Perdita di libri nella tarda antichità

Le perdite di libri nella tarda antichità (il periodo compreso tra la fine del 3 ° e alla fine del 6 ° secolo ) rappresentano una perdita insostituibile per il patrimonio culturale della classica antichità . Con la perdita tradizione di gran parte della antica greca e latina letteratura è il numero di opere, che sono sopravvissuti fino ai tempi moderni , estremamente piccoli. La maggior parte dei testi giunti fino a noi sono stati conservati in copie medievali ; sono sopravvissute solo pochissime testimonianze originali dell'antichità.

Le ragioni di questa massiccia perdita sono varie e controverse. Una svolta si può vedere nella cosiddetta crisi imperiale del III secolo . Ci sono prove di distruzione sistematica dei cristiani scritti durante la persecuzione dei cristiani e pagani ( "pagano") scritti nel corso della cristianizzazione del dell'Impero Romano . È probabile che altre cause siano da ricercare nel declino culturale e nel tumulto del periodo della Grande Migrazione, specialmente in Occidente, quando numerose raccolte di libri furono vittime della distruzione bellica e con le élite istruite, i restanti portatori culturali della tradizione diminuirono. I cambiamenti nei media - quindi la definizione di materiale da scrittura dal papiro alla pergamena e dal rotolo al codice  - e il canone letterario e il sistema scolastico erano ulteriori barriere. La trasmissione delle opere terminava se non venivano riscritte nel nuovo mezzo.

Mentre la tradizione letteraria dell'antichità fu coltivata nell'impero bizantino fino alla caduta di Costantinopoli - sia pure in forme diverse - alla fine dell'antichità nell'Occidente latino solo una piccola élite di persone benestanti e colte conservò il patrimonio letterario dell'antichità in un più piccolo selezione. Questo gruppo comprendeva Cassiodoro , che proveniva da una famiglia senatoria e che nel VI secolo raccolse i resti della letteratura antica che poteva ancora raggiungere e fondò a Vivarium la produzione libraria monastica del Medioevo . Nel VII e VIII secolo in particolare, manoscritti sia di autori classici che di alcuni autori cristiani furono parzialmente cancellati e riscritti. Tra gli scarsi fondi di questi più antichi manoscritti latini ancora esistenti oggi, la maggior parte dei manoscritti con testi di autori classici sono conservati solo come palinsesti . Tanto più importante per la tradizione fu dunque il successivo rinascimento carolingio , in cui si riprese la produzione di manoscritti per testi classici. C'erano molte ragioni per fare palinsesti. Considerazioni pratiche erano solitamente decisive, come la preziosità del materiale, i cambiamenti dei caratteri o un cambiamento nell'interesse letterario, e nel caso dei testi classici ed eretici probabilmente anche motivi religiosi.

Le conseguenze della perdita di gran parte della letteratura antica furono considerevoli. Fu solo con l'invenzione della stampa nel XV secolo che i testi antichi conservati divennero gradualmente nuovamente accessibili a un pubblico più vasto. Molte delle conquiste dei tempi moderni sono state direttamente o indirettamente ispirate da questi scritti. Le biblioteche dell'età moderna probabilmente non hanno riacquistato i possedimenti come nell'antichità fino al XIX secolo.

L'inventario librario dell'antichità e della sua tradizione

A causa della trasmissione nelle biblioteche, cioè prima dei ritrovamenti di papiri del 1900, circa 2000 nomi di autori erano conosciuti dalla letteratura greca prima dell'anno 500, ma almeno parti dei loro scritti furono conservate solo da 253 autori. Per la letteratura romana si contavano 772 nomi di autori, di cui 144 autori hanno conservato scritti. Ciò ha portato alla stima popolare che sia sopravvissuto meno del 10% della letteratura antica . I quasi 3000 nomi di autori rappresentano un numero minimo, cioè quelli citati nei testi tradizionali. Oltre a molti cristiani, questi sono prevalentemente autori di scuola classica, ma non l'intero inventario dei titoli antichi. In relazione all'intero periodo dell'antichità, però, gli autori cristiani rappresentavano solo una relativa minoranza.

Una valutazione dell'antico patrimonio di titoli e libri è possibile solo indirettamente attraverso la storia della biblioteca. La biblioteca più famosa dell'antichità, la Biblioteca di Alessandria , è cresciuta dal 235 aC. a.C. al 47 a.C. Da 490.000 a 700.000 pergamene, per lo più in greco. Un ruolo corrispondeva grosso modo a un titolo (vedi libro antico (statistiche) ). La produzione di titoli nel mondo greco era quindi di almeno 1100 all'anno. Estrapolato all'anno 350, ciò comporterebbe uno stock di circa un milione di titoli.

Grafica del patrimonio librario fin dall'antichità

Queste statistiche del patrimonio librario, per quanto conosciute o estrapolate, mostrano la notevole rottura nella storia della trasmissione dall'antichità ai tempi moderni. Di conseguenza, solo nel XIX secolo le biblioteche europee hanno riacquistato fondi paragonabili a quelli delle biblioteche antiche.

L'estensione della letteratura latina non può essere determinata con precisione, ma potrebbe aver raggiunto un analogo ordine di grandezza. Poiché nelle grandi biblioteche probabilmente non trovarono posto opere piuttosto banali provenienti dalle province, lo stock totale di titoli antichi potrebbe anche aver superato molto chiaramente il milione di marchi. Supponendo una distribuzione media di 10-100 copie, questo sarebbe un numero di rotoli o libri di decine di milioni. Di questi milioni di libri anteriori al 350, nessuno è stato conservato in una biblioteca. Tutte le fonti di epoca precristiana, cioè circa 350, sono state probabilmente tramandate solo come edizioni cristiane, disponibili dal III/IV secolo. Secolo (in Occidente soprattutto nel 4 ° secolo) sono stati creati.

Il numero di testi antichi sopravvissuti (senza reperti) non è stato ancora determinato con precisione. L'ordine di grandezza dovrebbe aggirarsi intorno ai 3000, 1000 dei quali in latino . La maggior parte è disponibile solo in frammenti . Il volume totale del testo non cristiano che ci è stato tramandato è probabilmente inferiore, almeno in latino, a quello che rientrerebbe in 100 codici . La rottura nei possedimenti dei titoli antichi è quindi notevole e potrebbe essere dell'ordine di uno su 1000. Secondo questo calcolo, solo lo 0,1% o solo uno su 1000 sarebbe sopravvissuto. Questo numero si ottiene confrontando un inventario totale stimato di titoli di pochi milioni con le diverse migliaia di titoli sopravvissuti, o se si - a prescindere da ciò - l'ultima biblioteca antica di Costantinopoli , bruciata intorno all'anno 475 con 120.000 libri, con la prima biblioteca medievale conosciuta di Cassiodoro in Occidente confronta i 576 che possedevano circa 100 codici.

La perdita dei libri

Antichi ceppi

C'erano un gran numero di biblioteche nei tempi antichi . Sia a Roma (29 pubbliche per 350) che nelle province sono note biblioteche pubbliche cittadine e biblioteche private da 20.000 a 50.000 albi. Durante la visita di Cesare ad Alessandria, probabilmente non fu bruciata la grande biblioteca, ma forse solo un magazzino al porto con 40.000 rotoli che avrebbero potuto essere utilizzati come produzione annuale per l'esportazione. Quel che è certo è che Alessandria rimase per molto tempo un centro di libri e studiosi. La biblioteca di Alessandria conteneva già più di 490.000 pergamene nel periodo ellenistico, quella di Pergamo 200.000 pergamene. Al più tardi in epoca imperiale, è probabile che alcune città abbiano raggiunto questo livello, poiché una biblioteca era uno status symbol.

Non si hanno notizie sul patrimonio delle grandi biblioteche di Roma . Dal punto di vista archeologico, la dimensione delle nicchie a muro per le librerie della Palatina e dell'Ulpia Trajana può essere dedotta da almeno 100.000 rotoli. Ma probabilmente conteneva solo i ruoli più preziosi. Anche la biblioteca di Pergamo aveva quasi tutti i suoi fondi in magazzini. Date le dimensioni degli edifici, le principali biblioteche di Roma, così come quelle di Alessandria e Atene, avrebbero offerto ciascuna spazio per milioni di rotoli. Con una tale distribuzione geografica della letteratura antica, singoli eventi come la perdita di una biblioteca non potevano rappresentare un grosso problema per la tradizione.

Pagina da uno dei libri più antichi sopravvissuti, il Virgilio Vaticanus (circa 400), un magnifico manoscritto di poesie di Virgilio . Le buone condizioni mostrano che i libri antecedenti al 300 avrebbero potuto essere conservati fino ad oggi.

Possibili cause di perdita

È probabile che gli scritti di alcuni autori antichi siano stati distrutti prima della tarda antichità , come mostra l'esempio di Tito Labieno , i cui scritti furono bruciati per ordine di Augusto per aver offeso la maestà . Tuttavia, è probabile che sia una minoranza.

La tesi parafrasi / putrefazione è particolarmente diffusa nelle rappresentazioni panoramiche più antiche, secondo le quali rotoli di papiro erano pergamenati su codici pergamenaci intorno al 400. Nel periodo dominato dai cristiani o anche prima, la società ha poi perso interesse per i ruoli non cristiani. Non furono quindi più copiati e imputriditi nelle biblioteche nel corso del Medioevo , mentre sopravvissero i più durevoli codici pergamenacei.

Inoltre, la letteratura di ricerca spesso non rivela quanto sia stata grande la perdita. Il resoconto complessivo della tradizione di Reynolds e Wilson ( Scribi e Studiosi ), ad esempio, non fornisce alcuna informazione sulla dimensione delle biblioteche di Cassiodoro e Isidoro di Siviglia . Oggi vengono citati scritti perduti che furono ancora citati intorno al 600 senza discutere se fossero citati da opere originali o da brani già disponibili, come è stato dimostrato per Isidoro. È diffusa l'ipotesi che, parallelamente o anche prima della distruzione del periodo della Grande Migrazione, la cristianizzazione sia stata uno dei fattori alla base della perdita della letteratura antica.

I papirologi dubitano dell'ipotesi che il papiro abbia una durata di conservazione più breve. Roberts e Skeat, che hanno esaminato l'argomento in The Birth of the Codex 1983, hanno scoperto che il papiro non è meno durevole della pergamena in normali condizioni di conservazione:

“Non ci sono dubbi sulla durata di entrambi i materiali in condizioni normali. Si potrebbe fare riferimento al gran numero di papiri rinvenuti che mostrano una conservazione duratura della scrittura, ma ciò non è più necessario poiché il mito che il papiro non è un materiale durevole era in definitiva autorevole e - si spera - finalmente confutato da Lewis è stato."

- CH Roberts, Th C. Skeat. : La nascita del Codex . Oxford 1983, pp. 6f. .

Studi più recenti ipotizzano quindi una lunga durata di conservazione del papiro. Intorno al 200 un rotolo di papiro vecchio di 300 anni risalente all'epoca della fondazione delle biblioteche romane poteva essere letto in una biblioteca di Roma. Il materiale avrebbe certamente dovuto resistere oltre 400 anni. Ma dopo l'800 i numerosi rotoli antichi non esistevano più, come si evince dai cataloghi e dalle attività di copiatura dell'epoca. Sia nell'Occidente latino che in quello greco, dall'800 in poi, si poteva ricorrere solo a codici scritti dopo il 400.

Inoltre, i Codici Latini Antiquiores (CLA) contengono almeno 7 codici papiracei, sopravvissuti almeno in parte nelle biblioteche dal periodo compreso tra il 433 e il 600 fino ad oggi. Uno, CLA # 1507, circa 550, è a Vienna e ha ancora 103 pagine. Se questi potevano durare 1500 anni, i tanti altri avrebbero dovuto durare almeno 400 anni. La perdita non può essere spiegata dall'insufficiente durata di conservazione di papiri, rotoli o codici.

Sembra che dopo la riscrittura in codici dopo il 400 ci fossero improvvisamente molti meno libri e questi fossero prodotti solo sotto forma di codici fatti di pergamena. I rotoli trovati a Oxyrhynchos (circa il 34% del totale dei papiri, il 66% erano documenti) mostrano una vivace produzione libraria nel II e III secolo (655 e 489 pezzi) e un massiccio crollo nel IV e V secolo (119 e 92 pezzi) e solo una piccola produzione successiva (41, 5 e 2 pezzi dopo il VII secolo, quando scomparve anche la città). Tuttavia, deve essere lasciato aperto fino a che punto ciò sia dovuto a un possibile declino della popolazione.

I CLA mostrano un quadro simile per l'Europa latina. Successivamente, circa 150 codici furono tramandati da 400 a 700 nell'Europa latina fuori dall'Italia. Di questi, 100 sono solo in Francia. Ciò è confermato anche dall'ulteriore paleografia successiva al periodo del CLA.I fondi delle grandi biblioteche monastiche intorno al 900 dei monasteri di Lorsch , Bobbio e Reichenau , contenenti ciascuno circa 700 codici, risalgono quasi tutti al periodo successivo al 750 e quindi mostrano il cosiddetto Rinascimento carolingio . Per molti libri antichi, le copie più antiche sopravvissute risalgono a questo periodo. A quel tempo furono probabilmente copiati libri del V secolo che oggi non si conservano più. Per il periodo fino all'800, il CLA ha registrato solo 56 libri tradizionali, di cui solo 31 del V secolo. (Per i dettagli sulla distribuzione geografica si veda l'articolo principale: Codices Latini Antiquiores )

Quindi non c'era solo una selezione e selezione in fase di parafrasi, ma una produzione libraria in generale estremamente ridotta. Se prima del 300 raggiungeva l'ordine di grandezza di almeno 10.000 all'anno, dopo 400 nell'Occidente latino era una media di 10 all'anno.

