steinle: Tempesta in vetta femminile. In: FAZ.NET . 27 aprile 2010, consultato il 22 settembre 2010 .
  50. a b Peter Grupp: Fascination Mountain: la storia dell'alpinismo . Böhlau Verlag, Colonia, Weimar 2008, ISBN 978-3-412-20086-2 , pp. 109 .
  51. a b c d Andi Dick: Scalato o vinto? Le 14 ottomila donne . In: Associazione Alpina Tedesca (a cura di): Panorama. Rivista del Club Alpino Tedesco . No. 4/2010 , agosto 2010 ( Panorama numero 4/2010 [consultato il 12 settembre 2012]).
  52. a b Stephan Orth: Rival dubita del record mondiale di Oh Eun Sun. In: Spiegel Online . 27 aprile 2010, consultato il 6 agosto 2010 .
  53. a b c d Eberhard Jurgalski: scalatori che hanno scalato le vette di tutte le 14 montagne del mondo oltre gli 8000 metri. (PDF, 10.6 kB) In: 8000ers.com. 26 maggio 2012, accesso 27 maggio 2012 .
  54. a b c d e f Eberhard Jurgalski: scalatori da 10 a 14 MAIN 8000. (PDF; 8.9 kB) In: 8000ers.com. 29 aprile 2011. Estratto il 29 aprile 2011 .
  55. a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa di Eberhard Jurgalski: Ascensioni - Nanga Parbat. (PDF; 49 kB) In: 8000ers.com. Estratto il 4 agosto 2010 .
  56. a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb bc bd be bf bg bh bi bj bk bl bm bn bo bp bq br ALPINISMO IN NEPAL. FATTI E CIFRE. (PDF; 8 MB) Ministero del Turismo e dell'Aviazione Civile del Nepal, giugno 2010, archiviato dall'originale il 14 aprile 2012 ; Estratto il 25 maggio 2011 (inglese, 5a edizione).
  57. a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Eberhard Jurgalski: Salite - Gasherbrum I. (PDF; 57 kB) In: 8000ers.com. Estratto il 4 agosto 2010 .
  58. a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac Eberhard Jurgalski: Ascensioni - Everest. (PDF; 355 kB) In: 8000ers.com. Estratto il 4 agosto 2010 .
  59. a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa Eberhard Jurgalski: Salite - K2. (PDF; 48 kB) In: 8000ers.com. Estratto il 4 agosto 2010 .
  60. a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa Eberhard Jurgalski: Ascents - Shisha Pangma. (PDF; 55 kB) In: 8000ers.com. Estratto il 4 agosto 2010 .
  61. a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa Eberhard Jurgalski: Ascents - Kangchenjunga. (PDF; 42 kB) In: 8000ers.com. Estratto il 4 agosto 2010 .
  62. a b Gasherbrum II e Broad Peak . In: The American Alpine Journal . 1983, pag. 271 ( online [PDF; consultato il 21 agosto 2015]).
  63. Michael J. Cheyney, Elizabeth Hawley: Cho Oyu . In: The American Alpine Journal . 1984, pag. 243 ( online [PDF; consultato il 21 agosto 2015]).
  64. a b c d e f Thomas Mitterer: Jerzy Kukuczka (1948 - 1989). In: bergfieber.de. Estratto il 4 agosto 2010 .
  65. a b Intervista di ExWeb ad Artur Hajzer, parte 2: "È caduto e ora una linea invisibile sembra tenermi lontano dalle vette". In: explorersweb.com. 20 marzo 2007, accesso 8 agosto 2010 .
  66. a b c d e f g h Thomas Mitterer: Erhard Loretan. In: bergfieber.de. Estratto il 4 agosto 2010 .
  67. Erhard Loretan : Makalu . In: The American Alpine Journal . 1989, pag. 192 (in linea [PDF; 6.3 MB ; Estratto il 21 agosto 2015] Club Alpino Americano ).
  68. Elizabeth Hawley: Cho Oyu dal nord nel pre-monsone . In: The American Alpine Journal . 1995, pag. 304 f . ( in linea [PDF; 2.1 MB ; Estratto il 21 agosto 2015] Club Alpino Americano ).
