ateismo

L' antico aggettivo greco ἄθεος átheos , tedesco 'senza Dio' in una grafia della lettera dell'apostolo Paolo agli Efesini ( Papiro 46 , Ef 2,12  EU )

L'ateismo (dal greco antico ἄθεος átheos "senza Dio") denota l'assenza o il rifiuto della fede in un dio o degli dei. Al contrario, deismo e teismo ( θεός / ϑεός theós "Dio") denotano la fede negli dei, con il monoteismo che denota la fede in un dio e il politeismo che denota la fede in più dei. All'ateismo in senso più ampio, alcuni includono anche l' agnosticismo (ateismo agnostico), secondo il quale l'esistenza di Dio o degli dei è inspiegabile o non può essere spiegata. In un senso più stretto, descrive la credenza che non ci siano divinità.

Ampiezza concettuale e origine

La gamma concettuale dell'ateismo comprende, da un lato, i significati concettuali "ampi", che includono un'esistenza senza fede in Dio, modi di vita corrispondenti e giustificazioni correlate (noto anche come "non-teismo"), e dall'altro mano, significati "stretti" o "forti" che si riferiscono ad essere rappresentati negativamente su asserzioni degli dei, possibilmente militante o con controprova (detto anche " antiteismo ").

In Grecia , il termine l'ateismo è stata costituita con l' privativum alpha (A-teismo) , ha diversi antichi greci varianti (sostantivo: ἀθεότης nel senso di “empietà, negazione di Dio, l'incredulità”) ed era una carica sufficiente a Prove di Asebia . La forma latinizzata "ateismo" si trova per la prima volta in Cicerone , è apparsa nella letteratura tedesca dalla fine del XVI secolo ( inizio del nuovo alto tedesco Atheisterey ) ed è stata germanizzata dall'inizio del XVIII secolo.

Durante l' Illuminismo , furono inizialmente liberi pensatori , deisti , panteisti e spinozisti ad essere identificati e accusati di essere atei da filosofi e chiese stabilite. Alcuni degli enciclopedisti erano particolarmente attaccati all'ateismo. Come termine di combattimento, ateo serviva e serve ancora (soprattutto negli stati meridionali degli USA) per la diffamazione morale di coloro che accettavano il teismo , ma deviavano in aspetti individuali dalla dottrina prevalente di Dio. Tuttavia, qualcuno che nega espressamente di credere in Dio o negli dei viene solitamente definito ateo.

Gli agnostici che non credono in Dio sono spesso considerati atei in senso lato, anche se non tutti sono d'accordo. Non vengono qui nominate le visioni agnostiche, secondo le quali non si può riconoscere la non esistenza di Dio . L'agnosticismo riunisce diversi punti di vista; quindi l'attribuzione dell'agnosticismo all'ateismo è controversa (e viceversa).

Anche l'attribuzione del positivismo all'ateismo è controversa . Il filosofo Alfred Jules Ayer , sostenitore del positivismo logico ( empirismo logico ), sottolinea che la sua posizione su frasi come "Dio esiste" non deve essere confusa con l'ateismo o con l'agnosticismo. Egli considera tali frasi come enunciati metafisici che non sono né veri né falsi. D'altra parte, caratteristica di un ateo è la visione "che è almeno probabile che non ci sia Dio".

È controverso in letteratura se le posizioni debbano essere chiamate anche "ateismo" che non assumono una divinità ma non possono essere ridotte alla religiosità, come nel giainismo o nel confucianesimo . A volte si suggerisce di chiamare “teorico” il rifiuto esplicito delle posizioni teistiche e di chiamare “ateismo pratico” la pratica di vita (che si svolge “come se” non esistesse un numinoso ).

Dal 19° secolo, il termine "ateismo" è stato usato così strettamente in un senso naturalistico che è diretto contro tutte le concezioni soprannaturali che sono associate alla credenza in esseri, forze o poteri soprannaturali, sia divini che non divini ( animismo , spiritualismo , religioni mono e politeiste ). All'inizio del 21° secolo, questo è spesso indicato come "Nuovo Ateismo" quando il ragionamento è dimostrato essere scientifico.

Aspetti sociali

Caratteristiche demografiche

I sondaggi sull'ateismo sollevano problemi metodologici perché è difficile tracciare una linea coerente tra laici, umanisti, non teisti, agnostici e persone spirituali. Il confine tra credenti e non credenti sta diventando sempre più labile.

Percentuale di atei e agnostici nella popolazione totale (secondo Zuckerman). Nel caso di Cina, Cuba e Corea del Nord, i dati devono essere considerati con particolare scetticismo in considerazione della situazione relativamente scarsa dei dati.
Quota di atei in Europa ( Eurobarometro del 2005 sulla dichiarazione: "Non esiste alcun tipo di Dio o forza spirituale.")

Il The World Factbook della CIA stima nel 2010: atei 2,32%, non religiosi 11,77%, cristiani 33,32% (di cui 16,99% cattolici romani), 21,01% musulmani.

Nel suo “Balance of Unbelief”, Georges Minois pensa che ci siano tonnellate di numeri in circolazione, “tutti sbagliati”. Al massimo da loro si vede che più di un quinto dell'umanità non crede più in un Dio. Lo stesso Minois presenta le stime per il 1993 - 1,2 miliardi di agnostici e atei nel mondo - e per l'anno 2000 - circa 1,1 miliardi di agnostici e 262 milioni di atei, e per confronto circa 1,2 miliardi di credenti per l'Islam e 1,1 miliardi per la Chiesa cattolica.

Secondo l'Eurobarometro 2010, il 20% dei cittadini degli allora 27 paesi dell'UE non credeva né in Dio né in una forza spirituale. Una maggioranza del 51% credeva in Dio e il 26% in "un qualche tipo di potere spirituale"; Il 3% non ha commentato. C'erano grandi differenze tra i singoli paesi; la quota di credenti in Dio era più alta a Malta con il 94% e in Romania con il 92% e più bassa nella Repubblica Ceca e il 18% in Estonia con il 16%. In Germania, Austria e Svizzera è stato determinato il 44% ciascuno.

Il numero di residenti che ha dichiarato di non credere né in Dio né in una forza spirituale è stato il più alto nel 2010 con il 40% in Francia e il 37% nella Repubblica Ceca e il 27% in Germania, il 12% e l'11% in Austria. . Secondo l'Eurobarometro del 2005, le donne (58%) credevano in Dio più degli uomini (45%); la fede in Dio era correlata positivamente con l'età, gli atteggiamenti politicamente conservatori e la mancanza di istruzione. Negli Stati Uniti, il numero di persone che credono in Dio o in un potere superiore è del 91%.

Il Worldwide Independent Network e la Gallup International Association hanno intervistato quasi 52.000 persone provenienti da 57 paesi sui loro atteggiamenti religiosi tra il 2011 e il 2012. Il 13% degli intervistati si è definito “ateo convinto”, il 23% si è definito “non religioso” e il 57% si è dichiarato religioso. Secondo lo studio, il 15% della popolazione in Germania è ateo convinto. Cina (47%) e Giappone (31%) sono i paesi con le più alte percentuali di atei convinti. Tra il 2005 e il 2012, la percentuale di religiosi nel mondo è diminuita del 9%, mentre la percentuale di atei è aumentata del 3%. Questa tendenza è particolarmente pronunciata in alcuni paesi: in Vietnam, Irlanda e Svizzera, la percentuale di persone che si definiscono religiose è diminuita del 23, 22 o 21% tra il 2005 e il 2012.

Secondo i sondaggi negli USA, la percentuale di atei è particolarmente alta tra gli scienziati: solo il sette per cento dei membri dell'American Academy of Sciences crede nell'esistenza di un Dio personale . Un sondaggio del 2009 dei membri dell'American Association for the Advancement of Science ha rilevato che il 51% degli scienziati americani crede in Dio o in un potere superiore, significativamente meno della popolazione generale. La proporzione di studiosi atei non è cambiata in modo significativo nel corso del XX secolo. Un sondaggio dello psicologo James H. Leuba nel 1914 ha rilevato che il 42% degli scienziati americani credeva in un Dio personale e lo stesso numero no. Nel 1996, lo storico Edward J. Larson ha ripetuto il sondaggio di Leuba con le stesse domande e lo stesso numero di persone e ha trovato il 40% di scienziati religiosi e il 45% di atei. Una meta-analisi di 63 studi individuali pubblicata nel novembre 2013 è giunta alla conclusione che l'ateismo o la non credenza in Dio è significativamente (coefficiente di correlazione: - 0,24) correlato all'intelligenza (l'intelligenza è stata misurata nella maggior parte degli studi dal fattore g ).

Diverse ricerche hanno mostrato una relazione positiva tra religiosità e tasso di natalità . Nel 2002, ad esempio, in Germania le persone che si definivano non religiose avevano un numero significativamente inferiore di figli, con una media di 1,4 figli, rispetto alle persone che si definivano religiose (una media di 1,9 figli). A risultati simili è arrivato l' Istituto di economia tedesca in una valutazione dei dati raccolti in tutto il mondo dal World Values ​​​​Survey .

Interazioni politiche

Nel corso della storia, gli atei sono entrati in conflitto con le autorità politiche in molti modi. Di recente, nel 2013, l'espressione di opinioni atee è stata punita con la reclusione in numerosi paesi e con la morte in 13 paesi.

Nei tempi moderni, le aree della società, compresa la politica, il diritto e la pratica della religione, sono diventate sempre più autonome. La separazione tra chiesa e stato è stata ancorata nel diritto costituzionale con l'aiuto di movimenti illuminanti e poi plasmata dal diritto della chiesa di stato . Questa separazione è chiamata atea (soprattutto nel laicismo ). A differenza dei governanti politico-religiosi o atei di stato, lo stato di diritto garantisce la neutralità ideologica in modo procedurale fondamentale. Corrispondentemente gli organi costituzionali di diritto statale sono nelle loro decisioni non solo religiose ma anche liberate da altre influenze esterne e invece principalmente un obbligo costituzionale che negli stati moderni si basa su clausole di libertà . L'educazione giuridica corrispondentemente neutrale ha portato, anche contro la resistenza politica, a una tolleranza sempre più giuridicamente efficace delle posizioni e dei modi di vita atei nel mondo moderno.

Oggi, le costituzioni di molti stati democratici contengono il diritto umano alla libertà religiosa, incluso il diritto di essere o diventare atei. Non c'è una rigida separazione tra stato e religione in tutti questi stati , tanto più che le religioni sono protette in gradi diversi per ragioni di cultura e di autodeterminazione (ad esempio attraverso il diritto all'istruzione religiosa). Inoltre, c'è il riferimento a Dio nelle costituzioni. Il preambolo della Legge fondamentale per la Repubblica federale di Germania inizia con le parole: "Consapevole della sua responsabilità davanti a Dio e al popolo...". Il preambolo della Costituzione federale della Confederazione Svizzera inizia con le parole: “Nel nome di Dio Onnipotente!” Nel 1998, quando la costituzione fu completamente rivista, fallì il tentativo di cancellare questo preambolo. Alcuni dei codici penali odierni contengono norme che considerano reato la denuncia di confessioni, gruppi religiosi e associazioni ideologiche . Di conseguenza, i critici religiosi o ecclesiastici atei sono stati ripetutamente perseguiti in passato per dichiarazioni pubbliche.

D'altra parte, l'ateismo faceva parte della dottrina statale marxista-leninista , ad esempio nell'Unione Sovietica e nella Repubblica Democratica Tedesca , così che le forme di pratica religiosa non avevano posto nelle istituzioni educative controllate dallo stato e venivano combattute politicamente. Richard Schröder considera la secolarizzazione della Germania dell'Est come l'eredità più efficace del regime SED. Secondo lui, il 91,5% dei cittadini della DDR erano membri della chiesa nel 1950, il 67,4% nel 1964 e circa il 25% alla fine della DDR . Questo sviluppo continua anche dopo la riunificazione, quindi la percentuale della popolazione legata alla chiesa ha continuato a diminuire e ora è solo circa il 15% nelle grandi città come Magdeburgo o Halle. Anche l'appartenenza alle due chiese più grandi della Germania dell'Est è molto antica e continuerà quindi a diminuire.

La visione del mondo atea, insegnata dallo stato come dottrina del progresso e basata sul marxismo, è descritta da critici come Herbert Schnädelbach come "ateismo confessionale" e "religione di stato" o "ateismo di stato". Un divieto religioso totale è stato dichiarato in Albania nel 1967 (fino al 1990) e il paese si è descritto come il “primo stato ateo al mondo”. L'ateismo fu promosso in tutto il cosiddetto blocco orientale , mentre la religiosità vissuta era almeno vista con sospetto, era spesso associata a svantaggi o addirittura deliberatamente perseguitata, come nella persecuzione dei cristiani sotto Stalin . Secondo le ONG, gruppi e individui religiosi sono ancora perseguitati e spesso imprigionati, torturati e uccisi in alcuni stati che si considerano “atei”, come la Corea del Nord.

L'ateismo è attivamente promosso, ad esempio nell'umanesimo , nell'esistenzialismo e nel movimento del libero pensatore . In larga misura, il socialismo , il comunismo e l' anarchismo sono visioni del mondo atee. Negli ultimi due decenni del XX secolo, così Georges Minois nella sua Storia dell'ateismo , lo zelo della lotta antireligiosa si è placato: “I campi stanno crollando rapidamente, a parte un inevitabile zoccolo duro da entrambe le parti. Il dubbio permea tutte le menti, nutrito da un sentimento di impotenza e futilità, quasi nulla rispetto alle domande che un tempo infiammavano gli animi”.

Significato nel contesto scientifico

L'orientamento verso modelli esplicativi scientifici fece apparire all'inizio metodologicamente inammissibile per alcuni scienziati l'“ipotesi di Dio”, poiché non aveva conseguenze scientificamente osservabili, e quindi non spiegava alcun fenomeno scientificamente descrivibile. Tale esclusione di Dio dalla ricerca scientifica si chiama ateismo metodologico o metodologico. Tuttavia, non implica l'ateismo teorico, cioè non afferma che Dio non esiste. Ecco perché il termine “non interventismo metodologico” è talvolta usato in modo più preciso.

La questione se il pensiero scientifico e l'assunzione di un dio possano essere messi in relazione in modo tale che sia concepibile una reciproca conferma o confutazione è controversa tra i teorici scientifici. Assunzioni opposte si possono trovare anche negli scritti divulgativi di divulgazione scientifica. Alcuni, ad es. B. Stephen Jay Gould e John Polkinghorne , assumono la posizione che la scienza non è in conflitto con la religione, poiché la prima si occupa di empirismo , la seconda di questioni di giustificazione ultima e di valori morali. Altri, ad es. B. Richard Dawkins , Steven Weinberg e Norman Levitt sostengono che il teismo è fondamentalmente incompatibile con una visione scientifica del mondo, poiché miracoli come la resurrezione di Gesù Cristo devono prevalere sulle leggi della natura; la scienza conduce inevitabilmente all'ateismo, al deismo o al panteismo.

Fino alla metà del XX secolo c'erano ancora diverse "visioni del mondo scientifiche" potenti, anche intellettualmente egemoniche , tra cui il marxismo in diverse forme politiche, la psicoanalisi e il neopositivismo , che furono dichiarate atee e attribuirono un effetto dannoso alle religioni.

Ateismo e moralità

In altri Immanuel Kant rappresentava l'opinione che i principi morali senza ricorrere a esseri superiori dovessero fondarsi nella ragione umana o nella natura. La legge e la morale consentirebbero l' esistenza di massime di libertà e di azione sotto leggi generali (razionali). Almeno qui dovrebbe essere deducibile che i criteri di valutazione sono razionalmente negoziabili.

Negli ambienti ecclesiali in particolare, si ritiene che la mancanza di fede in Dio sia accompagnata dalla negazione dei valori morali nel senso del nichilismo . Lo studioso di religione evangelica e giornalista Ravi Zacharias descrive l' ateismo come "privo di ogni valore" e nega che possano esistere principi morali ben fondati senza il ricorso a esseri superiori. L'avvocato cattolico costituzionale e l'ex giudice della corte costituzionale Ernst-Wolfgang Böckenförde è citato dalla formula: "I liberali secolari vive statali sulle condizioni che lui stesso non può garantire" Questo cosiddetto dilemma Böckenförde è a volte così interpretato che le democrazie che sulle religiosa legami I garanti dei valori di base comuni sono dipendenti.