La pergamena si spiega con il fatto che, a causa di questa bassa produzione, non c'era più bisogno di papiri a buon mercato e si preferiva la pergamena, prima più nobile, ma ora più facilmente reperibile. C'era un "processo di selezione legato alla domanda". Il papiro veniva utilizzato solo in casi eccezionali per libri o documenti ed era difficilmente reperibile in area latina dal 600 circa in poi.

Aree tematiche interessate

Le conoscenze scientifiche e tecniche della tarda antichità erano certamente così estese e complicate che la trasmissione orale non era più possibile. Se questa conoscenza fosse associata a nomi e punti di vista non cristiani, potrebbe competere con il cristianesimo. Nella cultura romana non cristiana erano comuni anche nella vita quotidiana rappresentazioni pornografiche di ogni genere, disprezzate dal cristianesimo. Intorno al 200, lo scrittore cristiano Tertulliano condannò non solo i filosofi ma anche gli attori e li augurò all'inferno. Isidoro di Siviglia in seguito mette in guardia espressamente contro i poeti non cristiani e mette sullo stesso piano attori, prostitute, criminali e briganti. La letteratura classica era anche piena di allusioni a dei ed eroi non cristiani.

Tra le perdite accertabili in area latina sono da lamentare le storie repubblicane, la poesia di ogni genere e soprattutto le tragedie . I libri di storici dissidenti come Cremutius Cordus furono distrutti già nell'Impero Romano . Il decimo libro dell'Institutio oratoria des Quintilian discute numerose opere letterarie verso la fine del I secolo dC, una parte considerevole delle quali è ancora conservata oggi, ma molto è andata perduta. Si passa in rassegna la letteratura prevalentemente di fantasia, particolarmente affermata all'epoca.

sfondo

La facciata ricostruita della Biblioteca di Celso a Efeso . L'edificio donato da privati ​​conteneva circa 12.000 rotoli che furono distrutti da un incendio alla fine del III secolo.

Il periodo che va dal 350 all'800 è quello decisivo nella storia della tradizione. Nell'alto medioevo si credeva che papa Gregorio Magno (540-604) avesse fatto bruciare la grande biblioteca palatina di Roma. Allo stato attuale delle ricerche si può escludere che papa Gregorio abbia fatto distruggere la biblioteca, poiché la perdita deve essere avvenuta prima del suo pontificato. La Biblioteca Palatina , fondata da Augusto e probabilmente la più grande di Roma, scomparve dalla storia senza alcun accenno al suo destino. Questo era il risultato di ricerche a partire dagli anni Cinquanta, secondo le quali sembrava certo che la perdita fosse avvenuta prima del 500. Con il completamento del CLA negli anni '70, questa conoscenza è stata ulteriormente consolidata.

Nella secolare ricerca tedesca intorno al 1900 (la Germania era all'epoca leader nello studio dell'antichità), la distruzione della letteratura antica fu una delle ragioni per attribuire al Medioevo il termine fortemente dispregiativo di " Secolo Oscuro ", coniato durante il Rinascimento e Illuminismo stigmatizzano. Divenne anche un argomento nel Kulturkampf anticattolico alla fine del XIX secolo.

Le ragioni per le perdite del libro sono rimaste controverse nel XIX secolo. Da una parte c'era la storiografia protestante e di orientamento laico, alla quale si assumevano intenzioni anticattoliche se attribuivano le perdite del libro principalmente alla cristianizzazione, dall'altra c'era la ricerca storico-ecclesiale, che si diceva avesse interessi apologetici se il libro le perdite furono più generali attribuite al declino della cultura romana. Sulla base delle fonti, non c'era un consenso di ricerca convincente.

Anche la discussione scientifica sulle ragioni della caduta dell'Impero Romano d'Occidente va avanti da oltre 200 anni senza un consenso in vista. Mentre le invasioni barbariche giocarono un ruolo almeno non trascurabile nella caduta dell'impero, gli archeologi con un approccio più culturale-scientifico collegano la fine dell'antichità con l'estinzione della sua tradizione non cristiana nell'anno 529. La perdita della letteratura fu particolarmente epocale.

La caduta di Roma fu vista da alcuni contemporanei come apocalittica . Nell'Antico Testamento, lo stato ebraico prima doveva entrare in gravi difficoltà prima che Dio mandasse le sue schiere celesti per stabilire il regno di Dio sulla terra. Anche secondo il Nuovo Testamento, prima che venga il Paradiso in terra e si compia la storia dell'umanità, deve prima verificarsi una grande catastrofe. Questa è la profezia nell'Apocalisse di Giovanni . La fede nell'imminente catastrofica fine del mondo è evidente nell'escatologia e nel millenarismo .

Anche se le storie dei martiri sembrano esagerate, è noto che lo stato romano permise di perseguire sistematicamente il cristianesimo primitivo in fasi a partire dall'imperatore Decio (247-251) . I cristiani, da parte loro, usarono in seguito queste misure contro le religioni del mondo antico. Un precedente esempio di persecuzione cristiana può essere trovato per la maggior parte degli abusi cristiani.

Il "paganesimo" tardoantico era una varietà politeistica di antiche comunità religiose. I culti greco-romani erano ancora diffusi nel III secolo, ma venivano sempre più soppiantati in precedenza dalle religioni cosiddette "orientali", tra cui il culto di Mitra , Cibele e Iside , ma anche, ad esempio, dal manicheismo sincretistico . C'era anche una credenza popolare locale . Non c'era competizione tra queste religioni, poiché chiunque poteva partecipare a un numero qualsiasi di culti. Soprattutto quando si trattava di cristianesimo, i seguaci intellettuali delle religioni non cristiane furono plasmati da idee ellenistiche.

Sebbene nell'impero si possano trovare esempi di non cristiani e cristiani che vivono insieme senza conflitti, la violenza delle lotte religiose è stata recentemente nuovamente sottolineata. I conflitti religiosi erano spesso socialmente motivati ​​e alimentati da autorità istituzionali o spirituali cristiane. Il cristianesimo primitivo era particolarmente attraente per le classi inferiori meno istruite letterariamente. La politica religiosa ufficiale dipendeva dall'imperatore regnante, con Teodosio I e altri imperatori che intervenivano principalmente solo nelle controversie interne alla chiesa, ma legittimavano le battaglie religiose attraverso leggi individuali. Il declino delle antiche religioni fu un lungo processo. Riassume un'opera sulla cristianizzazione dell'Impero Romano: “Mettere a tacere, bruciare e distruggere erano manifestazioni di prove teologiche. E non appena questa lezione fu finita, monaci e vescovi, così come generali e imperatori, cacciarono il loro nemico dal nostro campo visivo. Non possiamo riferire su eventi che non riusciamo più a comprendere".

La perdita del libro prima del 500

I libri antichi non erano certamente più disponibili in Oriente e in Occidente dall'800 in poi. Probabilmente non erano più disponibili nell'Occidente latino intorno al 550. Mentre autori come Quinto Aurelio Memmio Simmaco e Boezio intorno al 520 potevano contare su una ricchezza di opere, la devastante guerra gotica dell'imperatore Giustiniano portò una svolta per l'Italia , che rovinò e in parte sterminò la colta e ricca élite romana occidentale, che in precedenza era il più importante portatore della cultura antica e l'acquirente di nuove copie di vecchi testi.

Codex Amiatinus (circa 700, contenente la Bibbia). Rappresentazione di una libreria altomedievale (armarium), composta da una decina di codici.

Cassiodoro visse in Italia dal 490 al 583 circa. Fu senatore e inizialmente magister officiorum del re ostrogoto Teodorico . Durante la guerra gotica, dopo un soggiorno a Costantinopoli intorno al 540, si ritirò nelle sue terre private nell'Italia meridionale e fondò il monastero del Vivarium . Parlava latino, greco e gotico , raccolse e tradusse libri dal greco al latino. Il suo obiettivo dichiarato era quello di salvare l'istruzione classica, e fu il primo a rendere obbligatoria la copia dei libri per i monaci.

Grazie alla sua ricca posizione e ai suoi ampi contatti, anche nell'area greca, era in una posizione eccezionalmente buona per ottenere i libri più importanti ancora disponibili nella regione mediterranea del suo tempo. Nei suoi testi descrive la sua biblioteca, singoli libri e citazioni di opere che probabilmente sono a sua disposizione. Sulla base di queste informazioni, prima A. Franz e poi RAB Mynors hanno creato "una panoramica preliminare dell'inventario della biblioteca del Vivarium". Il risultato fu che Cassiodoro non conosceva testi molto più antichi di quelli che conosciamo oggi. Possedeva l'unica grande biblioteca del tardo VI secolo, di cui si sa qualcosa sul contenuto. Sulla base delle citazioni, aveva circa 100 codici - specialmente in confronto a Simmaco e Boezio, questo mostra quanto fossero enormi le perdite culturali intorno a 550. La biblioteca di Cassiodor ha formato un collo di bottiglia, per così dire: ciò che è stato in grado di salvare è stato per lo più preservato.

Tuttavia, la sua biblioteca ebbe una notevole influenza sulla tradizione dell'Occidente latino: “In Italia, un sottile, intrecciato strato dell'antica nobiltà senatoria, rappresentata dalle famiglie dei Symmachi e dei Nicomachi, seppe conservare autori antichi come testimoni di ex grandezza romana Per svolgere un compito. Un membro di questo gruppo, Cassiodoro, ha avviato la transizione dall'antica cultura del libro all'ethos della scrittura monastica. La biblioteca Vivarium da lui fondata operava ben oltre le Alpi attraverso le stazioni intermedie di Roma e Bobbio».

La situazione era simile con il vescovo Isidoro di Siviglia , che visse in Spagna dal 560 al 636 circa. Aveva l'unica biblioteca del VII secolo di cui si sa qualcosa del suo contenuto. Paul Lehmann intraprese un'indagine corrispondente sugli scritti di Isidoro. Ha concluso che Isidoro stava probabilmente basandosi su almeno tre libri di Cassiodoro. Lehmann: "La maggior parte degli scritti che Isidoro dà con titolo e autore, probabilmente non li ha mai letti." Isidor ha citato 154 titoli . La sua biblioteca era probabilmente molto più piccola di quella di Cassiodoro.

L'esistenza continua di grandi biblioteche non è più documentata dopo il 475. Le biblioteche dei piccoli monasteri possono avere solo un volume di 20 libri. Come affermava l'opera standard effettiva "Storia delle biblioteche" nel 1955, la perdita deve essere avvenuta prima del 500: "La grande perdita di testi antichi era già avvenuta all'inizio del VI secolo e la fornitura di scrittori Cassiodoro e Isidoro aveva a portata di mano, non supera significativamente la cerchia di ciò che ci è noto."

L'abbonamento cristiano

Un abbonamento era un breve testo che descriveva quando il libro era stato copiato e chi ne aveva controllato l'accuratezza. L'unico esempio noto precristiano mostra con la denominazione di diversi modelli un chiaro sforzo per migliorare il testo.

Nel patrimonio librario superstite, gli abbonamenti dell'epoca cristiana sono la regola. Questo tentativo di apportare correzioni filologiche non può più essere riconosciuto in parte; Reynolds e Wilson quindi dubitano che l'adesione cristiana alla letteratura classica sia stata di grande aiuto. Ci sono poche prove che la pubblicazione di testi non cristiani suggerisca un'opposizione al cristianesimo; Non è chiaro se i non cristiani fossero ancora coinvolti in quel momento. I creatori degli abbonamenti delle famiglie Nicomachi e Symmachi erano già cristiani.

Reynolds e Wilson vedono la "improvvisa ricomparsa degli abbonamenti nei testi profani verso la fine del IV secolo" più legata alla trascrizione dal rotolo di papiro al codice pergamenaceo. E come scrive Michael von Albrecht : "Gli autori che qui non vengono presi in considerazione sono ormai esclusi dalla tradizione", o, per dirla in altro modo: "erano così finalmente in balia del destino della sopravvivenza casuale sul papiro".

Tuttavia, Reynolds e Wilson considerano storicamente interessante lo status sociale in gran parte elevato delle persone menzionate negli abbonamenti cristiani: “Il rango prevalentemente alto delle persone che compaiono negli abbonamenti suggerisce che erano le loro maestose librerie in cui i nostri erano I testi giacevano prima hanno trovato la loro strada nei monasteri e nelle cattedrali, il che ha assicurato la loro sopravvivenza. ” In questo contesto, Alexander Demandt rende omaggio ai meriti dei discendenti aristocratici del circolo non cristiano di " Simmaco " nel salvare la letteratura classica per l'Occidente latino. È anche interessante che un testo sia stato apparentemente corretto secoli dopo essere stato copiato.

Il culmine delle guerre di religione intorno al 400

Nel periodo dal 300 all'800 si sono verificati ripetuti incidenti in cui singole biblioteche avrebbero potuto essere distrutte, soprattutto disastri naturali. L'ultima biblioteca conosciuta dell'antichità è la Biblioteca Imperiale di Costantinopoli , distrutta da un incendio intorno al 475 con 120.000 codici. La prossima biblioteca conosciuta non è fino a 100 anni dopo quella di Cassiodor con circa 100 codici.