  69. Elizabeth Hawley: Lhotse . In: The American Alpine Journal . 1995, pag. 233 (in linea [PDF; 4.9 MB ; Estratto il 21 agosto 2015] Club Alpino Americano ).
  70. a b c d e f g h Broad Peak. Estratto il 4 agosto 2010 .
  71. Elizabeth Hawley: Dhaulagiri I, Ascese e tragedia . In: The American Alpine Journal . 1996, pag. 270 (in linea [PDF; 3.7 MB ; Estratto il 21 agosto 2015] Club Alpino Americano ).
  72. a b Gasherbrum II . In: The American Alpine Journal . 1996, pag. 291 (in linea [PDF; 3.3 MB ; Estratto il 21 agosto 2015] Club Alpino Americano ).
  73. a b Thomas Mitterer: Krzysztof Wielicki (* 1950). In: bergfieber.de. Estratto il 4 agosto 2010 .
  74. azione inverno avanti: Hajzer, Szymczak e Bowie andando per Broad Peak. In: explorersweb.com. 13 novembre 2008, consultato il 5 agosto 2010 .
  75. ^ Krzysztof Wielicki : Cho Oyu e Shisha Pangma, nuovi percorsi . In: The American Alpine Journal . 1994, pag. 277 f . (in linea [PDF; 1.5 MB ; Estratto il 21 agosto 2015] Club Alpino Americano ).
  76. a b c Thomas Mitterer: Juan Eusebio Oiarzabal (Spagna). In: bergfieber.de. Estratto il 4 agosto 2010 .
  77. ^ A b Xavier Eguskitza: Ascesa e tragedia del Gasherbrum II . In: The American Alpine Journal . 1988, pag. 247 (in linea [PDF; 4.3 MB ; Estratto il 21 agosto 2015] Club Alpino Americano ).
  78. Record Mundial Absoluto de Ascensiones un ochomiles. 22 cime. In: Homepage di Juanito Oiarzabal . Estratto il 19 agosto 2010 (spagnolo).
  79. Eberhard Jurgalski: vette del Lhotse! In: 8000ers.com. 21 maggio 2011, accesso 23 maggio 2011 .
  80. Elizabeth Hawley: Cho Oyu nella stagione post-monsonica . In: The American Alpine Journal . 1989, pag. 283 (in linea [PDF; 3.0 MB ; Estratto il 21 agosto 2015] Club Alpino Americano ).
  81. Lhotse 2000. In: everestnews.com. Estratto il 4 agosto 2010 .
  82. ^ Tre eroi coreani dell'Himalaya. Unione delle Associazioni Alpini Aisan, archiviato dall'originale il 12 maggio 2012 ; accesso il 2 novembre 2011 .
  83. a b c d e f g Thomas Mitterer: Park Young-Seok. In: bergfieber.de. Estratto il 4 agosto 2010 .
  84. Elizabeth Hawley: Cho Oyu dal nord nel post-monsone . In: The American Alpine Journal . 1994, pag. 278 (in linea [PDF; 1.5 MB ; Estratto il 10 agosto 2010] Club Alpino Americano ).
  85. Per la comunità. Archiviato dall'originale il 25 ottobre 2014 ; Estratto il 25 maggio 2011 (coreano).
  86. a b c d e f g h k2news.com ( Memento del 9 dicembre 2012 nell'archivio web archive.today )
  87. Novità: 45 anni di prima salita del Gasherbrum I. Alpinclub Sachsen e. V., 5 luglio 2003, consultato il 22 agosto 2010 .
  88. a b c Lista di salita per Ed Viesturs. In: peakbagger.com. Estratto il 4 agosto 2010 .
  89. Cho Oyu. In: Homepage di Ed Viesturs . Archiviato dall'originale il 12 aprile 2009 ; accesso il 19 agosto 2010 (inglese).
  90. ^ Gasherbrum II In: Homepage di Ed Viesturs . Archiviato dall'originale il 3 maggio 2009 ; accesso il 19 agosto 2010 (inglese).