Gerhard Czermak si oppone a questa interpretazione . Ritiene che Böckenförde sia "completamente frainteso, se non strumentalizzato", a condizione che derivi dal suo detto,

«[...] lo Stato deve promuovere in modo speciale le chiese e le società religiose come creatrici di valore , perché altrimenti si promuoverebbe la distruzione […]. Egli [Böckernförde] parla di rischio e si riferisce alle forze molto diverse che operano nella società. Per lui è importante che tutti i gruppi contribuiscano all'integrazione di una parte della società con la propria immagine, anche morale, di sé ".

Risultati empirici sulla moralità e loro interpretazione

Anche il rapporto tra religione e morale non è chiarito empiricamente . Alcune ricerche suggeriscono che la moralità personale non dipende dalla religiosità personale. Così trovato z. B. Franzblau con gli atei maggiore onestà, e Ross con gli atei maggiore disponibilità ad aiutare i poveri. Gero von Randow prende da studi socio-psicologici “un tasso di criminalità notevolmente basso tra i non credenti. Al contrario, questo non dovrebbe essere usato a loro favore, perché tendono ad essere socialmente più ricchi e più istruiti dei credenti, almeno in Occidente; Non si tratta quindi qui di una religione, ma di un effetto di classe: «Una separazione tra moralità e teismo è dell'opinione che, tra l'altro, John Leslie Mackie nel suo libro Ethics e Richard Dawkins nel suo libro The God Delusion corrono cioè che la morale è legata al processo dell'evoluzione biologica ed è il risultato di un processo di sviluppo socialmente influenzato. Da ciò potrebbe derivare che la moralità umana durerebbe anche quando le religioni cadessero in rovina.

Risultati empirici per la ricerca del significato

Secondo uno studio empirico, l'ateismo (proprio come non sentirsi parte di un gruppo religioso) è legato all'idea che la vita è significativa quando le dai un significato per te stesso. D'altra parte, atei e teisti non differiscono in termini di propensione al fatalismo o al nichilismo.

Demarcazione dagli orientamenti religiosi

In una prospettiva atea, agire sulla base di presunti comandamenti divini appare discutibile perché la valutazione di un comportamento o di un'azione non dipende dalle conseguenze per l'interessato, cioè è finalizzata al livello interpersonale, ma è considerata eticamente auspicabile principalmente attraverso l' instaurazione estrinseca di un essere trascendente. Secondo una visione strettamente teistica, l'omicidio, ad esempio, sarebbe un atto cattivo e condannabile non solo per le conseguenze per la vittima, ma in base ai comandamenti divini. “Sembra estremamente problematico cercare di basare qualcosa di così necessario come la moralità su qualcosa di così dubbioso come la fede religiosa. Come dovrebbe essere possibile in questo modo un vero orientamento e conoscenza della vita? ”Scrive Gerhard Streminger . Già Platone nel suo primo dialogo " Eutifrone " con il cosiddetto dilemma di Eutifrone aveva fatto notare che è generalmente impossibile a moralmente buono giustificare il ricorso ad un principio divino. Secondo Kant, l'obbligo morale di una persona non può in linea di principio essere giustificato facendo riferimento all'"idea di un altro essere al di sopra di lui", cioè a un dio.

Alcuni atei contestano l'argomento che senza una legge data da un'autorità divina che sia ugualmente vincolante per tutti, è più difficile trovare una base etica comune per una società: nessuna religione può giustificare in modo convincente perché la sua legge è stata data da un'autorità divina avrebbe dovuto essere e dovrebbe quindi poter rivendicare la responsabilità generale. Neppure l'esistenza di alcuna autorità divina può essere giustificata in modo convincente. Quindi si può presumere che le leggi delle religioni siano create dall'uomo come tutte le altre leggi e regole di condotta: in parte sulla base della ragione e dell'intuito, in parte sulla base degli interessi di coloro che avevano abbastanza potere per imporre le proprie idee .

Mentre, da un lato, le leggi di un'autorità divina sono viste come un aiuto per stabilizzare la convivenza sociale, alcuni atei ritengono che le pretese delle religioni all'universalità delle loro leggi abbiano spesso reso difficile trovare una base etica comune per una società. Non di rado, il tentativo di imporre questo effetto vincolante generale ha portato a persecuzioni, espulsioni o persino guerre di religione. Al contrario, si fa riferimento alla persecuzione dei cristiani secondo la dottrina dello stato ateo.

Gli atei spesso considerano una convinzione religiosa un ostacolo allo sviluppo di una base etica (morale) comune: molti credenti si sentono vincolati dalle leggi divine e sono quindi probabilmente meno disposti a sviluppare ulteriormente le proprie idee in collaborazione con altre persone. “Se gli aderenti all'etica a base religiosa si scontrano, i conflitti difficilmente possono essere risolti in modo sensato, poiché tutti si sentono guidati da Dio; ognuno crede che i propri comandamenti siano dati oggettivamente, che siano voluti da Dio ", scrive Gerhard Streminger. Alcuni credenti, d'altra parte, considerano le idee etiche (morali) che la loro religione ha in comune con le religioni affini come una buona base per la cooperazione e l'ulteriore sviluppo.

Da un punto di vista ateo, un problema della mancanza di volontà di sviluppare ulteriormente le idee etiche può essere l'impedimento dell'adattamento delle regole di condotta alle nuove condizioni sociali. Per la valutazione etica di un divorzio, ad esempio, dovrebbe essere preso in considerazione se la donna sarebbe esposta a bisogni materiali e di conseguenza all'ostracismo sociale, o se sarebbe rimasta materialmente sicura e socialmente accettata.

Gruppi ideologici atei

Se da un lato i rappresentanti religiosi negano spesso agli atei il fondamento etico necessario per una convivenza sociale funzionante, dall'altro - soprattutto nel mondo occidentale - da diversi decenni è in corso un vivace dibattito sul fatto che l' umanesimo non ateo offra una base più contemporanea per l' etica generale rispetto alle religioni tradizionali.

Gruppi, fondazioni e organizzazioni ombrello di lingua tedesca:

Gruppi, fondazioni e organizzazioni mantello operanti all'estero:

Movimenti internazionali, organizzazioni ombrello e comitati:

ateismo religioso

Nelle sue lezioni su Albert Einstein , Ronald Dworkin ha affrontato la questione di cosa potrebbe esserci di religioso in un atteggiamento in cui Dio ovviamente non ha un ruolo . La sua risposta: "La religione è qualcosa di più profondo di Dio." Considerando come comandato da Dio, Dworkin sostiene che le nostre convinzioni etiche "non potremmo avere senza pensare che siano oggettivamente vere".

L'ateismo come credo religioso

Alcuni atei comprendono la loro visione del mondo come un credo religioso e si battono per la parità di diritti e di trattamento da parte dello stato attraverso il riconoscimento della legge religiosa come comunità religiosa.

Un gruppo di lingua tedesca di questo tipo è la Società religiosa atea in Austria . Il 30 dicembre 2019, ha presentato all'Ufficio della Cultura della Cancelleria federale austriaca la domanda per l'istituzione della personalità giuridica come denominazione religiosa registrata dallo Stato "Società religiosa atea in Austria" .

Movimento religioso libero

Secondo l'autorappresentazione del movimento religioso libero, ci sono anche atei o posizioni ateo-religiose tra i religiosi liberi .

ateismo ebraico e cristiano

La critica religiosa della Bibbia è il punto di partenza dell'ateismo ebraico e cristiano. Douglas Rushkoff , professore di teoria della comunicazione alla New York University, descrive l'ebraismo come una via d'uscita dalla religione a causa dell'immaginario del Dio biblico ( Niente di sacro: la verità sull'ebraismo , 2004). Negli anni '60 si formò negli USA un gruppo di teologi che proclamarono l'ateismo cristiano sotto la frase " Dio è morto ". Rappresentanti di questa tendenza sono il teologo Thomas J. Altizer ( Il Vangelo dell'ateismo cristiano , 1966), William Hamilton ( Teologia radicale e morte di Dio , 1966), Paul van Buren ( Il significato secolare del Vangelo , 1963) e Gabriel Vahanian ( La morte di Dio , 1961).

Secondo J. Altizer, ad esempio, la "morte di Dio", cioè la presunta impossibilità di credere razionalmente in un dio nel mondo moderno, è una buona notizia perché ha liberato le persone da un tiranno trascendente. Secondo Paul van Buren, il messaggio laico dei Vangeli riguarda solo il “liberatore” Gesù di Nazareth . Mentre la fede in un Dio (oltre il mondo) viene rifiutata, gli "atei cristiani" si concentrano sul messaggio etico e morale di Gesù, che è puramente legato a questo mondo. Nel secondo dopoguerra si sviluppò un legame tra ateismo e cristianesimo che fa esplicito riferimento al silenzio di Dio di fronte all'assassinio di milioni di ebrei da parte dei nazionalsocialisti tedeschi nell'Olocausto . La teologa tedesca Dorothee Sölle è la più nota rappresentante di questa direzione. Alcuni teologi della "teologia di Dio è morto" furono anche influenzati dai pensieri filosofico-religiosi di Ernst Bloch nel terzo volume della sua opera principale, Il principio della speranza . Nel 1968 Bloch ha riassunto, specificato e ampliato il suo pensiero al riguardo nel libro L'ateismo nel cristianesimo , in cui si trova la frase:

"Solo un ateo può essere un buon cristiano, ma anche certo: solo un cristiano può essere un buon ateo".

Anche Dorothee Sölle, influenzata da Bloch, pubblicò un libro nel 1968 con un titolo molto simile: Credere in Dio ateisticamente. Per Ernst Bloch e Dorothee Sölle, ateismo non significa rinunciare al significato o alla trascendenza, ma allontanarsi da un'immagine eccessivamente teistica di Dio, l'idea di un Dio che, come Dio onnipotente, onnisciente e onnipresente, ha permesso la miseria e la sofferenza ad Auschwitz . Nella decostruzione e seguendo il pensiero di Emmanuel Lévinas e Jacques Derrida , è stato trovato un altro approccio all'elaborazione di un ateismo cristiano. Tra i rappresentanti figurano Peter Rollins e Jean-Luc Nancy ( Decostruzione del cristianesimo 2008). In essa, insomma, si vede l'appropriazione del gesto di decostruzione, in cui il figlio dissolve la legge, l'arché del padre, mentre lui stesso è condannato dalla legge. Ciò collega gli approcci messianici del defunto Derrida con il suo pensiero sulla différance .

buddismo

Il Buddismo non conosce la fede in un Dio Creatore. Alcune scuole buddiste, tuttavia, presumono nella loro cosmologia l'esistenza di numerosi altri livelli di realtà in cui esistono sia esseri che stanno meglio che esseri che stanno peggio, di cui gli esseri superiori corrispondono agli dei indù ( Deva e Asura ). Tuttavia, come tutti gli esseri, questi dei sono presi nel ciclo dell'esistenza, samsara ; nel senso della dottrina della rinascita, ogni essere può ad un certo punto nascere anche come deva , se il karma corrispondente (in questo caso generosità estremamente generosa o esperienze di samadhi) è stato accumulato.

Nel Mahayana , o Buddismo settentrionale, vengono adorati anche gli esseri che sono diventati Buddha o Bodhisattva stessi . Il rispetto che mostri loro crea una delle basi necessarie per raggiungere questo stato da solo. Pertanto, nel buddismo vengono erette numerose statue, stupa e templi che sono oggetti di culto. Tuttavia, questi esseri non sono dei, ma modelli . Nel Theravada - o buddismo meridionale, l'obiettivo è l' arhat , cioè la liberazione senza ritorno, in modo che gli arhat possano essere adorati solo nell'ultima fase della loro ultima vita. Ci sono anche innumerevoli stupa , templi, statue di Buddha e immagini di arhat precedenti, a volte anche di bodhisattva. La questione di un dio creatore viene respinta come sterile speculazione metafisica e sottolinea invece l'esplorazione delle proprie possibilità di conoscenza .

Islam

Paesi il cui ordinamento giuridico prevede la pena di morte per apostasia secondo la legge islamica

Nelle culture islamiche , gli atei rientrano nel termine kāfir ('incredulo', 'negatore di Dio'). Ai musulmani non viene dato il diritto di cambiare religione o diventare atei.

Il Corano non menziona questa punizione mondana per " apostasia ", che include anche l'indennità che spetta all'ateismo. Nella legge islamica, la Sharia , invece, questa è punibile con la pena di morte sulla base di hadith e idschmāʿ . In Sudan (codice penale del 1991, art. 126), Repubblica dello Yemen , Iran , Arabia Saudita , Qatar , Pakistan , Afghanistan , Somalia e Mauritania (codice penale del 1984, art. 306), l'apostasia dall'Islam può ancora verificarsi oggi punito con la morte.

Anche nei Paesi che non hanno più tribunali islamici, ma il cui ordinamento giuridico statale è ancora basato sulla sharia, la dichiarata “apostasia dalla fede islamica” può avere conseguenze di diritto civile ( diritto successorio , diritto matrimoniale ) e penale .

panteismo

Nel panteistica (in greco: teoria universale) concetto di Dio, la solitudine della universo assume il ruolo creativo. Dio e la natura sono quindi in un certo senso identici. Poiché non esiste un Dio personale nel panteismo, il panteismo era ed è talvolta visto sia dai teisti che dagli atei come un ateismo nascosto dietro un linguaggio religioso. Arthur Schopenhauer definì il panteismo una " eufemia per l'ateismo". "Il panteismo è solo un ateismo educato", dice in una citazione di Schopenhauer di Ernst Haeckel. Nella sua opera, il filosofo francese Jean Guitton è convinto di poter dimostrare che l' ateismo ha trasferito il concetto di Dio nel mondo e quindi lo assegna generalmente al panteismo. Il panteismo è considerato dai suoi seguaci come una dottrina della filosofia della religione e in passato non era considerato appartenente all'ateismo, ma nel frattempo la situazione è cambiata.

sviluppo storico

L'ateismo è "antico quanto il pensiero umano, antico quanto la fede, e il conflitto tra i due è una caratteristica costante della civiltà occidentale", afferma Georges Minois , che cerca di catturare l'ateismo in termini sia di storia delle idee che di comportamento. Per le prime civiltà avanzate sorge però la difficoltà che, ad esempio, gli edifici sacri e le scritture cultuali abbiano sempre fatto parte delle testimonianze predominanti, mentre le testimonianze meno cospicue di scetticismo, non credenza e indifferenza religiosa solo recentemente sono state sottoposte a ricerca intensificata, come include la regione asiatica. Ateismo pratico e teorico avevano e hanno tuttora un significato proprio e complementare:

“La storia dell'ateismo non è solo la storia dell'epicureismo, dello scetticismo dallo spirito libero, del materialismo illuminista, del marxismo, del nichilismo e di poche altre teorie intellettuali. È anche la storia di milioni di persone comuni che sono bloccate nelle loro preoccupazioni quotidiane e troppo preoccupate della semplice sopravvivenza per fare domande sugli dei".

In antichità e il medioevo , sia la vita privata e pubblica erano di regola permeata da idee religiose, mentre lo scetticismo e il dubbio tendeva ad essere trovato tra le minoranze e nei circoli intellettuali. Mentre le controversie critiche all'interno della Chiesa cattolica romana si intensificarono nel tardo Medioevo e raggiunsero il culmine nella Riforma , l'ateismo conobbe un boom significativo nell'età dell'Illuminismo e si diffuse attraverso la Rivoluzione francese . Ciò ha portato alla secolarizzazione e, in molti casi, alla separazione tra Chiesa e Stato .

Nel XIX e XX secolo si è sviluppata un'ampia varietà di posizioni ateistiche con un'ampia base teorica, in particolare nel marxismo , nell'esistenzialismo e nella filosofia analitica . Inoltre, ci sono linee di connessione con l'ateismo nel materialismo filosofico e nel naturalismo filosofico.

Sud e Medio Oriente

Le prime forme verificabili di ateismo teorico si possono trovare nelle antiche culture alte dell'Asia meridionale e del Vicino Oriente . In India, alcuni dei più antichi sistemi filosofici hanno forme ateistiche. Questi includono giainismo , Samkhya (entrambi originati intorno al VI secolo a.C.) così come Vaisheshika e Nyaya . In particolare, la tradizione del Samkhya è rimasta viva nel pensiero indiano fino ad oggi (confronta l' ateismo in India ).