Il periodo intorno al 391 è spesso visto come un punto culminante nelle battaglie religiose tra cristianesimo e credenze pagane. Più di recente, tuttavia, Alan Cameron ha sostenuto in uno studio completo che questi opposti non erano sempre così nettamente pronunciati alla fine del IV secolo come spesso si presume. È, ad esempio, errato che la coltivazione dell'educazione classica per i cristiani non fosse presumibilmente di maggiore importanza e, d'altra parte, convinse Pagane a farlo come espressione delle loro convinzioni religiose. Un deciso impulso alla cristianizzazione dei funzionari e delle istituzioni educative si ebbe dopo la morte dell'ultimo imperatore non cristiano Giuliano Apostata , nel periodo compreso tra gli anni '60 e '90 del IV secolo. Il Senato a Roma fu sempre più "cristianizzato" nel corso del tardo IV secolo, anche se i pagani rappresentavano ancora in esso un gruppo non trascurabile almeno fino all'inizio del V secolo.

Una delle più diffuse religioni concorrenti del cristianesimo era il culto di Mitra , la cui effettiva attrattiva è valutata in modo diverso dagli storici della chiesa. Ernest Renan disse nel 1882: "Se il cristianesimo fosse morto di una malattia mortale nel corso della sua diffusione, il mondo di oggi sarebbe una comunità di credenti di Mitra." Alison B. Griffith descrive l'assunto che "il culto di Mitra è il principale concorrente del cristianesimo era", in quanto "fondamentalmente sbagliato". I membri dell'élite imperiale erano spesso membri di queste comunità religiose "orientali" prima di convertirsi gradualmente. Quindi, anche dopo la sua conversione nel 312 , Costantino il Grande († 337) fece adorare pubblicamente il dio del sole associato a Mitra .

Mentre Costantino il Grande aveva demolito solo pochi templi in modo verificabile, il convertito cristiano Firmico Materno raccomandò nella sua opera apologetica " Sull'errore dei culti senza Dio " intorno al 350 ai figli di Costantino lo sterminio di tutte le antiche religioni e la distruzione dei loro templi. Nel 391, l'imperatore Teodosio I approvò una legge per la chiusura di tutti i templi non cristiani. A quel tempo, i templi erano la maggior parte degli edifici culturali non ecclesiastici, come una biblioteca consacrata agli dei o il museo , un tempio della musa. In questo contesto, l'editto di Teodosio è stato interpretato da alcuni ricercatori come un tentativo di distruggere anche tutte le biblioteche non cristiane. La moderna ricerca storica valuta la legislazione dell'imperatore in maniera più differenziata, ovviamente Teodosio I non ha mai ordinato la demolizione dei templi.

Sotto Onorio ci fu un decreto nel 399 per proteggere le opere d'arte pubbliche che furono distrutte dai cristiani con il benevolo appoggio delle “autorità”. Un analogo decreto prevedeva la prevenzione della violenza nella distruzione dei santuari rurali. Nell'anno 408 una legge nazionale ordinò la distruzione di tutte le opere d'arte non cristiane che erano rimaste fino a quel momento ( iconoclastia ): “Se qualche immagine è ancora nei templi o nei santuari, e se oggi o prima ricevettero venerazione dai pagani ovunque , dovrebbero essere abbattuti diventare."

Il Serapeo , che era la biblioteca cittadina di Alessandria , è documentato che fu distrutto dai cristiani nel 391 dopo che i non cristiani si erano nascosti nell'edificio e avevano ucciso i cristiani in opposizione all'applicazione della legge. Dopo il 400 non c'è traccia del Museo di Alessandria, che conteneva la famosa grande biblioteca ed è occupato come edificio fino al 380 circa. Nel V secolo l'area è descritta come una terra desolata. L'importante commentatore cristiano di Aristotele, Johannes Philoponos, cita la “grande biblioteca” intorno al 520, che un tempo era l'orgoglio di Alessandria. Durante gli scavi del 2003 sono state rinvenute delle fondamenta.

Un Asclepiade fu uno dei pochi studiosi non cristiani ad Alessandria intorno al 490 . Lui e la sua cerchia credevano di essere gli ultimi sacerdoti di Osiride e usavano i geroglifici negli atti rituali. Haas presume, tuttavia, che questo circolo non potesse più leggere i geroglifici. Perché il figlio di Asclepiade, Horapollon , scrisse l'unica opera tardoantica sopravvissuta sul significato dei geroglifici. Tuttavia, non vi è alcun riferimento alla loro funzione di lingua parlata . Vengono descritte solo funzioni fantasiose allegorico- mistiche. I geroglifici furono usati fino al IV secolo, e sicuramente esistevano libri a riguardo a quel tempo. Secondo questo, anche uno specialista provato non sembra aver posseduto un libro del genere nella sua biblioteca privata nel centro accademico di Alessandria intorno al 500.

Le Res gestae des Ammianus Marcellinus (c. 330 - c. 395), la fonte più importante per questo periodo, menzionano la persecuzione e l'esecuzione di persone apparentemente istruite che furono accusate di possedere libri con contenuto proibito. Un gran numero dei loro codici e rotoli furono pubblicamente bruciati. Si dice che i libri fossero "testi magici". Ammiano disse, tuttavia, che erano principalmente opere delle " artes liberales ", le scienze classiche antiche. Di conseguenza, secondo Ammiano, nelle “province orientali” “per paura di simili sorti, i proprietari hanno bruciato le loro intere biblioteche”.

Ammiano critica anche l'intrattenimento superficiale dell'alta borghesia romana, aggiungendo: "Le biblioteche furono chiuse per sempre, come le tombe". stato chiuso. In tempi più recenti, alcuni sospettano che l'affermazione potesse riguardare solo le biblioteche della casa e gli svaghi della nobiltà romana.

Poco dopo, intorno al 415, lo studioso cristiano Orosio visitò Alessandria. Descrive come lui stesso abbia visto scaffali vuoti in alcuni dei templi lì. Questi sono stati "saccheggiati dalla nostra stessa gente nel nostro tempo - questa affermazione è certamente vera." Anche a Roma le grandi biblioteche dal 400 in poi sembrano essere state chiuse o vuote. Anche supponendo che gli edifici della biblioteca di Traiano fossero ancora in piedi nel 455, non vi è alcuna indicazione che essi o altri fossero ancora aperti lì o contenessero ancora libri.

Caduta e cambiamento della città antica

Molte città nell'ovest dell'Impero Romano e specialmente in Gallia (sebbene meno nella parte meridionale) e in Britannia praticamente scomparvero nel V secolo a causa delle invasioni in tutto l'impero. Treviri , ad esempio, sede della prefettura gallica fino all'inizio del V secolo , è stata più volte saccheggiata e saccheggiata. Opere locali, come la Chronica Gallica , riuscirono però a sopravvivere. I nuovi dominatori germanici in Occidente cercarono di continuare le antiche strutture in altri luoghi (Spagna, Italia, in parte Nord Africa e Gallia meridionale). Ammiano Marcellino riporta nella sua opera storica che molti ufficiali romani di origine germanica erano interessati alla cultura classica e spesso vi si addestravano. Verso la fine del V secolo, il colto gallo-romano Sidonio Apollinare lodò l'ufficiale germanico e romano Arbogast il Giovane , che difese Treviri dagli invasori germanici, per la sua educazione.

Nelle singole aree dell'impero, invece, l'antica città fu ampiamente ristrutturata. Nell'antichità, la manutenzione degli edifici pubblici, comprese le biblioteche pubbliche, era in gran parte basata su volontari, per lo più cittadini benestanti. Già nel III secolo si lamentava che sempre più cittadini non erano più disposti a sostenere le singole istituzioni o non assumevano più volontariamente determinate cariche. Ovviamente, gli onori vinti non sembravano superare gli oneri della carica pubblica. Nel VI secolo, le vecchie strutture erano quasi completamente scomparse in molti luoghi. Le città ora si organizzavano maggiormente intorno al vescovo come protagonista.

Un'esenzione da questi oneri finanziari era offerta in particolare dall'adesione al clero . Costantino il Grande cercò di vietare legalmente questa emigrazione, ma già preferiva l'élite cristiana locale a livello cittadino. In cambio dell'espulsione di una comunità non cristiana o di una prova di completa conversione, gli imperatori cristiani concessero alle città privilegi o aumenti di status, con le agevolazioni fiscali che giocavano un ruolo speciale. Questo processo raggiunse probabilmente il suo culmine verso la fine del IV secolo, con il risultato che le élite urbane potevano conservare il loro status sociale solo nelle roccaforti non cristiane senza battesimo, soprattutto perché la pratica del culto nei templi pubblici da quando Teodosio I era generalmente soggetto a la pena di morte. Nella sfera privata, le attività di culto non cristiane inizialmente potevano ancora essere praticate in gran parte senza rischi. Oltre agli interessi spirituali, è probabile che anche gli interessi materiali abbiano reso la conversione al cristianesimo attraente per molte famiglie nobili.

Le fonti epigrafiche , che sin dal primo millennio aC testimoniano costantemente forme urbane di intrattenimento quali teatro, musica ed eventi sportivi, si prosciugano in questo periodo. I licei greci e altri luoghi di lavoro di insegnanti e filosofi non cristiani furono abbandonati, anche perché la nudità maschile lì praticata favoriva l' omosessualità agli occhi dei cristiani . L'autore cristiano Teodoreto scrisse uno degli ultimi scritti antichi contro i non cristiani (circa 430), in cui spiega che questi eventi sono stati sostituiti da offerte alternative cristiane:

“In verità, i loro templi sono stati così completamente distrutti che non si può nemmeno immaginare la loro posizione precedente, mentre i materiali da costruzione sono ora dedicati ai santuari dei martiri. […] Vedete, invece delle feste di Pandio, Diaso e Dionisio e delle altre vostre feste, ora si celebrano gli eventi pubblici in onore di Pietro, Paolo e Tommaso! Invece di coltivare costumi osceni, ora cantiamo casti inni di lode».

- Theoderet, Guarigione delle malattie greche 8,68f. Dopo Pierre Canivet (a cura di): Théodoret de Cyr, Thérapeutique des maladies helléniques . Vol. 1, Paris 1958 (Fonti Chrétiennes 57), tradotto da Rominator (2007)

Anche Giovanni Crisostomo scrive beffardamente in un'opera apologetico-polemica:

“Perciò, sebbene questa diabolica farsa non sia stata ancora del tutto cancellata dalla terra, ciò che è già accaduto è sufficiente per convincervi del futuro. La maggior parte è stata distrutta in brevissimo tempo. D'ora in poi nessuno vorrà più discutere sui resti».

- Giovanni Crisostomo, Sulla beata Babilonia, contro Giuliano e le genti 13, da Migne, PG, 50.537, trad. Rominator (2007)

La Notitia Dignitatum , un catalogo degli uffici amministrativi ufficiali nell'Impero Romano intorno al 400, non fornisce alcuna indicazione che qualcuno fosse ancora responsabile delle biblioteche. Da altri documenti e iscrizioni tombali, invece, sappiamo che la responsabilità di una o più biblioteche era considerata un ufficio importante e onorevole prima del 30000. Se le grandi biblioteche fossero esistite ancora dopo il 400, la loro amministrazione sarebbe stata della massima importanza. Perché l'amministratore avrebbe determinato quali libri potevano ancora essere disponibili dopo la cristianizzazione e quali no.

Distruzione dei libri magici

La letteratura antica era distribuita anche in piccole e piccolissime biblioteche private (come la Villa dei Papiri ). La perdita delle grandi biblioteche pubbliche potrebbe quindi probabilmente non incidere nemmeno sulla metà del patrimonio. La completa perdita dei milioni di libri scritti circa 350 fa deve essere stato un lungo processo. A parte le descrizioni della persecuzione dei libri ad Ammian , Giovanni Crisostomo riferisce che i "libri magici" furono perseguitati. Questo genere letterario era piuttosto raro all'inizio del primo millennio (al massimo 0,3% in Oxyrhynchos ). Dal riconoscimento ufficiale del cristianesimo nel IV secolo, è stato oggetto di persecuzioni molto più frequentemente. Poiché Ammian riferisce sull'incendio di libri delle scienze classiche come parte della persecuzione dei libri magici, è possibile che anche altra letteratura non cristiana sia stata distrutta in questo contesto.

Un ampio lavoro di Wilhelm Speyer nel 1981 è stato dedicato al tema della distruzione dei libri antichi. Per quanto riguarda l'aspetto "La distruzione della letteratura pagana", Spira ha trovato riferimenti alla distruzione di scritti anticristiani, di libri rituali pagani, di letteratura lasciva e di libri magici. Secondo Speyer, gli scritti della letteratura e della scienza classici non furono mai deliberatamente distrutti. La persecuzione delle scritture magiche, probabilmente maledizione - e incantesimi /rituali dannosi , esisteva già in tempi non cristiani. Le persone istruite, come Plinio il Vecchio , pensavano che la magia fosse semplicemente un inganno. Nella credenza popolare, invece , la magia era sempre più o meno presente.

Se un libro conteneva magia o scienza poteva essere determinato solo leggendo il libro. Anche allora, ci voleva ancora un po' di educazione per capire la differenza in ciascun caso, e non tutti i cristiani coinvolti nella distruzione dei libri avrebbero dovuto essere adeguatamente istruiti. Un libro non cristiano poteva essere riconosciuto come un libro magico se era dedicato a un famoso non cristiano oa una divinità, o se citava solo uno scienziato che ora era considerato un mago. L'accusa di magia era molto ampia e veniva usata anche contro le religioni antiche nel loro insieme.