  91. a b Silvio Mondinelli. In: everestnews.com. Estratto il 5 agosto 2010 .
  92. ^ Gasherbrum I successo per Mondinelli. In: planetmountain.com. Estratto il 6 agosto 2010 .
  93. Clim e spedizioni: Nepal . In: The American Alpine Club (a cura di): The American Alpine Journal . 2002, pag. 403 ( estratto online nella ricerca libri di Google [consultato il 6 agosto 2010]).
  94. Makalu - storia. Estratto il 6 agosto 2010 .
  95. ^ A B Elizabeth Hawley: Database himalayana. Ascese - Primavera 2006 (continua). Estratto il 4 agosto 2010 .
  96. Elizabeth Hawley: Il database himalayano. Ascese - Autunno 2006 (continua). Estratto il 4 agosto 2010 .
  97. ^ Vinicio Stefanello: Il giorno dopo: Silvio Mondinelli, Broad Peak e tutti i 14 8000m. In: planetmountain.com. 13 luglio 2007, consultato il 5 agosto 2010 .
  98. a b c d e f Thomas Mitterer: Ivan Vallejo (* 1959). In: bergfieber.de. Estratto il 4 agosto 2010 .
  99. 2002: Cho Oyu, sin oxígeno 8.201m. (Via Normale: Vertiente Tibetana). In: Homepage di Iván Vallejo . Estratto il 19 agosto 2010 (spagnolo).
  100. 2003: Gasherbrum II 8.035 m In: Homepage di Iván Vallejo . Estratto il 19 agosto 2010 (spagnolo).
  101. 2004: Makaú - 8.463 m In: Homepage di Iván Vallejo . Estratto il 19 agosto 2010 (spagnolo).
  102. ^ A B Elizabeth Hawley: Database himalayana. Ascese - Primavera 2007. Estratto il 4 agosto 2010 .
  103. Elizabeth Hawley: Il database himalayano. Ascese - Primavera 2008 (continua). Estratto il 4 agosto 2010 .
  104. a b c d e f g h Eberhard Jurgalski: Denis Urubko è arrivato 14° In: 8000ers.com. 16 maggio 2009, accesso 4 agosto 2010 .
  105. a b c d e f g h Eberhard Jurgalski: Gerlinde e Ralf hanno scalato il Lhotse. In: 8000ers.com. 20 maggio 2009. Estratto il 22 agosto 2010 .
  106. ^ A B Elizabeth Hawley: Database himalayana. Ascese - Primavera 2005. Estratto il 4 agosto 2010 .
  107. a b Cronaca di fine stagione del Karakoram 2008. In: explorersweb.com. 30 settembre 2008, accesso 4 agosto 2010 .
  108. a b Andrew Lock. In: everestnews.com. Estratto il 4 agosto 2010 .
  109. Elizabeth Hawley: Il database himalayano. Ascensioni - Autunno 2004 (continua). Estratto il 4 agosto 2010 .
  110. Elizabeth Hawley: Il database himalayano. Ascese - Primavera 2008 (continua). Estratto il 4 agosto 2010 .
  111. a b c d João Garcia parte para escalar o Annapurna e finalizar os 14 cumes. In: altamontanha.com. Estratto il 4 agosto 2010 (portoghese).
  112. Elizabeth Hawley: Il database himalayano. Ascensioni - Primavera 2005 (continua). Estratto il 4 agosto 2010 .
  113. ↑ Conclusione sull'Himalaya: le vette del Makalu - altro in arrivo sul Lhotse e sull'Annapurna? In: explorersweb.com. 19 maggio 2008, consultato il 5 agosto 2010 .
  114. ^ Settimana di ExplorersWeb in rassegna. In: explorersweb.com. 20 luglio 2008, consultato il 5 agosto 2010 .
  115. Elizabeth Hawley: il database himalayano. Ascensioni - Primavera 2009 (continua). Estratto il 4 agosto 2010 .
  116. Orologio alla spinta in vetta dell'Annapurna: VERTICI! In: explorersweb.com. 17 aprile 2010, consultato il 5 agosto 2010 .