La scuola indiana dei Charvaka era chiaramente materialista e atea . Il secolo d.C. può essere dimostrato come una corrente fissa ed esisteva almeno fino al XVI secolo. Ha invocato i “ Barhaspati Sutra ” perduti oggi . A parere di molti indologi , tuttavia, non si trattava di un'opera atea, ma di una scrittura scettica, ma etica, contro le religioni stabilite. I singoli scettici risalgono al V secolo a.C. Tramandato fino al VI secolo d.C.

Il Buddismo che nel V sec. Sorse in India e il taoismo , emerso nel IV secolo a.C. aC in Cina, non conosce divinità creatrice.

In alcune parti della letteratura specialistica, il cervanismo degli antichi persiani con il principio impersonale prevalente di Zurvan ("tempo" e spazio) è visto come una forma di ateismo. Le correnti "Zandiks" o "Dahri" , che esistevano almeno dal V secolo d.C., erano materialiste e prevalentemente atee .

È controverso se gli ebrei conoscessero un ateismo teorico. Jean Meslier ha visto le prove dell'esistenza degli atei in alcuni passaggi dell'Antico Testamento. Quindi Z. B. in Sal 10,3:

“I malvagi parlano con orgoglio: / 'Non punirà mai, non c'è Dio!' / Questi sono tutti i suoi sensi e le sue aspirazioni."

La maggior parte degli esegeti, tuttavia, non condivide questa interpretazione . A suo avviso, nei detti passaggi vengono negate solo alcune proprietà di Dio, ma mai la sua esistenza.

antichità greco-romana

presocratici

Democrito , incisione su rame da busto antico, XVIII secolo

I frammentari sistemi ontologici dei presocratici spiegano le strutture della realtà non attraverso narrazioni mitiche o eziologiche , ma risalendo a uno o più principi. Nel caso di Democrito o di Epicuro , ad esempio, vengono presi in considerazione solo i principi materiali , così che un Dio trascendente, soprattutto spirituale, non viene utilizzato, né potrebbe trovare posto o funzione in questi sistemi. D'altra parte, i conflitti con culti religiosi consolidati e discorsi consolidati sugli dei sorgono a volte perché i principi ontologici sono attribuiti a proprietà simili o uguali a quelle degli dei, ad esempio governare i processi naturali, essere eterni o essere il principio per vita e pensiero. Le prime forme di critica delle idee stabilite di Dio si riferiscono principalmente a modi di rappresentazione inappropriatamente umani ( antropomorfismo ). Gli dei sono z. Ad esempio, vengono negati i tratti volubili, irascibili, gelosi ed egoisti, così come emergono nei miti di Esiodo e di Omero . Esempi sono Senofane , Eraclito e Protagora . Senofane, ad esempio, spiega le idee degli dei e le loro differenze proiettando caratteristiche umane e le formula polemicamente:

"Naso camuso, nero: così seh'n il popolo etiope gli dei
dagli occhi e biondi ma: così i loro dei seh'n i Traci
Ma il bestiame, i cavalli e i leoni avevano
mani come gli umani, per disegnare, per dipingere un quadro per forma di lavoro,
allora i cavalli sarebbero gli dei stessi cavalli, il bestiame uguale al bestiame
pittura, e le loro forme, le forme del corpo divino,
creato a sua immagine. ciascuno secondo la sua "

Mentre tali idee antropomorfe di Dio, quindi il tenore di questa critica, non sono altro che idee umane, il correttivo critico si oppone sempre più all'idea di un principio divino o quasi divino monoteistico, trascendente. Anche Empedocle (* tra il 494 e il 482; tra il 434 e il 420 a.C.) vide personificazioni dei quattro elementi negli dei . Crizia (* 460; † 403 aC) considerava la religione un'invenzione umana che avrebbe dovuto servire a mantenere l'ordine morale.

Scetticismo e prove di Asebie

L'allontanamento o la messa in discussione degli dei adorati nella polis da filosofi scettici o pensatori scientificamente orientati potrebbe portare ad accuse e convinzioni. Nell'antica Atene, l'empietà e l'iniquità contro gli dei erano talvolta perseguite anche come Asebeia . Una prima ondata di noti processi Asebie, a cui potrebbero aver partecipato motivi politici, fu diretta contro confidenti e amici di Pericle , tra cui Aspasia e Anassagora .

Nel V secolo a.C. Il processo di messa in discussione delle immagini tradizionali di Dio, promosso in particolare dai sofisti e al quale si è reagito nei processi di Asebie, è proseguito inesorabilmente. La resistenza in questa forma è stata anche incontrata nel 415 aC a causa del suo relativismo religioso. aC Protagora bandito da Atene , il quale sottolineò la sua ignoranza dell'esistenza degli dei e allo stesso tempo dichiarò che l'uomo è la misura di tutte le cose. Posizioni scettiche e agnostiche , come quelle rappresentate dai Sofisti e da Socrate (* 469; † 399 a.C.), si diffusero sempre più e divenne pratica comune l'accusa di empietà contro i "fisici": "Lo studioso che opera in una mente positivista , è accusato del segreto degli dei fathom e del Sacro, per così dire, seziono' di volere. "Alcuni degli imputati rappresentavano nei tradizionali processi di asebeia non solo una posizione agnostica, ma decisamente atea ( Diagora di Melos , Teodoro di Cirene ). Un processo Asebie è stato tramandato contro Frine, ammirata per la sua bellezza , secondo la quale il lavoro di modella nuda per una statua di Afrodite è stato interpretato come un sacrilegio contro gli dei.

Il processo contro Socrate ebbe un impatto che risuona ancora nella storia delle idee . Il suo scetticismo sulla fede è espresso nel dialogo platonico Fedro : È assurdo dire qualcosa sui miti e sugli dei, poiché non ha nemmeno il tempo o è in grado di riconoscersi. "Quindi mi sembra ridicolo, finché non lo ignoro, pensare ad altre cose."

Come allievo di Socrate, Platone non è solo la più importante fonte di tradizione per il suo pensiero e filosofare, ma anche , secondo Minois , il principale responsabile dell'ostracismo dell'ateismo nei due millenni successivi. Nella sua opera tarda Nomoi (Leggi) assume una posizione panteistica, che si differenzia da un naturalismo rigoroso, perché fraintende le forze non materiali dell'azione:

“Saremo ora in grado di trarre una conclusione diversa dalla stessa sulla luna e tutte le stelle nel corso degli anni, dei mesi e delle stagioni rispetto alla stessa di nuovo: perché una o più anime sono alla base di tutte loro come forze attive e come esseri di tutti possibile perfezione, dobbiamo affermare che tutti questi esseri sono dei, possono ora vivere in corpi e connettersi con essi per formare esseri viventi, o in qualunque altro modo sempre guidare e governare il mondo intero? E chi lo ammette, potrà ancora negare che tutto è pieno di dei?"

Nel decimo libro dei Nomoi , Platone cerca di dimostrare che gli dei esistono, che si occupano anche delle piccole cose della vita, ma senza essere corruttibili, e inoltre di giustificare che gli atei a seconda del grado di negazione di Dio e di ipocrisia essere soggetto a sanzioni graduali fino alla pena di morte. Poiché nell'insegnamento di Platone c'è un mondo superiore di idee, archetipi , anime e divino al di fuori del mondo materiale , gli atei, secondo Minois, sono ormai governati dal pensiero inferiore e incapaci di elevarsi alla contemplazione delle idee.

“Essere ateo potrebbe finora, se necessario, essere considerato un errore e una prova di pensiero anti-sovversivo; D'ora in poi non è solo segno di cecità, ma anche segno di cattiva volontà e malevolenza, pericoloso per la vita sociale e politica, poiché non riconosce valori assoluti nei comportamenti pubblici e privati. Le fonti della morale sono state finora nel mondo umano, che non è fondamentalmente diverso dal mondo divino. Separando i due e ponendo valori immutabili con gli dei, Platone dichiara gli atei persone immorali che non conoscono alcuna norma assoluta di comportamento e obbediscono solo alle loro passioni. La soppressione dell'ateismo in nome della moralità e della verità può iniziare".

L'influenza delle scuole platoniche sulla soppressione dell'ateismo è controversa. Quando le prove dell'empietà nel corso del IV secolo a.C. Chr. Diminuiti, gli atteggiamenti scettici non erano diminuiti, ma nel frattempo così diffusi che l'azione penale aveva sempre meno effetto. Il cinico Diogene (* circa 400; † 325 aC) seppe diffondere ad Atene il suo scherno di divinità, misteri, provvidenza e superstizioni senza essere processato.

ellenismo

Mentre il culto degli dei olimpici antropomorfi perdeva sempre più importanza anche nel culto domestico, nel corso della disgregazione della polis e dell'ordine convenzionale città-stato - sulla via degli imperi ellenistici e poi dell'impero romano - tutto specie di culti misterici importati e divinità straniere apparvero anche governanti sempre più deificati che in questo modo deviavano l'impegno religioso a proprio vantaggio.

Lontani dalle antiche forme di credenza sono quelli a cavallo tra il IV e il III secolo a.C. Le dottrine filosofiche dell'Epicureismo e della Stoà emersero nel IV secolo aC . Con gli Stoici si dispiegano idee panteistiche , che fondono il divino con tutta la natura e trovano in esso il luogo dell'azione per le persone e per il loro sistema etico di riferimento. In Epicuro gli dei scompaiono in mondi separati dall'esistenza umana e non hanno alcun potere di influenza sulle persone e sulle loro azioni. Fedeli alla visione del mondo puramente materialistica di Epicuro, gli dei sono anche esseri costituiti atomicamente. Tuttavia, Epicuro raccomanda, per mantenere la pace della mente, di adattarsi con flessibilità ai culti e ai costumi religiosi prescritti dallo stato.

antichità romana

Mark Aurel , importante imperatore stoico e divinizzato

Con l'espansione romana, le divinità tradizionali latine persero la loro forza vincolante e importanza. La conquista della Grecia e del bacino del Mediterraneo orientale da parte dei romani portò a Roma scuole di pensiero spiritualistiche e materialistiche in abbondanza con religioni e divinità straniere , come Cibele , Iside , Osiride e Serapide , nonché idee astrologiche e magiche , nonché platoniche. Insegnamenti cinici e scettici, epicurei e stoici.

L'epicureismo, innamente diffuso da Lucrezio a Roma, al cui centro c'è un'aspirazione ascetica per il piacere e la felicità, si presenta con la completa separazione degli dèi come era spesso accettato un insegnamento morale fondamentalmente ateo, trasmette un concetto vagamente sfocato di Dio e nell'ideale del saggio stoico a cui si deve tendere, non c'è quasi nessuna separazione tra l'uomo e Dio. Lo studio di Cicerone sulla natura degli dei ( De natura deorum ) sfociò nello scetticismo: "Anche coloro che pensano di saperne qualcosa saranno determinati dal grande disaccordo degli uomini più dotti su questa importante questione".

Un atteggiamento agnostico di base - certamente meno riflesso - sembra essere stato diffuso negli ambienti popolari del primo impero romano (parallelo all'inizio del primo cristianesimo ); così lo scrittore Petronio nel suo romanzo satirico Satyricon (nella scena del banchetto di Trimalcione ) mette in bocca al protagonista Ganimede le parole:

"Nessuno crede più nel paradiso, nessuno mantiene il digiuno, a nessuno importa di Giove, tutti chiudono gli occhi e contano solo i loro soldi".

In contrasto con la diversità di idee ideologiche e religiose emerse, c'era la volontà di discriminare come ateismo e di criminalizzare ciò che non apparteneva ai culti statali stabiliti. Anche il cristianesimo è stato influenzato da questo nei suoi inizi. Perché i suoi seguaci si sono rifiutati di partecipare ai culti religiosi di stato per motivi di fede. Nel rifiuto del culto imperiale in particolare , non di rado furono martiri .

Medioevo e Riforma

Se ci fosse l' ateismo nel Medioevo nel senso di una negazione dell'esistenza di un dio è controverso. Tradizionalmente, il “Medioevo cristiano” è visto come l'età in cui l'Europa era completamente dominata dal cristianesimo, con l'eccezione di piccole minoranze ebraiche e musulmane. Le fonti spesso povere e quasi interamente cristiane rendono difficile assegnare chiaramente all'ateismo singoli pensatori o gruppi di persone.

Il teologo Walter R. Dietz scrive che il termine ateismo fu usato solo nel Medioevo per negare la triplice idea di Dio, ad esempio dall'Islam . Secondo il teologo evangelico Jan Milič Lochman , l'ateismo nel senso di negazione di Dio o empietà non apparve in Europa fino al XVI e XVII secolo. Secondo lo storico francese Georges Minois , c'era sicuramente l'ateismo nel Medioevo, sia nella sua forma pratica che, almeno in una certa misura, nella sua forma teorica. La fede ha dominato il Medioevo, ma l'ateismo è sopravvissuto nella vita e nel pensiero di una minoranza.

ateismo teorico

Dal XIII secolo si osserva una crescente critica delle credenze cristiano-cattoliche. La riscoperta degli insegnamenti aristotelici e la loro interpretazione da parte dei filosofi islamici sembra aver svolto qui un ruolo essenziale . L'aristotelismo e l' averroismo erano particolarmente potenti . Significativamente, sebbene Aristotele fosse a volte indicato come un " pagano ", era considerato il maestro del pensiero logico. La filosofia aristotelica contraddice l'insegnamento cristiano in due punti in particolare: nega la creazione e l'immortalità dell'anima . Pertanto anche l'insegnamento della sua fisica e metafisica fu ripetutamente vietato per decreto pontificio.

Tuttavia, secondo Georges Minois, la ragione ha combattuto per una sempre maggiore indipendenza dalla fede dall'XI al XIII secolo. Pietro Abelardo esigeva che la fede non contraddicesse le regole della ragione. Boetius von Dacien sosteneva la stretta separazione tra verità comprensibili razionalmente e verità di fede . Siger von Brabant è andato anche oltre e ha negato numerosi dogmi cristiani centrali. L'autorità cristiana ha reagito da un lato con la censura e la repressione. Inoltre, tuttavia, furono aumentati anche gli sforzi per sostenere la fede con l' evidenza di Dio .

Wilhelm von Ockham dichiarò che tutti i tentativi di dimostrare le credenze con i mezzi della ragione erano destinati al fallimento fin dall'inizio.

ateismo pratico

Nel XII secolo, i Goliardi provocavano nei loro canti con posizioni atee a volte deliberatamente provocatorie come “Sono più desideroso di lussuria che di salvezza eterna”. Anche i lollardi inglesi avevano un atteggiamento scettico nei confronti di molte credenze . Alcuni dei cosiddetti “ blasfemi ” potrebbero anche essere stati atei. Nel libro dei tre ingannatori , che è attribuito a diversi autori , si intendono Mosè , Gesù Cristo e Maometto . Inoltre, le visioni del mondo panteistiche sono sopravvissute nelle comunità religiose più piccole e tra gli individui. Sebbene non possano essere assegnati all'ateismo in senso stretto, sfidarono la fede cristiana. Rappresentanti sono in particolare i teologi parigini David von Dinant e Amalrich von Bena , nonché i fratelli e le sorelle dello spirito libero .

L'esistenza di miscredenti nel popolo è attestata in numerosi resoconti di miracoli . Inoltre, le posizioni materialistiche-ateiste possono essere dimostrate nei semplici contadini. Tra l'altro, fu negata l'esistenza di un'anima immortale e la risurrezione di Cristo. Un esempio di questo tipo di “materialismo popolare” è registrato nei protocolli di interrogatorio del mugnaio italiano Menocchio . Verso la fine del Medioevo aumentano anche le lamentele delle parrocchie cristiane per la debole presenza della comunità alla messa domenicale.

Mercenari e scomunicati sono indicati come fasce medievali della popolazione particolarmente colpite dall'ateismo . Il numero di questi ultimi è arrivato a decine di migliaia solo in Francia.

riforma

La Riforma non si è allontanata dalla fede (cristiana), ma ha persino promosso la fede personale nel senso di convinzione soggettiva. Tuttavia, la Riforma è una svolta importante non solo nella storia della religione, ma anche in quella dell'ateismo.