"Maghi" convertiti da Paolo a Efeso bruciando i loro libri. Illustrazione della Bibbia di Gustave Doré , intorno al 1866

Secondo Spira, il rogo dei libri magici da parte dei cristiani risale a un passo degli Atti degli Apostoli . Racconta come Paolo scacciò i demoni per guarire i malati. Ha avuto più successo in questo rispetto ai "figli di un sommo sacerdote ebreo Skeva", che sono indicati come "maghi ebrei erranti". Dopo il trionfo di Paolo nella città : “Ma molti di quelli che credettero vennero e confessarono e proclamarono le loro opere. Ma molti di coloro che avevano praticato arti sfacciate riunirono i libri e li bruciarono davanti a tutti; e ne calcolarono il valore e trovarono che era di cinquantamila pezzi d'argento ”(Atti 19: 18-19). In questo passaggio si può solo supporre dal contesto che si tratti di libri con incantesimi. Il gran numero di libri distrutti qui rende piuttosto improbabile che fossero solo libri magici in senso moderno.

A parte questo passaggio biblico, esistono solo prove dell'incendio dei cosiddetti libri magici nel contesto della conversione cristiana dal IV secolo in poi. Da circa 350 fino al Medioevo ci sono descrizioni che i libri magici sono stati visitati e distrutti. Tra 350 e 400 proprietari di tali libri magici potrebbero anche essere puniti con la morte:

“Durante questo periodo, i proprietari di libri magici furono trattati con la massima severità. Da Giovanni Crisostomo apprendiamo che i soldati cercarono attentamente la sua città natale Antiochia sull'Oronte alla ricerca di scritti magici. Quando in quel momento stava camminando lungo l'Oronte con il suo amico, videro un oggetto che galleggiava sul fiume. Lo tirarono fuori e si resero conto di avere tra le mani un libro degli incantesimi proibito. Nello stesso momento apparvero dei soldati nelle vicinanze. Ma riuscirono comunque a nascondere il libro inosservato nei loro vestiti e poco dopo a ributtarlo nel fiume. Così sono sfuggiti al pericolo per la vita. Come riporta ulteriormente Crisostomo, un proprietario di un libro magico lo aveva gettato nel fiume per paura dei persecutori. Fu osservato, condannato per stregoneria e punito con la morte».

- Spira (1981), pagina 132.

Oltre ad Ammiano, vi sono altre fonti secondo le quali a quell'epoca furono effettuate perquisizioni domiciliari per trovare libri non cristiani. Circa 100 anni dopo (dal 487 al 492) c'è un altro rapporto di perquisizioni domiciliari. Gli studenti di Beirut hanno trovato libri di magia su un "Giovanni con il cognome 'Cammino' di Tebe in Egitto". Dopo averli bruciati, è stato costretto a rivelare i nomi di altri proprietari. A quel punto gli studenti hanno iniziato, "supportati dal vescovo e dalle autorità secolari", un'importante operazione di ricerca. Hanno trovato questi libri su altri studenti e alcune persone importanti e li hanno bruciati davanti alla chiesa.

In una legge imperiale "bruciavano i loro libri davanti agli occhi dei vescovi, altrimenti dovevano scacciare da Roma e da tutte le comunità." Erano dal 409 "matematico" obbligato Convenzionalmente, un matematico nella tarda antichità equiparava agli astrologi , ma poteva nell'antichità volte La matematica comprende anche parti essenziali delle scienze classiche. Gli astrologi (astrologi) erano intesi come significati solo nell'uso del linguaggio semplice.

Nel 529, l'imperatore Giustiniano chiuse l'Accademia di Atene. Nel 546 annunciò il divieto di insegnamento per i non cristiani e ordinò la persecuzione di " grammatici , retori , medici e avvocati" non cristiani e nel 562 il rogo pubblico dei "libri pagani". Questi libri potrebbero essere stati confiscati nel corso della persecuzione. Un recente articolo sulla distruzione dei libri nell'Impero Romano riassume:

“Il rogo dei libri divenne una manifestazione importante della violenza religiosa nel tardo antico impero romano. La violenza legittimata religiosamente nella tarda antichità, di cui l'incendio di un libro proibito è solo un esempio, era intesa come azioni che fondamentalmente soddisfacevano Dio e quindi portavano beneficio spirituale al praticante. Poiché il rogo dei libri soddisfaceva Dio, veniva spesso eseguito da persone che agivano come rappresentanti del cristianesimo e nelle vicinanze delle chiese. In tal modo, vescovi, monaci e persino religiosi laici adattarono alle loro esigenze un antico rituale che aveva sempre servito il duplice scopo di annientamento e purificazione. [...] L'abbondanza di tali incidenti durante questo periodo rivela un graduale processo di trasformazione. "

- Daniel Sarefield: Il rogo dei libri nell'impero romano cristiano: trasformare un rito pagano di purificazione . In: HA Drake (a cura di): La violenza nella tarda antichità . Aldershot, Hampshire 2006, 295f.

Educazione e tradizione

Raffigurazione di un romano che studia un rotolo di papiro nella sua biblioteca privata

Il mondo antico probabilmente aveva un livello relativamente alto di alfabetizzazione. Plinio scrisse la sua enciclopedia Naturalis historia espressamente "per la gente inferiore, per la massa dei contadini, degli artigiani ..." Reperti di papiri dall'Egitto confermano che i contadini apparentemente poveri delle province erano anche in grado di leggere e scrivere. Una lapide trovata in Baviera ed eretta da uno schiavo per un compagno schiavo indica anche l'alfabetizzazione tra gli schiavi rurali nelle province. Questo è stato a lungo documentato per gli schiavi urbani.

Già alla fine del IV secolo, i non cristiani venivano sempre più respinti dall'istituzione educativa. L'imperatore Giuliano tentò nel 362 con l' editto di retorica di escludere di fatto i cristiani dall'insegnamento. Questo intervento statale in seguito ha colpito i non cristiani.

Impero Romano d'Occidente

La perdita di antichi papiri e l'accesso del pubblico alla letteratura ha avuto un impatto diretto sul livello di istruzione dell'intera popolazione dell'Impero Romano d'Occidente. Alla fine di questo processo, la forma scritta scompare in gran parte e le informazioni storiche sono più che incomplete. Per quanto riguarda la tradizione, Karl Büchner ha valutato questo periodo: "Peggio [della germanizzazione] per la cultura romana è la vittoria finale del cristianesimo".

La conservazione delle tradizioni non cristiane si è concentrata sull'aristocrazia del Senato priva di poteri, ad esempio i membri del cosiddetto gruppo Symmachus . Alexander Demandt scrive: "Gran parte della letteratura latina è stata salvata da membri o dipendenti di queste famiglie del Senato".

All'inizio del VI secolo, il dotto Boëthius lavorò alla corte di Teodorico nell'Italia ostrogota . Ha tradotto e commentato opere di Aristotele e l'Isagogue di Porfirio e fu il primo cristiano a libri di testo di scrittura su artes . Dato che fu accusato di tradimento e giustiziato, non fu in grado di completare il suo grande progetto di rendere accessibili le opere principali di Platone e Aristotele attraverso traduzioni per l'Occidente latino. Dopotutto, le sue traduzioni rimasero gli unici scritti di Aristotele disponibili nel mondo di lingua latina fino al XII secolo. Poiché la conoscenza del greco è stata difficilmente disponibile in Occidente fin dall'alto Medioevo, è grazie a lui che parte dell'antica filosofia greca è stata conservata nel Medioevo latino .

L'atteggiamento cristiano nei confronti della letteratura pagana

L'atteggiamento dei cristiani nei confronti della letteratura non cristiana è cambiato nel tempo. Viene spesso citato il pauroso sogno di Geronimo (347-420), in cui il giovane studioso si allontana dai suoi amati libri profani. Sebbene il diritto canonico vietasse al clero di leggere la letteratura pagana, la letteratura pagana era ancora nota al clero almeno nel IV secolo, in quanto faceva parte di lezioni di retorica osteggiate dal cristianesimo; nel VI secolo i testi pagani latini non fanno più parte del formazione.

Forno rococò del XVIII secolo raffigurante le opere dei devianti cristiani dall'antichità alla prima età moderna. Il volume: Bibliotheca Vulcano Consecrata ("Le biblioteche consacrate a Vulcanus ")

Il padre della chiesa Agostino (354-430) sosteneva la conservazione della letteratura non cristiana, ma in linea di principio voleva solo vederla rinchiusa in una biblioteca; non dovrebbe essere diffuso o insegnato. Si è espresso contro l'insegnamento dell'ars grammatica e tutto ciò che ne consegue. Devono essere usati solo scritti ecclesiastici.

Papa Gregorio Magno (540-604) assunse un atteggiamento chiaramente negativo nei confronti dell'educazione antica. Evitava le citazioni classiche e non le tollerava nel suo ambiente. Inoltre, vietò per legge ai vescovi di insegnare la grammatica e lo rimproverò anche personalmente, per cui potrebbe aver avuto un ruolo anche il timore di profanare i testi sacri.

Anche Isidoro di Siviglia avvertì che nelle sue regole per il monachesimo dovrebbe essere consentito solo a studenti molto consolidati di leggere scritti non cristiani. “Dopo Cassiodoro”, dice Manizio, “ti senti come se fossi stato trasportato in un altro mondo: misticismo, superstizione e miracolo ora stanno invadendo quella che era una presentazione logica e appropriata” ”.

A causa di questa politica culturale, anche il clero non riuscì a mantenere il livello di alfabetizzazione. Cassiodoro ha scritto un libro di testo sulla grammatica antica. EA Lowe ha detto: "Dalle regole dell'ortografia e della grammatica che ha stabilito, si può giudicare quanto fosse profonda la cultura già ai suoi tempi." Per l'Occidente latino, "il sesto secolo è la fase più oscura del declino culturale questa volta quando la copiatura dei testi classici diminuì a tal punto da avvicinarsi pericolosamente a una rottura nella continuità della cultura pagana. I secoli bui minacciavano irrimediabilmente la trasmissione dei testi classici».

Anche le lettere di Bonifacio , in cui lamentava il bisogno educativo del clero del suo tempo, indicano il declino, che, secondo Laudage e altri, risale al V secolo. Al tempo di Isidoro fu approvata una legge che escludeva gli analfabeti dall'ufficio di vescovo , l'ufficio più alto che la Chiesa aveva all'epoca. Secondo le lettere di Alcuino , che cercò di elevare il livello di istruzione nell'impero carolingio, questa legge ebbe scarso successo.

La tradizione monastica

Parecchi detenuti del monastero del Medioevo erano analfabeti, almeno nel continente. Anche alcuni autori di codici hanno dipinto solo l'immagine testuale del modello. Ma questo aveva anche il vantaggio che le copie di questo periodo erano molto fedeli all'originale: nessuno osava "migliorare" l'originale. È soprattutto grazie all'attività di copiatrice dei monaci che si è conservata la parte restante della letteratura antica, che ora è stata tramandata sulla pergamena più nobile . Poiché questo materiale di scrittura è stato coltivato al meglio delle nostre capacità fin dall'alto medioevo , siamo ancora in possesso approssimativamente dei testi che erano a disposizione di Cassiodoro: “La tradizione estremamente povera della cultura classica in questi secoli bui dà poi al carolingio Particolare significato rinascimentale, in cui, sulla base di antichi codici sopravvissuti al crollo dell'Impero Romano, vengono a loro volta alla luce antichi autori che sarebbero stati probabilmente condannati alla damnatio memoriae dai secoli bui ”.

“È uno dei paradossi più sorprendenti nella storia del mondo che la chiesa e il monachesimo, che un tempo combatterono così aspramente e fondamentalmente contro la letteratura permissiva ed erotica dell'antichità pagana per profonda convinzione religiosa, divennero i più importanti trasmettitori di testi di questo tipo . Era il vivo fascino estetico dello stesso che permetteva di sopravvivere nelle biblioteche dei monasteri o era lo spirito ora più libero del Medioevo verso una tradizione culturale passata che non doveva più combattere come minacciosa il cristianesimo vittorioso? In ogni caso, c'è stata un'acquisizione quasi gioiosa dell'eredità molto secolare e antica che un tempo era stata tentata di sradicare come un diabolico contromondo".

- Friedrich Prinz : Gli inizi spirituali dell'Europa

A partire dal XVI e XVII secolo, l'inizio del tardo Medioevo (intorno al 1250) determina un tasso di alfabetizzazione nell'Europa continentale di circa l'1%. Stima approssimativamente questo significa: il 90% della popolazione rurale era analfabeta, del 10% della popolazione urbana solo il 10% sapeva leggere e scrivere. Tuttavia, le differenze regionali potrebbero essere considerevoli: in Scandinavia questo era il periodo della saga con un livello di alfabetizzazione molto alto. Dal 700 al 1500, invece, il Medioevo mostra segni di un costante aumento della forma scritta. Nei secoli VI e VII, la diffusione della scrittura in Occidente deve essere stata molto bassa.

L'antica educazione nell'Impero Romano d'Oriente e Bizantino

Nell'Oriente greco dell'Impero Romano, le linee della tradizione hanno mostrato molte meno rotture, soprattutto rispetto all'Occidente latino, sia in termini di tradizione che in termini di tradizione educativa. Qui continuò ad esistere, almeno fino al 600 circa, un'élite colta che si occupava della letteratura tradizionale. Da notare che fino alla fine del VI secolo, anche nell'alta borghesia romana orientale , oltre ai testi greci, venivano lette e tramandate anche opere latine. Non solo autori come Giordane e Gorippus scrivevano ancora opere latine nella tradizione classica intorno al 550, ma furono copiati anche testi di autori come Cicerone e Sallustio. La conoscenza della lingua e della letteratura latina non cessò di esistere in oriente fino a dopo il 600.