  117. a b Waldek Brygier: Piotr Piotr Pustelnik. In: everestnews.com. Estratto il 4 agosto 2010 .
  118. 2006 Pakistan Elenco dei Summiteers. In: explorersweb.com. 13 ottobre 2006, consultato il 5 agosto 2010 .
  119. a b Conclusione della giornata in vetta all'Annapurna: record, vento e una lunga discesa ancora da fare. In: explorersweb.com. 27 aprile 2010, consultato il 5 agosto 2010 .
  120. a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad Eberhard Jurgalski: Top 5 Ladies. (PDF; 14 kB) In: 8000ers.com. 24 maggio 2010. Estratto il 4 agosto 2010 .
  121. Elizabeth Hawley: Il database himalayano. Ascensioni - Primavera 2010 (continua). Estratto il 4 agosto 2010 .
  122. a b Copertura K2 anno 2000. In: everestnews.com. Estratto il 27 aprile 2011 .
  123. Caminhos Verticais / Sentieri verticali: Waldemar Niclevicz - O Maior Montanhista do Brasil + Waldemar Niclevicz - La montagna più alta del Brasile. Estratto il 16 maggio 2011 (italiano, inglese).
  124. Josef Laner: La mia strada conduce al cielo. In: La Val Venosta. P. 3 , consultato il 27 aprile 2011 .
  125. Abele Blanc in vetta all'Annapurna e a tutti gli 8000. In: planetmountain.com. 26 aprile 2011, accesso 27 aprile 2011 .
  126. Successfull alpinisti della 2010 Spring. (PDF; 0.2 MB) Ministero del Turismo e dell'Aviazione Civile del Nepal, giugno 2010, archiviato dall'originale il 25 ottobre 2014 ; consultato il 25 maggio 2011 .
  127. Elizabeth Hawley: Il database himalayano. Ascese - Primavera 2010. 15 febbraio 2011, accesso 25 maggio 2011 .
  128. Rapporti di Ang Tshering Sherpa dal Nepal: incidente aereo, 13° 8000 di Mingma, inondazioni e imminente azione sull'Everest. In: explorersweb.com. 25 agosto 2010, accesso 1 settembre 2010 .
  129. Eberhard Jurgalski: Mingma ha raggiunto la vetta dell'8000 numero 13. In: 8000ers.com. 16 agosto 2010, consultato il 24 maggio 2011 .
  130. Eberhard Jurgalski: altre vette del Kangchenjunga! In: 8000ers.com. 20 maggio 2011, accesso 24 maggio 2011 .
  131. Gerlinde Kaltenbrunner raggiunge la vetta del K2. In: Edizione online di Die Presse . 23 agosto 2011. Estratto il 23 agosto 2011 .
  132. a b c d Vassily Pivtsov (Almaty, Kazakistan). Estratto il 23 agosto 2011 .
  133. a b Chip Brown: l'ascesa di Gerlinde Kaltenbrunner alla vetta del K2 . In: National Geographic . No. 05/2012 , 2012, pag. 38-64 ( online [consultato il 29 maggio 2012]). Online ( Memento del 15 giugno 2012 in Internet Archive )
  134. a b c d Maxut Zhumayev (Almaty, Kazakistan). Estratto il 23 agosto 2011 .
  135. Speciale ExWeb: inizio della stagione autunnale dell'Himalaya con un enorme flashback primaverile. In: ExplorersWeb. 24 agosto 2009, consultato il 4 ottobre 2011 (inglese, archiviato come versione cartacea (PDF; 364 kB)).
  136. Rodrigo Granzotto Peron: Cronaca di fine stagione di K2 e Karakoram 2010 Parte 1 ottobre 2010, archiviata dall'originale ; consultato il 4 ottobre 2011 .
  137. RussianClimb - Notizie. Estratto il 4 ottobre 2011 .
  138. a b Eberhard Jurgalski: Kim Jae-Soo probabilmente li ha scalati tutti e 14! In: 8000ers.com. 29 aprile 2011, accesso 29 aprile 2011 .