A seguito della Riforma, le confessioni protestanti poterono affermarsi per la prima volta accanto alle chiese cattoliche, troppo forti per essere definitivamente soppresse con la forza. A lungo termine, entrambe le parti furono costrette alla tolleranza religiosa , che fu successivamente ampliata per includere gruppi inizialmente non inclusi in questa tolleranza, come i Riformati . Questo sviluppo verso la tolleranza avrebbe poi giovato anche agli atei. Come conseguenza delle guerre di religione che seguirono la Riforma, le chiese in lotta si sono screditati agli occhi di molti. La contraddizione tra predicato pubblicamente cristiana carità e le azioni reali delle chiese del tempo, per esempio nella evidente barbarie del ugonotti Le guerre e la guerra dei trent'anni divennero evidenti. È anche significativo che la Chiesa cattolica abbia perso il suo monopolio quasi inviolabile sull'interpretazione della Bibbia , che è stata modellata dalla tradizione, e quindi ha perso una notevole quantità di autorità anche nel campo spirituale.

Politicamente, la Riforma diede un contributo decisivo all'emancipazione degli stati dai loro legami spirituali con la chiesa, che ora doveva subordinarsi alla politica in molti casi, ad esempio nella sovranità, nel gallicanesimo francese e nella chiesa imperiale . Questo emergere delle moderne relazioni di potere era un imperativo per consentire in definitiva la separazione tra chiesa e stato . La libertà di religione da essa garantita si allargava, anche se non c'era modo affatto senza repressione, infine al rispetto del diritto all'incredulità. Tuttavia, l'ateismo rimase un fenomeno di una minoranza d'élite fino all'ultimo terzo del XIX secolo.

dal 17° al 19° secolo

L'età dell'Illuminismo ha portato con sé il primo ateismo formulato teoricamente dei tempi moderni. Questo è strettamente correlato ai progressi delle scienze naturali . Già nel 1674, il teologo tedesco Matthias Knutzen pubblicò tre scritti atei che lo resero il primo ateo dei tempi moderni conosciuto per nome. Un decennio più tardi, il filosofo polacco Kazimierz Łyszczyński seguì nella sua - salvo alcune citazioni perdute - opera De non existentia Dei (Ing. Sulla non esistenza di Dio ), in cui postulava che Dio è solo una chimera fatta dall'uomo e la religione è solo un mezzo di oppressione della popolazione. Nonostante la libertà religiosa in vigore all'epoca nel Regno di Polonia , Łyszczyński fu condannato a morte per motivi politici e giustiziato per la sua opera nel 1689.

Fino al XVIII secolo inoltrato, l'accusa di essere "ateo" era di solito un'attribuzione esterna pericolosa. In Prussia fu l'atteggiamento illuminante di Federico il Grande (1740: "Ognuno dovrebbe essere salvato secondo il proprio stile"), in altri paesi la dichiarazione dei diritti umani e civili nella Rivoluzione francese (1789) e la Carta dei diritti americana (1789) che portò all'accettazione di vari punti di vista atei. Nel 1748, il filosofo e illuminatore francese Julien Offray de La Mettrie fu in grado di rappresentare pubblicamente la sua filosofia atea solo fuori dalla Francia, in esilio in Prussia. In lingua tedesca, in una svolta critica contro Hegel , gli ex teologi Bruno Bauer e Ludwig Feuerbach furono i primi filosofi atei. Nella sua opera influente Das Wesen des Christianentums (1841), Feuerbach non solo criticava fondamentalmente il cristianesimo, ma anche la religione in generale come risultato di proiezioni psicologiche ("L'uomo ha creato Dio a sua immagine"). Friedrich Nietzsche in seguito dichiarò : "Dio è morto" (1882) e "L'ateismo [...] è ovvio per me per istinto" (1888).

Illuminismo in Francia

La prima testimonianza di un ateismo devoto in epoca moderna si trova in Theophrastus redivivus , opera di un anonimo autore francese del 1659. In essa si contesta l' esistenza di Dio , ma si afferma l'utilità sociale della religione.

L' abate francese Jean Meslier (1664–1729) è considerato il primo ateo radicale dei tempi moderni . Nei suoi Pensées et sentimenti , scritti tra il 1719 e il 1729 e pubblicati in forma anonima solo in seguito , Meslier negò completamente l'esistenza degli dèi, che per lui sono mere fantasie dell'immaginazione. In contrasto con Teofrasto , Meslier combina il suo ateismo con un anticlericalismo : polemizza contro la chiesa e la corona, che considera sfruttatori e oppressori dei poveri. Meslier ha lasciato solo tre copie manoscritte del suo scritto, che divenne noto come il testamento , che inizialmente circolò clandestinamente per alcuni decenni . Fu solo nel 1761 che Voltaire pubblicò una versione del libro in cui aveva cancellato tutti i passaggi atei e materialisti e riceveva solo le critiche di Mesler al cristianesimo e all'anticlericalismo. Questa versione deisticamente falsificata, tanto più che ha trovato ampia diffusione attraverso nuove edizioni e inclusione nelle opere di Voltaire , è rimasta quella generalmente nota fino al XX secolo; Un'edizione completa pubblicata ad Amsterdam nel 1864 non ha fatto nulla per cambiare questo. Non è stato fino al 1972 che Albert Soboul et al. sulla base dei manoscritti originali, è stata creata un'edizione ormai autorevole di questa prima opera moderna dell'ateismo.

Julien Offray de La Mettrie come "Democritus ridens", come un Democrito ridente , intorno al 1750

Mentre Meslier fu così a lungo considerato un deista anticlericale volteriano, il primo ateo radicale dell'Illuminismo a diventare pubblicamente noto fu Julien Offray de La Mettrie (1709–1751). Il suo debutto filosofico Histoire naturelle de l'âme (Storia naturale dell'anima, 1745) fu bruciato dal boia parigino come opera materialista e atea. La Mettrie fuggì in Olanda, dove pubblicò la sua famosa opera L'homme machine (Man as Machine, 1748), che dice "che il mondo non sarà mai felice se non è ateo". Dio, ma piuttosto abbozzò nel suo Discours sur le bonheur (Discorso sulla felicità, 1748) una teoria psico (pato)logica del religioso apparentemente moderna. Poi dovette persino fuggire dai Paesi Bassi tolleranti. Federico II di Prussia gli offrì asilo e lo assunse come lettore a Sanssouci . Fu anche ammesso all'Accademia reale delle scienze prussiana a Berlino .

Una prima negazione pubblica dell'esistenza di un dio si trova anche nell'opera Système de la nature del barone d'Holbach (1723-1789), pubblicata anonimamente nel 1770 , un'opera fondamentale del materialismo . Holbach vedeva la religione come il più grande nemico della morale naturale e scese in campo contro le prove ontologiche e cosmologiche di Dio . Secondo lui, la felicità umana dipende più dall'ateismo. L'"etocrazia" da lui rappresentata non si basa sulla precedente filosofia materialistica di La Mettrie, che definì addirittura un "pazzo" a causa della sua teoria morale.

Denis Diderot (1713-1784), meglio conosciuto come l'editore dell'Enciclopedia , rappresentò nelle sue opere critiche sulla chiesa e la religione Pensées philosophiques (1746) e la Lettre sur les aveugles à l'usage de ceux qui voient (1749) first a deist , in seguito una posizione atea. Fu anche un veemente oppositore di La Mettrie, che escluse postumo dalla folla dei filosofi come “autore senza giudizio” e per la “corruzione del suo cuore”.

Voltaire ha criticato aspramente la chiesa e il clero e ha attaccato la religione cristiana in innumerevoli scritti e lettere, a volte con astuta derisione ea volte con sottile ironia. Tuttavia, non voleva essere chiamato espressamente ateo (Réponse au Système de la nature, 1777). Nell'articolo di Athéisme ha scritto, tra l'altro:

“L'ateismo è l'errore di alcune persone di spirito, la superstizione è l'errore degli sciocchi; e gli stracci sono stracci."

Anche se Voltaire professava spesso il deismo inglese, il suo stile e il modo in cui presentava il suo deismo lo rendevano ateo per molti dei suoi contemporanei. La Chiesa cattolica lo ha accusato di ateismo per questo motivo. Fritz Mauthner , autore dell'opera in quattro volumi L'ateismo e la sua storia in Occidente , definì Voltaire "il generale e statista dei liberi pensatori francesi ed europei".

Immanuel Kant

Secondo Immanuel Kant, non c'è alcuna prova possibile a favore o contro l'esistenza di un Essere Supremo, né applicando la ragione né considerando la natura empirica. Come Kant cerca di mostrare nella Dialettica Trascendentale , la seconda parte principale della Logica Trascendentale nella Critica della Ragion Pura , tutte le prove di Dio falliscono perché l'idea presente nella ragione umana è un'idea trascendentale , cioè. H. l'idea di un oggetto che non può corrispondere a nessuna possibile esperienza umana. Egli, tuttavia, attribuisce alle idee trascendentali una funzione regolativa :

“Di conseguenza, io sostengo: le idee trascendentali non sono mai di uso costitutivo, in modo tale da dare concetti di certi oggetti, e nel caso in cui siano intese in questo modo, sono solo concetti razionali (dialettici). D'altra parte, però, hanno un ottimo e indispensabile uso regolativo, cioè orientare l'intelletto verso un certo fine, in vista del quale le linee direttrici di tutte le sue regole convergono in un punto che, sia pure un idea (focus imaginarius), es. io. è un punto dal quale i concetti dell'intelletto in realtà non procedono, in quanto sta completamente al di fuori dei limiti dell'esperienza possibile, ma serve nondimeno a fornire loro la massima unità accanto alla massima espansione».

- Immanuel Kant: AA III, 427-428

In parole povere, ciò significa che le cose che trascendono la possibile esperienza umana (Dio, l' immortalità , l' infinito ) non sono riconoscibili secondo Kant, ma danno all'esperienza una certa unità soggettiva. Sono regolatori perché offrono alla mente un orientamento con cui può ordinare esperienze e impressioni al di là del loro contenuto percettivo immediato. Quindi, da un punto di vista teorico, Kant è un rappresentante di una posizione agnostica. L'idea regolativa “Dio”, tuttavia, assume una nuova funzione nella filosofia morale di Kant.

Se Kant si occupa del lato teorico della ragione ("Cosa posso sapere?") Nella Critica della ragion pura, la Critica della ragion pratica si occupa del suo lato pratico ("Cosa devo fare?"). Dio è postulato qui : se la ragione umana è in grado di porsi liberamente degli obiettivi, ad es. B. anche contro i bisogni empirici direttamente sentiti, ciò presuppone che ciascuno sperimenti la propria ragione come vincolante (Kant chiama questo il “fatto della ragione”). Quella parte della volontà umana che fa la sua scelta in base alla ragione e indipendentemente dalle esigenze empiriche non può ora, secondo Kant, volere altro che seguire una legge morale. La legge morale obbliga ogni uomo alla moralità fermandolo, la sua volontà dopo l' imperativo categorico di fare. Per Kant c'è un problema nel mostrare se e perché seguire la legge morale porta anche alla felicità , cioè a uno stato di appagamento generale. La domanda è: se devo agire moralmente, è garantito che sarò felice? Come autorità che assicura che il comportamento morale conduca anche alla felicità, viene introdotto Dio, che dovrebbe garantire che il mondo nel suo insieme segua un piano giusto.

Nel seguito, lo scetticismo teistico o l'agnosticismo parziale di Kant passarono in gran parte inosservati. L' idealismo tedesco ( Fichte , Schelling , Hölderlin , Hegel però) parlava di Dio come dello spirito assoluto del mondo o di un Io assoluto , tuttavia, prestava poca attenzione alle antinomie della ragione. Dal punto di vista odierno, il postulato di Kant di un dio come collegamento tra moralità e felicità è visto più come un difetto nella sua teoria. La teoria individualistica di Kant manca semplicemente dell'orizzonte sociale della morale. Nella sua filosofia del diritto, tuttavia, Hegel riesce senza un tale postulato ad hoc a giustificare la morale. Lo spirito del mondo assoluto (= Dio) sta invece per Hegel teoricamente e storicamente all'inizio del suo sistema dialettico. Così facendo, Hegel trasforma la miseria antinomica della dialettica, per così dire, in una nuova virtù, sviluppando il principio dialettico dell'autocontraddizione in un proprio metodo.

Ludwig Feuerbach

Ludwig Feuerbach sostenne le seguenti tesi in L'essenza del cristianesimo del 1841:

  1. La religione non è solo un fatto storico o trascendente , ma soprattutto una conquista della coscienza umana, cioè dell'immaginazione o della fantasia.
  2. Tutte le religioni differiscono solo nella forma, ma hanno una cosa in comune: riflettono i bisogni insoddisfatti della natura umana . Dio e tutti i contenuti religiosi non sono altro che proiezioni psicologiche che hanno le loro cause materiali nella natura umana.

Il punto di partenza di Feuerbach per derivare le sue tesi era la natura umana. Per Feuerbach era fondamentale che le persone avessero bisogni e desideri e che questi rimanessero insoddisfatti per certi aspetti perché le persone - come diremmo oggi - sono difettose. Questo è il suo nucleo antropologico , che Marx adotta in gran parte. Da Hegel, Feuerbach ha ripreso la visione idealistica secondo cui è la coscienza e le sue conquiste a determinarne la pratica. Per Feuerbach, l'attenzione era sull'immaginazione umana. Ora sono i bisogni inappagabili e continuamente insoddisfatti che l'uomo proietta in ambito religioso con l'aiuto della sua immaginazione. Secondo Feuerbach, i contenuti religiosi si riferiscono ai bisogni insoddisfatti e quindi alla natura umana, vissuta come imperfetta. Nella sua opera principale cerca di mostrarlo usando i termini amore, finitezza, mortalità, ingiustizia: La concezione religiosa dell'immortalità dell'anima è un riflesso della natura imperfetta dell'uomo come essere mortale, la bontà assoluta di Dio un riflesso dell'impossibilità di amare tutti allo stesso modo, ecc.

La teoria della critica religiosa di Feuerbach è stata più tardi ed è discussa oggi in connessione con il termine " antropomorfismo religioso " o " antropocentrismo " o sotto lo slogan " teoria della proiezione ". Possono essere riassunti dai seguenti slogan:

"L'uomo ha creato Dio a sua immagine".

o:

"Homo homini Deus est"

"L'uomo è un dio per l'uomo".

Secondo Feuerbach, la spiegazione della religione deve partire dall'essere umano, derivarla da lui e ricollegarla a lui:

"[...] L'uomo è l'inizio della religione, l'uomo è il centro della religione, l'uomo è la fine della religione".

- L'essenza del cristianesimo, parte I.

Karl Marx

La critica di Marx a Feuerbach - religiosità "socializzata"

La critica alla religione di Marx si trova principalmente in due opere/testi rilevanti:

Marx adotta la teoria della proiezione di Feuerbach. Anche per lui il mondo della religione non è una categoria ontologica , ma appartiene al regno dell'attività umana. Anche per lui la religione riflette un bisogno, e anche per lui la religione è il riflesso di una realtà e non qualcosa di trascendente .

Tuttavia, Marx critica una mancanza essenziale della critica alla religione di Feuerbach: Feuerbach pretende che ogni persona produca la sua religione come individuo o come essere astratto, mentre - secondo Marx - le persone sono principalmente come concrete, pratiche e quindi sempre socializzate (sociali) esseri da capire è:

“Feuerbach dissolve l'essere religioso nell'essere umano . Ma l'essere umano non è un'astrazione inerente al singolo individuo. Nella sua realtà è l'insieme delle condizioni sociali».

- Tesi su Feuerbach, tesi 6

Ed è proprio per questo che la religione non riflette bisogni astratti, individuali, ma bisogni sociali concreti delle persone.

Oltre a questa teoria della religiosità socializzata , Marx critica Feuerbach per il fatto che la nuova interpretazione antropocentrica della religione non è ancora compiuta:

“I filosofi hanno solo interpretato il mondo in modi diversi; dipende dal cambiarli."