Per Paideia , la forma classica di educazione, si differenziava dai barbari e dai comuni cittadini ed era certamente orgoglioso come cristiano. Nel 529 (531?) l' Accademia platonica di Atene fu chiusa da Giustiniano I , ma continuarono ad esistere altri centri educativi originariamente non cristiani come Alessandria. Tuttavia, questi hanno perso nel 6./7. Secolo di importanza e sono stati in parte bruscamente chiusi. Ad Alessandria, probabilmente il più importante centro di educazione antica, in contrasto con Atene, c'era un ampio equilibrio tra tradizione classica e cristianesimo nelle opere di autori cristiani come Johannes Philoponos e Stephanos di Alessandria , nonché nella grande epopea di Nonnos di Panopoli . L'università lì perì solo dopo il 600 a causa dell'invasione persiana e della successiva conquista araba.

Anche nell'est ci sono state interruzioni e crisi in cui è probabile che siano andati perduti i fondi librari; In particolare, la grande guerra persiana (603-628 / 29) e la successiva espansione islamica rappresentarono una prima significativa svolta nel VII secolo , ma non così radicale come quella che aveva interessato l'educazione latina dell'Occidente in VI secolo.

La continuità culturale che esisteva a Bisanzio fu la ragione per cui la letteratura classica (greca) continuò ad essere ricevuta qui anche dopo la fine dell'antichità nel VII secolo e dopo le turbolenze del primo periodo bizantino medio. Dopo l' iconoclastia cristiana a Bisanzio (VIII e, secondo recenti ricerche, soprattutto all'inizio del IX secolo) ci sono solo raramente indicazioni attendibili di un netto rifiuto della letteratura classica da parte degli autori bizantini. Così il monaco Massimo Planude dalla sua creazione nel 1301 Edizione dei greci Anthology questi epigrammi cancellato, che gli sembrava offensiva. Ma questa censura è rimasta un'eccezione.

Nell'impero bizantino , autori che furono coinvolti nella riscrittura da Rolle a Codex dal 3°/4° Non furono presi in considerazione nel XIX secolo, almeno sopravvivono ancora in estratti in compilazioni e riferimenti secondari. Probabilmente all'inizio dell'XI secolo vi fu realizzata la Suda , lessico con riferimenti a numerose opere oggi perdute. Gli autori della Suda probabilmente si sono serviti per la maggior parte dei suddetti riferimenti secondari, soprattutto su lessici compilati in precedenza.

Nel IX secolo, invece , il Patriarca Fozio possedeva ancora nella loro interezza alcuni testi greci antichi e tardoantichi, oggi del tutto o in gran parte perduti; tra cui opere di Ktesias , Diodoro , Dionigi di Alicarnasso , Arriano , Cassio Dione , Deuxippo , Priskos , Malco di Filadelfia e Candidus (alcuni dei quali erano già cristiani). Li leggeva con gli amici, senza fare distinzione tra autori pagani e cristiani. Nel X secolo, l' imperatore Costantino VII fece valutare e riassumere gli storici (principalmente bizantini), alcuni dei quali sono ora perduti, e nel XII secolo lo storico Zonara utilizzò anche fonti storiche bizantine più antiche per le sue epitomi , il cui contenuto è noto solo attraverso i suoi riassunti è. A Costantinopoli in particolare dovevano esistere biblioteche in cui oggi erano conservate opere bizantine andate perdute nell'alto medioevo.

Si presume che la ragione della rottura con la letteratura più antica nel Medioevo bizantino sia il declino dell'importanza di Paideia dalla fine dell'XI secolo, ma soprattutto i disordini militari e sociali che hanno plasmato il tardo periodo bizantino. Tuttavia, dopo il crollo di Bisanzio nel XV secolo , studiosi bizantini come Pletone riuscirono almeno a trasmettere in Occidente un nucleo di educazione e letteratura greca antica che era sopravvissuto al Medioevo.

tradizione araba

L' espansione islamica del VII secolo portò gran parte dell'Impero Romano d'Oriente sotto il dominio islamico. Nelle regioni della Palestina e della Siria , a differenza dell'Occidente latino, si osservava una relativa continuità culturale: “Poiché gli invasori erano molto interessati all'educazione greca, molti testi furono tradotti nelle nuove lingue nazionali e continuarono ad esistere strutture e biblioteche che potrebbe garantire un'istruzione superiore. ”Le opere individuali e le raccolte di opere di traduttori ed editori arabi sono note già nel VII secolo. Gli studiosi cristiano-siriani hanno svolto un importante ruolo di mediazione, la loro occupazione con la scienza e la filosofia greche risale alla prima tarda antichità. La Siria era un punto caldo per gli eretici , specialmente per il monofisismo , che furono perseguitati dalla Chiesa cattolica e lì banditi.

Ambasciata di Giovanni VII Grammatikos nell'anno 829 - a sinistra il califfo al-Ma'mūn , a destra l'imperatore bizantino Teofilo ; Particolare del manoscritto miniato di Madrid dello Skylitz

Già nel 3° secolo, l' Accademia Persiana di Gundischapur aveva raccolto antichi scritti scientifici in quello che allora era l' Impero Sassanide , che erano accessibili anche agli studiosi che scrivevano in arabo. Hārūn ar-Raschīd chiamò Yuhanna ibn Masawaih a Baghdad, che aveva studiato a Gundischapur con Gabriel ibn Bochtischu . Per la sua “ Casa della Saggezza ” a Baghdad, il figlio di ar-Rashid, il califfo al-Ma'mūn, richiese antichi scritti all'imperatore bizantino Teofilo nel IX secolo , che furono tradotti in arabo in gran numero a Baghdad. Traduttori importanti come Hunain ibn Ishāq , capo del gruppo di traduttori a Baghdad e discepolo di ibn Masawaih, erano cristiani e conoscevano la cultura antica. Oltre ai testi di medicina di Ippocrate e Galeno , gli scritti filosofici di Pitagora di Samo, Akron di Agrigento, Democrito , Polybos, Diogene di Apollonia , Platone , Aristotele , Mnesitheos di Atene , Senocrate , Pedanios Dioscoride , Soranos di Efeso , Archigene, Antyllos , Rufus Tradotto direttamente dal greco da Efeso , altre opere come quella di Erasistrato erano note agli studiosi arabi attraverso citazioni latine dalle opere di Galeno. Più recentemente, la distruzione dei libri durante la tarda antichità è stata anche associata alle fondamenta del cristianesimo nel mondo arabo. I progressi scientifici nell'Europa cristiana nei secoli X e XI sono dovuti non da ultimo alla conoscenza araba.

Riconsegna in Europa

Le traduzioni arabe degli antichi studiosi greci, dette “ Graeco-Arabica ”, tornarono in Europa come traduzioni dall'arabo a partire dall'XI secolo. A Montecassino , Costantino l'Africano tradusse opere di medicina islamica dall'arabo al latino.

La Sicilia era appartenuta all'Impero Bizantino fino all'878 , fu sotto il dominio islamico dall'878 al 1060 come emirato di Sicilia e tra il 1060 e il 1090 sotto il dominio normanno . Il regno normanno di Sicilia rimase trilingue, quindi qui furono trovati traduttori che conoscevano la lingua, soprattutto da quando furono mantenuti i contatti con l'impero bizantino di lingua greca. In Sicilia, le traduzioni venivano solitamente effettuate direttamente dal greco al latino, solo quando non erano disponibili testi greci adeguati, venivano utilizzate scritture arabe.

Con la Reconquista , la riconquista di al-Andalus , che era stata in gran parte sotto il dominio arabo fin dall'VIII secolo e in cui anche la cultura ebraica aveva vissuto un " periodo d'oro ", iniziò la grande epoca della traduzione latina degli autori antichi. Dopo la conquista della città spagnola di Toledo nel 1085 insegnò Raimondo di Toledo nella Biblioteca della Cattedrale della città , la Scuola dei Traduttori di Toledo . Uno dei traduttori più prolifici di Toledo fu Gerhard von Cremona .

Cerca in Europa

La ricerca da parte di studiosi italiani come Poggio Bracciolini di scritti antichi inaugurò il Rinascimento in Europa a partire dal XIV secolo . Nel 1418, in un ignoto monastero tedesco, Poggio scoprì una copia conservata del “ De rerum natura ” di Lucrezio . Papiri romani originali ( Epicuro , Filodemo di Gadara ) furono rinvenuti nella Villa dei Papiri di Ercolano nel XVIII secolo . La decifrazione dei papiri ercolanesi carbonizzati ed estremamente difficili da srotolare è ancora in corso. La trascrizione dei palinsesti divenne possibile a partire dal 1819 per opera di Angelo Mais . Tra le altre opere, il De re publica di Cicerone è stato recuperato da un palinsesto conservato nella Biblioteca Vaticana .

letteratura

Monografie e opere di consultazione

  • Mostafa El-Abbadi: vita e destino dell'antica biblioteca di Alessandria. 2a edizione. Unesco, Parigi 1992, ISBN 92-3-102632-1 .
  • Hans Gerstinger: Esistenza e tradizione delle opere letterarie dell'antichità greco-romana . Kienreich, Graz 1948.
  • Storia della trasmissione del testo , 2 volumi: Volume 1: Libri e scritti antichi e medievali, Storia della trasmissione della letteratura antica , di Herbert Hunger e altri, con prefazione di Martin Bodmer ; Volume 2: Storia della trasmissione della letteratura medievale , di Karl Langosch et al.; Atlantis Verlag, Zurigo 1961–1964, 2 volumi, 623 p., 843 p., Ill.; ciascuno con un catalogo degli autori interessati.
  • Michael H. Harris: Una storia delle biblioteche nel mondo occidentale . Spaventapasseri Press, Lanham, Maryland 1995, ISBN 0-8108-3724-2 .
  • Wolfram Hoepfner (a cura di): Biblioteche antiche . Philipp von Zabern, Magonza 2002, ISBN 3-8053-2846-X .
  • Herbert Hunger tra le altre cose: La trasmissione del testo della letteratura antica e della Bibbia . dtv, Monaco 1975, ISBN 3-423-04485-3 (edizione della storia della trasmissione del testo della letteratura antica e medievale , volume 1, Atlantis, Hersching 1961).
  • Elmer D. Johnson: Una storia delle biblioteche nel mondo occidentale . Spaventapasseri Press, Metuchen, New Jersey 1965, ISBN 0-8108-0949-4 .
  • William A. Johnson: Il rotolo letterario del papiro. Formato e convenzioni; un'analisi delle prove da Oxyrhynchus . Yale University Press, New Haven, Connecticut 1992.
  • Manfred Landfester (Hrsg.): Storia dei testi antichi. Lessico di autori e opere (= Der Neue Pauly. Supplements. Volume 2). Metzler, Stoccarda/Weimar 2007, ISBN 978-3-476-02030-7 .
  • Cataloghi delle biblioteche medievali di Germania e Svizzera , edit. di Paul Lehmann et al., ed. dalla Reale Accademia Bavarese delle Scienze di Monaco di Baviera; Verlag Beck, Monaco 1918–2009, 4 volumi, basati sulle diocesi medievali: Volume 1 Costanza e Coira ; Vol. 2 Magonza, Erfurt ; Vol. 3 Augsburg, Eichstätt, Bamberg ; Vol. 4 Passavia, Regensburg, Freising, Würzburg .
  • Edward A. Parsons: La Biblioteca Alessandrina. Gloria del mondo ellenico. La sua ascesa, antichità e distruzioni . Elsevier, New York 1967.
  • Egert Pöhlmann : Introduzione alla storia della trasmissione e alla critica testuale della letteratura antica ; Società del libro scientifico, Darmstadt 1994-2003; 2 volumi, Vol. 1: Antichità ; XII, 243 p.; Vol. 2: Medioevo e tempi moderni ; XVI, 166 pp. ( Gli antichi studi ), ISBN 3-534-04495-9 ; 3-534-12440-5; Volume 2 con: La tradizione della letteratura greca nel Medioevo , a cura di schiere cristiane; La tradizione della letteratura latina nel Medioevo , di Paul Klopsch; Dalla riscoperta della letteratura antica agli inizi della critica testuale metodica , di Georg Heldmann.
  • Lucien X. Polatron: Livres en feu: histoire de la distruzione sans fin des bibliothèques. Parigi, Gallimard, 2009, ISBN 978-2-07-039921-5 .
  • Leighton D. Reynolds, Nigel G. Wilson : Scribi e studiosi. Una guida alla trasmissione della letteratura greca e latina. 3. Edizione. Clarendon Press, Oxford 1992, ISBN 0-19-872145-5 .
  • Colin H. Roberts, Theodore C. Skeat: La nascita del codice . Oxford University Press, Londra 1989, ISBN 0-19-726061-6 .
  • Dirk Rohmann : Cristianesimo, roghi di libri e censura nella tarda antichità. Studi sulla trasmissione del testo (= lavoro sulla storia della chiesa . Volume 135). Walter de Gruyter, Berlino / Boston 2016, ISBN 978-3-11-048445-8 ( recensione H-Soz-u-Kult / recensione sehepunkte ). Versione open access dell'ebook finanziato dal crowdfunding : https://doi.org/10.1515/9783110486070
  • Eberhard Sauer: L'archeologia dell'odio religioso nel mondo romano e altomedievale . Tempus Books, Stroud 2003, ISBN 0-7524-2530-7 .
  • Wolfgang Speyer: Distruzione dei libri e censura dello spirito tra pagani, ebrei e cristiani (= biblioteca dei libri. Volume 7). Hiersemann, Stoccarda 1981, ISBN 3-7772-8146-8 .
  • Edward J. Watts: Città e scuola nella tarda antica Atene e Alessandria . University of California Press, Berkeley, California 2006, ISBN 0-520-24421-4 .
  • Wayne A. Wiegand (a cura di): Enciclopedia della storia delle biblioteche . Garland, New York 1994, ISBN 0-8240-5787-2 .