  139. Angela Benavides: Conclusione sull'Himalaya: Jae Soo-Kim finalmente legale su Cho Oyu, Poles su Makalu, dettagli sulla nuova linea di Anna, debriefing sul terremoto da Shisha BC. In: ExplorersWeb. 26 settembre 2011, accesso 27 settembre 2011 .
  140. Guida Alpina del Lario e delle Grigne. Panzeri Mario. Archiviato dall'originale il 19 novembre 2012 ; Estratto il 23 maggio 2011 (italiano).
  141. Eberhard Jurgalski: Mario Panzeri su Kangchenjunga! In: 8000ers.com. 21 maggio 2011, accesso 23 maggio 2011 .
  142. Sara Sottocornola: Vetta! Mario Panzeri fa 13 sul Gasherbrum I. 13 luglio 2011, consultato il 13 luglio 2011 (italiano).
  143. ↑ Conclusione del Pakistan: GII SUMMITS, Broad Peak push interrotto e altro ancora. In: ExplorersWeb. 14 luglio 2011, accesso 16 luglio 2011 .
  144. Mario Panzeri: Vette Dhaulagiri. In: Karakoram Climbers News. 18 maggio 2012, accesso 19 maggio 2012 .
  145. Gerlinde Kaltenbrunner in vetta all'Annapurna 1. In: bergstieg.at. Archiviato dall'originale il 5 agosto 2004 ; Estratto il 29 maggio 2012 .
  146. a b Hirotaka Takeuchi:主 な 登山 履 歴: 登山 家 ・ 竹 内 洋 岳 公式 ブ ロ グ. In: Blog ufficiale. Archiviato dall'originale il 27 maggio 2012 ; Estratto il 29 maggio 2012 (giapponese).
  147. Frank Gerbert: Dujmovits gestisce tutti gli 8000. In: Focus in linea . 25 maggio 2009. Estratto il 28 maggio 2012 .
  148. Stefan Nestler: Hiros n. 13. In: Blog Internet di Deutsche Welle . 15 novembre 2011, archiviato dall'originale il 28 maggio 2012 ; Estratto il 28 maggio 2012 .
  149. Eberhard Jurgalski: Hirotaka Takeuchi è arrivato 14° In: 8000ers.com. 26 maggio 2012, accesso 27 maggio 2012 .
  150. Veikka Gustafson scala tutti i 14 8000. In: planetmountain.com. 27 luglio 2009, consultato il 22 agosto 2010 .
  151. La donna sudcoreana rivendica il record di 14 vette di arrampicata. In: BBC . Estratto il 7 ottobre 2010 .
  152. a b Spedizione: K2. In: National Geographic . Estratto il 24 agosto 2011 .
  153. Eberhard Jurgalski: TUTTI GLI 8000 - ASCESE vs FATALITIES. (PDF; 12 kB) In: 8000ers.com. Estratto il 30 luglio 2010 .
  154. ^ La Corea del Sud stabilisce il record
  155. Eberhard Jurgalski: segnalato il 14° 8000 di Chhang Dawa. In: 8000ers.com. 1 maggio 2013, accesso 3 maggio 2013 .
  156. Meroi e Benet completano il 14 blogs.dw.com/abenteuersport, 11 maggio 2017, consultato il 26 dicembre 2017.
  157. Holger Kreitling: La montagna del destino. In: Welt Online . 21 maggio 2005, consultato l'8 ottobre 2010 .
  158. Alan Hinkes Kangchenjunga - 13 o 14? (Non più disponibile online.) In: mounteverest.net. 13 maggio 2005, archiviato dall'originale il 2 aprile 2010 ; accesso il 7 agosto 2010 .
  159. Karin Steinbach Tarnutzer, Peter Schmid: Norbert Joos: Sulle montagne più alte del mondo . Come Verlag + Buchkonzept A, 2008, ISBN 978-3-909111-61-9 , p. 314, 322 .
  160. a b c La squadra cinese al vertice della Torcia Olimpica è stata ufficializzata. In: explorersweb.com. 6 maggio 2008, consultato il 7 agosto 2010 .