- Tesi 11

Questa tesi dovrebbe dire che dal punto di vista della pratica - e secondo Marx questa è "attività oggettiva" (=  lavoro come appropriazione mutevole della natura) - la teoria di Feuerbach non fa che raddoppiare il mondo in un mondo religioso e quindi spiega la religione, ma non chiedetevi cosa questo significhi in pratica per le persone credenti e le condizioni sociali. Ed è proprio qui che la religione, secondo Marx, ha il suo compito pratico: impedisce il cambiamento della pratica perché conforta e oscura le persone con l'idea di un regno celeste perfetto staccato e indipendente dal regno terreno. Anche il grido di battaglia di Marx secondo cui la religione è “l' oppio dei popoli ” si riferisce a questo . (in: Sulla critica della filosofia del diritto di Hegel ).

La teoria dell'alienazione di Marx come critica alla religione

Secondo la critica dell'ideologia di Marx , la religione riflette non solo bisogni astratti insoddisfatti, ma anche la concreta miseria e ingiustizia sociale che permea tutta la storia umana. Tuttavia, lo fanno in una forma distorta: questa distorsione consiste da un lato in un'inversione o torsione delle condizioni reali e dall'altro in una completa astrazione dalla vita quotidiana, che porta le persone a fuggire in una "regione nebbiosa". Ad esempio, Dio, in quanto giustissimo, onnipotente e onnipotente, affronta un mondo con una distribuzione ineguale di potere, beni e amore.

Il punto di partenza per la critica di Marx è la teoria di auto- alienazione : “Alienation” è il termine generico usato per descrivere il processo e il risultato della perdita di influenza e potere di disposizione dell'uomo su e su tutto ciò che ha fatto una volta attraverso se stesso e, quindi, si fida direttamente di lui che, tuttavia, alla fine lo affronta come qualcosa di indipendente e estraneo. Così, un lavoratore salariato che è alienato dal suo lavoro - secondo Marx - non ha più alcuna influenza sul prodotto del lavoro e sul processo lavorativo, sebbene vi sia costantemente dentro. Questo è il motivo per cui il processo lavorativo e il prodotto del lavoro lo affrontano come qualcosa di estraneo (vedi Marx: Frühschriften). Nell'auto-alienazione religiosa, le persone sperimentano i loro bisogni da un lato come cose che possono essere soddisfatte e soddisfatte, ma dall'altro come in linea di principio o talvolta inappagabili o insoddisfatte. In relazione alle persone, la religione diventa gradualmente qualcosa di indipendente, indipendente ed estraneo a loro. Questo è ciò che si intende per autoalienazione religiosa: nella religione, i bisogni insoddisfatti diventano indipendenti perché questi conducono una vita propria.

Friedrich Nietzsche

Nietzsche a 17 anni, 1862

Ateismo come istinto - "Dio è una risposta ruvida"

Friedrich Nietzsche (1844-1900), figlio di un pastore protestante e cresciuto cristiano, definì Dio “un'ipotesi troppo estrema”. Considerava la concezione cristiana di Dio confutata e superata (" Dio è morto "). Non c'è dubbio che lo stesso Nietzsche non credesse in nessun Dio metafisico:

“Non conosco l'ateismo come risultato, tanto meno come evento: lo capisco per istinto. Sono troppo curioso, troppo dubbioso , troppo arrogante, per sopportare una risposta approssimativa. Dio è una risposta grossolana, un'indelicatezza contro noi pensatori - fondamentalmente solo una proibizione grossolana contro di noi: non dovresti pensare! "

Tuttavia, questo non è il fulcro della sua argomentazione. Piuttosto, l'ateismo di Nietzsche è un prerequisito per una critica radicale della morale (cristiana) . Egli vedeva in una tale " moralità da schiavi " un ostacolo all'elevazione dell'uomo a una nuova grandezza. Sebbene questa critica alla morale cristiana sia caratterizzata da numerose affermazioni polemiche e invettive di Nietzsche ("qual è stata la più grande obiezione all'esistenza finora? Dio [...]"), essa si mostra soprattutto in un quadro storico-scientifico ( Zur Genealogie der Moral ) e l'esame filosofico del concetto e dello scopo della morale (soprattutto Dawn. Pensieri sul pregiudizio morale e la scienza felice ). È caratteristico dell'ateismo di Nietzsche che egli non si opponga generalmente al postulato dei valori superiori, ma inizialmente solo a quelli della morale cristiana, ma infine ai valori di ogni morale, in quanto indeboliscono la certezza pulsionale e la "volontà di potenza". Nietzsche si rivolta contro ogni morale che dice “no” alla vita. A suo parere, tuttavia, questo era il caso in misura maggiore o minore con gli insegnamenti morali di tutte le filosofie e religioni precedenti - sebbene questi dovrebbero essere "strumenti al servizio della vita in crescita".

No a dire sì e amen - "rivalutazione di tutti i valori"

Nietzsche di conseguenza si definiva il "primo immoralista" e descrive così un atteggiamento di rinuncia cosciente a qualsiasi connessione con un ordine e una verità metafisici. In Anche Parlò Zarathustra cercò, riprendendo consapevolmente lo stile della Bibbia, di concretizzare la "buona novella" del " superuomo " (cioè una morale che è al servizio della vita).

“Il problema psicologico nel tipo di Zarathustra è come colui che dice no, fa no in misura inaudita , a tutto ciò a cui si è detto sì finora, possa tuttavia essere l'opposto di uno spirito che dice no ; come lo spirito che sopporta il destino più duro, un compito fatale può nondimeno essere il più facile e il più ultraterreno - Zarathustra è un ballerino -; come colui che ha la più dura, la più terribile visione della realtà, che ha pensato il "pensiero più profondo", pur non trovando in essa alcuna obiezione all'esistenza, nemmeno al suo eterno ritorno , - anzi una ragione in più, l'eterno sì Essere se stessi a tutte le cose , 'il tremendamente illimitato dire sì e amen'."

L'ateismo di Nietzsche non è solo una spinta nichilista a svalutare la cultura, ma secondo Nietzsche è esattamente l'opposto. Nietzsche critica la morale e non nasconde la sua avversione per gli ideali cristiani, ma ha voluto incorporare questa svalutazione nel suo programma di " rivalutazione di tutti i valori ", che alla fine serve allo scopo di creare nuovi valori. Il tipo Zarathustra dovrebbe essere qualcosa come il primo profeta di questa nuova "morale del dire di sì", che si pone al servizio della vita invece di impedirne il libero sviluppo.

No alla fede negli dei - "contemplazione umana"

L'ateismo di Nietzsche è quindi un necessario prodotto intermedio che, nel processo di “rivalutazione dei valori”, dovrebbe preparare il terreno per un'“autoriflessione dell'umanità”, che alla fine porta a una morale affermativa e allegra. L'ateismo qui significa il rifiuto dell'ordine metafisico e la negazione della fede associata in Dio. Così facendo, Nietzsche permette ad alcuni tipi di credenza negli dei - senza considerarli "veri" - di avere una funzione utile o esteticamente gradevole. In Der Antichrist descrive una fede "sana", innocua negli dei come segue:

“Un popolo che crede ancora in se stesso ha anche il suo Dio. In lui adora le condizioni per cui è al di sopra, le sue virtù, - proietta il suo piacere in se stesso, il suo sentimento di potere in un essere, che si può ringraziare per questo. Chi è ricco vuole rinunciare; un popolo orgoglioso ha bisogno di un dio per sacrificare […] La religione, in tali condizioni, è una forma di gratitudine. Sei grato per te stesso: hai bisogno di un Dio per questo».

Di conseguenza, è anche decisivo il motivo per cui Nietzsche contrappone ripetutamente il concetto giudaico-cristiano di Dio ("nichilista" nel suo uso) con il concetto di un Dio dionisiaco violento . Non è la fede in Dio stesso che è dannosa, ma la fede in un Dio metafisico dall'altra parte . Gli attacchi di Nietzsche contro il concetto diffuso di Dio si integrano così in una critica molto più ampia della cultura e della religione e vanno quindi oltre il mero ateismo. In molti luoghi, infatti, Nietzsche si oppone anche a forme di ateismo a suo parere troppo semplici o inconsistenti.

20° e 21° secolo

Psicoanalisi

Sigmund Freud , 1926 (fotografia di Ferdinand Schmutzer )

Sigmund Freud , il fondatore della psicoanalisi , ha cercato più volte di spiegare l'emergere delle religioni (e di molti altri fenomeni) come l'appagamento di desideri umani inconsci e soppressi in un'interpretazione storica naturale. Freud ha usato come base le somiglianze tra atti culto-religiosi e il corso d'azione dell'ossessione nevrotica . Nel suo libro Totem und Tabu (1913) giunge alla conclusione: "Illusioni, realizzazioni dei desideri più antichi, più forti e più urgenti dell'umanità" sono solo le idee della religione. Le derivazioni, in cui vengono utilizzate sia l' “orda primordiale” darwiniana che il complesso di Edipo , sono considerate speculative. In una forma generalizzata, vale a dire che le religioni pretendono di soddisfare forti desideri e desideri consci e inconsci delle persone, la tesi di Freud è indiscussa. L'importante monografia di Freud sull'argomento è Il futuro di un'illusione (1927).

Secondo Freud, i genitori offrono al bambino una protezione indispensabile e un quadro morale per l'orientamento. Dal punto di vista del bambino, i genitori sono in grado di fare cose sovrumane. Man mano che il bambino cresce, si rende conto che anche i genitori non possono sempre offrire protezione e consigli. In questo modo il bambino trasmette a Dio le capacità attribuite ai genitori. Quindi, invece di rinunciare all'idea che si è sempre al sicuro e consigliati nel mondo ( principio di realtà ), si continua ad aggrapparsi all'illusione. Dio sostituisce i genitori nel loro ruolo di protezione e moralità.

Anche se le conclusioni di Freud non confutano direttamente il teismo, offrono alcuni spunti per spiegare i fenomeni religiosi in termini di processi psicologici e per negare la necessità di assumere poteri soprannaturali.

esistenzialismo

Non esiste un ateismo esistenzialista nel vero senso della parola , poiché l' esistenzialismo non è una struttura didattica autonoma e concetti ideologici, filosofici e persino teologici molto disparati sono riuniti sotto questo termine. Si va da Stirner a Schopenhauer , Kierkegaard , Heidegger , Camus a Sartre e Jaspers .

Se si prende come punto di riferimento l'esistenzialismo del personaggio di Sartre, emerge la seguente visione atea: Il principio esistenzialista più importante di Sartre si trova nella sua nota frase, secondo la quale l'esistenza (umana) precede l'essenza (l'essere ). Non c'è essere (qui inteso sia personalmente come Dio sia astrattamente come natura dell'uomo) secondo il quale e con quali mezzi l'uomo è stato concepito. Poiché l'uomo è “ nulla ” all'inizio e progetta costantemente se stesso, Dio significa qualcuno che ha concepito qualcosa come la natura umana, un limite di questo auto-disegno costitutivo. Invece, secondo gli esistenzialisti, l'uomo è condannato fin dall'inizio alla libertà assoluta . Per i neoesistenzialisti della scuola di Sartre, Dio è prima di tutto ciò che limita l'assoluta libertà dell'uomo.

"Se Dio non esistesse, tutto sarebbe permesso", scriveva Dostoevskij . In una prospettiva esistenzialista si aggiunge: «E poiché non esiste, l'uomo è condannato alla responsabilità». Come si deve intendere? Se Dio esistesse ci sarebbe qualcosa che precede l'esistenza umana che potrebbe invocare come fondamento delle sue azioni. Se questa ragione scompare, la persona è assolutamente abbandonata e deve trarre completamente da sé le ragioni delle sue azioni. Solo ora, quando tutto è permesso in linea di principio, egli come individuo è pienamente responsabile delle sue azioni secondo la visione neoesistenzialista. Per i neoesistenzialisti solo un mondo (più precisamente: un'esistenza) senza Dio consente la vera responsabilità dell'uomo.

La visione neoesistenzialista (Sartre, Camus) adotta il concetto di esistenza di Heidegger ( essere e tempo ) per l'esistenza. Di conseguenza, tre cose sono caratteristiche dell'esistenza umana: la gettata, la brutta copia e la dilapidazione. Il lancio è essenziale per l'atteggiamento di fondo ateo dei neoesistenzialisti: l'uomo non è l'immagine di un'idea, un modello o un progetto, ma è gettato nel mondo come una tabula rasa .

Il concetto di ateismo del neoesistenzialismo non riguarda solo il rifiuto di un Dio personale a cui le persone devono rispondere, ma anche tutti i concetti che appaiono come teorie della "natura dell'uomo": sia essa la società (l'uomo come essere sociale ), che si tratti di economia (l'homo oeconomicus) o di concetti antropologici (l'uomo come lupo dell'uomo, come egoista) - tutti sono rifiutati dall'esistenzialismo con il riferimento che rendono l'uomo responsabile solo per questo motivo, così che i vincoli esterni, di fatto può indicarlo. L'ateismo esistenzialista può quindi essere inteso anche come un tentativo di ribellarsi ai vincoli delle società moderne, che i neoesistenzialisti, in particolare Sartre, fecero nel corso delle rivolte studentesche in Francia nel 1968.

Filosofia analitica

Critica logico-empirica della metafisica

In gran parte della filosofia analitica sviluppata nel XX secolo, le domande sull'esistenza o la non esistenza di dei e le questioni metafisiche erano inizialmente viste come prive di senso, non trattabili o irrilevanti. Così, nel contesto del positivismo logico parlare di dei ritenuti inutili perché le frasi in cui ricorrono questi termini, non sono capaci di verità (i. E. Non essere vero o falso può ). Tuttavia, non afferma che non ci siano dei. Piuttosto, anche la frase "Non ci sono dei" è vista come priva di contenuto - proprio come qualsiasi frase su Dio o altri oggetti metafisici "non ha senso", ma è una "pseudo-frase" (ad esempio Rudolf Carnap ). Secondo Max Bense , uno dei rappresentanti più importanti di questa posizione nel mondo di lingua tedesca dell'epoca, una frase come "Dio è trascendente" dice solo "da un qualcosa di indefinito (x) un predicato indefinito (è pectable)" .

Dibattiti epistemologici

Quando si tratta di questioni di esistenza, alcuni epistemologi vedono sempre nell'onere della prova la persona che afferma l'esistenza di una cosa, in questo caso il teista. Finché ciò non ha previsto l'obbligo di giustificare, è razionalmente giustificato assumere una non esistenza, tanto più che la spiegazione del mondo non richiede un'ipotesi di Dio.

Incoerenza delle qualità divine

Fin dall'inizio dei dibattiti sistematico-teologico, c'è stata una disputa sulla compatibilità delle proprietà divine come l'onnipotenza, la bontà assoluta, la giustizia, la semplicità, l'infinito, ecc. Così anche nella teologia analitica più recente. Una tipica dimostrazione con la conseguenza intenzionale della non esistenza di Dio ha la forma di una prova di contraddizione basata sull'assunzione di esistenza e affermazioni abituali sulle proprietà di Dio. Se le proprietà attribuite a Dio sono semanticamente assurde o logicamente contraddittorie (come nel cosiddetto paradosso dell'onnipotenza ), allora quel Dio non può esistere.

teodicea

Uno degli argomenti più antichi nella storia delle idee, che suggeriscono la non esistenza di Dio a causa delle incompatibilità delle presunte proprietà divine da un lato e dei risultati empirici dall'altro, è l'argomento che l'onnipotenza di Dio e la bontà assoluta non sono compatibili con l'apparente esistenza di mali evitabili. (Vedi in dettaglio l'articolo principale Teodicea ).

Scienze naturali

opinioni
Argomenti scientifici e neurofisiologici

Ateismo basato su considerazioni empiriche: Il fisico americano Victor Stenger è dell'opinione che non solo manchino prove empiriche per l'ipotesi di Dio, ma che le proprietà spesso attribuite agli dei possano essere contestate anche sulla base di scoperte scientifiche. La creazione di esseri viventi attraverso la teoria dell'evoluzione , il dualismo corpo-anima e l'immortalità attraverso la neurologia , l'effetto delle preghiere attraverso studi in doppio cieco , la creazione dell'universo attraverso considerazioni termodinamiche e fisiche quantistiche e rivelazioni divine attraverso la scienza della storia hanno stato confutato. L'universo si comporta esattamente come ci si aspetterebbe in assenza di un dio.