Saggi e articoli di lessico

  • William EA Axon: sull'estensione delle biblioteche antiche. In: Transazioni della Royal Society of Literature del Regno Unito. Serie 2, Volume 10, 1874, pp. 383-405, ( digitalizzato ).
  • Robert Barnes: Bookworms di clausura nel pollaio delle Muse. L'Antica Biblioteca di Alessandria. In: Roy MacLeod (a cura di): La Biblioteca di Alessandria. Centro di apprendimento nel mondo antico. Tauris, Londra e altri 2000, ISBN 1-86064-428-7 , pagine 61-77.
  • Karl Christ , Anton Kern : Il Medioevo. In: Georg Leyh (Hrsg.): Handbuch der Bibliothekswissenschaft. Volume 3, metà 1: Storia delle biblioteche. 2a edizione ampliata e migliorata. Harrassowitz, Wiesbaden 1955, pp. 243-498.
  • Dieter Hagedorn : Papirologia. In: Heinz-Günther Nesselrath (a cura di): Introduzione alla filologia greca. Teubner, Stoccarda e altri 1997, ISBN 3-519-07435-4 , pp. 59-71.
  • George W. Houston : Una nota di revisione su Ammiano Marcellinus 14.6.18: Quando sono state chiuse le biblioteche pubbliche dell'antica Roma? In: La Biblioteca trimestrale. Vol. 58, No. 3, 1988, pp. 258-264, JSTOR 4308259 .
  • Robert A. Kaster: Storia della filologia a Roma. In: Fritz Graf (a cura di): Introduzione alla filologia latina. Teubner, Stoccarda e altri 1997, ISBN 3-519-07434-6 , pp. 3-16.
  • Wolfgang Speyer : Distruzione del libro. In: Reallexikon für antichità e cristianesimo . Supplemento volume 2, consegna 10. Hiersemann, Stoccarda 2003, ISBN 3-7772-0243-6 , Sp. 171-233 = annuario per l'antichità e il cristianesimo . Volume 13, 1970, pp. 123-151.
  • John O. Ward: Alessandria e la sua eredità medievale. Il libro, il monaco e la rosa. In: Roy MacLeod (a cura di): La Biblioteca di Alessandria. Centro di apprendimento nel mondo antico. Tauris, Londra e altri 2000, ISBN 1-86064-428-7 , pagine 163-179.