Le idee di attori soprannaturali osservate in molte culture potrebbero, secondo alcuni rappresentanti (ad esempio Pascal Boyer ), anche consentire di trarre conclusioni empiriche sui processi di elaborazione sottostanti nel cervello umano . Secondo un'ipotesi derivata da studi etnologici, il cervello elabora le impressioni sensoriali con l'ausilio di vari moduli . Uno di questi moduli è specializzato nell'interpretazione dei cambiamenti nell'ambiente come opera di esseri viventi. Tale "modulo di riconoscimento degli esseri viventi" dovrebbe funzionare in modo ipersensibile, poiché di solito è più economico falsare z. B. interpretare un soffio di vento come un predatore, come trascurarne uno realmente esistente. Di conseguenza, percezioni poco chiare nel nostro cervello potrebbero facilmente portare a idee di attori soprannaturali, come B. sorgono divinità o spiriti.

Nuovo ateismo

Per la prima volta nel 2006, alcuni autori che nei tre anni precedenti si erano opposti alle forme di credenza teistiche con riferimento alle scienze naturali sono stati definiti “nuovi atei”. Includono gli americani Sam Harris , Daniel C. Dennett e il britannico Richard Dawkins . Inoltre, Christopher Hitchens e Victor J. Stenger furono annoverati tra i nuovi atei. I loro rispettivi libri hanno raggiunto edizioni elevate. Poi si sono aggiunti il francese Michel Onfray , il tedesco Michael Schmidt-Salomon e altri autori, così che è aumentato il raggio della cosiddetta posizione.

I critici del "Nuovo Ateismo" includono diversi teologi, inclusi atei moderati e altri autori, come Alister McGrath , John Lennox , David Aikman, Tina Beattie, David Berlinski , James A. Beverley, Terry Eagleton e Kathleen Jones; in Germania z. B. il "pio ateo" Herbert Schnädelbach (nonostante la sua aspra critica al cristianesimo, criticava anche i "nuovi atei" riguardo a un credo confessionale e scientifico) e il "vecchio ateo" Joachim Kahl (questo con il termine direttamente opposto : "Antico ateismo").

Registrazione sistematica

Esistono classificazioni e sistematizzazioni diverse, in parte sovrapposte e contraddittorie, del termine “ateismo”.

Ad esempio, la Segreteria vaticana per i non credenti distingue coloro che

  • “non sapere nulla” dell'esistenza di Dio;
  • negano;
  • dubitarne (ateismo scettico);
  • credere che sia inaccessibile alla nostra intelligenza (ateismo agnostico);
  • considerare inutile la questione (“ateismo semantico o neopositivista”);
  • rifiutare ogni rivelazione positiva (i "non credenti");
  • Escludere Dio dall'attività umana (ateismo speculativo-pratico);
  • concentrano la loro attenzione esclusivamente su un sistema di valori in cui Dio è assente (indifferentismo pratico).

Mentre la letteratura di lingua tedesca tende a parlare di termini “stretti” e “larghi”, l'ateismo nei paesi anglosassoni è spesso indicato con i termini forte (o positivo ) e debole (o negativo ). In tedesco, il termine "stark" sta diventando sempre più diffuso (parallelo a "stretto"). Sulla base di queste distinzioni polari, l'ateismo può essere sistematicamente ulteriormente classificato o tipizzato.

Ateismo in senso lato

Una categoria comune è ampia (implicita) l'ateismo, i sostenitori di quale Stato: “Io non sono convinto che ci sono gli dei.” Tuttavia, questo l'ateismo non non implica che non ci sono non dei, in modo che non nega l'esistenza degli dei. Viene fatta una distinzione tra l'ignoranza di Dio o degli dei ( agnosticismo ) e l'assenza di fede in Dio o degli dei (ateismo in senso letterale).

  1. Approcci pragmatici a un ampio concetto di ateismo: pragmatista (concetto quotidiano) resp. I pragmatici (filosofia) accettano termini ed entità nel senso di Occam solo se promettono un uso pratico o si sono già dimostrati nella pratica. Ci sono corrispondenti visioni pragmatiche secondo le quali una spiegazione e un giudizio del mondo è possibile senza accettare gli dei in modo soddisfacente. Di conseguenza, l'esistenza degli dei non è negata, ma la loro accettazione è respinta come non interessante o superflua.
  2. Approcci nominalistici : I nominalisti concettuali ritengono che solo le cose individuali abbiano realtà e quindi esistenza, mentre Dio come termine generale è solo nome (= sostantivo). Data la semplicità della conoscenza (criterio di semplicità), è superflua l'assunzione di Dio o degli dei come esseri indipendenti e indipendenti.
  3. Agnosticismo ateo : questo asserisce che gli dei non possono essere riconosciuti dai mezzi della ragione umana ( agnosticismo intelligibile ), o che non ci sono prove o prove per l'accettazione degli dei da un punto di vista scientifico (agnosticismo scientifico). Nell'agnosticismo intelligibile si può ancora distinguere tra forte e ampio: l'agnosticismo ampio afferma solo che gli dei possono non essere o non ancora riconoscibili, mentre l'agnosticismo forte, d'altra parte, che gli dei non sono in linea di principio riconoscibili dai mezzi della ragione umana .
  4. Gli approcci logici e scientifici a un ampio Atheismusbegriffs: Un tipico approccio scientifico dà il discorso sugli dei inutile perché si verificano tassi in cui questi termini non sono capaci di verità ( vedi sopra ). Tuttavia, l'ateismo dello scienziato non afferma che non ci siano dei. Per lui la frase “Non ci sono dei” è vuota quanto “Non ci sono elfi”.
  5. Approcci postulatori a un ampio concetto di ateismo: questo ateismo, che è per lo più rappresentato da scienziati, presuppone che gli dei siano inizialmente esclusi dal sistema di conoscenza, cioè che non vengano postulati dei in contrasto con la teologia . Le ipotesi teistiche potrebbero, tuttavia, essere successivamente riammesse al confine della scienza o in parti inesplorate o inesplorate (esempio: Stephen Hawking Pre-Big-Bang God). Questa varietà di ateismo è spesso associata ad approcci pragmatici e nominalistici.

Per Kant , Dio è solo un'idea regolativa della ragione. E nel panteismo di uno Spinoza , l'idea dell'unità personale di Dio è completamente abbandonata e Dio è inteso solo come sostanza divina che agisce nella creazione nel suo insieme.

Ateismo in senso forte

La controcategoria all'ateismo ampio è l'ateismo forte (positivo, esplicito) con la forma logica di espressione: "Sono convinto che non ci sono né Dio né dei". I fautori dell'ateismo forte rifiutano la credenza nell'esistenza di Dio o degli dei, cioè monoteismo e politeismo allo stesso modo. Il termine antiteismo è usato occasionalmente per questo . L'ateismo forte rifiuta anche sistemi di credenza simili come la credenza in esseri, forze o poteri soprannaturali, ed è quindi un avversario di tutti gli insegnamenti spirituali , animistici e magici , nonché di qualsiasi misticismo .

  1. Approccio dall'ambiente del razionalismo metafisico: ci sono ipotesi che possa esistere solo ciò che è in linea di principio riconoscibile dalla ragione umana. Poiché gli dei in linea di principio non sono riconoscibili, non possono nemmeno esistere. Quindi, una non esistenza di dio o dei è derivata dalle proprietà della mente umana (probabilmente raggiungendo la sua struttura biologica).
  2. Approcci dello scienziato radicale: mentre per gli atei scienziati normali parlare solo di dei non ha senso, per i loro rappresentanti radicali può essere accettato come esistente solo ciò che può essere scientificamente provato da procedure verificabili intersoggettivamente. Poiché questo non si applica agli dei e ad altre idee trascendentali, non possono esistere secondo queste credenze.
  3. La teodicea si avvicina: qui si afferma che a causa della sofferenza e dell'ingiustizia nel mondo non ci possono essere dio o dei (tutto benevolo o onnipotente). Nella sua forma meno radicale, l'ateismo della teodicea può anche apparire come un debole ateismo condizionato: "Se Dio esiste, allora di fronte al male sulla terra non può essere onnipotente o non tutto buono". L'esistenza di Dio non è negata, ma le sue proprietà sono limitate. È quindi una questione teologica se un tale essere possa ancora essere chiamato Dio.
  4. Approcci logico-metafisici a un concetto forte di ateismo: qui ci sono alcune somiglianze con gli approcci del razionalismo metafisico. Si limitano al fatto che tutte le prove di Dio rimarrebbero impigliate in contraddizioni (antinomie). Sotto la loro premessa logico-metafisica che non può esistere qualcosa di contraddittorio , ciò vale anche per gli dei nel senso di esseri indipendenti.

Ci sono anche varietà di ateismo che limitano o contestano lo status ontologico indipendente di dio o dei. Nell'approccio antropocentrico ( Ludwig Andreas Feuerbach, per esempio), Dio non è un vero essere soprannaturale, ma un prodotto dell'immaginazione umana .

critica

Controposizioni e argomenti agnostici

Con l' agnosticismo , la tesi può essere accompagnata da una falsità sia del teismo che dell'ateismo o semplicemente dell'indecidibilità. Se l'ateismo significa l'impegno per una non esistenza di Dio (significato “forte”), allora le posizioni agnostiche offrono argomenti epistemici contro le posizioni teistiche e “fortemente” ateistiche. Una forma di argomentazione cerca di mostrare che non ci sono giustificazioni sufficienti per un obbligo teorico di posizionare o negare l'esistenza di Dio, così che un'astensione dal giudizio in questo senso appare più razionale. Tali posizioni sono particolarmente evidenti quando “Dio” è inteso come un nome proprio che si riferisce a un possibile oggetto soprannaturale metafisico, e sono rappresentate ipotesi empiriche o verificazioniste . Quindi un'affermazione sarebbe priva di significato se la sua verità non può essere verificata empiricamente. Di conseguenza, le affermazioni “Dio non esiste” e “Dio esiste” sarebbero solo incomprensibili combinazioni sonore con “... non esiste”.

Controposizioni e argomentazioni teistiche

Qualsiasi argomento a favore di posizioni teistiche è di per sé un argomento contro le posizioni atee. La maggior parte dei tipi di argomenti discussi fino ad oggi hanno precursori fin dall'antichità precristiana. Ciò include i tentativi di dimostrare l'esistenza di un dio riconducendo diversi tipi di catene causali a una causa primaria. Questo tipo di argomento si incontra esplicitamente per la prima volta in Aristotele . Uno dei tanti che ripetono questo tipo di argomentazione è Tommaso d'Aquino . Questo può essere distinto da argomenti che vanno avanti senza riferimento a fatti empirici e Ad esempio, iniziare con un'analisi del concetto di essere ( Avicenna et al.) o con un'analisi delle implicazioni di un concetto di Dio come “ciò oltre il quale non si può pensare di più” ( Anselm von Canterbury ). Entrambi i tipi di argomentazione sono diventati meno popolari, almeno dopo le obiezioni di Immanuel Kant alla possibilità di acquisire nuove verità sul mondo senza fare riferimento all'esperienza e di parlare di oggetti indipendentemente dalle condizioni in base alle quali sono per noi riconoscibili.

Dal XIX secolo, molti filosofi e teologi teisti non hanno più tentato di dimostrare l'esistenza di Dio come razionalmente necessaria, ma di giustificarla come razionalmente possibile. È z. B. cerca di mostrare che la fede in Dio ha un fondamento nella natura o ragione dell'uomo (elaborata in una cosiddetta antropologia teologica ) o è ragionevole nella misura in cui consente un'interpretazione soddisfacente dell'uomo e del mondo (es. Wolfhart Pannenberg ). Tali tentativi di elaborare una plausibilità interna delle convinzioni religiose hanno sostituito una modalità di argomentazione che ha plasmato l' apologetica teologica dal XIV all'inizio del XX secolo, che argomentava con ragioni esterne di credibilità come miracoli, testimoni o profezie avverate (il cosiddetto estrinseco ). Tra le innumerevoli diverse elaborazioni di tentativi di giustificare una fede in Dio negli ultimi decenni, tra l'altro. un gruppo di posizioni discusse su quali credenze religiose nel contesto di un sistema di opinioni ritenga così fondamentalmente ("credenze di base") da non essere né accessibile né tanto meno necessaria un'ulteriore giustificazione (la cosiddetta epistemologia riformata, il fondazionalismo riguardo alla conoscenza religiosa, rappresentato z B. di Alvin Plantinga ).

Un argomento a favore di una fede in Dio che si riferisca a conseguenze o funzioni morali o sociali desiderate non sembra plausibile alla maggior parte dei teologi sistematici contemporanei. Tale argomentazione si ritrova anche nell'antichità precristiana, spesso accompagnata da una polemica contro gli atei basata sulla tesi che l'ateismo porta necessariamente e di fatto a comportamenti immorali. Platone, ad esempio, divide gli atei in diversi gruppi nel suo Nomoi , tutti da punire; mentre la reclusione è sufficiente per alcuni, può richiedere una morte o due per altri. Platone, come molti prima e dopo di lui, è considerato divino in virtù della sua ragione e umano in virtù del suo riferimento a un dio. Francis Bacon accusa l'ateismo di “degradare l'uomo ad animale perché non è più connesso a nessuna natura superiore”.

Papa Benedetto XVI Come il professor Joseph Ratzinger, a proposito del pericolo del "maligno" della religione, ha anche sottolineato una funzione positiva e purificatrice dell'ateismo:

“L'ateismo non è necessariamente una negazione dell'assoluto in generale, ma piuttosto il suo ritorno all'informe pura, cioè. Cioè, è una protesta contro la figura con cui l'assoluto è posto in modo identico. Ma qui sta la grande e indispensabile missione dell'ateismo nella storia della religione. La formazione del divino porta infatti continuamente all'umanizzazione di Dio e quindi all'assolutizzazione degli atteggiamenti e delle opinioni umani o molto specifici degli umani. Per questo non c'è solo l'essenza, ma anche il 'fastidio' della religione (Bernhard Welte), la religione non è solo la grande opportunità, ma anche il grande pericolo per gli esseri umani. Poiché l'assoluto si incontra qui, ogni umanizzazione e reificazione dell'assoluto può portare alle conseguenze più terribili, in quanto il gruppo, il sistema, l'istituzione poi si assolutizzano e tutto ciò che gli si oppone come il male assoluto al di fuori di tutta l'umanità. Perché dall'essenza dell'essere umano ogni disegno sollecita la chiusura e quindi la falsa umanizzazione di Dio, oltre al disegno deve sempre esserci anche il grande contromovimento di purificazione, che assicura sempre di nuovo la trasgressione della forma e quindi, in definitiva, la deificazione di Dio. Come cristiano, non si possono semplicemente presentare le religioni positivamente modellate della storia del mondo come la linea spirituale buona e atea come l'assoluta caduta nel peccato, ma entrambe le linee, quella della formazione e quella della purificazione, si completano a vicenda, entrambe portano ascendente e cadere in se stessi."

Guarda anche

Portale: Ateismo  - Panoramica dei contenuti di Wikipedia sul tema dell'ateismo

letteratura

Introduzioni generali e compendi

Con opere di riferimento:

Testi classici

Storia delle idee

(Vedi anche la letteratura negli articoli Critica della religione e Critica della Chiesa .)

sociologia

(Vedi anche la bibliografia sopra in: Richard Faber & Susanne Lanwerd, 2006.)

  • Karl Baier , Sigrid Mühlberger, Hans Schelkshorn , Augustinus Karl Wucherer-Huldenfeld (a cura di): L'ateismo oggi? Un fenomeno mondiale che cambia. Lipsia 2001.
  • Christel Gärtner, Detlef Pollack , Monika Wohlrab-Sahr (a cura di): Ateismo e indifferenza religiosa. Opladen 2003.
  • Thomas Schmidt, Monika Wohlrab-Sahr: ancora la parte più religiosa del mondo: sviluppi nel campo religioso nella Germania orientale dal 1990. In: International Journal of Practical Theology. 7 (2003), pp. 86-100.
  • Monika Wohlrab-Sahr, Uta Karstein, Christine Schaumburg: " Lascerei tutto aperto a me". La spiritualità agnostica come approccio alla "grande trascendenza" della vita dopo la morte. In: Rivista per studi religiosi . Marburg 13 (2005), pp. 153-173.

Discussione sistematica

(Vedi anche la letteratura nell'articolo Proof of God sugli esperimenti classici e più recenti, nonché sulle obiezioni ad essi.)

  • Hans-Jürgen Balmes, Jörg Bong, Alexander Roesler, Oliver Vogel, Isabel Kupski (a cura di): Neue Rundschau 2007/2: Atheism. Fischer, Francoforte sul Meno, 8 giugno 2007, ISBN 978-3-10-809069-2 (raccolta di articoli con contributi di Taha Muhammed Ali, Hans Blumenberg , Gudrun Boch, Sarah Shun-lien Bynum, Jorie Graham, Werner Hamacher , Felicitas Hope, Alberto Manguel , Willem Jan Otten, Herbert Schnädelbach , Arnold Stadler , Thomas P. Weber e Slavoj Žižek ).
  • Tim Crane: Il significato della fede - La religione dal punto di vista di un ateo . Harvard University Press, Cambridge, Mass 2017, ISBN 978-0-674-08883-2 .
  • Lutz Danneberg , Sandra Pott , Jörg Schönert , Friedrich Vollhardt (a cura di): Tra apologetica cristiana e ateismo metodologico. Processi scientifici nel periodo dal 1500 al 1800 (= secolarizzazione nelle scienze dalla prima età moderna. Volume 2). de Gruyter, Berlino / New York 2002, ISBN 3-11-017510-X ( esempio di lettura nella ricerca libri di Google).
  • Anders Bjørn Drachmann : L'ateismo nell'antichità pagana. Gyldendal, Londra et al. 1922; Ristampa: Kessinger Publishing, Whitefish 2005, ISBN 0-7661-9086-2 ( discute brevemente anche il Medioevo e l'età moderna; online su archive.org ).
  • Theodore M. Drange: Non credenza e male. Due argomenti per l'inesistenza di Dio. Prometheus Books 1998, ISBN 1-57392-228-5 .
  • Nicholas Everitt: La non esistenza di Dio. Routledge, Londra 2004.
  • Antony Flew : Umanesimo ateo. 1993, ISBN 0-87975-847-3 .
  • Antony Flew, William Lane Craig : Dio esiste: il dibattito Craig-Flew. 2003, ISBN 0-7546-3190-7 .
  • Antony Flew: Dio e la filosofia. 2005 (la più recente di numerose ristampe).
  • Antony Flew, Roy Abraham Varghese: Esiste un Dio. Come l'ateo più famoso del mondo ha cambiato idea 2007, ISBN 978-0-06-133529-7 .
  • John Niemeyer Findlay : L'esistenza di Dio può essere confutata? In: Antony Flew , Alasdair MacIntyre (a cura di): 1955, New Essays in Philosophical Theology. SCM Press, Londra 1955.
  • R. Gale: Sulla natura e l'esistenza di Dio. Cambridge University Press, Cambridge 1991.
  • David Bentley Hart : Deliri atei. La rivoluzione cristiana e i suoi nemici alla moda . Yale University Press, New Haven 2007, ISBN 0-300-11190-8 .
  • Norbert Hoerster : La domanda su Dio. Beck, Monaco di Baviera 2005, ISBN 3-406-52805-8 .
  • Robin LePoidevin : Litigare per l'ateismo. Introduzione alla filosofia della religione. Londra 1996.
  • Hermann Lübbe , Hans-Martin Sass (a cura di): L'ateismo nella discussione. Kaiser, Monaco 1975, ISBN 3-459-01037-1 (panoramica dei dibattiti nell'area di lingua tedesca dell'epoca).
  • John Leslie Mackie : Il miracolo del teismo. Argomenti pro e contro l'esistenza di Dio. Reclam, Stoccarda 1985, ISBN 3-15-008075-4 .
  • Michael Martin : Ateismo. Una giustificazione filosofica. Temple University Press 1992, ISBN 0-87722-943-0 .
  • Michael Martin, Rickie Monnier (a cura di): L'improbabilità di Dio. Libri Prometeo, Amherst 2006.
  • Ernest Nagel : una difesa dell'ateismo. In: JE Fairchild (a cura di): Convinzioni di base. New York 1959.
  • Kai Nielsen : In difesa dell'ateismo. In: H. Kiefer, M. Munitz (a cura di): Prospettive in educazione, religione e arti. Albania 1970.
  • Graham Oppy : Discutere sugli dei. Cambridge University Press, Cambridge 2006.
  • H. Philipse: L'irrazionalità della religione. Un appello per l'ateismo. In: Berit Brogaard, Barry Smith (a cura di): Razionalità e irrazionalità. Razionalità e irrazionalità. Atti del 23° Simposio Internazionale Wittgenstein, fascicoli del 23° Simposio Internazionale Wittgenstein, Kirchberg am Wechsel 2000 (= serie di pubblicazioni della Società Wittgenstein. Volume 29). Vienna 2001, ISBN 3-209-03648-9 .
  • Richard Robinson : Ai valori dell'ateo. Oxford University Press, Oxford 1964.
  • WC Rowe: Il problema del male e alcune varietà di ateismo. In: American Philosophical Quarterly. Volume 16, n. 4, 1979, pp. 335-341.
  • JJC Smart , John Haldane : ateismo e teismo. 2a edizione. Blackwell, Oxford 2003.
  • Quentin Smith , William Lane Craig : teismo, ateismo e cosmologia del Big Bang. Oxford University Press, Oxford 1993.
  • Magnus Striet (a cura di): Il ritorno dell'ateismo. Maledizione o benedizione per la teologia? Herder, Friburgo in Brisgovia / Basilea / Vienna 2008, ISBN 978-3-451-29821-9 .
  • Richard Swinburne : L'esistenza di Dio. Reclam, Stoccarda 1987, ISBN 3-15-028434-1 .

Letteratura su "Ateismo religioso"

"Ateismo" all'interno delle religioni:

link internet

Wikizionario: Ateismo  - spiegazione dei significati, origine delle parole, sinonimi, traduzioni
Wikiquote: Ateismo  - Citazioni
Commons : Ateismo  - raccolta di immagini, video e file audio