link internet

Osservazioni

  1. ^ Gerstinger (1948).
  2. Sebbene sia stata conservata molta letteratura greca, la quantità effettivamente riportata ai tempi moderni è probabilmente inferiore al 10% di tutto ciò che è stato scritto “Sebbene sia stata tramandata molta letteratura greca, la proporzione di ciò che è i tempi sono rimasti inferiori al 10% di quanto scritto. ”(Johnson 1965). Lo stesso libro ha ricevuto un cambiamento significativo in questo passaggio da un nuovo autore 30 anni dopo: perché sappiamo così poco delle biblioteche greche quando è stata preservata una quantità così grande di letteratura greca classica? Si stima che forse il dieci per cento dei principali scritti classici greci sia sopravvissuto. “Perché sappiamo così poco delle biblioteche greche quando è sopravvissuto uno stock così grande di letteratura greca classica? Si stima che sia sopravvissuto quasi il 10% delle più grandi scritture greche classiche. ”(Harris, 1995, p. 51).
  3. Quindi i numeri di inventario superstiti dalla morte del direttore della biblioteca Callimachos (circa 240-235 aC secondo Parsons) fino alla visita di Cesare a Parsons (1952).
  4. La maggior parte del patrimonio librario era costituito da copie individuali. Attraverso i viaggi della prima fonte libraria, Demetrios von Phaleron, giunse al 280 a.C. circa. 200.000 pergamene insieme ( Flavius ​​​​Josephus , Jüdische Altert diventando XII, 2,1). Fino alla morte di Callimaco circa 235 aC. Poi c'erano 490.000 (Tzetzes a Parsons). Questi sono stati anche procurati da diversi popoli. Se si fosse voluto solo moltiplicare l'inventario tramite copie, questo approvvigionamento attraverso i viaggi sarebbe stato difficilmente necessario. Ad Alessandria si sarebbe potuto copiare un fondo di base tutte le volte che si desiderava, poiché sul posto c'era abbastanza papiro. Ulteriori fonti su questo si possono trovare in Parsons (1952).
  5. Parsons (1952) ne stima oltre un milione. Il piccolo Pauly stima con la parola chiave Alessandria 900.000 senza giustificazione. Un declino è possibile durante la cosiddetta "crisi del III secolo".
  6. Il volume dei testi latini oggi conservati è di circa un terzo rispetto a quello dei testi greci, non è chiaro se ciò sia dovuto alle condizioni di trasmissione molto più povere dell'Occidente latino nell'alto medioevo o se la produzione di titoli fosse effettivamente inferiore. È probabile che questo sia stato il caso almeno per la Repubblica Romana rispetto alle poleis greche ed ellenistiche.
  7. Per il primo periodo imperiale si può presumere che fosse un onore per gli autori essere rappresentati nelle grandi biblioteche. In esilio, il caduto in disgrazia Ovidio si lamentò che i suoi scritti fossero stati respinti dal custode della biblioteca (palatina). (Ovidio, Tristia 3,1,59 ss.).
  8. Tra i papiri letterari in una discarica di Oxyrhynchos, circa il 20% erano testi di Omero . Estrapolato alla parte greca dell'impero intorno al 200, questo indica milioni di copie in circolazione. Le grandi biblioteche non accettavano tutti i titoli (Ovidio, Tristia 3,1,59 ss.). È probabile che un titolo che è entrato nella biblioteca di Alessandria sia esistito in numerose copie in tutto l'impero. Le biblioteche di molti dei suoi libri sono state ottenute da editori con i quali avevano contratti di abbonamento. C'erano due quartieri a Roma che erano conosciuti come luoghi per editori e librai. In alcuni comuni di provincia è attestato anche un ampio commercio librario. Da Orazio , Carmina 2,20,13 sgg. e Marziale 7,88; 11.3 si afferma che le loro opere fossero diffuse nelle regioni di confine dell'impero, per Varrone ciò è confermato da Plinio il Vecchio (Plinio, Naturalis historia 35.11). Intorno al 100 dC a Roma è documentata la tiratura iniziale di 1.000 copie di una pubblicazione commemorativa privata (Plinio, Epistulae 4,7,2), che indica una notevole capacità produttiva. Vedi Julian Krüger: Oxyrhynchos nell'era imperiale . Francoforte a. M. 1990, Horst Blanck: Il libro nell'antichità . Monaco di Baviera 1992. Vedi anche l'articolo Il commercio di libri nell'antichità .
  9. Elenco dei manoscritti sopravvissuti ultimo da Manfred Landfester: Storia dei testi antichi. Lessico del lavoro . Il nuovo Pauly, Supplementi 2 (2007).
  10. Codice Teodosiano 14,9,2; Giovanni Zonara 14.2; per la datazione, si veda ad esempio Viola Heutger: La biblioteca di Costantinopoli ha contribuito al Codex Theodosianus? In: Harry Dondorp, Martin Schermaier , Boudewijn Sirks (a cura di): De rebus divinis et humanis: Saggi in onore di Jan Hallebeek. Vandenhoeck & Ruprecht unipress, Göttingen 2019, pp. 179–192, sulla datazione (anno 475 circa), p. 185 con nota 34; Heinrich Schlange-Schöningen : Impero ed educazione nella Costantinopoli tardoantica (= Historia scritti individuali. Edizione 94). Steiner, Stoccarda 1995, p.106: nell'anno 475; Alexander Demandt : tarda antichità. Storia romana da Diocleziano a Giustiniano. 284-565 d.C. 2a edizione completamente rivista e ampliata. Beck, Monaco 2007, p.445: nell'anno 476; Horst Blanck : Il libro nell'antichità. Beck, Monaco 1992, p.177, cita l'anno 473 senza ulteriori spiegazioni.
  11. Sulla biblioteca del palazzo di Costantinopoli si veda Pöhlmann (1994). La stima di 100 per Cassiodor si basa sull'elenco dei titoli di Franz e Mynors (vedi sotto) e su circa 4 titoli per codice, che era più tipico intorno all'800. La maggior parte dei codici del V secolo erano molto più grandi di quanto non fossero circa 800.
  12. Un rotolo con 83.300 caratteri richiede circa 23 ore di scrittura a 1 carattere al secondo. Insieme alla produzione del rotolo di papiro e di alcuni disegni, questo può essere fatto entro 4 giorni lavorativi. Con 400 persone ( Alessandria contava oltre 300.000 abitanti secondo Diodor (17, 52), con gli unfree poteva essere oltre 1 milione [ Der Neue Pauly Vol. I, Sp. 464]) un ordine di 40.000 rotoli sarebbe quindi entro 400 giorni da fare.
  13. ↑ Le edizioni librarie di Alessandria erano considerate di qualità particolarmente elevata e rappresentavano evidentemente un prodotto commerciale.Sotto l'imperatore Domiziano (81-96), la perdita di una biblioteca pubblica a Roma poteva essere compensata con una consegna da Alessandria. (Pohlmann, 1994).
  14. Tzetzes , Prolegomena de comoedia Aristophanis 2,10.
  15. Per i riferimenti, vedere la descrizione delle statistiche della libreria mostrata sopra .
  16. Seneca il Vecchio Ä., Controversiae 10, praef. 8°
  17. ^ Ad esempio, Pöhlmann (1994).
  18. Gli autori citano diversi scritti antichi oggi perduti, citati ancora intorno al 600, e concludono da ciò: “ Il grosso della letteratura latina era ancora esistente ” (p. 81, tedesco: “La maggior parte della letteratura latina era ancora a disposizione"). L'esistenza di alcuni libri più antichi non suggerisce che la maggior parte degli antichi possedimenti continueranno ad esistere. Il fatto che le biblioteche di Cassiodoro e di Isidoro comprendessero circa il 90% delle opere antiche a noi note oggi mostra che il processo di selezione decisivo all'1:1000 doveva già essere avvenuto in anticipo. Reynolds e Wilson (1991) sostengono solo la tesi della parafrasi/decomposizione senza discutere possibili visioni alternative. Dubitano della diffusione del Codice già nel I secolo e considerano le edizioni del Codice dei classici citati da Marziale come un tentativo fallito. Sebbene il ritrovamento archeologico di parti di un codice pergamenaceo del tempo di Marziale ( De Bellis Macedonicis , P. Lit. Lond. 121, di autore ignoto in latino intorno al 100 d.C.) indica una diffusione precoce - anche se il codice significativamente più costoso era certamente meno numerosi del ruolo.
    L'affermazione che il Codex “ potrebbe essere costato un po' meno da produrre ” (p. 35, tedesco: “avrebbe dovuto essere più economico da produrre rispetto al rotolo di papiro”) non è suffragata. Le pagine di papiro possono essere incollate a rotoli di qualsiasi lunghezza utilizzando l'adesivo ottenuto dal papiro stesso. Come mostrano i risultati di Oxyrhynchus, questo faceva anche parte dell'antico lavoro d'ufficio. Il lavoro di creazione di un codice con coperchi di legno è considerevolmente più esteso. La produzione di una pagina di pergamena da pelle di pecora richiede molte fasi di lavoro noiose e un multiplo di impegno tecnico e tempo di lavoro rispetto a una pagina di papiro. Con riferimento a Galeno (vedi sotto) si afferma che un rotolo di papiro può vivere fino a 300 anni (p. 34). Ma Galen ha solo menzionato lo studio di quello che probabilmente era un rotolo di 300 anni per dimostrare la cura prestata nella sua edizione del testo. Non ha menzionato l'età del papiro come qualcosa di speciale. Pertanto, dalla sua citazione si può dedurre un'età minima raggiungibile per i ruoli. L'ipotesi che la durata media dei rulli sia più breve non è stata dimostrata.
  19. Der Neue Pauly 15/3, sv Tradition, 2003, ad esempio, cita le ragioni della perdita dei libri: “Vittoria del cristianesimo, declino della cultura materiale e dell'educazione pagana, passaggio dal ruolo al codice” (Col. 725) e “Per il La continua tradizione della letteratura greca pagana era l'istituzione e il riconoscimento ufficiale della religione cristiana. "(Col. 713)" Le copie dei classici non erano né pubblicamente 'istituzionalizzate' [...] né erano testi pagani nella interesse dei copisti dell'area monastica." (Ibid.)
  20. La durata di entrambi in condizioni normali non è soggetta a dubbi. Si potrebbero citare molti esempi di lunga vita di scritti su papiro, ma questo non è più necessario, dal momento che il mito che il papiro non è un materiale durevole è stato finalmente autorevole e, si spera, finalmente confutato da Lewis (Nephtali Lewis: Papyrus of Classical Antiquity, Oxford 1974.) Da: Roberts e Skeat (1983), pp. 6f. I risultati pubblicati qui e altrove sono riconducibili alle indagini del CLA .
  21. ^ C. Mango, in: Ders (a cura di): The Oxford History of Byzantium . Oxford University Press 2002, p.217: "Il papiro, prodotto unicamente in Egitto, era relativamente economico e durevole".
  22. ^ BP Powell: Omero . 2a edizione, Oxford 2007, p.11: "papiro, un materiale sorprendentemente durevole e trasportabile".
  23. Ad eccezione di una decina di codici (la cui datazione oscilla fino a 80 anni), tutti i codici oggi esistenti (in frammenti) sono del periodo successivo al 400. La "riproduzione" di testi e immagini ha reso possibile questa datazione . L'affermazione che gli archetipi della nostra tradizione (Oriente e Occidente) siano sorti intorno al 400 risale ad Alphonse Dain : Les manuscrits . Parigi 1949, indietro. Dubbi a riguardo con Karl Büchner , in: Herbert Hunger: Storia della trasmissione del testo della letteratura antica e medievale . 1. Libri e scritti antichi e medievali. Zurigo 1961. Quando Karl Büchner stava lavorando al Compendio della tradizione greca e latina di Hunger intorno al 1960, vide linee di tradizione molto più aperte in latino che in greco (Fame, 1961, p. 374). La dichiarazione fatta da Dain soprattutto per l'Oriente greco potrebbe essere confermata anche per l'Occidente sulla base del CLA.
  24. Julian Krüger: Oxyrhynchos in epoca imperiale . Francoforte a. M. 1990.
  25. Questo valore si applica all'area latina basata sul CLA. Il CLA mostra un tasso medio di manoscritti sopravvissuti da 1 a 2 all'anno per 400 a 700. Un tasso di produzione medio di 10 libri all'anno per l'Occidente latino risulta da un fattore di perdita calcolato da 5 a 10. Per il tasso di perdita, che si basa in particolare sullo sviluppo lineare dei manoscritti tradizionali in Italia, si veda l'articolo CLA
  26. Questo termine è usato da Lorena de Faveri, sv . Tradizione . In: Der Neue Pauly , 15,3 (2003), col.710.
  27. ↑ Le immagini o le statue pornografiche erano molto più comuni di quanto mostrino la maggior parte delle collezioni odierne. Molto materiale è stato rinchiuso in collezioni speciali o addirittura nascosto di nuovo nel luogo della scoperta nel XIX secolo. Anche gli scritti pornografici probabilmente costituivano una proporzione significativamente maggiore nell'antichità che nella tradizione.
  28. Sauer (2003), pagina 14. Tertulliano: De spectaculis , 30.
  29. Cristo e Kern (1955), pagina 306.
  30. ^ Hans-Joachim Diesner : Isidoro di Siviglia e Spagna visigota . Berlino 1977, p.38. Nella sua tesi di abilitazione molto dettagliata, Ilona Opelt ha affrontato il tema delle parolacce apologetiche cristiane. (Ilona Opelt: Le polemiche nella letteratura latina cristiana da Tertulliano ad Augustin . Heidelberg 1980).
  31. ^ Così Giovanni di Salisbury (1120-1180) in Policraticus ( De nugis curialium et vestigiis philosophorum , 1. ii. C. 26).
  32. L'inventario della biblioteca di Cassiodor è stato ricostruito già nel 1937 (vedi sotto), quello della biblioteca di Isidor da un autore francese negli anni '50.
  33. Queste aspettative del tempo della fine si possono trovare più chiaramente negli scritti di Qumran che nell'Antico Testamento. È probabile che queste scritture rappresentino il pensiero del I secolo in Giudea piuttosto che l'Antico Testamento. Secondo l'interpretazione di Eisenman, divenuta nota negli anni '90, questi pensieri della fine dei tempi avrebbero potuto essere una motivazione per la rivolta ebraica contro Roma. Forse volevano anche provocare la caduta dello stato in modo che la profezia potesse avverarsi.
  34. ^ WHC Frend: martirio e persecuzione nella chiesa primitiva . Oxford 1965; Glen Bowersock : Martirio e Roma . Cambridge 1998.
  35. Speyer (1981) in particolare indica questi paralleli.
  36. G. Alföldy: La crisi dell'Impero Romano e la religione di Roma . In: W. Eck (a cura di): Religione e società nell'impero romano . Colonia 1989, pp. 53-102.
  37. Vedi M. Beard, J. North, S. Price (Ed.): Religions of Rome . 2 voll., Cambridge 1998. F. Trombley: Religione ellenica e cristianizzazione . 2 voll., Leida 1993/4.
  38. Michael Gaddis: Non c'è crimine per coloro che hanno Cristo. Violenza religiosa nell'impero romano cristiano (trasformazione del patrimonio classico). Berkeley, CA 2006. Per quanto riguarda le circostanze del tempo nel IV secolo, si veda ad esempio Arnaldo Momigliano (Ed.): The Conflict Between Paganism and Christianity in the Fourth Century . Oxford 1963.
  39. Sulla stratificazione sociale del cristianesimo primitivo più dettagliato P. Lampe: Die stadtrömischen Christians in the first due secoli . Tubinga, 2a edizione 1989.
  40. L'entità delle conversioni nell'aristocrazia è stata compilata per l'ultima volta da M. Salzman sulla base dei risultati letterari: Michele R. Salzman: The Making Of A Christian Aristocracy. Cambiamento sociale e religioso nell'Impero Romano d'Occidente . Cambridge, MA 2002.
  41. ^ Ramsay MacMullen : Cristianizzazione dell'impero romano 100-400 dC . New Haven: Yale UP 1984, pagina 119.
  42. Kaster (1997), pagina 15.
  43. Cristo e Kern sulla biblioteca di Cassiodoro: “In instancabile raccolta e la ricerca, sostenuta dalla copia dei suoi monaci, li uniti. I codici erano giunti da tutta Italia, dall'Africa e dai paesi più vari; I ricchi mezzi di Cassiodor, la reputazione del suo nome hanno permesso di acquisirli. "Christ e Kern (1955), p. 287.
  44. ^ RAB Mynors: Cassiodori Senatoris Institutiones . Oxford 1937: "un'indicazione provvisoria del contenuto della biblioteca al Vivarium".
  45. ^ Paul Klopsch, sv Tradition, Der Neue Pauly 15,3 (2003), Col. 721.
  46. ^ Paul Lehmann: Research into the Middle Ages, Selected Treatises and Essays , Vol. II, Stoccarda 1959.
  47. ^ Enciclopedia della storia delle biblioteche (1994).
  48. "Le biblioteche più importanti dell'antichità scomparvero intorno al 600 d.C. e le biblioteche dei primi monasteri avrebbero potuto contenere circa 20 libri." Ward (2000) crede di poter provare la perdita prima del 500 anche senza fare riferimento a Cassiodoro.
  49. Cristo e Kern (1955), p.243.
  50. ^ Il significato filologico e storico dell'attività che gli abbonamenti registrano è parimenti contestato. La generalizzazione è chiaramente impossibile. Alcuni testi sono stati corretti dagli studenti come parte della loro formazione. Altri sembrano equivalere a nient'altro che la correzione della propria copia per uso personale. Persio fu rivisto due volte da un giovane ufficiale, Flavio Giulio Trifoniano Sabino, mentre era in servizio militare a Barcellona e Tolosa; ha lavorato “sine antigrapho” [“senza segno critico”], come ci racconta in modo disarmante, e “prout potui sine magistro” [“se possibile senza maestro”]. Tali proteste ispirano poca fiducia nella qualità del prodotto, ma possono comunque suggerire che la correzione contro un esemplare e l'aiuto di un professionista era ciò che ci si poteva ragionevolmente aspettare. (...) È dubbio che la pratica abbia fatto qualcosa per promuovere in modo significativo la sopravvivenza della letteratura classica, e il valore di questi abbonamenti per noi potrebbe risiedere più nel loro interesse storico. Reynolds e Wilson (1991), pagina 42.
  51. Un'ipotesi più probabile è che il processo avesse avuto particolare rilievo e impulso dal trasferimento della letteratura dal rotolo al codice, poiché le opere venivano riunite e messe in una forma nuova e più permanente, ma le sottoscrizioni continuavano anche quando quel processo era completo e deve, qualunque sia la motivazione originaria, essere diventata una pratica tradizionale. Reynolds e Wilson (1991), pagina 42.