Osservazioni

  1. Confronta, ad esempio, Simon Blackburn: The Oxford Dictionary of Philosophy. OUP, Oxford 1996: “Ateismo. O la mancanza di fede in un dio, o sono stati pari a thatthere è Nessuno "Mentre" non c'è nessuno "una questione di" Dio "può negare è a questo proposito che, come qui usato, dipingere 'simile' esistenza rappresentante senza" per indifferenza non riflessa (assenza, disinteresse, assenza, indifferenza, ignoranza, incredulità, ignoranza e ignoranza) o per indifferenza filosoficamente riflessa (distanza, interrogatorio, critica, ignoranza, posizionamento, scetticismo, astensione dal giudizio, rinuncia o delimitazione diversamente giustificata ).
  2. Confronta Hans-Walter Schütte, Art. Atheismus (in: Historisches Handbuch der Philosophie , Vol. 1, pp. 595-599, con una citazione da JG Walch, Historische und theologische Introduction to die vorzugsten Religions-Streitrechte , 1728, p. 673 sg.): 'ateismo' era anzitutto un termine di rifiuto per la sua “ indeterminatezza intrinseca ”. "La divisione del termine idea guida si basa sul presupposto che un [teismo] significhi empietà, cioè la "natura sbagliata della mente , per cui l'uomo cerca di persuadersi che non è un dio". "Ateismo", Schütte nomina altre "forze" atee che "scuotono il teismo" oltre all'indeterminatezza, al rifiuto e all'umore, come l'equazione dell'ateismo con lo spinozismo ( Ph. J. Spener ), il "diritto del dubbio" (basato su P. Bayle ) , la possibilità di uno stato di atei (basato su FM Voltaire ), equiparando l'ateismo al panteismo ( JG Fichte ) e al deismo ( I. Kant ). Schütte cita GWF Hegel , secondo cui l'ateismo è da un lato la teologia che presuppone un Dio pieno di contenuti. D'altra parte, "[il] risultato della teologia pietistica, che cerca di istruire Dio sull'"area della soggettività accidentale, quella del sentire", è anche ateismo. Schütte riassume: "La situazione attuale riguardo al problema di un [teismo] è caratterizzata dal fatto che i motivi asseriti negli ultimi quattro secoli vivono in una convivenza difficile da risolvere"
  3. ^ Atheisterey. In: Johann Heinrich Zedler : Ampio lessico universale completo di tutte le scienze e le arti . Volume 2, Lipsia 1732, Sp. 2016-2025.
  4. Nel suo studio internazionale più ampio sull'ateismo, Fritz Mauthner , con riferimento a varie fonti, è giunto a una considerazione esplicita di agnostici, deisti, spinozisti e altri gruppi chiamati atei ( Der Atheismus und seine Geschichte im Abendland. 4 volumi. 1920-1923 ). Furono particolarmente influenti nei secoli XVIII e XIX (i nomi HWPh con fonti: spinozisti secondo Ph. J. Spener , "deisti" secondo Locke e Kant , panteisti secondo Jacobi e Fichte ). Questo uso di parole, usato anche dagli stessi liberi pensatori, non è più comune nel 21° secolo.
  5. ^ Paul Edwards : Ateismo. In: Enciclopedia della filosofia . 2a edizione. Volume 1, pp. 356-377, qui pp. 358/359. George Alfred James: Ateismo. In: Enciclopedia della religione. 2a edizione. Volume 1. 2005, pp. 576-586, qui p. 576: “ Il termine ateismo è impiegato in vari modi. Ai fini della presente indagine, l'ateismo è la dottrina che Dio non esiste, che la fede nell'esistenza di Dio è una falsa credenza. La parola Dio qui si riferisce a un essere divino considerato il creatore indipendente del mondo, un essere superlativamente potente, saggio e buono. Alfred Jules Ayer spiega, ad esempio , che è caratteristico di un ateo “rappresentare che è almeno probabile che nessun Dio esista” (in: Language, Truth and Logic. Dover / New York 1952, p. 115).
  6. Le "visioni agnostiche" qui menzionate segnano diverse posizioni epistemologiche , la formulazione di probabilità diverse empiriche e la formulazione "non c'è" posizioni metafisiche (quest'ultima nel senso di una logicamente o ontologicamente necessaria esclusione delle esistenze divine in tutti i mondi possibili ) . Per riepiloghi standard dettagliati , vedere in particolare l' HWPh , il REP e l'opera internazionale più estesa di F. Mauthner , Der Atheismus und seine Geschichte im Abendland . 4 volumi 1920-1923, in cui l'agnosticismo è interpretato ateisticamente come in altre opere standard ( lc ). L' HWPh , Art. "Agnosticismo" (vol. 1, 1971), cita Mauthner secondo il dizionario di filosofia (1923, 1, 20), secondo il quale l'agnostico è così determinato: "l'evitamento dell'"improprio" ma parola appropriata "ateo"". J. Stenzel considera "ateista" la formulazione di Protagora , che educa all'agnosticismo , secondo cui nulla degli dei è riconoscibile e non ricercabile ( Kritias , fr. 25), ( Metafisica dell'antichità. In: Handbuch der Philosophie , Monaco 1934), mentre altri Opere segnano una netta separazione dall'agnosticismo (es. The Oxford Companion to Philosophy , Oxford / New York 1995, p. 63; confrontare anche The Encyclopedia of Philosophy , 1967, p. 182, usando un termine ristretto ateismo). Le manifestazioni delle credenze atee sono diverse, una chiara demarcazione dall'agnosticismo non è sempre possibile.
  7. […] è caratteristico di un ateo ritenere che sia almeno probabile che nessun dio esista ”, in: Linguaggio, Verità e Logica. Dover / New York 1952, pagina 115.
  8. a b Confronta Karl Hoheisel: Art. Atheismus, I. Religionswissenschaftlich. In: LThK . Vol. 1, pagina 1132.
  9. Confronta H.-W. Schütte, ateismo -Art. (in: HWPh , Vol. 1, pp. 595-599): Per JF Buddeus , "l'ateismo pratico" è connesso con "la convinzione che l'idea di Dio è un possesso sicuro della ragione umana e che la società umana è attraverso un [teismo] nel senso di questo inizio [divino] è contestato nei suoi fondamenti. "Schütte cita L. Feuerbach , per il quale "ateismo pratico", riferendosi a M. Lutero, è un'appropriazione del contenuto religioso e l'"auto- sviluppo del contenuto inerente alla natura umana "servire; anche F. Nietzsche , per il quale la “vittoria di un [teismo] libera l'uomo dal senso di colpa verso il suo inizio e l'ateismo è la “condizione per l'emergere di un uomo nuovo”. Confronta anche H. Schnädelbach ( Religion in der moderne Welt , 2009, p. 123): Egli sostiene (definendosi ateo) che ciò che Feuerbach intendeva per "ateismo pratico" è diventato così pratico, "che> l'ateismo <di per sé non è più anche un problema"; così che in questo episodio “la nostra cultura non è solo post-cristiana, ma anche post-atea”.
  10. ^ Ateismo e agnosticismo nella Stanford Encyclopedia of Philosophy
  11. Minois 2000, pagina 618.
  12. ^ Phil Zuckerman: Ateismo: tassi e modelli contemporanei. In Michael Martin (a cura di): The Cambridge Companion to Atheism. Cambridge University Press, Cambridge 2007.
  13. Elenco dei campi: Religioni. In: Il mondo Factbook . CIA, 8 marzo 2010, consultato il 6 maggio 2019 .
  14. Minois 2000, pagina 628.
  15. Britannica Libro dell'anno. 1994, dato da Minois
  16. Secondo la World Christian Encyclopedia. Specifica di Minois
  17. Speciale Eurobarometro, Rapporto sulla biotecnologia. (PDF; 7,5 MB) Estratto il 3 febbraio 2015 .
  18. Sondaggio Eurostat sulle credenze sociali e religiose degli europei. (PDF; 1,6 MB) Estratto il 3 febbraio 2015 (inglese).
  19. ^ Regno Unito tra le nazioni più laiche. BBC, 26 febbraio 2004, consultato il 6 maggio 2019 .
  20. Indice globale delle religioni e dell'ateismo ( Memento del 12 agosto 2012 in Internet Archive ). WIN-Gallup International, 2012.
  21. Global Index on Religiosity and Atheism Research Group Weltanschauungen in Germania , consultato il 7 luglio 2017.
  22. GLOBAL INDEX OF RELIGIOSITY AND ATEISMO ( Memento del 21 ottobre 2013 in Internet Archive ), consultato il 7 luglio 2017 (PDF).
  23. ^ Edward J. Larson, Larry Witham: Corrispondenza: i principali scienziati continuano a rifiutare Dio . In: Natura . 394, n. 6691, 1998, pag. 313. doi : 10.1038/28478 . o I principali scienziati continuano a rifiutare Dio ( Memento dal 1 marzo 2014 in Internet Archive )
  24. ^ Religione e scienza negli Stati Uniti: scienziati e credenza. In: Pew Forum. 5 novembre 2009, accesso 6 maggio 2019 .
  25. ^ M. Zuckerman, J. Silberman, JA Hall: La relazione tra intelligenza e religiosità: una meta-analisi e alcune spiegazioni proposte. In: Personalità e revisione della psicologia sociale. Volume 17, n. 4, novembre 2013, pp. 325-354 (inglese; doi: 10.1177 / 1088868313497266 ; PMID 23921675 ; PDF: 419 kB su emilkirkegaard.dk).
  26. Michael Blume et al.: La religiosità come fattore demografico - una connessione sottovalutata? In: Marburg Journal of Religion. Volume 11, n. 1, giugno 2006 (in linea in archiv.ub.uni-marburg.de ).
  27. ^ Istituto dell'economia tedesca : Bambini. Anche una questione di convinzione. In: iwd. No. 13, Deutscher Instituts-Verlag, Colonia, 29 marzo 2007 (in linea ( Memento del 16 maggio 2008 in Internet Archive )).
  28. Puoi essere condannato a morte per ateismo in 13 paesi del mondo. Rapporto Unione Internazionale Umanista ed Etica del 10 dicembre 2013.
  29. Richard Schröder: Gli errori più importanti sull'unità tedesca. Friburgo in Brisgovia 2007, pagina 211. È così che è rimasta, spiega Schröder, e fornisce il 70 percento di membri della chiesa come attuale cifra comparativa nei vecchi Länder. (Ibid.)
  30. Cfr. Herbert Schnädelbach: La religione nel mondo moderno. Conferenze, trattati, opuscoli, Francoforte sul Meno 2009, p.53 f.
  31. Persecuzione senza sosta dei cristiani ( Memento del 5 novembre 2013 in Internet Archive )
  32. Minois 2000, p.590.
  33. Da distinguere dal "metodo ateo". Vedi Adolf Schlatter : Metodi atei in teologia. Wuppertal 1985 (originariamente 1905), ed. di Heinzpeter Hempelmann .
  34. ^ Franz Stuhlhofer : Charles Darwin - Giro del mondo all'agnosticismo . Berneck 1988, pp. 120-131.
  35. ^ Alan Sokal : Pseudosciences et postmodernisme: adversaires ou compagnons de route?, p.157. Odile Jacob, Paris 2005.
  36. Confronta ad esempio Sigmund Freud: Il futuro di un'illusione. 1927 e passimi
  37. ^ I. Kant: La metafisica della morale. Koenigsberg 1797.
  38. sueddeutsche.de: Gli atei hanno meno probabilità di credere nella moralità
  39. Gerhard Czermak, Diritto religioso e Weltanschauung. P. 36, paragrafo 71
  40. ^ Abraham Franzblau , Credo religioso e carattere tra gli adolescenti ebrei. Contributo all'istruzione del Teachers College, n. 634 (1934).
  41. ^ Murray Ross : Credenze religiose nei giovani. New York 1950.
  42. Il tempo del 22 marzo 2007, Gero von Randow: Incredibile umiltà .
  43. ^ David Speed, Thomas J. Coleman, Joseph Langston: Cosa intendi, "Cosa significa tutto questo?" Ateismo, non religione e significato della vita . In: SAGE Open . nastro 8 , n. 1 , gennaio 2018, ISSN  2158-2440 , pag. 215824401775423 , doi : 10.1177 / 2158244017754238 (inglese, sagepub.com [consultato il 24 agosto 2018]).
  44. a b Etica religiosa: una favola invernale?
  45. Immanuel Kant : La religione nei limiti della sola ragione . Prefazione alla prima edizione.
  46. Vedi Opera di pace cristiano-islamica ( Memento del 2 luglio 2013 in Internet Archive )
  47. ^ Fondazione Richard Dawkins per la ragione e la scienza
  48. Thomas Assheuer: Il buono nel bello. In: Zeit in linea. ZEIT ONLINE GmbH, 28 maggio 2014, consultato il 12 agosto 2014 .
  49. ^ Società religiosa atea in Austria : sito ufficiale.
    Per "credo religioso" vedere § 2 del statuti della ateo Società Religiosa in Austria , a cui si accede il 22 aprile, 2020.
  50. ^ Società religiosa atea in Austria: comunicato del 30 dicembre 2019. In: atheistische.at. 30 dicembre 2019, accesso 22 aprile 2020.
  51. http://freireligioese-mannheim.de/thesen-frei-religion/
  52. Parerga e Paralipomena I. Volume 1, pagina 131 nel tascabile Diogene
  53. Fonte: Hans Küng, Dio esiste? P. 389 del tascabile dtv
  54. ^ Ad esempio J. Guitton, Mon testament philosophique, Parigi 1997
  55. Wolfgang Deppert, Religione atea. In: Glaube und Tat 27. pp. 89-99 (1976).
  56. Minois 2000, pagina 648.
  57. Minois 2000, p.29 ss.
  58. ↑ Opinioni di ricerca, che derivano dall'esistenza di questa tendenza atea dal 6./5. secolo aC Le rivendicazioni (più recentemente in Debiprasad Chattopadhyaya ) sono controverse. Si può dimostrare che esiste dal V secolo aC. C'erano degli scettici, chiamati Lokayata (= " Discutore ", sempre usato nel significato di "Critico"), che si verificarono tra il III secolo a.C. aC (possibile durata di vita dei Charvaka, a cui si riferivano) e il VI secolo d.C. (verificabile qui) organizzata come una scuola scettica, che gradualmente passò agli insegnamenti materialistico-ateistici.
  59. Dio nel Buddismo , 21 Luglio 2014
  60. "Il taoismo e l'origine del mondo" , 21 luglio 2014
  61. Minois 2000, p.40 f.
  62. Citato in Minois 2000, pagina 42.
  63. ^ Platone, Nomoi X, 899b. K. Hülser (a cura di), trad. di Friedrich Schleiermacher (con aggiunte di Franz Susemihl e altri), Insel Verlag 1991.
  64. Minois 2000, pagina 49.
  65. Citato in Minois 2000, pagina 61.
  66. Citazione e traduzione di Harry C. Schnur, 1968, cap. 44
  67. Schütte, HWPh 1, 595: "Poiché i cristiani incorrevano nell'accusa di" novitas "con i propri servizi di culto, erano considerati atheoi nell'opinione del I secolo".
  68. ^ Walter R. Dietz : Ateismo II Storia della Chiesa. In: Bernd Janowski et al. (a cura di): La religione nel passato e nel presente . 4a edizione. Volume 1, Mohr Siebeck, Tübingen 1998, colonna 875.
  69. Jan Milič Lochman : Ateismo. In: Erwin Fahlbusch (a cura di): Evangelisches Kirchenlexikon . 3a edizione riveduta. Volume 1, Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen 1986, colonna 304.
  70. Georges Minois : Storia dell'ateismo. Dall'inizio al presente. Hermann Böhlaus, Weimar 2000, ISBN 3-7400-1104-1 , pp. 68-72.
  71. Confronta il contributo della filosofia araba alla storia dell'ateismo nel Medioevo Minois 2000, pp. 72-76.
  72. Confronta Minois 2000, pp. 74/75.
  73. Confronta per questa sezione Minois 2000, pp. 76–89.
  74. Minois 2000, p.91 segg.; pag. 95.
  75. Minois 2000, p.93; pag. 96.
  76. Minois 2000, pp. 94/98.
  77. Minois 2000, pp. 77-79.
  78. Minois 2000, pp. 87-92 e 95-99.
  79. ^ Carlo Ginzburg , Il formaggio e i vermi. Il mondo di un mugnaio intorno al 1600. Francoforte sul Meno 1979 (citazione p. 104).
  80. Minois 2000, pp. 98-101, p. 103.
  81. Minois 2000, pp. 101-104; Storia dell'ateismo. Dall'inizio al presente. Verlag Hermann Böhlaus successore Weimar 2000, pp. 105-108.
  82. Winfried Schröder in: Matthias Knutzen: scritti, documenti. Stoccarda – Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog 2010, pagina 8
  83. http://www.laender-analysen.de/polen/pdf/PolenAnalysen157.pdf
  84. “La storia dell'ateismo in Europa inizia davvero solo nel XVIII secolo con i francesi Jean Meslier (1664–1729), Diderot (1713–1784), Holbach (1723–1789), […].” (Hiorth, Atheismus - attentamente esaminato. P. 26.)
  85. "Quel cosiddetto essere infinitamente perfetto, d'altra parte, che i nostri credenti in Dio chiamano Dio, è semplicemente un prodotto dell'immaginazione." (Testamento, cap. 64)
  86. Julien Offray de La Mettrie: L'uomo come una macchina. Norimberga: LSR-Verlag 1985, pagina 66.
  87. Per un ritratto di La Mettrie, che mette in luce questo lato del filosofo altrimenti rozzo “materialista meccanicista”, si veda: Bernd A. Laska : La Mettrie e l'arte di sentire wo (h) llust. Ritratto di un pensatore ostracizzato . In: Il cavaliere azzurro. Giornale di filosofia. Volume 16 (giugno 2003), pp. 98-103
  88. Denis Diderot: Essai sur les règnes de Claude et de Neron et sur la vie et les écrits de Sénèque… (1778). Citazione dall'altro : Scritti filosofici II, Berlino / DDR: Aufbau 1961, p.428/429; confrontare la nota su La Mettrie sopra, così come l' introduzione a La Mettrie: Sulla felicità , l'opera che provocò l'opposizione di Diderot, Holbach, Voltaire e altri.
  89. Immanuel Kant, Scritti raccolti. Ed.: Vol. 1-22 Accademia delle scienze prussiana, Vol. 23 Accademia delle scienze tedesca a Berlino, dal Vol. 24 Accademia delle scienze a Göttingen, Berlino 1900ff., AA III, 427-428 .
  90. Feuerbach 1841
  91. "Perché Dio non ha creato l'uomo a sua immagine, come è nella Bibbia, ma piuttosto l'uomo ha creato Dio a sua immagine, come ho mostrato in 'Essenza del cristianesimo'." Da: Lezioni sull'essenza della religione, Lipsia 1851, XX. Conferenza.
  92. Feuerbach 1841, parte II, pagina 409
  93. Feuerbach 1841, Parte I, p. 287
  94. ulteriori passaggi in Marx (ed Engels) si possono trovare in: Das Kapital in vari passaggi (ad esempio, il passaggio sul feticismo delle merci ), ma mai affrontati in modo sistematico, e in: Umwälzung del signor Eugen Dühring der Wissenschaft (citato con “ Anti Dühring ”) di Friedrich Engels del 1878.
  95. a b Marx: Sulla critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione. Negli annuari franco-tedeschi . (1844), MEW Vol. 1, p.378 ss. ( Memento del 9 novembre 2011 in Internet Archive )
  96. a b c Karl Marx: Tesi su Feuerbach (scritte nella primavera del 1845) MEW Vol. 3, p.5 ff.
  97. ^ Friedrich Nietzsche: frammento postumo "Der Europäische Nihilismus", KSA 12, 5 [71], p. 212.
  98. Ecce homo , Why I Am So Smart, Section 1, KSA 6, pp. 278 f.
  99. ^ Friedrich Nietzsche: Ecce homo. Perché sono così intelligente, Sezione 3 (KSA 6, p. 286)
  100. Così più volte in Ecce homo : KSA 6, pp. 319, 328, 366 f. E 370.
  101. Ecce homo, Anche sprach Zarathustra, sesta sezione: KSA 6, p.344 f.
  102. Ecce homo. Perché sono un destino, sezione 1 (KSA 6, p. 365).
  103. L'Anticristo, Capitolo 16:. KSA 6, p 182
  104. Sigmund Freud: Lezione: La scomposizione della personalità psichica.
  105. Ad esempio in: Superare la metafisica attraverso l'analisi logica del linguaggio. prima nel 1932, i.a. anche in: Ders. (Ed. Thomas Mormann): Scheinprobleme in der Philosophie e altri scritti critici della metafisica , Meiner, Amburgo 2004, pp. 81-110, qui 90.
  106. In: Perché devi essere ateo. In: Club Voltaire. Yearbook for Critical Enlightenment 1 (1963), pp. 66-71, qui 68, varie ristampe.
  107. Confronta, ad esempio, Norbert Hoerster : La questione di Dio. CH Beck, pagina 114.
  108. John Leslie Mackie, ad esempio, ha concluso che "almeno una [...] [delle] affermazioni centrali [del teismo] deve essere sostanzialmente modificata" per mantenere la coerenza. Il miracolo del teismo. Argomenti pro e contro l'esistenza di Dio. , pag. 280; (Tradotto da Rudolf Ginters) (1985) Reclam. La conclusione di Mackie è che "c'è molto di più da dire contro l'esistenza di un dio che a favore", p. 402.
  109. Victor J. Stenger: Dio: l'ipotesi fallita: come la scienza dimostra che Dio non esiste. Prometeo, Amherst 2007.
  110. Pascal Boyer: E Dio creò l'uomo. Klett-Cotta, Stoccarda 2004, pp. 118 ss. (Traduzione dell'edizione americana: Religion Explained. The Evolutionary Origins of Religious Thought. Basic Books, New York 2001).
  111. Pascal Boyer: E Dio creò l'uomo. Klett-Cotta, Stoccarda 2004, pagina 180.
  112. ^ Gary Wolf: La chiesa dei non credenti. Wired , accesso 16 marzo 2010 .
  113. Collegamenti Web in tedesco e inglese .
  114. ^ Terry Eagleton: Ragione, fede e rivoluzione: riflessioni sul dibattito su Dio , 2009, ISBN 978-0-300-15179-4
  115. Confronta un elenco di collegamenti nella SFB della DFG presso la Libera Università di Berlino
  116. Herbert Schnädelbach: "La maledizione del cristianesimo" Die Zeit 2000.
  117. Confronta Herbert Schnädelbach: La religione nel mondo moderno. Francoforte sul Meno 2009, pag.53 e segg.
  118. Joachim Kahl: Né l'illusione di Dio né l'illusione dell'ateismo. Una critica del "nuovo ateismo" dal punto di vista di un rappresentante del "vecchio ateismo", 2008. (PDF) URL consultato il 18 dicembre 2010 .
  119. Citato da: Minois 2000, p.599 f.
  120. Michael Martin : Introduzione generale. In: Ders. (Ed.): The Cambridge Companion to Atheism , lc , pp. 1-7, p. 1. Antony Flew , Michael Martin e William L. Rowe si riferiscono al rifiuto come "positivo" o "forte" e la posizione neutrale come ateismo "debole" (A. Flew, "The Presunzione dell'ateismo", in: La presunzione dell'ateismo e altri saggi filosofici su Dio, la libertà e l'immortalità. Barnes and Noble, New York 1976, p. 14 ff.; M. Martin, "The Cambridge Companion to Atheism", Cambridge University Press 2006; WL Rowe: Atheism. In: Routledge Encyclopedia of Philosophy. Giugno 1998, pp. 530-534).
  121. a b H. Schnädelbach segna la differenza proposizionale nel modo seguente: “Ci sono due tipi di atei. Alcuni sono gli atei denominazionali che dicono: "Credo che Dio non esista"; rappresentano una sorta di controdenominazione alla fede in Dio. La forma più debole di ateismo è dire: "Non credo che Dio esista". Quindi qui non si crede o si sa nulla. ”(In: Berliner Zeitung , Intervista di P. Riesbeck, 20 marzo 2008 online ).
  122. Una mancanza può avere diverse cause. Secondo Günther Mensching , Art. Ateismo, I. Storia religiosa. In: Religion in Geschichte und Gegenwart , 3° A., Vol. 1, p. 670, l'espressione “ateismo” può essere usata anche per indicare “l'ignoranza degli esseri numinosi”.
  123. Solo nel caso di visioni agnostiche che escludano definitivamente “Dio” o lo respingano in qualche modo una relativa sovrapposizione con l'ateismo è concettualmente comprensibile come “ateismo agnostico” (ponderato diversamente: come “agnosticismo ateo”).
  124. Il REP analizzato seguendo la distinzione (largo/forte = negativo/positivo): " Un vantaggio dell'uso di 'ateismo' in tesi due sensi è fatto ateismo negativo, ma non ateismo positivo, caratterizza la posizione dei positivisti logici, che sostengono che affermazioni presumibilmente su Dio, inclusa l'affermazione 'Dio non esiste', sono cognitivamente prive di significato. Se si sostiene che le affermazioni "Dio esiste" e "Dio non esiste" sono cognitivamente prive di significato, e quindi né vere né false, non si può coerentemente credere che sia vero che Dio non esiste o che sia vero che Dio esiste . Quindi il positivista logico non può sposare l'ateismo positivo, ma può essere caratterizzato come sposando l'ateismo negativo. "
  125. ^ Confronta Paul Edwards , Art. Ateismo. In: The Encyclopedia of Philosophy 1967, vol. 1, p.177 f. Sui punti "eternità della materia" e "male e altre imperfezioni" che confuterebbero un'opera divina (con riferimento a GH Lewes, Bertrand Russell et al. ).
  126. Per esempi più illustrativi , vedere Paul Edwards , Art. Atheism. In: Encyclopedia of Philosophy , Vol. 1, pp. 356-377, qui pp. 357 f.
  127. Georges Minois, Storia dell'ateismo. Pag. 203.
  128. Joseph Ratzinger: L'ateismo - la sua funzione positiva. Da: Ders.: Ateismo. , in Michael Schmaus / Alfred Läpple (a cura di): Verità e testimonianza. Dusseldorf 1964, pagina 94 (96); Estratto da: Segreteria della Conferenza episcopale tedesca (a cura di): La fede della Chiesa. Un lettore teologico basato su testi di Joseph Ratzinger. Bonn, 2011 (Ausili di lavoro; n. 248; collegamento all'archivio ( ricordo del 29 dicembre 2012 in Internet Archive )), p. 17 f.