  52. “La sopravvivenza di alcune opere è particolarmente minacciata nella fase di trascrizione della letteratura romana dai rotoli di papiro ai codici pergamenacei. Questo processo si completa intorno al IV secolo d.C. Gli autori che qui non vengono presi in considerazione sono stati ormai eliminati dalla tradizione.” Michael von Albrecht (1997), p.1383.
  53. "Autori che non furono ritenuti degni dell'ulteriore tradizione (per la lett. classica dal III/IV sec.) furono così finalmente in balia della sorte della sopravvivenza fortuita su papiro." Lorena de Faveri, sv Tradizione . In: Der Neue Pauly , 15,3 (2003), col.710.
  54. Lo status prevalentemente elevato degli uomini registrati negli abbonamenti sopravvissuti suggerisce fortemente che era sui loro maestosi scaffali che molti dei nostri testi avevano risieduto prima di trovare la loro strada nei monasteri e nelle cattedrali che assicuravano la loro sopravvivenza. Reynolds e Wilson (1991), pp. 42f.
  55. Alexander Demandt: La tarda antichità. 2a edizione Monaco 2007, p.489f.
  56. ↑ Lo attesta una sottoscrizione del VII secolo nel Codex Sinaiticus. Il Sinaiticus è una metà del 4th JHS. Bibbia scritta ed è generalmente considerato il più antico libro sopravvissuto di tutti. A proposito di questo abbonamento: Pöhlmann (1994), pagina 81.
  57. ^ Alan Cameron: Gli ultimi pagani di Roma . Oxford University Press, Oxford / New York 2011, riassunto a pagina 783 e seguenti; ibid., p.801: "Non c'era revival pagano in Occidente, nessuna festa pagana, nessun circolo letterario pagano, nessun patronato pagano dei classici, nessuna propaganda pagana nell'arte o nella letteratura..."
  58. Peter Gemeinhardt: Cristianesimo latino e antica educazione pagana . Tubinga 2007, p.137f.
  59. Sul cambiamento nell'aristocrazia del Senato, si veda l'importante studio Michele R. Salzman: The Making of a Christian Aristocracy: social and religion change in the western Roman Empire . Cambridge / Massa. 2002.
  60. Vedi, per esempio, più recentemente R. Beck, La religione del culto di Mitra nell'impero romano: misteri del sole invitto . Oxford 2006.
  61. Ernest Renan: Histoire des origines du christianisme. Volume 7: Marc Aurèle ou la Fin du monde antique. Calmann-Levy, Paris 1882, p.597 : On peut dire que, si le christianisme eût été arrêté dans sa croissance par quelque maladie mortelle, le monde eût été mithriaste ( online ).
  62. ^ Alison B. Griffith: Mitraismo. In: Iniziativa per l'enciclopedia online della Chiesa primitiva. Evansville 1995: il mitraismo ebbe un ampio seguito dalla metà del II secolo alla fine del IV secolo d.C., ma la credenza comune che il mitraismo fosse il principale concorrente del cristianesimo, promulgata da Ernst Renan (Renan 1882 579), è palesemente falsa ( Online Cloni su ostia-antica.org).
  63. Valutazione quantitativa di Michele R. Salzman: The Making Of A Christian Aristocracy. Cambiamento sociale e religioso nell'Impero Romano d'Occidente . Cambridge, MA 2002.
  64. Johnson (1965), pagina 77; Wendel e Göber vedono anche questa motivazione a livello locale: Handbook of Library Science . Vol. 1, pagina 79.
  65. Vedi ad esempio Hartmut Leppin : Teodosio il Grande . Darmstadt 2003, p.124 segg., p.165 e segg. La consapevolezza di queste leggi era limitata: Robert Malcolm Errington : Christian Accounts of the Religious Legislation of Theodosius I. , Klio 79 (1997), p.398-443.
  66. La formulazione della corrispondente legge del 29 gennaio, 399 si legge: Sicut sacrificia prohibemus, ita volumus publicorum operum Ornamenta servari. Ac ne sibi aliqua auctoritate blandiantur, qui ea conantur evertere, si quod rescriptum, si qua lex forte praetenditur. “Così come proibiamo i sacrifici, vogliamo che le opere d'arte siano salvate negli edifici pubblici e che coloro che tentano di distruggere le opere d'arte non siano invitati a farlo da un'autorità per decreto o legge in una determinata occasione, serva da pretesto ”(Codice Teodosiano 16,10,15).
  67. Codex Theodosianus 16,10,16 del 10 luglio 399.
  68. Codice Teodosiano 16,10,19; Watt (2006), pagina 199.
  69. Quindi l'interpretazione di Wendel e Göber (vedi sopra), supportata anche dall'affermazione di Aftonio di Antiochia , che li visitò alla fine del IV secolo. Ha descritto le stanze come piene di libri accessibili a tutti e "ha attirato l'intera città per interiorizzare la saggezza" ( Aftonio , Progymnasmata 12).
  70. La grande biblioteca probabilmente esisteva ancora a quel tempo, almeno secondo lo stato attuale delle ricerche non fu distrutta da Cesare, vedi Sylwia Kaminska, in: Hoepfner (2002). Secondo lo storico critico di Cesare Cassius Dione , l'incendio distrusse solo i grandi magazzini del porto che contenevano grano e libri. Questo è anche il risultato dell'analisi di Barnes (2000) e dell'ampia revisione delle fonti di Parsons (1952). Il Museion, edificio della biblioteca, è documentato intorno al 380, secondo Mostafa El-Abbadi (1992): “Sinesio di Cirene, che studiò sotto Ipazia verso la fine del IV secolo, vide il Museion e descrisse le immagini di i filosofi in esso. Non abbiamo prove successive della sua esistenza continuata nel V secolo. Poiché Teone, il famoso matematico e padre di Ipazia, che era lei stessa una scienziata riconosciuta, fu l'ultimo membro accademico attestato (intorno al 380). ”[33 Synesius , Calvitii Encomium 6.], [34 Suidas, s. Teone].
  71. Milkau e Leyh (1940): Storia delle biblioteche : Vol. 1, Capitolo 2, P. 80.
  72. Christopher Haas: Alessandria nella tarda antichità . Londra 1997, pp. 129 e 171f. Haas si riferisce a Damascio per il cerchio : Vita di Isidoro , fr. 174 (a cura di Zintzen, p. 147).
  73. “Allora furono raccolti e bruciati davanti ai giudici innumerevoli libri e molte pile di pergamene. Erano stati trovati nelle case per il loro contenuto presumibilmente proibito, e ora avrebbero dovuto essere usati per coprire la cattiva impressione delle esecuzioni. Per la maggior parte si trattava solo di opere sulle varie scienze libere e questioni giuridiche.” (Ammiano Marcellino 29,1,41). Dopo le esecuzioni, giustificate dal possesso di “testi magici”: “Così avvenne nelle province orientali che, per timore di simili sorti, i proprietari diedero alle fiamme tutte le loro biblioteche; poiché un tale orrore aveva preso tutti” (Ammiano Marcellino 29,2,4).
  74. Bibliothecis sepulcrorum ritu in perpetuum clausis : Ammiano Marcellinus 14,6,18.
  75. Più chiaramente a Houston (1988), che fornisce anche letteratura più antica: dopo Houston non ci sono ulteriori indicazioni di una chiusura, e almeno la biblioteca di Traiano fu dimostrabilmente aperta fino al 455. Non viene da lui citato l'editto dell'imperatore Teodosio I del 391 di chiudere i templi, ritenuto nel resto della letteratura essenziale per mettere in relazione il testo di Ammian con la chiusura delle biblioteche di Roma. Houston afferma invece che un Draconito avrebbe dovuto leggere e modificare un testo nella "scola" del Foro di Traiano a Roma verso la fine del IV secolo. Se questo era prima del 390, il documento non è rilevante. Anche dopo, le scuole al Foro di Traiano, che era un centro d'affari di Roma, erano da aspettarsi per molto tempo a venire. Non dice nulla sull'esistenza della biblioteca. Un altro argomento di Houston è che Sidonius Apollinaris scrisse che gli fu data una statua nel 455. Fu esposto al Foro di Traiano “tra gli autori delle due biblioteche”. La Biblioteca Traiana era divisa in due edifici (latino/greco) e davanti ad essa si trovavano le statue degli autori. Con le statue ancora in piedi, Houston conclude che anche gli edifici della biblioteca devono essere stati lì - e devono essere stati aperti anche loro. Houston non ha scritto da cui ha concluso questo.
  76. Paolo Orosio: Historiarum Libri septem contra paganos 6:15. (Testo da Migne , Patrologia Latina 31.1036B): Unde quamlibet hodieque in templis exstent, quae et nos vidimus armaria librorum; quibus direptis, exinanita ea a nostris hominibus, nostris temporibus memorent, qod qidem verum est .
  77. ↑ a causa di Sidonius Apollinaris , vedi sopra Houston.
  78. Sidonio Apollinare, Epistulae , 4.17; in linea .
  79. ^ JHWG Liebeschuetz : Il declino e la caduta della città romana . Oxford 2001, pp. 104-136.
  80. Nel 320 Costantino vietò la “fuga curiale” nel clero: Elisabeth Herrmann-Otto : Konstantin der Große . Darmstadt 2007, pp. 164f., 182f.
  81. A questo di recente Mark Edwards: The Beginnings of Christianization . In: Noel Lenski (a cura di): The Cambridge Companion to the Age of Constantine . Cambridge 2006, pp. 137-158. Particolarmente frequenti furono i rescritti di Costantino alla comunità di Orkistos (Monumenta Asiae Minoris Antiqua 7,235) e a Hispellum ( Inscriptiones Latinae selectae , a cura di Attilio Degrassi , 705). Rilevante è anche la rappresentazione di Eusebio di Cesarea ( Vita Constantini , 2,45,1), sebbene la sua interpretazione sia controversa. Vedi Elisabeth Herrmann-Otto : Konstantin der Große . Darmstadt 2007, p.171f., che rigetta l'assunto espresso da una minoranza che questo fosse associato a un divieto generale delle vittime.
  82. Secondo Salzman, la conversione è avvenuta in due fasi, con il cristianesimo e lo stile di vita senatoriale non più contrapposti: In sintesi, Michele R. Salzman: The Making Of A Christian Aristocracy. Cambiamento sociale e religioso nell'Impero Romano d'Occidente . Cambridge MA 2002, pp. 135-137.
  83. Reperti epigrafici sul declino degli agoni greci nella tarda antichità cristiana, più recentemente con Michael Lehner: The agonistics in Ephesus of the Roman Empire . Diss. Monaco 2005, scritti universitari digitali della LMU Monaco (PDF; 1.1 MB) Sulle possibilità della tecnologia scenica romana e sulla loro crudeltà, autorevole saggio di Kathleen M. Coleman : Fatal Charades. Esecuzioni romane messe in scena come atti mitologici . In: Journal of Roman Studies 80, 1990, pp. 44-73.
  84. Dopo Pierre Canivet (a cura di): Théodoret de Cyr, Thérapeutique des maladies helléniques . Vol. 1, Parigi 1958 ( Fonti Chrétiennes 57). Per gli atteggiamenti cristiani nei confronti degli spettacoli romani, vedere anche Magnus Wistrand: Entertainment and Violence in Ancient Rome. Gli atteggiamenti di fhe scrittori antichi nel primo secolo dC . Göteborg 1992, p.78f.
  85. Plinio il Vecchio scrisse anche una breve storia della magia nel suo 30° libro di "Storia Naturale". In esso polemizzò fin dall'inizio contro la "credenza vuota e insensata nella magia". In esso li chiama fraudulentissima artium 'più ingannevole di tutte le arti'. (Fritz Graf: vicinanza a Dio e danno magico: magia nell'antichità greco-romana . Monaco 1996, p. 48)
  86. Daniel Christopher Sarefield: "Burning Knowledge": studi sul rogo di libri nell'antica Roma . Diss. Ohio State 2004 (PDF, 1.08 MB) , pagina 86.
  87. Speyer (1981), p.130.
  88. Atti 19:13-14; traduzione di Elberfeld, così come la seguente.
  89. Anche l'autore ebreo-ellenistico di Pseudo-Focilidi del VI secolo li considerava libri di maghi.
  90. Speyer (1981), p.34 sospetta “libri rituali”.
  91. Biografia del monofisita Severo di Antiochia , scritta da Zaccaria Retore (morto prima del 553). Speyer (1981), pagina 132.
  92. Codex Theodosianus 9,16, 12 (= Codex Iustinianus 1,4,14): mathematicos, nisi parati sint codicibus erroris proprii… Speyer (1981), p. 170: “… gli astrologi devono bruciare i loro scritti davanti agli occhi del vescovi altrimenti siano espulsi da Roma e da tutte le parrocchie”.
  93. ↑ La matematica è “la totalità della materia richiesta dalla filosofia, cioè l'aritmetica, la geometria, l'astronomia, la musica (teoria), anche nell'era imperiale erano incluse la grammatica (elem. Teoria linguistica e filologia) così come la retorica... In latino secondo Gell. 1,9,6 l'aritmo. e geometra. Operazioni che richiedono scienza, in volg. Uso del linguaggio semplicemente l'astrologia della natività ... "Der Kleine Pauly, Vol. 3, p. 1078.
  94. Speyer (1981), p.136.
  95. Plinio, Naturalis historia Praefatio 6.
  96. Wolfgang Czysz : I romani in Baviera . Stoccarda 1995, pagina 237.
  97. Karl Büchner: Storia della trasmissione della letteratura latina antica , in: H. Hunger et al.: Storia della trasmissione dei testi nella letteratura antica e medievale . Vol. 1, Libri e scritti antichi e medievali , Zurigo 1961, pp. 309-422, specialmente P. 362.
  98. Alexander Demandt: La tarda antichità . 2a edizione Monaco 2007, pagina 489.
  99. Peter Gemeinhardt: Cristianesimo latino e antica educazione pagana. Tubinga 2007, 307-309, 494.
  100. Kaster (1997), p.14 f.
  101. Corpus iuris canonici 1,86,5: Sacram scripturam, non grammaticam licet exponere episcopis. "I vescovi possono insegnare le Sacre Scritture, non la grammatica." Su questo, Horst Scheibelreiter: Die barbarische Gesellschaft . Darmstadt 1999, p.41: “Papa Gregorio Magno toccò il [sc. l'attività didattica di Desiderio di Vienne] sgradevole, e gli proibì di impartire tale istruzione pagana."; RA Markus: Gregorio Magno e il suo mondo . Cambridge, 1997, p 36: lungi dal condannare la grammatica come ricerca, ciò che Gregorio condanna è la grammatica come a, mezzo di sterile istigazione della parola di Dio» («lontano dall'essere la grammatica stessa a condannare, maledetta Gregor piuttosto la grammatica, per purificare la parola di Dio.'”).
  102. Max Manitius: Storia della letteratura latina del Medioevo . Vol. I. Monaco 1911, pagina 94. Citato da Hagendahl (1983), pagina 114.
  103. ^ EA Lowe: Scrittura a mano . In: L'eredità del Medioevo . Oxford 1926, pagina 203.
  104. a b Lorena de Faveri, sv tradizione . In: Der Neue Pauly , 15,3 (2003), col.712.
  105. Johannes Laudage, Lars Hageneier, Yvonne Leiverkus: Il tempo dei Carolingi . Darmstadt 2006, pagina 106 e seguenti.
  106. Secondo Hunger (1961) si può dire che mancano intere righe e sono state aggiunte dal correttore di bozze.
  107. Friedrich Prinz: Gli inizi spirituali dell'Europa .  ( Pagina non più disponibile , ricerca negli archivi webInfo: Il collegamento è stato automaticamente contrassegnato come difettoso. Si prega di controllare il collegamento secondo le istruzioni e quindi rimuovere questo avviso. In: Zeit online , 12 giugno 2002@1@ 2Modello: Link morto / www.zeit.de  
  108. ^ Così la stima di Carlo M. Cipolla: Alfabetizzazione e sviluppo in Occidente . Londra 1969. È supportato dal campione Montaillou nel sud della Francia. In questo villaggio, tutti i 250 residenti di età superiore ai 12 anni furono arrestati dalla Santa Inquisizione nel 1308 . I fascicoli dell'Inquisizione mostrano che solo 4 persone (1,6%) sapevano leggere. ( Montaillou: The Promised Land of Error di Emmanuel LeRoy Ladurie (1978). Ristampato in Harvey J. Graff: The Literacy Myth. Literacy and Social Structure in the Nineteenth-Century City . New York 1979, pp. 46f.) Su un valore dall'1,0–1,4% in Inghilterra intorno al 1300 si ottiene se si osservano i primi valori statisticamente verificabili dal 1530 (David Cressy: Levels of Illiteracy in England, 1530–1730 . In: Historical Journal 20, 1977, p. 1 – 23, qui pagina 13: Grafico: analfabetismo dei gruppi sociali, diocesi di Norwich, 1530–1730) con il numero di scuole 1340–1548 (Jo AH Moran: The Growth of English Schooling 1340–1548 . New Brunswick, NJ 1985) e corretto con la distribuzione della popolazione.
  109. Cfr. Averil Cameron : Vecchia e Nuova Roma. Studi romani a Costantinopoli del VI secolo . In: P. Rousseau et al. (a cura di): Trasformazioni nella tarda antichità . Aldershot 2009, pp. 15-36.
  110. ^ Vedi Watts (2006).
  111. Vedi in particolare John Haldon: Bisanzio nel VII secolo . 2a edizione. Cambridge 1997.
  112. Vedi H. Hunger: La letteratura profana in alto linguaggio dei Bizantini . Monaco di Baviera 1978. Pertanto il termine talvolta usato "Rinascimento" in relazione a Bisanzio è inappropriato, vedere Peter Schreiner: Rinascimento a Bisanzio . In: Lessico del Medioevo . Vol. 7, Col. 717f.
  113. Vedi Warren Treadgold: I primi storici bizantini. New York 2007, pagina 18.
  114. Lorena de Faveri, sv Tradition, Der Neue Pauly 15.3 (2003), Col. 711
  115. a b Fuad Sezgin: Storia della letteratura araba Vol. III: Medicina - Farmacia - Zoologia - Medicina veterinaria . EJ Brill, Leida 1970, p. 20-171 .
  116. Cristina D'AnconaFonti greche nella filosofia araba e islamica. In: Edward N. Zalta (a cura di): Stanford Encyclopedia of Philosophy .
  117. ^ Julia Hillner: Donne imperiali ed esilio clericale nella tarda antichità. In: Studi in tarda antichità 3 (2019), pp 369-412, qui:.. Pp. 373f, Https://doi.org/10.1525/sla.2019.3.3.369 .
  118. Mostafa El-Abbadi (1992), pagina 165.
  119. Marie-Thérèse d'Alverny: Traduzioni e Traduttori . In: Robert L. Benson, Giles Constable (a cura di): Rinascimento e rinnovamento nel XII secolo . Università di Harvard Stampa, Cambridge, Mass. 1982, ISBN 0-19-820083-8 , pp. 422-426 .
  120. ^ Charles Homer Haskins : Studi nella storia della scienza medievale . Frederick Ungar Publishing, New York 1967, p. 155-157 . (online) , consultato il 9 ottobre 2016.
  121. ^ René Taton: Storia della scienza: scienza antica e medievale . Libri di base, New York 1963, pp. 481 .
  122. Stephen Greenblatt: The Turn - Come iniziò il Rinascimento . Siedler Verlag, 2012, ISBN 978-3-88680-848-9 .